interventi sul sistema viario d’attraversamento · il gruppo di lavoro che ha curato la...

32
dicembre 2012 CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 0 di 30 INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese \ INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Relazione dicembre 2012 CITTA’ DI ARESE

Upload: votram

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 0 di 30

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

\

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Relazione dicembre 2012

CITTA’ DI ARESE

Page 2: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 1 di 30

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Relazione

Page 3: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

Indice

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 2 di 30

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

Il presente documento “Interventi sul sistema viario d’attraversamento.” (CON_05_11) è stato realizzato dal Centro Studi PIM su incarico del Comune di Arese nell’ambito dell’incarico specialistico Studio di Fattibilità per la realizzazione e l’attuazione di un servizio di trasporto pubblico tra Arese e le Stazioni Rho-Fiera. Il documento oltre al presente rapporto comprende anche l’Allegato cartografico (tavole in formato A3 e A0). Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore), ing. Mauro Barzizza (capo progetto) ing. Alessandro Picco [collaboratori esterni]. Referenti per il Comune di Arese geom. Sergio Milani (Responsabile Settore Gestione del Territorio), ing. Annapaola Menotti (Responsabile del Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni), Comandante Polizia Locale Mauro Bindelli

Page 4: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

Indice

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 3 di 30

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

Premessa ........................................................................................... 4 1  IL QUADRO SOVRACOMUNALE ................................................................. 6 

1.1  Inquadramento infrastrutturale (tav. A) ........................................ 6 1.2  Gli interventi previsti dall’AdP - Alfa di Arese ............................... 9 

2  IL SISTEMA DELLA VIABILITA’ ................................................................. 15 2.1  Le caratteristiche geometrico-funzionali e le criticità .................. 15 2.2  I volumi di traffico ..................................................................... 17 

3  GLI INTERVENTI SUGLI ASSI D’ATTRAVERSAMENTO .................................. 21 

Fase analitica Tavola A Assetto delle reti di mobilità. Scenario di progetto.

Inquadramento territoriale ................................................. 12 Tavola B Assetto delle reti di mobilità. Scenario di progetto.

Inquadramento comunale .................................................. 13 Tavola C Nuovi interventi infrastrutturali nell’area circostante il

comune di Arese ............................................................... 14

Fase propositiva/progettuale Tavola 8 PGTU: Interventi previsti. Ambito comunale (riduzione

tavola fuori testo) .............................................................. 26

Page 5: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 4 di 30

PremessaINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

Premessa Con riferimento al quadro sovracomunale, ai contenuti dell’Accordo di Programma del Polo Alfa di Arese e al Piano Generale del Traffico Urbano della città di Arese, il Centro Studi PIM è stato incaricato di definire gli interventi sugli assi di quartiere Moro, Nuvolari, Sempione, Gran Paradiso, Monte Resegone, finalizzati a garantire an-che il nuovo ruolo di connessione con la viabilità provinciale SP119 e SPexSS233 Varesina), in assenza della volontà di rea-lizzare la tangenziale esterna della città di Arese.

Il presente documento, in bozza, si compo-ne di due parti: una fase analitica e una fase propositiva, precedute da una sintesi delle previsioni infrastrutturali comunali e sovracomunali di medio-lungo periodo in particolare degli sviluppi previsti nel Polo dell’ex Alfa Romeo di Arese.

La parte analitica, con riferimento al PGTU vigente, consiste:

nella valutazione della situazione attua-le e delle criticità esistenti;

nell’analisi delle caratteristiche geome-trico-funzionali degli assi urbani di quar-tiere;

nella lettura e analisi dei carichi di traffico;

nell’analisi delle indagini O/D (Origine/ Destinazione).

