inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

144
ARIA ATMOSFERICA ARIA ATMOSFERICA INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Upload: dario

Post on 09-Jun-2015

4.095 views

Category:

Health & Medicine


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ARIA ATMOSFERICAARIA ATMOSFERICA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Page 2: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ARIA ATMOSFERICAARIA ATMOSFERICADEFINIZIONE:DEFINIZIONE:

L’atmosfera è l’involucro gassoso che L’atmosfera è l’involucro gassoso che circonda la Terra.circonda la Terra.

Risulta costituita dai seguenti strati:Risulta costituita dai seguenti strati:

troposfera troposfera (si estende dal suolo sino a (si estende dal suolo sino a 15 km)15 km)

stratosfera stratosfera (fra 15 e 45 km)(fra 15 e 45 km)

mesosfera mesosfera (fra 45 e 100 km)(fra 45 e 100 km)

termosfera termosfera (fra 100 e 1000 km)(fra 100 e 1000 km)

esosfera esosfera (oltre i 1000 km sino a 2500 (oltre i 1000 km sino a 2500 km)km)

Page 3: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE SCEMATICA DELL’ATMOSFERASCEMATICA DELL’ATMOSFERA

Esosfera 2700 Km

Termosfera

1000 Km

Mesosfera 100 KmStratosfera 45 Km

Troposfera 15 Km

Page 4: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

L’IMPORTANZA DELL’ARIAL’IMPORTANZA DELL’ARIA PER GLI ESSERI PER GLI ESSERI VIVENTIVIVENTI

L’importanza igienica e fisiologica L’importanza igienica e fisiologica dell’aria dipende dal fatto che dell’aria dipende dal fatto che l’uomo, come gli altri esseri l’uomo, come gli altri esseri viventi, si trova in diretto viventi, si trova in diretto contatto con l’ambiente contatto con l’ambiente atmosferico mediante la atmosferico mediante la superficie cutanea e respiratoria.superficie cutanea e respiratoria.

Page 5: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

L’IMPORTANZA DELL’ARIAL’IMPORTANZA DELL’ARIA PER GLI ESSERI PER GLI ESSERI VIVENTIVIVENTI

L’uomo attraverso la respirazione L’uomo attraverso la respirazione fisiologica compie circa 18 fisiologica compie circa 18 escursioni al minuto, con un escursioni al minuto, con un ricambio di circa 500 ml per ricambio di circa 500 ml per escursione.escursione.

Un uomo introduce circa 13 mc Un uomo introduce circa 13 mc d’aria da cui trae circa 900 g di d’aria da cui trae circa 900 g di ossigeno.ossigeno.

Page 6: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ARIACOMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ARIA

L’aria deve garantire non solo un L’aria deve garantire non solo un

apporto sufficiente di ossigeno, ma apporto sufficiente di ossigeno, ma

nello stesso tempo non deve nello stesso tempo non deve

contenere sostanze pericolose. contenere sostanze pericolose.

Page 7: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

COMPOSIZIONE CHIMICA COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ARIADELL’ARIA

La composizione chimica dell’aria secca è La composizione chimica dell’aria secca è

la seguente:la seguente:

azoto (78%)azoto (78%)

ossigeno (21%)ossigeno (21%)

argon (1%)argon (1%)

anidride carbonica (0,03%)anidride carbonica (0,03%)

neon, elio, xeno, idrogeno (tracce)neon, elio, xeno, idrogeno (tracce)

Page 8: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

CARATTERISTICHE FISICHECARATTERISTICHE FISICHE

Le caratteristiche fisiche dell’atmosfera Le caratteristiche fisiche dell’atmosfera di interesse igienistico sono:di interesse igienistico sono:

TEMPERATURATEMPERATURA

UMIDITÀUMIDITÀ

VV ENTILAZIONEENTILAZIONE

PRESSIONE ATMOSFERICAPRESSIONE ATMOSFERICA

LUMINOSITA’LUMINOSITA’

Nel loro insieme, queste caratteristiche, Nel loro insieme, queste caratteristiche, formano quello stato atmosferico complessivo formano quello stato atmosferico complessivo che viene indicato come “TEMPO”.che viene indicato come “TEMPO”.

Page 9: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

TEMPERATURATEMPERATURALa sorgente più importante di calore è La sorgente più importante di calore è

costituita dal sole che mediamente costituita dal sole che mediamente

irradia circa 2 piccole calorie per cmq di irradia circa 2 piccole calorie per cmq di

superficie terrestre (COSTANTE superficie terrestre (COSTANTE

SOLARE).SOLARE).

L’aria viene riscaldata da due L’aria viene riscaldata da due

meccanismi:meccanismi: Meccanismo diretto: Meccanismo diretto: l’aria si riscalda l’aria si riscalda

per assorbimento della radiazione per assorbimento della radiazione

solare.solare. Meccanismo indiretto: Meccanismo indiretto: l’aria si riscalda l’aria si riscalda

attraverso la superficie terrestre (per attraverso la superficie terrestre (per

convezione ed irraggiamento.convezione ed irraggiamento.

Page 10: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

UMIDITA’UMIDITA’

L’umidità atmosferica è costituita L’umidità atmosferica è costituita

dall’acqua presente nell’aria allo stato dall’acqua presente nell’aria allo stato

di vapore.di vapore.

Distinguiamo tre tipi di umidità:Distinguiamo tre tipi di umidità:

UMIDITA’ MASSIMAUMIDITA’ MASSIMA

UMIDITA’ ASSOLUTAUMIDITA’ ASSOLUTA

UMIDITA’ RELATIVAUMIDITA’ RELATIVA

Page 11: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

UMIDITÀ MASSIMAUMIDITÀ MASSIMA

L’ Umidità Massima L’ Umidità Massima corrisponde alla massima corrisponde alla massima

quantità di acqua (espressa in g/mc) che può quantità di acqua (espressa in g/mc) che può

essere sciolta nell’aria ad una determinata essere sciolta nell’aria ad una determinata

temperatura.temperatura.

Page 12: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

UMIDITÀ ASSOLUTAUMIDITÀ ASSOLUTA

L’ Umidità Assoluta L’ Umidità Assoluta corrisponde alla quantità corrisponde alla quantità

di acqua (espressa in g/mc) sciolta nell’aria ad di acqua (espressa in g/mc) sciolta nell’aria ad

una determinata temperatura.una determinata temperatura.

Page 13: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

UMIDITÀ RELATIVAUMIDITÀ RELATIVA

Umidità Relativa Umidità Relativa è il rapporto in percentuale è il rapporto in percentuale

tra l’umidità assoluta e quella massima.tra l’umidità assoluta e quella massima.

UR = UA/UM x 100UR = UA/UM x 100

Page 14: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

VVENTILAZIONEENTILAZIONE

La ventilazione atmosferica, intesa come La ventilazione atmosferica, intesa come

movimento dell’aria, con la temperatura e movimento dell’aria, con la temperatura e

l’umidità, determina il clima di una determinata l’umidità, determina il clima di una determinata

zona della terra.zona della terra.

Page 15: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

VVENTILAZIONEENTILAZIONE

I movimenti dell’aria si distinguono in verticali I movimenti dell’aria si distinguono in verticali

(correnti ascensionali) ed orizzontali (venti).(correnti ascensionali) ed orizzontali (venti).

Sia i venti che le correnti ascensionali, Sia i venti che le correnti ascensionali,

favoriscono l’allontanamento e la dispersione favoriscono l’allontanamento e la dispersione

degli inquinanti atmosferici.degli inquinanti atmosferici.

Page 16: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PRESSIONEPRESSIONE

In condizioni normali la pressione In condizioni normali la pressione

atmosferica atmosferica èè di 760 mmHg al livello del di 760 mmHg al livello del

mare, a 0°C ed alla latitudine di 45°; ciò mare, a 0°C ed alla latitudine di 45°; ciò

equivale ad un peso di 1,033 kg per equivale ad un peso di 1,033 kg per

cmq (1033 millibar).cmq (1033 millibar).

Page 17: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PRESSIONEPRESSIONELa pressione atmosferica diminuisce La pressione atmosferica diminuisce

dal basso verso ldal basso verso l’’alto con un gradiente alto con un gradiente

di circa 1 mmHg ogni 10,6 m sino a di circa 1 mmHg ogni 10,6 m sino a

5000 m di altitudine.5000 m di altitudine.

Avendo il vapore acquea una densitAvendo il vapore acquea una densitàà

inferiore a quella dellinferiore a quella dell’’aria la pressione aria la pressione

atmosferica diminuisce con atmosferica diminuisce con

ll’’aumentare dellaumentare dell’’umiditumiditàà..

Page 18: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

LUMINOSITA’ LUMINOSITA’

La luminositLa luminositàà dell dell’’aria aria èè determinata determinata

direttamente ed indirettamente direttamente ed indirettamente

dalldall’’irraggiamento solare.irraggiamento solare.

La misura dellLa misura dell’’insolazione si determina insolazione si determina

con lcon l’’eliografo di Campbell che eliografo di Campbell che èè in grado in grado

di registrare la durata effettiva di registrare la durata effettiva

delldell’’insolazione.insolazione.

Page 19: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

LUMINOSITA’ LUMINOSITA’

La misura delle radiazioni dirette o La misura delle radiazioni dirette o

diffuse, luminose ed oscure, si effettua diffuse, luminose ed oscure, si effettua

con lcon l’’attinometro di Arago.attinometro di Arago.

Page 20: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

LUMINOSITA’ LUMINOSITA’

LL’’attinometro di Arago attinometro di Arago èè costituito da due costituito da due

termometri racchiusi in due sfere in cui termometri racchiusi in due sfere in cui èè

stato creato il vuoto per eliminare stato creato il vuoto per eliminare

ll’’effetto convettivo delleffetto convettivo dell’’aria. Un bulbo dei aria. Un bulbo dei

due termometri due termometri èè annerito, mentre l annerito, mentre l’’altro altro

èè lucido. Esposti alla luce il primo misura lucido. Esposti alla luce il primo misura

le radiazioni totali (luminose + oscure), le radiazioni totali (luminose + oscure),

mentre il secondo misura solo le mentre il secondo misura solo le

radiazioni oscure.radiazioni oscure.

