incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti ... · «energia da fonti rinnovabili»:...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
www.fire-italia.org
Incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Veronica Venturini, FIRE
CORSI PER ENERGY MANAGER E PER ESPERTI IN GESTIONE
DELL'ENERGIA Roma, 8 maggio 2012
-
Cos la FIRE
La Federazione Italiana per luso Razionale dellEnergia unassociazione tecnico-scientifica che promuove per statuto lefficienzaenergetica in tutte le sue forme, supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attivit rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico delMinistero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovereil ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.
www.fire-italia.org
La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazionee varie Associazioni per diffondere luso efficiente dellenergia ed opera arete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare erimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.
www.fire-italia.org www.secem.eu Rivista Gestione Energia
-
Progetti e collaborazioni FIRE
www.hreii.euwww.enforce-een.eu www.soltec-project.eu
Fra i progetti conclusi:
- www.e-quem.enea.it
Fra i progetti conclusi:
- www.e-quem.enea.it
www.fire-italia.org
www.ener-supply.eu www.esd-ca.eu
Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisidi mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne disensibilizzazione e informazione, attivit formative a richiesta.Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni sisegnalano lENEA, il GSE, lRSE, grandi aziende, universit,associazioni, agenzie e enti fieristici.
Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisidi mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne disensibilizzazione e informazione, attivit formative a richiesta.Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni sisegnalano lENEA, il GSE, lRSE, grandi aziende, universit,associazioni, agenzie e enti fieristici.
- www.e-quem.enea.it
- www.eu-greenlight.org
- www.enerbuilding.eu
- Eurocontract
- ST-Esco
- www.e-quem.enea.it
- www.eu-greenlight.org
- www.enerbuilding.eu
- Eurocontract
- ST-Esco
-
Fonti energetiche rinnovabili (FER)
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
energia da fonti rinnovabili: energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili,vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica,idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione ebiogas.
Dal Decreto Legislativo n. 28 del 3 marzo 2011,
FER per la produzionedi energia elettrica
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
Varie classificazioni possibili, tra cui
Varie classificazioni possibili, tra cui
FER per la produzionedi energia termica
-
FER per la produzione di energia elettrica
..
Anno 2010: circa un quarto della produzione lorda di energiaelettrica ottenuta da FER (di cui la maggior parte da impiantiidroelettrici) .
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
Produzione lorda totale dal 2000 al 2010
www.fire-italia.org
Fonte: GSE
Il V conto energia
Riferimenti
-
La Climate and energy strategy
Il pacchetto 20/20/20 e le FER
Il compromesso raggiunto a dicembre 2008 al vertice di Bruxelles sullemodalit con cui giungere a centrare gli obiettivi ambientali europei daraggiungere entro il 2020, conferma:
- Ridurre del 20% le emissioni di gas serra;
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
- Ridurre del 20% le emissioni di gas serra;
+ 20% di energia rinnovabile;
- Ridurre i consumi in fonti primarie del 20% ricorrendoallefficienza energetica (obiettivo non vincolante);
+ 10% di quota di energia "verde" nei trasporti (biocarburanti);
Lobiettivo cos come ripartito dalla Commissione in base aipotenziali di ciascun stato membro, pari al 17% dei consumifinali.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il meccanismo dei certificati verdi
Il meccanismo dei Certificati Verdi (CV) un meccanismo di mercato per lapromozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Questo prevede un obbligo introdotto dallart. 11 del D.lgs. 79/99 nel quale siimpone a tutti i produttori e importatori di energia elettrica da fonti non rinnovabilidi immettere nel Sistema elettrico nazionale una quota di energia rinnovabile chesar attestata tramite i cosiddetti Certificati Verdi.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
L'obbligo si applica alle importazioni e alle produzioni di energia elettrica, al nettodella cogenerazione, degli autoconsumi di centrale e delle esportazioni, eccedentii 100 GWh.
La quota nel 2001 era pari al 2% dellenergia eccedente i 100 GWh ed cresciutanegli anni fino ad arrivare al 7,55% dellanno 2012.
Quote dobbligo:
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il meccanismo dei certificati verdi
Per ottemperare agli obblighi i produttori possono:
I) Produrre la quota di energia elettrica da fonte rinnovabile inproprio.