La fase propositiva contiene le indicazioni sugli interventi previsti dal PGTU in partico-lare la riqualificazione degli assi di quar-tiere Moro, Nuvolari, Sempione, Gran Para-diso, Monte Resegone, la modifica e mes-sa in sicurezza delle intersezioni, la realiz-zazione di piste ciclabili e, sulle strade urbane locali afferenti (Matteotti), le opere di moderazione del traffico, al fine di pro-teggere gli ambiti prettamente residenziali e realizzare una connessione sicura, verso il centro città per la componente debole (pedoni e ciclisti).

Per gli interventi proposti è stata effettuata una stima dei costi di realizzazione sud-divisa in lotti funzionali.

La fase successiva del lavoro prevede l’elaborazione di un rapporto finale che recepirà le modifiche/integrazioni richieste dal Committente, in merito al presente rap-porto in bozza.

Page 6: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 5 di 30

fase analitica.INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

FASE ANALITICA

Page 7: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 6 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

1 IL QUADRO SOVRACOMUNALE

1.1 Inquadramento infrastrutturale (tav. A)

Il comune di Arese è lambito dagli assi radiali, convergenti su Milano, rappresentati dell’auto-strada A8 dei Laghi e della exSS233 Varesina, parallelamente alle quali scorrono, più distanti, ad est, la linea ferroviaria FNM Milano-Saronno e, ad ovest, la SS33 del Sempione e la linea ferroviaria Milano-Rho-Gallarate.

A nord e a sud del territorio comunale si collo-cano, invece, con andamento trasversale, l’itine-rario della SP119 Garbagnate-Nova Milanese (che si estende fino allo svincolo di Lainate sulla A8), quello della SP46 Rho-Monza (tra la A52 tangenziale Nord di Milano, il Polo fieristico di Rho-Pero e la A50 tangenziale Ovest) e l’autostrada A4 Milano-Torino, parallelamente alla quale si sviluppano la linea ferroviaria Milano-Torino storica e quella dell’Alta Velocità. Immediatamente a sud di Arese, a cavallo dei territori di Milano e Rho, vi è l’area su cui

sorgerà il sito dell’Expo 2015, in relazione al quale verranno realizzati una serie di interventi sul sistema della mobilità che contribuiranno a rafforzare, non solo il sistema dell’accessibilità all’area espositiva, ma anche la complessiva offerta infrastrutturale del settore nord-ovest della Provincia di Milano. La maggior parte delle opere sono ricomprese tra gli "Interventi necessari per la realizzazione dell'Expo Milano 2015“ (D.P.C.M. 22.10.2008, successivamente modificato dal D.P.C.M. 1.03.2010), distinte in: “opere essenziali”, di connessione del sito

Expo; “opere connesse”, riguardanti aree diverse

da quelle concernenti il sito Expo; “opere necessarie”, anche in questo caso

riguardanti aree diverse da quelle concer-nenti il sito Expo, ma non indicate nell’ori-ginario Dossier di candidatura approvato dal BIE, né nel D.P.C.M. 22.10.2008.

Per quanto riguarda la rete stradale, i progetti più prossimi al territorio di Arese sono i se-guenti. Il potenziamento della SP46 Rho-Monza,

“opera connessa” che consentirà il comple-tamento del sistema tangenziale a nord di Milano, attraverso il potenziamento a carat-tere autostradale (due corsie per senso di marcia) dell’attuale viabilità. Per il lotto fun-

zionale di competenza di Autostrade per l’Italia (tratto in territorio di Baranzate) è stato predisposto il progetto definitivo ed è stato emesso, nell’agosto 2012, il relativo Decreto VIA di approvazione; per i due lotti di competenza di Milano Serravalle-Milano Tangenziali (tra Novate e Paderno Dugna-no) è stato redatto (con appalto-concorso) il progetto esecutivo, per la cui approvazione è stata avviata (a settembre 2012), su istanza del Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche, la procedura unificata per la Valutazione di Impatto Ambientale e la successiva Conferenza dei servizi, la cui conclusione è prevista per il gennaio del 2013.

