il tempo e la memoria - il lavoro - tullio e vladimir...

246
IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO Cgil e Cisl V Cgil e Cisl V Cgil e Cisl V Cgil e Cisl V Cgil e Cisl Vallecamonica- allecamonica- allecamonica- allecamonica- allecamonica-Sebino Sebino Sebino Sebino Sebino con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Darfo Boario Terme e Piancogno

Upload: ngonhi

Post on 18-Feb-2019

242 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

3

IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO

Cgil e Cisl VCgil e Cisl VCgil e Cisl VCgil e Cisl VCgil e Cisl Vallecamonica-allecamonica-allecamonica-allecamonica-allecamonica-SebinoSebinoSebinoSebinoSebinocon il patrocinio delle amministrazioni comunali

di Darfo Boario Terme e Piancogno

Page 2: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

4

Il territorio in cui è ambientata la vicenda viene definito in varie forme(Valcamonica, Valle Camonica o Vallecamonica). Nel testo si è teso ad unifor-mare la denominazione in “Vallecamonica”, salvaguardando però, le altreforme (Vallecamonica o Valcamonica) adottate nei testi citati. Lo stessocriterio viene adottato anche nell’uso della maiscole quando si parla di siglevarie, ed anche dei numeri: quasi sempre in lettere nel testo, mentre sononella versione originale quando sono citati da altre fonti.

Alcune fotografie storiche (primo inserto) sono tratte dal libro Il cotonificioVittorio Olcese, edito da Emilio Bestetti nel 1939 e, al fine di mantenerne integroil senso, abbiamo ritenuto utile riprodurre anche la didascalia originale.

Le prime fotografie del secondo inserto, relative agli interni dello stabilimentodi Cogno negli anni Cinquanta, sono state offerte da Angelo Rabuffetti, mentrele altre (sempre nel secondo inserto), relative agli anni Settanta, sono ricavateda alcuni cortometraggi messi a disposizione dal signor Giuseppe Pernici edalla Direzione generale dell’Olcese.

Le fotografie del terzo inserto, infine, fanno parte dell’archivio sindacale.

Page 3: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

5

«... credo che dovremmo pensarci un po’sopra, per vedere se questa strana separazionetra quello che l’uomo fa e quello che l’uomo è

non potrebbe aiutarci a capire che cosa diavoloè andato storto in questo ventesimo secolo».

Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte dellamanutenzione della motocicletta”

Page 4: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

6

Page 5: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

7

Tullio Clementi - Luigi Mastaglia

una vuna vuna vuna vuna valleallealleallealle, una fa, una fa, una fa, una fa, una fabbbbbbricabricabricabricabricastoria del cotonificio Olcese

prefazione di Gianfranco Bondioni

Page 6: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

8

Prefazione ................................................................................................................................................................................... pag. 11

1. Dalle origini alla seconda guerra mondialeLe origini ....................................................................................................................................................................................... pag. 21Nasce il villaggio ................................................................................................................................................................. pag. 23Liberali, socialisti e cattolici ................................................................................................................................... pag. 25Casino Boario ......................................................................................................................................................................... pag. 27Il primo sciopero .................................................................................................................................................................. pag. 30Il fascismo ................................................................................................................................................................................... pag. 31Squadristi e perseguitati ............................................................................................................................................. pag. 34Nasce il “Cotonificio Vittorio Olcese” .................................................................................................... pag. 36Pian di Lova .............................................................................................................................................................................. pag. 37Le donne di Cividate ...................................................................................................................................................... pag. 38La crisi del ’29 e l’autarchia ..................................................................... pag. 40Salva Gelfi: operaia e staffetta partigiana ................................................. pag. 43

2. Dalla Liberazione al SessantottoLa ricostruzione .................................................................................................................................................................... pag. 47Il villaggio comincia a sfaldarsi ......................................................................................................................... pag. 49La difficile rinascita sindacale ............................................................................................................................ pag. 50Arriva la Snia .......................................................................................................................................................................... pag. 56Il “miracolo economico” ............................................................................................................................................ pag. 59Una rivoluzione non solo tecnologica ........................................................................................................ pag. 60In barca nei capannoni ................................................................................................................................................ pag. 62Alienazione operaia e quadri specializzati ........................................................................................... pag. 63La vertenza sul cottimo .............................................................................................................................................. pag. 66La contrattazione articolata ................................................................................................................................... pag. 67

3. Dallo Statuto dei lavoratori al tramontoI Consigli di fabbrica ...................................................................................................................................................... pag. 73La serrata di Boario ........................................................................................................................................................ pag. 74“Olcese Veneziano” ....................................................................................................................................................... pag. 75“Piccolo è bello”, o no? .............................................................................................................................................. pag. 77La stoffa dei dirigenti, aziendali e sindacali ....................................................................................... pag. 78Entra la Fiat ............................................................................................................................................................................... pag. 79Lasciateci almeno la casa ....................................................................................................................................... pag. 81Pordenone: rose rosse per Berlinguer ...................................................................................................... pag. 82Boario e Clusone: ultimo atto .............................................................................................................................. pag. 83Mesto e sofferto rientro a Cogno .................................................................................................................. pag. 85

Page 7: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

9

L’ultimo valzer ....................................................................................................................................................................... pag. 86Dalle centrali allo... stadio ....................................................................................................................................... pag. 87Alla deriva in... acque internazionali .......................................................................................................... pag. 90Finpart: una storia a margine (ma non troppo) .............................................................................. pag. 91Raumer e Legnano: due ciambelle... bucate ................................................................................... pag. 92Verso il tramonto? ............................................................................................................................................................ pag. 94La nuova Compagnia... delle Indie .............................................................................................................. pag. 95Epilogo (del libro) ............................................................................................................................................................ pag. 99

4. Interviste e altre testimonianzeBartolomea Ducoli (Ninì) ..................................................................................................................................... pag. 105Caterina Zeziola ............................................................................................................................................................... pag. 109Augusta Isonni ................................................................................................................................................................... pag. 112Gianna Federici ................................................................................................................................................................. pag. 115Angelo Rabuffetti .......................................................................................................................................................... pag. 120Lazzaro e Muzio Marescotti ............................................................................................................................ pag. 125Lina Ravelli ............................................................................................................................................................................ pag. 130Agostino Pezzotti ............................................................................................................................................................ pag. 133Mario Speziari .................................................................................................................................................................... pag. 141Francesco Maffi .............................................................................................................................................................. pag. 144Franco Calcati .................................................................................................................................................................... pag. 149Muzio Marescotti ........................................................................................................................................................... pag. 157Alberto Ronchi .................................................................................................................................................................. pag. 162Lilia Domenighini ............................................................................................................................................................ pag. 165Ettore Cretti, Luigi Gimitelli, Battista Fontana ........................................................................... pag. 167Ottavio Comensoli ......................................................................................................................................................... pag. 175Caterina Bettoni ............................................................................................................................................................... pag. 178Gianantonio Tognoni ................................................................................................................................................... pag. 181Franco Ballerini ................................................................................................................................................................ pag. 189Roberto Ravelli Damioli ......................................................................................................................................... pag. 195Domenico Ghirardi ....................................................................................................................................................... pag. 200Gianfranco Bertocchi ................................................................................................................................................ pag. 207Pieraldo Isolani .................................................................................................................................................................. pag. 215Bruno Ravasio ................................................................................................................................................................... pag. 224Elio Tomasi ............................................................................................................................................................................ pag. 228Francesco Abondio ...................................................................................................................................................... pag. 232Alessandro Bonomelli ............................................................................................................................................... pag. 235

Il presidente Oreste Montagna agli anziani di Pordenone ........................................... pag. 240

Page 8: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

10

Page 9: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

11

PREFAZIONE

Saranno anche portati piuttosto male, ma cent’anni sono pur sempre unabella età. E lo sono anche per una fabbrica che è stata all’avanguardia delprocesso di industrializzazione della Valle, e non solo nel settore specifico deltessile. Si è veramente tentati di veder nella storia dell’Olcese, dei due stabili-menti di Cogno e di Boario, il fuso attorno a cui si raccolgono molteplici fili: lastoria della industrializzazione e della deindustrializzazione della Valle; la storiasociale che va dall’agricoltura di sussistenza all’operaio-contadino alle varieforme dell’emigrazione, compresa quella di tecnici e di laureati dei giorni nostri;la storia della mediazione politica, del ruolo del clero, della difficile storia delsindacato; la storia della nascita e dello sviluppo di un centro urbano con unaforte identità di “borgo della fabbrica” che fagocita la piccola contrada rurale eche oggi ha perso completamente la propria identità.

Il senso del lavoro di Clementi e di Mastaglia sta proprio qui: nell’aver saputovedere nelle vicende dei cotonifici Olcese alcune delle linee di fondo di tremomenti cruciali delle vicende dell’ultimo secolo in Valle:

- l’epoca “eroica” dell’industrializzazione, le sue origini e le cause che l’hannoresa possibile, le forme anche specifiche e particolari in cui si è sviluppata;

- la “storia” dell’industria e del movimento operaio;- la deindustrializzazione, il crollo della cultura della fabbrica e ciò che ne

consegue anche per quanto riguarda lo sviluppo del territorio.Sono le linee della storia economico-sociale della Vallecamonica, ma gli

intrecci e i collegamenti che il libro suggerisce ci dicono che di una storia ben piùampia in verità si tratta.

Cerchiamo allora di seguire brevemente queste tre linee indicate dal volume.A Cogno fino al 1905, prima dell’Olcese, non c’era niente: 127 abitanti e la

fermata (facoltativa) del tram a vapore Lovere-Cividate. Con buona ironial’inchiesta agraria Jacini nel 1882 afferma che una monografia sull’agricolturadella zona potrebbe titolarsi «Condizioni dell’agricoltura nella Vallecamonicadall’anno 1680 all’anno 1880»: insomma, dice la Commissione d’inchiesta, nonè mutato assolutamente nulla in duecento anni.

Page 10: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

12

Proprio questa secolare immodificabilità è alla base dei radicali cambiamentiche si realizzano nel giro di pochissimi anni.

Tre sono le condizioni in cui si possono riassumere le linee del cambiamento.In primo luogo una condizione naturale caratterizzata sia dalla presenza dell’ac-qua del Trobiolo sia da una vasta superficie con coltivazioni di scarso pregio equindi disponibile a prezzi assai convenienti. La presenza della tramvia Cividate-Lovere ma, soprattutto, la rapida costruzione proprio in quegli anni della ferroviaRovato (poi Brescia) - Edolo garantiscono forme rapide e moderne di collega-mento. Insomma schemi abbastanza classici da “rivoluzione industriale”.

E non particolarmente originale è anche la seconda condizione, il fattoreumano che riguarda la disponibilità della mano d’opera. Se si torna a leggerebene l’inchiesta Jacini già citata, dopo un passo di estrema efficacia che ricordache «in questo periodo di due secoli i lavori campestri si sono successi e sisuccedono con sistema non meno alternato del succedersi delle fasi della luna»[è la scoperta del concetto di “lunga durata” ben prima degli storici francesi delNovecento…] si legge ancora che «…dobbiamo attribuire il disagio economicodei nostri luoghi anche e principalmente a noi stessi, voglio dire a quella noncuranza e apatia, che, fatte rare eccezioni, regnarono fino ad ora…». Forsel’inchiesta sta muovendo una critica al mondo agricolo, indistintamente ai pro-prietari dei terreni e agli agricoltori; ma di fatto ha colto il limite di fondo dellaborghesia italiana che, allora come oggi, non è mai stata veramente imprendito-riale, non ha mai “rischiato” ma ha sempre accumulato.

La “non curanza e apatia”, altrove la «naturale apatia» hanno di fatto creatouna economia agricola di pura sussistenza e povera: anzi, per essere più precisi,hanno creato una condizione di impoverimento economico e di disgregazionesociale (sempre l’inchiesta Jacini ricorda il lavoro femminile e l’emigrazionestagionale maschile) che è la causa fondamentale della presenza di una grandedisponibilità di manodopera. Come nell’Inghilterra che precede la Rivoluzioneindustriale, anche alla base della minirivoluzione industriale di Cogno si è venutaa creare quell’abbondanza di forza lavoro che garantisce il massimo risparmiopossibile sul costo del lavoro medesimo.

Mi pare che lo abbia già affermato “qualcuno” centocinquant’anni fa: il salario

Page 11: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

13

“giusto” nel sistema del capitale è quello che permette alla forza lavoro diprodursi e di riprodursi; nulla di più.

Se si tiene conto poi che nella nuova fabbrica cotoniera l’ultima cosa checonta è che la manodopera possieda esperienze specifiche e una professionalitàgià formata (si pensi, per contrasto, al lavoro nelle fucine di Bienno e diMalegno) è evidente che l’unica caratteristica importante è dunque quelladell’abbondanza.

La terza condizione fondamentale perché Cogno nasca è l’imprenditore.Olcese è un imprenditore non bresciano – e questa pare sia una caratteristicatipica dei capitalisti cotonieri in provincia di Brescia –, non ha dietro di sénessuna dinastia, ma anzi inizia da “semplice garzoncello di sala da disegno”diventando in breve tempo un tecnico di grande competenza, tanto da progetta-re e realizzare un sistema di sfruttamento della forza motrice basato su piccoleturbine idrauliche che forniscano ciascuna il movimento ad una macchina perfilatura (ring); e infine ha perfettamente presente – anche perché ha lavorato peri Crespi, gli ideatori dello strepitoso villaggio operaio di Crespi d’Adda – lanecessità di creare ambienti e modelli di comportamento in cui un proletariatoindustriale, che fino al giorno prima era stato contadino, possa svolgere leproprie mansioni nella maniera più confacente alle esigenze della produzione.

Si sono voluti toccare abbastanza diffusamente questi tre elementi che stannoalla base della nascita dell’Olcese perché quella che viene a nascere non è solouna nuova fabbrica, ma un nuovo paese che in tredici anni vedrà i suoi abitantiaumentare del 1250% da 127 a 1505. E un paese che è in tutto e per tuttodeterminato dalla fabbrica, è una “comunità operaia”.

La stessa decisione di costruire lo stabilimento ad un solo piano come già aCampione del Garda (scelta dettata da motivazioni tecniche relative all’uso dellefonti energetiche e al basso costo del terreno), è un elemento decisivo per laforma-paese: fra la attuale strada ex statale 42 (ex sede della tramvia a vapore),la ferrovia e il Trobiolo si sviluppa tutta l’area industriale che dunque segue l’asseferroviario e stradale; al di là della strada il paese operaio con i suoi punti forzanell’asse che unisce la fabbrica alle case operaie alla chiesa; un poco arretrati ilconvitto per le operaie che non rientrano nelle proprie case e l’asilo infantile.

Page 12: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

14

Questo è il nucleo fondamentale e originario, nato assieme alla fabbrica, cherivela la precisa intenzione dell’imprenditore di formare una comunità a modellodella fabbrica. Con il concorso, ovviamente, della chiesa il cui edificio non a casochiude simbolicamente la piazza a cui porta la strada che inizia dalla fabbrica. Ealle monache è affidato il compito di gestire convitto e asilo. Potrebbe farsorridere il fatto che si dica nel volume più volte citato in questo libro Ilcotonificio Vittorio Olcese nelle sue origini… che la titolazione della nuovachiesa a Maria Annunciata è stata decisa dal Consiglio di Amministrazione inonore della moglie del fondatore dell’industria. Un nesso stretto, e anche un po’imbarazzante, se una titolazione è decisa da un C.d.A.! Ma forse è solo frutto delcomune sentire fra chiesa e fabbrica.

Alcuni orti attorno alle case operaie hanno il ruolo – oltre a permettere diintegrare il salario di fabbrica – di attutire con momenti intermedi il passaggio dalruolo di contadino a quello di operaio della mano d’opera che via via emigra aCogno. La vecchia contrada rurale è ormai del tutto “spiazzata”, tagliata fuori;anche i momenti sociali (vedi poco oltre quanto si dice della cooperativa e deldopolavoro) sono quelli del villaggio-fabbrica: l’unità tra abitare e lavorare,tipico di una realtà contadina, è spezzata. Scrivono gli autori del saggio Insedia-mento operaio…più volte citato nel volume: «si viene a configurare una zonaresidenziale servita da una struttura più o meno completa di servizi-negozi digeneri alimentari, asilo, ufficio postale ecc. nettamente separata dal luogo dilavoro. L’abitazione perde la sua valenza polifunzionale e diventa il luogo dipassaggio dell’operaio tra una giornata lavorativa e l’altra, il luogo che permettela riproduzione della forza lavoro. Con la nascita della cellula unifamiliarel’abitazione provoca la completa privatizzazione del nucleo che la occupa,diversamente da quanto accadeva nella casa tradizionale del contadino e dell’ar-tigiano, che comprendeva un numero più o meno grande di persone estranee allafamiglia. La casa diviene il luogo dove l’individuo e la sua famiglia esaurisconotutte le esigenze relative all’abitare, nella più assoluta indifferenza per quantoavviene fuori della sfera privata. La stessa tipologia interna delle abitazionievidenzia, con i suoi spazi minimi funzionali, l’assoggettamento delle esigenze dichi lavora al nuovo tenore di vita creato dallo sviluppo industriale».

Page 13: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

15

Negli anni Trenta poi il villaggio si completa con la cooperativa, le due caseper impiegati con ufficio postale e ambulatorio medico e un’altra casa peroperai, il dopolavoro: ma sono edifici più “sgranati” lungo l’asse stradale, non piùcosì chiari nella loro funzione di villaggio-della-fabbrica. Certo la stessa divisionee la differente tipologia delle case per impiegati da quelle per operai sono lamanifestazione evidente sul territorio del tentativo di impedire una aggregazionedi classe, una riaffermazione della volontà dell’imprenditore paternalista dimantenere e approfondire la divisione della forza lavoro. Non a caso nei capitolidi questo studio dedicati alla difficile vita del sindacato in fabbrica, alle vertenze,ai contrasti stessi fra le sigle sindacali emerge fra l’altro il ruolo che la componen-te impiegatizia ha all’interno della struttura gerarchica con il compito di smorzarei contrasti, spesso con l’esplicito sostegno di forze politiche e religiose esterne.

Molti altri aspetti sarebbero ancora da mettere in luce perché la storiadell’Olcese è veramente “istruttiva” da molteplici punti di vista. Lo è perché èstata un’iniziativa veramente all’avanguardia non solo nel senso del capitalismopaternalistico e del rigoroso controllo, come si è cercato di focalizzare prece-dentemente soffermandosi sul villaggio operaio, ma anche – per esempio – conle grandi imprese della vasca della Rocca e del bacino di Lova fra il 1925 e il1934 (il capitolo a Lova nell’agiografico volume Il cotonificio Vittorio Olcesecitato é titolato con citazione dantesca “Sul Pian di Lova, alle fonti dell’energiache tutto muove”: si tratta solamente di una caduta di stile che scambia l’energiaelettrica del cotonificio Olcese con Dio signore dell’universo?). Altrettantoimportante è la constatazione che ancora nell’anno 1961-1962 l’Istituto profes-sionale di Stato per l’industria e l’artigianato di Breno apriva una sezione diassistenti filatori nei locali dell’ex convitto ormai non più utilizzato dalle operaie.

Ed è una storia istruttiva per le vicende del mercato del lavoro, per i conflittisindacali, per l’intreccio con la storia politica; lo è perché si possono leggere,magari con il senno del poi, i segni di una vera e propria delocalizzazione antelitteram; oppure veder sfatata nei fatti la leggenda che oggi trova tantisostenitori secondo la quale la compressione del costo del lavoro è salutare,anzi è fondamentale, per lo sviluppo economico, per la vita e lo sviluppostesso di un’impresa.

Page 14: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

16

Ma forse è più utile vedere di riportare il discorso a dove era cominciato. E quindialla crisi che ormai pare proprio fatale di un’impresa che, addirittura è risultatamorosa nei confronti di chi ha fornito l’energia elettrica o del comune per l’Ici.

Lo sfaldamento del sistema fabbrica ha portato nella nostra zona a duesituazioni diverse (per ora) a Boario e a Cogno. A Boario ha portato alladistruzione scientifica di ogni memoria del passato operaio. Allorché si prospettòdi salvare la ciminiera della fabbrica nel nuovo insediamento commerciale sirispose con un curioso rovesciamento del ragionamento: era essa – la ciminiera –che non rispondeva alla logica dell’insediamento stesso. Quindi non il nuovodoveva in qualche modo recuperare –anche solo come brandello di memoria –ciò che esisteva e dare ad esso un nuovo senso, ma semplicemente i segni dellastoria del lavoro dovevano sparire davanti ai centri commerciali che avanzano.Questa è la nuova centralità, non quella del luogo del lavoro.

Che l’insieme sorto sulle ceneri dell’Olcese di Boario sia – con la lodevoleeccezione del Centro congressi – una catasta di cemento informe non stupisceall’interno della pianificazione edilizia di un comune che ha preferito la strutturaresidenziale e che ha di conseguenza creato un territorio che risulta sempremeno appetibile sul piano turistico. Con la riconversione dell’ex-area indu-striale Olcese in “Boario centro” si è in pratica deciso che la cittadina turisticae termale non esiste più.

Diverso è il discorso per Cogno. Qui il lento declino della fabbrica ha fattoormai perdere completamente non solo le tracce del residuale vecchio borgorurale (che ormai non esiste più perché l’amministrazione comunale ha decisoche l’unica soluzione è il “piccone risanatore”: non fa venire in mente proprionulla?), ma anche quelle del borgo operaio, con le radicali (e necessarie)trasformazioni delle case e dell’ex-convitto fino a giungere alla totale irricono-scibilità del dopolavoro, della bella struttura razionalista della cooperativadiventata un anonimo condominio, dell’ora postmoderno oratorio. Una seriedi case e di piccoli condomini senz’anima hanno riempito gli spazi senza chesia possibile individuare una qualche idea forte – un’idea forte Vittorio Olcesel’aveva avuta, eccome se l’aveva avuta! – e aggregante. Siamo, insomma, alsolito laisser faire.

Page 15: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

17

Ma il problema riguarda soprattutto il domani. E si deve partire dallaconstatazione che questa è ancora un’area industriale, che è ancora unafabbrica e che la necessità di lavorare in Valle è alta; quindi vediamo di ragionaresu quello: e ciò non significa necessariamente voler difender l’esistente e nient’al-tro. Ma quand’anche si volesse ragionare con ottiche speculative, è chiaro cheun’altra operazione “Boario centro” qui non si può ripetere. Anche solo perché,probabilmente, non è conveniente.

Il problema della riconversione è tutto aperto: nei comuni della zona si apronoincubatori di imprese di cui non è facile prevedere il futuro, si continua a coprire ilterritorio di orrendi capannoni-magazzini costruiti solo per speculare e che digiorno in giorno si rivelano sempre più difficili da “piazzare” e intanto non si prendeassolutamente in considerazione che cosa potrà diventare un’area che non solo ècarica di tutta la storia dell’industria ma che, proprio in quanto ancora oggi areaindustriale, dovrebbe far sorgere almeno il dubbio che i luoghi del lavoro dovreb-bero avere una centralità e una dignità ben maggiore dello squallore dilagante.

Gianfranco Bondioni

Page 16: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

18

Page 17: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

19

dddddalle origini alalle origini alalle origini alalle origini alalle origini allalalalalaseconda guerseconda guerseconda guerseconda guerseconda guerrrrrra mondialea mondialea mondialea mondialea mondiale

“Se guardiamo alla storia dei villaggi industriali da due diversiversanti, quello dei lavoratori e quello padronale, troviamo da un

lato i monumenti ai fondatori, le storie delle dinastie industriali,la sottolineatura insistita - nel nome delle vie, dei cinematrografi,

degli asili, delle biblioteche, perfino nella struttura dei cimiteri -del ruolo avuto dagli imprenditori nella nascita e nelle “fortune”

di quelle comunità operaie; dall’altro, invece, una presenza“muta”, irrilevante, subalterna, che non sembra aver sedimentato

memoria o che ha lasciato labili tracce”Gianfranco Porta

Page 18: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

20

Page 19: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

21

LE ORIGINILa fase pionieristica del Cotonificio Olcese, quella del suo insediamento in

Vallecamonica all’inizio del secolo scorso, è permeata di avventura e non privadi un certo fascino, almeno quanto lo sono le origini del suo fondatore, Vittorio,che, «a tredici anni, nell’agosto del 1874, fu assunto in qualità di semplicegarzoncello di sala disegno nell’officina meccanica della ditta Baldassarre Pisanidi Milano, con sede in via Nino Bixio...».1

Nel giro di pochi anni, però, il giovane Olcese avrà modo di passare ad altreimportanti esperienze lavorative, comprese quella di addetto alla montatura delleprime locomotive per tram nell’Officina Elvetica (la futura Breda) e di assistentenel Cotonificio Crespi, a Capriate d’Adda.2

Una carriera folgorante, quella di Vittorio Olcese, tanto che, quando nel1904 approderà in quel lembo di terra che si incunea a triangolo fra la spondadestra dell’Oglio, la foce del torrente Trobiolo e la parete di roccia che scendequasi a strapiombo dall’altopiano di Ossimo verso le poche case di Cogno,benché ancor giovane (poco più che quarantenne) potrà già contare su una lungaesperienza come “capitano” d’industria: direttore di una filatura a Baveno nel1886, direttore della Filatura Weimann di Somma Lombardo nel 1890, ed infinedirettore tecnico – oltre che artefice principale – del Cotonificio Feltrinelli aCampione,3 sulla riviera gardesana...4

Verso il finire dell’Ottocento, dunque, in collaborazione coi fratelli Feltri-nelli, che in seguito emergeranno per imprese internazionali, Vittorio Olcesecontribuisce alla creazione dello stabilimento di Campione, «facendo di unapovera terra isolata fra le acque del Garda a quel tempo quasi inaccessibile, uncentro tessile di carattere nazionale, e una comunità civile che prelude quantosi farà in seguito per la provvidenza e la previdenza degli operai».5 In seguitolo stesso Olcese, «associato al conte Francesco Turati, un pioniere dell’indu-stria tessile italiana, fondò il cotonificio in Cogno (Vallecamonica) che ebbe ilnome dal Turati stesso».6

Merita un commento particolare la tipologia adottata nella realizzazione deinuovi stabilimenti, concepiti come una serie di capannoni a un solo piano.7

Scelta che, se a Campione era più conveniente dal punto di vista costruttivo

1 AA.VV., Il Cotonificio VittorioOlcese nelle sue origini, nellesue vicende e nella sua attuali-tà, Edizioni Bestetti, Milano,1939, pag. 3.2 «Uno dei tanti primati dell’in-dustria cotoniera bergamasca hafatto riempire più di un libro: è larealizzazione del villaggio-opera-io di Crespi d’Adda, il più orga-nico esempio italiano d’insedia-mento residenziale legato all’in-dustria», AA.VV., Storia del-l’industria bergamasca, Grafica& Arte, 1996, pag. 227.3 «É dunque verosimile l’attribu-zione al direttore tecnico nonsemplicemente di un’opera dicoordinamento delle operazionima anche di progettazione dellestrutture...». Carlo Simoni, Oltrela strada. Campione sul Garda:vita quotidiana e conflitto so-ciale in un villaggio operaioperiferico, Grafo, 1988, pag. 62.4 «A determinare la scelta delluogo concorse senza dubbio lapresenza di una caduta d’acquache sarebbe stata in grado diazionare le macchine del cotoni-ficio [...], ma concorsero anchealtri fattori: primo fra tutti la di-sponibilità di manodopera», Car-lo Simoni, in AA.VV., Uomini,vicende, imprese nell’economiabresciana, Credito Agrario Bre-sciano, 1983, pag. 321.

Page 20: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

22

(perché realizzato con pezzi standardizzati), «oltre che limitare il pericolo diincendi...»,8 a Cogno si dimostrerà vincente quando, nella seconda metà delNovecento, sarà in grado di assicurare un futuro allo stabilimento stesso nellamisura in cui renderà possibile l’installazione delle nuove macchine. In entrambi icasi, comunque, nella scelta della tipologia non fu certamente secondaria lanecessità di una più facile sorveglianza:

«... un’immensa unica distesa, una selva di macchine per centinaia dimetri in un unico interminabile capannone, nel quale lo sguardo puòspaziare da un capo all’altro, nel quale l’occhio sagace e pratico deldirettore può, ad ogni momento, cogliere un arresto, assistere allosvolgimento sincrono del lavoro».9

Naturalmente, aggiunge il testo citato riferendosi in particolar modo a Cogno,«ciò è stato possibile per la esiguità del costo del terreno, acquistato a un prezzovantaggioso, perché in origine non era destinato che a pascolo».10

Già sul finire del 1904, quindi, dopo aver ottenuto la concessione per losfruttamento delle acque del torrente Trobiolo, Vittorio Olcese firma il contrattocon gli eredi Turati per la realizzazione di una nuova società, attraverso l’acqui-sizione di un considerevole pacchetto azionario della Filatura Francesco Turatidi Montorio, assumendo dall’inizio di gennaio 1905 la carica di consiglieredelegato della stessa nuova società, il Cotonificio Turati, a Cogno.

Anche in questo caso, come abbiamo visto, a determinare la scelta del luogocontribuirono diversi fattori: la possibilità di sfruttare la forza idraulica deltorrente Trobiolo, il basso costo del terreno da acquistare (fino allora coltivato apascolo), la prospettiva di poter beneficiare entro breve tempo della ferrovia, ilcui tratto fra Pisogne ed Edolo veniva deciso proprio in quegli anni11 e,naturalmente, la disoccupazione cronica della zona, dove la popolazione eraspesso costretta ad emigrare verso la Svizzera.12 Fattori ben noti a VittorioOlcese che secondo quanto riportato nel già citato libro del Credito AgrarioBresciano, «fu guidato, nelle ricerche condotte per conto della nuova società,dal parroco di Campione, il camuno Stefano Gelmi».

5 AA.VV., Dalla repubblica bre-sciana ai giorni nostri, Morcel-liana, 1964, pag. 1020.6 Ibidem.7 «Uno dei primi casi nell’indu-stria cotoniera bresciana di ado-zione della tipologia della fabbri-ca orizzontale», Oltre la stra-da..., cit., pag. 62.8 Ibidem.9 Il cotonificio Vittorio Olcese...,cit., pag. 43.10 Ibidem.11 Nel giugno del 1904 «viene si-glata la concessione tra la Depu-tazione provinciale di Brescia ela concessione viene affidataalla Snft, Società Nazionale Fer-rovie e Tramvie, una società pri-vata con un forte pacchetto dipartecipazioni estere. La Snft as-sume il compito di costruzioneed esercizio della linea ferrovia-ria. La spesa prevista viene fis-sata inizialmente in 12.5 milioni dilire», Roberto Ragazzi, Treno inValcamonica, Giornale di Bre-scia, 24 giugno 2004.12 «Le industrie cotoniere anda-vano a collocarsi soprattuttonelle vallate settentrionali, siaper la maggiore vicinanza deicorsi d’acqua, indispensabiliper azionare la forza motriceusata negli stabilimenti, sia per

Page 21: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

23

NASCE IL “VILLAGGIO”L’insediamento di Cogno, come già il cotonificio gardesano dei Feltrinelli nel

decennio precedente, si svilupperà all’insegna di quello che viene definito il“paternalismo illuminato”, attraverso la contemporanea realizzazione di un gran-de “villaggio” in cui avrebbe dovuto sorgere «un’ordinata comunità, diretta dallelungimiranti idee guida del suo ideatore e chiusa alle interferenze esterne».13

Una comunità in cui, non diversamente da quanto avveniva in altre aree dellaprovincia, comprese quelle rurali, ove i moderati vedevano con preoccupazionel’avvento dell’ideologia socialista, «l’unico mezzo per prevenire la guerra socialeè quello di far concorrere le classi elevate ai beni delle inferiori»,14 attraverso«quelle “modeste istituzioni” che fanno riscontro ai vanti rumorosi e superbi deisocialisti, alle quali è legata in parte la soluzione pacifica di tante questioniminacciose»,15 non dimenticando che «se la questione socialista è meno gravenel nostro paese tale condizione non è vantaggiosa che per questo solo: perchéci permette di prevenire».16

Concetti che verranno espressi chiaramente dalla stessa direzione Olcese neidecenni successivi:

«Cogno era stato ideato ed era sorto negli anni in cui la mania scioperaiolasquassava l’Italia e si era sviluppato negli anni bui in cui fioriva lapropaganda classista meno illuminata. E per quanto fallaci predicatorigiungessero fino nella lontana vallata appena redenta al lavoro, le mae-stranze, piuttosto che al sole dell’avvenire, guardavano alla realtà del buonpane sicuro, presente, del sereno lavoro equamente retribuito, del benesse-re diffuso da una direzione saggia e comprensiva del bisogno degli umili. Equanto più cadevano parole infuocate di odio, di ribellione e di rivolta, tantopiù saldi si stringevano i legami fra chi aveva funzioni di comando, erappresentava il capitale, e la massa lavoratrice».17

A Cogno, dunque, in pochi anni nasce un villaggio in grado di «soddisfare inun microcosmo tutte le necessità di una comunità: lavoro, casa, rapporti sociali,assistenza...».18

Nell’arco di mezzo decennio (dal 1905 al 1910) si delineano i primi quartiericostruiti dal cotonificio: «A fianco del torrente Trobiolo si sviluppa il quartiere

la facilità con cui potevano in-gaggiare manodopera a bassocosto», La Camera di Commer-cio e l’economia bergamascatra Ottocento e Novecento,http://www.bergamoestoria.org.13 Mimmo Franzinelli, La Valca-monica nella ricostruzione, Cir-colo culturale Ghislandi, 1983,pag. 164.14 AA. VV., Tornare a casa conla camicia asciutta, Luigi Mi-cheletti Editore, Brescia, 1979,pag. 20.15 Ibidem.16 Ibidem.17 Il Cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 46.18 Marco Cantoni, Nadia Corrao,Carlo Simoni, Insediamento ope-raio e fabbrica del capitale aCogno, in “Periferia”, Luigi Mi-cheletti Editore, gennaio 1980,n.1, pag. 9.

Page 22: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

24

operaio di viale Roma, confluente in una piazza dove, in posizione centralerispetto all’imbocco della strada, è situata la chiesa di dimensioni monumentali.Costruita anch’essa dall’Olcese e dedicata a Maria Annunciata,19 la chiesaviene descritta nel già citato libro celebrativo dell’Olcese come un’opera che«per lo stile si riallaccia alle più pure tradizioni romaniche e che potrebbe farel’orgoglio dei fedeli di una grande città».20

La sistemazione estremamente sintetica di questo quartiere, che si svolgesecondo una linea retta in salita, «da l’impressione di una direzione obbligata,lavoro-casa-chiesa. Nella medesima piazza, affiancato alla chiesa, si troval’asilo e, in posizione retrostante, al termine di un vecchio borgo, è situato ilconvitto, fabbricato a tre piani con duecento posti per le operaie provenientida altri comuni».21

Con il cotonificio, quindi, nasce un intero paese: «da 127 persone residenti aCogno prima del 1905 si passa ad una popolazione di 1598 abitanti nel1918».22 Dalla contrada rurale come luogo in cui abitare e lavorare sono duefunzioni complementari, dove il cortile e le stalle sono i luoghi di lavoro e diritrovo di tutte le famiglie che vi abitano, si passa ad un paese dove le variestrutture sociali sono separate territorialmente, dove «si viene a configurare unazona residenziale servita da una struttura più o meno completa di servizi-negozidi generi alimentari, asilo, ufficio postale, ecc.».23

La pianificazione socio-urbanistica di Cogno – che rimarrà un caso unico intutta la Vallecamonica, nonostante il successivo insediamento della stessa Olce-se nella vicina contrada di Casino Boario –, per quanto “illuminata”, non saràcomunque sufficiente a rimuovere il trauma del passaggio dalle pur miserecondizioni di vita della contrada rurale a quelle certamente più “rassicuranti” delvillaggio industriale.24

«Poche erano a Malegno le famiglie contadine che riuscivano a mettereinsieme quanto bastasse per condurre una vita almeno decente solocoltivando la campagna. La loro aspirazione era perciò quella di collocareal lavoro in uno stabilimento almeno uno dei componenti, fosse anche solouna ragazza al Cotonificio Olcese di Cogno. E tante furono le ragazze

19 Più che all’Annunciazione diMaria Vergine, però, la chiesa diCogno è dedicata a Maria An-nunciata, perché «così volle ilConsiglio di Amministrazionedella società per ricordare, colnome del sacro edificio, quello didonna Annunciata Olcese Polli,la gentile consorte del grand’uffi-ciale Vittorio...», Il CotonificioVittorio Olcese..., cit., pag. 48/49.20 Ben diverso è invece il parere diGiuseppe Bondioni che, citandoil Panazza, la descrive come «unnon senso architettonico: stileneoromanico all’esterno e nellanavata, “decorazione di tipo pale-ocristiano nella navata e nel pre-sbiterio, mentre nel coro le formerinascimentali si uniscono a quel-le liberty”», Giuseppe Bondioni,Le ragioni degli uomini, Fonda-zione Calzari Trebeschi/Universi-tà popolare di Vallecamonica-Se-bino, 1988, pag. 160.21 Insediamento operaio e fab-brica del capitale..., cit., pag. 9.22 Ibidem.23 Ibidem.24 A Campione, in forma certa-mente più diffusa e pianificatache a Cogno, «in ogni villaggiooperaio ci sono poi gli orti, e pro-prio nell’orto si evidenzia quelladoppia valenza che si può riscon-trare in molte delle provvidenzepadronali: l’orto serve a produrreun magro correttivo dell’alimen-

Page 23: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

25

malegnesi occupate a Cogno, come già si è accennato. Ma anche neglistabilimenti la vita era molto dura».25

E le stesse pareti di roccia che scendono quasi a strapiombo dall’altopiano diOssimo verso il fondovalle verranno presto solcate da ripidi sentieri,26 percorsigiorno e notte, col caldo e col freddo, da donne giovani e meno giovani con aipiedi, il più delle volte, dei rudimentali zoccoli di legno.27

«Per molti anni, i sentieri della Madunina [a metà percorso c’è unastatua della Madonna] e le scale sono stati la nostra via di comunicazionecon Cogno e con lo stabilimento Olcese. Appena sotto Ossimo in fontale ic [in fondo alle viti] parte una scala che porta fino alla Madunina,poi inizia il sentiero intercalato da tratti di scala. In inverno era pericolo-so, con la neve ed il ghiaccio. A volte le supéle [zoccoli di legno],partivano da sole e cadevano nella valle sottostante, spesso non riusciva-mo a recuperarle e così dovevamo proseguire il viaggio a piedi scalzi finoa Cogno. C’era poi un posto molto brutto, da un lato verso montecosteggiato da piccole viti ed a valle senza ripari; è una fortuna che mainessuna di noi sia caduta nel burrone».28

LIBERALI, SOCIALISTI E CATTOLICILa prima organizzazione sindacale che si sviluppa, verso la fine dell’Ottocen-

to, è quella delle Camere del Lavoro, che fin dai primi anni Novanta comincianoad organizzare i loro congressi, con dei programmi difensivi e di conciliazione29

grazie ai quali, in un primo tempo, verranno accolte favorevolmente persino inqualche ambiente della borghesia liberale, anche se ben raramente verrannosuperati quei limiti entro i quali tale simpatia si era già manifestata verso leSocietà di Mutuo Soccorso che:

«... incoraggiano, d’accordo, la formazione di società operaie, le qualihanno il diritto di sussidiare i soci vecchi o ammalati, di aprire spaccicooperativi e soprattutto di istituire corsi di insegnamento e biblioteche:non davvero quello di interessarsi seriamente alle condizioni economichedei soci, tentando di migliorare i loro contratti di lavoro».30

tazione operaia, però serve ancheall’operaio, molto spesso ex con-tadino, a continuare dei gestiquotidiani, che non gli faccianosentire lo stacco brutale, radicale,fra la sua cultura e la nuova esi-stenza nel centro industriale»,Carlo Simoni, Campione sul Gar-da, in Paternalismo industriale:vecchia cultura del lavoro onuove forme di dominio?, Sinda-cato Oggi, Camera del Lavoro diBrescia, 1989, pag. 6.25 Gregorio Baffelli, Ministoriemalegnesi, Edizioni Toroselle,1997, pag. 100.26 Fin dalla metà degli anni Venti,appena terminata la strada Male-gno-Borno, funzionava un servi-zio di trasporto su pullman dall’al-topiano di Ossimo a Cogno, ma«le operaie continueranno ascendere da Borno e da Ossimoverso Cogno a piedi, dalla stradavecchia dell’Annunciata, dellevigne e, arrivate alla Ribalda, dallascorciatoia detta “senter de pìrla”(oggi “strada delle volte”), per-ché lo scendere era una specie ditrottola», Giacomo Goldaniga.27 «Un solo esempio dice tutto: leoperaie dell’Olcese di Cogno e diBoario partivano dai vari paesianche lontani (Paspardo, Visso-ne, Prestine, Fraine) e tornavanoa casa, dopo una giornata lavo-rativa che, per uno dei turni, ter-minava alle 22, camminando apiedi nudi per risparmiare gli zoc-coli», Mario Giovanni Troletti,

Page 24: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

26

Ma i tempi incalzano, e già dalla metà dello stesso decennio il Congresso delPartito Socialista Italiano dichiarerà che:

«I socialisti operai dovranno iscriversi nelle singole organizzazioniprofessionali di resistenza, promuoverle dove non esistono e adoperar-si a svolgere in esse la coscienza di classe e la convinzione dellanecessità della lotta politica. Dove esistono le Camere del Lavorodovranno spingerle a spiegare un’intensa propaganda di organizzazionedel proletariato agro-industriale».31

Saranno appunto temi, valori e concetti come la coscienza – e, quindi, la lotta– di classe ad alimentare ricorrenti occasioni di scontro ideologico ed organizza-tivo tra socialisti e cattolici nell’ambito del nascente movimento operaio.

Nei primi anni del Novecento, infatti, sulla scia delle prime società di MutuoSoccorso cattoliche – di cui una delle più importanti è attiva proprio in Valleca-monica –,32 nasce anche l’Unione Cattolica del Lavoro che, però, almeno neiprimi anni, eviterà di assumere una natura di classe, puntando a privilegiarepiuttosto un ruolo di mediazione, come riassume la “Voce del Popolo” del 15marzo 1903: «Dobbiamo dunque, per avere una posizione netta, tenerci uniti,compatti, colle nostre brave rappresentanze che parlino per tutti, e si mettano inmezzo fra padroni e operai»...33

Nell’aprile del 1905, continua Galesi, «in un’azienda metallurgica di Cognoscioperano per rivendicazioni economiche i lavoratori, assistiti dall’Unione Cat-tolica del Lavoro. Li guida Silvioli, un operaio come loro. La zona che gravitaeconomicamente su questa azienda viene sensibilizzata con comizi e conferenzea cura del comitato organizzatore dello sciopero, che con una lettera circolareinvita anche i lavoratori che provengono da altre località a non fare i crumiri». Ela stessa “Voce del Popolo”, quando il 25 giugno dello stesso anno vieneinaugurata la bandiera dell’Unione Cattolica del Lavoro, in un editoriale dal titolo“Organizzazione di classe” scriverà che «gli operai chiamati dalla civiltà apartecipare come fattori attivi al governo democratico, hanno bisogno dellacoscienza di classe, la quale non neghi i diritti delle altre classi ma difenda edefinisca i propri».34

La vicenda descritta da Galesi riguarda un’azienda metallurgica, ma la conta-

“Il Liberino Fiorini Tolmino diDarfo Cireneo della comunitàcamuna”, in Adriano Sigala, Tol-mino Fiorini, Cisl Vallecamoni-ca-Sebino, 2000, pag. 67.28 Augusta Isonni, classe 1924,intervistata da Luigi Mastaglia il21 novembre 2005.29 «... l’unificazione generale dellesocietà operaie d’arti e mestieri[...], la mediazione fra la domanda el’offerta di lavoro, procurando inmodo speciale il benessere morale,finanziario e igienico delle classilavoratrici [...]. Organizzare l’inse-gnamento professionale per ogniarte e mestiere, e studiare tutti queimezzi che valgano a migliorare ilcarattere intellettuale, morale e tec-nico degli operai istituendo biblio-teche e pubblicando bollettini pe-riodici [...]. Rappresentare presso ilComune e lo Stato i bisogni e gliinteressi dei lavoratori salariati...»,Beniamino Galesi (a cura di),1892-1972: 80 anni di lotte perl’emancipazione e l’unità dei la-voratori, Camera del Lavoro diBrescia, 1972, pagg. 14/15.30 Nello Roselli, Mazzini e Baku-nin, Dodici anni di movimentooperaio in Italia (1860-1872),Einaudi, Torino, 1967, in MimmoFranzinelli, La Società operaiamaschile di mutuo soccorso“Giuseppe Garibaldi in Breno,Tipografia Camuna, 1986, pag. 13.31 Giorgio Candeloro, Il movi-mento sindacale in Italia, Edi-

Page 25: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

27

minazione con il mondo circostante lascerà sicuramente il seme, tanto da farpensare alla vicenda stessa come ad uno degli elementi (gli altri li vedremo incorso d’opera) che, a differenza di Campione, contribuiranno ad impedire ilrealizzarsi del “controllo totale” da parte del padrone sul villaggio Olcese.

Ecco infine, sempre in tema di ruolo e sviluppo delle organizzazioni cattoliche,una efficace descrizione di Mimmo Franzinelli:

«In Valcamonica il passaggio dalla fase di beneficenza alla costituzione diautonomi organismi mutualistici fra i lavoratori fu propiziato dalla nasci-ta di alcune Società Operaie di ispirazione laica (prime fra tutte Breno edEdolo) dalla seconda metà degli anni ’60.35 I cattolici camuni si attarda-rono per un altro quindicennio sulle tradizionali concezioni caritatevoli,quindi si aprirono gradualmente alle esigenze della nuova fase economicae nello spazio di un venticinquennio (dal 1882 al 1907) riuscironoagevolmente a recuperare l’iniziale ritardo».36

CASINO BOARIONel 1909 il Cotonificio Turati acquista la Manifattura di Darfo, realizzata solo

tre anni prima nella piana di Boario, su terreni di proprietà della Parrocchia diMontecchio.37 «La costruzione e l’esercizio di questa azienda coincisero disgra-ziatamente con la crisi che si manifestò in quei tempi e imperversò sull’industriacotoniera sino al 1914...».38

Il Cotonificio Francesco Turati «era creditore e possedeva un grosso pacchet-to di azioni di questa società dissestata ed allora si ritenne opportuno di acquistarlain sede di liquidazione, nella considerazione che, per la sua distanza di soli pochichilometri da Cogno, potesse tornare utile a quel nostro stabilimento».39

Anche a Montecchio, dunque, nonostante il difficile decollo dell’insediamen-to manifatturiero, «la composizione sociale del villaggio muta profondamente inquegli anni, non solo per il relativamente consistente incremento demografico,ma anche per un diverso e più articolato rapporto che si va configurando traparrocchiani e chiesa».40 Una ricomposizione sociale che coglie di sorpresa ilvecchio parroco, che «ancora pensa ai suoi parrocchiani soltanto come a dei

zioni cultura sociale, Roma, 1950,in Beniamino Galesi, 80 anni dilotte..., cit., pag. 15.32 Si tratta della Società OperaiaFederativa di Valle Camonica,con sede a Corna di Darfo, cheraccoglie ben 1338 associati, «Édiretta da autentici operai occu-pati presso le acciaierie Voltri diCorna e raggruppa una serie dipiccole società federate sparsenella Valle che organizzano laparte più attiva e cosciente dellaclasse artigianale e dei coltivato-ri diretti», Beniamino Galesi, 80anni di lotte..., cit., pag. 23.33 In Beniamino Galesi, 80 annidi lotte..., cit., pag. 26.34 Ibidem, pag. 28.35 1860, evidentemente.36 La società operaia maschi-le..., cit., pag. 85.37 «Nel 1906, infatti, nella contra-da di Boario, che ancora è sotto lagiurisdizione di Montecchio, siinsedia la Manifattura di Darfo,una “casa di tinteggiatura e can-deggio”, come puntualmentespecificano gli Annali del parro-co», Roberto Andrea Lorenzi,Storia orale di Montecchio inValcamonica, Circolo culturaleGhislandi, 1987, pag. 89.38 Il Cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 146.39 Ibidem.40 Storia orale di Montecchio..., cit.

Page 26: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

28

contadini e che si porta lui stesso dietro una sostanziale cultura agraria, unasignoria sul tempo scandita dalle stagioni e dalle campane»...41

Significativo a tale riguardo, quanto scriverà Giancarlo Pianta negli anniOttanta: «In un primo momento era la chiesa che esigeva di plasmare la societàsul modello di sé stessa: si proponeva come organizzatrice dei tempi e deglispazi. Tutto ruotava attorno alla chiesa ed essa pretendeva che l’attività dellasocietà tenesse conto in primo luogo della sua realtà»...42

Quello che per Vittorio Olcese verrà esibito come una sorta di “titolo almerito”, l’aver cominciato a lavorare come garzone all’età di tredici anni, aMontecchio diventerà quindi una greve e triste incombenza per molte giovanidonne, come raccontano le stesse protagoniste nelle interviste raccolte da Lorenzi:«Io ho iniziato a lavorare all’Olcese a tredici anni: ero molto piccola, che hannodovuto darmi una pedana di legno perché non arrivavo alle macchine...».43

«Ogni tanto, lì all’Olcese, qualcuno ci lasciava la mano, ma era quasiregolare: non si era protette, una volta, e non c’erano le commissioni, comeadesso...».44

«All’inizio, lì al cotonificio, si facevano le dodici ore al giorno e prendevouna palanca all’ora... alla quindicina prendevo quindici lire e quattro palanche.Quando ho imparato a tenere le macchine, nel 1910, prendevo diciassette-diciotto lire a quindicina. Quando sono andata a Cogno, prendevo di più elavoravo ai banchi: la paga era di venticinque-ventisei lire la quindicina, peròdovevo pagare la stanza dove dormivo, perché non potevo andare e veniretutti i giorni dalla Sacca. Stavamo a Cogno tutta la settimana, dovevamo anchemangiare un po’ e quando prendevamo la paga ci rimaneva ben poco daportare a casa....».45

Ma c’era anche di peggio, come ricorda un’altra donna intervistata dalLorenzi: «Ho lavorato all’Olcese, poi sono andata a Ponteselva perché l’Olceseaveva eliminato il personale. Non ricordo le date, ma era prima della guerra [...].A Ponteselva ce n’erano tante, non c’ero solo io: ce n’erano di Gianico, diDarfo, di Corna; di Montecchio ero sola».46

Testimonianza di cui troviamo qualche conferma anche nella ricerca diGiancarlo e Valentino Savoldi, laddove viene descritto il Convitto di Ponte

41 Ibidem.42 Giancarlo Pianta, “Il sacerdo-zio nella dottrina della Chiesa enella vita parrocchiale”, in Corsodi storia sociale camuna e bre-sciana tra Otto e Novecento,Università Popolare di Valleca-monica-Sebino, 1986/87, pagg.186/87.43 Giuseppina Squazzoni, in Sto-ria orale di Montecchio..., cit.,pag. 172.44 Pierina Pedersoli, , in Storia ora-le di Montecchio..., cit., pag. 174.45 Nina Pianeti, , in Storia oraledi Montecchio..., cit., pag. 175.46 Andreina Mossoni, in Storia ora-le di Montecchio..., cit., pag. 171.

Page 27: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

29

Nossa, in cui erano ospitate «persone che venivano dalla vallate vicine eaddirittura dalla Valle Camonica. Gruppi di donne giungevano fino da Montec-chio di Darfo, percorrendo a piedi il tragitto al sabato sera per andare a casa e allunedì per ritornare allo stabilimento, alzandosi alle due del mattino; vivevano poitutta la settimana nel convitto».47

Il testo in questione parla del convitto di Ponte Nossa, dov’era in attività lostabilimento della De Angeli Frua (poi Cantoni), ma un convitto c’era pure aPonte Selva, come struttura di supporto allo stabilimento tessile Pozzi Electa, ecome ricorda, ancora, Andreina Mossoni: «Vivevamo in convitto, nella casaoperaia [...]. Si veniva a casa due volte l’anno. Una volta sono venuti a prendercicon il carretto... noi venivamo fino a Lovere a piedi. Da Ponteselva sonoparecchi chilometri: cinque chilometri per arrivare a Clusone, da Clusone aLovere ce n’è ancora parecchi; a Lovere si prendeva il battello e poi il treno, làa Pisogne. Che sollievo! Per risparmiare, perché la moneta era poca, anchequando si andava si prendeva il treno o la corriera fino a Lovere, poi a piedi.Volevamo risparmiare»...

«Allora licenziavano come niente fosse: di solito in estate calavano le ordina-zioni, e si licenziava; poi in primavera c’era richiesta di lavoro, e si riassumeva.Sempre così, e nessuno fiatava»...48

«Ho lavorato allo stabilimento, poi... mi sono sposata e dopo ho lavorato,lavorato, lavorato molto di più, sempre in campagna. Mio marito lavorava allaLedoga;49 il mio primo figlio era sempre in giro per il mondo, a lavorare, etoccava sempre a me. Ah, quante fatiche! Oltre alla campagna, avevamo anchedelle mucche ed ero sempre sola a lavorare...».50

«La donna è organizzatrice inflessibile del lavoro proprio e altrui (si pensianche solo al lavoro dei bambini: all’economia familiare di sussistenza tuttidevono dare il loro contributo); è lei che gestisce con molta determinazio-ne il salario del lavoro – prevalentemente stagionale – degli uomini nelleminiere; è lei che cura l’orto di casa, l’allevamento della mucca e dellacapra, l’uso “minore” del bosco (raccolta della legna, dello strame, deifrutti e delle erbe del sottobosco)».51

47 Giancarlo e Valentino Savoldi,Alle sorgenti della Nossa. Milleanni di vita, industria e cultura,Editrice Cesare Ferrari, Clusone,1989, pag. 143.48 Valentina Pedersoli, in Storia ora-le di Montecchio..., cit., pag. 173.49 La fabbrica di trasformazionedi prodotti alimentari situata aCorna, presso il ponte sul-l’Oglio.50 Pierina Pedersoli, in Storia oraledi Montecchio..., cit., pag. 174.51 Giuliana Bertacchi, “Conflittua-lità e conservazione nella storiadelle donne”, in Corso di storiasociale camuna e bresciana...,cit., pag. 233.

Page 28: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

30

IL PRIMO SCIOPERONell’ottobre del 1913 i dipendenti del Cotonificio attuano il primo sciopero

contro le dure condizioni imposte sul lavoro (multe ad ogni piccola mancanza,licenziamenti ingiustificati, orario di lavoro eccessivo...).

«La fermata venne decisa improvvisamente, senza preavvisi di sorta e senzal’intervento di alcun organismo sindacale. Solamente a sciopero iniziato lelavoratrici ed i lavoratori definirono una piattaforma rivendicativa e nominaronouna “Lega operaia”».52

«Questo elemento – continua Franzinelli – attestava l’assoluta spontaneitàdell’agitazione, e del resto era in sintonia con casi analoghi già verificatisi inValcamonica, ove non era affatto un’eccezione che dalla lotta stessa scaturisse-ro le commissioni dei delegati operai. Ciò si ricollegava altresì alla scarsa o nullatradizione sindacale di maestranze che venivano reclutate nelle campagne (eranoinfatti i villaggi contadini – anche per quanto riguarda il cotonificio di Cogno – arappresentare il serbatoio per la manodopera dell’industria».53

Dopo un paio di settimane di sciopero ad oltranza si giunge infine ad unaccordo, che recepisce alcune delle rivendicazioni operaie, ed in quella faseemerge chiaramente uno dei tratti distintivi tanto dell’imprenditoria camuna quantodei lavoratori: il ricorso e, per altro verso, la soggezione ai metodi paternalistici.Vittorio Olcese, infatti, «riuscì ad accollare al direttore dello stabilimento tutte leresponsabilità per quanto di negativo era stato riscontrato dagli scioperanti, e in talmodo si accreditò agli occhi dei suoi dipendenti come il loro sincero difensore».54

Tant’è vero che un punto dell’accordo prevedeva per il futuro l’opportunità diprocedere al «riesame della revoca, se di giustizia, di tutti i licenziamenti fatti perordine del solo direttore e senza ordine del sig. Olcese».

In definitiva, quindi, la prima vertenza del cotonificio di Cogno «mostravainsieme la forza ed i limiti della classe operaia camuna nel periodo giolittiano: unanotevole capacità di tenuta nello sciopero, ma pure un’evidente immaturità orga-nizzativa ed una certa propensione a raccogliere suggestioni paternalistiche».55

Qualche anno più tardi, nell’agosto del 1921, le lavoratrici impegnate nelpicchettaggio dello stabilimento di Cogno verranno caricate dai carabinieri, chearresteranno anche alcune attiviste. Ma qui siamo ormai nella fase drammatica e

52 Mimmo Franzinelli, “Le originidel movimento socialista camu-no”, in Corso di storia socialecamuna e bresciana..., cit., pag.90.53 Ibidem.54 Ibidem.55 Ibidem.56 «Il punto estremo del proces-so di crescente radicalizzazionedello scontro sociale avviatosisul finire del conflitto bellico èrappresentato dall’occupazionedelle fabbriche del settembre1920. Nel momento stesso, però,in cui lo scontro sociale giungeal suo acme, il movimento opera-io si trova a fare i conti con unpassaggio cruciale. Infatti o satradurre in un nuovo equilibriopolitico la domanda di trasforma-zione accumulata o si espone alpericolo di rifluire, vittima delblocco del sistema politico chelui stesso ha contribuito a opera-re», Roberto Chiarini, “Il biennionero”, in Brescia rossa, Il Cor-dusio, 1992, pag. 165.

Page 29: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

31

violenta che segna il passaggio tra il biennio rosso56 e l’avvento del fascismo.Una fase che verrà ricordata in tutt’altro modo dai padroni del cotonificio:

«A Cogno, perché la saggezza di un precursore aveva fin dai suoi primi passitolto di mezzo ogni ragione di malcontento, di malessere morale e materiale,di ribellione, troppo spesso e malauguratamente incoraggiati dalla incom-prensione e dall’egoismo di gran parte dei datori di lavoro, regnò sempre lacalma più perfetta. E neppure nel dopoguerra, quando i tempi divennero piùminacciosi e l’onda del malcontento parve travolgere istituzioni e conquiste,e fare del nostro paese un banco di prova per le più tetre esperienzebolsceviche, Cogno rimase immune dal contagio e attorno a Vittorio Olcesela massa dei suoi operai si strinse con maggiore affetto e spontaneasolidarietà, quasi intendessero aggrapparsi ad un’ancora di salvazione...».57

IL FASCISMOÉ sempre in quei mesi, in quel 1921 in cui gia maturavano gli eventi mussoli-

niani, che «le maestranze di Cogno vollero affidare al marmo i loro sentimenti,così: “Qui, ove il cav. Vittorio Olcese iniziò l’industria cotoniera in Valle, conperseverante tenacia, assicurando il florido sviluppo, collaboratori, maestranze,l’opera sua, a perenne ricordo affidano. 1921 Cogno”».58

La raccolta del piccolo obolo tra gli operai, continua il testo citato, «vennefatta nell’autunno del 1920 e tanto più significativo fu il gesto, in quanto l’iniziati-va venne presa proprio nei giorni in cui altre aziende conoscevano il desolanteesperimento della occupazione delle fabbriche».59

Sul “biennio rosso”, però, ci pare degno di attenzione quanto scrive FrancoMolinari nel tracciare una breve biografia di don Giuseppe (Peppino) Tedeschi:«Non è facile stabilire se il biennio di sangue 1920-’22 sia meglio denominarlorosso o nero, in quanto che è ormai assodato da varie indagini scientifiche chespesso i fascisti “inventavano” presunti attacchi della sinistra per giustificare leproprie rappresaglie feroci e guadagnarsi la simpatia borghese con le spedizionipunitive contro il malandrinaggio socialista».60

Per altro verso, ecco la sconcertante (o comunque superficiale) giustifica-zione degli scontri stessi che veniva montata da alcuni organi di stampa:

57 Il cotonificio Vittorio Olcese...,cit., pag. 46.58 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 46.59 «I primi a muoversi sono glioperai. Nel gennaio del ’19 dannovita sotto l’egida della Fiom adun’imponente manifestazione. Él’avvisaglia di un movimento chesta montando in tutte le città in-dustriali. Esso regge l’intensastagione di lotte del biennio 1919-1920 – di qui l’appellativo “bien-nio rosso” – e porterà a rilevantis-sime conquiste sindacali: dalleotto ore all’indennità di caro-vi-veri, dall’imponibile di manodo-pera (11 lavoratori ogni 100 piò diterra) al controllo da parte dellerappresentanze contadine degliuffici di collocamento», Bresciarossa..., cit. pag. 146.60 Franco Molinari e MarilenaDorini (a cura di), Brescia catto-lica contro il fascismo, S. Mar-co, 1978, pag. 120.

Page 30: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

32

«Basterà che cessi la prima violenza perché si possa e si debba imporre l’altalla seconda. Basterà che il governo riprenda il suo posto e dimostri che ilfascismo è superfluo...».61

Merita di essere ripresa, a questo punto, con un breve balzo in avanti, anchela piccola parentesi aperta a proposito della visita in Vallecamonica di ArnaldoMussolini, fratello del Duce: «Nel 1930, essendo stato invitato a visitare unafattoria modello dal conte Mazzotti, che si stendeva fra Seriate e Palazzolosull’Oglio, Arnaldo volle approfittare dell’occasione per sciogliere la promessaaltra volta fatta di onorare di sua presenza gli impianti di Cogno. Fu propriodopo una ispezione alle nostre sale che, soffermandosi a leggere le parole diquella lapide, Arnaldo Mussolini chiese a Vittorio Olcese come mai egli nonfosse ancora stato insignito della distinzione di Cavaliere del Lavoro e glidomandò se sarebbe stato lieto che una proposta simile fosse da lui appoggiatapresso il Capo del Governo [...]. Intanto il piccolo corteo era giunto alla chiesa.Appena entratovi, Arnaldo si staccò dal gruppo, si accostò all’altare e sostòparecchi minuti in raccoglimento...».62

Nulla di eccezionale, naturalmente. Siamo nella fase in cui il fascismo, graziead un formidabile apparato propagandistico (che non è certo meno efficace diquello repressivo) privo di ogni contraddittorio, riesce a tenere insieme tutto:dagli industriali agli operai, passando anche attraverso la Chiesa (almeno nelbreve periodo che precede, accompagna e segue la conclusione dei PattiLateranensi),63 raggiungendo un livello di consenso che, dopo il peggioramentodelle relazioni tra Stato e Santa Sede,64 verrà superato soltanto con la conquistadell’Etiopia, nel 1936.

E sarà ancora una volta Giuseppe Bondioni ad offrirci una interpretazione delperiodo in questione quando, parlando della chiesa di Cogno – «terminata del1928 per “munificenza di Vittorio Olcese”» –, afferma che «l’industria dà unamano al regime nella sua politica culturale di falsificazione storica e la chiesaaccetta tali regali. Viene la tentazione di dire che la chiesa ufficiale si facciatramite del potere per espropriare sempre di più la gente di sé stessa, della suapropria coscienza, che a Cogno poteva essere anche di classe».65

61 “Il duello tra socialisti e fasci-sti”, Il Cittadino di Brescia, 21dicembre 1920, in Brescia catto-lica contro il fascismo..., cit.,pag. 193.62 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 48.63 Idillio comunque “sofferto”, al-meno nel bresciano, come dimo-stra il seguente brano tratto da undocumento dell’allora vescovo diBrescia, Giacinto Gaggia: «... chepoi i Balilla o le piccole italianenon abbiano colore politico, po-trà affermarsi da chi vuole, manon mai si crederà da chi ha unpo’ di naso. E basti. Ne ho l’argo-mento di ieri o di pochi giorni fa;almeno tre casi in pochi giorni diparroci minacciati da questi se-gretari politici, perché nelle Par-rocchie erano poco numerosi iBalilla», in Brescia cattolica con-tro il fascismo..., cit., pag. 106.64 «In realtà, le relazioni fra loStato italiano e la Santa Sedenon furono mai ottime anche du-rante i negoziati e all’indomanistesso della conclusione degliaccordi», Mario Missiroli, Sto-ria Illustrata, agosto 1965.65 Le ragioni degli uomini..., cit,pag. 160.

Page 31: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

33

Una coscienza di classe tenderà comunque a riemergere, infine, ma ciò avverràsolo negli anni successivi alla Liberazione, quando anche la seconda generazione dioperai, quella già “matura” durante il Ventennio, verrà gradualmente sostituita dagiovani non ancora (o non sufficientemente) indottrinati dal regime...

Una coscienza di classe che si svilupperà a “macchia di leopardo”, richia-mandosi non tanto all’ormai remota eredità di Napoleone Turolla66 e SilviaDominici67 di Campione (anche perché il fascismo aveva agito meticolosamentenell’opera di rimozione storica dei “cattivi esempi”),68 ma valorizzando efficace-mente le esperienze di vita e di impegno sindacale di giovani camune come AfraMilani e le sorelle Giacomelli a Cogno.

«Nella stessa Olcese di Val Camonica c’è un atteggiamento diverso dellelavoratrici, c’è un’altra combattività, c’è una maggiore autonomia. Perchése è vero che in quella zona era forte l’influenza cattolica e il collocamentoavveniva tramite le parrocchie, perché senza quella via non si entrava infabbrica, è altrettanto vero che vi era un’antica tradizione socialista nellavalle, presente con Ghislandi fin dal primo dopoguerra, che aveva influen-zato vaste plaghe di popolazione, e vi era un forte movimento migratoriodegli uomini verso l’estero o anche verso l’interno, nell’edilizia, nellegallerie, che quindi portavano uno spirito combattivo diverso anche nellefamiglie. E forse tutto questo può avere contribuito ad un più rapidoaffrancamento, anche, delle lavoratrici da una totale subalternità verso ilpadrone. E poi erano molte, penso sempre all’Olcese di Val Camonica, lelavoratrici che non vivevano direttamente sotto la cappa della Olcese,come invece accadeva a Campione dove erano fuori dal mondo e soltantofaccia a faccia con il padrone, la direzione ecc., perché a Cogno, peresempio, ogni giorno con apposite corriere, centinaia e centinaia di operaiearrivavano da paesi anche lontani, e quindi in un certo senso non vivevanosotto questa cappa pesante».69

Ma per un intero ventennio la consegna sarà il silenzio, in Vallecamonicanon meno che altrove, anzi, «bisognava lavorare e stare zitti e non risponderetanto, perché altrimenti si prendeva un calcio nel sedere: sopportare, tacere epiangere. Quanti pianti ho fatto! Ci indicavano la porta, se non facevamoquello che bisognava fare...».70

66 Giuseppe Turolla, negli anniche precedono la prima guerramondiale, in risposta al sindacodi Tremosine che, consideran-dolo una sorta di “capo agitato-re”, gli chiede spiegazioni in me-rito ad una vertenza aperta con ladirezione aziendale, scrive che«nelle lotte fra capitale e lavoronon ci fu e non sarà mai nessuncapo [perché] al massimo, dallamassa operaia verrebbe elettauna commissione, e se questaottiene un voto di fiducia ha pie-na libertà di discutere con laclasse padronale...».67 La vicenda di Silvia Dominici sisvolge invece nell’immediatodopoguerra (nel 1920), quando,nel corso di una vertenza azien-dale, viene chiamata in ufficio daVittorio Olcese che, adottandol’ormai sperimentato metodo delbuon padre, la redarguisce peruno scontro che la stessa Domi-nici ha avuto con un dirigentedel sindacato cattolico fuori dal-la fabbrica. «Io la rispetto comemio principale – è, sostanzial-mente, la risposta dell’operaia –ma non come mio giudice. A Gar-gnano c’è la Pretura, mi facciarapporto e io verrò a risponde-re». E, per tanto ardire, verràmessa alla porta dello stabili-mento dallo stesso Olcese.68 Ecco quanto afferma, in propo-sito, Carlo Simoni: «... ma avvieneanche dell’altro: la cancellazionedella memoria del conflitto, di

Page 32: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

34

Ed ecco come ricorda il proprio licenziamento Bartolomea Ducoli (Ninì),assunta nel gennaio del 1931 all’età di 11 anni come “scuarina”71 e licenziatadopo un paio d’anni per un motivo tanto inconsistente da non poter essere“digerito” neppure a distanza di anni: «... alle 17.30 c’era il segnale di terminedel lavoro. Dieci minuti prima, le operaie pulivano sotto le macchine pertogliere lo scarto con una scopa apposita che faceva poca polvere; destinovolle che sotto una di quelle macchine la “scuarina” attaccava il suo ombrello(non potevo metterlo da nessun’altra parte) e l’operaia nello scopare si èintralciata con l’ombrello che prontamente è stato appoggiato sul passaggiopedonale dove, proprio in quel momento, passava “el barba”, il direttoreGussoni, mi ha chiamato e mi ha detto: «Di chi è quell’ombrello?». «È mio», horisposto, e lui ha continuato gridando: «Ma lo sai che non ci si può preparareprima che termini il turno di lavoro?». «Non mi sono preparata – ho risposto –l’ombrello lo ha spostato l’operaia per poter pulire meglio». Ma lui non havoluto saperne ed ha detto: «Preparata prima dell’orario, licenziata!». Hachiamato il capo e mi ha mandata in ufficio, mi hanno compilato le carte sedutastante e mi hanno licenziata, non lo posso digerire neanche ora a distanza ditanti anni...».72

E come non pensare a quanto scriveva Simone Weil, in quegli stessi anni,dopo la sua volontaria e dolorosa esperienza in fabbrica come operaia:

«Ora, è così che sento il problema sociale: una fabbrica, dev’essere quelche tu hai sentito quel giorno a Saint-Charmond, quel che ho sentito tantospesso, un luogo dove ci si urta duramente, dolorosamente, ma tuttaviaanche gioiosamente, con la vita vera. Non quel luogo tetro dove non si safare altro che ubbidire, spezzare sotto la costrizione tutto quel che c’è diumano in noi, piegarsi, lasciarsi abbassare al di sotto delle macchine...».73

SQUADRISTI E PERSEGUITATIChe la Vallecamonica fosse anche base di partenza per squadre di picchiatori

fascisti fin dai tempi della Marcia su Roma è storia conosciuta,74 tanto che nonvarrebbe neppure la pena di ritornarci, se non fosse per il ruolo avuto dall’Olce-

quello che era avvenuto nel ’20[...]. Questa cancellazione è unfatto generalizzato, il fascismo c’èriuscito anche altrove. A Campio-ne si realizza, in buona parte [lacancellazione], attraverso quel li-bro commissionato dall’azienda,che crea la nuova memoria collet-tiva del paese», ”», Carlo Simoni,Ibidem..., cit. pag. 8.69 Dolores Abbiati, “Paternali-smo ed autoritarismo per i grandibisogni della gente”, in Paterna-lismo industriale..., cit. pag. 48.70 Giuseppina Bonetti in Storia ora-le di Montecchio..., cit., pag. 176.71 Addetta alle pulizie nel reparto.72 Bartolomea Ducoli (Ninì), te-stimonianza raccolta da LuigiMastaglia nel 2005.73 Simone Weil, La condizioneoperaia, Mondadori, 1990, pag. 31.74 Basterebbe attingere sempli-cemente alla fonte, laddove siscrive che «in tal giorno [il 1ºnovembre 1922], in unione allesquadre di Pisogne-Breno, furo-no occupati e sciolti il circolosocialista di Iseo e il SindacatoFerrovieri, portando sulla PiazzaGaribaldi i capi delle organizza-zioni rosse con le bandiere chevennero poi bruciate...», Pier Al-fonso Vecchia (a cura di), Storiadel fascismo bresciano 1919-1922, Vannini editore, 1929, inMino Botti – Enzo Quarenghi,La cà del diaöl, il Circolo dei

Page 33: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

35

se di Cogno (più o meno direttamente) nella formazione organizzativa dellestesse squadre, come ricorda Giuseppe Cresci:

«C’erano gli scioperi e le manganellate che andavano in giro e l’olio di ricino,io queste cose le ricordo. A Cogno c’era la squadra fascista, era compostada Vittorino Olcese, che era direttore dello stabilimento, figlio del cugino delrepubblicano di ora Vittorio Olcese, e quando partiva Vittorino con ferraioli emartello, succedeva qualcosa, c’erano delle disgrazie...».75

Nulla di nuovo, neppure in questo frangente, visto che a Campione, benprima della Marcia su Roma, mentre «il padre non si espone personalmente eprende i provvedimenti che giudica opportuni dal chiuso del suo ufficio, AchilleOlcese preferisce i metodi forti, l’azione diretta, che non mira al convincimentoma all’intimidazione»;76 metodi che avrà modo di sperimentare esercitandosicontro gli operai durante il breve periodo di occupazione della fabbrica, comericorda il Simoni: «... è probabile che i giorni del dicembre 1920 conferminoAchille Olcese in un atteggiamento che ben presto lascerà il posto ad un’apertadichiarazione di adesione al movimento fascista».77 Piuttosto scontato, dunque,il fatto che, dopo il rientro forzato dall’occupazione della fabbrica in seguitoall’entrata in servizio della stazione dei Carabinieri nel paese, «alcuni impiegatidella ditta organizzano le squadre fasciste».78

Tornando in Vallecamonica, dice ancora Cresci, «quando a Piancamuno èstata uccisa la famiglia Garatti gli squadristi di Cogno c’erano, quando hannobruciato e devastato la barberia Ragazzi di Esine, il gerarca Vittorino era aEsine. Alle avanzate che han fatto a Berzo, Breno, dappertutto, c’erano quellidi Cogno».79

«A me non hanno mai dato da lavorare a Cogno – continua Cresci –, io primadella guerra non ho mai lavorato in Cogno; l’unica volta che mi hanno dato dalavorare mi hanno mandato in Lova, ed era perché in Cogno non c’era piùneanche un disoccupato... É stato nel ’36, per fare gli scavi per i depuratori dellepolveri dei battitoi; eravamo dentro in tre noi di Cogno, io, Cominelli detto Gigie un certo Bonassoni di Cividate, sposato a Cogno. Abbiamo lavorato quindicigiorni mentre era fermo lo stabilimento per le ferie, e c’era da sgobbare. Il lunedìmattina, finite le ferie, ci siamo presentati in portineria: per noi non c’era lavoro e

lavoratori di Iseo, Grafica F.lliCarrara, 1988, pag. 32.75 Giuseppe Cresci, Memoriadattiloscritta, 14 aprile 1979,pag. 1.76 Carlo Simoni, in Paternalismoindustriale..., cit. pag. 185.77 Ibidem.78 Carlo Simoni, in Paternalismoindustriale..., cit. pag. 8.79 Giuseppe Cresci, cit., pag. 1.

