inclusione sociale e dinamiche interculturali · punto fermo per le politiche e gli interventi che...

20
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI UNA POSSIBILITA’ PER TUTTI LA DIVERSITA’ E’ UNA RICCHEZZA

Upload: lekhuong

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

UNA POSSIBILITA’ PER TUTTI LA DIVERSITA’ E’ UNA RICCHEZZA

CM 24 del 1° MARZO CM 24 del 1° MARZO

2006

ORIENTAMENTI CONDIVISI SUL PIANO CULTURALE ED EDUCATIVO E SUGGERIMENTI

DI CARATTERE ORGANIZZATIVO E DIDATTICO AL FINE DI FAVORIRE L’INTEGRAZIONE E LA

RIUSCITA SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri

Febbraio 2014

Art.2 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948

« AD OGNI INDIVIDUO SPETTANO TUTTI I DIRITTI E TUTTE « AD OGNI INDIVIDUO SPETTANO TUTTI I DIRITTI E TUTTE

LE LIBERTA’ ENUNCIATE NELLA PRESENTE DICHIARAZIONE,

SENZA DISTINZIONE ALCUNA PER RAGIONI DI RAZZA, DI

COLORE, DI SESSO, DI LINGUA, DI OPINIONE POLITICA O DI

ALTRO GENERE, DI ORIGINE NAZIONALE O SOCIALE, DI

RICCHEZZA, DI NASCITA O DI ALTRA CONDIZIONE».

PRINCIPI CONFERMATI DALLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA DEL 1989, RATIFICATA

DALL’ITALIA NEL 1991

PUNTO FERMO PER LE POLITICHE E GLI INTERVENTI CHE SONO RIVOLTI O CHE COINVOLGONO BAMBINI

RAGAZZI, ADOLESCENTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO CHE VIVONO DA NOI.RAGAZZI, ADOLESCENTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO CHE VIVONO DA NOI.

TUTELA DEL DIRITTO DI ACCESSO A SCUOLA DEL MINORE STRANIERO E POLITICHE EDUCATIVE INTERCULTURALI :

1) C.M. 8\9\1989 N° 301 Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo. Promozione e coordinamento delle

iniziative per l’esercizio del diritto allo studio.(L’attenzione è prevalentemente sugli alunni stranieri)

2) DECRETO LEGISLATIVO N. 286 DEL 25 LUGLIO 1998

3) C.M. 22/7/1990 N° 205 La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazione interculturale.

4) Si afferma per la prima volta il principio del coinvolgimento degli alunni italiani in un rapporto interattivo con gli alunni

stranieri. L’educazione interculturale è la forma più alta e globale di prevenzione e contrasto del razzismo e di ogni

forma di intolleranza. Anche in assenza di alunni stranieri, gli interventi didattici devono tendere a prevenire il formarsi

di stereotipi nei confronti di persone e culture.

5) C.M. 2/4/1994 N.73 Il dialogo interculturale e la convivenza democratica

6) Pone attenzione alle discipline e ai programmi didattici da rileggere in un’ottica interculturale.6) Pone attenzione alle discipline e ai programmi didattici da rileggere in un’ottica interculturale.

7) PRIMA LEGGE QUADRO SULL’IMMIGRAZIONE N.40 DEL 6 MARZO 1998. ART. 36: sottolinea il valore formativo delle

differenze linguistiche e culturali. Si parla per la prima volta di mediatori culturali qualificati.

8) DPR 394\99, Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti le discipline e

norme sulla condizione dello straniero. Il CdD la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi e l’adattamento dei

programmi. L’iscrizione scolastica dell’allievo straniero può avvenire in qualunque momento dell’anno per tutelare il

diritto all’educazione.