La variante alla exSS233 Varesina, tratto nord (tra Arese, Bollate e Baranzate), “opera connessa” (fonte di finanziamento Regione Lombardia e Provincia di Milano) che permetterà di migliorare il collegamento

Page 8: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 7 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

tra le aree urbane ubicate lungo la Varesina e consentirà di deviare il traffico nord-sud, oltre a quello proveniente da Arese, attual-mente transitante all’interno dell’abitato di Ospiate. Nel gennaio 2012 la Provincia di Milano ha presentato il progetto definitivo dell’opera. Non vi sono, invece, sviluppi progettuali ulteriori rispetto ad un iniziale studio di fattibilità del Comune di Milano per quanto riguarda la variante alla exSS233 Varesina, tratta sud (tra Baranzate e Milano), indicata tra le “opere connesse” di Expo, ma che non rientra più tra le priorità di intervento per l’evento espositivo inter-nazionale, rimandando le valutazioni in merito alla sua effettiva realizzazione suc-cessivamente al 2015.

La nuova via Cristina di Belgioioso, opera “essenziale” costituita da un anello viabilistico perimetrale al sito Expo, sostitu-tivo dell’attuale asse viario che dovrà essere smantellato per consentire la realizzazione della piastra espositiva. Nella fase dell’e-vento essa sarà percorribile solo dai mezzi di servizio di Expo (garantendo comunque l’attuale continuità funzionale delle relazioni con la Varesina a Baranzate ed il nodo viario dell’Ospedale Sacco), per poi essere interamente aperta al traffico nella fase post-Expo. Ad oggi sono in corso i lavori per la sua realizzazione, iniziati ad ottobre 2011, con conclusione prevista entro la fine del 2013.

Il nuovo articolato sistema di collegamenti tra la exSS11 a Pero, la A4, la A8 e l’area dell’Expo 2015, finalizzato a garantire l’ac-cessibilità al sito espositivo e all’espansione insediativa prevista nell’area di Cascina Merlata a Milano. Nel dettaglio sono previsti i seguenti interventi: o nuovo collegamento in variante alla ex

SS11, da Molino Dorino all’Autostra-da A8 dei Laghi (lotto 1, da Molino Do-rino a Cascina Merlata, e lotto 2, da Cascina Merlata all’innesto della A8), “opera essenziale” per la quale sono in corso i lavori di realizzazione, iniziati a luglio 2012, con conclusione prevista entro la fine del 2014;

o nuova interconnessione nord-sud tra la exSS11 e l’Autostrada A4 Milano-Torino, denominata “Viabilità di Casci-na Merlata – stralcio gamma”, “opera connessa” per la quale è stata indetta, dalla Provincia di Milano, la gara di appalto con procedura ristretta per l’affi-damento della progettazione esecutiva e della realizzazione dei lavori, il cui avvio è auspicato entro il 2013, con conclusione prevista entro la fine del 2014;

o nuovo collegamento tra la SS33 e la exSS11 (Via Gallarate), “opera con-nessa” che rientra tra gli interventi previsti nell’AdP del Programma Inte-grato di Intervento di Cascina Merlata

(approvato dalla Regione Lombardia nel maggio 2011), per i quali è stata indetta, da parte della Società Cascina Merlata SpA, la gara di appalto con procedura ristretta per l’affidamento della realizza-zione delle opere, che dovrebbero es-sere concluse entro la fine del 2014, in tempi utili con l’evento Expo;

o nuovo collegamento exSS11-exSS233 (tra via Eritrea ed il sito Expo), “opera essenziale” per la quale è stato redatto il progetto preliminare, con pronuncia regionale di compatibilità ambientale del luglio 2012; tale collegamento rappre-senta il tratto più prossimo al sito Expo del più esteso nuovo itinerario denomi-nato Strada Interquartiere Nord di Mila-no Zara-Expo (a sua volta definita, per quanto riguarda il lotto Zara-Eritrea, “opera necessaria”, il cui progetto defini-tivo non ha, però, ricevuto il positivo pronunciamento regionale in merito alla valutazione di impatto ambientale, a causa di alcune incompatibilità “paesag-gistiche”).

