iniziative per bambini e genitori a faenza e … · ciclo di quattro incontri di approfondimento...

4
INIZIATIVE PER BAMBINI E GENITORI A FAENZA E DINTORNI! 1-15 APRILE 2013 A cura del Centro per le Famiglie di Faenza … PER GENITORI! INIZIATIVE PROMOSSE DAL CENTRO PER LE FAMIGLIE E/O IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI “Un bebè in arrivo” – 4 e 11 aprile Riprendono gli incontri del ciclo “Un bebè in arrivo” organizzati dai Dipartimenti di Cure primarie e di Maternità, Infanzia ed Età evolutiva dell'AUSL di Ravenna. Giovedì 4 aprile si parlerà della “Fisiologia della gravidanza” con l'ostetrica del consultorio, mentre giovedì 11 aprile della “Fisiologia del parto e tecniche di analgesia” con l'ostetrica del punto nascita. Entrambi gli appuntamenti si tengono alle ore 17 al Centro Per le Famiglie (via Degli Insorti 2, Faenza). Ingresso libero e gratuito. Per informazioni 0546-602055. INIZIATIVE PROMOSSE DA ALTRI ENTI Corso di educazione alla lettura – 4 aprile Dal 4 aprile alle 20.30 prende il via presso la Fondazione Marri-S.Umiltà (via Bondiolo 38, Faenza) un ciclo di quattro incontri di approfondimento sulla letteratura per l'infanzia e consigli nella scelta dei libri da condividere con i bambini dai 5 agli 8 anni. Il corso, teorico e pratico, propone letture, giochi, curiosità e bibliografie. Attività a pagamento. Per informazioni ed iscrizioni telefonare al numero 0546- 21235. Serata sul tema “Il corpo prima delle parole” - 9 aprile Martedì 9 aprile alle ore 20.30 presso la scuola primaria "Martiri di Cefalonia” (via Granarolo 26, Faenza) si tiene l' incontro dal titolo “Il corpo prima delle parole: l'espressione della sofferenza psicologica attraverso sintomi fisici”. Conduce la dott.ssa Dalia Visani, psicologa- psicoterapeuta. Ingresso libero. Per informazioni 0546-28880. … PER GENITORI, BAMBINI E RAGAZZI! INIZIATIVE PROMOSSE DAL CENTRO PER LE FAMIGLIE E/O IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI Corso di massaggio infantile – 4 aprile Inizia giovedì 4 aprile in orario mattutino presso il Centro per le Famiglie (via degli insorti 2, Faenza) il corso di massaggio infantile, condotto dall'ostetrica del consultorio. Il ciclo, composto di 3 incontri, è rivolto a tutti i neonati (indicativamente a partire dal 3° mese) e ai loro genitori. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria al 0546-602055. INIZIATIVE PROMOSSE DA ALTRI ENTI Rassegna cinematografica “La casa di Pinocchio” – 1, 6, 7, 13, 14 aprile Va in scena per la rassegna “La casa di Pinocchio” presso il cinema Italia di Faenza (via Cavina 9) il giorno 1 aprile il cartone animato “Zambezia”. Nei week end del 6 e 7, e del 13 e 14 aprile viene invece proiettato il cartone animato “Pinocchio”. Le proiezioni del sabato iniziano alle 17, mentre quelle della domenica e dei festivi alle 15. Ingresso a pagamento. Per informazioni 0546-21204 o consulta il sito www.cinemaincentro.com 1

Upload: phungtram

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INIZIATIVE PER BAMBINI E GENITORI A FAENZA E DINTORNI!

1-15 APRILE 2013A cura del Centro per le Famiglie di Faenza

… PER GENITORI!INIZIATIVE PROMOSSE DAL CENTRO PER LE FAMIGLIE E/O IN COLLABORAZIONE

CON ALTRI ENTI“Un bebè in arrivo” – 4 e 11 aprileRiprendono gli incontri del ciclo “Un bebè in arrivo” organizzati dai Dipartimenti di Cure primarie e di Maternità, Infanzia ed Età evolutiva dell'AUSL di Ravenna. Giovedì 4 aprile si parlerà della “Fisiologia della gravidanza” con l'ostetrica del consultorio, mentre giovedì 11 aprile della “Fisiologia del parto e tecniche di analgesia” con l'ostetrica del punto nascita. Entrambi gli appuntamenti si tengono alle ore 17 al Centro Per le Famiglie (via Degli Insorti 2, Faenza). Ingresso libero e gratuito. Per informazioni 0546-602055.

