incontro referenti disabilita’

13
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’ Istituto Calvi – Belluno 7 novembre 2011 A cura di: Bruna Codogno U.S.T Belluno

Upload: xaviera-dickson

Post on 30-Dec-2015

39 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

INCONTRO REFERENTI DISABILITA’. Istituto Calvi – Belluno 7 novembre 2011 A cura di: Bruna Codogno U.S.T Belluno. RUOLO DEL REFERENTE DI ISTITUTO. Occuparsi della comunicazione riguardante la disabilità all’interno dell’Istituto (procedure, fondi, progetti corsi,…) - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

Istituto Calvi – Belluno7 novembre 2011

A cura di: Bruna Codogno U.S.T Belluno

Page 2: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

RUOLO DEL REFERENTE DI ISTITUTO

Occuparsi della comunicazione riguardante la disabilità all’interno dell’Istituto (procedure, fondi, progetti corsi,…)Coordinare il GLH di istituto (su delega del Dirigente)Conoscere l’Accordo di Programma, la normativa e la modulistica (DF, PDF, PEI)Supportare i colleghi nella compilazione dei documenti, nella stesura dei PEI, nel seguire le procedure di integrazioneAvere cura della propria preparazione professionaleAltri compiti eventualmente delegati dal dirigente

Page 3: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

DATI RELATIVI ALLE CERTIFICAZIONI 2011/12

Provincia di Belluno  

Totale alunni iscritti 25453  

Alunni con certificazione 684 2,70%

Scuola dell’Infanzia  

Totale alunni iscritti 3051  

Alunni con certificazione 41 1,30%

Scuola Primaria  

Totale alunni iscritti 8582  

Alunni con certificazione 245 2,80%

Scuola Secondaria di I° grado  

Totale alunni iscritti 5640  

Alunni con certificazione 224 4%

Scuola Secondaria di II° grado  

Totale alunni iscritti 8171

Alunni con certificazione 174 2,1%

Page 4: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

CERTIFICAZIONI NEL TERRITORIO

Distretto 1 Cadore  

Totale alunni iscritti 4098  

Alunni con certificazione 65 1,60%

Distretto 2 Agordo  

Totale alunni iscritti 2266  

Alunni con certificazione 54 2,40%

Distretto 3 Belluno  

Totale alunni iscritti 9463  

Alunni con certificazione 203 2,10%

Distretto 4 Feltre  

Totale alunni iscritti 9624  

Alunni con certificazione 336 3,5%

Page 5: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

DIAGNOSI IN BASE ALLA GRAVITA’Totali gravità della diagnosi in provincia- Valore assoluto e percentuale  

