il pane e la panificazione

28

Upload: giuseppe-alfredo-ruggi

Post on 16-Apr-2017

593 views

Category:

Education


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il pane e la panificazione
Page 2: Il pane e la panificazione

Cos’è il pane?

E’ un prodotto ottenuto dalla totale o parziale cottura di una pasta lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza l’aggiunta di sale e di altri ingredienti ammessi 

Page 3: Il pane e la panificazione

Un po’ di storia

Page 4: Il pane e la panificazione

La storia

Le prime tracce risalgono alla preistoria, quando l’uomo scoprì che poteva cuocere un impasto di polvere di ghiande schiacciate con acqua su delle lastre roventi, ottenendo un prodotto duro ma nutriente, simile ad una focaccia

Page 5: Il pane e la panificazione

Il primato della pratica della lievitazione è attribuita ai babilonesi, poi perfezionata dagli egizi che idearono anche i primi strumenti per la panificazione.

La storia

Page 6: Il pane e la panificazione

I greci aggiunsero poi altri ingredienti all’impasto di farina ed acqua ed istituirono i primi forni pubblici, mentre i romani raffinarono la ricetta e la resero popolare

La storia

Page 7: Il pane e la panificazione

Nel Medioevo, il frumento divenne un lusso così che il popolo doveva accontentarsi di preparare il pane con l’orzo o con la segale, mentre il Rinascimento ne rinnovò la popolarità, introducendo anche il lievito di birra e le farine di alta qualità.

La storia

Page 8: Il pane e la panificazione

La nuova svolta, nella preparazione del pane, avvenne negli ultimi anni del XVIII secolo con l’invenzione delle impastatrici meccaniche e la produzione dei lieviti artificiali.

La storia

Page 9: Il pane e la panificazione

Acqua

Lievito

Farina

Sale

Gli elementi

Page 10: Il pane e la panificazione

La buccia esterna contiene fibre ed antiossidanti

Viene amido e proteine (glutine) e viene rotto e poi macinato per produrre le farine

Contiene Sali minerali e vitamine Farina

Gli elementi: la farina

Page 11: Il pane e la panificazione

•è necessaria per la formazione del glutine,•indispensabile per impastare, •è essenziale per la crescita e la moltiplicazione dei lieviti•scioglie sali e zuccheri migliorandone la distribuzione

Acqua

La quantità di acqua aggiunta all’impasto varia tra il 50% e il 60% del peso della farina: più l’impasto è molle, più la pasta lievita velocemente.

Gli elementi: l’acqua

Page 12: Il pane e la panificazione

Gli elementi: il lievitoCon il termine lievitare si intende "l'aumento di volume per azione dei gas durante la fermentazione dovuta al lievito"

Esistono diversi tipi di lievito che influenzano le caratteristiche strutturali e sensoriali del pane.

Ecco i più usati

Si chiama così perché prima era ottenuto dalla fermentazione della birra, mentre oggi è prodotto su melassa di risulta dalla produzione di zucchero da barbabietola. In commercio si trova fresco, compresso in panetti, o liofilizzato

La Pasta Madre è un impasto di acqua e farina lasciata fermentare naturalmente o con l'aggiunta di elementi ricchi di batteri e zuccheri. In pratica l'impasto diviene una coltura di microorganismi presenti naturalmente negli ingredienti e nell'ambiente, stimolati da frequenti rinfreschi con nuova acqua e farina e selezionati dalla loro stessa competizione

Lievito di birra Pasta madre

Page 13: Il pane e la panificazione

La panificazione

Page 14: Il pane e la panificazione

La panificazioneCaratteristic

he della farina

La lievitazione

Le fasi dell’impast

o

La cottura

metodi

pezzature

temperature

tempi

biologica

naturale

Macinazione e conservazione

Page 15: Il pane e la panificazione

La produzione: le fasi

Permette di amalgamare tutti gli ingredienti e di idratare le proteine della farina in particolare la gliadina e la glutenina. Queste due proteine semplici poste a contatto con l'acqua formano un complesso proteico detto glutine che costituisce la struttura portante dell'impasto rappresentata come forza della farina. Si tratta di una sorta di reticolo all'interno della massa di farina e acqua che la rende compatta, elastica e capace di trattenere gli amidi ed i gas della lievitazione che formano così le bolle caratteristiche della struttura spugnosa della mollica.

Impasto

Page 16: Il pane e la panificazione

La produzione: le fasi

L'impasto viene lasciato riposare. I tempi variano a seconda della ricetta e della forza della farina.

