il noleggio ed il contoterzista
Embed Size (px)
DESCRIPTION
IL NOLEGGIO ED IL CONTOTERZISTA. Il mercato del noleggio nella meccanizzazione agricola “Creare valore con maggior utilizzo del parco macchine”. Perchè e quando si noleggia 1 . Provvisoria indisponibilità di macchine (rotture – revisioni etc.) 2 . Punte di lavoro o nuovi cantieri di lavoro - PowerPoint PPT PresentationTRANSCRIPT

IL NOLEGGIO IL NOLEGGIO ED IL CONTOTERZISTAED IL CONTOTERZISTA
Il mercato del noleggio nella meccanizzazione agricola
“Creare valore con maggior utilizzo del parco macchine”

Perchè e quando si noleggiaPerchè e quando si noleggia1 . Provvisoria indisponibilità di macchine (rotture – revisioni etc.)
2 . Punte di lavoro o nuovi cantieri di lavoro
3. Nuove coltivazioni od impianti. Trasformazione d’uso e coltivazione, acquisto nuova azienda o aggregazioni di parte di azienda.
4. Utilizzo per una stagione in attesa di decidere l’investimento
5. Mantenimento della flessibilità nella gestione del parco macchineper l’incertezza nel futuro legato a cambiamenti normativi

Motivi di sviluppo del noleggioMotivi di sviluppo del noleggio1° strutturale1° strutturale
- Per macchine stagionali che costano molto e si usano poco
(nel Verde arieggiatori – soffiatori – motoseghenell’Agri – attrezzi lavorazione terreno)
-Per macchine che costano moltoe si usano tutti i giorni
con sostituzione indispensabile se si fermano.
-Macchine molto specializzate che si devonousare e pagare quando servono.

Motivi di sviluppo del noleggioMotivi di sviluppo del noleggio
2° congiunturale2° congiunturale
Mercato in flessione, creazione parchi noleggio (vantaggio per il produttore)
3° commerciale
Lancio prodotti innovativi
Sostituisce le dimostrazioni.Supera il rinvio e l’incertezza.

MACCHINE ED ATTREZZATURE IDONEE PER IL NOLEGGIO NOLOAGRI A LUNGO, MEDIO , BREVE PERIODO
- GRANDI MACCHINE:
- Mietitrebbie e carri trinciastocchi - Carri miscelatori
- Carrelli telescopici- Macchine speciali
- ATTREZZATURE:
- per la preparazione del terreno:- aratura – erpicatura – interramento pietre.
- Per la semina per la concimazione, protezione, diserbo, trattamenti, irrigazione.
- Per la raccolta, fienagione-imballaggio – trasporto.
- MACCHINE ED ATTREZZI VARI:- Motopompe;
- Gruppi elettrogeniIdropulitrici.

Acquisto o noleggio?Acquisto o noleggio?In generale il noleggio conviene se la In generale il noleggio conviene se la macchina non viene utilizzata per più del macchina non viene utilizzata per più del 50% delle giornate lavorative disponibili.50% delle giornate lavorative disponibili. Il noleggio è la soluzione ottima se Il noleggio è la soluzione ottima se cercate una macchina per:cercate una macchina per:
Lavori particolariLavori particolariPunte di lavoro Punte di lavoro Provvisoria indisponibilità della macchinaProvvisoria indisponibilità della macchina

Schema di calcoloSchema di calcolo
n.b. calcolo semplificato che non tiene conto di valore residuo (a favore dell’acquisto) e vantaggio fiscale ( favore del noleggio)

Il noleggio come risposta alle esigenze Il noleggio come risposta alle esigenze finanziarie dell’impresafinanziarie dell’impresa Il noleggio trasforma i costi fissi legati al Il noleggio trasforma i costi fissi legati al
possesso della macchina in costi variabili possesso della macchina in costi variabili legati all’uso.legati all’uso.
Noleggiare migliora in genere la gestione Noleggiare migliora in genere la gestione finanziaria:finanziaria: Diminuendo nel breve periodo le risorse richieste per Diminuendo nel breve periodo le risorse richieste per
dotarsi della macchinadotarsi della macchina Liberando risorse da destinarsi ad investimenti più Liberando risorse da destinarsi ad investimenti più
direttamente produttividirettamente produttivi

