il testo espositivo - ge il capitello

15
8 PERCORSI ANTOLOGIA 1 TESTI Il testo ESPOSITIVO

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

8

PERCORSI

ANTOLOGIA 1

TESTIIl testo

ESPOSITIVO

Page 2: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

452

SCHEDA

PER ANALIZZARE IL TESTO

IL TESTO ESPOSITIVOTra i testi che si usano nella vita quotidiana, per informarsi sui più svariati argomenti, per sapere come comportarsi in determinate situazioni, per affrontare argomenti di studio, il più diffuso è il testo espositivo.

Sicuramente conosci il testo espositivo come strumento per acquisire conoscenze scolastiche: quando ascolti una lezione di scienze, leggi la presentazione di un testo letterario sulla tua antologia, studi la pagina di un manuale di storia o di geografia… ti trovi di fronte a questo tipo di testo.

Ma anche fuori della scuola, nel mondo dell’informazione e della comunicazione, del-la vita quotidiana, professionale, sociale e politica, il testo a carattere espositivo occu-pa un posto centrale. Tipici testi espositivi sono alcuni articoli di giornale o di riviste, le relazioni scientifiche, i volantini o gli opuscoli informativi, le voci di un dizionario e di un’enciclopedia.

È dunque evidente quanto la capacità di comprendere a fondo il contenuto di un te-sto espositivo, di riassumerlo e di tradurlo in forma di appunti e schemi personali sia fondamentale, per orientarsi meglio nello studio e nella vita quotidiana.

TESTI ESPOSITIVI MISTI E NON CONTINUIHai letto finora soprattutto testi continui, composti, cioè, da una serie di sequenze scritte e ordinate in modo cronologico o logico.

I testi espositivi, invece, sono in gran parte testi misti, composti da testo continuo accompagnato da immagini, schemi, grafici e tabelle, che illustrano e spesso appro-fondiscono l’argomento trattato.

Schemi, tabelle, moduli e mappe sono definiti testi non continui: è molto importante saperli leggere e interpretare

per affrontare situazioni

della vita quotidiana

per documentarsi su argomenti

specifici

per realizzare scopi pratici

Volume 1.indd 452 02/02/15 09:05

Page 3: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

453

IL TESTO ESPOSITIVOS

CH

EDA

LE CARATTERISTICHE DEL TESTO ESPOSITIVO Chiarezza e precisione: l’argomento viene presentato in modo chiaro e completo; ciascuna informazione principale è di solito contenuta in un capoverso; le notizie principali o i termini di una certa importanza sono spesso evidenziati grazie all’uso di vari caratteri tipografici; sono fornite date e cifre; il fenomeno o l’avvenimento viene spiegato mettendone in evidenza le cause e gli effetti e facendo ricorso a esempi e chiarimenti.

Oggettività: l’autore presenta una esposizione oggettiva, raramente interviene, nel corso della spiegazione, con osservazioni personali.

Scopo: fornire informazioni e spiegazioni chiare ed esaurienti su un certo argo-mento, fenomeno o concetto; arricchire le conoscenze del lettore mettendogli a disposizione dati e notizie.

Struttura: è composta soprattutto da sequenze informative e descrittive, ciascuna delle quali affronta un particolare aspetto dell’argomento.

In esse possiamo individuare:• informazioni principali;• informazioni secondarie, che chiariscono e arricchiscono le informazioni principali.Le informazioni sono collegate tra loro da elementi logici (connettivi) che focalizza-no i rapporti tra cause ed effetti.

Linguaggio: le frasi sono lineari e lo stile è rigoroso, il lessico è preciso e prevede l’uso di termini specifici della disciplina.

Come leggiamo un testo espositivoQuando dobbiamo leggere un testo espositivo, possiamo rica-vare alcune informazioni prima di leggere tutto il testo.Segui queste indicazioni:

• Leggi il titolo del testo: indica l’argomento trattato.

• Leggi i titoli dei paragrafi: indicano in modo sommario il percorso che l’autore seguirà nel proporre l’argomento.

• Osserva le illustrazioni: danno informazioni in piùchiariscono il testo scritto, aiutano la memorizzazione.

• Leggi le parole colorate o evidenziate: indicanole parole chiave dell’argomento trattato.