Page 34: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

36

han messo dentro tre fascisti reduci dall’Africa, e quelli sono rimasti dentro fissinello stabilimento.

Per noi non c’era lavoro perché non la pensavamo come loro, né io, né Cominelliné Bonassoni, e ci hanno mandato fuori. E io non ho mai lavorato nel cotonificio finodopo la guerra, quando sono entrato come perseguitato politico...».80

NASCE IL “COTONIFICIO VITTORIO OLCESE”...«Superato il torbido biennio 1920-1921 – scrivono ancora gli autori del libro

più volte citato – le nostre fortune ripresero, in virtù anche di quel periodo diserenità e di calma derivato al nostro paese dalla Marcia su Roma».81 Ilquinquennio che va dal 1923 al 1927, quindi, viene considerato dalla direzioneaziendale come “provvidenziale”, in quanto consente alle imprese del gruppo di«saldare l’imposta sui profitti di guerra, la quale in taluni casi era assai più fortedegli utili effettivamente realizzati negli anni di guerra».82

Nell’assemblea straordinaria del settembre 1925, «anche in considerazionedella legge la quale fissava in lire cento la tassa per la fusione di differentisocietà», venne assunta la deliberazione relativa all’unione di tre società: ilcotonificio Turati di Cogno, il cotonificio Feltrinelli di Campione ed il cotonificioEntella (con le due filature di Lavagna e di Voltri), che «continuarono la loroattività sotto l’unica ragione sociale di Cotonificio Francesco Turati».83

Il «nostalgico ritorno» a Campione di Vittorio Olcese era avvenuto già nelluglio del 1919, quando lo stabilimento era ridotto in uno stato pietoso, con«pavimenti sfasciati, vetri ingialliti dalla ruggine, che aveva ricoperto e stavaintaccando e rodendo i graticci di ferro stesi a riparare i vetri dal flagello dellagrandine, macchine abbandonate a sé stesse e lasciate in condizioni d’uso daprovocare spesso interruzioni e pause nella lavorazione».84 E lo stesso villaggiosi trovava in condizioni di profonda devastazione, «dovuta al passaggio delletruppe che, approdate dal lago, risalivano a Tremosine per portarsi sulle alturedel vicinissimo confine conteso, oppure dalle prime linee che discendevano permettersi a riposo o per cambiare fronte».85

80 Ibidem, pag. 2.81 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 130.82 Ibidem.83 Ibidem.84 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 107.85 Ibidem.

Page 35: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

37

É all’inizio del 1925, invece, che il cotonificio Turati ha l’opportunità diacquisire il maggior pacchetto azionario del cotonificio Entella, con le due filature diLavagna e di Voltri: «La prima, una bella filatura, era stata costruita una trentina dianni fa, precisamente negli anni in cui la nostra azienda dava vita allo stabilimento diCogno.86 La seconda, quella di Voltri, cioè, era un’antica piccola filatura».87

A differenza degli insediamenti che abbiamo visto finora (Campione, Co-gno e Boario), per l’alimentazione delle due filature liguri veniva usata forzamotrice a vapore.88

Sul finire del 1927 iniziano le trattative per la fusione con la Filatura Bergama-sca «la quale avrebbe apportato le sue filature di Clusone, Novara, Carrù eVergiate»,89 e, quindi, nel marzo del 1929 l’assemblea decide la trasformazionesociale del “Cotonificio Francesco Turati” in “Cotonificio Vittorio Olcese”, «conla quale denominazione le nostre industrie, che oggi dispongono di quasi mezzomilione di fusi, suddivisi nei loro otto stabilimenti, continuano ad essere un fattoredi attività e di forza nel quadro dell’economia nazionale».90

Nei primi anni Trenta, allo scopo di assicurarsi una quantità di energiasufficiente agli stabilimenti della zona (Cogno, Boario e Clusone), l’Olcesecostruisce il bacino idrico di Pian di Lova, sopra Borno, che avrebbe alimentatola centrale idroelettrica della “Rocca”, situata fra Ossimo e Cogno.

PIAN DI LOVAAlla realizzazione dell’impianto di Pian di Lova, il libro celebrativo dell’Olce-

se dedica le sue pagine più pittoresche, non risparmiando neppure sugli apprez-zamenti al «paesello di Borno», a quel paesaggio idilliaco che «fu per tantotempo sconvolto da guerre fratricide e da cruenti contese tra le popolazioni diSchilpario e di Borno, le quali per stabilire i rispettivi confini stettero in liteseicento anni», ed alle sue genti «che quando tu le avvicini non sembra neppuresiano le discendenti di quelle che per lungo volgere di secoli covarono risenti-menti, tessero agguati, sognarono rivincite per una supremazia che si dovevarivelare tanto effimera in un così ristretto campo di contesa».

86 O si tratta di «venti anni fa»,oppure la coincidenza è con lanascita dello stabilimento diCampione, non di Cogno.87 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 112.88 «... nel corso del primo decen-nio dell’Ottocento la nuova for-ma d’energia divenne d’uso co-mune, trovò rapida adozione neitelai per tessere il cotone comenei mulini per il frumento, per ilmalto e la canna da zucchero. Lasua diffusione coincise, peraltro,con l’inizio della rivoluzione in-dustriale in settori fino allora ri-masti ai margini delle novità tec-niche, o con una potenzialitàproduttiva del tutto mortificatadalla persistenza di metodi tradi-zionali», Valerio Castronovo, Larivoluzione industriale, Sanso-ni Studio, 1982, pag. 58.89 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 130.90 Ibidem.

Page 36: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

38

In questo scenario, dunque, «in considerazione di un ulteriore sviluppodell’azienda, in seguito all’incameramento di altri cotonifici, e allo scopo diassicurarsi una maggiore fonte di energia sufficiente ad un eventuale ampliamentodi Cogno e per gli stabilimenti di Casino Boario e anche di Clusone, vennedeciso di creare il bacino imbrifero di Pian di Lova, sotto Pizzo Camino e soprail paesello di Borno, situato in un ridente altopiano ricco di immensi boschi diconifere e di ampi e pianeggianti prati che d’estate invitano folte comitive divilleggianti».

Descrizione colorita e lusinghiera di un paesaggio dalle cui cornici montuose«sgorga, fresca e invitante, l’acqua purissima»; paesaggio che, però, quando sitratterà di mettere in maggiore evidenza le trasformazioni operate dall’uomo (la«quarta sponda», ovvero la diga), non si esiterà a descrivere come «l’aridadistesa alpestre [che] sta per diventare provvida raccoglitrice di quel carbonebianco che è patrimonio vitale del nostro Paese».

Interessanti, comunque, i ragguagli sul come è nata la diga:«Per imbrigliare le acque montane, per regolare il loro afflusso verso gliordigni meccanici che sono raggruppati a valle, l’uomo ha dovuto costruireanche una specie di gran muro, incastrato nei fianchi della montagna, moltoallargato alla base, sottile alla sommità, slanciato e snello, eretto verso il cielo,simile ad uno strano e saldissimo torrione medievale. Una diga».

E degno di nota anche, come vedremo, l’interesse particolare che susciteràquesto impianto nel suo insieme quando il cotonificio comincerà la sua fasedeclinante.91 Un interesse postumo di cui, forse, si era già consapevoli allora,quando si scriveva che «nella centrale che serve Cogno e che potrebbe serviretanti altri stabilimenti e paesi, leggiamo quasi come nelle pagine di un libro apertotutta la storia del progresso dell’industria idroelettrica».

LE DONNE DI CIVIDATEVent’anni fa la Biblioteca civica di Cividate camuno ha pubblicato una ricerca

sulla “condizione femminile nei primi decenni del Novecento”. Fra i vari argomenti(matrimonio, maternità, alimentazione, istruzione, malattie...), non poteva certo

91 «Pare infatti che negli ultimianni i prodotti Olcese più richie-sti dal mercato non siano i suoifilati o i suoi ritorti – scriverannoalcuni decenni più tardi GraziellaCanu e Franco Tagli –, ma in suoiimpianti, le sue centrali...»,“L’Olcese: dai jeans ai missili. Ele operaie a casa a far la calza”, inPeriferia, n.20, 1984.

Page 37: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

39

mancare uno spazio dedicato al lavoro, che era come dire Olcese. Ne riproducia-mo quindi alcuni brani: «Le ragazze, terminate le scuole elementari, tre classi pressole suore, a 12 anni, se erano fortunate, trovavano lavoro nello stabilimento Olcesedi Cogno dove venivano collocate nei settori e nelle mansioni definite di volta involta come meno qualificate e prestigiose e perciò meno remunerate. La giornatadi lavoro era di 11 ore, e le condizioni di lavoro molto dure.

Si partiva da Cividate alle cinque del mattino portando sotto il braccio unpezzo di pane che spesso, nella fretta di attraversare il ponte, cadeva nel fiume eallora... “Madonna, cosa fare adesso?”... “Senti, Pina, se torni indietro perdi lagiornata... Divideremo il nostro...”. Mezzo pane! Andare a Cogno, lavorare finoa mezzogiorno con mezzo pane!

Si arrivava a Cogno con le caviglie insanguinate, per strada gli zoccoli sitenevano in mano perché bisognava risparmiare anche quelli. Farseli nuovisignificava spendere. La strada che si prendeva era cosparsa di ghiaia e a nullavalevano le proteste per avere almeno un sentierino senza ghiaia... Ci lamentava-mo con lo stradino, gli dicevamo “lasciaci almeno un sentierino per passare”.Apriti cielo, faceva peggio! Bestemmie che volavano alle stelle. Se c’era la neve,andando a Cogno non si poteva camminare perché la neve si attaccava aglizoccoli ed induriva...

Perfino i capi avevano compassione e ci permettevano di togliere le calze e dimetterle sotto le macchine a farle asciugare...

A mezzogiorno si usciva per mangiare; polenta ormai fredda, con un pezzo dicotechino o stracchino, o fichi, o fagiolini, o formaggio. Per mangiare ci sedeva-mo fuori sui mucchi di ghiaia, poi scendevamo sul fondo del torrente Trobioloper bere l’acqua. In seguito i cancelli vennero chiusi per impedirci di uscire versoil torrente. Un giorno ci arrampicammo sopra una catasta di legna che usava chifaceva il pane... ma poi trovammo chiuso il cancello anche da quella parte.

Un giorno pioveva e non sapevamo dove andare a mangiare, cercammo unpo’ e trovammo aperta la porta del prete Franzoni, così entrammo a mangiare alriparo. Il giorno seguente anche quella porta fu chiusa...».92

Sul lavoro, continua la testimonianza raccolta dalla biblioteca civica di Civi-date, «i capi erano comprensivi specialmente con quelle di Cividate perché

92 “1910-1930, Essere donna a Ci-vidate”, a cura della Bibliotecacivica di Cividate Camuno, 1986.

Page 38: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

40

lavoravano di lena. C’era il capo Barbetta, poi proprio Vittorino Olcese che cichiamavano le capre di Cividate, ma ci volevano bene. Non ci maltrattavano.

Ci volevamo bene anche tra di noi. Tutte le mattine ci aspettavamo per fare ilviaggio insieme. Passato il ponte si cominciava il Rosario; finito il rosario sidicevano i “pater”. Dopo, se ce n’erano di novene le dicevamo tutte: e “AngeleDei”, e “San Giuseppe”, e tutto. Si faceva la stessa cosa al ritorno, la sera. Soloperò che, dopo il rosario, si cominciava a cantare. Finivamo le canzoni in piazza,ma guardavamo bene a quello che si cantava perché alla mattina don Rodondi cimandava a chiamare: “Avete cantato questo. Avete cantato quello...!”».

«Non c’erano ferie – aggiunge ancora l’intervistata –. Si stava a casa un meseper ogni maternità e poi si ritornava. Ma non c’era maternità, cioè non c’eramutua, non c’era niente. Dovevamo arrangiarci ciascuno per conto nostro: siandava avanti finché non ne potevamo più. Poi bisognava stare a casa perforza... La donna aveva un enorme carico di lavoro, perché doveva combinare illavoro produttivo agricolo con il lavoro domestico e il lavoro extradomestico,spesso limitando il soddisfacimento dei propri elementari bisogni».

Parlando del lavoro domestico, infine, dopo aver ricordato il telaio concui veniva tessuta la tela per le lenzuola, l’intervistata aggiunge un tocco dicolore che merita di essere riportato: «Ci facevamo anche le camicie,stavano in piedi da sole. A Cogno avevamo vergogna a spogliarci. C’eranoquelle di Esine che quando si spogliavano... dovevate vedere... certe sotta-nelle... E noi, invece, camicie con maniche lunghe, un po’ scollate, e “bin-chette”, che erano sottovesti sempre un po’ logore. Quando un vestitoveniva dismesso, diventava “binchetta”».

LA CRISI DEL ’29 E L’AUTARCHIANessun accenno, nel libro “autocelebrativo” dell’Olcese, alla crisi del ’2993

ed alla fase di profonda depressione economica mondiale che ne è derivata –benché lo stesso settore tessile ne sia stato coinvolto in maniera tutt’altro chemarginale – ma, piuttosto, un lungo panegirico a proposito dell’autarchia,94 chesarebbe stata proclamata da Mussolini in seguito alle sanzioni economiche dellaSocietà delle Nazioni contro l’Italia per la sua aggressione all’Etiopia, nel 1936,

93 Il 24 ottobre del 1929, data chepasserà alla storia come il “gio-vedì nero”, crolla la Borsa diNew York, provocando il panicoe sconvolgendo l’economiaamericana, e quindi mondiale. Iprimi ad esserne travolti furonogli speculatori e i piccoli rispar-miatori. Molti suicidi si registra-rono in quel periodo. Le banchemeno solide chiusero gli sportel-li così come le fabbriche fermaro-no la produzione. Otto settimanedopo il “giovedì nero” si conta-vano negli Stati Uniti 4 milioni didisoccupati.94 Con il termine autarchia si in-tende l’autosufficienza econo-mica di uno stato, cioè la suacapacità di sopravvivere senzaacquistare prodotti stranieri,consumando solo la propria pro-duzione agricola e industriale.

Page 39: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

41

ma che covava già nella cultura del regime fascista fin dalle sue origini:«Dal giorno in cui il Duce ha lanciato la parola d’ordine per l’autarchia edal momento in cui l’opportunità di trovare soluzioni ai problemi chel’inasprimento dei rapporti internazionali avessero potuto presentare e adinderogabili necessità, si affidò al nostro stabilimento di Novara95 ilcompito di svolgere esperienze e di adottare, in alcune speciali lavorazioni,fibre diverse da quelle classiche del cotone. Ecco perché nel vastomagazzino che accoglie le balle della materia prima si allineano balle di altrefibre. Ecco il ramié,96 ecco la ginestra,97 ecco le balle di raion98 in fioccoopaco e lucido, ecco le ingenti quantità di canapa,99 per la cui disintegra-zione è stato attrezzato uno speciale reparto».100

Si va così delineando il futuro rapporto con la Snia, che fin da quegli anni «erain grado di promuovere ricerche per ottenere nuove produzioni di fibre tessili,finora limitate al raion. Nascevano così: lanital, la merinova, il raion cord, ilfiocco, il koplon, il lilion, il velicrem, l’acetato, il winstel...».101

Il capitolo relativo al «Pronto contributo all’autarchia» si conclude quindi conun brano che sembra scritto direttamente dal Minculpop:102

«Noi ci siamo accinti a queste esperienze in omaggio alle direttive del Capoe nella fede di poter apportare un contributo alla nuova lavorazione. Gliimpianti che abbiamo di recente disposti, la cura che vi poniamo, gli studie gli esperimenti che continuamente facciamo, sono la dimostrazione dellavolontà con la quale partecipiamo alla battaglia per l’autarchia. E tanto piùsaremo lieti della soluzione felice del problema, in quanto avremo lacoscienza serena di aver contribuito a raggiungere le mete auspicate».103

La direzione non ne parla affatto della Grande crisi, ma le operaie laricordano ancora oggi, anche perché fu il periodo attorno al quale le aziende, perfarvi fronte, dovettero ricorrere a drastici tagli dei salari, come ben ricordaRoberto Cucchini:

«Tra alterne congiunture produttive si arrivò così al “giovedì nero”104 diWall Street; alla caduta verticale dei prezzi si aggiungeva la contrazionedella domanda sia interna che internazionale. Gli industriali, ormai svinco-

95 Uno dei quattro stabilimentidell’ex Filatura Bergamasca,come abbiamo appena visto.96 Arbusto alto fino a 2 metri,detto anche “ortica della Cina”,che fornisce una pregiata fibratessile.97 Arbusto dai bei fiori gialli (or-namentale ed efficace anche interreni franosi per il suo buonradicamento), le cui fibre posso-no essere utilizzate come mate-riale tessile.98 Fibra tessile artificiale derivan-te dalla cellulosa.99 A differenza del cotone, la ca-napa, come il ramié e la ginestra,viene coltivata con buoni risul-tati anche in Italia.100 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 134.101 “Le origini della Snia Viscosa”,in http://www.primiditorviscosa.it102 Il Ministero della Cultura Po-polare durante il regime fascista.103 Il cotonificio Vittorio Olce-se..., cit., pag. 135.104 Il 24 ottobre del 1929, appunto.

Page 40: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

42

lati dal rispetto degli accordi precedentemente sottoscritti, decretaronoimmediatamente la disdetta anticipata dei contratti nazionali di settore,riducendone o protraendone a piacimento la durata, in cambio dell’even-tuale disponibilità del sindacato dei lavoratori a rivedere, naturalmente insenso peggiorativo, le retribuzioni degli stessi».105

D’altro canto, ricorda ancora Cucchini «le stesse autorità pubbliche, al di làdi alcune sterili denunce, in nessuna occasione avevano dimostrato quella con-vinta determinazione necessaria per far applicare rigorosamente gli accordiaziendali. Non solo: gli imprenditori riuscivano anche ad annullare le condizionisalariali più favorevoli precedentemente concordate uniformandole ai livelli piùbassi stabiliti per ogni categoria del settore».106

Così che le direzioni dei cotonifici, fra cui l’Olcese, per nulla intimorite dall’inchie-sta condotta dal Ministero per verificare gli assetti retributivi applicati nelle loroazienda, agitando la minaccia di spostare in altro stabilimento del gruppo le produzio-ni o promettendo la garanzia occupazionale, finivano per ottenere quanto da esseperseguito: il riconoscimento dello status quo sociale. «All’Olcese si prendevacentottanta lire alla quindicina – ricorda ancora Pierina Pedersoli, intervistata daRoberto Lorenzi. – Io le mille lire non le ho mai viste, fin dopo la guerra»...107

E Bartolomea Ducoli riassunta nel 1937, aggiunge che «I ritmi di lavoro eranoalti e non c’era il tempo nemmeno per mangiare un panino, lo si dovevasbocconcellare durante il lavoro che non si fermava mai... ho imparato ad essereanche veloce, all’inizio mi avevano assegnato una mezza macchina, poi una, poidue poi tre e che andare... Appena arrivata in fabbrica mollavo gli zoccoli peressere più veloce e star dietro alle macchine...».108

Alla vigilia del secondo conflitto mondiale, il Cotonificio Vittorio Olcese, conun capitale sociale di 50 milioni di lire, comprende ben otto filature, per unnumero complessivo di oltre 400mila fusi e circa 6mila operai occupati.

L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno del 1940, aggiungerà però ulterioridisagi all’apparato industriale, che viene penalizzato anche dalla perdita di alcunimercati europei, oltre che dai principali fornitori di materie prime, di cui il Paesecontinua ad avere urgente bisogno, nonostante le velleità autarchiche. Ad essere

105 Roberto Cucchini, I tessilibresciani. Operai, sindacati epadroni dagli anni Venti al-l’Autunno caldo, Camera del La-voro di Brescia, 1992, pag. 13.106 Ibidem.107 «Se potessi avere mille lire almese», iniziava una notissimacanzone dell’epoca. In realtà i sa-lari medi degli operai erano di 500lire mensili; un impiegato di buonlivello ne poteva guadagnare almassimo 850. Le 1000 lire, quindi,erano il traguardo di un funziona-rio di livello direttivo.108 Bartolomea Ducoli, cit.

Page 41: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

43

colpita, all’inizio «fu l’occupazione dei cotonifici, i quali persero nelle settimaneimmediatamente successive alla dichiarazione di guerra il 10% dei loro addetti,mentre il comparto laniero subì un crollo pari al 25% della manodopera attiva».109

L’Olcese di Boario fu particolarmente coinvolta in questo processo di crisioccupazionale, con l’espulsione di circa quattrocento addetti, ma anche diquesto è inutile cercare qualche traccia nel libro commissionato dalla direzione,alla quale, almeno in questo caso, non può essere mosso alcun rimprovero,perché il libro in questione viene stampato nel 1939.

SALVA GELFI, OPERAIA E STAFFETTA PARTIGIANAA dispetto dei precedenti e della fama, lo stabilimento Olcese di Cogno avrà

modo di offrire una apprezzabile testimonianza “storica” anche durante la Resi-stenza, sia quando la diffusione della stampa clandestina viene effettuata «su unautocarro diretto al Cotonificio Olcese di Cogno», sia, soprattutto, quandofungerà, forse suo malgrado, da copertura alla preziosa attività clandestina di unasua dipendente, Salva Gelfi, «una ragazza che ha fatto la quinta elementare,orfana di padre, morto in seguito alle ferite di guerra», e che «a undici anni entrain fabbrica e comincia a lavorare al Cotonificio Olcese di Cogno».110

Dopo l’8 settembre 1943, Salva Gelfi accetta la richiesta di collaborazioneda parte di don Carlo Comensoli («con cautela mi si avvicinò – ricorda laprotagonista –, e mi disse: “Salva, ti sentiresti di accompagnare due poverisoldati stranieri fuggiti dai tedeschi, che io vorrei nascondere a Bienno in unacasa amica”?»), e dall’ottobre dello stesso anno, «è staffetta del Comando delleFiamme Verdi, fornisce assistenza e tiene i collegamenti fra i centri della Resi-stenza dislocati lungo la Valcamonica, fino a raggiungere, talvolta, la Franciacor-ta o, nella direzione opposta, i paesi dell’Alta Valle, oltre Edolo...».111

Salva, quindi, sarà «colei che tiene i rapporti con tutta la rete: incontra icomandanti, porta loro infilati sotto il sedile della bicicletta, i messaggi, i comuni-cati del Comando...»...112

Nel frattempo, ricorda la protagonista, «La mia posizione divenne stabilegrazie all’accordo intervenuto con il Comando dello stabilimento Olcese diCogno, ai primi del 1944». Un accordo «combinato» da Alfredo Argilla,113 che

109 I tessili bresciani..., cit. pag. 29.110 Paolo Franco Comensoli,“Protagonisti della Resistenza”,in La Resistenza sessant’annidopo, Circolo culturale Ghislan-di, 2006.111 Da una scheda commemorati-va dell’aprile 2003.112 Paolo Franco Comensoli, cit.113 Sottufficiale di cavalleria,nato a Breno da genitori “igno-ti”, Alfredo Argilla è tra i primi adandare in montagna per sfuggireal reclutamento forzato da partedella Repubblica di Salò. Nel suoDiario (14 dicembre 1944), donCarlo Comensoli lo annovera trai costituenti della Brigata delleFiamme Verdi, “Tito Speri”, conRomolo Ragnoli, Giacomo Cap-pellini, Giovanni Guaini, Giaco-mo Mazzoli, Antonio Schivardi,Bortolo Rodondi, Clemente To-gnoli, Giulio Mazzon, Luigi Erco-li. Arrestato dai tedeschi nell’ot-tobre del 1944, morirà a Mau-thausen il 5 febbraio 1945.

Page 42: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

44

«si recò dal direttore dello stabilimento di Cogno e ottenne ciò che domandava.Mi ricordo che fui chiamata nell’ufficio del signor Gussoni Giovanni: avevo alloradiciotto anni e provavo grande soggezione. Sono entrata in ufficio e vi trovai ilsignor Argilla. Il direttore mi disse: “Ah, sei tu che aiuti don Carlo e il suo ospite,bene, bene, resta pure a casa”, e aggiunse altre raccomandazioni».114

E Salva Gelfi, non solo potrà assentarsi dal lavoro per dedicarsi all’attivitàdi “aiutante di campo” di don Carlo Comensoli senza rinunciare alla pagadell’Olcese, ma, aggiunge, «devo anzi dire, in riconoscenza, che il signordirettore, non poche volte venne a casa mia personalmente a portare la bustaalla mia mamma».115

Alla fine del lungo e freddo inverno del 1945, dopo la cattura di GiacomoCappellini (che viene fucilato al castello di Brescia poche settimane prima dellaLiberazione) e l’arresto di don Carlo Comensoli, Salva è costretta a fuggire ed anascondersi sopra il solaio della chiesa, dove rimane per due giorni e due nottisenza cibo e senza acqua, in mezzo ai pipistrelli, in quella che lei stessa definiràcome l’esperienza più dura della sua esistenza...

E con quell’intensa esperienza, Salva «ha fatto l’università, ha imparato checos’è la democrazia, ha imparato che è un bene che non viene regalato, haimparato che la storia non è fatta solo di grandi movimenti, ma di tante sofferenzepersonali ed individuali...».116 Finita la guerra, quindi, Salva torna a lavorare alCotonificio Olcese, dove sarà tra le fondatrici del sindacato Cisl, e dove «svolgeper tutto il resto della sua vita, con questa cifra della forte fede religiosa,un’azione che l’ha portata ad essere davvero al centro di una comunità».117

114 Salva Gelfi, I giorni dell’an-goscia e della gioia, a cura dellaBiblioteca civica di Cividate Ca-muno, 25 aprile 1999.115 Piuttosto contraddittoria,dunque, la figura di questo diret-tore, lo stesso (“el barba”) cheaveva licenziato la giovane Bar-tolomea Ducoli per un ombrellotrovato “fuori posto” e che,come vedremo più avanti, nellatestimonianza di Giuseppe Cre-sci, verrà “epurato” dopo la Li-berazione, anche se mandato afare l’ispettore alle ManifatturePiemontesi, «con stipendio e po-sto migliore».116 Paolo Franco Comensoli, cit.117 Ibidem.

Page 43: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

45

“... Le donne, loro, sono confinate in un lavoro esclusivamentemacchinale, per il quale ci vuole solo la sveltezza. Quandodico macchinale non credere che si possa pensare al altro,facendolo; o ancor meno riflettere. No, il tragico di questa

situazione consiste nel fatto che il lavoro è troppo macchinaleper offrire materia al pensiero e impedisce tuttavia ogni altro

pensiero. Pensare vuol dire andar più piano”Simone Weil

dddddallallallallalla Libera Libera Libera Libera Liberazioneazioneazioneazioneazioneal Sessantottoal Sessantottoal Sessantottoal Sessantottoal Sessantotto

Page 44: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

46

Page 45: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

47

LA RICOSTRUZIONE«Dopo, finita la guerra, hanno cominciato a lavorare in pieno, hanno assunto

operai... Prima li hanno licenziati, e dopo li hanno assunti, nel ’46, eravamo lì incirca tremila...».1

Nel bresciano, infatti, le industrie tessili e dell’abbigliamento erano uscitequasi indenni dal conflitto2 e, quindi, «la necessità di integrare il mercato internoe la produzione “in conto terzi” aiutarono l’avvio del settore pur tra non pochedifficoltà...».3

La ripresa dell’attività, continua Cucchini, «fu accompagnata dall’ammoder-namento e ampliamento di alcune aziende, in parte addirittura ricostruite, come ilcotonificio di Ponte S. Marco di Calcinato, gli stabilimenti camuni dell’Olcese, ilanifici di Manerbio e Gavardo. Ciò permise un rientro graduale ma continuodelle maestranze precedentemente sospese o licenziate...». Ma i mesi successivialla guerra di liberazione sono portatori anche di alcuni elementi conflittuali, tantonell’ambito sociale quanto in quello economico e politico.

Sul versante politico, infatti, i Clna4 presenti nelle maggiori aziende del settorecome la Marzotto, la De Angeli Frua e l’Olcese non sempre saranno in grado digestire «secondo criteri informati a principi di equità e cautela, l’epurazione diquelle maestranze che avevano assunto durante il fascismo atteggiamenti dicondivisione o di adesione attiva alla politica del fascismo».5

Nella maggior parte dei casi, quindi, oggetto dei provvedimenti inquisitorifurono quelle figure produttive intermedie cui erano affidate specifiche funzioni dicomando e di controllo dell’attività lavorativa e che, «applicando con eccesso dizelo le disposizioni aziendali, avevano assunto comportamenti considerati re-pressivi o particolarmente vessatori nei confronti dei subalterni».6 Mentre in altricasi decisamente più gravi e con maggiore responsabilità ci si limitò spesso adallontanare per pochi giorni i dirigenti sottoposti ad inchiesta da parte dellacommissione...

«Per l’epurazione ci siamo messi all’opera, secondo i dettami della nostracoscienza, ma anche senza prevenzioni fuor di luogo ed anzi con tutta lapossibile serenità e imparzialità.É poi sopravvenuta l’ordinanza n. 35 delComando militare alleato; la quale, fra l’altro, disponeva che il compito

1 Lina Giacomelli, ex operaia al-l’Olcese di Cogno (assunta al-l’inizio degli anni Trenta), inter-vistata da Mimmo Franzinellinell’agosto del 1983.2 «Le stime riguardanti i dannisubiti dall’apparato produttivoitaliano durante la seconda guer-ra mondiale sono piuttosto con-troverse. É però opinione comu-ne negli studiosi che si sono oc-cupati di questi temi che il siste-ma industriale non avesse subi-to danni notevoli, almeno in con-fronto ad altri paesi coinvolti nelconflitto...», Roberto Chiarini,Brescia negli anni della rico-struzione. 1945-1949, Luigi Mi-cheletti Editore, 1981, pag. 185.3 I tessili bresciani..., cit. pag. 41.4 Comitati di liberazione naziona-le aziendali.5 I tessili bresciani..., cit. pag. 42.6 Ibidem.

Page 46: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

48

dell’epurazione dovesse essere affidato ad un’apposita commissione pro-vinciale; questa, previo esame di tutte le dichiarazioni sia degli accusatorisia degli accusati, doveva decidere se si trattasse davvero di responsabili difaziosità fascista o meno [...]. L’ordinanza del Governo militare alleatostabiliva anche che gli impiegati e salariati già in ruolo dovevano esseresoltanto sospesi in attesa delle decisioni della Commissione provinciale,mentre gli avventizi dovevano essere senz’altro licenziati...».7

Significativa in tal senso anche la testimonianza di Giuseppe Cresci: «Si, tre oquattro li hanno epurati, ma cosa vuoi... l’Olcese li ha mandati via di qua... SiaPruneri che Fedriga sono andati a fare i vicedirettori. Gussoni è stato mandatovia di qui perché epurato ed è andato alle Manifatture Piemontesi a farel’ispettore, con stipendio e posto migliore...».8

L’epurazione, quindi, per come venne condotta, «parve non soddisfareappieno l’esigenza di giustizia che veniva rivendicata dai settori più politicamenteattivi», tanto da suscitare forti critiche e, a volte, come nel caso dell’Olcese diCogno, la denuncia delle umiliazioni cui venivano ancora sottoposte le operaieda parte di «quei signori fascisti già epurati, ma tutt’ora al lavoro per la comoditàdella commissione d’appello o per altri sotterfugi».9

Sul versante sociale, il graduale rientro delle maestranze precedentementesospese o licenziate, oltre che essere cadenzato dai tempi della ripresa produtti-va era percorso anche da tensioni sociali fra gli stessi lavoratori, perché nonsempre era possibile dare una soddisfacente applicazione a quelle proceduredeterminate allo scopo di garantire la necessaria obiettività nei criteri selettivi(condizioni familiari, ecc.) nelle assunzioni.

Sul versante economico, infine, «la potente Associazione degli IndustrialiCotonieri, dominata da Olcese, De Angeli Frua, Cantoni e Vallesusa, avevasostenuto con intransigente determinazione proprio l’abolizione di ogni possibilerestrizione al commercio di tessuti destinati precedentemente all’ammasso, cosìda assicurare alle proprie aziende consociate i necessari approvvigionamentiUnrra10 e le lavorazioni “in conto terzi”».11 Come a dire che i cotonieri ed ilanieri, in sostanza, stavano giocando tutte le loro carte sulle convenienze offertedalla congiuntura, attuando operazioni prevalentemente speculative, nella ricerca

7 Guglielmo Ghislandi, Sociali-smo e ricostruzione, Società Edi-trice Vannini, Brescia, 1957,pagg. 90/91.8 Giuseppe Cresci, cit., pag. 3.9 “Valcamonica socialista”, dicem-bre 1945, in I tessili bresciani...,cit. pag. 42.10 United Nations Relief andRehabilitation Administration(Amministrazione delle NazioniUnite per il Soccorso e la Rico-struzione). Organizzazione inter-nazionale istituita nel 1943 dagliStati alleati per aiutare - soprat-tutto con la distribuzione di ge-neri alimentari, indumenti, mezzisanitari e sussidi - le popolazioniche avevano subito l’occupazio-ne bellica e le conseguenti deva-stazioni.11 I tessili bresciani..., cit. pag. 40.

Page 47: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

49

immediata del massimo profitto, piuttosto che impegnarsi nella definizione diprogrammi di sviluppo industriale di medio-lungo periodo.12

Le condizioni ottimistiche intraviste all’inizio del capitolo, quindi, saranno dibreve durata e, già nei primi mesi del 1947 le aziende del settore dovranno farei conti con la ripresa economico produttiva di altri paesi industrializzati (Francia,Gran Bretagna, Stati Uniti) e, soprattutto, con il processo di sviluppo in atto inquelle che erano state le tradizionali aree di sbocco delle merci italiane...

«Dal ’46 fino al ’50 si lavorava anche la domenica. Dopo, man mano chesubentrava la crisi, li lasciavano a casa... prima col premio di 80mila lire, chesarebbe stato il licenziamento... libero, volontario... Poi hanno messo le macchi-ne moderne...».13

IL VILLAGGIO COMINCIA A SFALDARSIIl primo segnale di sfaldamento del villaggio, inteso come struttura sociale

onnicomprensiva, potrebbe essere individuato a Campione, nell’immediato se-condo dopoguerra, quanto «è stato segato il palo della proprietà privata,14 suall’entrata del paese, e è stato conficcato un manico di scopa con su un cartellodove era scritto “campo di concentramento”...».15

Lo stesso episodio viene descritto anche da Gianantonio Tognoni (la cuiintervista è riportata in appendice), già direttore di produzione a Cogno tra la finedegli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, dopo aver lavorato perdiversi anni a Campione: «... i giovani del paese di notte tolgono il cartello postoall’inizio del paese con scritto “Campione del Garda proprietà privata” e losostituiscono con un manico di scopa su cui è inchiodato un cartello che recita“Campione del Garda campo di concentramento”».

Il termine, “campo di concentramento” si presume venga mutuato nella parlatacomune solo dopo la Liberazione, così come pare ragionevole collocare sul finiredella guerra (ed in ragione di essa, con tutti i suoi residuati bellici), un primo serviziodi trasporti valligiani con pullman (corriere) e camion che, assieme al diffondersidella bicicletta,16 avrebbe cominciato a svuotare il convitto anche a Cogno.17

«In convitto ci stavano di solito quelle che venivano da più lontano, daArtogne, Piancamuno, Gianico, Losine, Lozio, Cimbergo, Paspardo; quel-

12 «Mi rendevo conto delle condi-zioni in cui vivevano e lavorava-no [le operaie dell’Olcese], dellosfruttamento cui erano sottopo-ste e dentro di me cresceva l’inti-ma ribellione ad un simile stato dicose, accompagnata da sempremaggiori convinzioni che ciò erain contrasto con la mia visionesociale e religiosa», Roberto Po-mini, “Un amico sincero e genero-so”, in Adriano Sigala, TolminoFiorini, cit, pag. 135.13 Lina Giacomelli, cit.14 Si tratta del cartello sul qualel’intero villaggio di Campione(stabilimento, abitazioni e servi-zi) veniva indicato come “Pro-prietà privata della Olcese”.15 Testimonianza di G. Comincioli,in Oltre la strada, cit., pag. 233.16 «Le donne che abitavano neipaesi di pianura han cominciatoquasi tutte con la bici...», Giu-seppe Cresci, cit., pag. 6.17 «Poi i camion han fatto dirada-re la presenza nel convitto...»,Giuseppe Cresci, cit., Ibidem.

Page 48: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

50

le di Borno andavano quasi tutte a casa, eccetto l’inverno che si prendeva-no stanze per tre o quattro assieme; da Breno, e alcune perfino da Astrio eda Bienno e Prestine andavano tutti i giorni a piedi».18

Se a Campione il cartello inchiodato sul manico della scopa agirà inizialmentecome il classico sasso in uno stagno di piombo fuso, con il fluido che tenderà asommergere il formarsi di ogni onda concentrica, a Cogno, come abbiamo giàricordato, si dimostrerà più che sufficiente l’aver tolto la soffocante cappa delregime per liberare energie e voglia di maggior libertà.

«Non era ancora del tutto libera l’Italia dall’occupazione tedesca e già lavita democratica esplodeva ovunque».19

E le corriere per il trasporto delle operaie serviranno anche a far viaggiarevolantini ed avvisi per la convocazione delle assemblee, come ricorda la exsegretaria provinciale della Fiot: «si tentava di mantenere un rapporto dimassa, dando ai compagni che lavoravano in fabbrica il tramite per discuterecontinuamente...».20

Cominceranno quindi le lotte per il miglioramento delle condizioni ambien-tali all’interno dello stabilimento,21 per la conquista dei diritti a tutela delladonna durante la maternità22 e, quindi, come vedremo più avanti, per la difesadei posti di lavoro.

LA DIFFICILE RINASCITA SINDACALENon occorre insistere troppo nel ricordare che, anche nel Bresciano, il

confronto politico fra le diverse componenti della Cgil, in quei pochi anni cheintercorrono dalla sua ricostituzione alla scissione del 1948, fu sempre partico-larmente acceso, soprattutto fra chi, come i suoi rappresentanti cattolici, eraportatore di «visioni sociali e politiche sostanzialmente moderate e preoccupatodi non creare ulteriori difficoltà ai pubblici poteri»23 e le correnti di sinistra(socialista e comunista) che, invece, «insistevano affinché il problema [dell’au-mento dei prezzi determinato dall’inflazione] venisse risolto attuando una politicadi aumento delle paghe e delle retribuzioni, insieme a misure atte a comprimere i

18 Giuseppe Cresci, cit., pag. 7.19 Nando Sala, “Dalla guerra diliberazione alle istituzioni demo-cratiche”, in Camuni, Il Cordu-sio, 1991, pag. 41.20 Intervista a Barbara Pepitoni inI tessili bresciani, cit., pag. 93.21 «Negli opifici mancavano deltutto i servizi interni previsti dal-le normative oltre che dagli ac-cordi contrattuali...», I tessilibresciani..., cit., pag. 91/92.22 «... si assegnavano lavori insa-lubri o eccessivamente pesantialle gestanti ed era quasi unaconsuetudine che le donne ve-nissero licenziate se si capiva cheerano in stato interessante, ec’erano lettere di assunzione conl’impegno a non mettere al mon-do figli...», cfr. Barbara Pepitoni inI tessili bresciani..., cit., pag. 92.23 AA.VV., “I lavoratori cattolicinella vita politica bresciana. Do-cumenti e appunti per una sto-ria”, Brescia, 1976, pag. 26, in Itessili bresciani..., cit., pag. 52.

Page 49: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

51

prezzi e le speculazioni più odiose attraverso un controllo severo dei forni, deimulini, dei pastifici...».24

Problemi che si ripercuotevano quindi – aggravati dalle incerte prospettiveoccupazionali – anche nel settore tessile, non meno che in tutto il variegatomondo del lavoro bresciano: «Ciò che in fondo pareva dividere la componentecattolica dei tessili dalla sinistra era una divaricante valutazione sulle sceltestrategiche: se accettare le compatibilità date dalla congiuntura negativa e trova-re al loro interno una soluzione provvisoria ai più scottanti problemi dell’occupa-zione operaia dividendo il “mantello di S. Martino” tra i più deboli socialmente,oppure forzare la linea recessiva, nel senso di espandere le possibilità produttivee occupazionali dell’apparato industriale con un’azione sindacale adeguata».25

Si trattava di due modi assolutamente antitetici, evidentemente, di delineare ilruolo politico del movimento operaio e delle sue organizzazioni:

«Gli uni pensavano di redistribuire gli svantaggi della crisi all’interno delmondo del lavoro, tra settore e settore, così da evitare il confronto e loscontro sia con le controparti sociali che con le scelte generali delgoverno. Gli altri invece non vedevano altra soluzione se non in unconflitto che fosse in grado di modificare le strategie della ricostruzionecapitalistica a beneficio anche degli interessi popolari».26

Il settimanale cattolico La Valcamonica tendeva ad escludere in via diprincipio «la guerra tra i vari fattori della produzione»27 puntando invece adaffermare «un sentimento di solidarietà [che avrebbe dovuto legare le varie classisociali] per una effettiva pacificazione».28

Partendo da tale presupposto – che sostanzialmente mirava a disconoscerele ragioni del conflitto sociale –, quindi, si riaprivano ampi margini di spazio ecredito per la vecchia cultura paternalistica anche nelle aziende come la Olcese:«i sette metri di tela regalati agli operai (cinque alle donne), la donazione delpadiglione all’ospedale di Darfo, un contributo per la ricostruzione della coloniae il pacco viveri a Natale...».29

Per altro verso, sul piano prettamente organizzativo, le componenti politichepiù rappresentative di quegli anni (comunisti, socialisti e democristiani) applican-do diffusamente l’intercambiabilità tra partito e sindacato, avrebbero alimentato

24 Roberto Chiarini, Brescia ne-gli anni della ricostruzione...,cit., pag. 110.25 I tessili bresciani..., cit., pag. 58.26 Ibidem.27 La Valcamonica, marzo 1947, inI tessili bresciani..., cit.28 Ibidem.29 I tessili bresciani..., cit., pag. 59.

Page 50: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

52

a lungo quella “cinghia di trasmissione” che, agendo in modo reciproco frasindacato e partito, rischiava di creare notevoli tensioni fra maestranze e direzio-ni aziendali, approdando qualche volta a vere e proprie delegittimazioni dellestesse rappresentanze sindacali all’interno della fabbrica, come ricorda Cucchinia proposito della Commissione Interna dell’Olcese di Cogno, eletta nella prima-vera del 1946: «Le correnti socialista e cattolica avevano ottenuto rispettiva-mente quattro seggi, mentre quella comunista ne aveva conquistato uno solo.Questo sostanziale equilibrio tra sinistre e democristiani aveva suscitato una nondisinteressata polemica, sostenuta direttamente dalle colonne del settimanaledella Dc locale, La Valcamonica. Dopo aver espresso l’apprezzamento per la“buona volontà del direttore”, il giornale accusava esplicitamente l’organismo difabbrica di non rappresentare gli interessi dei lavoratori e quindi di non riscuoterepiù la loro fiducia...».30

Tali delegittimazioni sul piano politico, non disgiunte da inevitabili limiti sog-gettivi dei singoli membri della Commissione Interna, sfociavano a volte insituazioni paradossali, come ricorda Afra Milani a proposito della mezz’ora dipausa (non retribuita) per la mensa,31 sempre all’Olcese di Cogno: «Alla fine midissero che la direzione voleva parlare direttamente con noi [lavoratrici] perchéla Commissione Interna non combinava nulla. A questo punto però tutte [le miecompagne] si ritirarono e allora andai da sola [all’incontro] ottenendo 10 lire perla mezz’ora con gli arretrati»...32

«Benché il sindacato fosse ancora fuori dai cancelli, senza sapergli dare unnome io ne sentivo istintivamente un gran bisogno. Leggere la fatica suivolti delle donne con le quali dividevo le tante ore quotidiane mi colpì moltofin dai primi giorni. Le guardavo stanche come me nel reparto modelli,oppure chine sulle macchine per cucire, o in piedi ai tavoli da stiro e midomandavo che futuro professionale potessero avere. Tante di loro eranomie coetanee, altre avevano qualche anno in più e non potevano mollare: lapaga era necessaria per sbarcare il lunario».33

Ed è ancora Giuseppe Cresci a ricordare che «all’inizio i primi dirigenti sonostati designati dalla federazione a Brescia, poi si sono elette le CommissioniInterne, solo che nelle liste si autocandidavano, specialmente quelli lì che erano

30 I tessili bresciani..., cit., pag. 45.31 «In quella mezz’ora per consue-tudine la macchina non si ferma-va perché un’altra operaia pren-deva il posto di quella assente econtinuava a produrre, seguendonon una ma due macchine. Quan-do la sua compagna ritornava lericambiava il favore; alla fine silavorava effettivamente otto oree non sette e mezza», Afra Milani,intervistata da Roberto Cucchiniil 5 agosto 1987, in I tessili bre-sciani..., cit., pag. 45.32 Ibidem.33 Adele Grisendi, La famigliarossa, Sperling & Kupfer, 2003,pag. 16.

Page 51: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

53

stati nei Cln... io vado di qua e di là... e si son fatti una posizione per la scuola cheavevano e sono diventati vicecapo; li hanno messi a posto per farli tacere...».34

Ciò che emerge con evidenza, quindi, almeno fino ai primi anni Cinquanta,scrive ancora Roberto Cucchini, «è il mancato ruolo dell’organismo aziendalerappresentativo delle maestranze: la Commissione Interna»,35 che, pur essendostata eletta dalla maggior parte dei lavoratori, «non si era imposta ai loro occhicome un soggetto in grado di interloquire positivamente, più che scontrarsi, conla direzione».36

Le conseguenze di tale delegittimazione – alimentata, come abbiamo visto,anche del conflitto ideologico in atto tra socialisti e cattolici – si ripercuotonoovviamente all’interno della fabbrica, soprattutto sulle condizioni ambientali e dilavoro, come ricorderanno ancora Lina Giacomelli ed Afra Milani – con visioni avolte sensibilmente diverse, ma sempre significative – a proposito del cottimo,della mensa e degli spogliatoi...

In tale contesto, quindi, a fronte di una sinistra politica piuttosto debole nelsuo insediamento sociale e penalizzata dall’assenza di efficaci riferimenti nell’am-bito pubblico,37 emerge in modo marcato e diffuso il ruolo dell’associazionismocattolico (Acli38 e Azione Cattolica) e del clero locale, profondamente radicatonel tessuto sociale, politico e culturale della Valcamonica,39 come ricorda moltobene anche Giancarlo Zinoni:

«Il clero camuno si inserisce e partecipa attivamente alla vita sociale conuna presenza molto più attiva di quanto avviene in altre zone della provin-cia. Spesso ha assunto anche posizioni socialmente avanzate, come nelcorso della guerra di Liberazione, dove ha svolto una notevole attività nellaformazione e nella direzione delle brigate partigiane “Fiamme Verdi”, chein Valle Camonica ebbero la loro maggiore espressione».40

La presenza e l’azione dei cattolici nel tessuto sociale e politico della Valleca-monica nel dopoguerra, dunque, sono difficilmente concepibili nella giusta misu-ra, se si prescinde dalle origini, che affondano nella povertà dell’economiacontadina non meno che negli alti valori della Resistenza.

«Un grande clero quello camuno – scriverà qualche decennio più tardi unbuon conoscitore dell’ambiente come Eugenio Fontana – che ha saputo

34 Giuseppe Cresci, cit., pag. 5.35 Roberto Cucchini, “Luoghi,forme e soggetti tra consenso econflitto”, in Studi e ricerche distoria contemporanea, Istitutobergamasco per la storia dellaResistenza e dell’età contempo-ranea, giugno 2003, pag. 117.36 Ibidem.37 «La sinistra camuna aveva pro-fondamente interiorizzato un sen-so di minorità senza però elabora-re collettivamente la coscienzacritica di tale debolezza...», Ro-berto Cucchini, Luoghi, forme esoggetti..., cit., pag. 120.38 «Le Acli le hanno formate nel’45 mia sorella e un’altra, qui delpaese, e dopo... adesso c’è an-che il Circolo Acli...», Lina Gia-comelli, intervista cit.39 «Don Costantino teneva riu-nioni settimanali nell’oratorio diCogno e dava una mano all’ope-ratore sindacale esterno PominiRoberto, anche a predisporrevolantini e manifesti... a volte ca-pitava di stare in piedi la notteper preparare il materiale da di-stribuire il giorno dopo...», LinaRavelli, intervistata da Luigi Ma-staglia il 5 febbraio 2005. Si vedaanche la testimonianza di GiannaFederici, in appendice.40 Giancarlo Zinoni, Valcamonica1954. Ricostruzione e politicadei comunisti, Luigi MichelettiEditore, 1982, pag. 45.

Page 52: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

54

discretamente crescere ed educare una classe politica e sindacale: un cleronel quale la nota distintiva della pastorale si incarnava nei bisogni reali dellepersone e diveniva socialità aperta e creativa, di gran lunga più convincentedelle generiche affermazioni che condivano astrattamente la cosiddettadottrina sociale della Chiesa, negativamente segnata, sin dall’inizio, dapreoccupazioni equilibriste, pur non mancando aperture autenticamentecaritatevoli, percorse, di tanto in tanto, da un qualche grido di giustizia...».41

In quel breve lasso temporale, tra la fine della guerra e l’inizio del decenniosuccessivo, scrive Gianfranco Comella, «appare addirittura inconcepibile lamilitanza cattolico democratica ed il simultaneo perseguimento di ricchezze ol’ostentazione di beni superflui...».42

Sono tempi in cui il lavoro di organizzazione politica nell’associazionismo enel sindacato «testimoniano di una passione ideale e di un impegno intenso egratuito che hanno marchiato a lungo i caratteri del sistema ed impedito didefinire tout court la Dc come partito conservatore. Gli opportunismi, i mestie-ranti della politica ed il carrierismo arriveranno dopo...».43

Degna di nota anche la testimonianza di Lina Ravelli, quando ricorda che «glianni più difficili sono stati dal ’48 al ’53», perché «tutti volevano avere ragione,nelle fabbriche e nel sindacato comandavano i partiti politici e non si riusciva adandare d’accordo su quasi niente». Poi, aggiunge ancora la Ravelli, «piano pianoi sindacati ed i sindacalisti sono cresciuti ed hanno iniziato un cammino di relativaautonomia. Si sono individuati con più chiarezza gli obiettivi a salvaguardiadell’interesse dei lavoratori...».44

I cambiamenti più significativi sul piano organizzativo sindacale si verifiche-ranno verso la metà degli anni Cinquanta, quando, dopo la fase in cui, sul finiredegli anni Quaranta, «si poteva leggere che “alla Olcese di Cogno e di CasinoBoario, nonostante le straordinarie, non riescono a consegnare in tempo leordinazioni”»,45 gli occupati nello stabilimento di Cogno passeranno da circa2.400 a poco più di un migliaio nell’arco di mezzo decennio, «mentre laproduzione subirà un notevole incremento del prodotto filato, passando daicinque agli otto chilogrammi per addetto».46

41 “Quell’umile seminatore”, inAdriano Sigala, Tolmino Fiori-ni..., cit., pag. 8.42 Gianfranco Comella, Il mae-strino di Gianico, Edizioni Coo-peratica Socio.culturale, Arto-gne, 2003, pag. 40.43 Ibidem.44 Intervista di Luigi Mastaglia,nel febbraio del 2004.45 Roberto Cucchini, Luoghi, for-me e soggetti..., cit., pag. 130/131.46 Ibidem.

Page 53: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

55

Ecco, dunque, il contesto in cui nascerà – non senza ulteriori contrasti escontri di natura ideologica fra sinistra e cattolici – la necessità e la volontà deilavoratori e delle loro organizzazioni sindacali di opporsi alla politica delladirezione contro i licenziamenti, nel 1954.

«Quando nel ’54 l’azienda decise mille licenziamenti, aveva proposto chefossero gli operai stessi a decidere chi doveva restare fuori e chi no: quelliche avevano ad esempio la casa in proprietà, quelli che lavoravano in due,ecc. Io avevo proposto di scendere a Brescia per incontrare le autoritàperché intervenissero; ma le democristiane erano contrarie e mi accusava-no di voler fare una manifestazione contro il governo Scelba e non controi licenziamenti. Poi il Prefetto propose le dimissioni volontarie offrendo80mila lire a testa: 80mila erano tante! Molti di quelli che accettarono i soldiandarono poi in Svizzera, in Francia, almeno quelli della Valcamonica.47

Contrasti sulle forme di lotta, dunque,48 ma anche sul percorso da seguire perrisolvere il problema dei licenziamenti, nel senso che quando la Fiot49 di Darfopropose al sindacato cattolico di concordare un’azione comune volta a sostituirei licenziamenti con una riduzione dei turni e degli orari di lavoro per tutti idipendenti, lo stesso sindacato cattolico preferì affidarsi invece all’«interventomediatorio del prefetto, dei sindaci dei paesi della zona, così come dei parroci edel vescovo, ottenendo alla fine dalla direzione l’impegno di trasformare ilicenziamenti in altrettante dimissioni volontarie».50

Qualora la mediazione non fosse stata in grado di produrre gli effetti sperati,infine, l’arciprete di Breno, mons. Gazzoli, dopo aver raccomandato ai parrocidella valle di «guardarci bene dall’intralciare lo svolgersi delle trattative in corsoattraverso forme [di lotta] controproducenti che darebbero indizi di mancanza difermezza e fiducia nella buona volontà degli interessati», suggeriva che «glieventuali licenziamenti si ispirassero per lo meno a un principio di giustizia e diumanità”».51

Conclusa la vertenza sulla riduzione degli organici, le condizioni generali neglistabilimenti di Cogno e di Boario non miglioreranno affatto, anzi, in non pochi casisubiranno dei sensibili peggioramenti, soprattutto nei ritmi e negli orari di lavoro,52

tanto che tre anni dopo, a fronte di un considerevole incremento della produttività

47 Afra Milani, in Luoghi, forme esoggetti..., cit., pag. 138.48 «Si facevano quando serviva-no [gli scioperi]. Non quelli poli-tici», ricordano le sorelle Lina eLucia Giacomelli, ma RobertoCucchini aggiunge che per “po-litiche” si intendono «tutte quel-le iniziative, anche di carattererivendicativo, promosse dallasola Cgil».49 Sigla del sindacato lavoratoritessili della Cgil.50 Roberto Cucchini, Luoghi, for-me e soggetti..., cit., pag. 138.51 Ibidem.52 «Da una parte licenziavano edall’altra facevano fare lo straor-dinario. Alle aspe, alle rocche,facevano anche 12-13 ore al gior-no», Afra Milani, intervista cit.

Page 54: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

56

(circa un 30% in più), sul finire del ’57 la Fiot e la Federtessili53 decisero dichiedere, seppur separatamente, il riconoscimento di un premio di rendimentomensile, in cifra uguale per tutti e valido in tutte le aziende del gruppo cotoniero».54

Il 25 ottobre dello stesso anno, superando finalmente alcuni dei maggioriostacoli verso l’unità d’azione, i sindacati concorderanno unitariamente la pro-clamazione dello sciopero in tutti gli stabilimenti del gruppo Olcese.55

«Ma dovranno passare ancora molti anni prima che il duro contrastopolitico lasci il posto ad una stagione sindacale in cui i rappresentanti delle“sorelle separate” possano finalmente guardarsi negli occhi».56

ARRIVA LA SNIA«Nel secondo dopoguerra, la Snia Viscosa acquisì progressivamente azioni

del Cotonificio Vittorio Olcese, fino a giungere, nel 1948, a detenerne lamaggioranza».57

L’operazione condotta dalla Snia rientra in una strategia di integrazione chetende a controllare tutto il ciclo produttivo nel settore tessile, dalla produzione difibra fino alla confezione finale...58

«Noi assistiamo cioè al fenomeno di accaparramento delle nostre indu-strie, comprese le più importanti, da parte di gruppi monopolistici nostrani,spesso in palese o secreta combutta con gruppi di fuori, e un po’ alla voltavediamo chiudersi o morire le piccole industrie, languire o vendersi lemedie, e perfino le maggiori cominciare a barcollare...».59

Ecco, in proposito, una breve “scheda” relativa al gruppo Snia Viscosa:«La società costituita nel 1917 è oggi una holding con una attività industrialediretta [...]. In Italia, il gruppo è il più importante produttore di fibre sintetichee artificiali coprendo da solo oltre il 60% dell’intera produzione nazionale delsettore. Esso sul piano internazionale si colloca tra le maggiori imprese delramo. La politica del gruppo è stata caratterizzata nel dopoguerra, e soprattut-to con lo sviluppo delle fibre sintetiche in Italia, da una linea di sviluppoproduttivo conforme ai principi cui si ispiravano le imprese più competitive del

53 Il sindacato tessili della Cisl.54 Roberto Cucchini, Luoghi, for-me e soggetti..., cit., pag. 141.55 Per una dettagliata ricostruzio-ne della vicenda, cfr. RobertoCucchini, I tessili bresciani..., cit.56 Roberto Cucchini, Luoghi, for-me e soggetti..., cit., pag. 141.57 Uomini, vicende, imprese...,cit. pag. 331.58 La Snia, infatti, era già proprie-taria di alcune aziende di tessitu-ra e maglieria.59 Guglielmo Ghislandi, Socialismoe ricostruzione..., cit., pag. 289.

Page 55: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

57

mercato internazionale. Diversificazione delle produzioni, rafforzamento delleposizioni sul mercato mondiale anche con uno sviluppo considerevole dellepartecipazioni azionarie, crescente indipendenza nei confronti dei rifornimentidelle materie prime».60

Dopo la trasformazione in società per azioni, avvenuta nel 1948, il capitalesociale dell’Olcese subisce aumenti notevoli, salendo a «500 milioni nel 1949, 2miliardi nel 1950, 4 miliardi nel 1959 e 5 miliardi nel 1962»,61 e cambiasensibilmente anche la geografia produttiva del gruppo: «da un lato l’acquisizionedi tre nuovi stabilimenti nel Friuli (a Pordenone, a Torre di Pordenone e a FiumeVeneto), dall’altro la chiusura degli stabilimenti di Vergiate e di Lavagna».62

Alla fine degli anni Cinquanta, ricorda l’ex direttore della produzione di Cogno,Gianantonio Tognoni, la società si chiamava Vittorio Olcese ed era di proprietàdella Snia Viscosa; durante gli anni Sessanta vi fu l’integrazione con il CotonificioVeneziano rappresentato dagli stabilimenti di Pordenone, Torre di Pordenone,Fiume Veneto e Venezia, e la denominazione finale del Gruppo, che ormai avevaraggiunto una dimensione europea, mutò in Cotonificio Olcese Veneziano».63

Dal confronto fra i dati relativi alle partecipazioni Snia e Olcese negli anniSessanta ed il finanziamento ottenuto dalla stessa Olcese nel 1965 (100 milioni),si ricava che «il sostegno finanziario ricevuto dalla Snia è stato dato più al settorefibre che non a quello tessile.64 Tale scelta, leggiamo sempre sul documentodella Filtea-Cgil, «è spiegata sia dalla situazione tessile di allora sia dalle nuovescelte che avvenivano nelle fibre sintetiche».65

In conclusione, il gruppo Snia, che si sposta in modo crescente nel campodelle fibre sintetiche, «negli ultimi anni dell’anno 1966 ha iniziato la produzione difibre poliesteri (wistel), mentre la produzione dei fili e delle fibre poliamidiche(lilion) è aumentata del 5,6%. Notevolissimo è stato giudicato l’aumento dellefibre acriliche (velicren) e la sua potenziata, ma anche tradizionale, attenzione allaverticalizzazione dei cicli produttivi spingono queste holding a entrare nei settoritessili con forza rinnovata...».66

60 Filtea-Cgil, Note per una boz-za di documento sul gruppoSnia Viscosa, Roma, luglio 1967.61 Uomini, vicende, imprese...,cit. pag. 331.62 Ibidem.63 Intervista di Luigi Mastaglia,febbraio 2005.64 Note per una bozza di docu-mento..., cit.65 «... quando si ha uno sviluppoimpetuoso del neo-capitalismo,che si manifesta nelle fabbrichetessili attraverso due rivoluzioniinterdipendenti: quella merceo-logica, con l’introduzione dellenuove fibre, e quella tecnologi-ca, resa possibile dalla prima»,Dolores Abbiati, Paternalismoed autoritarismo..., cit., pag. 49.66 Note per una bozza di docu-mento..., cit.

Page 56: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

58

Il problema del confronto sul mercato internazionale per un gruppo cheesporta dal 60 al 70% della sua produzione è quindi evidente:

«La riduzione dei costi passa sia in una modifica della produzione sia in unapiù decisa verticalizzazione. Non basta più, come è detto nelle ultimerelazioni del gruppo, “controllare” determinate aziende tessili per avere uncontrollo sul mercato interno che permette sbocchi costanti, il problemadei costi impone una ristrutturazione di queste aziende, cioè il loro inseri-mento “produttivo” nel ciclo della Snia ad un nuovo livello imposto dallemutate dimensioni sia del mercato che dalla stessa nuova industria tessile edell’abbigliamento».67

La Snia, quindi, scriverà qualche anno più tardi Roberto Cucchini, «ampliavaormai i propri interessi finanziari tanto da inserirsi sia nel settore chimico che neltessile più tradizionale, allo scopo di rendere più razionale l’impiego delle fibreartificiali». In questa logica, continua Cucchini, «andava spiegato l’ingresso dellaSnia – avvenuto già da alcuni anni – nell’Olcese e nel cotonificio Veneziano diPordenone. Successivamente essa si era lanciata nello sviluppo delle fibresintetiche, così da rendere completo il suo inserimento nel grande ciclo chimico-tessile, dalle materie prime ai prodotti finiti».68

Tale indirizzo, però, si sarebbe realizzato sacrificando alcune delle più signifi-cative realtà produttive e riducendo ulteriormente gli organici in altre. Cosa cheavveniva con il sostegno attivo delle autorità ministeriali, che «avevano affidatoall’Istituto cotoniero italiano l’adeguamento della capacità produttiva degli im-pianti alla situazione dei mercati».69

In sostanza, «si autorizzavano i grandi gruppi a ridimensionare il settoreattraverso interruzioni delle lavorazioni, fissando quote di produzione, numero dimacchine e di addetti per ogni singola azienda in modo da correggere lasproporzione esistente tra l’apparato industriale italiano e quello dei suoi piùtemibili concorrenti internazionali».70

Sospensioni e licenziamenti, quindi, si intrecceranno intensamente con unariorganizzazione dei processi produttivi che tenderà ad imporre ritmi di lavorosempre più insopportabili.

67 Ibidem.68 I tessili bresciani..., cit., pag. 107.69 Ibidem.70 Ibidem.

Page 57: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

59

IL “MIRACOLO ECONOMICO”«Dopo aver completato la ricostruzione post-bellica, l’economia italiana fece

nel 1954 un vero balzo in avanti che durò fino alla fine degli anni sessanta, con unsolo momento di crisi nel 1963-64».71 Nell’iconografia nazionale, quindi, ilperiodo a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta viene celebrato con ladefinizione di “Miracolo economico”, che è un po’ come il dire tutto ed il suoesatto contrario. Se assumiamo come realistici i parametri attraverso i quali vienevalutato il “miracolo”, infatti, ci si rende ben conto che fattori come l’abbondanzadi manodopera, i livelli salariali relativamente bassi, l’espansione della domanda(nonostante i salari bassi, e questo potrebbe essere il vero “miracolo” daanalizzare), l’espansione degli investimenti72 e l’introduzione di nuove tecnolo-gie, la maggior integrazione del Paese nell’economia mondiale, possono tutt’alpiù determinare una sorta di “boom” economico (cosa che si è realmenteverificata), ma non certo un “miracolo”, neppure nel senso laico che può essereattribuito alla parola.

«Essendo i benefici andati “ad esclusivo vantaggio della classe padronalecon punte di aumento dei profitti mai raggiunte in passato”. La causa di ciòandava quindi ricercata in un incremento del rendimento del lavoro dovuto“ad una intensificazione costante dei ritmi di lavoro, accompagnata daltaglio dei cottimi, dal blocco dei premi e dalla accelerazione dei tempi dimovimento delle macchine”. Ed in effetti la situazione nelle fabbriche nondoveva essere tanto rosea se tra le rivendicazioni approvate per la risolu-zione finale del 5º congresso provinciale della Camera del lavoro [diBergamo] vi erano “la eliminazione delle sperequazioni salariali di zona, disettore, di gruppo, per età e per sesso, la eliminazione dei contratti atermine e la ingiusta azione padronale di licenziamento delle donne lavora-trici all’atto in cui contraggono matrimonio...”».73

Se poi andiamo a leggere lo stesso periodo sul versante più propriamentepolitico, gli aspetti più rilevanti possono essere individuati nel passaggio tra gliultimi retaggi del fascismo (il governo Tambroni, la polizia di Scelba che spara suimanifestanti nelle piazze)74 e l’inaugurazione del primo governo di centrosini-stra.75 Una sorta di spartiacque, dunque, un crinale per il cui superamento, ed il

71 Michele Bruni e Loretta DeLuca, Flessibilità e disoccupa-zione: il caso Italia, Ediesse,1994, pag. 37.72 «... ora gli ampi margini di utile,così come la volontà di contene-re i costi (salari), da un latoavrebbero imposto e dall’altroavrebbero reso possibili quegliinvestimenti necessari ad ammo-dernare il settore..., I tessili bre-sciani..., cit., pag. 109.73 Carlo Simoncini, Cronaca diuna serrata, Il filo di Arianna,1997, pag. 17.74che i principi democratici fos-sero considerati “nuovi” (equindi probabilmente ancora infase sperimentale) – scrive Si-moncini parlando dei fatti di Sar-nico nel 1961 – diciotto annidopo la caduta del fascismo etredici anni dopo la promulgazio-ne della Costituzione», Cronacadi una serrata..., cit. pag. 14.75 Il 22 febbraio del 1962, presie-duto da Amintore Fanfani.

Page 58: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

60

conseguente approdo nella nuova stagione della democrazia operaia, servirannotutte le grandi lotte unitarie degli anni Sessanta.

«Il biennio 1960-1961 segna sicuramente un momento decisivo nellastoria del movimento operaio italiano, una sorta di chiusura del ciclo dilotte degli anni Cinquanta, caratterizzate da un padronato che si misura conun inizio di rinnovamento tecnologico (ma poggia ancora gran parte dellesue fortune sull’aumento dei carichi di lavoro a bassi salari), dall’asproscontro fra le confederazioni sindacali, dalla forte contrapposizione ideolo-gica fra i lavoratori, dall’intervento sovente repressivo della polizia».76

In tali condizioni, evidentemente, la capacità rivendicativa della classe lavora-trice non poteva che essere estremamente limitata, e bisognerà attendere l’iniziodegli anni Sessanta, con i primi grandi scioperi nazionali nell’industria manifattu-riera, per l’apertura di vertenze diffuse a sostegno di miglioramenti economicinelle fabbriche. Ma «la forza contrattuale dei lavoratori fu generalmente modestadurante gli anni del boom».77 In primo luogo perché «l’alta disoccupazione e leprofonde divergenze ideologiche tra lavoratori e datori di lavoro, e ancheall’interno dello stesso movimento sindacale, favorirono un’attitudine allo scon-tro piuttosto che al negoziato costruttivo».78

Per altro verso, la debolezza della classe lavoratrice in quegli anni è riscontra-bile anche nell’andamento della distribuzione del reddito fra salari e profitti.Come abbiamo già visto, infatti:

«Fino al 1959-’60, sebbene i salari reali dei lavoratori dell’industria sianoandati crescendo, la produttività media del lavoro nell’industria manifattu-riera cresce ancora di più, per cui la quota parte di reddito che spettava ailavoratori andava declinando nel corso degli anni, mentre cresceva laquota spettante ai profitti».79

UNA RIVOLUZIONE NON SOLO TECNOLOGICAA partire dagli anni Sessanta il cambiamento tecnologico (basato soprattutto

su automatismi e meccanismi di controllo) entra in una vera e propria faserivoluzionaria: «Accanto ai vecchi filati venivano progressivamente introdotte in

76 Giovanni Barbieri, in Cronacadi una serrata..., cit., pag. 7.77 Michele Bruni e Loretta DeLuca, cit. pagg.42-43.78 Ibidem.79 AA.VV., Trent’anni di con-traddizioni economiche in Ita-lia, Seusi, Roma, 1978, pag. 65.

Page 59: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

61

gran numero le nuove fibre sintetiche e artificiali che permettevano l’uso dimacchine più veloci e più complesse, mentre una nuova organizzazione dellavoro imponeva una diversa ripartizione delle mansioni richieste».80

All’Olcese di Cogno, per esempio, le addette alle macchine dovevano«riattaccare i fili rotti e cambiare le spole, mentre veniva tolta loro la mansione dipulizia della macchina, affidata a una squadra aggiuntiva».81

Letta così, la cosa, potrebbe apparire come significativa di un miglioramentonelle condizione di lavoro, se non fosse che «alle addette veniva aumentato ilnumero dei fusi da sorvegliare»,82 e soprattutto perché, in tal modo, l’imprendi-tore tendeva ad «ottenere due risultati: ridurre gli organici di reparto e declassarei lavoratori».83

Grandi imprese del settore, come la Olcese e la Cantoni, intensificarono quindii processi di concentrazione e verticalizzazione84 produttiva, rafforzandosi tanto nelcomparto tessile quanto in quello dell’abbigliamento, «in direzione del già menzio-nato decentramento verso unità di piccole dimensioni al fine di conseguire lucrosivantaggi, dati i minori costi fissi, agendo sul costo del lavoro e sulla flessibilità dellaproduzione, utilizzando infine le piccole aziende artigiane».85

Le nuove condizioni produttive si rifletteranno quindi anche sulle mansioni esulla professionalità operaia, nel senso che da quell’insieme di responsabilità,interventi e movimenti cui si caratterizzavano nel passato, col processo dimeccanizzazione e automazione subiranno un sempre più accentuato processodi parcellizzazione e di spersonalizzazione...