L’ammodernamento dell’Autostrada A4 Milano-Torino da Novara est a Milano, “opera necessaria” con progetto definitivo approvato dal CIPE nell’ambito delle pro-cedure della Legge Obiettivo, che prevede la messa a norma dell’attuale sede auto-stradale ad est di Novara e la realizzazione di una quarta corsia nella tratta tra Milano

Page 9: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 8 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

Ghisolfa e lo svincolo di Boffalora all’inter-connessione con la superstrada SS336dir Malpensa-Boffalora-Magenta, rafforzando i collegamenti con l’area piemontese e con Malpensa. Ad oggi sono in corso le gare di appalto per la realizzazione dei diversi lotti funzionali di questo intervento.

La 4^ corsia dinamica nella tratta urbana dell’Autostrada A4, anch’essa “opera ne-cessaria” con progetto definitivo di Autostra-de per l’Italia del settembre 2010 (per il quale si attende l’emissione del Decreto VIA), che, attraverso l’utilizzo della corsia di emergenza come quarta corsia di marcia per far fronte a specifiche esigenze e ai picchi di traffico nelle ore più critiche, con-sentirà la fluidificazione della circolazione tangenziale a nord di Milano, con conse-guente alleggerimento del traffico di transito lungo il sistema autostradale e lungo la rete locale del nord milanese.

La 5^ corsia lungo l’Autostrada A8 Mila-no Laghi, dalla barriera Milano Nord all’in-terconnessione con la A9, “opera neces-saria” (fonte di finanziamento ASPI) con progetto definitivo di Autostrade per l’Italia del novembre 2010 (ora in attesa della espressione del parere VIA nell’ambito delle procedure della Legge Obiettivo), che con-sentirà di incrementare l'offerta infrastruttu-rale lungo il tronco di adduzione all'area milanese e al sito Expo, lungo il quale si registrano attualmente considerevoli carichi

di traffico e fenomeni di congestione. Tale intervento, oltre alla realizzazione della corsia aggiuntiva (con emergenza), prevede la revisione degli svincoli, ossia la rea-lizzazione di uno svincolo intermedio sosti-tutivo di quelli esistenti ad Arese e Lainate, collegato, attraverso nuovi tratti viari, al resto della rete stradale dell’area (verso l’ex-Alfa di Arese la SS33 tangenziale di Rho, con un tratto di riqualifica di via Lainate).

La variante alla SS33 del Sempione da Rho a Gallarate, “opera necessaria” con progetto preliminare, ancora in attesa di ap-provazione definitiva da parte del CIPE nell’ambito delle procedure della Legge Obiettivo, consentirà di allontanare i traffici di transito esternamente rispetto alle aree urbane grazie ad un nuovo itinerario che, a nord, si collega con la superstrada SS336dir mentre a sud, ripercorre, riqualificandole, la SP229 ed il tratto esistente di tangenziale a nord di Rho, fino ad innestarsi sulla A50.

In prossimità di Arese sono previsti anche altri interventi sulla rete viaria, ulteriori rispetto alle opere legate ad Expo. In particolare sono da citare: la variante alla SP109 ad ovest di

Lainate, con sottopasso dell’autostrada A8, per la quale è stato predisposto, dalla Provincia di Milano, il progetto definitivo, approvato con D.G.P.n. 549/09 del

