in edicola anno xxxiii - n.36 ... · simi. ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto...

20
DIRETTORE RESPONSABILE VINCENZO DI NUZZO PAST DIRECTOR NICOLA DI MONACO Sabato 30 Settembre 2017 ANNO XXXIII - N.36 GRATIS in edicola AUT. N. 794 DEL 14/02/2012 www.sabatononsolosport.com seguici su: Il prossimo numero del settima- nale sarà in edicola e nei punti di distribuzione VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017 PROSSIMO NUMERO IN EDICOLA VENERDÌ 6 OTTOBRE Vincere per ritrovare il sorriso e allontanare chi non ha perso tempo a sparare fango sull’ope- rato del tecnico e della società. Vincere per ri- trovare il feeling con i tre punti che manca da quella seconda gior- nata contro il Catania. Ma vincere anche per la classifica perché va bene che siamo all’ini- zio, ma se la guardi a nessuno fa piacere ri- trovarsi laggiù. Trapani e Casertana si incontreranno dicias- sette anni dopo l’ultima volta. Era il 21 novem- bre del 2004 quando una rete di Di Maggio al 22’ del primo tempo decise la sfida in terra siciliana. Era la dodice- sima giornata e tre mesi dopo i campani si riti- rarono dal campionato senza poter incontrare gli amaranto nel match di ritorno. In Trinacria otto vittorie casalinghe, sette pareggi e quattro affermazioni caserta- ne. Complessivamen- te sono 37 i precedenti (a febbraio 2005 come detto non si giocò e finì 0-3 a tavolino) con 14 pareggi, 13 vittorie ca- sertane e 10 trapanesi. L’ultimo successo al polisportivo risale al 26 aprile 1970 con i fal- chetti ormai ad un pas- so dalla promozione in serie B e trapanesi con un piede e mezzo in C2. Non a caso si gio- cò prima contro ultima. Decisero i gol di Minto al sesto e Fazzi (scom- parso due giorni fa) all’86’ su calcio di ri- gore. La sfida si è qua- si sempre giocata nei campionati professio- nistici di serie C. Solo una volta in D (2004) e quattro in quarta se- rie dal ’54 al ’58. Tor- nando all’attualità, mi- ster Scazzola porterà D’Anna e Benassi in panchina dopo che i due hanno superato i rispettivi infortuni, Ci vorrà ancora un po’ di Casertana, ora serve la grande impresa A Trapani rossoblù chiamati a riscattare il ko di sette giorni fa contro l’Akragas tempo per il difensore che continua a lavorare a parte mentre l’estre- mo difensore giovedì pomeriggio è tornato dopo essersi curato pri- vatamente a Cesenati- co. Sarà probabilmente pronto per il match di martedì con il Fran- cavilla anche se non è detto che il tecnico punterà su di lui poiché Cardelli ha fin qui retto bene. La probabile for- mazione dunque non dovrebbe discostar- si parecchio da quella della scorsa settimana con l’unica incognita Padovan febbricitante. Non è escluso il ritor- no dal primo minuto di Rajcic in mediana con Turchetta che a questo punto potrebbe resta- re tra gli undici solo se Padovan sarà out. Una cosa è certa: servirà una grande impresa, una partita perfetta per vin- cere a Trapani anche se un pareggio non lo but- teremmo certo via. CALENDARIO CALCIO 2017-2018 GIRONE C Agenzia Generale Via E. Ruggiero 93 Palazzo Trappa - Caserta Tel. 0823353591 Fax 0823321899 Eccolo. Da oggi tutti potranno ri- cevere la copia del calendario delle gare della Caserta- na. Un ritardo non dovuto a noi, ma alla difficoltà del- la Lega Calcio che ha dovuto attende- re il verdetto defi- nitivo sul ripescag- gio della Vibonese. Sabato scorso è già stata distribu- ita una piccola parte sia agli edi- colanti che prima della gara contro l’Akragas. Se non trovate il calenda- rio nei punti di di- stribuzione potete richiederlo al vo- stro edicolante op- pure troverete una grande quantità presso il chiosto antistante lo sta- dio Pinto. Un’ultima parte per quanti tifosi abitano fuo- ri Caserta, martedì prossimo in occasione della gara con il Francavilla saranno distri- buite le ultime copie. Come sempre la nostra iniziativa è stata resa possibile grazie all’intervento degli sponsor che hanno finanziato il no- stro calendario. Il Calendario delle gare dei rossoblù in distribuzione

Upload: others

Post on 30-Apr-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

DIRETTORE RESPONSABILE

VINCENZO DI NUZZOPAST DIRECTOR

NICOLA DI MONACOSabato 30 Settembre 2017ANNO XXXIII - N.36GRATIS in edicola AUT. N. 794

DEL 14/02/2012www.sabatononsolosport.com

seguici su:

Il prossimo numero del settima-nale sarà in edicola e nei punti di distribuzione

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

PROSSIMONUMEROIN EDICOLAVENERDÌ6 OTTOBRE

Vincere per ritrovare il sorriso e allontanare chi non ha perso tempo a sparare fango sull’ope-rato del tecnico e della società. Vincere per ri-trovare il feeling con i tre punti che manca da quella seconda gior-nata contro il Catania. Ma vincere anche per la classifi ca perché va bene che siamo all’ini-zio, ma se la guardi a nessuno fa piacere ri-trovarsi laggiù.Trapani e Casertana si incontreranno dicias-sette anni dopo l’ultima volta. Era il 21 novem-bre del 2004 quando una rete di Di Maggio al 22’ del primo tempo decise la sfi da in terra siciliana. Era la dodice-sima giornata e tre mesi dopo i campani si riti-rarono dal campionato senza poter incontrare gli amaranto nel match di ritorno. In Trinacria otto vittorie casalinghe, sette pareggi e quattro affermazioni caserta-

ne. Complessivamen-te sono 37 i precedenti (a febbraio 2005 come detto non si giocò e fi nì 0-3 a tavolino) con 14 pareggi, 13 vittorie ca-sertane e 10 trapanesi. L’ultimo successo al polisportivo risale al 26 aprile 1970 con i fal-chetti ormai ad un pas-so dalla promozione in serie B e trapanesi con un piede e mezzo in C2. Non a caso si gio-cò prima contro ultima. Decisero i gol di Minto al sesto e Fazzi (scom-parso due giorni fa) all’86’ su calcio di ri-gore. La sfi da si è qua-si sempre giocata nei campionati professio-nistici di serie C. Solo una volta in D (2004) e quattro in quarta se-rie dal ’54 al ’58. Tor-nando all’attualità, mi-ster Scazzola porterà D’Anna e Benassi in panchina dopo che i due hanno superato i rispettivi infortuni, Ci vorrà ancora un po’ di

Casertana, ora serve la grande impresaA Trapani rossoblù chiamati a riscattare il ko di sette giorni fa contro l’Akragas

tempo per il difensore che continua a lavorare a parte mentre l’estre-mo difensore giovedì pomeriggio è tornato dopo essersi curato pri-vatamente a Cesenati-co. Sarà probabilmente pronto per il match di

martedì con il Fran-cavilla anche se non è detto che il tecnico punterà su di lui poiché Cardelli ha fi n qui retto bene. La probabile for-mazione dunque non dovrebbe discostar-si parecchio da quella

della scorsa settimana con l’unica incognita Padovan febbricitante. Non è escluso il ritor-no dal primo minuto di Rajcic in mediana con Turchetta che a questo punto potrebbe resta-re tra gli undici solo se

Padovan sarà out. Una cosa è certa: servirà una grande impresa, una partita perfetta per vin-cere a Trapani anche se un pareggio non lo but-teremmo certo via.

CALENDARIO CALCIO 2017-2018

GIRONE C

Agenzia GeneraleVia E. Ruggiero 93 Palazzo Trappa - Caserta

Tel. 0823353591 Fax 0823321899

Eccolo. Da oggi tutti potranno ri-cevere la copia del calendario delle gare della Caserta-na. Un ritardo non dovuto a noi, ma alla diffi coltà del-la Lega Calcio che ha dovuto attende-re il verdetto defi -nitivo sul ripescag-gio della Vibonese. Sabato scorso è già stata distribu-ita una piccola parte sia agli edi-colanti che prima della gara contro l’Akragas. Se non trovate il calenda-rio nei punti di di-stribuzione potete richiederlo al vo-stro edicolante op-pure troverete una grande quantità presso il chiosto antistante lo sta-

dio Pinto. Un’ultima parte per quanti tifosi abitano fuo-ri Caserta, martedì prossimo in occasione della gara con il Francavilla saranno distri-buite le ultime copie. Come sempre la nostra iniziativa è stata resa possibile grazie all’intervento degli sponsor che hanno fi nanziato il no-stro calendario.

Il Calendario delle garedei rossoblù in distribuzione

Page 2: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli
Page 3: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

3SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Via Leonardo da Vinci, San Nicola la Strada (Caserta) Tel. 0823 451504

ABBIGLIAMENTO E SCARPESPORT E TEMPO LIBERO

nuovi arrivi

I tifosi sono an-dati allo s t a d i o , domeni-ca scorsa, pronti a f e s t e g -giare la vittoria della Ca-

sertana contro l’Akragas, ma sono ritornati a casa delusi. Dopo il successo al Pinto con-tro il forte Catania, il pari di Andria, tutti si aspettavano un nuovo successo dei falchet-ti. Invece è stata una scon-fi tta amara e non è servita a Scazzola la sosta e il lavoro sull’intesa tra i nuovi ed i vec-chi calciatori. Due settimane di lavoro che però non hanno portato i benefi ci sperati.Se si guarda al solo risulta-to allora sicuramente non ci sono aspetti positivi da valu-tare. Ma la prestazione della squadra, eccezion fatta per quella mezz’ora del primo tempo, a partire dal 15° mi-nuto di gioco, c’è stata. An-che nella prima parte di gara abbiamo avuto delle buone occasioni che non siamo ri-usciti a capitalizzare. La ri-presa invece, possiamo par-lare tranquillamente di gara a senso unico, eccezion fatta per qualche loro ripartenza, il migliore in campo è stato Vono il portiere dell’Akragas che ha abbassato la saraci-nesca rendendo vani i nostri sforzi. Pesa sicuramente que-sta sconfi tta perché non fare punti in casa non è positivo, ma possiamo e dobbiamo fare di più. Bisogna migliora-re nella fase realizzativa, non possiamo sprecare tanto in ogni gara.Sicuramente con l’Akragas il pari sarebbe stato il risulta-to più giusto, anche perché il loro portiere vi ha negato più volte la gioia del gol.Se si prende come riferimento le occasioni da rete sprecate, dico che meritavamo la vit-toria, ma siccome abbiamo perso la partita, sicuramente ci sono stati dei demeriti che

