indefiniti_avanzato 1

10

Click here to load reader

Upload: danilo-buccarello

Post on 07-Apr-2017

358 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Indefiniti_avanzato 1

Solo aggettivi

Solo pronomi

Aggettivi / pronomi

Avverbi

Gli aggettivi e i pronomi indefinitiindicano una quantità non precisa, indefinita di persone, cose e animali

Page 2: Indefiniti_avanzato 1

SOLO AGGETTIVISono invariabili e si usano solo nella forma singolare: QUALCHE significa dei, degli, delle, alcuni/e.

Es.: Qualche volta vado a ballare.

OGNI significa tutti/e Es.: Ogni volta che guido mi arrabbio.

QUALUNQUE/QUALSIASI sono sinonimi e significano di ogni possibile tipo, sono spesso usati con il congiuntivo

Es.: Qualunque vino tu abbia, va bene.

Page 3: Indefiniti_avanzato 1

SOLO PRONOMI (1) Si usano solo nella forma singolare:

chiunque, qualcosa, niente/nulla sono invariabili ed usati solo al singolare. ognuno/a, qualcuno/a, uno/a sono variabili, ma hanno solo il singolare

maschile e femminile.

CHIUNQUE significa qualunque persona, è invariabile ed è spesso usato con il congiuntivo. Es.: Chiunque legga questo articolo, capirà il problema.

QUALCOSA significa qualche cosa. Es.: Devo comprare qualcosa da mangiare.

NIENTE/NULLA sono invariabili e sinonimi, significano nessuna cosa. Se usati dopo il verbo vogliono la doppia negazione, altrimenti no. Es.: Non ho niente/nulla da dirti. Es.: Nulla ho da dirti.

Page 4: Indefiniti_avanzato 1

SOLO PRONOMI (2)OGNUNO/A significa ogni persona o tutti/e.Es.: Ognuno può scegliere il libro che vuole.

QUALCUNO/A significa qualche persona/cosa.Es.: Qualcuno ha suonato alla porta.

Es.: Fra tutti questi giornali, ce n’è qualcuno che posso buttare?

UNO/A significa una persona. Si usa anche in frasi impersonali. Es.: È venuta una che voleva parlarti. Es.: Se uno ha soldi, può permettersi tutto.

(frase impersonale)

Page 5: Indefiniti_avanzato 1

AGGETTIVI/PRONOMI (1) Alcuno, altro, certo, molto, tanto, poco, troppo sono variabili,

come aggettivi hanno quattro desinenze, come pronomi hanno il singolare e/o il plurale.

ALCUNO/A – AGG. al singolare ha valore negativo ed equivale a nessuno, quando precede il sostantivo segue le forme dell’articolo indeterminativo.

Es.: Non avrai alcuna difficoltà. Es.: Non è venuto alcun genitore alla riunione.

ALCUNI/E – AGG. al plurale significa dei, degli, delle/ qualche. Es.: Alcuni programmi sono veramente brutti. ALCUNI/E – PRON. significa qualche persona. Es.: I miei amici sono qui, ma alcuni andranno via presto.

Page 6: Indefiniti_avanzato 1

AGGETTIVI/PRONOMI (2)ALTRO/A/I/E – AGG. ha tanti significati: nuovo, scorso, restante; ma lo usiamo soprattutto per indicare ripetizione e aggiunta.Es.: Se vuoi migliorare devi fare altri esercizi. Es.: Dai, fai le altre frasi!Es.: L’altro mese sono andato a Roma.ALTRO/I/E – PRON. Es.: Le posso servire altro?Es.: Altri capiranno le mie ragioni.

MOLTO/TANTO/A/I/E – AGG. significa una grande quantità.Es.: Daniela ha visitato molti/tanti paesi.MOLTI/TANTI/E – PRON. Es.: Molti vorrebbero vincere.

TROPPO/A/I/E - AGG. significa una quantità eccessiva.Es.: Ho mangiato troppi biscotti, adesso sto male.TROPPI/E – PRON. Es.: Quanti errori hai commesso? Troppi.

Page 7: Indefiniti_avanzato 1

AGGETTIVI/PRONOMI (3)POCO/A/POCHI/E – AGG. significa una piccola quantità. Nell’espressione un poco diventa spesso un po’ (di) e può essere usato al posto del partitivo.Es.: C’è poco latte, vado a comprarlo.Es.: Vuoi un po’ di torta?POCHI/E – PRON. Es.: Poche sanno cucire bene.

TUTTO/A/I/E - AGG. significa l’intera quantità o ogni persona. Con l’aggettivo tutto usiamo sempre gli articoli determinativi.Es.: Tutti gli studenti devono parlare italiano.TUTTO – PRON. Es.: Hai capito tutto?

Particolarità: TUTTI/E con un numerale segue le seguente struttura:Tutti/e + E + NUM + ART. DET. + OGGETTOEs.: Tutti e 3 gli studenti devono parlare italiano

Page 8: Indefiniti_avanzato 1

AGGETTIVI/PRONOMI (4) Nessuno è variabile, ma ha solo il singolare maschile e

femminile.NESSUNO/A – AGG. significa non uno/a. Come alcuno concorda con il nome come gli articoli indeterminativi.

Es.: Nessun impiegato era presente.NESSUNO/A – PRON. significa non uno/a, ma nelle frasi interrogative significa qualcuno.

Es.: Nessuno voleva entrare.Es.: Ha telefonato nessuno per me?Es.: C’è nessuno?

Page 9: Indefiniti_avanzato 1

AGGETTIVI/PRONOMI (5)CERTO/A/I/E – AGG. significa una persona, cosa sconosciuta.Es.: Ti ha cercato una certa Daniela.

CERTI/E – PRON. Es.: Certi non sanno ascoltare.

TALE/I - AGG. significa una persona, cosa sconosciuta.Es.: Ti ha cercato una tale signora Rossi.

TALE/I – PRON. Es.: C’è un tale che vuole parlare con te.

Particolarità:

TALE/I può usarsi come aggettivo per indicare con enfasi generica grandezza:Es.: I problemi sono stati tali che abbiamo dovuto rinunciareEs.: Il caldo era tale che non si poteva respirare.

Page 10: Indefiniti_avanzato 1

AVVERBIMolto, tanto, poco e troppo sono invariabili come tutti gli avverbi e di solito li usiamo prima degli aggettivi o dopo i verbi.

Un poco diventa spesso un po’.Es.: Giovanni è molto egoista.Es.: Gli studenti sono poco attenti alla

lezione.Es.: Ho lavorato troppo oggi.Es.: Sei stanco? Sì, un po’.