9) 4)LEGGE SULL’IMMIGRAZIONE N. 189 DEL 30 LUGLIO 2002 «BOSSI-FINI»

10) 5)DPR 275/99 AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

11) 6)LEGGE N. 53/2003 LEGGE DI RIFORMA DELL’ORDINAMENTO SCOLASTICO.(Personalizzazione dei piani di studio per la

costruzione di percorsi educativi e didattici adeguati a ciascuno studente)

12) 2006 C.M. N° 24 Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. «L’Italia ha scelto la piena

integrazione di tutti nella scuola e l’educazione interculturale come suo orizzonte culturale».

13) OTTOBRE 2007- DOCUMENTO REDATTO DALL’OSSERVATORIO NAZIONALE ISTITUITO DAL MINISTERO

DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE NEL DICEMBRE 2006 CHE DEFINISCE I PRINCIPI E LE AZIONI FONDAMENTALI

DI UN POSSIBILE MODELLO ITALIANO: «La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri».

Definisce i principi e le azioni fondamentali di un «modello di integrazione interculturale italiano».

14)2008 Piano nazionale per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Destinato ai NAI (Neo Arrivati in Italia) iscritti

alle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’attenzione si sposta sui NAI.

15) C.M. N° 2\2010. Istituisce il tetto al 30% della presenza degli alunni stranieri nelle classi.

16) 2012- INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE:

«Una molteplicità di lingue e culture sono entrate nella scuola. L‘intercultura è da oggi il modello che permette a tutti i

bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e l’identità di ciascuno».bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e l’identità di ciascuno».

17) C.M. N° 4233\2014 Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri

18) 2015 Diversi da chi? Documento redatto dall’OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

OTTOBRE 2007: C’E’ UN DOCUMENTO REDATTO DALL’OSSERVATORIO NAZIONALE ISTITUITO DAL MINISTERO

DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE NEL DICEMBRE 2006 CHE DEFINISCE I PRINCIPI E LE AZIONI FONDAMENTALI

DI UN POSSIBILE MODELLO ITALIANO. IL DOCUMENTO SI CHIAMA «LA VIA ITALIANA PER LA SCUOLA INTERCULTURALE

E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI»

2015: PIU’ RECENTE DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO «DIVERSI DA CHI?» DIECI PROPOSTE OPERATIVE

SCUOLA INTERCULTURALE

EDUCAZIONE INTERCULTURALE: SFONDO DA CUI PRENDE AVVIO LA SPECIFICITA’ DI PERCORSI FORMATIVI RIVOLTI AD

ALUNNI STRANIERI, NEL CONTESTO DI ATTIVITA’ CHE DEVONO CONNOTARE L’AZIONE EDUCATIVA NEI CONFRONTI DI

TUTTI.

ALUNNI STRANIERI: TASSO DI CRESCITA DA 100 AD OLTRE 800 MILA ALUNNI NELL’ARCO DI DIECI ANNI, ANCHE SE

IL TASSO DI CRESCITA , INTORNO A 60-70.000 UNITA’ ALL’ANNO, STA SUBENDO UN RALLENTAMENTO.

C’E’ IN ATTO UNA TRASFORMAZIONE SIGNIFICATIVA CHE RIGUARDA IL FORTE AUMENTO DEGLI ALUNNI CON

CITTADINANZA NON ITALIANA NATI IN ITALIA, IN MODO PARTICOLARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, NELLA PRIMARIA

E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SI RIDUCE INVECE IL NUMERO DEI NEO-ARRIVATI.

GLI ALUNNI NATI IN ITALIA E I NEO ARRIVATI SONO, PER CERTI ASPETTI, DUE LATI OPPOSTI DEL «PIANETA» ALUNNI

STRANIERI.