hanno portato a questo risul-tato. Bisogna lavorare su quel che sbagliamo e facciamo ancora male in campo. Pur-troppo il portiere avversario fa parte dell’undici e quando, poi lo trovi in una giornata di grazia come domenica, al-lora bisogna fare meglio noi. Non possiamo permetterci di concedere tanto gioco agli av-versari come è accaduto nel primo tempo dove abbiamo subito gol forse nell’unica loro occasione, forse iniziata da un fallo non fi schiato a nostro favore.Come spiega che nonostante in rosa ci siano degli attaccanti molto forte, la Casertana in quattro gare ha segnato solo tre reti.Abbiamo fatto tre gol è vero, ma ne abbiamo falliti tantis-simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli er-rori pesantemente. Non sono preoccupato degli attaccanti, forse può essere un momen-to particolare, ma in porta ci arriviamo, solo che non siamo lucidi nel momento di metter-la dentro. In settimana abbia-mo lavorato su questo aspet-to, ma non bisogna mettere troppa pressione agli attac-canti altrimenti si rischia di innescare un processo diver-so, anche perché le occasioni non sono state fallite solo da-gli attaccanti, ma da centro-campisti e difensori.In questi casi la miglior me-dicina è il ritorna in campo subito. Gara diffi cile contro il Trapani che è stata costru-ita per il ritorno immediato in Serie B.Sulla carta è sicuramente una gara proibitiva per noi. Ma in queste quattro gare abbiamo dimostrato di potercela gio-care anche contro avversari forti come il Trapani. Men-talmente dobbiamo essere consapevoli dell’impegno che ci attende, una gara diffi cilis-sima, ma iniziamo comunque sempre dallo zero a zero.Si aspetta una reazione dei

suoi ragazzi. Ha visto in loro la voglia di riscatto in questi giorni?I calciatori sono i primi ad essere arrabbiati per la scon-fi tta. Quando si vince i me-riti sono solo loro, e quando si perdono le partite è giusto che sia io, che sono l’allenato-re che fa le scelte ad assumersi

le proprie responsabilità. I ra-gazzi hanno voglia di recupe-rare punti persi immeritata-mente ed in settimana hanno lavorato sodo per farlo. Non abbiamo esultato più di tanto per la vittoria con il Catania, non ci abbattiamo per questa immeritata sconfi tta. Sarei preoccupato di più se non ri-

uscissimo ad arrivare in zona gol, ma nonostante il ramma-rico per questa battuta d’ar-resto io sono convinto che una volta trovata intesa tra i re-parti e lucidità nei singoli non falliremo più tanti gol.In campo si va sempre per vincere, ma contro il Trapa-ni si accontenterebbe di un pari?A Trapani scendiamo in cam-po per fare bene. Loro sono tutti calciatori che l’anno scorso hanno fatto la B, ma non per questo faremo la par-te della vittima sacrifi cale, do-vranno lottare anche loro se vogliono portarsi a casa la vit-toria. Noi pur riconoscendo al Trapani valori importanti, giocheremo la nostra partita, evitando di commettere meno errori possibili.

Vincenzo Di Nuzzo

Trasferta diffi cile per la Casertana a Trapani dopo la sconfi tta interna con l’Akragas

Scazzola: Sarei preoccupato di piùse non creassimo occasioni da gol

Page 4: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

4 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Puntata particolare lune-dì scorso a radio Caserta Nuova. Oltre a parlare di calcio giocato e della scon-fi tta interna con l’Akragas si è ricordato durante la tra-smissione ‘Alè Casertana’ il

Alè Casertana tutta per Marco Fazzi

bomber Marco Fazzi scom-parso la mattina stessa. In studio tre vecchie glorie della Casertana che hanno calcato i campi con Marco: Mimmo Di Maio centro-campista in maglia rosso-

blù dal 69’ al 74’ e dal 79’ all’82’, Giovanni Caropre-so portiere dal 74’ al 76’ e Adriano Grava difensore dal 73’ al 75’ e dall’ 80’ all’82’.In studio Lucio Bernardo, Enzo Di Nuzzo, Giuseppe

Per far trascorrere qualche ora di sano divertimento ai tuoi bambini vieni al LUNA PARK nella Villetta di Via Enrico Fer-mi a San Nicola la Strada.

LUNA PARKLUNA PARK

Scialla, Pasquale Gallo men-tre Armando Serpe ha coor-dinato la regia video e Ma-nuel Calmo quella radio.Tante le testimonianze de-gli ex casertana. Mimmo Di Maio: ‘Quando agganciava la palla in aria con i piedi e ripartiva non lo prendevi più. Una forza della natura, un ragazzo serio, umile, tanta voglia di vivere e scherza-re sempre. Era unico’. Gio-vanni Caropreso:’ Arrivai a Caserta nel ’73 e lui per me è stato come un padre. Fui accolto benissimo, come se fossi sempre stato uno di loro.Il suo rammarico è che lui è stato messo da parte dalla Casertana. Avrebbe potuto essere l’uomo imma-gine del club e lui ci ha sof-ferto molto perché ci teneva davvero’. Adriano Grava: ‘Ho avuto la fortuna di non averlo mai marcato e poi la soddisfazione quando il Na-poli voleva comprarci ma Acconcia disse di no perché aveva bisogno di noi per an-dare in B. Eravamo abituati

ad un calcio diverso da oggi. Non ha mai fatto storie con nessuno, mai un litigio, era il primo a incoraggiare i com-pagni. Sempre disponibile con tutti, una persona che è valsa la pena conoscere. An-davamo spesso a mangiare insieme a Casertavecchia fa-cendo grande gruppo’.Intervenuto a al telefono an-che mister Enzo Feola: ‘E’ stato il mio allenatore con gli Allievi nell’83-’84. Un allenatore eccezionale, una persona fantastica e nella mia carriera da calciatore ho sempre avuto contatti con lui. Oggi è una giornata dav-vero triste’.La trasmissione è sempre aperta per tutti i tifosi e spor-tivi che possono intervenire in diretta allo 0823.424191, inoltre è possibile ascolta-re la puntata sui 100 Mhz, su www.radiocasertanuova.com, attraverso l’applica-zione per smartphone e in diretta sulle pagine uffi ciali di sportcasertano e radioca-sertanuova.

Page 5: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

5SABATO 30 SETTEMBRE 2017

LA PROPOSTA DI CONI E USSI PER RICORDARE L’INDIMENTICABILE CALCIATORES. Commaia: Il campo sportivo da intestare a Marco Fazzi

“Un campione dello sport come Marco Fazzi, grande casertano di adozione, me-rita, come chiesto da molti durante il sacro rito del con-gedo, un tangibile e duraturo ricordo da parte della città”: lo rileva il Delegato Coni di Caserta Michele De Simo-ne, affi ancato dal Fiduciario dell’Unione Stampa Sporti-va Lucio Bernardo. “Perché dunque non intitolargli un campo sportivo comunale e, specifi camente, quello deno-minato S. Commaia nel rione Acquaviva? Si tratta di una intestazione quella attuale che non ha riferimenti a per-sone, ma rappresenta, nella sua non chiara etimologia, un non luogo che, invece, ricordando l’indimenticabi-le Marco Fazzi, renderebbe onore e merito al campione e rappresenterebbe anche uno sprone agli Enti interessati, in primis il Comune di Ca-serta, per migliorarne agi-bilità ed effi cienza, dedican-dolo soprattutto alla pratica sportiva dei giovani”.

Trapani-Casertana hanno diversi ex in comune. Uno di questi è Marco Scifo, esper-to difensore che vinse un campionato con i siciliani e indossò solo per sei mesi la maglia rossoblù. Ricor-di nitidi per lui che oggi ha preferito non continuare nel mondo del calcio. “Ho pre-ferito restare alla larga da questo sport – esordisce – perché oggi c’è tanta im-provvisazione e poca or-ganizzazione I presidenti non sono uomini di calcio e si affi dano spesso a diri-genti i persone che si av-venturano in questo setto-re. I risultati non arrivano e i progetti saltano. Oggi il calcio è cambiato molto, più tattico, più complicato e diffi cile sotto tutti i pun-ti di vista. Se non hai un buon allenatore non vin-ci, non ti salvi o non vieni

L’EX DI CASERTANA E TRAPANI, MARCO SCIFO

A Trapani sarà dura ma il pronostico non è chiuso

promosso. Il tecnico deve essere bravo a far parlare tutti la stessa lingua, sin-cronismi in ogni settore. Ad esempio ho avuto Au-teri e lui è un tecnico vin-cente, ideale per chi vuole fare il salto di categoria. Ho girato molte piazze ma ho notato tantissima disor-ganizzazione”. Sia in Sicilia che in Campa-nia comunque due esperien-ze positive: “Specialmente a Caserta – ammette Scifo – ho trascorso uno dei perio-di più belli della mia car-riera. Trovai un ambiente molto ben organizzato, ognuno al proprio posto dai magazzinieri a tutto il materiale di lavoro. Davve-ro eccezionale. Purtroppo non vincemmo il campio-nato anche se c’erano tanti calciatori abituati a farlo. Io avevo vinto pochi mesi

prima a Barcellona Pozzo di Gotto con l’Igea Virtus. C’erano Pirozzi, Genco, Zottoli, un bravo allenato-re come Corrado Urbano. Arrivai a stagione in corso e non riuscimmo a recupe-rare il gap”. Con il Trapani invece tutt’altra musica: “Avevo vent’anni, pur giocando poco (sei sette gare) contri-buì alla promozione in C1. C’era Arcoleo in panchina, Vasari, Barraco, un gran bel gruppo. Come fi nisce sabato? A Trapani non è facile per nessuno. Han-no un tifo caldo ed esigen-te, un po’ come a Caserta. Però lo stadio ti trasmette una carica enorme che può valere come un dodicesimo uomo sul terreno di gioco. Sarà dura per la Caserta-na, ma il pronostico non è chiuso”.

IL PROSSIMO AVVERSARIO/TRAPANI

Siciliani, tanta roba...da B Il Trapani che la Casertana si ritroverà sabato al Provin-ciale di Erice è una squadra che, smaltita la retrocessio-ne dalla B avvenuta per tan-ta sfortuna, vuole tornare al più presto in cadetteria. E per questo il presidente Morace ha voluto a tutti i costi tene-re mister Calori, autore di un mezzo miracolo in B e ben voluto anche dai tifosi.Tra i pali Furlan affi ancato dai giovani Pacini e Ferra-ra. Nel reparto arretrato, i titolari sono Fazio, Silvestri, Pagliarulo e Visconti, ma ci sono anche Legittimo, Rizzo e Bajic.A centrocampo vi sono Tau-gourdeau, Maracchi e Pa-lumbo, poi i giovani Steffè,

Bastoni e Girasole.Qualità, esperienza e po-tenza in attacco tra Ferretti, Evacuo, Murano, Marras e

Reginaldo.Insomma un Trapani di qua-lità che vorrà rendere la vita diffi cile ad una Casertana

che intende portare a casa un risultato positivo.