«É una questione di merci o di persone? Naturalmente è una questione dipersone. Ma le persone possono essere sé stesse solo in piccoli gruppi chesi comprendono. Perciò dobbiamo imparare a pensare nei termini di unastruttura articolata che sappia cavarsela con una molteplicità di unità apiccola scala. Se il pensiero economico non riesce ad afferrare questofatto esso è inutile. Se non riesce ad andare al di là delle sue grandiastrazioni, il reddito nazionale, il tasso di crescita, il rapporto capitale/prodotto, l’analisi delle entrate e delle uscite, la mobilità del lavoro,l’accumulazione del capitale, se non riesce ad andare al di là di tutto ciò ea prendere contatto con le realtà umane della povertà, frustrazione,

80 Roberto Cucchini, I tessili bre-sciani..., cit., pag. 135.81 Ibidem.82 Ibidem.83 Rassegna Sindacale, maggio1966, in I tessili bresciani..., cit.84 Il processo produttivo cheparte dalla materia prima per con-cludersi con il prodotto finito.85 Roberto Cucchini, I tessili bre-sciani..., cit., pag. 136.

Page 60: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

62

alienazione, esaurimento, crimine, tendenza alla fuga, stress, congestione,bruttezza e morte dello spirito, allora gettiamo via la scienza economica eincominciamo da capo».86

L’ondata di lotte degli anni Sessanta sarà comunque in grado di imporrefinalmente significativi risultati sulla distribuzione del reddito nelle industrie manifat-turiere, capovolgendo una tendenza che sembrava ormai affermata a vantaggio deiprofitti. Poche cifre, in proposito, per sintetizzare la situazione: «nel 1953 ilavoratori dipendenti percepivano circa il 70% del prodotto dell’industria manifat-turiera; nel 1961 la loro quota era scesa al 60%; nel 1963 era risalita al 65%».87

IN BARCA NEI CAPANNONILo stabilimento di Boario viene risparmiato nel 1923 quando, in seguito alla

piena del Dezzo causata dal crollo della diga del Gleno, «i Gorzonesi osservava-no il livello dell’acqua alzarsi rapidamente, tanto da far temere che potesseesalveare di fronte al sarcofago di Isonno Federici per riversarsi sopra BoarioTerme, allora chiamato Casino Boario».88

Dopo aver rotto la diga provvisoria di tronchi e detriti, però, l’acqua porteràalfine la tragedia verso la foce naturale del Dezzo, nella frazione di Corna, mentresolo il rigurgito sull’alveo dell’Oglio, verso il ponte di Montecchio,89 allagherà«appena appena le campagne più basse: il Cotonificio di Boario e parte dellalocalità Attola (in parte paludosa)».90

Il Cotonificio di Boario verrà allagato ancora verso la fine degli anni Venti(alcune testimonianze parlano del ’26, altre del ’28 e altre ancora del ’29), ma«la più grande è stata nel ’60: così grande non l’ho mai vista...».91 Ed ecco comefurono vissuti dai protagonisti i disagi negli stabilimenti Olcese della Vallecamo-nica, in seguito a quella che Giacomo Sebastiano Pedersoli, nella sua ricostruzio-ne, chiamerà La lunga alluvione del 1960: «Durante la notte (16/17 settem-bre) il fiume ha rotto gli argini, c’è stata l’alluvione che ha travolto quasi tutto.Siamo stati convocati da un dirigente, ci ha assicurato che l’Olcese intendevacontinuare la produzione, appena pulito il fango e ripristinato l’efficienza deimacchinari. Parte del personale è stato impiegato a fare pulizia e manutenzione

86 Ernst F. Schumacher, Piccolo èbello, Mondadori, 1988, pag. 58.87 Trent’anni di contraddizionieconomiche..., cit., pag. 71.88 Giacomo Sebastiano Pederso-li, Il disastro del Gleno, EdizioniToroselle, 1998, pag. 31.89 «Pensate che il fiume tornavaindietro e l’acque era arrivata finqui, in Isola...», testimonianza diTomaso Pedersoli, in R. A. Lo-renzi, cit., pag. 201.90 Giacomo Sebastiano Pedersoli, cit.91 testimonianza di Adele Ducoli,in R. A. Lorenzi, cit., pag. 201.

Page 61: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

63

straordinaria; altri sono stati comandati a lavorare a Cogno...».92

«Lo stabilimento era impraticabile – aggiunge Caterina Zeziola –, tuttosommerso dal fango, siamo stati trasferiti a Cogno fino a che Boario è statorimesso in funzione...».93

La vicenda viene ricordata anche dal Pedersoli, che scrive: «Nello storicocotonificio lavoravano circa quattrocento persone, tra donne e uomini. Ora gliuomini sono addetti alla asportazione dei detriti e rimessa in pristino, ovepossibile, dei macchinari e attrezzi della fabbrica. In generale – aggiunge – sispera che questo e gli altri stabilimenti possano riprendere il lavoro almeno nellaprimavera del 1961».94 Il Cotonificio Olcese di Cogno, invece, sempre secondola ricostruzione del Pedersoli «ha subito pochi danni...».

Molti anni più tardi, Giacomo Zani ricorderà ancora: «Darfo era tutto allagatodallo straripamento dell’Oglio. Io lavoravo all’Olcese e andammo fino a Rogno[con la barca, presumibilmente] per recuperare le balle di cotone».95

Ma significative testimonianze della dedizione operaia alla propria fabbricavengono anche da altre realtà, come Pordenone, dove Giorgio Del Ben ricordacon orgoglio che «la gente, gli operai tutti, si sono dati da fare: prese le macchine,smontate tutte, rimesse a nuovo senza l’aiuto di nessuno! Una parte del filato èstata messa in salvo nei refettori e negli spogliatoi che erano al primo piano; tuttoil resto che era stato bagnato è stato portato in essicatoio...».96

A Cogno, invece, dove la furia delle acque gravò soprattutto sulle vie dicomunicazione, devastando ponti e lunghe tratte ferroviarie, gli operai dell’Olce-se che erano «costretti al percorso Cividate-Berzo-Esine-Cogno ed altri dellaTassara e della Selva obbligati a passare da Bienno», riuscirono a tendere uncavo d’acciaio fra le due opposte sponde del fiume, ancorandolo ai traliccidell’energia elettrica e, con l’aggiunta di una cesta d’acciaio e delle carrucole, nefecero una sorta di rudimentale (ma efficace) teleferica.97

ALIENAZIONE OPERAIA E QUADRI SPECIALIZZATISimultaneamente agli effetti di spersonalizzazione operaia innescati dal pro-

cesso di automazione degli impianti, nei primi anni Sessanta all’Olcese di Cognoviene avviata una importante sperimentazione scolastica: una vera e propria

92 Agostino Pezzotti, intervistatoda Luigi Mastaglia nel novembredel 2004.93 Intervista di Luigi Mastaglia, il14 gennaio 2005.94 Giacomo Sebastiano Pederso-li, La lunga alluvione (1960),Edizioni Toroselle, 1992, pag. 61.95 Testimonianza in La lunga al-luvione..., cit., pag. 92.96 Dalla raccolta di testimonianzeRiannodare il filo del ricordo, acura di Italo Corai, TipografiaSartor, aprile 2005.97 Si veda la testimonianza di Za-verio Castagna in La lunga allu-vione..., cit., pag. 108-109.

Page 62: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

64

scuola per assistenti di filatura, in collaborazione con l’Ipsia di Breno.98 «Unaspecie di centro sperimentale; c’era una macchina di ogni tipo dove addestrava-no quelli che allora si pensava come i futuri dirigenti, anche quelli interni qui dellanostra fabbrica, erano ragazzi che studiavano e uscivano diplomati con questascuola tessile. Ha sfornato delle persone che poi sono state anche impiegate, chehanno fatto anche un certo successo, ma hanno avuto la strada forse facilitata inquesto senso, sicuramente...».99

E quanto fosse appropriata questa scuola nel forgiare tecnici e assistenti difilatura, lo si capisce anche dai profili indicati nelle prove di esame: «L’assistentedi filatura deve essere capace di mettere a punto e assicurare il regolarefunzionamento delle macchine di preparazione e di filatura (battitoi, carda,pettinatrici, banchi, rings). Deve inoltre essere in grado di individuare, riparare esostituire organi difettosi anche se richiedono semplici operazioni di saldatura olavorazione al banco e alle macchine utensili». E ancora, per quanto concerne laprova orale, «il candidato deve dimostrare: capacità di esprimersi chiaramente ecorrettamente nella lingua italiana; di sapere interpretare un semplice testo dicarattere tecnico scritto in lingua estera; di rendersi conto dello sviluppo tecnolo-gico, economico, e sociale dell’azienda e della società moderna; di saperrisolvere problemi di carattere tecnico attinenti alla sua professione che richieda-no la conoscenza dell’algebra, della geometria, della trigonometria, secondo iprogrammi di insegnamento; di conoscere le leggi fondamentali della fisica enozioni elementari di chimica attinenti alla sua attività professionale; di saperinterpretare disegni di complessivi o di particolari di macchine per filatura; diconoscere le proprietà e le caratteristiche di fibre tessili e di filati, e relativiprogrammi di lavorazione, le macchine di preparazione di filatura e quelle per lalavorazione post-filatura; di conoscere gli elementi fondamentali che determina-no il costo dei filati, le norme di sicurezza e di igiene del lavoro, i principi dilegislazione sociale e rapporti contrattuali».

Niente male, per una “semplice” scuola professionale di tre anni rivoltasoprattutto a giovani quindicenni (o poco più).

Fra le rare eccezioni anagrafiche, c’è il caso del trentenne Franco Calcati,che frequenta la scuola tessile di Cogno nel triennio 1973/75, quando è già

98 «La scuola – ricorda AlbertoRonchi – cominciava a funzionarenell’anno scolastico 1961-62;l’onere per l’arredamento neces-sario (739.500 lire) fu interamenteassunto dalla Comunità monta-na», Testimonianza raccolta daLuigi Mastaglia 1l 14 maggio 2005.99 Muzio Marescotti, intervistato daTullio Clementi il 3 novembre 2005.

Page 63: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

65

assistente in fabbrica, dopo aver lavorato al Centro sperimentale Olcese diNovara: «Eravamo circa una quindicina di studenti – ricorda –; il boom delleiscrizioni è stato nei primi anni, quando servivano tanti diplomati tessili e bastaval’esame di ammissione – dopo la scuola dell’obbligo – per iniziare la scuolaprofessionale».100

Una scuola dalla quale «sono passati tutti quelli che poi hanno avuto ruolo diassistente negli stabilimenti di Cogno e di Boario, qualcuno dei quali è giunto finoa fare il direttore di stabilimento, come Boffa alla Carminati e Marchini alla MB.Non capitava come ora che qualcuno si alza una mattina e ti affibbia i gradi anchese non sai fare niente... Poi le fabbriche chiudono – conclude Calcati –, odobbiamo andare in India per imparare come fare il filato».101

Ma sulla formazione dei quadri l’Olcese si era già impegnata fin dal decennioprecedente, come ricorda Lazzaro Marescotti: «Noi giovani, alcuni giovani dellafabbrica, siamo andati per tre anni tutte le domeniche a Bergamo, all’istituto dovepromuovevano i periti, l’Esperia... Diventavi un tecnico, diciamo, del tuo campo, cidavano gli insegnamenti fondamentali, di com’è il cotone, di com’è la lavorazione,dalla prima macchina all’ultima... Lo stesso Franzoni – aggiunge Marescotti –Piero Franzoni, il fondatore praticamente,102 quello che ha iniziato a mettere i primitelai là dove c’era la segheria, ha fatto anche lui quel corso lì...».103

La formazione di quadri all’Esperia di Bergamo cesserà nei primi anni Sessan-ta, con l’apertura della sezione Ipsia di Cogno, mentre quest’ultima durerà peroltre un decennio, fino a quando l’Olcese, già indebitata fin d’allora, deciderà ditagliarla come un “ramo secco”, benché fosse «una cosa che funzionava, che quellascuola lì dava lustro anche al paese, nel senso che era una preparazione a quelloche era il nostro lavoro... cioè anche i giovani, non dico tutti, ma... avevano lapossibilità di essere assunti in base allo studio che avevano fatto...».104

Successivamente, dopo quella importante e significativa esperienza, e fattaeccezione per il Centro sperimentale di Novara, «dotato di macchinari di nuovaconcezione e non solo per la filatura, ma per i vari passaggi dal battitoio fino alfilatoio», dove «tutto il ciclo della lavorazione del cotone o delle fibre, in piccoloera presente», dove i tecnici «sperimentavano come arrivare dal cotone ai vari

100 Testimonianza raccolta da Lui-gi Mastaglia il 15 novembre 2005.101 Si veda anche l’intervista diFrancesco Maffi, «Nel mese dimaggio del 1985 ho iniziato a la-vorare come “maestro” a Cogno,pensa un po’ che responsabilitàmi hanno dato, i miei allievi eranotutti più bravi di me, avevano fre-quentato la Scuola tessile di Co-gno ed io mi sono trovato a fareloro da maestro».102 Fondatore di quella che di-venterà la Franzoni Filati.103 Lazzaro Marescotti, intervi-stato da Tullio Clementi nel no-vembre del 2005.104 Muzio Marescotti, cit.

Page 64: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

66

tipi di filato e come utilizzarlo», perché «non si iniziava una produzione se nonabbondantemente sperimentata»,105 l’unica manifestazione concreta a sostegnodi un reale interesse verso la produzione di filati piuttosto che verso la renditaimmobiliare la si avrà verso la fine degli anni Settanta quando, come vedremo alcapitolo “L’ultimo valzer”, attraverso una serie di filmati l’Olcese realizzerà unvero e proprio “censimento” descrittivo dell’intero ciclo produttivo: dalle balle dicotone al controllo qualità del prodotto finito.

LA VERTENZA SUL COTTIMONel febbraio del 1965 inizia la lotta all’Olcese di Cogno «per rispondere

all’ennesimo aumento unilaterale del carico macchine avvenuto in filatura»,106

oltretutto senza alcun rispetto da parte della direzione per la procedura prevista inmerito dal contratto di lavoro. «Là dove esisteva il cottimo, l’Olcese avevamodificato il sistema, elevando a tal punto la resa assegnata che molte operaie, nonriuscendo ad ottenerla, finivano per non guadagnare nulla; ancora più difficile era lasituazione in quei reparti dove il cottimo non era stato introdotto».107

Ma la vertenza sul cottimo, oltre che motivo di scontro con la direzioneaziendale, farà emergere differenze e contrasti anche nel sindacato, e non solo tra lediverse componenti politiche, ma anche nella stessa Fiot, come risulta dal seguentebrano di una lettera inviata da Domenico Troletti alla segreteria provinciale diBrescia, nel febbraio del 1966, per ricordare «come i lavoratori [siano] già a unritmo elevato e se istituiamo il cottimo le operaie si ammazzerebbero per guada-gnare di più, così che la direzione troverebbe più punti a suo favore nell’assegnarepiù mansioni o per sospendere operai che non arrivano al minimo di cottimo».108

Per quaranta giorni i dipendenti dell’Olcese di Cogno si opposero all’intransigenzadella direzione, la quale alla fine rispose decretando la serrata.

«La contrattazione integrativa è dunque ragione di duro dissidio con ilpadronato, che la respinge con particolare forza nelle situazioni più deboli earretrate del paese: in alcuni casi non vuole nemmeno prendere in considera-zione la possibilità che gli operai contrattino a partire dalla loro realtà...».109

La direzione gioca la sua partita scommettendo sulla debolezza dell’avversa-

105 Franco Calcati, cit..106 bresciani..., cit., pag. 141.107 Ibidem.108 Lettera di Domenico Troletti, inI tessili bresciani..., cit., pag. 142.109 Giovanni Barbieri, in Cronacadi una serrata..., cit., pag. 8.

Page 65: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

67

rio, dovuta alla presumibile stanchezza del movimento per gli scioperi, ma ancheal «tradizionale antagonismo che opponeva tra loro le organizzazioni dei lavora-tori».110 Ed ancora una volta, infatti, la conclusione della vertenza sarà motivo dicontrasto, se non proprio di scontro, fra le diverse organizzazioni sindacali, nelmomento in cui Cisl e Uil decideranno di abbandonare il terreno dello scontro infabbrica per ripiegare sul tavolo del prefetto. Il risultato è un accordo cheprevede un premio in quota fissa per tutti (28.500 lire contro le 40mila rivendica-te nella piattaforma); una quota variabile di 4 lire per ogni ora di lavoroeffettivamente prestato e, infine, altre 4 lire orarie per coloro che avesserosuperato le 1.800 ore nell’anno.

Su quest’ultimo punto, considerato come una sorta di “premio di presenza”, laFiot esprimerà il proprio dissenso e, dopo aver riscontrato l’insoddisfazione deilavoratori nella consultazione dei propri iscritti, deciderà di non sottoscriverlo.

«Appare ancora oggi all’osservatore spregiudicato che un basso salario edun alto profitto stiano in correlazione e che tutto ciò che si paga di più persalari debba significare una corrispondente diminuzione del profitto. Ilcapitalismo ha percorso più e più volte fin dal suo inizio tale strada e persecoli ebbe valore di articolo di fede la proposizione che i bassi salarifossero produttivi, cioè che aumentassero la produttività del lavoro...».111

Ma sarà sempre lo stesso Weber ad aggiungere che:«anche da un punto puramente utilitario il basso salario, come mezzo diprotezione per lo sviluppo capitalistico, fallisce al suo scopo sempre làdove si tratti di preparare prodotti che richiedono lavoro qualificato, o ilservizio di macchine costose e facilmente danneggiabili o, in misura assainotevole, forte attenzione ed iniziativa. Il basso salario in tal caso nonrende e riesce all’effetto contrario di quello voluto».112

LA CONTRATTAZIONE ARTICOLATAPer la prima volta, dopo la scissione sindacale del 1948, nel novembre del

1966 le organizzazioni sindacali dei tessili presentano alla controparte unapiattaforma unitaria per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, e nella

110 I tessili bresciani..., cit., pag. 142.111 Max Weber, L’etica prote-stante e lo spirito del capitali-smo, Sansoni, 1984, pag. 116.112 Ibidem

Page 66: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

68

primavera successiva vengono proclamate unitariamente due giornate di sciope-ro113 a sostegno della vertenza. Dopo altri scioperi nel mese di maggio, il 22giugno Filtea, Filta e Uilta114 firmano un accordo che prevede, fra l’altro, «unaumento salariale pari al 5% e la riduzione dell’orario settimanale a partire dalmaggio 1968».115 Vengono inoltre migliorate le vecchie normative sulla contrat-tazione dei cottimi, «istituendo i Comitati paritetici aziendali, attraverso cui isindacati pensavano che sarebbe stato più facile par passare il riconoscimento“de facto” dei propri rappresentanti di fabbrica».116 Alcune questioni irrisolte(fra cui il blocco dei premi di produzione), infine, daranno fiato alla ripresa dellacontrattazione aziendale.

Nella primavera del 1968, quindi, con il rilancio del movimento attraversol’iniziativa articolata nelle fabbriche, «veniva denunciato il peggioramento dellecondizioni di lavoro: aumento dei carichi, riduzione dei guadagni di cottimo,spostamenti e dequalificazione, infortuni e malattie».117

Maturano così le condizioni per il coinvolgimento diretto dei lavoratori, con laclasse operaia che pare finalmente in grado di affrontare l’insieme dei probleminella fabbrica:

«Nella primavera del 1968 furono coinvolti ben diecimila lavoratori; senzascioperare le maestranze della Nk di Capriolo e Chiari ottennero il supermi-nimo aziendale, quelle del lanificio di Gavardo migliorarono il vecchiopremio, mentre le operaie della Ottolini chiesero la rivalutazione degliincentivi e l’introduzione dei cottimi in alcuni reparti. All’Olcese fu rivendi-cato un premio slegato dalle ore di presenza e alla Marzotto si pretesequanto già conquistato nelle altre aziende del gruppo (rivalutazione delcottimo, controllo dei carichi di lavoro e del macchinario)».118

Il nuovo clima politico maturato sul finire degli anni Sessanta, ricorderàCucchini parlando della vertenza per il successivo rinnovo del contratto naziona-le di lavoro, nel 1970, e le lotte «condotte unitariamente dopo circa vent’anni dilacerazioni politiche e ideologiche, avevano finito per esaltare il ruolo del sinda-cato e allargare progressivamente il suo insediamento sociale...»,119 attraversonuovi consensi che giungeranno soprattutto da quei giovani «che non avevanovissuto la lunga stagione della sconfitta e delle divisioni».120 Ed infine, scrive

113 Il 15 e il 22 marzo 1967.114 Le nuove sigle delle organizza-zioni di categoria di Cgil, Cisl eUil, dopo l’unificazione dei settoritessile e abbigliamento, avvenutanella metà degli anni Sessanta.115 I tessili bresciani, cit., pag. 145.116 Ibidem.117 Ibidem, pag. 146.118 Ibidem.119 Ibidem, pag. 149.120 Ibidem.

Page 67: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

69

Beniamino Galesi, «Crollano sotto i colpi della classe operaia anche i fortilizipadronali, come la Manifattura Augusta in Franciacorta, dove mai i dirittiprimordiali dei lavoratori e il sindacato avevano avuto diritto di cittadinanza».121

É dall’inizio degli anni Settanta, dunque, che il movimento sindacale unitario èfinalmente in grado di realizzare nelle fabbriche un sostanziale miglioramentodelle condizioni generali, attraverso quelle rivendicazioni su cui si erano infrantepiù volte le loro speranze:

«... la contrattazione dei carichi di lavoro, dei ritmi e delle macchine sidovevano coniugare con una progressiva disincentivazione delle tariffe dicottimo, conquistando il diritto a una quota fissa garantita. Si cominciavainoltre a porre in evidenza la necessità di intervento sull’ambiente, sullequalifiche e sulla riduzione dell’orario che avrebbe dovuto prefigurare unadiversa distribuzione del tempo di lavoro».122

Il 12 giugno del 1971, nella sede bresciana dell’Associazione Industriale, vienesottoscritto il primo accordo unitario per il neonato Cotonificio Olcese Veneziano,con la presenza del nuovo consigliere delegato Renzo di Piramo e di una numerosarappresentanza dei lavoratori, assistiti dal sindacato provinciale di categoria.123

121 Beniamino Galesi (a cura di),80 anni di lotte..., cit., pag. 55.122 I tessili bresciani, cit., pag. 149.123 Sono presenti, fra gli altri, FrancoTorri (Filtea-Cgil), Dino Maceri (Fil-ta-Cisl) e Luigi Alberti (Uilta-Uil).

Page 68: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

70

Page 69: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

71

“... perché di memoria oggi si parla in continuazione, ma lacoscienza di questo Paese è sempre più smemorata, quasi assente

sul nostro passato recente, mentre il lavoro si pratica, riscoprendoforme di sfruttamento che parevano sanate dalle conquiste degli

anni Settanta, ma difficilmente diventa argomento di discussionereale, non appassiona i ‘maîtres a penser’ che ci circondano”

Angelo Bendotti e Eugenia Voltolina

dddddallallallallallo Stao Stao Stao Stao Statuto deituto deituto deituto deituto deilalalalalavvvvvorororororaaaaatori al trtori al trtori al trtori al trtori al tramontoamontoamontoamontoamonto

Page 70: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

72

Page 71: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

73

I CONSIGLI DI FABBRICACon la legge 300,1 del maggio 1970, possiamo dire che “La Costituzione

entra nei luoghi di lavoro”2 e, con essa, vengono finalmente riconosciute comeagenti contrattuali le Rappresentanze sindacali aziendali.3 Rappresentanzesindacali che andranno poi ad identificarsi complessivamente nel Consiglio diFabbrica, la cui iniziale convivenza con le vecchie Commissioni Interne com-porterà a volte qualche motivo di contrasto, come nel caso dell’Uci di FornoAllione,4 ma in altre circostanze, come all’Olcese, rappresenterà un vero eproprio potenziamento organizzativo, nella misura in cui le due strutture azien-dali andranno a sommarsi, come leggiamo nell’accordo aziendale del 30novembre 1973:

«L’azienda prende atto che presso i singoli stabilimenti è costituito unConsiglio di Fabbrica composto da tanti rappresentanti quanti sono irappresentanti sindacali aziendali, di cui al vigente contratto nazionale,aumentati di un numero pari ai membri di commissione interna chesarebbero stati eletti in base all’accordo interconfederale (vedasi allegatoriepilogo). A disposizione di tale organismo viene posto un monte oreannuo pari a numero dieci ore mensili per ogni membro. Inoltre gliappartenenti agli organismi di collegamento (tre per ogni stabilimento e treper la sede) potranno fruire di ventiquattro ore annue retribuite perl’espletamento dei loro compiti».

In Europa si è appena spenta, assorbita da iniziative autoritarie come il plebisci-to promosso da De Gaulle in Francia o da eventi drammatici come l’uscita di scenadi Rudy Dutschke in Germania, la fase politica che passerà poi alla storia come ilSessantotto,5 ma in Italia, che pure lo ha vissuto in tono minore nella sua fase piùmovimentata in altri paesi, «il ’68 dura, e diventa il ’69 operaio».6

I rinnovi contrattuali saranno l’occasione per «una battaglia che rovescia irapporti di forza nelle fabbriche e nelle relazioni tra impresa e lavoro».7

Alla fine, a conclusione delle vertenze per il contratto di lavoro, non aumente-ranno solo i salari, ma aumenterà il potere in fabbrica, e aumenterà ulteriormentel’anno successivo, come abbiamo visto, con l’approvazione dello Statuto deilavoratori, «che estende i diritti dei lavoratori e riduce quelli degli imprenditori»8

1 Meglio nota come “Statuto deidiritti dei lavoratori”.2 «In quegli anni la Costituzioneveniva tenuta fuori dai cancellidelle fabbriche, ma è stata la lottadei lavoratori a salvare la demo-crazia nel nostro Paese», Erne-sto Martini, Una vita operaia,Circolo culturale Ghislandi - CgilValcamonica-Sebino, 1997.3 «Rappresentanze sindacaliaziendali possano essere costitui-te ad iniziativa dei lavoratori inogni unità produttiva nell’ambito:a) delle associazioni aderenti alleconfederazioni maggiormente rap-presentative sul piano nazionale;b) delle associazioni sindacali,non affiliate alle predette confede-razioni, che siano firmatarie di con-tratti collettivi nazionali o provin-ciali di lavoro applicati nella unitàproduttiva. Nell’ambito di aziendecon più unità produttive le rappre-sentanze sindacali possono istitu-ire organi di coordinamento». Leg-ge 20 maggio 1970, n. 300, art. 19.4 «... i più accaniti avversari era-no quei commissari di fabbricache non intendevano mettersi indiscussione e soprattutto nonaccettavano nuove forme di rap-presentanza», Luigi Mastaglia,“Un attivista sindacale e la suafabbrica”, in Teofilo Bertoli, For-no Allione e dintorni, Spi-Cgil eFnp-Cisl - Circolo culturale Ghi-slandi, 1998, pag. 59

Page 72: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

74

e, ancora, con i successivi contratti del ’72 che, tra l’altro, introdurranno le 150ore, ovvero, il diritto dei lavoratori di dedicare ogni anno 150 ore del proprioorario di lavoro all’istruzione (pagata dallo Stato).

LA SERRATA DI BOARIO«Nei primi anni Settanta – ricorda Agostino Pezzotti, parlando dello stabili-

mento di Boario – si è costituito il Consiglio di Fabbrica, eravamo in dodici seben ricordo. Non avevamo un esecutivo e una segreteria, non eravamo struttu-rati come a Cogno, loro avevano un presidente, un esecutivo, una segreteria,erano in molti di più come dipendenti e probabilmente serviva un altro livello diorganizzazione».9 Alle trattative, quindi, partecipavano quasi sempre tutti idelegati presenti in azienda, ed anche quando succedeva di andare in pochi «lerichieste venivano sempre costruite insieme agli altri, il coinvolgimento era quasisempre totale».

Naturalmente si discuteva anche sulle modalità degli scioperi, ed a maggiorragione «a seguito di un’esperienza negativa maturata con lo sciopero delreparto B.D. per il contratto interno al gruppo». Nel reparto in questione,racconta Pezzotti, «avevamo stabilito di effettuare lo sciopero come negli altrireparti (un’ora di lavoro e quindici minuti di sciopero, durante tutte le otto ore).Dopo alcuni giorni di questo sciopero, la direzione ci chiama e ci comunica dinon poter sopportare questo tipo di fermata al reparto B.D.;10 in pratica cihanno dato l’ultimatum: “se non viene modificato il sistema di sciopero, saremocostretti a chiudere il reparto ed a lasciare a casa i dipendenti».

Dopo un incontro nella sede dell’Associazione Industriale Bresciana, infat-ti, la direzione comunicherà che il reparto sarebbe stato chiuso fino al terminedello sciopero. Il Consiglio di Fabbrica di Boario risponde immediatamentecon la decisione di fermare tutto lo stabilimento. La direzione risponde con la“serrata” e «ci ha dato in mano le chiavi della fabbrica (a me e Pezzotti), e noisiamo stati una settimana intera, 24 ore su 24 in fabbrica, insieme ai lavoratoriche a turno ci facevano compagnia, per evitare che succedesse qualcosa di cuiessere poi accusati».11

«Siamo usciti solo quando è stato raggiunto un accordo con la direzione,

5 «Del 1968, un anno così carico dieventi in tutto il mondo, sono ri-maste alcuni immagini forti, chemostrano la rivolta degli studenti:le università di Berkeley e la Co-lumbia in lotta contro la guerra delVietnam, le sommosse provocatea Berlino dal tentato omicidio diRudy Dutschke, l’occupazionedella Sorbona. Si tratta di ricordisimbolici di un mondo che emergedi fronte a una giovinezza con pre-occupazioni comuni, da Berkeleya Berlino passando per Nanterre,Londra,Tokyo, oppure Madrid,Varsavia, Belgrado e Praga...», Fe-derica Ciraci (a cura di), http://www.filosofiaedintorni.net/sessantotto.htm, 2001.6 Piero Sansonetti, Ti ricordiBerlinguer, Nuova iniziativaeditoriale, 2004, pag. 38.7 Ibidem.8 Ibidem.9 Agostino Pezzotti, intervistato daLuigi Mastaglia nel novembre 2004.10 «Fermare ed avviare in conti-nuazione quel tipo di macchinariocon la tecnologia del momento,voleva dire mettere nettamente incrisi la qualità della produzione atal punto da renderla invendibi-le», testimonianza di GianantonioTognoni, intervistato da LuigiMastaglia il 3 febbraio 2005.11 Francesco Maffi, intervista cit.

Page 73: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

75

dopo aver interpellato tecnici esperti delle macchine, con i quali abbiamo decisodi raggruppare le ore di sciopero per contenere i danni alla qualità dellaproduzione. Questo è stato l’accordo più tribolato all’Olcese».12

“OLCESE VENEZIANO”Come abbiamo già visto nei capitoli precedenti, dalla nuova fusione con il

Cotonificio Veneziano, già interamente controllato dalla Snia,13 verso la fine del1970 nasce il Cotonificio Olcese Veneziano. Ma intanto la situazione economicanel settore è tutt’altro che tranquillizzante: «Nel ’71 c’è stata la crisi, e le donneche avevano più di 53 anni sono state lasciate a casa».14

Alla fine degli anni Settanta il numero dei dipendenti nei nove stabilimenti delgruppo scende a circa tremila unità: la metà, circa, di quelli occupati prima dellaguerra,15 e la produzione – 30mila tonnellate di filati all’anno – «rappresentavacirca il 12% di quella nazionale e il 3% di quella europea e trovava sbocco, per dueterzi, sul mercato italiano e per un terzo su quello degli altri paesi della Cee».16

Lo stabilimento di maggiori dimensioni rimane quello di Cogno, specializzato neipettinati di pregio e nei filati Open End, mentre la produzione più rilevante, orientataquasi esclusivamente verso il trattamento di fibre artificiali e sintetiche, è concentratanella filatura di Novara. «Annesso allo stabilimento di Novara continuava – econtinua tuttora – la sua attività il Centro sperimentale, una “filatura in miniatura”, nellaquale si possono riprodurre i vari cicli di lavorazione e permettere così la ricerca sunuove tecnologie e nuovi filati con una produzione di piccole serie».17

Nello stesso periodo, l’azienda precisava i propri orientamenti, nel senso diun «costante aggiornamento degli impianti per la produzione dei filati destinati aigrossi consumi continuativi», di una «ricerca di filati di tipo specialistico, destinatia soddisfare esigenze di specifici impieghi» e di uno «sviluppo della flessibilitàproduttiva per migliorare ulteriormente il rapporto Olcese-mercato». Al di la dellinguaggio tecnico, a volte quasi cifrato, dei rapporti aziendali, continua CarloSimoni, «questa impostazione si è di fatto tradotta in una strategia ambivalente,fondata da una parte su un rinnovamento del macchinario in alcuni stabilimenti edall’altra su un radicale “programma di disinvestimento” (concretizzatosi anchein improvvise serrate) in altre fabbriche ritenute tecnologicamente “obsolete”».18

12 Agostino Pezzotti, cit.13 «Sia con partecipazioni propriesia attraverso il Cotonificio Vitto-rio Olcese, detentore del 48% del-le azioni del Veneziano», Uomini,vicende, imprese..., cit. pag. 331.14 Lina Giacomelli, cit.15 Ecco i dati riferiti alla situazionesul finire degli anni Trenta, cosìcome riportati nel più volte citatolibro dell’Olcese: fusi a filare e aritorcere, 468.538; operai occupa-ti, 6.000; potenza impiegata (incv), 15.500; produzione filati (inKg), 13.000.000. Sempre nellostesso periodo (1939), la capacitàproduttiva (in numero di fusi) ècosi suddivisa nei vari stabili-menti: Campione, 57.920; Cogno,123.636; Boario, 41.332; Lavagna,75.018; Novara, 86.068; Carrù Cla-vesana, 32.432; Clusone, 29.700;Vergiate, 22.424.16 Uomini, vicende, imprese...,cit. pag. 331.17 Ibidem.18 bidem.

Page 74: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

76

I nuovi investimenti si concentrano soprattutto alla filatura di Cogno, dovevengono rinnovati i banchi a fusi e gli impianti di condizionamento,19 e a Novara,dove, «oltre all’ammodernamento di una parte del macchinario, è stata imposta-ta una nuova sala in grado di produrre filati di particolare pregio».20

Alcuni interventi di ammodernamento vengono effettuati anche in altri stabili-menti, ma contemporaneamente si verificano ulteriori riduzioni di personale,come a Clusone dove, in seguito all’introduzione di un congegno in grado diprelevare automaticamente il cotone, vengono tagliati in un sol colpo ben 50posti di lavoro.

In seguito all’unificazione con il Cotonificio Olcese Veneziano, ricorda Pie-raldo Isolani, « È stato indispensabile creare un coordinamento nazionale, con ilcompito di assicurare una gestione il più possibile unitaria ed omogenea dellevicende legate al processo di ristrutturazione»,21 anche se, aggiunge, «è capitatospesso che nei progetti del Gruppo alcune realtà erano destinate a chiuderementre in altre si avviavano processi di riorganizzazione e di introduzione dinuove tecnologie».

Così che «la logica mors tua vita mea di una unità produttiva coinvolgevaanche il sindacato, e quindi i divergenti interessi erano molto difficili da conciliarenel coordinamento»...

La riduzione del personale, comunque, procede in modo piuttosto diffuso in tuttigli stabilimenti, parallelamente alle iniziative di espansione produttiva tramite ammo-dernamenti tecnologici,22 tanto che all’inizio degli anni Ottanta gli operai in forzarisultano di poco superiori alle duemila unità. «Tale riduzione, giustificata dalla dittacon l’esigenza di adeguare la struttura produttiva alla crisi che negli ultimi anni hainvestito anche il settore tessile, è stata perseguita sia attraverso un aumento dellaproduttività, cresciuta fra il dicembre ’80 e il dicembre ’81 del 12%, sia attraverso lachiusura degli stabilimenti ritenuti obsoleti: fermo dal 1980 quello di Clavesana, inPiemonte, è stata recentemente sospesa l’attività anche a Campione».23

«... la cancellazione della memoria degli aspri conflitti del primo dopoguer-ra e il ricordo vivo e divertito della propria esperienza di bambino cresciutofra i rituali del regime, sembrava convivere, nell’organizzatore sindacaleappartenente ad una generazione successiva a quella degli altri testimoni,con il disincanto che attraversava la sua ricostruzione delle lotte vissute

19 «Certo che adesso hanno sutante macchine, e sono tutte mac-chine moderne, non come primache bisognava portare tutto amano... poi c’è la scopa elettrica, enon c’è più tanta polvere, perchéhanno fatto tutti gli impianti... pri-ma si usciva dal lavoro tutti co-perti di polvere, ci attaccava ad-dosso il cotone sulle calze, suivestiti, invece adesso... poi, primanon c’erano neanche gli spoglia-toi, ci si cambiava lì in sala, c’era-no i cassetti vicino alle macchine,non c’era né mensa né niente...»,Lina Giacomelli, cit.20 Uomini, vicende, imprese...,cit. pag. 331.21 Pieraldo Isolani, intervistatoda Luigi Mastaglia nell’ottobredel 2005.22 «ci trovavamo tra l’incudine eil martello. Sapevamo che l’in-stallazione di nuovi impianti si-gnificava decidere maggiori as-segnazioni di macchinario; que-sto significava inevitabilmenteche ci sarebbero stati lavoratoriin esubero e, d’altro canto, nonpotevamo rifiutare l’innovazionetecnologica che ci veniva propo-sta, salvo sacrificare la possibili-tà di essere competitivi sui mer-cati interni ed internazionali»,Pieraldo Isolani, cit.23 Uomini, vicende, imprese...,cit. pag. 331/332.

Page 75: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

77

per anni da protagonista e con un atteggiamento oscillante fra rabbia erassegnazione di fronte ai modi nei quali si andava delineando, dopo lachiusura della fabbrica, la trasformazione del paese».24

“PICCOLO È BELLO”, O NO?Nel 1977 la Fulta25 bresciana avvalendosi delle strutture sindacali all’interno

delle fabbriche, promuove un “censimento” nel settore tessile della provincia e,quindi, riassume e dati più significativi raccolti nelle 82 aziende. Ne vien fuori che«nella piccola e media azienda, dove il padrone svolge la propria attività oltreche come titolare dell’impresa anche come operaio, l’organizzazione tecnica dellavoro è all’insegna della più ampia collaborazione senza alcuna distinzione diruoli».26 Mentre invece nella grande industria, «pur esprimendo un malcontentogenerale su come il lavoro tecnicamente è organizzato si nota una grossadifficoltà da parte dei Consigli di Fabbrica ad individuarne i motivi precisi chestanno all’origine di questo, di conseguenza l’incapacità di trovare i rimedi».27

Ma c’è pure un altro dato sconcertante (soprattutto nella misura in cui vieneaccostato a quello precedente) che emerge dalla stessa indagine: il fenomenodello straordinario, non tanto perché «è più rilevante nella piccola e mediaazienda che non nella grande», cosa abbastanza ovvia, ma, piuttosto, perché lasituazione si capovolge se rapportata ai soli impiegati, per i quali «il numero e leore di straordinario è superiore nella grossa azienda».28

Un po’ come dire che, mentre nella piccola azienda si va intensificando losfruttamento della manodopera (che può benissimo essere concentrato nelleotto ore giornaliere),29 nella grande azienda gli apparati burocratico-amministra-tivi prosperano di pari passo con il crescere dell’«incapacità di trovare rimedi»,salvo quelli di promuovere e sviluppare a macchia d’olio un decentramentoselvaggio della produzione e, quindi, un inarrestabile processo di dissolvenzadell’intero tessuto industriale nell’ambito del settore tessile.

Ma non inganni il termine recessione, scriverà lo storico Gianfranco Petrillo,«Essa colpisce quanto resta del vecchio sistema economico e quindi soprattuttola grande fabbrica, che entra – tranne poche eccezioni – in una crisi tanto lunga e

24 Carlo Simoni, Oltre la stra-da..., cit. pag. 15.25 Sigla del sindacato unitario deilavoratori tessili (FederazioneUnitaria Lavoratori Tessili e Ab-bigliamento).26 Fulta Brescia, Ricerca sullastruttura industriale del settoretessile e abbigliamento a Bre-scia, sui processi di ristruttura-zione, sulle condizioni di lavoroe sulla presenza del sindacato infabbrica, Brescia, 1977, pag. 5.27 Ibidem.28 Ibidem.29 Una significativa conferma dicome lo sfruttamento intensivodella manodopera possa daremaggiori risultati (in termini dirapporto salari-produzione) seconcentrato in un spazio tempo-rale piuttosto limitato verrà of-ferta negli ultimi decenni del No-vecento da alcuni supermercati,che attueranno in modo diffusoun orario giornaliero non supe-riore alle 4/6 ore di lavoro.

Page 76: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

78

tormentata quanto irreversibile. Ma nel frattempo tutta l’Italia, e in primo luogo laflorida Lombardia, ha compiuto un altrettanto balzo in avanti nel benesserediffuso, in quella “società opulenta” di cui si mitizza in quegli anni...».30

É solo il tramonto, in sostanza, di quel ruolo di «organizzatore di masse e diuomini» che Gramsci attribuisce all’imprenditore, così come tramonta, ormai,quell’imprenditore che «crea con sé il tecnico dell’industria, lo scienziato del-l’economia politica, l’organizzatore di una nuova cultura».31

«Poi c’erano le piccole aziende, nate o rafforzatesi intorno alla moderniz-zazione delle grandi aziende, magari acquistando le vecchie macchineobsolete. Piccole aziende che svolgevano lavori marginali sempre perconto delle grandi, e quindi anche a prezzi agevolatori, occupando mano-dopera giovane e giovanissima a sottosalario. Lì il sindacato o l’ispettoratoerano malvisti, talvolta dalle stesse famiglie delle bambine operaie...».32

LA STOFFA DEI DIRIGENTI, AZIENDALI E SINDACALIL’Olcese, nonostante i processi di ristrutturazione in atto negli stabilimenti del

Gruppo, pare ancora in grado di sfuggire alla devastante prospettiva cheabbiamo appena intravisto, sia perché «in quel periodo abbiamo avuto a che farecon degli interlocutori del gruppo Olcese aperti al confronto e disponibili atrovare soluzioni meno traumatiche possibili»,33 sia per la «maturità sindacale deidelegati del Consiglio di Fabbrica».

Una maturità sindacale che il coordinatore nazionale aveva già avuto modo diriscontrare ed apprezzare nella fase di applicazione e di “rodaggio” del nuovoorario di lavoro, il 6 x 6, quando «siamo andati a proporre il lavoro per sei giorni.Dopo che si era consolidato, seppure con fatica, un sistema di turnazione dilavoro su tre turni per cinque giorni, che magari era costato notevoli sacrifici erinunce e sul quale si erano costruiti rapporti sociali e familiari di un certo tipo», lanuova proposta, continua Isolani, rimetteva tutto in discussione. Per le donne, inparticolare, il lavoro al sabato significava dover rinunciare a stare in famiglia, afare le pulizie della casa, a complicare la spesa settimanale ecc. cioè a ribaltarecompletamente abitudini ed atteggiamenti ormai ampiamente radicati».

30 Gianfranco Petrillo, “La mutazio-ne sociale e politica”, in 40 anni distoria, Cgil Lombardia, 2001.31 Antonio Gramsci, Quaderni dalcarcere, Einaudi, 1975, pag. 1513.32 Dolores Abbiati, Paternalismoe autoritarismo..., cit., pag. 55.33 Nella sua testimonianza, Pieral-do Isolani fa esplicito riferimentoal direttore del personale di tuttoil gruppo, Adalberto Montagna.

Page 77: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

79

Delegati e dirigenti sindacali si troveranno quindi ancora una volta tra l’incudi-ne e il martello: «da un lato, era estremamente importante adottare un orario dilavoro che permettesse di aumentare i posti di lavoro e di evitare i licenziamenti,dall’altro si trattava di modificare radicalmente situazioni sociali consolidate, cheinevitabilmente venivano scombussolate, arrecando forti disagi ai lavoratori, masoprattutto alle lavoratrici».

E sarà proprio in quella fase tanto delicata, quando nelle numerose assembleeper spiegare la necessità di adottare il nuovo sistema di lavoro, «spesso, ilsindacalista veniva additato come il nemico; non si capiva perché si dovesseroadottare queste decisioni, né era facile spiegarne le ragioni», che a Cogno eBoario il compito sarà facilitato, appunto, dalla maturità dei delegati sindacali,ben consapevoli «dell’esigenza di utilizzare gli impianti senza soluzione di conti-nuità, per rimanere competitivi e per ammortizzare i costi dei macchinari incontinuo aumento»... Qualità umane e professionali di operai, sindacalisti edirigenti che, come vedremo presto, verranno prima scoraggiate e quindi scon-fitte nel breve volgere di qualche anno.

ENTRA LA FIATVerso il finire degli anni Settanta la Fiat assume il controllo della Snia

Viscosa, che muterà la propria ragione sociale in Snia Bpd, in seguito all’incor-porazione della Bombrini Parodi Delfino.

Come primo ed immediato effetto, all’Olcese «i vertici della controllante SniaViscosa [soltanto negli anni successivi, in seguito all’incorporazione della Bom-brini Parodi Delfino, muterà la propria ragione sociale in Snia Bpd] son azzerati,così come quelli aziendali, segno inequivocabile di un cambio di proprietà».34 LaFiat, continua la testimonianza di Tognoni, già direttore di produzione nellostabilimento di Cogno, «interessata a comparti di rilevanza tecnologica dellaSnia, rileva l’intera holding e le sue controllate con l’assistenza di Mediobanca.Regista dell’operazione è Maurizio Romiti, figlio di Cesare Romiti, amministra-tore delegato della Fiat (si ricorda di una sua visita allo stabilimento di Cognodopo essere atterrato con l’elicottero nel campo di calcio di Piamborno)...Dismissioni e avvicendamenti si susseguono senza sosta nel gruppo Olcese. Noi,

34 Gianantonio Tognoni, intervistadi Luigi Mastaglia, 3 febbraio 2005.

Page 78: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

80

“vecchia guardia”, con stili più o meno eleganti siamo stati costretti ad usciredall’azienda; d’altro canto, la nuova filosofia non poteva conciliarsi con personeabituate a considerare l’azienda come punto di riferimento», conclude l’exdirettore dell’Olcese.

«Gli anni ottanta sono stati anche testimoni dello sviluppo di grandi egrandissimi gruppi di imprese la cui struttura operativa ha aumentatol’incertezza dei lavoratori. Al centro di questi gruppi troviamo in genereuna società finanziaria che controlla un certo numero di altre società e, inlinea di massima, si occupa prevalentemente di due settori: il marketing e leoperazioni finanziarie...».35

Nuova filosofia che, guardando ben più al patrimonio immobiliare che non aifilati,36 troverà nella Snia Immobiliare un «assiduo acquirente», ovvero, «un modocome un altro per far pagare all’Olcese i debiti contratti verso la Snia...».37 Cosane faccia poi la Snia di tutto questo patrimonio, si chiedono ancora Graziella Canue Franco Tagli, «è presto detto: lo rivende e se ci scappa qualche miliardo (in più)non guasta». La ristrutturazione produttiva dell’Olcese inizia quindi nel 1981,38 enel breve volgere di due o tre anni «vengono chiusi successivamente gli stabilimentidi Clavesana, di Campione del Garda, di Torre, di Pordenone, di Boario, diClusone: l’organico diminuisce in totale di 1.876 persone».39 E la strategia delgruppo riesce così a recuperare produttività «lasciando a casa due terzi deglioperai e tecnici, vendendo, accorpando, scorporando unità produttive secondo undisegno, pare, vincente sul piano della cultura industriale vigente».40 Per altroverso, lo stesso sindacato comincia a mostrare la corda, arenandosi a volte sulterreno della liturgia piuttosto che rilanciare su quello della proposta concreta,come ricorda, ancora, Pieraldo Isolani:

«Eravamo consapevoli del risultato finale, ma non potevamo arrestare ipassaggi liturgici che tradizionalmente dovevano essere percorsi fino infondo. Questo ha fatto molto male alla crescita culturale delle persone:ecco, il non aver mai avuto il coraggio di dire la verità, perché qualcunodoveva sempre salvarsi in angolo e dire che era colpa di qualcun altro se sifaceva l’accordo sul 6 x 6, o si faceva l’accordo per l’assegnazione delmacchinario. Si giocava allo scaricabarile: con il cerino acceso ci dovevarimanere qualcun altro».41

35 Michele Bruni e Loretta DeLuca, cit., pag. 63.36 «A mio parere la Fiat non eracertamente interessata al Coto-nificio Olcese, ma alle attivitàstrategiche “a monte” di Snia»,ricorda Bruno Ravasio, intervi-stato da Tullio Clementi nel feb-braio del 2006.37 Graziella Canu e Franco Tagli, cit.38 «Nel 1981 si è operata la primagrande ristrutturazione nel grup-po Olcese, che ha prodotto unariorganizzazione del lavoro ed untaglio di oltre 120 posti di lavorosolo nello stabilimento di Co-gno», Gianfranco Bertocchi, in-tervista di Luigi Mastaglia, 24gennaio 200539 Graziella Canu e Franco Tagli, cit.40 Ibidem.41 Pieraldo Isolani, intervista cit.

Page 79: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

81

Fortunatamente, conclude Isolani, «c’è sempre stato un buon accordo con icolleghi Ravasio e Amoretti della Cgil, con i quali concordavamo sia sugliobiettivi che sulle lotte, sia sulla tattica da adottare nelle varie occasioni. Questoha, in parte, alleviato la tristezza delle liturgie anche se era difficile sfuggirne».

LASCIATECI ALMENO LA CASA«... non dimenticarti che c’erano le case operaie», ammonisce Franco Balle-

rini accennando a quanto fosse importante anche fuori dalla fabbrica, nel paese,il ruolo dei «commissari» (i componenti delle Commissioni Interne) negli anniCinquanta e Sessanta e, anche se «in misura minore», i delegati sindacali neglianni successivi.

E saranno proprio gli organismi sindacali, della fabbrica e del territorio, apromuovere e dar vita alla cooperativa “Trobiolo”, nell’ottobre del 1982,42 alfine di poter contrattare collettivamente l’acquisto delle case “Olcese” da partedegli inquilini dipendenti (o ex dipendenti), ed evitare così il rischio che vadano afinire nel “calderone” del sempre più insicuro patrimonio immobiliare...

« Inizialmente i soci che vi aderirono a Cogno furono 64 – ricorda DomenicoGhirardi –, poi nel corso dei mesi molti soci preferirono ritirarsi e, sfruttando illivello di contrattazione che il sindacato e la cooperativa avevano raggiunto conl’Olcese sul costo di acquisizione delle case operaie e degli impiegati, preferiro-no puntare alla compravendita individuale».

Una trattativa tutt’altro che semplice, quindi, e «se l’iniziativa andò in porto –continua Ghirardi – fu grazie al supporto della Lega delle Cooperative di Bresciae in particolare al prezioso supporto che ci fornì costantemente l’architettoClaudio Gasparotti di Darfo.

La cooperativa “Trobiolo” verrà sciolta non appena risolto positivamente ilsuo scopo sociale.

Le case di Boario, invece, vennero acquisite dagli ex dipendenti Olcesetramite contrattazione con una finanziaria locale.

42 Ecco i componenti del Consi-glio di amministrazione: MuzioMarescotti (presidente), Giusep-pe Toniolo (segretario), ClaudiaCobelli, Ines Tomagra, LeandroGineprini, Francesco Gaioni, Gio-vanbattista Gaioni, Baisotti Sal-vatore (consiglieri); e del Collegiosindacale: Rosanna Apolonio,Domenico Ghirardi, Lino Alberti-nelli (effettivi), Romano Cresci eGiuseppe Fostinelli (supplenti).

Page 80: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

82

PORDENONE: ROSE ROSSE PER BERLINGUERLasciamo raccontare direttamente a Bruno Ravasio (al tempo coordinatore

nazionale della Filtea per il settore cotoniero) la singolare esperienza vissutadurante uno dei momenti più drammatici, in una delle fasi più critiche del gruppoOlcese: l’imminente chiusura dello stabilimento di Pordenone. «... Era un’assem-blea tesa e drammatica, come solo possono essere quelle delle fabbriche di cuii1 padrone ha deciso la chiusura. Ancora pochi giorni, e poi quei filatoi, quellecarde, quelle macchine su cui si è sudato una vita, e prima i padri e le madrie.prima ancora i loro padri e le loro madri, si sarebbero fermate.

Sui volti e nelle parole dei lavoratori, donne e uomini non più giovanissimi –molti di loro avevano difeso con le unghie e coi denti già un’altra volta il lorodiritto alla fatica e al sudore su quelle macchine – c’era tutta l’amarezza perquegli ultimi giorni di attività produttiva, la fabbrica ancora pulsante di energia edi forze vitali, eppure alla fine del suo ciclo e della sua storia centenaria, non peruna lenta agonia, ma per un colpo di pistola al cuore. Manovre finanziarie, lescelte di un padrone lontano neppure fisicamente identificabile, ma una grigiacongrega di azionisti dietro una sigla, la Snia, che aveva deciso di puntare tutti ipropri profitti sulle armi; e poi l’Olcese di Torre e Pordenone era una fabbrica dicomunisti: anche questo avranno messo nel conto quegli anonimi signori guar-dando i tabulati.

Ma anche l’assemblea aveva espresso tutta la determinazione dei lavoratori adifendere la loro fabbrica. Davanti a loro c’erano mesi di lotta durissima, ore egiorni riempiti dalla lunghe ore dell’occupazione di fabbrica, l’angoscia dellostare li senza fare niente per gente abituata ad essere fiera del proprio lavoro, la“umiliazione” della cassa integrazione, i tempi lunghissimi degli iter burocratici, gliincontri in Regione, la speranza che qualcosa si sblocchi, lo scoramento che tiprende quando sembra di non uscire più dal tunnel in cui ti hanno cacciato, lecento manifestazioni per impedire che gli altri si dimentichino: eppure tutti eranodecisi ad andare fino in fondo».43

Ma in quella circostanza la Camera del Lavoro di Pordenone, approfittandodella sua presenza in città per un comizio alla Zanussi (sulla quale, pure, siaddensavano le nubi nere della crisi), aveva ottenuto l’impegno di Enrico

43 Bruno Ravasio, “Quella voltaall’Olcese...”, in Bollettino Fil-tea Cgil, 11 giugno 1984.

Page 81: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

83

Berlinguer per una breve visita anche all’Olcese, per cui, continua Ravasio, «Cifu poi il mazzo di rose che una lavoratrice offrì al segretario», in «un’atmosferaquasi di festa», con «la fatica a strappare quell’uomo gentile e disponibileall’abbraccio collettivo» e, infine, «un piccolo rinfresco che la direzione azienda-le, per l’occasione solidale con i lavoratori, aveva organizzato negli uffici per ilsegretario del Pci, il sindacato e il Consiglio di Fabbrica».44

BOARIO E CLUSONE: ULTIMO ATTOIl 3 settembre 1984, con la partecipazione dei massimi esponenti aziendali,

sindacali ed istituzionali,45 si compie l’ultimo atto per gli stabilimenti di Boario edi Clusone.46 Nella sede regionale dell’assessorato al Lavoro viene steso esottoscritto da tutti i partecipanti un “verbale d’accordo” in cui, «premesso chela direzione del Cotonificio Olcese Veneziano ha presentato un piano di risana-mento gestionale e finanziario dell’azienda che prevede il disimpegno produttivonegli stabilimenti di Boario e Clusone», le parti convengono che, «al fine ditutelare le prospettive dell’azienda e i livelli occupazionali, sarà realizzato unpiano di ristrutturazione da completare nell’arco di 24 mesi, come segue: 1) nellostabilimento di Cogno si darà luogo, nell’arco del piano, ad investimenti pari a 5miliardi. Tali investimenti saranno finalizzati in parte al miglioramento degliimpianti esistenti e in parte a costituire un nuovo reparto produttivo di filaturaall’interno dello stabilimento di Cogno utilizzando sia una parte di macchinario diBoario sia nuovi macchinari. 2) lo stabilimento di Boario procederà alla gradualecessazione dell’attività produttiva con la massima elasticità di utilizzo degliimpianti in detta fase di fermata con termine previsto al 15.10.1984».

Si noti che, tanto la «graduale cessazione dell’attività produttiva» quanto lamassima elasticità di utilizzo degli impianti» debbono avvenire nell’arco di tempoche intercorre tra la firma del verbale (il 3 settembre) ed il «termine previsto» perla conclusione delle operazioni (il 15 ottobre), ovvero 40 giorni di tempo perchiudere definitivamente lo stabilimento di Boario.

Per quanto riguarda lo stabilimento di Clusone, invece, «continuerà pro-tempore la propria attività produttiva con la massima elasticità di utilizzo degliimpianti e con l’intervento della casa integrazione straordinaria». Fermo restan-

44 Ibidem.45 All’incontro, presso l’asses-sorato all’Industria e Artigiana-to della Regione Lombardia, ol-tre alle delegazioni dei Consiglidi Fabbrica sono presenti: l’am-ministratore delegato AugustoGori per l’azienda; l’assessoreGiovanni Ruffini e i sindaci diDarfo Boario Terme e di Cluso-ne, Giorgio Cemmi e PiergiorgioMerletti; i rappresentanti delleComunità montane di Valle Ca-monica e Val Seriana, Franco To-gni e Lucio Fiorina; Ravasio,Montanari e Isolani per la Fultanazionale; Corbari e Fulghesuper la Fulta regionale; Ravelli,Ghirardi, Poloni, Bigoni e Comi-nelli per la Fulta comprensoriale.46 «Ci siamo mobilitati coinvol-gendo anche gli altri stabilimen-ti, le autorità locali, provinciali eregionali; abbiamo fatto manife-stazioni e chiesto solidarietà,non abbiamo tralasciato niente,ma è stato tutto inutile», Agosti-no Pezzotti, intervista di LuigiMastaglia.

Page 82: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

84

do, però, che «il proseguimento dell’attività produttiva è finalizzato alla cessionea terzi imprenditori dell’attività stessa» e che, in tal senso, la verifica sullaattuabilità di tale ipotesi verrà effettuata il 30.11.1984».47

Nella realizzazione della nuova realtà produttiva a Cogno, infine, l’azienda siimpegna a recuperare gradualmente gli occupati nello stabilimento di Boario.

Dulcis in fundo, al termine del piano di ristrutturazione (che prevede, dall’ini-zio del 1985, oltre ad una maggiore utilizzazione degli impianti «per almeno 850ore» anche «l’utilizzo del prepensionamento e del turn-over») «sarà realizzato ilsuperamento della Cig straordinaria senza ricorso al licenziamento».

Nel giro di pochissimi anni, lo stabilimento Olcese di Boario sarà raso alsuolo, sulla base di quella logica ben descritta da Pieraldo Isolani:

«... terreni acquistati a prezzi bassissimi con destinazione d’uso indu-striale, potevano diventare aree appetibili per speculazioni di qualsiasientità. Vecchi stabilimenti collocati al centro della città o in posti conalta vocazione turistica (vedi Campione del Garda o la Manifattura diBoario), erano tendenzialmente sacrificati (e con essi i posti di lavoro)ad interessi di parte, non sempre di limpidezza esemplare, certamentenon a interessi industriali».48

Della lunga e sofferta esistenza dell’Olcese di Boario, nonostante le protestedel sindacato e delle forze politiche più sensibili alla memoria storica,49 verràrimossa ogni testimonianza, e sulle sue ceneri, con i contributi Resider,50 sorgeràun grande centro polifunzionale residenziale e commerciale, comprensivo diuffici direzionali e dell’attuale Centro Congressi.51

«Prima ancora che orrenda, la parola “dismissione” mi fa paura per quelsuo mostrare grandi fauci spalancate, per l’aggressività evocata da quelsuo ininterrotto sibilare, per le sue pretese onnivore, per la sua capacità dialludere al mondo intero: per lo meno al mio mondo, al mondo di coloroche hanno la mia stessa età e hanno vissuto la mia stessa esperienza,coltivato le mie stesse speranze...».52

Per alti importanti particolari in merito alla vicenda di Boario ed ai suoisviluppi... urbanistici, si rimanda alle testimonianze di Domenico Ghirardi («...era previsto un grande polmone verde della città, un parco che doveva essere

47 Bruno Ravasio aggiunge che«Clusone ha ritardato la propriachiusura definitiva grazie al fattoche il direttore dello stabilimentosi attivò in prima persona per rile-vare l’azienda, sia pure con per-sonale ridotto», intervista cit..48 Pieraldo Isolani, cit.49 «… il sindacato comprensoria-le, con le firme di Mino Bonomel-li per la Cgil e Roberto RavelliDamioli per la Cisl, nell’ormailontano gennaio del 1994 avevainoltrato un appello all’ammini-strazione comunale di Darfo Bo-ario Terme per la salvaguardia diuna significativa testimonianzadel lavoro e del movimento ope-raio camuno all’interno dellastruttura per il nuovo CentroCongressi (che si stava realiz-zando sull’area dell’ormai di-smesso stabilimento Olcese diBoario Terme), e a tale riguardo,proprio in considerazione che «IlCotonificio Olcese Venezianorappresenta una delle poche fab-briche dell’industrializzazionedella Valcamonica del primo No-vecento…», quale memoria sto-rica per saldare il passato con ilfuturo, veniva suggerita propriola ciminiera di quell’importantestabilimento…». Tullio Clemen-ti, Ex Olcese di Boario: lasciate-ci almeno la ciminiera, Graffiti,marzo 1996.

Page 83: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

85

funzionale alle Terme...» e di Roberto Ravelli Damioli («... tentammo di tenereviva almeno una testimonianza sull’esistenza dell’Olcese a Boario...»).

MESTO E SOFFERTO RIENTRO A COGNOL’accordo per l’assorbimento degli 80 dipendenti di Boario in quel di Cogno

sarà tutt’altro che indolore. «Si è dovuto introdurre nello stabilimento di Cogno illavoro strutturato su otto ore per quattro giorni per due di riposo a slittamentocomprendente il lavoro anche di sabato e domenica».53 E passare dal 6 x 6 alnuovo regime di turnazione «significava chiedere più sacrifici ai dipendenti diCogno, ma ciò comportava la possibilità di creare nuovi posti di lavoro dariempire con gli esuberi di Boario...».54

La difficoltà principale, dunque, «è stata nel convincere tutti i dipendenti diCogno ad accettare la turnazione del 4+2 (ciclo continuo con lavoro anche ilsabato e la domenica), mai sperimentata nel settore tessile».55

«Si è dovuto contrattare e gestire il difficilissimo passaggio al ciclo continuo(con l’estensione del lavoro anche alla domenica) – aggiunge Gianfranco Ber-tocchi – introducendo la nuova turnazione detta del 4+2, quattro giorni di lavoroe due di riposo a scorrimento».56

Disagi e sofferenze per i dipendenti di Cogno e, naturalmente, per quelli diBoario, perché se è vero (e persino ovvio) che «la dismissione di Boario e lospostamento del personale non è stata vissuta senza traumi», come ricorda lostesso direttore Gianantonio Tognoni, il vissuto personale di altri intervistati aggiun-ge ulteriori elementi di sofferenza: «Io fortunatamente mi sono trovato in unasquadra con circa il 70 per cento del personale proveniente da Boario perciò misentivo ancora a casa, ma molti altri hanno tribolato tanto».57 E la stessa dimensio-ne dello stabilimento contribuisce a creare una sorta di smarrimento, nel senso che:«noi a Boario eravamo in pochi (circa 150), quasi come una famiglia, con abitudinie metodi diversi, a Cogno erano 550, non ci si conosceva nemmeno tutti, io in 7anni di lavoro non sono riuscito a conoscerli tutti...».58

Sofferenza personale e sofferenza politica (o “sociale”, se si preferisce), comequando «ci hanno accusati di essere dei venduti, perché avevamo accettato uncerto tipo di turnazione e non avevamo chiesto abbastanza alla controparte...».59

50 Programma comunitario a fa-vore della riconversione dellezone siderurgiche.51 «I consiglieri comunali di DarfoBoario Terme hanno approvato ilprogetto redatto dallo studio Gre-gotti per la realizzazione del tantosospirato Centro Congressi, chedovrà sorgere (entro il 30 giugno1994 per non perdere i finanzia-menti Cee) su parte dell’area exOlcese in via Manifattura», PaolaCominelli (a cura di), “Il CentroCongressi di Boario potrà ospita-re oltre 500 congressisti contem-poraneamente”, in Vallecamoni-ca Nuova, 15 luglio 1993.52 Ermanno Rea, La dismissione,Rizzoli, 2005, pag. 65.53 Agostino Pezzotti, intervista cit.54 Ibidem.55 Franco Calcati, cit.56 Gianfranco Bertocchi, intervi-stato da Luigi Mastaglia il 24gennaio 2005, ricorda infine che«abbiamo dovuto fare decine diassemblee di reparto per far pas-sare questo accordo».57 Francesco Maffi, cit.58 Ibidem.59 Luigi Gimitelli, intervistato daLuigi Mastaglia nel febbraio 2005.

Page 84: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

86

L’ULTIMO VALZERTra la fine degli anni Settanta e la seconda metà del decennio successivo, la

direzione Olcese realizza una serie di cortometraggi che descrivono fin nei piùminuti particolari, tutto il processo produttivo: dalle operazioni di caricamentodelle balle di cotone alla “mischia” (melangé, nel commento francese al filmato),fino al controllo qualità del prodotto finito. Ci soffermiamo brevemente sugliultimi due, realizzati verso la fine degli anni Ottanta.

Per una decina di minuti scorrono sullo schermo immagini affascinanti (ilcortometraggio è realizzato all’interno della Filatura di Novara, dove si lavoravail cotone colorato), accompagnate dalla musica di Strauss. Ed è proprio ilmagico ed avvolgente effetto del Bel Danubio blu che ci introduce in un’atmo-sfera da Odissea nello spazio.

Una malinconica “odissea”, dalla quale si esce bruscamente, strappati dal-l’improvviso irrompere di una nuova e diversa musica, ritmica, moderna e quasiindiscreta, che ci richiama all’inizio del secondo cortometraggio (li abbiamorimontati in sequenza), dedicato al Gruppo Dalle Carbonare.

Una bellissima panoramica di Thiene, nel Vicentino, ed eccoci alla fine deglianni Cinquanta, quando «prende il via l’avventura della famiglia Dalle Carbonare».

I variopinti filati scompaiono, per far posto all’auto celebrazione della “dina-stia”, il cui «dinamismo imprenditoriale» troverà «un solido sostegno nelle capa-cità produttive e nella tradizione tessile che caratterizza il lanificio “Cazzola” diSchio, acquistato dalla famiglia Dalle Carbonare nel 1987»...

Dal 1987, quindi, l’originale connotazione laniera del Gruppo viene “corrot-ta” quando l’interesse si rivolge a Como, verso «una delle aziende più rappre-sentative del serico comasco», la Fisac, «storica protagonista della specializza-zione nella seta e nelle fibre artificiali».

Dopo il consolidamento nei settori laniero e serico, infine, il passo successivosarà quello di entrare in un settore complementare alla gamma merceologica giàesistente, il cotone... L’occasione si presenta nel 1989, con l’acquisizione delCotonificio Olcese e delle società controllate.

Un Gruppo, il Cotonificio Olcese, al quale si attribuisce «una costante politica

Page 85: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

87

di innovazione e la completa disponibilità al cambiamento» (su quest’ultima“qualità” siamo ormai in grado di aggiungere anche la nostra conferma).

Ed ecco, per chiudere questa breve “scheda”, il patrimonio Olcese secondoil censimento fatto dagli stessi Dalle Carbonare: «Trecentotrentamila metri qua-dri di estensione, pari all’area della Fiera di Milano; quattro centrali idroelettri-che private; chilometri di razionali linee di filatura, con oltre duecentoventimilafusi, che trasformano in filato più di trentamila tonnellate di materie prime; tuttoquesto in impianti attivi a ciclo continuo».

DALLE CENTRALI ALLO... STADIOSul finire degli anni Ottanta, dunque, la proprietà dell’Olcese Veneziano (di

cui Cogno ospita ormai una delle ultime testimonianze), passa nelle mani dell’in-dustriale vicentino Sante Dalle Carbonare. Oltre ad essere definito “il nuovo redel tessile”, Dalle Carbonare sponsorizza pure la squadra di calcio “Dinamo” diKiev, realizzando così una “sinergia” che, secondo alcuni osservatori, potrebberisolvere molti problemi e portare il fatturato del gruppo (207,9 miliardi, con unutile netto di 10,3 miliardi nel 1988) «a toccare i 450 miliardi con previsioni diraddoppio degli utili»...60

All’inizio estate del 1990 i rappresentanti della Comunità Montana, del Bim edei Comuni di mezza Vallecamonica (da Piancamuno a Malonno) si riuniscononell’aula consiliare di Piancogno per discutere e presentare un documento in cui,dopo aver giudicato negativamente «le posizioni assunte dall’azienda nell’avviarela procedura di licenziamento per oltre 120 operai e l’invio delle prime 49 lettere»,la direzione aziendale «viene invitata a ritirare tali procedure», a chiedere «alministero del Lavoro e del Bilancio di Roma di riesaminare la pratica di cassaintegrazione» ed al Governo, quindi, di «riconsiderare la posizione assunta inmateria di prepensionamenti». Dopo aver sottolineato «la preoccupante situazioneche si verrebbe a creare in zona con la messa in atto dei licenziamenti», viene infinedenunciata la «disparità di trattamento [in tema di ammortizzatori sociali, evidente-mente] con altre zone della Lombardia»...61

La meteora Dalle Carbonare durerà giusto il tempo di una... stella cadente.

60 Giannino Botticchio, “La Dina-mo di Kiev andrà in Coppa Uefasponsorizzata Olcese”, in Valle-camonica Nuova, 20 luglio 1989.61 Paola Cominelli, I Comuni dellaValle contro i licenziamenti al-l’Olcese”, in VallecamonicaNuova, 28 giugno 1990.