INIZIATIVE PROMOSSE DA ALTRI ENTI

Corso di educazione alla lettura – 4 aprile Dal 4 aprile alle 20.30 prende il via presso la Fondazione Marri-S.Umiltà (via Bondiolo 38, Faenza) un ciclo di quattro incontri di approfondimento sulla letteratura per l'infanzia e consigli nella scelta dei libri da condividere con i bambini dai 5 agli 8 anni. Il corso, teorico e pratico, propone letture, giochi, curiosità e bibliografie. Attività a pagamento. Per informazioni ed iscrizioni telefonare al numero 0546-21235.

Serata sul tema “Il corpo prima delle parole” - 9 aprileMartedì 9 aprile alle ore 20.30 presso la scuola primaria "Martiri di Cefalonia” (via Granarolo 26, Faenza) si tiene l'incontro dal titolo “Il corpo prima delle parole: l'espressione della sofferenza psicologica attraverso sintomi fisici”. Conduce la dott.ssa Dalia Visani, psicologa- psicoterapeuta. Ingresso libero. Per informazioni 0546-28880.

… PER GENITORI, BAMBINI E RAGAZZI!INIZIATIVE PROMOSSE DAL CENTRO PER LE FAMIGLIE E/O IN COLLABORAZIONE

CON ALTRI ENTICorso di massaggio infantile – 4 aprileInizia giovedì 4 aprile in orario mattutino presso il Centro per le Famiglie (via degli insorti 2, Faenza) il corso di massaggio infantile, condotto dall'ostetrica del consultorio. Il ciclo, composto di 3 incontri, è rivolto a tutti i neonati (indicativamente a partire dal 3° mese) e ai loro genitori. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria al 0546-602055.

INIZIATIVE PROMOSSE DA ALTRI ENTI

Rassegna cinematografica “La casa di Pinocchio” – 1, 6, 7, 13, 14 aprileVa in scena per la rassegna “La casa di Pinocchio” presso il cinema Italia di Faenza (via Cavina 9) il giorno 1 aprile il cartone animato “Zambezia”. Nei week end del 6 e 7, e del 13 e 14 aprile viene invece proiettato il cartone animato “Pinocchio”. Le proiezioni del sabato iniziano alle 17, mentre quelle della domenica e dei festivi alle 15. Ingresso a pagamento. Per informazioni 0546-21204 o consulta il sito www.cinemaincentro.com

1

Object 1

Colori, travasi, impasti e un corso di psicomotricità al “Piccolo Principe” – 4, 8, 9, 11 aprileDada Cristina e Dada Valeria aspettano genitori e bambini da 0 a 3 anni martedì 9 e nei giovedì 4 e 11 aprile presso il Centro gioco per bambini e genitori “Il Piccolo Principe” della cooperativa Zerocento (via della Valle 63, Faenza) per divertenti laboratori. Colori, tempere, travasi e carta sono i protagonisti di queste giornate. Tutti gli incontri si svolgono dalle 16 alle 18.30. Iniziative a pagamento, i fratelli da 4 a 6 anni entrano gratis. Inoltre per i bambini dai 2 ai 5 anni, lunedì 8 aprile dalle 16.30 alle 18 inizia il corso di 5 appuntamenti di psicomotricità, un'occasione interessante per giocare con il proprio bambino all'insegna di libertà e creatività. Iniziativa a pagamento, occorre iscriversi. Per ulteriori informazioni sulle diverse attività contattare 0546-663148 o [email protected]

Incontri musicali per bimbi da 0 a 5 anni- 4 e 11 aprileL’associazione Marakatimba invita genitori e bambini da 0 a 5 anni alla lezione dimostrativa di “Music Together” in programma per giovedì 4 aprile alle ore 17.25 e alle 18.15 presso il centro ricreativo “Agorà” di via Cittadini 17 a Faenza. Gli incontri anticipano il corso che partirà giovedì 11 aprile alle ore 17.15 e alle 18.15 nella sede di “Agorà”. Protagonisti sono il movimento, il canto in italiano e in inglese, senza dimenticare gli strumenti musicali! Lezione dimostrativa gratuita, corso a pagamento. Per informazioni su entrambe le attività ed iscrizioni contattare 333-4740514 e per conoscere di più il metodo consulta www.musictogetherravenna.it/metodo.htm

