interreg iv italia-austria 2007-2013 i contenuti del primo avviso per la presentazione delle...

17
Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo “Avviso per la presentazione delle proposte progettuali” e le modalità operative per la presentazione dei progetti.

Upload: elisabetta-lillo

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Interreg IV Italia-Austria 2007-2013

I contenuti del primo “Avviso per lapresentazione delle proposte

progettuali”e le modalità operative per la

presentazionedei progetti.

Daniela Peresson

Page 2: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Sommario dell’intervento

-Modalità di selezione dei progetti -Principali caratteristiche del primo Avviso a presentare proposte

-Indicazioni generali per la definizione dei progetti

-La scheda progettuale-Procedura di presentazione dei progetti

-La valutazione dei progetti-Adempimenti dei beneficiari

Page 3: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Modalità di selezione dei progetti

Non esistono più le forme di selezione a “titolarità regionale” e a “regia regionale”.Tutti i progetti dovranno essere selezionati mediante una procedura di evidenza pubblica.A tal fine sarà pubblicato periodicamente un “Avviso per la presentazione di proposte progettuali”.L’Avviso conterrà informazioni su: interventi finanziabili, dotazione finanziaria, beneficiari, durata e dimensione finanziaria massima dei progetti, percentuali di finanziamento, scadenza per la presentazione.

Page 4: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Principali caratteristiche del primo Avviso

- interventi finanziabili: tutti- dotazione finanziaria: prime due annualità

del Programma, circa 15 Meuro FESR - Beneficiari: tutti quelli indicati nel PO- Durata massima dei progetti: 3 anni- dimensione finanziaria dei progetti: minimo

75.000 euro, max 1,2 Meuro (quota pubblica)

- percentuali di finanziamento: massimo 85% (fatti salvi i regimi di aiuto)

- scadenza per la presentazione: 30 aprile 2008

Page 5: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Indicazioni generali per la definizione dei progetti

-Tutti i progetti dovranno rispondere ad almeno due dei criteri di cooperazione.

-Inoltre i progetti dovranno avere: - una forte valenza transfrontaliera - un buon impatto sull’area

Programma nel suo complesso

Page 6: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Orientamenti per la predisposizione dei progetti

-La logica d’intervento del progetto: Obiettivo generale; obiettivo specifico, risultati, attività

-La tipologia del partenariato: parallelo vs orizzontale

-L’articolazione del progetto in Work Packages

-Il Budget del progetto

Page 7: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

La logica d’intervento

- OBIETTIVO GENERALE: obiettivo complessivo e più ampio a cui il progetto contribuirà

- OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO: sono gli obiettivi che il progetto si prefigge di raggiungere. Traducono concretamente l’Ob. generale nel contesto in cui il progetto viene realizzato.

- RISULTATI: sono gli output concreti che si prevede di realizzare (BP); gli effetti e i benefici previsti del progetto (MP); i miglioramenti e i cambiamenti prodotti dal progetto (LP).

 

- ATTIVITÀ: attività chiave da compiere per produrre i risultati attesi

Page 8: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

PARALLELO:Ciascun partner svolge le medesime fasi/attività

ORIZZONTALE:Ciascun partner segue una o più fasi/attività

A

B

Fase 1 Fase 2 Fase 3

Fase 1 Fase 2 Fase 3Incontro Incontro inizialeiniziale

Incontro Incontro finalefinale

Fase 1 Fase 2 Fase 3

AA BB A+BA+B

La tipologia del partenariato

Page 9: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

L’articolazione del progetto in Work Packages

-Il piano di attività del progetto va articolato in moduli (work packages). Questi sono insiemi coerenti di attività che portano a un risultato.

-Ogni WP sarà realizzato da un o più Partecipanti.

-Di ogni WP andranno indicati titolo, attività e costi (distinti per Partecipante), risultati attesi, tempistica

Page 10: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Il Budget del progetto

- I costi dei vari WP andranno calcolati sulla base delle categorie di costo: spese per il personale, spese d’investimento, servizi acquisiti, spese generali e beni di consumo.

-L’aggregato dei costi dei WP, così suddiviso, darà il budget totale del progetto.

-Aggregando invece i costi per Partecipante avremo il sub-budget assegnato a ciascuno.

-La parte Entrate del budget andrà calcolata con particolare attenzione, facendo riferimento alle specifiche regole di ciascuna Regione Partner

Page 11: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

La scheda progettuale

Page 12: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Procedura di presentazione dei progetti

- I progetti vanno presentati mediante compilazione on line del formulario

- il compito della compilazione on line è del Lead Partner, che dovrà chiedere una password

- la compilazione avviene nella lingua del LP, ma va inserita contemporaneamente anche la traduzione nell’altra lingua

- c’è una prima compilazione “essenziale” al termine della quale il sistema produce un file pdf da inviare per mail al STC

- al termine della procedura completa di compilazione si genera la versione stampabile, che deve essere sottoscritta, stampata e inviata a mezzo raccomandata AR entro la scadenza.

Page 13: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

La valutazione dei progetti

-L’istruttoria dei progetti viene svolta congiuntamente dal STC e dalle UCR interessate;

-L’istruttoria viene effettuata sulla base di una scheda di valutazione

-L’istruttoria si chiude con una proposta di punteggio con cui i progetti vengono portati all’approvazione del Comitato di Pilotaggio, che attribuisce i punteggi definitivi e formula la graduatoria.

Page 14: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

La scheda di valutazione

- Si compone di criteri di ammissibilità e criteri di selezione.

- Criteri di ammissibilità: criteri formali, criteri obbligatori. Se un progetto non risponde a tutti i c. di ammissibilità non viene ammesso alla fase di selezione.

- Criteri di selezione: Qualità del contenuto, del budget e del finanziamento del progetto; Qualità del partenariato e della cooperazione; Valore aggiunto del progetto. Ciascuna di queste categorie di criteri ha un punteggio minimo che deve essere conseguito. Se un progetto non raggiunge il punteggio minimo in anche una sola delle categorie non viene dichiarato ammissibile.

Page 15: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Adempimenti dei beneficiari

- I proponenti, prima della presentazione del progetto, sono tenuti a siglare tra loro un accordo di partenariato, che stabilisce obblighi reciproci

- Dopo l’approvazione del progetto il LP sigla con l’AdG, a nome di tutti i Partecipanti, il contratto di finanziamento.

- I Partner dovranno adempiere agli obblighi previsti dal contratto di partenariato (realizzare le attività come previsto dalla scheda, rispettare le normative comunitarie, nazionali e regionali per la gestione dei finanziamenti, trasmettere dati e informazioni…)

- Il LP dovrà adempiere a tutti gli obblighi inseriti nel contratto di finanziamento e risponde in prima persona anche dell’operato di tutti i Partner.

Page 16: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Il sito Internet del Programmawww.interreg .net

Page 17: Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione

Il sito Internet del Programmawww.interreg .net