25.05.2009. Al momento l’opera non è con-templata nel programma triennale delle ope-re della Provincia di Milano ed è ferma per mancanza di fondi;

il completamento della variante alla SP119 a sud di Senago (III lotto), per migliorare ulteriormente la fluidità dell’itine-rario intercomunale trasversale a nord della Rho-Monza, per la quale è stato approvato nel 2002 il progetto definitivo dalla Provincia di Milano. Dal 2007, è decaduta la pubblica utilità, risulta necessario, di conseguenza, riavviare l’iter procedurale;

la riqualificazione dell’asse di via Valera-via Europa ad ovest di Garbagnate Mila-nese ed il suo prolungamento verso nord fino ad innestarsi sulla rotatoria lungo la exSS233, che rappresenta un ulteriore tas-sello necessario per la fluidificazione del-l’itinerario della Varesina; l’intervento è connesso con la realizzazione dell’inse-diamento commerciale PE4 e per esso sono stati predisposti il progetto definitivo com-plessivo ed il progetto esecutivo del primo lotto propedeutico di cui sono partiti i lavori connessi;

il nuovo collegamento tra viale De Ga-speri e via Arese, sul confine tra Rho ed Arese (comprensivo della sistemazione a rotatoria degli incroci lungo viale De Gasperi all’altezza delle vie T. Grossi e Morandi), consentendo il miglioramento delle relazioni intercomunali tra Rho ed Arese. Per tale

Page 10: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 9 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

intervento (che rientra tra le opere di com-pensazione e mitigazione connesse con la realizzazione della viabilità di accesso al Polo Fieristico di Rho-Pero) è in corso la progettazione definitiva da parte della Pro-vincia di Milano.

Per quanto riguarda, infine, la rete ferroviaria, il principale progetto più prossimo al territorio di Arese è rappresentato dal potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate con quadru-plicamento fino a Parabiago e prima fase del raccordo Y a Busto Arsizio tra le linee Rete Ferroviaria Italiana e FerrovieNord di Milano, “opera connessa” di Expo, con progetto definitivo approvato dal CIPE nell’ambito delle procedure della Legge Obiettivo per quanto riguarda il solo 1° lotto dei lavori, sebbene la delibera di approvazione (del maggio del 2010) sia stata annullata in seguito alla sentenza del TAR del luglio 2012. Tale intervento consentirà di potenziare e rendere regolari i servizi Subur-bani (estensione della linea S11 fino a Rho e istituzione di nuove linee) e di realizzare la connessione ferroviaria diretta tra la stazione di Rho-Fiera e l’Aeroporto di Malpensa (istituzione del collegamento veloce Milano Centrale-Rho-Fiera-Malpensa).

1.2 Gli interventi previsti dall’AdP - Alfa di Arese

Gli interventi previsti nell’“Accordo di Program-ma per la riperimetrazione, riqualificazione e la reindustrializzazione dell'area ex Fiat Alfa-Romeo nei Comuni di Arese e Lainate”, promosso dalla Regione Lombardia con Delibe-razione della Giunta Regionale n. IX/1156 del 29.12.2010, riguardano il completamento e rior-ganizzazione del sistema infrastrutturale della area circostante l’ex-Alfa di Arese (e, più in generale, del settore territoriale del rhodense). In seguito al parere di Valutazione Ambientale Strategica di tale proposta di AdP (espresso con Decreto della Direzione Generale Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia n. 9194 del 17.10.2012) ed all’approvazione dei prin-cipali contenuti del progetto ad esso riferito (con Deliberazione della Giunta Regionale n. IX/4318 del 26.10.2010), l’AdP è stato approvato dalla Regione Lombardia (con Deliberazione della Giunta Regionale n. 4435 del 28.11.2012) e dalla Provincia di Milano (con Delibera n. 439/2012 del 4.12.2012) ed è stato sottoscritto anche dai Comuni di Arese e Lainate il 5.12.2012.