II) Acquistare CV rilasciati a soggetti terzi.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Quote dobbligo:
In entrambi i casi i soggetti che promuovono lintervento (obbligati ovolontari) richiedono al GSE (Gestore Servizi Energetici) i certificati.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Gli attori
Soggetti volontari
Produttori e importatori di energia da fonti non rinnovabili, con franchigia deiprimi 100 GWh/anno e al netto dellenergia elettrica cogenerata, degliautoconsumi di centrale e delle esportazioni. inoltre esclusa lenergiaimputabile a fonte non rinnovabile nel periodo di incentivazione CIP6/92
Soggetti obbligatiIntroduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Adempimenti soggetti obbligati
Produttori di energia da fonti rinnovabili, titolari dimpianti qualificatiIAFR
Produttori e importatori autocertificano entro il 31/3/n al GSE, produzione eimportazione, di energia da fonti non rinnovabili, dellanno n-1. Entro il 31/3/n+1dovranno soddisfare lobbligo di CV.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Gli attori
Gestore dei servizi energetici (GSE)Il GSE si occupa della promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso l'erogazionedi incentivi economici destinati alla produzione energetica da fonti rinnovabili. Sociounico del GSE il Ministero dell'Economia e delle Finanze. societ capogruppodel GME.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Gestore dei mercati energetici (GME)Si occupa, nellambito dei CV, della gestione degli aspetti di mercato.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il meccanismo
Mercato GME
Contrattazione bilaterale fra
operatori
Mercato dei CV
Soggetto obbligatoIntroduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Vendita a clienti idonei, autoconsumo o cessione come eccedenza
/MWh
/MWh
rete
MWh (rete o autoconsumo)
Il V conto energia
RiferimentiCV
Produttore di energia da fonti rinnovabili
GSE
CV
-
Il mercato
Il pacchetto di titoli acquisiti pu essere negoziato sulla piattaforma elettronica delGME, operando sul
MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI
o, in alternativa, pu essere direttamente ceduto con accordi bilaterali trafornitori (soggetti volontari) e acquirenti (soggetti obbligati) di titoli
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Contratti Bilaterali
Soggetto obbligato
Produttore di energia da FER
In entrambi i casi le transazioni passano dal GME
CV
Il V conto energia
Riferimenti
-
Durata dellincentivo dei CV
a. 15 anni, limitatamente allenergia elettrica incentivata ascrivibile ad alimentazioneda fonti rinnovabili negli impianti, incluse le centrali ibride, entrati in esercizio in datasuccessiva al 31 dicembre 2007;
b. 15 anni per lenergia derivante da impianti termoelettrici entrati in esercizio primadel 1.4.99 che, successivamente al 31 dicembre 2007, iniziano ad operare comecentrali ibride;
c. 12 anni, limitatamente allenergia elettrica incentivata ascrivibile ad alimentazione
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
c. 12 anni, limitatamente allenergia elettrica incentivata ascrivibile ad alimentazioneda fonti rinnovabili negli impianti entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2007;
d. 12 anni per lenergia derivante da impianti termoelettrici entrati in esercizio primadel 1.4.99 che prima del 31 dicembre 2007 hanno iniziato ad operare come centraliibride;
e. 8 anni, per lenergia elettrica incentivata non ascrivibile ad alimentazione da fontirinnovabili negli impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento;
f. 8 anni per lenergia elettrica incentivata non ascrivibile ad alimentazione da fontirinnovabili per gli impianti, anche ibridi, alimentati da rifiuti non biodegradabili, entratiin esercizio entro il 31 dicembre 2006 che hanno acquisito i diritti allottenimento deiCV in applicazione della normativa vigente fino alla stessa data.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Calcoli sui CV
Per gli impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007:il numero di CV pari alla quota di energia E (MWh) riconosciuta comerinnovabile (vedi qualifica IAFR) per il coefficiente C della tabella:
Ncv= E C
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
N FONTE COEFFICIENTE
1 Eolica 1,00
1-bis Eolica offshore 1,50
3 Geotermica 0,90
www.fire-italia.org
Lincentivo (I) annuo pari alla quota di energia riconosciuta come rinnovabile (vediqualifica IAFR) per il coefficiente della tabella per il prezzo () del CV:
I= Ncv
Il V conto energia
Riferimenti
3 Geotermica 0,90
4 Moto ondoso e maremotrice 1,80
5 Idraulica diversa da quella del punto precedente 1,00
6Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo
1,30
7Biomasse e biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento e forestali , ottenuti nellambito di intese di filiera, contratti quadro o filiere corte
1,80
8 Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente
0,80
-
Emissione dei CV
I produttori di energia da fonti rinnovabili (qualificati IAFR) possono richiedere alGSE l'emissione di certificati verdi:
a consuntivo, in base all'energia netta prodotta dall'impianto nell'annoprecedente rispetto a quello di emissione.Vengono emessi entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta, arrotondandola produzione netta di energia al MWh con criterio commerciale, dopo aververificato lattendibilit dei dati forniti.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
a preventivo, in base alla producibilit netta attesa dellimpianto.Va successivamente compensata lemissione ed inviata copia delladichiarazione, presentata allUfficio Tecnico di Finanza (UTF), attestantel'effettiva produzione di energia elettrica realizzata nell'anno cui si riferiscono icertificati verdi.
Dal 30 giugno 2009, lemissione dei certificati verdi a preventivo, anche se riferiti ad impianti gi entrati in esercizio, subordinata alla presentazione di unagaranzia a favore del GSE, in termini di energia a valere sulla produzione di altri impianti qualificati gi in esercizio, nella titolarit del medesimo soggetto, o intermini economici sotto forma di fideiussione bancaria escutibile a prima richiesta a favore del GSE, commisurata al prezzo medio riconosciuto ai CV, registratolanno precedente dal GME e trasmesso al GSE entro il 31 gennaio di ogni anno, calcolato con le modalit di cui allart. 14, comma 4, del DM del 18/12/2008, perun uguale ammontare dei certificati verdi da emettere (testo fideiussione in allegato). Per gli impianti non ancora in esercizio deve essere presentato un coerentepiano di realizzazione.
Alla prima emissione di certificati verdi, il GSE attiva un conto propriet a favoredel produttore per il deposito dei certificati stessi.