Page 21: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

EE’’ l l’’immissione nellimmissione nell’’aria atmosferica di aria atmosferica di

sostanze estranee alla sua normale sostanze estranee alla sua normale

composizione e che possono composizione e che possono

rappresentare un pregiudizio per la rappresentare un pregiudizio per la

salute dellsalute dell’’uomo degli animali e delle uomo degli animali e delle

piante, nonchpiante, nonchéé per l per l’’ambiente e le cose.ambiente e le cose.

Page 22: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

Inquinamento

Page 23: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

EE’’ l l’’immissione nellimmissione nell’’aria atmosferica di aria atmosferica di

sostanze estranee alla sua normale sostanze estranee alla sua normale

composizione e che possono composizione e che possono

rappresentare un pregiudizio per la rappresentare un pregiudizio per la

salute dellsalute dell’’uomo degli animali e delle uomo degli animali e delle

piante, nonchpiante, nonchéé per l per l’’ambiente e le cose.ambiente e le cose.

Page 24: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

In base allIn base all’’origine, distinguiamo due origine, distinguiamo due

tipi di inquinamento:tipi di inquinamento:

NATURALENATURALE

ANTROPICOANTROPICO

a)a) agricoloagricolo

b)b) industriale (specifico)industriale (specifico)

c)c) urbano (di fondo)urbano (di fondo)

Page 25: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(NATURALE)(NATURALE)

EE’’ Dovuto a fenomeni naturali quali: Dovuto a fenomeni naturali quali:

eruzioni vulcanicheeruzioni vulcaniche

esalazioni gassose in aree vulcaniche esalazioni gassose in aree vulcaniche

(solfatare)(solfatare)

incendi boschivi spontaneiincendi boschivi spontanei

polveri sollevate dai ventipolveri sollevate dai venti

aerosolizzazione dellaerosolizzazione dell’’acqua di mare.acqua di mare.

Page 26: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(ANTROPICO)(ANTROPICO)

EE’’ dovuto alle attivit dovuto alle attivitàà umane; si divide umane; si divide in:in:

Agricolo Agricolo (uso di pesticidi e fitofarmaci)(uso di pesticidi e fitofarmaci)

Industriale Industriale (determinato dalle attivit(determinato dalle attivitàà produttive che generano emissioni)produttive che generano emissioni)

Urbano o di fondo Urbano o di fondo (determinato dagli (determinato dagli impianti di riscaldamento delle grandi impianti di riscaldamento delle grandi cittcittàà e dal traffico autoveicolare) e dal traffico autoveicolare)

Page 27: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

NellNell’’inquinamento urbano o di fondo, inquinamento urbano o di fondo,

distinguiamo due tipi di inquinanti:distinguiamo due tipi di inquinanti:

Inquinanti primari Inquinanti primari (immessi (immessi direttamente dalle fonti di emissione direttamente dalle fonti di emissione nellnell’’atmosfera)atmosfera)

Inquinanti secondari Inquinanti secondari (si formano dagli (si formano dagli inquinanti primari a seguito di reazioni inquinanti primari a seguito di reazioni chimiche e fotochimiche con altre chimiche e fotochimiche con altre sostanze presenti nellsostanze presenti nell’’aria)aria)

Page 28: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

INQUINANTI PRIMARIINQUINANTI PRIMARI

Polveri sottili (PM 10)Polveri sottili (PM 10) Idrocarburi incombustiIdrocarburi incombusti Ossidi di azotoOssidi di azoto Anidride solforosaAnidride solforosa BenzeneBenzene

Page 29: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

INQUINAMENTO SECONDARIOINQUINAMENTO SECONDARIO

Distinquiamo due tipi di inquinamento Distinquiamo due tipi di inquinamento secondario:secondario:

Fotochimico Fotochimico (con formazione di smog (con formazione di smog ossidante tipo Los Angeles)ossidante tipo Los Angeles)

Riducente Riducente (con formazione di smog (con formazione di smog riducente tipo Londra)riducente tipo Londra)

Page 30: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

SMOG FOTOCHIMICOSMOG FOTOCHIMICO

Lo smog fotochimico si forma a seguito Lo smog fotochimico si forma a seguito

di reazioni, catalizzate dai raggi solari di reazioni, catalizzate dai raggi solari

UV, degli Ossidi di Azoto, con lUV, degli Ossidi di Azoto, con l’’ossigeno ossigeno

e sostanze organiche presenti nelle sostanze organiche presenti nell’’aria.aria.

Page 31: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

SMOG FOTOCHIMICOSMOG FOTOCHIMICO

(composizione)(composizione)

Lo smog fotochimico Lo smog fotochimico èè fortemente fortemente

ossidante e risulta costituito da Ozono, ossidante e risulta costituito da Ozono,

Aldeidi, Nitro Olefine e Aldeidi, Nitro Olefine e

Perossiacetilnitrati (PAN).Perossiacetilnitrati (PAN).

Page 32: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

SMOG RIDUCENTESMOG RIDUCENTE

Lo smog riducente (tipo Londra) si Lo smog riducente (tipo Londra) si

forma per reazione delle anidridi con forma per reazione delle anidridi con

ll’’acqua presente nelacqua presente nel’’aria sotto forma di aria sotto forma di

vapore acqueo.vapore acqueo.

Page 33: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

SMOG RIDUCENTESMOG RIDUCENTE

(composizione)(composizione)

Lo smog riducente risulta costituito da Lo smog riducente risulta costituito da

sostanze acide tra cui:sostanze acide tra cui:

Acido NitricoAcido Nitrico

Acido SolforicoAcido Solforico

Acido CarbonicoAcido Carbonico

Page 34: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO(URBANO)(URBANO)

SMOG RIDUCENTESMOG RIDUCENTE(effetti)(effetti)

Danni alla salute umanaDanni alla salute umana

Corrosione dei metalliCorrosione dei metalli

Danni ai monumentiDanni ai monumenti Inquinamento delle falde Inquinamento delle falde (solubilizzazione (solubilizzazione

dei metalli)dei metalli)

Danni alle colture Danni alle colture (acidificazione del suolo)(acidificazione del suolo)

Piogge AcidePiogge Acide

Page 35: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

ASPETTI LEGISLATIVIASPETTI LEGISLATIVI(inquinamento industriale)(inquinamento industriale)

Normative in materia:Normative in materia:

D.P.R. 203/88D.P.R. 203/88

D.M. 12/07/90 D.M. 12/07/90

D.P.R. 25/07/91D.P.R. 25/07/91

Page 36: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

ASPETTI LEGISLATIVIASPETTI LEGISLATIVI(inquinamento industriale)(inquinamento industriale)

D.P.R. 203/88 D.P.R. 203/88

““Attuazione delle direttive CEE n° Attuazione delle direttive CEE n° 80/779, 80/360 e 85/203 concernenti 80/779, 80/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualitnorme in materia di qualitàà dell dell’’aria, aria, relativamente a specifici agenti relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dagli impianti industriali, ai sensi delldell’’art. 15 della Legge 16/4/87 n° 183art. 15 della Legge 16/4/87 n° 183””..

Page 37: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

ASPETTI LEGISLATIVIASPETTI LEGISLATIVI(inquinamento industriale)(inquinamento industriale)

D.M. 12/07/90 D.M. 12/07/90

““Linee guida per il contenimento delle Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori industriali e la fissazione dei valori minimi di emissioneminimi di emissione””..

Page 38: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

ASPETTI LEGISLATIVIASPETTI LEGISLATIVI(inquinamento industriale)(inquinamento industriale)

D.P.R. 25/07/91 D.P.R. 25/07/91

““Modifiche dellModifiche dell’’atto di indirizzo e atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni coordinamento in materia di emissioni poco sgnificative e di attivitpoco sgnificative e di attivitàà a ridotto a ridotto inquinamento atmosferico, emanato inquinamento atmosferico, emanato con D.P.C.M. in data 21/07/89con D.P.C.M. in data 21/07/89””..

Page 39: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOASPETTI LEGISLATIVIASPETTI LEGISLATIVI(inquinamento industriale)(inquinamento industriale)

Le normative relative allLe normative relative all’’inquinamento inquinamento atmosferico oltre a definire i limiti di atmosferico oltre a definire i limiti di emissione suddividono, ai fini del rilascio emissione suddividono, ai fini del rilascio delle autorizzazioni, le attivitdelle autorizzazioni, le attivitàà industriali in industriali in tre categorie:tre categorie:

AttivitAttivitàà ad inquinamento atmosferico ad inquinamento atmosferico ““Poco Poco SignificativoSignificativo””

AttivitAttivitàà a ridotto inquinamento atmosferico a ridotto inquinamento atmosferico (RIA)(RIA)

AttivitAttivitàà ad inquinamento significativo ad inquinamento significativo

Page 40: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

CONTENIMENTO DELLE EMISSIONICONTENIMENTO DELLE EMISSIONI(inquinamento industriale)(inquinamento industriale)

Le normative in materia di inquinamento Le normative in materia di inquinamento atmosferico, inoltre, definiscono:atmosferico, inoltre, definiscono:

i sistemi da utilizzare per li sistemi da utilizzare per l’’abbattimento abbattimento degli inquinanti;degli inquinanti;

la frequenza dei controlli delle emissioni la frequenza dei controlli delle emissioni autorizzate;autorizzate;

le metodologie di campionamento ed le metodologie di campionamento ed analisi delle emissioni.analisi delle emissioni.

