incenerimento di rifiuti recupero di energia e materia€¦ · 9.860 10,460 1.046.000 0,025 1 2.460...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Bologna, 18.10.2008
Incenerimento di rifiuti Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materiaRecupero di energia e materia
SAIE 2008 – Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali

DIVISIONE .AMBIENTE2
CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE
Il gruppo HERA
I termovalorizzatori HERA
Recupero di energia
Recupero di materia
Telecontrollo impianti

DIVISIONE .AMBIENTE3
IL GRUPPO HERA
MissionHera vuole essere la migliore multiutility italiana per i suoiclienti, i lavoratori e gli azionisti, attraverso l'ulteriore sviluppodi un originale modello di impresa capace di innovazione e diforte radicamento territoriale, nel rispetto dell'ambiente.
Il gruppo
ENERGIA AMBIENTE ACQUE

DIVISIONE .AMBIENTE4
IL GRUPPO HERA – DIVISIONE AMBIENTE
Il patrimonio impiantistico per il trattamento dei rifiuti consegnato ad Hera all’atto della sua costituzione rappresenta il sistema integrato più rilevante oggi presente in Italia: per numero di impianti (ben 72), per articolazione (le loro caratteristiche sono tali da soddisfare la domanda di trattamento di urbani e speciali espressa dal territorio), per quantità trattate (nel 2008 saranno trattate oltre 5,5 Mtons, delle quali 1,6 di urbani);
6
7
6
6
1 25
35
4
1 3
2 8
3 1
4
1 2
2 7 2
0
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
6 0
7 0
8 0
TRASBORDI
SEPA
RAZIONE
COMPO
STAGGIO
DISCARIC
HE NP
WTE
SELE
ZIONE
CHIFIB
ITRATT. F
ANGHITERM
O TRATT.
DISCARIC
HE RS
STOCCAGGI
INER
TIZZA
ZIONE

DIVISIONE .AMBIENTE5
I TERMOVALORIZZATORI HERA

DIVISIONE .AMBIENTE6
I TERMOVALORIZZATORI HERA

DIVISIONE .AMBIENTE7
I TERMOVALORIZZATORI HERA – SHEMA A BLOCCHI
Forno a griglia Generatore divapore Reattore Filtro a
maniche Reattore Filtro amaniche Camino
Turbogeneratore
Condensatore
PSR
Ceneri volanti e PCR
Scorie
Alimentocaldaia
Rifiuti
Urea
Sorbalit
Bicarbonato
Vapore surriscaldato
Acqua alimento
Energia elettrica
Fumi depurati
SCR
Soluzione Ammoniacale

DIVISIONE .AMBIENTE8
I TERMOVALORIZZATORI HERA - PROCESSO
Scorie di combustione
Residui depurazione fumi (PSR)
Soluzione ammoniacale
Bicarbonato e Carboni Attivi
Urea
Ventilatore
Camino
Fumi depurati
Ceneri volanti
Reattore catalitico
SCR
Reattore2 Filtro a maniche2Generatore di vaporeForno
Al TLR
Dal TLR
Condensazione ► CaldaiaTurbina
Utenze
energia elettrica
energia termica
Reattore1 Filtro a maniche1
Calce e Carboni Attivi
RIFIUTI

DIVISIONE .AMBIENTE9
I TERMOVALORIZZATORI HERA – SEZIONE TIPO

DIVISIONE .AMBIENTE10
RECUPERO DI ENERGIA – FORNO DI COMBUSTIONE
Sistemi di combustione previsti dalle BAT
Forno a griglia / Forno rotante / Forno a letto fluido / Pirolisi / Gassificazione
Scelta Hera
Forno a griglia
Motivazioni
Il forno a griglia è una tecnica molto referenziata, consolidata ed affidabile (la quasi totalità degli impianti costruiti negli ultimi anni ed in via di costruzione è con forni a griglia).
Le altre tipologie di forni sono poco o rararmente usate .
Il forno a griglia è praticamente l’unica tecnica che permette di smaltire il rifiuto proveniente dalla raccolta cittadina con continuità e semplicità gestionale assicurando un funzionamento costante nel tempo e conseguentemente una migliore gestione del sistema depurazione fumi.