Fonte: GSE
Il V conto energia
Riferimenti
-
Qualifica IAFR
Il rilascio della qualifica di impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili,IAFR, condizione necessaria al rilascio dei Certificati verdi o della tariffaomnicomprensiva.
Il GSE ha il compito di qualificare gli IAFR, stanti i requisiti previsti da:
Decreto Legislativo 387 del 29/12/03 che fornisce precisazioni per laregolamentazione della produzione da fonti rinnovabili e del relativo sistema dipromozione ed incentivazione con Certificati Verdi;Legge 296 del 27/12/2006 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale epluriennale dello stato. (Legge Finanziaria 2007) articolo 1, commi da 1117 a 1120;
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
pluriennale dello stato. (Legge Finanziaria 2007) articolo 1, commi da 1117 a 1120;Legge 222 del 29/11/2007 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1/10/2007, n.159, recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria,per lo sviluppo e lequit sociale (Collegato alla Legge Finanziaria 2008), articolo 26comma 4 bis;Legge 244 del 24/12/2007 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale epluriennale dello stato. (Legge Finanziaria 2008), articolo 2, commi da 136 a 161 esuccessivi aggiornamenti;Decreto Ministeriale 18/12/08 recante Incentivazione della produzione di energiaelettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dellarticolo 2, comma 150, della legge 24dicembre 2007, n. 244.Legge 99 del 23/07/2009 recante Disposizioni per lo sviluppo elinternazionalizzazione delle imprese, nonch in materia di energia, articoli 27, 30 e42.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Qualifica IAFR
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
Quali sono i tempi di risposta del GSE alle richieste di qualificaIAFR?
Il GSE comunica lesito della richiesta di qualifica al Produttore entro90 giorni dalla data di ricevimento della domanda (protocollo GSE diarrivo). La richiesta di qualifica si ritiene accolta anche in mancanza dipronunciamento del GSE entro 90 giorni dalla data di ricevimento dellastessa.
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
stessa.
E necessario aver ottenuto lautorizzazione alla costruzione eallesercizio dellimpianto per richiedere la qualifica IAFR?
S, sia che si tratti di un impianto in esercizio, sia che si tratti di unimpianto in progetto allatto della richiesta di qualifica IAFR limpiantodeve aver gi ottenuto le autorizzazioni necessarie per la costruzionee lesercizio.
Fonte: GSE
-
Qualifica IAFR
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
Fonte: GSE
-
Qualifica IAFR: contributo spese
ll contributo diviso in una parte fissa e in una parte variabile in funzione della potenzanominale media annua dellimpianto calcolata: per gli impianti idroelettrici, dalla potenza nominale di concessione di derivazione
dacqua espressa in MW, tenendo conto della decurtazione conseguenteallapplicazione del deflusso minimo vitale;
per gli altri impianti, salvo e impregiudicato quanto sar definito nelle procedure diqualifica che saranno approvate da MSE e MATTM, valutata come somma dellepotenze attive massime erogabili dai gruppi generatori dellimpianto.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org Durante la richiesta della qualifica IAFR, il produttore sceglie tra certificati verdi e tariffaomnicomprensiva, dandone indicazione nellambito della scheda tecnica dellinterventosullimpianto. consentito, prima della fine del periodo di incentivazione, a parte l'eccezione di cuiall'art. 21 comma 2 del DM 18/12/08, un solo passaggio da un sistema incentivanteallaltro; in tal caso, la durata del periodo di diritto al nuovo sistema incentivante ridottadel periodo gi fruito con il precedente sistema. Fonte: GSE
Il V conto energia
Riferimenti
-
Cumulabilit incentivi
D. Lgs. 387/03 art.18 definisce la non cumulabilit con: Titoli di efficienza energetica; Esenzione accise biodiesel;
Legge Finanziaria 2008 art. 2 comma 152, modificato dalla L. 99/2009:Gli impianti entrati in esercizio in data successiva al 30 giugno 2009, possono accedereai certificati verdi o alle tariffe onnicomprensive a condizione che i medesimi impiantinon beneficino di altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale ocomunitaria in conto energia, in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazioneanticipata, assegnati dopo il 31 dicembre 2007.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
anticipata, assegnati dopo il 31 dicembre 2007.
Tale regola generale prevede due eccezioni:- gli impianti alimentati da biomasse e biogas derivanti da prodotti agricoli, di
allevamento e forestali, ottenuti nellambito di intese di filiera, contratti quadro, ofiliere corte, possono cumulare i certificati verdi con altri incentivi pubblici di naturanazionale, regionale, locale o comunitaria in conto capitale o conto interessi concapitalizzazione anticipata, non eccedenti il 40% del costo dell'investimento;
- gli impianti, di propriet di aziende agricole o gestiti in connessione con aziendeagricole, agroalimentari, di allevamento e forestali, alimentati da biogas e biomasse,esclusi i biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabiliattraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previsto dal regolamento (CE)n. 73/2009 del Consiglio, del 19 gennaio 2009. possono cumulare la tariffa fissaonnicomprensiva con altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale ocomunitaria in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata, noneccedenti il 40% del costo dellinvestimento.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Fermi impianto
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
Fermi impianto
Sono recuperabili, con un incremento del 20% del periodo di fermo impiantodovuto a:
evento calamitoso riconosciuto tale con provvedimento delle autoritcompetenti. Tra i provvedimenti validi sono considerati, in via meramenteesemplificativa: provvedimento della Giunta Regionale, su proposta delPresidente della Regione, Decreto del Ministero delle Politiche Agricole,
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
Presidente della Regione, Decreto del Ministero delle Politiche Agricole,Alimentari e Forestali, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri chedeliberino lo stato di emergenza.
disposti dalle competenti autorit in materia, per problematiche connessealla sicurezza della rete.
