il terreno - idrologia terreno... · il terreno idrologia: contenuto idrico del suolo il contenuto...

27
Il Terreno - Idrologia - Agronomia

Upload: hathuy

Post on 15-Feb-2019

263 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il Terreno

- Idrologia -

Agronomia

Page 2: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: contenuto idrico del suolo

Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come:

• % di acqua in peso rispetto al terreno secco

Campione (es. trivella), peso fresco e poi essiccazione in stufa a 105 °C fino a peso costante

• % di acqua in volume θ

Si può ottenere pesando fresco e dopo essiccamento in stufa un volume noto di suolo (es. cilindretti per massa volumica apparente)

Agronomia

100*peso

)peso(pesoO%H

secco

seccoumido2

100*Volume

pesopeso volO%H

seccoumido2

Page 3: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: contenuto idrico del suolo

Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come:

• % rispetto alla saturazione= θ / θsaturo

utile per confrontare diversi terreni

in prima approssimazione θsaturo= porosità…

… ma in realtà non è vero, perché non tutta la porosità è riempibile dall’acqua: dell’aria rimane sempre intrappolata nel terreno

θsaturo = 0.98-0.70 · porosità, normalmente 0.9 · porosità

Agronomia

Page 4: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: contenuto idrico del suolo

Altre tecniche (alcune) per la misura/stima del contenuto idrico nel suolo:

• TDR (time domain reflectometry):

misura la capacità di un condensatore costituito dal suolo, nel quale vengono inserite 2 bacchette metalliche parallele

siccome la costante dielettrica dell’acqua è circa 80, quella delle componenti minerali circa 2, quella della sostanza organica circa 4, la capacità dipende praticamente solo dall’acqua

affidabile e preciso, misura in volume.

Agronomia

Page 5: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: contenuto idrico del suolo

{… continua…}

• Sonda a neutroni:

da una sorgente radioattiva vengono emessi neutroni, che vengono rallentati solo dalla collisione con atomi di H (che sono quasi tutti appartenenti all’acqua)

la lettura è affidata a un ricevitore sensibile solo ai neutroni lenti

metodo molto preciso, va però tarato e ha problemi per l’uso di sorgenti radioattive

legge però solo strati di 25-30 cm diterreno e non va molto bene per iprimi 30 cm

Misura in volume

Agronomia

Page 6: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: contenuto idrico del suolo

{… continua…}

• Blocchetti di Bouyoucos:

2 elettrodi sono annegati in un blocchetto di gesso, e la resistenza varia in funzione dell’umidità (il gesso si dissocia)

Poco precisi, vanno tarati in ogni terreno

Costano poco e vanno bene per applicazioni pratiche(determinazione del momento in cui irrigare)

• Psicrometri:

misurano l’umidità dell’aria nel suolo, che dipende dal contenuto idrico

misura difficile perché l’aria nel suolo è quasi sempre prossima alla saturazione: occorre precisione nella gamma di UR dal 95 al 100%

Agronomia

Page 7: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: il potenziale

Il potenziale dell’acqua (ψ) è l’energia per unità di massa o volume di acqua in

un sistema, in rapporto a quella dell’acqua libera.

Generalmente occorre lavoro per estrarre dell’acqua dal suolo e quindi il potenziale è negativo.

• Rispetto alla massa il potenziale si esprime in J kg-1

• Rispetto al volume in J m-3. Siccome la massa di 1 m3 di acqua è circa 1000 kg, 1 J m-3 = 1000 J kg-1

• Come pressione e si esprime in Pascal (Pa = 1 N m-2, unità del S.I.). Normalmente si usano i KPa.

Altra espressione è in bar (1 bar = 105 Pa = 100 KPa).

Sarebbe meglio usare i J kg-1, poiché la massa dell’acqua non cambia, mentre il volume dell’acqua cambia (anche se di poco) con pressione e temperatura

Agronomia

Page 8: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: il potenzialeAgronomia

Page 9: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: il potenzialeAgronomia

Page 10: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: il potenzialeAgronomia

Page 11: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: le componenti del potenziale

Il potenziale totale dell’acqua del suolo è la somma di diverse componenti:

• ψ matriciale:

Dovuto alla capillarità, interazione tra liquido e matrice solida.

E’ la componente predominante in suoli asciutti.

• ψ osmotico:

Lavoro richiesto per trasportare l’acqua da una soluzione all’acqua pura: per osmosi, l’acqua sarebbe attratta da un’area a bassa concentrazione verso un’altra a maggior concentrazione.