Il noleggio come scelta strategicaIl noleggio come scelta strategica
Variabilità tipologica dei lavoriVariabilità tipologica dei lavori È più conveniente noleggiare ogni volta macchine specifiche che adattare È più conveniente noleggiare ogni volta macchine specifiche che adattare
quelle possedute diminuendo la produttivitàquelle possedute diminuendo la produttività
Variabilità geografica dei lavoriVariabilità geografica dei lavori Operare in diversi cantieri rende più economico noleggiare le macchine in Operare in diversi cantieri rende più economico noleggiare le macchine in
loco che trasportarle per lunghe distanzeloco che trasportarle per lunghe distanze
Gestione del parco in outsourcingGestione del parco in outsourcing L’allestimento del cantiere con i mezzi idonei ed ai tempi necessari viene L’allestimento del cantiere con i mezzi idonei ed ai tempi necessari viene
delegato a terzi, così come gli oneri legati all’assicurazione dei mezzi ed alla delegato a terzi, così come gli oneri legati all’assicurazione dei mezzi ed alla loro manutenzione.loro manutenzione.

Noleggio a caldo o a freddoNoleggio a caldo o a freddo Noleggiate a caldo se:Noleggiate a caldo se:
Non avete le risorse umane da destinare all’uso della Non avete le risorse umane da destinare all’uso della macchinamacchina
Ritenete più produttivo avvalervi della competenza di Ritenete più produttivo avvalervi della competenza di terziterzi
Noleggiate a freddo se:Noleggiate a freddo se: Avete risorse umane che possano utilizzare la Avete risorse umane che possano utilizzare la
macchinamacchina Siete ricorsi al noleggio per “conoscere” una nuova Siete ricorsi al noleggio per “conoscere” una nuova
macchinamacchina

Scegliere il noleggiatore:Scegliere il noleggiatore:Come conoscerloCome conoscerlo Chiarito che cosa si cerchi a noleggio Chiarito che cosa si cerchi a noleggio
occorre trovare chi possa offrirlo. Ciascun occorre trovare chi possa offrirlo. Ciascun cliente può avvalersi di:cliente può avvalersi di:
Portali www.assodimi.it e www.assonolo.itPortali www.assodimi.it e www.assonolo.itI portali dispongono di motori di ricerca che presentano i I portali dispongono di motori di ricerca che presentano i noleggiatori filtrandoli per zona geografica e/o prodotti noleggiatori filtrandoli per zona geografica e/o prodotti offertiofferti
Annuario AssodimiAnnuario AssodimiLa pubblicazione presenta tutti i soci Assodimi La pubblicazione presenta tutti i soci Assodimi specificandone sede, filiali, prodotti e marchi trattatispecificandone sede, filiali, prodotti e marchi trattati

Scegliere il noleggiatore - Scegliere il noleggiatore - Criteri oggettiviCriteri oggettiviCriteri geograficiCriteri geografici
La vicinanza del centro di noleggio:La vicinanza del centro di noleggio: servirsi di un noleggiatore che operi nella propria zona di servirsi di un noleggiatore che operi nella propria zona di
competenza consente:competenza consente: di visionare personalmente le macchine offertedi visionare personalmente le macchine offerte di ridurre i costi di trasportodi ridurre i costi di trasporto di contare su un pronto supporto tecnico per ogni necessitàdi contare su un pronto supporto tecnico per ogni necessità
La diffusione sul territorio:La diffusione sul territorio: poter trattare con un unico soggetto che operi su un vasto territorio poter trattare con un unico soggetto che operi su un vasto territorio
garantisce:garantisce: di conoscere sempre le condizioni di noleggio che saranno di conoscere sempre le condizioni di noleggio che saranno
applicateapplicate di conoscere il livello di servizio offertodi conoscere il livello di servizio offerto di parlare ovunque la stessa linguadi parlare ovunque la stessa lingua