-
Novit per i CV
Novit per i CV (legge 99/2009)Art. 27.12 e 30.13 Non cumulabilit dei CV con altri incentivi, assegnati dopo il 31/12/07per gli impianti entrati in esercizio dopo il 30/6/09.Art. 27.18 e 19 Dal 2012* lobbligo trasferito da chi immette energia a chi conclude con
TERNA contratti di dispacciamento di energia elettrica in prelievo, rimodulando gli obiettivi.Art. 20.20 e 30.12 il termine previsto per lentrata in fuzione degli impianti di CHP+TLR perCV prorogato di un anno.Art. 42 commi 48 modifiche alle tabelle di coefficienti e tariffa omnicomprensiva,cumulabilit incentivi al 40% per omnicomprensiva da 28c/kWh.*Legge 166/09. Abrogato dallart. 3 legge 19 /7/10 n. 111 di conversione del DL 72/2010
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
*Legge 166/09. Abrogato dallart. 3 legge 19 /7/10 n. 111 di conversione del DL 72/2010
Novit per i CV (D.L. 1/7/09 n.78)L'energia elettrica prodotta dagli impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento(che serve una pluralit di edifici o ambienti per impieghi connessi prevalentemente con usiigienico sanitari e la climatizzazione di ambienti a destinazione residenziale, commerciale,industriale e agricola, ad esclusione degli impieghi in apparecchiature e macchine aservizio di processi industriali) connessi ad ambienti agricoli, da' diritto all'emissionedei CV limitatamente alla quota di energia termica effettivamente utilizzata.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Legislazione di riferimento - 1
CIP 6/92 (pre C.V.)
D.Lgs. 79/99 (o Bersani, attuazione direttiva 96/92/CE): introduce C.V.
Decreto MICA 11/11/99 aspetti operativi e tecnici del meccanismo dei CV
Decreto MAP 18/3/02 Modifiche e integrazioni al D.M. 11/11/99
Decreto MAP 14/3/03: avvio piattaforma negoziazione dei CV del GME
D.Lgs. 387 29/12/03 (attuazione direttiva 2001/77/CE)
Legge 239/04 (o Marzano)
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Decreto MAP 24/10/05 (nuove procedure GSE)
Decreto MAP 24/10/05 (H2, TLR)
D.Lgs. 152/06 Testo Unico Ambientale
D.M. 5/5/06 Individuazione dei rifiuti e dei CDR ammessi a beneficiare del regime riservato
alle fonti rinnovabili
Accordo Italia- Albania 10/5/06 sullo scambio di energia e C.V.
Legge 27/12/06 n.296 (Finanziaria 2007)
D.Lgs.20/07: Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione ad
alto rendimento
Il V conto energia
Riferimenti
-
Legislazione di riferimento - 2
DL 159/07 e Legge 222/07 C.V. agricoli
Legge 24/12/07 n.244 (Finanziaria 2008)
Decreto MSE 21/12/07 nuove procedure IAFR (compreso H2 e TLR)
Delibera AEEG ARG/elt 1/09 tariffa omnicomprensiva
Decreto MSE 18/12/08: incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
D.L. 6/11/08 n. 172, convertito con legge 30/12/08 n. 210
Legge 23/7/09 n.99 sviluppo imprese e in materia di energia
D.L. 1/7/09 n.78 convertito con legge 3/8/09 n. 102
D.M. 16/11/09 rifacimento parziale impianti a biomassa solida >1MWe
Legge 166/09 di conversione del D.L. 25-7-09 n.135
Circolare MPAAF 31/3/2010 Tracciabilit biomassa liquida
Legge 129/10 di conversione del D.L. 105/1013/8/2010, misure urgenti in materia di energia.
Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa in materia di riordino del sistema degli
incentivi.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Legislazione di riferimento - 3
Legge 122/10 di conversione del D.L. 78/10 Misure urgenti in materia di stabilizzazione
finanziaria e di competitivit economica
Legge 111/10 di conversione de D.L. 72/10 Misure urgenti per il differimento di termini in
materia ambientale e di autotrasporto, nonch per l'assegnazione di quote di emissione
DM 2 marzo 2010 Attuazione della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sulla tracciabilit delle
biomasse per la produzione di energia elettrica. Circolare MPAAF 19 novembre 2010.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
DM 12 maggio 2010 Attuazione D.Lgs. 102/05 che estende alle singole imprese del settore
della trasformazione agro energetica la possibilit di stipulare contratti quadro.
D.Lgs. 29/6/2010, n. 128 Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 152/06, recante norme in
materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69.
DM 10/9/2010 Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
Legge giugno 2010, n. 96 (Comunitaria 2009).