Antonio Papale

Page 6: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

6 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

antico panifi cio

Fusco

Caserta, Via AcquavivaTel. 3475990748

pane casareccioa lievitazione naturale

IL TUO PANEQUOTIDIANO

LA DETERMINAZIONE DI GALLI

A TRAPANI SENZA PAURA

La battuta d’arresto contro l’Akragas ha fatto storcere il naso a parecchi tifosi. Delusione per un ko inatteso, ma nello stes-so tempo voglia di rimettersi subito in gioco. Con questo spi-rito la Caserta ha affrontato la settimana che porta alla trasfer-ta di Trapani. Il difensore Iacopo Galli commenta così lo 0-1 di sette giorni fa: “C’è rammarico per la sconfi tta di sabato. Non siamo riusciti a concretizzare le tante occasioni da gol e forse abbiamo concesso quei quindici minuti all’avversario che ci sono costati caro. Con un pizzico di cattiveria in più forse potevamo parlare di un altro risultato. La palla è roton-da e può starci una sconfi tta del genere con un unico tiro in porta. Ora però voltiamo pagina e guardiamo avanti”. Si ini-zia oggi a Trapani che è la prima di quattro sfi de in otto gare: “Non vorrei creare false illusioni, ma questa Casertana è alla pari del Trapani. Abbiamo lavorato al 300% e sono certo che faremo una grande partita. Scendiamo sempre in campo per vincere e quando esci dal campo con la maglia sudata e le gambe che ti fanno male signifi ca che hai dato l’anima e va bene così. Ovviamente non puoi concedere nulla ad un av-versario del genere e se si scenderà in campo con la fame di vittoria potremo tornare a Caserta con un risultato positivo. E poi c’è voglia di dedicare un risultato positivo alla memoria di Marco Fazzi”.

GIRONE “C”Sabato orario d’inizio 14.30, 16.30, 18.30 e 20.30 nei mesi di Agosto/Settembre/Ottobre/Novembre 2017. Domenica orario d’inizio 16.30 e 20.30 nei mesi di Dicembre 2017/Gennaio/Feb-braio 2018. Domenica orario d’inizio 14.30 e 18.30 nei mesi di Marzo/Aprile/Maggio 2018.CASERTANA VIRTUS FRANCAVILLA Martedì Ore 16.30COSENZA CASERTANA Venerdì Ore 20.45Diretta SportitaliaCASERTANA MONOPOLI Sabato Ore 18.30CASERTANA SIRACUSA Sabato Ore 16.30RACING FONDI CASERTANA Sabato Ore 20.30CASERTANA REGGINA Sabato Ore 18.30LECCE CASERTANA Martedì Ore 18.30CASERTANA PAGANESE Sabato Ore 20.30SICULA LEONZIO CASERTANA Sabato Ore 14.30

Ecco i turni dei falchettifi no a il mese di Novembre

GIORNATE DEL GUSTO E DELL’ARTE DEL ‘700 NAPOLETANO: ANNULLAMENTO MANIFESTAZIONE PER LUTTO. LA SCOMPARSA DI SALVATORE MACRI. L’associazione Favole Se-riche comunica che la ma-nifestazione Giornate del Gusto e dell’Arte del ‘700 napoletano, prevista per sabato e domenica 30 e 1 Ottobre a Caserta presso l’enoteca provinciale della Camera di Commercio e’ annullata, con la possibili-tà di altre date nelle pros-sime settimane. L’annulla-mento è stato determinato dalla scomparsa di Salva-tore Macri, ideatore e ani-matore dell’Associazione negli anni, e marito della Presidente dell’associazio-

ne Pina Raucci. Salvatore e’ stato parte integrante di Favole Seriche ed attivo fi no a che un brutto male non gli ha consentito piu’ di fare cio’che amava; soprattutto scrivere sce-neggiature per tante rap-presentazioni che Favole Seriche ha portato in giro per l’Italia, come “Sarà chiammato ‘o Re” . Sen-tite condoglianze da parte della redazione di Sabato non solo sport.

Page 7: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

7SABATO 30 SETTEMBRE 2017

OGGI, ALLE 18, SAMPDORIA A UDINE. ALLE 20,45 GENOA VS BOLOGNA. DOMANI, DOMENICA, NA-POLI VS CAGLIARI, ALLE 12,30. ALLE 15 INTER A BENEVENTO. BIG MATCH ALLE 18 A SAN SIRO: IL MILAN DI MONTELLA OSPITA LA ROMA. CHIUDE LA JUVE IN CASA DELL’ATALANTA, ALLE 20,45

LUNG MATCH AL SAN PAOLOARBITRI: OGGI, FABBRI A UDINE, TAGLIAVENTO ALLA VAR; ROCCHI A GENOVA, IRRATI ALLA VAR. DOMANI, DOMENICA, ABISSO AL SAN PAOLO, CALVARESE ALLA VAR; DOVERI A BENEVENTO, VA-LERI ALLA VAR; A MILANO BANTI, MASSA ALLA VAR; DAMATO A BERGAMO, ALLA VAR ORSATOSERVIZIO di NICOLA DI MONACO

Ed ecco la settima, dopo il secondo turno della Cham-pions e di Europa League. Spalmata tra la fi ne di set-tembre e il primo giorno di ottobre, nessuna sosta per il Dio Pallone. Oggi, sabato, apre le danze la sorprendente Sampdoria di Zapata in casa dell’U-dinese: un ritorno dell’ex Napoli che di certo, dopo di avere affondato il Mi-lan, cercherà di far male anche alla squadra di Del Neri, dove è stato liquidato a fi ne prestito come “scar-pone”. Si gioca alle 18, mentre a Marassi l’incontro del Genoa, affamato di pun-ti, avrà luogo alle 20,45. Punito dall’Inter, nono-stante un’ottima gara, non sarà facile per il grifone neppure con il Bologna di Donadoni. Cagliari come antipasto, domani, dome-nica. Al San Paolo, alle 12,30. Il pronostico lascia scarse speranze agli isola-ni contro i tenori del gol di Maurizio Sarri, tenuto anche conto che il coach Massimo Rastelli non po-trà schierare una pedina importante come Carlo Pi-sacane, fermato per squa-lifi ca. Nel Cagliari, tutta-via, ci sarà l’ex Leonardo Pavoletti, poca fortuna a Napoli e bomber ancora a secco: non vorremmo che si svegliasse proprio contro gli azzurri. Incerto nella difesa azzurra il ri-torno in campo di Albiol, ma Maksimovic sembra avviato verso la forma migliore e, in porta, Pepe Reina con il Feyenoord ha fatto miracoli. A punteggio pieno, di record in record, il Napoli può allungare la sua imbattibilità in cam-

pionato. Intanto, vincendo il match, il Napoli potrà gufare contro la Juve, con la quale divide il tetto della classifi ca, impegnata su di un terreno diffi cile, come è quello dell’Atalanta di Gian Piero Gasperini. L’incontro chiude la setti-ma giornata, domani, alle 20,45. Alle 18 una classi-ca di sempre, un Milan vs Roma, quest’anno carico di tensione per la sconfi tta

del Diavolo in casa della Samp. Anche la Roma non sembra al top: in Cham-pions ha vinto con il Gara-bag, ma non ha convinto. L’area tecnica della Roma, tuttavia, non è in discus-sione, mentre per Montel-la, coach del Milan, siamo già all’ultima spiaggia. In-teressanti anche le gare del turno pomeridiano, alle 15: Benevento vs Inter, Lazio vs Sassuolo, Torino

vs Verona, Chievo vs Fio-rentina, Spal vs Crotone. L’Inter di Spalletti al Vi-gorito di Benevento contro la cenerentola d’Europa, con Marco Baroni ancora fermo a zero punti. Solo un miracolo potrà salvare i sanniti dall’ennesima capi-tolazione. Ciciretti, se gio-ca, potrebbe essere l’anco-ra di salvezza per Marco Baroni. Lazio in casa e Ciro Immobile potrebbe

allungare nella classifi -ca cannonieri, a caccia di Dybala, ora leader incon-trastato. Arbitri: a Banti il big match Milan vs Roma, Abisso al San Paolo di Na-poli, con Calvarese alla Var. A Benevento arbitra Doveri, in TV Valeri. A Bergamo, per Atalanta vs Juventus, in campo Dama-to, Orsato dietro lo scher-mo.

CINQUE VITTORIE E UN PAREGGIO DI PRESTIGIO PER LE ITALIANE IN EURO PA. EN PLEIN DI NAPOLI, JUVE E ROMA IN CHAMPIONS. IN EUROPA LEA-GUE VINCONO MILAN E LAZIO, PARI PREZIOSO DELL’ATALANTA A LIONE

Napoli superstar in EuropaI TENORI DEL SAN PAOLO INCANTANO I TIFOSI PIU’ ESIGENTI, MA SARRI FA NERA LA DIFESA PER LA RETE INCASSATA SUL FISCHIO DELLA SIRENA. BIG MATCH DEGLI AZZURRI NEL PROSSIMO TURNO: PEP GUARDIOLA E MAUTIZIO SARRI A CONFRONTO SUL TERRENO DEL MANCHESTER CITY

SERVIZIO di enne di emme

Bomba della settimana. Non arriva a ciel sereno, di certo la secca sconfi tta rimediata a Parigi dal Bayern Monaco ha accelerato i tempi del divor-zio tra Carletto Ancelotti e la società tedesca. Tante le con-getture: vanno dall’esonero, forzato dai senatori del Ba-yern, a un’intesa consensuale tra tecnico e società. Carlo, demotivato e scontento della squadra, interessato al ritorno in Italia, dopo di avere vinto tutto in giro per il mondo. Mi-lan, Napoli e Roma in prima fi la, ma occhio anche alla na-zionale, dove Ventura sembra un precario della scuola, dife-so dal Presidente Tavecchio più per dovere d’uffi cio che per convinzione. En plein in-tanto dell’Italia in Champions. Napoli vs Feyenoord tre a uno, Garabag vs Roma uno a due, Juventus vs Panatinaikos due a zero. Nei loro gironi Na-poli secondo, Roma secon-

da, Juve seconda: a dominare sono per ora Manchester City di Pep Guardiola, il Chelsea di Antonio Conte e il Barcel-lona di Leo Messi, ma le ita-liane sono tutte e tre in corsa per gli ottavi, garantiti dalla seconda poltrona. Sugli scudi i tenori del Napoli - Insigne, Callejon e Mertens -, la tenu-ta della Roma dopo il doppio vantaggio iniziale e il ritorno prepotente di Higuain che ha tolto le castagne dal fuoco a Max Allegri. Fuori di se Mau-rizio Sarri per la rete subita dagli azzurri sul fi schio della sirena, c’è ancora da sudare per il tecnico della Roma Di Francesco, soddisfatto Max Allegri che ha recuperato con un terapia shock il Pipita. Per il prossimo turno, previsto per il 17 e 18 ottobre, la Juve il 18 giocherà in casa e vincendo con lo Sporting Lisbona ha la possibilità di mettere una seria ipoteca sul passaggio agli ot-tavi. Fanno invece tremare i polsi le trasferte del Napoli e della Roma, entrambe in In-

ghilterra. Molto atteso in Eu-ropa il confronto della squa-dra di Guardiola con quella di Sarri, due coach che parlano la stessa lingua in fatto di tecnica e di spettacolo in campo. Al Napoli potrebbe bastare anche il pari, ma non c’è neppure da pensare che possa cambiare natura: a Manchester si va per vincere, sapendo che i favo-ri del pronostico sono per la squadra di Sergio Aguero. La Roma di Di Francesco dovrà fare i conti con la squadrone del Chelsea di Antonio Conte, un pareggio sarebbe oro co-lato, a meno che Edin Dzeko in attacco e Alisson Becker in porta non facciano miracoli e superino se stessi. In Euro-pa League, Milan Atalanta e Lazio, scintillanti nella prima giornata, hanno affrontato gio-vedì il Rijeka - terza città della Croazia, antica Fiume - a San Siro, il Lione in trasferta e il Zulte Waregem – Waregem è una piccola città belga, poco più di 35.000 abitanti - all’O-limpico di Roma. Lazio vs