Scegliere il noleggiatore - Criteri oggettiviScegliere il noleggiatore - Criteri oggettiviCComposizione del parco macchineomposizione del parco macchine
Garanzia di disponibilitàGaranzia di disponibilitàLa composizione del parco deve sempre garantire con altissima La composizione del parco deve sempre garantire con altissima probabilità la disponibilità immediata della macchina desiderata, la probabilità la disponibilità immediata della macchina desiderata, la sicurezza se prenotata con ragionevole anticiposicurezza se prenotata con ragionevole anticipo
Stato delle macchineStato delle macchineIl centro di noleggio deve fornire macchine, in regola con le Il centro di noleggio deve fornire macchine, in regola con le normative vigenti, in perfetto stato di manutenzione ed efficienza, normative vigenti, in perfetto stato di manutenzione ed efficienza, come nuove come nuove
Garanzia continuità di lavoroGaranzia continuità di lavoroIl centro di noleggio deve assicurare attraverso la sostituzione del Il centro di noleggio deve assicurare attraverso la sostituzione del mezzo od il pronto intervento la pronta soluzione di eventuali fermi mezzo od il pronto intervento la pronta soluzione di eventuali fermi macchina che potrebbero bloccare il lavoro del clientemacchina che potrebbero bloccare il lavoro del cliente

Scegliere il noleggiatore - Criteri oggettivi Scegliere il noleggiatore - Criteri oggettivi Offerte proposteOfferte proposte Tariffe noleggioTariffe noleggio
I prezzi praticati sono il valore più semplice da confrontare nonché I prezzi praticati sono il valore più semplice da confrontare nonché un indice delle politiche praticate dal centro di noleggioun indice delle politiche praticate dal centro di noleggio
Tariffe specialiTariffe speciali
Offerte particolari per il weekend o per noleggi di lungo periodo Offerte particolari per il weekend o per noleggi di lungo periodo possono rendere conveniente un centro di noleggio altrimenti non possono rendere conveniente un centro di noleggio altrimenti non appetibileappetibile
Servizi offertiServizi offertiInsieme alle tariffe praticate occorre valutare attentamente tutta la Insieme alle tariffe praticate occorre valutare attentamente tutta la gamma di servizi inclusi nel canone di noleggiogamma di servizi inclusi nel canone di noleggio

Scegliere il noleggiatoreScegliere il noleggiatoreCriteri soggettiviCriteri soggettivi
Cosa cercoCosa cerco Il tipo di macchinaIl tipo di macchina
Ogni noleggiatore ha il proprio settore di eccellenza, per Ogni noleggiatore ha il proprio settore di eccellenza, per macchine particolari è utile allacciare rapporti con centri macchine particolari è utile allacciare rapporti con centri che abbiano specifiche competenze per i prodotti che abbiano specifiche competenze per i prodotti richiestirichiesti
Il suo allestimentoIl suo allestimentoOltre alla macchina il centro di noleggio deve essere in Oltre alla macchina il centro di noleggio deve essere in grado di fornire gli accessori necessari al tipo di lavoro grado di fornire gli accessori necessari al tipo di lavoro da svolgereda svolgere