D.Lgs. 28/2011 decreta la fine del meccanismo dei CV e introduce le linee guida generali
per il nuovo meccanismo di incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Tariffa fissa omnicomprensiva
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
Su richiesta del produttore, per gli impianti entrati in esercizio in datasuccessiva al 31 dicembre 2007,di potenza nominale media annua nonsuperiore ad 1 MW, e 0,2 MW per gli impianti eolici, lenergia nettariconosciuta allintervento effettuato immessa nel sistema elettrico pu essereincentivata, in alternativa ai certificati verdi, con una tariffa fissaonnicomprensiva.Tale corrispettivo comprende sia lincentivo che il valore dellenergia elettrica.
www.fire-italia.org Richiesta tariffa
La tariffa va richiesta durante la procedura della qualifica IAFR. A valle delriconoscimento di impianto alimentato da fonti rinnovabili il produttore eseguela registrazione telematica (portale GSE) e si procede alla convenzione.
E riconosciuta per un periodo di 15 anni.Il V conto energia
Riferimenti
-
Tariffa fissa onnicomprensiva
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energiaFONTE
TARIFFA(cent/kWh)
Immissione in rete (obbligatorio)
MWh
/MWh
produttori rete
Tariffa omnicomprensiva
www.fire-italia.org
La tariffa omnicomprensiva riconosciuta per 15 anni, con corrispettivi rivedibili ogni3 anni con Decreto Ministeriale. Il diritto di opzione tra i certificati verdi e la tariffafissa si fa valere allatto della richiesta di qualifica IAFR presentata al GSE. consentito, prima della fine del periodo dincentivazione, un solo passaggio da unsistema incentivante allaltro.
Il V conto energia
Riferimenti
(cent/kWh)Eolica per impianti di taglia inferiore a 200 kW 30Geotermica 20Moto ondoso e maremotrice 34Idraulica diversa da quella del punto precedente 22Biogas e biomasse, esclusi i biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previsto dal regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio, del 19 gennaio 2009
28
Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previsto dal regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio, del 19 gennaio 2009
18
-
Certificati RECS
Cosa sonoOltre ai C.V., il GSE emette, su richiesta del produttore che ne abbia diritto, anche certificati nellambito delliniziativa comunitaria RECS (Renewable Energy Certificate System www.recs.org).
un meccanismo volontario che, si basa sulla sensibilit ambientale degliutenti, sia attraverso la fornitura di energia elettrica che attraverso la preferenzadi beni e servizi che utilizzano tale energia.
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Lutilizzatore del certificato (utente finale) mediante il suo acquisto e successivoannullamento (ritiro del certificato dal mercato) estimonia il suo impegno afavore dellambiente rendendosi disponibile a corrispondere un delta positivorispetto al prezzo dellelettricit da fonte convenzionale.
La tagliaLa taglia di ciascun certificato pari a 1 MWh.
Il V conto energia
Riferimenti
-
RECS: FAQ del GSE
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
Quale la durata di un certificato RECS?Il certificato valido fino al momento del suo utilizzo (annullamento) che puavvenire anche a distanza di anni rispetto al momento di produzione, acondizione che lOperatore risulti firmatario della Convezione RECS con GSE.
Quali sono le fonti ammesse al rilascio dei certificati RECS?Tutte le fonti rinnovabili indicate allarticolo 2 della direttiva UE 2001/77: le fontienergetiche non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso,
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
energetiche non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso,maremotrice, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuarti dai processi didepurazione biogas), dove per biomassa si intende la parte biodegradabile deiprodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanzevegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonch la partebiodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.
Fonte: GSE
-
Lelaborazione di un nuovo meccanismo di incentivazione per le fontirinnovabili si pone come obiettivi il raggiungimento di un nuovotarget di energia elettrica da fonte rinnovabile al 2020 pari al 32-35% dei consumi elettrici totali.
Il nuovo decreto sulle rinnovabili elettriche
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Allo stesso tempo, esprime la volont di allineare i livelli diincentivazione con quelli europei, di governare la nuova potenzaannua controllando la crescita della spesa (che non dovr superarei 5,5 miliardi di euro lanno) e stabilizzarla nel tempo.
Il GSE si occuper di monitorare e fornire il costo cumulato aggiornatomese per mese.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il nuovo decreto va ad incentivare la produzione di energia elettrica daparte di impianti alimentati a FER previa iscrizione in appositiregistri in modo da rientrare in specifici limiti di potenza:
1. Nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati se la relativa potenza non superiore alla potenza di soglia
2. Quelli ibridi con potenza non superiore alla soglia della FER utilizzata
Il nuovo Decreto in sostegno della produzione di energia elettrica da FER
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
2. Quelli ibridi con potenza non superiore alla soglia della FER utilizzata3. Oggetto di intervento di rifacimento totale o parziale4. Oggetto di intervento di ripotenziamento se la differenza tra il valore
della potenza dopo lintervento e quella prima non sia superiore allasoglia stabilita per quella fonte
Come previsto dallart. 24, comma 5, del D.Lgs. 28 2011, i valori degliincentivi fissati dal presente decreto valgono per gli impianti cheentrano in esercizio a partire dal 1gennaio 2013.
