informatica (competenza digitale) - scuolecarducci.it · disegnare a colori modelli o immagini...

18
INFORMATICA (COMPETENZA DIGITALE) COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5° 1) Utilizzare semplici procedure informatiche a-conoscere e utilizzare i principali componenti del computer: Eseguire semplici giochi didattici Accendere e spegnere le macchine con le procedure canoniche Riconoscere le parti del computer con il loro nome e funzione Conoscere la conformazione e usare i comandi essenziali della tastiera e del mouse Avvicinarsi al mondo di Internet e al suo utilizzo a- Conoscere il concetto di algoritmo: Riconoscer l’algoritmo in esempi concreti Saper completare un semplice diagramma di flusso Accedere a Internet per ricercare informazioni b-utilizzare la video scrittura e la videografica: Scrivere semplici brani utilizzando un correttore ortografico e grammaticale Disegnare a colori modelli o immagini utilizzando semplici programmi di grafica Inserire nei testi le immagini realizzate a-conoscere i sistemi di telecomunicazione: Individuare , analizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini e suoni Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione. grafico-iconico e modellistica-tridimensionale Approfondire ed estendere l’impiego della video-scrittura Utilizzare semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca Utilizzare programmi didattici per l’insegnamento del calcolo e della geometria elementare Creare semplici pagine personali o della classe da inserire nel sito web della scuola Consultare opere multimediali

Upload: danghuong

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INFORMATICA (COMPETENZA DIGITALE)

COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1) Utilizzare semplici procedure informatiche

a-conoscere e utilizzare i principali componenti del computer:

Eseguire semplici giochi didattici

Accendere e spegnere le macchine con le procedure canoniche

Riconoscere le parti del computer con il loro nome e funzione

Conoscere la conformazione e usare i comandi essenziali della tastiera e del mouse

Avvicinarsi al mondo di Internet e al suo utilizzo

a- Conoscere il concetto di algoritmo:

Riconoscer l’algoritmo in esempi concreti

Saper completare un semplice diagramma di flusso

Accedere a Internet per ricercare informazioni

b-utilizzare la video scrittura e la videografica:

Scrivere semplici brani utilizzando un correttore ortografico e grammaticale

Disegnare a colori modelli o immagini utilizzando semplici programmi di grafica

Inserire nei testi le immagini realizzate

a-conoscere i sistemi di telecomunicazione:

Individuare , analizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione

Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini e suoni

Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione. grafico-iconico e modellistica-tridimensionale

Approfondire ed estendere l’impiego della video-scrittura

Utilizzare semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca

Utilizzare programmi didattici per l’insegnamento del calcolo e della geometria elementare

Creare semplici pagine personali o della classe da inserire nel sito web della scuola

Consultare opere multimediali

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1)Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

a-capacità di percepire e conoscere il corpo in relazione alla spazio e al tempo:

Le varie parti del corpo

I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale

L’alfabeto motorio b-capacità di sviluppare la motricità in senso globale e analitico:

Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo

Codici espressivi non verbali in relazione al contesto sociale

c-capacità di sviluppare corretti comportamenti relazionali mediante la consapevolezza dell’esigenza di regole e del rispetto delle stesse:

Mettersi in relazione

Collaborare

proporre

a-capacità di percepire e conoscere il corpo in relazione alla spazio e al tempo:

schemi motori e posturali

muoversi con scioltezza, ritmo destrezza, disinvoltura

utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non nelle attività ludiche, manipolative e grafico pittoriche

utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature

b-capacità di sviluppare la motricità in senso globale e analitico:

variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri

utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo

c-capacità di sviluppare corretti comportamenti relazionali mediante la consapevolezza dell’esigenza di regole e del rispetto delle stesse:

rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara

interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità

cooperare all’interno di un gruppo

a-capacità di percepire e conoscere il corpo in relazione alla spazio e al tempo:

consolidamento schemi motori e posturali

affinamento delle capacità coordinative generali e speciali

eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse

b- capacità di sviluppare corretti comportamenti relazionali mediante la consapevolezza dell’esigenza di regole e del rispetto delle stesse:

educare alla socializzazione : svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco sport individuale e di squadra

educare all’operare: rispettare le regole dei giochi sportivi praticati

educare alla comunicazione: rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.

