il violino - scuolapietroegidiviterbo.it violino.pdf · - n. laoureux “grande metodo per...

Download IL VIOLINO - scuolapietroegidiviterbo.it VIOLINO.pdf · - N. Laoureux “Grande metodo per violino” vol. 1 - Pozzoli “Solfeggi parlati e antati” primo orso. Rapporti con le

If you can't read please download the document

Upload: dohanh

Post on 06-Feb-2018

300 views

Category:

Documents


8 download

TRANSCRIPT

  • IL VIOLINO

    Presentazione del corso di violino dellindirizzo musicale della

    Scuola Media P. Egidi di Viterbo

  • Lo strumento

    Il violino appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco insieme alla viola, al violoncello e al contrabbasso. Tra tutti il pi piccolo e di conseguenza quello che pu produrre suoni pi acuti. Lestensione dello strumento raggiunge le quattro ottave. Ha quattro corde intonate ad intervalli di quinta, che producono, a partire dalla pi acuta le seguenti note: mi , la , re sol. Le corde possono essere pizzicate e sfregate con larco. A questultimo dedicata una tecnica fondamentale che richiede uno studio molto dettagliato.

  • UN PO DI STORIA Il violino nasce nella prima parte del XVI secolo dalla fusione di strumenti

    diversi (vielle e ribeche). Si attribuisce la costruzione del primo strumento simile al violino moderno al liutaio cremonese Andrea Amati (1550 ca). Da allora la sua conformazione rimasta pi o meno la stessa. A cambiare di aspetto stato invece larco a cui affidato il difficile compito della produzione del suono.

  • COME E FATTO

    Il violino si compone di tanti elementi realizzati con i legni di abete, acero, ebano, bosso e palissandro. Il suono fuoriesce dalle due fessure a forma di lettera f poste sopra la cassa armonica. Al di la delle corde lo strumento non contiene parti metalliche.

  • CAMPI DI APPLICAZIONE

    Il violino trova impiego principalmente in orchestra (barocca, classica o sinfonica) ma, per le sue caratteristiche di ecletticit si presta ad essere suonato anche in formazioni pi piccole (duo, trio, quartetto) o come strumento solista.

  • REPERTORIO

    Il violino ha un repertorio vastissimo che va dalla musica rinascimentale barocca a quella contemporanea, passando attraverso capolavori di stile classico e romantico come i celeberrimi concerti di Mozart, Beethoven, Tciaikowskij e Brahms.

    Tra le pi note composizioni violinistiche ci sono i virtuosistici Capricci di Niccol Paganini, compositore ed interprete genovese del Romanticismo italiano.

  • ALTRI GENERI MUSICALI

    Il violino trova applicazione in molti ambiti musicali diversi da quello classico sinfonico: il folk, il jazz, il blues, il rock , il country, la musica irlandese, la musica da film e la musica leggera in generale.

    Tali generi possono essere affrontati con il violino tradizionale, semplicemente amplificato con lutilizzo di pick up o microfoni, o con il violino elettrico appositamente realizzato con un sistema di amplificazione elettronica.

  • A scuola una materia in pi

    Il corso di violino dellindirizzo musicale costituisce una disciplina come tutte le altre, la cui valutazione contribuir alla media scolastica dellalunno.

    Al termine della terza media lalunno, nellaffrontare il colloquio desame, dovr pertanto suonare e dimostrare il percorso strumentale fatto nei tre anni precedenti.

    Il corso comporta la frequenza di due lezioni a settimana: una individuale e una di gruppo.

    Oltre allo studio dello strumento (tecnica, studi e brani di repertorio) previsto lo studio della teoria musicale e del solfeggio (lettura delle note, canto e dettato musicale).

    In gruppo si svolgono invece lezioni di musica dinsieme volte a sviluppare le capacit di ascolto, ritmiche e di intonazione, oltre che a trasmettere la ferrea disciplina orchestrale.

  • Criteri di valutazione

    In sintonia con quelle che sono le linee guida dellIstituto, linsegnante di violino nel valutare gli alunni tiene in considerazione i modi, i ritmi di apprendimento ed eventuali fattori che ne possano influenzare il regolare decorso.

