in-opera · piaghe da decubito. in questo nostro progetto ci hanno affiancato le dietiste che sono...

4
Dal mese di gennaio la Residenza Sanitaria Assistenziale I Glicini di Bra, in provincia di Cuneo, è en- trata a far parte della famiglia Ope- ra e Socialcoop. Sono 43 i dipen- denti con diverse qualifiche profes- sionali che sono già stati assunti dalla nostra cooperativa. La RSA si trova a ridosso del cen- tro cittadino di Bra ed è organizza- ta in quattro nuclei abitativi per un totale di 92 posti letto. Accoglie anziani autosufficienti e non e ga- rantisce assistenza di base, medica, infermieristica, riabilitazione moto- ria, consulenza psicologica, spi- rituale e anima- zione. La struttura è accreditata con il Servizio Sani- tario Regionale (A.S.L. CN2) ed è ben integrata nel territorio. Interviene il neo direttore Enrico Moschietto: “Dal 1.1.2019 è partita ufficialmente la nuova avventura! Esperienza bella e stimolante. Le ri- sorse umane, nelle varie figure profes- sionali previste, risultano essere ade- guate ai bisogni degli ospiti. La conti- nuità è garantita dalla presenza della vice direttrice sig.ra Silvia Meraldi, ottima e preziosa risorsa, e dal Diret- tore Sanitario dott. Giovanni Marco Gallo, medico molto conosciuto e sti- mato sul territorio, figura in grado di coordinare molto bene il rapporto con i medici di medicina generale e con l’Asl. Sono iniziate alcune interessanti espe- rienze: a marzo ha preso il via il pro- getto di Pet Therapy “Radici & Im- pronte”, Terapia assistita con gli ani- mali curato dalla dott.ssa Jessica La- manna, psicologa e psicoterapeuta e Il Poliambulatorio Medico Specialisti- co Villa Monsignor Sampò di Corte- milia (CN) è stato il primo ad aprire nel 2013 all’interno di una RSA ed è nato per rispondere alle esigenze di un territorio che non ha facilità di collegamenti con strutture sanitarie e ospedali. La dott.ssa Annalisa Rosatello è la responsabile del Poliambulatorio che offre una ampia gamma di discipline, oltre alla possibilità di usufruire dell’ambulatorio infermieristico. Alcuni professionisti svolgono attivi- tà ambulatoriale tutte le settimane altri solo su chiamata e con frequen- za minore ma l’affluenza è andata sempre in crescendo. “Il progetto permette di dare visibilità alla RSA sempre in una ottica di colla- borazione con il servizio pubblico del territorio ed è per la nostra residenza un importante impegno organizzativo e gestionale” commenta la direttrice dott.ssa Quazzo Loredana. “Sono trascorsi ormai quasi sei anni dall’apertura e il bilancio che possiamo fare è positivo”. Direttrice Loredana Quazzo RSA I Glicini di Bra Il Poliambulatorio Villa Sampò compie sei anni In-Opera Periodico di formazione e in-formazione. Un nuovo strumento di comunicazione interno alla Cooperativa Sociale Opera, con la finalità di trasmettere informazioni agli operatori e di far conoscere i progetti, le attività e le persone che lavorano per realizzarli. GIUGNO 2019 ANNO I - NUMERO 1 I primi due anni della RSA Il Melograno (86 posti letto) sotto la gestione della direttrice Emanuela Piperno: “La nostra RSA è un luogo molto sereno, sia per gli operatori che per gli ospiti, grazie anche all’intervento dei volontari del paese (Oftal, pro loco, parrocchia) che contribuiscono allo svolgimento delle attività di ani- mazione come feste, uscite e mo- menti di aggregazione; va inoltre sottolineato che la maggior parte dei parenti partecipa attivamente con il proprio ospite alle attività proposte ed alle feste della residenza. Dal dicembre 2018 è iniziata una collaborazione con l’associazione di volontariato Laika per una esperien- za di Pet Therapy prevista per tutto il 2019; il progetto ruota intorno ad La RSA Il Melograno di Trecate (NO) è stata aperta il 29 aprile 2017. L’avvio non è stato sempli- ce perché molti ospiti che prove- nivano dall’hinterland milanese richiedevano solo brevi inseri- menti in attesa di una struttura più vicina a casa. Con il tempo la situazione si è stabilizzata fino ad arrivare ad oggi con la residenza incontri mensili di circa due ore ciascu- no che permettono di coinvolgere moltissimi ospiti della RSA, anche ospiti allettati.” Direttrice Emanuela Piperno Una nuova Residenza in gestione a Opera e Socialcoop Bilancio ed esperienza dalla dott.ssa Francesca Abellonio, medico veterinario. Un altro interessante progetto è quel- lo di animazione teatrale curato dalla nostra dott.ssa Loredana Quazzo, direttrice delle RSA Villa Sampò e San Pantaleo e psicologa; inoltre è stato aperto agli ospiti e al pubblico il bel parco circostante… il tutto per cercare di migliorare ancora le poten- zialità della nuova residenza. Buon lavoro a tutti!” Direttore Enrico Moschietto Periodico In-Opera Anno I - n.1 - giugno 2019 Direttore Responsabile: Stefano Origlia Registrazione presso: Cancelleria del Tribunale di Asti n. 1/2019 Comitato editoriale: Marianna Mida Daniela Vecchi Direzione, redazione, segreteria: Opera Residenze Sanitarie Assistenziali - Soc. Coop. Sociale Via Vittorio Veneto 1 14041 Agliano Terme (AT) Tel. 0141 954675 Fax. 0141 954674 [email protected] Questo numero è stato chiuso in redazione il 17/06/2019 La reception del Poliambulatorio Alcune immagini del Melograno Nuova RSA a Bra 1 Due anni del Melo- grano 1 Poliambulatorio Villa Sampò 1 “La nutrizione su misura in RSA” 2 Il punto di vista 2 Un’esperienza in Università 2 Pet Therapy: Di cosa si tratta? 3 - ATT ai Tigli 3 - TAA alla Rinetti 3 - EAA a Cà Nostra 3 Consulente del lavo- ro: novità 730/19 e ANF 4 News: - Assemblea Ordinaria dei Soci - Inaugurazione Centro l’Arcobaleno 4 SOMMARIO: La reception dei Glicini L’esterno della residenza L’esterno della residenza