GEOGRAFIA

COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1)Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi

a-utilizza le relazioni spaziali esplorando ambienti conosciuti:

Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano…)

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento

a-utilizza le relazioni spaziali esplorando ambienti conosciuti:

Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del paesaggio

Il proprio territorio comunale, provinciale, regionale, con la distribuzione dei più evidenti elementi fisici e antropici e loro trasformazioni nel tempo

L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione-tutela

Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti e di pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi

Organizzare un percorso pedonale secondo le regole del codice stradale e rappresentarlo graficamente

a-utilizza le relazioni spaziali esplorando ambienti conosciuti:

Lo spazio fisico (morfologia, idrografia, clima)

Lo spazio economico e le risorse

Concetto di sviluppo sostenibile

Elementi fisici e antropici del paesaggio geografico italiano

Orientarsi e muoversi utilizzando piante e carte stradali

Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo

Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

2)osservare, descrivere, rappresentare paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni

a-osserva direttamente e indirettamente:

Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzione, relazioni e rappresentazioni

b- descrive:

Descrive verbalmente utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto

c-confronta:

Analizzare uno spazio attraverso

a-osserva direttamente e indirettamente:

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione, posizione relativa ed assoluta, localizzazione

b- descrive:

Un paesaggio nei suoi elementi essenziali con terminologia appropriata

c-confronta:

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo

a-osserva direttamente e indirettamente:

Risolvere problemi utilizzando grafici, carte geografiche a diversa scala, tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite

b- descrive:

L’Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo

Progetti ,itinerari di viaggio. c-confronta:

Concetto di confine e criteri

l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni

d- legge, utilizza e rappresenta:

Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi anche utilizzando una simbologia non convenzionale.

nel proprio territorio d- legge, utilizza e rappresenta:

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le legende e i punti cardinali

Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio ( urbano, rurale, costiero, montano…)

principali per l’individuazione di regioni italiane( amministrative, storiche, climatiche…)

Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane

d-legge, utilizza e rappresenta:

La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, carta tematica

Calcolare distanze su carte utilizzando la scala grafica o numerica

Realizzare schizzi di percorsi finalizzati a mappe mentali di territori dell’Italia e della propria regione con la simbologia convenzionale

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1) Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

a-educare al gusto estetico utilizzando modi, strumenti e tecniche di produzione grafica, pittorica e plastica:

Conoscere i colori primari e secondari

Usare creativamente i colori

Esplorare le potenzialità espressive dei materiali plastici e polimaterici

Discriminare le differenze di forma e linee

a-educare al gusto estetico utilizzando modi, strumenti e tecniche di produzione grafica, pittorica e plastica:

Conoscere la scala cromatica e le coppie dei colori complementari

Riconoscere ed usare gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo (segno, linea, colore, forma)

Utilizzare tecniche grafico pittoriche e manipolative per fini espressivi

Sperimentare semplici software per il disegno

a-saper ideare, progettare e rappresentare in modo personale e con tecniche diverse esperienze oggettive e soggettive:

Utilizzare varie tipologie di immagini per esprimersi

Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali

Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni, immagini e materiali

Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali

2) Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

a-conoscere semplici relazioni dello spazio:

Cogliere le relazioni spaziali nella realtà e nelle rappresentazioni

a-conoscere semplici relazioni dello spazio:

Riconoscere gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani di una rappresentazione

Leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni

b-conoscere le forme di arte presenti nel proprio territorio:

Esplorare i beni artistici presenti nel proprio territorio

Riconoscere i principali elementi strutturali di un’opera d’arte

a-riconoscer e classificare alcune tipologie di immagini:

Decodificare i diversi linguaggi iconici che si possono individuare

Conoscere e comprendere la funzione e l’efficacia dei diversi linguaggi iconici

b-conoscere gli elementi della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso di un testo visivo:

Osservare e descrivere in maniera globale un testo visivo

Identificare in un’immagine gli elementi del relativo linguaggio: linee, colori, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani…

Individuare le funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista informativo ed emotivo

c-conoscer i generi artistici colti lungo un percorso culturale:

Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico presenti sul proprio territorio

Promuover la consapevolezza di tutelare e salvaguardare le opere d’arte e i beni culturali e paesaggistici del proprio territorio

INGLESE

COMPETENZA SPECIFICA

ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° Classe 3° Classe 4° Classe 5°

Listening (Ascolto e comprensione orale)

1. Ascoltare e comprendere semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni. 2. Acquisire informazioni e scoprire differenze culturali.

3. Ascoltare e comprendere canzoni, filastrocche, istruzioni ed espressioni per semplici interazioni riferibili a situazioni concrete. 4. Acquisire informazioni e scoprire differenze culturali.

5. Ascoltare e comprendere istruzioni, indicazioni, domande, semplici frasi e brevi testi riferibili a situazioni concrete. 6. Scoprire e confrontare differenze culturali.

7. Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali e semplici testi, utilizzando lessico e strutture note. 8. Operare confronti interculturali analizzando le specificità della cultura anglosassone.

9. Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali e semplici testi, riconoscendo le parole- chiave e le informazioni principali. 10. Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita.

Speaking and Interacting (Produzione e interazione orale)

11. Riprodurre semplici parole e frasi, rispettando pronuncia e intonazione. 12. Interagire in modo molto semplice per rispondere a domande personali e inerenti al proprio contesto di vita. 13. Riprodurre canti e filastrocche.

14. Riprodurre semplici parole e frasi, rispettando pronuncia e intonazione. 15. Interagire, attraverso simulazioni di dialoghi, riutilizzando parole ed espressioni in modo pertinente. 16. Riprodurre canti e filastrocche .

17. Formulare semplici descrizioni di oggetti, persone e luoghi familiari. 18. Sostenere semplici conversazioni, utilizzando le strutture apprese in contesti diversi.

19. Interagire in modo comprensibile, utilizzando espressioni adatte alle situazioni . 20. Utilizzare semplici espressioni per descrivere oralmente se stessi, altre persone, luoghi e oggetti, attraverso il lessico e le strutture conosciute.

21. Intervenire e interagire in modo pertinente in brevi scambi dialogici in situazioni concrete. 22. Utilizzare espressioni via via più complesse per descrivere se stessi, altre persone, luoghi e oggetti. 23. Riprodurre canti, poesie e Filastrocche

Reading (lettura e comprensione scritta)

24. Riconoscere la forma scritta di termini familiari

25. Riconoscere la forma scritta di termini ed espressioni familiari.

26. Comprendere semplici frasi individuando termini conosciuti.

27. Leggere brevi testi e semplici messaggi riconoscendo espressioni familiari

28. Leggere un testo molto breve e ricavarne informazioni specifiche.

Writing (produzione scritta)

29. Trascrivere parole del proprio repertorio orale.

30. Trascrivere e ricomporre parole del proprio repertorio orale.

31. Scrivere termini e semplici frasi su modello dato.

32. Scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stessi, ai propri gusti, utilizzando termini ed espressioni note, seguendo un modello dato.

33. Scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stessi, ai propri gusti, al proprio vissuto, utilizzando termini ed espressioni del proprio repertorio.