Wagerem due a zero, Milan vs Rjieka tre a due, Lione vs Ata-lanta uno a uno: due vittorie su tre e un pareggio dell’Atalan-ta a Lione che vale più di un successo. Pazzesco il pareggio subito dal Diavolo, dopo di es-sere stato due a zero. Sul fi lo di lana mette le cose a posto il giovane Cutrone, salvan-do la panchina di Montella. Grandi emozioni, quindi, sia in Champions che in Europa League, dove Atalanta, Mi-lan e Lazio dominano la sce-na, occupando la testa dei loro gironi. Vola, di conseguenza, il ranking Italia che non solo tiene a bada la Francia ma si porta al terzo posto, superando la Germania. L’Italia in Euro-pa c’è e si fa rispettare, alme-no sul rettangolo di gioco. In Champions l’anno prossimo mettiamo cappello per quat-tro presenze. Con buona pace della Francia, impegnata a in-seguire Germania e Italia.

Page 8: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

8 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

foto Gianfranco Carozza reporter. Parterre de roi per Reggia Challenge Cup 2017 con da six: Carmine Mellone (pres. reg. Cip), Sergio Roncelli (pres. regionale Coni Campania), Patrizio Oliva Bis (oro mosca 1980 e campione italiano, europeo e mondiale Wba), Antonella Di Giacinto (ex campionessa italiana e mondiale di pallanuoto), Sandro Cuomo (oro Atlanta’96 nella spada e ct. azzurro), Giuseppe Abbagnale (pres. nazione Federazione Canot-taggio 2 ori olimpici 7 mondiali e), Paolo Trapanese (pres. Com, reg. Campania Fin, olimpionidco di pallanuoto), Davide Tizzano (2 ori olimpici e 2 mondiali, organizzatore Reggia Challenge Cup), Michele De Simone (Coni Caserta), Paola Berardino (Coni Salerno), Geppino Bonacci (Coni Caserta).

All’Università di Cambridge la 3a Edizionedella Reggia Challenge CupL’originale kermesse di canottaggio nel bacino della Fontana dei Delfi ni nel Parco-Sconfi tti i tradizio-nali avversari di Oxford-Le altre prove con equipaggi italiani-Boom di adesioni nelle scuole cittadine

Cambridge ha vinto ma Oxford non se l’è presa più di tanto. Erano in palio altri valori. Le due ammiraglie più famose al mondo ieri pomeriggio, nello scenario superbo della Reggia vanvitelliana di Caserta, alla presenza di migliaia di spettatori felici di esservi e di bambini che hanno ricevuto il battesimo dello sport, si sono impegnati alla morte per celebrare la festa del canottaggio che, fi nalmente, si è mostrato con

il volto autentico, aperto al sorriso e non sconvolto dalla fatica e dal sudore. C’erano tutti ad assistere alla kermesse tenacemente voluta dal bi-campione olimpico Davide Tizzano, già promotore nel 2000 e nel 2002 insieme con il Delegato Coni di Caserta Michele De Simone, dell’originale evento remiero. E c’era pure il direttore della Reggia, Mauro Felicori, il quale ha realizzato lo spot più bello: “A Tizzano ho detto sì dopo un millesimo di secondo e attendo da lui altre proposte. Il nostro è un museo popolare ed eventi come questo sono i benvenuti”. L’anno prossimo la gara si ripeterà? “Se è possibile io sono disponibile e stiamo studiando altre forme di collaborazione, per esempio una scuola di formazione per gli sport del mare”. Davide Tizzano conferma: “Pensiamo ad un circuito degli itinerari reali. Come prima tappa penso a Firenze ed anche il nostro main sponsor, la Fondazione Terzo Pilastro Italia e Medi-teranneo, presieduta dal prof. Emmanuele Emanuele, che ringraziamo per l’impegno profuso, è d’accordo”. Soddisfatto anche il presiden-te della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Ab-bagnale il quale ha afferma-to che: “Certe volte si stenta a credere che progetti come questi possano andare in por-to, ma questa volta l’impresa è riuscita con grande coinvol-gimento emotivo del pubblico che ha partecipato calorosa-mente. Mi piace pensare che questa possa essere la prima tappa di un circuito di regate sprint alle quali la Federazio-ne darà il suo patrocinio”. Per la Federazione, oltre al Presi-dente, erano presenti il Vice

Presidente Andrea Vitale e il Segretario Generale Mauri-zio Leone; tra i dirigenti Coni il presidente regionale per la Campania Sergio Roncelli, la delegata Coni di Salerno Pao-la Berardino, il delegato Coni Caserta Michele De Simone, tra gli animatori dell’iniziati-va, il presidente regionale del Comitato Paralimpico Carmi-ne Mellone e tantissimi diri-genti di club e Federazioni. Gli altri risultati delle gare in programma hanno visto la Lombardia Under 40 maschile regionale al primo posto davanti alla Sicilia, seconda. Podio anche per l’otto Campania Felix, mentre negli over 40 maschile ha vinto il CC Aniene su Lazio. Per l’otto femminile vince, invece, primo SC Armida sul Lazio. Successo anche per gli Under 40 del CRV Italia, il cui equipaggio schierava vogatori plurimedagliati in campo in-ternazionale come il 4 volte campione del mondo della categoria pesi leggeri An-drea Caianiello e il due volte campione del mondo ed euro-peo under 23 Luca de Maria. Molto signifi cativa la parteci-pazione degli equipaggi para-limpici e di quelli studenteschi (ben 1200 ragazzi) che hanno frequentato i corsi di adde-stramento a bordo dei Dragon Boat. Presenti, nel parterre, numerose medaglie olimpiche tra cui lo stesso Davide Tiz-zano e Giuseppe Abbagnale, insieme con Agostino Abba-gnale, e ancora, sempre per il canottaggio,in gara Elia Luini, Bruno Mascarenhas e Raffa-ello Leonardo. E per le altre discipline rappresentati Patri-zio Oliva (boxe), Paolo Trapa-nese e Antonella Di Giacinto (pallanuoto), Sandro Cuomo (scherma)

Page 9: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

9SABATO 30 SETTEMBRE 2017

FERRAMENTA IDRAULICA ELETTRICITÀ

COLORI SERVIZIO TINTOMETRICO

PARATI GESSOLINO DUPLICAZIONI CHIAVI

ARREDO GIARDINO PET

show room: Viale Italia ang. Via Bronzetti San Nicola la Strada (Ce)

Tel. 0823 458582 - [email protected]

CARTONGESSOPREMISCELATI

CEMENTI/RASANTIIN PIÙ TROVERAI

SERVIZIO TINTOMETRICOVASTO ASSORTIMENTO

DI PRODOTTI DECORATIVIE UNA VASTA SCELTA DI PARATI

SCALE5 GRADINI € 29.906 GRADINI € 36.007 GRADINI € 39.908 GRADINI € 48.00

MISCELATORILavabo, Bidet, Lavello€ 22,90 al pezzo

IDROPITTURATempera € 10,00Lavabile € 18,00Semilavabile € 15,00Quarzo € 25,00

SCALDINOFERROLI€ 140,00

CABINA DOCCIAa soffietto€ 69,00

SCCCCCCCCCCAAAAAAAAAAAAALDINO

ARREDO GI

VIENIA TROVARCI

IN SEDE PER ILPRESTAGIONALE

FIRESTIXX

LA MADDALONESE SFIDA LA CORAZZATA SAN GIORGIO

Successo in rimonta per la Maddalonese mercoledì contro il Mondragone nel se-condo turno di Coppa Italia. 2-1 che lascia aperta la por-ta della qualifi cazione, ma mister Sannazzaro cercava risposte dai suoi che dal 31’ del primo tempo sono stati costretti a giocare in infe-riorità numerica: “Avrem-mo potuto segnare di più – esordisce il tecnico – ed è un peccato viste le nostre po-tenzialità. Abbiamo avuto la giusta reazione dopo il gol subito a freddo così come l’avemmo sabato contro la Frattese. Non siamo riusci-ti a pareggiarla uscendo dal campo con tanti rimpianti.

In Coppa le cose sono an-date diversamente e faccio i complimenti alla squadra perché non si è arresa, ha attaccato riuscendo a ribal-tare il risultato. E’ un buon viatico per il campionato”. Domenica, a tal proposito, si va a San Giorgio contro una formazione molto ostica: “Affronteremo un avversa-rio che negli ultimi due anni ha sfi orato la serie D. Ottima società, ottima rosa e da par-te nostra dovremo disputare una grandissima partita per poter strappare un risultato positivo. E’ nelle nostre cor-de e punto sui miei ragazzi e sulle loro qualità”.“Una vittoria meritata in

Coppa Italia – aggiunge Alessio Bonavolontà – an-che se avremmo potuto se-gnare almeno un paio di gol in più. Bisogna essere più ci-nici sotto porta, lo sappiamo e stiamo lavorando per mi-gliorare settimana dopo set-timana”. Domenica mattina si scenderà in campo nuova-mente per i tre punti e il cen-trocampista ammette: “An-dremo a San Giorgio senza paura, ce la giocheremo con il massimo rispetto per l’av-versario ma assolutamente consapevoli delle nostre po-tenzialità”.

Associazione Nazionale Commercialisti e CONFAPI CASERTA : IREF ITALIA , UN MODERNO SISTEMA DI FARE RETE X FAR CRESCERE IL WELFARE AZIENDALE

Un dibattito di altissimo livello su problematiche di grande attuali-ta’ ha visto protagonista la Citta’ di Caserta. IREF ITALIA , A.N.C. e CONFAPI, in un’interessantissima tavola rotonda che ha coin-volto imprenditori e professionisti da tutta ITALIA, hanno tracciato

la strada utile per determinare il benessere AZIENDALE quale elemento fondamentale dello sviluppo delle imprese. “Un lavora-tore contento all’interno dell’azienda e’ un lavoratore che produce di piu’ è meglio “ ha dichiarato il Pres..IREF ITALIA MIRCO COMPARINI. Il Presidente Provinciale Domenico Orabona , ha sottolineato ,inoltre, l’ importanza delle Associazioni d’ imprese nel territorio Casertano e la necessita’ che i lavoratori siano ac-compagnati in tale percorso da aziende mature e consapevoli. Il dott.D’Alo’ Pres.. A.N.C. CASERTA ha ribadito come risorse per asili,palestre e per Servizi in genere , rappresentino utilita’fon-damentali x le imprese del futuro.D’Alo’ ha sottolineato ,inoltre, come tale percorso sinergico tra azienda e lavoratore e’ garantito da una rinnovata attenzione del legislatore che ha previsto in tal senso , negli ultimi anni, sgravi fi scali ed agevolazione x le impre-se che investono nel WELFARE AZIENDALE .