Grave 88 12,90%

Medio 223 32,60%

Lieve 373 54,50%

Gravità della diagnosi per ordine di scuola- Valore assoluto e percentuale

Infanzia Primaria I° grado II° grado

Grave 15- 36,6% Grave 34- 13,8% Grave 19- 8,5% Grave 20- 11,5%

Medio 18- 43,9% Medio 86- 35% Medio 62- 27,8% Medio 57- 32,8%

Lieve 8- 19,5% Lieve 126- 51,2% Lieve 142- 63,7% Lieve 97- 55,7%

Gravità della diagnosi per distretto- Valore assoluto e percentuale  

Distretto 1 Cadore 57

Distretto 2 Agordo 46

Distretto 3 Belluno 211

Distretto 4 Feltre 370

Grave 15- 26,3% Grave 7- 15,2% Grave 27- 12,8% Grave 39- 10,5%

Medio 17- 29,8% Medio 17- 37% Medio 74- 35,1% Medio 115- 31,1%

Lieve 25- 43,9% Lieve 22- 47.8% Lieve 110- 52,1% Lieve 216- 58,4%

Page 6: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

TIPO DI DIAGNOSI

Tipo di diagnosi in provincia- Totali valore assoluto e percentuale  

Asse I 281- 23,4% Asse II 221- 18,4%Asse III 499-

41,6% Asse IV 199- 16,6%

Tipo di diagnosi per ordine di scuola- Valore assoluto e percentuale  

Infanzia Primaria I° grado II° grado

Asse I 12- 15% Asse I 96- 21,5% Asse I 102- 25,8% Asse I 71- 25,4%

Asse II 15- 18,8% Asse II 74- 16,6% Asse II 73- 18,5% Asse II 59- 21,1%

Asse III 27- 33,8%Asse III 190-

42,6%Asse III 169-

42,8% Asse III 113- 45%

Asse IV 26- 32,5% Asse IV 86- 19,3% Asse IV 51- 12,9% Asse IV 36- 12,9%

Page 7: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

TIPO DI DIAGNOSI NEI TERRITORI

Tipo di diagnosi nel Distretto 1 Cadore- Valore assoluto e percentuale  

Asse I 18- 17,2% Asse II 24- 24,3% Asse III 40- 40,2% Asse IV 17- 17,2%

Tipo di diagnosi nel Distretto 2 Agordo- Valore assoluto e percentuale  

Asse I 12- 17,6% Asse II 10- 14.2% Asse III 26- 38,2% Asse IV 18- 26,5%

Tipo di diagnosi nel Distretto 3 Belluno- Valore assoluto e percentuale  

Asse I 104- 25,6% Asse II 80- 19,7%Asse III 136-

33,5% Asse IV 83- 20,4%

Tipo di diagnosi nel Distretto 4 Feltre- Valore assoluto e percentuale  

Asse I 147- 23,1% Asse II 107- 16,8%Asse III 297-

46,7% Asse IV 81- 12,7%

Page 8: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

TIPO DI PROGRAMMAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

Programmazione nella Scuola secondaria di II° grado- Percentuali in provincia  

Differenziata 40,8 % Curricolare 42,5 % Da definire 16,7 %

Programmazione nella Scuola secondaria di II° grado per Distretti  

Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4

Differenziata 58,3% Differenziata 60%

Differenziata 43,1% Differenziata 32%

Curricolare 25% Curricolare 20% Curricolare 41,7% Curricolare 50,7%

Da definire 16,7% Da definire 20% Da definire 15,3% Da definire 17,3%

Page 9: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

ALUNNI CON CERTIFICAZIONE E POSTI DI SOSTEGNO

684 ALUNNI

313,5 POSTI

RAPPORTO DI UN DOCENTE OGNI 2,18 ALUNNI

Page 10: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

OBBLIGHI PROFESSIONALI (documentazione) dell’insegnante di sostegno

PEI degli alunni

Verbali del gruppo operativo

Scheda richiesta risorse

Registro di classe

Registro dell’insegnante

Page 11: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

NOTIZIE UTILI

Per le scuole paritarie: entro 28 novembre presentazione dati per richiesta finanziamentiPer le scuole statali: bando per l’acquisto di attrezzature (appena scaduto)Iniziative dei CTI: formazione sull’autismo (CTI Belluno);sulle relazioni efficaci in classe (CTI Feltre); gruppi di lavoro sulle competenze; servizi e progetti.Formazione: COOPERATIVE LEARNING

Page 12: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

FORMAZIONE ICF

Bando del MIUR per 19.000 euroL’ICF è un sistema di classificazione della funzionalità della personaCorso strutturato in formazione in aula e gruppi di lavoro per produrre materialiConduzione “la Nostra Famiglia” di ConeglianoDestinatari: insegnanti e operatori ULSSTutti i referenti per la disabilità sono invitati a partecipare alle 10 ore di formazione (gennaio – febbraio)Chi darà la disponibilità a partecipare ai gruppi di lavoro (marzo – aprile) sarà compensato

Page 13: INCONTRO REFERENTI DISABILITA’

RISORSE DEL TERRITORIO

CTI di Belluno (Antonella Gris)

CTI di Feltre (Orietta Isotton)

CTI del Cadore (Wilma Anvidalfarei)

CTS – Belluno presso 1° Circolo

CTS “BESTA” – centro di supporto interprovinciale per la disabilità neurosensoriale

UST – sito - informazioni