L’ESPERIENZA DI QUESTI ULTIMI ANNI HA MESSO IN EVIDENZA LA NECESSITA’ DI PRESTARE ATTENZIONE A NUOVE L’ESPERIENZA DI QUESTI ULTIMI ANNI HA MESSO IN EVIDENZA LA NECESSITA’ DI PRESTARE ATTENZIONE A NUOVE

TIPOLOGIE DI STUDENTI CON PROBLEMATICHE INTERCULTURALI E DI INTEGRAZIONE, ANCHE SE FORNITI DI

CITTADINANZA ITALIANA. QUINDI IL QUADRO COMPLESSIVO SI PRESENTA MOLTO ARTICOLATO. QUESTE ALCUNE

LOCUZIONI POSSIBILI:

1) ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA

2) ALUNNI CON AMBIENTE FAMILIARE NON ITALOFONO

3) MINORI NON ACCOMPAGNATI

4) ALUNNI FIGLI DI COPPIE MISTE

5) ALUNNI ARRIVATI PER ADOZIONE INTERNAZIONALE

6) ALUNNI ROM, SINTI E CAMINANTI

7) STUDENTI UNIVERSITARI CON CITTADINANZA STRANIERA

NOVITA’ DELL’ULTIMO

DECENNIO

SVILUPPO DELLA SCOLARIZZAZIONE NEL SECONDO CICLO IN CORRELAZIONE CON LA PROGRESSIVA STABILIZZAZIONESVILUPPO DELLA SCOLARIZZAZIONE NEL SECONDO CICLO IN CORRELAZIONE CON LA PROGRESSIVA STABILIZZAZIONE

DI GRAN PARTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA E CON IL PROGRESSIVO PASSAGGIO AL SUCCESSIVO GRADO DI

ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI NON ITALIANI CHE AVEVANO FREQUENTATO LE NOSTRE SCUOLE DI BASE.

SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE: NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO NON E’ ANCORA MOLTO ALTA

LA PRESENZA DI NATI IN ITALIA (MAGGIORITARIA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA E PARI AD UN TERZO NELLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO). SI EVINCE QUINDI CHE NELLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI ADDENSANO LE

MAGGIORI DIFFICOLTA’ PER UN TEMPO PREVEDIBILMENTE NON BREVISSIMO.

IMPORTANZA DI:

PREVENZIONE DELL’INSUCCESSO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA

PROCESSI DI ORIENTAMENTO/SCELTE

LA SCUOLA ACCOGLIE ABBRACCIANDO QUESTE TRE AREE:

1) AREA AMMINISTRATIVA

2) AREA COMUNICATIVO – RELAZIONALE

3) AREA EDUCATIVO - DIDATTICA

IMPORTANZA DI:

ETEROGENEITA’ DELLE CITTADINANZE NELLA COMPOSIZIONE DELLE CLASSI

FORMAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPI OMOGENEI IN BASE A SPECIFICHE ESIGENZE DIDATTICHE

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI E DELLE FAMIGLIE (IMPORTANTI LE ASSOCIAZIONI DEI GENITORI,

LE FAMIGLIE POSSONO ESSERE SUPPORTO L’UNA DELL’ALTRA – VEDI IL DOCUMENTO MIUR: LINEE DI INDIRIZZO:

«PARTECIPAZIONE DEI GENITORI E CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA DEL 22 NOVEMBRE 2012» E DOCUMENTO

«DIVERSI DA CHI?» OSSERVATORIO NAZIONALE SULLE MIGRAZIONI – VALORIZZAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE

ALL’INTERNO DELLE SCUOLE E COLLABORAZIONE CON ESSE)

LA VALUTAZIONE: (DPR 394J/1999, ART.45) GLI ALUNNI STRANIERI SONO VALUTATI NELLE FORME E NEI MODI

PREVISTI PER I CITTADINI ITALIANI. PREVISTI PER I CITTADINI ITALIANI.