Page 10: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1010 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

In centinaia sono accorsi martedì pomeriggio nella chiesa dFazzi. L’indimenticato bomber della Casertana è stato omagFiori, sciarpe e gagliardetti sono stati adagiati sul feretro che Antonello ha ricordato il calciatore ma soprattutto l’uomo. Fascorrere il resto della vita con l’amata moglie Fiorella proprioAveva combattuto negli ultimi mesi con un tremendo male reCommossi i parenti, i familiari, i due fi gli Cristiano e Fabio sadente Gianfranco Maggiò. Tanti ex rossoblù come Di Maio,

Ciao, M

Page 11: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1111SABATO 30 SETTEMBRE 2017

del Buon Pastore a Caserta per dare l’ultimo saluto a Marco ggiato dall’attuale dirigenza con una maglia personalizzata. ha lasciato la chiesa tra applausi scroscianti. Nell’omelia don azzi era arrivato a Caserta dalla Liguria e aveva deciso di tra-

o nella città della Reggia diventando un casertano d’adozione. esistendo stoicamente quando non c’è stato più nulla da fare. alutati da alcuni ex compagni come Donadoni lo stesso presi-Grava, il presidente del Coni De Simone e Peppe Volpecina.

Marco!

IL SALUTO DEI COMPAGNI:

CIAO BOMBER RESTERAI IL NUMERO UNOGrava, Di Maio, Caropreso e Feo-la ricordano l’ex bomber rossoblù

Negli studi di Radiocasertanuova lunedì è andata in onda una puntata speciale dedicata a Marco Fazzi. La sua morte ha lasciato tanti ex compagni e addetti ai lavori sgomenti e il programma ‘Alè Casertana’ ha voluto ricordare il grande bomber rossoblù.Giovanni Caropreso: “Uno delle poche persone per bene nel mondo del calcio. Una persona stupenda che mancherà a tutti. E’ veramente diffi cile commentare l’addio di un amico innanzitutto oltre che compagno di squadra. La notizia mi ha davvero distrutto. Arrivai a Caserta nel ’73 e lui per me è stato come un padre. Fui accolto benissimo, come se fossi sempre stato uno di loro. Lo invitai al mio primo stage di portieri e fu contentissimo. Il suo rammarico è che lui è stato messo da parte dalla Casertana. Avrebbe potuto essere l’uo-mo immagine del club e lui ci ha sofferto molto perché ci teneva davvero. Il segreto di quella squadra, di quel calcio anni settanta era l’unità del gruppo, ma l’unità vera perché dormivamo nei locali del Pinto e giocavamo a carte, man-giavamo insieme. C’era tantissima coesione come quando il mercoledì mattina andavamo con mister Pasinato a mangiare il panino e bere un bicchiere di vino. L’uomo e il calciatore crescevano di pari passo. Ricordi davvero eccezionali”.Adriano Grava: “Sono stato fortunato ad averlo come ami-co e siamo rimasti in contatto nel corso degli anni. All’inizio del 2000 aveva pensato di poter lavorare nel settore giovanile della Casertana e voleva coinvolgermi. Fui onorato di questa cosa anche se poi non se ne fece più nulla e sarebbe stato bello poter tornare a lavorare insieme. Ho avuto la fortuna di non averlo mai marcato e poi la soddisfazione quando il Na-poli voleva comprarci ma Acconcia disse di no perché aveva bisogno di noi per andare in B. Eravamo abituati ad un calcio diverso da oggi. Non ha mai fatto storie con nessuno, mai un litigio, era il primo a incoraggiare i compagni. Sempre di-sponibile con tutti, una persona che è valsa la pena conosce-re. Avevamo un gran bel rapporto: ci conoscemmo nel ’73 e quando salì in sede per la fi rma lo trovai a giocare a biliardo, la mia stessa passione. Andavamo spesso a mangiare insieme a Casertavecchia facendo grande gruppo”.Domenico Di Maio: “Calciatori come lui non esistevano. Quando agganciava la palla in aria con i piedi e ripartiva non lo prendevi più. Una forza della natura, un ragazzo serio, umile, tanta voglia di vivere e scherzare sempre. Un grande rammarico è non aver potuto lavorare con i giovani della Ca-sertana. Con mister Grava però abbiamo cresciuto molti cal-ciatori che oggi sono professionisti. Un rammarico che poi è lo stesso del povero Marco”.Enzo Feola: “Ho ancora i brividi nel ricordare mister Fazzi. E’ stato il mio allenatore con gli Allievi nell’83-’84. Un alle-natore eccezionale, una persona fantastica e nella mia carrie-ra da calciatore ho sempre avuto contatti con lui. Mi veniva a trovare spesso, ci intrattenevamo a parlare di calcio come due amici ed era un’emozione unica. La sua scomparsa stamane mi ha lasciato senza parole e oggi è una giornata davvero triste”.

Page 12: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1212 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

[email protected] e-mail dovranno rispettare le seguenti regole: Nell’oggetto dovrà essere riportato l’argomento trattato pena la non pubblicazione, all’interno una breve descrizione dell’argomento e i recapiti

di colui che invia. Gli articoli dovranno essere allegati a parte. Accettiamo fi le allegati in formato: doc, txt, jpg, rtf, tif, pdf. La pubblicazione degli articoli anche se inviati correttamente non vincola

la redazione alla pubblicazione. Si accettano i fi le fi no alle ore 00,00 del giovedì precedente all’uscita del sabato. Il mancato ricevimento delle e-mail può dipendere dalla rete internet per cui

non ci rende responsabili.

Direttore Responsabile: ENZO DI NUZZO 348 0040482Past Diretcor: NICOLA DI MONACO /

Capo Redattore: LUIGI RUSSO

Redazione: Armando Serpe, Mario Fantaccione, Sabino Novaco, Salvatore Masullo, Pino Pasquariello, Fabrizio De Luca,

Enzo Toscano, Nello Cucciniello, Nunzio De Pinto, Giuseppe Stellato, Domenico Bernardo, Gianni Leuci

Fotoreporter Ciro Santangelo

Impaginazione e stampa Più Comunicazione

Via Brunelleschi, 39 Caserta - Tel. 0823.325335

Periodico edito da Associazione Culturale “SABATO NON SOLO SPORTIVO”

Sabato non solo Sportivo, nacque come Sac nel 1985.L’idea del nome fu di Pierino Fusco, fondatore di

RADIO CASERTA NUOVA.La collaborazione è aperta a tutti i lettori. Articoli, lettere e manoscritti anche se non pubblicati

non saranno restituiti e non impegnano in nessun modo l’amministrazione.

Nuova apparizione televi-siva di rilievo per l’attore e regista marcianisano Gabrie-le Russo. Ha recitato infatti nella soap opera “Un Posto al Sole” (dal lunedi al ve-nerdi, alle 20:40 su Rai Tre) nell’episodio andato in onda Giovedi 28 e Venerdi 29. Con un piccolo ruolo, quello dell’operaio Salvatore, colle-ga e amico di Matteo Serra, il personaggio interpretato da Luca Ward. “Una fi gura-zione speciale, che però mi ha fatto piuttosto felice, visto che sono da sempre un fan della soap partenopea. Reci-

tare poi con un pezzo da novanta come Ward, straordinario attore e doppiatore di icone del cinema come il Massimo de “Il Gladiatore”, è stato davvero stimolante! E recitare senza indugiare troppo sulle scene, quasi come se ogni scena do-vesse andar bene al primo ciak, non è l’ideale per un attore. Eppure il cast di “Un Posto al Sole”, soggetto a ritmi serrati, riesce a farlo e anche con molta professionalità”. Russo, diplomato al Corso Superiore di Recitazione svolto allo IALS di Roma, ha nel suo passato d’attore una puntata della docu-fi ction “Alta Infedeltà” (Real Time), un paio di spot coi fenomeni del web The Jackal, il videoclip “Viola” del cantante Tommaso Primo e, poco più che ventenne, era tra i semifi nalisti del contest “Cercasi VJ”, per cercare nuovi conduttori per la compianta MTV. È presidente dell’associazione Teatro Distinto, con cui orga-nizza a Marcianise anche Corsi di Recitazione, per tutte le fasce d’età, a nome “L’AtThor”. E con cui crea, tra l’altro, parodie teatrali di opere della letteratura: a fi ne Novembre sarà a Caserta con “La Divina Concetta”. Collabora, inoltre, con il cantante Luigi Bollito e la ballerina Maria Rosaria Sal-zillo nel guidare un laboratorio di Musical, nell’accademia di danza “Play Project”, struttura dove ha luogo anche il Corso “L’AtThor”. Con la regia di Raffaele Patti, invece, continua a recitare nella commedia epica “Cyrano de Bergerac”, ancora in giro per teatri e scuole.

L’ATTORE E REGISTAGABRIELE RUSSO

AD UN POSTO AL SOLE

Page 13: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1313SABATO 30 SETTEMBRE 2017

NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI

Sabato 30 settembre la “Notte Rosa” a CasertaConiugare ecologia e grandi eventi. È questa la fi nalità del-la “Notte Rosa 2017 – Respi-riAmo la città”, presentata in Comune e promossa dall’asso-ciazione Crea Grandi Eventi, in programma sabato 30 settem-bre nel centro storico di Caserta.Si parte sabato mattina con ap-puntamenti dedicati alla sensi-bilizzazione ambientale, come il riciclo di rifi uti, una pedalata urbana ed alcune attività dimo-strative di discipline sportive sulle pedane di corso Trieste. Dalle 17 in poi, invece, spazio all’arte con spettacoli teatrali e musicali lungo il percorso – che toccherà corso Trieste, piazza Dante, via Gasparri e piazza Vanvitelli – oltre a varie esibi-zioni musicali sui palchi fi ssi in-stallati in piazza Dante, piazza Gramsci, largo San Sebastiano e piazza Aldo Moro, dove, tra l’altro, ci sarà un parco Disney per il divertimento dei più pic-coli. Il tutto, ovviamente, con l’illuminazione rosa per dare maggiore risalto alla cornice cittadina che ospiterà l’evento. La kermesse si concluderà con un fl ash mob in piazza Carlo III con la Reggia che si tingerà anch’essa di rosa per l’occasio-ne.