Page 86: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

88

Nell’arco di pochi anni, infatti, il gruppo, «cresciuto in pochi anni a 750 milioni difatturato»,62 dovrà affrontare una crisi finanziaria che coinvolge oltre 50 ban-che63 e, cosa ancor più grave, le lacune di «un piano di risanamento [che] è statosempre rinviato...».64

Un piano finanziario che, secondo autorevoli e diffuse opinioni, avrebbepotuto salvare l’Olcese, magari a costo di dover cedere le centrali al gruppoBenetton,65 mentre ora «il futuro appare nero, anche se in sede di liquidazione lostabilimento di Cogno, per la sua efficienza produttiva, potrebbe facilmentetrovare un imprenditore del ramo che acquisti l’azienda o che la prenda in affitto,onde consentire la ripresa del lavoro per i 369 lavoratori».66

Nelle settimane seguenti, in seguito alla levata di scudi di operai, sindacalistied istituzioni contro il tentativo di scindere il «rapporto storico fra l’energiaelettrica prodotta in Vallecamonica e l’attività degli stabilimenti locali»,67 sem-brano aprirsi degli spiragli sul futuro di Cogno. Spiragli che vengono alimentatianche dal piano presentato alle banche dal liquidatore della Trevitex ,68 AngeloCasò, ovvero: «Trasformare il considerevole debito della Trevitex (sui 900miliardi) in capitale, cioè in pratica gli istituti bancari creditori in numero di 56diverrebbero azionisti delle singole società...».69 Ma la situazione si trascineràancora a lungo, in una sorta di stop and go, fra speranze e timori, soprattuttoperché alcune banche rifiutano il piano di salvataggio, ed i sindaci della Valleca-monica, dovranno impegnarsi «insieme ai sindacati per scongiurare il rischio diuna eventuale chiusura del cotonificio»...70

Nel frattempo cresce sempre più l’allarme per le centrali idroelettriche, comeben evidenziato dalla lettera che l’assessore ai problemi sociali del Comune diCividate Camuno, Stefano Sandrinelli, scrive al presidente del Bim, GiovanniMinelli: «Premesso che in data 31.08.1966 tra Amministrazione Provinciale diBrescia, i Comuni di Borno, Ossimo, Piancogno, Cividate Camuno e societàCotonificio Vittorio Olcese, si addiveniva ad un bonario accordo per la deriva-zione acqua dai torrenti Fiorino, Lavareno e Trobiolo a scopo di forza motricenelle centrali “La Rocca” e “Cogno” site rispettivamente nei comuni di Borno eCogno; premesso ancora che, alla base del bonario accordo soprarichiamato, viera la “considerazione” che la società Cotonificio Vittorio Olcese è autoconsu-

62 Felice Bellicini, “Il CotonificioOlcese a Cogno non deve chiu-dere”, in Vallecamonica Nuova,30 settembre 1993.63 La più grossa azienda della Val-camonica, il Cotonificio Olcese diCogno, è costretta a fermare gliimpianti perché le banche nonconsentono l’acquisto del coto-ne da mettere in produzione...»,“Le banche fermano l’Olcese”,documento sindacale a cura delleorganizzazioni di categoria (Fil-tea, Filta e Uilta) e del Consiglio difabbrica, in Vallecamonica Nuo-va, 30 settembre 1993.64 Vallecamonica Nuova, 30 set-tembre 1993.65 «Ed ecco la sorpresa, che hafatto impallidire sindacalisti epubblici amministratori valligia-ni: le tre centraline elettriche del-lo stabilimento Olcese (Cogno,Artogne e Ossimo), quasi fosse-ro realtà produttive separate,vengono poste in vendita», An-tonio Lanzetti, “Energia e produ-zione”, in Vallecamonica Nuova,21 ottobre 1993.66 Felice Bellicini, cit.67 Antonio Lanzetti, “Energia eproduzione”, cit.68 La holding dei Dalle Carbonare(che controlla anche il Cotonifi-cio Olcese), messa in liquidazio-ne dall’assemblea straordinarianel settembre del 1993.

Page 87: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

89

matrice dell’energia predetta e che per il funzionamento dello stabilimento laSocietà stessa impiega manodopera locale con beneficio per i Comuni riviera-schi; atteso che l’Olcese Veneziano Spa (controllata dal gruppo Dalle Carbona-re) ha ceduto gli impianti della Valle Camonica alla società Quattordici Srl consede legale in Vicenza; accertato che dal punto di vista legale, a meno che ilgruppo Olcese fallisca entro due anni dalla cessione delle centraline in oggetto, ilcontratto di cessione è inoppugnabile anche se il nuovo acquirente (dietro la SrlQuattordici!) è, guarda caso, il signor Diego Dalle Carbonare!71

Ritenuto che i Comuni – continua la lettera di Sandrinelli – oltre ai danni(della scomparsa di 400 posti di lavoro) non debbano sopportare anche la beffadel “furto” delle nostre risorse idriche; preso atto della Sua grande sensibilità inmerito al problema in oggetto e riconoscendo all’Ente da Lei presieduto lacompetenza istituzionale ma anche politica a trattare il problema delle derivazioniacqua ad uso industriale, con la presente si chiede alla S.V. di voler convocare,presso il Bim, congiuntamente i Comuni interessati e l’Amministrazione provin-ciale di Brescia al fine di voler, con tutti i mezzi politici, istituzionali e legali, farrevocare lo scorporo delle centraline idroelettriche dal patrimonio del GruppoOlcese Veneziano»...72

Dalle Carbonare, dunque, vende a sé stesso la parte più appetibile delpatrimonio Olcese, al fine di poterlo rivendere quando e come vuole, senzaesuberanze di manodopera tra i piedi.

Alla fine, l’acquirente per lo stabilimento di Cogno non si riuscirà a trovarlo,ma si troveranno invece gli acquirenti per i “gioielli di famiglia”, le centraliidroelettriche, con una operazione tanto improvvisa quanto rapida, come denun-ceranno le organizzazioni sindacali: «Il gruppo Olcese ha proceduto alla vendita,dandone informazione solo quando una cessione è già avvenuta e l’altra è in faseconclusiva». In tal modo, conclude la nota sindacale, «le istituzioni locali,Comunità Montana di Vallecamonica, Provincia e Bim sono state escluse dallapossibilità di partecipare alla trattativa di acquisto».73

Nel 1997, infine, la meteora Dalle Carbonare si arricchirà di un ulteriore

69 Felice Bellicini, “Sulla vertenzaOlcese è tornata la fiducia di unapositiva soluzione”, in Valleca-monica Nuova, 28 ottobre 1993.70 “I 360 dipendenti dell’Olcesetemono la chiusura della fabbri-ca”, in Vallecamonica Nuova,16 dicembre 1993.71 La società Quattordici Srl vie-ne costituita in data 8 ottobre1992 ed ha come oggetto sociale«La gestione di centrali e impian-ti in genere per la produzione, iltrasporto, la distribuzione e lacessione dell’energia elettricadestinata ad essere utilizzata neilimiti concessi dalle disposizionidi legge che disciplinano l’eser-cizio dell’energia elettrica».72 Lettera del 16 novembre 1993.73 «L’Olcese ha venduto le centrali“dribblando” Comunità e Bim», inBresciaoggi, 4 ottobre 1995.

Page 88: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

90

tassello, quando un blitz della Guardia di Finanza metterà i sigilli su tutte le azionidel Vicenza calcio perché la squadra calcistica «sarebbe stata usata dai suoipigmalioni, i fratelli Dalle Carbonare, come “cassaforte segreta” per sottrarre ailoro creditori almeno un po’ degli 854 miliardi bruciati due anni fa74 nel cracdella Trevitex, azienda leader del tessile naufragata in mezzo ai debiti».75

ALLA DERIVA IN... ACQUE INTERNAZIONALIUn’ennesima ipotesi di soluzione verrà prospettata, ancora, attraverso la

Compagnie Francière d’Anvers, presieduta da Paolo Andrea Mettel, che tente-rà di attuare «un radicale piano di ristrutturazione, al fine di semplificare lastruttura del Gruppo e ridurre le spese generali».76

Dopo un breve periodo di riorganizzazione, in cui «viene ridisegnata l’orga-nizzazione, rinnovato il management ed attuati interventi per migliorare le perfor-mances»,77 il primo trimestre del 2000, sempre stando ai dati raccolti nel sitointernet del gruppo, «segna l’inizio della svolta con risultato in utile, che trovaulteriore conferma nei dati della relazione semestrale», ma già nell’anno succes-sivo il gruppo chiuderà i primi sei mesi «con una perdita di 3 miliardi e 900milioni».78 Un andamento negativo confermato pure nell’anno successivo, ben-ché con motivazioni contraddittorie, dalla stessa direzione aziendale che, dopoaver rilevato «la positiva tendenza del mercato all’utilizzo dei filati cotonieri cheaumentano ogni anno i consumi percentuali e che si stanno sempre più utilizzandoanche nelle collezioni invernali a scapito della lana e dell’acrilico»,79 afferma che«l’andamento del semestre è stato negativo per il gruppo Olcese, ed ha risentitodell’indebolimento della domanda nel settore manifatturiero, toccando anche ilsistema tessile-abbigliamento».80

Nel 2002, quindi, «l’Olcese di Cogno assieme al resto del gruppo tessileguidato dal presidente Paolo Andrea Mettel è di fatto passata in mano ai libicidella Lafico (Lybian Arab Foreign Company) che hanno acquisito la maggioran-za azionaria...».81

Un passaggio, quest’ultimo, che veniva già annunciato fin dal 1999, quando ilgiornalista Riccardo Orizio scriveva che «Ghribi,82 tra l’altro, ha molti interessieconomici in Italia: è vicepresidente del Cotonificio Olcese, società quotata in

74 In realtà, come abbiamo appe-na visto, il crac della Trevitex ri-sale ad oltre tre anni prima.75 Paolo Foschini, Vicenza Cal-cio, via le azioni, Corriere dellaSera, 23 gennaio 1997.76 “Cent’anni di filato”, in SitoOlcese, http://www.olcese.it/società.htm.77 Ibidem.78 “Olcese in rosso nella primametà dell’anno. Prospettive mi-gliori per i prossimi mesi”, RadioVoce Camuna (a cura di), inVallielaghi.com, 2 ottobre 2001.79 “Cent’anni di filato”, cit.80 Ibidem.81 “La Olcese di Cogno passa ailibici. Si defila il presidente Met-tel”, Radio Voce Camuna (acura di), in Vallielaghi.com, 10maggio 2002.82 Noto uomo d’affari tunisino.

Page 89: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

91

Borsa a Milano, ed è cognato di Paolo Mettel, l’imprenditore svizzero chedell’Olcese è principale azionista. Nel consiglio d’amministrazione dell’Olcese –continua Orizio – siede uno degli uomini più importanti di Tripoli, cioè il capodella finanziaria Lafico, Mohamed El Huwej».83

Una presenza, quella libica, che verrà poi rafforzata nel 2003, «attraversoFinpart, anch’essa controllata da Lafico (che in Italia ha anche partecipazioninella Juventus, in Fiat e in Capitalia)».84

FINPART: UNA STORIA A MARGINE (MA NON TROPPO)Nell’aprile del 1996 una cordata di investitori svizzeri e italiani guidata da

Giancarlo Arnaboldi e Gianluigi Facchini acquista da Francesco Micheli laFinarte, finanziaria già quotata in Borsa, che diventerà Finpart.85

Nel luglio del 2004 i titoli della società vengono sospesi dalle negoziazioni inBorsa, «per il mancato rimborso di un bond da 200 milioni di euro dellacontrollata Cerruti Finance e un rimborso residuo, mai restituito, di 27 milionidella capogruppo Finpart...».86

Il 25 ottobre, infine, il tribunale di Milano dichiara il fallimento della società.Nel breve spazio di tempo compreso tra le prime due date «c’è la storia

dell’arrembante scalata di Finpart e di Gianluigi Facchini ai vertici della moda edell’industria tessile...».87

Scalata che si concluderà con un esito tanto devastante da giustificare ilmordente commento di Massimo Sideri, in seguito al pronunciamento del tribunaledi Milano: «Con il senno di poi alla Finpart sarebbe forse convenuto non cambiarepelle negli anni Novanta e rimanere nel ramo alberghiero con gli Hotel Bonaparte,lo Scandinavia di Milano o gli alberghi in Scozia. Con gli anni il settore immobiliareha avuto maggior fortuna della moda. Ma quello che ha portato la holding dalsogno di un polo di grandi marche casual, da Cerruti, Marina Yachting e HenryCotton’s, – aggiunge il cronista – al crack dichiarato ieri dal tribunale di Milano nonè solo la storia di commesse sbagliate, di timing sfasati e sfortune di mercato pergli obbligazionisti che si sono fidati di una griffa famosa per acquistare dei bond. Èanche una vicenda di inchieste penali della procura di Milano per aggiotaggio,insider trading e false comunicazioni sociali».88

83 Riccardo Orizio, “Dialogo se-greto tra Libia e Usa”, Corrieredella Sera on line, in http://ospiti.peacelink.it/bukavu/rs/Con11_8.html, 21 aprile 1999.84 “Olcese conferma: fusione conRaumer”, Il sole-24 ore, 24 gen-naio 2004.85 Cfr. “Finpart: il bond della veri-tà e i misteri del Togo”, inFinanzaonline.com, 30 giugno2004.86 Mara Monti, Finpart, per il tri-bunale è fallimento”, Il Sole-24Ore, 26 ottobre 2005.87 Mario Gerevini, “Finpart: ilbond della verità e i misteri delTogo”, cit.88 Massimo Sideri, Crac Finpart,ora trema Intra”, Corriere dellaSera, 26 ottobre 2005.

Page 90: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

92

E l’Olcese entrerà in questo ambiente nel novembre del 2002, con la firma diun «accordo di cooperazione industriale e commerciale» carico di ottimismo,buone intenzioni e millanteria, come leggiamo fin dalla premessa: «Si ricorda cheFinpart è a capo di un gruppo operante nel settore tessile casa, nel pret-à-porter e nello sportswear, anche attraverso marchi di primaria diffusione,mentre Olcese è leader nella produzione di filati in Italia ed è uno dei maggioriproduttori operanti in Europa».

Il lettore che è giunto fin qui seguendo attentamente la parabola del Cotonifi-cio comprenderà senza dubbio quanta poca buonafede ci possa essere in taliaffermazioni e, quindi, rimarrà maggiormente stupito leggendo il seguito dell’ac-cordo, soprattutto quando si scrive che «in questo scenario, un’alleanza e unaforte partnership tra Olcese e Finpart potrebbe generare valore ed effetti positivinon solo sulla competitività e sul posizionamento di mercato di Olcese, ma anchesui processi industriali di Finpart, nonché, nell’ottica di incrementare margini efatturato, l’opportunità di condividere l’esperienza maturata nell’ambito interna-zionale dell’industria della moda al fine di aumentare fortemente il potere con-trattuale e la capacità di penetrazione del mercato».89

In questo scenario, continua il comunicato stampa citando il testo dell’accordo,«le due società sono convinte di poter trarre dalla loro cooperazione importantisinergie e a tale riguardo hanno istituito un apposito gruppo di lavoro»... Il resto ècronaca dei nostri giorni!

RAUMER E “LEGNANO”: DUE CIAMBELLE... BUCATENel gennaio del 2004 pare che l’Olcese riesca ad aggrapparsi finalmente ad

una buona “ciambella di salvataggio”, quando comunica di «aver raggiunto conRaumer Spa90 un accordo in esecuzione del quale Raumer conferirà l’interapropria azienda industriale tessile, leader nella produzione di filati moda a baselaniera, in Olcese, divenendone socio industriale e azionista di riferimento nel-l’ambito di un piano che include una ristrutturazione del debito e una congruaricapitalizzazione...».91

Di fatto, più che “conferimento di Raumer in Olcese”, sarà (dovrebbe essere)la stessa Raumer «che ingloberà Olcese, visto che il nuovo socio è stato valutato

89 “Comunicato stampa congiun-to Olcese/Finpart”, Milano, 11ottobre 2002.90 Azienda tessile vicentina, con-trollata quasi interamente dallaomonima famiglia, con in più la par-tecipazione di una finanziaria lus-semburghese chiamata Maecoba.91 “Accordo Olcese-Raumer”,Trend on line, 23 gennaio 2004.92 S.Fi., Olcese conferma: fusionecon Raumer”, Il sole-24 ore, 24gennaio 2004.93 “Olcese, nuovo socio e ricapi-talizzazione”, Bresciaoggi, 24gennaio 2004.94 «A pochi giorni dall’annunciodell’arrivo di un cavaliere biancoper Olcese, emergono anche iprimi numeri, approvati dal Cda,del piano industriale della nuovaentità Raumer-Olcese. Che parla-no di un margine operativo lordoa 15 milioni di euro nel 2004, S.Fi.,“Olcese-Raumer, decolla il nuo-vo piano industriale”, Il sole-24ore, 31 gennaio 2004.

Page 91: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

93

35 milioni rispetto ai 13 milioni di capitalizzazione di Olcese»,92 ma pocoimporta: la prospettiva appare rassicurante, come una vera e propria “ciambelladi salvataggio”, tanto da alimentare le più ottimistiche previsioni sull’operazioneda cui «dovrebbe nascere il principale produttore europeo di filati, un gruppo da200 milioni di ricavi»,93 benché il sindacato si mantenga piuttosto cauto: «Pren-diamo atto della decisione, ma rimaniamo in attesa, ed invitiamo alla prudenza».

Attesa ed invito che, dopo i primi entusiastici esordi,94 non tarderanno atrovare conferma nei fatti, fin da quando, nei giorni successivi, gli operai diCogno (quei pochi rimasti ancora in produzione) scenderanno in sciopero,lanciando una sorta di “ultimatum” all’azienda: «Se entro venerdì 20 febbraionon saranno accreditati stipendi e tredicesima, nessun lavoratore rientrerà inproduzione e, contestualmente, provvederemo ad avviare le ingiunzioni perottenere quanto spetta».95

Un’attesa snervante, che però non durerà a lungo. Dopo un incontro con ilsindacato a Roma, nella sede del Comitato di crisi della Presidenza delConsiglio, dove l’azienda confermerà che «il percorso teso al rilancio delleattività produttive è arrivato alla fase conclusiva grazie all’intervento, in qualitàdi socio, dell’imprenditore Raumer» e, quindi, si impegnerà «a pagare la partedi tredicesima ancora non versata e il 50% dello stipendio di gennaio (entrofine marzo il saldo)»,96 la vicenda comincerà a sfilacciarsi,97 fino al suoepilogo, nel successivo mese di aprile, quando Olcese e Raumer concorde-ranno di «risolvere l’accordo per mutuo consenso»,98 anche se si dichiareran-no disponibili a «valutare l’opportunità di riaprire una negoziazione per addi-venire a nuove intese».99

Nell’estate del 2004, infine, l’Olcese comunicherà di «aver raggiunto unaccordo quadro che prevede la partecipazione di Manifattura Legnanoall’aumento di capitale e l’integrazione delle attività industriali nella filaturadel cotone».100

Ma anche quest’ultimo tentativo sarà destinato a fallire, probabilmenteanche perché la stessa Manifattura di Legnano sta già versando in cattiveacque per conto suo...101

95 “Olcese, sciopero per il salarioe ultimatum all’azienda”, Gior-nale di Brescia, 11 febbraio2004.96 “Olcese-Raumer: verifica altraguardo”, Giornale di Bre-scia, 13 marzo 2004.97 «Dopo tre mesi dall’annunciodell’arrivo del cavaliere bianco,per il cotonificio si allunga la fu-mata bianca...», S.Fi., Il sole-24ore, 2 aprile 2004.98 “Olcese-Raumer, non si fa”,Bresciaoggi, 8 aprile 2004.99 Ibidem.100 “Olcese, intesa con Legna-no”, Bresciaoggi, 30 giugno2004.101 «Dopo le apprensioni per laOlcese sta ora emergendo la crisidel gruppo Legnano che a Civi-date Camuno controlla tre unitàproduttive (Legnano Tinti, Le-gnano Due e Legnano Tre: 200addetti complessivamente), oltrealla Manifattura di Montalto (75addetti) a Paratico», “Cividate:per la Legnano Tinti ancora cas-sa”, Giornale di Brescia, 25maggio 2004.

Page 92: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

94

VERSO IL TRAMONTO?Quel che avviene dopo, nei mesi più recenti, ci si può limitare a riassumerlo

attraverso la cronaca dei giornali, cominciando dalla chiusura di quattro degliultimi cinque stabilimenti: «Il gruppo guidato da Paolo Mettel – alle prese con ilprogetto di fusione con Manifattura di Legnano – ha deciso di chiudere lostabilimento di Trieste e mandare a casa tutti i suoi 86 dipendenti [...]. Ladecisione del gruppo tessile riguarda anche gli altri stabilimenti di Longarone(Belluno) e Conegliano (Treviso), per un totale di 170 dipendenti, e in partequello di Sondrio, dove l’Olcese ha previsto la sola riduzione del personale.Nessuna chiusura è prevista per la fabbrica di Cogno».102

Nel frattempo, quindi, mentre sta per scadere il provvedimento di Cassaintegrazione straordinaria deciso per gli stabilimenti di Trieste, Conegliano,Longarone e Cogno, viene annunciato che «sarà l’incontro con il ministero delleAttività produttive, presieduto da Gianfranco Borghini, a fornire qualche rispostaconcreta alla difficile situazione del gruppo Olcese».103

Ma «la gloriosa storia della manifattura Olcese è vicina al tramonto... Tanto chei sindacati ieri hanno chiesto che la società faccia richiesta di ammissione alla LeggeProdi», dopo che l’Olcese stessa ha «reso noto con un comunicato che l’accordodi aggregazione sottoscritto tra Olcese e Manifattura di Legnano è cessato».104

Nel dicembre 2004, quindi, in seguito alla dichiarazione di insolvenza daparte del Tribunale di Milano del 14 ottobre, con decreto del ministero per leAttività produttive, il gruppo Olcese entra in amministrazione straordinaria(Legge Prodi) sotto la direzione del commissario straordinario Marco Taglioret-ti, che avrà il compito di avviare il piano di risanamento del gruppo stesso. Nelfrattempo, a Cogno, «110 lavoratori sono in fabbrica per continuare l’attività;ma una settantina sono interessati alla cassa integrazione straordinaria, chescadrà nel settembre dell’anno prossimo».105

Il 22 luglio del 2005, il Tribunale di Milano rende noto «di avere disposto ildeposito, presso la Cancelleria della Sezione Fallimentare, del programma diristrutturazione, autorizzato dal ministero delle Attività produttive, di Olcese».106

Programma che prevede, in sintesi «la prosecuzione delle attività nei siti produttividi Sondrio e Cogno (BS); la cessione degli impianti e macchinari siti negli

102 Olcese chiude Trieste...”, Gior-nale di Brescia, 6 agosto 2004.103 “Olcese, la vertenza verso iltavolo ministeriale. Legnano, ilconfronto slitta sulla Straordina-ria”, Bresciaoggi, 9 settembre2004.104 V.D.G., “Olcese, bloccata l’in-tegrazione”, in Il sole-24 ore, 24settembre 2004.105 “Olcese, il commissario èMarco Taglioretti”, Bresciaog-gi, 19 dicembre 2004.106 “Olcese: Tribunale di Milanodeposita piano ristrutturazione”,in Borse.it, http://www.borse.it.

Page 93: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

95

stabilimenti dismessi di Longarone e Conegliano; la cessione del ramo d’azienda diTrieste; la cessione delle quote di partecipazione detenute nelle Società CaulliezMaroc ed Intest; cessione dei rami d’azienda produttivi di Sondrio e Cognocomprensivi dei marchi di proprietà».107 La realizzazione del programma diristrutturazione, mediante cessione dei complessi aziendali, continua la nota delgiornale on-line, «deve essere eseguita entro 12 mesi dalla sua approvazione».

Nei primi giorni di ottobre del 2005, però, dopo un ulteriore calo degliaddetti nello stabilimento di Cogno,108 ci saranno ulteriori motivi di apprensioneda parte del sindacato camuno, allarmato anche per i ritardi relativi al bando perla vendita o l’affitto degli impianti di Cogno e Sondrio, che «era stato preannun-ciato per settembre, [mentre] siamo ancora in attesa».109

L’ultimo segnale di... vitalità aziendale, infine, è dei primi giorni di marzo2006, quando la direzione tenta di imporre una nuova sperimentazione sull’usodei macchinari, accompagnata da anacronistiche pretese verso i lavoratori.110

Sperimentazione che viene valutata negativamente dal sindacato in quanto «sa-rebbe incompresa e quindi respinta dai lavoratori».

LA NUOVA COMPAGNIA... DELLE INDIEContrariamente alle più nere previsioni che sembrano voler inghiottire non

solo l’Olcese, ma anche quanto rimane del settore tessile in Vallecamonica, nel2006 si riapre un ulteriore spiraglio, nel quale riuscirà ad incastrarsi il salvataggiodello stabilimento di Cogno.

Il primo favorevole presagio si potrebbe intravvedere attraverso una singolarecoincidenza: il convegno che si svolge al Centro congressi di Boario Terme nelmarzo del 2006 (“India, mercato da scoprire”), promosso dalla Camera dicommercio indiana per l’Italia e coordinato dall’economista Marco Vitale, al finedi valutare le «opportunità di business per le piccole e medie industrie nazionali» e,quindi, individuare le «strategie efficaci per accedere al mercato indiano...».111

Quasi un paradosso. Perché, come vedremo presto, prima ancora che unosbocco al mercato della piccola e media impresa italiana, dall’India giungeràl’auspicata soluzione per il futuro dell’Olcese!

107 Ibidem.108 «Attualmente sono 80-85 i di-pendenti regolarmente in fabbri-ca, contro una media di 100-110registrata in precedenza», “Olce-se, sindacati all’attacco”, Bre-sciaoggi, 8 ottobre 2005.109 “Olcese, sindacati all’attac-co”, cit.110 «Ci è stato chiesto di modificarel’organizzazione del lavoro, conrelativo aumento dei ritmi e dei ca-richi di lavoro», afferma uno degliultimi dipendenti, Luigi Gimitelli.111 Luciano Ranzanici, “India,opportunità per gli imprendito-ri”, in Bresciaoggi, 2 marzo 2006.

Page 94: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

96

Nel frattempo, però, lo stabilimento di Cogno continua a boccheggiare,tant’è che il commissario straordinario non può evitare l’avvio della proceduraper la messa in mobilità dei dipendenti. Una procedura «dovuta per legge»,precisa il commissario, ma la precisazione non è certo sufficiente a tranquillizzareil sindacato, timoroso «che l’attivazione della procedura possa preludere aqualche novità, non certo positiva, nel percorso che dovrebbe portare allapubblicazione dei bandi per la vendita degli asset già individuati, compresol’impianto di Cogno».112

Un timore più che fondato, quello del sindacato camuno, se si mette in contoche «non sussistendo misure alternative», come puntualizza una nota aziendale,tutti i dipendenti si troveranno in mobilità già dal prossimo mese di giugno, dopola scadenza dell’ultimo periodo di cassa integrazione.

E «tanto tuonò che piovve», come scrive Claudio Venturelli per annunciaresulla stampa «l’apertura della mobilità per i 154 addetti allo stabilimento diCogno» e l’analogo provvedimento «per tutti i 519 salariati del gruppo checomprende Trieste, Longarone, Conegliano, Sondrio e Milano».113

Mobilità che potrebbe significare l’anticamera della chiusura definitiva, anchese alcuni segnali incitano ad esorcizzare come un paradosso tale prospettiva,perché «le quantità di cotone da lavorare sono aumentate notevolmente nelleultime settimane...», come dice Egidio Ferrari, e un altro dipendente di Cogno,Francangelo Mensi, aggiunge: «Erano anni che non vedevamo tante commessecome in questi mesi».114

Tra alti e bassi, delusioni e speranze, viaggi e riunioni a Milano e Roma, pochigiorni prima del termine ultimo concesso al commissario per evitare il fallimento,il ministero del Lavoro concede una proroga di tre mesi, «affinché la scadenzadella Cigs e del commissariamento, originariamente fissate per l’8 giugno,scadano l’8 settembre».115

Ed è quasi sul finire della proroga che irrompe nella scena la Newcocot,acronimo che sta per “Nuova Compagnia Cotoniera”, indugiando fors’anche unpo’ su un gioco di parole (con il francese “cocotte”, evidentemente): un gioco diparole piuttosto frivolo che, in tal caso, verrà però riscattato dalla concretezzadei fatti. Si tratta di una cordata guidata da un imprenditore indiano di Bombay,

112 Femca e Filtea di Vallecamoni-ca, in “Olcese, aperta la mobilità,Bresciaoggi, 14 marzo 2006.113 Claudio Venturelli, “Olcese,tutti in mobilità a Cogno”, Gior-nale di Brescia, 14 marzo 2006.114 In Sergio Gabossi, “È da pa-recchio tempo che non c’eranotante commesse”, Giornale diBrescia, 14 marzo 2006.115 Claudio Venturelli, “ProrogaOlcese, altri tre mesi per il salva-taggio”, Giornale di Brescia, 30maggio 2006.

Page 95: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

97

Win Som, il “cavaliere bianco”, per dirla con la seducente allegoria del Sole 24Ore: «A dispetto delle origini, però, l’imprenditore indiano si muove tramite unasocietà italiana al 100%: è la Newco Coat srl, con sede a Milano. Ad accompa-gnare il “cavaliere bianco” ci sono anche un gruppo di imprenditori italiani delsettore che già nei mesi scorsi avevano mostrato interesse per le attività diOlcese. Tra questi il gruppo Piana di Biella e Carlo Burgi, proprietario dellaManifattura di Gemona, mentre si sarebbe defilata l’azienda fiorentina Lineapiù.Della partita anche un partner finanziario, con una piccola quota, individuato inun fondo di private equity [attività finanziaria mediante la quale un investitoreistituzionale rileva quote di una società sia acquisendo le azioni, sia apportandonuovi capitali all’interno di una società]».116

Il sindacato dei tessili camuno sebino impugna immediatamente carta e pennae scrive al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, per chiedere laconvocazione urgente di «un tavolo di confronto, presso il suo Ministero, al finedi vedere garantita la prosecuzione della procedura di cessione dell’attività,secondo le previste norme di legge ed in coerenza con quanto pubblicato nelbando di gara, nonché tenendo conto del contesto socio-economico territorialedel comprensorio camuno-sebino».117 Ovvero, compatibilità economiche, cer-tamente, ma anche occupazionali, come viene posto in evidenza nella successivarichiesta di incontro ai parlamentari della provincia di Brescia per «valutare gliinterventi più opportuni al fine di trovare soluzioni idonee alla salvaguardia deiposti di lavoro in un territorio già duramente colpito da numerose crisi aziendali,in particolare nel settore tessile».118

In un primo incontro a Roma viene concordata la proroga della cassaintegrazione straordinaria per altri dodici mesi, mentre un secondo incontro nellasede del ministero per lo Sviluppo economico, sblocca alcune resistenze dellanuova “cordata” in merito agli organici, ma apre un grosso nodo sul salario,come riassume Daniele Gazzoli: «La questione vera verte attorno al manteni-mento dei valori retributivi ottenuti con la contrattazione di secondo livello», nelsenso che «la Newcocot non intende riconoscerli, applicando il solo contratto dilavoro»,119 che tradotto in pratica significa «ridurre lo stipendio medio netto diun turnista con 15 anni di anzianità da 1.100 a meno di 1.000 euro al mese».120

116 “Per Olcese cavaliere bianco”,Il Sole 24 Ore, 29 agosto 2006.117 Lettera di Filtea-Cgil e Femca-Cisl del 24 agosto 2006.118 Lettera di Filtea-Cgil e Femca-Cisl del 30 agosto 2006.119 Daniele Gazzoli, in “Per l’Olceseè questione di contratto...”, Gior-nale di Brescia, 22 settembre 2006.120 Claudio Venturelli, Ibidem.

Page 96: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

98

Tuttavia, la trattativa procede a oltranza, tanto che il 25 settembre, nella sederomana del ministero dello Sviluppo economico, viene sottoscritto un verbale incui si concorda che «il personale che verrà trasferito – previa la firma delcontratto definitivo tra la Olcese in A.S. e la società acquirente – alla societàNewcocot a partire dal 1º ottobre 2006, verrà scelto nominativamente tra ilpersonale in forza agli stabilimenti di Cogno, Sondrio e Sede di Milano» e,quindi, «i dipendenti che alla data del 22 settembre 2006 hanno comunicato allaOlcese SpA in A.S. la loro volontà di rimanere alle dipendenze della Procedura,sono esclusi dalle scelte operate dalla Società acquirente».

Dulcis in fundo, dalla società acquirente verrà riconosciuto ai dipendenti «lostesso trattamento economico e lo stesso inquadramento contrattuale, l’anzianitàaziendale ed i relativi scatti di anzianità in essere al 30 settembre 2006...».

In sostanza, dei circa 300 addetti in forza al gruppo Olcese ne verrannoassunti 155 (75 a Cogno, 73 a Sondrio e 7 a Milano), mentre altri 30 rientreran-no in fabbrica nei mesi successivi. Per tutti gli altri, che rimangono temporanea-mente in cassa integrazione, viene previsto anche l’impegno con le istituzioni alfine di trovare soluzioni adeguate.

Oltre alle parti direttamente coinvolte (rappresentanti dei lavoratori e dellasocietà), alla riunione, presieduta da Gianfranco Borghini, partecipano anchel’assessore provinciale Riccardo Minini (già assessore al Lavoro), il funzionariodell’assessorato provinciale al Lavoro, Dario Pironi, il sindaco di Piancogno,Elio Tomasi, ed il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica,Alessandro Bonomelli.

La società, dal canto suo, «si impegna ad assumere le persone successive alle155, dalla Cigs o dalla mobilità, alle stesse condizioni economiche indicate nelverbale di accordo del 25 settembre 2006», aggiungendo che «la mensa nonsarà un problema».121

Giusto il tempo di ritornare da Roma, ed il risultato raggiunto verrà sottoposto areferendum fra i lavoratori negli stabilimenti e gli uffici di Cogno, Sondrio e Milano.

A Cogno la proposta di accordo verrà illustrata dai segretari GianfrancoBertocchi e Daniele Gazzoli, supportati dalla presenza dei segretari confede-rali Gianbettino Polonioli e Francesco Ballerini, nell’auditorium dell’oratorio di

121 Lettera della società Newco-cot ai sindacati di categoria re-gionali della Lombardia, 27 set-tembre 2006.

Page 97: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

99

Piamborno, e verrà approvata a scrutinio segreto con 101 voti a favore, 12contrari e un astenuto.

All’assemblea, aperta al pubblico ed alle istituzioni, oltre al presidente dellaComunità montana, partecipa anche il sindaco di Piancogno, Elio Tomasi, checosì la ricorderà, in un’intervista raccolta da Bresciaoggi: «Dopo tre proroghechieste al commissario straordinario, eravamo giunti ad un bivio che potevaportare al fallimento o alla ripresa della produzione. II fatto che i lavoratoriavessero accettato l’accordo capitolino mi riempiva di gioia anche perché queltesto, sottoposto al giudizio dell’assemblea, era il frutto di un lavoro comune cheaveva visto lavoratori, sindacati e istituzioni fare fronte comune per salvare lostabilimento e, con esso, 90 posti di lavoro».122

EPILOGO (DEL LIBRO)Le ultime considerazioni sul “finale di partita” vengono sviluppate nell’ambito

di una “tavola rotonda” fra gli autori, i delegati sindacali Enzo Ballarini ed EgidioFerrari (rappresentanti, insieme ad un’altra giovane delegata, di un Consiglio diFabbrica che in altri tempi era composto da una ventina di delegati) ed isindacalisti di Filtea-Cgil e Femca-Cisl comprensoriali, Daniele Gazzoli e LinoAlbertinelli. Considerazioni a margine, nel corso delle quali si tenta di cogliere einterpretare anche qualche indicatore sulle prospettive dell’azienda.

Emerge innanzitutto, da queste ultime considerazioni, che il “finale di partita”è stato un po’ meno semplice e lineare di quanto risulta dalla documentazioneufficiale: «A fine luglio – ricorda Daniele Gazzoli – arriva al commissariostraordinario ed al Ministero la proposta della Newcocot. In questa proposta cistanno parecchie cose che a noi non vanno bene, a partire dai dipendenti cheverranno lasciati a casa e, quindi, dai criteri con cui verranno scelti quelli cherimarranno in azienda, oltre ad altri aspetti di carattere normativo e contrattuale».

Tutta la vicenda, continua Gazzoli, «si attiva nel periodo feriale, quando ilPaese è come paralizzato, sul versante istituzionale non meno che su quelloindustriale. Nel mese di agosto io ero al mare, ma con Bertocchi e Ballerini cisentivamo in media due volte al giorno. La scadenza di settembre era vicinissima:se non avessimo firmato entro l’8 settembre, tutto poteva andare alla malora».

122 “Olcese... la storia continua”,Bresciaoggi, 3 ottobre 2006.

Page 98: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

100

Dal 21 agosto, quindi, «scatta un mese infernale: coordinamenti unitari, con iparlamentari, con l’Amministrazione provinciale, con l’azienda e con la nuovaproprietà, col curatore fallimentare. Incontri a Milano (21, 28, 30 Agosto e 1settembre), con il coordinamento ex Olcese; il 4 settembre assemblea; il 6 settembreincontro in Provincia; l’8 e il 14 settembre incontro al ministero del Lavoro, 16settembre assemblea di fabbrica; il 25 settembre nuovo incontro al Ministero. Inmeno di un mese contiamo dieci appuntamenti, tra incontri e assemblee. E non sicontano le telefonate, le lettere, a istituzioni, parlamentari, Consiglieri regionali eprovinciali, gli articoli di stampa... Tanto per rendere l’idea della complessità e delladelicatezza dei problemi che abbiamo dovuto affrontare, per uscire dal cappio che afine settembre doveva serrarsi attorno all’attività della fabbrica».

Un mese «infernale», ricco anche di esperienze straordinarie, come rac-conta il delegato Egidio Ferrari: «Ora che è passata può essere ricordataanche come un’esperienza bella e significativa. Ci si è confrontati e scontrati,ma nonostante le diversità dei punti di vista si è lavorato per un obiettivospecifico, quello di salvare l’unità produttiva, i posti di lavoro e di garantirequegli ammortizzatori sociali necessari al sostegno del personale non piùnecessario alla nuova organizzazione del lavoro». Una nota dolente, infatti,continua Ferrari, « è rappresentata da quel gruppo di operai che non hannoaccettato di uscire volontariamente dalla fabbrica perché non erano in condi-zioni di salute tali da potersi cercare una prospettiva da qualche altra parte...Noi non abbiamo ancora perso la speranza, confidiamo ancora nel fatto che sela fabbrica riprendesse a lavorare con ritmi adeguati si potrebbe trovare unasoluzione anche per questi operai, che ora sono in mobilità.

Per il resto, confermo la positività dell’esperienza, tra un incontro el’altro, tra una trattativa ed un’assemblea, non sono mancati neppure mo-menti piacevoli che hanno contribuito a sdrammatizzare la situazione. C’èstata la possibilità di approfondire la conoscenza fra le persone che hannopartecipato alle varie fasi della vertenza. Pure nella diversità dei punti divista, abbiamo impartato a rispettare i portatori di altre idee ed esperienze.C’è stato un grande impegno, una significativa collaborazione che poi si ètrasformata in soluzioni positive per la fabbrica e per i lavoratori».

Page 99: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

101

Io lavoro da trenta anni dentro questa fabbrica ed a mio ricordo, le cosenon sono mai andate molto bene, siamo stati, da sempre, impegnati in qualchevertenza rognosa e non sempre siamo riusciti a trovare soluzioni positive, ma irapporti nel Consiglio di Fabbrica, così come quelli tra delegati ed Organizza-zioni Sindacali sono stati sempre improntati alla ricerca di soluzioni chepermettessero la continuità dell’attività lavorativa. Certo, non sempre l’abbia-mo pensata nello stesso modo e non sempre siamo andati d’amore e d’accor-do però, alla fine di discussioni anche molto accese, siamo riusciti a trovare unpunto d’incontro nell’interesse dei lavoratori».

Anche Enzo Ballarini lavora da circa trent’anni nello stabilimento di Cogno,ed anche lui, come già Egidio Ferrari, parla di qualche screzio nell’ambito di unconfronto estremamente schietto. Ma i trent’anni di lavoro all’Olcese stimolanoil delegato della Cisl anche verso altri ricordi: «Ho iniziato a lavorare in Olcese a19 anni; eravamo in 770 dipendenti. Dopo la relativa tranquillità dei primissimianni, sono iniziate subito le battaglie, ho vissuto la crisi del tessile agli inizi deglianni Ottanta, che poi nel 1984 è sfociata nella chiusura dello stabilimento diBoario ed il recupero a Cogno di circa cento dipendenti di questa fabbrica, lamodifica della turnazione di lavoro, gli antagonismi durati per anni tra i dipendentidi Cogno e quelli di Boario.

Se assommassimo tutti i periodi di Cassa integrazione e di mobilità effettuatinel nostro stabilimento, da quegli anni in poi, credo che batteremmo tutti a livellonazionale. L’Olcese è stata interessata dal maggio del 1984 al 25 aprile 2008continuativamente da periodi di cassa integrazione a rotazione e mobilità.

Prima di entrare all’Olcese – continua Ballarini – ho fatto alcune esperienzecome cameriere, e guadagnavo poco meno di un milione di lire al mese. Il primostipendio in Olcese è stato di 300 mila lire. Vi confesso che ho pianto! Poi,giorno dopo giorno eccomi ancora qui. I primi anni sono stati particolarmenteduri, le persone anziane, facevano valere la loro anzianità, noi giovani nonpotevamo permetterci di discutere, perfino quando andavamo a bere un caffèalla macchinetta, se arrivava una lavoratrice o un lavoratore più anziano, dove-vamo alzarci in fretta dalla panca per lasciare loro il posto e… senza discutere!».

Lino Albertinelli infine, dopo aver ricordato che uno dei primi casi di

Page 100: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

102

accordo con le banche per l’anticipo della cassa integrazione è stato speri-mentato proprio all’Olcese («grazie anche all’impegno di amministratori localicome il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, l’Assessoreprovinciale Minini ed il Sindaco di Piancogno»), suggerisce alcune ipotesi sulleprospettive dello stabilimento, con particolare attenzione a quanto si è detto escritto in merito ad un “probabile” accordo tra la Newcocot e la Franzoni diEsine e quindi aggiunge: «Una cosa è certa, se non si arriva ad un accordo, allacreazione del famoso ed auspicato “polo tessile”, o come lo vogliamo chiama-re, c’è il rischio vero che si vada verso la scomparsa di tutte le attività delsettore nel nostro territorio».

Timori condivisi anche dal sindacalista della Cgil, Daniele Gazzoli: «Condivi-do le considerazioni e l’analisi fatta da Lino ed insieme a lui auspico che al piùpresto si proceda alla definizione di questa importante partita, per garantire unminimo di continuità nel territorio dell’attività tessile cotoniera. Sappiamo conrelativa certezza che se queste sinergie trovano uno sbocco positivo, rimane unasperanza di continuità lavorativa, in caso contrario, il rischio vero è che uno allavolta vengano spazzati via tutti dal panorama produttivo locale, con grandedanno per l’economia locale, grave perdita di professionalità e aumento espone-ziale della disoccupazione, soprattutto femminile».

Page 101: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

103

interviste einterviste einterviste einterviste einterviste ealtre testimonianzealtre testimonianzealtre testimonianzealtre testimonianzealtre testimonianze

«... sono le persone che ogni giorno hanno non solo partecipatoagli eventi, azioni, creazioni o risultati ma li hanno costruiti, resi

possibili con il loro contributo. Sono le persone “comuni” chehanno magari reinterpretato, riadattato progetti, indicazioni,

direttive, comunque dando un contributo determinato, restando inombra, finendo per essere totalmente ignorate».

Italo Corai (a cura di), “Riannodare il filo del ricordo”

Page 102: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

104

Page 103: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

105

BARTOLOMEA DUCOLI (NINÌ)1

Raccontatemi quando avete iniziato a lavorare all’Olcese, che tipo di lavoroavete svolto, quali esperienze avete maturato negli anni di lavoro a Cogno?

Ho iniziato il 2 Gennaio del 1932, a Novembre del 1931 avevo compiuto gli11 anni; ho lavorato fino al 1934, dopo i ma licensiàt (mi hanno licenziata).Allora facevo la scuarina (facevo pulizia nel reparto), andavo a lavorare con ihüpilì (gli zoccoli), 9 Km a piedi da Campogrande (Breno) a Cogno, gli zoccolisi consumavano in una settimana, io ero la “piccolina” ma c’erano altre più grandie ci facevamo compagnia, cantavamo sempre durante il tragitto, a me piaceva,ma anche se non mi fosse piaciuto avrei dovuto andare lo stesso al lavoro io erola prima di sei (cinque sorelle ed un fratello) la mamma era rimasta vedova edunque dovevo lavorare per aiutare la famiglia.

Io facevo la scoparina, come detto prima, poi aiutavo le operaie a fare lelevate, a trasportare i cestelli e le spole, mi facevano fare un poco di tutto, nelmio reparto si filava il cotone ed anche il nylon che era molto duro come la setae non si rompeva come il cotone.

Mi dicevate che dopo due anni siete stata licenziata

I ma licensiàt facevamo giornata, alle 17,30 c’era il segnale di termine dellavoro. Dieci minuti prima, le operaie pulivano sotto le macchine per togliere loscarto con una scopa apposita che faceva poca polvere; destino volle che sottouna di quelle macchine, la scuarina attaccava il suo ombrello (non potevometterlo da nessun’altra parte), l’operaia nello scopare si è intralciata conl’ombrello che prontamente è stato rimosso ed appoggiato sul viale, fuori dallamacchina, sul passaggio pedonale; destino volle che in quel momento passasse“el barba” (il direttore Gussoni), mi ha chiamato e mi ha detto: «di chi èquell’ombrello?». «È mio», ho risposto. Il direttore ha continuato gridando: «Manon lo sai che non ci si può preparare prima che termini il turno di lavoro?».«Non mi sono preparata, l’ombrello lo ha spostato l’operaia per poter puliremeglio», ho risposto. Ma lui non ne ha voluto sapere ed ha detto: «Preparataprima dell’orario, licenziata!». Ha chiamato il capo e mi ha mandato in ufficio, mi

1 Intervista raccolta da LuigiMastaglia, il 18 ottobre del 2004.

Page 104: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

106

hanno compilato le carte seduta stante e mi hanno licenziata, non la possodigerire neanche ora a distanza di tanti anni. Ho pianto a dirotto perché midispiaceva per il posto e sopratutto mi dispiaceva per la mia famiglia, era venutoa mancare anche quel poco che guadagnavo con il mio lavoro. Ho mobilitatoamici e parenti, mi sono raccomandata a tutti, ma non c’è stato niente da fare hodovuto rassegnarmi, mi sono dovuta dare da fare, ho svolto tutti i mestieripossibili ed immaginabili, solo due “i più redditizi” non li ho fatti “la ladra e laputtana” ma, non ho rimorsi.

Dopo siete stata riassunta? Come e quando?

Non ho mai perso la speranza di poter riprendere il lavoro a Cogno. Nel1937 ho sentito che assumevano, cercavano operaie con esperienza, io avevofatto la scoparina e non avevo ancora l’esperienza e la qualifica di operaia, ma misono presentata ugualmente, mi sono fatta coraggio e ho rischiato.

La seconda volta che mi sono presentata dal collocatore mi ha detto dipresentarmi in portineria che ci sarebbe stata una commissione apposita per leassunzioni, avevo anche una lettera del podestà (allora non c’era il Sindaco) chefaceva presente la situazione di primogenita di famiglia numerosa e di madrevedova. Ho chiesto l’aiuto a Sant’Antonio ed a tutti i Santi ed ai Poveri Mortiperché mi aiutassero a far bene anche se non ero un’operaia provetta. Mi hannoassunta, inizialmente mi hanno assegnata alla cernita dei tubetti (ce n’erano divari colori, di corti, di lunghi, di rigati e non) io dovevo metterli insieme secondole loro caratteristiche per circa un anno. Poi mi hanno messa in squadra comeaiutante alle macchine; dovevo aiutare l’una e l’altra.

I ritmi di lavoro erano alti e non c’era il tempo nemmeno per mangiare unpanino, lo si doveva sbocconcellare durante il lavoro che non si fermava mai.Eravamo sempre pressate dai capi e spesso veniva in reparto anche il direttoreGussoni, era ancora lui quel mohtahù (faccione, testone), quando lo si vedevacon il cappello inverso c’era da spaventarsi. Un anno, due, tre, ho imparato adessere anche veloce; all’inizio mi avevano assegnato una mezza macchina, poiuna, poi due poi tre e che nare (che andare). Appena arrivata in fabbricamollavo gli zoccoli per essere più veloce a star dietro alle macchine, non si

Page 105: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

107

doveva stare a piedi nudi, i capi fischiavano per richiamarci e noi: «haè... ciàpaaria» (si... prendi aria), si faceva di necessità virtù. Se si andava una volta allafontana a bere, subito ci chiamavano con un fischio, dovevamo far presto, il piùpresto possibile. Io rispondevo a tono, come del resto facevano anche le altremie compagne, ma alla fine si doveva lavorare ed a ritmi sempre più alti, anchequando c’erano partite di cotone prevalentemente composte da scarti, il lavorodoveva essere fatto raddoppiando l’attenzione e la fatica.

Quante erano le ore di lavoro? E quanti giorni per settimana?

Si lavorava per otto ore al giorno e per sei giorni alla settimana. Durante laseconda guerra mondiale, i ritmi erano uguali, ma c’erano in più gli allarmi, sidoveva abbandonare i reparti per andare nel “rifugio”; la sala “seta” era stataadibita a rifugio.

Vi ricordate qualche episodio particolare o atteggiamenti degni di esseresottolineati?

Sopratutto durante il periodo della guerra erano aumentati i furti di filato, ladirezione ha disposto di effettuare delle perquisizioni dei e delle dipendenti. Inportineria è stata messa una persona addetta alle perquisizioni che venivanofatte a campione; c’era un bottone che doveva essere premuto da tutti idipendenti in uscita, quando si accendeva una luce rossa, si doveva andaredietro ad un separé dove si veniva perquisiti. È stato un bene che abbianomesso dei controlli perché qualcuna si faceva “il corredo”, il cotone era bello esi prestava ad essere tessuto, portavano via le rocche intere e per colpa diqualcuna ci si andava di mezzo tutti.

C’é stato qualche licenziamento di dipendenti trovati con le mani nel sacco?

Si, non so quante esattamente, ma qualcuna si.

Dal 1937 fino al 1945, c’era in fabbrica chi rappresentava gli interessidei lavoratori?

Ci sono sempre stati dei rappresentanti, certamente in quel periodo erano

Page 106: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

108

quelli del sindacato di regime. Dopo la guerra sono state elette le CommissioniInterne, il Sindacato era la Camera del Lavoro.

Fino a che anno avete lavorato ? Quando siete andata in pensione?

Non sono andata in pensione, mi sono dimessa. Mi ero sposata e nel 1950sono diventata mamma di due gemelli. Per sette mesi sono stata in maternità, poiho chiesto al direttore (Spalla) un permesso di altri tre mesi, così sono stata acasa un anno complessivamente, poi d’accordo con mio marito abbiamo decisoche avrei fatto la Mamma a tempo pieno. Io non ce la facevo a continuare alavorare anche se avevo una sorella che mi aiutava, così mi sono dimessa, con unpoco di dispiacere ma ho terminato la mia esperienza in Olcese. Il nuovodirettore che era una brava persona mi ha aiutato ed ho avuto l’indennità previstaper tutti e due i figli, anche se mi sarebbe spettata solo una indennità.

La pensione l’ho richiesta al compimento dei 55 anni come era previsto; icontributi mi erano stati versati anche nel primo periodo di lavoro.

Quando avete ripreso il lavoro nel 1937, il trasferimento da casa allavoro avveniva ancora a piedi come nei primi anni?

Quando ho ripreso, insieme ad altre mie compagne, facevamo il tragitto diandata (Breno - Cogno) con un camioncino (il proprietario si chiamava Catotti,ora è morto); salivamo sul cassone, senza sedili e senza copertura ma almenonon si doveva camminare. Quando l’autista si è ammalato, ci siamo dovutearrangiare ed abbiamo comprato la bicicletta, ho voluto bene alla mia bicicletta,è stata una cara compagna di viaggio.

Nel 1945, appena i Tüber (i Tedeschi) sono andati via, lo stabilimento hamesso in sospensione per dieci mesi le maestranze; io in quei mesi sono andata inBazzena a fare la “serva”, c’era una piccola indennità garantita dall’azienda, manon era sufficiente per vivere. Ogni 15 giorni, partivo da Bazzena, a piedi, perandare a Cogno (anche di notte), a ritirare quei pochi soldi che ci davano comeintegrazione. Quando ho finito in Bazzena, ho girato tutte le case di Breno a farele pulizie, per arrotondare.

Nel frattempo erano cresciute anche le mie sorelle e mio fratello e la famiglia

Page 107: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

109

cominciava ad essere autosufficiente, io mi sono sposata e sono venuta adabitare a Breno, così ero più comoda anche per il lavoro, potevo fare tutto iltragitto in bicicletta. Poi sono arrivati i figli ed ho iniziato una nuova vita comemamma. Non ho rimpianti e non ho rimorsi ed ora sono una nonna felice.

CATERINA ZEZIOLA2

La famiglia di provenienza e quale attività svolgevano i genitori?

La mamma era casalinga ed il papà faceva l’artigiano; costruiva zoccoli dilegno, rastrelli, gerle; in genere attrezzi per il lavoro agricolo e per le costruzioni.

Prima di iniziare il lavoro in fabbrica, cosa avete fatto, come attivitàlavorativa?

Ho fatto per alcuni anni i mestieri nelle case, dove capitava, per guadagnarequalcosa e per aiutare in famiglia.

In fabbrica a che ètà avete incominciato?

Non avevo ancora 16 anni, li ho compiuti dopo essere stata assunta nel1937. Ho maturato trentasei anni di contributi, tre li ho persi perché ho dovutosmettere per fare assistenza a mia mamma che si era ammalata, poi ho ripreso edho lavorato fino a cinquantacinque anni; sono andata in pensione nel 1976.

Come è stato il primo impatto con la fabbrica e quale ambiente di lavoroavete trovato?

Io mi sono sempre trovata bene; anche i capi e gli assistenti erano compren-sivi. L’ambiente era un poco polveroso, a lavorare il cotone si produce polvere,ma io non sono mai stata a casa ammalata per la polvere. Sono stata assegnataal reparto rocche, la maggior parte del mio lavoro l’ho passata in questo reparto.A volte se mancava qualcuno mi mettevano a sostituire, alle levate... o da altreparti, ma per poco tempo.

2 La Signora Zeziola vive con unFiglio, Francesco Trotti, anchelui ex dipendente Olcese per 21anni (dal 1969 al 1990). Ha inizia-to a lavorare a Cogno, poi è statotrasferito a Boario quando sonostati attivati gli Open End. Halavorato in manutenzione finoalla chiusura di Boario poi è sta-to trasferito a Cogno, vi è rima-sto fino al 1990, quando ha la-sciato il Gruppo Olcese perun’azienda sempre del settoretessile. Intervista di Luigi Ma-staglia, 14 gennaio 2005.

Page 108: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

110

Quando avete iniziato a percepire che in fabbrica esisteva un’ organizza-zione sindacale, dei rappresentanti dei lavoratori?

I primi anni non si parlava di sindacato, non esisteva, soltanto dopo laseconda guerra mondiale si è iniziato a sentirne parlare. Mi sono iscritta alSindacato Libero, pagavamo al collettore che passava ogni mese a raccoglierela quota stabilita per l’iscrizione. Poi hanno iniziato a fare la trattenuta sulla bustapaga. Mi ricordo che quando era direttore Gino Spalla avevano messo deitempisti a registrare i tempi di lavorazione, erano sempre tra i piedi con uncronometro, andavano a controllare quanto tempo ci si impiegava a lavorare.Secondo me ci facevano solo perdere tempo, altro che controllo qualità! Quellisi che perdevano tempo, secondo me erano pagati per niente.

Avete sempre lavorato a Boario?

Ho iniziato a Cogno, per un certo periodo, poi sono stata a casa per oltre dueanni ad assistere mia mamma ammalata; Sono stata riassunta a Boario e holavorato in questo stabilimento fino a che c’è stata l’alluvione nel 1960. Lostabilimento era impraticabile, tutto sommerso dal fango, siamo stati trasferiti aCogno, fino a che Boario è stato rimesso in funzione, ci sono ritornata e ci sonorimasta fino a che sono andata in pensione.

Cosa vi ha spinto a scegliere di iscrivervi al Sindacato Libero?

Mi sembrava il più giusto. Quello più vicino al mio modo di pensare.

L’orario di lavoro che facevate?

Prima si lavorava otto ore fino al sabato compreso, poi si è iniziato ad averedue ore di riduzione, successivamente quattro ed infine è stato tolto il lavoro alsabato. Non molto tempo dopo si è ritornati a lavorare il sabato ed anche ladomenica (con i riposi a slittamento durante la settimana), ci hanno detto che sidoveva fare così per il maggior utilizzo degli impianti. A me sembra che non ciabbiamo guadagnato un gran ché.

Page 109: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

111

Vi ricordate qualche occasione di sciopero, qualche episodio particolare?

Scioperi ne abbiamo fatti parecchi, a volte anche senza troppi risultati. Unavolta abbiamo fatto sciopero con occupazione della fabbrica, dovevamo stareall’interno dei reparti, non abbiamo guadagnato molto, solo le 5.000 Lire che ciavevano già offerto in precedenza ed in più abbiamo perso anche una festivitàinfrasettimanale che cadeva proprio in quella settimana.

Come vi recavate al lavoro?

Inizialmente si andava a piedi, partivo alle tre il mattino per andare a Boariodove mi trovavo con altre lavoratrici che venivano da Piazze, da Gianico, daArtogne, proseguivamo per Cogno in compagnia; durante il cammino cantavamoanche per tenerci sveglie. Portavamo gli zoccoli che si consumavano a ritmoimpressionante; io ero fortunata perché li costruiva mio padre, così non dovevospendere per comperarli. D’inverno quando c’era la neve, questa si attaccava aglizoccoli e li faceva diventare pesanti, allora li toglievamo e via a piedi nudi. A turnoqualcuna di noi “dormiva” camminando, appoggiata con le braccia alle spalle didue compagne, potete immaginare che dormite. Quanti sacrifici! con poco addos-so e poco dentro la pancia. Poi sono stata accolta in convitto dalle suore fino a cheho lavorato a Cogno, in seguito sono stata a casa per mia mamma.

Quando hanno cominciato ad assumere a Boario ho chiesto di poter essereassunta e siccome ero già pratica mi hanno assunta subito. Anche qui i primitempi si andava a piedi poi, fortunatamente, hanno messo una corriera.

Vi ricordate qualche nome di rappresentanti sindacali?

Mi ricordo la Brasa era anche “maestra”, Pezzotti, Maffi, Pedersoli, manon mi ricordo bene di tutti. Io sono contenta di aver lavorato, oggi sonotitolare di una pensione e sono indipendente. Ho tribolato, perché ho semprelavorato ed avevo anche una famiglia da tenere. Il lavoro in fabbrica mioccupava almeno per dieci ore al giorno ca. poi quando tornavo mi dovevorimboccare le maniche e ricominciare. Ma sono contenta di averlo fatto e sepotessi tornare indietro lo rifarei.

Page 110: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

112

C’era la mensa a Boario? Avete lavorato in mensa?

In principio non c’era niente, ci portavamo un panino in tasca la mattina, avolte alla fine del turno rimaneva ancora metà da mangiare, non c’era tempo pervedere cosa si mangiava insieme al pane, se la cioccolata, il salame o cosa,spesso era pane senza niente e grazie ad averne, anche se non riuscivamo amangiarlo tutto. Se ci vedevano a mangiare erano “voci e fischi” non c’eraancora la mezz’ora di pausa. Poi, molto avanti è stata istituita la mensa, a volte michiamavano a sostituire quando mancava qualcuno, ero addetta alle pulizie edalla distribuzione, non ho mai cucinato. La mensa e la mezz’ora di pausa sonostate una bella conquista.

Ora, dove c’era lo stabilimento, è sorto il Centro Congressi, un centrocommerciale, palazzi ed abitazioni, se vi capita di passare da quelle parti,non vi viene un po’ di nostalgia?

Neanche per sogno, sono solo dispiaciuta per i posti di lavoro persi in Vallecon la chiusura di tanti stabilimenti, per il resto non ho rimpianti.

AUGUSTA ISONNI3

A quanti anni ha iniziato a lavorare con l’Olcese?

A tredici anni, nel 1937, e per i primi due anni non mi hanno versato icontributi previdenziali, cioè fino al compimento del quindicesimo anno. Nellamia situazione saranno state anche le altre che con me erano state assunte di etàinferiore ai quindici anni. Con me, nello stesso giorno eravamo 75 nuove assunte.Quando mi sono dimessa, nel 1967 dopo la nascita del mio settimo figlio, hoprovato a fare domanda per i contributi, ma non c’è stato nulla da fare, mi è statodetto che i primi due anni li avevamo persi.

In che reparti ha lavorato?

Mi hanno assegnato ai banchi, dove in pratica sono stata per tutto il tempo. 3 Intervista raccolta da Luigi Ma-staglia, il 21 novembre del 2005.

Page 111: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

113

All’inizio facevo l’aiutante, poi mi hanno assegnato le macchine piccole esuccessivamente due macchine con trentasei spole ognuna che dovevo curaresempre io. C’erano diverse rotture e bisognava saltare per evitare che sibloccasse la produzione.

Quali erano i mezzi di trasporto usati per recarsi al lavoro?

Le gambe! per molti anni, i sentieri della Madunina [a metà percorso c’è unastatua della Madonna] e le scale sono stati la nostra via di comunicazione conCogno e con lo stabilimento Olcese. Appena sotto Ossimo in font ale ic [infondo alle viti] parte una scala che porta fino alla Madunina, poi inizia il sentierointercalato da tratti di scala. In inverno era pericoloso, con la neve ed il ghiaccio.A volte le süpéle [zoccoli di legno], partivano da sole e cadevano nella vallesottostante, spesso non riuscivamo a recuperarle e così dovevamo proseguire ilviaggio a piedi scalzi fino a Cogno. C’era poi un posto molto brutto, da un latoverso monte costeggiato da piccole viti ed a valle senza ripari; è una fortuna chemai nessuna di noi sia caduta nel burrone. Solo più avanti e non senza sacrifici cisiamo permesse degli scarponi, è stata una conquista notevole.

Per quanti anni avete percorso questa via?

Almeno per quattordici o quindici anni. Sono andata poco in corriera perchémi faceva male. Prima di mettere un servizio pubblico [la “corriera”], c’era uncamion di un privato che faceva servizio ed il costo veniva diviso fra quelle che loutilizzavano. Io non l’ho mai usato, perché mi sentivo male; e la corriera hoiniziato a prenderla solo più avanti quando mi sono un poco abituata a viaggiaresu mezzi motorizzati; ma per almeno tre anni ho fatto il tragitto sempre da sola, lemie colleghe usavano i mezzi e qualcuna diceva che ero una canagola [tirchia]perché volevo risparmiare. Il mio caposala, Castagna, mi ha assegnato il lavoronel primo turno 6-14 così potevo rientrare a casa con il chiaro. Il tempoimpiegato era circa un’ora a scendere, dovevamo andare piano, soprattutto sec’era buio, per non cadere in qualche scarpata, e qualcosa meno a salire, alloraeravamo giovani e non ci facevano male le gambe. Quando c’era tanta nevefacevamo la strada dell’Annunciata, non quella dove passano le macchine ma la

Page 112: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

114

Ribalda che è più ripida, è una scorciatoia, ma era meno pericolosa delle “scale”e del sentiero della Madunina. Il tempo impiegato era di poco maggiore altragitto tradizionale. Il percorso era rigorosamente da fare in “fila indiana” isentieri erano stretti e non si poteva camminare appaiate. Qualcuna aveva la pilaper farsi chiaro, altre avevano solo una candela, secondo le possibilità di ognuna,che si accendeva nei posti più pericolosi, per evitare di farsi male.

A proposito, vi ricordate di qualche infortunio avvenuto sui sentieridurante i trasferimenti?

Qualche volta è capitato di scivolare, di sbucciarsi le gambe o al massimoqualche “storta” [torsione alle caviglie] ma, niente di più grave. Era un mezzodramma quando partivano le supele e non si riusciva a recuperarle perché poi sidovevano comprare nuove.

I rapporti con i superiori. Il lavoro in fabbrica come si svolgeva?

Quando entravamo in fabbrica dovevamo fare il “saluto” al capo, non ilbuongiorno, ma il saluto fascista. Durante quel periodo, prima della guerra, ognitanto ci riunivano in assemblea e non bisognava mancare, altrimenti ci riprende-vano, eravamo costrette a partecipare. Le cose sono cambiate dopo la guerracon l’entrata in fabbrica delle organizzazioni sindacali. Non c’era più l’obbligoma la piena libertà di aderire solo se convinti e consenzienti.

Quale differenza ha riscontrato tra il sindacato di regime e quello che èsubentrato dopo il 1945?

Prima c’erano quelli che prendevano i tempi e continuavano a minacciare illicenziamento se non si tenevano certi ritmi e non si faceva la produzione che lorostabilivano. A me sembra che erano solo al servizio del padrone. Dopo, pur essendoancora abbastanza sotto controllo, sapevamo di avere qualcuno che aiutava anchenoi dipendenti. Qualche capo era più zelante di altri ma la musica era cambiata.

Qualche altro della sua famiglia ha lavorato all’Olcese?

Quando mi sono dimessa ho lasciato il posto a una delle mie figlie, che è tutt’ora

Page 113: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

115

legata all’Olcese, o meglio, è in cassa integrazione ed in attesa di essere liquidata edi poter andare in pensione. A quei tempi c’era la tradizione che si poteva lasciareil posto a qualcuno della famiglia, così ho pensato di chiedere a mia figlia se volevaaccettare, aveva 15 anni ed un po’ mi dispiaceva perché sapevo che era unsacrificio dover lavorare in fabbrica, ma c’era anche bisogno di lavoro, dunque hainiziato. Ho sentito che l’Olcese doveva garantire un certo numero di posti agliabitanti dei comuni di Borno, Ossimo e Cogno, perché per fare lo stabilimento sierano utilizzati territori di questi comuni. Ad esempio, una vasca di raccolta, i tubidella rimonta e la stessa centrale La Rocca sono sul comune di Ossimo.

GIANNA FEDERICI4

Raccontami da quando hai iniziato a lavorare, da quando sei stataassunta all’Olcese

Sono stata assunta nel 1945 alla fine di dicembre, avevo 14 anni, ero giovaneed ero contenta di aver incominciato a lavorare all’Olcese. Mi avevano messo afar poca roba perché per la mia statura non avrei potuto fare molto; hoincontrato delle persone che mi hanno aiutato a crescere, non solo fisicamentema anche mentalmente perché ero proprio una bambina. Il Sindacato per noi, inquel periodo lì era la Camera del Lavoro, poi ad un certo punto il Sindacato si èdiviso, nel 1948 è nato il Sindacato Libero e si sono incominciate ad eleggere leCommissioni, c’erano: Moscardi; Maculotti, tutta gente morta; la Mendeni; laErcoli; la Salva no perché la Salva era una Suora Laica e non poteva entrare,però ci aiutava a far votare queste persone. Ho incominciato a conoscere questepersone della Commissione che ci stavano vicini e ci aiutavano. In quel periodosono incominciati i primi scioperi (politici) e le prime divisioni. Noi della Cisl nonfacevamo sciopero, quelli della Camera del Lavoro lo facevano. Quandouscivamo dalla fabbrica, non picchiavano, ma qualche parolaccia ce la dicevano.Comunque, io ho una bella esperienza dell’Olcese, anche con queste personedella Cgil andavo d’accordo, io non so il perché, forse per il mio carattere. Hoincominciato il mio impegno nel sindacato, come attivista, a fare i primi tessera-

4 Luigi Mastaglia, che ha raccol-to l’intervista nel settembre del2004, aggiunge che «la GiannaFederici o “Gianna dei Librinì” èun’arzilla signora tutt’ora impe-gnata in molte attività di volon-tariato, che esercita in modo par-ticolare a favore delle personeanziane ospiti della “Casa di Ri-poso “Ninì Beccagutti” di Esine.Fa parte del Direttivo dei Pensio-nati della Fnp Cisl VallecamonicaSebino, nel quale ha trasferito ilsuo impegno, la sua esperienza ela sua voglia di essere utile, ecollabora attivamente con l’InasCisl nella raccolta di pratiche as-sistenziali e previdenziali”.

Page 114: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

116

menti. Dovevamo andare per le case a raccogliere le famose 50 lire al mese eognuna aveva la propria via...

Anche perché in fabbrica non si potevano raccogliere e non si potevafare attività sindacale...

Non si poteva far niente; i soldi che raccoglievamo li consegnavamo ad unapersona di fiducia che li trasmetteva all’Organizzazione Sindacale di competenza,questo era il nostro primo tesseramento. Più avanti si è cominciato fare la trattenutain fabbrica e da lì è nata la lotta per le tessere, la rincorsa al tesseramento. Era piùfacile andare a cercare i soldi che fare le tessere, noi le facevamo a chi siconoscevano meglio. Tutti i lunedì quando si faceva il primo turno andavamo alconvitto di Cogno, ed il Parroco ci preparava nel sindacato, cosa dovevamo fare,i nostri doveri, addirittura facevamo un’ora di adorazione, per il Sindacato, per labuona riuscita del Sindacato, io penso che queste preghiere non siano state vaneperché la buona riuscita del sindacato c’é stata, non sarà stato tutto merito loro, mail sindacato è ben riuscito a tutelarci. Io mi sentivo “signora” quando potevo andareal sindacato. Per noi era una sicurezza. Quando si sono potute fare le primeassemblee in fabbrica e veniva su da Brescia il segretario Panzera, noi eravamocontenti, tutti erano contenti per come parlava; lavoratori e lavoratrici uscivanodalla fabbrica tranquilli; certo c’era qualche critica ma si sapeva di poter contare suun appoggio, il sindacato da noi é nato così. Poi sono stati costituiti i Consigli diFabbrica con la elezione dei delegati, le Commissioni Interne sono state sostituiteda questi nuovi organismi.

Ti ricordi in che anno è stato costituito il Consiglio di Fabbrica?

Dovrebbe essere stato eletto nel 1972 o 1973, non ricordo bene, io sonoentrata nel 1973, erano ancora anni abbastanza buoni, si facevano le primepiattaforme le prime richieste e si sono iniziate le prime lotte di fabbrica. Le cosepiù brutte che ricordo erano gli scioperi interni quelli fatti sul luogo di lavoro(sciopero bianco), erano massacranti, si stava otto ore seduti a far niente, adaspettare che passassero le ore, nell’assoluto silenzio. Non c’era nessun sinda-calista che ti diceva “avete fatto bene o avete fatto male”. Io ero molto timida, mi

Page 115: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

117

sedevo su una panchina con la testa tra le mani e il tempo non passava mai; avolte si usciva con la febbre, a me é ancora capitato. Alle volte non si capivabene neanche il motivo dello sciopero, qualcuno l’aveva indetto non so chi.

Ma di questi scioperi in bianco, ne avete fatti molti?

Qualcuno si.

Scioperi senza motivazioni succedevano quando c’era il Consiglio diFabbrica o la Commissione?

È successo quando c’era ancora le Commissione Interna, dopo no era tuttaun’altra cosa, con il Consiglio di Fabbrica le cose andavano molto, moltomeglio, eravamo in tanti delegati e tutti dicevano la propria opinione, si decidevadopo aver sentito il parere di tutti; la Commissione era composta da soli 6rappresentanti che facevano un po’ come volevano. Con il Consiglio di Fabbricac’era più partecipazione, più democrazia, anche i lavoratori erano più contenti epiù informati su quanto succedeva. Se nasceva un problema, il lavoratoreprendeva il suo delegato e gli diceva guarda che questo non va, e il delegato siinteressava e tante volte si sono prestati anche per il buon andamento del lavoroe per migliorare i rapporti tra lavoratori e dirigenti dell’Azienda.

La difesa del lavoratore era comunque al centro della nostra attenzione. Ildelegato Calcati, io ho imparato molto da lui, mi diceva sempre «... prima di tuttol’operaio, tu tieni sempre la parte all’operaio, poi andiamo a discutere ed appro-fondire, ma in quel momento lì, e di fronte al capo, noi dobbiamo difendere il piùdebole...», mi ha insegnato molto e anche bene; ho imparato tanto anche perché ilmio carattere non era di battaglia, ma questi consigli mi sono sempre stati utili. Hosempre svolto il ruolo di delegata fino al 1981, quando sono andata in pensione.