“Sabati animati” e “Domeniche in famiglia” al MIC – 6, 7 e 14 aprileProseguono al MIC (viale Baccarini 19, Faenza) i “Sabati animati” con l'appuntamento del 6 aprile (ore 10.30-12) per bambini dai 3 ai 6 anni. Questo appuntamento è dedicato al colore “Indaco – materia viva”. Per le “Domeniche in famiglia” (ore 14.30-16.30) rivolte ai bambini dai 5 ai 14 anni sono in programma il 7 aprile l'incontro “A tu per tu con le ceramiche del MIC” e il 14 aprile il laboratorio creativo “Facce da museo” che avrà come ispirazione i volti dipinti sulle ceramiche precolombiane del museo. Attività a pagamento. Per informazioni e iscrizioni scrivere a [email protected] o consulta il sito www.micfaenza.org

Laboratori musicali a Solarolo – 6 e 13 aprileInizia presso la biblioteca comunale di Solarolo (via Mirasole 5) un ciclo di laboratori musicali per bambini (da 0 a 2 anni) e genitori, nonni, zii! Sabato 6 aprile dalle ore 10.30 Alessandra Liparesi condurrà l'incontro “Ti racconto la ninna, ti canto la nanna”, mentre sabato 13 aprile Barbara Venturi e Annalisa Naldi terranno l'incontro “Musica in fasce”. Incontri gratuiti. Per informazioni ed iscrizioni 0546-618471 o scrivi a [email protected]

Carnevale dei ragazzi a Brisighella – 14 aprileDomenica 14 aprile dalle ore 14 in p.zza Carducci con inizio sfilata dalle 14.30, Brisighella è in festa per il suo carnevale dei ragazzi 2013, posticipato da marzo causa maltempo. Partecipano i carri organizzati dalle parrocchie e dalle frazioni, insieme ai tamburi medievali e il centro volontari Brisighella AVIS-AIDO. Ingresso libero. Per informazioni www.comune.brisighella.ra.it

Gara di retorica “The great debaters” - 15 aprileGli studenti dei licei linguistico e delle scienze umane della Fondazione Marri-S.Umiltà vi invitano alla gara di retorica a squadre “The great debaters” che si terrà lunedì 15 aprile dalle 14 alle 17 presso la sala delle assemblee della Banca di Romagna (via Costa 3, Faenza). L'evento conclude il laboratorio didattico di Antropologia Filosofica condotto dalla prof.ssa Beatrice Bandini. Ingresso libero, per informazioni 0546-21235.

Mostra sugli strumenti di misurazione del tempo – dal 13 aprileViene inaugurata sabato 13 aprile alle ore 10.30 a palazzo delle Esposizioni (c.so Mazzini 92, Faenza) la mostra “La bottega del tempo” organizzata nell'ambito della annuale settimana della cultura scientifica

2

e tecnologica. Tanti sono i contributi di enti scientifici che partecipano alla mostra, che ha visto anche il coinvolgimento di scuole faentine e non di ogni ordine e grado con numerosi elaborati prodotti da bambini e ragazzi sul tema del tempo. Ingresso libero, apertura nei giorni feriali ore 16-18.30; festivi ore 16-19.30. Per informazioni 0546-691674. Sul sito www.comune.faenza.ra.it puoi consultare tutto il programma delle manifestazioni.

Ludoteca, biblioteche...- per tutto il periodoLa ludoteca comunale di Faenza (via Cantoni 48, tel. 0546-28604) accoglie bambini, genitori, nonni e zii con tante proposte di gioco nei giorni: martedì e giovedì dalle 15 alle 18 per i bimbi dai 3 agli 8 anni accompagnati da un adulto; lunedì dalle 15 alle 18 per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Per frequentare occorre recarsi presso il Servizio Infanzia ed Età evolutiva (0546-691672/73) in p.zza Rampi n.1 per ritirare la tessera. Si paga una quota di iscrizione al servizio.Biblioteca:

– sala ragazzi della biblioteca di Faenza (via Manfredi 18) dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato mattina dalle 9 alle 13. Per informazioni telefonare al 0546-691715.

– decentrata di Reda, via Birandola 100 (tel. 0546-639241) aperta il lunedì ore 15-18.– decentrata di Granarolo, via Risorgimento 10 (tel. 0546-41977) aperta il venerdì ore 15-18.– di Brisighella, viale Pascoli 1 (tel. 0546-81645) aperta mercoledì e venerdì ore 16-19, giovedì e

sabato 9.30-12.30.– di Castelbolognese, p.zzale Poggi 6 (tel. 0546-655827) aperta mercoledì, venerdì, sabato ore

8.30 – 12.35 e dal lunedì al venerdì ore 14.45 – 18.20. – di Solarolo, via Mirasole 5 (tel. 0546-618471) aperta lunedì, mercoledì, venerdì ore 14-19;

giovedì ore 9-13; sabato 10.30-12 (dalle 10 letture animate).– di Riolo Terme, via Gramsci 11 (tel. 0546-70602) aperta lunedì e venerdì ore 10.30-12.30;

lunedì, martedì, giovedì ore 14.30-18.30– di Casola Valsenio, via Cardinale Soglia 13 (tel. 0546-76168) aperta lunedì, mercoledì, giovedì

ore 14-19; martedì e venerdì ore 10-2; sabato 9-12.

Movimento, manualità e tanto altro alla Fondazione Marri-S.Umiltà – per tutto il periodo Continuano i laboratori “Bell’idea” della Fondazione Marri-S.Umiltà con tante proposte di gioco per bambini da 0 a 7 anni, accompagnati da un adulto: lunedì laboratorio di lettura “Sotto il melo” (via Bondiolo 38); martedì laboratorio di movimento “Eppur si muove” (vicolo S.Antonino 4); mercoledì laboratorio creativo “Mani libere” (via Comandini 3); giovedì laboratorio di cucina “Il cuoco pasticcione” (via Giovanni Paolo II 56). Le attività si svolgono dalle 16.30 alle 18. Iniziative a pagamento. Per informazioni e dettagli sulle attività di ogni settimana e la fascia d’età indicata telefona al 0546-21235 o consulta www.sumilta.it/home.cfm?section=6&news=156

...PER BAMBINI E RAGAZZI!Incontri per imparare a conoscere le emozioni – dal 3 aprileInizia mercoledì 3 aprile dalle 17 alle 18.30 presso la scuola elementare Gulli di Faenza (via Castellani 24) il ciclo di incontri “Lo specchio magico”. In 4 incontri a cadenza settimanale la dott.ssa Erika Cosotti condurrà i bambini a conoscere, riconoscere e meglio affrontare emozioni come felicità, tristezza, paura, rabbia. L'attività, a pagamento, è rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni. Per informazioni e iscrizioni 348-4765218.

Laboratori manuali ed espressivi per bambine – dal 10 aprileContinuano nei mercoledì 10 e 17 aprile gli appuntamenti dello Smart Club per bambine dai 9 ai 12 anni per promuovere lo sviluppo armonico delle virtù umane. Temi degli incontri che si svolgono dalle 17 alle 18.30 presso via Strocchi 4 (campanello Valpiani) sono la moda e il pollice verde. Per informazioni contatta [email protected]

3

GiocaEnglish – mese di aprileDa aprile inizia il nuovo modulo di GiocaEnglish, la nuova proposta per bambini dai 4 ai 10 anni della cooperativa Zerocento, insieme al British Schools of English di Lugo. Le attività impostate su giochi di gruppo, canzoni, filastrocche, laboratori si svolgono presso il Centro gioco bambini e genitori “Il Piccolo Principe” (via delle Valle 63, Faenza) nel pomeriggio del sabato e sono suddivise per fasce d'età: 4-6 anni ore 15.30-16.30; 7-10 anni ore 16.45-17.45. Attività a pagamento. Per informazioni e iscrizioni 0546-600115 o scrivi a [email protected].

Il piacere di leggere!Nell'ambito delle iniziative organizzate a Faenza per bambini e ragazzi di promozione

della lettura, dal 13 aprile parte “Il mese del libro” con sconti del 15% presso le librerie MobyDick, Mondandori, Sorelle Resta e Librincontro, presentando la tessera

del “Piacere di leggere”. Per maggiori informazioni 0546-691715.

Ci vediamo con la prossima newsletter a metà aprile!Se vuoi segnalarci altre iniziative in corso che possono interessare genitori e

bambini manda una mail a informa [email protected]

4