“La Notte Rosa – ha spiega-to il sindaco di Caserta, Carlo Marino - è un’iniziativa molto importante per Caserta, e rap-presenta un ottimo esempio di collaborazione tra le forze pro-duttive della città, imprenditori e commercianti, e le istituzioni. L’obiettivo è compiere un ulte-riore passo per lo sviluppo del centro commerciale naturale. In città non abbiamo solo un notevole patrimonio artistico-culturale, ma anche una realtà rilevante composta dagli ope-ratori commerciali. La Notte Rosa - ha aggiunto Marino -vi-vrà anche momenti in cui saran-no affrontati temi signifi cativi, come l’ambiente, il riciclo e la raccolta differenziata, sui quali sensibilizzare i cittadini. Inten-diamo rendere la città sempre più ecosostenibile e anche que-ste iniziative possono dare il loro contributo in questo senso. Continueremo a sviluppare e a potenziare le Zone a traffi co limitato, pur nel rispetto di chi decide di investire a Caserta”. Il sindaco, poi, sempre parlan-do di eventi, ha aggiunto che quest’anno si terrà la seconda edizione di “Natale di Gusto”, che si svolgerà contestualmen-te a “Comunalia”, rassegna che

sarà focalizzata sul teatro. Sem-pre a proposito di eventi nata-lizi, il primo cittadino ha an-nunciato che in queste ore sarà pubblicata una manifestazione di interesse rivolta ai privati che intendano proporre iniziative da inserire in cartellone.“L’idea-guida di questa edizio-ne - ha dichiarato l’assessore agli Eventi, Emiliano Casale - è stata quella di allargare l’e-vento alle strade più importanti della città, coinvolgendo tutto il centro storico. Il duplice obiet-tivo dell’Amministrazione è quello, da un lato, di ravvivare le arterie cittadine, e dall’altro di dare nuova linfa al commer-cio e alle attività produttive. La Notte Rosa intende lanciare un messaggio molto chiaro: la città è viva, è pronta ad ospita-re eventi di primissimo livello che coinvolgano l’intera citta-dinanza, ed è capace di essere ordinata, garantendo le migliori condizioni di vivibilità a chi vi abita e a chi viene da fuori”“Lavoriamo a Caserta già dal 2014 e questa è la seconda Not-te Rosa in città – ha spiegato il presidente di Crea, Cristian Franchi, direttore artistico del-la manifestazione. Abbiamo progettato un programma vario

in grado di coniugare l’arte con l’ecologia, basti pensare che l’impianto luci con cui si illu-minerà la città di rosa è auto alimentato. Un modo per risco-prire Caserta a misura di citta-dino, con itinerari a piedi ed in bicicletta. Per quanto concerne gli spettacoli ce ne sarà per tutti i gusti. Si va dalle band jazz su corso Trieste agli spettacoli te-atrali fuori al Teatro Comunale fi no alle cover band di Pino Da-niele, Pink Floyd, Massimo Ra-nieri e Charles Aznavour, il trio di tenori in piazza Dante per gli amanti della musica classica ed il villaggio caraibico con musi-

ca cubana in piazza Vanvitelli. Con questa seconda edizione ci proponiamo di far diventa-re questa iniziativa una vera e propria rassegna di fi ne estate a Caserta. Lo spirito che ci guida è quello dell’amore per il ter-ritorio, con la manifestazione che è patrocinata dal Comune e fi nanziata dagli esercenti delle diverse strade interessate dagli eventi, coinvolti in prima per-sona in un progetto che siamo certi porterà a Caserta migliaia di persone”.

Page 14: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1414 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

VIALE CARLO III 81100 CASERTA (CE) SERVIZIO WHATSAPP 320 1403234 TEL. 0823 555 [email protected] WWW.TATANKACLUB.COM

PAGHI SOLO

1 EUROAL GIORNO!

Gli “SPECIALISTI NEL CUORE” A CASERTA PER LA 3a ADUNATA NAZIONALECosì defi niti dal Comandante della SSAM nella lettera d’invito, hanno confermato il loro attaccamento alla Scuola Specialisti AM di Caserta, partecipando numerosi alla terza edizione dell’Adunata NazionaleSi è conclusa, domenica 24 set-tembre, la 3a Adunata Naziona-le dello Specialista dell’Aero-nautica Militare.L’evento ha avuto lo scopo di rinsaldare il legame di apparte-nenza tra gli Specialisti dell’A-eronautica Militare, in servizio e in congedo, ed è stata l’occa-sione per rafforzare l’intenso legame tra la città di Caserta e il suo territorio che ospitano da sempre la Scuola e l’Aeronauti-ca Militare.L’Adunata ha avuto inizio sa-bato 23 settembre con un “open day” presso la SSAM.All’ormai tradizionale taglio del nastro tricolore, avvenuto a cura del Comandante della Scuola Specialisti, Colonnello Domenico Lobuono, del Pre-sidente Capo dei Sottuffi ciali, dei Graduati e dei Militari di Truppa dell’AM, Luogotenente Giovanni Palantra e del decano degli specialisti presenti, il Pri-mo Maresciallo Scelto in con-gedo, Benvenuto Bonuomo, hanno fatto seguito lo scopri-mento di due opere realizzate dal Luogotenente in congedo Antonio Verardi e dal Luogote-nente Vincenzo Farina. Subito dopo, si è dato il via al tour in-

terno alla Scuola con visita alle strutture didattiche, formative e alloggiative, mostre storico-fo-tografi che, multimediali e stati-che a carattere aeronautico.La giornata di sabato si è con-clusa con l’esibizione delle Far-falle Azzurre e con il concerto della Banda dell’Aeronautica Militare. Entrambi gli eventi hanno avuto quale palcosceni-co il suggestivo Piazzale delle Bandiere e come sfondo Palaz-zo Reale.La deposizione di una corona d’alloro al monumento ai cadu-ti dell’Aeronautica, cerimonia presenziata dal Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare, Generale di S.A. Um-berto Baldi, ha segnato l’inizio degli eventi previsti per il se-condo giorno di adunata.La sfi lata dei radunisti sul corso principale della Città di Caserta e la breve sosta su Piazza Dante e Piazzale Carlo III hanno per-messo ai cittadini e ai numerosi turisti di apprezzare un breve momento concertistico della Banda AM. L’ingresso del cor-teo sul Piazzale delle Bandiere, è stato seguito dall’Alzaban-diera Solenne, rimarcato dal passaggio di un elicottero AB

212 del 9° Stormo di Grazza-nise, recante il vessillo tricolore sbandierato in volo da un aero-soccorritore.Ha, quindi, avuto luogo la ce-rimonia d’inaugurazione del monumento ai militari caduti in missione di pace, costituito dalla deriva di un velivolo Tor-nado, il cui scoprimento è av-venuto a cura del Capo di Sta-to Maggiore dell’Aeronautica, Generale SA Enzo Vecciarelli, alla presenza di alcuni familia-ri dei caduti. La benedizione, a cura del Cappellano Militare della SSAM, e il lancio dell’O-rifi amma sono stati i momenti conclusivi della cerimonia.Nel proprio discorso, il Coman-dante della Scuola Specialisti, dopo aver salutato i radunisti, gli ospiti, gli invitati e le auto-rità locali presenti, ha voluto dare un ringraziamento partico-lare al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, che con la sua presenza ha sottoli-neato l’importanza dell’incon-tro, rendendo l’evento ancor più prestigioso, e al Generale S.A. Umberto Baldi a cui a vo-luto rivolgere, a nome di tutto il personale civile e militare della Scuola Specialisti, un sincero

“in bocca al lupo” per il nuovo incarico di Comandante delle Scuole dell’AM.Il Colonnello Lobuono si è, quindi, rivolto ai radunisti: “saluto, con molta emozione, tutti voi carissimi specialisti e vi abbraccio simbolicamente, salutando il decano, il M.llo 1a Classe Scelto, Benvenuto Bo-nuomo, arruolatosi nel 1952 quale allievo specialista elet-tromeccanico di bordo del 4° corso normale”; oggi la nostra comunità vi celebra e vi rende il giusto onore perché è ben consapevole di ciò che rappre-sentate. Voi siete la nostra co-scienza storica che ci spinge a essere, sempre più, al servizio del Paese”.“Questa giornata è vostra. Voi riempite i miei occhi di gioia e il mio cuore di speranza e di conforto. Mi ripagate del lavo-ro quotidiano che faccio”, con queste parole il Generale Vec-ciarelli ha salutato i radunisti schierati sul Piazzale delle Ban-diere.Ha voluto, poi, rimarcare l’im-portanza della fi gura dello spe-cialista, sottolineando quan-to sia signifi cativo lo sguardo d’intesa tra lo specialista e il pi-

lota che sta per andare in volo. “La cosa più bella che ricordo degli anziani specialisti del mio gruppo” ha poi aggiunto “è l’aver potuto discutere delle più disparate problematiche di vita, affrontando anche proble-mi familiari importanti. È lì che è nata in me la volontà, la mia visione di un’Aeronautica sem-pre più coesa, sempre più utile al Paese”. Ha, quindi, concluso il proprio intervento rivolgen-dosi all’intera platea, auguran-do a tutti di mettere, sempre di più, a disposizione del Paese la propria forza morale”. Il “rom-pete le righe” fi nale è stato pre-ludio di un caloroso abbraccio con i radunisti.Dopo la cerimonia, alla presen-za del Capo di Stato Maggiore, ha avuto luogo, presso il locale Auditorium del Centro Polifun-zionale, il primo dei due giorni di incontro dei Presidenti dei Sottuffi ciali di tutti gli enti del-la Forza Armata coordinato dal Presidente Capo dei Sottuffi cia-li, dei Graduati e dei Militari di Truppa dell’AM, Luogotenente Giovanni Palantra.

Page 15: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1515SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Via Tiglio, 75 Casertavecchia (Caserta)Tel. 0823 371158 - 339 8280026 - 393 2235196info@ristorantelatorredeifalchi.itwww.ristorantelatorredeifalchi.it

Per ognituo ricevimentovieni a trovarci

nella cornice medioevaledel Borgo di Casertavecchia

Ogni festaun evento

indimenticabile

Chiude il sipario il sipario sulla mostra pittorica Scri-gno di memorie: Arte nei te-sori nascosti che si è tenuta in via San Carlo, nello stori-co palazzo Paternò. La ker-messe organizzata dall’asso-ciazione Terra del Sole, con la collaborazione di Loreto Catering, grazie ai fratelli Paternò, ha avuto un succes-so inaspettato ed un boom di affl uenza, stimata in circa ot-tocento visitatori nei cinque giorni della mostra. Dopo il successo dell’inau-gurazione del 22 settembre si sono succeduti altri eventi riscuotendo ulteriore riusci-ta. Decisamente in tanti sono stati i visitatori che hanno potuto ammirare il palazzo ed i suoi affreschi, il giardi-no e vivere l’atmosfera dei luoghi spaziando tra le varie opere sistemate nelle stanze. La domenica del 24, anco-ra un trionfo con il gruppo “Actory Art” coordinati da Vittoria Sinagoga, che si sono cimentati nella musica dal vivo con le melodie più conosciute con abiti d’epoca. Sono state centinaia le perso-

Caserta, Chiude il sipario sulla Collettiva: “Scrigno di memorie: Arte nei tesori nascosti”, boom di presenze

ne arrivate per l’occasione sia la mattina che nel pome-riggio. Il 25 è stato dedicato alla sto-ria del Palazzo nonché a via san Carlo con il gruppo di cultura ed una affl uenza di oltre cento fruitori. L’ultimo evento, giorno 26, sono stati presentati i libri della scrittrice casertana Ma-ria Bruno. Al tavolo sono in-tervenuti oltre alla scrittrice, all’organizzatrice dell’even-to la giornalista Laura Fer-rante, anche l’ass. alla cultura del comune di San Nicola La Strada, Maria Natale, il vi-cedirettore della rivista Dea Notizie, dott. Domenico Va-leriani, dott.ssa Mariarosaria Iacono, consigliere nazionale di Italia Nostra, d.ssa Tiziana Barrella, criminologa inter-venuta anche a Quarto Gra-do, il programma di Rete 4. A seguire, una serata benes-sere con Sachjot Kaur che ha stupito i tanti intervenuti che si sono sottoposti al tratta-mento di Bagno di Gong. Tutto come da programma che ha soddisfatto gli orga-nizzatori, i visitatori, ma an-

che il responsabile dei beni dei fratelli Paternò dott. Di Mauro. “Un grazie va in ve-rità anche agli artisti e ai ca-sertani che hanno risposto positivamente all’invito. In tanti mi hanno fatto com-plimenti per questo evento e tanti mi hanno omaggiato della loro visita. Ringrazio Gennaro Amoriello che mi ha fatto conoscere il palazzo. L’Arte mette tutti d’accordo e questo evento lo ha dimo-strato” ha detto Laura Fer-rante.