Quando dobbiamo leggere un testo espositivo, possiamo rica-

: indicano in modo sommarioil percorso che l’autore seguirà nel proporre l’argomento.

testi regolativo ed espositivo

testi regolativo ed espositivo

testi regolativo ed espositivo

111111111

classe prima: antologia

classe prima: antologia

classe prima: antologia

Il surr

Gl

un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…un po’ di dati…

iIl surriIl surrIl surrl surrIl surrIiIscaldamento della

scaldamento della

scaldamento della

scaldamento della

scaldamento della

scaldamento della ttterraerraerra

aumento medaumento medaumento medaumento medaumento medaumento medIiI

anno del panno del panno del pIiIccoccoccoGlgGlGllGlIiI effett

effett effettIiI dell’ dell’ dell’IiInnalzamento d

nnalzamento dnnalzamento dnnalzamento dnnalzamento dnnalzamento dIiI 4 ° 4 ° 4 °ccc

personepersonepersonecocococococoIiI

rrrrrrIiIduzduzduzIiI

rrrIiIduzduzduzIiIone delle one delle one delle rese arese arese aGgGrrrIiI

anananIiImalmalmalIiIe vee vee veGgGetaletaletalIiI

estestestIiInznznzIiIoneoneone

contcontcontIiInua a lenua a lenua a leGGggGGere ere ere lettura e comprensione

lettura e comprensione

lettura e comprensione

GLOBALEGLOBALEGLOBALE

camcamcamcamcamcamBBBBBBiamentiiamentiiamentiiamentiiamentiiamenti climaticiclimaticiclimaticiclimaticiclimaticiclimatici

Volume 1.indd 453 02/02/15 09:05

Page 4: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

PER ANALIZZARE IL TESTO

454

SCHEDA

Per capire meglio, visualizza l’esempio che segue, tratto da una pagina di un ma-nuale.

(B. Negrino - D. Rondano, Esplorare le scienze, Edizioni il capitello)

Il campo d’indagine dell’Ecologia

Idrosfera: è costituita da oceani, mari, laghi, fiumi, acque sotterranee, nevi e ghiacciai.

Litosfera: è costituita dalla parte rocciosa della Terra.

Atmosfera: è costituita dall’involucro gassoso che avvolge la Terra.

BIOSFERA

citazione della fonte da cui è tratto il testo

schemi e tabelle illustrazioni

Nelle due illustrazioni è rappresentato lo stesso animale, uno scoiattolo.Dalla prima puoi ricavare alcune in-formazioni come la forma del suo cor-po e il colore del suo pelo; nella secon-da illustrazione lo scoiattolo è visto nel suo ambiente di vita.Osservando e analizzando il compor-tamento di un vivente nell’ambiente in cui vive possiamo scoprire quali rapporti ha instaurato con l’ambien-te stesso, quali sono le sue abitudini alimentari e quali relazioni ha con gli altri organismi.La scienza che studia gli esseri viventi nel loro ambiente naturale è l’Ecologia. Questo termine è stato introdotto nel 1866 dal biologo Ernst Haeckel e lette-ralmente significa “studio della casa”.Negli ultimi decenni l’Ecologia si è occupata soprattutto della difesa della natura dall’inquinamento perché l’uo-mo si è reso conto che la Terra, in un futuro non troppo lontano, potrebbe trasformarsi a tal punto da impedire lo sviluppo di qualsiasi forma di vita.Il campo di indagine dell’Ecologia è la biosfera, uno strato relativamente sot-tile che avvolge la Terra e comprende il suolo o litosfera, le acque o idrosfera e la parte bassa dell’atmosfera in cui è possibile la vita.

informazioni

date

elementi logici

termini specifici

BIOSFERA

LitosferaIdrosfera Atmosfera

capoverso

argomentoargomento

elementi grafici

Volume 1.indd 454 02/02/15 09:05

Page 5: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

455

competenze di lettura Percorso

Il riscaldamento globaleStai per leggere un testo espositivo. Devi osservare molto attentamente le immagini e i dati.

I cambiamenti climatici minacciano la vita sulla Terra.

Ma non tutti sono d’accordo sulle cause. Del resto, lo dice la maggior parte degli scienziati:

le responsabilità umane sono evidenti.