DIVISIONE .AMBIENTE11
Sistemi di recupero energetico previsti dalle BAT
Generatore di vapore (caldaie in varie configurazioni)
Scelta Hera
Generatore di vapore del tipo a sviluppo orizzontale con piùcanali verticali radianti seguiti da un canale orizzontale convettivo contenente i banchi di scambio termico (EV/SH/ECO).
Motivazioni
Migliore pulizia dei banchi, facilità di manutenzione.
RECUPERO DI ENERGIA – CALDAIA A RECUPERO

DIVISIONE .AMBIENTE12
Sistemi di produzione energia elettrica/termica previsti dalle BAT
Turbina a contropressione / Turbina a condesazione / Turbina a condensazione con spillamento / Turbina a condensazione a doppio stadio
Scelta Hera
• Turbina a condensazione e spillamento per TLR
Motivazioni
Il sistema scelto permette di produrre energia elettrica da immettere nella rete di trasmissione nazionale e energia termica da immettere in una rete di TLR.
Al TLR
Dal TLR
Condensazione ►Caldaia
Turbina
Utenze
energia elettrica
energia termica
Produzione di energia elettrica• energia elettrica = 0.6 Kwh/Kg rifiuto• rendimento elettrico = 25 %
Produzione combinata di energia elettrica e termica• rendimento totale = 70 ÷ 80 %
RECUPERO DI ENERGIA – PRODUZIONE COMBINATA E.E./E.T.

DIVISIONE .AMBIENTE13
Al TLR
Dal TLR
Condensazione ► CaldaiaTurbina
Utenze
energia elettrica
energia termica
Produzione di sola energia elettrica• energia elettrica = 0,73 kWeh/kg rifiuto• rendimento elettrico = 23 %
Produzione combinata di energia elettrica e termica• energia elettrica = 0,41 kWeh/kg rifiuto• energia termica = 1,47 kWth/kg rifiuto• rendimento totale = 58 %
Caratteristiche vapore in ingresso turbina = 400 °C 40 bar
Produzione di sola energia elettrica• energia elettrica = 0,82 kWeh/kg rifiuto• rendimento elettrico = 25 %
Produzione combinata di energia elettrica e termica• energia elettrica = 0,47 kWeh/kg rifiuto• energia termica = 1,47 kWth/kg rifiuto• rendimento totale = 60 %
Caratteristiche vapore in ingresso turbina = 440 °C 55 bar
RECUPERO DI ENERGIA – PERFORMANCE

DIVISIONE .AMBIENTE14
RECUPERO DI ENERGIA – PERFORMANCE WTE BOLOGNA

DIVISIONE .AMBIENTE15
2007200720082008
20112011
20092009
20122012
20102010
rete TLR Via Diana
Il potenziamento del WTE di Ferrara Canal Bianco, permette di potere ampliare la rete di teleriscaldamento esistente riducendo il ricorso a combustibili fossili.
RECUPERO DI ENERGIA – PERFORMANCE WTE FERRARA

DIVISIONE .AMBIENTE16
Il potenziamento del WTE determina una ridistribuzione delle fonti di calore alla rete di TLR con aumento % della porzione di calore da WTE (dal 6% al 40%) e drastica riduzione del ricorso alle caldaie a metano (a 43% a 12%).
Anno 2008 - Dopo potenziamento WTE
41%
0%40%
12%2% 5% 0%
Geotermia Centrale-SEF Termovalorizzatore rifiuti Centrali Canal Bianco Centrale H Sant'Anna Centrale-PRV Centrale EST (ex Sant'Anna)
Anno 2007 - Prima del potenziamento WTE
42%
0%6%
43%
5% 4% 0%
Geotermia
Centrale-SEF
Termovalorizzatore rif iuti
Centrali Canal Bianco
Centrale H Sant'Anna
Centrale-PRV
Centrale EST (ex Sant'Anna)
RECUPERO DI ENERGIA – PERFORMANCE WTE FERRARA

DIVISIONE .AMBIENTE17
La ridistribuzione delle fonti di calore della rete TLR comporta una riduzione dei consumi di metano nonostante l’incremento della quantità di calore ceduto alla rete.ANNO PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA PER FONTE PRODUZIONE
TOTALEENERGIA
MWh2007 79,136 11,469 80,704 10,291 7,440 189,041 2008 81,652 79,695 22,810 4,464 8,928 197,549
Centrali Canal Bianco
Centrale H Sant'Anna
Termovalorizzatore rifiuti Centrale-PRVGeotermia
ANNO PRODUZIONE CONSUMO METANOTOTALE Centrale EST
ENERGIA (ex Sant'Anna)MWh Sm3 Sm3 Sm3 Sm3
2007 189,041 9,897,389 912,428 10,809,817 2008 197,549 2,797,364 1,094,913 - 3,892,278
Centrali Canal Bianco Centrale-PRV Totale
L’utilizzo di calore proveniente da sistemi cogenerativi (WTE e centrale SEF) nel medio periodo (2025) permetterà di aumentare di oltre il 50% il calore distribuito mediante la rete di teleriscaldamento, riducendo il consumo di combustibile fossile (metano) del 35%. A questo va aggiunto il combustibile fossile (metano e/o gasolio) non utilizzato nelle caldaie domestiche conseguente all’aumento di energia distribuita in rete.
RECUPERO DI ENERGIA – PERFORMANCE WTE FERRARA