Upload: others

Post on 08-Mar-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: In-Opera · piaghe da decubito. In questo nostro progetto ci hanno affiancato le dietiste che sono state inserite nel nostro team di Una esperienza da insegnanti in Università “Abbiamo

Dal mese di gennaio la Residenza

Sanitaria Assistenziale I Glicini di

Bra, in provincia di Cuneo, è en-

trata a far parte della famiglia Ope-

ra e Socialcoop. Sono 43 i dipen-

denti con diverse qualifiche profes-

sionali che sono già stati assunti

dalla nostra cooperativa.

La RSA si trova a ridosso del cen-

tro cittadino di Bra ed è organizza-

ta in quattro nuclei abitativi per un

totale di 92 posti letto. Accoglie

anziani autosufficienti e non e ga-

rantisce assistenza di base, medica,

infermieristica, riabilitazione moto-

ria, consulenza

psicologica, spi-

rituale e anima-

zione.

La struttura è

accreditata con

il Servizio Sani-

tario Regionale (A.S.L. CN2) ed è

ben integrata nel territorio.

Interviene il neo direttore Enrico

Moschietto: “Dal 1.1.2019 è partita

ufficialmente la nuova avventura!

Esperienza bella e stimolante. Le ri-

sorse umane, nelle varie figure profes-

sionali previste, risultano essere ade-

guate ai bisogni degli ospiti. La conti-

nuità è garantita dalla presenza della

vice direttrice sig.ra Silvia Meraldi,

ottima e preziosa risorsa, e dal Diret-

tore Sanitario dott. Giovanni Marco

Gallo, medico molto conosciuto e sti-

mato sul territorio, figura in grado di

coordinare molto bene il rapporto con

i medici di medicina generale e con

l’Asl.

