il regime fiscale delle prestazioni previdenza complementare ante 2007 lucidi ufficio formazione fim...

14
Il Il REGIME FISCALE REGIME FISCALE delle delle Prestazioni Prestazioni Previdenza Previdenza Complementare Complementare ANTE 2007 ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest Ovest maggio 2010 maggio 2010

Upload: ermanno-fedele

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

Il Il REGIME FISCALE REGIME FISCALE delledelle

Prestazioni Prestazioni Previdenza Previdenza

ComplementareComplementareANTE 2007ANTE 2007Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord OvestLucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest

maggio 2010maggio 2010

Page 2: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

QUALSIASI REDDITO QUALSIASI REDDITO derivante da derivante da attività lavorativa (dipendente, attività lavorativa (dipendente, autonoma, professionale….) autonoma, professionale….) è è SOGGETTO A TASSAZIONE ORDINARIASOGGETTO A TASSAZIONE ORDINARIA

Ciò che Ciò che NON È TASSATO OGGI, NON È TASSATO OGGI, verrà verrà TASSATO DOMANITASSATO DOMANI

22Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

DUE REGOLE importanti in materia fiscaleDUE REGOLE importanti in materia fiscale

REGIME FISCALE generalitàREGIME FISCALE generalità

Page 3: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

33Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

A seguito del succedersi di DIVERSI A seguito del succedersi di DIVERSI INTERVENTI LEGISLATIVI a oggi le INTERVENTI LEGISLATIVI a oggi le prestazioni dei fondi sono soggette a prestazioni dei fondi sono soggette a

3 3 DIVERSI REGIMI FISCALI: DIVERSI REGIMI FISCALI: antecedenteantecedente al al 31/12/2000,31/12/2000, dal dal 1/1/2001 al 31/12/2006 1/1/2001 al 31/12/2006 e quello e quello attuale dal attuale dal 1/1/2007, 1/1/2007, già illustrato già illustrato in precedenza.in precedenza.Per cui i Fondi devono Per cui i Fondi devono mantenere mantenere distinti i CTB distinti i CTB versati e in particolare: versati e in particolare: quelli provenienti dal TFR ed i quelli provenienti dal TFR ed i rendimenti maturati.rendimenti maturati.

REGIME FISCALE generalitàREGIME FISCALE generalità

Page 4: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

44Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL’11% IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL’11% sul sul risultato netto maturato in ciascun risultato netto maturato in ciascun periodo d’imposta, periodo d’imposta, anziché del 12.5% anziché del 12.5% come previsto per le rendite finanziariecome previsto per le rendite finanziarie

STESSA IMPOSTA è applicata al STESSA IMPOSTA è applicata al RENDIMENTO del TFR ACCANTONATO IN RENDIMENTO del TFR ACCANTONATO IN AZIENDAAZIENDA

Il RISULTATO NEGATIVO e’ computato Il RISULTATO NEGATIVO e’ computato in DIMINUZIONE del risultato dei in DIMINUZIONE del risultato dei periodi d’imposta successiviperiodi d’imposta successivi

Page 5: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

55Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

Tipo di tassazione Tipo di tassazione SEPARATASEPARATA

Aliquota media Aliquota media corrispondente al corrispondente al reddito di riferimento applicando reddito di riferimento applicando scaglioni IRPEFscaglioni IRPEF

Reddito di riferimentoReddito di riferimentoM + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già M + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già tassatitassati------------------------------------------------------------ x 12------------------------------------------------------------ x 12 anni (e frazioni di anni) di effettiva anni (e frazioni di anni) di effettiva contribuzionecontribuzione

Base imponibile Base imponibile importo liquidato importo liquidato al al LORDO LORDO dei rendimentidei rendimenti

ConguaglioConguaglio in sede di liquidazione in sede di liquidazione prestazioneprestazione

Page 6: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

66Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

RIDUZIONE di RIDUZIONE di 309,87 €309,87 € all’anno all’anno (rapportate a mese) (rapportate a mese) inin proporzione della proporzione della quota di TFR quota di TFR destinata al fondodestinata al fondo

IMPONIBILE IMPONIBILE al al NETTO NETTO di tale riduzione di tale riduzione e del e del CTB CTB a carico del a carico del lavoratorelavoratore

ALIQUOTA ALIQUOTA ee SCAGLIONI DI IMPOSTA SCAGLIONI DI IMPOSTA in in vigore all’atto della prestazionevigore all’atto della prestazione

Tipo di tassazione Tipo di tassazione SEPARATASEPARATA

Page 7: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

77Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

La La TASSAZIONE È DIVERSA TASSAZIONE È DIVERSA a seconda a seconda della della MOTIVAZIONEMOTIVAZIONE per cui avviene il per cui avviene il RISCATTORISCATTORiscatto Riscatto “INVOLONTARIO”: “INVOLONTARIO”: mobilità, mobilità, premorienza, pensionamento, AA cause non premorienza, pensionamento, AA cause non dipendenti dalla volontà del lavoratoredipendenti dalla volontà del lavoratore

Riscatto Riscatto “VOLONTARIO”: “VOLONTARIO”: cause diverse da cause diverse da quelle del riscatto “involontario”, es.: quelle del riscatto “involontario”, es.: dimissioni del lavoratore o licenziamento dimissioni del lavoratore o licenziamento per giusta causaper giusta causa

Page 8: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

88Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

Tipo di tassazione Tipo di tassazione SEPARATASEPARATA

Aliquota media Aliquota media corrispondente al corrispondente al reddito di riferimento applicando reddito di riferimento applicando scaglioni IRPEFscaglioni IRPEF