DIVISIONE .AMBIENTE18
• 30.000 kg/h di vapore spillabiledalla turbina
• 20 MWt di potenza termicasfruttabile per il teleriscaldamento
• 1.000.000 m3 di ambienti riscaldabili
• 10.000 appartamenti equivalenti
• 7.500 kg/h di vapore spillabiledalla turbina
• 5 MWt di potenza termicasfruttabile per il teleriscaldamento
• 250.000 m3 di ambienti riscaldabili
• 2.500 appartamenti equivalenti
LINEA 3LINEA 4
Il progetto di riassetto e potenziamento dell’impianto di Coriano (RN) prevede la riduzione da 3 a 2 linee di termovalorizzazione con aumento di capacità da 120.000 a 180.000 t/anno. La configurazione impiantistica rende disponibile la produzione combinata di energia elettrica e termica.
RECUPERO DI ENERGIA – PERFORMANCE WTE RIMINI

DIVISIONE .AMBIENTE19
La produzione globale di rifiuti in Italia è di 130 Milioni di tonn/anno
RECUPERO DI ENERGIA – OPPURTUNITA’ A LIVELLO NAZIONALE

DIVISIONE .AMBIENTE20
La produzione globale di soli rifiuti urbani in Italia è di circa 30 Milioni di tonn/anno.
RECUPERO DI ENERGIA – OPPURTUNITA’ A LIVELLO NAZIONALE

DIVISIONE .AMBIENTE21
Ipotizzando di arrivare ad una quota di Raccolta Differenziata del 50% e di termovalorizzare il rimanente 50% (cioè azzerare la quota di RSU in discarica) e di termovalorizzare il 20% dei Rifiuti Speciali presenti sul territorio Italiano, si potrebbero avere, in linea teorica, le seguenti produzioni energetiche e risparmi di consumo di combustibili fossili:
ASSETTO NON COGENERATIVO
Rifiuto prodottoRifiuto
termovalorizzabile p.c.i.Energia elettrica
generabileCombustibile fossile (metano) risparmiato
Milioni di tonn/anno Milioni di tonn/anno kcal/kg GWh/anno Miliardi di Smc/anno
RU 30 15 2800 12.212 2,55
RS 100 20 3500 20.353 4,24
TOTALE 32.566 6,79
11,1358.80018.800TOTALE
6,9636.75011.750350020100RS
4,1722.0507.05028001530RU
Miliardi di Smc/annoGWh/annoGWh/annokcal/kg
Milioni di tonn/anno
Milioni di tonn/anno
Combustibile fossile (metano)
risparmiatoEnergia termica
generabileEnergia elettrica
generabilep.c.i.
Rifiuto termovalorizza
bileRifiuto prodotto
ASSETTO COGENERATIVO
RECUPERO DI ENERGIA – OPPURTUNITA’ A LIVELLO NAZIONALE

DIVISIONE .AMBIENTE22
RECUPERO DI MATERIA – BILANCIO DI MASSA
Base di calcolo : 1 tBilancio annuo su base di trattamento: 100.000 t/anno
0,007t 656
t/anno 0,0333.300
0,2180,099 21.812
9.860 10,4601.046.000
0,0251 2.460
100.000 0,24624.600
0,0629,731 6.232973.100 0,020
2.0000,016
0,007 1.640700 0,021
2.100
0,001 0,0108100 0,011 1.078
1.100
0,015 0,00021.500 0,082 22
8.200Rifiuti prodotti non recuperabili
0,004400
SCHEMA INGRESSI-USCITE NUOVA LINEA DI TERMOVALORIZZAZIONE
UNITA' TERMOVALORIZZAZIONE
Rifiuti RSU
Aria comburente
Urea
Carboni Attivi
Bicarbonato
Vapore acqueo
Emissioni gassose
Scorie di combustione
Ceneri volanti caldaia
Polveri/ceneri 1° Filtro maniche
Polveri reazione 2° Filtro a maniche
Acqua di imbibizione scorie
Acqua spegnimento scorie
UNITA' RECUPERO SCORIE DI COMBUSTIONE
Inerti recuperati
Metalli ferrosi
Scorie in discarica
Emissioni liquide
Acqua evaporata
IMPIANTO RIGENERAZIONE
PSR (SOLVAY)
PSR Recuperati
Frazione insolubile in discarica
Ammoniaca