Negli anni del Consiglio di Fabbrica, chi c’era come operatore sindacalein Vallecamonica

Per un periodo di tempo c’é stato Ronchi Alberto, poi è venuto RavelliDamioli Roberto, prima come operatore in Vallecamonica, poi come segretario

Page 116: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

118

della Filta di Brescia, e quando è arrivato, per noi è stata come una resurrezione,lui era giovane e portava nelle assemblee una nota di freschezza e di professiona-lità noi eravamo contenti. Quando Ravelli Damioli Roberto è andato a Brescianei tessili, in Vallecamonica è stato sostituito da Vezzoli Sergio, che è mancatoqualche anno fa.

Tu sei stata delegata in quale reparto?

Io ero delegata ai Ring le mie compagne mi volevano molto bene, e sentoanche la loro mancanza, quando la direzione ci convocava, dopo l’incontro ioriferivo quello che avevamo discusso e quello che la direzione ci diceva suiprogrammi; allora dicevano «a beh se le cose vanno così non andiamo poineanche tanto male, a volte invece si arrabbiavano, ma poi si riprendeva», loro,le operaie avevano fiducia nella Cisl; avevano tanta fiducia nella Cisl, tant’é cheeravamo delegati io e Calcati in quel reparto. Il lavoro era organizzato su tre turniio però ho sempre fatto giornata.

Ti ricordi come era composto il Consiglio di Fabbrica? Quanti delegatiaveva? Quanto duravano in carica? Come avveniva l’elezione?

Alcuni che ho in mente: la Toffa e la Pessognelli della Cisl; la Domeneghini Lilia,della Cgil; Staurenghi e Fostinelli della Cisl; Troletti Giandomenico e FrancoBallerini della Cgil. Ma ora non mi ricordo bene tutti quelli che sono stati nelConsiglio di Fabbrica e da quanti delegati era composto. Duravano in carica dueanni e venivano eletti su scheda bianca a scrutinio segreto, in pratica tutti lavoratorie lavoratrici di un reparto erano candidati, si esprimeva la preferenza su una schedabianca e chi prendeva più voti faceva il delegato di reparto. Era una votazioneestremamente democratica, senza indicazioni o imposizioni di parte.

I rapporti con la Direzione com’erano?

Non erano neanche male, solo che non ci davano mai ragione e allora eravamocostretti a fare anche degli scioperi. Troletti e Calcati erano un po’ i capi delConsiglio di Fabbrica, i coordinatori, si vedevano costretti a combattere continua-mente contro la direzione. Erano due persone che parlavano poco ma erano

Page 117: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

119

stimati e bravi. Io da loro ho imparato molto. Il loro comportamento con i capi econ la direzione era serio e quando serviva collaborativo, ma mai servizievole.

Quali erano i rapporti che tenevate con i vostri colleghi dello stabilimen-to di Boario? Avete fatto iniziative insieme? Presentato piattaformecomuni? Sviluppato lotte in contemporanea?

Rapporti sporadici, anche se i contatti sono sempre esistiti; gli scioperiinsieme erano quelli per il contratto e quelli generali. Conoscevamo qualcuno deidelegati, ad esempio Maffi che poi è venuto nello stabilimento di Cogno quandohanno chiuso Boario.

Vuoi raccontare se vi é stato qualche episodio di contrasto, di conflitto,tra di voi della Cisl e i delegati della Cgil o della Uil, magari in occasionedi scioperi per il contratto o a sostegno di richieste interne?

Direi di no, non farmi raccontar bugie che sai che non ne sono capace...

Non devi raccontar bugie ma esattamente quello che è successo, se èsuccesso, e quello che veramente ti senti di dire...

Quando ci trovavamo a discutere, vuoi per i contratti nazionali o per piatta-forme interne, eravamo sempre un po’ d’accordo, si forse su qualcosa sidiscuteva più animatamente, ma poi ci si capiva...

Possiamo dire che prevaleva il buonsenso e la ricerca dell’unità permeglio difendere e tutelare gli interessi dei lavoratori?...

Sì, prevaleva il buonsenso nel comune interesse. Io poi non ho mai gioito aparlare male degli altri, mi sembrava una cosa troppo scorretta, eravamo unsindacato non gente leggera e vendicativa; certo in qualche occasione ci potevaessere qualcosa da dire ma direi che erano episodi limitati. Alcune tensioni sonosorte alla vigilia del tentativo di fare l’unità sindacale, all’inizio degli anni settanta,la Faustina Mendeni, che ricordo sempre con affetto, era nettamente contraria,aveva fatto una lotta terribile per contrastarla; diceva che «se ci mettiamo conquelli lì non potremo più dire niente...», poi si è convinta che era una cosa giusta,

Page 118: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

120

o almeno lo dava da intendere, ma io credo che in fondo sia rimasta della suaopinione e che l’abbia mantenuta fino alla fine. Può darsi che questa avversionesia frutto di esperienze negative vissute nei primi anni di divisione del sindacato,nel primo dopoguerra. Lei è andata in pensione prima di me, nei primi annisettanta ca., aveva dieci anni più di me.

ANGELO RABUFFETTI5

Angelo Rabuffetti, classe 1932, quando ha cominciato a lavorare all’Olcese?

Dunque, mi sono trasferito in Valcamonica nell’aprile del ’46, e ho comincia-to a lavorare all’Olcese nell’ottobre dello stesso anno, a quattordici anni di età.Ricordo che sono venuto a Darfo in bicicletta, a prendere il nulla osta all’ufficiodi collocamento, perché a quel tempo ci voleva il nulla osta, e mi hanno assuntoin fabbrica come apprendista, alla manutenzione in filatura.

Ricorda qualche capo o dirigente di allora?

Il mio primo capo si chiamava Richini, che faceva il capo della manutenzione, ilcaposala, invece, era mio padre... che non mi perdonava niente! Tutte le volte chealzavo la testa, mi arrivava una... pedata nel sedere, perché bisognava imparare ilmestiere, lavorare e non parlare... Se mancava un facchino, veniva a prendere meper farmi fare il facchino, perché ero l’unico che non diceva mai di no...

Quindi suo padre era già in Olcese da un po’ di tempo?

No, solo dal ’45, perché prima era a Novara, alla Manifattura Rotondi, e s’èspostato per migliorare la sua posizione... All’Olcese, poi, mio papà è diventatovicedirettore.

Anche lei mi pare che abbia avuto un percorso simile?

Anch’io ho fatto la mia carriera. Son diventato caposquadra della manuten-zione, assistente di reparto... ma prima ancora ho fatto l’oliatore, poi ho fattol’apprendista assistente... Per poter imparare il mestiere ho dovuto andare dal

5 Intervista raccolta da TullioClementi e Domenico Ghirardi il23 marzo 2006.

Page 119: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

121

direttore, il signor Spalla, a chiedere se mi lasciava il permesso di entrare la sera,a mie spese, senza straordinarie, per imparare... Tre volte alla settimana, entravofino alle dieci di sera, assegnato ad un assistente, per vedere come si facevano levarie operazioni, per sei o sette mesi, dopodiché mi hanno messo a farel’aiutante assistente, perché una volta c’era l’assistente e l’aiuto assistente... Poimi hanno assegnato un reparto come assistente: avrò avuto diciassette anni.

Ha fatto anche dei corsi esterni alla fabbrica?

Sì, sono andato a Bergamo per tre anni, all’Esperia, alla scuola domenicale.Tutta la settimana ci si alzava alle cinque per andare a lavorare, la domenica allecinque per andare a scuola...

Ricorda altri della Vallecamonica che frequentavano quella scuola?

Sì, c’era Marescotti, c’era Cobelli, c’era Morandini, c’era Glisenti, c’eraPiero Franzoni... Dopo un po’ di tempo c’è stata una qualche novità nell’Olcese,hanno fatto i servizi tecnici: controllo qualità, programmazione produzione,manutenzione impianti, e mi hanno assegnato, con un perito tessile, alla program-mazione della produzione. Mi hanno tolto dal reparto e mi hanno messo allaprogrammazione della produzione, con Scalvinoni, che poi ha fatto il direttorequi a Boario... E ho fatto per tre anni quel lavoro lì alla programmazione. Poi mihanno messo al controllo della qualità, e sono andato avanti per tre o quattroanni anche a fare il controllo della qualità... Poi m’han fatto fare il capofabbrica...

Il capofabbrica?

Sì, perché a quel tempo, in tutto lo stabilimento c’era il direttore, e icapifabbrica nei tre turni. Perché quando non c’era il caposala o non c’era ildirettore, entrava il capofabbrica: ce n’era uno per turno...

Quando questo?

Diciamo verso la fine degli anni Cinquanta... avevo circa venticinque anni.

E fino a quando è rimasto in Olcese?

Fino al 1969, ci sono stato 23 anni.

Page 120: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

122

Quindi era già in atto l’accorpamento con Olcese Veneziano. Ha qualchericordo particolare di quel periodo?

Ricordo quando sono stato su a Pordenone per fare una verifica: c’era unadiatriba, perché il Veneziano comprava dei cotoni bassi, perché costavanomeno, e diceva che era conveniente. Io ero invece propenso a comperare deicotoni qualificati, perché c’era convenienza. Ho fatto quasi un mese a Pordeno-ne per seguire delle prove, e ho dimostrato che era conveniente comprare deicotoni più cari, e migliori, piuttosto che cotoni bassi, che con gli scarti e glisprechi, la riduzione delle velocità e delle rese, alla fine i conteggi davanoperdenti i cotoni di basso valore...

Che ruolo aveva, lei, in quegli anni?

Ero responsabile della qualità.

Perché se n’è andato dall’Olcese?

Perché mi avevano promesso la direzione dello stabilimento di Clusone, dove ildirettore, doveva andare in pensione verso fine anno. Non è arrivato alla pensione,perché è morto durante le ferie... Dopo le ferie hanno sostituito il direttore senzaneppure chiamarmi... Ho chiesto spiegazioni al direttore di Cogno, Borgonovo, emi ha risposto che io servivo qui, a Cogno, aggiungendo che «è meglio fare il mioaiuto qui a Cogno, più grande e interessante, che...». Ma per me era meglio fare ilprimo nel piccolo che il secondo nel grande. Comunque, se han deciso così, sivede che Enrici è più bravo di me, non posso certo andargli a dire: «non mandateEnrici, mandate me... anche se lo avevano promesso. A quel punto lì, mi sonoguardato in giro, pensando: «m’han tradito, tradisco anch’io loro». E ho trovato lapossibilità di andare alla Montalto, a Paratico, come direttore, ma con sei mesi diprova con lo stipendio prima categoria come avevo a Cogno. Dopo sei mesi, senominato, sarei passato dirigente.

Tutto bene alla Montalto?

Non proprio. Lì ho trovato una situazione come non ce n’era un’altra. Laproprietà era per il 60% della Manifattura Legnano, 20% Rivatica e 20%

Page 121: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

123

Ferrari di Palazzolo. Che governava, però, era Vavassori, proprietario dellaRivatica, che dedicava forse più attenzione alla sua fabbrica6 che non allaMontalto. La Montalto era sempre vuota di preparazione, e il suo stabilimentoera sempre pieno, perché prendeva la preparazione e la portava giù allaRivatica... Per un po’ di tempo, pazienza, ma dopo... Magari lui telefonava perfare una cosa, e io dovevo riferire a lui, perché era lui il capo, e lui: «Ma no,lascia perdere, lascia perdere...».

Un bel giorno viene su il dottor Achille Roncoroni, e io dissi: «Dottore, midevo dimettere perché due proprietari non li posso servire. Uno volentieri, ebene, ma due no, è impossibile servire due proprietari...». E gli ho spiegato unpo’ le cose: «Io dico una cosa e Vavassori ne dice un’altra, entro ed il portinaioè lì che osserva se entro cinque minuti prima o dieci minuti dopo, e lo va a riferireal suo... era il guardiano del direttore generale». Allora il dottor Roncoroni hafatto una cosa meravigliosa, in un attimo ha sistemato la cosa: è arrivatoVavassori, gli ha detto: «Ascolti, Vavassori, lei qui non si interessa più, siinteressa Rabuffetti, e il portinaio lo porti alla Rivatica, lo pago io ma lo porti via.In cinque minuti ha risolto il problema. E così provo, vado avanti. C’era laconfusione, ma la confusione la metto a posto, se devo rispondere direttamentecon uno. E mi son fermato. E m’ha detto: «Da domani mattina lei è in pianta fissa– erano passati tre mesi – ed è dirigente da domani mattina».

E fino a quando è rimasto?

Sono rimasto fino a quando sono andato in pensione. Sono andato inpensione lì. Non lì alla Montalto, perché poi mi hanno nominato... non soneanch’io che cosa ero, comunque sovrintendevo tutti gli stabilimenti dellaLegnano, alla fine.

Una sorta di direttore generale, insomma...

Non proprio, perché l’intento era quello di creare otto aziende indipendenti,non un gruppo, e allora non ci poteva essere un direttore generale...

Torniamo un attimo indietro, agli anni Sessanta, a dopo la fusione conOlcese Veneziano. Quale fu l’impressione più diffusa fra i dipendenti6 Della Rivatica, si presume.

Page 122: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

124

dell’Olcese in Vallecamonica? Segnale incoraggiante per l’ingrandimen-to, o ci fu qualche timore?

No, timore no, perché a quel tempo non c’erano timori di quel genere, anzi,era un segno di forza, anche perché al Veneziano poi hanno mandato a fare ildirettore il figlio dello Spalla, l’ingegner Spalla, quindi s’è vista proprio come unacosa fatta in buona armonia.

Lei ricordava di aver frequentato i corsi domenicali all’Esperia di Berga-mo, con Franzoni, Marescotti e tanti altri camuni, verso la fine degli anniCinquanta, poi, nei primi anni Sessanta, si è aperta la scuola di Cogno. Cipuò dire qualcosa?

Una scuola che non era per periti tessili, però... Ricordo bene che c’era unassistente, Caldara, che faceva le lezioni pratiche, poi c’erano i professori. E quelliche uscivano dalla scuola, dopo tre anni, erano preparati, perché avevano lapossibilità di far dei conteggi, delle prove... Una mentalità più aperta, perché ai tempiche si entrava noi, gli assistenti tessili non ti insegnavano niente, facevano i conti su unrocchetto di banco... e dopo li cancellavano, erano gelosi...

È vero che poi fu ancora l’Olcese a lasciar andare in deperimento lascuola di Cogno perché gli costava troppo?

No, non credo. La scuola di Cogno gli costava poco o niente. Non mettevaniente l’Olcese, metteva solo il fabbricato, mentre la struttura era quella pubblica.

E allora, perché è andata in malora nel giro di pochi anni?

Probabilmente perché andando avanti con gli anni non c’erano più le assun-zioni garantite. I primi che sono usciti andavano subito all’Olcese o alla Franzoni,come si andava avanti negli anni, invece, non erano più garantiti, e allorapensavano che non valeva la pena di andare a far tre anni per dopo non esseresicuri di prendere il posto... La scuola di Cogno è morta per quello, credo.

Parliamo della Grande alluvione, quella del 1960?

Io ho gestito un po’ Boario, nella fase della rinascita, come trasporti, perché

Page 123: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

125

avevamo fatto il magazzino qui a Boario. E come addetto alla programmazionedella produzione gestivo anche i trasporti di Boario.

È vero che a Boario, nei giorni successivi all’alluvione, uscivano con lebarche a raccogliere le balle di cotone?

Si, sì, è vero. Le hanno trovate fino giù al lago.

Cogno, invece?

Niente. A Cogno niente. È arrivata a un pelo, perché c’era il torrenteTrobiolo che minacciava la fabbrica... Subito dopo l’alluvione hanno fatto deirinforzi a quel muro, per tenerlo, perché se ne veniva un’altra...

Ricorda il suo primo stipendio all’Olcese?

La prima paga, per tre settimane, era di 2.500 lire...

LAZZARO (E MUZIO) MARESCOTTI7

Lazzaro, cominciamo da quando sei nato?

Sono nato il 17 gennaio del 1931.

E quando sei entrato all’Olcese?

Siamo entrati nel dicembre del 1946.

A quindici anni, quindi. E perché dici “siamo entrati”?

Perché siamo entrati insieme io, Rabuffetti e un altro ragazzo che c’era qua,poi dopo lui è diventato un dirigente... e anche un ragazzo di Malegno.

Fino a quando sei rimasto in Olcese?

Sono rimasto lì fino alla fine del 1957, poi sono andato a Brescia, prima nelPci e poi nel sindacato.7 Interviste raccolte da Tullio

Clementi il 3 novembre 2005.

Page 124: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

126

Quindi avevi già all’attivo un impegno politico e sindacale fin dai tempidell’Olcese?

Si, in quegli anni, dopo il ventesimo,8 era venuto in Valle Terraroli.9 Finalmenteavevamo un dirigente anche del Pci... Terraroli s’era appena laureato, era venutocon la famiglia, un bambino piccolino e la moglie emiliana, e avevamo anche noil’avvocato... Che però andava in giro ad attaccare i manifesti, fare i comizi...

I primi rapporti col sindacato?

Beh, mi sono iscritto quasi subito, mi avrà iscritto la mamma, probabilmente,so che è venuta giù la moglie di Loris Abbiati, la Fernanda, a casa, c’era la Afra,che era una capa della Commissione Interna, una grande compagna, moltobrava, molto combattiva, veramente forte... L’ho conosciuta molto bene. Prati-camente sono entrato io in Commissione Interna al suo posto. Ad un certo puntolei è andata via, anche per motivi familiari...

Avevi sì e no vent’anni, o anche meno?

No, meno no, ma probabilmente, no no, avrò avuto ventuno o ventidue anni,cioè la cosa è maturata un po’ alla volta lì, seguendo le vicissitudini dellafabbrica, le modifiche che sono subentrate subito dopo la guerra, i cambiamentidi macchinario, i licenziamenti... eravamo mi pare più di tremila qui.

Ricordi altri nomi di persone che erano Commissione Interna?

Beh, c’era la Fettolini, che faceva parte del gruppo della famiglia Tomasini,c’era Trombini, un uomo anziano che faceva il saldatore, c’era la Cia Giacomelli,che faceva la dirigente lì della posta, poi c’era una donna di Berzo, che è venutadopo, però, doveva essere sorella di una Fiamma Verde... Quelle lì erano dellaCisl, poi han fatto anche la Uil, c’era Baisotti, che poi era diventato maestro dimusica, andava a Breno a insegnare musica ai ragazzi delle scuole...

E i rapporti unitari com’erano allora?

Ma, erano piuttosto tesi, anche se noi, all’interno cercavamo sempre di...Almeno, io ho avuto dei rapporti personali abbastanza buoni con tutti. Però

8 Il XX Congresso del Pcus, dalquale prese avvio l’opera di de-stalinizzazione e, in Italia, la ricer-ca di quella che sarebbe diventa-ta la “via italiana al socialismo”.9 Adelio Terraroli

Page 125: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

127

erano tesi, perché la situazione era così. Di fronte a tutti quei licenziamenti lì, titrovavi che c’era un... La scissione era poco distante,10 insomma, c’eranotutte quelle tensioni che seguono quelle cose qua, che erano forse più dicarattere politico che di carattere sindacale... C’erano i comunisti, i democri-stiani, i socialdemocratici che sostenevano una certa politica di governo, eallora comunisti e socialisti erano proprio messi un po’ al bando... Di fronte ailicenziamenti è ovvio che c’era anche un intervento da parte della chiesa,direttamente o indirettamente, perché qua c’era un convitto, tante ragazze chevenivano dalla valle dormivano qua dalla suore, mangiavano qua, c’era lapaura di essere licenziati, e si raccomandavano un po’ al prete. E quelli dellaCgil, siccome erano allora identificati con quelli di sinistra, quelli che volevanobuttar per aria tutto, cercavano di licenziare quelli, ecco, prima degli altri, leliste le facevano un po’ loro, tutti assieme, compresa anche un po’ la direzione,probabilmente, e lì eri discriminato in modo abbastanza forte... anche se noiabbiamo sempre avuto una bella forza, c’era gente come la Afra che sispendeva proprio nell’interesse di queste lavoratrici, e non aveva alcun inte-resse personale da difendere, però dopo sai...

Qui a Cogno, negli anni Sessanta, c’è stata anche una sezione staccatadell’Ipsia, per la formazione al mestiere del tessitore, ricordi qualcosa?

Mah, credo se ne ricordi più Muzio, perché io forse non c’ero già più quandol’hanno fatto.

[Muzio] Sì, c’era una scuola tessile, era diretta da uno dei vecchi capidell’Olcese, Caldara, che l’ha gestita fin che poi l’hanno chiusa, per deimotivi che non conosco. In pratica, era una specie di centro sperimentale;c’era una macchina di ogni tipo dove addestravano quelli che allora sipensava come i futuri dirigenti, anche quelli interni qua della nostra fabbrica,erano ragazzi che studiavano e uscivano diplomati con questa scuola tessile.Ha sfornato delle persone che poi sono state anche impiegate, che hannofatto anche un certo successo, ma hanno avuto la strada forse facilitata inquesto senso, sicuramente...

10 La scissione sindacale avvienenell’ottobre del 1948, a poche set-timane dallo sciopero generale in-detto dalla corrente comunista inoccasione dell’attentato al Segre-tario del Partito comunista italia-no Palmiro Togliatti, quando lacorrente cattolica della Cgil costi-tuisce la Libera ConfederazioneGenerale Italiana del lavoro (Lc-gil), che diventerà poi la Cisl. Nel1949 ci sarà un’ulteriore scissio-ne con l’uscita dei repubblicani edi una minoranza della correntesocialista e nascerà così la Unio-ne Italiana del Lavoro (Uil).

Page 126: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

128

Mi pare di capire che la chiusura della scuola sia avvenuta per ragionidiverse da quelle della sua utilità?

[Muzio] Mah, direi di sì, anche se non si è ben capito perché l’abbianochiusa. Probabilmente perché costava un po’ troppi soldi alla nostra azienda,ecco... Poi erano indebitati anche allora, e allora hanno tagliato i cosiddetti “ramisecchi”, anche se era una cosa che funzionava, quella scuola lì dava lustro ancheal paese, nel senso che era una preparazione a quello che era il nostro lavoro,internamente alla fabbrica, cioè anche i giovani, non dico tutti, ma... avevano lapossibilità di essere assunti, in base allo studio che avevano fatto...

Quanti anni è durata, circa?

È durata parecchi anni, una decina o anche più...

Quanti frequentatori, mediamente?

Una trentina, circa...

Anche dipendenti?

No, no, giovani che dopo la scuola dell’obbligo facevano la scelta, euscivano diplomati.

Quanti anni?

Tre, tre anni, ma qualcuno sceglieva di stare lì ancora, aiutava il Caldara conmansioni quasi dirigenziali della scuola, quelli che erano i più esperti. Ci sonostate anche parecchie ragazze, che uscivano addestrate come gli uomini, eranocapaci di cambiare i pignoni delle macchine, facevano tutte quelle cose dimanualità che una volta erano prettamente maschili... Uscivano con la loropreparazione, insomma.

[Lazzaro] Noi siamo andati a Bergamo, invece. Siamo andati per tre anni...

Voi chi?

Noi giovani, alcuni giovani della fabbrica, siamo andati per tre anni tutte ledomeniche a Bergamo, all’Istituto dove promuovevano i periti, l’Esperia. Una

Page 127: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

129

scuola statale, c’erano degli insegnanti veri... Devo avere da qualche parte unaspecie di diploma, dopo tre anni ti davano quell’affare lì che... Diventavi un tecnico,diciamo, del tuo campo, ci davano gli insegnamenti fondamentali, di com’è ilcotone, di com’è la lavorazione, dalla prima macchina all’ultima, eccetera...

Lo stesso Franzoni, Piero Franzoni, il fondatore praticamente,11 quello cheha iniziato a mettere i primi telai là dove c’era la segheria, ha fatto anche lui quelcorso lì... Era nostro amico, appena andato in pensione mi ha chiesto: «Perchénon vieni a lavorare da me?». «No, guarda, sono andato in pensione per restarea casa, non per ritornare a lavorare...»; c’è anche rimasto male, pensa.

Tornando alla scuola di Cogno, Muzio, una trentina di frequentatori ognianno, uomini e donne?

Sì, sì, uomini e donne nella stessa quantità, una cosa che era stata ben accettaa quel tempo, perché dava la possibilità di sbocco, li assumevano quei ragazzi lì,dopo gli facevano fare certe mansioni, ma comunque qualcuno poi ha fattoanche un pochino di fortuna...

Erano tutti di Cogno?

No, no, anche gente di via, dei paesi limitrofi...

E la frequenza, era come quella normale di ogni scuola?

Esattamente. Era una scuola come tutte le altre.

E a Bergamo, invece, come andavate Lazzaro?

Partivamo da qui alle quattro, col pullman, la mattina fino a mezzogiorno ol’una si studiava, poi si andava a veder la partita, si andava a vedere il varietà...e poi ritornavamo la sera ancora... tieni conto che allora si lavorava anche ilsabato, tante volte uscivi alle dieci di sera, il sabato, e poi la domenica mattinaalle quattro dovevi partire, col sonno che avevi, anche arretrato... Era un belsacrificio, solo che lo si faceva perché si era ragazzi giovani...

Mah, qua ne sono usciti, eh... Cobelli ha fatto il direttore, Marchini ha fatto ildirettore, cioè tutti ragazzi che han fatto la terza media... Sono usciti dei tecnici11 Fondatore di quella che diven-

terà la Franzoni Filati.

Page 128: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

130

che erano pregiati, in giro, tant’è vero che anche Angelo me lo diceva, perché michiedevo un giorno, dico, ma com’è lì che andate in giro, mettete su fabbrichenuove, produzioni sul posto anche all’estero, manodopera che costa niente, equa come fate a reggere la concorrenza? Ma questi erano discorsi vecchi già dimolti anni fa... E lui diceva: «Però guarda che là non c’è la manodopera cheabbiamo noi, noi abbiamo qua non solamente come tecnici, ma anche le donne,vengono da famiglie che han sentito parlare di come si lavora il cotone dallenonne, dalle mamme, poi son venute loro, e per fare una manodopera capace cene vuole, eh, dice, e là, invece, ti rovinano un sacco di lavoro prima di arrivare adavere una fabbrica che lavora, perché... parti dall’operaio ultimo, se vuoi, e arrivial tecnico massimo, ma devono essere tutti all’altezza... un lavoro a catena, unlavoro fatto insieme a tutti...

LINA RAVELLI12

Prima di iniziare a lavorare a Cogno, aveva fatto altre esperienze di lavoro?

Ho lavorato per circa quattro anni in una fabbrica dove si producevanotappeti, la Samit in Piemonte dove la mia famiglia si era trasferita. Avevo 14 anniquando ho iniziato la mia esperienza di lavoro. A Cogno sono venuta seguendomio cugino sacerdote lo aiutavo in casa, ma siccome non ero stipendiata, hochiesto di poter essere assunta in fabbrica. Ho lavorato dal 1948 fino al 1960;avevo chiesto dei permessi non retribuiti perché serviva un mio impegno maggio-re in casa, non me li hanno voluti concedere ed ho deciso, anche con il parere delmio cugino, di licenziarmi.

Lei allora, ha iniziato in un anno abbastanza difficile, anno di tumulti, didivisioni e di confronti accesi, nel sociale, nel modo lavorativo e sindaca-le. È stato l’anno della scissione del Sindacato unitario costituito con ilPatto di Roma nel 1944, si è formata la Libera Cgil poi divenuta Cisl nel1950. Nell’entrare in fabbrica che impatto ha avuto?

L’impatto non è stato traumatico, dal punto di vista lavorativo, anche se ho

12 Intervista raccolta da Luigi Ma-staglia, il 5 febbraio 2005. Lina Ra-velli è cugina di Don CostantinoRavelli, Parroco di Cogno dal 1948.Ora è collaboratrice di Don Salva-tore Ronchi Parroco di Demo, nelcomune di Berzo Demo.

Page 129: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

131

trovato una fabbrica enorme, con macchinari che non avevo mai visto; ma sonodotata di un buon spirito di adattamento dunque, mi sono trovata abbastanzabene. Per il resto, essendo iscritta al Sindacato Libero, ci erano addosso un po’tutti e come gli altri miei colleghi ho dovuto subire alcune ingiurie ed intimidazionida parte degli iscritti alla Cgil.

Nell’entrare in fabbrica si è subito iscritta al Sindacato Libero, cosa hadeterminato questa sua scelta?

Io ero già iscritta alla Democrazia Cristiana e trovavo che il nuovo sindacatoera più vicino al mio modo di pensare. Erano i tempi degli scioperi politici eparecchi di noi non erano d’accordo di aderirvi, questi scioperi non portavano aniente facevano solo perdere soldi; ma la cosa è stata dura.

Chi erano i rappresentanti sindacali, i Commissari di fabbrica, in quel periodo?

Ricordo la Mendeni Faustina di Bienno, lei era l’infermiera dello stabilimentoe nostra rappresentante sindacale, lo è stata per parecchi anni; degli altri non nericordo i nomi.

Che tipo di lavoro ha svolto in fabbrica?

Io ero assegnata alle rocche coniche, è un reparto di quasi finissaggio, subitodopo le rocche venivano spedite. Poi ho lavorato anche al gasato, c’erano tre/quattro macchine, era un lavoro sporco in quanto il filo veniva passato su unafiamma (bruciato) per togliere le impurità. Lavoravo sempre di notte, di giornodovevo aiutare in casa. Io mi sono trovata bene, sia con le colleghe di lavoro checon i superiori; cercavo di fare al meglio il mio dovere. Prima il dovere poi si puòrivendicare i diritti, l’ho sempre pensata così.

I dirigenti, i direttori che si sono alternati nella guida della fabbrica, nericorda i nomi?

Il capo sala Radici doveva essere di Boario, il capo reparto non ricordo, poic’erano le maestre; il direttore è sempre stato Villa, il nome non lo ricordo, era ilfratello dell’ispettore generale dell’Olcese ed aveva la sede operativa nellostabilimento di Novara.

Page 130: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

132

Prima di iniziare a lavorare, ha fatto dei corsi preparatori?

Mi hanno messo subito in produzione, sapevano che avevo già lavorato inuna fabbrica tessile ed ero già pratica di nodi. In Piemonte li dovevamo fare amano, qui c’erano le macchinette ed era più facile e veloce. Non era un lavoropesante, ma bisognava essere veloci e tenere sempre alta l’attenzione. Era unlavoro polveroso generalmente e al gasato era anche sporco, c’era un’indennitàper chi lavorava al gasato per pagare la gravosità.

Ho saputo che suo cugino il Parroco ha contribuito, per quanto gli eraconsentito, a formare socialmente ed anche sindacalmente i nuovi attivi-sti del Sindacato Libero, cosa mi può dire?

Don Costantino teneva riunioni settimanali nell’oratorio di Cogno e dava unamano all’operatore sindacale esterno Pomini Roberto anche a predisporrevolantini e manifesti. Proprio nei giorni tumultuosi della scissione e degli scioperipolitici, a volte capitava di stare in piedi la notte per preparare il materiale dadistribuire il giorno dopo. I manifesti si affiggevano di notte e normalmentetoccava a me, alle quattro/cinque di mattina controllare se erano ancora affissi.

Pomini poi ha assunto altri incarichi nella Cisl, tra cui ultimamente,segretario generale della Regione Umbria e successivamente coordina-tore al Centro Studi Cisl di Firenze. Quali altri dirigenti sindacali haconosciuto nel suo periodo di lavoro in Olcese?

Il primo sindacalista è stato Pomini Roberto poi ho conosciuto bene RonchiAlberto il quale, per alcuni anni ha abitato ad Angolo Terme dove nel 1959 cisiamo trasferiti anche noi. Mio cugino ha fatto per alcuni anni il Parroco adAngolo, e qui ho avuto modo di conoscere – l’ho visto crescere – GianfrancoBertocchi attuale segretario dei tessili Cisl. Pomini lavorava in stazione a Cognopoi si sono conosciuti con Don Costantino ed ha deciso d’impegnarsi nel nuovosindacato in fase di costituzione. Ronchi proveniva dall’Elettrografite di FornoAllione, abitava ad Angolo e quando ci vedevamo gli chiedevo scherzosamentedi sostenermi nella “vertenza” col mio datore di lavoro, mio cugino sacerdote, alcui servizio mi trovavo come collaboratrice familiare.

Page 131: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

133

Si ricorda di qualche episodio particolare, scioperi pesanti, discussioni, scontriecc. avvenuti nel periodo della scissione e della costituzione della Cisl?

Soprattutto in occasione degli scioperi politici, ci sono stati momenti ditensione notevole. Gli iscritti alla Cisl ed altri non volevano aderire allo scioperoe si presentavano sul lavoro. Allora, la maggior parte degli operai venivano aCogno in pullman, quando scendevano davanti alla portineria, c’era lo scontrocon il picchetto, volavano parole grosse e più di una volta si sono strattonati epicchiati. Io cercavo di stare alla larga per non essere coinvolta nei tafferugli.

Gli anni più difficili sono stati dal 1948 al 1953 ca. tutti volevano avereragione, nelle fabbriche e nel sindacato comandavano i partiti politici e non siriusciva ad andare d’accordo su quasi niente. Fortunatamente, piano piano isindacati ed i sindacalisti sono cresciuti ed hanno iniziato un cammino di relativaautonomia. Si sono individuati con più chiarezza gli obiettivi a salvaguardiadell’interesse dei lavoratori, finalizzati al superamento degli ostacoli frappostidagli imprenditori al miglioramento delle condizioni di lavoro e a un più giustotrattamento economico. Di conseguenza le tensioni sono gradualmente diminui-te. Quando mi sono licenziata, le cose andavano meglio.

AGOSTINO PEZZOTTI13

Quando hai cominciato a lavorare? cosa facevi prima di essere assuntoall’Olcese di Boario?

Ho cominciato a lavorare a 14 anni, ho fatto l’idraulico per 7 anni, sono poistato disoccupato un anno, ho iniziato a frequentare la Scuola professionale tessiledi Cogno e poi dal febbraio del 1960 sono stato assunto nello stabilimento diBoario dell’Olcese e vi sono rimasto fino alla chiusura nell’ottobre del 1984.

Racconta la tua esperienza alla Scuola Tessile

Da settembre 1959 a gennaio 1960 ho frequentato il corso presso la Scuolatessile di Cogno. Eravamo una trentina; qualcuno andava in bicicletta ed altri in13 Intervista raccolta da Luigi Ma-

staglia, l’8 novembre del 2004.

Page 132: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

134

corriera. Lavoravamo in trenta su una macchina (ring) dovevamo imparare adattaccare i fili; come insegnanti avevamo una maestra ed un assistente il quale,tutte le volte che si andava in bagno veniva a controllare se qualcuno fumava,voleva addirittura annusare l’alito se sentiva di fumo. A Natale, come paga,abbiamo ricevuto cinquemila Lire.

L’assunzione e l’inizio del lavoro in fabbrica, com’è stato il primo approc-cio con le rappresentanze dei lavoratori?

Alle ore 22 del 1° febbraio 1960 entro in fabbrica a Boario. Per la primavolta nella mia vita timbro il cartellino; siamo stati accolti da alcuni dirigenti chedopo una “paternale”, hanno assegnato ad ognuno il proprio compito e ci hannocomunicato che la nostra squadra doveva coprire il turno di notte, in quanto ledonne non potevano essere adibite al lavoro notturno. Io, insieme ad altri (unadecina in tutto) siamo stati assegnati al reparto filatura (rings), con la responsabi-lità di seguire tre macchine a testa. Il lavoro consisteva nel girare continuamenteattorno alle macchine ed attaccare i fili che si staccavano; ne attaccavi uno e sene staccavano tre (era un lavoro duro), sulle bussole si avvolgeva tutto il cotone,si creavano grossi agglomerati, faceva un gran caldo e l’umidità era molto alta.Durante la pausa (1/2 ora) ci siamo radunati e ci siamo chiesti, «ma dove siamocapitati?...», alcuni hanno subito detto che non sarebbe durato molto. Al mattinoquando arrivavano le donne il reparto era un disastro, si lamentavano con il capoche ci rimproverava, ma noi principianti non potevamo fare di più. A seguito diquesti frequenti rimproveri, io e altri tre o quattro amici abbiamo iniziato adiscutere con il capo il quale minacciava di farci chiamare dal capo del persona-le. Le lamentele continuavano ed al mattino parlando con le donne del primoturno, anche loro stanche di questa situazione, veniamo a sapere che nellostabilimento c’è un organismo di rappresentanza sindacale (la CommissioneInterna), l’abbiamo immediatamente contattato ed abbiamo illustrato la nostrasituazione, che non differiva da quella delle altre squadre.

La Commissione, che nel frattempo abbiamo imparato a conoscere ed a capirequale ruolo svolgeva in fabbrica, si è detta disponibile a parlare con la direzione.Dopo questi incontri, anche la direzione si è resa conto della scarsa resa (qualitati-

Page 133: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

135

va e quantitativa) se si pretendeva di tenere al massimo la velocità delle macchine,così ridotta la velocità ed aumentata nel frattempo l’esperienza anche dei princi-pianti, le cose sono leggermente modificate con soddisfazione di tutti.

A metà settembre del 1960, dopo un mese di pioggia continua, ci presentia-mo in portineria alle ore 22, ci avvisano che è mancata la corrente elettrica e,quindi che è impossibile riprendere il lavoro. Ci assicurano che la giornatasarebbe stata pagata ugualmente; purtroppo le giornate sono diventate molte:durante la notte [16/17 settembre] il fiume ha rotto gli argini, c’è stata l’alluvioneche ha travolto quasi tutto.

Siamo stati convocati da un dirigente, ci ha assicurato che l’Olcese intendevacontinuare la produzione, appena pulito il fango e ripristinato l’efficienza deimacchinari. Parte del personale è stato impiegato a fare pulizia e manutenzionestraordinaria; altri sono stati comandati a lavorare a Cogno. Io ho lavorato perqualche tempo a fare pulizia, ero in squadra con un componente della Commis-sione Interna (era il caposquadra), e da lui ho imparato a conoscere il Sindacato,i suoi compiti e le funzioni di rappresentanza degli interessi dei lavoratori. Finite lepulizie, siamo andati tutti a Cogno a coprire i turni di notte.

Dopo circa due anni siamo ritornati tutti nello stabilimento di Boario. Al rientroe dopo aver ripreso regolarmente il lavoro nel turno di notte con la mia squadra, imiei amici hanno insistito per avere un rappresentante nella Commissione Internaper il nostro turno, hanno scelto me anche se non ero convinto di accettare perchénon mi sentivo all’altezza del compito, ma hanno insistito e sono stato eletto nellaCommissione Interna; è iniziata così la mia attività sindacale.

Nelle prime riunioni, sia in fabbrica che a Brescia (allora eravamo seguiti dalSindacato Cisl della provincia con sede a Brescia), stavo a sentire, avevo molto daimparare e poi non me la sentivo ancora d’intervenire. Negli anni a venire ci sono statialti e bassi ed all’interno della fabbrica si sono stipulati accordi belli e meno belli.

Ti ricordi i nomi dei componenti la Commissione Interna? Quando ne seientrato a far parte?

Della Commissione Interna facevano parte, Pedersoli Arturo (Cisl), BrasaElia (Cisl), Pirola Franca (Cgil), gli altri non li ricordo ora, poi sono entrato io nel

Page 134: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

136

1964, in tutto eravamo in sei. Si andava abbastanza bene, anche nei rapporti conla proprietà e la Direzione si andava bene. I dipendenti erano circa 400.

Nei primi anni ’70 si è costituito il Consiglio di Fabbrica, eravamo in dodici seben ricordo. Non avevamo un esecutivo o una segreteria, non eravamo struttu-rati come a Cogno, loro avevano un presidente, un esecutivo, una segreteria,erano in molti di più come dipendenti e probabilmente serviva un’altro livello diorganizzazione.

Tu sei stato commissario di fabbrica e poi delegato di reparto; quandoc’era la necessità di confrontarsi con la Direzione, esisteva una delega-zione contrattuale? C’erano i Rappresentanti sindacali aziendali?

Normalmente si andava tutti i delegati presenti agli incontri, a volte quando siandava in pochi, comunque le richieste erano state costruite insieme agli altri, ilcoinvolgimento era quasi sempre totale. Le discussioni vertevano su varie proble-matiche, tipo: assegnazione dei macchinari; controllo della produzione sulle mac-chine; manutenzione ordinaria periodica ( per esempio, dopo tante ore si dovevacambiare le bussole); fermata delle macchine durante le assemblee; monte ore dipermesso per i delegati per svolgere adeguatamente la rappresentanza ecc.

Discutevamo anche sugli orari di sciopero da adottare su varie serie dimacchine anche a seguito di un’esperienza negativa maturata con lo sciopero nelreparto B.D., per il contratto interno al Gruppo.

Raccontaci com’è andata

Nel reparto B.D. avevamo stabilito di effettuare lo sciopero come negli altrireparti (un’ora di lavoro e 15 minuti di sciopero, durante tutte le otto ore), dopoalcuni giorni di questo sciopero, la direzione ci chiama e comunica di non potersopportare questo tipo di fermate al reparto B.D. (la qualità del filato venivadanneggiata complessivamente, non solo per i 15 minuti di fermata); in pratica cihanno dato un ultimatum, «se non viene modificato il sistema di sciopero, saremocostretti a chiudere il reparto ed a lasciare a casa i dipendenti». In effetti ladirezione con un comunicato informa che dal tal giorno il reparto sarebbe statochiuso fino al termine dello sciopero. Abbiamo immediatamente riunito il Consi-

Page 135: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

137

glio di Fabbrica e deciso che a fronte della chiusura del reparto B.D. avremmofermato tutto lo stabilimento. L’azienda ha risposto con la “serrata” e noi, peruna settimana abbiamo occupato lo stabilimento. Tutti i dipendenti, a turnopresidiavano i reparti, noi delegati siamo stati in fabbrica un’intera settimana,supportati dai sindacalisti Ravelli Damioli Roberto e Ghirardi Domenico, e siamousciti solo quando è stato raggiunto un accordo con la direzione, dopo averinterpellato tecnici esperti delle macchine con i quali abbiamo deciso di raggrup-pare le ore di sciopero per contenere i danni alla qualità della produzione.Questo è stato l’accordo più tribolato all’Olcese.

Io ho quasi sempre lavorato nel turno notturno, dal 1960 al 1975 (le donnenon potevano fare di notte), poi non stavo molto bene ed il direttore Scalvinonimi ha mandato a fare manutenzione, in giornata, avevo così più possibilità divivere i problemi della fabbrica e di partecipare ai vari momenti di confronto.

Ricordi qualche accordo particolare? Qualche lotta significativa? Qual-che episodio curioso?

L’accordo sui trasporti, per favorire il trasporto degli operai che risiedevanonei paesi limitrofi; l’accordo che ha istituito la mensa aziendale: avevamo ottenu-to la possibilità di controllo, sui fornitori, sulla qualità dei rifornimenti, quandosono stato trasferito in manutenzione, in giornata, essendo sempre presente, mihanno incaricato di seguire con attenzione la mensa aziendale, dovevo vigilaresulla qualità e sulla quantità di merce in entrata, perché all’inizio qualcuno deifornitori ha fatto il furbo, mancava sempre qualche cosa, persino la carne; avevostabilito un buon rapporto di amicizia con il cuoco ed il personale della mensa, equesti mi chiamavano se c’era qualche problema.

Sono stato parecchio tempo il coordinatore del Consiglio di Fabbrica, daquando facevo giornata; la direzione se aveva qualche problema mi chiamava em’informava, io riunivo il Consiglio di Fabbrica e trasmettevo le comunicazioni edi seguito decidevamo il da farsi.

Quando si sostituivano i macchinari obsoleti con quelli nuovi, si facevano leprove e la direzione stabiliva i tempi di lavorazione, poi si assegnavano le macchineai lavoratori o alla squadra. Spesso non si riusciva a tenere i tempi assegnati, allora

Page 136: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

138

si doveva contrattare ed a volte si dovevano fare anche scioperi improvvisi perottenere l’abbassamento dei tempi di lavorazione o i carichi di lavoro. A controlla-re metodi e tempi c’era un perito nominato dalla direzione ed un delegatosegnalato dal Consiglio di Fabbrica per circa trenta giorni si procedeva a fare dellerilevazioni dei tempi e si mettevano a punto i metodi di lavorazione, poi ci si riunivaper trarre le conclusioni, a volte si andava bene, altre volte l’accordo non si trovavae dovevamo ricorrere a momenti di sciopero per ottenere l’abbassamento dei ritmie dei carichi di lavoro (diminuzione della velocità delle macchine; ridistribuzionedelle assegnazioni di macchine pro capite). Poi dipendeva tanto anche dai direttoriche c’erano, alcuni erano più disponibili al dialogo e ad accettare suggerimenti, altrierano più duri, si doveva lottare per ammorbidirli.

Un accordo particolare, di riorganizzazione del lavoro a beneficio di unmaggior tempo di riposo, è stato fatto per il reparto manutenzione; prima, ailavoratori che venivano comandati a far manutenzione il sabato si pagavano leore straordinarie, proponemmo di lavorare sei ore e di poterne recuperare 12come riposo compensativo; l’accordo è durato per un certo periodo, poil’intervento della direzione generale del Gruppo ha ripristinato la situazioneprecedente, non voleva creare principi strani che potevano essere generalizzatinegli altri stabilimenti.

Una volta durante gli scioperi per il rinnovo contrattuale (ogni ora di lavoro, 15minuti di sciopero), le operaie dei “banchi” mi dicono che il direttore ed unassistente facevano girare le macchine. Sono andato a controllare e chiederespiegazioni, la risposta è stata dura: «Vogliamo provare un nuovo tipo di bussola,non rompere i maroni!»; ho immediatamente contattato i delegati e gli operai cheerano presenti in fabbrica ed abbiamo deciso di prolungare lo sciopero perun’ulteriore ora. È intervenuto il capo del personale presente in quel giorno aCogno, per chiedere spiegazioni al Consiglio di Fabbrica, avutele ed accertata laprovocazione, il direttore e l’assistente si sono presi una solenne strigliata. Ildirettore non mi ha mai perdonato, mi ha tolto dall’officina e mi ha segregato in unastanza da solo a rettificare le bussole ed i cilindri. Dopo un paio di mesi ho chiestoun incontro al capo del personale ed ho fatto presente che, dopo due mesi di taleimpegno nella nuova mansione il contratto prevedeva il passaggio alla categoria

Page 137: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

139

superiore, il direttore si è dichiarato contrario ed io il giorno seguente mi sonopresentato nel reparto officina a riprendere il mio precedente lavoro. Sono statoprontamente convocato in direzione e dopo una lunga discussione si è stabilito checon il mese entrante avrei avuto la nuova qualifica. Ci sono stati molti altri scontricon questo “signore” ma fortunatamente avevo sempre con me i lavoratori ed idelegati del Consiglio di Fabbrica.

Ci sono stati momenti di discussione anche tra noi nel Consiglio di Fabbrica,quando abbiamo adottato l’orario di lavoro 6 x 6 (sei ore per sei giorni allasettimana) ma era l’unica maniera per mantenere la competitività utilizzandomaggiormente gli impianti ed in questo modo anche di salvaguardare l’occupa-zione. Questo è andato bene per alcuni anni poi lo stabilimento di Boario è statosacrificato dal Gruppo.

Com’è andata a finire?

Nel mese di maggio del 1984, in una riunione convocata per valutarel’andamento generale della fabbrica, la direzione generale si è ufficialmentecongratulata per tutti per i progressi fatti e per i risultati raggiunti e ci hannoassicurato commesse certe per un anno. L’indice di resa dello stabilimento eraarrivato a 908/1000.

In settembre dello stesso anno in un’altra riunione, con grande sorpresa daparte nostra, ci comunicano che la direzione generale ha deciso di chiudere lostabilimento di Boario. Ci siamo mobilitati coinvolgendo anche gli altri stabili-menti, le autorità locali, provinciali e regionali; abbiamo fatto manifestazioni echiesto solidarietà, non abbiamo tralasciato niente, ma è stato tutto inutile. Nelmese di ottobre, si è cessata l’attività, c’è stato un anno di cassa integrazione,poi, 80 dipendenti degli oltre 100 iniziali, sono stai assunti nello stabilimento diCogno (nel frattempo i rimanenti si erano dimessi avendo trovato altre possibilitàdi lavoro). Si è trattato di una chiusura di un’attività produttiva importante nelcontesto della Vallecamonica. Io ho maturato il sospetto che politicamente edamministrativamente non sia stato fatto tutto quanto si poteva per evitare lachiusura di Boario. Gli stessi albergatori non hanno mai accettato la presenza diuna fabbrica nel centro cittadino, l’obiettivo era quello di liberarsi del baraccone

Page 138: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

140

e realizzare strutture turistiche. Secondo me c’era già il progetto generale diquello che poi è stato realizzato.

Che fine ha fatto il personale dipendente da Boario?

La prima lettera di licenziamento è stata la mia, poi a seguire quelle di tutti glialtri; anche in quest’occasione il mio “amico” direttore ha voluto farmi sentire lasua amicizia. I licenziamenti, dopo numerose trattative, si sono trasformati incassa integrazione guadagni, poi si è raggiunto un accordo per il ricollocamentodegli esuberi di Boario nello stabilimento di Cogno.

L’accordo per l’assorbimento degli 80 dipendenti di Boario in quel di Cognoè stato particolarmente sofferto, si è dovuto introdurre nello stabilimento diCogno il lavoro strutturato su otto ore per quattro giorni per due di riposo aslittamento comprendente il lavoro anche di sabato e di domenica. Passare dal 6x 6 al nuovo regime di turnazione significava chiedere più sacrifici ai dipendenti diCogno ma ciò comportava la possibilità di creare nuovi posti di lavoro dariempire con gli esuberi di Boario.

La discussione, anche all’interno del sindacato, non è stata facile, ma alla fine,dopo un’estenuante nottata in Regione, l’accordo è stato siglato.

Dopo quest’accordo sofferto, tu e gli altri di Boario avete iniziato alavorare a Cogno. Fino a che anno sei stato dipendente a Cogno? Seistato ancora delegato del Consiglio di Fabbrica?

Da quando mi sono trasferito a Cogno non ho più voluto fare il delegato, misono ritirato fino al pensionamento il 31 agosto 1992. Sono andato in pensionecon i 35 anni di contributi. Tra quelli provenienti da Boario sono stati eletti in dueMaffi e Tosi, ma erano sempre sotto tiro, «voi di Boario state zitti» gli dicevano,è stata una guerra. Sia i lavoratori che i delegati non sono mai stati ben accetti aCogno, sopratutto da parte di alcune vecchie signore che li ritenevano responsa-bili del cambiamento della turnazione.

Page 139: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

141

MARIO SPEZIARI14

Quando e dove sei nato?

Il 19 giugno del 1938, a Esine.

E quando sen entrato all’Olcese?

Il 10 gennaio del 1963.

A venticinque anni, quindi non era il tuo primo lavoro?

No, ho lavorato 5 anni a Milano e 4 anni in Svizzera.

Dal gennaio del 1963 in Olcese, e fino a quando?

Fino al dicembre del 1993.

Fino alla pensione, quindi. Che lavoro facevi all’Olcese?

Ho cominciato come... appena entrato... perché ho cambiato con miamadre. Ero in Svizzera e mi ha detto: «Vieni a casa, sei solo te in giro, e mi hadato questo posto di lavoro», che lei era stanca, che poi è morta quasi subito,che era malata... Ed io mi sono lasciato intenerire, ma dico la verità, ho questorimorso ancora, e tutta la vita ce lo avrò, perché stavo talmente bene inSvizzera che... Mi sono accorto subito che avevo fatto uno sbaglio, perchéqua... ho fatto i primi sei anni dalla gavetta, mi hanno messo a lavorare infilatura, benché io ero sempre stato meccanico, già ero entrato con la doman-da, e loro mi hanno detto: «Per intanto il posto non c’è, però ne terremoconto...». E ho lavorato sei anni in filatura ai banchi, di notte, sei anni di fila dinotte! Poi s’era allargato il lavoro, un meccanico è andato in pensione, m’hanchiamato e un giorno m’han detto: «Da lunedì lei prende il suo lavoro che hasempre fatto, e ho sempre fatto il meccanico. Poi m’han dato la manutenzionedi tutto il reparto della filatura...

Quando ho preso la prima paga mi sono spaventato, perché ho preso, allora,45mila lire, con gli assegni, perché avevo già moglie e una figlia...14 Intervista raccolta da Tullio

Clementi, il 25 ottobre 2005.

Page 140: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

142

In Svizzera invece quanto prendevi?

Col cambio da franchi in lire, erano 150mila lire. E in più lavorava anche miamoglie. Lavoravamo tutti e due, quindi è stato un gap disastroso, che se non eraper la vergogna dopo un mese me ne ritornavo, perché i soldi qua eran così... Iol’ho fatto per mia madre, però...

Tua mamma quanti anni ha lavorato in Olcese?

Mia mamma ha lavorato sui trent’anni anche lei, ha cominciato a dodici anni,perché allora cominciavano a dodici anni... Ma tutte le donne del paese di Esinee dintorni, tutte, perché se oggi ci sono queste anziane che hanno la pensione èperché hanno lavorato tutti quegli anni... Però sono stato sempre un po’malcontento della situazione, che poi, diventando meccanico mi hanno dato unaumento, hanno cercato di tenermi lì, perché avevo manifestato tante volte ilproposito di andare via... Poi ho avuto un’altra figlia, e dopo due anni un’altra. A28 anni avevo già tre figlie...

E poi, lavorando di giorno non avevo più neanche il notturno... Loro miavevano compensato con un bonifico e una categoria superiore, però... erosempre lì tirato.

Ero comodo, ecco. Diciamo che come lavoro ero comodo, perché da Esinea Cogno avevo un chilometro, e lì ho potuto almeno in parte seguire la famigliacome si deve, perché son sempre stato vicino... Sono stato anche fortunato,perché ho quattro figli, l’ultimo è un maschio, e non ho mai avuto problemi con ifigli, che in quegli anni era già un bel successo.

Dopo il rientro dalla Svizzera la moglie è rimasta a casa?

Si, beh, con quattro figli... Poi, negli anni Ottanta, con i bambini cresciuti,abbiamo cercato di poter fare qualcosa, abbiamo preso su un negozio lì a Esine,per cinque anni, ma non funzionava, come non funzionano tuttora, e ho dovutolasciarlo... Mia moglie voleva darmi una mano, perché poi l’Olcese, anche se inquegli anni qualcosa aveva migliorato, però è sempre stata una paga da tessili,che è l’ultima categoria...

Poi avevo fatto domanda alla Dalmine, ma chissà il perché, pur avendo tre

Page 141: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

143

figli... Ho avuto delle informazioni, lì nel paese, m’han detto che sembrava chedovessi entrare, e avrei lasciato sicuramente l’Olcese, ma poi...

In quanti eravate in manutenzione?

In manutenzione, in quello che era tutto lo stabilimento dell’Olcese, possodire che c’erano una cinquantina di ragazzi che facevano... perché allora silavorava a pieno ritmo, e tutti i reparti ne avevano tre o quattro. Tieni conto chequando sono entrato io c’erano ancora mille e cinquecento persone che lavora-vano all’Olcese, eh. E non c’era un reparto fermo! Mentre oggi, sento condesolazione che è tutto sta andando a rotoli.

Cosa ricordi di allora?

Ricordo solo grandi battaglie sindacali anche allora, perché abbiamo pianto-nato la fabbrica... ci son sempre stati problemi, per i contratti aziendali, per icontratti nazionali, non c’è mai stata pace neanche in quegli anni. Io posso direche ho fatto delle lotte anche dentro lì, perché era stata chiusa la fabbrica anchequindici giorni, dovevamo tenerla piantonata, perché si entrava, facevamo inostri turni regolari, pur non lavorando, era una occupazione, praticamente. Equando arrivava la busta paga in quei mesi lì... eran dolori, perché mancavan legiornate, e lì non c’era nessuno che integrava. Quindi ne ho viste abbastanza conquesta Olcese... Sono anche uscito senza nostalgie... Neanche ora, dopo diecianni che sono in pensione, perché ho sempre avuto dei conflitti, anche dentro,col personale, perché sapevano che ero un tipo un po’... sempre agitato,nonostante che il mio lavoro l’ho sempre fatto con criterio e giudizio, perché nonpotevano dire niente, anzi, quando sono andato in pensione un caposala, uncerto Martello, si è sentito anche in obbligo di farmi avere cinque milioni di lireextra la liquidazione per i miei meriti. Ma non è che poi facessi i salti mortali,perché sono uscito con una liquidazione di ventisette milioni, dopo 31 anni. Conquello che prendono oggi, lascio dire a te...

Come ricordi la vicenda relativa alla chiusura di Boario?

Boario?, è stata anche lì una manovra... Boario si sapeva che era in condizio-

Page 142: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

144

ni precarie, rispetto a Cogno, però non c’era la forza politica di poter dire...C’erano centocinquanta famiglie anche lì che lavoravano. Però s’è capito fin dalprincipio che a Boario si era più interessati a demolire l’azienda per fare spazio,perché non sapevano più dove costruire, e i progetti di allargamento c’erano già.Quindi non c’è stata la volontà! Loro l’han piegata su, facendoli rientrare aCogno, ma dal momento che questi centocinquanta operai sono entrati all’Olce-se di Cogno, han cominciato le casse integrazioni e le mobilità, per lasciare unpo’ di gente... Poi, erano di Cogno o erano di Boario...

E da lì c’è stata una sofferenza, che poi han cominciato subito coi prepensio-namenti. Però s’è capito chiaro, io facevo manutenzione anche a Boario perchéavevan bisogno e andavo giù, e posso dirti che avevano installato addirittura deimacchinari nuovi, e neanche nel giro di un mese hanno chiuso lo stesso. Quindihanno avuto più interessi a chiuderla che a lasciarla.

Poi, poi diciamo che è decaduto [l’insieme dello stabilimento Olcese], perchéfino che c’è stata al cinquanta per cento la Snia, essendo un’azienda della Fiat,andava meglio, perché se c’erano anche dei problemi li copriva, con lo Stato. Dalmomento che poi è entrata una cordata di Vicenza, i fratelli Dalle Carbonare, cheavevano altri stabilimenti a Vicenza e a Como... sembrava che arrivassero deimega finanzieri, e invece alla fine, nel giro di sei mesi questi eran pieni di debiti, chehanno scoperto poi che avevano le aziende anche al nord-est che erano fallite. Epurtroppo lì, avendo lasciato la Snia, l’Olcese ha cominciato da lì il suo declino.

FRANCESCO MAFFI15

Quando hai iniziato a lavorare all’Olcese di Boario?

Il 6 Marzo 1963

Raccontami la tua esperienza di lavoratore nell’Olcese di Boario, e diCogno, dopo la chiusura di Boario

Nel mese di Maggio del 1985 ho iniziato a lavorare come “maestro” aCogno, pensa un po’ che responsabilità mi hanno dato, i miei allievi erano tutti

15 Intervista raccolta da LuigiMastaglia, il 3 novembre 2004.

Page 143: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

145

più bravi di me, avevano frequentato la Scuola tessile di Cogno ed io mi sonotrovato a fare loro da maestro.

I dipendenti di Boario, come hanno vissuto la chiusura dello stabilimentoed il trasferimento a Cogno?

Personalmente sono stato fortunato, da anni io avevo rapporti sindacali e diamicizia con tanti amici e compagni di Cogno, facevamo riunioni congiunte delConsiglio di Fabbrica e poi ci si trovava a riunioni sindacali provinciali, prima epoi territoriali. Per molti è stato un trauma, sballottati da un reparto ad un altro,divisi dalla propria squadra con la quale si era lavorato per tanti anni, siamo statitrasferiti in cento e non tutti l’hanno vissuta serenamente. Io fortunatamente misono trovato in una squadra con ca. il 70% del personale proveniente da Boarioperciò mi sentivo ancora a casa, ma molti altri hanno tribolato tanto. Noi aBoario eravamo in pochi (circa 150), quasi come una famiglia, con abitudini emetodi diversi, a Cogno erano in 550, non ci si conosceva nemmeno tutti, io in 7anni di lavoro non sono riuscito a conoscerli tutti. Per tornare a Boario, nel 1971,m’ha ciàpàt la serrata [c’è stata la “Serrata”].

Mi puoi spiegare cos’è successo esattamente?

In una riunione all’Associazione Industriali, durante un rinnovo del Contrattodi lavoro, con la presenza di tutti i Consigli di Fabbrica del Gruppo, avevamodichiarato, attenzione che se andiamo a fare 4 fermate durante le otto ore(sciopero) al BD (le ultime macchine introdotte) c’è il serio pericolo che Boariochiuda, se Boario chiude dobbiamo in coscienza fermare tutto il Gruppo, questele parole testuali dette all’AIB di Brescia. Uno sciopero a singhiozzo di que-st’entità era devastante su quelle macchine, la decisione è stata presa dallamaggioranza, ma le conseguenze le abbiamo subite solo noi. Cos’è successo, senon avevamo Cogno vicino a sostenerci, Boario era destinato a chiudere già nel1971. Gli altri stabilimenti non hanno effettuato le quattro fermate, hanno fattosolo due ore di sciopero. Per noi è stato un attimo fermare, ma dopo ne abbiamoviste di belle, la direzione ha deciso la serrata, ci ha dato in mano le chiavi dellafabbrica (a me e Pezzotti) e noi siamo stati una settimana intera 24 ore su 24 in

Page 144: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

146

fabbrica, insieme ai lavoratori che a turno ci facevano compagnia, per evitareche succedesse qualcosa di cui essere poi accusati. Venivano quelli del Movi-mento Studentesco a dirci ve ucùrel ’na ma? vi serve aiuto?, ma noi abbiamosempre rifiutato quel tipo di “mano”, non li abbiamo mai lasciati entrare dentro lafabbrica, accettavamo di buon grado la solidarietà ma, “esterna al luogo dilavoro”, sapevamo di essere noi i responsabili e non volevamo che succedessequalcosa. Siamo andati a combinarla dal Prefetto a Brescia, due notti e duegiorni di trattativa per chiudere la vertenza, dopo che la direzione aveva fatto unsopralluogo in fabbrica per verificare che non mancasse nemmeno una vite.Dopo di allora scioperi di questo tipo non ne abbiamo più fatti, se ci dovevamofermare si mettevano insieme le ore e si faceva un’unica fermata. Ci sono statimomenti delicati, nella gestione sindacale, come quando dovevamo passare al6X6 (36 ore pagate 40), dovevamo prolungare di ore le assemblee, nonriuscivamo a convincere i lavoratori che era necessario passare a questa turna-zione, per un maggior utilizzo degli impianti e restare competitivi sui mercati.

È stato traumatico in tutte le realtà produttive, anche se ora chi è abituato afare quest’orario probabilmente non tornerebbe più indietro...

Noi di Boario siamo passati dal 6 x 6 al 4/2 lavoro anche al sabato ed alladomenica con i riposi a slittamento, quando siamo stati trasferiti a Cogno, ma mirisulta che comunque, soprattutto per i giovani il fine settimana è sacro. Questitipi di turnazione ti sradicano dal contesto sociale a cui sei stato abituato. Io adesempio facevo volentieri il 4/2, ma devo dire che le amicizie che avevo prima, leho perse quasi tutte, non è più possibile mantenere rapporti familiari e socialiadeguati quando si fanno questi orari di lavoro.

Tu hai iniziato all’Olcese di Boario nel 1963, avevi 25 anni, com’è statol’impatto con la fabbrica? Cosa facevi prima di iniziare questa esperienza?

Facevo il contadino, da maggio ad ottobre vivevo in montagna, all’aria libera,a contatto con la natura. Puoi immaginare come mi sono trovato i primi mesi, inmezzo al bacanai dello stabilimento. Ho lavorato per tre mesi in giornata poi per20 anni mi hanno messo nel turno notturno fisso; le donne non potevano essere

Page 145: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

147

comandate a fare questo turno, così dovevamo farlo noi uomini. Io sono andatoin ferie il primo anno per 15 giorni in agosto, mi sono ritirato in montagna, né nomangiae né no durmie piö, non mangiavo e non dormivo più; abituato all’ariaed al vento a trovarmi al chiuso a lavorare su macchine rumorose che nonconoscevo, a contatto con operaie che avevano acquisito una velocità d’inter-vento incredibile, mi sembrava di essere un disadattato, penso che sono statosull’orlo di un esaurimento nervoso. Quando mi hanno messo di notte, comedicevo, eravamo tutti uomini, ma era tutta gente che di giorno aveva altre attivitàda accudire, nel turno notturno in fabbrica si produceva poco e male, se le donnedi giorno facevano 10 noi facevamo a malapena 5; tutte le sere eravamo arapporto dal capo reparto ed erano rimproveri continui. Una volta mi hamandato a chiamare il direttore, io insistevo a parlare in dialetto, e lui diceva adun suo collaboratore, “traduca”, io sostenevo che a mettermi con una donna alavorare a pic e pala avrei sempre vinto mentre a lavorare ad attaccare fili avreisempre perso. Invece mi sono accorto, col passare del tempo, che la grandeesperienza e l’allenamento fanno tutto, altrimenti non ce l’avrei fatta in seguitocon quei macchinari che sono stati introdotti nella produzione sia a Boario che aCogno. Ho lavorato in filatura, alle rocche, ai ritorti, alla gasatura; complessiva-mente il lavoro non era pericoloso o malsano, sicuramente lo era meno di quelloin fonderia o in qualche azienda chimica ad esempio la Uci.

Come ti sei impegnato nel Sindacato, nella Cisl, nella Commissione, nelConsiglio di Fabbrica?

Nel 1968 ’69 sono stato eletto nella Commissione Interna. Eravamo io ePezzotti Agostino per la Cisl; Pirola Franca e Pianari Imperio per la Cgil. Nel 1970è stato costituito il Consiglio di Fabbrica che ha sostituito in tutto la CommissioneInterna. Per la Cisl eravamo ancora io e Pezzotti e mi ricordo Bertoli Cgil; nellaCgil ne sono cambiati molti (in definitiva eravamo in 5 su 7 nel Consiglio diFabbrica), la Uil non è mai stata presente con propri delegati, avevano qualcheiscritto ma nessun delegato. I rapporti con Cgil e Uil comunque sono sempre statibuoni, normalmente si andava d’accordo. Io e Pezzotti ci completavamo, lui conquella fiacchina non si arrabbiava mai, io invece mi consolavo quando c’era

Page 146: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

148

qualcuno che gridava, io gridavo più di lui, ho fatto di quelle battaglie memorabili. Ilvicedirettore veniva tutte le sere a urlare «Maffi voglio che tu impari a fare le levateai ring», ed io «et capìt che no mia en sho». Una sera la maestra mi ha detto chemi chiamava il direttore (Scalvinoni) e lui con calma mi ha detto: «Vai a fare lelevate». L’è shtàda fìnida - è stata finita - non potendo ribattere a tono hoaccettato, non ho potuto litigare, lui sapeva come prendermi.

Anche a Cogno i rapporti con la direzione e tra le Organizzazioni sindaca-li erano buoni?

Io sono sempre andato d’accordo con i colleghi delegati, certo c’eranoanche momenti di discussione ma complessivamente si andava d’accordo. Ilcapo del personale si arrabbiava perché io andavo sempre a sedermi con quellidella Cgil durante le trattative e quando una volta si è permesso di farmelonotare, voleva sapere il perché, ho risposto che - era per curiosare cosa sidicevano - lui non ci ha creduto ma mi ha detto «non si fanno quelle cose lì». Ioho partecipato ai vari coordinamenti di gruppo, a Campione, a Pordenone,siamo stati a Roma da Donat Cattin quando era ministro del Lavoro, non miricordo per cosa esattamente, ma certamente era qualcosa d’importante perchéerano presenti i rappresentanti di tutto il Gruppo Olcese. Certo è stata una bellaesperienza, non avrei mai pensato di poter girare per ministeri o per uffici delGoverno, o partecipare a certe trattative con i vertici del Gruppo. Mi ricordoche le prime volte che andavo in direzione, mi tremavano le gambe, poi èpassato. Io ho imparato molto a stare nel sindacato, avendo fatto il contadinofino ad una età abbastanza su, ero rimasto un poco arretrato, ero disinformato sucosa succedeva, ero timido ed introverso, in fabbrica e con l’esperienza sinda-cale mi sono svegliato, fino a non aver timore di nessuno e di parlare conchiunque. Nel Sindacato sono cresciuto nel carattere e nel sapere, nella capacitàd’intervento. Grandi maestri sono stati Maceri, Panzera, e tutti i dirigenti che sisono susseguiti nella mia lunga militanza sindacale.

Nel 1984 Boario è stato chiuso, c’è stata una sospensione? Q uandoavete iniziato?

Page 147: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

149

Dal 15 ottobre 1984 al 1° Maggio 1985 sono stato in cassa integrazione, poiho iniziato come addestratore a Cogno, in 100 siamo stati trasferiti. Circa 25/30si sono dimessi nel frattempo. La situazione era estremamente delicata, tuttiavevano bisogno di un lavoro e quando si andava in direzione e ci parlavano diesuberi ci spaventavamo. Il nostro impegno maggiore era quello di difendere ilposto di lavoro. Negli ultimi 10 anni, non abbiamo mai chiesto aumenti oltre alcontratto di lavoro, si faceva così per salvare i posti di lavoro. I salari eranomolto bassi ma non c’era via di scampo. Non si potevano mettere in pericolo iposti di lavoro per chiedere alcuni soldi in più.

A Cogno sono stato nel Consiglio di Fabbrica nella prima tornata, nellaseconda elezione non sono stato eletto, ho continuato a far parte del Consiglio diZona e del Direttivo della Filta Cisl fin o a quando sono andato in pensione.

Sono stato ai congressi di categoria a Fiesole, a Chianciano, mi sono divertitoed ho imparato molto. dei dirigenti ho conosciuto Meraviglia; Maceri; Panzera;Tognoli; Corselli; Ravelli Damioli; Vezzoli; Mastaglia; poi abbiamo fatto ilcomprensorio Vallecamonica Sebino nel 1981.

FRANCO CALCATI16

Quando hai iniziato a lavorare all’Olcese e quali esperienze avevi matu-rato in campo lavorativo prima di allora? Come ti sei poi impegnato conla Cisl in fabbrica?

Da ragazzo, a fine anni ’50 ho lavorato con un artigiano che modificava emontava macchine per il settore tessile, dopo una breve esperienza nel settoreacque minerali (San Silvestro di Angolo Terme), o ripreso il lavoro nel settoremacchine tessili. Nel 1971, sono andato a Novara a montare un centro speri-mentale Olcese/Snia, alla fine di quell’anno sono stato assunto all’Olcese comeassistente al Centro sperimentale e per due anni ho svolto questo lavoro; poisono riuscito a farmi trasferire nello stabilimento di Cogno, nel settembre 1973,dove si stava allestendo la sala B con macchine nuove per la produzione deinuovi filati sperimentati al Centro, per la Snia.

16 Intervista raccolta da LuigiMastaglia, il 2 novembre 2004.

Page 148: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

150

Contemporaneamente ho iniziato a frequentare l’Istituto professionale tessilea Cogno; la mattina andavo a scuola ed il pomeriggio lavoravo in fabbrica.Nell’ottobre 1973 c’è l’elezione per il rinnovo del Consiglio di Fabbrica.Essendo cristiano cattolico per tradizione, per cultura, per esperienze maturatenell’oratorio, nelle Acli, nel Csi, ed avendo visto che la Cisl pur avendo diversitesserati, era poco rappresentata nel Consiglio di Fabbrica (in quella elezionesiamo stati eletti in 4 su 22), ho accettato di essere eletto delegato per poter dareuna mano a consolidare ed aumentare la nostra rappresentanza introducendoanche la nostra cultura e spendendoci con il nostro impegno di cattolici nelmondo del lavoro.

Nell’arco di poco tempo siamo riusciti a creare un bel gruppo di personeimpegnate, siamo cresciuti come iscritti fino a diventare la maggior confederazio-ne presente all’Olcese, la soddisfazione non era tanto quella di essere diventatimaggioranza ma quella di aver costituito un gruppo di attivisti con i quali ci sitrovava spesso a discutere dei vari problemi e tramite i quali riuscivamo a tenereinformati adeguatamente i nostri iscritti ed in generale tutti i lavoratori, e nelcontempo si è sviluppato un processo di crescita del gruppo dal quale poi sonousciti anche operatori di zona e segretari di categoria (Gianfranco Bertocchi,Ettore Cretti) e non solo della Cisl ma anche della Cgil (Giandomenico Troletti,Lilia Domenighini, Franco Ballerini).