Sono iniziate alcune interessanti espe-

rienze: a marzo ha preso il via il pro-

getto di Pet Therapy “Radici & Im-

pronte”, Terapia assistita con gli ani-

mali curato dalla dott.ssa Jessica La-

manna, psicologa e psicoterapeuta e

Il Poliambulatorio Medico Specialisti-

co Villa Monsignor Sampò di Corte-

milia (CN) è stato il primo ad aprire

nel 2013 all’interno di una RSA ed è

nato per rispondere alle esigenze di

un territorio che non ha facilità di

collegamenti con strutture sanitarie

e ospedali.

La dott.ssa Annalisa Rosatello è la

responsabile del Poliambulatorio che

offre una ampia gamma di discipline,

oltre alla possibilità di usufruire

dell’ambulatorio infermieristico.

Alcuni professionisti svolgono attivi-

tà ambulatoriale tutte le settimane

altri solo su chiamata e con frequen-

za minore ma l’affluenza è andata

sempre in crescendo.

“Il progetto permette di dare visibilità

alla RSA sempre in una ottica di colla-

borazione con il servizio pubblico del

territorio ed è per la nostra residenza

un importante impegno organizzativo e

gestionale” commenta la direttrice

dott.ssa Quazzo Loredana.

“Sono trascorsi ormai quasi sei anni

dall’apertura e il bilancio che possiamo

fare è positivo”.

Direttrice

Loredana Quazzo

RSA I Glicini di Bra

Il Poliambulatorio Villa Sampò compie sei anni

In-Opera Periodico di formazione e in-formazione.

Un nuovo

strumento di

comunicazione

interno alla

Cooperativa

Sociale Opera,

con la finalità di

trasmettere

informazioni agli

operatori e di far

conoscere i progetti,

le attività e le

persone che lavorano

per realizzarli.

G I U G N O 2 0 1 9 A N N O I - N U M E R O 1

I primi due anni della RSA Il Melograno

(86 posti letto) sotto la gestione

della direttrice Emanuela Piperno:

“La nostra RSA è un luogo molto

sereno, sia per gli operatori che per

gli ospiti, grazie anche all’intervento

dei volontari del paese (Oftal, pro

loco, parrocchia) che contribuiscono

allo svolgimento delle attività di ani-

mazione come feste, uscite e mo-

menti di aggregazione; va inoltre

sottolineato che la maggior parte dei

parenti partecipa attivamente con il

proprio ospite alle attività proposte

ed alle feste della residenza.

Dal dicembre 2018 è iniziata una

collaborazione con l’associazione di

volontariato Laika per una esperien-

za di Pet Therapy prevista per tutto

il 2019; il progetto ruota intorno ad

La RSA Il Melograno di Trecate

(NO) è stata aperta il 29 aprile

2017. L’avvio non è stato sempli-

ce perché molti ospiti che prove-

nivano dall’hinterland milanese

richiedevano solo brevi inseri-

menti in attesa di una struttura

più vicina a casa. Con il tempo la

situazione si è stabilizzata fino ad

arrivare ad oggi con la residenza

incontri mensili di circa due ore ciascu-

no che permettono di coinvolgere

moltissimi ospiti della RSA, anche

ospiti allettati.”

Direttrice

Emanuela Piperno

Una nuova Residenza in gestione a Opera e Socialcoop

Bilancio ed esperienza

dalla dott.ssa Francesca Abellonio,

medico veterinario.

Un altro interessante progetto è quel-

lo di animazione teatrale curato dalla

nostra dott.ssa Loredana Quazzo,

direttrice delle RSA Villa Sampò e

San Pantaleo e psicologa; inoltre è

stato aperto agli ospiti e al pubblico

il bel parco circostante… il tutto per

cercare di migliorare ancora le poten-

zialità della nuova residenza.

Buon lavoro a tutti!”