Page 41: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

PRINCIPALI SISTEMI DI ABBATTIMENTO DELLE PRINCIPALI SISTEMI DI ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI INDUSTRIALIEMISSIONI INDUSTRIALI

CICLONICICLONI

FILTRI A TESSUTOFILTRI A TESSUTO

PRECIPITATORI ELETTROSTATICIPRECIPITATORI ELETTROSTATICI

SCRUBS (TIPO VENTURI)SCRUBS (TIPO VENTURI)

CARBONI ATTIVICARBONI ATTIVI

ABBATTITORI AD ACQUAABBATTITORI AD ACQUA

BRUCIATORI DI POST-COMBUSTIONEBRUCIATORI DI POST-COMBUSTIONE

Page 42: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

Gli effetti dellGli effetti dell’’inquinamento atmosferico inquinamento atmosferico sulla salute umana possono essere sulla salute umana possono essere classificati in:classificati in:

DIRETTIDIRETTI

EE

INDIRETTIINDIRETTI

Page 43: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

EFFETTI DIRETTIEFFETTI DIRETTI

Gli effetti diretti dellGli effetti diretti dell’’inquinqmento inquinqmento

delldell’’aria sulla salute umana sono aria sulla salute umana sono

determinati dal contatto diretto degli determinati dal contatto diretto degli

organismi viventi con gli inquinanti organismi viventi con gli inquinanti

atmosferici allo stato aeriformeatmosferici allo stato aeriforme

Page 44: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

EFFETTI INDIRETTIEFFETTI INDIRETTI

Gli effetti indiretti dellGli effetti indiretti dell’’inquinqmento inquinqmento

delldell’’aria sulla salute umana si realizzano aria sulla salute umana si realizzano

attraverso la catena alimentare per attraverso la catena alimentare per

contaminazione degli alimenti da contaminazione degli alimenti da

inquinanti di provenienza atmosferica, inquinanti di provenienza atmosferica,

attraverso modificazioni del clima attraverso modificazioni del clima

indotte da alcuni inquinanti atmosferici, indotte da alcuni inquinanti atmosferici,

per assottigliamento della ozonosfera.per assottigliamento della ozonosfera.

Page 45: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

ACUTI ACUTI

(quando l(quando l’’interazione tra linterazione tra l’’uomo e gli uomo e gli

inquinanti atmosferici produce effetti inquinanti atmosferici produce effetti

immediati o a breve termine)immediati o a breve termine)

CRONICICRONICI

(se gli effetti si producono dopo lunghe (se gli effetti si producono dopo lunghe

e ripetute esposizioni)e ripetute esposizioni)

Page 46: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

Le manifestazioni acute e croniche Le manifestazioni acute e croniche

determinate dagli inquinanti determinate dagli inquinanti

atmosferici sulla salute umana, atmosferici sulla salute umana,

riguardano quasi esclusivamente riguardano quasi esclusivamente

ll’’apparato respiratorio anche se, in apparato respiratorio anche se, in

alcuni casi si possono produrre effetti alcuni casi si possono produrre effetti

sistemici.sistemici.

Page 47: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

PRINCIPALI EFFETTI DIRETTI, ACUTI E CRONICI PRINCIPALI EFFETTI DIRETTI, ACUTI E CRONICI DELLDELL’’INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE

UMANAUMANA

ACUTI CRONICI

Irritazione delle mucose congiuntivali e delle vie respiratorie

Broncopneumopatie cronico-ostruttive

Riacutizzazione di fenomeni asmatici in soggetti predisposti

Rinite ed asma

Aumento della mortalità dei soggetti a rischio durante i fenomeni di inversione

termica

Tumori

Intossicazione da monossido di carbonio

Page 48: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

I principali contaminanti I principali contaminanti

atmosferici responsabili di effetti atmosferici responsabili di effetti

diretti sulla salute umana sono diretti sulla salute umana sono

quelli tipici dellquelli tipici dell’’inquinamento inquinamento

urbano (di fondo). Essi si dividono urbano (di fondo). Essi si dividono

in primari e secondariin primari e secondari

Page 49: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

PRIMARIPRIMARIossidi di azoto (NOx)ossidi di azoto (NOx)

anidride solforosa (SO2)anidride solforosa (SO2)monossido di carbonio (CO)monossido di carbonio (CO)

BenzeneBenzeneIdrocarburi Policiclici AromaticiIdrocarburi Policiclici Aromatici

DiossineDiossine

SECONDARISECONDARI

Smog riducenteSmog riducente Smog ossidanteSmog ossidanteacacido nitroso e nitricoido nitroso e nitrico ozonoozono (HNO(HNO22, HNO, HNO33)) PAN PAN acido solforoso e solforicoacido solforoso e solforico nitrolefinenitrolefine (H(H22SOSO33, H, H22SOSO44)) aldeidialdeidi

Page 50: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umanaOssidi di azoto (NOx)Ossidi di azoto (NOx)

Gli ossidi di azoto si formano per Gli ossidi di azoto si formano per reazione dellreazione dell’’azoto presente azoto presente nellnell’’aria con laria con l’’ossigeno a pressioni ossigeno a pressioni e temperature elevate secondo la e temperature elevate secondo la seguente reazione ossido-seguente reazione ossido-riduttiva:riduttiva:

N2 + O2N2 + O2 2NO + O2 2NO + O2 2NO22NO2

Page 51: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONEPRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE

LA PRINCIPALE FONTE DI EMISSIONE LA PRINCIPALE FONTE DI EMISSIONE ÈÈ COSTITUITA DAI MOTORI A SCOPPIO DEGLI COSTITUITA DAI MOTORI A SCOPPIO DEGLI AUTOVEICOLI.AUTOVEICOLI.

LA LORO PERSISTENZA NELLLA LORO PERSISTENZA NELL’’ATMOSFERA DA ATMOSFERA DA ORIGINE AD INQUINANTI SECONDARI TIPICI ORIGINE AD INQUINANTI SECONDARI TIPICI DELLO SMOG RIDUCENTE DELLO SMOG RIDUCENTE (ACIDO NITROSO E (ACIDO NITROSO E NITRICO),NITRICO), SMOG OSSIDANTE SMOG OSSIDANTE (OZONO, PAN, (OZONO, PAN, NITROLEFINE, ALDEIDI).NITROLEFINE, ALDEIDI).

Page 52: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

ACUTIACUTI

Riduzione della motilitRiduzione della motilitàà ciliare dei ciliare dei bronchi.bronchi.

Lieve irritazione delle mucose delle Lieve irritazione delle mucose delle prime vie respiratorie per basse prime vie respiratorie per basse concentrazioni.concentrazioni.

Insufficienza respiratoria acuta per Insufficienza respiratoria acuta per esposizioni ad elevate concentrazioni esposizioni ad elevate concentrazioni (solo nell(solo nell’’industria).industria).

CRONICICRONICI

Broncopneumopatie cronico-ostruttiveBroncopneumopatie cronico-ostruttive

Page 53: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

Anidride solforosa (SO2)Anidride solforosa (SO2)

Si forma per reazione dello zolfo Si forma per reazione dello zolfo presente nei combustibili con presente nei combustibili con ll’’ossigeno durante i processi di ossigeno durante i processi di combustione (anche alla pressione combustione (anche alla pressione atmosferica) secondo la seguente atmosferica) secondo la seguente reazione ossido-riduttiva:reazione ossido-riduttiva:

S2 + 2O2 S2 + 2O2 2SO22SO2

Page 54: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONEPRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE

La principale fonte di emissione La principale fonte di emissione èè costituita dai motori diesel e dagli costituita dai motori diesel e dagli impianti termici alimentati con impianti termici alimentati con combustibili solidi e liquidi contenenti combustibili solidi e liquidi contenenti tracce di zolfo.tracce di zolfo.

La loro persistenza nellLa loro persistenza nell’’atmosfera da atmosfera da origine ad inquinanti secondari tipici origine ad inquinanti secondari tipici dello smog riducente dello smog riducente (acido solforoso e (acido solforoso e solforico).solforico).

Page 55: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

ACUTIACUTI Lieve irritazione delle mucose esposte Lieve irritazione delle mucose esposte

e delle prime vie respiratorie per basse e delle prime vie respiratorie per basse concentrazioni.concentrazioni.

Irritazione, ulcerazioni ed insufficienza Irritazione, ulcerazioni ed insufficienza respiratoria acuta per esposizioni a respiratoria acuta per esposizioni a concentrazioni elevate (solo concentrazioni elevate (solo nellnell’’industria) industria)

CRONICICRONICI Broncopneumopatie cronico-ostruttiveBroncopneumopatie cronico-ostruttive

Page 56: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)

Si forma per ossidazione incompleta Si forma per ossidazione incompleta

del carbonio presente nei combustibili del carbonio presente nei combustibili

se il processo di combustione avviene se il processo di combustione avviene

in carenza din carenza d’’ossigeno.ossigeno.

Page 57: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE:PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE:

La principale sorgente di emissione La principale sorgente di emissione èè

costituita dal traffico automobilistico.costituita dal traffico automobilistico.

Altre fonti di emissione non trascurabili Altre fonti di emissione non trascurabili

sono: sono:

impianti fissi di combustione domesticaimpianti fissi di combustione domestica

Impianti di incenerimento rifiutiImpianti di incenerimento rifiuti

Impianti termici industrialiImpianti termici industriali

Page 58: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

Monossido di Carbonio (CO)Monossido di Carbonio (CO)

Gli effetti indotti dal monossido di carbonio si Gli effetti indotti dal monossido di carbonio si

realizzano attraverso le seguenti fasi:realizzano attraverso le seguenti fasi:

Inalazione del CO presente nellInalazione del CO presente nell’’ariaaria

Assorbimento per via ematica del CO inalatoAssorbimento per via ematica del CO inalato

Formazione di carbossiemoglobina HbCO Formazione di carbossiemoglobina HbCO

(l(l’’affinitaffinitàà del CO per l del CO per l’’emoglobina emoglobina èè 240 volte 240 volte

superiore a quella dellsuperiore a quella dell’’ossigeno)ossigeno)

Page 59: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICOeffetti sulla salute umanaeffetti sulla salute umana

Monossido di Carbonio (CO)Monossido di Carbonio (CO)

ACUTIACUTI

Concentrazioni pari a 100 ppm sono Concentrazioni pari a 100 ppm sono

tollerabili.tollerabili.

Concentrazioni comprese tra 500 e 700 ppm Concentrazioni comprese tra 500 e 700 ppm

sono tollerabili solo se il soggetto sono tollerabili solo se il soggetto èè a riposo. a riposo.

Concentrazioni superiori a 4000 ppm sono Concentrazioni superiori a 4000 ppm sono

rapidamente mortali. rapidamente mortali.

CRONICICRONICI

Ossicarbonismo cronico?Ossicarbonismo cronico?