Poco importante nel suolo, fondamentale nelle cellule delle piante, determina l’assorbimento d’acqua.

• ψ gravitazionale:

Dovuto alla distanza della particella di acqua considerata rispetto al piano di riferimento.

Predomina in suoli bagnati.

Agronomia

Page 12: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: le componenti del potenziale

Il potenziale totale dell’acqua del suolo è la somma di diverse componenti:

{… continua…}

• ψ pneumatico o idrostatico:

Variazioni di potenziale dovuto all’applicazione di pressione idrostatica o pneumatica all’acqua: falde in pressione.

• ψ di sovraccarico (overburden):

Effetto di una pressione applicata alla matrice solida: parte della pressione è trasferita all’acqua stessa.

Può essere importante in profondità in terreni argillosi, deformabili, ai quali viene applicato il peso del terreno sovrastante.

Agronomia

Page 13: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Idrologia: la misura del potenziale

Tensiometro:

• Un bulbo di ceramica porosa, che permette il passaggio dell’acqua ma non dell’aria è collegato a un tubo riempito d’acqua e a un manometro

• Il sistema si equilibra con il potenziale dell’acqua nel suolo e il manometro misura la depressione.

• Gamma di funzionamento: da 0 a -75 KPa (a tensioni più elevate entra aria).

• Ottima precisione, limitata gamma di utilizzazione, però i flussi idrici più importanti avvengono nella gamma misurata dal tensiometro.

Agronomia

Page 14: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Relazioni tra potenziale e contenuto idrico

Camera di Richards:

• I campioni di suolo vengono appoggiati su una piastra porosa, permeabile all’acqua e non all’aria, poi sottoposti a una pressione predefinita.

• Al raggiungimento dell’equilibrio (fine dello gocciolamento) si determina l’umidità del campione.

si ha quindi l’umidità in corrispondenza della pressione esercitata.

• Limiti: il terreno deve essere preparato setacciandolo a 2 mm dopo essiccazione all’aria, per basse tensione i valori sono solo indicativi, a alti potenziali vanno bene.

• Gamma: da -5 a -1500 Kpa.

Agronomia

Apparato di

Richards: camere a

pressione (sinistra)

e particolare di un

piatto poroso con

campione

rimaneggiato

(destra).

Page 15: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Relazioni tra potenziale e contenuto idrico

Metodo per evaporazione (metodo di Wind):

• In un campione di suolo prelevato con un cilindretto tipo densità, ma più grande, si mettono alcuni microtensiometri e si pone su una bilancia o cella di carico.

• Dopo alcuni cicli di umidificazione-essiccamento si determina l’umidità e quindi si conosce la curva umidità-tensione.

• Buon metodo

• Costoso per la necessità di automazione

• Limitato alla gamma difunzionamento deitensiometri

• Problemi dirappresentativitàdel campione

Agronomia

Page 16: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Relazioni tra potenziale e contenuto idrico

• Sono state proposte molte funzioni per correlare il potenziale matricialeall’umidità del suolo.

• Tutte sono caratterizzate da alta non linearità.

• Tra queste, la funzione di Campbell (la più semplice, ma in gran parte dei terreni ha ottima aderenza ai dati misurati):

a è il valore di tensione a cui l’aria può cominciare a entrare nel suolo, b è un parametro empirico.

Agronomia

Page 17: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Relazioni tra potenziale e contenuto idricoAgronomia

Page 18: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Relazioni tra potenziale e contenuto idrico (es.)Agronomia

Page 19: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Conducibilità idrica

• E’ l’altezza d’acqua (cm h-1 e mm d-1 le espressioni più comuni, m s-1 più corretta) che si muove in una sezione di suolo nell’unità di tempo.

• Il valore è massimo con terreno alla saturazione (Ks, conducibilità idrica alla saturazione) e decresce rapidamente al diminuire dell’umidità.

• La Ks è estremamente variabile, da 0.1 a 100 cm h-1 secondo la tipologia di suolo

è massima nei suoli sabbiosi e minima in quelli argillosi.

• E’ estremamente variabile nello spazio, in uno stesso appezzamento si possono trovare valori differenti di 2-3 ordini di grandezza.

• Difficile trovare dipendenze di Ks dalla granulometria:

la presenza di crepe, macropori dovuti a radici e lombrichi ecc. rendono difficile il trovare un pedotransfer (ne esistono, ma danno risultati molto approssimativi).