ITALIANO

COMPETENZA SPECIFICA

ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1)Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

a-porsi in relazione comunicativa:

Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente

Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale

b-prestare attenzione e ascolto attivo:

Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali ( gestualità, mimica, immagine, grafica)

Comprendere , ricordare, riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.

c-usare un lessico appropriato:

Comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione),la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa)

a-porsi in relazione comunicativa:

Simulare situazioni diverse con il medesimo contenuto

Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettandole regole stabilite

b-prestare attenzione e ascolto attivo:

Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto.

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare…) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)

c-esprimersi in modo corretto dal punto di vista morfosintattico e lessicale:

Produrre brevi testi orali di tipo narrativo, descrittivo e regolativo.

Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà ecc. e collocarli nel tempo presente, futuro, passato.

a-porsi in relazione comunicativa:

Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.

Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la sensibilità altrui

Conoscere le forme più comuni del discorso parlato fonologico. Il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione

Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato, pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine casuale e temporale

Riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica ed extrascolastica

Dare e ricevere oralmente e per iscritto istruzioni

Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto

Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.

b-prestare attenzione e ascolto attivo:

Conoscere e utilizzare strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo

Utilizzare modalità per prendere appunti mente si ascolta

Mettere in atto processi di controllo durante l’ascolto( rendersi conto di non aver

capito, riconoscere una difficoltà c-esprimersi in modo corretto dal punto di vista morfosintattico e lessicale:

Scoprire interazioni fra testo e contesto

Comprendere semplici testi derivanti dai principali media cogliendone i contenuti principali

Conoscere alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione

Usare registri linguistici diversi negli scambi comunicativi.

2)leggere, analizzare e comprendere testi

a-acquisire la tecnica della lettura:

Tecniche di lettura

I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica della pagina

Le funzione dei segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo

b-ricercare e selezionare dati e informazioni all’interno di un testo:

Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia

a-leggere a livello strumentale:

Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici topografici

Leggere testi descrittivi, narrativi di storia, mitologia, geografia, scienze

Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa ,per ricerca, per studio, per piacere.

b-comprendere un testo a livello di contenuto e lessico:

Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare…) e individuandone gli elementi essenziali( personaggi, luoghi, tempi)

a-acquisire la capacità di una lettura interpretativa:

Utilizzare le tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere

Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi ( timbro, intonazione) intensità, accentazione, pause) e le figure di suono ( rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo poetici.

b- comprendere un testo a livello di contenuto e lessico:

Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora

Relazioni di significato tra parole in rapporto alla varietà linguistica : lingua nazionale e dialetti, scritto e orale, informale e formale

Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi

Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa

Memorizzare per utilizzare test, dati,

informazioni , per recitare

Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua

c-riconoscere tipologie testuali:

Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non

Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luoghi, in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi

Testi multimediali d-ricorrere ad altri testi per cercare informazioni:

Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e ricerca.

3)produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

a-acquisire la tecnica della scrittura:

Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamenti consonanti, accento, parole tronche, elisione, troncamento

Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri

Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute

b-organizzare, formulare, costruire pensieri espressivi e coerenti:

Organizzare il contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale

Scriver e semplici testi relativi al proprio vissuto

a-elaborare e riorganizzare testi scritti:

Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi, regolativi

Raccoglier idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione

b-rielaborare testi:

Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo

Completare, ridurre, ampliare, modificare un contenuto o parti di esso

Modificare codice e/o registro sul piano morfologico e/o sintattico

a-elaborare e organizzare testi scritti:

Riconoscere le differenze essenziali tra orale e scritto

Utilizzare strategie di scrittura adeguate al testo da produrre

Pianificare in modo elementare un testo scritto

Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario

Elaborare in modo creativo testi di vario tipo

Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

b-rielaborare testi:

Attivare operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi

Sviluppare giochi grafici, fonici, semantici

Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato

Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa

4)riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

a-usare le convenzioni ortografiche

Corrispondenza tra grafema e fonema, raddoppiamenti consonanti, accento, parole tronche, elisione, troncamento

La funzione dei segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo

b-manipolare e strutturare parole e frasi:

Comunicazione orale: concordanze ( genere e numero), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa)

a-individuare le frasi in un periodo:

Concetto di frase(semplice, complessa, nucleare, predicato e argomenti

b-riconoscere e analizzare le parti del discorso:

Rapporto tra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione)

Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo

I nomi, gli articoli, gli aggettivi c-acquisire correttezza ortografica:

Convenzioni ortografiche(accento monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettere h, esclamazioni…)

d-usare correttamente la punteggiatura:

Segni di punteggiatura e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto

e-usare e analizzare il lessico:

Relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/iponimia, antinomia, fra parole sulla base dei contenuti

Avvio all’uso del vocabolario

a-competenza morfosintattica:

Conoscere le parti del discorso e le categorie grammaticali

Conoscere modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali delle frase minima

Conoscere la funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti

Riconoscer in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano senso

Operare modifiche sulle parole

Usare e distinguere i modi e i tempi verbali

Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di complemento

Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi ( temporali, spaziali, logici)

b-competenza semantica:

Ampliare il patrimonio lessicale

Scoprire relazioni di significato tra le parole

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso

Usare il dizionario

Riconoscere vocaboli provenienti da lingue straniere

Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi

c-competenza fonologica:

Utilizzarla punteggiatura per scandire il flusso delle parole e delle frasi in modo da

riprodurre l’intenzione comunicativa

Utilizzare pause, intonazione, gestualità come risorsa del parlato

Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva

Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici

Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia dell’italiano regionale e l’italiano standard

d-consapevolezza del percorso evolutivo della lingua:

Considerare la lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo

Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso

Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

MATEMATICA

COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1)Utilizzare con sicurezza le tecniche e procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

a- acquisire il concetto di numero:

Confrontare,raggruppare e ordinare quantità diverse

Acquisire il concetto di maggiore, minore, uguale

Contare in senso progressivo e regressivo

Leggere e scrivere numeri naturali entro il 20 sia in cifre che in parole

Riconoscere il valore posizionale delle cifre

b-saper operare con i numeri:

Comprendere il concetto di addizione e sottrazione

Comprendere le relazioni tra operazioni di addizioni e sottrazioni

Eseguire calcoli mentali

a-conoscere e rappresentare i numeri naturali:

Leggere e scrivere i numeri naturali

Riconoscere il valore posizionale delle cifre

Confrontare quantità e ordinarle

Contare in senso progressivo e regressivo

Comporre e scomporre i numeri

b-saper operare con i numeri:

Comprendere il concetto di moltiplicazione e divisione fra numeri naturali

Calcolare le quattro operazioni in riga e in colonna

Potenziare il calcolo mentale

Costruire e memorizzare le tabelline

Comprendere il significato del numero 0 nelle quattro operazioni

Conoscere e applicare le proprietà delle quattro operazioni

a-conoscere i numeri naturali, frazionari e decimali:

Leggere, scrivere e confrontare numeri naturali e decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

Leggere, scrivere, confrontare frazioni

b-saper operare con i numeri:

Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali, con consapevolezza del concetto e padronanza dell’algoritmo

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà delle operazioni

Saper scrivere in modo diverso uno stesso numero ( frazione decimale e numero decimale corrispondente)

Saper eseguire espressioni aritmetiche rispettando ordine e punteggiatura.

MUSICA

COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1) Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

a-capacità di percepire:

Percepire suoni e rumori nell’ambiente scuola ed esterno

Percepire ed individuare la direzione del suono

Distinguere suoni e rumori in ordine alla fonte

b-capacità di discriminare:

Analizzare le sonorità di ambienti conosciuti

Individuare semplici elementi costitutivi della musica ( crescendo, diminuendo…)

a-capacità di percepire e riconoscere:

Percepire e distinguere gli elementi costitutivi di una frase musicale ( ritmo, melodia, altezza, intensità, durata, timbro)

Riconoscere timbricamente lo strumento didattico e gran parte degli strumenti convenzionali dell’orchestra