    Le verifiche saranno sistematicamente fatte ad ogni lezione sulla base delle prove pratiche strumentali e teoriche, oltre che sui comportamenti adottati in classe durante la lezione individuale e di gruppo, nonch durante le manifestazioni pubbliche previste (saggi, concorsi, concerti o gemellaggi).

    I voti sono espressi in decimi e saranno il risultato della media tra le valutazioni suddette: prove pratiche, prove teoriche e comportamento di lavoro.

    Gli obiettivi prefissati allinizio dellanno in maniera generica per tutta la classe di violino, saranno alloccorrenza modificati in corso dopera e adeguati alle capacit individuali dei singoli alunni.

  • Quale strumento acquistare?

    Lacquisto dello strumento per intraprendere lo studio del violino cosa molto soggettiva. Partendo dal presupposto che uno strumento artigianale sicuramente migliore di uno di fabbrica, si suggerisce tuttavia di cominciare con un modello da studio che comporta un costo abbordabile tra i 120/130 euro e i 200/250.

    La docente di violino, sulla base dellesperienza fatta nei diversi anni di insegnamento, suggerisce le marche Bruck e Stentor, che hanno un buon rapporto qualit prezzo.

  • ACCESSORI Dato che nel costo dello strumento sono normalmente inclusi archetto,

    custodia e pece (colofonio da applicare ai crini dellarco affinch faccia attrito sulle corde), rimane da acquistare separatamente la spalliera (possibilmente marca Fom), il leggio e magari una muta di corde di ricambio (ottime le Tonica).

  • Materiale di studio

    I metodi di studio necessari per il corso di violino in parte saranno forniti dal docente e in parte dovranno essere acquistati dalle famiglie (alcuni di pubblico dominio si trovano in rete e possono essere scaricati, stampati e rilegati).

    Quelli gi in uso, fondamentali fin dai primi mesi di studio sono:

    - Schinin Scale e arpeggi per violino vol.1

    - O. Sevcik op.2 p. 1 La tecnica dellarco

    - N. Laoureux Grande metodo per violino vol. 1

    - Pozzoli Solfeggi parlati e cantati primo corso

  • Rapporti con le famiglie

    Durante le 18 ore di insegnamento settimanali la docente di violino si relaziona con un numero di alunni che normalmente non supera le 18/20 unit; ci le consente di instaurare dei rapporti individuali piuttosto profondi basati sulla fiducia reciproca, elemento necessario affinch lamore per la musica venga trasmesso e i risultati raggiunti non siano fine a se stessi.

    Lo stesso tipo di rapporto opportuno che si crei anche con i genitori dellalunno che hanno un ruolo fondamentale nella crescita musicale del proprio figlio. Dovranno sostenerlo ed incoraggiarlo nelle difficolt dello studio quotidiano; seguirlo nelle sue esibizioni pubbliche (saggi, concerti, concorsi e gemellaggi); spronarlo a fare sempre di pi e soprattutto aiutarlo nell organizzazione del lavoro a casa che si deve conciliare con i compiti scolastici e le varie attivit sportive e ludiche che riempiono le giornate del ragazzo.

  • Conclusione

    A questo punto non resta che augurare ai nostri ragazzi unesistenza piena di musica, meravigliosa compagna di vita, rifugio sicuro nei momenti difficili, scudo protettivo nei confronti delle cattive tentazioni e bussola di precisione per una strada luminosa verso il successo musicale e umano.

    A voi genitori si augura di ascoltare i vostri figli suonare tra le pareti di casa, nella scuola, nelle sale da concerto e nei teatri, e piangere di commozione o ridere di gioia nel capire quanto la musica li renda felici.

    A noi insegnanti ci auguriamo di fare sempre meglio il nostro lavoro e compiere lardua e bellissima missione di insegnare ai nostri alunni il rispetto per se stessi, per gli altri, per lambiente e per il patrimonio artistico e musicale del nostro paese.