Direttore

Enrico Moschietto

Periodico In-Opera

Anno I - n.1 - giugno 2019

Direttore Responsabile:

Stefano Origlia

Registrazione presso:

Cancelleria del Tribunale di

Asti n. 1/2019

Comitato editoriale:

Marianna Mida

Daniela Vecchi

Direzione, redazione,

segreteria:

Opera Residenze Sanitarie

Assistenziali - Soc. Coop.

Sociale

Via Vittorio Veneto 1

14041 Agliano Terme (AT)

Tel. 0141 954675

Fax. 0141 954674

[email protected]

Questo numero è stato

chiuso in redazione il

17/06/2019

La reception del Poliambulatorio

Alcune immagini del Melograno

Nuova RSA a Bra 1

Due anni del Melo-

grano

1

Poliambulatorio

Villa Sampò

1

“La nutrizione su

misura in RSA”

2

Il punto di vista 2

Un’esperienza in

Università

2

Pet Therapy:

Di cosa si tratta?

3

- ATT ai Tigli 3

- TAA alla Rinetti 3

- EAA a Cà Nostra 3

Consulente del lavo-

ro: novità 730/19 e

ANF

4

News:

- Assemblea

Ordinaria dei Soci

- Inaugurazione

Centro l’Arcobaleno

4

S O M M A R I O :

La reception dei Glicini L’esterno della residenza

L’esterno della residenza

Page 2: In-Opera · piaghe da decubito. In questo nostro progetto ci hanno affiancato le dietiste che sono state inserite nel nostro team di Una esperienza da insegnanti in Università “Abbiamo

P A G I N A 2

Un progetto di alimentazione corretta per gli anziani coordinato dalla Dott.ssa Amerio

“LA NUTRIZIONE SU MISURA ENTRA IN RSA”

Valutazione. Viene inserito un que-

stionario di gradimento in merito al

progetto in generale e alla

qualità percepita del servizio di

ristorazione da sottoporre agli

ospiti e/o ai caregiver.

L’intero progetto è coordinato dalla dot-

toressa Maria Luisa Amerio, già Direttore

della Struttura Complessa di Dietetica e

Nutrizione Clinica dell’Ospedale Cardinal

Massaia di Asti, con la collaborazione delle

Dietiste Annalisa Alessiato e Cristina Lin-

zalata e dell’Educatrice Monica Strocco,

che rappresenta l’anello di congiunzione

tra Socialcoop e le diverse RSA.

Dott.ssa Monica

Strocco

In-Opera

Alimentazione personalizzata nella RSA Dott. Rinetti di Montemagno

ze corporee, indice di massa cor-

porea, screening per la valutazione

del rischio di malnutrizione e di

sarcopenia, test per valutare la

forza muscolare) ed una dettaglia-

ta valutazione dell’alimentazione

dell’ospite, ovvero se sia sufficien-

te o insufficiente dal punto di vista

calorico, proteico e idrico, ade-

guata alle sue capacità masticatorie

o di deglutizione o alla presenza di

patologie sensibili alla dietoterapia.

Intervento operativo. Nella secon-

da fase viene valutato il vitto e,

grazie alla collaborazione con le

cuoche, viene proposto e concor-

dato un nuovo menù che garanti-

sca la copertura dei fabbisogni

nutrizionali e che, tramite deter-

minate preparazioni, consenta di

avere dei piatti a consistenza ade-

guata per coloro che presentano

difficoltà di masticazione (piatti

con alimenti tritati); inoltre, viene

introdotto un menù specificata-

mente studiato ed elaborato per

gli ospiti disfagici.

Monitoraggio. Il progetto prevede

la rivalutazione periodica di tutti

gli ospiti a cadenza programmata

(e/o in caso di modifiche delle

condizioni cliniche degli ospiti)

attraverso la ripetizione dei test

iniziali.

Il Progetto “LA NUTRIZIONE SU MISURA

ENTRA IN R.S.A.” ha preso il via nella RSA

Dott. Rinetti di Montemagno (AT) nel no-

vembre 2016 ed ha rappresentato un vero

cambiamento nel modo di lavorare, dando la

giusta importanza al menù e quindi a tutto

quello che ruota intorno ad una corretta ed

appropriata nutrizione degli ospiti.