DIVISIONE .AMBIENTE23
Impianto di Termoutilizzazione
rifiuti - Forlì Rifuti
120.000 t/a
Sorbalit450 t/a
Urea 40%750 t/a
Energia75.600 MWh/a
Bicarbonato 1.950 t/a
Scorie 36.000 t/a
P.S.R. 1.600 t/a
Ceneri Volanti3.000 t/a
Fumi 1.000.000 t/a
Autoconsumo17.200 MWh/a
Ceduta in rete58.400 MWh/a
DISCARICA
Residui6.500 t/a
Trattate 23.000 t/a
Ferrosi3.000 t/a
RECUPERO
DISCARICARECUPERO RECUPERO
RECUPERO DI MATERIA – BILANCIO DI MASSA

DIVISIONE .AMBIENTE24
RECUPERO DI MATERIA – RECUPERO SCORIE COMBUSTIONE
Processo fisico-meccanico basato sulla separazione mediante vagliatura edeferrizzazione;
Rottami ferrosiInerte a recupero

DIVISIONE .AMBIENTE25
RECUPERO DI MATERIA – RECUPERO SCORIE COMBUSTIONE
Processo sperimentale chimico – fisico – meccanico finalizzato all’ottenimento di CIC (Conglomerato Idraulico Catalizzato) da utilizzare quale sottofondo stradale in alternativa a materie prime utilizzando solo materiali poveri quali:
• Scorie pretrattate provenienti da incenerimento di RSU• Inerti provenienti dal trattamento di demolizioni e scavi• Scorie della metallurgia del ferro prodotte in grande quantità nelle
acciaierie (loppe d’altoforno)

DIVISIONE .AMBIENTE26
RECUPERO DI MATERIA – RECUPERO PSR
Fumi depurati
Residui depurazione fumi (PSR)
Fumi
Reattore Filtro a maniche
Camino
ElettrofiltroCaldaia a recupero
Ceneri volanti
Urea
CPCSNCR

DIVISIONE .AMBIENTE27
RECUPERO DI MATERIA – RECUPERO PSR
PROCESSO SOLVAL

DIVISIONE .AMBIENTE28
Prima Fase di depurazione Seconda Fase di depurazione Fase Finale
Reattore 2
SCRSistema
Catalitico di riduzione NOx
Filtro a Maniche 1 Filtro a Maniche 2
Reattore 1
Camino
SMP 1Analizzatore FTIR
NOx,NH3, SO2, HCl, HF
Analizzatore O2
SMP 2Analizzatore FTIR
NOx,NH3, SO2, HCl, HF
Analizzatore O2
SMEAnalizzatore FTIR
NOx,NH3, SO2, HCl, HF, CO, CO2Analizzatore O2Analizzatore SOV
Analizzatore PolveriAnalizzatore Mercurio;
Campionatore Diossine e Furani
CONTROLLO DI PROCESSO

DIVISIONE .AMBIENTE29
SISTEMA MONITORAGGIO CONTINUO EMISSIONI - SMCE
Pompa diPompa diaspirazioneaspirazione
SpettrofotometroSpettrofotometro
Analizzatore di OAnalizzatore di O22
IonizzatoreIonizzatore
FTIRFTIR
FIDFID
PolverometroPolverometro RDRD • Polveri
• COT
• HCl• HF• SO2• NO, NO2, NOx, NH3• H2O• CO, CO2
• O2
camino
Forno termostatatoForno termostatato180 180 °°CC
Analizzatore di HgAnalizzatore di Hg • Hg
CampionatoreCampionatoremicroinquinantimicroinquinanti
UVUV
Composti campionabili in continuo: Diossine e Furani , Idrocarburi Policiclici Aromatici, Poli Cloro Bifenili , Metalli Pesanti

DIVISIONE .AMBIENTE30
SISTEMA TELECONTROLLO WTE – ARCHITETTURA SISTEMA

DIVISIONE .AMBIENTE31
SISTEMA TELECONTROLLO WTE - SIMDET
RETE HERA IN FIBRA OTTICA
DATI EMISSIONI DA IMPIANTI
CLIENTS SEDE HERA
ACCESSO AI DATI DA INTRANET HERA
DATI METEO
(Fonte ARPA)
MONITORS
Sistema SCADA e SIMDET
Rimini Ravenna Etc.
CLIENTS
RETE HERA IN FIBRA OTTICA
RETE HERA IN FIBRA OTTICA
DATI EMISSIONI DA IMPIANTI
CLIENTS SEDE HERA
ACCESSO AI DATI DA INTRANET HERA
DATI METEO
(Fonte ARPA)
MONITORS
Sistema SCADA e SIMDET
RiminiRimini Ravenna Etc.
CLIENTS

DIVISIONE .AMBIENTE32
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!