Page 16: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1616 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

E PER LA NEO SENATRICE DOLCI E SPUMANTE

Nel corso della due giorni del Pd è stata anche festeggiata la neo senatrice Lucia Esposito. Una enorme torta con la scritta ‘Siamo tutti senatori’ e tanto spumante per un momento davvero emozio-nante. Tantissime le persone intervenute da nume-rosi comuni della provincia, oltre a tanti cittadini di San Nicola. “Sono davvero contenta - ha dichiara-to Lucia Esposito - di essere circondata da così tan-ti, buoni, amici. Del resto senza buoni amici non si arriva mai lontano, ed io lo devo a voi se sono, fi nalmente, riuscita a varcare la soglia del Senato. Grazie davvero di cuore a tutti”. QUESTI GLI ORARI E LE CORSE DEL SERVIZIO NAVETTA

Le corse del servizio navetta gratuito si succede-ranno ad intervalli di una quarantina di minuti. Si comincerà a partire dalle ore 8. Ultima corsa pre-vista alle ore tredici. Numerose le fermate previste: Via Grotta, Via Appia, Via L. Da Vinci, Via IV No-vembre, Via S. Croce, Piazza Municipio, Via A. De Gasperi, Galoppatoio Ovest, Pizzo della Bufa-

CONCLUSA LA FESTA DEL PD

Si è conclusa con un bagno di folla la due giorni organizzata dalla locale sezione del Pd alla Roton-da di San Nicola la Strada. Tantissime le persone presenti nella giornata conclusiva di domenica, affl uenza un po’ meno sostenuta il sabato allor-quando c’era stata la concomitanza con le partite di campionato. Dopo la cerimonia di inaugurazio-ne, aperta dal segretario cittadino Biagio Salvatore Annunziata, che ha visto la partecipazione di nu-merosi esponenti del panorama politico provincia-le, dagli onorevoli Caputo e Graziano all’onorevo-le Oliviero; ha avuto luogo il dibattito condotto dal giornalista Luigi Russo, chen ha visto la partecipa-zione del sindaco Vito Marotta, del presidente del consiglio comunale Fabio Schiavo, dei consiglieri comunali Giovanni Motta, Franco Feola ed Ales-sia Tiscione; degli assessori Maria Natale e Vin-

cenzo Mazzarella. La domenica mattinata dedica-ta ai ragazzi e bambini con la ormai tradizionale presenza dei giochi tradizionali. Il pomeriggio di-battito con i giovani del Pd condotto dal giorna-lista Nicola Ciaramella, con la partecipazione del segretario dei giovani Pd Albino Di Chiara, del-la consigliera Alessia Tiscione e il rappresentante studenti del liceo Diaz Liberio Ciavattone e Linda D’Anna. In conclusione il dibattito che nha visto la partecipazione della neo senatrice Lucia Espo-sito, del commissario provinciale del Pd, senatore Franco Mirabelli e della presidente del consiglio regionale della Campania Rosetta D’Amelio. A seguire balli di gruppo e tanti primi piatti e panini, deliziosamente preparati sotto l’attenta regia dei cuochi Iannotta e del signor Bruno e con la stretta collaborazione dei giovani democratici.

la, 1° tratto Via Pertini, Via E. Fermi, Via Milano, Viale Italia, Largo Rotonda, Via XX Settembre, Piazza Municipio, Piazza Parrocchia, Via Appia, Via Grotta. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una apposita conferenza stampa alla presenza del sindaco Vito Marotta e dalla consigliera dele-gata all’annona Eligia Santucci, promotrice dell’i-niziativa. Un servizio reso possibile grazie alla sponsorizzazione della PAPERDI’ s.r.l, una solida realtà produttiva presente sul nostro territorio, che si è fatta carico dell’istanza della collettività San-nicolese. RIFACIMENTO STRADE, IN SETTIMANA TOCCHERA’ A VIA DE GASPERI

Prosegue l’intervento di rifacimento delle strade cittadine. I lavori stanno per avere inizio lungo via Santa Croce. Per la verità sarebbero già dovuti ini-ziare, ma la società che ha il compito di eseguirli ha fatto sapere che a causa di una serie di inconve-nienti non era disponibile tutto il materiale neces-sario. Unitamente a Via Santa Croce verrà anche rifatto il manto di asfalto lungo via IV Novembre e, dalla prossima settimana, lungo via De Gasperi.

PISCINA COMUNALE SOTTO ‘VIGILANZA’Un apposito servizio di vigilanza per tenere sotto controllo i locali che ospitano la piscina comunale. In attesa che arrivi a compimento la gara per l’affi -damento della struttura, l’amministrazione comu-nale, tementi atti vandalici, ha deciso di mettere sotto sorveglianza il complesso. Il servizio sta per essere attivato e dovrebbe protrarsi soltanto per qualche mese.

AL VIA DA LUNEDI’ 2 OTTOBRE IL SERVIZIO NAVETTA GRATUITOPartirà dal prossimo 2 ottobre il servizio navetta gratuito istituito dalla locale amministrazione co-munale, retta dal sindaco Vito Marotta. L’obietti-vo - hanno fatto sapere dal Comune - è quello di promuovere un’azione volta a rivitalizzare il tes-suto commerciale. Come si diceva si tratta di un servizio navetta gratuito che entrerà in funzione ogni lunedì, in occasione della fi era settimanale. I cittadini potranno utilizzare la navetta per raggiun-gere l’area della fi era sita in via Grotta ed anche per raggiungere i numerosi esercizi commerciali che operano nelle diverse aree cittadine.

LUTTO DAMIANOLa redazione di Sabato non solo sport e quella di Radio Caserta Nuova, par-tecipano al lutto che ha colpito il Ma-estro di musica Franco Damiano per la perdita del caro

PAPÀ

Page 17: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1717SABATO 30 SETTEMBRE 2017

I nostri complimenti

per il brillante risultato

che corona

il tuo impegno politico

tra la gente

è per la gente

Alla neo senatrice

auguriamo

buon lavoro.

AD MAIORA LUCIAANCORA SUCCESSI PER IL CLUB SCHERMA SAN NICOLA BOTTINO PIENO ALLA PRIMA PROVA OPEN REGIONALE ASSOLUTA

Ancora successi per il Club Scherma San Nicola. Nel primo impegno stagionale, nella ker-messe della prima prova Open regionale assoluta, svoltasi pro-prio sulle pedane del club di San Nicola, bottino pieno sia nella categorie femminile che maschile.

Nella gara femminile, sono 6 le atlete qualifi cate (54 atlete totali) per la fase nazionale di Erba, in programma il prossimo week-end. Di rilievo il trionfo di Claudia Cavallaro e il secon-do posto della 2002 Desiree Le-one che, nonostante la giovane età, ha dimostrato tutte le sue

doti fi siche e tecniche anche con le più grandi. Lucrezia Falocco chiude all’8° posto, Valeria Agata al 9° posto, Alessia Cocozza al 10° e Mar-tina Esposito, all’esordio in una gara assoluti, chiude all’11° posto staccando per la prima volta il pass per un open asso-

luto. Nella gara maschile (97 atleti totali) Marco Balzano, attuale campione europeo un-der 17 appena rientrato dal ritiro collegiale della nazionale giovanile, domina incontrastato arrendendosi in fi nale per 15-6 a Giacomo Corrado del Club Schermistico Partenopeo.Tra i primi 8 fi nalisti anche An-drea Fucile (5° classifi cato) e Gerardo Sgueglia (7° classifi -cato). Staccano il pass per Erba anche

Giuseppe Centore (12°), Dario Loffredo (17°) e Bruno Scoppa 27°. Inizio scoppiettante per i porta-colori sannicolesi del Maestro Mario Renzulli, chiaro segno che la preparazione pre-stag-ionale e il duro lavoro tecnico stanno portando i giusti risultati. L’appuntamento è per l’Open assoluto nazionale di Erba del 6 e 7 ottobre prossimi.

Page 18: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1818 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

“Vieni al Campus3S e… pensa allo salute!” E’ questo lo slogan scelto per la quar-ta edizione della manifesta-zione dedicata alla salute, allo sport ed alla solidarietà promossa dall’Associazione Campus Salute Onlus di Ca-serta, in collaborazione con l’Associazione Sportform, che si svolgerà nel comune capoluogo il prossimo 30 settembre, 1 e 2 ottobre pres-so il suggestivo Parco Ma-ria Carolina, nei pressi della Reggia di Caserta. La kermesse, che ha ricevu-to il Patrocinio del Comune di Caserta, è stata presentata nella Sala Giunta del Comu-ne alla presenza, tra gli altri, del primo cittadino Avv. Car-lo Marino, del Responsabile della sezione di Caserta del Campus Salute, Prof. Rosa-rio Cuomo. Il professore Cuomo, rin-graziando i numerosi soci e medici volontari che dedica-no il loro tempo per questa manifestazione, ha sottoline-ato il signifi cato delle tre S del Campus. “Sport + Salute + Solidarietà – ha detto - da questa effi cace unione nasce il Campus3S, un’intensa e colorata kermesse dedicata all’importanza della preven-zione e alla centralità del be-nessere per tutta la famiglia”. Oltre cinquanta i medici che hanno dato la loro disponibi-lità ad effettuare visite gra-

tuite di prevenzione a tutta la cittadinanza in quello che sarà un vero e proprio Vil-laggio della Salute. Nello specifi co il Campus3S pre-vede tante aree dedicate alla Prevenzione con visite me-diche generali e specifi che, consulenze, ma anche nume-rose attività sportive, fi tness, giochi di squadra, alimenta-zione naturale, benessere del corpo, musica dal vivo e tan-to altro ancora. Presente alla conferenza stampa anche il segretario generale nazionale del Cam-pus Salute Onlus Pasquale Antonio Riccio che, dopo aver elogiato l’eccellente “lavoro” svolto dai volontari della sezione casertana, van-to dell’Associazione Cam-pus Salute, una famiglia nu-merosa che si dà da fare per il benessere della comunità, ha informato che il progetto è stato attenzionato da Fon-dazione con il Sud. “Il nostro orgoglio è questo – ha chio-sato - muoversi nel volon-tariato senza fi nanziamenti pubblici, basandosi solo sul “lavoro” dei volontari del-le Associazioni, ai quali tra l’altro, non si fa mai riferi-mento”. Anche il primo cittadino ha elogiato l’attività dei volon-tari che sottraggono tempo alle proprie famiglie, al pro-prio lavoro, al tempo libero, per dedicarsi ad un ottimo