Quindi, dal 1973 in poi, appoggiati anche dalla Segreteria provinciale (nonc’erano ancora i comprensori) ricordo con piacere ed affetto il segretariogenerale Panzera, Ravelli Damioli Roberto che già conoscevo da prima per altrecose; anche grazie alla collaborazione stretta con i rappresentanti della Cgil(Troletti in particolare, col quale ero amico quasi coetaneo e compaesano) maanche con gli altri delegati, siamo riusciti a smussare o quantomeno a governarei contrasti di carattere politico. Per facilitare l’approccio ai problemi e per poterlipoi discutere con i lavoratori dopo una prima valutazione, decidemmo unitaria-mente di dotarci di una segreteria del Consiglio di Fabbrica, nella quale, aprescindere dalla consistenza delle Organizzazioni sindacali, erano rappresenta-te le tre Organizzazioni con pari numero di rappresentanti e con pari dignità.

Lavorando ed impegnandoci al nostro interno siamo cresciuti nelle adesioni

Page 149: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

151

alla Cisl e siamo cresciuti anche come delegati, tanto che nel 1976 eravamosuperiori come iscritti e come numero di delegati alla Cgil. Ma quello che più mipreme di sottolineare è la crescita che siamo riusciti a promuovere nelle persone(delegati e lavoratori), una crescita umana e di coscienza di classe che è servitada spinta per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nella fabbrica.

Che clima si respirava in fabbrica in quel periodo? Quali erano i rapporticon la direzione? Da quello che ho sentito, mi sembra di poter dire chetra le componenti Sindacali i rapporti erano improntati su un’ampiacollaborazione, supportata da una consistente stima reciproca; come sitraduceva tutto questo nei rapporti con la direzione?

La collaborazione e la stima con Cgil e Uil non ha mai significato appiattimen-to del confronto o del dibattito tra di noi, ci sono state anche discussioni notevoli,ma poi si riusciva sempre a trovare la quadra; quando si terminava una discus-sione la posizione era quasi sempre unanime. Con la direzione i rapporti sonosempre stati improntati sulla massima franchezza e nel rispetto delle rispettiveprerogative e responsabilità.

Ci sono state molte occasioni di confronto ed anche di collaborazione, adesempio, dopo averne discusso con i lavoratori, si sono avviate sperimentazionidi lavoro di gruppo. Si insegnava agli operatori a lavorare su tutte le macchine inmodo che ogni gruppo si autogestiva al suo interno, sull’esempio di una speri-mentazione avviata da una società specializzata la “Gargano” per la Snia (la Sniaera la maggiore azionista dell’Olcese). La nuova organizzazione del lavoroderivava da una sperimentazione avviata a Villa Cidro che in quegli anni soffrivadi problemi occupazionali. Da noi, questa sperimentazione, non è andata moltobene, il gruppo dirigente locale ci credeva poco perché nel periodo di addestra-mento si perdeva produzione. Comunque, la formazione era costantementeall’attenzione della direzione, negli anni Ottanta ad esempio la direzione generaleaveva istituito corsi di formazione e di aggiornamento anche per tutti i quadri.L’atteggiamento da noi tenuto in queste occasioni, serve a dimostrare la disponi-bilità e la collaborazione che esisteva tra noi e la direzione; in quegli anni sia sugliinvestimenti, sia sui metodi, sui tempi, sui carichi di lavoro c’era un confronto

Page 150: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

152

continuo. Ad esempio, su indicazione del Consiglio di Fabbrica, Troletti Gian-domenico è stato incaricato (distaccato) presso l’ufficio “metodi e tempi”, noncome operatore dell’azienda ma come rappresentante del Consiglio di Fabbri-ca; in questo modo eravamo pienamente informati e coinvolti fin dall’inizio intutte le iniziative che andavano a modificare l’organizzazione del lavoro. L’asse-gnazione delle macchine per ogni operatore, la definizione dei carichi di lavoro,con lo studio dei metodi e dei tempi era più equa (tutti i lavoratori dovevanoavere lo stesso carico di lavoro a prescindere dal numero delle macchineassegnate); l’assegnazione, inoltre, avveniva sulla base delle caratteristiche edelle prestazioni individuali, pur nel rispetto del quantitativo di produzionecollettivo preventivato.

Esisteva un Cottimo? O un premio di produzione o di operosità?

C’era un premio di produzione uguale per tutti, calcolato sulla base dellaproduzione e dell’andamento complessivo della fabbrica. Non abbiamo maivoluto legarlo alla produttività o al rendimento individuale perché per noi, tuttiindistintamente concorrevano a produrre e far andare bene la fabbrica.

La centralità della persona è sempre stata alla base della nostra iniziativa, ed avolte riuscivamo ad imporre questo stile anche alla direzione; mi ricordo che in unariunione dei capisala del Gruppo Olcese, un caposala di Cogno si è permesso dicriticare i lavoratori in quanto «assenteisti e lazzaroni», ho protestato vivamente enell’occasione anche un direttore del Gruppo (il dottor Montagna) lo ha richiama-to, sottolineando che chi si alza alle 5 per fare i turni non è poi tanto lazzarone.

I rapporti con la direzione, in particolare con il capo del personale il già citatodottor Montagna ed il direttore generale ingegner Meciani, sono stati abbastanzabuoni, cercavano di tenerci informati sia sulle buone che sulle cattive notizie,complessivamente non ci potevamo lamentare.

Alla fine degli anni settanta, dopo la realizzazione della sala B, è nato ilproblema del maggior utilizzo degli impianti. Gli impianti delle fabbriche tessili,sempre più moderni, dovevano essere utilizzati nel migliore dei modi ed a cicloquasi continuo (per essere sempre più competitivi e per ammortizzare i costi intempo per ovviare al veloce invecchiamento).

Page 151: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

153

Il maggior utilizzo degli impianti, passando dall’8 x 5 (40 ore settimanali), al 6 x6 (36 ore settimanali pagate 40), comportava anche una maggiore occupazione,nella sala B, ad esempio servivano 21 persone in più. Si era raggiunto un accordoverbale con la direzione di Cogno,) che si doveva sottoscrivere in sede Aib con lapresenza dei segretari provinciali Panzera (Cisl), Lusardi (Cgil), Forino (Uil).

Il dottor Reginella in rappresentanza dell’Aib ed il capo del personale delGruppo dottor Montagna, inaspettatamente non hanno tenuto conto dell’accor-do verbale fatto in fabbrica ma hanno proposto di coprire le necessità disfruttamento degli impianti con un maggior impegno da parte del personale giàalle dipendenze dell’Olcese remunerando con qualche spicciolo in più il perso-nale coinvolto. Io ed i miei colleghi ci siamo opposti ed abbiamo fatto saltare iltavolo di confronto, non potevamo accettare che invece di 21 assunzioni ciproponessero di far lavorare e guadagnare di più chi già aveva un posto di lavoroa scapito dei tanti disoccupati della Vallecamonica. In privata sede il dottorReginella ed il dottor Montagna mi hanno dato ragione, ma hanno sostenuto chenon potevano firmare un accordo nel quale si prevedevano assunzioni in quantoil giorno prima, all’Olcese di Pordenone, il dottor Montagna aveva appenafirmato un accordo per la messa in cassa integrazione del personale.

Anche il dottor Reginella ha ricordato che a prescindere dall’ufficialità,abbiamo fatto bene a far saltare il confronto perché la Vallecamonica avevabisogno di occupazione e non di riduzioni di personale, disse anche che in queigiorni era stato in Valle presso la Comunità Montana di Breno a discutere diriduzioni di personale alla Uci di Forno Allione (già iniziava la crisi) e dunque amaggior ragione avevamo fatto bene. Tutto questo però ci è stato detto fuoridalla ufficialità. L’accordo non l’abbiamo sottoscritto e sia noi che la direzione cisiamo accontentati dell’accordo stipulato in fabbrica (6 x 6 e 21 nuoveassunzioni) e nessuno ha spinto per scrivere su un accordo ufficiale. È il risultatoche conta, non tanto e non solo gli accordi scritti.

Un delegato della Cgil, presente alla trattativa, ha avuto da dire qualcosa,quando siamo rientrati in fabbrica, lui preferiva i soldi; è stato giustamenterichiamato dalla sua stessa organizzazione, questo a dimostrazione che le deci-sioni che si andavano ad assumere erano unitarie e si prendevano cercando di

Page 152: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

154

ottenere il massimo per il bene comune. Come già detto si discuteva, si litigava,ci si confrontava a muso duro, alla fine si decideva e su questo non si transigeva.

L’accordo sull’utilizzo degli impianti è stato tra i più significativi che abbiamofatto, e certamente tra i più produttivi. Oserei dire che se l’Olcese ha durato pertanti anni è stato anche per merito di questo accordo e di altri che conlungimiranza abbiamo prodotto.

Credo di poter dire che il Consiglio di Fabbrica Olcese di Cogno era ilmigliore di quelli del Gruppo, quello che produceva di più e che riusciva atutelare meglio i lavoratori. Mi ricordo di essere venuti a conoscenza di una certadisponibilità del Gruppo a fare investimenti, abbiamo chiesto al dottor Montagnaspiegazioni e ci è stato risposto «è vero, ma li faremo se c’è la possibilità disfruttare a pieno gli impianti con la turnazione del 6 x 6», abbiamo concordato diampliare la disponibilità oltre alla sala B; è stata così realizzata la A/1 anch’essanuova di zecca e si è iniziato il lavoro con la turnazione del 6 x 6.

Un altro accordo significativo e qualificante è stato quello che ci ha permessodi istituire la mensa per tutti i turni di lavoro (notte compresa), i costi venivanoripartiti tra azienda e lavoratori, la quota aziendale era significativa (2/3).

Qualche anno dopo, è nato il problema della crisi nello stabilimento Olcese diBoario; al termine del periodo di cassa integrazione c’erano un centinaio dipersone che rischiavano di essere licenziate e messe sulla strada. All’internodello stabilimento di Cogno c’era un reparto (ritorcitura) da tempo chiuso edinutilizzato, il Consiglio di Fabbrica ha chiesto alla direzione di recuperarequalche produzione e di riattivare il reparto per assorbire il personale in esuberoa Boario. Si è concordato un investimento che ha permesso di rinnovare conmacchinario nuovo la Sala C e la trasformazione del 6 x 6 nella turnazione del 4+ 2 (quattro giorni di lavoro e due di riposo, a slittamento), in questo modosiamo riusciti ad assorbire tutte le maestranze di Boario rimaste.

La difficoltà è stata nel convincere tutti i dipendenti di Cogno ad accettare laturnazione del 4 + 2 (ciclo continuo con lavoro anche il sabato e la domenica),mai sperimentata nel settore tessile. Ci sono state resistenza non solo tra ilavoratori ma anche nel Consiglio di Fabbrica, la discussione è stata complicata,anche se alla fine si è concluso con la firma dell’accordo.

Page 153: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

155

Abbiamo ottenuto, in seguito, dalla Regione Lombardia il servizio pubblicosulle nuove turnazioni come ci avevano garantito per il 6 x 6: eravamo l’unicaazienda in Vallecamonica ad avere un servizio pubblico dedicato (non bisognadimenticare che c’erano operai che venivano dall’Alta Valle, da Malonno edoltre). Per me, l’accordo sul 4 + 2 è stato l’ultimo che ho contribuito a costruiree che ho firmato come rappresentante dei lavoratori nel Consiglio di Fabbrica,poi ho deciso di lasciare spazio ai giovanotti che avevamo cresciuto e che hannoproseguito nell’avventura, anche quando sono andato in pensione.

Non nascondo che, come cattolico, ho avuto anch’io dei dubbi su questaturnazione, c’è da mettere in conto un notevole sacrificio da parte dei lavora-tori coinvolti, a volte si mettono in difficoltà le famiglie, (lavorando il sabato e ladomenica e dovendo fare le ferie scaglionate si eliminano i momenti di aggre-gazione familiare e sociale) ma, a ragion veduta, non vi erano alternative,tranne quella di condannare le maestranze di Boario al licenziamento. Ci sonostate un po’ di proteste, ma non troppe, da parte dei lavoratori; hanno capitola delicatezza del momento e la validità del dover cambiare. Dal punto di vistaeconomico, certamente è stato un vantaggio, con le indennità di turno, ilsupplemento per il festivo ecc. la busta paga veniva a pesare diversamente,tant’è che ora abbandonato il 4 + 2 qualcuno si è ritrovato con la bustaalleggerita; ma non sempre il maggior guadagno è sufficiente a compensare ildisagio ma meglio che niente...

Dimmi qualche cosa sugli operatori e sui segretari che hanno seguito lafabbrica nel periodo che tu ci hai lavorato.

Voglio partire da un grande personaggio, quello che per me è stato come unpadre, il segretario provinciale Piero Panzera, il sistema che aveva di rapportarsicon le persone era eccezionale, io ho avuto la fortuna di conoscerlo molto bene,era una persona che ti dava molta fiducia e molta tranquillità, sapeva farti sentirepiù capace e più responsabile di quello che eri veramente, è ricordato come unagrande persona, con stima e affetto, non solo da noi delegati ma anche da tutti ilavoratori dell’Olcese. Nonostante la sua malattia degli ultimi anni, era sempredisponibile, veniva su da Brescia con la sua 124 verde, me la ricordo sempre,

Page 154: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

156

anche a fare le assemblee al turno 22/06; era sempre disponibile a qualsiasi orae per qualsiasi problema. È stato un vero personaggio, sindacalista non solo peri tessili bresciani ma anche per tutta la Cisl.

Il dopo Panzera?

Si chiama Roberto Ravelli Damioli, che io conoscevo già, anche perfrequentazioni politiche e acliste, eravamo amici di famiglia anche prima cheassumesse gli incarichi sindacali. L’Olcese l’ha conosciuta bene per averlaseguita per diversi anni; in qualità di operatore e di segretario. Anche RavelliDamioli Roberto esce dalla scuola di Panzera. Vorrei ricordare anche isegretari regionali Isolani Pieraldo e Giorgi Franco che hanno seguito comecoordinatori nazionali il Gruppo Olcese Snia, con i quali abbiamo condivisomomenti esaltanti e meno belli.

Ronchi Alberto l’ho conosciuto molto bene, proveniva dalla Elettrografite diForno Allione (poi Uci) per tutti gli anni sessanta, ha coordinato la Cisl inVallecamonica. In quegli anni io lavoravo ad Angolo Terme alla San Silvestro;non lo ricordo all’Olcese, io ho iniziato nel 1973 e lui era già un dipendente dellaSanità, all’Ospedale di Breno.

Non vorrei dimenticare Lusardi e Ghirardi della Filtea Cgil e Forino dellaUilta, che con Piero Panzera hanno condiviso un lungo percorso all’Olcese diCogno, di Boario e Campione del Garda, ci hanno seguito bene; con loro cisiamo trovati abbastanza bene anche nei rapporti tra le Confederazioni. C’èsempre stata schiettezza e chiarezza nei rapporti e notevole collaborazione.

Volevo chiederti qualche notizia sul Consiglio Unitario di Zona; tu haifatto parte fin dall’inizio dell’organismo, in rappresentanza dell’Olcese.

Credo proprio di si, all’inizio ero inserito in tutti gli organismi sindacali chevenivano costituiti, quindi anche nel Comitato Unitario di Zona, poi Consiglio diZona Cgil Cisl Uil Vallecamonica, fino alla costituzione del Comprensoriosindacale Vallecamonica Sebino nel 1981. Ho fatto parte del direttivo provin-ciale dei tessili fin dal 1973 e del primo direttivo regionale dei tessili.

Page 155: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

157

MUZIO MARESCOTTI17

Quando e dove sei nato?

Sono nato il 18 febbraio del 1945, nella frazione di Cogno, che allora era incomune di Borno.

Fino a quando Comune di Borno?

Fino alla nascita del Comune di Piancogno, che adesso non mi ricordo bene ladata precisa... Allora, comunque, il Comune era a Borno, e la frazione era divisa traOssimo e Borno: sopra la valle del Trobiolo, verso Cividate, erano in generale sottoil Comune di Ossimo e sotto la valle, verso Darfo, erano sotto il comune di Borno.

Quando sei entrato all’Olcese?

Sono entrato il giorno dopo la Befana del 1966.

Il tuo primo lavoro?

Il mio primo e unico lavoro.

Si entrava facilmente in fabbrica in quegli anni?

Beh, io sono entrato con l’assunzione per disabili, prima cosa perché dove-vano assumere in questo modo... A prescindere che io conoscevo un po’ ladirezione, eravamo amici di famiglia con l’allora direttore, Stefano Borgonovo,sicuramente uno dei direttori più abili, più accorti...

Unico lavoro, quindi, fino a quando?

Unico lavoro fino alla fine del 1999, trentatre anni, poi ho fatto la scelta direstare a casa in cassa integrazione per due anni, anche perché in quel periodol’Olcese aveva fatto un investimento a livello di laboratorio in sala prove, si erastrutturato per il controllo della nuova produzione del colorato, che era unarticolo con alto valore aggiunto che veniva avanti in quel periodo, e alloraaveva anche assunto e rafforzato l’organico della sala prove; anche per questomotivo, dopo aver addestrato dei colleghi sono stato a casa volentieri, perché

17 Intervista raccolta da TullioClementi, il 21 ottobre 2005.

Page 156: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

158

vedevo uno sviluppo anche in questo senso, cosa che purtroppo in seguito nons’è avverata...

Che lavoro facevi?

Io ero provinatore, controllavo in pratica dalla materia prima, i cotoni sodi,fino al prodotto finito, il filo nelle sue varie lavorazioni, dal filo unico, ritorto,gasato, mercerizzato, filati anche d’importazione, perché c’erano anche quelli...

Parliamo un po’ del tuo impegno sindacale?

Ho fatto parte del Consiglio di Fabbrica fin da quando c’erano le grandinovità,18 le grandi speranze dei delegati di fabbrica, ho svolto questo ruolocome rappresentante dei lavoratori giornalieri, poi sono stato responsabilecome delegato mensa, quando siamo riusciti ad ottenere la mensa interna, cheè stata una grande conquista, un servizio incredibile, che a mio avviso abbiamogestito anche bene, congiuntamente al povero compagno Troletti Giandome-nico, che purtroppo oggi non c’è più... Abbiamo lavorato e fatto parecchiebattaglie, ottenendo anche notevoli risultati... Poi sono stato anche delegato19

a livello provinciale della Filtea, per parecchio tempo... Ho gestito quello cheho potuto anch’io, con le mie capacità, ovviamente, per una ventina di anni,circa. Anni anche terribili, con attentati, terrorismo...

Per fare un esempio abbastanza eclatante, che può spiegare bene la cosa: ilgiorno dell’attentato di Piazza della Loggia io non ero giù a Brescia, ero infabbrica, ed è stata per me una dolorosa vicenda gestire la fermata dellafabbrica in seguito a ciò che era successo, ma non ho avuto alcun problema,ho trovato una grande collaborazione ed una grande partecipazione da partedei nostri operai...

In quel tempo noi avevamo in mano la nostra gente, cioè riuscivamo a farcicapire, c’era un ottimo rapporto, non solo a livello di contrattazione aziendale,ma anche come rapporto politico, delle vicende che giravano in quel momen-to, la gente era attenta, era preoccupata, dunque ha dato una risposta precisa,netta e contraria ai fatti efferati che venivano avanti purtroppo in quel perio-do... In seguito poi ho gestito... solamente a livello di rappresentante dimesso

18 La nascita dello “Statuto deiLavoratori”.19 Componente del Comitato di-rettivo provinciale.

Page 157: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

159

perché oramai avevo lasciato il mio posto a livello provinciale all’amicoFranco Ballerini, il nuovo astro nascente nella nostra fabbrica...

Tu, quindi hai vissuto i rapporti unitari dalla sua fase ascendente fino a quellapiuttosto critica successiva agli anni Settanta. Qualche ricordo particolare?

Negli anni Sessanta c’era una certa frizione, non riuscivi bene a far quagliarele cose, però diciamo che noi all’Olcese siamo sempre riusciti a colloquiare, e astrappare qualcosa unitariamente. A livello locale, in fabbrica, c’era una volontà,che probabilmente poi è sfociata anche in quella famosa unità che siamo riusciti afare, con i rappresentanti della Cisl, Ravelli, della Uil, Forino, siamo riusciti alavorare parecchio bene anche negli anni successivi, a livello unitario, con leovvie distinzioni che devono esserci tra le varie componenti e anime checompongono i vari sindacati...

Quali erano i temi più significativi della contrattazione?

Beh, nella contrattazione aziendale si trattava di rinnovare e adeguare un po’ gliaspetti economici, la sicurezza sul lavoro, anche dal punto di vista infortunistico, etutti quegli aspetti che potevano aiutare a migliorare la vita interna dei nostrilavoratori, nei reparti... e poi, attenzione ai ritmi di lavoro, cioè contrattare insieme,andare a prendere tempi e metodi di lavoro assieme ai tecnici della nostra fabbrica,cioè, era una concertazione assieme all’azienda che gestiva queste cose... Lecontrattavamo queste cose, non le lasciavamo in mano solo a loro...

Ti ricordi com’era il rapporto numerico fra uomini e donne negli anniSessanta?

Come in tutte le filature, le donne erano superiori agli uomini, parecchiosuperiori...

Come avete vissuto la vicenda di Boario?

La vicenda di Boario l’abbiamo vissuta ovviamente come... come un dram-ma, come quando chiude una fabbrica che è tua consorella... Abbiamo cercatodi salvare più posti possibili nello stabilimento di Cogno...

Page 158: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

160

Avete avuto dei problemi in fabbrica per l’assorbimento degli esuberidi Boario?

Ma, cose traumatiche direi di no, sai, i problemi possono essere quelli di chi eraabituato a lavorare in una fabbrica a Boario, vicino al loro paese, e che rischiavano disentirsi trapiantati, sradicati... Magari dicevano: «Qui a Cogno non ci trattano come aBoario...», quei campanilismi che... anche a livello psicologico direi, più che altro...Magari qualche caso c’è stato, qualche ripercussione, ma non direi cose così grossee traumatiche, anche perché la Vallecamonica, sai benissimo che noi siamo un grossopaese in Vallecamonica, forse siamo più facilitati in questo senso, c’è una strada unicache ci unisce, una va in su e l’altra va in giù... Beh, ogni tanto sbattiamo contro la testae ci ricordiamo che ci sono anche i nostri amici, e così è stato anche per Boario,diciamo che la cosa è stata gestita abbastanza bene, a mio avviso.

Quando sei entrato tu la fabbrica era già della Snia?

Sì, era già Snia, sicuramente, già da tanti anni, poi dopo è venuta Montefibree tutte quelle branchie lì, c’è stata la Fiat, c’è stato un grande minestrone nellanostra azienda...

E tutti quei cambiamenti come li sentivate?, come una cosa che vipassava sopra o come una cosa che creava una certa apprensione?

Guarda, finché c’era la Snia... La Snia aveva i filati e anche gli acrilici, sai, unpochino diversificati da quello che era il cotone, si poteva anche star bene, nelsenso che ci sentivamo forse un po’ più forti, potevamo offrire anche unprodotto di un altro tipo... Poi c’era una certa idea di sviluppo di questi filatisintetici, e pensavamo che la cosa potesse rafforzarci, ed in un certo senso l’hafatto, finché poi, anche lì s’è smorzata un po’ la novità dei filati, e così... Dopo, ilgrande entusiasmo fu quando entrò la Fiat, negli anni Ottanta, perché il gruppoFiat era un gruppo forte... purtroppo poi si è dimostrata una illusione chesaremmo diventati un gruppo forte come la Fiat... che allora era identificatacome la grande fabbrica, l’immagine, l’emblema italico che aveva prodotto neldopoguerra... Ecco, si pensava così, da un punto di vista... e poi, purtroppo,anche quella ha lasciato, per tanti motivi...

Page 159: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

161

E dopo siamo andati sempre man mano perdendo... soldi, insomma. Finchépoi è uscita la Snia, e la Snia ha voluto prendere quello che lei aveva immessocome suo capitale, e ha depauperato ulteriormente le possibilità economichedell’azienda... Poi dopo siamo andati completamente a terra, devi comperaretutto, energia e... calcola poi le varie crisi che sono subentrate... Quando non haipiù legna sul solaio, non hai più niente, sei proprio col sedere per terra.

Ad un certo punto, nel primo dopoguerra, il vecchio villaggio Olcese sitrasforma in un paese dove il lavoro e la democrazia diventano le sueprincipali ed inscindibili manifestazioni, dove il delegato sindacale del-l’Olcese viene visto come una sorta di “commissario del popolo”, fino altracollo degli anni Novanta. Come vive Cogno questa ulteriore e noncerto desiderata trasformazione?

Con preoccupazione, perché, come sai, Cogno è nato con l’Olcese, è natocon la fabbrica, dunque era l’unica occasione di lavoro, di sostentamento cheavevano queste popolazioni, quando vedi che ti vengono a mancare le occasionidi lavoro, quando vedi che i tuoi figli e i tuoi parenti non vengono più assunti, nonhai più una certezza di lavoro, è lì il problema. Era traumatica la cosa. Eccoperché qualche anziano diceva: «Stavamo meglio prima quando c’erano gliOlcese, quando c’era quel sistema di gestione paternalistico, ma che ci garantivala casa (non a tutti, ovviamente), garantiva il minimo indispensabile a queilavoratori... Non c’era più allora, eri tu l’artefice del tuo futuro... è vero, avevipiù democrazia, i giovani erano sicuramente dalla nostra parte, però i vecchi...

C’è stato sicuramente un diaframma che ha diviso le due generazioni, in questosenso. È stato traumatico! La gente doveva ancora... non dico emigrare, ma quasi,andare in giro a cercarsi le occasioni, qui in Vallecamonica che non c’erano, cioè,era venuta a mancare una certezza, che per noi era stata quella continua goccia chealimentava le famiglie nel nostro paese, e non solo nel nostro paese...

Page 160: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

162

ALBERTO RONCHI20

Ripensando a fatti e vicende vissuti nel periodo sindacale all’Olcese di Cognoe di Boario, ritornano alla mente problemi e persone che hanno costituito motivod’interesse ed elementi di azione.

Ogni fatto sindacale ha una sua storia umana, che sfugge alla registrazioneburocratica per restare nei ricordi delle esperienze vissute.

Ed è sull’onda di tali ricordi che cercherò di descrivere alcuni passaggi dellastoria di tale complesso industriale che, ahimè, rischia di togliere il posto dilavoro agli ultimi dipendenti rimasti che sono poco più di un centinaio.

Cogno è un bel paese sorto attorno al Cotonificio Vittorio Olcese, che hainiziato la sua attività nel 1906 con la produzione di filati: nel 1958 lo stabilimentooccupava circa 1.474 dipendenti e quello di Boario ne occupava circa 660,ambedue utilizzavano energia propria; nel 1971, il numero delle unità lavorativein forza a Cogno era sceso a circa un migliaio.

È da evidenziare come lo sviluppo industriale del cotonificio sia stato favorito daelementi positivi quali: la disponibilità di energia elettrica; la posizione geografica; lapresenza di una manodopera intelligente e volonterosa. In particolare, la SocietàCotonificio Olcese era concessionaria dell’utilizzazione delle acque del Torrente S.Fiorino (impianto “La Rocca”) e del Trobiolo (impianto Cogno-Ossimo).

Per tali diritti, la società versava annualmente alla Comunità Montana isovraccanoni stabiliti non senza mettere in risalto i benefici che i suoi stabilimentiavevano arrecato alla popolazione della Vallecamonica e gli sforzi finanziari chenegli anni 1959-60, la stessa aveva posti in atto per l’ammodernamento radicaledegli impianti di Cogno e di Boario onde superare una grave crisi del settore, chesi sarebbe alla fine ripercossa sulla popolazione valligiana.

Nel 1961, considerata la crescente richiesta di specializzati nel settore, laComunità Montana in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale,progettava l’istituzione di una sezione coordinata tessile dell’Istituto Professio-nale di Cogno. L’esistenza dello stabilimento Olcese sul posto giustificavamaggiormente l’interesse, che avrebbe potuto raccogliere allievi in notevolenumero pure di comuni limitrofi che confluivano per l’occupazione verso ilcentro di Cogno. La scuola iniziava a funzionare nello stesso anno scolastico

20 Operatore della Cisl di Brescia inVallecamonica negli anni ’60. com-mento scritto nel marzo del 2005.

Page 161: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

163

1961-62; l’onere per l’arredamento necessario fu interamente assunto dallaComunità Montana (Lire 739.500).

In tale realtà di ricostruzione industriale, cominciano a svilupparsi i primitentativi di organizzazione sindacale condizionati da profonde divisioni determi-nate principalmente dalle pressioni dei partiti politici che ambivano a strumenta-lizzare il potere sindacale per finalità politiche. Tale permanente conflittualitàintersindacale favoriva senz’ombra di dubbio il potere dell’Olcese.

Il persistere dei conflitti tra Cisl e Cgil non raramente degeneravano anche inscontri fisici tra lavoratori che si manifestavano nel piazzale antistante lo stabili-mento; era il normale affermarsi di spinte competitive e conflittuali espresse inuna sfera pre-politica. L’associazionismo sindacale in azienda ha avuto unaprogressiva e graduale espansione, il numero delle adesioni è andato aumentan-do e con esso l’efficacia dell’azione sindacale.

Le rivendicazioni collettive sia a livello nazionale che aziendale venivanoassunte dalle competenti segreterie categoriali; trattandosi di complesso indu-striale con più stabilimenti, le difficoltà di definizione venivano moltiplicate acausa della loro fluidità della loro eterogeneità e delle continue novità; per farfronte alle istanze rivendicative e competitive dei lavoratori dipendenti bisognavadisporre dei criteri di elasticità, di adattabilità, e di empirica efficienza.

Alla esigenza interna all’azienda di sviluppare la vita associativa e di adeguarele strutture organizzative sindacali al fine di una viva e consapevole partecipazio-ne dei lavoratori al sindacato, prevalevano certamente le preoccupazioni perl’attività contrattuale e per le varie impostazioni di natura economico-sociale.

Il potere sindacale in fabbrica era rappresentato in primis dalla CommissioneInterna costituita da lavoratori eletti democraticamente; in proposito vorreiricordare i nominativi di alcuni rappresentanti aziendali che hanno dato il massi-mo di dedizione e di tempo agli impegni del sindacato ed al servizio degli altrilavoratori: Andreoli Graziolo (stabilimento di Cogno), Brasa Elia (stabilimento diBoario), Giorgi (Addetto alla centrale elettrica di Cogno), Mendeni Faustina(Stabilimento di Cogno), Minolfi Vittorino (Stabilimento di Cogno), PedersoliArturo (Stabilimento di Boario), Troletti Giovanni (Stabilimento di Cogno),Cotti Eugenia (Stabilimento di Boario).

Page 162: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

164

Queste persone, spinte dall’entusiasmo degli ideali e delle politiche sindacali,superavano ogni personale interesse per esprimere e farsi portatrici delle esigen-ze dei lavoratori che rappresentavano.

Per consentire la possibilità a tutti i dipendenti dell’Olcese di esprimere le proprieistanze di partecipazione alla elaborazione delle decisioni del sindacato e di attuare uncoordinamento politico-contrattuale, nel 1965 veniva costituita la Sas (SezioneAziendale Sindacale) organismo democratico formato da lavoratori eletti, di miglioricapacità e prestigio, rappresentativi delle istanze e volontà della base.

La delegazione zonale della Cisl, con sede a Darfo, aveva funzione dicoordinamento delle Sas stimolandone l’attività, prestando assistenza ed aiutoconcreto per ogni richiesta, assolvere i compiti contrattuali previsto dal Contrat-to Collettivo Nazionale di Lavoro ed assumere tutte quelle iniziative di carattereorganizzativo volte a garantire un costante rapporto tra vertice e base.

I dirigenti sindacali Cisl, delegati di zona, nel periodo 1959-1969, sono stati:Pomini Roberto, Guarneri Eugenio e Ronchi Alberto, le loro funzioni richiedeva-no il massimo impegno e dedizione di tempo e quindi non poteva essere voltacontemporaneamente ad altre funzioni ed incarichi in altri campi.

Le riunioni venivano effettuate normalmente il sabato e la domenica ed eranoprevalentemente finalizzate ad abituare i lavoratori a presentare i loro problemi,ad avanzare le proprie critiche costruttive a contribuire ad assumere scelte edecisioni per iniziative e prestare la propria opera di attivisti.

La storia del sindacato dell’Olcese è ricca di testimonianze offerte da perso-ne che sono state al servizio dei lavoratori svolgendo un lavoro umile edinstancabile col massimo di disinteresse personale.

Sono state queste figure che ci hanno caratterizzati e che hanno dato impulsoal sindacato e, l’Organizzazione si è rafforzata moltiplicando questi esempi ediffondendo questo costume.

I Segretari Provinciali dei tessili Dino Maceri e Piero Panzera, oltre alpuntuale svolgimento dell’attività contrattuale a livello di azienda (rinnovo con-tratto, premio di produzione ecc.) hanno favorito il manifestarsi della dialetticainterna, quindi: il diffondersi della discussione, il dibattito delle idee (anche sediverse e contrastanti) sempre utili e necessarie al processo di rinnovamento

Page 163: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

165

delle idee e delle impostazioni del sindacato. Inoltre, hanno adeguato la strutturaorganizzativa per realizzare una maggiore presenza ed articolazione del sindaca-to tra i lavoratori per studiare e programmare la soluzione dei vari problemi.

Prima, quando i lavoratori dell’Olcese non erano ancora sindacalizzati, ogniproblema veniva affrontato con iniziative improvvise e spontanee determinatedall’acuirsi di tensioni sociali e dalla reazione operaia alle ingiustizie e malversazionipadronali. In tali casi, il malcontento, anziché essere incanalato in giuste direzioni,esplodeva determinando danni e conseguenze verso uomini e cose a volte nemme-no responsabili d’averlo causato; comunque, tali ribellioni, non avevano il pregio direalizzare progressi e miglioramenti delle condizioni di vita dei lavoratori.

Tali comportamenti evidenziavano, tra l’altro, l’esigenza di più ampia rappre-sentatività e di maggior funzionalità del sindacato; il soddisfacimento di taleesigenza comportava il potenziamento degli uffici, la costituzione di appositiservizi, l’avvio di attività collaterali, attività tutte che richiedevano impegno,crescita di uomini e mezzi; tali mezzi sono gradualmente aumentati in proporzioneal crescere dell’efficienza del sindacato.

LILIA DOMENIGHINI21

Quando sei entrata in Olcese?

Ho cominciato a lavorare all’Olcese che avevo da poco compiuto i 18 anni,il 4 aprile del 1970.

Dove?

A Cogno, perché in quel periodo lì assumevano sola a Cogno. La prospettivamia era quella di chieder poi il trasferimento... Però, diciamo così che l’impattocome attività lavorativa è stato talmente traumatico che poi non me la sono sentitadi ricominciare tutto daccapo e ho preferito rimanere a Cogno. Una scelta che poisi è verificata anche abbastanza positiva, vista l’esperienza di Boario che nel giro diuna decina, una quindicina d’anni ha cessato completamente l’attività, e tutti quelliche lavoravano a Boario sono stati trasferiti a Cogno.

21 Intervista raccolta da TullioClementi nel novembre del 2000.

Page 164: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

166

Perché l’impatto è stato tanto traumatico?

Beh, l’anno precedente avevo vissuto un’esperienza come centralinista nelbureau di un albergo, a Camogli, assieme a mia sorella, e si trattava di un’espe-rienza completamente diversa... Ricordo il primo giorno di lavoro all’Olcese,quando mi hanno fatto percorrere quei viali del reparto filatura, ricordo polveredi cotone che andava dappertutto, donne che lavoravano in una condizione...con una berretta sulla testa... Dopo il primo giorno di lavoro non volevo quasi piùritornarci, sennonché, la condizione di necessità mi ha portata ad accettare laprospettiva di dover stare lì a lavorare.

Poi sei stata anche nel Consiglio di Fabbrica, vero?

Si, dopo il periodo di ferie c’è stato il rinnovo22 del Consiglio di fabbrica e dasubito sono stata coinvolta per essere eletta. Ricordo che le donne del mioreparto dicevano: «Eleggiamo lei, che è giovane, che ha una prospettiva davan-ti»... Ricordo che lì le donne erano abbastanza su di età... Da lì, poi, è nata tuttala mia esperienza di sindacalista...

Ricordi alcune figure del Consiglio di Fabbrica?

Beh, ricordo sicuramente la figura che poi è stata quella che ci ha fatto un po’da scuola, Giandomenico Troletti, del quale ho un ricordo importante edassolutamente positivo; l’ho trovato fin da subito nel Consiglio di Fabbrica, nellacomponente della Cgil...

I rapporti con le altre organizzazioni com’erano in quegli anni?

Beh, devo dire che in quegli anni erano migliori di come li ho poi vissuti inseguito... C’erano a volte dei contrasti, anche se poi alla fine si trovavanosempre delle mediazioni e dei punti d’incontro, soprattutto in merito a quelli cheerano i problemi aziendali, quelli che eravamo chiamati a risolvere.

Ricordi la tua prima paga?

Sì, ne ho un ricordo nitido, anche perché, oltre a quello che ti dicevo sul primogiorno di lavoro, l’altro motivo per cui, dopo una trentina di giorni ho pensato

22 Probabilmente non si trattava dirinnovo ma di prima elezione, es-sendo da poche settimane entratain vigore lo Statuto dei Lavoratori.

Page 165: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

167

nuovamente di cambiare lavoro è stata appunto la paga; ti dicevo di quella miaprecedente esperienza in un albergo di Camogli, percepivo esattamente qualcosacome 60 mila lire di stipendio, mentre la prima paga dell’Olcese è stata di 38 milalire, quindi c’è stato uno scarto talmente alto che mi ha fatto pensare di dovertornare a fare il lavoro di prima... Devo però aggiungere che nel primo mese dilavoro c’erano delle agitazioni per il rinnovo del contratto e avevamo fatto diverseore di sciopero, e questo giustifica un po’ la retribuzione ridotta...

Lo stipendio mensile pieno, quanto sarebbe stato?

Lo stipendio pieno sarebbe stato circa 45-48 mila lire.

ETTORE CRETTI, LUIGI GIMITELLI E BATTISTAFONTANA23

La scelta di effettuare un’intervista di gruppo deriva dal fatto, non secon-dario, che i diretti interessati sono stati e sono delegati Cisl dell’Olcese, hannoiniziato quasi negli stessi anni; il loro cammino sindacale è molto simile ed oltreche aver collaborato e gestito l’attività sindacale in fabbrica sono stati econtinuano ad essere grandi amici anche all’esterno del luogo di lavoro. CrettiEttore ha assunto incarichi sindacali a tempo pieno ed ora è responsabiledell’Ufficio Vertenze della Cisl del Comprensorio Vallecamonica Sebino; ésempre in stretto contatto con Gimitelli e Fontana (tutt’ora impegnati comedelegati in fabbrica), ora più che mai, per il recupero delle mensilità e dei rateimaturati, a seguito della crisi dell’Olcese, dell’avvio dell’amministrazionestraordinaria e per la gestione dei difficili sviluppi della situazione.

Cominciamo da Fontana (Classe 1952 abita a Cogno in via Vittorio Veneto). Tuhai lavorato solo all’Olcese o prima hai avuto altre esperienze di lavoro?

Ho fatto quattro anni a Piancamuno in una fabbrichetta di lampadari, poi percinque mesi ho lavorato all’imbottigliamento della Boario e successivamente, aventi anni ho iniziato all’Olcese di Clusone poi sono stato trasferito a Cogno e daallora ho sempre lavorato in questa realtà. L’impatto del primo giorno è stato

23 Interviste raccolte da LuigiMastaglia, il 19 febbraio 2005.

Page 166: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

168

drammatico, ho iniziato il lavoro nel turno 6-14, il reparto mi è sembratoimmenso, con tutte quelle macchine, il rumore che mi sembrava insopportabile,l’umidità e la polvere in ogni dove, il lavoro frenetico. Sono uscito a fine turnodistrutto, quando sono arrivato a casa ho detto a mia madre che per mel’esperienza in fabbrica terminava in quel momento.

Poi, con calma ho riflettuto e mi sono ripresentato il giorno dopo e, giornodopo giorno sono trentatré anni che lavoro nel settore tessile cotoniero.

Le macchine alle quali mi hanno assegnato erano chiamate “maggiolini” nonavevano freni e quando si doveva fermarle si usavano le mani. I fili si rompevanocontinuamente ed io non riuscivo ad attaccarne neanche uno; fortunatamente mihanno affiancato ad una “maestra” che con pazienza è riuscita ad addestrarmi.Quando ho imparato un po’, mi hanno messo nel turno pomeridiano ed infine inquello di notte, dalle 10 di sera alle 6 del mattino, e per un anno ho sempre fattoquel turno, poi mi hanno trasferito a Cogno nell’ottobre del 1973.

Che tipo di lavoro ti hanno assegnato, quando sei stato trasferito?

Mi hanno messo a fare le levate e nel frattempo ho imparato ad attaccare i filisulle nuove macchine (ring). Una sera Cresci Romano (un capo turno) mi hachiesto di lavorare alle rocche in sostituzione di un collega in malattia. Dopo tremesi mi hanno messo ai banchi e successivamente alle carde. In pratica nel girodi poco tempo ero in grado di operare su quasi tutte le postazioni in fabbrica.

Sentiamo Ettore Cretti (classe 1953 abita a Breno). Esperienze di lavoroprima di Cogno, quando hai iniziato in fabbrica?

Appena terminata la scuola (disegnatore progettista, prima a Darfo poi all’Ipsiadi Breno) in estate ho lavorato come aiuto meccanico presso l’Alfa Romeo diDarfo. Si è poi presentata la possibilità di iniziare l’esperienza in fabbrica, ho fattodomanda e mi hanno convocato per il colloquio, ho iniziato l’8 novembre del1973, non conoscevo niente del lavoro che andavo a fare, non sapevo neanchecos’era il cotone. Inizialmente mi hanno assegnato ai ring con un’anziana che mi haistruito per circa tre mesi. Un giorno, il capo reparto mi ha avvicinato e mi hachiesto se potevo fare una sostituzione di un collega ammalato, avrei dovuto fare il

Page 167: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

169

turno notturno per almeno due mesi. Io ho rifiutato, ho dichiarato la mia disponibi-lità a fare eventualmente il lavoro su tre turni ma non mi andava di fare solo la notte,avevo vent’anni, e non volevo precludermi ogni possibilità anche di svago. Si èdichiarato disponibile un mio collega, il quale dopo sette anni (quando sono uscitocome operatore sindacale a tempo pieno) stava ancora facendo il turno di notte(alla faccia dei due mesi). Il 18 febbraio del 1980 sono venuto alla Cisl sulla basedi un progetto che mi vedeva impegnato come operatore per il settore artigianale,particolarmente bisognoso di essere seguito sindacalmente.

Nei sette anni di lavoro in Olcese, sei stato anche rappresentantesindacale, componente il Consiglio di Fabbrica?

Appena entrato in fabbrica sono stato avvicinato da Franco Calcati e dallaGianna Federici che mi hanno chiesto, di iscrivermi alla Filta Cisl e di mettermi adisposizione per fare attività di rappresentante sindacale in fabbrica. Nel 1974sono stato eletto per la prima volta nel Consiglio di Fabbrica, nel quale sonostato riconfermato per tre mandati (i mandati duravano due anni). Durantequesto periodo sono entrato a far parte del Direttivo Provinciale Filta Cisl.

La vita sindacale all’interno della Fabbrica come si svolgeva? Potevategodere di una certa libertà d’azione? I rapporti con la direzione e con lealtre Organizzazioni sindacali?

In quel periodo eravamo più di 900 dipendenti, il Consiglio di Fabbrica eracomposto da 21 delegati eletti, siamo poi diventati 19 in quanto, nel frattempo,erano calati gli occupati (quando sono venuto via eravamo poco più di 750dipendenti). Si utilizzava una formula per calcolare il numero dei delegati sullabase del numero dei dipendenti. In rapporto al numero dei delegati potevamousufruire di un “monte ore retribuite” che ci permetteva una certa libertà d’azioneanche durante le ore di lavoro. Potevamo seguire la produzione, parlare con icolleghi di lavoro, e confrontarci con i dirigenti e la direzione, qualora ve ne fossestato il bisogno. Con la direzione i rapporti sono stati sempre di buon livello; iconflitti aspri si sono avuti in merito a problematiche di carattere generalenazionale (contratti) o di gruppo (organizzazione del lavoro; investimenti; nuovi

Page 168: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

170

piani di lavoro ecc.). Per i problemi di fabbrica i rapporti sono sempre statiimprontati su una stima ed un rispetto reciproci. Prima di modificare un qualsiasiimpianto, di stendere un nuovo programma di lavoro, di effettuare cambiamentio sostituzioni di personale, prima di modificare metodi e tempi di lavoro, i trerappresentanti (Cisl Cgil Uil) che componevano di fatto la segreteria operativadel Consiglio di Fabbrica venivano sempre contattati e consultati, in mancanza diun parere positivo non se ne faceva niente.

Com’era strutturato il Consiglio di Fabbrica?

Era composto da un presidente, da una vice presidenza, da un esecutivo e dalConsiglio dei delegati. Il presidente ed i vice presidenti erano di fatto i trerappresentanti, eletti, di Cisl, Cgil e Uil presenti in fabbrica. I tre gestivano ilConsiglio di Fabbrica in stretto rapporto con gli altri delegati componentil’esecutivo, e con il Consiglio dei Delegati.

Veniamo a Gimitelli Luigi. Sentiamo il tuo pezzo di storia lavorativa finoai nostri giorni in Olcese

Ho iniziato in Olcese nel 1974, ed il primo contatto l’ho avuto con Fontana,con lui e con Cretti praticamente siamo cresciuti insieme, potremmo ben dire chesiamo “gemelli”. Prima ho lavorato per cinque anni in giro per l’Italia a montareguard-rail, potete immaginare quale colpo ho avuto nel ricevere la prima pagac’era un a differenza abissale. Per il tipo di lavoro e d’impegno mi sono trovatobene, abituato com’ero a lavorare fuori, esposto alle intemperie ed a fare unlavoro più pesante; ma sui soldi ho faticato non poco ad abituarmi.

Il mio impegno sindacale è successivo a quello di Cretti e di Fontana, ma nondi molto, poi il cammino è stato condiviso in compagnia. Direi che negli ultimitrent’anni di Olcese, il terzetto Cretti-Gimitelli-Fontana ha passato insieme,seppure con diverse responsabilità, tutte le traversie del gruppo Olcese, belle emeno esaltanti, come quelle che stiamo vivendo ora.

Quello che vorrei sapere da voi, cos’è stata la motivazione che vi haportato a scegliere la Cisl quando vi siete iscritti al sindacato? È dipesa

Page 169: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

171

solo da chi è stato il primo a contattarvi o avevate già qualche ideasull’indirizzo da scegliere?

[Cretti] Non avevo nessuna esperienza sindacale, ma provenivo da una scuoladove il movimento studentesco era presente ed attivo. In Vallecamonica gli Istitutiprofessionali erano parecchi, ogni Istituto aveva un suo Consiglio e questi eranocollegati fra di loro, io ho fatto per un periodo il coordinatore di questo sovraConsiglio d’Istituto. La nostra attività era quasi sindacale, di rappresentanza e dicollegamento; non avevamo quasi nulla in comune con i movimenti politici esistentiin quegli anni, tanto meno con gruppi attigui a movimenti violenti. Facevamo quasisolo attività di coordinamento e di rappresentanza delle varie realtà scolastiche. Lascelta della Cisl è venuta perché sono sempre stato contrario alle appartenenzetroppo marcate, alle etichette troppo avvolgenti, sapevo che in Cgil ti chiedevanodi essere o comunista o socialista ed in Uil di essere o socialdemocratico orepubblicano, a me non stava bene ed ho scelto la Cisl che quantomeno non michiedeva quale tessera politica avevo in tasca.

[Fontana] La mia scelta è diversa dalla sua, ero a Clusone, mi si avvicinò uncerto Giudici, collega di lavoro che conoscevo e stimavo e mi ha chiesto diiscrivermi. La mia scelta è stata fatta sulla base della stima che avevo nel miocollega di lavoro, non sapevo che esistevano Cisl, Cgil, Uil. Quando venniall’Olcese, mi avvicinò la Gianna Federici e quando le ho detto che ero giàiscritto, mi ha chiesto «con chi?», non ho saputo rispondere, allora è andata acontrollare e mi ha detto «va bene così!». Più tardi, ho conosciuto Cretti che miha coinvolto nell’attività sindacale e mi ha chiesto se volevo accettare di candi-darmi per l’elezione a delegato di reparto. Inizialmente non ero d’accordo,avevo altre cose per la testa, poi ho accettato. All’inizio non capivo niente hofaticato ad entrare nel giro e ad essere un delegato produttivo, ma col tempo misono sentito sempre meno imbranato ed ho fatto il delegato per venti anni.

[Gimitelli] Io sono di estrazione socialista e lo sono sempre stato e non sonomai andato d’accordo con i comunisti, ciò mi ha portato a fare la scelta della Cislcome sindacato. La mia è stata una scelta consapevole dettata da quanto avevo

Page 170: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

172

maturato in precedenti esperienze politiche (mi ero impegnato come attivista inalcune tornate elettorali).

Ci sono stati momenti di confronto aspro o magari di scontro tra le organizza-zioni sindacali in particolari momenti della vita dello stabilimento?

[Gimitelli] La chiusura dello stabilimento di Boario e la conseguente riorganiz-zazione produttiva e dei turni di lavoro nello stabilimento di Cogno per assorbireil personale di Boario è stato un passaggio assai sofferto. Il sindacato voleva lasalvaguardia dei posti di lavoro a costo di qualche sacrificio sulle turnazioni.

Certo passare dal 6 per 6 al 4 per 2 a ciclo continuo con i riposi a slittamentoha comportato qualche sacrificio, ma ne valeva la pena: abbiamo assorbito 85lavoratori provenienti da Boario e credo che abbiamo complessivamente salvatoanche posti di lavoro all’Olcese garantendo, con il ciclo continuo, una competi-tività all’azienda che ha prodotto benefici occupazionali ancora per parecchianni. Io sono orgoglioso di questo accordo.

Quali erano i rapporti tra iscritti alle diverse Organizzazioni ed il pesopolitico nel Consiglio di Fabbrica?

[Cretti] Nel Consiglio di Fabbrica è una maggioranza che abbiamo conseguitonel 1974 quando io sono stato eletto delegato. Avevamo la maggioranza degliiscritti ma non eravamo mai riusciti ad avere la maggioranza dei delegati, tant’è cheil presidente, fino ad allora era stato Troletti Giandomenico, della Cgil. Poi sonostato eletto io quale presidente e lo sono stato fino al 1981, quando sono uscito atempo pieno per il sindacato. Non ci sembrava giusto che fosse la Cgil ad averequesta carica e verificato che gli iscritti alla Cisl erano la maggioranza, abbiamofatto alleanza con la Uil e le cose sono andate come vi ho appena detto. Ma, perquanto mi ricordo, i rapporti tra le Organizzazioni, a parte qualche episodio, sisono mantenuti nel rispetto reciproco e nella collaborazione.

Quando sei uscito per il sindacato, chi ti ha sostituito in fabbrica?

Nel 1979 ha iniziato il lavoro all’Olcese Gianfranco Bertocchi, in una riunioneristretta, in casa della Gianna Federici, ci è stato presentato come un futuro

Page 171: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

173

possibile delegato della Cisl nel Consiglio di Fabbrica, dall’indomani abbiamoiniziato un lavoro d’informazione tra i nostri iscritti ed alla prima tornata è statoeletto delegato.

Com’era organizzato il Consiglio di Fabbrica? Quali le sue funzioni?

C’era un presidente, un vicepresidente, un esecutivo composto da cinquedelegati (due Cisl, due Cgil ed uno Uil) ed il Consiglio dei delegati. L’agentecontrattuale era l’esecutivo, di volta in volta supportato dai delegati di repartoche venivano coinvolti se gli argomenti erano di loro pertinenza. I rapporti con ladirezione su problemi di carattere generale erano curati dai tre rappresentantiCisl Cgil Uil (presidente, vicepresidente e l’aggiunto Uil).

Chi seguiva l’Olcese come sindacalista esterno?

Pietro Panzera per la Filta Cisl e come operatore di zona Ravelli DamioliRoberto, ci riunivamo la domenica nella zona di Esine per fare il punto dellasituazione e per valutare eventuali iniziative da assumere. I partecipanti a questeriunioni sono diventati il nucleo di base degli attivisti e dei delegati tessili della Cislche poi abbiamo ritrovati impegnati nella costruzione del Comprensorio Valle-camonica Sebino. La rappresentanza della Cisl nel settore tessile in Valle è statacostruita ed è cresciuta in quegli anni. Nel 1981 alla costituzione del Compren-sorio a segretario generale Filta è stato eletto Ciocchi Luciano. Roberto in queglianni era segretario generale Filta Cisl del Comprensorio di Brescia; poi nel 1985Ciocchi è rientrato a Brescia e Roberto è ritornato in Vallecamonica Sebinodove ora è segretario generale Ust Cisl.

Negli anni Settanta, prima del comprensorio sindacale in Vallecamonicac’era un Consiglio Unitario di Zona (Cuz) poi Comitato IntercategorialeCgil Cisl Uil, chi c’era a rappresentare l’Olcese?

Inizialmente Franco Calcati per la Cisl e Troletti Giandomenico per la Cgil,successivamente Cretti e Troletti; nel consiglio di zona si conoscevano delegatidi altre fabbriche, di altri settori, ci scambiavamo esperienze ed informazioni suaccordi interni, siamo arrivati anche ad elaborare piattaforme di richieste generali

Page 172: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

174

(viabilità, trasporti, sanità, scuola, territorio ecc.) ed abbiamo anche decisomomenti di mobilitazione generale (scioperi intercategoriali).

I rapporti con la direzione, con i direttori?

Sostanzialmente buoni, confronti periodici, a volte anche aspri, ma semprenel rispetto delle responsabilità reciproche. Si sono susseguiti i direttori: Riva,Tognoni, Deotto, Novara, con qualcuno si andava più d’accordo, con altri,meno ma, complessivamente i rapporti erano lineari. I tre rappresentanti di Cisl,Cgil e Uil avevano una grande libertà di movimento per fare attività sindacale,per tenere i contatti tra i lavoratori, per raccogliere lamentele, e suggerimenti, perverificare il rispetto degli accordi ecc. Il monte ore a disposizione era consisten-te, diciamo sufficiente per fare un buon lavoro in fabbrica, di questo dobbiamoessere grati allo Statuto dei diritti dei Lavoratori ed ai contratti di lavoro chehanno via via consolidato la possibilità di militanza sindacale.

Come state vivendo l’attuale situazione di crisi del Gruppo Olcese?

[Gimitelli] Sono otto anni che viviamo male, da quando è subentrato il gruppoDelle Carbonare, abbiamo iniziato ad andare male; non c’è sicurezza del posto dilavoro. Ora siamo in amministrazione straordinaria, fino all’ottobre prossimo. Senel frattempo non si riesce a trovare qualcuno che subentra acquistando e rilan-ciando il gruppo, siamo messi male. Negli ultimi tre anni abbiamo cambiatodrasticamente il tipo di produzione, siamo passati dai “greggi” ai “colorati” sem-brava fosse la soluzione di tutti i nostri mali, ci sbagliavamo, le cose sono andate dimale in peggio. Certo dobbiamo mettere nel conto anche la crisi generale delsettore tessile ma non credo che tutto dipenda da questo. Il passare ai “colorati”per seguire il settore moda e la creazione del centro sperimentale a Cogno (quattroanni fa) sono state scelte coraggiose e importanti, ma probabilmente sono stateassunte in ritardo, il processo di degrado era già iniziato. Per la verità bisogna direche sia i “colorati” sia il centro sperimentale non sono nati ex novo a Cogno; sonostati trasferiti rispettivamente da Fiume Veneto e da Novara (siti ormai chiusi edabbandonati), anche per questo l’operazione non è andata in porto.

Page 173: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

175

La situazione economica e salariale?

[Cretti] Con l’amministrazione straordinaria si sono congelati i debiti al 15ottobre del 2004, questo significa che ci sono ancora parecchi lavoratori chedebbono ricevere mensilità arretrate e ratei di tredicesima; tutti poi hanno insospeso il Tfr, anche quelli licenziati recentemente. La situazione dunque, è graveper la prospettiva ma lo è anche per gli arretrati in sospeso. Ci stiamo organiz-zando per insinuarci nel fallimento e farci riconoscere dal tribunale il diritto agliarretrati, poi andremo a fare le domande per il recupero delle quote (speriamonel Fondo Inps) in quanto dall’azienda non prenderemo un euro.

OTTAVIO COMENSOLI24

Quando sei nato, e dove?

Sono nato a Darfo nel 1952, e sono stato assunto all’Olcese nel giugno del1974, quindi sono ormai 31 anni che sono dipendente Olcese.

E prima dell’Olcese?

Precedentemente avevo lavorato, per dieci o dodici mesi presso un supermer-cato, come magazziniere, a Darfo. Poi mi sono licenziato, perché c’era questaopportunità che assumevano all’Olcese, ho fatto richiesta e sono stato assunto.

Quanto tempo sei rimasto a Boario?

Sono rimasto dal 1974 al 1984, ottobre del 1984...

Fino alla fine, quindi?

Sì, fino alla fine. Fino a quando è stata decretata la chiusura della fabbrica aBoario. Poi cassa integrazione fino al maggio del 1986, poi Cogno...

Problemi particolari a Cogno?

Beh, c’è stato un bel problema di assorbimento, nel senso che là era molto24 Intervista raccolta da TullioClementi nel dicembre del 2005.

Page 174: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

176

più grande, più ampio come stabilimento, come numero di dipendenti, rispetto aBoario, e anche rispetto alle mie esperienze di lavoro, diciamo...

In che senso?

Io ero addetto alla preparazione fin da quando mi hanno assunto... Poi, inpratica, io all’interno dello stabilimento di Cogno, ho sempre girato su tutto ilciclo di lavoro, dopo le varie esperienze, naturalmente... Ecco, devo dire chequando sono andato allo stabilimento di Cogno, diciamo che ero uno dei pochiche facevano girare tutto il ciclo di lavorazione, che per me era anche unapreoccupazione, perché in quel periodo l’operaio era addetto solamente ad unamansione, mentre per me, dovendomi spostare sui vari tipi di lavorazione... Io hosempre pensato che, su là, stavano facendo dei vari esperimenti di collocamentodei dipendenti sulla base delle varie mansioni all’interno dello stabilimento.Perché in quel periodo non c’era quasi nessuno che girava su tutto il ciclo dilavorazione... A me personalmente non andava bene quella situazione. Cioè, nonmi piaceva, diciamo, perché una volta il lavoro era strutturato proprio sul criterioche un dipendente faceva solamente e sempre quel tipo di mansione, da quandoentrava fino a quando usciva.

E questo ti dava più sicurezza?

Non è che mi dava più sicurezza, però mi dava fastidio, perché anch’io erostrutturato a fare sempre quel tipo di lavoro. Per me, per un anno, per un paiod’anni, dopo che sono andato a Cogno, questo ha voluto dire avere deiripensamenti... personali, diciamo, perché vedevo quegli altri che non si muove-vano mai dallo stesso posto di lavoro, mentre io giravo continuamente.

Ma solo tu o anche altri?

Diciamo che non ricordo nessuno che girava così come giravo io... Oltre aquello che per me era un esperimento che stavano facendo per la collocazionedei dipendenti nei vari posti, forse io ero preso di mira un po’ anche politicamen-te... Credo di averne avuto la prova una volta, quando mi è capitato un fatto unpo’ particolare: ero uno che alle assemblee intervenivo sempre, e a loro dava

Page 175: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

177

molto fastidio che ci fosse della gente che intervenisse sulle valutazioni dell’ope-rato all’interno dello stabilimento.

Ricordo che una volta mi avevano messo in un posto dove c’erano delledifficoltà tecniche sulla macchina, dove c’era stato un mezzo incendio e io mi eroaccorto con ritardo, perché erano le prime volte che giravo così in quellamaniera sul ciclo della lavorazione, e quando mi hanno ripreso in ufficio c’erapresente tutto lo staff, capi e sopracapi dell’Olcese, ecco, la mia molla è scattatain quella riunione, quando uno dei responsabili mi ha rinfacciato una frase cheavevo detto durante un’assemblea... Volevano intimorirmi, insomma.

Quando siete arrivati voi di Boario a Cogno c’è stato un po’ di subbuglio,anche perché han dovuto cambiare gli orari di lavoro, cosa ricordi diquella fase particolare?

Sì, certo, erano andati al 6 x 6 proprio in quel periodo, poi si è dovutopassare a ciclo continuo, e questa è sempre stata la base di una lamentela daparte di quelli di Cogno verso noi di Boario. Cioè, loro han sempre ritenuto chela responsabilità di quello che stava succedendo, fosse un po’, anche per il fattoche avevano dovuto spostare a Cogno i dipendenti di Boario... Infatti noi nonsiamo mai stati visti molto bene all’interno dello stabilimento di Cogno.

Eravate sempre “quelli di Boario”, insomma?

Sì, noi siamo sempre rimasti “quelli di Boario”, quelli a causa dei qualicambiavano delle regole all’interno dello stabilimento...

Sulla chiusura di Boario, cos’è che si diceva allora?

Diciamo che la crisi di Boario è scoppiata quasi improvvisamente, ed io eronello stabilimento solo da pochi anni, però, ecco, noi sapevamo che lo stabilimentodi Boario era messo in un posto molto appetibile per fare un certo tipo dispeculazione... Ricordo, in particolare, quando abbiamo fatto un’assemblea pub-blica, a Darfo, nella chiesetta dell’ex convento, dove è stato fatto un intervento, chericordo ancora molto nettamente, di una persona secondo la quale lo stabilimentodi Boario non sarebbe mai stato chiuso, se non passando sopra il suo cadavere,

Page 176: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

178

perché lo stabilimento di Boario rappresentava un simbolo di orgoglio, eccetera...A quell’intervento abbiamo battuto le mani tutti, ma poco dopo, quando ho saputochi era quella persona, mi sarei tagliato le mani...

CATERINA BETTONI25

La Signora Bettoni Caterina da qualche mese è ospite della ResidenzaSocio Assistenziale “Villa Monsignor Damiano Zani” di Bienno. È unasignora vivace, con una mente ancora lucida, amante della buona con-versazione. Parlando un giorno sul filo dei ricordi giovanili, mi ha confi-dato di aver lavorato per anni nello stabilimento Olcese di Cogno;quando ho chiesto se era disponibile a ricordare con me qualche momen-to di questa sua lontana esperienza, ha accettato di buon grado. Quelloche ha raccontato è di seguito riportato.

Sono nata a Bienno il primo novembre del 1909, ho iniziato a lavorare aCogno che non avevo ancora compiuto i 15 anni; ero orfana di padre e dopo dime c’erano ancora due sorelle ed un fratello, la necessità di trovare un lavoro erapiù che urgente. Che mi ha fatto entrare è stato un musicista di Cogno, ora nonmi ricordo più come si chiamava; era amico del signor Rizzieri anche luiappassionato di musica e proprietario di un’osteria nella quale si faceva intratte-nimento con i müsicancc. Questo signore faceva il capo nello stabilimentoOlcese di Cogno. Il signor Rizzieri, nostro vicino di casa, ha parlato di me aquesto suo amico e lui mi ha spiegato come dovevo fare per essere assunta:«Stai attenta – mi ha detto –, che davanti alla portineria ci sarà una lunga coda digente in cerca di lavoro, quando mi vedi passare attaccati alla mia giacca e nonmollarla fino che siamo entrati». Così ho fatto e tra spintoni e strattoni sonoriuscita ad entrare e mi hanno assunta.

Che tipo di lavoro le hanno assegnato?

C’era un cassone vuoto, dove si accatastavano delle casse di filo ritorto;quando era pieno si chiudeva la serranda e aprivamo l’acqua per alcuni minuti; poi

25 Intervista raccolta da LuigiMastaglia in 24 maggio 2006.

Page 177: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

179

si svuotava il cassone e si procedeva nuovamente a riempirlo. A me però piacevail lavoro sulle macchine e quando mi hanno chiesto se volevo imparare ad attaccarei fili, ho accettato contenta. Inizialmente mi hanno assegnato una mezza macchinapoi, visto che imparavo in fretta, mi anno dato l’incarico per una macchina intera,poi due poi tre, allora sì che si doveva andare e senza perdere tempo.

Il lavoro era pesante, faticoso?

No, questo non posso dirlo, bisognava essere svelte, questo sì, perché lemacchine vanno velocemente e ci si doveva adattare alla loro velocità. Dovelavoravo io si faceva la torcitura del filato, ci portavano le rocche fatte da altri,queste venivano caricate sulla macchina e si facevano scendere i fili che passavanoin una canalina d’acqua; poi venivano raggruppati, ritorti e riavvolti su altri fusi. Lerotture erano molte e si doveva girare continuamente intorno alla macchina perriannodare velocemente i capi rotti, confermo che il lavoro non era pesante marichiedeva molta attenzione e velocità ma, allora, ero giovane e non mi pesava.

Quante erano le ore di lavoro giornaliere? Avevate delle pause prestabi-lite? Come vi trattavano i capi e la direzione?

Si lavorava otto ore per ogni turno di lavoro; c’era una pausa di venti minutiper mangiare qualcosa. Io non posso lamentarmi del trattamento dei superiori,erano severi ma anche comprensivi. Mi è capitato, una volta che sono stataaccusata da una mia compagna di lavoro di una cosa che non era di miaresponsabilità: la macchina per la ritorcitura era molto vicina a quella dellaroccatura, a causa del vento prodotto dalla velocità della roccatrice, potevacapitare che un filo, rotto, dalla prima macchina passasse all’altra ed iniziasse adavvolgersi sulle spole della ritorcitrice insieme agli altri fili, questo poteva deter-minare la variazione del titolo impostato.

L’errore, se era comprovata la mia responsabilità, poteva costarmi il licenzia-mento. Io ho chiesto al caposala (Marchini) di poter parlare con il direttore (oranon mi ricordo il nome), gli ho spiegato la mia estraneità a quanto successo, miha dato ragione così ho evitato il licenziamento.

Page 178: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

180

Come vi organizzavate per andare al lavoro ?

Di Bienno eravamo un bel gruppo di ragazze che lavoravano nello stabilimentodi Cogno. Si andava e tornava a piedi; ci voleva più di un’ora. Ci davamoappuntamento en font a Bìén e si partiva; cantavamo sempre durante tutto iltragitto, scendevamo verso Berzo ed Esine, la strada allora non era asfaltata comeadesso, il fondo era fatto di géra, sassi frantumati grossolanamente con la mazzaed il martello: avevano gli spigoli taglienti che spesso ci ferivano i piedi e le caviglie.

Portavamo i hüpei [gli zoccoli] che si consumavano con estrema facilità. Perconservarli più a lungo li imbrocchettavamo [le bròche erano chiodi corti con lacapocchia grossa che venivano inchiodati sotto la suola degli zoccoli per renderlimeno usurabili]. I vestiti erano rattoppati con pezze di tutti i colori; quando sirompevano o diventavano corti, perché si cresceva, venivano aggiustati edadattati con le stoffe che capitavano, spesso erano ritagli “pezze e pezzettini”.

A raccontarle adesso queste cose nessuno più ci crede ma, un tempo, eraproprio cosi; adesso iè tücc scior, sono tutti signori.

Le calze erano di filo grezzo, raramente di lana, e avevano le “scarpettebianche”, il sottopiede della calza. Durante il tragitto camminavamo tenendoci abraccetto, lo facevamo per sostenerci a vicenda e quando faceva freddo perscaldarci, non avevamo cappotti o giacche a vento come ci sono adesso, quellefortunate avevano una sciarpina o più raramente una mantellina.

La strada era buia e facevamo i turni, al mattino o alla sera o peggio con ilturno di notte l’andata o il ritorno erano sempre al buio; si marciava insieme perfarci coraggio e compagnia. Cantavamo quasi sempre. C’erano altre ragazze diBienno e di Prestine che venivano a Cogno a lavorare, ci trovavamo nfont aBién, in fondo a Bienno dove adesso ci sono le scuole medie, lì iniziava lacampagna, ci aspettavamo tutte poi si partiva a canti, a volte è capitato che chiabitava nelle case vicine ci sgridasse perché al mattino alle quattro e mezzaveniva svegliato dai nostri canti ma, noi non ci facevamo caso.

Quanti anni avete lavorato in Olcese?

A contare tutti i periodi ho lavorato venti anni in questa fabbrica. Il primoperiodo è durato fino a ché mi sono sposata, poi era calato il lavoro e sono stata

Page 179: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

181

sospesa a zero ore, ho lavorato per quasi due anni in Liguria, sono poi diventatamamma di una bambina e ho dovuto prolungare la mia assenza dal lavoro. Sonorientrata in Olcese perché mio marito non trovava lavoro per questioni di partitoo perché eravamo in guerra, non so bene adesso come era andata, avevamo duefigli e lui non lavorava così ho ripreso io, dato che mi conoscevano mi hannopreso subito ed ho lavorato nel turno di notte per tre anni.

Credo fosse il periodo della guerra, di giorno mio marito era fuggiascodoveva stare nascosto in campagna, coi bambini ero a casa io, la notte rientravalui ed io andavo in fabbrica a lavorare. Io mi sono trovata bene a Cogno e hoancora dei bei ricordi, nonostante tutti i sacrifici fatti.

GIANANTONIO TOGNONI26

Lei, all’interno del Gruppo Olcese ha ricoperto diversi incarichi di presti-gio, l’ultimo dei quali quello di Direttore produzione nello stabilimento diCogno. Ci racconti della sua esperienza dalla sua assunzione all’Olcese.

Il Gruppo Olcese era composto di vari stabilimenti: Novara era storicamenteil perno del Gruppo e possedeva un centro sperimentale molto avanzato. Inesso, vera fucina di nuove sperimentazioni, messa a punto di processi, laborato-rio d’analisi, noi giovani periti provenienti dagli istituti tecnici di Novara, Biella,Torino e Bergamo eravamo assunti per un tirocinio di sei mesi. Nel frattempo neireparti dello stabilimento potevamo approfondire la conoscenza di tutte le fasi dilavorazione. Concluso il tirocinio, eravamo mandati nei vari stabilimenti: Lavagnain Liguria, Clavesana in Piemonte, Clusone, Boario Terme, Campione del Gardae Cogno in Lombardia.

Alla fine degli anni ’50 la Società si chiamava Cotonificio Vittorio Olceseed era di proprietà della Snia Viscosa; durante gli anni ’60 vi fu l’integrazionecon il Cotonificio Veneziano rappresentato dagli stabilimenti di Pordenone,Torre di Pordenone, Fiume Veneto e Venezia e la denominazione finale delGruppo, che ormai aveva raggiunto una dimensione europea, mutò in Cotoni-ficio Olcese Veneziano.

26 Direttore di produzione a Co-gno dal 1978 al 1985. Intervistaraccolta da Luigi Mastaglia, il 3febbraio 2005.

Page 180: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

182

Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60, nella riorganizzazione dell’aziendaandavano ad assumere importanza i servizi qualità, programmazione e metodi etempi. Alcuni ruoli che prima erano appannaggio del direttore e dei suoi più stretticollaboratori, erano attribuiti a questi servizi condotto da giovani tecnici. Dopol’assunzione nello stabilimento di Novara nel settembre del 1957, fui assegnatonell’aprile del 1958 al centro servizi dello stabilimento di Campione del Garda.