Agronomia

Page 20: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Conducibilità idrica

• Espressioni matematiche del variare di K in funzione del contenuto idrico o della tensione sono le seguenti (Campbell, Brooks e Corey)

K=Ks(θ/θs)2b+3

K=Ks(ψe/ψ)2+3/b

b è lo stesso b della relazione θ - ψ e ψe = air entry value.

• Le funzioni indicano che la conducibilità decresce più rapidamente in terreni sabbiosi (anche se hanno Ks più alta, a è più negativo e b è più grande) che in terreni argillosi.

Agronomia

Page 21: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Conducibilità idrica

…in pratica… la conducibilità idrica è la capacità del terreno di farsi attraversare dall’acqua.

• Dipende da:

Tessitura e struttura → porosità

mm h-1

Molto permeabile > 150

Permeabile 50-150

Mediamente permeabile 15-50

Mediocremente permeabile 5-15

Poco permeabile 1-5

Molto poco permeabile < 1

Agronomia

Page 22: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Conducibilità idrica

La conducibilità idrica condiziona:

• movimento dell’acqua nel terreno: sgrondo delle acque in eccesso

• velocità di infiltrazione dell’acqua di pioggia: runoff, pioggia utile

Agronomia

Page 23: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Movimento dell'acqua nel terreno

• L’acqua nel terreno si muove

da punti a potenziale più basso (meno negativo) a punti a potenziale più alto (più negativi)

a una velocità determinata dal gradiente di potenziale e dalla conducibilità, ovviamente conservando la massa.

• Il flusso segue la legge di Darcy (generalizzata):

Q(flusso) = 𝐾 Ψ𝑑Ψ

𝑑𝑧

• cioè il flusso è uguale alla conducibilità al potenziale ψ per il

gradiente di potenziale in funzione dello spazio (sarebbe in 3 dimensioni, per semplicità qui moto unidimensionale verticale).

• Poiché il fenomeno avviene in maniera variabile nel tempo (con l’apporto o l’allontanamento di acqua e con i suoi movimenti) lo stato del sistema non è stazionario.

Agronomia

Page 24: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Movimento dell'acqua nel terreno

• L’equazione di continuità asserisce:

𝑑𝜃

𝑑𝑡=𝑑𝑄

𝑑𝑧

• quindi si può sostituire nell’equazione di continuità il Q ottenuto dalla legge di Darcy:

𝑑𝜃

𝑑𝑡=𝑑 𝐾 Ψ

𝑑Ψ𝑑𝑧

𝑑𝑧

…Che è l’equazione di Richards

• Se si assume una relazione ψ - θ allora si può avere una sola incognita (θ o ψ).

Agronomia

Page 25: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Pregi e difetti dell'equazione di Richards

• PREGI:

Processo con buona descrizione fisica

Può considerare diverse condizioni di contorno (superficie con lama d’acqua, presenza di falda, lisimetro)

Risultati di simulazione di umidità e tensioni misurate buoni anche in terreni stratificati

• DIFETTI

Soluzione analitica possibile solo in casi particolari

Difficoltà di soluzione numerica

Tempi di calcolo lunghi

Non considera la macroporosità e quindi i flussi preferenziali

Non considera l’isteresi nelle curve tensiometriche

Difficoltà parametrizzazione: difficile stimare conducibilità non satura

Agronomia

Nel complesso è un ottimo trattamento del problema!

Page 26: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Il modello a serbatoi

• Il modello a serbatoi è stato sviluppato per esigenze di semplicità

• Suppone la divisione del terreno in strati omogenei

• L’acqua passa da uno strato all’altro solo quando lo strato sovrastante ha superato la capacità di campo.

• Pregi

Modello molto semplice numericamente

Richiede pochi parametri

Simulazioni discrete in terreni omogenei

• Difetti

Non funziona per nulla in presenza di falda e in terreni stratificati

Agronomia

Page 27: Il Terreno - Idrologia Terreno... · Il terreno Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d’acqua nel suolo si esprime come: • % di acqua in peso rispetto al terreno

Il terreno

Esempi di domande

• Come si esprime il contenuto di acqua nel suolo?

• Definire il punto di appassimento e le sue conseguenze.

• Tecniche di misurazione del contenuto idrico del suolo.

• Potenziale dell’acqua e sue componenti.

Agronomia