Vieni al Campus3S e… pensa alla salute! Venerdì al via la quarta edizione delle kermesse

Marino: “Il Campus3S un esempio di Cittadinanza attiva”

progetto di solidarietà. Per Marino il Campus3S è un esempio di Cittadinanza atti-va, un modello di offerta in-novativa e di coesione socia-le da esportare anche a tutta la provincia. “È l’esempio di una nuova visione della so-cietà che partecipa alla cosa pubblica – ha affermato - l’i-dea di mettere insieme, in-torno a un tavolo, Istituzioni, Professioni, Ordine dei Me-dici, Scuola, quindi cultura, Associazioni solidali è vin-cente”. Rivolgendosi ai tanti volontari presenti, tra i quali anche una rappresentanza di alunni e docenti delle scuo-le, ha detto: “Per tutto questo che fate, c’è sicuramente un ritorno. È una sfi da: ciò che diamo ai meno abbienti, ce lo ritroviamo in tutte le oc-casioni; siamo più forti se aiutiamo i più deboli”. Torna anche quest’anno Pompie-ropoli, realizzata con i Vigili del Fuoco che, come hanno spiegato l’Ispettore antin-cendio Alessandro Iannotta e il vice coordinatore Vincen-zo Patriciello, presenteranno

ai ragazzi che visiteranno il Campus3S, i percorsi educa-tivi e di formazione in caso di calamità. Alla conferenza stampa era-no presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio Co-munale Michele De Florio, l’assessore agli eventi Emi-liano Casale e i consiglieri Massimo Russo, Antonio Di Lella e Antonio De Lucia. Il dottor Agostino Greco, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici, ha ricordato la costituzione in seno all’Or-dine, della Commissione per il volontariato con protocol-li d’intesa fi rmati con varie associazioni di volontariato per la prevenzione primaria. Il Campus3S è sostenuto an-che dalle scuole, non solo per le tante attività sportive che coinvolgeranno gli stu-denti casertani, ma anche perché gli alunni di quattro istituti scolastici casertani, dell’Its Buonarroti, del Liceo Manzoni, del Liceo Scienti-fi co Diaz di Caserta e, per la prima volta, dell’Isis Novel-li di Marcianise, “lavoreran-

no” presso il Campus e sa-ranno impegnati, insieme ai volontari, ad accompagnare i pazienti agli ambulatori, negli info point e nell’accet-tazione. La loro attività sarà riconosciuta come alternan-za scuola-lavoro. Il Campus osserverà il se-guente orario: venerdì pome-riggio dalle 15.30 alle 19, sa-bato dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.00 e domenica dal-le 9.30 alle 12.30. Le presta-zioni mediche riguarderanno le seguenti specializzazioni: cardiologia, gastroenterolo-gia ed epatologia, senologia, endocrinologia e diabetolo-gia, dermatologia, nefosco-pia, otorinolaringoiatria, uro-logia e visita andrologica, pneumologia, ginecologia, pediatria, neurologia, psico-logia e psichiatria, nutrizio-ne. Descrivere “Campus3S”, con le sue eterogeneità, le mille emozioni che sa rega-lare, non è semplice, c’è solo un modo per conoscerlo: partecipare e viverlo!

Gabriella Montanaro

Page 19: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

1919SABATO 30 SETTEMBRE 2017

SALUMI STAGIONATI

SECONDI PIATTI PRONTI DA CUCINARE

HAMBURGER GOURMET

POLPETTE TRADIZIONALIE GOURMET

MACELLERIA MAIENZASan Nicola la Strada Viale Italia 22Da noi trovate anche prodotti di nostra produzione

COMPLEANNOSILVIO AUDINO

Grande festa in casa Audino Lugni per il 12 compleanno di Silvio Audino. Con infi nito affetto, particolari auguri dai genitori Francesco Audino, Nadia Lugni dalla sorel-lina Arianna e dai felici nonni Athos, Emilia e Carmela.

PRECISAZIONE…DOVUTA

In merito alla partecipazione di Nick Luciani quale ospite d’onore della 43^ edizione del “Pierino d’oro”, svoltasi domenica 17 settembre a San

Nicola la Strada, organizzata da Enzo Di Nuzzo e Radio Caserta Nuova, si precisa quanto segue: l’organizza-zione della manifestazione,

nonché il giornalista Pasqui-no Corbelli che ha redatto l’articolo del resoconto della stessa, erano completamente all’oscuro dell’accordo sot-toscritto tra Nick Luciani e il noto gruppo musicale di cui ha fatto parte fi no a tre anni fa, secondo il quale il suddet-to Luciani era obbligato con-trattualmente a non utilizzare né a far utilizzare il marchio del famoso gruppo musica-le, pertanto tale “marchio” è stato eliminato nel sito web che pubblicizzava l’evento e che ha pubblicato l’articolo del resoconto della manife-stazione. Tale precisazione è atto do-vuto poiché non era intenzio-ne di alcuno violare il gene-rale principio di buona fede di cui all’art.1375 c.c.Radio Caserta NuovaSabato Non Solo Sport

La luce di Dio illumini sempre il vostro cammino. Ci uniamo a voi in questo giorno di festa. Auguri Sara e Vincenzo da i Pisanti carciofoni

Auguri Sara e Vincenzo

Page 20: in edicola ANNO XXXIII - N.36 ... · simi. Ribadisco il concetto che bisogna lavorare su que-sto aspetto, sbagliare meno, perché poi, come è accaduto domenica scorsa, paghi gli

2020 SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Anche per quest’anno la CAT1 si fa promotrice della 6° edizione del RITROVO FERRARI, una mani-festazione che seppur ancora giova-ne, assume di anno in anno , sempre maggiore spessore ed importanza.Nata nel 2012 dalla passione della famiglia CATONE per il “cavalli-no rampante” la prima edizione è stata messa in piedi “quasi per gio-co”, all’insegna della solidarietà, un “gioco” così ben organizzato, coin-volgente ed entusiasmante, tanto che tutti i numerosi partecipanti lo hanno reclamato ed atteso a gran voce negli anni successivi, richia-mando l’interesse e l’attenzione di un numero sempre più importante di ferraristi e non, che negli anni hanno dato lustro a questa manife-stazione. Il successo raggiunto dal Ritro-vo Ferrari, nel primo quinquen-nio di vita, è da attribuirsi anche agli sponsor che nel corso degli anni hanno voluto costantemen-te affi ancare il loro brand a quello della CAT1 e a quello del Gruppo CATONE Sponsor del calibro di BANCA MEDIOLANUM, nel-la persona del suo private banker Luca Mancini, AXA ASSICURA-ZIONI con l’agenzia di Caserta .del sig. Giampiero Loffredo, VINI TE-LARO, affermata azienda vinicola del territorio, CARFORA GROUP e CARFORA IMMOBILIARE della famiglia Carfora di Arienzo, SANTANDER Consumer Bank, banca presente su tutto il territorio nazionale, specializzata in credito alle famiglie per l’acquisto di beni e servizi, BLOCK SHAFT , azienda leader nel settore automotive e della sicurezza, I.CAR che con l’identi-car SYSTEM: il primo sistema al mondo per l’identifi cazione della auto a seguito di furto. Quest’anno la schiera degli sponsor si arricchi-sce di un altro autorevole brand: DECO MULTICEDI, impresa di punta della distribuzione organiz-zata in Campania e che negli anni si è estesa anche in Lazio, Puglia, Abruzzo. Molise e Basilicata. Tutti brand di spessore che insie-me al brand CATONE hanno dato e danno lustro alla manifestazione, tutti brand che insieme a CAT1 e a tutto il gruppo CATONE operano sul nostro territorio. A tal proposito va sottolineato come la manifesta-zione del Ritrovo Ferrari ha come fi nalità e fulcro proprio la valorizza-zione del territorio della provincia di Caserta, dei suoi siti storici, non-

Settembre: mese di rientro dalle vacanze, mese di rientro al lavoro per i più, mese in cui gli studenti tornano sui banchi di scuola per la CAT1 Eveni mese di lavoro e impegno, per assicurare agli appassionati, lo svolgersi dell’evento ormai diventato un CULT per ferraristi e non.

ché la valorizzazione dei prodotti tipici e le eccellenze del territorio. Basti pensare che gli equipaggia-menti partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto la possibilità, in occasione delle varie edizioni, di poter visitare la splen-dida Reggia di Caserta, il Teatro custodito al suo interno, le stanze, anche quelle che normalmente sono chiuse al pubblico, come l’intera ala riservata per anni alla Scuola Sotto-uffi ciali dell’ Aereonautica Militare, e il giardino inglese, e ancora l’An-fi teatro e il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere e il Museo Campano di Capua. Naturalmente durante il corso delle visite, proprio per me-glio far apprezzare e valorizzare i siti visitati, i partecipanti hanno potuto godere delle illustrazioni di guide turistiche specializzate. Nulla è lasciato al caso.Anche quest’anno non mancherà l’aspetto storico culturale dell’e-vento. Infatti il sito interessato sarà il Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio, patrimo-nio dell’Unesco. I partecipanti, ol-tre a godere del panorama naturale, avranno modo di assistere a tutta la fi liera della seta, prodotto esportato in tutto il mondo, avranno modo di toccare con mano damaschi, broc-cati e jacquard che risplendono al Quirinale, al Vaticano, nella sala Ovale della Casa Bianca e a Bu-ckingan Palace. Una giornata full immersion nella storia!Il successo del Ritrovo Ferrari può misurarsi con il numero di vetture partecipanti, partite da una trentina della 1^ edizione fi no ad arrivare a questa 6^ edizione con ben 75 vet-ture. Tanti altri proprietari di Ferra-ri, che hanno chiesto e ci tenevano a partecipare, purtroppo, non hanno potuto avere questo privilegio in quanto, visto l’elevato numero rag-giunto, si è preferito, anche se con

enorme rammarico, non ampliarlo per una ottimizzazione della riusci-ta dell’evento stesso. In questi giorni fervono dunque i

preparativi, si lavora alacremente in pieno stile Catone, per la cura dei dettagli, perché nulla venga lasciato al caso, perché tutto possa rifl ettere

l’impegno profuso. Un impegno “guidato” dal cuore, un cuore pulsante, un cuore “rosso Ferrari”