Un po’ di dati…

Il surriscaldamento della Terra

2015+4 °Caumento medio globale della temperatura previsto entro il 2050

anno del picco di surriscaldamento previsto

Gli effetti dell’innalzamento di 4 °C

15-35%

20-50%

fino a 300 milionidi persone

coinvolte dagli effetti dell’aumento della temperatura

30-50%riduzione dell’acqua disponibile in Africa meridionale e nel Mediterraneo

riduzione della produzione agricola in Africa

specie animali e vegetali a rischio estinzione

Volume 1.indd 455 02/02/15 09:05

Page 6: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

456

competenze di letturaPercorso

TROPPA ANIDRIDE CARBONICA

Ogni volta che guidiamo l’automobile, riscaldiamo la nostra casa, accendiamo una lampadina o cuciniamo, noi produciamo anidride carbonica, cioè il gas maggiormente responsabile dell’effetto serra e quindi del riscaldamento del clima.I cambiamenti del clima possono portare all’estinzione circa un milione di specie terrestri nei prossimi cinquant’anni. Il livello del mare salirà e alcuni luoghi potrebbero essere sommersi.

ALLARME!

Già dal 1994 il WWF lanciò l’allarme sui cambiamenti climatici. Ma allora sembrava una minaccia lontana. Non era così!Oggi è chiaro che i cambiamenti climatici, e dunque il riscaldamento globale, minacciano interi ecosistemi. Sono aumentati di intensità e di frequenza gli “eventi climatici estremi”: uragani, alluvioni, ondate di caldo… aumento di temperatura, innalzamento del livello dei mari, desertificazione, fusione dei ghiacciai: l’allarme è ad altissimo livello.

Lo sai ?Il WWF è il World Wide Fund for Nature, cioè il fondo mondiale per la natura. È la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura.

Volume 1.indd 456 02/02/15 09:05

Page 7: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

457

competenze di lettura Percorso

UNA NUOVA SFIDA

Il mondo scientifico pensa che sia necessaria una nuova rivoluzione industriale. Con questa rivoluzione a poco a poco dovremmo rinunciare alle risorse che finora hanno guidato lo sviluppo tecnologico, ma sono considerate la causa principale dei mutamenti climatici: i combustibili fossili.Quindi è necessario ridurre le emissioni di anidride carbonica e degli altri gas nocivi:• entro il 2020 del 30 per cento;• entro il 2050 dell’80 per cento.Una sfida possibile, se si migliorl’efficienza energetica e se si aumentla produzione di energia da fonti rinnovabili.

(Adattamento da: www.wwf.it)

Volume 1.indd 457 02/02/15 09:05

Page 8: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

458

competenze di letturaPercorso

1. La parola “surriscaldamento” significa riscaldamento normale riscaldamento minimo riscaldamento eccessivo

2. L’aumento di anidride carbonica quali effetti provoca? Il riscaldamento del clima e quindi l’effetto serra L’effetto serra e quindi il riscaldamento del clima La morte di molte piante e quindi l’estinzione di specie animali

3. Che cosa mette in pericolo la vita degli ecosistemie quindi dell’uomo?

L’aumento di intensità e frequenza degli eventi climatici estremi: uragani, alluvioni, ondate di caldo…

L’aumento di intensità e frequenza degli eventi climatici estremi: innalzamento dei livelli dei mari, desertificazione…

L’effetto serra, l’abbassamento del livello dei mari, l’aumento di superficie dei ghiacciai…

4. Su che cosa è basata la nuova rivoluzione industrialeproposta dagli scienziati?

Sulla rinuncia allo sviluppo tecnologico Sulla rinuncia ai combustibili fossili Sulla rinuncia all’efficienza energetica

5. Che cosa sarebbe necessario fare per ridurre le emissionidi gas nocivi?

Aumentare il più possibile la produzione di energia da combustibili fossili Rinunciare all’efficienza energetica e diminuire la produzione di energia da fonti rinnovabili Migliorare l’efficienza energetica e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili

6. Il testo che hai letto è espositivo descrittivo espositivo misto

perché contiene sia .....................................................................................

sia ..........................................................................................................