Obiettivo dell’AdP ex-Alfa è la promozione della riqualificazione urbana, ambientale ed infrastrut-turale dell’area, tale da garantire il rilancio pro-duttivo e lo sviluppo socio-economico ed occu-pazionale (oltre che il soddisfacimento del fab-

bisogno di alloggi di edilizia residenziale con-venzionata) di un più ampio bacino territoriale di influenza. È, quindi, previsto l’inserimento di un mix funzionale polivalente di insediamenti (con compresenza di destinazioni produttive, direzio-nali, commerciali, ricettive e residenziali), quale occasione per il riordino del vasto ambito dismesso e per il riorientamento dello sviluppo del contesto urbano di riferimento. A tal fine, il comparto ex-Alfa (che occupa com-plessivamente una superficie territoriale di circa 1.670.000 m2) è stato suddiviso in sub-ambiti, ciascuno caratterizzato da specificità funzionali di previsione insediativa.

Tra questi emerge, in particolare, il sub-ambito denominato “c1/b”, sul quale è prevista la realiz-

Page 11: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 10 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

zazione di una grande struttura di vendita (77.000 m2 di slp, oltre a 15.000 m2 di slp a destinazione terziario-artigianale di servizio), oggetto di un Piano Attuativo (promosso dalla Società TEA SpA) e per il quale è stato delibe-rato, dalla Conferenza di Servizi del 7.11.12, il nulla osta al rilascio dell’autorizzazione com-merciale (comunque subordinata alla sottoscri-zione e ratifica dell’AdP).

Sul versante infrastrutturale, le indicazioni del-l’AdP inerenti il miglioramento dell’accessibilità veicolare riguardano la realizzazione di elementi stradali che integrano e completano il quadro viario esistente e previsto nell’intorno (come precedentemente descritto), in particolare per quanto attiene alle relazioni in direzione nord-sud, in variante rispetto agli attuali itinerari di attraversamento delle aree urbanizzate dei Co-muni coinvolti. Nel dettaglio si tratta dei seguenti interventi di rilevanza sovracomunale, riportati nel progetto

definitivo del sistema della viabilità (del maggio 2012) e le cui successive fasi progettuali, realiz-zative e/o finanziarie risultano in carico all’ope-ratore commerciale TEA SpA (condizionata-mente alla sottoscrizione della convenzione urbanistica del Piano Attuativo del sub-ambito “c1/b”):

la nuova connessione ad ovest dell’ex-Alfa, tra la SP119 e la via Garbagnate (SP109), a semplice carreggiata, con supe-ramento del Canale Villoresi e comprensiva delle rotatorie di attestamento a nord e a sud (quest’ultima in corrispondenza del pre-visto nuovo sistema di svincolo di Arese-Lainate lungo la A8) e dell’accesso interme-dio alle aree di sviluppo insediativo;

l’adeguamento in sede a doppia carreg-giata della SP119 tra la rotatoria in corri-spondenza del nuovo previsto sistema di svincolo di Arese-Lainate lungo la A8 e la rotatoria esistente all’innesto con il viale Alfa Romeo, comprensivo di una rotatoria inter-media a raso per l’accesso al nuovo centro commerciale e di un’ulteriore rotatoria posta più ad est, sempre per garantire l’accesso al comparto insediativo.

Oltre a ciò vi è la previsione di realizzare, nel sub-ambito “b2” (sempre da parte dell’ope-ratore commerciale TEA SpA) un parcheggio remoto al servizio di Expo 2015, con circa 4.000 posti auto, da utilizzarsi durante il periodo della manifestazione internazionale. Rispetto a quanto indicato nella precedente versione dell’AdP ex-Alfa1, nell’attuale formula-zione risulta stralciata l’ipotesi di realizzazione della cosiddetta “tangenzialina di Terrazzano”, nuova connessione stradale tra la via Arese di Rho e la strada comunale per Passirana di Arese, posta in fregio all’autostrada A8. Con tale intervento, per altro quasi interamente in territorio di Rho (Comune non partecipante al-l’ultimo AdP), si intendeva realizzare una varian-

1 AdP promosso con DGR n. VIII/5865 del 21.11.2007, modificata dalla DGR 9836/2009, sottoscritto dalla Regione Lombardia il 14.09.2010, ma decaduto per la mancata ratifica definitiva da parte di tutti i Comuni coinvolti.