SI RICORDA CHE GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA NECESSITANO SOPRATTUTTO DI INTERVENTI

DIDATTICI DI NATURA TRANSITORIA RELATIVI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA E CHE SOLO IN VIA ECCEZIONALE

SI DEVE RICORRERE ALLA FORMALIZZAZIONE DI UN VERO E PROPRIO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

(NOTA MINISTERIALE 22 NOVEMBRE 2013)

LA VALUTAZIONE IMPLICA COMUNQUE UNA CONTESTUALE ATTENZIONE ALLA STORIA, ALLA CULTURA E ALLE

COMPETENZE IN ITALIANO DI CIASCUNO ALUNNO. IN ALCUNE SCUOLE CHE HANNO MAGGIORE ESPERIENZA DI

ALUNNI STRANIERI E’ EMERSA UNA RIFLESSIONE SULL’OPPORTUNITA’ DI PREVEDERE UNA VALUTAZIONE PER GLI

ALUNNI STRANIERI MODULATA IN MODO SPECIFICO ED ATTENTA ALLA COMPLESSA ESPERIENZA UMANA DI APPRENDERE

IN UN CONTESTO CULTURALE E LINGUISTICO NUOVO, SENZA ABBASSARE IN ALCUN MODO GLI OBIETTIVI RICHIESTI,

MA ADATTANDO GLI STRUMENTI E LE MODALITA’ CON CUI ATTUARE LA VALUTAZIONE STESSA.

GLI ESAMI: LA NORMATIVA NON PERMETTE DI DIFFERENZIARE FORMALMENTE LE PROVE PER GLI STUDENTI

STRANIERI MA SOLO PER GLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CERTIFICATI O COMUNQUE FORNITI

DI UN PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

FINE PRIMO CICLO: POSSIBILE PRESENZA DI MEDIATORI LINGUISTICI O INSEGNANTI COMPETENTI NELLA LINGUA

D’ORIGINE PER FACILITARE LA COMPRENSIONE

FINE SECONDO CICLO: EVENTUALI PERCORSI DI MANTENIMENTO E SVILUPPO DELLA LINGUA D’ORIGINE SONO

CONSIDERATI CREDITI FORMATIVI

PASSAGGIO ALLA SCUOLA SECONDARIA( DI SECONDO GRADO): ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. PASSAGGIO ALLA SCUOLA SECONDARIA( DI SECONDO GRADO): ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE.

SEGREGAZIONE FORMATIVA O SEGREGAZIONE SCOLASTICA: SI PARLA DI FATTORI RICONDUCIBILI NON SOLO ALLA

SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE E AD ASPETTATIVE DI UN INSERIMENTO PROFESSIONALE

E DELLE PROSPETTIVE DI LAVORO E DI GUADAGNO DEI FIGLI PIU’ RAPIDO DI QUELLO PROMESSO DALL’ISTRUZIONE

LICEALE, MA ANCHE DALLA POSSIBILITA’ DI INCONSAPEVOLE PREGIUDIZIO DA PARTE DI DOCENTI E DIRIGENTI IN BASE

AL QUALE SI CONSIDERANO I LICEI POCO ADATTI AI RAGAZZI STRANIERI, ANCHE IN PRESENZA DI BUONE CAPACITA’

LINGUISTICHE E DI APPRENDIMENTO

CONTRASTARE I RITARDI SCOLASTICI E CERCARE, NELLA SCELTA DELLA CLASSE, DI INSERIRE ’ALUNNO SECONDO

L’ETA’ ANAGRAFICA. SLITTAMENTI DI UN ANNO SU CLASSE INFERIORE VANNO PONDERATI CON MOLTA ATTENZIONE

E SENTITA LA FAMIGLIA

L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA SECONDA:

PRIMA FASE : 8-10 ORE SETTIMANALI DEDICATE ALL’ITALIANO. CIRCA DUE ORE AL GIORNO PER UNA DURATA DI TRE

O QUATTRO MESI ( COLLABORZIONE CON ENTI LOCALI E/O PROGETTI MIRATI). CREARE UN «TEMPO DEDICATO» AI

LABORATORI LINGUISTICI

SECONDA FASE: LA FASE «PONTE» DI ACCESSO ALL’ITALIANO DELLO STUDIO

TERZA FASE: LA FASE DEGLI APPRENDIMENTI COMUNI.

