in arte_02_2013

4
Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% CNS PZ € 1,50 anno IX - num. 02 - marzo/aprile 2013

Upload: fiorella-fiore

Post on 09-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Articolo Paolo de Cuarto

TRANSCRIPT

Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% CNS PZ

€ 1,50 anno IX - num. 02 - marzo/aprile 2013

EditorialeItalia risponde

di Giuseppe Nolé ......................................................... pag. 4

Redazione Sommario

Associazione di Ricerca Culturale e ArtisticaC.da Montocchino 10/b85100 - [email protected]

RedazioneLargo Pisacane 15, 85100 - PotenzaTel. 0971 25683Mobile 330 798058 - 392 4263201web site: www.in-arte.orge-mail: [email protected]

Direttore editorialeAngelo Telesca - [email protected]

Direttore responsabileMario Latronico

CaporedattoriGiuseppe Nolé, Francesco Mastrorizzi

Addetto stampaFrancesco Mastrorizzi - [email protected]

ImpaginazioneBasileus soc. coop. - www.basileus.it

Stampa

Concessionaria per la pubblicitàAssociazione A.R.C.A. - [email protected]

Autorizzazione del Tribunale di Potenzan. 337 del 5 ottobre 2005

Iscrizione al ROCn. 19683 del 13 maggio 2010

Registrazione ISSNn. 1973-2902

Chiuso per la stampa: 5 febbraio 2013

In copertina:Tiziano Vecellio, Maddalena penitente.

La redazione non è responsabile delle opinioni liberamen-

te espresse dagli autori, né di quanto riportato negli inserti

pubblicitari.

Abbònati alla rivista “In Arte”.

mondo di arte e cultura. Abbonarsi è semplicissimo:

basta compilare un semplice bollettino postale così

come nel fac-simile a lato ed effettuare il versamen-

Eventi

di Sonia Gammone ....................................................... pag. 5

FotoCromieMario De Biasi. Un mondo di baci

di Laura Redondi ......................................................... pag. 8

Gabriele Basilico, il ritrattista dell’architettura

di Lauramaria Figundio ................................................ pag. 10

cineCromieIl sé e l'altro da sé

di Franco Torraca ......................................................... pag. 22

Direzioni

di Eleonora D’Auria....................................................... pag. 14

Mail art: l’arte in viaggio

........................................................ pag. 16

di Giulia Bucci ............................................................... pag. 18

Paolo de Cuarto: “Tracce” del tempo in mostra a Matera

di Fiorella Fiore ............................................................. pag. 20

MeteL’Italia dei centri scomparsi: le Fabbriche di Careggine

di Giuseppe Damone .................................................... pag. 26

Lungo la Via Francigena: Reims e la sua cattedrale

di Annalisa Signore....................................................... pag. 26

Cromie

di Mariarosa Sammartino ........................................... pag. 12

TrattiUna coppia di scrittori fantasy

di Maria Rosaria Compagnone .................................... pag. 24

20

DIREZIONI

progresso. Il mondo artistico ha cer-

cato sin da subito di rapportarsi con

l’universo di slogan dell’era “consu-

mistica”, tramutati in “medium” per

interpretare la contemporaneità:

alla scritta della Coca Cola rivisitata

nelle opere di Andy Warhol, Robert

-

le, specchio del prodotto industriale, in cui la stessa

arte era inesorabilmente destinata a trasformarsi.

Nelle opere di Paolo de Cuarto c’è però una poeti-

Guardare le opere di Paolo de

-

della mostra Tracce, in corso pres-

Agata di Matera, a cura di Achille

è come sfogliare un album di me-

morie, indissolubilmente legato

alla nostalgia di un preciso tempo

storico, quello degli anni del “Boom”, che nell’imma-

-

“logo”, ma che allora era il simbolo di benessere e

Bialetti,

La vespa rossa.

21

-

smo di Rotella, nel cui studio De Cuarto ha lavorato

molto tempo dopo gli studi all’Accademia di Brera,

ma che in parte sembra anche rispecchiare le fo-

-

loni, diventano icone di un quotidiano già passato,

di un cambiamento continuo, perenne, inesorabile,

che inevitabilmente porta con sé il sentimento di no-

proprio per questo motivo, amava ritrarre soprattut-

dell’oggetto, simbolo tangibile del passaggio del

tempo. Un sentimento malinconico, che fa eco nelle

tele di De Cuarto e che si rispecchia anche nell’ela-

borata tecnica utilizzata dall’artista, dove la stesura

questo lento sovrapporsi, che giustamente ha porta-

Paolo de Cuarto:

“Tracce” del tempo in mostra a Matera

di Fiorella Fiore

to molti a parlare di un’operazione che letteralmente

mescola passato e presente, c’è una sorta di “poeti-

ca del tempo”, presente soprattutto nei grumi, nelle

-

sti dell’opera; la “reclame” diventa quasi un pretesto

per poter evidenziare l’elegia della materia e l’azione

-

stinato irrimediabilmente a mutare; in opere in cui

la memoria collettiva riconosce perfettamente i refe-

renti di un passato vissuto o solo immaginato, resta

il serrato gioco dialettico tra il qui ed ora, l’altrove di

un ricordo e l’insinuarsi del tempo che verrà.

Materana, con il patrocinio del Comune di Matera

e dell’Associazione Matera 2019, e organizzata da

Il primo sorso è decisivo