il metodo venturelli - istituto comprensivo di …...sabato 19 maggio 2018 dalle ore 9,00 alle 13,00...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Il gesto graficoche prepara alla scrittura
Corso di Formazione per Insegnanti
di Scuola dell’Infanzia e Primaria
sabato 19 maggio 2018dalle ore 9,00 alle 13,00
e dalle ore 14,00 alle 18,00
Istituto comprensivo Rivanazzano Terme
Sala polivalente Via Manzoni, 1
Il Metodo Venturelli®Sulla base di una ricerca di pedagogia sperimen-tale iniziata circa 20 anni fa, questo metodo èstato messo a punto dalla fondatrice AlessandraVenturelli per preparare e avviare alla scritturaa mano nella scuola dell’infanzia e primaria, inuna logica di continuità didattica. L’obiettivo principale del metodo è quello di pro-muovere corrette abitudini posturali, dellapresa della matita e di tutte le regole complessee convenzionali della scrittura in stampatomaiuscolo e in corsivo, in base a un nuovomodello, ideato su base sperimentale, per faci-litare l’apprendimento a tutti i bambini. Il Metodo Venturelli viene insegnato pressol'Università degli Studi di Ferrara con Masterin Consulente didattico eRieducatore della scrit-tura per la prevenzione eil recupero delle difficoltàgrafo-motorie.
Periodo e orariIl Corso si svolgerà sabato 19 maggio dalle9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Conduttrici del CorsoIl Corso sarà tenuto da Chiara Gilardoni ePatrizia Curci, grafologhe educatrici dellascrittura, socie ordinarie dell'AssociazioneItaliana Disgrafie e formatrici del MetodoVenturelli nelle scuole.
Organizzatrice del Corsocoordinatrice e referente locale: DonatellaConti, grafologa educatrice della scrittura,socia ordinaria dell'Associazione ItalianaDisgrafie.
DestinatariIl Corso è rivolto agli insegnanti di scuoladell’infanzia e primaria.
Sede del CorsoIl Corso si terrà presso l’Istituto Comprensivodi Rivanazzano Terme, Via Manzoni, 1 – SalaPolivalente.
Costo complessivo del corsoPer il costo (pagabile con il bonus docenti)rivolgersi alla segreteria della scuola.tel. 0383.92381
IscrizioneOn line sul sito internetwww.istitutocomprensivorivanazzano.it
Per informazioni: Donatella Conti Tel: [email protected]
Associazione Italiana Disgrafie Via Berti, 28/A · 48018 Faenzawww.associazioneitalianadisgrafie.it

Finalità e obiettivi Si tratta di un corso teorico-pratico, realizzatograzie all’Istituto Comprensivo di Rivanazzano,finalizzato a fare acquisire congiuntamente ainsegnanti di scuola dell’infanzia e primariale basi del Metodo Venturelli® per prepararee avviare alla scrittura manuale, in un’otticadi prevenzione delle difficoltà grafo-motorie. L’obiettivo di questo metodo è infatti quellodi portare in modo continuativo alunni discuola dell’infanzia e primaria a impadronirsidi corrette abitudini sia di carattere motorio eposturale, sia di tipo strettamente grafico, inparticolare per quanto riguarda il pregrafismo,lo stampato maiuscolo e il corsivo. A tale scopo, verranno proposte attività etecniche specifiche, prove oggettive e analisidi casi particolari, sulla base di sperimenta-zioni precedenti condotte da AlessandraVenturelli, fondatrice del metodo, congiunta-mente al suo Gruppo di Ricerca, in un’otticadi facilitazione all’apprendimento della scrit-tura manuale.
Metodologia di lavoro Lezioni frontali con proiezione di slide per laparte teorica e metodologica. È prevista unaparte laboratoriale e di esercitazioni consimulazione di attività didattiche sia per lascuola dell’infanzia sia primaria.
ProgrammaIl corso affronterà le seguenti tematiche, per un
totale di 8 ore di corso, così suddivise:
1.• Le abilità di sviluppo per la scrittura manuale • Postura e presa degli strumenti d’uso comune
e grafici • Criteri metodologici e principi psico-pedagogici
alla base del Metodo Venturelli • Ordine delle attività proposte in continuità
scuola dell’infanzia e primaria • Esercizi-gioco di potenziamento nella scuola
dell’infanzia di carattere motorio e percettivo spaziale, di manipolazione e di motricità fine, e particolarmente di carattere grafo-motorio per i tre anni di frequenza della scuola dell’infanzia
• Il disegno della persona.
2.• Le prove grafiche di continuità scuola dell’in-
fanzia e primaria • I prerequisiti della scrittura a mano• Avvio alle tecniche del gesto grafico: esercizi-
gioco spaziali e motori per favorire la postura, la distensione neuromuscolare e la presa degli strumenti grafici
• La sequenza metodologica per i tracciati dipre-grafismo e per le lettere
• Come preparare e avviare allo stampato maiu-scolo, con direzioni funzionali
• Le famiglie delle lettere e delle cifre • Le tecniche di macrografia che preparano alla
scrittura • Gli esercizi graduali di pregrafismo per pre-
parare al corsivo.
3.• Breve excursus dell’insegnamento della scrit-
tura in Italia, gli attuali alfabetieri e alcunepratiche didattiche attuali
• Le regole del corsivo • Il modello scolastico di corsivo proposto dal
Metodo Venturelli, per facilitarne l’apprendi-mento
• Come si insegnano le singole lettere, i colle-gamenti interletterali, le lettere maiuscole e le lettere straniere
• Uso di quaderni, di rigature e di quadrettatura• Gli strumenti grafici da adottare • Esempio di sviluppo grafo-motorio in un
bambino e risultati della ricerca sperimentalenella scuola primaria.