LESSICO

COMPRENDERE

ANALIZZARE

Volume 1.indd 458 02/02/15 09:05

Page 9: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

471

ORGANIZZA LE TUE CONOSCENZE Percorso

STRUTTURA• chiara, logica, precisa• testo diviso i

capoversi con titoli• caratteri particolari

per evidenziarealcuni punti

Mappa di riepilogo: il testo espositivo

IL TESTO ESPOSITIVO

è

• libri scolastici• quotidiani, riviste• relazioni scientifiche• volantini, opuscoli

si trova in

ha lopresenta una

LINGUAGGIO• ricco di termin

specifici• frasi lineari• lessico preciso,

settoriale(che si riferisce asettore, all’argomenesaminato)

è scritto con un

SCOPOdi arricchire le conoscenze con spiegazioni

(testo continuo) ma anche

con illustrazioni e tabelle

(testo misto) oppure con grafici

e didascalie (testo non continuo)

un TIPO DI TESTO che fornisceINFORMAZIONI, NOTIZIE, DATIsu un argomento, su un fenomeno

Volume 1.indd 471 02/02/15 09:06

Page 10: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

MISURA LE TUE COMPETENZE

472

Verso la PROVA NAZIONALE

Verifica formativa con autovalutazione

5

10

15

20

Sport e ginnastica per stare meglio?

Più ginnastica a scuolaLa ginnastica in classe può diventare un’occasione per aumentare la forza muscolare, ossea e migliorare la quan-tità di massa magra del corpo nei bambini e negli adolescenti. Ma 60 minuti alla settimana, l’ora di ginnastica normalmente svolta nelle scuole, non basta. Una ricerca mostra infatti che i benefici si ottengono con 200 minu-ti alla settimana. Ad affermarlo sono i ricercatori della Lund University in Svezia che, per due anni, hanno condot-to uno studio su 2625 bambini, maschi e femmine, dai 7 ai 9 anni nelle scuole svedesi. Un terzo del campione ha fatto ginnastica per 200 minuti la settimana, il gruppo di controllo per 60 minuti. Le attività erano quelle normal-mente svolte nelle scuole, come giochi con la palla, corsa e salti. Nessun allenamento extra durante le vacanze. I ragazzini che facevano ginnastica per 200 minuti alla settimana hanno sensibilmente migliorato la forza musco-lare, la resistenza e la forza delle ossa in confronto al gruppo di controllo. Gli specialisti concludono che le ore dedicate all’attività fisica nelle scuole dovrebbero essere incrementate perché «il movimento permette uno svi-luppo migliore ai piccoli e diminuisce il rischio di incorrere in malattie muscolo-scheletriche da adulti».

(www.ansa.it/saluteebenessere)

La novità viene dalla Svezia e prova che il movimento non solo fa bene, cosa ormai scontata, ma produce vantaggi duraturi nel tempo che, con grande probabilità, passano dai genitori ai figli. Due studi forniscono la risposta a una delle domande più ricorrenti degli scienziati: perché il movimento fa bene? Sin qui, i ricercatori hanno sempre ritenuto la dieta come la forza propulsiva delle mutazioni: a seconda dei cibi mangiati, il nostro corpo cambia modo di comportarsi e alza o diminuisce il rischio di contrarre determinate malattie. Ma adesso la svolta: non basta mangiar sano, bisogna mettersi in tuta da ginna-stica e sudare.

Protagonisti del primo studio un gruppo di maschi adulti svedesi, in salute ma con abitudini sedentarie. Grazie alle nuove tecniche viene tracciato il profilo dei loro geni, poi sono schedati in base a conformazione muscolare, misura del giro vita, pressione sangui-gna e livelli di colesterolo. A questo punto per le cavie volontarie inizia la “tortura quoti-diana”: sei mesi di esercizio fisico con tanto di personal trainer a sorvegliare i loro sforzi. Dalla corsa alla ginnastica aerobica, i benefici arrivano come previsto: la circolazione va meglio, i chili scendono e le condizioni generali di salute virano tutte sul bello stabile. Ma la vera sorpresa per gli scienziati è il cambiamento del profilo dei geni, come se anche loro fossero andati in palestra e fossero più forti, più efficaci nel difenderci dagli assalti esterni.