Scegliere il noleggiatoreScegliere il noleggiatoreCriteri soggettiviCriteri soggettivi
Per quanto tempo noleggioPer quanto tempo noleggio Utilizzo continuato per un periodo definitoUtilizzo continuato per un periodo definito
Orientarsi verso centri di noleggio specializzati nel settore del Orientarsi verso centri di noleggio specializzati nel settore del macchinario ricercato, che offrono contratti vantaggiosi per lunghi macchinario ricercato, che offrono contratti vantaggiosi per lunghi periodi di noleggio prestabilitiperiodi di noleggio prestabiliti
Utilizzo spotUtilizzo spotValutare la convenienza per singoli contratti anche di breve periodo Valutare la convenienza per singoli contratti anche di breve periodo o eventuali offerte per più noleggi di breve periodo effettuati in un o eventuali offerte per più noleggi di breve periodo effettuati in un arco di tempo definitoarco di tempo definito
Utilizzo indefinito e/o discontinuoUtilizzo indefinito e/o discontinuoRicercare tariffe di noleggio a consumo, centri “generalisti” che Ricercare tariffe di noleggio a consumo, centri “generalisti” che offrono condizioni contrattuali flessibili con possibilità di effettuare offrono condizioni contrattuali flessibili con possibilità di effettuare delle sospensionidelle sospensioni

Scegliere il noleggiatoreScegliere il noleggiatoreCriteri soggettiviCriteri soggettivi
Chi dovrà utilizzare la macchinaChi dovrà utilizzare la macchina
Facilità di utilizzoFacilità di utilizzoPrediligere centri che offrono macchine dai comandi standard, Prediligere centri che offrono macchine dai comandi standard, che non abbisognino di specifiche competenze per l’utilizzoche non abbisognino di specifiche competenze per l’utilizzo
Supporto all’operatore da parte del centroSupporto all’operatore da parte del centroIl noleggiatore deve avere personale tecnico in grado di Il noleggiatore deve avere personale tecnico in grado di illustrare le funzioni dei mezzi e di rispondere ad ogni illustrare le funzioni dei mezzi e di rispondere ad ogni possibile richiesta dell’utenzapossibile richiesta dell’utenza
Dotazioni di sicurezza e comfortDotazioni di sicurezza e comfortLe dotazioni di sicurezza predisposte per l’operatore devono Le dotazioni di sicurezza predisposte per l’operatore devono sempre essere pretese; in caso di utilizzi prolungati occorre sempre essere pretese; in caso di utilizzi prolungati occorre guardare anche al comfort del posto di comandoguardare anche al comfort del posto di comando

Gli indicatori fondamentaliGli indicatori fondamentaliPrezzo e servizioPrezzo e servizio
La combinazione ottima di prezzo e servizio La combinazione ottima di prezzo e servizio dipende dalle necessità di ogni utilizzatore. Per dipende dalle necessità di ogni utilizzatore. Per ogni noleggio l’utente deve dar risposta a due ogni noleggio l’utente deve dar risposta a due domande fondamentali:domande fondamentali:Mi servono tutti i servizi che pago?Mi servono tutti i servizi che pago?Per il prezzo richiesto ho tutti i servizi Per il prezzo richiesto ho tutti i servizi
che mi servono?che mi servono?

Il rapporto di noleggio Il rapporto di noleggio Analisi della documentazioneAnalisi della documentazione
Ogni centro dispone di propri documenti per la Ogni centro dispone di propri documenti per la gestione del rapporto di noleggio. L’utente deve gestione del rapporto di noleggio. L’utente deve preventivamente analizzare almeno:preventivamente analizzare almeno:Il contratto di noleggioIl contratto di noleggioLa presenza dei libretti di uso e La presenza dei libretti di uso e
manutenzione delle macchinemanutenzione delle macchineIl verbale di consegnaIl verbale di consegnaIl verbale di rientroIl verbale di rientro