Il V conto energia
Riferimenti
-
I valori della potenza di soglia sono:
20000 kW per le fonti idroelettriche e geotermoelettriche
5000 kW per tutte le altre tipologie di fonte
La potenza di soglia
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
5000 kW per tutte le altre tipologie di fonte
Per potenza si intende: a monte di un unico punto di connessione la somma delle potenze degli impianti
alimentati da una stessa fonte (per lidroelettrico si considera unico impianto quellorealizzato a seguito della concessione di derivazione dacqua anche se condiviso conaltri impianti dello stesso punto di connessione);
Pi impianti alimentati dalla stessa fonte nella disponibilit di un unico produttore.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Nei casi in cui la potenza degli impianti 1 e 2 sia superiore alla sogliaprevista, tali impianti possono accedere allincentivo tramiteprocedure competitive di aste al ribasso (pi avanti).
Lo stesso vale per impianti di tipo 4, se la differenza tra il valore dellapotenza dopo lintervento e quella prima sia superiore ai valori disoglia vigente per quella fonte.
Il periodo di diritto allincentivo tarato sulle vita media utile degliimpianti, e va da un minimo di 20 anni (per quasi tutte le fonti etaglie) fino a un massimo di 30 anni (per il solo idroelettrico sopra i
Il nuovo Decreto in sostegno della produzione di energia elettrica da FER
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
taglie) fino a un massimo di 30 anni (per il solo idroelettrico sopra i20 MW).
Accedono direttamente allincentivo: Gli impianti di potenza nominale fino a 50 kW Gli impianti rientranti nei progetti di riconversione del settore
bioeticolo-saccarifero Gli impianti previsti dallart. 1 comma 3 bis del D. Lgs. 22 dell11
febbraio 2010*Per gli impianti solari termodinamici entranti in esercizio dal 31/12/2012
al 31/12/2015 continuano ad applicarsi le condizioni del decreto delMSE 11 aprile 2008.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Ogni anno, il valore di tali tariffe verr decurtato del 2%; taledecurtazione non si applica se nellanno precedente la potenzacomplessiva assegnata tramite le procedure di asta e registro resanota dal GSE sia inferiore all80% del totale disponibile per lanno.
Determinazione delle tariffe incentivanti e degli incentivi
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
TO: Per gli impianti fino a 1 MW il GSE provvede al ritiro dellenergianetta immessa in rete tramite tariffa onnicomprensivadellincentivo e del prezzo zonale orario.
Per gli impianti oltre 1 MW il GSE eroga lincentivo spettante e lenergiaprodotta resta nella disponibilit del produttore. Il passaggio da unsistema allaltro pu essere effettuato una sola volta.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Tabella 1.1
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
-
Accesso agli incentivi subordinato al rispetto dei criteri di sostenibilit(secondo quanto previsto dallart. 38 D.Lgs. 28 2011).
Le funzioni di controllo rimangono in capo allamministrazione pubblicacompetente; il GSE pu richiedere la documentazione nel caso dirifiuti per verifica del possesso dei requisiti.
Impianti a biomasse e biogas: il GSE identifica sulla basedellautorizzazione per la costruzione e esercizio dellimpiantoprodotti di origine biologica, sottoprodotti di origine biologica eper i rifiuti la frazione biodegradabile.
Impianti alimentati a biomassa, biogas e bioliquidi sostenibili
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
per i rifiuti la frazione biodegradabile.Se lautorizzazione non indica in maniera chiara che limpianto
alimentato da una sola delle tipologie, il GSE: In caso di pi di una tipologia, assegna la tariffa incentivante pi
bassa Nel caso in cui lautorizzazione non espliciti la tipologia di biomassa
utilizzata, assegna la tariffa di pi bassa tra quelle possibili Per impianti a biogas e biomassa non oltre 1 MW con biomasse
sottoprodotti di origine biologica e prodotti di origine biologica nonoltre 30%, attribuisce allintera produzione la tariffa dei sottoprodottidi origine biologica.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Oltre al premio CAR previsto dalla Tabella 1.1, in caso di impiantialimentati da biomasse di origine biologica e sottoprodotti di originebiologica, di potenza tra 1-5 MW, e che rispettino i requisiti diemissione in atmosfera, hanno diritto ad ulteriori 10, 20 o 30euro/MWh a seconda della riduzione delle emissioni (art. 8, commi6-7).
Impianti alimentati a biomassa, biogas e bioliquidi sostenibili
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
ENEA e CTI dovranno predisporre una procedura per il calcolodellimpatto dei gas ad effetto serra entro 90 giorni dallentrata invigore del decreto, e MSE e MATTM stabiliscono le modalit diverifica; per i controlli dei requisiti di provenienza e tracciabilit dellamateria prima il MATTM si avvale di AGEA.
GSE comunque eroga lincentivo minimo nei casi dei premi di cui sopra:al momento dellesito positivo dei controlli, corrisponde a conguagliogli incrementi previsti.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Gli impianti nei limiti delle soglie previste (5.000 e 20.000)accedono allincentivo previa iscrizione al registro informaticorelativo alla fonte e tipologia di appartenenza nei limiti quantitativipredeterminati anno per anno.
Il GSE pubblica 30 gg prima dellinizio del periodo di presentazionedelle domande di iscrizione (60 gg di tempo) la procedura diiscrizione.
Per il 2013, il GSE pubblica entro il 31/07/2012 la prima procedura.