Il secondo studio rivela che a essere interessati dalla trasformazione sono principalmente i muscoli e che gli effetti positivi arrivano da subito, dopo il primo allenamento. Questa vol-ta i volontari pedalano sulle cyclette fino a perdere quattrocento calorie: i confronti con gli

Volume 1.indd 472 02/02/15 09:06

Page 11: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

473

MISURA LE TUE COMPETENZE Verso la PROVA NAZIONALE

25

30

esami precedenti indicano anche in questo caso una trasformazione genetica. E un’ulteriore elaborazione dei dati regala un altro duro colpo alla nostra scarsa forza di volontà: quelli che si sono impegnati di più, cioè che hanno bruciato grassi più velocemente, sono quelli con le modifiche più radicali e più durature. Non c’è invece ancora una risposta definitiva sul fatto che le trasformazioni siano permanenti e passino dai genitori ai figli: gli scienziati svedesi sono convinti di sì, ma per averne la prova scientifica servono altre indagini.

Di sicuro c’è lo sconforto di tutti i pigri del mondo. «Altro che destino segnato nei geni, ancora una volta la scienza spiega che siamo responsabili della nostra salute. Svegliamoci, nel mondo ci prendono in giro per le nostre pance!», si legge tra i messaggi, nella pagina dei commenti.

(Adatt. da: M. Vincenzi, in «la Repubblica»)

Gli italiani e lo sport

Non praticano sport

39,2%

Praticano qualche attività fisica

29,7%

Praticano sport in modo continuativo

21,9%

Praticano sport in modo saltuario

9,2%

Italiani: che pigri!Praticano sport in modo continuativo

media europea 40% Spagna 39% Francia 48% Italia 21,9%

60 % dei ragazzi fra 11 e 14 anni pratica sport

Praticano attività fisica saltuariamente38% uomini 25% donne

Volume 1.indd 473 02/02/15 09:06

Page 12: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

474

MISURA LE TUE COMPETENZEVerso la PROVA NAZIONALE

1. Nel testo del riquadro e dell’articolo principale vi sono alcuni elementi in comune e altridiversi. Completa la tabella, con una crocetta per ogni riga.

ELEMENTI IN COMUNE

ELEMENTI DIVERSI

a. Il testo riporta i risultati di studi condotti da ricercatori svedesi

b. Gli studi riguardano gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute

c. La ricerca è stata fatta su un campione di bambini in età scolare

d. Gli studi riguardano persone adulte con abitudini sedentarie

4.......

2. Il titolo del riquadro “Più ginnastica a scuola” anticipaA. gli effetti della ricerca, grazie alla quale adesso si fa più ginnastica a scuolaB. l’obiettivo della ricerca: dimostrare che 200 minuti di ginnastica

a settimana sono pochiC. l’introduzione in tutte le scuole svedesi di un maggior numero di ore di ginnasticaD. i risultati della ricerca: per una buona salute occorrono più ore di ginnastica

1.......

3. Qual è la “novità” (riga 1) che proviene da recenti studi in Svezia?A. La dieta corretta è il fattore principale per godere di un’ottima saluteB. Il movimento produce vantaggi a lungo termine, probabilmente ereditariC. L’alimentazione corretta produce benefici che passano di padre in figlio D. I benefici sulla salute dovuti a costante attività fisica

sono sicuramente ereditari 1.......

4. Nella frase «Sin qui, i ricercatori hanno sempre ritenuto la dieta…» (righe 4-5), la locuzione“Sin qui” potrebbe essere sostituita daA. In questo luogoB. Nonostante ciòC. Fino ad oraD. In effetti 1.......

5. L’espressione “la forza propulsiva delle mutazioni” (riga 5) significaA. la causa che fa sviluppare i cambiamentiB. la causa che pone un freno ai cambiamentiC. l’energia che si oppone ai cambiamentiD. l’energia che propone i cambiamenti 1.......

Volume 1.indd 474 02/02/15 09:06

Page 13: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

475

MISURA LE TUE COMPETENZE Verso la PROVA NAZIONALE

6. Scegli e indica il sinonimo di “contrarre” (riga 6) più adatto al contesto.

A. curare

B. prendere

C. alleviare

D. ridurre 1.......

7. Quale delle seguenti affermazioni riassume in modo corretto e completo il primo paragra-fo del testo (righe 1-8)?

Per avere una salute buona e durevoleA. basta fare tanto sport in modo atletico e continuativo

B. l’alimentazione sana va accompagnata da tanto movimento

C. è fondamentale adottare sempre una sana alimentazione

D. non importa quel che si mangia, purché si faccia tanto sport 1.......

8. Come si è svolto il primo esperimento su un gruppo di maschi adulti svedesi? Consulta iltesto alle righe 9-17 e indica quali affermazioni sono vere e quali false.