Reddito di riferimentoReddito di riferimentoM + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già M + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già tassatitassati------------------------------------------------------------ x 12------------------------------------------------------------ x 12 anni (e frazioni di anni) di effettiva anni (e frazioni di anni) di effettiva contribuzionecontribuzione

Base imponibile Base imponibile importo liquidato importo liquidato al al NETTO NETTO dei rendimentidei rendimenti

Riliquidazione Riliquidazione su iniziativa Finanze su su iniziativa Finanze su aliquota media del lavoratore degli ultimi aliquota media del lavoratore degli ultimi 5 anni5 anni

Page 9: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

99Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

Tipo di tassazione Tipo di tassazione ORDINARIAORDINARIAAliquota Aliquota IRPEFIRPEF

Base imponibile importo liquidato Base imponibile importo liquidato al al NETTONETTO dei rendimenti dei rendimenti

Attenzione: La Attenzione: La parte accumulata entro il parte accumulata entro il 31/12/2000 31/12/2000 è soggetta a è soggetta a tassazione tassazione separata separata come nel caso di riscatto come nel caso di riscatto “involontario”“involontario”

Page 10: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

1010Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

La La TASSAZIONE È DIVERSA TASSAZIONE È DIVERSA a seconda a seconda della della MISURA del CAPITALEMISURA del CAPITALE

Tassazione Tassazione NEUTRANEUTRA CASI: capitale < CASI: capitale < ad 1/3 del montante o importo annuo ad 1/3 del montante o importo annuo rendita (conversione 2/3 del montante) rendita (conversione 2/3 del montante) < al 50% dell’assegno sociale< al 50% dell’assegno socialeTassazione Tassazione PENALIZZANTEPENALIZZANTE CASI: CASI: capitale > ad 1/3, ma < a metà del capitale > ad 1/3, ma < a metà del montante SE importo della rendita montante SE importo della rendita (conversione 2/3 del montante) > al (conversione 2/3 del montante) > al 50% dell’assegno sociale50% dell’assegno sociale

Page 11: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

1111Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

Tipo di tassazione Tipo di tassazione SEPARATASEPARATA

Aliquota media Aliquota media corrispondente al corrispondente al reddito di riferimento applicando reddito di riferimento applicando scaglioni IRPEFscaglioni IRPEF

Reddito di riferimentoReddito di riferimentoM + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già M + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già tassatitassati------------------------------------------------------------ x 12------------------------------------------------------------ x 12 anni (e frazioni di anni) di effettiva anni (e frazioni di anni) di effettiva contribuzionecontribuzione

Base imponibile Base imponibile importo liquidato importo liquidato al al NETTO NETTO dei rendimentidei rendimenti

Riliquidazione Riliquidazione su iniziativa Finanze su su iniziativa Finanze su aliquota media del lavoratore degli ultimi aliquota media del lavoratore degli ultimi 5 anni5 anni

Page 12: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

1212Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

Tipo di tassazione Tipo di tassazione SEPARATASEPARATA

Aliquota media Aliquota media corrispondente al corrispondente al reddito di riferimento applicando reddito di riferimento applicando scaglioni IRPEFscaglioni IRPEF

Reddito di riferimentoReddito di riferimentoM + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già M + somme già anticip. – CTB non dedotti – R già tassatitassati------------------------------------------------------------ x 12------------------------------------------------------------ x 12 anni (e frazioni di anni) di effettiva anni (e frazioni di anni) di effettiva contribuzionecontribuzione

Base imponibile Base imponibile importo liquidato importo liquidato al al LORDOLORDO dei rendimentidei rendimenti

Riliquidazione Riliquidazione su iniziativa Finanze su su iniziativa Finanze su aliquota media del lavoratore degli ultimi aliquota media del lavoratore degli ultimi 5 anni5 anni

Page 13: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

1313Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

riscatto riscatto “involontario”“involontario”

capitale capitale < = 1/3< = 1/3

riscatto riscatto “volontario”“volontario”

tassazione tassazione SEPARATASEPARATA

imponibile imponibile alal NETTONETTO rendimentirendimenti

tassazione tassazione ORDINARIAORDINARIA

imponibile imponibile al NETTO al NETTO rendimentirendimenti

anticipazioneanticipazione

capitale capitale > 1/3> 1/3

tassazione tassazione SEPARATASEPARATA

imponibile imponibile al LORDO al LORDO rendimentirendimenti

Page 14: Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007 Lucidi Ufficio Formazione FIM CISL MRG Nord Ovest maggio 2010

1414Uff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord OvestUff Formazione Fim Cisl Macroregione Nord Ovest

DIVISADIVISA idealmente in idealmente in 33 PARTIPARTIPARTE CAPITALEPARTE CAPITALE

somma dei somma dei CONTRIBUTICONTRIBUTI

DEDOTTI e del TFRDEDOTTI e del TFR

RENDIMENTIRENDIMENTIPARTE FINANZIARIAPARTE FINANZIARIA RIVALUTAZIONERIVALUTAZIONE annuale annuale della RENDITAdella RENDITA

TassazionTassazionee

IRPEFIRPEFESENTEESENTE

Imposta Imposta sostitutivsostitutiv

a del a del 12,5%12,5%Parte della rata corrispondente al Parte della rata corrispondente al montante montante

maturato entro il 31/12/2000maturato entro il 31/12/2000 è è tassata solo tassata solo per l’87,5%per l’87,5%