Il centro servizi gerarchicamente dipendeva dal direttore di stabilimento, maoperava anche su input provenienti dal coordinamento centrale della sede diMilano. Mi ricordo che questo fatto, a volte, generava qualche screzio con la“vecchia guardia” per un’incompatibilità tra metodi vecchi di gestione e quelliprodotti dalla nuova riorganizzazione. La convivenza in stabilimento non erasempre facile, ma si riusciva sempre a trovare il modo di collaborare: lo spiritoazienda, che a quel tempo animava tutti, risultava un collante eccezionale. Bastipensare che il mio direttore, Cesare Belotti, gran conoscitore della materia primacotone, era in azienda da più di 35 anni!

Verso la fine del 1969 sono stato trasferito allo stabilimento di Cogno comeresponsabile dell’ufficio controllo qualità in sostituzione di un collega, AngeloRabuffetti. Date le dimensioni dello stabilimento, il ruolo del servizio era centralee molto importante alle dipendenze di un direttore, Stefano Borgonovo, ottimotecnico e molto sensibile ai processi di rinnovamento e quindi ai servizi che liveicolavano. Egli aveva un bagaglio professionale di tutto rispetto perché, primadi dirigere lo stabilimento di Cogno, aveva portato quello di Clavesana da cuiproveniva ad un livello di dimensione europea per produttività e qualità grazie almitico “Tex 19” marca rossa cardata. Fu un periodo davvero esaltante che ebbetermine con la morte improvvisa del direttore nel 1971.

Nel frattempo qualcosa nel Gruppo comincia a scricchiolare; forse le acqui-sizioni di filature, cui si erano aggiunti tessiture e finissaggi del Gruppo Maino,cominciano a pesare sul bilancio aziendale.

Sta di fatto che la direzione centrale della sede di Milano è sostituita con lanomina di un nuovo amministratore delegato e di un nuovo direttore tecnico, ing.Antonio Meciani. Di riflesso sono coinvolte le direzioni degli stabilimenti consostituzioni, spostamenti e addirittura pensionamento di qualche anziano dirigente.

Page 181: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

183

La direzione di Cogno accorpa quella di Boario cui sono demandato, comeresponsabile, in sostituzione di Gianni Scalvinoni trasferito a Torre di Pordenone.

Se l’era tendenzialmente paternalistica era terminata, ne cominciava una la cuifilosofia recitava che «buoni tecnici dovevano essere ottimi gestori». Teoriacondivisibile vista anche una certa congiuntura economica delineatasi all’oriz-zonte del tessile, meno e con qualche sconcerto a sentire l’amministratoredelegato, durante un seminario nella storica foresteria del bacino idroelettrico diLova, affermare davanti ad una platea di dirigenti che «per un buon gestore nonfa differenza produrre filati, salami, frigoriferi», oppure che «troppa permanenzain azienda non giova agli stimoli». Tuttavia, la gestione del direttore tecnico ing.Meciani, cui spettava il rapporto diretto con la produzione, riuscì a rinsaldare glianimi e a stimolare notevoli fermenti di rinnovamento.

La mia permanenza a Boario Terme vede l’installazione del filatoio BDcecoslovacco che inaugura un nuovo metodo di produrre filati, denominatofilatura “open end”. Seppur con il risultato finale di un prodotto un po’ diversodal tradizionale, e quindi adatto a specifici tessuti, il procedimento riducenotevolmente il ciclo di lavorazione con conseguente riflesso sul contenimentodei costi. Viene costituito un intero reparto di filatoi BD prodotti dalla storicafabbrica genovese San Giorgio su licenza cecoslovacca, e nessuno in aziendanasconde l’orgoglio trattandosi della prima installazione in Italia.

Nel 1974 sono ritornato a Campione del Garda come Direttore di stabili-mento. Quanti ricordi ed emozioni d’anni di gioventù passati in questo piccolopaese affacciato sul lago di Garda. Il fondatore del gruppo, cavalier VittorioOlcese, all’inizio del ’900 fece di questo borgo totalmente privato il primotassello dell’impero grazie alla costruzione dello stabilimento di filatura conannessa centrale elettrica. Nel tempo si svilupparono case per i dipendenti,convitto, chiesa, asilo, scuola, circolo ricreativo, un insieme d’elementi accatti-vanti in funzione dell’attaccamento all’azienda. Risultava però un paternalismoun po’ soffocante: si racconta che, quando il cavalier Vittorio Olcese ritornava invisita a Campione in compagnia della moglie Annunciata Polli, non si soffermas-se solamente su questioni tecniche riguardanti lo stabilimento, ma anche su altreconcernenti il comportamento extra-lavoro di dipendenti entrati nel mirino del

Page 182: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

184

parroco e della madre superiora del convitto. Io stesso, nella mia prima perma-nenza a Campione, ho vissuto un piccolo aneddoto: siamo nei primi anni ’60 e, inconseguenza della vocazione turistica della zona, cominciano a vedersi ragazzestraniere passeggiare in costume da bagno sul lungolago. Figurarsi il parroco cheimpone al direttore di stabilimento di vietare passerelle e bagni; i giovani delpaese di notte tolgono il cartello posto all’inizio del paese con scritto «Campionedel Garda proprietà privata» e lo sostituiscono con un manico di scopa su cui èinchiodato un cartello che recita “Campione del Garda campo di concentramen-to”. Tempi diversi si potrà dire, ma al confronto di ciò che è accaduto nellatrasformazione del mondo aziendale poco propenso all’approccio umano, vienenaturale abbozzare un sorriso di nostalgia.

L’esperienza di direzione a Campione del Garda è stata forse la più belladella mia vita lavorativa: l’ing. Meciani, diventato direttore generale del gruppo,coltivava principalmente l’obiettivo di produrre filati di qualità e competitivi, iservizi di qualità, di programmazione, di metodi e tempi e di controllo gestionefunzionavano a pieno regime ed il modello di direzione, anche sotto la spinta diconsulenti esperti dei metodi lavorativi allora in voga, assumeva sempre più iconnotati di un lavoro di gruppo all’insegna del “tutti per uno, uno per tutti”.Tuttavia, l’individualismo non era soffocato, ma doveva essere al servizio delraggiungimento dell’obiettivo comune. Era in auge allora la statistica dell’Asso-ciazione Cotoniera Italiana in cui erano elencate le posizioni degli stabilimentiitaliani a seconda della loro produttività (tecnicamente ore operaio impiegate perprodurre 100 kg di filato di un determinato titolo). Commentare i risultatidiventava un incredibile esercizio d’approfondimento e pianificazione tra stabili-mento e direzione denerale in vista anche di futuri investimenti. In questocontesto non potevano mancare i rapporti con i rappresentati dei lavoratori: al dilà della singola vocazione al rapporto dialettico, la regola aziendale era dimantenere alto il valore delle relazioni industriali.

Nel 1978 sono stato trasferito a Cogno come direttore di produzione. Treanni d’intenso lavoro nello stabilimento più rappresentativo del gruppo, primache si annunciasse quello che si può definire un vero terremoto per il destino delGruppo Olcese. I vertici della controllante Snia Viscosa BPD sono azzerati così

Page 183: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

185

come quelli aziendali, segno inequivocabile di un cambio di proprietà. La Fiat,interessata a comparti di rilevanza tecnologica della Snia Viscosa BPD, rileval’intera holding e le sue controllate con l’assistenza di Mediobanca. Registadell’operazione è Maurizio Romiti, direttore della banca d’affari, e figlio diCesare Romiti, amministratore delegato Fiat (si ricorda di una sua visita allostabilimento di Cogno dopo essere atterrato con l’elicottero nel campo di calciodi Piamborno). Dismissioni e avvicendamenti si susseguono senza sosta nelgruppo Olcese: mi ricordo persino di un comunicato affisso in bacheca aziendaledove Maurizio Romiti firmava «il tale si sposta a… e risponde a...». Noi“vecchia guardia” con stili più o meno eleganti siamo stati costretti ad usciredall’azienda; d’altro canto la nuova filosofia non poteva conciliarsi con personeabituate a considerare l’azienda come punto di riferimento. Nel 1985 sonouscito definitivamente dal Gruppo per assumere la direzione in un altro gruppocotoniero. È storia poi la successione d’avvenimenti che porta ad un ulteriorecambio di proprietà (gruppo Delle Carbonare) e ad una discesa senza fine.

Mi tolga una curiosità, Romiti di Mediobanca ha qualcosa a che fare conRomiti Giorgio che ha portato al fallimento l’Impregilo?

Maurizio Romiti, amministratore di Gemina, è fratello di Giorgio. È stato unodei delfini di Cuccia in Mediobanca con sovrintendenza alle partecipate.

I figli, a differenza del padre, si sono rivelati molto pratici di dismissioni efallimenti, a quanto pare.

Posso solamente affermare che Maurizio Romiti ha svolto bene il suo compi-to (non certamente bene per Olcese), ma la strategia è stata sicuramente messaa punto dal genitore di concerto con Mediobanca (va precisato che CesareRomiti prima di diventare uomo Fiat era uomo Snia, quindi buon conoscitored’effetti sinergici speculativi).

Con questo abbiamo rivisitato la sua esperienza nel gruppo Olcese,c’interessa approfondire ora qualche episodio particolare, magari legatoa momenti di trasformazione tecnologica o di modifica organizzativa, che

Page 184: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

186

hanno segnato più o meno positivamente il lavoro all’interno delle fab-briche del gruppo Olcese dove lei ha prestato la sua opera di tecnico e didirigente. Ci saranno stati diversi momenti di confronto e anche discontro con i rappresentanti di lavoro e con le organizzazioni sindacali.Com’erano le relazioni industriali?

L’introduzione degli open end a Boario, nel 1972, è stato un momentopositivo di sperimentazione e creazione di nuovi posti di lavoro. L’investimentosi è realizzato a ridosso della fermata estiva tradizionale, in agosto, e su richiestadell’amministratore delegato è stato necessario lavorare anche in quel periodocon l’ottenimento di una buona produzione. Ciò si è potuto realizzare grazie aibuoni rapporti con i rappresentati dei lavoratori (ricordo tra tutti la Pelucchetti) econ il Sindacato.

Un momento delicato che ha creato qualche problema è stato il passaggiodall’orario tradizionale di 8 ore per 5 giorni alle 6 ore per 6 giorni, ne conviene?

Il fatto di dover lavorare il sabato e successivamente la domenica ha certa-mente provocato qualche malumore, ma la necessità di maggior utilizzo degliimpianti, la riduzione d’ore lavorate a parità di salario e l’aumento dei turni dilavoro con la creazione di nuovi posti hanno fatto sì che i rapporti con irappresentanti dei aavoratori e le organizzazioni sindacali si siano mantenuti sulfilo del rispetto e della collaborazione reciproci. Personalmente ho sempreconsiderato il Sindacato come controparte e interlocutore necessari per lagestione dei problemi aziendali e, a parte qualche discussione, non mi sembra diaver avuto grossi problemi.

Si ricorda qualche episodio particolare, qualche confronto che ha lascia-to il segno nella sua memoria di dirigente?

Pensandoci bene, tornando agli open End, si trattava di una macchina cheandava bene fino a quando lavorava a ciclo continuo; se era fermata, tutti i filisi rompevano ed era necessario procedere ad una consistente manutenzioneprima di riportarla a regime di produzione. Quando, per qualche motivo, leOrganizzazioni Sindacali proclamavano uno sciopero articolato (mezz’ora o

Page 185: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

187

un’ora alternate tra lavoro e sciopero), succedeva un finimondo. Da una parte,l’azienda a chiedere un’impostazione diversa e, dall’altra, il Sindacato apersistere perché lo sciopero fosse “produttivo” e non solo una perdita disalario per i lavoratori. I momenti di tensione e di conflitto non mancaronoanche con minacce di sospendere la produzione, però dopo incontri e trattati-ve si trovò una soluzione e su queste macchine particolari si concordò che losciopero fosse accorpato ed effettuato a fine turno.

Secondo la testimonianza di delegati del Consiglio di Fabbrica, nello stabili-mento di Boario, nei primi anni ’70, c’è stata la serrata da parte dell’azienda.

Io non mi ricordo con precisione, ma penso sia andata proprio così.Naturalmente da parte del Sindacato si tendeva ad esacerbare il conflitto,mentre l’azienda sosteneva che se si fosse continuato con quest’atteggiamentola produzione sarebbe stata sospesa e gli addetti messi in libertà. Il comporta-mento dell’azienda, magari duro, era oggettivamente motivato: fermare edavviare in continuazione quel tipo di macchinario con la tecnologia del momen-to, voleva dire mettere nettamente in crisi la qualità della produzione a talpunto da renderla invendibile.

La domanda è stata fatta di proposito, in quanto da interviste fatte aidelegati mi risulta che ci fu una riunione del Gruppo tenutasi all’Aib incui l’azienda ha minacciato la serrata poi realizzata. Solo a seguito di altriincontri si è trovata la via di uscita (lo sciopero accorpato per il repartoBD a fine turno). La sua risposta conferma quanto è successo. Un altroepisodio che ha creato tensione è stato quello relativo al trasferimentodel personale da Boario a Cogno, in seguito della chiusura dello stabili-mento di Boario. Nell’occasione si è dovuto ridiscutere l’orario di lavoro,che è passato dalle 6 ore per 6 giorni alla settimana alle 8 ore con i riposia slittamento (lavoro a ciclo continuo sabato e domenica compresi). Inquel periodo lei era direttore a Cogno, cosa ci può raccontare?

Nella sala ex ritorcitura è stata creata la filatura C. Le difficoltà sono statenotevoli perché ci siamo trovati di fronte a grossi problemi di staticità del solaio

Page 186: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

188

per potere installare le macchine di filatura. D’altronde era necessario affrontarequest’impegno, seppur oneroso, se si voleva assorbire il personale messo inlibertà con la chiusura dello stabilimento di Boario stimato in 100/120 persone. Iltrasferimento poi in altra realtà produttiva di queste persone legate ad unadiversa turnazione di lavoro rispetto a quella di destinazione e anche a diverseesigenze logistiche non è stato semplice.

Sembra ci siano stati momenti di tensione, anche tra il personale, per ilcambio di turnazione. Come li avete affrontati dal lato aziendale?

Nonostante i lavoratori dello stabilimento di Cogno, e nella fattispecie i lororappresentanti, avessero manifestato una solidarietà costruttiva per la risoluzionedei problemi, la dismissione e lo spostamento del personale non è stata vissutasenza traumi da parte dello stabilimento di Boario. All’interno il consenso nonera unanime sui modi di azione e non sono mancate le tensioni. Si deve al tipo direlazioni industriali improntate dai responsabili personale e area produzioneLombarda con i nostri referenti sindacali di categoria (Ravelli della Cisl, Ghirardidella Cgil e Forino della Uil) il fatto che l’operazione sia andata in porto.

Cosa pensa del tracollo che sta interessando il settore tessile?

La domanda è attuale con radici molto lontane nel tempo. Nel momento in cuila congiuntura economica ha cominciato a mordere anni fa, i gruppi tessilinazionali sono entrati in difficoltà. Caratterizzati da dimensioni o da strutture talida non riuscire a dare risposte a breve e condotti con spirito non certoparagonabile con quello che aveva animato i padri fondatori, hanno dovutosubire drastici ridimensionamenti o addirittura chiusure. Gli pseudo salvatori,banche d’affari e società con solidità finanziaria, hanno intravisto ottimi affari adiventare proprietari di aziende munite di centrali elettriche e di ingenti patrimoniimmobiliari e non certo a risollevare dalle difficoltà l’attività primaria. La crisi,però, seppur con notevoli sacrifici e grazie anche all’apporto di relazioni indu-striali corrette, fu superata. Addirittura sono emerse realtà nuove attente adapplicare nuove tecnologie con nuovi investimenti, a scoprire produzioni diversi-ficate e nel caso a delocalizzare le produzioni a minor valore aggiunto. Ora siamo

Page 187: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

189

ancora nei guai con una concorrenza accresciuta, spietata, tecnicamente piùpreparata ed esportata da Paesi con basso costo di lavoro. A mio avviso serveripensare ancora di più a ciò che si produce in modo che il prodotto sia piùqualificato, innovativo e dedicato ad un risultato “più nobile”. Certo è chel’obiettivo si raggiunge adottando una politica industriale che produca sistema infatto di programmazione, ricerca, innovazione tecnologica e relazioni industrialicorrette, rifuggendo dall’elargizione indiscriminata di risorse.

FRANCO BALLERINI27

Quando sei entrato all’Olcese?

Sono entrato il 4 di ottobre del ’78, ventisette anni fa.

Quanti anni avevi?

Avevo 21 anni, avevo appena finito il servizio militare.

Era il tuo primo lavoro?

No, ho cominciato a 15 anni, il giorno dopo degli esami di terza media.

Dove hai lavorato?

Prima in una segheria, poi ho fatto il muratore dentro all’Olcese, brevi periodiin qualche fabbrichetta, due anni alla Lucchini di Sarezzo e, quindi, sono andatoall’Olcese.

Quanti dipendenti c’erano allora?

Quando sono entrato io, solo a Cogno saranno stati circa ottocento, mentreBoario credo che superasse i trecento...

C’erano difficoltà per entrare in Olcese, allora?

In quel periodo lì no, perché dall’inizio del ’78 fino all’inizio dell’80 hannoassunto centinaia di persone: saranno entrate un centinaio di persone nell’arco

27 Intervista raccolta da TullioClementi il 20 ottobre 2005.

Page 188: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

190

neanche di un anno... Eravamo alla vigilia del passaggio verso il massimo utilizzodegli impianti, e fu anche una strategia dell’azienda, che poi mi sono reso contodopo, nel senso che avevano gonfiato gli organici e quando è stato il momentohanno fatto investimenti di una qualche consistenza, ci sono stati esuberi e,quindi, o passavi al 6 x 6 oppure licenziavano...

Il tuo impegno sindacale?

Io sono entrato nel Consiglio di Fabbrica nel novembre del ’79. Era unConsiglio di Fabbrica fatto di 23 persone, quindi era una roba grossa. Però,nonostante le dimensioni, che era una delle filature più importanti d’Italia e forseanche d’Europa all’epoca, dal punto di vista sindacale noi vedevamo il segreta-rio provinciale, perché non c’era ancora il comprensorio, in media una volta ognitre anni, quando veniva ad illustrare i risultati del contratto nazionale...

E mi sa che io devo l’inizio della mia carriera al fatto che quando, verso la metàdel ’79, si concluse il contratto nazionale, facevo il turno fisso di notte... perchéall’epoca l’Olcese lavorava su cinque giorni la settimana con primo e secondoturno e turno fisso, fatto esclusivamente da uomini, che in media lavoravano dinotte fissi in 15, 20, 25... All’epoca la caratteristica del contratto tessile era quellache facendo la notte, la maggiorazione del 33% si rifletteva anche sulla liquidazio-ne... per cui si accettava anche il sacrificio, pur di portare a casa un buon stipendio.E a volte veniva usata, questa cosa, per ricattare i lavoratori, perché se negli ultimisei mesi, prima di andare in pensione, ti spostavano di giorno, tu perdevi tutta la tuamaggiorazione sulla liquidazione, e quindi...

Eravamo all’inizio della tua carriera...

In quel caso, quando il segretario provinciale che illustrava il contratto,c’erano dei lavoratori che volevano sapere sostanzialmente che fine faceva illavoro notturno se per caso si passava al 6 x 6, quindi girando su quattro turnieccetera; solo che nessuno aveva il coraggio di intervenire, e allora sonointervenuto io, che ero l’ultimo pinguino arrivato, e feci questa domanda,andando al microfono di fronte a circa 250 lavoratori, e feci una buona impres-sione, per cui mi ritrovai nel giro di pochi mesi nel Consiglio di Fabbrica, così,

Page 189: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

191

perché all’epoca si votava reparto per reparto su scheda bianca, e ogni lavora-tore indicava chi voleva... E io mi ritrovai nel mio reparto con una cinquantina diuomini che mi elessero senza tante discussioni, come dire... La sera prima midissero: «Vuoi fare il delegato?», non ebbi il tempo di dire ne sì ne no che miritrovai già eletto insomma. E lì è cominciata la cosa... La prima cosa cheabbiamo fatto è stata quella di pretendere che il sindacato si facesse vivo un po’più spesso, e lì è cominciata anche la discussione interna al Consiglio diFabbrica, e una serie di vicende... Questo l’inizio, insomma...

Il sistema di turnazione “6 x 6” quando è cominciato?

Allora, il 6 x 6 è cominciato... io sono entrato nel ’79, c’è stato un primorepartino, l’allora “Sala B”, che fece un po’ da apripista, in sostanza. C’erano unadecina di lavoratori per turno, è iniziato verso febbraio-marzo dell’80: da tre turnison passati a quattro squadre di sei ore per sei giorni alla settimana, e fu un piccolotrauma, perché l’azienda aveva appena assunto da qualche mese un po’ di ragazzinuovi, e quindi, in qualche modo fummo obbligati... C’erano un po’ di problemiperché dovemmo accettare senza tante discussioni, e quindi questa cosa ci creòproblemi dal punto di vista della normativa, perché in pratica si passò al 6 x 6 senzagarantire ai lavoratori di notte che mantenessero il notturno sulla liquidazione, esenza sostanzialmente avere in cambio nulla. Fu un primo accordo che, per quantosperimentale, non era per nulla soddisfacente, tant’è che poi, l’anno dopo, toccò atutta la fabbrica e si aprì uno scontro con l’azienda non indifferente.

Ma prima di questo episodio c’è stato anche un episodio tutto interno alsindacato, tra... diciamo tra il vecchio e il nuovo, perché... quando entrai io nel’79, insieme a me entrarono anche altri delegati giovani, e ci trovammo in unasituazione in cui, praticamente, il Consiglio di Fabbrica era egemonizzato dai tre“boss” di allora, che erano in qualche modo i fiduciari, uno per organizzazione,delle segreterie provinciali, ed erano sostanzialmente loro che tenevano i rappor-ti con l’azienda, e di fatto gli altri... Era un Consiglio di Fabbrica che era un po’,come dire... non funzionava molto bene. In più, per le caratteristiche di allora, idelegati erano tutti eletti dai lavoratori tranne due, tranne i due della Uil, chevenivano nominati dalla segreteria provinciale. Siccome all’epoca era una cosa,

Page 190: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

192

come dire... scandalosa, fuori da tutti gli accordi unitari, il primo passo chefacemmo io e altri due o tre nuovi che erano entrati fu quello di pretendere cheanche quei due venissero... E quindi, con la raccolta di firme, assemblee econtrasti tra le organizzazioni, ottenemmo le dimissioni dei due non eletti e laelezione parziale. Uno di quei due lì fu poi effettivamente votato dai lavoratori, el’altro no... E allora riuscimmo a imporre che le trattative con l’azienda, almenosulle cose grosse, le si facesse con la presenza della segreteria esterna delsindacato. Poi nacque il comprensorio e, quindi, con Ghirardi per la Cgil eCiocchi per la Cisl, che furono i primi due segretari comprensoriali dei tessili, sifece la trattativa sul 6 x 6 per tutta la fabbrica...

Inizialmente, dunque, fu solo per la Sala B, come ti dicevo, e l’anno dopol’azienda lo chiese e lo ottenne per tutta la fabbrica. Perché, per dirti, avevanofatto un investimento di filatoi nuovi, che sono il cuore pulsante della filatura, e alposto di 48 macchine, che avevano 13 lavoratori per turno, misero 25 macchinedi nuova concezione cui bastavano 5 lavoratori per turno. Quindi noi ci trovam-mo con 24/25 esuberi d’un colpo solo, lì, con tutto quel che ci stava dietro e checi stava a monte, insomma... E quindi alla fine fummo obbligati... E lì si riuscì adarrivare ad un compromesso rispetto alle maggiorazioni notturne sulla liquidazio-ne, che facemmo liquidare ai lavoratori. Riuscimmo a trovare una serie disoluzioni... però, ecco, non fu un accordo esaltante, perché quando hai in ballol’occupazione è chiaro che non puoi pensare più di tanto...

Però, quando si trattò di affrontare la questione di Boario, assorbendone partedegli esuberi, il nuovo sistema di turnazione era ormai consolidato, vero?

Beh, sì, però ci fu un problema in più, nel senso che questa cosa che t’horaccontato adesso è dell’80/’81, Boario chiude nell’84, e chiude non perragioni industriali, ma per ragioni politiche, perché l’Amministrazione comuna-le di Darfo Boario Terme di allora... questo venimmo a saperlo molto dopo,però i dirigenti dell’Olcese di allora ci dissero: «Cosa volete da noi, insostanza, che sono stati i vostri amministratori a chiederci quand’è che anda-vamo via da lì. Fu in sostanza una pressione che si esercitò da parte dell’ammi-nistrazione sull’azienda perché chiudessero la fabbrica perché dovevano svi-

Page 191: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

193

luppare... poi s’è visto quello che è successo, e dall’altra ci fu un interessealtrettanto forte di chi controllava allora l’Olcese.

L’Olcese era una società quotata in Borsa, era controllata dalla Snia BPD,che era un pezzo della galassia Fiat, quindi, di fatto il padrone della Olcese diallora era la Fiat, tant’è che ci fu una visita pastorale dell’allora amministratoredelegato della Fiat, Cesare Romiti, a Cogno, forse un paio d’anni dopo dellavicenda di Boario, dove atterrò in elicottero davanti alle Due Magnolie, nelcampo sportivo di Piamborno, arrivò a Cogno, fece un attimo il giro dellafabbrica, sentenziò che gli automatismi non erano ancora sufficienti, che c’eraancora troppa manodopera, e poi se ne tornò in quel di Torino. Questo perdirti... E l’interesse della Snia a chiudere Boario era dovuto al fatto che in questomodo avrebbero realizzato circa 13 miliardi di allora di plusvalenze sul terreno,perché poi abbiam detto che il terreno se ne andava.

Allora, nell’84 fu chiusa Boario, e l’accordo in Regione prevedeva chel’Olcese avrebbe fatto investimenti aggiuntivi a Cogno, e avrebbe recuperato 80dipendenti fra quelli di Boario che andavano in cassa integrazione. In realtà, poi,l’operazione fu fatta nell’86, ma ne recuperarono solo 40/45, più o meno. Però,il problema per Cogno fu che, siccome eravamo già al 6 x 6, quindi avevamo giàl’utilizzo degli impianti sulle 24 ore fino al sabato, ci chiesero l’utilizzo degliimpianti anche la domenica, per cui la cosa fu drammatica, perché è vero cherecuperammo quasi una cinquantina di esuberi da Boario, ma al prezzo di farlavorare i 450 di Cogno anche la domenica. È vero che riuscimmo, seppure inmodo abbastanza drammatico anche lì, perché avevamo un centinaio di licenzia-menti, perché l’azienda aveva fatto in modo di avere, da una parte quelli diBoario da recuperare, che però nel frattempo erano già entrati in fabbrica, edegli esuberi su Cogno, per cui, per salvare capra e cavoli, evitare i licenziamentisia di quelli di Boario appena arrivati, sia di quelli di Cogno che erano in esubero,dovemmo appunto fare l’accordo sul domenicale, dove comunque riuscimmoad ottenere una riduzione d’orario abbastanza dignitosa, perché scendemmo a34 ore di media settimanale, pagate 40, sia pure con una gradualità molto ampia,ed ottenemmo qualche altra cosa dal punto di vista normativo, ecco, ma dalpunto di vista salariale assolutamente nulla...

Page 192: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

194

Tieni conto che noi, nel vecchio gruppo Olcese, abbiamo fatto l’ultimoaccordo integrativo nell’80, e poi, per vedere quattro soldi ancora abbiamodovuto attendere fino al ’91, e poi qualche cosetta nel ’97/’98... Per il resto,contrattazione bloccata per le continue ristrutturazioni. Tutti gli anni Ottanta sonostati ristrutturazioni, cassa integrazione, prepensionamenti... Da ottocento, piùBoario, siamo passati alle poco più di 350 persone del ’93/’94.

Sei in grado di ricordare il rapporto numerico fra uomini e donne neidiversi periodi?

Allora, quando sono entrato io, nel ’78, saranno state un 50/50 per cento.Perché, tieni conto che il terzo turno, di notte, era tutto di uomini, poi negli altridue turni in giornata c’erano ancora parecchi uomini. Quindi, già all’epoca lafilatura non era più una fabbrica sostanzialmente di donne. Ultimamente, quandoio sono uscito,28 c’erano circa un terzo di donne e il resto tutti uomini.

Alcuni nomi dei componenti il Consiglio di Fabbrica?

Oltre ai tre referenti delle segreterie provinciali, Troletti, Cretti e Cominelli,c’era Fanti Antonio, di Bienno, c’era... uno che noi chiamavamo “Mustaci”, manon mi viene in mente il nome, c’era Gobbo Armando, di Losine, poi c’era unMolinari di Esine, poi c’era gente che è entrata e uscita, ma senza particolari...Della Cisl, c’era una signora di Cogno, che era la mamma di un mio amico, peròadesso non mi viene in mente come si chiamava, lui è Pernici, ma la sua mammanon... Poi c’erano Covelli Claudia e Salvatori Luigina, c’era Lilia Domenighini...C’era Fontana della Cisl... altri, così sui due piedi non me li ricordo...

C’erano poi altri ragazzi, che sono arrivati nella fase successiva a quandosono entrato io, nel giro di due o tre anni: Avanzini Sergio, Mazzoli Mario, diBreno, poi c’è stato Ferrari Egidio, che è tuttora delegato, Ghiroldi Flavio, che èuscito da pochissimo, poi c’è stato per un breve periodo Tosini Roberto, che èstato delegato a Boario e poi, mi pare, per un breve periodo anche a Cogno,Pezzoni Giacomo, che adesso non lavora più all’Olcese, e ce ne sarannosicuramente degli altri...

28 “Uscito”, in aspettativa sinda-cale per svolgere l’attività di fun-zionario sindacale nella Cgil ca-muno-sebina, dall’inizio deglianni Novanta.

Page 193: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

195

Quanti erano gli iscritti al sindacato?

Quando sono entrato io, nel ’79, nel Consiglio di Fabbrica, su 800 dipenden-ti la Cisl aveva 360 iscritti circa, mentre la Cgil superava a stento i 190, e la Uilavrà avuto una ventina di iscritti... Con tutte le ristrutturazioni che ci sono state,nella seconda metà degli anni Ottanta, ’87/’88, abbiamo superato i duecentoiscritti, e tieni conto che erano già usciti almeno 250/300 dalla fabbrica, la Cislera più sotto di noi ed era diventata minoranza nella Rsu...

Qualche altro ricordo particolare?

Beh, uno di... colore, se vuoi. All’epoca, a Cogno, far parte del Consiglio diFabbrica dell’Olcese era comunque una roba non indifferente. Una cosa che miha stupito e che mi è rimasta impressa, fu quando, appena dopo essere statoeletto, passo per strada e due anziani del paese mi fermano e mi dicono: «Tu seidiventato commissario dell’Olcese?!», come dire che era una roba... In effetti,negli anni Cinquanta e Sessanta i commissari [membri delle Commissioni Inter-ne, allora], o nel bene o nel male avevano un potere in fabbrica non indifferente...Non dimenticarti che c’erano le case operaie, per cui... non era l’ultimo arrivatouno che era nel Consiglio, se era in grado di contare qualcosa, ovviamente...Però negli anni Ottanta queste cose già non avevano più un peso particolare...

ROBERTO RAVELLI DAMIOLI29

Dopo il riuscitissimo e completo libro sulla vicenda dell’Ucar di Forno Allione,tra alcuni, cominciammo a ragionare sulla possibilità di ricordare e tramandareanche la storia di un’altra realtà storica della Vallecamonica: l’Olcese.

L’accordo fu velocemente e facilmente raggiunto con i colleghi della Cgil e inostri autori Mastaglia e Clementi iniziarono subito a lavorare.

Il mio contributo sarà un veloce excursus dei ricordi dell’Olcese di Boario eCogno nei vari ruoli che ho ricoperto nella Cisl.

Sono uscito a pieno tempo alla Cisl nel lontano 1970, su indicazione dell’ami-co Ronchi Alberto, che aveva deciso di dedicarsi ad altro.

29 Già segretario generale dellaFilta-Cisl, e successivamentedell’Unione Sindacale Territoria-le Cisl Vallecamonica Sebino.

Page 194: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

196

Venni incaricato di fare l’operatore più o meno “tuttofare” in Vallecamonicae subito incrociai l’Olcese. Ai tempi, segretario provinciale della Filta30 era DinoMaceri, uomo sanguigno e carismatico, che visitava quasi in pellegrinaggio laVallecamonica almeno una volta al mese.

Aveva l’abitudine di scrivere a tutti i Commissari di fabbrica, preannunciandoil suo arrivo, e li convocava nella sede dei “Sindacati Liberi” che era sita di fronteal municipio di Darfo Boario Terme (dove oggi c’è il Mercatino Americano).Oppure andava a trovarli direttamente a casa. Io ebbi l’occasione, in quella fasestorica, di partecipare a molte di queste riunioni.

Per me ragazzo e sindacalista, assolutamente inesperto, fu un apprendistatomolto istruttivo. Le discussioni, molto approfondite e animate, vertevano sempresu due questioni fondamentali, le situazioni aziendali e i rapporti con la Filtea.31

Sulle questioni aziendali i temi più ricorrenti erano: i rapporti con le direzionidegli stabilimenti e con i vari capi; i carichi di lavoro, problema che è statoperennemente aperto; le misure antinfortunistiche, non sempre all’altezza; lecondizioni salariali; oltre ad una miriade di problemi che riguardavano i singoliiscritti e i singoli lavoratori.

Con la Filtea Cgil i rapporti erano altalenanti, con scontri anche decisi suiproblemi, in particolare legati al tesseramento delle lavoratrici e dei lavoratori.Notavo, sotto sotto, però un rispetto reciproco molto serio tra il nostro segreta-rio Maceri e i dirigenti della Filtea, anche se ognuno era ferreamente legato allelogiche delle propria Organizzazione.

Il seguire in particolare l’Olcese e le altre fabbriche tessili della Vallecamoni-ca, oltre agli altri settori, da operatore Cisl, mi aiutò molto ad accettare nel 1971di approdare a Brescia nella categoria dei tessili. Ovviamente, seppur daoperatore provinciale della categoria, la mia attenzione maggiore era per il mioterritorio, la Vallecamonica.

Ebbi la fortuna di assistere ad uno dei cambiamenti epocali del Sindacato, ilpassaggio dalle Commissioni ai Consigli di Fabbrica. Mediamente i commissaridi fabbrica erano dei leader riconosciuti dai propri iscritti ed elettori, con ampiadiscrezionalità su come comportarsi e, secondo me, il rapporto era stretto con ipropri iscritti ed elettori, ma non con l’insieme della fabbrica.

30 Il sindacato di categoria deitessili della Cisl.31 Il sindacato di categoria deitessili della Cgil.

Page 195: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

197

Assieme ai Consigli di Fabbrica compaiono le assemblee di fabbrica, altrafondamentale novità.

La prima assemblea a cui partecipai a Cogno con Maceri, Torri, e Alberti, mitrovai di fronte centinaia di lavoratrici e lavoratori. I segretari erano rodati,preparati e pronti a un confronto del genere, io onestamente ero abbastanzaintimorito. Ma le riunioni dei Consigli e le assemblee divennero una prassi a cuipresto ci si abituò.

A Cogno e Boario, i consigli erano dei piccoli parlamentini con personalità dispicco e capacità molto elevate nel difendere gli interessi delle lavoratrici e deilavoratori. Preferisco non citare nomi, per non dimenticare qualcuno, sia dellaCisl che della Cgil. Ho conosciuto delegati di fabbrica che molto mi hannoinsegnato e potevano divenire tranquillamente dirigenti sindacali.

Comunque il primo grande incontro a cui partecipai fu la contrattazione insede di Associazione Industriali, durata mesi, nel 1971. Ci fu grande unità traFilta, Filtea e Uilta, oltre alla capacità dei segretari provinciali Maceri, Torri eAlberti, che sapevano fare sintesi delle spinte anche diverse esistenti a Cogno,Boario, Campione, oltre alla duttilità dei coordinatori nazionali che sepperotenere insieme le diverse realtà del nuovo Gruppo, il Cotonificio Olcese Vene-ziano, con oltre 10 stabilimenti.

Nel 1973, dopo una faticosa e lunga discussione, riuscimmo a formalizzare lacostituzione dei Consigli di Fabbrica nelle nostre realtà provinciali di Cogno,Boario e Campione. Rispetto ad alcune altre realtà non avemmo particolariresistenze da parte dei precedenti Commissari di Fabbrica, anzi alcuni continua-rono ad essere protagonisti fondamentali; per la Cisl mi fa piacere ricordare,Maffi, Pezzotti, Calcati, Cretti, la Gianna Federici e altri. Per la Cgil, uno su tutti,Troletti Gian Domenico, un caro amico, oggi defunto.

Con i Consigli di Fabbrica ai “vecchi” dirigenti, si aggiunsero le nuove leve,che dettero linfa nuova all’organizzazione.

Mi ricordo ancora, con piacere, quante riunioni facemmo in quegli anni perpreparare le elezioni dei Consigli e il lavoro degli stessi. Penso che, all’oratorio di

Page 196: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

198

Esine per l’Olcese e altre aziende tessili ci saremo riuniti decine di volte.Come più di un delegato ha ricordato, noi ci preparavamo agli incontri di

questi piccoli parlamentini, ma lo spirito era di grande disponibilità al dialogo edalla ricerca della maggiore unità possibile.

Penso che quel periodo fu, certamente nei tessili, il periodo di maggiore unità.Da un lato nella Filta c’era grande unità e amicizia; il segretario generale, nelfrattempo, era diventato Piero Panzera, dirigente molto umano e tollerante e lasegreteria era formata dal sottoscritto e dai colleghi Corselli e Tognoli, edall’altro c’era stima e collaborazione con la Filtea (segretario generale FrancoLusardi e ricordo anche con piacere i segretari Itala Andreoli e Sergio Consoli-ni), e la Uilta (segretario generale Alberti Luigi).

Costruimmo insieme la Fulta,32 che operò unitariamente in un periodo moltodelicato e dovette affrontare, oltre ai continui ridimensionamenti dei tessili e delleconfezioni in serie, anche il sostanziale smantellamento dei calzaturieri.

In tutte le fabbriche tessili e pertanto anche in Olcese, le questioni più delicatee continue da affrontare erano legate alle condizioni salariali, ai carichi e agli oraridi lavoro. In particolare sugli orari ci furono contrasti molto delicati e confrontimolto duri nelle assemblee, con purtroppo, un grado di impegno diverso ancheda parte di alcuni colleghi.

Il primo cambiamento fu il passaggio dal lavoro di 40 ore dal lunedì al venerdìin tre turni, al cosiddetto 6 x 6. Era consolidata nelle organizzazioni sindacali e neiconsigli di fabbrica la convinzione, salvo rare eccezioni, della necessità del“maggior utilizzo degli impianti” per permettere di ammortizzare i costi degliinvestimenti, in tempi ragionevoli.

Non così facile era convincere le lavoratrici ed i lavoratori e la cosa la si puòben comprendere. Le innovazioni erano necessarie per rimanere competitivi sulmercato, ma comportavano consistenti riduzioni di personale e il cambiamento diabitudini consolidate; i lavoratori ed in particolare le lavoratrici erano abituate alavorare dal lunedì al venerdì, ora gli veniva chiesto di sacrificare anche il sabato.

Personalmente penso di essermi molto impegnato, aiutato in particolare daicoordinatori nazionali che non si risparmiarono mai (Isolani e Ravasio).

Nel 1980 si iniziò a portare avanti la nuova zonizzazione sindacale e nel 1981 32 Federazione Unitaria Lavora-tori Tessili e Abbigliamento.

Page 197: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

199

partì il Comprensorio Camuno Sebino (segretario generale Cisl Luigi Mastaglia;Segretario generale Filta Luciano Ciocchi). Io rimasi a Brescia in quanto nelfrattempo avevo sostituito l’amico Piero Panzera, ma per ragioni personali nel1983 tornai nel comprensorio come segretario generale Filta.

Inizia o prosegue l’agonia per lo stabilimento di Boario. Il tre settembre 1984,presso gli uffici del compianto assessore regionale Giovanni Ruffini, si scrive laparola fine per gli stabilimenti di Boario e di Clusone. In quei mesi, i lavoratori diBoario, si erano battuti insieme al Consiglio di Fabbrica, in modo molto deciso,con il coinvolgimento di tutte le Autorità a tutti i livelli, con l’impegno del clero, conl’aiuto di tutta la Vallecamonica, con la solidarietà di tutto il Gruppo ma, fu tuttoinutile! Il Cotonificio Olcese Veneziano aveva deciso.

Anche con l’efficace mediazione dell’assessore Ruffini, oltre che per l’impe-gno della Fulta comprensoriale regionale e nazionale, riuscimmo a salvare ilsalvabile, cioè: investimenti a Cogno; cassa integrazione guadagni straordinaria;prepensionamenti; recupero a Cogno dei lavoratori di Boario.

Per recuperare i lavoratori di Boario a Cogno si dovette reintervenire sugliorari, cioè si passò al lavoro 7 giorni su 7, con un utilizzo quasi totale degliimpianti, ed una turnazione 4 x 2, che significa, quattro giorni di lavoro e due diriposo. Fu comunque un trauma per le lavoratrici ed i lavoratori di Cogno eancor più per quelli di Boario inseriti a Cogno.Alla fine prevalse la nostra tesi,anche per il grande impegno unitario.

Negli ultimi anni d’impegno nei tessili, ho avuto tempo e modo d’incontrare inuovi “re” del tessile: la “famiglia Delle Carbonare”, proveniente dal Veneto. Cifurono presentati come i salvatori della Patria, come coloro che finalmenteavrebbero risolto definitivamente i nostri problemi ricorrenti.

Fummo tutti, unitariamente, facili profeti, nel mantenere una grande cautela.Ripeto fummo facili profeti perché in poco tempo le scelte principali furono:nuove riduzioni di personale e la vendita delle centrali.

Nel 1993, dai tessili, passai alla segreteria dell’Unione Sindacale TerritorialeCisl e la vicenda fu seguita dal nuovo segretario generale Gianfranco Bertocchi.

Anche nella nuova veste, ovviamente continuai ad interessarmi dell’Olcese.

Page 198: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

200

In particolare, insieme all’amico Mino Bonomelli segretario generale della Cgil,tentammo, di tenere viva almeno una testimonianza sull’esistenza dell’Olcese aBoario. Avemmo assicurazioni da parte di tutti, Amministrazione Comunale intesta, che almeno la vecchia ciminiera sarebbe stata risparmiata. Con futili scuse,la promessa fu bellamente rimangiata e oggi, purtroppo, della gloriosa Olcese diBoario non resta più niente, salvo il nome della “Via Manifattura”.

Questa mancanza di rispetto per il lavoro di migliaia di donne e di uomini, dilavoratrici e di lavoratori, svolto per decenni è una delle cose della mia attivitàsindacale che più mi ha lasciato l’amaro in bocca.

Sempre con l’amico Bonomelli, ci battemmo perché almeno una parte deiFondi Strutturali Europei “Resider1” fossero utilizzati a Boario. La nostrarichiesta, ovviamente approvata anche da altri, andrà a buon fine e la città diDarfo Boario Terme, ha visto sorgere il Centro Congressi.

Purtroppo, come ben si sa, la situazione non è migliorata assolutamente, anzi,il Gruppo Olcese, in pratica, non esiste più. Rimangono gli stabilimenti di Cognoe Sondrio e non si sa per quanto tempo ancora.

Per concludere, conosco ed ho seguito l’Olcese dal 1970; oggi che moltevolte mi trovo a ricordare questi decenni e davanti a me vedo centinaia di voltiamici che in tutto questo lunghissimo lasso di tempo mi sono stati vicini e si sonobattuti a favore dei propri compagni di lavoro e purtroppo, dopo una vitaimpegnata, oggi rischiano in tempi non lunghissimi di non avere più niente.

L’augurio è che non sia così e l’Olcese, seppur ridimensionata notevolmente,possa ancora vivere e non seguire altre aziende camune, che ci sono rimastenel cuore e non ci sono più: Made-Valcam-Gencotex, Bassetti-Labi-Italicos,Uci-Ucar, oltre a tutte le aziende siderurgiche...

DOMENICO GHIRARDI33

In Vallecamonica negli anni ’80 abbiamo subito una forte deindustrializzazionenel settore siderurgico che ha lasciato ferite non ancora rimarginate sia sul pianosociale, visto il pesante contraccolpo sull’occupazione, sia a livello ambientale, in

33 Già segretario responsabiledella Filtea-Cgil, ora segretariogenerale della Camera del LavoroTerritoriale del comprensorioValcamonica Sebino.

Page 199: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

201

quanto capannoni e aree disseminate lungo la valle mettono in evidenza il pesantefardello dell’inquinamento e la necessità non più procrastinabile di un serio inter-vento di recupero e di bonifica di milioni di mq di aree dimesse.

Ora la Vallecamonica è alle prese con un’altra crisi produttiva che colpisce ilsettore tessile. Si rischia di subire ancora una volta un fenomeno di deindustria-lizzazione che, a differenza di quello del settore siderurgico, non ci lasceràinquinamento ambientale, ma produrrà un forte contraccolpo sul piano occupa-zionale e sopratutto per l’occupazione femminile.

Il pericolo è quello di altre chiusure di fabbriche e i paesi di montagnarischiano di diventare dei dormitori, la gente per trovare lavoro dovrà fare levaligie e andare altrove o diventare pendolari, andare a lavorare a Brescia,Bergamo o Milano, alzandosi presto la mattina e tornando, dopo una lungagiornata di lavoro per passare poche ore assieme ai propri cari.

Nel passato le fabbriche che si insediarono in Vallecamonica (Olcese, Ucar,ecc.) avevano creato attorno all’insediamento produttivo il “paese-fabbrica”.

È il caso dell’Olcese, dove il paternalismo padronale aveva pensato a tutto. Quiesisteva l’acqua per poter produrre l’energia ed esisteva manodopera laboriosa dautilizzare. Si è costruito il convitto, la chiesa, l’oratorio, l’asilo, l’ambulatorio, lecase per gli operai. Insomma, un luogo dove i lavoratori potessero vivere pensan-do sopratutto alla fabbrica e al fatto che tutto quello che ti era stato creato attornoera frutto dell’investimento padronale, al quale si doveva essere riconoscente.

Lo stabilimento di Cogno arrivò nei primi anni del 1900 ad occupare più di2.000 operai.

La Filtea di Brescia nel 1978 mi distaccò in aspettativa sindacale dalla ManifatturaAlta Valle di Malonno, inizialmente per seguire come funzionario unitario della Fulta ilproblema dei lavoratori delle confezioni dell’abbigliamento, successivamente, nel1980, mi venne affidata la direzione della categoria, quel periodo coincise tra l’altrocon la nascita del comprensorio della Vallecamonica-Sebino.

L’Olcese di Cogno era la più grande fabbrica sindacalizzata della categoria ecome segretario cercai di prendere i dovuti contatti per seguire al meglio quella realtà.

Quell’esperienza mi permise di crescere e di lavorare più direttamente con icompagni che avevo conosciuto, quando come delegati ci si trovava nelle

Page 200: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

202

riunioni della lega tessile di Vallecamonica a discutere dei problemi della catego-ria sul territorio, in particolare per cercare di sindacalizzare le lavoratrici deilaboratori delle confezioni che a quei tempi erano più di 2500, occupate in oltre230 piccole realtà produttive.

In particolare ricordo Gian Domenico Troletti, Muzio Marescotti, Lilia Do-meneghini, Franco Ballerini e tanti altri nostri delegati che nel corso degli anni sisono succeduti nell’incarico di delegati del Consiglio Unitario di Fabbrica.

Assieme agli amici della Cisl e della Uil si riuscì nel corso degli anni acontinuare il lavoro di contrattazione intrapreso da altri dirigenti sindacali primadi noi, per migliorare i diritti dei lavoratori, cercando di abbandonare progressi-vamente quel legame di riconoscenza al paternalismo padronale che li aveva nelcorso degli anni pesantemente condizionati.

A Cogno e Boario questa presa di coscienza della condizione operaia e dellanecessità di sottrarsi alla logica del paternalismo padronale ebbe, rispetto adaltre realtà (penso a quella di Campione del Garda) più possibilità di successo inquanto molte lavoratrici e lavoratori, come mi hanno raccontato diversi operai,provenivano dai paesi attorno e non dovevano vivere necessariamente, dopo leore di lavoro, sotto la cappa dell’Olcese.

Nel corso degli anni un più rapido affrancamento del Sindacato ha permes-so alle lavoratrici ed ai lavoratori di non essere subalterni alle logiche padrona-li. Nel corso degli anni Sessanta vennero sempre meno questi condizionamentie i lavoratori furono più liberi di lottare per il miglioramento delle condizioni divita e di lavoro.

La mia esperienza mi ha permesso di trovare dei lavoratori attaccati al lavoroe determinati a difendere e a migliorare le loro condizioni in fabbrica e nellasocietà. L’esperienza sindacale all’Olcese è stata per me una scuola di vita; miha formato e fatto crescere come sindacalista e come uomo.

La realtà di fabbrica dell’Olcese ha rappresentato per la Cgil un laboratoriodi formazione sindacale, dove le esperienze vissute hanno permesso di farcrescere anche altri compagni. È il caso in particolare di Gian Domenico Troletti,che nel 1980 venne distaccato per dirigere l’Ufficio Vertenze della Cgil com-

Page 201: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

203

prensoriale, di Lilia Domeneghini che mi affiancò nella direzione della categoria,e di Franco Ballerini che venne chiamato a sostituire Lilia quando alcuni annidopo venne chiamata a svolgere l’attività di Patronato all’Inca.

Tali esperienze hanno permesso anche ad altre organizzazioni di attingere deiquadri, è il caso della Cisl che distaccò Ettore Cretti e dopo alcuni anniGianfranco Bertocchi.

Queste scelte mostrano con evidenza che quel luogo di lavoro fu la fucina dovesi forgiarono e si temprarono le forze dei sindacalisti che ancora oggi svolgono laloro attività nelle rispettive Organizzazioni sindacali di appartenenza.

Nel seguire sindacalmente la realtà dell’Olcese, mi sono rimaste impressealcune esperienze che vorrei brevemente accennare.

Quello che ricordo maggiormente è quando dovetti, nel mio primo incarico disegretario della categoria, affrontare le assemblee generali di fabbrica che a queltempo erano talmente affollate (centinaia di persone per ogni turno), che per farsisentire, in sala mensa si doveva parlare con il microfono.

Assemblee vivaci, animate da madri e padri di famiglia, che nella lorocondizione di operai esprimevano una tensione ideale di partecipazione alla vitasociale tale da trasmetterti una carica che ti stimolava ad operare, facendotisentire fiero del ruolo che i lavoratori ti avevano affidato.

Altra importante esperienza che ho vissuto è quella della fondazione, nel1983, della cooperativa Trobiolo per acquisire dall’Olcese le case operaie diCogno e di Boario. Inizialmente i soci che vi aderirono a Cogno furono 64, poinel corso dei mesi molti soci preferirono ritirarsi e, sfruttando il livello dicontrattazione che il sindacato e la cooperativa avevano raggiunto con l’Olcesesul costo di acquisizione delle case operaie e degli impiegati, preferirono puntarealla compravendita individuale. Fu una trattativa non semplice, e se l’iniziativaandò in porto fu grazie al supporto della Lega delle Cooperative di Brescia e inparticolare al prezioso supporto che ci fornì costantemente l’architetto ClaudioGasparotti di Darfo.

Vorrei ricordare il lavoro che volontariamente svolse chi accettò di far partedel consiglio di amministrazione della cooperativa. Muzio Marescotti che fu ilpresidente della cooperativa, Toniolo Giuseppe che come membro del consiglio

Page 202: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

204

si incaricò del ruolo di segretario, poi gli altri membri del consiglio: CobelliClaudia, Tomagra Ines, Gineprini Leandro, Gaioni Francesco, Bonfadini Gio-vanni Battista, Baisotti Salvatore. Il collegio sindacale fu composto da ApolonioRosanna, Ghirardi Domenico, Albertinelli Lino, e come sindaci supplenti CresciRomano e Fostinelli Giuseppe.

Dopo che fu chiusa positivamente l’acquisizione delle case di Cogno e d Boario(quest’ultime tramite contrattazione con una finanziaria locale che le aveva rilevate), siavviò la pratica di messa in liquidazione della cooperativa, che come liquidatorenominò la compagna Lilia Domeneghini che, essendo distaccata a tempo pieno eavendo il titolo di studio di ragioniere, si incaricò volontariamente di portare a terminel’operazione deliberata dal consiglio di amministrazione della cooperativa Trobiolo.

In quel periodo dovemmo a livello sindacale affrontare la decisione dellasocietà di chiudere la realtà produttiva di Boario.

Dopo il ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione ordinaria especiale) per qualche periodo si profilò la trattativa per la chiusura definitiva dellostabilimento di Boario, che si concluse in una lunga trattativa che terminò a tardanotte nel palazzo della Regione a Milano, alla presenza degli amministratori localidel Comune di Darfo (dottor Togni) e della Comunità Montana di Vallecamonica.

Prima di affondare quella fase terminale della vertenza c’erano state diverseiniziative di lotta svolte a livello locale, che avevano permesso di far deliberare alConsiglio Comunale di Darfo Boario Terme l’impegno a non cambiare la destina-zione urbanistica dell’area industriale di Boario se non si fosse raggiunto unaccordo sulla conservazione dei posti di lavoro. Erano infatti già abbastanza chiarele intenzioni della Snia-Fiat di volere ricavare da quell’intervento di dismissioneproduttiva dell’Olcese di Boario, un utilizzo dell’area a livello commerciale eresidenziale. Ricordo che in Regione a Milano comparve una bozza di progetto diquel che si pensava di costruire una volta smantellato lo stabilimento dell’Olcese diBoario. Non era sicuramente la colata di cemento che attualmente ha soppiantatoi vecchi capannoni, rimuovendo ogni memoria storica dell’archeologia industrialeche ha caratterizzato per decenni quella realtà produttiva e la comunità circostante.

Ricordo che in quella bozza di progetto era previsto un grande polmoneverde della città, un Parco che doveva essere funzionale alle Terme. Ai lati,

Page 203: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

205

verso le rocce che costellano la montagna del Castellino, costruzioni di tipocommerciale e residenziale finalizzate a rendere appetibile ed economicamentevantaggiosa tutta l’operazione di riutilizzo di quell’area.

Quella notte si riuscì in Regione a chiudere il difficile accordo che prevedevail maggiore utilizzo degli impianti con il lavoro su 7 giorni alla settimana nellostabilimento di Cogno, assorbendo tutti i lavoratori che erano rimasti alledipendenze dell’Olcese di Boario.

Per raggiungere quell’accordo si faticò molto: la Snia-Fiat non voleva conce-dere la riduzione di orario a parità di salario, condizione per noi essenziale perrendere compatibile e coerente la nostra linea sindacale già attuata in altri gruppitessili ( Franzoni, Nk, Legnano) dove avevamo concesso il lavoro domenicale afronte di riduzione orario a parità di salario.

La riduzione di orario era allora (e a maggiore ragione oggi) funzionale acreare una maggiore occupazione nelle realtà produttive presenti sul nostroterritorio (soprattutto a Cogno dove dovevamo creare le condizioni per assorbi-re tutti i lavoratori di Boario) e nello stesso tempo dovevamo rendere l’intesacoerente con gli altri accordi già pattuiti con gli altri gruppi tessili presenti in Valle,onde evitare pericolosi precedenti.

Ricordo le assemblee in cui le lavoratrici e i lavoratori furono chiamati avalutare passo dopo passo l’evolversi di tutta la delicata vertenza. Sono statimomenti non facili, i lavoratori erano consapevoli che per dare un futuro allostabilimento occorreva fare investimenti in innovazione tecnologica, e che perammortizzare il costo di tali investimenti era necessario concedere all’Olcese illavoro su 7 giorni settimanali.

Fu un sacrificio che in particolare le lavoratrici madri e i giovani lavoratoridecisero di accettare perché consapevoli che quella era l’unica possibilità perdare un prospettiva allo stabilimento e nello stesso tempo creare i posti di lavoroper i compagni dell’Olcese di Boario.

Questo non fu l’unico sacrificio che dovettero accettare. Ci fu anche quello didover limitare le richieste per dei miglioramenti economici, tra l’altro fermi daanni, in quanto in quel decennio lo stabilimento fu attraversato da vari processi diristrutturazione aziendale e si dovette conciliare in qualche modo la legittima

Page 204: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

206

necessità di avere degli aumenti con la priorità presente in tutti i lavoratori, diriuscire a spingere l’azienda ad investire risorse, per rendere competitivo lostabilimento e dare maggiore futuro ai posti di lavoro.

Questo senso di responsabilità e di maturità ha contraddistinto tutte le lavoratri-ci e i lavoratori dell’Olcese di Cogno e di Boario, persone che hanno vissuto eimpostato la loro vita sulle basi di quel lavoro e hanno tirato avanti con modestia,onestà e orgoglio la loro famiglia.

Se queste aziende del settore tessile hanno retto alle bufere della crisi fugrazie a questa grande maturità del sindacato e dei lavoratori che sepperoproporre una politica industriale del settore, fortunatamente sviluppata da op-portune intese con imprenditori che seppero avere coraggio e investirono ingenticifre in innovazione tecnologica e di processo.

Queste scelte consentirono di trasformare le aziende e renderle nuovamentecompetitive, al punto da far primeggiare il nostro settore a livello nazionale, inEuropa e nel mondo intero.

Anche in quegli anni c’erano cassandre che andavano dicendo che il settoreera ormai maturo e bisognava chiudere le aziende e delocalizzarle in paesi dovesi aveva a disposizione la materia prima e la manodopera costava meno.

La lungimiranza e lo spirito di unità delle forze sociali (imprenditori, sindacatoe lavoratori) seppero far prevalere l’interesse generale.

Con l’orgoglio e la tenacia di tutti, il settore e stato traghettato al giornod’oggi, dove purtroppo il settore è alle prese con una crisi ancora più acuta epesante di quella attraversata negli anni Ottanta.

Da questa crisi si uscirà, sapendo che tutto non potrà essere salvato, unacontrazione dei livelli occupazionali e un ridimensionamento dei gruppi presentisul territorio oggettivamente ci sarà; la situazione che si è determinata dopo laliberalizzazione dei mercati in un ambito di internazionalizzazione dell’economia,non permette di continuare a produrre dei prodotti a basso valore aggiunto.

Serve che le nuove generazioni imprenditoriali che hanno in mano le redini deigruppi rimasti ancora sul mercato abbiano la stessa lungimiranza dei loro padri econ spirito di intraprendenza abbiano il coraggio di investire in innovazione diprodotto, di qualificare le produzioni puntando su quelle ad alto valore aggiunto.

Page 205: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

207

Questo sforzo deve essere sostenuto anche da una seria politica industrialeche il Governo deve mettere in campo, incentivando gli investimenti sull’innova-zione di prodotto e di processo e intervenendo sulla riduzione del costo dellavoro. Vanno defiscalizzati gli oneri sopportati per l’applicazione della riduzionedi orario concessa per aumentare l’utilizzo degli impianti, in quanto anch’essafunzionale ad abbattere i costi di ammortamento degli investimenti per l’innova-zione tecnologica degli impianti di produzione.

Questa è la strada da percorrere e non le facili scorciatoie che non portanoda nessuna parte, come quelle proposte da qualche pseudo-consulente chevorrebbe chiedere ai lavoratori di lavorare di più e rinunciare alle quote diriduzione di orario, accompagnando l’assurda proposta, anche da una richiestadi restituzione da parte dei lavoratori di una parte di salario aziendale.

Queste richieste sono assurde, vanno rispedite al mittente in quanto non sicreerebbe comunque una prospettiva di consolidamento delle aziende, sarebbesolo un palliativo che sposta solo di poco il destino della chiusura.

In nome del bisogno del lavoro, non si può arrivare a chiedere a chi giàprende un misero stipendio di subire un peggioramento delle proprie condizionidi vita e di lavoro. Serve un salto di qualità, questo passo lo deve innanzituttofare una classe imprenditoriale che sa svolgere il suo ruolo con lungimiranza econ spirito di intraprendenza. Se questo coraggio imprenditoriale emergerà,anche il sindacato e i lavoratori non faranno mancare il proprio sostegno e ladovuta partecipazione agli obbiettivi che si devono delineare, se si vuole dare unfuturo al settore nel nostro territorio e a livello nazionale.

GIANFRANCO BERTOCCHI34

Da che famiglia provieni e che attività svolgevano i tuoi genitori?

Mio padre era minatore in Belgio, è morto il giorno di Santa Lucia del 1970;aveva 42 anni ed è scomparso a causa della silicosi. Io avevo 11 anni e mio fratellosolo 4. Alla fine degli anni Cinquanta, quando fu di ritorno dal Belgio, con i soldi

34 Intervista raccolta da LuigiMastaglia, il 24 gennaio 2005.

Page 206: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

208

guadagnati avviò una piccola attività, un negozio di generi alimentari, che hapermesso poi alla mia famiglia di tirare avanti. L’attività commerciale è rimastaattiva fino a che io e mio fratello siamo cresciuti ed abbiamo iniziato a lavorare. Miopadre aveva presentato domanda per la pensione d’invalidità da malattia profes-sionale, nel 1965, gli è stata riconosciuta nel 1973, per fortuna c’era il negoziettoaltrimenti non so come avrebbe fatto mia madre a crescere la famiglia.

Cos’è che ha influito sulla tua formazione sociale e culturale?

Mio padre ha vissuto per circa 10 anni la vita da “emigrante”, quando ancora gliItaliani erano mal visti all’estero e lavoravano spesso senza regolare contratto,vivevano in case fatiscenti senza gli elementari servizi e per le quali pagavano affittida capogiro; non potevano frequentare alcuni esercizi “pubblici”, erano discrimi-nati e trattati male, un po’ quello che sta succedendo ora da noi nei confronti degliextracomunitari. Molti di loro non erano in regola con i permessi, non tutti avevanoun vero contratto di lavoro, salivano sui treni e se riuscivano ad eludere lasorveglianza diventavano clandestini fino a che non riuscivano a sistemarsi. Miopadre era attento ai problemi sociali, leggeva molto e, per quanto gli è statopossibile, mi ha cresciuto con l’insegnamento a vivere in maniera aperta la vita delmio paese, a contatto con gli altri e mi ha stimolato a partecipare all’attività socialeche in quegli anni si svolgeva prevalentemente in Oratorio.

All’epoca c’era il Parroco, don Costantino Ravelli, tanto rigoroso dal punto divista ideologico quanto aperto nei confronti di chi non la pensava come lui, fermosui valori umani e di solidarietà che si sono poi rivelati basilari per noi ragazzi. Connoi era disponibile, ci coinvolgeva e ci riconosceva responsabilità a volte anchesuperiori a quelle che pensavamo essere in grado di assumerci. D’estate, nel breveperiodo che si concedeva di ferie, acconsentiva al gruppo giovanile la gestionedella casa che veniva da noi utilizzata come centro d’aggregazione e di ritrovo.

Oratorio, gruppo giovanile, Azione Cattolica?

Azione Cattolica un po’ meno, non c’era niente d’organizzato. Don Costan-tino è andato via nel 1974/1975, io avevo 16/17 anni, il gruppo si è autogestitoper un certo periodo, ma la mancanza del Parroco si è fatta sentire. Siamo

Page 207: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

209

riusciti poi a costituire un gruppo giovanile che gestiva le attività di teatro, cinemaed oratorio. In seguito si è tentato di organizzare il circolo Acli ma in questocaso, probabilmente per mancanza di disponibilità a livello organizzativo (dire-zione e orientamento), non se ne fece nulla. Abbiamo sperimentato un impegnoattivo in politica, era inevitabile entrare nella Democrazia Cristiana, perchél’ambiente era quello; nei primi anni Ottanta ho assunto l’incarico di segretario disezione, non ho mai però partecipato direttamente ad elezioni amministrativepoiché avevo già cominciato a muovere i primi passi nella Cisl: nel 1980 sonoentrato a far parte del Direttivo della Filta.

Dunque, avevi finito la scuola ed iniziato il lavoro in fabbrica...

La scuola l’ho terminata nel 1978, ho iniziato a lavorare con le squadre forestalisempre lo stesso anno e poi la stagione successiva, quindi mi proposero difrequentare la scuola per guardie forestali mi pare a Bolzano, ma contemporanea-mente si era aperta la possibilità di lavorare all’Olcese (ero iscritto al collocamentoobbligatorio, come orfano di Grande Invalido del Lavoro), ho accettato la propo-sta di iniziare all’Olcese, era l’autunno del 1979 ed avevo 20 anni compiuti.

Ti sei trovato all’interno di una fabbrica, un cotonificio tradizionale, dopol’esperienza di lavoro all’aria libera, qual é stato l’impatto?

All’inizio è stato negativo, ero abituato ad ambienti molto aperti anche dal puntodi vista culturale: la scuola, l’oratorio, la sezione del partito, le squadre forestali(c’erano molti studenti, alcuni universitari), quindi ambienti dinamici e spesso anchedivertenti. Trovarmi d’un tratto in un luogo “chiuso”, rumoroso e polveroso, è statotraumatico. Lo è stato anche per il salario, molto inferiore sia alle mie attese cherispetto a quello che percepivo nelle squadre forestali, mi ero appena acquistato lamacchina e la stavo pagando a rate, quindi puoi immaginare!...

Poi le cose sono migliorate, ho frequentato il corso di formazione (due/tremesi) che si teneva all’interno dello stabilimento a Cogno presso il Centro diformazione, dotato di vari tipi di macchine simili a quelle di produzione e sotto laguida di una “maestra”; questo ha attutito il colpo iniziale e pian piano mi sonoabituato, ho iniziato il lavoro sulle macchine.

Page 208: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

210

Cosa ti ha spinto ad iscriverti al sindacato e perché la scelta è cadutasulla Cisl?

Era inevitabile iscriversi al sindacato, per le esperienze passate, per l’apertura alsociale e politica consolidata nel periodo di frequenza all’Itis, per la formazionematurata negli anni a contatto con temi e persone impegnate. Pur non conoscendoancora l’organizzazione nei suoi vari aspetti, sentivo il bisogno di aderire all’orga-nizzazione preposta alla tutela degli interessi dei lavoratori. La Cisl rappresentavain quel momento il sindacato che più era vicino al mio modo di pensare e più eraaffine all’esperienza ed alle scelte da me operate nella politica e nel sociale.

Come hai vissuto l’impatto con il sindacato in fabbrica e come si svolge-va l’attività sindacale?

Quando ho iniziato a lavorare, in Olcese eravamo più di 800 dipendentidistribuiti su tre turni giornalieri; immagina il numero delle persone presenti alleassemblee in fabbrica: a volte più di 200 persone, molte delle quali mai viste oincontrate direttamente in altre occasioni. Vedevo al tavolo della presidenza idelegati che presentavano i dirigenti sindacali esterni con il compito di «tenerel’assemblea». Vedevo nei reparti, i delegati che giravano continuamente a parlarecon i lavoratori, tutto ciò m’incuriosiva. A volte pensavo che girassero senzaconcludere niente, era un’impressione certamente sbagliata, ho compreso poi cheil muoversi per i reparti ed il parlare con i lavoratori aiutava i delegati a capire iproblemi ed a gestirli nei confronti con la direzione. I sindacalisti esterni (ricordo traquesti il compianto Piero Panzera), inizialmente mi sembravano dei “marziani”, glistessi delegati si rivolgevano a loro con il “Lei”, non avevo la dimensione di cos’erae come si organizzava il sindacato; solo successivamente ho scoperto, impegnan-domi, il ruolo di ognuno e l’importanza del sindacato nel suo complesso.

Il rapporto tra lavoratori e sindacalisti esterni mi sembra di capire che fossemolto distaccato; com’era quello con i delegati del Consiglio di Fabbrica?

Il Consiglio di Fabbrica allora era composto da 21 delegati, alcuni di questisono quelli che comunemente si definiscono storici, erano riconfermati anche piùvolte, altri erano di passaggio, ma tutti avevano un buon rapporto con i lavoratori

Page 209: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

211

e specialmente con quelli del proprio gruppo omogeneo o reparto. Nella Cislricordo Franco Calcati, Gianna Federici, Lucia Gadini, Battista Fontana, Mat-teo Sigala, Cesco Maffi, Agostino Pezzotti, Noè Gimitelli ecc.

Quando hai cominciato ad interessarti di sindacato e ad impegnarti inprima persona?

Dopo l’assunzione e la frequenza al corso di formazione, ho fatto il serviziomilitare, sono rientrato al lavoro nel dicembre del 1980, sono stato nominato nelDirettivo provinciale di categoria (Filta), carica che durò pochi mesi siccome, nel1981, si celebrò il 1° congresso del comprensorio Vallecamonica Sebino; ioentrai quindi a far parte del nuovo Direttivo comprensoriale della Filta Cisl e poifui eletto nel Consiglio di Fabbrica.

Che cosa ha significato per te lavorare come delegato nella Cisl e chepercezione avevi di questo sindacato nei primi tempi del tuo impegno?

L’operatività in fabbrica era intensa, l’impegno era determinato dalla com-plessità dei problemi sui quali si discuteva per ore, a volte per giorni, con ladirezione al fine di giungere ad una soluzione concordata. Si parlava d’assegna-zione di macchine, d’investimenti e di programmi di lavoro, d’ambiente ed’organizzazione del lavoro, di provvedimenti disciplinari e di tutto quanto eraattinente all’attività di un cotonificio di ragguardevoli dimensioni. Nel 1981 si èoperata la prima grande ristrutturazione nel Gruppo Olcese che ha prodotto unariorganizzazione del lavoro ed un taglio di oltre 120 posti di lavoro solo nellostabilimento di Cogno. Questa prima ristrutturazione con taglio di manodopera èstata, fortunatamente, accompagnata dall’intervento della cassa integrazione edal prepensionamento per i più anziani, ma fu una fase vissuta molto male dailavoratori interessati. L’attaccamento al posto di lavoro era forte, sopratutto traquelle e quei dipendenti che avevano passato in fabbrica una “vita di lavoro”,qualcuno piangeva e si chiedeva “come farà ad andare avanti la produzione sullamia macchina senza di me”, ci sono stati momenti particolari di vera tensione,anche tra delegati e tra Organizzazioni sindacali. Esistevano due anime all’internodella Cgil, una più rigida e meno disponibile a qualsiasi cambiamento, l’altra più

Page 210: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

212

aperta al confronto con la quale riuscivamo ad andare d’accordo. Le tensioniperò ci sono state ed a volte si scaricavano anche tra i lavoratori, ma complessi-vamente siamo sempre riusciti a trovare un’intesa, a costruire un percorsounitario che ci ha permesso di gestire, a minor danno, le grandi ristrutturazioniche si sono susseguite dal 1981 al 1987.

C’erano iniziative di formazione sindacale? Hai avuto modo di parteciparvi?

In quel periodo c’era molto attivismo sulla formazione dei delegati, si investiva-no parecchie risorse, erano corsi di formazione organizzati dalla struttura regionale,noi nel territorio abbiamo avuto sempre difficoltà a gestire momenti formativi. Ilprimo momento di vera formazione l’ho avuto partecipando ad un corso sullacomunicazione a Berbenno. Erano anni nei quali la formazione era centrale nellavita del sindacato, i delegati di base erano quelli sui quali si concentrava l’attenzionemaggiore. I corsi erano decisamente molto partecipati.

Il Consiglio di Fabbrica aveva delle risorse economiche da gestire?

In tempi remoti esisteva il Fai (fondo di assistenza interna) poi chiuso. Per unlungo periodo non ci fu più nessun tipo risorsa propria poi, più recentemente, siè costituito un fondo di solidarietà interno alla fabbrica, alimentato con una quotaproveniente dalla vendita di bibite e caffè (distributori automatici interni), questequote si utilizzavano in caso di matrimonio di un dipendente oppure, purtroppo,in caso di morte; in altri casi eccezionali per aiuti alle famiglie in caso di disgrazia,si arrivava anche all’offerta del corrispettivo di un’ora di lavoro, naturalmentedopo aver sentito il parere ed aver raccolto l’adesione dei lavoratori. Perl’attività sindacale e la partecipazione all’attività esterna alla fabbrica le speseerano coperte dalle rispettive Federazioni di Categoria.