Liscrizione al registro
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
-
I requisiti/criteri di priorit per liscrizione al registro sono:
Gli impianti iscritti al precedente registro che non sono riusciti adentrare
Piccoli impianti di propriet di aziende agricole
I requisiti e le modalit di selezione per la richiesta di iscrizione al registro
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Criteri specifici previsti a seconda della fonte/tecnologia
Potenza minore degli impianti
Anteriorit del titolo autoritzzativo
Precedenza della data della richiesta di iscrizione
Il V conto energia
Riferimenti
-
Una volta che gli impianti sono entrati nel registro, hanno un certonumero di mesi per entrare in esercizio. Il mancato rispetto dellatempistica, porta ad una decurtazione dellincentivo dello 0,5% perogni mese di ritardo per un massimo di 12 mesi.
Gli impianti oltre questo termine che richiedano di accedere allincentivoin un secondo periodo, si vedranno decurtato del 15% la tariffa
Adempimenti per laccesso al registro e al sistema incentivante
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
in un secondo periodo, si vedranno decurtato del 15% la tariffaincentivante di riferimento.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Per gli impianti oltre le soglie di potenza, possibile accedereallincentivazione tramite procedure di aste al ribassosullincentivo nei limiti quantitativi di potenza annua.
Ogni anno (semestre per leolico onshore) il GSE apre procedure dastaal ribasso per via telematica nei limiti previsti per il periodo 2013 2015, pubblicando il relativo bando 30 gg prima della presentazionedelle domande (60 gg).
Il bando della prima asta pubblicato entro il 31/07/2012, poi entro il31/07 di ogni anno (tranne che per leolico onshore).
Procedure dasta
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
31/07 di ogni anno (tranne che per leolico onshore).Il V conto energia
Riferimenti
-
Ogni procedura mette allasta lintero quantitativo per lanno diriferimento, sommato a ci che non stato assegnato tramiteregistro e alle quantit concesse agli impianti in precedentiprocedure che hanno comunicato la rinuncia al GSE entro 12 mesi.
Possono parteciparvi gli impianti in possesso di autorizzazione, delpreventivo di connessione (compatibilit ambientale in caso di eolicooffshore e per impianti oltre i 20 MW).
Procedure dasta - requisiti
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Inoltre, i partecipanti devono dimostrare di essere dotati di soliditfinanziaria ed economica in linea con le attivit per le quali sirichiede lincentivo.
Il GSE richiede ai gestori di rete 2 mesi prima dalla pubblicazionedel bando levidenza delle zone ad elevata concentrazione diimpianti non programmabili in esercizio, critiche per la gestionedelle reti. Una volta ricevuto lesito della richiesta, il GSEcomunica al MSE e allAEEG i risultati: se necessario, sarpossibile aggiungere requisiti aggiuntivi alle procedure dipartecipazione alle aste.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Rispetto al valore iniziale messo come base dasta (tariffa incentivantebase dellAllegato I) vengono raccolte le offerte al ribasso. Sonoescluse offerte di riduzione inferiori al 2% della base dasta.
La tariffa incentivante minima riconosciuta non sar inferiore allariduzione del 30% della tariffa incentivante della base dasta.
I partecipanti alle aste devono presentare una documentazione precisa,che comprende anche una cauzione a garanzia della realizzazione
Valori a base dasta
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
che comprende anche una cauzione a garanzia della realizzazionedegli impianti, svincolata al momento dellentrata in eserciziodellimpianto.
La graduatoria formata sulla base della maggiore riduzionepercentuale offerta rispetto alla base dasta.
Entro 60 giorni dalla chiusura del termine per la presentazione delledomande, il GSE pubblica le graduatorie.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Questo tipo di impianti non sono sottoposti alle procedure dasta alribasso; hanno accesso al meccanismo di incentivazione nei limitidei quantitativi previsti per il periodo 2013-2015.
Il GSE apre una specifica procedura per ogni tipologia; gli impiantidevono comunque essere in esercizio da almeno 2/3 della vita utile,e non beneficiare di altri incentivi.
Devono entrare in esercizio, pena una decurtazione della tariffaincentivante, entro un determinato termine temporale
Rifacimento totale o parziale e ibridi
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il decreto al titolo V fissa le modalit e le tempistiche con cui il GSEemetter e ritirer i CV nel periodo 2012-2015.
I Certificati verranno emessi semestralmente su richiesta del produttoree ritirati (come gi previsto dal Dlgs 28/2011), ad un prezzo pari al78% della differenza tra 180 /MWh e il prezzo medio di venditadellenergia dellanno precedente.
Transizione dai vecchi meccanismi di incentivazione al nuovo
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
dellenergia dellanno precedente.
I CV del 2011: entro il 2012, e i produttori devono richiederne il ritiroentro un mese dallentrata in vigore del nuovo decreto; il GSEpagher il 25% degli importi entro giugno, il 25% entro settembre, il50% entro dicembre.
In ciascuno degli anni 2013-2016 il GSE offre i CV ritirati ai soggettiobbligati le cui quote dobbligo diminuiranno velocemente neiprossimi anni fino a scomparire allo stesso prezzo del ritiro.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il quinto conto energia produzione degli impianti FV in Italia
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Nel 2010 la produzione ha raggiunto 1.905,7 GWh, con un incrementodel 182% rispetto allanno precedente, dati GSE.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il nuovo testo, ancora in esame, rivede le modalit di incentivazione peril FV da applicarsi successivamente al raggiungimento di un costoannuo indicativo di 6 miliardi di euro/anno (la data, in base aglielementi valutati dal GSE, verr comunicata dallAEEG) .