In questa fase l'impasto viene diviso in pezzi del peso desiderato questa fase viene effettuata a mano o con macchine chiamate spezzatrici o con gruppi automatici che oltre dividere l'impasto creano le forme

Puntatura

Formatura

Page 17: Il pane e la panificazione

La produzione: le fasiIn questa fase le forme del pane raddoppiano o triplicano il volume ed avvengono varie reazioni chimiche che, a partire dagli zuccheri, producono alcol e anidride carbonica che viene trattenuta dal glutine. Durante questa fase il pane può essere coperto con dei teli (in lino o plastica) per evitare la formazione di crosta causata dall'evaporazione dell'acqua dalla superficie. Esistono anche delle celle di lievitazione che permettono di regolare e controllare la temperatura e umidità dell'aria

Lievitazione

Page 18: Il pane e la panificazione

La produzione: le fasi

Le metodologie di cottura del pane variano da forno a forno ed ogni strumento ha le sue caratteristiche. Due automobili potranno essere simili ma mai perfettamente identiche e così, anche per i forni è la stessa cosa. Standardizzare la cottura non si può proprio per questo motivo. All'interno del pane la temperatura aumenta gradualmente fino a 98-100 gradi, all'esterno si mantiene stabile a 100 gradi mentre l'umidità degli strati interni fuoriesce, e aumenta a fine cottura.

Page 19: Il pane e la panificazione

La produzione: le fasi• fino ai 40-45 °C i lieviti hanno uno

sviluppo massimo;• a 45-50 °C i lieviti muoiono;• a 100 °C l'impasto diventa rigido;• a 120-140 °C la crosta solidifica e

comincia a cambiare di colore (amidi in destrine). Questo spiega perché la digeribilità della crosta è superiore a quella della mollica;

• a 140-150 °C gradi avviene la caramellizzazione di tutti gli zuccheri;

• a 150-200 °C gradi si formano composti di colore bruno e composti aromatici, anche causati dalla reazione di Maillard;

• oltre i 200 °C il pane carbonizza.

Page 20: Il pane e la panificazione

Tipi di pane

Page 21: Il pane e la panificazione

Quanti tipi di pane?Le panetterie oggigiorno godono persino dell'appellativo di boutique, tanto è variegata e spettacolare la varietà di pane che offrono ogni giorno. Ecco un piccolo elenco di alcuni tipi pane:

•baguette•biovone all'Alvà•brazadei•buscel di fich•carcent•casereccio di Genzano•cavaduzzi•ciabatta•coppia ferrarese•filoncino al sesamo• francesino• freselle•grissini•grissini al sesamo•marocca

•miccone•michetta•muffuletta•munizione•pan da cool•pane azzimo•pane bigio•pane carasau•pain d'èpices•pane di Altamura•pane di Matera•pane di pasta dura di Pavia•pan di ris•pane di segale ai semi di girasole•pane di Terni

•pane in cassetta•pane integrale•pane integrale ai cereali misti•pane agli 8 cereali•pan giald•pane fiorito di Tramatza•pan mistura•pane nero alla pancetta•pane valdostano•piadina•piê armesta•pitta•puccia di pane• rosetta• taralli

Page 22: Il pane e la panificazione

Come si riconosce il pane buono?

Page 23: Il pane e la panificazione

Come riconoscere il pane buono

dobbiamo valutare se un pane è stato fatto con farine buone e sane e questo ci viene detto dal suo aspetto che deve essere gonfio, con la crosta moderatamente rugosa e che aderisce bene alla mollica;

se la crosta si stacca nettamente dalla mollica il difetto è dovuto alla procedura di preparazione quali la fermentazione in un ambiente troppo umido o troppo caldo;

la crosta ha vari gradi di colorazione che vanno dal grano maturo al marrone a seconda del tipo di pane;

battendo con le nocche dovremo sentire un rumore netto e schioccante;

Page 24: Il pane e la panificazione

Come riconoscere il pane buono

la mollica deve avere piccole ed abbondanti cavità (l’insieme di queste cavità viene detto alveolatura) e se la premiamo tra le dita deve essere soffice ed elastica e non ammassarsi;

il colore della mollica varia dall’avorio chiarissimo a più scuro ma mai deve tendere al grigio;

il pane lo possiamo anche annusare (esattamente come si fa per il vino o l’olio) e potremo riconoscere quello fatto con metodi tradizionali (lievito madre, farina integrale eccetera) che ha un profumo intenso di grano, di farina e anche di miele;

masticandolo dobbiamo sentirlo friabile, elastico in maniera leggera e non deve formare ammassi e grumi;

Page 25: Il pane e la panificazione

Fare il lievito madre

Conosciuto anche come pasta acida, la madre di tutti i lieviti era l’unico modo per innescare la lievitazione decenni fa.

Batteri e funghi si trovano normalmente nell’aria e su ogni superficie: in presenza di un impasto di acqua e farina questi microorganismi danno inizio a una fermentazione, trasformando gli zuccheri in amidi. Nel lievito madre oltre ai saccaromiceti sono presenti anche i lactobacilli, batteri responsabili della trasformazione dello zucchero in acido lattico e, di conseguenza, dell’acidificazione dell’impasto.

Tutto questo conferisce al pane gusto e aroma particolari.

Page 26: Il pane e la panificazione

Fare il lievito madre

Page 27: Il pane e la panificazione

Fare il lievito madre

Page 28: Il pane e la panificazione

Grazie per la vostra attenzione