IL DOCENTE E’ UN «FACILITATORE DI APPRENDIMENTO» CHE UTILIZZA STRUMENTI VARI COME GLOSSARI MULTILINGUE CHE

CONTENGONO TERMINI CHIAVE RELATIVI ALLA MICROLINGUA DELLE VARIE DISCIPLINE; TESTI E STRUMENTI MULTIMEDIALICONTENGONO TERMINI CHIAVE RELATIVI ALLA MICROLINGUA DELLE VARIE DISCIPLINE; TESTI E STRUMENTI MULTIMEDIALI

«SEMPLIFICATI» CHE PROPONGONO CONTENUTI COMUNI CON UN LINGUAGGIO PIU’ ACCESSIBILE, ECC.

UNO SGUARDO INTERCULTURALE NEL PROCESSO COLLETTIVO DI APPRENDIMENTO SI INTRODUCE QUANDO L’ALLIEVO

DIVENTA IN GRADO DI «RACCONTARE E DESCRIVERE» LE SUE REALTA’ (PER ESEMPIO SU UN TEMA STORICO O GEOGRAFICO )

FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO IN INGRESSO E IN SERVIZIO:

«CAPACITA’ RELAZIONALI E GESTIONALI IN MODO DA RENDERE IL LAVORO

IN CLASSE FRUTTUOSO PER CIASCUN ALUNNO, FACILITANDO LA CONVIVENZA

DI CULTURE E RELIGIONI DIVERSE………» DECRETO 249 10/9/2010

L’ISTRUZIONECHE PER ADULTI: PER VARI MOTIVI E’ CONSISTENTE IL NUMERO DI GIOVANI ADULTI STRANIERI, TRA CUI

MOLTE RAGAZZE, CHE OGGI SONO FUORI SIA DAL MERCATO DEL LAVORO REGOLARE CHE DAI CIRCUITI FORMATIVI, CON TITOLI

DI STUDIO BASSI E SCARSE COMPETENZE LINGUISTICHE.

IMPORTANZA DI PERCORSI INTEGRATI TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, CORSI SERALI DEGLI

ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI CON CUI CONSEGUIRE SIA TITOLI DI STUDIO E QUALIFICHE CHE COMPETENZE LINGUISTICHE.

CPIA : CENTRI PROVINCIALI PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (EX CTP)

CENTRI PER

L’IMPIEGO

ALTRE

AGENZIE

PER IL LAVORO

ENTI PER LA

FORMAZIONE

PROFESSIONALE

LE REGIONI

COLLABORAZIONI TRA ISTITUTI SCOLASTICI E ASSOCIAZIONI

ALCUNI RIFERIMENTI UTILI (ASSOCIAZIONI):

SCUOLE MIGRANTI

[email protected]

www.scuolemigranti.org

LE ASSOCIAZIONI, ESPERTE DEL SETTORE, LAVORANO GRATUITAMENTE

IN COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE, SIA IN ORARIO SCOLASTICO CHE IN COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE, SIA IN ORARIO SCOLASTICO CHE

EXTRA SCOLASTICO.

SE E QUANDO SI VERIFICA L’ESIGENZA, POSSONO FORNIRE UN

MEDIATORE LINGUISTICO CULTURALE CHE AIUTA MOLTISSIMO

SOPRATTUTTO NELLA FASE DELL’ACCOGLIENZA.

VALORE DELLA RETE. LA SCUOLA NON DEVE RIMANERE SOLA AD

AFFRONTARE LE COMPLESSITA’.

INCLUSIONE SOCIALE: ADOZIONE DI ATTIVITA’ LABORATORIALI

(UNA POSSIBILE SCELTA DIDATTICA )

ATTIVITA’ PRATICO-OPERATIVE, SPORTIVE, TEATRALI, MUSICALI

ECC .