Page 60: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PERSISTENT ORGANIC PERSISTENT ORGANIC

POLLUTANTS POLLUTANTS

(POPs)(POPs)

Page 61: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELLA PROMOZIONE E PROTEZIONE DELLA

SALUTESALUTE

Nella Carta Europea su Ambiente e Nella Carta Europea su Ambiente e

Salute si afferma che il Salute si afferma che il

contenimento dell’inquinamento contenimento dell’inquinamento

ambientale rappresenta uno ambientale rappresenta uno

strumento necessario per la tutela strumento necessario per la tutela

della salute nell’ambito dei della salute nell’ambito dei

programmi dell’OMS.programmi dell’OMS.

Page 62: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELLA PROMOZIONE E PROTEZIONE DELLA

SALUTESALUTE

Ridurre l’immissione di inquinanti Ridurre l’immissione di inquinanti

nelle tre matrici ambientali: aria, nelle tre matrici ambientali: aria,

acqua e suolo, rappresenta oggi acqua e suolo, rappresenta oggi

una priorità assoluta non più una priorità assoluta non più

derogabile. derogabile.

L’aria che respiriamo, l’acqua che L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, gli alimenti di cui ci beviamo, gli alimenti di cui ci nutriamo, possono contenere nutriamo, possono contenere

quantità significative di sostanze ed quantità significative di sostanze ed elementi tossici.elementi tossici.

Page 63: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

NELL’AMBITO DELLA NURIZIONE IL NELL’AMBITO DELLA NURIZIONE IL

PIANO SANITARIO NAZIONALE SI PIANO SANITARIO NAZIONALE SI

PROPONE I SEGUENTI OBIETTIVI:PROPONE I SEGUENTI OBIETTIVI:

PROMOZIONE DELLA SALUTEPROMOZIONE DELLA SALUTE ATTRAVERSO UNA ALIMENTAZIONE ATTRAVERSO UNA ALIMENTAZIONE IDONEA QUANTITATIVAMENTE E IDONEA QUANTITATIVAMENTE E QUALITATIVAMENTE EQUILIBRATA.QUALITATIVAMENTE EQUILIBRATA.

PROTEZIONE DELLA SALUTEPROTEZIONE DELLA SALUTE ATTRAVERSO ALIMENTI SALUBRI.ATTRAVERSO ALIMENTI SALUBRI.

Page 64: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PROMOZIONE DELLA SALUTEPROMOZIONE DELLA SALUTE

MIGLIORARE IL LIVELLO DI QUALITA’ MIGLIORARE IL LIVELLO DI QUALITA’ DEGLI ALIMENTIDEGLI ALIMENTI

DIETA EQUILIBRATADIETA EQUILIBRATA

DIETA NORMOCALORICADIETA NORMOCALORICA

Page 65: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PROTEZIONE DELLA SALUTEPROTEZIONE DELLA SALUTE

SALUBRITA’ DEGLI ALIMENTISALUBRITA’ DEGLI ALIMENTI

CONTROLLI PIÙ ACCURATICONTROLLI PIÙ ACCURATI

DEFINIZIONE DEI LIMITI DI LEGGE DEI DEFINIZIONE DEI LIMITI DI LEGGE DEI CONTAMINANTI NEGLI ALIMENTICONTAMINANTI NEGLI ALIMENTI

Page 66: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

CONTAMINAZIONE CHIMICADEGLI ALIMENTI

La contaminazione chimica degli alimenti è dovuta alla presenza di

sostanze estranee alla loro normale composizione e perciò

capaci di causare effetti negativi sulla salute dell’uomo.

Page 67: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

CONTAMINAZIONE CHIMICACONTAMINAZIONE CHIMICA

DEGLI ALIMENTIDEGLI ALIMENTIPuò avere un’origine primaria o Può avere un’origine primaria o

secondaria:secondaria:

primaria se è dovuta all’accumulo nei tessuti primaria se è dovuta all’accumulo nei tessuti degli animali e dei vegetali di sostanze ed degli animali e dei vegetali di sostanze ed elementi tossici presenti nelle matrici elementi tossici presenti nelle matrici ambientali o somministrate dall’uomo per ambientali o somministrate dall’uomo per determinati scopi.determinati scopi.

secondaria se determinata dalla formazione di secondaria se determinata dalla formazione di sostanze tossiche durante la cottura o la sostanze tossiche durante la cottura o la lavorazione dell’alimento.lavorazione dell’alimento.

Page 68: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INVOLONTARIAINVOLONTARIA

Metalli pesantiMetalli pesanti

Elementi tossiciElementi tossici

PesticidiPesticidi

DIOSSINEDIOSSINE

IPAIPA

MicotossineMicotossine

VOLONTARIAVOLONTARIA

OrmoniOrmoni

AntibioticiAntibiotici

AdditiviAdditivi

CONTAMINAZIONE PRIMARIACONTAMINAZIONE PRIMARIA

Page 69: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

CONTAMINAZIONE CHIMICACONTAMINAZIONE CHIMICA

DEGLI ALIMENTIDEGLI ALIMENTIPuò avere un’origine primaria o Può avere un’origine primaria o

secondaria:secondaria:

primaria se è dovuta all’accumulo nei tessuti primaria se è dovuta all’accumulo nei tessuti degli animali e dei vegetali di sostanze ed degli animali e dei vegetali di sostanze ed elementi tossici presenti nelle matrici elementi tossici presenti nelle matrici ambientali o somministrate dall’uomo per ambientali o somministrate dall’uomo per determinati scopi.determinati scopi.

secondaria se determinata dalla formazione di secondaria se determinata dalla formazione di sostanze tossiche durante la cottura o la sostanze tossiche durante la cottura o la lavorazione dell’alimento.lavorazione dell’alimento.

Page 70: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

CONTAMINAZIONE SECONDARIACONTAMINAZIONE SECONDARIA

La formazione di contaminanti secondari La formazione di contaminanti secondari durante i trattamenti termici degli durante i trattamenti termici degli alimenti dipende:alimenti dipende:

dal tipo di alimentodal tipo di alimentodalla temperatura di cotturadalla temperatura di cotturadalla tempo di cotturadalla tempo di cotturadal tipo di riscaldamento (irraggiamento, dal tipo di riscaldamento (irraggiamento, conduzione)conduzione)dalla fonte di energia (elettrica, legna, dalla fonte di energia (elettrica, legna, gas)gas)

Page 71: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PERSISTENT ORGANIC POLLUTANTSPERSISTENT ORGANIC POLLUTANTS

Sono sostanze ad elevata tossicità, Sono sostanze ad elevata tossicità,

stabilità e capaci di bioaccumulostabilità e capaci di bioaccumulo

Persistono nell’ambiente e negli Persistono nell’ambiente e negli organismi per anni dove esplicano la organismi per anni dove esplicano la

loro azione tossicaloro azione tossica

Page 72: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Page 73: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

IDROCARBURI POLICICLICI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICIAROMATICI

Gli idrocarburi policiclici aromatici Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono composti organici con (IPA) sono composti organici con

più anelli aromatici condensati (da più anelli aromatici condensati (da 2 a 7). Sono in genere poco 2 a 7). Sono in genere poco

volatili, scarsamente solubili in volatili, scarsamente solubili in acqua, facilmente solubili nei lipidi acqua, facilmente solubili nei lipidi

e nei solventi organici.e nei solventi organici.

Page 74: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PRESENZA DEGLI IPA NEGLI PRESENZA DEGLI IPA NEGLI ALIMENTIALIMENTI

CONTAMINAZIONE PRIMARIACONTAMINAZIONE PRIMARIA

riguarda soprattutto i prodotti ittici, riguarda soprattutto i prodotti ittici, la presenza degli IPA è legata ad un la presenza degli IPA è legata ad un accumulo verificatosi in seguito alla accumulo verificatosi in seguito alla

crescita degli organismi marini in acque crescita degli organismi marini in acque soggette ad inquinamento industriale.soggette ad inquinamento industriale.

Page 75: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PRESENZA DEGLI IPA NEGLI PRESENZA DEGLI IPA NEGLI ALIMENTIALIMENTI

CONTAMINAZIONE SECONDARIACONTAMINAZIONE SECONDARIA

la presenza degli IPA negli alimenti la presenza degli IPA negli alimenti è attribuibile alla formazione di è attribuibile alla formazione di tali sostanze durante la cottura.tali sostanze durante la cottura.

Page 76: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PRESENZA DEGLI IPA NEGLI PRESENZA DEGLI IPA NEGLI ALIMENTIALIMENTI

Negli alimenti le quantità di IPA (in Negli alimenti le quantità di IPA (in

realtà BaP) all’origine sono in realtà BaP) all’origine sono in

genere ridotte (<10µg/Kg di genere ridotte (<10µg/Kg di

prodotto), ma aumentano prodotto), ma aumentano

notevolmente (fino a varie decine di notevolmente (fino a varie decine di

µg/Kg) nelle carni alla brace e nei µg/Kg) nelle carni alla brace e nei

cibi affumicati.cibi affumicati.

Page 77: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PRESENZA DEGLI IPA NEGLI PRESENZA DEGLI IPA NEGLI ALIMENTIALIMENTI

Negli studi condotti lungo la costa di Crotone e Negli studi condotti lungo la costa di Crotone e nella baia di Bagnoli si sono registrate nella baia di Bagnoli si sono registrate concentrazioni elevate di IPA nei tessuti edibili concentrazioni elevate di IPA nei tessuti edibili della fauna ittica stanziale:della fauna ittica stanziale:

Costa di Crotone (1993): IPA totaliCosta di Crotone (1993): IPA totali 28 – 442 28 – 442 µg/kgµg/kg

Baia di Bagnoli (1990): IPA totali Baia di Bagnoli (1990): IPA totali 94 - 1930 94 - 1930 µg/kgµg/kg

Baia di Bagnoli (1998): IPA totali Baia di Bagnoli (1998): IPA totali 5 - 812 5 - 812 µg/kgµg/kg

Baia di Bagnoli (2001): IPA totali Baia di Bagnoli (2001): IPA totali 5 - 414 5 - 414 µg/kgµg/kg

Page 78: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E METABOLISMO DEGLI IPAMETABOLISMO DEGLI IPA

PRINCIPALI VIE DI ASSORBIMENTO:PRINCIPALI VIE DI ASSORBIMENTO:

GASTROINTESTINALE GASTROINTESTINALE

RESPIRATORIARESPIRATORIA

CUTANEACUTANEA

Page 79: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E METABOLISMO DEGLI IPAMETABOLISMO DEGLI IPA

VIA GASTROINTESTINALEVIA GASTROINTESTINALE

L’assorbimento gastrointestinale dipende L’assorbimento gastrointestinale dipende dalla polarità degli IPA:dalla polarità degli IPA:

I più polari sono assorbiti per diffusione I più polari sono assorbiti per diffusione passiva.passiva.