Il quinto conto energia produzione degli impianti FV in Italia
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
elementi valutati dal GSE, verr comunicata dallAEEG) .
Le nuove modalit di incentivazione entreranno in vigore dal 1 luglio2012 qualora si sia raggiunto tale limite da almeno 30 giornioppure dopo 30 giorni dalla data della deliberazione AEEG.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Anche qui viene introdotta la procedura di iscrizione al registro al quale dovrannoiscriversi 3 tipologie di impianti nei limiti di quantitativi di potenza annuapredeterminati.
Per 5 semestri a partire dal momento di entrata in vigore del nuovo metodo diincentivazione avranno accesso al meccanismo:
Gli impianti FV di potenza il cui costo annuo degli incentivi nel semestrenon supera gli 80 ML di euro i cui soggetti responsabili sono persone fisiche,giuridiche, soggetti pubblici, condomini di unit immobiliari-edifici;
Gli impianti FV integrati innovativi non superiori a 5 MW con costo degli
Il quinto conto energia
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Gli impianti FV integrati innovativi non superiori a 5 MW con costo degliincentivi nel semestre non oltre i 10 ML di euro i cui soggetti responsabilisono persone fisiche, giuridiche, soggetti pubblici, condomini di unitimmobiliari-edifici;
Gli impianti FV a concentrazione tra non superiori a 5 MW il cui costoannuo degli incentivi non supera i 10 ML di euro i cui soggetti responsabilisono persone giuridiche, soggetti pubblici.
Le risorse non allocate in un semestre, possono essere allocate nel semestre seguente; se per due semestri consecutivi nonvengono allocate risorse per la medesima tipologia di impianti, allora queste vengono assegnate alle altre nelle quali si avuta una richiesta maggiore.
Solo per gli impianti FV di potenza fino a 12 kW laccesso agli incentivi diretto senza procedura di iscrizione al registro. Il quantitativo diincentivi qui assegnati viene detratto dal contingente a registronellanno successivo.
Il V conto energia
Riferimenti
-
La procedura di iscrizione gestita dal GSE che pubblica e aggiorna sulproprio sito internet il valore dei costi degli incentivi.
Allart. 4 comma 5, vengono forniti i criteri per la graduatoria degli impianti
Il quinto conto energia liscrizione al registro
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Allart. 4 comma 5, vengono forniti i criteri per la graduatoria degli impiantiammessi allincentivo (migliore classe energetica per gli impianti sugliedifici - in ogni caso non oltre la D con sostituzione eternit e non,impianti per i quali il soggetto interessato richieda una tariffa ridotta del5% rispetto a quella vigente alla data di entrata in esercizio, etc.).
A seconda della tipologia di impianto, cambia lordine gerarchico dei criterida tenere in considerazione al comma 5.
Il V conto energia
Riferimenti
-
Gli impianti ammessi agli incentivi hanno accesso ad una tariffaomnicomprensiva in base a potenza e tipologia (sullenergiaautoconsumata una tariffa premio) per un periodo di ventanni.
Il quinto conto energia le tariffe
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il quinto conto energia le tariffe
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il quinto conto energia le tariffe
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
-
Il quinto conto energia le tariffe
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Il V conto energia
www.fire-italia.org
Il V conto energia
Riferimenti
Per gli impianti entrati in esercizio nei semestri successivi si applica unariduzione del 15% a semestre.
-
Collegamenti utili
Certificati Verdi, incentivi per FER elettriche e FV
FIRE (men qualifiche e certificati certificati verdi):www.fire-italia.it/rinnovabili/certificati_verdi.asp
Gestore Servizi Energetici:http://www.gse.it/it/Qualifiche%20e%20certificati/Certificati%20Verdi/Pages/default.aspx
Gestore Mercati Energetici:
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Riferimenti
www.fire-italia.org
Gestore Mercati Energetici:www.mercatoelettrico.org/It/Mercati/CV/CosaSonoCv.aspx
Nextville:www.nextville.it/index/331
Energia elettrica prodotta
FIRE (men forniture energetiche energia elettrica)www.fire-italia.it/elettricita/index.asp
Autorit per lEnergia Elettrica e il Gas:www.autorita.energia.it/it/elettricita/ele_produzione.htm
Riferimenti
-
Legenda
MSE: Ministero dello Sviluppo Economico (ex MAP o MICA)MATT: Ministero dellAmbiente e della Tutela del TerritorioAEEG: Autorit per lEnergia Elettrica ed il GasFER: Fonti Energetiche RinnovabiliGSE: Gestore dei Servizi Energetici(fino al 30-9-06 era GRTN)
Introduzione
Certificati verdi
Tariffa omnicomprensiva
Certificati RECS
Il nuovo decreto
Riferimenti
www.fire-italia.org
GME: Gestore Mercati EnergeticiUTF: Ufficio Tecnico di FinanzaCV: Certificati VerdiIAFR: Impianto Alimentato da Fonti RinnovabiliFER: Fonti Energetiche Rinnovabili
Riferimenti
-
www.fire-italia.org