Le relazioni industriali. Procedure di confronto con la direzione dellostabilimento e con la rappresentanza del Gruppo.

L’Olcese apparteneva a proprietà Snia e quest’ultima faceva parte, in queglianni, dell’arcipelago Fiat (tramite l’Ifil la finanziaria della famiglia Agnelli). Lerelazioni sindacali erano improntate sullo stile Fiat. Esisteva un responsabile delle

Page 211: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

213

relazioni sindacali a livello centrale (sede Milano) e dei responsabili territoriali.Anche i direttori degli stabilimenti gestivano parte delle relazioni con il sindacato,ma si trattava di temi di ordinaria amministrazione, di specifica competenza dellostabilimento (carichi di lavoro, spostamenti interni, organizzazione del lavoro ecc.).Per quanto riguardava gli accordi contrattuali interni, di gruppo o nazionali, lerelazioni erano di competenza di un “capo ufficio” (oggi si chiamerebbe direttoredelle risorse umane) che aveva sede nello stabilimento di Cogno ed avevagiurisdizione su tutto il territorio Lombardo, in quel periodo l’incarico era ricopertodal ragionier Giovanni Poiatti, il quale faceva riferimento al “capo del personale”del Gruppo. I rapporti erano molto formali, a volte fin troppo, per avere unincontro spesso bisognava chiederlo con lettera, si doveva comunicare la delega-zione contrattuale (i nomi dei delegati di reparto coinvolti, per esempio), cose diquesto genere. Io facevo parte di una sorta di esecutivo (mai formalizzato) delConsiglio di Fabbrica, in pratica avevo la facoltà di partecipare a tutte le trattative.

Vuoi raccontare qualche episodio di particolare difficoltà incontratonella gestione delle relazioni industriali interne al Gruppo?

Un periodo delicato da superare è stato quello relativo alla già citata granderistrutturazione del 1981 con il consistente taglio dell’occupazione, la redistribuzio-ne dei carichi di lavoro, la riassegnazione delle macchine, i cambiamenti dei tempidi lavorazione ecc. ed il passaggio dalle otto ore per cinque giorni alla settimana allesei ore per sei giorni per quattro turni di lavoro; si andava a lavorare il sabato: ascombussolare la vita e le abitudini dei lavoratori. È stata dura!...

Altro momento nel 1985/86, a seguito della chiusura dello stabilimento diBoario, per salvare ca. 100 posti di lavoro (esuberi dello stabilimento chiuso), epiù di 80 a Cogno, si è dovuto contrattare e gestire il difficilissimo passaggio alciclo continuo (con l’estensione del lavoro anche alla domenica) introducendo lanuova turnazione detta del 4 - 2, quattro giorni di lavoro e due di riposo ascorrimento; in aggiunta fummo indotti a adottare la programmazione delle ferietra giugno e settembre. Tutto ciò ha stravolto le abitudini dei lavoratori e delleloro famiglie costringendoli a riadattare la loro vita in funzione del nuovo ciclo diturnazione. Questo regime d’orario è in seguito gradualmente diventato una

Page 212: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

214

prassi in numerose aziende italiane, indubbiamente siamo stati tra i primi asperimentarlo. É stato un sacrificio molto oneroso per le donne e gli uomini chelavoravano all’Olcese, ma fu necessario per assicurare l’occupazione a ca. 180persone e per garantire competitività e continuità produttiva ancora per alcunianni allo stabilimento di Cogno.

Più recentemente, un passaggio delicato, è stato quando abbiamo postol’esigenza di volerci svincolare, dal resto del Gruppo Olcese, per dar luogo aduna contrattazione integrativa di stabilimento. La direzione generale dell’Olcesenon ne voleva assolutamente sapere, ci sono stati scioperi e momenti di tensioneanche molto duri, soltanto dopo parecchio tempo e dopo la chiusura di alcunistabilimenti (Novara compreso) per effetto dei pesanti processi di ristrutturazio-ne è stato possibile riuscire nell’intento ma, ormai, l’azienda era già nell’occhiodel ciclone della crisi.

Con tutti questi cambiamenti, trattative, confronti accesi ed impegnativi conla direzione, ci saranno stati momenti di tensione non solo tra lavoratori eConsiglio di Fabbrica ma anche tra le Organizzazioni sindacali rappresentatein fabbrica. Cosa distingueva la Cisl dalle altre organizzazioni?

Una cosa su cui tutti concordavamo, nei momenti difficili, era che si doveva faredi tutto per “tenere in piedi la baracca”, per difendere il maggior numero possibiledi posti di lavoro e nello stesso tempo consolidare e garantire la continuitàdell’unità produttiva, intervenendo ad esempio sull’organizzazione del lavoro perfavorire il maggior utilizzo degli impianti; i problemi, eventualmente nascevano “sulcome...”. Noi, come organizzazione, sostenevamo la tesi che era necessariopuntare su una robusta riduzione dell’orario di lavoro, altri puntavano maggior-mente sulla remunerazione del sacrificio, (più soldi in busta paga). Alla fine, grazieanche all’intervento, in alcuni casi, dei segretari regionali e nazionali è statopossibile trovare le intese che hanno favorito la sottoscrizione di accordi per lasalvaguardia dell’occupazione con una significativa riduzione dell’orario e qualchericonoscimento economico. La trattativa, ad esempio, sull’orario domenicale èstata lunga ed estenuante; solo dopo ore di discussione interna ed altre ore ditrattativa di gruppo si è giunti a sottoscrivere, alle 5,30 della mattina in sede della

Page 213: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

215

Regione Lombardia a Milano, l’accordo proposto nel pomeriggio precedente epoi divenuto definitivo.

Ad un certo punto della tua vita hai iniziato una nuova esperienza comedirigente sindacale a tempo pieno, parlami di questo periodo e se possibileraccontami di come stai vivendo la situazione di crisi attuale che speriamonon preluda alla chiusura definitiva dell’Olcese di Cogno.

Nel 1986 il capo del personale, il compianto Garbagnati, mi propose diandare a Novara, al Centro sperimentale, per fare un corso di “assistente”; nelfrattempo Ravelli Damioli Roberto, all’epoca segretario comprensoriale dellaFilta Cisl, mi propose di uscire dalla fabbrica per iniziare un’esperienza nelsindacato tessile per seguire il comparto degli artigiani. Non ho avuto moltidubbi su cosa accettare, anche se sapevo bene che la proposta di Robertopoteva anche non essere definitiva, mi disse «Sai quando inizi ma non quandofinisci...»; la mia formazione e la mia attenzione al sociale mi hanno indotto adecidere senza ripensamenti. Ho seguito gli artigiani e, alla bisogna, ho iniziatoa collaborare con Lino Albertinelli e con lo stesso Roberto per il settoreindustriale tessile. Nel 1990 l’allora segretario regionale Franco Giorgi michiese di assumere la responsabilità della categoria dei tessili nel comprensorioTreviglio Adda Milanese; non ero molto convinto, non mi sentivo ancoraall’altezza di poterlo fare adeguatamente, ma ho accettato. Il comprensoriorelativamente piccolo e la collaborazione dell’allora segretario della Cisl diTreviglio, Giorgio Sangalli, sono stati fattori importanti per una buona e riuscitaesperienza. Ad aprile del 1993 con il congresso, il comprensorio di Trevigliofu sciolto; mi trovai a dover decidere se accettare di continuare l’esperienzanel comprensorio di Bergamo oppure rientrare in quello della VallecamonicaSebino, alla fine, anche su invito e sollecitazione dei vecchi amici camuni, hoscelto la seconda opzione; in seguito, dopo l’elezione di Ravelli DamioliRoberto a segretario generale dell’Ust, sono stato eletto segretario generaledella Filta Cisl (ora Femca).

Il mio incarico nella Filta di Vallecamonica coincise con la penultima crisidell’Olcese, la bancarotta della Trevitex Delle Carbonare e la spasmodica

Page 214: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

216

ricerca di una nuova proprietà. Dopo la chiusura di alcuni stabilimenti sparsi perl’Italia il Cotonificio Olcese Veneziano, svincolato dalla Trevitex Delle Carbona-re, fu acquistato, per la modica cifra di 10 Miliardi di Lire, da un pool di BancheSvizzere attraverso una società finanziaria olandese che faceva capo al finanzieresvizzero poi presidente dell’Olcese Paolo Andrea Mettel.

Nel 1994 ci fu una ristrutturazione con taglio di un centinaio di posti di lavoro,fortunatamente, per un errore di scrittura del Decreto sulla mobilità lunga, questoistituto fu esteso anche al settore tessile, quindi riuscimmo a siglare un accordo aRoma al Ministero del Lavoro che ci consentì di rendere più morbida lariduzione dei posti di lavoro. In seguito ci fu una sorta di tregua sindacale fino al1996/97, un periodo di relativa tranquillità.

A partire dal 1998 il perdurare della difficile situazione finanziaria ed i continuiriassetti societari avvenuti hanno portato il Gruppo a dover affrontare ulterioreridimensionamento delle proprie attività con la conseguente chiusura dei sitiproduttivi di Novara e di Fiume Veneto, si è così innescata l’ultima fase deldeclino Olcese. La proprietà aveva già, negli anni precedenti, proceduto allavendita dei gioielli di famiglia, le centrali idroelettriche, quella di Cogno in primis,impoverendo ulteriormente le già esangui casse societarie; quindi la politica didismissione, attuata dall’Olcese, proseguì prima con la vendita degli immobilinon strategici per la produzione e, infine, con la vendita anche degli immobili(stabilimenti) ove tutt’ora l’Olcese svolge attività. In pratica la società cominciò apagare l’affitto alla società finanziaria che ha acquisito le proprietà degli immobili,dico cominciò perché mi risulta che non riuscì poi a mantenere gli impegni.

In questi anni le quote azionarie della società sono vorticosamente passate dimano in mano, di finanziaria in finanziaria con sede in vari Paesi del mondo,probabilmente ciò è servito anche a scopi che poco hanno a che fare con laproduzione di filati di cotone, ed ora siamo all’epilogo...

Con quali prospettive?

Il 14 ottobre del 2004 il Tribunale Fallimentare di Milano ha dichiarato lo statod’insolvenza della società (il fallimento di fatto), finisce la storia dell’Olcese S.p.A.Il ministro delle Attività produttive e lo stesso Tribunale di Milano decretano

Page 215: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

217

l’amministrazione straordinaria attraverso l’utilizzo della “Prodi BIS”, inizia cosìuna nuova era che vedremo dove ci porterà. Ma questa è storia attuale...

La cosa che ancor oggi mi lascia perplesso, aldilà delle vicende che hannoattraversato la storia dell’Olcese, è il forte legame che si è mantenuto neiconfronti di questa azienda sia da parte dei dipendenti attuali, che ovviamentesperano ancora una volta nel superamento delle difficoltà e confidano nellaripresa e nella continuità dell’attività produttiva, sia più in generale nella gentedella bassa e media Vallecamonica; nei nostri paesi, quando si cita il cotonificioOlcese, se ne parla con rispetto e grande affetto quasi fosse un elemento vivo edassolutamente parte del tessuto e del vissuto locale, non una fabbrica come tantealtre. È sentita come parte integrante della cultura, della storia, della vita dellapopolazione locale, anche da chi non vi ha mai lavorato o non ha avuto contattidiretti con questi stabilimenti. Non mi sembra proprio che vi sia un tale atteggia-mento nei confronti di molte altre realtà produttive. Anche per questo bisognaprodurre tutti gli sforzi, umanamente possibili, per salvare l’attività dello stabili-mento di Cogno e creare il presupposto per scrivere, in futuro, un’altra pagina distoria del lavoro delle donne e degli uomini della Vallecamonica.

PIERALDO ISOLANI35

Tu sei stato segretario regionale del Sindacato dei tessili della Filta Cisle responsabile del Coordinamento nazionale del Gruppo Olcese, e suc-cessivamente segretario nazionale Filta Cisl. Da questi osservatori pri-vilegiati hai vissuto direttamente un lungo periodo della storia dell’Olce-se. Quali ricordi si manifestano nel parlare di questo Gruppo? Ci vuoiparlare della tua esperienza?

La mia esperienza all’Olcese coincide sostanzialmente con un lunghissimoperiodo legato alle ristrutturazioni in questo gruppo di dimensioni nazionali.

L’Olcese, dopo l’unificazione con il Veneziano, possedeva numerosi stabili-menti sparsi in tutta Italia. È stato indispensabile creare un Coordinamento

35 Intervista raccolta da LuigiMastaglia, nel dicembre 2005.

Page 216: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

218

Nazionale, con il compito di assicurare una gestione il più possibile unitaria edomogenea delle vicende legate ai processi di ristrutturazione.

È capitato spesso che, nei progetti del Gruppo, alcune realtà produttiveerano destinate a chiudere mentre in altre si avviavano processi di riorganizza-zione e di introduzione di nuove tecnologie. Spesso la logica mors tua vitamea di una unità produttiva rispetto all’altra, coinvolgeva anche i rappresen-tanti del sindacato, e quindi i divergenti interessi erano molto difficili daconciliare nel coordinamento. Molte volte ci sono stati contrasti ma general-mente il lavoro di coordinamento ha avuto successo.

Per quali ragioni, quello è stato un periodo di forti ristrutturazioni?

Una prima ragione è di carattere internazionale. Già a fine degli anni ’70 siaprivano i mercati internazionali e nasceva la concorrenza dei Paesi emergenti edil settore tessile è uno tra i primi settori che si sviluppano nei Paesi emergenti (èstato così anche per noi). Ma, soprattutto, da quegli anni in poi c’è stato un fortesviluppo dell’innovazione tecnologica, con l’inserimento di nuovi macchinari chesfornavano più prodotti (filati e tessuto) con sempre meno persone. Il costo diquesti nuovi macchinari ed il veloce avanzare dell’innovazione comportava lanecessità del massimo sfruttamento degli impianti (possibilmente 24 ore su 24 eper sette giorni alla settimana) per far fronte all’elevato costo dell’investimentoed al precoce invecchiamento degli stessi (5/6 anni a fronte dei trenta anniprecedenti). Tutto questo provocava un continuo esubero di personale. IlCoordinamento doveva affrontare tutti questi problemi: come gestire il personalein esubero, la loro ricollocazione, a volte ad contrastare la chiusura di un repartoo di uno stabilimento e via di questo passo.

Ritieni che vi fossero altre ragioni che spingevano il Gruppo a ridimen-sionare o a chiudere alcune realtà produttive?

Certamente. C’era anche l’obiettivo di sfruttare il maggior valore delle aree sucui erano posizionati alcuni stabilimenti: terreni acquistati a prezzi bassissimi condestinazione d’uso industriale, potevano diventare aree appetibili per speculazionidi qualsiasi entità. Vecchi stabilimenti collocati al centro dalla città o in posti con

Page 217: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

219

alta vocazione turistica (vedi Campione del Garda o la Manifattura di Boario),erano tendenzialmente sacrificati (e con essi i posti di lavoro) ad interessi di parte,non sempre di limpidezza esemplare, certamente non a interessi industriali.

Con quale spirito riuscivate ad affrontare in modo coordinato ed unitarioqueste delicate situazioni?

La posizione, anche psicologica di chi, come me, doveva gestire questiprocessi, era molto delicata: ci trovavamo spesso tra l’incudine ed il martello.Sapevamo che l’installazione di nuovi impianti, significava decidere maggioriassegnazioni di macchinario; questo significava inevitabilmente che ci sarebberostati lavoratori in esubero e, d’altro canto, non potevamo rifiutare l’innovazionetecnologica che ci veniva proposta, salvo sacrificare la possibilità di esserecompetitivi sui mercati interni ed internazionali.

Gli esuberi dovevamo affrontarli con gli ammortizzatori sociali che via viaabbiamo conquistato e che abbiamo in seguito perfezionato: la cassa integrazio-ne speciale, i prepensionamenti, ecc. Questi strumenti ci hanno permesso unagestione delle eccedenze nel modo meno traumatico possibile.

Purtroppo non sempre siamo riusciti a soddisfare tutte le esigenze collettive oanche di tipo personale. Questo capitava quando i lavoratori in più erano numerosie non era possibile gestirli con gli ammortizzatori sociali a disposizione. Ci siamotrovati di fronte a situazioni anche drammatiche, di personale che non riuscivamo acollocare e per i quali gli strumenti tradizionali erano insufficienti; ad un certo puntoabbiamo adottato una gestione “attiva” degli esuberi. Ci siamo inventati “il maggiorutilizzo degli impianti”. Per alcuni anni, abbiamo adottato questa strategia, che èstata costruita unitariamente, con la collaborazione di due tra i migliori sindacalistidella Cgil (Garavini e Ravasio) che ci hanno creduto insieme a noi della Cisl.

Spiegati con degli esempi!

È il famoso “6 x 6”, cioè turni di lavoro strutturati su sei giorni alla settimanaper sei ore di lavoro al giorno, per un totale di 36 ore settimanali, pagate 40. Inquesto modo siamo riusciti a riutilizzare molti lavoratori in esubero senza che sidovessero lasciare marcire in cassa integrazione, mandarli in prepensionamento,

Page 218: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

220

o peggio ancora vederli licenziati. Il primo accordo sul 6 x 6 l’ho fatto conMeraviglia, della Filta Cisl e Garavini, della Filtea Cgil, alla filatura di Gemona nel1977, un anno dopo il terremoto del Friuli. La fabbrica era stata ricostruita, conmacchinari di nuova concezione con tecnologia avanzata. È stata un’esperienzache poi abbiamo cercato di generalizzare, in altri gruppi e per altre fabbriche ovesi riteneva ne esistessero le condizioni.

Sappiamo che non è stato facile passare dal lavoro a turni, strutturato sucinque giorni alla settimana e per otto ore al giorno, al lavoro per seigiorni (sabato compreso). Quali difficoltà avete incontrato?

Lavorare nel settore tessile su tre turni di lavoro, era già una cosa non tantopiacevole; potete immaginare quali problemi si sono aperti quando siamo andati aproporre il lavoro per sei giorni. Dopo che si era consolidato, seppure con fatica,un sistema di turnazione di lavoro su tre turni per cinque giorni, che magari eracostato notevoli sacrifici e rinunce e sul quale si erano costruiti rapporti sociali efamiliari di un certo tipo, la nuova proposta rimetteva tutto in discussione. Per ledonne, in particolare, il lavoro al sabato significava dover rinunciare a stare infamiglia, a fare le pulizie della casa, a complicare la spesa settimanale ecc. cioè aribaltare completamente abitudini ed atteggiamenti ormai ampiamente radicati.

Noi dirigenti sindacali eravamo tra l’incudine ed il martello: da un lato, eraestremamente importante adottare un orario di lavoro che permettesse di aumen-tare i posti di lavoro e di evitare i licenziamenti, dall’altro si trattava di modificareradicalmente situazioni sociali consolidate, che inevitabilmente venivano scombus-solate, arrecando forti disagi ai lavoratori, ma soprattutto alle lavoratrici. Nellenumerose assemblee tenute per spiegare la necessità di adottare questo sistema dilavoro, spesso, il sindacalista veniva additato come il nemico; non si capiva perchési dovessero adottare queste decisioni, né era facile spiegarne le ragioni.

Come avete superato i problemi nei due nostri stabilimenti Olcese?

A Cogno e Boario il nostro compito è stato facilitato dalla maturità sindacaledei delegati del Consiglio di Fabbrica. Nei sindacalisti di fabbrica, salvo rareeccezioni, si riscontrava una consapevolezza ed una serietà che ci ha permesso

Page 219: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

221

di affrontare e risolvere anche i problemi più delicati e scabrosi. Per questimotivi, qui in Vallecamonica si sono sottoscritti accordi molto importanti.

Io ho vissuto l’accordo per l’attivazione del 6 x 6, mentre non c’ero piùquando, a seguito della chiusura dello stabilimento di Boario, si è dovuto adottareanche il lavoro domenicale, passando dal 6 x 6 al 4 x 8 x 2 (quattro giorni di ottoore e due giorni di riposo a scorrimento, compreso il lavoro domenicale). Conquesto orario si è raggiunto il massimo possibile di sfruttamento degli impianti (7giorni su 7 per 24 ore al giorno), ma questa è una storia che vi racconteranno altriche l’hanno vissuta. Io ho contribuito ad inventare il 4 x 2 quando è sortal’esigenza di utilizzare gli impianti senza soluzione di continuità, per rimanerecompetitivi e per ammortizzare i costi dei macchinari in continuo aumento.

Il grande valore del 6 x 6 e del 4 x 2 è stato che abbiamo affermato il principiodella riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.

Ci puoi dire qualcosa in merito a questo nuovo modo di affrontare i problemi?

Questo è stato un punto fondamentale della politica del Sindacato dei tessili.All’inizio, è stata una strategia molto contestata: da un lato dai padroni chevedevano nella riduzione di orario a parità di salario un attacco ad un principio perloro sacro, dall’altro, dalle frange più estreme del sindacalismo che vedevano inquesto un “tradimento” dei lavoratori. In quel periodo ero responsabile per la FiltaNazionale dei rapporti internazionali: mi ricordo le litigate che ho fatto con isindacati tedeschi che non accettavano assolutamente il concetto di “maggiorutilizzo degli impianti” e, dunque, nemmeno la riduzione di orario a parità di salario.Io dicevo loro, scherzando, «voi li avete già fatti fuori tutti i lavoratori tessilitedeschi, quindi potete anche essere contrari a questa nuova strategia, ma noiabbiamo ancora centinaia di migliaia di lavoratori nel settore e non ce lo possiamopermettere, dobbiamo fare tutto il possibile per difendere il loro lavoro».

Che cosa ti ha lasciato questa esperienza, sul piano personale?

La gestione dei grandi processi di ristrutturazione, delle riduzioni di personale,certamente mi hanno lasciato una grande tristezza, perché si è trattato, prevalente-mente, di battaglie difensive. Le poche soddisfazioni sono legate ad alcuni buoni

Page 220: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

222

accordi che abbiamo firmato. Mi riferisco agli accordi sul premio di produzione, oa quelli con i quali riuscivamo a ridimensionare gli esuberi, ad evitare i licenziamenti.Debbo dire, inoltre, che nella maggior parte di quel periodo abbiamo avuto a chefare con degli interlocutori del gruppo Olcese aperti al confronto e disponibili atrovare le soluzioni meno traumatiche possibili. Mi riferisco in particolare al dottorMontagna,36 direttore del personale di tutto il gruppo Olcese. I rapporti conMontagna sono stati sempre improntati da grande correttezza e da grande sensodi responsabilità e rispetto dei problemi reciproci. Il rapporto di reciproca stima èstato importante, non solo sul piano personale, ma credo sia servita anche afacilitare ed a risolvere gran parte dei problemi che interessavano tutti i lavoratori.Ci terrei che queste considerazioni emergessero in questa ricostruzione dellevicende storico-sindacali dell’Olcese.

Ci sono stati momenti che hanno provocato rassegnazione e/o tristezza?

Negli ultimi periodi ero molto in crisi; ogni volta che capitava una situazionedi difficoltà, una nuova assegnazione di macchinari, una proposta di ristruttura-zione che poteva comportare la chiusura di un reparto, di una fabbrica, ecc.spesso i dirigenti nazionali sapevano già come andava a finire. Bisognava peròpercorrere tutta una liturgia di discussioni, di assemblee, per arrivare ad unpunto che tutti quelli che avevano le mie stesse responsabilità sapevano essereil punto di caduta. Questo mi provocava una grande tristezza perché c’eranomolti personaggi interessati alla vicenda, compresi molti del sindacato ai varilivelli, che sapevano come sarebbe andata a finire, ma volevano per forzacelebrare questa liturgia: prima chiedere la cassa integrazione a rotazione, poiquella normale, poi la Cig speciale, poi puntare ai prepensionamenti. Ma primadi arrivare alla soluzione bisognava fare dieci assemblee, con discussioni di oreed ore, quando tutti sapevamo che quella era la soluzione possibile e lì sidoveva arrivare. Ce lo insegnava l’esperienza. Erano passaggi defatiganti;sono state esperienze che non auguro a nessuno. Eravamo consapevoli delrisultato finale, ma non potevamo arrestare i passaggi liturgici che tradizional-mente dovevano essere percorsi fino in fondo. Questo ha fatto molto male allacrescita culturale delle persone: ecco, il non aver mai avuto il coraggio di dire

36 Del presidente Oreste Monta-gna viene pubblicato il testo deldiscorso fatto durante la premia-zione degli anziani di Pordenonenegli anni Settanta.

Page 221: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

223

la verità, perché qualcuno doveva sempre salvarsi in angolo e dire che eracolpa di qualcun altro se si faceva l’accordo sul 6 x 6, o si faceva l’accordoper l’assegnazione del macchinario.

Si giocava allo scaricabarile: con il cerino acceso ci doveva rimanere qualcunaltro. Fortunatamente c’è sempre stato un buon accordo con i colleghi Ravasioe Amoretti della Cgil, con i quali concordavamo sia sugli obiettivi che sulle lotte,sia sulla tattica da adottare nelle varie occasioni. Questo ha, in parte, alleviato latristezza delle liturgie anche se era difficile sfuggirne.

Il Coordinamento del Gruppo Olcese, ruolo e attività

È stata un’esperienza positiva, ci ha permesso di coinvolgere tutte le rappre-sentanze sindacali, i Consigli di Fabbrica, di tutti gli stabilimenti, nessuno è maistato escluso. Durante la fase delle ristrutturazioni è evidente che gli interessierano divaricanti e la situazione era abbastanza delicata da gestire. Si sono fattecentinaia di riunioni nei vari luoghi a Gorizia, a Novara, a Clavesana, a Cognoecc. Era un Coordinamento molto rappresentativo (la somma dei Consigli diFabbrica); tutta gente che lavorava a stretto contatto con la realtà produttiva eviveva nei reparti i vari problemi direttamente con i lavoratori e le lavoratrici.Questa caratteristica ha contribuito molto a darci autorevolezza nei confrontidella direzione: quello che si decideva nel Coordinamento veniva poi rigorosa-mente rispettato in tutti gli stabilimenti.

La direzione generale non ha mai avuto il minimo timore del non rispetto degliaccordi raggiunti e non ha mai verificato prove contrarie. Certo era faticosissimotrovare una posizione univoca, non tanto per la resistenza dei membri deiConsigli di Fabbrica ma per il gioco del cerino esercitato a piene mani dai livellidirigenti intermedi del sindacato. Mai nessuno voleva restare col cerino accesoin mano. Bisognava stare attenti a chi si muoveva in una certa direzione, maiperdere di vista l’obiettivo finale, seppure si doveva passare tra alchimie eliturgie conosciute. Al termine delle riunioni, comunque, ci sono stati momentipiacevoli soprattutto sul piano umano: si stava insieme e ci si divertiva anche.L’amicizia ed il rispetto reciproco hanno sempre permesso un recupero anchenei momenti più delicati e difficili.

Page 222: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

224

Il periodo temporale nel quale hai vissuto questa lunga esperienza?

Sono andato in segreteria nazionale nel 1977, dal 1974 ero segretarioregionale della Lombardia. Siccome la maggior parte degli stabilimenti delGruppo erano in Lombardia, la segreteria nazionale aveva affidato a me ilcoordinamento di tutti gli stabilimenti, anche quelli fuori dalla Lombardia. Hoseguito l’Olcese fino al 1984. Quando ho lasciato la categoria dei tessili per unaltro incarico nella Cisl. Sono stato sostituito da Franco Giorgi.

BRUNO RAVASIO37

All’inizio degli anni Ottanta la Fiat, tramite la Snia Bpd, assume il controllodell’Olcese. Cosa ha significato, nella gestione degli stabilimenti e nelprocesso di ristrutturazione?

A mio parere la Fiat non era certamente interessata al Cotonificio Olcese, maalle attività strategiche “a monte” di Snia. Non dobbiamo dimenticare che registadell’operazione del controllo di Fiat su Snia fu Romiti, che sicuramente miravapiù al valore finanziario e borsistico di Snia che alle attività produttive soprattuttose “povere” come la filatura di cotone. Tutto ciò contribuì alla accelerazione deiprocessi di ristrutturazione e di progressivo smantellamento degli stabilimentiOlcese, anche se probabilmente non fu l’unica causa.

Nel 1984 viene chiuso lo stabilimento di Boario. Era inevitabile? Quantoha influito la tensione speculativa sulle aree?

Boario fu chiuso, se non ricordo male, dopo gli stabilimenti di Clavesana,Campione del Garda e Pordenone.La tecnica di progressiva chiusura seguivadunque una sua logica feroce legata all’indice di produttività che si chiamavaHok (vale a dire la quantità di ore di lavoro necessarie a produrre un chilogram-mo di filato). Tanto più le singole unità produttive avevano alti costi di produzio-ne e quanto prima venivano “dimesse” su Boario, tuttavia, hanno sicuramentepesato anche le possibilità di speculazione immobiliare. 37 Intervista raccolta da Tullio

Clementi nel febbraio del 2006.

Page 223: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

225

Cosa ci puoi dire sulla vicenda di Clusone?

Clusone ha ritardato la propria chiusura definitiva grazie al fatto che ildirettore dello stabilimento si attivò in prima persona per rilevare l’azienda, siapure con personale ridotto.

Dopo la chiusura di Boario, i dipendenti vengono trasferiti a Cogno, connon pochi disagi per tutti i dipendenti, di Boario e di Cogno. Come haivissuto la vicenda?

La vicenda di Boario fu, come negli altri casi, molto dolorosa ma la suarelativa vicinanza con Cogno ci permise nell’immediato di gestire il problemaoccupazionale in termini diversi da quelli degli altri stabilimenti dove, in buonasostanza, eravamo impotenti.

Infatti, con l’introduzione del lavoro domenicale a Cogno e il conseguentepieno sfruttamento degli impianti fu possibile contrastare i licenziamenti collettivi.Una buona parte del personale di Boario fu ricollocata nella 5ª squadra che siveniva a creare a Cogno con il lavoro domenicale e per gli altri si utilizzarono gliammortizzatori sociali per accompagnamento alla pensione o dimissioni “volon-tarie” (anche se in questi casi parlare di vololontarietà è eufemistico). Inoltre, ilpieno utilizzo degli impianti contribuiva a rendere più competitivo lo stessostabilimento di Cogno e forse ne prolungò l‘esistenza. Naturalmente eravamoperfettamente consapevoli dei gravi disagi che tutto ciò comportava ma nonavevamo alternative. La trattativa, culminata nell’accordo siglato in RegioneLombardia, fu molto complessa ed ebbe anche fasi drammatiche. Da un lato,infatti, la proposta di lavoro domenicale andava a incidere pesantemente sullecondizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro famiglie.. Nondimentichiamoci che la domenica è il giorno in cui maggiormente si concentranole relazioni sociali, affettive, ricreative, religiose delle persone e solo una visionepuramente economicista può irriderne la”sacralità”. Dall’altro lato il manteni-mento dei posti di lavoro che si perdevano a Boario dipendeva dall’introduzionedel lavoro domenicale a Cogno.

Il sindacato dei tessili aveva messo a punto una posizione politica, in quegli anni,che – a fronte dei processi di ristrutturazione tecnologica labour saving e alla

Page 224: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

226

richiesta di pieno utilizzo degli impianti – cercava di attenuare almeno parzialmentel’impatto del lavoro domenicale e contemporaneamente di aumentare i posti dilavoro disponibili. Il contratto nazionale di lavoro, per il settore tessile, già preve-deva le 36 ore settimanali nel caso di 4 turni per 6 giorni per 6 ore giornaliere (ilfamoso 6 per 6). Se non potevamo opporci al lavoro domenicale, dovevamoalmeno scambiarlo con un orario individuale settimanale ancora più basso e inmolte fabbriche ottenemmo le 32 ore pagate 40.

All’Olcese però dovevamo fare i conti con la presenza di Fiat nella Snia e laFiat storicamente si opponeva ideologicamente a qualsiasi riduzione di orariodi lavoro (persino la mezz’ora di pausa per la mensa sui turni continuati di 8ore fu riconosciuta alla Fiat con molto ritardo rispetto al contratto nazionaledei metalmeccanici). L’accordo rischiò di saltare per queste ragioni e d’altraparte per il sindacato non si trattava solo di una questione di principio: quantopiù si riduceva l’orario individuale e tanti più posti di lavoro di Boario sirecuperavano. Alla fine, riuscimmo a strappare un orario di 34 ore mediesettimanali con l’introduzione di un sistema di turni che prevedeva – se nonricordo male – 4 giorni di lavoro e 2 di riposo. Credo che fu una delle rarissimevolte in cui la Fiat cedette, anche se non direttamente, su una questione diprincipio e ciò fu possibile grazie alla determinazione e all’unità con cui tutte lestrutture sindacali coinvolte perseguirono questo obbiettivo.

Per tutti, ricordo il ruolo particolarmente importante di Domenico Ghirardi,segretario generale della Cgil Valle Camonica e allora segretario della Filtea e diFranco Ballerini, attuale segretario della Fiom e allora leader del consiglio difabbrica dell’Olcese di Cogno. Devo anche dire che il capo del personale dellaSnia, l’avvocato Tarchi, si prese la responsabilità di derogare dalle direttive Fiat.

Fu dunque una vertenza molto difficile a causa delle contraddizioni oggettivefra i lavoratori. Ricordo tuttavia che le assemblee di ratifica che si svolsero aCogno e alle quali partecipai furono naturalmente molto tese ma si conclusero intutti i turni con l’approvazione a larga maggioranza dell’accordo siglato. Sullaconsapevolezza dei gravi disagi a cui si andava incontro prevalse, in definitiva,lo spirito di solidarietà fra i lavoratori di Cogno e quelli di Boario.

Page 225: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

227

A cavallo tra gli anni Settanta e gli Ottanta, l’Olcese realizza dei corto-metraggi su tutto il processo produttivo, dalle balle di cotone al controlloqualità del prodotto finito. L’iniziativa poteva essere intesa la confermadi una seria intenzione di continuare nell’attività?

Non ho mai visto quei cortometraggi e non posso dare un giudizio preciso.Se ripenso alle vicende Olcese di quegli anni, posso immaginare che i dirigentiaziendali di allora non avessero previsto le difficoltà immanenti di un’aziendache già negli anni Settanta, pur disponendo di un prodotto molto affermato sulmercato, era gravemente sottocapitalizzata ed esposta ai rischi di una concor-renza sempre più aggressiva. Il passaggio alla Snia, ben lungi dal risolvere iproblemi come qualcuno si era illuso, contribuì al contrario ad ampliarli e indefinitiva ad accelerare la crisi.

Page 226: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

228

ELIO TOMASI38

Il Comune o meglio la frazione di Cogno è nata insieme ed attornoall’Olcese. I cittadini di Piancogno e dei Comuni limitrofi, quando parla-no dell’Olcese lo fanno con grande rispetto quasi fosse un elemento vivoe partecipe del tessuto locale. Lei nella veste di Sindaco come ha vissutoe come sta vivendo le vicende legate al lavoro ed alle crisi che hannospesso travagliato la vita dello stabilimento e dei suoi lavoratori?

Quando è nata la fabbrica c’era la contrada dei “Sette camini” ed altre pochecase, la stessa contrada risultava essere in Comune di Borno o meglio, parte inComune di Borno e parte in Comune di Ossimo. Nasce la fabbrica che svolgeun ruolo importante, dal punto di vista dell’occupazione; attorno ad essa VittorioOlcese costruisce le case, la chiesa, il convitto, le scuole. In pratica, l’abitato diCogno nasce con la fabbrica e si sviluppa con essa. L’occupazione sale fino araggiungere le tremila unità, negli anni migliori e dunque questa realtà produttivaha contribuito molto allo sviluppo dell’economia locale e non solo di Cogno. Inpratica, la popolazione della Valle Camonica ha beneficiato di un’opportunità dilavoro e di integrazione del reddito basato, fino allora su un’economia povera dimontagna (pastorizia ed agricola).

Dunque, l’Olcese, intesa come industria tessile, si può classificare tra leesperienze più significative nello sviluppo industriale manifatturiero inVallecamonica ?

La storia industriale della Valle è stata segnata positivamente dalle vicendelegate allo sviluppo di questa grande azienda, almeno fino agli inizi degli anni ’80del secolo scorso. Anni nei quali, è subentrata nella proprietà del CotonificioOlcese Veneziano, la Snia. Io allora vivevo queste vicende, non come Sindacoma da cittadino di Piancogno e mi ricordo di una visita del dottor Romiti.

Inizia in quegli anni la crisi del settore tessile in Italia. Le conseguenze sonostate pesanti per l’occupazione e mano a mano passavano gli anni, queste crisihanno prodotto perdite pesanti in termini di posti di lavoro e grandi preoccupa-zioni in ogni uno di noi.

38 Sindaco di Piancogno. Intervi-sta raccolta da Luigi Mastaglia il15 gennaio del 2009.

Page 227: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

229

Non sto a ricordare tutte le tappe difficili che hanno segnato l’occupazione ela fabbrica, lo si farà certamente in altre parti del libro.

Veniamo al “vissuto” da Sindaco di Piancogno.

Il mio impegno amministrativo coincide con il subentro della New Cocot alleprecedenti società che hanno gestito la fabbrica. Da una seria prospettiva dichiusura della fabbrica e della perdita di tutti i posti di lavoro (ormai erano rimastipoco più di 120 unità), l’accordo con questa nuova società, a maggioranza dicapitale Indiano, sottoscritto presso il Ministero del Lavoro con le Organizzazionisindacali locali e la partecipazione attiva della Comunità Montana, della Secas edel Comune di Piancogno, ha permesso la ripresa produttiva con circa 100lavoratori. Purtroppo, l’aggravarsi della crisi nel settore tessile (Legnano Tinti,Nuova Manifattura di Breno, Franzoni) e direi il peggioramento della crisi a livellomondiale che stiamo vivendo, non fa ben sperare nel futuro di questo stabilimento.

Secondo lei,, quali le prospettive per l’immediato e per il futuro?

Personalmente mi tengo sempre informato, tramite le Organizzazioni Sinda-cali, in particolare mi sento spesso con Gianfranco Bertocchi. Il rapporto con lealtre amministrazioni, con la Comunità Montana e con la Secas è altrettantostretto, oltre che con gli altri Enti sovra comunali, di questi problemi ne parliamonell’Osservatorio per lo sviluppo e l’occupazione e come Amministrazionecomunale stiamo da sempre monitorando la situazione. Il nostro obiettivo èalmeno la salvaguardia dei posti di lavoro attuali. Il legame con la fabbrica per gliabitanti del nostro Comune è una cosa che ha radici molto lontane. Già dicevoche attorno alla fabbrica è nato il paese attuale dalle case operaie, alla chiesa aglialtri servizi. È comprensibile l’attaccamento della popolazione a questa realtà equesto è uno stimolo per l’Amministrazione da me rappresentata a fare tuttoquanto in nostro potere per dare continuità a questa realtà industriale.

Nel 1983, il Sindacato, il Consiglio di Fabbrica e i lavoratori costituisco-no la cooperativa “Trobiolo” con la finalità di acquisire dall’Olcese lecase operaie di Cogno (e di Boario). Questa operazione è andata a buonfine. A Cogno ora è rimasto il Borgo che comprende oltre allo stabilimen-

Page 228: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

230

to, le case e la chiesa. Questo a segnare in modo imperituro la suaorigine. Signor Sindaco, alla luce di quanto sta succedendo, lo stabili-mento ex Olcese verrà anch’esso liquidato o potrà continuare a rappre-sentare un centro di lavoro, di sviluppo, di occupazione?

Proprio in questi mesi stiamo per definire il Piano di Governo del Territorioed in questo, per l’area Olcese si prevede il mantenimento della destinazioned’uso industriale/artigianale. Non vogliamo essere pessimisti sul futuro dell’Ol-cese, anzi, anche alla luce della possibilità che vedrebbe la Franzoni Filatiinteressata al subentro, speriamo si aprano nuove prospettive ma, per non farcitrovare impreparati, siamo fermamente intenzionati a mantenere il vincolo asviluppo produttivo di quell’area. L’impegno è quello di evitare eventuali specu-lazioni di qualsiasi genere e di mettere a disposizione un’area importante pernuovi insediamenti produttivi e per la creazione di opportunità di lavoro. Ciò cheva evitato assolutamente, è la speculazione edilizia o la realizzazione di nuovestrutture (capannoni) da adibire a magazzini, senza posti di lavoro.

Quali impegni concreti intende assumere la sua Amministrazione per evitareche questo sito industriale diventi una delle tante, troppe, aree dismesse?

Considerato il fatto che vi sono richieste, inevase, di nuovi insediamenti e chel’area artigianale denominata “Vanzolino” della frazione Piamborno di Piancogno èormai satura, mantenere l’area Olcese con destinazione d’uso industriale/artigiana-le è sicuramente un’operazione importante. Come dicevo, non è nostra intenzionefarci trovare impreparati, qualunque cosa succeda! Certamente considerata lavastità dell’area e che parte di essa gravita sul Comune di Cividate Camuno, sitratta di concordare la definitiva destinazione d’uso, senza escludere, del tutto, lapossibilità di orientare una piccola parte della stessa alla soddisfazione di eventualirichieste di edificazione di edilizia popolare. Sono comunque impegni che stiamovalutando in questa fase di elaborazione del Piano di Governo del Territorio.

Per concludere, le vorrei chiedere se vuole aggiungere qualche esperienzaparticolare che ha avuto modo di fare in qualità di Sindaco, durante le varievicende che hanno interessato la vita dello stabilimento dell’Olcese?

Page 229: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

231

Era la prima volta che mi capitava di partecipare ad una trattativa al Ministerodel Lavoro, insieme alle Organizzazioni Sindacali, alla Comunità Montana, allaSecas. Debbo dire che pur nella “drammaticità” legata alla preoccupazione dichiusura della fabbrica e comunque alla perdita, certa, di posti di lavoro, per meè stata un’esperienza positiva. Ci sono stati momenti di panico! I funzionari delMinistero facevano la spola tra le due delegazioni trattanti per comunicare divolta in volta le richieste, le proposte, i punti di caduta. La tensione era palpabileed a volte si è trasmessa anche all’interno della nostra delegazione. D’altra parte,quando ormai era scontato che, nella migliore delle ipotesi, si dovevano perderealcuni posti di lavoro, dopo la cassa integrazione e la mobilità oppure, c’eraaddirittura la pericolosa ipotesi di chiusura totale dello stabilimento, le prospetti-ve non erano delle migliori. Ma, dopo aver percorso tutte le ipotesi, la trattativaha prodotto un’intesa che una volta approvata a maggioranza dai lavoratoriconvocati in apposite assemblee è diventato un accordo che ha permesso ilproseguo dell’attività, seppure in forma ridotta, fino quasi ad oggi. L’aggravarsidella crisi ha nuovamente messo fuori gioco l’ex Olcese.

Ora attendiamo con fiducia gli sviluppi, sperando in un veloce superamentodelle difficoltà che il settore tessile e complessivamente l’economia mondialestanno attraversando. La possibilità di subentro di un accordo con la FranzoniFilati nel capitale New Cocot apre nuove speranze, che mi auguro possanoessere positive per la produzione, per l’integrità dello storico stabilimento econtribuisca a consolidare i posti di lavoro rimasti.

Da parte mia ed a nome dell’Amministrazione del Comune di Piancognodichiaro la massima disponibilità a contribuire con quanti s’impegneranno almantenimento ed allo sviluppo dell’occupazione”.

Page 230: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

232

FRANCESCO ABONDIO39

Nel settembre del 1984, la Snia-Fiat subentra al Cotonificio OlceseVeneziano nella proprietà dello stabilimento, decide la chiusura dell’Ol-cese di Boario che per quasi ottant’anni è stato luogo di lavoro, centro difatiche, fonte di reddito per centinaia di famiglie locali. L’accordo èstato siglato in sede regionale presso l’Assessorato all’Industria retto inquella fase da Giovanni Ruffini. Prima di chiudere la vertenza c’eranostate diverse iniziative di lotta, che avevano impegnato, il ConsiglioComunale di Darfo a non cambiare la destinazione urbanistica dell’arease non si fosse raggiunto un accordo sulla conservazione dei posti dilavoro. La proprietà non faceva mistero di volere speculare sull’areache doveva diventare residenziale/commerciale. Esistevano già progettidi recupero; (un parco funzionale alla Città termale e ai lati, verso ilCastellino, costruzioni di tipo commerciale e residenziale). Signor Sinda-co, a parte il Centro congressi, fortemente voluto dal Sindacato, appro-vato dalle Istituzioni e dalle forze politiche, finanziato con i fondi diResider 1 (Fondi Strutturali Europei), non trova si sia un poco esageratocon la colata di cemento che ha soppiantato i vecchi capannoni?

«Sull’intervento edilizio seguito alla dismissione di questo sito produttivosono fortemente critico ma non solo come lo si può essere quando nasce unacosa nuova, trascinati dal gusto bello/non bello oppure perché istintivamente cisi aspettava qualcosa di diverso; lo sono a ragion veduta per quello che ne èscaturito negli anni a venire. Sono passati 12/13 anni dalla realizzazione diquesto quartiere. In questo luogo speravamo tutti nascesse quello che aBoario manca, un “centro” che non è mai esistito. Boario è una stazionetermale nata lungo o meglio sull’incrocio di due vie (la strada di fondovalledella Vallecamonica e la strada per la Valle di Scalve), è nato in tempi recenti,non ha un centro storico, è privo di una piazza in cui le persone possonoincontrarsi con attorno un costruito; Boario è dotato solo di un piazzale dellastazione che è un luogo pavimentato con servizio parcheggio auto e fermatedei mezzi di trasporto, un qualcosa ben diverso da una piazza tradizionale. In

39 Sindaco di Darfo Boario Terme.Intervista raccolta da Luigi Ma-staglia il 20 gennaio del 2009.

Page 231: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

233

via Manifattura doveva nascere il centro di aggregazione della cittadina terma-le, invece sono nate una serie di costruzioni a destinazione residenziale con ilpiano terra adibito all’attività commerciale, che viene chiamato centro com-merciale e che anche dal punto di vista della sicurezza è per noi fonte di graviproblemi. La stazione termale non ha tratto alcun beneficio da questo interven-to sorto sulle ceneri della Manifattura Olcese. Dell’utilizzo che è stato fatto diquell’area, a parte il Centro congressi sul quale si potrebbe discutere se è benutilizzato in tutte le sue potenzialità ma che è sicuramente un edificio di pregioche ha la sua valenza ed è di interesse pubblico per tutta la Vallecamonica,sono fortemente critico. Io non avrei accettato di farlo così».

Cisl e Cgil Vallecamonica Sebino ebbero assicurazioni da parte di tutti,Amministrazione comunale in testa, che almeno la vecchia ciminierasarebbe stata risparmiata come testimonianza di archeologia industriale.Con futili scuse, la promessa fu bellamente rimangiata e oggi, purtroppo,della gloriosa Olcese di Boario non resta più niente, salvo il nome dellavia (“Via Manifattura”, appunto). Signor Sindaco, non trova in questoatteggiamento una certa mancanza di rispetto per le centinaia di donne euomini, che hanno svolto per decenni la loro attività dentro alla fabbrica?

«Il fatto che si sia cancellata completamente la memoria storica di quel luogoè un altro degli errori urbanistici nell’utilizzo di quell’area, nel senso che si ècancellato il passato senza prefigurare un futuro di una certa valenza. Direi chenon c’è stato il minimo rispetto per quello che ha rappresentato la Manifattura aBoario e per quanti sono passati ed hanno prestato la loro opera, a volterimettendoci la salute ed anche la vita. Tra l’altro, mi risulta che la Sovrintenden-za aveva espresso il diniego alla distruzione del sito, ma l’annullamento dellaSovrintendenza non è stato ritenuto fondato dal TAR, al quale il comune avevafatto ricorso. Al di là dell’intricata vicenda legale, che ancora si trascina, resta lasostanza della scelta compiuta dall’Amministrazione comunale di quegli anni, cheha comportato la cancellazione di un sito così profondamente radicato nellastoria della nostra comunità».

Page 232: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

234

Si sentono voci di possibili nuovi interventi edilizi nell’area sulla qualeinsistono le ex “case Olcese”, cosa mi può dire?

«Lo smentisco nel modo più assoluto. Non esiste nessuna nostra indicazioneagli estensori del nuovo Piano di Governo del Territorio e non mi risulta esistanorichieste da parte di chicchessia per realizzare nuovi interventi ove oggi sorgonole case ex Olcese».

Crede sia ancora possibile fare qualcosa per non dimenticare chi suquest’area ha lavorato con impegno e sacrificio ed ha contribuito arealizzare lo sviluppo di questa città?

«Credo si possa fare qualcosa, si tratta di aprire un confronto: io sonodisponibile a collaborare con le organizzazioni sindacali per ideare una qualcheiniziativa che permetta a noi e alle generazioni che verranno di salvare e recuperarela memoria di quasi cento anni di attività industriale nel sito di via Manifattura. Inoccasione dell’uscita del libro si potrebbe lanciare un concorso di idee e istituireuna commissione rappresentativa del Comune e delle Rappresentanze dei lavora-tori, per verificare quale idea può essere la migliore da attuare».

Page 233: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

235

ALESSANDRO BONOMELLI40

Lei è stato presidente della Comunità Montana di Vallecamonica per bendue volte (in diversi periodi), in questa veste è stato, anche, presidente/coordinatore dell’Osservatorio socio economico e sull’occupazione, realiz-zato in concerto con le forze sindacali ed imprenditoriali, dell’area camunosebina. È stato anche presidente della Secas, la società per lo sviluppolocale. Si può ben dire che la sua attività politico/amministrativa ha coinci-so con un lungo periodo della storia degli stabilimenti Olcese di Boario e diCogno. Una storia ricca di avvenimenti anche drammatici per l’occupazio-ne nella Vallecamonica. Cosa ci può aiutare a ricordare?

«Ricordo l’incontro, che si tenne in sede regionale, nel 1986, con il compian-to Assessore Giovanni Ruffini. L’accordo si è raggiunto non senza traumi,prevedeva la cassa integrazione, i tagli dell’occupazione, la modifica degli oraridi lavoro per un maggior utilizzo degli impianti; in qualche modo si riuscì a salvarelo stabilimento di Cogno e ad assorbire oltre 80 dipendenti dello stabilimento diBoario destinato alla chiusura completa.

Successivamente, agli inizi degli anni Novanta ci siamo dovuti misurare conun altro periodo molto difficile, la situazione Olcese era drammatica, per dueragioni. La produzione era in calo e la società aveva grossi problemi di caratterefinanziario. Si sono tenute, dentro la fabbrica anche delle assemblee pubblichealle quali le istituzioni sono stata invitate a partecipare. Ci sono stati incontri aMilano, con i creditori (era con noi, anche l’onorevole Francesco Ghiroldi).

Chiedemmo assicurazioni sul pagamento degli stipendi dei lavoratori e garan-zie per evitare che creditori e banche avviassero le procedure per il fallimentodella società. Prima di trovare questa soluzione, si sono percorse tutte le strade,si sono ricercate tutte le possibili alternative, per non chiudere l’attività produtti-va, fino ad ipotizzare un’autogestione da parte dei lavoratori. È un’ipotesi cheabbiamo valutato anche in sede ministeriale. Esistono le delibere fatte dalconsiglio della Comunità Montana con le quali affidammo l’incarico ad uncommercialista di Brescia, Lanzani, per la redazione di uno studio di fattibilitàper un’ipotetica autogestione. Successivamente, con le organizzazioni sindacali,

40 Presidente Comunità Montanadi Valle Camonica. Intervista rac-colta da Luigi Mastaglia il 20gennaio del 2009.

Page 234: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

236

c’incontrammo a Roma con un professore dell’Università Luiss (era un consu-lente economico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro), con ilquale immaginammo se era possibile, anche con l’apporto di imprenditori localidi mettere insieme una cordata formata da imprenditori, lavoratori, istituzioni ebanche. La Banca di Vallecamonica ha offerto la disponibilità a fare da banca diriferimento. Ci sono stati più incontri per definire il progetto, poi le cose sonoandate in altro verso, come già detto».

I primi sintomi di difficoltà negli stabilimenti Olcese, e specialmente in quello diBoario, si collocano nei primi anni ottanta. Il tre settembre 1984, presso gli ufficidell’assessore regionale Giovanni Ruffini, si scrive la parola fine per gli stabilimentidi Boario e di Clusone. In quei mesi, i lavoratori di Boario, si erano battuti insiemeal Consiglio di Fabbrica, in modo molto deciso, con il coinvolgimento di tutte leautorità e tutti i livelli istituzionali, il clero, la solidarietà crescente della popolazionecamuna ma, fu tutto inutile! Il Cotonificio Olcese Veneziano aveva deciso lachiusura dello stabilimento di Boario. La Comunità Montana è stata al fianco delleOrganizzazioni sindacali e dei Lavoratori per salvare il salvabile, cioè: alcuniinvestimenti a Cogno; la cassa integrazione guadagni straordinaria; il recupero aCogno dei lavoratori di Boario, rimasti senza lavoro.

Che cosa Le hanno lasciato queste esperienze, sul piano personale?

«Furono esperienze importanti, soprattutto per il rapporto con il sindacato econ i lavoratori, con i quali si sono stabiliti vincoli di conoscenza, di amicizia e dicollaborazione, durati nel tempo. C’è stata una corale disponibilità da parte delleforze politiche, delle istituzioni, delle forze sociali, a impegnarsi per un obiettivocomune, quello di evitare di cancellare, dalla storia industriale / manifatturiera dellaVallecamonica, una realtà che per anni ha garantito lavoro e benessere. Insiemealla Comunità Montana e il Bim abbiamo ottenuto l’appoggio dei parlamentarilocali dell’assessore regionale Giovanni Ruffini, dei consiglieri provinciali, delmondo economico. A tale riguardo, ricordo che nell’occasione, per la prima volta,si è aperto un confronto ed una collaborazione con il settore terziario, la banca si è

Page 235: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

237

impegnata a far parte dell’operazione. Si tennero assemblee che a volte sono statedifficili, articolate, sofferte ma, posso confermare l’impegno di tutti questi soggetti alavorare per giungere ad una soluzione univoca con al centro la salvaguardiadell’attivitò produttiva. Complessivamente, a prescindere dai risultati, sono statescritte pagine importanti, si è dimostrato che tutto il territorio s’è impegnatofattivamente per una positiva soluzione dei problemi».

Con l’approvazione da parte dei lavoratori dell’accordo raggiunto, fati-cosamente, in regione, la situazione si stabilizza per qualche anno. Versola fine degli anni Ottanta subentrano alla Snia/Olcese, quelli che verran-no definiti i nuovi “re” del tessile: La “famiglia Delle Carbonare”proveniente dal Veneto. Ma, il regno è di breve durata, entro pochi anni(1995) nuove riduzioni di personale e la vendita delle centrali (all’insapu-ta di Comunità Montana e Bim). Cosa mi può dire di questo atteggia-mento scorretto nei confronti dei lavoratori, delle popolazioni della Val-lecamonica e delle stesse Istituzioni?

«Quando noi venimmo a conoscenza della intenzione della proprietà di mettere invendita le centrali, l’operazione, di fatto era già stata avviata. Esiste un documento delBim, una proposta per l’acquisto delle centrali, purtroppo, è un mio parere, ci fuallora anche qualche camuno contrario all’operazione. Erano gli anni nei quali c’era ladisponibilità di fondi provenienti dalla Legge Valtellina (appositamente approvata perinterventi a sostegno dei comuni danneggiati dall’alluvione del 1987 e per lo sviluppodelle aree Valtellina e Vallecamonica), questi fondi venivano assegnati tramite leProvince (allora il Presidente era Valli). Mi ricordo che in una riunione io proposi diutilizzare i fondi destinati allo sviluppo per costituire una società elettrica di Valleca-monica con il compito di acquisire le centrali (ex Olcese) e per il recupero funzionaledi altre centrali dismesse oltre che per la realizzazione di nuovi impianti per laproduzione di energia da fonti rinnovabili. Non se ne fece nulla! Sono convinto,ancora oggi, che abbiamo perso una importante occasione. I fondi della LeggeValtellina (L. 102/90) sono stati finalizzati per altri obiettivi con risultati di sviluppodecisamente inferiori alle aspettative e comunque inferiori al ruolo propulsore che sipoteva sviluppare con la realizzazione in loco di una società per l’energia».

Page 236: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

238

L’attività nello stabilimento ex Olcese di Cogno, a seguito anche del-l’avanzare della crisi nel settore tessile cotoniero, va di male in peggio.Nuovi subentri e nuove uscite, si giunge ai nostri giorni con ulterioriridimensionamenti e una seria probabilità di chiusura. Come andrà afinire secondo lei?

«Per rispondere alla domanda, ritengo utile fare un passo indietro ed unaccenno alle precedenti crisi. Nella prima quella a metà degli anni ’80, il mercatotessile cotoniero andava ancora relativamente bene e le prospettive non eranocomunque disastrose. La crisi Olcese era legata ad un disimpegno della Snia ed auna certa voglia di speculazione dell’allora proprietà sulle aree vincolate per losviluppo industriale manifatturiero che si sarebbero liberate con la chiusura deglistabilimenti (vedi la vicenda della Manifattura di Boario Terme). Nel periodo chevide il subentro al gruppo Delle Carbonare di una finanaziaria a capitale Svizzero,siamo nel 1993, le prospettive per il futuro erano diminuite a causa della crisi delsettore tessile cotoniero, ormai generalizzata a livello globale. Passano alcuni annicaratterizzati da un andamento altalenante, poi subentra, nel 2006, la New Cocot,a maggioranza di capitale Indiano. La firma dell’accordo avvenne al ministero delleAttività produttive a Roma con la mediazione del bresciano Borghini espressa-mente incaricato dal Ministro, erano presenti all’incontro: Arturi per la Provincia diBrescia, il Sindaco di Piancogno, oltre a me ed alle organizzazioni sindacalicomprensoriali. Nei vari incontri propedeutici all’intesa ci venne comunicato da piùparti che la soluzione era legata al fatto che l’imprenditore Indiano aveva disponi-bilità finanziarie e strutturali tali da poter produrre a costi competitivi, nonostante lacrisi. Non fu una trattativa facile e la carenza di alternative, il rischio vero era lachiusura definitiva della società, ci spinsero a chiudere. L’assemblea dei lavoratoritenuta nel cinema oratorio di Pianborno approvò l’intesa. Ma ora, anche la NewCocot stà subendo gli effetti della crisi globale. È stata richiesta la cassa integrazio-ne ed ha avviato processi di fusione con altre società».

Quali prospettive per il futuro dello stabilimento?

Dai dati che mi vengono forniti, siamo di fronte ad una situazione drammaticasul fronte dell’occupazione. La crisi generale e quella in particolare del settore

Page 237: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

239

tessile è sotto gli occhi di tutti; le prospettive non sono certo rosee. Nella nostraValle il settore tessile è stato per parecchi anni la spina dorsale del manifatturie-ro, ora siamo di fronte ad una crisi paurosa e fare pronostici è quasi impossibile.Le iniziative avviate in questi ultimi tempi (cassa integrazione, mobilità, corsi diformazione e di riqualificazione per il personale in esubero) non sono certosufficienti. Con la Provincia di Brescia e le Organizzazioni Sindacali, stiamovalutando la possibilità di creare un fondo di solidarietà per interventi a favoredei lavoratori più colpiti. Credo, anche, si debbano indirizzare tutte le disponibi-lità a sostegno delle realtà più colpite dalla crisi e per promuovere ricerca,riqualificazione del personale e delle aziende per puntare a produzioni di eccel-lenza, di alta qualità considerata anche l’alta professionalità acquisita negli annidalla manodopera locale. Riusciremo a trovare imprenditori disponibili a scom-mettere insieme a noi per uno sviluppo futuro, di qualità?

Quale fondamento hanno le voci di un possibile acquisto da parte dellaFranzoni Filati della proprietà dell’ex Olcese ?

Già nel passato la Finanziaria Fontana (Franzoni Filati) aveva in progetto larealizzazione della “Filatura Europa”. Tramite la Svi (Società Sviluppo Italia) e laSecas la Franzoni ottenne l’assegnazione di un appezzamento di terreno (urbaniz-zato) a Piancamuno. Evidentemente le vicende successive legate alla crisi ed alcambiamento interno negli assetti proprietari della Franzoni non hanno permesso laconcretizzazione del progetto. Resta il fatto che l’area, acquisita a buon prezzo(Trentamila Lire al metro quadro completamente urbanizzata) non ha prodottonessun risultato dal punto di vista occupazionale. Qualcuno certamente ci haguadagnato! Non sono a conoscenza di un attuale interesse della Franzoni sullaproprietà dell’ex Olcese e nemmeno conosco progetti o programmi di sviluppoindustriale legati all’area di Cogno; mi auguro che non siano come quelli che hoappena citato. Per concludere, confermo, la mia personale disponibilità comepresidente della Comunità Montana a collaborare con le Organizzazioni sindacali,per far fronte alla grave crisi che colpisce la nostra area e per individuare iniziativea sostegno dei redditi delle famiglie, dell’occupazione e per lo sviluppo.

Page 238: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

240

DISCORSO DEL PRESIDENTE, ORESTEMONTAGNA, AL GRUPPO ANZIANI

Dopo l’interessante relazione, in un certo senso, del presidente dottor Quin-tarelli, a me non rimane che il compito graditissimo di porgervi il saluto rinnovatodell’Azienda, quello mio personale e degli altri dirigenti che in questo giornosono vicini a voi per manifestare la loro simpatia, la loro riconoscenza perl’attività prestata in così tanti, lunghi anni di lavoro nella nostra Azienda.

Per me, oggi è una giornata particolare: essere rientrato qui a Pordenonedopo un periodo di lunga assenza per motivi di salute. E ieri, visitando glistabilimenti, ho sentito profondo il senso dell’orgoglio e anche della commozio-ne, per aver visto i vostri vecchi compagni di lavoro accanto alle loro macchine,a marciare ad un ritmo di attività normale; e ho potuto constatare il progressoorganizzativo e tecnico che anche in momenti difficili come questi il CotonificioVeneziano, il Cotonificio Olcese Veneziano, ha potuto perseguire e perseguecon alacre attività, con intensità di iniziative e con capacità veramente degne diessere sottolineate.

E questo compiacimento lo esprimo anche a voi, che siete testimoni giornoper giorno, di questo assillante, di questo preoccupante lavoro che viene svoltodall’Azienda nell’interesse di tutti.

Ormai, sono circa venticinque anni anch’io che mi occupo, dando tutto mestesso nel limite delle mie umane e modeste possibilità, alla vita dell’Azienda, allesorti dell’Azienda. Quante volte, vicino alle macchine, passando vicino a voi, cisiamo guardati negli occhi, ci siamo soffermati a fare qualche commento, e ancheieri, passando, ho avuto la possibilità di soffermarmi vicino a voi, e ho chiestocome andava, e due operai, una donna e un uomo, in stabilimenti diversi, alla miadomanda “come va?”, “come vi trovate?”, “come siete...?”, la risposta è statauguale: “Fin che c’è il lavoro, si va bene, siamo contenti!”. Ecco la sintesi dellenostre preoccupazioni, ed ecco, e lo ripeto, e lo dichiaro, perché sono testimonimolti dei presenti, di quello che è stato l’indirizzo politico continuo della nostradirezione, quello di assicurare il più possibile la continuità del lavoro e l’occupa-zione. Prima di tutto e innanzitutto perché chi ha coscienza e sente il dovere e la

Page 239: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

241

responsabilità morale e sociale di dover accudire a delle attività che dannotranquillità e serenità alle famiglie, non può prescindere da questo stato d’animo,da questa assillante preoccupazione di garantire il lavoro. E noi del “Veneziano”,consentitemi questa parentesi, quanti tormenti, quante ansie abbiamo soffertoinsieme, allorché la sorte ci è stata avversa... Oh, poi di Pordenone, nellegiornate tristi delle vicende delle alluvioni, e prima ancora a Rorai, quando caddeil tetto della tessitura, si paventò il pericolo che le nostre attività dovesserocessare, e io mi sono battuto allora, come voi vi siete meritati questa attenzione,questo sacrificio da parte dell’Azienda, perché l’Azienda continuasse, perchél’Azienda potesse svilupparsi, perché l’Azienda potesse avere prospettive futuredi lavoro.

In questi momenti, io mi auguro che ciascuno faccia un breve ma responsabileesame di coscienza: molte aziende, purtroppo, si sono inginocchiate anche seavevano nomi prestigiosi, anche se nel loro passato avevano dato tanta fortuna allavoro, molte aziende del nostro settore hanno piegato le ginocchia.

Noi non abbiamo piegato le ginocchia! Noi abbiamo fatto dei sacrifici, e listiamo facendo, per dare sicurezza maggiore al lavoro, per potenziare la nostraorganizzazione, per far sì che i lavoratori che sono con noi e saranno con noi, emi rivolgo soprattutto ai giovani anche se qui non sono tanto presenti, perchétraggano esempio dalla vostra attività, e possano trovare serenità e occupazioneper loro e per le loro famiglie.

Questi sono i doveri degli imprenditori di oggi, che non sono i vecchi padronidi una volta, che avevano interesse a speculare e in un certo senso ad ammini-strare le aziende con determinati criteri speculativi, perché noi siamo al serviziodel lavoro: noi siamo dei dirigenti che hanno soltanto un’ambizione, quella di farmarciare le aziende bene, nell’interesse di tutti.

Amici, avete compiuto 25 anni di anzianità, avete vissuto le giornate tristi e legiornate liete; quelle meno tristi e quelle meno liete, ma in fondo oggi potete edovete sentire anche voi la soddisfazione di appartenere ad una famiglia che hacome suo principio assoluto e, direi... privilegiato, in un certo senso, quello digarantire al massimo possibile le attività, perché nessuno conosca, perchénessuno patisca la grande, incommensurabile sofferenza della disoccupazione.

Page 240: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

242

Ed io, che vedo qui presenti alcuni dirigenti sindacali ai quali rivolgo il miocordialissimo e personale saluto, [dico loro che] sanno quale è stata la nostravolontà, la conoscono. E quando la Zanussi assorbiva operai da tutte le parti, iodicevo: «Non trascurate il “Veneziano”, lavoratori e dirigenti sindacali, perchéverrà il momento in cui anche il “Veneziano”, anche se Azienda modesta epiccola, potrà servire al lavoro pordenonese». Ebbene, purtroppo queste veritàson diventate realtà, e quest’Azienda nostra, alla quale vogliamo tutti bene, allaquale siamo legati profondamente nello spirito e nel corpo, facciamo sì che dallacollaborazione viva e ardente... e le lotte, le lotte sono il pane quotidiano di ognigiorno, sono l’essenza stessa della vita, ma non debbono turbare quello che è edeve essere per tutti, dal più piccolo al più grande che opera nella vita del-l’Azienda, il grande miraggio: servire l’Azienda, perché servire l’Azienda signifi-ca servire l’interesse di tutti!

A voi, anziani del lavoro, il saluto dell’Azienda e mio, il saluto di tutti, el’augurio più bello che si possa continuare insieme ancora per tanti, tanti e lunghianni. Grazie.

Page 241: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

243

Page 242: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

244

BIBLIOGRAFIAAA.VV., Corso di storia sociale camuna e bresciana tra Otto e Novecento, UniversitàPopolare di Vallecamonica-Sebino, 1986/87.AA.VV., Dalla repubblica bresciana ai giorni nostri, Morcelliana, 1964.AA.VV., Il cotonificio Vittorio Olcese nelle sue origini, nelle sue vicende e nella suaattività, Bestetti, Milano, 1939.AA.VV., La Resistenza 60 anni dopo, Circolo culturale Ghislandi, 2006.AA.VV., Materiali per la ricerca sulla industrializzazione in Vallecamonica, Gisav-Mce,1987.AA.VV., Periferia, materiali per conoscere il territorio camuno, Luigi MichelettiEditore, gennaio 1980.AA.VV., Quaranta anni di storia, Cgil Lombardia, 2001.AA.VV., Storia dell’industria bergamasca, Grafica & Arte, 1996.AA.VV., Studi e ricerche di storia contemporanea, Istituto bergamasco per la storiadella Resistenza e dell’età contemporanea, giugno 2003.AA.VV., Trent’anni di contraddizioni economiche in Italia, Seusi, Roma, 1978.AA.VV., Uomini, vicende, imprese nell’economia bresciana, C.A.B., 1983.Mario Agostinelli, Tempo e spazio nell’impresa postfordista, Manifestolibri, 1997.Gregorio Baffelli, Ministorie malegnesi, Edizioni Toroselle, 1997.Teofilo Bertoli, Forno Allione e dintorni, Spi-Cgil e Fnp-Cisl - Circolo culturaleGhislandi, 1998.Giuseppe Bondioni, Le ragioni degli uomini, Fondazione Calzari Trebeschi - Universitàpopolare Vallecamonica-Sebino, 1988.Mino Botti - Enzo Quarenghi, La cà del diaöl, Il filo di Arianna, 1988.Michele Bruni - Loretta De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Edesse, 1994.Valerio Castronovo, La rivoluzione industriale, Sansoni studio, 1982.Roberto Chiarini, Brescia rossa, Il Cordusio, 1992.Roberto Chiarini (a cura di), Brescia negli anni della ricostruzione (1945-1949), LuigiMicheletti Editore, 1981.Tullio Clementi, Vallecamonica, 1968 - 2001: la parabola della sinistra sociale e politica,2001.Italo Corai (a cura di), Riannodare il filo del ricordo, Tipografia Sartor, 2005.

Page 243: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

245

Roberto Cucchini, I tessili bresciani. Operai, sindacati e padroni dagli anni Ventiall’autunno caldo, Camera del Lavoro di Brescia, 1992.Mimmo Franzinelli, La società operaia maschile di mutuo soccorso “GiuseppeGaribaldi” in Breno, Tipografia Camuna, 1986.Mimmo Franzinelli, La Vallecamonica nella ricostruzione, Circolo culturale Ghislandi,1983.Beniamino Galesi (a cura di), 1982-1972: 80 anni di lotte per l’emanncipazione el’unità dei lavoratori, Camera del Lavoro di Brescia e provincia, 1972.Guglielmo Ghislandi, Socialismo e ricostruzione, Società Editrice Vannini, Brescia, 1957.Antonio Gramsci, Quaderni dal carcere, Einaudi, 1975.Adele Grisendi, La famiglia rossa, Sperling & Kupfer, 2003.Dino Greco, L’economia riemersa. Un’esperienza di lotta delle operaie dell’abbigliamento,Editrice Sindacale Italiana, 1980.Roberto Andrea Lorenzi, Storia orale di Montecchio in Vallecamonica, Circolo cultura-le Ghislandi, 1987.Franco Molinari e Marilena Dorini (a cura di), Brescia cattolica contro il fascismo,Edizioni S. Marco, 1978.Piero Sansonetti, Ti ricordi Berlinguer, Nuova iniziativa editoriale, 2004.Giancarlo e Valentino Savoldi, Alle sorgenti della Nossa. Mille anni di vita, industria ecultura, Editrice Ferrari, Clusone, 1989.Ernst F. Schumacher, Piccolo è bello, Mondadori, 1988.Adriano Sigala, Tolmino Fiorini, Cisl Vallecamonica-Sebino, 2000.Carlo Simoncini, Cronaca di una serrata, Il filo di Arianna, 1997.Carlo Simoni, Oltre la strada. Campione sul Garda: vita quotidiana e conflitto socialein un villaggio operaio periferico, Grafo, 1988.Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Sansoni, 1984.Simone Weil, La condizione operaia, Mondadori, 1990.Giancarlo Zinoni, Vallecamonica 1954, ricostruzione e politica dei comunisti, LuigiMicheletti Editore, 1982.

Page 244: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

246

Page 245: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

247

Page 246: IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO - Tullio e Vladimir …tclementi.it/Libri/Lavoro_3_Olcese/Olcese.pdf · Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

248