I meno polari sono assorbiti solo in I meno polari sono assorbiti solo in presenza di bile.presenza di bile.

Page 80: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E METABOLISMO DEGLI IPAMETABOLISMO DEGLI IPA

VIA GASTROINTESTINALEVIA GASTROINTESTINALE

Gli IPA assorbiti attraverso la via Gli IPA assorbiti attraverso la via gastrointestinale si distribuiscono:gastrointestinale si distribuiscono:

Il 40% viene trattenuta dal fegato;Il 40% viene trattenuta dal fegato;

Il 10% è eliminata dal polmone;Il 10% è eliminata dal polmone;

Il 50% si accumula nel tessuto adiposo.Il 50% si accumula nel tessuto adiposo.

Page 81: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E METABOLISMO DEGLI IPAMETABOLISMO DEGLI IPA

VIA RESPIRATORIAVIA RESPIRATORIA

L’assorbimento avviene passivamente a L’assorbimento avviene passivamente a partire dal tratto nasofaringeo; partire dal tratto nasofaringeo; (Conoscenze relative al Benzo(a)pirene)(Conoscenze relative al Benzo(a)pirene);;

Gran parte del BaP inalato, per effetto Gran parte del BaP inalato, per effetto del sistema mucociliare, raggiunge il del sistema mucociliare, raggiunge il tratto gastrointestinale per deglutizione. tratto gastrointestinale per deglutizione.

In condizione di esposizione reale la In condizione di esposizione reale la frazione di BaP assorbita dai polmoni è frazione di BaP assorbita dai polmoni è abbastanza costante e si aggira intorno abbastanza costante e si aggira intorno al 20%. al 20%.

Page 82: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E METABOLISMO DEGLI IPAMETABOLISMO DEGLI IPA

VIA CUTANEAVIA CUTANEA

In alcuni casi rappresenta la principale In alcuni casi rappresenta la principale via di assorbimento. via di assorbimento.

Studi recenti hanno dimostrato che in Studi recenti hanno dimostrato che in varie situazioni lavorative l’assorbimento varie situazioni lavorative l’assorbimento cutaneo è maggiore rispetto a quello cutaneo è maggiore rispetto a quello respiratorio.respiratorio.

Page 83: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E METABOLISMO DEGLI IPAMETABOLISMO DEGLI IPA

METABOLISMOMETABOLISMOLa somministrazione di IPA agli animali La somministrazione di IPA agli animali da laboratorio, determina l’escrezione da laboratorio, determina l’escrezione di diidrodioli, fenoli ed acidi di diidrodioli, fenoli ed acidi mercapturici nelle urine. mercapturici nelle urine.

Questi metabolici derivano tutti da un Questi metabolici derivano tutti da un epossido precursore che si forma per epossido precursore che si forma per aggiunta di un atomo di ossigeno a aggiunta di un atomo di ossigeno a cavallo di un doppio legame.cavallo di un doppio legame.

Page 84: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E METABOLISMO DEGLI IPAMETABOLISMO DEGLI IPA

METABOLISMOMETABOLISMO

In particolare la metabolizzazione In particolare la metabolizzazione degli IPA segue le seguenti due degli IPA segue le seguenti due vie:vie:

DDetossicazione con successiva etossicazione con successiva eliminazione;eliminazione;

Trasformazione in prodotti Trasformazione in prodotti intermedi responsabili anche intermedi responsabili anche dell’azione tossica.dell’azione tossica.

Page 85: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

TOSSICITÀ DEGLI IPATOSSICITÀ DEGLI IPA

I test di mutagenesi e di cancerogenesi I test di mutagenesi e di cancerogenesi

effettuati sul benzo(a)pirene hanno effettuati sul benzo(a)pirene hanno

dimostrato che:dimostrato che:

Il metabolita 7,8-diol 9-10 epossido, è Il metabolita 7,8-diol 9-10 epossido, è

capace di formare legami covalenti con il capace di formare legami covalenti con il

DNA dando origine a mutazioni somatiche DNA dando origine a mutazioni somatiche

ed a danni geneticamente trasmissibili.ed a danni geneticamente trasmissibili.

Page 86: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

TOSSICITÀ DEGLI IPATOSSICITÀ DEGLI IPA

I metaboliti intermedi più elettrofili I metaboliti intermedi più elettrofili

formano legami covalenti con i siti formano legami covalenti con i siti

nucleofili del DNA (corrispondenti agli nucleofili del DNA (corrispondenti agli

atomi di N, O, P) con formazione di addotti atomi di N, O, P) con formazione di addotti

molecolari.molecolari.

Tali legami causano una distorsione della Tali legami causano una distorsione della

doppia elica del DNA provocando doppia elica del DNA provocando

l’intervento dei sistemi enzimatici l’intervento dei sistemi enzimatici

riparativi.riparativi.

Page 87: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

TOSSICITÀ DEGLI IPATOSSICITÀ DEGLI IPA

A seguito della formazione di addotti A seguito della formazione di addotti (principalmente dioli-epossidi del BaP) si (principalmente dioli-epossidi del BaP) si può verificare:può verificare:

La rimozione dell’addotto e la riparazione La rimozione dell’addotto e la riparazione del danno;del danno;

la fissazione della lesione indotta in una la fissazione della lesione indotta in una alterazione genetica stabile.alterazione genetica stabile.

Page 88: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

TOSSICITÀ DEGLI IPATOSSICITÀ DEGLI IPA

IPA CANCEROGENIIPA CANCEROGENI

Benzo (a) antraceneBenzo (a) antracene

Benzo (b) fluoranteneBenzo (b) fluorantene

Benzo (k) fluoranteneBenzo (k) fluorantene

Benzo (j) fluoranteneBenzo (j) fluorantene

Benzo (a) pireneBenzo (a) pirene

Dibenzo (a,h) antraceneDibenzo (a,h) antracene

Indeno (1, 2, 3) pireneIndeno (1, 2, 3) pirene

Page 89: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

MONITORAGGIO BIOLOGICO DEGLI MONITORAGGIO BIOLOGICO DEGLI IPAIPA

Per il monitoraggio biologico degli IPA Per il monitoraggio biologico degli IPA possono essere utilizzati i seguenti possono essere utilizzati i seguenti parametri:parametri:

determinazione dell’1-idrossipirene determinazione dell’1-idrossipirene urinario urinario

(1-OH P);(1-OH P);

determinazione del 3-determinazione del 3-idrossibenzo(a)pirene urinario (3-OH idrossibenzo(a)pirene urinario (3-OH BaP);BaP);

test di mutagenicità urinaria, indicatore test di mutagenicità urinaria, indicatore di effetto.di effetto.

Page 90: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE

Il termine generico di diossine viene utilizzato per indicare le seguenti classi di

composti:

Le policlorodibenzodiossine PCDD

I policlorodibenzofurani PCDF

I PCB diossino simili.

Page 91: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

In Italia le Diossine divennero In Italia le Diossine divennero

tragicamente note ai non addetti ai tragicamente note ai non addetti ai

lavori nel 1976. Quando, a seguito di lavori nel 1976. Quando, a seguito di

un incidente nell’industria chimica un incidente nell’industria chimica

“ICMESA” di Seveso si produsse una “ICMESA” di Seveso si produsse una

nube tossica contenente diossine.nube tossica contenente diossine.

Page 92: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINEPrincipali incidenti da diossine registrati nel mondo:

1971 Missuri: evacuazione di un’intera cittadina (forte inquinamento da diossine)

1986 Giappone: episodi di intossicazione da PCB (contaminazione accidentale dell’olio di riso)

1998 Francia: uno studio rivelò in alcuni alimenti concentrazioni di diossina 5 volte superiori ai limiti.

1999 Belgio: rinvenute concentrazioni elevate di PCB negli alimenti e nei mangimi.

2003/4 Italia: rinvenute concentrazioni elevate di diossine nel latte e nei derivati.

Page 93: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

LE DIOSSINE SONO:

termostabili fino a 800 °C) liposolubili resistenti agli acide e alle basi difficilmente biodegradabili debolmente fotosensibili

Page 94: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

Si conoscono 210 tipi diversi di Si conoscono 210 tipi diversi di diossine, 17 di queste molecole, diossine, 17 di queste molecole, sono considerate estremamente sono considerate estremamente tossiche.tossiche.

La molecola dotata di maggiore La molecola dotata di maggiore tossicità è la 2, 3, 7, 8 TCDD.tossicità è la 2, 3, 7, 8 TCDD.

Page 95: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE DELLE PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE DELLE DIOSSINE SONO:DIOSSINE SONO:

     

Inceneritori per RSU 26%Inceneritori per RSU 26%

Fonderie 18%Fonderie 18%

Inceneritori di RO 14%Inceneritori di RO 14%

Page 96: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

FONTI SECONDARIE DI EMISSIONEFONTI SECONDARIE DI EMISSIONE

(circa il 42%)(circa il 42%)

Industrie per la produzione del PVCIndustrie per la produzione del PVC

Incendi boschiviIncendi boschivi

Uso di legna come combustibileUso di legna come combustibile

Mezzi di trasportoMezzi di trasporto

In Europa ogni anno sono prodotti circa In Europa ogni anno sono prodotti circa 5 kg/TEQ di diossine.5 kg/TEQ di diossine.

Page 97: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE IN ITALIAPRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE IN ITALIA

La principali fonte di emissione di La principali fonte di emissione di diossine nel nostro paese è costituita diossine nel nostro paese è costituita dagli impianti di incenerimento di RSUdagli impianti di incenerimento di RSU..

In Italia nel 1991 sono stati censiti 204 In Italia nel 1991 sono stati censiti 204 inceneritori:inceneritori:n° 2 inceneritori per rifiuti urbanin° 2 inceneritori per rifiuti urbani

n° 38 inceneritori per rifiuti misti (urbani e speciali)n° 38 inceneritori per rifiuti misti (urbani e speciali)

n° 164 inceneritori per rifiuti specialin° 164 inceneritori per rifiuti speciali

Page 98: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

QUANTITÀ DI RIFIUTI INCENERITI IN QUANTITÀ DI RIFIUTI INCENERITI IN

ITALIA:ITALIA:

RSU 43.000 t/aRSU 43.000 t/a

Rifiuti Misti 1.162.000 t/aRifiuti Misti 1.162.000 t/a

RS 707.000 t/aRS 707.000 t/a

In Italia la quota di rifiuto incenerita è In Italia la quota di rifiuto incenerita è ancora molto bassa (9-10% circa), mentre ancora molto bassa (9-10% circa), mentre la media europea raggiunge circa il 25% la media europea raggiunge circa il 25% con una punta di oltre il 60% per la con una punta di oltre il 60% per la Svezia.Svezia.

Page 99: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

In Italia l’istallazione di un termovalorizzatore e la relativa gestione,

sono soggette ad autorizzazione preventiva ai sensi degli articoli 27 e 28

del D.Lg. n° 22/97 ed al rispetto delle norme previste dal DPR 203/88 e del D.M. n° 503/97, per quanto attiene al controllo

delle emissioni in atmosfera.

Page 100: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINEIL DM N° 503/97 DEFINISCE:

  valori limite delle emissioni in atmosfera;

metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti;

criteri temporali per l’adeguamento degli impianti in esercizio;

criteri e norme tecniche generali relativi alle caratteristiche costruttive e funzionali.

Page 101: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINELIMITI DI EMISSIONELIMITI DI EMISSIONE

L’allegato 1 del DM n° 503/97 fissa i L’allegato 1 del DM n° 503/97 fissa i valori limite di emissione dell’effluente valori limite di emissione dell’effluente gassoso dagli impianti di gassoso dagli impianti di termodistruzione:termodistruzione:

(PCDD+PCDF) 0,1 ng/Nmc(PCDD+PCDF) 0,1 ng/Nmc

(IPA) 0,01 mg/Nmc(IPA) 0,01 mg/Nmc

Page 102: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

TERMOVALORIZZATORITERMOVALORIZZATORI

Le tipologie impiantiste più utilizzate Le tipologie impiantiste più utilizzate sono:sono:

Il forno a gradiniIl forno a gradini

Il forno rotativoIl forno rotativo

Page 103: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

Gli impianti di termovalorizzazione devono consentire il recupero energetico e devono essere dotati di idonei sistemi di depurazione delle emissioni (camera di post-combustione per l’abbattimento delle diossine)

Page 104: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINE

CARATTERISTICHE DELLA CAMERA DI POST-CARATTERISTICHE DELLA CAMERA DI POST-

COMBUSTIONECOMBUSTIONE

Concentrazione di ossigeno nei fumi Concentrazione di ossigeno nei fumi

>6%>6%

Tempo di residenza dei fumiTempo di residenza dei fumi

>2”>2”

Temperatura dei fumi in uscita Temperatura dei fumi in uscita

>850°C>850°C

Velocità dei fumi nella sezione d’ingresso Velocità dei fumi nella sezione d’ingresso

<10 m/s<10 m/s

Rendimento di combustioneRendimento di combustione

>99,9%>99,9%

Page 105: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINEDIOSSINEPRODUZIONE DI DIOSSINEPRODUZIONE DI DIOSSINE

I moderni impianti di incenerimento I moderni impianti di incenerimento producono una quantità di diossine producono una quantità di diossine inferiore di 10 – 100 volte rispetto ai inferiore di 10 – 100 volte rispetto ai vecchi impianti.vecchi impianti.

Circa 500 µg/die di diossine totaliCirca 500 µg/die di diossine totali

Page 106: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE E CATELA ALIMENTAREDIOSSINE E CATELA ALIMENTARE

Le diossine sono molto stabili e Le diossine sono molto stabili e liposolubili. Queste caratteristiche liposolubili. Queste caratteristiche permettono:permettono:

La loro persistenza nel suolo.La loro persistenza nel suolo.

L’accumulo negli alimenti vegetali ed L’accumulo negli alimenti vegetali ed animali.animali.

Page 107: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE E CATELA ALIMENTAREDIOSSINE E CATELA ALIMENTARE

MECCANISMO DI ACCUMULO DELLE MECCANISMO DI ACCUMULO DELLE DIOSSINEDIOSSINE

Inceneritore - IndustrieInceneritore - Industrie

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

SuoloSuolo

Alimenti Vegetali e MangimiAlimenti Vegetali e Mangimi

Alimenti animaliAlimenti animali

Latte MaternoLatte Materno

Page 108: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE E CATELA ALIMENTAREDIOSSINE E CATELA ALIMENTARE

ACCUMULO NEL SUOLOACCUMULO NEL SUOLO

Nel suolo le diossine si accumulano Nel suolo le diossine si accumulano progressivamente.progressivamente.

Analizzando campioni di suolo Analizzando campioni di suolo d’archivio del Sud Inghilterra dal 1886 al d’archivio del Sud Inghilterra dal 1886 al 1986 si sono riscontrate le seguenti 1986 si sono riscontrate le seguenti concentrazioni di diossine:concentrazioni di diossine:

Anno 1886 Anno 1886 31 ng/Kg31 ng/Kg

Anno 1986Anno 1986 92 ng/Kg92 ng/Kg

In 100 anni la concentrazione è aumentata In 100 anni la concentrazione è aumentata del 300% con un incremento annuo dell’1,2%del 300% con un incremento annuo dell’1,2%

Page 109: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE E CATELA ALIMENTAREDIOSSINE E CATELA ALIMENTAREACCUMULO NEI VEGETALIACCUMULO NEI VEGETALI

Campioni di erba raccolti in Inghilterra, nello Campioni di erba raccolti in Inghilterra, nello stesso campo, tra il 1860 ed il 1960, hanno stesso campo, tra il 1860 ed il 1960, hanno presentato concentrazioni stabili pari a 12 ng/Kg.presentato concentrazioni stabili pari a 12 ng/Kg.

Gli stessi campioni, raccolti tra il 1961 ed il 1965 Gli stessi campioni, raccolti tra il 1961 ed il 1965 presentavano concentrazioni pari a 96 ng/Kg.presentavano concentrazioni pari a 96 ng/Kg.

Gli stessi campioni, raccolti tra il 1976 ed il 1980 Gli stessi campioni, raccolti tra il 1976 ed il 1980 presentavano concentrazioni pari a 85 ng/Kg.presentavano concentrazioni pari a 85 ng/Kg.

L’incremento registrato tra il 1961 ed il 1980 L’incremento registrato tra il 1961 ed il 1980 (circa 7 volte superiore al valore iniziale) era (circa 7 volte superiore al valore iniziale) era determinato dagli inceneritori e dall’uso dei determinato dagli inceneritori e dall’uso dei pesticidi clorurati.pesticidi clorurati.

Page 110: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE E CATELA ALIMENTAREDIOSSINE E CATELA ALIMENTAREACCUMULO NEL LATTEACCUMULO NEL LATTE

Il consumo di mangimi contaminati Il consumo di mangimi contaminati determina l’accumulo di diossine nel grasso degli determina l’accumulo di diossine nel grasso degli erbivori e il loro successivo passaggio nel latte.erbivori e il loro successivo passaggio nel latte.

Concentrazioni di diossine rinvenute nel Concentrazioni di diossine rinvenute nel latte:latte:

Latte di mucche (zone contaminate)Latte di mucche (zone contaminate) 1,2 – 4,5 ng/g di 1,2 – 4,5 ng/g di grassograssoLatte di mucche (zone non contaminate)Latte di mucche (zone non contaminate) 0,6 ng/g di 0,6 ng/g di grassograssoLatte di donna (Spagna)Latte di donna (Spagna) 6 ng/g di grasso 6 ng/g di grasso Latte di donna (Svezia)Latte di donna (Svezia) 18 ng/g di grasso 18 ng/g di grasso Latte di donna (Germania)Latte di donna (Germania) 41 ng/g di 41 ng/g di grassograssoLatte di donna (New York)Latte di donna (New York) 189 ng/g di 189 ng/g di grassograsso

Page 111: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE E CATELA ALIMENTAREDIOSSINE E CATELA ALIMENTAREBAMBINI E DIOSSINEBAMBINI E DIOSSINE

I lattanti rappresentano l’ultimo I lattanti rappresentano l’ultimo anello della catena alimentare; pertanto, anello della catena alimentare; pertanto, si ritiene che la quantità maggiore di si ritiene che la quantità maggiore di diossine si assume attraverso diossine si assume attraverso l’allattamento al seno.l’allattamento al seno.

Un neonato di 5 kg che ogni giorno Un neonato di 5 kg che ogni giorno dovrebbe assumere non più di 20 pg di dovrebbe assumere non più di 20 pg di diossine, contenuta in circa 37 ml di latte diossine, contenuta in circa 37 ml di latte proveniente da una mamma Svedese (18 proveniente da una mamma Svedese (18 ng/g), in realtà, consumando 300 ml di ng/g), in realtà, consumando 300 ml di latte, assume una quantità 8 volte latte, assume una quantità 8 volte maggiore.maggiore.

Page 112: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: ASSORBIMENTO E DIOSSINE: ASSORBIMENTO E

DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONE

L’assorbimento delle diossine può L’assorbimento delle diossine può avvenire attraverso le seguenti vie:avvenire attraverso le seguenti vie:

Inalatoria e Cutanea Inalatoria e Cutanea (esposizioni acute e (esposizioni acute e nei lavoratori esposti)nei lavoratori esposti)

Enterica Enterica (oltre l’80% di TCDD viene (oltre l’80% di TCDD viene assorbita come tale a livello intestinale)assorbita come tale a livello intestinale)

Page 113: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: ASSORBIMENTO E DIOSSINE: ASSORBIMENTO E

DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONELe diossine assorbite si accumulano principalmente nel Le diossine assorbite si accumulano principalmente nel tessuto adiposo e nel fegato, in proporzioni diverse a tessuto adiposo e nel fegato, in proporzioni diverse a seconda della dose e della specie animale coinvolta.seconda della dose e della specie animale coinvolta.

SPECIESPECIE DOSE DOSE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE

FegatoFegato Grasso Grasso

uistitiuistiti 100 ng/kg100 ng/kg 900 ppt 900 ppt 1000 ppt 1000 ppt

rattoratto 100 ng/kg100 ng/kg 700 ppt 700 ppt 600 ppt 600 ppt

rattoratto 10 ng/kg 10 ng/kg 40 ppt 40 ppt 50 ppt 50 ppt

uomouomo 1 ng/kg 1 ng/kg ------- ------- 3 ppt 3 ppt

Page 114: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: ESCREZIONEDIOSSINE: ESCREZIONE

Le diossine assorbite, in parte, vengono Le diossine assorbite, in parte, vengono eliminate attraverso le seguenti vie:eliminate attraverso le seguenti vie:

Bile Bile (dopo conversione nel fegato in (dopo conversione nel fegato in composti più polari)composti più polari)

Parete intestinale Parete intestinale (escrezione diretta (escrezione diretta delle diossine con elevato numero di delle diossine con elevato numero di atomi di cloro)atomi di cloro)

Latte Latte (solo nelle donne durante (solo nelle donne durante l’allattamento)l’allattamento)

Page 115: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

La tossicità delle diossine è correlata alla La tossicità delle diossine è correlata alla quantità accumulata nell’organismo durante la quantità accumulata nell’organismo durante la vita. (BIOACCUMULO)vita. (BIOACCUMULO)

Le diossine presentano un’ampia gamma di Le diossine presentano un’ampia gamma di effetti tossici e biochimici; la TCDD è classificata effetti tossici e biochimici; la TCDD è classificata come “probabile cancerogeno per l’uomo”.come “probabile cancerogeno per l’uomo”.

Negli animali da laboratorio le diossine sono Negli animali da laboratorio le diossine sono causa di:causa di:

EndometriosiEndometriosi

Ritardi dello sviluppoRitardi dello sviluppo

Turbe dell’apprendimentoTurbe dell’apprendimento

Riduzione della fertilitàRiduzione della fertilità

TumoriTumori

Page 116: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

La maggior parte degli effetti tossici che La maggior parte degli effetti tossici che

la TCDD ha sulla fisiologia cellulare, sono la TCDD ha sulla fisiologia cellulare, sono

dovuti alla sua elevata affinità di legame dovuti alla sua elevata affinità di legame

nei confronti di una proteina nei confronti di una proteina

intracellulare; il recettore AHR (Aryl intracellulare; il recettore AHR (Aryl

Hydrocarbon Receptor).Hydrocarbon Receptor).

I livelli di AHR intracellulare sono regolati I livelli di AHR intracellulare sono regolati

da cambiamenti che si verificano durante da cambiamenti che si verificano durante

il differenziamento cellulare.il differenziamento cellulare.

Page 117: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

Il legame tra TCDD ed il recettore AHR (Aryl Il legame tra TCDD ed il recettore AHR (Aryl Hydrocarbon Receptor) permette il trasporto Hydrocarbon Receptor) permette il trasporto della diossina nel nucleo dove attiva il processo della diossina nel nucleo dove attiva il processo di trascrizione di numerosi geni. In particolare di trascrizione di numerosi geni. In particolare l’azione tossica si esplica secondo lo schema l’azione tossica si esplica secondo lo schema sotto riportato.sotto riportato.

TCDD (Ah)(ARNT)TCDD Ah Penetrazione nel nucleo trascrizione di geni (DRE)

citocromo P450 mRNA Sintesi RNA nucleare

Azione tossica

Page 118: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

Nell’uomo le diossine sono causa di Nell’uomo le diossine sono causa di numerose patologie acute e croniche:numerose patologie acute e croniche:

CloracneCloracne

Disturbi dell’apprendimentoDisturbi dell’apprendimento

Riduzione degli ormoni sessualiRiduzione degli ormoni sessuali

DiabeteDiabete

Effetti sul sistema immunitarioEffetti sul sistema immunitario

TumoriTumori

Page 119: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

CLORACNECLORACNE

Descritta per la prima volta nel 1887, si Descritta per la prima volta nel 1887, si riscontra successivamente negli anni ‘30 tra i riscontra successivamente negli anni ‘30 tra i lavoratori addetti alla produzione di PCB e lavoratori addetti alla produzione di PCB e Pesticidi Clorurati.Pesticidi Clorurati.

Il primo incidente industriale ufficialmente Il primo incidente industriale ufficialmente registrato come causa di cloracne nei lavoratori registrato come causa di cloracne nei lavoratori risale al 1949 (West Virginia).risale al 1949 (West Virginia).

Solo nel 1953 la cloracne viene riconosciuta Solo nel 1953 la cloracne viene riconosciuta come patologia associata alle diossine.come patologia associata alle diossine.

Page 120: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

CLORACNECLORACNE

Si manifesta con eruzioni cutanee con Si manifesta con eruzioni cutanee con pustole simili all’acne giovanile, ma di maggiore pustole simili all’acne giovanile, ma di maggiore intensità e spesso diffuse all’intera superficie intensità e spesso diffuse all’intera superficie corporea.corporea.

Insorge quando i livelli di accumulo delle Insorge quando i livelli di accumulo delle diossine superano la soglia di 100 ng/kg.diossine superano la soglia di 100 ng/kg.

Cloracne, iperpigmentazione cutanee e Cloracne, iperpigmentazione cutanee e mucose, disturbi oculari e gastrointestinali, sono mucose, disturbi oculari e gastrointestinali, sono noti come malattia di Yusho.noti come malattia di Yusho.

Page 121: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

DISTURBI DELL’APPRENDIMENTODISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

Intossicazioni sperimentali su Intossicazioni sperimentali su scimmie hanno dimostrato che un scimmie hanno dimostrato che un accumulo nei tessuti pari a 42ng/Kg accumulo nei tessuti pari a 42ng/Kg provoca un deficit nell’apprendimentoprovoca un deficit nell’apprendimento..

Tale deficit sembra correlato con Tale deficit sembra correlato con l’azione perturbante della diossina sul l’azione perturbante della diossina sul metabolismo degli ormoni tiroidei.metabolismo degli ormoni tiroidei.

Page 122: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

RIDUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALIRIDUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI

Livelli di testosterone più bassi si Livelli di testosterone più bassi si riscontrano in uomini che presentano un riscontrano in uomini che presentano un accumulo di soli 17ng/Kg.accumulo di soli 17ng/Kg.

Tale effetto è dovuto all’azione Tale effetto è dovuto all’azione estrogeno-simile delle diossine.estrogeno-simile delle diossine.

Page 123: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

RIDUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALIRIDUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI

La riduzione del testosterone e l’effetto La riduzione del testosterone e l’effetto estrogeno-simile delle diossine estrogeno-simile delle diossine determina:determina:

Nell’uomo:Nell’uomo: diminuzione della fertilità ed diminuzione della fertilità ed aumento percentuale degli spermatozoi Xaumento percentuale degli spermatozoi X

Nelle donne: Nelle donne: EndometriosiEndometriosi

Page 124: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

DIABETEDIABETE

Nei soggetti con concentrazioni nei Nei soggetti con concentrazioni nei

tessuti superiori a 100 ng/Kg è stata tessuti superiori a 100 ng/Kg è stata

riscontrata una maggiore incidenza di riscontrata una maggiore incidenza di

diabete (studi condotti in Vietnam). diabete (studi condotti in Vietnam).

Page 125: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

EFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIOEFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIO

Le diossine sono estremamente Le diossine sono estremamente tossiche per il sistema immunitario.tossiche per il sistema immunitario.

Concentrazioni nei tessuti di appena Concentrazioni nei tessuti di appena 10 ng/Kg provocano deficit immunitario 10 ng/Kg provocano deficit immunitario con maggiore vulnerabilità alle infezioni con maggiore vulnerabilità alle infezioni viralivirali

Page 126: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

EFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIOEFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIO

L’azione delle diossine sul sistema L’azione delle diossine sul sistema immunitario si esplica attraverso due immunitario si esplica attraverso due meccanismi uno diretto che provoca la meccanismi uno diretto che provoca la riduzione della popolazione di linfociti B; riduzione della popolazione di linfociti B; l’altro indiretto che determina la l’altro indiretto che determina la riduzione dei linfociti T.riduzione dei linfociti T.

Il meccanismo indiretto si attua Il meccanismo indiretto si attua attraverso l’interferenza delle diossine attraverso l’interferenza delle diossine con l’azione di numerosi ormoni (sessuali, con l’azione di numerosi ormoni (sessuali, tiroidei, prolattina, della crescita) tiroidei, prolattina, della crescita) durante lo sviluppo fetale.durante lo sviluppo fetale.

Page 127: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

EFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIOEFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIO

Il timo è uno degli organi più sensibili Il timo è uno degli organi più sensibili all’azione delle diossine. all’azione delle diossine.

La TCDD è capace di danneggiare sia La TCDD è capace di danneggiare sia l’immunità umorale sia quella cellulo mediata.l’immunità umorale sia quella cellulo mediata.

Le lesioni del timo sono dirette soprattutto Le lesioni del timo sono dirette soprattutto a carico dei timociti immaturi della corticale, a carico dei timociti immaturi della corticale, precursori dei linfociti T.precursori dei linfociti T.

Page 128: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

EFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIOEFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIO

L’elevata sensibilità del timo è legata L’elevata sensibilità del timo è legata all’elevata presenza nelle cellule timiche all’elevata presenza nelle cellule timiche della corticale, di AHR (Aryl Hydrocarbon della corticale, di AHR (Aryl Hydrocarbon Receptor) recettoreReceptor) recettore per le diossine. per le diossine.

Page 129: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

EFFETTO CANCEROGENOEFFETTO CANCEROGENO

L’effetto cancerogeno della TCDD è stato L’effetto cancerogeno della TCDD è stato ampiamente documentato negli animali ampiamente documentato negli animali da laboratorio.da laboratorio.

Nell’uomo le diossine non sono in grado Nell’uomo le diossine non sono in grado di esplicare da sole una completa azione di esplicare da sole una completa azione cancerogena. Sicuramente agiscono da cancerogena. Sicuramente agiscono da promotori.promotori.

La TCDD è classificata come sostanza ad La TCDD è classificata come sostanza ad azione cancerogena di classe B1azione cancerogena di classe B1

Page 130: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

EFFETTO CANCEROGENOEFFETTO CANCEROGENO

L’attività di promotore della TCDD si L’attività di promotore della TCDD si realizza mediante l’induzione di realizza mediante l’induzione di moltiplicazione cellulare e l’inibizione moltiplicazione cellulare e l’inibizione dell’apoptosi.dell’apoptosi.

Tali effetti, come quelli tossici, sono Tali effetti, come quelli tossici, sono mediati dall’interazione delle diossine con mediati dall’interazione delle diossine con il recettore endocellulare AHR.il recettore endocellulare AHR.

Page 131: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

EFFETTO CANCEROGENOEFFETTO CANCEROGENO

Nell’uomo, diversi studi hanno Nell’uomo, diversi studi hanno documentato una correlazione documentato una correlazione significativa tra esposizione alle diossine significativa tra esposizione alle diossine ed incremento di alcuni tumori come:ed incremento di alcuni tumori come:

Sarcoma dei tessuti molliSarcoma dei tessuti molli

Linfoma Hodgking e non- HodgkingLinfoma Hodgking e non- Hodgking

Tumori tiroideiTumori tiroidei

Tumori polmonariTumori polmonari

MesoteliomiMesoteliomi

Page 132: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE DIOSSINEDIOSSINE

Poiché la tossicità tra le diverse Poiché la tossicità tra le diverse diossine può variare notevolmente, per la diossine può variare notevolmente, per la loro valutazione quantitativa, è stato loro valutazione quantitativa, è stato introdotto il concetto di tossicità introdotto il concetto di tossicità equivalente I-TEQ equivalente I-TEQ (International Toxicity (International Toxicity Equivalente)Equivalente), ponendo come 1 il TEF , ponendo come 1 il TEF (fattore di tossicità equivalente)(fattore di tossicità equivalente) per la per la diossina dotata di maggiore tossicità (2, diossina dotata di maggiore tossicità (2, 3, 7, 8 TCDD).3, 7, 8 TCDD).

Page 133: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

VALUTAZIONE QUANTITATIVA VALUTAZIONE QUANTITATIVA

Per conoscere la concentrazione totale Per conoscere la concentrazione totale delle diossine in un alimento in termini di delle diossine in un alimento in termini di tossicità equivalente è necessario tossicità equivalente è necessario sommare le singole concentrazioni sommare le singole concentrazioni moltiplicate per lo specifico TEF.moltiplicate per lo specifico TEF.

Se in un campione sono rinvenuti 5ng/g di Se in un campione sono rinvenuti 5ng/g di 1,2,3,4,7,8 HxCDD e 2 ng/g di TCDD la 1,2,3,4,7,8 HxCDD e 2 ng/g di TCDD la concentrazione totale di diossine in concentrazione totale di diossine in termini di TEQ sarà dato dalla formula:termini di TEQ sarà dato dalla formula:

(5ng/g x 0,2) + (2ng/g x 1) = 3,0 ng/g I-TEQ(5ng/g x 0,2) + (2ng/g x 1) = 3,0 ng/g I-TEQ

Page 134: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE: TOSSICITA’DIOSSINE: TOSSICITA’

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE DIOSSINEDIOSSINE

Di seguito si riportano i TEF Di seguito si riportano i TEF (fattore (fattore di tossicità equivalente)di tossicità equivalente) di alcuni POPs: di alcuni POPs:

2, 3, 7, 8 TCDF2, 3, 7, 8 TCDF 0,1 0,1

1, 2, 3, 4, 7, 8 HxCDD1, 2, 3, 4, 7, 8 HxCDD 0,1 0,1

OCDFOCDF 0,0001 0,0001

1, 2, 3, 4, 6, 7, 8 HpCDD1, 2, 3, 4, 6, 7, 8 HpCDD 0,010,01

Page 135: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

VVALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOSSICI DEI ALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOSSICI DEI

CONTAMINANTICONTAMINANTI

Viene condotta su animali da Viene condotta su animali da laboratorio e consente di laboratorio e consente di determinare per ogni sostanza:determinare per ogni sostanza:

La DL50 (Dose Letale 50%)La DL50 (Dose Letale 50%)La DGA (Dose Giornaliera Accettabile)La DGA (Dose Giornaliera Accettabile)La DSA o NOAEL (Dose Senza Effetto)La DSA o NOAEL (Dose Senza Effetto)

Il DGA si ottiene abbattendo la DSA di un Il DGA si ottiene abbattendo la DSA di un fattore di sicurezza che varia da 100 a fattore di sicurezza che varia da 100 a 10.000.10.000.

Page 136: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE LIMITI

DOSE GIORMNALIERA AMMISSIBILE

Considerando l’elevata tossicità delle diossine, recentemente, gli esperti dell’OMS hanno suggerito l’opportunità di abbassare il DGA da 10 pg/kg a 4 o addirittura 1 pg/kg.

Page 137: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

DIOSSINE LIMITI

Reg. CE 2375/01 del 29/11/01Reg. CE 2375/01 del 29/11/01

Valori limite di diossina (somma Valori limite di diossina (somma PCDD+PCDF) espressi in TEQ su matrici PCDD+PCDF) espressi in TEQ su matrici

alimentari.alimentari.

LatteLatte 3 pg/g grasso3 pg/g grasso

Olio vegetaleOlio vegetale 0,75 pg/g grasso0,75 pg/g grasso

UovaUova 3 pg/g grasso3 pg/g grasso

PescePesce 4 pg/g grasso4 pg/g grasso

Carne bovina, ovinaCarne bovina, ovina 2 pg/g grasso2 pg/g grasso

Carne suinaCarne suina 1 pg/g grasso1 pg/g grasso

Page 138: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO DA REFLUI INQUINAMENTO DA REFLUI INDUSTRIALI E DISCARICHEINDUSTRIALI E DISCARICHE

L’inquinamento del suolo L’inquinamento del suolo

determinato dai reflui industriali e determinato dai reflui industriali e

dalle numerose discariche presenti dalle numerose discariche presenti

in Italia rappresenta un serio in Italia rappresenta un serio

problema di sanità pubblicaproblema di sanità pubblica.

Page 139: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

INQUINAMENTO DA REFLUI INDUSTRIALI E INQUINAMENTO DA REFLUI INDUSTRIALI E DISCARICHEDISCARICHE

Le discariche hanno un elevato impatto ambientale Le discariche hanno un elevato impatto ambientale attraverso le emissioni di BIO-GAS e la formazione di attraverso le emissioni di BIO-GAS e la formazione di

percolato.percolato.

Effetti del BIO-GASEffetti del BIO-GASrischio di incendi ed esplosioni; rischio di incendi ed esplosioni; emanazione di odori sgradevoli; emanazione di odori sgradevoli; danneggiamento delle colture;danneggiamento delle colture;effetti sulla salute dei lavoratori che operano sulla discarica.effetti sulla salute dei lavoratori che operano sulla discarica.

Effetti del percolatoEffetti del percolato

Una volta formatosi il percolato può determinare:Una volta formatosi il percolato può determinare:l’inquinamento del suolo e delle acque l’inquinamento del suolo e delle acque la contaminazione da metalli pesanti degli alimenti.la contaminazione da metalli pesanti degli alimenti.

Page 140: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

PIOMBOPIOMBO

EFFETTI DELLE BASSE CONCENTRAZIONI EFFETTI DELLE BASSE CONCENTRAZIONI

SULLA SALUTESULLA SALUTE

Ipertensione arteriosa e patologie Ipertensione arteriosa e patologie cardiovascolari nell’adultocardiovascolari nell’adulto

Alterazione dello sviluppo cognitivo Alterazione dello sviluppo cognitivo ed intellettivo nel bambinoed intellettivo nel bambino

Page 141: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

CADMIOCADMIO

EFFETTI DELLE BASSE CONCENTRAZIONI EFFETTI DELLE BASSE CONCENTRAZIONI

SULLA SALUTESULLA SALUTE

Dsfunzione renaleDsfunzione renale

Danni scheletriciDanni scheletrici

Alterazioni a livello dell’apparato Alterazioni a livello dell’apparato riproduttoreriproduttore

Page 142: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

MERCURIOMERCURIO

EFFETTI DELLE BASSE CONCENTRAZIONI EFFETTI DELLE BASSE CONCENTRAZIONI

SULLA SALUTESULLA SALUTE

Alterazione dello sviluppo cerebrale nel bambino

Deficit neurologico nell’adulto

Page 143: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

GESTIONE DEL PROBLEMA RIFIUTIGESTIONE DEL PROBLEMA RIFIUTI

DIVERSIFICAZIONE DELLE STRSTEGIE DI DIVERSIFICAZIONE DELLE STRSTEGIE DI

TRATTAMENTO:TRATTAMENTO:

raccolta differenziata,raccolta differenziata,

riciclaggio,riciclaggio,

riutilizzo,riutilizzo,

termodistruzione con recupero termodistruzione con recupero

dell’energia,dell’energia,

CompostaggioCompostaggio

limitatamente le discariche controllatelimitatamente le discariche controllate

Page 144: Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente

CONCLUSIONI

Noi medici, in attesa che i politici e gli amministratori locali risolvano i gravi problemi ambientali non dobbiamo sottovalutare l’importanza della prevenzione attraverso la sorveglianza sanitaria, il registro tumori e soprattutto l’educazione sanitaria, fornendo alla popolazione tutte le informazioni utili per adottare stili di vita atti a ridurre gli effetti dell’inquinamento sulla salute.