inarte_2010-03-04

3
Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% CNS PZ idee arte eventi € 1,50 Rivista mensile a diffusione nazionale - anno VI - num. 3/4 - Marzo/aprile 2010 Associazione di Ricerca Culturale e Artistica Antiquari iorentini Afrodite-Venus La Fontana del Nettuno

Upload: fiorella-fiore

Post on 22-Feb-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: InArte_2010-03-04

Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% CNS PZ

idee arte eventi

€ 1,50 Rivista mensile a diffusione nazionale - anno VI - num. 3/4 - Marzo/aprile 2010

Associazione di

Ricerca Culturale

e Artistica

Antiquari iorentini

Afrodite-Venus

La Fontana del Nettuno

Page 2: InArte_2010-03-04

24

Eventi

sono una costante delle sue opere. Eppure, a volte,

esattamente come nella sua musica, esplode il co-

lore, i contorni si sfumano, quella rassicurante fami-

liarità viene traslata in una realtà onirica, mai inquie-

tante, ma pur sempre appartenente ad un mondo

altro, proprio dell’artista, di cui il pagliaccio diventa

simbolo. Lontano dall’immagine ridicola o sciocca

che caratterizza questa igura, il clown di Mussolini è sovente pensieroso, rilessivo, deus ex machina

che osserva il mondo e si fa demiurgo di una dimen-

sione tra realtà e sogno: un dualismo comunicato

dall’espressione malinconica che spesso stride con i

colori sgargianti delle tele, che diventano le quinte di

questo universo. Una contraddizione che possiamo

provare a spiegare con le parole di Federico Felli-

ni, che diceva di questa emblematica maschera, cui

rese omaggio nel ilm “I clown”: “le due igure sono il clown bianco e l’augusto. Il primo è l’eleganza, la

grazia, l’armonia, l’intelligenza, la lucidità, che si pro-

Il jazz di Romano Mussolini è fatto di melodie sof-

fuse, rassicuranti, piuttosto ordinate, che a volte

esplodono nei virtuosismi del piano, allontanandosi

da schemi preconcetti e abbandonando la musica

alla libertà che solo questo genere musicale può

offrire. Parlare di Romano Mussolini jazzista è par-

lare di Romano Mussolini pittore: non solo perché

entrambi incarnano la igura totale dell’artista che, in due modi differenti, persegue lo stesso ine, quello di interpretare la realtà. Ma anche perché le sue tele

sono l’espressione visiva di quella musica. I soggetti

da lui rafigurati sono quasi sempre gli stessi: pa-

esaggi, gli angoli intimi della sua esistenza; le sue

donne, affascinanti e lussuriose ma anche maliziose

e innocenti; e i pagliacci, che tanto lo hanno reso

noto. Anche in queste tele i toni sono rassicuranti,

complice un igurativismo che rende l’immagine fa-

miliare a chi la guarda e una tavolozza fatta di tinte

calde, anche quando prevalgono i blu cobalto che

Romano Mussolini, Maternità, olio su tela, cm. 50x70 Romano Mussolini, Nackte Schînheit, olio su tela, cm. 50x70

Page 3: InArte_2010-03-04

25

Eventi

e l’augusto sono la maestra e il bambino, la madre e

il iglio monello; si potrebbe dire, inine: l’angelo con la spada iammeggiante e il peccatore”. Viene da chiedersi, a leggere queste parole, se non

sia da cercare proprio lì la chiave di lettura per com-

prendere non solo Romano Mussolini pittore e mu-

sicista, ma soprattutto uomo, la cui vita è stato duro

muoversi con il peso del passato sulle spalle, a cui

a volte ha cercato di sfuggire (ricordiamo l’utilizzo di

uno pseudonimo nei primi anni della sua carriera)

ma che ha sempre raccontato, in quei paesaggi, in

quelle donne, ma soprattutto in quei pagliacci, i cui

sguardi raccontano le note del suo piano e, forse,

quel contrasto perpetuo tra “il clown bianco e l’augu-

sto” presenti nella sua vita.

Dal 28 marzo ino all’8 maggio 2010, le opere di Ro-

mano Mussolini sono in mostra presso la “Galleria

25” di Venosa; un appuntamento da non perdere per

poter ammirare le opere qui descritte.

pongono moralisticamente come le situazioni ideali.

L’augusto, che è il bambino, si ribella a una simile

perfezione; si ubriaca, si rotola per terra e anima,

perciò, una contestazione perpetua. Il clown bianco

Romano Mussolini, Pagliaccio, olio su tela, cm. 40x60 Romano Mussolini, Pagliaccio, olio su tela, cm. 40x60

Gli sguardi di

Romano Mussolini

di Fiorella Fiore