ALL’INTERNO DELLA CLASSE

PICCOLI GRUPPI DI LAVORO ( 8 – 12 ALUNNI )

CLASSI APERTE E/O PARALLELE

STRATEGIE OPERATIVE:

TUTORING

COOPERATIVE LEARNINGCOOPERATIVE LEARNING

PEER EDUCATION

INSEGNANTE GUIDA – SUPERVISORE

FASI DI LAVORO:

PROGETTUALITA’

OPERATIVITA’ – APPLICABILITA’

PRESENTAZIONE DEL LAVORO AGLI ALTRI COMPAGNI

(VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA’ – OGNUNO PORTA IL

SUO VISSUTO, UN PO’ DELLA PROPRIA REALTA’ ATTUALE

E/0 PREGRESSA)

IL FILTRO EMOTIVO

«LA TEORIA E LA PRATICA (DELLE SCIENZE SOCIALI) INSEGNANO CHE UN GRUPPO CHE FUNZIONA

BENE HA BISOGNO DI ESSERE IN CONTATTO CON GLI ASPETTI RAZIONALI LOGICI QUANTO CON

GLI ASPETTI EMOTIVI.

SE, QUANDO IMPARIAMO, METTIAMO INSIEME RAZIONALE ED EMOTIVO, LOGICO ED AFFETTIVO,

POTREBBE ESSERE UTILE QUANDO INSEGNIAMO, RICORDARE QUANTO INCIDE IL FILTRO AFFETTIVO

SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO.»

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE

BUON LAVORO!

UN BAMBINO,

UN INSEGNANTE,UN INSEGNANTE,

UNA PENNA E

UN LIBRO

POSSONO CAMBIARE

IL MONDO

MALALA YOUSAFZAI

PREMIO NOBEL PER LA PACE 2014

SITOGRAFIA:

• SEMINARI INTERCULTURA E MATERIALI:

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/intercultura

• RAPPORTO ALUNNI STRANIERI:

http://www.istruzione.it/allegati/2015/12-Rapporto_alunni_cittadinanza_non_italiana_2013_14.pdf

• CONVEGNO SCUOLE APERTE AL TERRITORIO:

http://www.scuolemigranti.org/20-aprile-convegno-scuole-aperte-territorio/

• Marco Benini Conferenza Viaggiatori invisibili:• Marco Benini Conferenza Viaggiatori invisibili:

https://www.youtube.com/watch?v=iUWAmFYTH9I

FILM:

• Film Il vento fa il suo giro:

http://www.casa-cinema.org/il-vento-fa-il-suo-giro.html

• Una scuola italiana. DVD, di Cederna Giulio e Loy Angelo, Cineteca di Bologna, 2010

• Il sole dentro, Paolo Bianchini, 2012

• The Blind side, John Lee Hancook, 2009

• Malala, Davis Guggenheim, 2015

BIBLIOGRAFIA:

• Campioni d'Italia? Le seconde generazioni e lo sport, di Mauro Valeri, Tailmoud Mohamed A, Sinnos, 2014.

• Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, di Ongini Vinicio, Laterza, 2011.

• Osservatorio romano sulle migrazioni. Undicesimo Rapporto. 2016.

• Il Mondo a Scuola, di Fiorucci e Catarci, Conoscenza, Roma, 2015

• Riflessioni scaturite dalla partecipazione al seminario: Scuole aperte al territorio. Pratiche di inclusione di studenti e • Riflessioni scaturite dalla partecipazione al seminario: Scuole aperte al territorio. Pratiche di inclusione di studenti e

genitori stranieri, del 20 aprile 2016. USR – Roma.

• Riflessioni scaturite dalla partecipazione al seminario: Di cosa parliamo quando parliamo di interazione?,del 22 aprile

2016, Casa delle Culture, Roma.

• Fare scuola per tutti. Esperienze didattiche in contesti multiculturali, di Nigris E., Franco Angeli, Milano, 2003.

• Buon compleanno intercultura! Una storia italiana lunga venti anni, di Ongini V., in Catarci, Fiorucci, Immigrazione e

intercultura in Italia e in Spagna, Unicopli, Milano, 2011.

• Una classe a colori. Manuale per l’accoglienza degli alunni stranieri, di Ongini V., Nosenghi C., Vallardi, Milano, 2009.