“Nella nostra RSA abbiamo un’équipe sempre

attenta e sensibile a questi aspetti ed ha subito

risposto in maniera positiva a un aggiornamento

La maggiore sopravvivenza e l’elevata

prevalenza del la mult imorbi l i tà

dell’anziano hanno determinato un conse-

guente aumento nella richiesta di assi-

stenza e cure.

Nel soggetto anziano gli effetti della mal-

nutrizione e della sarcopenia frequente-

mente si sovrappongono e sono i princi-

pali determinanti del cosiddetto “fenotipo

fragile”, una condizione dinamica di au-

mentata vulnerabilità: prevenire e trattare

questi fattori favorisce il mantenimento di

un adeguato stato di salute e di autono-

mia funzionale.

Date tali premesse Socialcoop e Opera

hanno avviato dal 2016 un Progetto nutri-

zionale per prevenire e/o trattare la mal-

nutrizione e/o la sarcopenia negli anziani

ospiti delle proprie RSA.

Attualmente le RSA interessate dal pro-

getto sono: Dott. Rinetti di Montemagno

(AT), Residenza San Giovanni di Casta-

gnole delle Lanze (AT) e Il Mughetto di

Ceresole d’Alba (CN) ma è in program-

ma da parte della Cooperativa la diffusio-

ne del progetto nelle altre RSA.

Il progetto prevede diverse fasi:

Valutazione iniziale. Viene compila-

ta dalle dietiste, con la collabora-

zione dei fisioterapisti, una cartella

dedicata che raccoglie tutti i dati

relativi al soggetto per permettere

una valutazione dello stato nutri-

zionale (peso, altezza, circonferen-

Il punto di vista della direttrice Barbara Concone

lavoro: è un progetto che speriamo sia valutato

positivamente dai parenti e dai caregiver perché

anche in età avanzata la nutrizione risulta fon-

damentale per una buona qualità di vita.”

Direttrice

Barbara Concone

in campo nutrizionale. Si tratta di una vera e

propria educazione alimentare che a distanza di

2 anni sta dando dei buoni risultati perché ab-

biamo modificato il nostro modo di lavorare for-

nendo una dieta varia ed equilibrata a tutti gli

ospiti e diete personalizzate per coloro che pre-

sentano difficoltà ad alimentarsi o a deglutire o

per chi ha specifiche problematiche come le

piaghe da decubito.

In questo nostro progetto ci hanno affiancato le

dietiste che sono state inserite nel nostro team di

Una esperienza da insegnanti in Università “Abbiamo cercato di rispondere a dubbi e

chiarimenti anche molto concreti, sottolinean-

do l’importanza di un’équipe di lavoro unita e

motivata a collaborare - precisano Monica

Gioda e Simona Nobili a nome di tutte - É

un lavoro che dà molta soddisfazione, nel

quale sono le persone a fare la differenza e in

questo ci rendiamo conto di come Villa Serena

rappresenti un’isola felice. L’esperienza è stata

stimolante e speriamo che l’intervento formati-

vo in Università si possa ripetere.”

Marianna Mida e Daniela Vecchi

Nel mese di gennaio quattro Operatrici

Socio-Sanitarie della RSA Villa Serena di

Magliano Alfieri (CN), gestita dalla direttri-

ce Daniela Giachino, hanno tenuto due

lezioni al corso di formazione per OSS

all’UniAstiss, Polo Universitario di Asti.

Il corso di 1000 ore è suddiviso in una

parte teorica e in una parte pratica; in que-

ste due lezioni le OSS di Villa Serena sono

entrate nel merito del lavoro, presentando

la loro esperienza diretta in RSA e racco-

gliendo tra gli studenti numerose domande

su come si svolge il loro lavoro a 360°

durante il turno di lavoro.