Il rapporto di noleggioIl rapporto di noleggio Erogazione del servizioErogazione del servizio
L’utente deve valutare il servizio offerto tenendo in considerazioneL’utente deve valutare il servizio offerto tenendo in considerazione:: La puntualità nella consegnaLa puntualità nella consegna Lo stato della macchina alla consegnaLo stato della macchina alla consegna La documentazione di corredo fornitaLa documentazione di corredo fornita Il pronto intervento in caso di fermo macchina o Il pronto intervento in caso di fermo macchina o
l’eventuale sostituzione della macchinal’eventuale sostituzione della macchina Le modalità di erogazione dell’assistenza Le modalità di erogazione dell’assistenza
programmata (soprattutto nel caso di noleggi di lungo programmata (soprattutto nel caso di noleggi di lungo periodo)periodo)
Tutti questi aspetti possono essere specificati in fase di definizione Tutti questi aspetti possono essere specificati in fase di definizione contrattuale del rapporto. L’utente deve aver cura di assicurarsi il contrattuale del rapporto. L’utente deve aver cura di assicurarsi il rispetto delle condizioni pattuite da parte del noleggiatore.rispetto delle condizioni pattuite da parte del noleggiatore.

Il rapporto di noleggioIl rapporto di noleggio Le coperture assicurativeLe coperture assicurative
Le macchine noleggiate devono essere coperte dalle Le macchine noleggiate devono essere coperte dalle assicurazioni previste dalla legge (ad esempio RCA assicurazioni previste dalla legge (ad esempio RCA se trattasi di mezzi che circolano su strada) e da se trattasi di mezzi che circolano su strada) e da assicurazioni che tutelino l’utente di fronte a sinistri. assicurazioni che tutelino l’utente di fronte a sinistri. Ogni macchina deve quindi possedere:Ogni macchina deve quindi possedere:Assicurazione contro furto ed incendioAssicurazione contro furto ed incendioResponsabilità civile verso terziResponsabilità civile verso terzi

Il rapporto di noleggioIl rapporto di noleggio Depositi cauzionali e pagamentiDepositi cauzionali e pagamenti
Un fattore discriminante per la definizione del rapporto di Un fattore discriminante per la definizione del rapporto di noleggio e la scelta del centro cui rivolgersi attiene noleggio e la scelta del centro cui rivolgersi attiene anche alle condizioni di pagamento praticate ed alle anche alle condizioni di pagamento praticate ed alle cauzioni richieste. Il cliente deve valutare:cauzioni richieste. Il cliente deve valutare:
La forma del deposito cauzionale richiesto e la La forma del deposito cauzionale richiesto e la sua entità, che deve essere commisurata al sua entità, che deve essere commisurata al valore della macchinavalore della macchina
La modalità di pagamento richiestaLa modalità di pagamento richiesta Eventuali penali stabilite per i casi di ritardato Eventuali penali stabilite per i casi di ritardato
ritiro della macchina o ritardato rientroritiro della macchina o ritardato rientro

In guardia!In guardia!Per evitare spiacevoli sorprese l’utente, dati i criteri Per evitare spiacevoli sorprese l’utente, dati i criteri forniti, dovrebbe essere in grado di riconoscere ed forniti, dovrebbe essere in grado di riconoscere ed evitare:evitare: I noleggiatori improvvisatiI noleggiatori improvvisati I contratti eccessivamente onerosiI contratti eccessivamente onerosi La macchine “apparenza”, che non La macchine “apparenza”, che non
posseggono cioè realmente le caratteristiche posseggono cioè realmente le caratteristiche promessepromesse
I prezzi “mordi e fuggi”, troppo bassi che non I prezzi “mordi e fuggi”, troppo bassi che non testimoniano affari ma spesso offerte di testimoniano affari ma spesso offerte di scarsa qualità.scarsa qualità.

CHE COSA DEVE FARE UN CONTOTERZISTA.
Valutare il noleggio in alternativa all’acquisto
come nuova formula innovativa di finanziamento
per continuare e sviluppare l’attività .
Adottare il noleggio come flessibilità di scelta
nella gestione del parco macchine
con vantaggi ribaltati all’azienda agricola.
Utilizzare il noleggio per diversificare il parco macchine
e fornire servizi innovativi alle aziende agricole.

I contoterzisti potranno ridurre(meglio delle aziende) i costi fissi della gestione del parco macchine e proporsi come fornitori di servizi a
costi competitivi
utilizzando e sfruttando il noleggio a breve-medio o lungo termine come alternativa e flessibilità.