il ticino. carta identità stati svizzera italia regioni ticino piemonte lombardia lunghezza 248 km...

13
IL TICINO

Upload: hieronomo-mosca

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

IL TICINO

Page 2: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino
Page 3: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Carta identità

Stati Svizzera  Italia

Regioni Ticino Piemonte Lombardia

Lunghezza 248 kmPortata media Al Ponte della Becca 348

a Magadino 69 m³/s Bacino idrografico 7228 kmq Altitudine sorgente 2478 m s.l.m.Nasce Passo della Novena (Nufenenpass)Affluenti Brenno, Moesa, Morobbia, Strona, Arno, Terdoppio – Roggia

Cerana, Scolmatore di Nord OvestSfocia nel Po presso Linarolo

Page 4: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Corso del fiume

• Il corso del Ticino è tradizionalmente diviso in tre parti: la parte montana (Ticino Superiore), che scorre in territorio svizzero; la parte lacuale, che riguarda il Lago Maggiore e la parte pianeggiante (Ticino Inferiore), che vede il Ticino scorrere in Italia, nella tratta compresa tra Sesto Calende ed il Po. La Lunghezza complessiva del fiume è di 248 km, dei quali 91 km percorsi a monte del lago Maggiore, 47 km percorsi nel Verbano e 110 km percorsi da Sesto Calende al Po, attraverso la Pianura Padana tra Piemonte e Lombardia.

Page 5: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Il Ticino Superiore

Page 6: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Il Lago Maggiore

Page 7: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Il Ticino Inferiore

Page 8: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Geomorfologia

• La geomorfologia di un fiume ne descrive le caratteristiche e l’anatomia. Un fiume è diviso in tre parti: sorgente, letto (o alveo), foce. La prima è il punto in cui esso nasce ed è solitamente formata dalla fusione di nevi e ghiacciai o dalle acque di un lago. Il secondo è il solco in cui scorre il fiume limitato dalle due rive. La foce infine è il punto dove il fiume sfocia in mari o in altri fiumi. Essa può essere a delta o ad estuario.

Page 9: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Geomorfologia del Ticino

Page 10: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Caratteristiche geologiche del bacino

Page 11: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Colora sulla carta muta il corso del fiume Ticino

Page 12: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Indica in quale cantone nasce il Ticino

Page 13: IL TICINO. Carta identità Stati Svizzera Italia Regioni Ticino Piemonte Lombardia Lunghezza 248 km Portata media Al Ponte della Becca 348 a Magadino

Quali città importanti sono attraversate dal fiume Ticino? Indicale sulla carta