Amelia Terriaca Simona Nobili

Dott.ssa Annalisa

Alessiato

Dott.ssa Cristina

Linzilata

Le Oss protagoniste delle due lezioni:

Monica Signorini Monica Gioda

Page 3: In-Opera · piaghe da decubito. In questo nostro progetto ci hanno affiancato le dietiste che sono state inserite nel nostro team di Una esperienza da insegnanti in Università “Abbiamo

P A G I N A 3

In-Opera

Pet-Therapy alla RSA I Tigli

Nel dicembre 2018 è stato effettuato un espe-

rimento presso la RSA i Tigli di Novara per

vedere se la figura di un animale, nello specifi-

co di una cagnolina, potesse essere uno stimo-

lo positivo e di svago per gli ospiti della resi-

denza: è stata accolta con molto calore da

tutti gli ospiti che le

hanno dedicato atten-

zione, coccole, parole

dolci e a volte commo-

venti, chiedendo di a-

verla ancora tra di loro.

Così, con l’associazione

cinofila di volontariato

Laika di Novara e in

accordo con la direttri-

ce Emanuela Piperno, è

Le attività con gli animali possono essere un

valido aiuto nel promuovere emozioni e

stimolare la relazione interpersonale: l’ani-

male funge da stimolo per l'esplorazione

della realtà e per la socializzazione ed è in

grado di risvegliare l'attenzione e molte fun-

zioni cognitive elementari.

E' ormai provato che la presenza e l'intera-

zione con l'animale stimoli la produzione di

endorfine e sia in grado di ridurre sia la

pressione arteriosa sia la frequenza cardiaca

oltre all'effetto calmante che ne deriva an-

che solo accarezzandolo.

In ambito medico-scientifico sono state indi-

viduate tre tipologie di intervento:

-ATT: Attività svolte con Ausilio di Animali,

attività ludico-ricreative finalizzate a miglio-

rare la qualità della vita dell'utente.

-TAA: Terapia Assistita con gli Animali,

attività terapeutiche che agiscono sulla salu-

te dei pazienti con problemi cognitivi, com-

portamentali e sociali finalizzate al migliora-

mento di alcune capacità mentali e di rela-

zione.

-EAA: Educazione Assistita con gli animali,

interventi educativi e/o rieducativi rivolti a

soggetti sani o disabili.

Ognuna di queste attività si intende propo-

sta in diverse sedute a scadenza program-

mata dove il conduttore cinofilo porta sem-

pre lo stesso animale.

Marianna Mida e Daniela Vecchi

PET THERAPY: DI COSA SI TRATTA?

“Carezze di felicità” alla RSA Dott. Rinetti

Questo sarà il terzo anno di collaborazione

tra l’associazione Asintrekking di Quarto

d’Asti e la RSA Dott. Rinetti di Montemagno

(AT): insieme hanno progettato degli interven-

ti di Terapia Assistita con gli Animali (TAA)

focalizzati a stimolare in particolare l’aspetto

relazionale delle sedute.

Gli interessati sono stati suddivisi in due grup-

pi omogenei, un primo gruppo con ospiti con

deficit motori e un secondo gruppo con deficit

cognitivi, riuscendo così a rispondere meglio

alle loro esigenze: la suddivisione è servita

perché gli ospiti con un deterioramento cogni-

tivo hanno capacità di attenzione ridotta e

alcuni possono manifestare agitazione psico-

motoria.

I tempi e il tipo di attività svolte sono stati

quindi adattati per stimolare maggiormente le

abilità motorie (nel primo gruppo) e per miti-

gare l’agitazione psicomotoria e non superare

Un momento degli incontri alla Dott. Rinetti

la soglia di attenzione degli ospiti (nel secondo

gruppo). L’educatrice - dott.ssa Irene Capello

- ha valutato il tono dell’umore e il grado di

partecipazione e coinvolgimento degli ospiti

mentre la fisioterapista si è occupata di valu-

tarne i miglioramenti nelle capacità motorie;

infine la psicologa dell’associazione ha raccolto

le loro osservazioni per valutare l’intervento,

ritenuto molto positivo.

Dott.ssa Irene Capello

iniziata una collaborazione di Pet-Therapy che

durerà per tutto il 2019 con incontri mensili

della durata di circa 2 ore, in modo da poter

svolgere l’attività per almeno mezz’ora in tutti

e quattro i nuclei della RSA.