Page 12: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 11 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

ART. di riferimento nell'ADP

IMPEGNI PREVISTI DALL'AdP PER LA SOCIETA' TEA SpA ADERENTE AL PIANO ATTUATIVO "c1/b"

ART. 7 Interventi infrastrutturali max € 24.500.000,00 IVA inclusa

ART. 7 e ART. 11.1‐b di cui per Fase1 (nuovo tracciato) circa € 5.000.000,00 IVA inclusa max € 8.000.000,00 IVA inclusa

ART. 7 e ART. 11.1‐c di cui per Fase1 (adeguamento a doppia carreggiata) circa € 3.000.000,00 IVA inclusa max € 4.500.000,00 IVA inclusa

ART. 7 e ART. 11.2 di cui per Fase2 max € 16.500.000,00 IVA inclusa min € 12.000.000,00 IVA inclusa

ART. 8 Interventi trasporto pubblico locale max € 3.000.000,00 IVA inclusa

ART. 11.1‐d Parcheggio remoto Expo max € 2.500.000,00 IVA inclusa

ART. 11.1‐e Contributo integrativo per Arese e Lainate max € 10.370.000,00 IVA inclusa

ART. 11.1‐f Contributo per mitigazioni ambientali per Arese max € 1.520.000,00 IVA inclusa

ART. 11.1‐g Contributo per opere ulteriori del Piano Attuativo per Arese max € 410.000,00 IVA inclusa

ART. 11.1‐h Interventi mitigazione torrente Lura a Lainate min € 1.800.000,00 IVA inclusa

TOTALE € 44.100.000,00

IMPEGNI PREVISTI DALL'AdP PER LA SOCIETA' AGLaR ADERENTE AL PIANO ATTUATIVO "c1/c"

ART. 11.3 Funzioni pubbliche di interesse generale max € 12.000.000,00 IVA inclusa

IMPORTI PREVISTI DALL'AdP

IMPORTI PREVISTI DALL'AdP

te esterna, ad ovest dell’abitato di Arese, tale da sgravare del traffico di transito l’attuale viabilità urbana, costituita principalmente dagli itinerari di via Gran Paradiso-viale T.Nuvolari-via A.Moro-strada comunale Passirana-viale Alfa Romeo (per le relazioni nord-sud) e viale Sempione-viale M.te Resegone-viale T.Nuvolari-via A.Mo-ro-strada comunale Passirana-viale Alfa Romeo (per le relazioni est-ovest). La mancata realizzazione di tale opera rende indispensabile l’attuazione di interventi infra-strutturali alternativi, che consentano di miglio-rare le caratteristiche prestazionali degli assi stradali esistenti. In tal senso nell’AdP ex-Alfa vengono previsti interventi viabilistici di “fase 2”, non in diretta relazione con quelli previsti dal Piano Attuativo del sub-ambito “c1/b”, finalizzati proprio all’adeguamento del sistema viario del Comune di Arese, con l’obiettivo di razionaliz-zare i flussi di traffico di attraversamento del-l’abitato, che certamente subiranno incrementi rispetto alla situazione attuale, in conseguenza del carico indotto generato/attratto dalla futura espansione insediativa. Nell’attuale stesura dell’AdP ex-Alfa non risulta ricompresa neanche l’ipotesi, avanzata dal comune di Garbagnate in sede di procedura VAS, di estensione verso nord, fino a via Settembrini, della viabilità prevista tra la SP119 e via Garbagnate (SP109) precedentemente descritta, per la cui attuazione e finanziamento dovranno essere individuate modalità procedu-rali alternative.

