inarte_2012-03

4
Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% CNS PZ € 1,50 anno VIII - num. 03 - aprile/maggio 2012

Upload: fiorella-fiore

Post on 15-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: InArte_2012-03

Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% CNS PZ

€ 1,50 anno VIII - num. 03 - aprile/maggio 2012

Page 2: InArte_2012-03

27

fOrme

fatto nella sua componente più artigianale, lo porta a

cimentarsi con altre tecniche così dette "minori": dal-

la stuccatura alla doratura, insieme ad un crescente

interesse verso il disegno che, unito ad una sapien-

te conoscenza della materia e della storia, diviene il

nucleo centrale della sua poetica artistica.

Quando, nel 1927, si reca a Verona per il servizio

militare, viene affascinato dalle porte bronzee di San

Zeno, e da lì a Padova, dove viene folgorato dall'arte

di Donatello, ed in particolare dai bassorilievi dell'Al-

tare del Santo. Dopo un viaggio a Parigi, si stabilisce

Giacomo Manzù (pseudonimo di Giacomo Man-

zoni) è stato uno degli artisti più rivoluzionari della

scena italiana: con la sua opera ha operato un si-

gniicativo cambiamento agli idiomi della scultura, e conquistato di fatto un ruolo centrale all'interno del

percorso intrapreso in questa rubrica relativo alla

formazione del linguaggio scultoreo contempora-

neo in Italia.

Nato a Bergamo nel 1908, inizia la sua carriera ad

undici anni come ragazzo di bottega presso un in-

tagliatore. Questo primissimo approccio all'arte, di

Giacomo Manzù, Studio per la Porta della morte in San Pietro a Roma, 1949, coll. privata

Giacomo Manzù

di Fiorella Fiore

Page 3: InArte_2012-03

28

fOrme

ta, lontana dalla ribellione antinovecentesca che ne

caratterizzerà la poetica.

Nel Dopoguerra, grazie alle numerose committenze

ecclesiali, cresce la volontà di sintetizzare il primi-

tivismo iniziale ad una nuova concezione di realtà,

come visibile nella serie dei Cardinali, caratterizzati

da una rigida ieraticità, espressione di meditazione

e ascetismo. Ciò diviene evidente nel ciclo di bas-

sorilievi ispirato alla Passione di Cristo, scolpito tra

il 1939 e il 1942, in piena guerra, attraverso i quali

rielabora gli ultimi giorni di vita di Cristo come meta-

fora dell'attuale condizione dell'uomo, del dramma

del suo tempo, come evidente soprattutto nella De-

posizione.

Tra il 1952 e il 1964, lavora a La porta della mor-

te, porta centrale di San Pietro, a Roma, progetto

complesso che è culmine poetico della "religiosità

laica" di Manzù: non solo l'opera, ma tutta la serie di

bozzetti e disegni preparatori, costituiscono la sum-

ma della poetica dell'artista e, nell'insieme, uno dei

maggiori capolavori della scultura contemporanea.

a Milano, dove ha modo di farsi inluenzare da stimo-

li diversi che lo portano a confrontarsi con il disegno,

la scultura in bronzo, e anche la pittura.

Conosce l'arte di Degas, Renoir, Rodin e soprattutto

Medardo Rosso che, accanto a Donatello, diviene

una delle sue più importanti fonti di ispirazione: vie-

ne totalmente catturato dal modellato dell'artista tori-

nese, e cerca di farlo suo, attraverso una rapidità del

gesto scultoreo che regala effetti pittorici alla super-

icie. È grazie a questo approccio che egli cerca di approfondire la tensione psicologica ed esistenziale

dell'uomo, come evidente soprattutto nei ritratti, con

cui si cimenterà in tutta la sua carriera (come nel

ritratto di Papa Giovanni XXIII).

Il perfetto equilibrio tra l'inluenza dell'arte del passa-

to e quella del presente, è la chiave della cifra stili-

stica dell'artista; ed è per questo che, pur aderendo

al movimento Corrente, affascinato dall'espressioni-

smo lirico che lo caratterizza, resta una igura isola-

Giacomo Manzù,Cardinale seduto, bronzo, 1955, Venezia, Galle-

ria Internazionale d'arte moderna Cà Pesaro.

Giacomo Manzù, Testa di donna, 1939, coll. privata.

Page 4: InArte_2012-03

29

Giacomo Manzù, Testa di Papa

Giovanni XXIII, 1963, Vaticano.