VERO FALSO

a. Le persone scelte, anche se praticavano sport, avevano problemi di salute

b. All’inizio sono state schedate le loro caratteristiche fisiche e di salute

c. Durante l’attività fisica sono stati seguiti da un allenatore personale

d. Nonostante tanta corsa e ginnastica aerobica, i vantaggi non ci sono stati

e. Le persone coinvolte nell’esperimento lo hanno fatto di propria volontà

5.......

9. Qual è stata la vera sorpresa, dopo il primo studio condotto dagli scienziati?

A. Il cambiamento nella circolazione del sangue

B. Il rafforzamento delle caratteristiche genetiche

C. Il miglioramento delle condizioni generali di salute

D. Una notevole riduzione della massa corporea 1.......

10. Quale esercizio fisico hanno affrontato i volontari del secondo studio scientifico?

............................................................................................................................................................................ 2.......

Volume 1.indd 475 02/02/15 09:06

Page 14: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

476

MISURA LE TUE COMPETENZEVerso la PROVA NAZIONALE

11. Perché nel testo si parla di “duro colpo alla nostra scarsa forza di volontà” (riga 22) e di“sconforto di tutti i pigri del mondo” (riga 27)? Perché dai dati del secondo studio è emer-so cheA. anche se si impegnano con più forza di volontà,

i pigri non possono rimediare al loro cattivo stato di saluteB. nonostante l’impegno dei genitori i cambiamenti non influenzano

lo stato di salute dei figliC. occorre veramente sconfiggere la pigrizia per riuscire

a bruciare almeno quattrocento calorieD. più ci si impegna nello sport e si bruciano grassi,

più i benefici per la salute sono evidenti e a lungo termine 1.......

12. Esiste la prova definitiva che le trasformazioni genetiche siano permanenti ed ereditarie?Scegli la risposta corretta e completala con le parole del testo.

a. Sì, perché .........................................................................................................................................................................

b. No, perché .......................................................................................................................................................................

1.......

13. Indica a quale degli elementi che caratterizzano il testo espositivo (dati, citazioni, presen-za di termini specifici) appartiene ciascun elemento tratto dal testo.

DATI CITAZIONI TERMINI SPECIFICI

a. «Svegliamoci, nel mondo ci prendono in giro per le nostre pance!»

b. conformazione muscolare, misura del giro vita, pressionesanguigna e livelli di colesterolo

c. uno studio su 2625 bambini, maschi e femmine, dai 7 ai9 anni

d. «il movimento permette uno sviluppo migliore ai piccolie diminuisce il rischio di incorrere in malattie muscolo-scheletriche da adulti»

4.......

14. Indica la percentuale delle donne che in Italia praticano saltuariamente attività fisica.

A. 21,9%B. 48%C. 25%D. 38% 1.......

Volume 1.indd 476 02/02/15 09:06

Page 15: Il testo ESPOSITIVO - GE il Capitello

477

MISURA LE TUE COMPETENZE Verso la PROVA NAZIONALE

• Ho trovato la lettura del testo espositivofacile di media difficoltà difficile

• Negli eserciziho capito le consegne non ho capito bene le consegneconoscevo il significato delle parole non conoscevo il significato delle parole

• Ho avuto difficoltà a rispondere alle domande n° ....................................................

AUTOVALUTAZIONE TOTALE PUNTI .../32

15. In base ai dati rappresentati nei grafici, indica quali delle seguenti affermazioni sono veree quali false. Metti una crocetta per ogni riga.

VERO FALSO

a. Rispetto agli uomini, le donne italiane fanno più attività fisica

b. Il 60% dei ragazzi italiani fra 11 e 14 anni pratica sport

c. In Spagna la percentuale di chi pratica sport è superiore alla media europea

d. Quasi la metà della popolazione francese pratica sport in modo continuativo

e. Più del 50% degli italiani pratica qualche attività sportiva

5.......

16. Scrivia. la percentuale della media europea di persone

che praticano sport in modo continuativo

..........................................................................................

b. il Paese europeo in cui si pratica più sport

.......................................................................................... 2.......

Volume 1.indd 477 02/02/15 09:06