Leggere e interpretare i vari tipi di fonte per conoscere la pratica musicale nella preistoria e presso le antiche civiltà

Ascoltare e analizzare brani musicali di differenti repertori propri dei vissuti dei bambini

b-capacità di simbolizzare:

Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni( mediante linee, colori…)

a-capacità di percepire e riconoscere:

Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendole con la parola, l’azione motoria, il disegno

Cogliere la funzione della musica in varie tipologie di brani ( per danza, gioco, lavoro, cerimonia, spettacolo, pubblicità…)

Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale ( ripetizione, variazione…) mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

b-capacità di simbolizzare :

Esprimere graficamente i valori delle note e l’andamento melodico di un frammento musicale

2) Esprimersi con il canto e semplici strumenti

a-capacità di utilizzare i suoni:

Usare e analizzare i suoni prodotti dalla voce (vocali, consonanti)

Distinguere tra la voce che parla e la voce che canta

Giocare con la voce che parla e la voce che canta

b-capacità di eseguire :

Memorizzare e produrre sequenze ritmiche utilizzando la voce, il corpo, il movimento e strumenti a percussione

Eseguire semplici canti monodici e sequenze ritmiche basate su testi di filastrocche, non sense, racconti…

a-capacità di eseguire vocalmente .

Organizzare giochi vocali imitando suoni e rumori della realtà

Eseguire, per imitazione, semplici canti, individualmente o in gruppo

b-capacità di eseguire con strumenti:

Accompagnare canti e brani con oggetti di uso comune e con diversi suoni che il corpo può produrre

Accompagnare canti e brani con lo strumento didattico

a-capacità di eseguire vocalmente:

Utilizzare le risorse espressive della vocalità nella lettura, nella recitazione e nella drammatizzazione di testi verbali

Intonare semplici brani monodici e polifonici appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza

b-capacità di eseguire con strumenti:

Accompagnare canti e brani con lo strumento didattico

Utilizzare lo strumentario musicale improvvisando, imitando o riproducendo brevi e semplici brani.

SCIENZE e TECNOLOGIA

COMPETENZA SPECIFICA ABILITA’ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1)Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

a-capacità di osservare e descrivere:

Identificazione di oggetti inanimati e viventi

Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono

b-capacità di porre domande e fare ipotesi:

Sapersi porre in maniera problematica di fronte ad eventi accaduti o che possono accadere.

Formulare semplici ipotesi e verificarle con esperimenti adeguati

a-capacità di osservare e descrivere la realtà:

Il fenomeno della combustione

Definizione elementare di ambiente e natura in rapporto all’uomo

L’acqua elemento essenziale per la vita

Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’allievo

Varietà di forme e comportamenti negli animali

Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali

Dire perché si devono rispettare l’acqua, il suolo,…

Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo

b-capacità di usare il metodo scientifico ed effettuare esperimenti:

Trasformazione di oggetti e materiali: operazioni su materiali alo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido (mescolare, sciogliere…)

Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali.

a-capacità di osservare la realtà:

Direzioni orizzontali e verticali

Osservare e descrivere orecchio, occhio

b-capacità di classificare:

Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato

c-capacità di usare il metodo scientifico ed effettuare esperimenti:

Illustrare la differenza fra temperatura e calore con riferimento all’esperienza ordinaria

Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura/evaporazione, fusione,…

2) Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell’intervento antropico negli

a-capacità di riconoscere:

Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono

a-capacità di riconoscere:

Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno

Le principali forme di cottura

a-conoscere fenomeni del mondo biologico:

Il ciclo dell’acqua, l’acqua potabile e il suo utilizzo responsabile

ecosistemi Identificazione di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro)

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

b-capacità di classificare:

I primi confronti ( più alto di, il più alto-più pesante di, il più pesante…)

Raggruppare per somiglianze ( veicoli, animali, piante )

Descrivere animali mettendo in evidenza le differenze

c-capacità di confrontare:

Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione di un ambiente

Osservare e descrivere comportamenti di difesa/offesa negli animali

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana

b-capacità di classificare:

Stabilire e applicare criteri semplici per mettere in ordine un insieme di oggetti

c- capacità di confrontare:

Grandezze fondamentali (lunghezza, peso, tempo)e loro unità di misura

Usare strumenti abituali per le misure di lunghezza, peso, tempo

Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali

d-capacità di eseguire consegne:

Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione di un ambiente.

Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana

La luce: sorgenti luminose, ombra, diffusione, trasparenza, riflessione

Il suono: esempi di produzione e propagazione, intensità, altezza, timbro

La vista, l’udito, mezzi per la conoscenza sensibile a distanza

Organismi degli animali superiori con particolare riferimento all’uomo

Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una pianta e di un animale

Condizioni per la salute dell’organismo umano: igiene e salute

Indicare esempi di relazioni di organismi viventi con il loro ambiente

b-conoscere semplici strumenti e il loro funzionamento:

Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali realizzare modelli di manufatti d’uso comune, indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

Individuare la funzione degli strumenti adoperati classificandoli in base al compito che svolgono

STORIA

COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ e CONOSCENZE

Classe 1° Classe 2° e 3° Classe 4° e 5°

1)Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi

a-ordina cronologicamente i fenomeni studiati adoperando connettivi linguistici, strumenti grafici, segni numerici e convenzionali:

Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni

Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata ( giorni, mesi, anni, stagioni…)

Collocazione nel tempo di fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione

Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni

b-rileva e misura durate diverse adoperando espressioni linguistiche , strumenti grafici, strumenti di misura temporali:

Concetto di durata e valutazione delle durate delle azioni

Utilizzo di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione

Organizzare il lavoro scolastico utilizzando il diario

a-ordina cronologicamente i fenomeni studiati adoperando connettivi linguistici, strumenti grafici, segni numerici e convenzionali:

Conoscere e utilizzare indicatori temporali

Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità

b-rileva e misura durate diverse adoperando espressioni linguistiche , strumenti grafici, strumenti di misura temporali:

Concetto di periodizzazione

Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni

a-ordina cronologicamente i fenomeni studiati adoperando connettivi linguistici, strumenti grafici, segni numerici e convenzionali:

Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici

b-rileva e misura durate diverse adoperando espressioni linguistiche , strumenti grafici, strumenti di misura temporali:

Concetto di periodizzazione ( linea del tempo)

2)Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

a-conoscere i vari tipi di fonti:

Testimonianze di eventi, momenti, figure significative della vita scolastica

b-conosce ed espone concetti di evento e cambiamento adoperando connettivi linguistici e strumenti grafici:

Riconosce la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni

a-conoscere i vari tipi di fonti:

Testimonianze di eventi, figure significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia locale

Miti e leggende delle origini

Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato

a-conoscere i vari tipi di fonti:

Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico

Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio

Leggere brevi testi peculiari della tradizione

in una storia,in leggende, in aneddoti e semplici racconti storici

Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta

Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico

Leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio

b-conosce ed espone concetti di evento e cambiamento adoperando connettivi linguistici e strumenti grafici:

Rapporti di casualità tra fatti e situazioni

Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo

Passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico nelle civiltà antiche

Individuare a livello sociale relazioni di causa e effetto

Individuare nella storia di persone diverse vissute nello stesso tempo e nello stesso luogo gli elementi di costruzione di una memoria comune

culturale della civiltà greca, romana e cristiana con attenzione al modo di rappresentare il rapporto io e gli altri e con la natura

Scoprire radici storiche antiche e classiche della realtà locale

b-conosce ed espone concetti di evento e cambiamento adoperando connettivi linguistici e strumenti grafici:

In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di valori, eventi ed istituzioni caratterizzanti: la maturità delle grandi civiltà dell’Antico Oriente, la civiltà greca e la civiltà romana

Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare