“innovare si può” (anche con poche risorse) una scuola smart per una comunità che cresce...

34
Innovare si può” Innovare si può” (anche con poche risorse) (anche con poche risorse) Una Scuola SMART Una Scuola SMART per una Comunità che cresce per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale “San Filippo” Direzione Didattica Statale “San Filippo” Via Borgo Inferiore 7 Via Borgo Inferiore 7 06012 Città di Castello (PG) Umbria 06012 Città di Castello (PG) Umbria www.scuolesanfilippo.net Label europeo per le lingue 2009 Label nazionale “L’Europa cambia la scuola” 2010 E-twinnig quality label 2012 Scuola 2.0 2013 ___ riconoscimenti ___ ___ riconoscimenti ___

Upload: flavio-scognamiglio

Post on 03-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

““Innovare si può”Innovare si può” (anche con poche risorse)(anche con poche risorse)

Una Scuola SMART Una Scuola SMART per una Comunità che cresce per una Comunità che cresce

(storia di un percorso 2006-2014)(storia di un percorso 2006-2014)

Direzione Didattica Statale “San Filippo” Direzione Didattica Statale “San Filippo” Via Borgo Inferiore 7Via Borgo Inferiore 7

06012 Città di Castello (PG) Umbria06012 Città di Castello (PG) Umbria

www.scuolesanfilippo.net

Label europeo per le lingue

2009Label nazionale

“L’Europa cambia la scuola”

2010E-twinnig quality

label 2012

Scuola 2.0 2013 _

__ r

icon

oscim

en

ti _

____

_ ri

con

oscim

en

ti _

__

Page 2: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Alta Valle Alta Valle del Tevere del Tevere

umbraumbra

Sc. Infanzia Montedoro”

Sc. Infanzia Cavour - Prato

Sc. Infanzia "Le Matite”

Sc. Infanzia San Secondo

Sc. Infanzia San Martin d'Upò

Sc. Infanzia Monte S.Maria Tiberina

Sc. Primaria “ San Filippo”

Sc. Primaria Martiri della Libertà

Sc. Primaria Rignaldello

Sc. Primaria Promano

Sc. Primaria San Secondo

Sc. Primaria Monte S.Maria Tiberina

6 plessi di Scuola Primaria6 Plessi di Scuola dell’InfanziaDislocati nei comuni diCittà di Castello eMonte Santa Maria Tiberina

Il Quadro di riferimento: Ambito geografico

Page 3: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Il mondo sta cambiando velocemente:

Stiamo entrando in una “Modernità liquida” (Z. Bauman)Cambiano le relazioni socialiAumenta il bisogno di educazione (“Nell’educazione un tesoro "J. Delors)Cambiano i bisogni educativi

Il Quadro di riferimento: Contesto sociale

Page 4: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Molte culture nella scuola: Complessità ma anche opportunità

Andamento alunni stranieri

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08

n. alu

nn

i

Scuole dell'infanzia

Scuole primarie

Totale complessivo

Il Quadro di riferimento: Contesto sociale

Page 5: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

•Valori forti condivisi per costruire una nuova comunità

•Educazione all’Interculturalità per la cittadinanza globale

•Acquisizione competenze in italiano come lingua veicolare (per alunni immigrati nel nostro territorio e le loro famiglie).

•Acquisizione competenze in inglese (francese/spagnolo/…) come lingua veicolare (per tutti)

•Acquisire competenze nelle ICT (Information Communication Tecnologies) per comunicare globalmente

Bisogni Bisogni educativi educativi

emergenti:emergenti:(le (le linguelingue e le e le tecnologietecnologie

dell’informazione sono dell’informazione sono strumenti per la strumenti per la

cittadinanza globalecittadinanza globaleValoriValori condivisi e praticati condivisi e praticati

orientano il processo orientano il processo educativo)educativo)

Page 6: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Le FINALITA’ dell’asse Le FINALITA’ dell’asse CosmpopolisCosmpopolis Sviluppare in sé i Sviluppare in sé i valorivalori della fratellanza e della della fratellanza e della

cittadinanza universale;cittadinanza universale; Sviluppare Sviluppare competenze relazionali e prosocialicompetenze relazionali e prosociali Acquisire Acquisire competenzecompetenze per la per la cittadinanzacittadinanza in in

dimensione europea ed internazionale;dimensione europea ed internazionale; Acquisire Acquisire competenzecompetenze in in italianoitaliano come lingua di come lingua di

vitavita Acquisire Acquisire competenzecompetenze per per l’inglesel’inglese come lingua come lingua

veicolare e sviluppare plurilinguismo precoceveicolare e sviluppare plurilinguismo precoce Acquisire Acquisire competenzecompetenze nelle nelle ICTICT (Information (Information

Communication Tecnologies) per comunicare Communication Tecnologies) per comunicare globalmente globalmente

Un POF a 2 facce per rispondere ai nuovi Un POF a 2 facce per rispondere ai nuovi bisogni educativi:bisogni educativi:

Page 7: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Le risposte educative:

CosmoCosmopolis polis

nel POFnel POFLinea di lavoro1

Educazione Interculturale

Il Mondo e le Sue Comunità:Il Mondo e le Sue Comunità:•Promuovere i valori della fratellanza universale, l’inclusione e lo sviluppo sostenibile.•Aprire le classi alle comunità pacifiche del mondo •Servizio di mediazione culturale permanente

Page 8: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Le risposte educative:

CosmoCosmopolis polis

nel POFnel POF Linea di lavoro 2

La Lingua Inglese come

Lingua veicolare.

•11 ore/settimana di inglese •Certificazione A2 QCER (Ket for school)•Videoconferenze sistematiche•Assistente linguistico comenius /…•Scambi

-

V ide o c o nf e re nz a O H IO /ITA L IA

Page 9: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Le risposte educative:

Obiettivi educativi:

•consentire ad almeno il 90% degli alunni in formazione di giungere al Livello A1 del Q.C.E.R con un primo modulo formativo

•consentire ad almeno il 60 % dei soggetti in formazione di giungere al Livello A2 del Q.C.E.R con un secondo modulo formativo

•La formazione continua poi nel gruppo classe fino al Livello B1

•consentire ad almeno il 60% dei Genitori non italiani in formazione di giungere al Livello A1 del Q.C.E.R con un primo modulo formativo

CosmoCosmopolis polis

nel POFnel POF Linea di lavoro3 La Lingua

Italiana come Lingua

Seconda

Page 10: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Le risposte educative:

CosmoCosmopolis polis

nel POFnel POFLinea di lavoro4

DEurE(“motore” del (“motore” del

processo di processo di cambiamento)cambiamento)

2006-14 2006-14 2008/09 2008/09 2009/10 2009/10 2009/14 2009/14 2011/13 2011/13 2012/13 2012/13 2013/14 2013/14

2012/14 2012/14

E-TwinningE-TwinningBilaterale con AustraliaBilaterale con AustraliaComenius “Plurilingualism” (Comenius “Plurilingualism” (7 paesi europei)Bilaterale con EcuadorBilaterale con EcuadorDaphne “Pro-save”Daphne “Pro-save”Comenius “Sales” (Comenius “Sales” (5 paesi europei)Comenius RegioComenius Regio (Shumen Bulgaria)Scuola polo per l’EuropaScuola polo per l’Europa……

Page 11: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

L’altra faccia della medaglia (del POF):

Pro-Pro-socialitàsocialità nel POFnel POF

•C’è bisogno emergente diC’è bisogno emergente di educazione educazione•I valori I valori orientano il processo educativoorientano il processo educativo•““I valori sono figli delle emozioni” I valori sono figli delle emozioni” D. Goleman•Le competenze relazionali Le competenze relazionali sono competenza chiavesono competenza chiave•Per educare un bambino ci vuole un villaggioPer educare un bambino ci vuole un villaggio (=ricostruire la(=ricostruire la Comunità educante) Comunità educante)

PATTO EDUCATIVO

di COMUNITA’

FORMAZIONEFORMAZIONE

didi

InsegnantiInsegnanti

Genitori Genitori

Operatori ed Operatori ed educatori dieducatori di

associazioni associazioni extrascuolaextrascuola

COINVOLGICOINVOLGIMENTOMENTO

Enti Enti pubblici/pubblici/

PrivatiPrivatiRegioniRegioniProvinceProvinceComuniComuni

per

costruire una “Comunitàeducante”

Attraverso PRATICHE CONDIVISEAttraverso PRATICHE CONDIVISE

Page 12: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

The world is quickly changing:

The education and training are key factors for personal and social growth

The values guide the educational process

“The values are the children of the emotions "(D. Goleman)

“To educate a child it takes a village”:(African proverb)

The "peace code" can be an

efficient tool for:

Our way:Our way:

Re-build the educational community to improve education and training for:3. Promoting equity, social cohesion and active citizenship

Page 13: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

The Values

Dignità umana:- Libertà- Fraternità- Uguaglianza

PaceDemocrazia

FraternitàSolidarietàTolleranzaInclusione

Dignità umana

Sostenibilità ambientale

The “Pro-social Peace code (PPC)”

1 Salutarsi è salutare2 AscoltiAMOci

3 Creiamo la via della pace 4 La parola è un suono

l’esempio un tuono

5 Io sono tu

6 Ciascuno ha un talento speciale7 L’errore è il benvenuto

8 Ambienti@moci

Preventing violenceDevelop inclusive

growth

The values

The Educational Community

generatethe “Pro-social Peace Code”

Theeducational strategies

SharesFram

es the com

munity

basic idea to be developed together

generatethe “PPC”

generatethe “PPC”

Page 14: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Our peace code

Listen to us Let’s make the peaceway.

The word is a sound, the example is a

thunder

I am you, you are

me

Everybody’s got a special talent

Don't worry say sorry!

(Mistake is welcome There is always a

solution) Get acclimatized

Greeting is great

I am you, you are

me

Page 15: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Preventing violenceDevelops inclusive

growth

The values

The Educational Community

Theeducational strategies

SharesFram

e the com

munity

Strategie e tecniche per la:• ri-costruzione della comunità educante• incrementando la continuità educativa orizzontale•incrementando la continuità educativa verticale

create and

share

Page 16: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

The values

The Educational Community

The educational strategies

SharesFram

e the com

munit

y

Page 17: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Code:Code: ambienti@mociAsse: ALIMENTAZIONEAttivita: Archeocucina

Nel mondo in cui siamo con le persone con cui stiamo

Page 18: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Code:Code: ambienti@mociAsse: ALIMENTAZIONEAttivita: Fruttasballo

Page 19: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Io sono tu (e tu sei me)

I am you, you are

me

Page 20: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Gioco: Il sorriso è contagioso.

Gioco: BRUCO CIECO

Page 21: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Le risposte educative:

CosmoCosmopolis polis

nel POFnel POFLinea di lavoro5

Competenze digitali

Scuola e territorio 2.0Scuola e territorio 2.0Smart schools in smart Smart schools in smart citiescities

•Scuola motore dell’innovazione•Coinvolgere il territorio nell’innovazione digitale”•Costruire una rete di scuole ed istituzioni per realizzare una comunità educante 2.0 ed un curricolo verticale dai 3 ai 19 anni

Page 22: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

[email protected]@2.0(una nuova opportunità di (una nuova opportunità di

crescita in rete per 4 scuole crescita in rete per 4 scuole della città / della città /

in prospettiva per tutte le scuole in prospettiva per tutte le scuole tifernati )tifernati )

1. Una nuova organizzazione degli spazi e della didattica

Page 23: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

2. Dotazioni tecnologiche all’avanguardia per consentire la piena interoperabilità digitale

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

[email protected]@2.0(una nuova opportunità di (una nuova opportunità di

crescita in rete per 4 scuole crescita in rete per 4 scuole della città / della città /

in prospettiva per tutte le scuole in prospettiva per tutte le scuole tifernati )tifernati )

Page 24: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

LIM / LIM / videoproiettori videoproiettori

interattiviinterattivi (spendendo 1/3 in meno )

e DONGLEe DONGLEI costi non sono proibitivi (meno di 500 €)Ed una nuova organizzazione didattica con il

Bring Your Own DeviceBring Your Own Device

[email protected]@2.0(una nuova opportunità di (una nuova opportunità di

crescita in rete per 4 scuole crescita in rete per 4 scuole della città / della città /

in prospettiva per tutte le scuole in prospettiva per tutte le scuole tifernati )tifernati )

Page 25: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

3. Continuità didattica ed educativa verticale ed orizzontale

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

[email protected]@2.0(una nuova opportunità di (una nuova opportunità di

crescita in rete per 4 scuole crescita in rete per 4 scuole della città / della città /

in prospettiva per tutte le scuole in prospettiva per tutte le scuole tifernati )tifernati )

Page 26: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

4. Formazione/ ricerca-azione/ accompagnamento per i docenti che vogliono nuovi spazi professionali

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

[email protected]@2.0(la qualità la fanno le persone )(la qualità la fanno le persone )

Page 27: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

5. nuove opportunità di professionalizzazione / alternanza scuola lavoro e startup imprenditoriale su alcuni assi con le le ICT___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

[email protected]@2.0(una nuova opportunità di (una nuova opportunità di

crescita in rete per 4 scuole crescita in rete per 4 scuole della città / della città /

in prospettiva per tutte le scuole in prospettiva per tutte le scuole tifernati )tifernati )

Page 28: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

6. ricerca-azione su ICT e Bisogni educativi speciali per dare nuove opportunità di crescita a tutti

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

[email protected]@2.0(una nuova opportunità di (una nuova opportunità di

crescita in rete per 4 scuole crescita in rete per 4 scuole della città / della città /

in prospettiva per tutte le scuole in prospettiva per tutte le scuole tifernati )tifernati )

Page 29: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

7. un processo di dematerializzazione integrata dei flussi documentali delle varie scuole

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

[email protected]@2.0(una nuova opportunità di crescita in rete per 4 scuole della città / (una nuova opportunità di crescita in rete per 4 scuole della città /

in prospettiva per tutte le scuole tifernati )in prospettiva per tutte le scuole tifernati )

Page 30: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Coinvolgere il Coinvolgere il territorioterritorio

(nuove opportunità di crescita (nuove opportunità di crescita per tutto il per tutto il territorio)territorio)

1. Comuni (e

Regione) easy per

essere smart

Investire risorse importanti Investire risorse importanti per portare per portare l’innovazione l’innovazione

a sistemaa sistema nell’intero nell’intero territorioterritorio

Coprogettazione dell’infrastruttura Cablaggio di tutti i plessi (30) di tutte le scuoleConnessioni a banda larga (in (in collaborazione con la collaborazione con la Regione UmbriaRegione Umbria))

Importante cofinanziamento ( 25.000 € x il 2014, “poi vediamo”“poi vediamo”)…

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

Page 31: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

2. Comuni (e Regione)

fast per essere smart (ascoltare e (ascoltare e rispondere subito )rispondere subito )

Tempi MIURApprovazione progetto

Prima tranches finanziamento

Finanziamento a saldo

(*) Nonostante l’ottimo lavoro del Direttore di dipartimento e della

struttura

Tempi Reali (grazie al supporto del territorio)

Disponibilità del Comune al supporto

Progetto di Rete Cittadina

Interventi rete WIFI

Attivazioni ADSL

Contatti con Regione per ”rimodulare” il progetto regionale di agenda digitale

Nuova rete regionale a 100 Mbit

(*) Col supporto continuo dei tecnici comunali anche per le scuole superiori

Giugno 2013

Luglio 2013

Settembre 2013

Ottobre 2013

Aprile 2014

Dicembre 2014

Quando avremo trovato i soldi per

concludere il progetto

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

Page 32: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Coinvolgere Coinvolgere il territorioil territorio

3. Non solo il Pubblico

ascoltare e ascoltare e rispondere subitorispondere subito

•Centro studi Villa Montesca Città di Castello

•Centro Formazione Professionale “G.O. Bufalini” Città di Castello

•Lega Coop Umbria

•Confindustria Umbria – Sezione Territoriale Alta Valle del Tevere

•Fondazione Cassa di risparmio Città di Castello

___ per costruire insieme una Comunità educante 2.0 ___

Page 33: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

e molto e molto altro altro

ancoraancora……

•Con l’impegno di tanti Con l’impegno di tanti insegnanti (ed altro insegnanti (ed altro personale) personale) davvero davvero specialispeciali • e nella consapevolezza e nella consapevolezza che da soli non si può che da soli non si può aiutare a crescere aiutare a crescere nessunonessuno

Page 34: “Innovare si può” (anche con poche risorse) Una Scuola SMART per una Comunità che cresce (storia di un percorso 2006-2014) Direzione Didattica Statale

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

Direzione Didattica Statale “San Filippo” Direzione Didattica Statale “San Filippo” Via Borgo Inferiore 7 Via Borgo Inferiore 7

06012 Città di Castello (PG) Umbria06012 Città di Castello (PG) Umbriawww.scuolesanfilippo.net

Label europeo per le lingue

2009Label nazionale

“L’Europa cambia la scuola”

2010E-twinnig quality

label 2012

Scuola 2.0 2013 _

__ r

icon

oscim

en

ti _

____

_ ri

con

oscim

en

ti _

__

[email protected]@istruzione.it

Avete ascoltato Avete ascoltato “The peace-code song”“The peace-code song” inno della inno della nostra scuola nostra scuola (musica e testi nei nostri insegnanti)(musica e testi nei nostri insegnanti)