Gli obiettivi del progetto sono numerosi: offri-

re stimoli e possibilità cognitive a chi accetta

di relazionarsi con l’animale, sviluppare e arric-

chire il linguaggio sia verbale sia non verbale,

distogliere l’attenzione dai problemi quotidia-

ni, come ansie, paure, depressione, dare un

sostegno affettivo e relazionale, far uscire dagli

ospiti sensazioni positive (entusiasmo, buon

umore, sorrisi, affetto, curiosità, atti di cura

verso il cane…), stimolare ricordi ed emozioni

e creare un momento di svago e distacco dalla

vita quotidiana dando continuità a questa posi-

tiva esperienza.

Il progetto coinvolge la responsabile del nucle-

o cinofilo Laika, Mariarosaria Pezzana e i pro-

prietari dei cani formati (in possesso di atte-

stati di corso di Pet-Therapy) supportati

dall’educatrice della residenza Samanta Fran-

chini e dal personale in turno ed è aperto a

tutti gli ospiti interessati.

Samanta Franchini

Educatrice

Professionale

Una esperienza con gli animali intesa come Attività ludico-ricreativa (ATT)

Un progetto di Terapia Assistita con gli Animali (TAA)

La protagonista del progetto, Gemma

La Pet-Therapy è una pratica terapeutica che

utilizza gli effetti positivi derivanti dalla vici-

nanza tattile, visiva e soprattutto emotiva

con gli animali domestici (PET), di solito cani

ma non solo.

Nel 2015 sono state sancite le “Linee guida

Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli

Animali (IAA)” legittimandone e riconoscen-

done la valenza riabilitativa: numerose ricer-

che hanno dimostrato che attività di questo

tipo hanno riscontri positivi sulla qualità della

vita di soggetti anziani residenti in RSA e

risultano essere un valido aiuto nel manteni-

mento del loro equilibrio psico-fisico, affian-

cando e supportando altre forme di terapia

di tipo tradizionale.

“Emozioni dalla testa ai piedi” a Cà Nostra

A Cà Nostra di Montà d’Alba (CN) è stato

realizzato un progetto di Educazione Assistita

con gli Animali che prevede l’unione di due

mondi, quello dei bambini della Scuola

dell’Infanzia di Montà, plesso di San Rocco, e

quello degli ospiti della RSA: la condivisione

dell’esperienza crea un comune interesse che

diventa fonte di comunicazione e di scambio

interpersonale.

L’obiettivo è quello di stimolare, esprimere e

gestire le emozioni base (come gioia, tristez-

za, rabbia e paura) attraverso interventi ludi-

co-ricreativi con il cane Nora, interventi sud-

divisi in sei incontri di un’ora e mezza durante

i quali si costruisce un clima relazionale orien-

tato all’ascolto e alla partecipazione di ognu-

no. Grazie all’interazione con l’animale si cer-

ca di definire queste emozioni di base, impa-

rando a conoscerle, riconoscerle, nominarle e

gestirle in un ambiente protetto e giocoso.

Il progetto è seguito dall’équipe ConTatto:

dott.ssa Jessica Lamanna, psicologa e psicote-

Un intervento educativo tra due generazioni (EAA)

rapeuta, in qualità di responsabile e referente

di intervento, dott.ssa Chiara Fasolo, medico

veterinario e conduttore cinofilo con il suo

cane, Nora, flat coated retriever.

Dott.ssa Jessica Lamanna

Nora con bambini e ospiti a Cà Nostra

Page 4: In-Opera · piaghe da decubito. In questo nostro progetto ci hanno affiancato le dietiste che sono state inserite nel nostro team di Una esperienza da insegnanti in Università “Abbiamo

verde e a un bonus casa. In particolare sono

presenti tre diverse agevolazioni/detrazioni

legate alla casa: spese per la ristrutturazione

semplice di singole case o condomini; inter-

venti finalizzati ad aumentare il livello di effi-

cienza e risparmio energetico; spese per

l’acquisto di arredi e di grandi elettrodome-

stici di classe AA al momento della ristruttu-

razione.

Il bonus verde prevede detrazioni per chi

effettua spese per sistemazione di giardini,

terrazzi e balconi anche condominiali.

Gentili lettori, quest’anno la scadenza per la

presentazione del Modello 730 tramite CAF

o intermediario è prevista per il 23/7/19.

Vi sottolineiamo le

novità che riguar-

dano spese scola-

stiche, detrazione

dei trasporti pub-

blici, disturbi del-

l ’apprendimento

oltre a un bonus

CONSULENTE DEL LAVORO:

Hanno collaborato: Annalisa Alessiato, Maria

Luisa Amerio, Irene Capello, Barbara Concone,

Mauro Dadone, Samanta Franchini, Daniela

Giachino, Monica Gioda, Jessica Lamanna,

Cristina Linzalata, Enrico Moschietto, Simona

Nobili, Emanuela Piperno, Loredana Quazzo,

Claudia Riccardo, Monica Signorini, Monica

Strocco, Amelia Terriaca.

In-Opera lascia agli Autori la responsabilità delle

opinioni espresse negli articoli firmati.

Realizzazione editoriale e grafica:

Marianna Mida, Daniela Vecchi

Stampa:

C.G. Litografia di Cazzola Mirko - Montabone (AT)

La rivista viene stampata in 800 copie e inviata in

omaggio ai soci della Società Cooperativa Sociale

Opera

La rivista viene diffusa anche in formato digitale su

www.residenzeopera.it

In-Opera

P A G I N A 4

Sono infine previste detrazioni anche per

l’acquisto di abbonamenti di trasporto pub-

blico per un importo non superiore a 250

euro.

Responsabile

Servizio lavoro e

Gestione risorse

umane

Mauro Dadone

Assemblea ordinaria dei Soci

Opera. Giovedì 16 maggio 2019 alle ore 17.00 presso il Ri-

storante Lago Spina di Pralormo (TO) si è tenuta

l’assemblea annuale dei soci della Cooperativa Ope-

ra, cui è seguita la cena sociale.

Gli argomenti all’ordine del giorno, approvati

all’unanimità, sono stati :

-presentazione dei

progetti di sviluppo

in atto

-approvazione del

Bilancio 2018

-lettura Verbale di

Revisione 2018

Novità assegni familiari, compilazione online dal 2019 Dal 1 luglio 2019 i lavoratori dipenden-

ti beneficiari degli Assegni al Nucleo Familiare

(Anf) possono rinnovare la domanda esclusiva-

mente per via telematica oppure tramite patro-

nato. La nuova misura è stata decisa dall’Inps al

fine di diminuire la probabilità di errori e di

proteggere i dati personali, adeguandosi alle

nuove normative in materia di privacy.

A cambiare è solo la modalità di presentazione

della domanda per l’Anf, che non potrà più

essere fatta tramite l’apposito modulo cartaceo

direttamente all’azienda nella quale si lavora ma

dovrà essere inoltrata per via telematica, oppu-

re presentata direttamente al patronato di rife-

rimento, se non si è in possesso del Pin.

Per poter accedere alla compilazione

dell’autocertificazione via web è necessario

entrare nel servizio online direttamente dal

sito dell’Inps (www.inps.it), nella sezione

“domanda Anf” alla voce “lavoratori di aziende

attive” tramite il Pin dispositivo oppure trami-

te Spid (Sistema Pubblico di Identità Persona-

le) indispensabili per accedere ai servizi online

della Pubblica Amministrazione: l’utente dovrà

quindi procurarsi prima le credenziali di acces-

so al sistema dell’Inps facendone richiesta di-

rettamente dal sito, considerando che in en-

trambi i casi bisognerà attendere l’invio di un

codice, oppure rivolgersi ai patronati.

Gli importi calcolati direttamente dall’Inps sulla

base delle tabelle prestabilite saranno messi a

disposizione del datore di lavoro che, fatte le

opportune verifiche ed eventuali conguagli,

provvederà ad erogare la somma direttamente

in busta paga.

Mauro Dadone

Novità del Modello 730/19