Nell’AdP ex-Alfa descritto in precedenza vi sono anche indicazioni in merito ad interventi di po-tenziamento e riqualificazione del trasporto lo-cale, da implementare attraverso l’attivazione (sempre nell’ambito degli impegni posti a carico di TEA SPA, in qualità di soggetto attuatore del sub-ambito “c1/b”) di una linea di trasporto su gomma con mezzi a basso impatto ambientale di collegamento tra l'area ex Fiat-Alfa Romeo, i centri abitati di Arese e Lainate e la fermata di

Rho-Fiera della linea metropolitana M1 e delle linee Suburbane S5 e S6. Gli impegni economici previsti dall’AdP per la società TEA aderente al Piano attuativo c1/b e per la società Ag1aR aderente al Piano attua-tivo c1/c sono riassunti nella tabella successiva.

La tavola C mostra infine gli interventi infra-strutturali previsti nell’area circostante il co-mune di Arese e la loro fonte di finanziamento.

Page 13: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 12 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

Page 14: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 13 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

Page 15: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 14 di 30

fase analitica.1 Il quadro sovracomunaleINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

Page 16: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 15 di 30

fase analitica.2 il sistema della viabilità

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

2 IL SISTEMA DELLA VIABILITA’

2.1 Le caratteristiche geometrico-funzionali e le criticità

Il sistema della viabilità fa riferimento al quadro della situazione esistente, fotografata dal PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) vigente (approvato nel 2012). La città di Arese (cfr stralcio figura pagina successiva tav.7 PGTU) è caratterizzata dalla presenza di importanti assi urbani di quartiere (Moro, Nuvolari, Sempione, Gran Paradiso, Mon-te Resegone) che oltre a svolgere il ruolo di connessione fra i diversi quartieri della città rap-presentano delle dorsali per i collegamenti intercomunali:

in senso est-ovest di relazione fra la SS233 varesina, la SP119 e il sistema autostradale (autostrada A8 dei Laghi);

in senso nord-sud di relazione fra la SP119 e l’ambito Rho-Fiera in alternativa al sistema autostradale che presenta situazioni di forte congestione.

Tali assi, per la maggior parte della loro estensione, sono a doppia carreggiata e sono caratterizzati da: un’ampia sezione stradale;

un’eccessiva frequenza delle intersezioni, di restringimenti di carreggiata, e da scarsa fluidità che complessivamente inducono nelle diverse ore delle giornate fenomeni di congestione (con ricerca da parte degli utenti di itinerari alternativi impropri perché locali) o eccessive velocità di percorrenza. E’ il caso ad esempio dell’asse Monte Resegone-Sempione),

Page 17: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 16 di 30

fase analitica.2 il sistema della viabilità

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

uno stato deficitario di parcheggi pubblici lungo l’asse si via Sempione, che comporta la sosta in carreggiata, con le ovvie criticità connesse con il consistente transito veicolare d’attraversamento.

Gli itinerari in oggetto dovrebbero fornire invece. un regime di circolazione fluido, senza troppe

e frequenti interruzioni dei flussi veicolari e senza interferenza con le manovre di par-cheggio;

la mobilità in sicurezza per la componente debole (cicli).

I rilievi di traffico e le indagini O/D, effettute nell’ambito del PGTU, hanno permesso di quan-tificare l’entità degli spostamenti e il tipo di relazioni che transitano nella città di Arese ed in particolare sugli assi di quartiere. Analizziamo in dettaglio quanto emerso.

Page 18: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 17 di 30

fase analitica.2 il sistema della viabilità

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

2.2 I volumi di traffico

Il PGTU ricostruisce in modo esauriente le caratteristiche, la struttura e l’entità della mobilità (aggiornata al 2008) con mezzo di trasporto privato attraverso una specifica campagna di rilievi di traffico (ottobre 2008) ed indagini O/D (Origine/Destinazione), in particolare attraverso: indagini cordonali con interviste ai con-

ducenti; rilievo classificato dei transiti in ingresso ed

in uscita dal cordone di indagine; rilievo classificato delle svolte alle inter-

sezioni; rilievo dei carichi di traffico sulle principali

strade provinciali afferenti alla città di Arese.

Le indagini O/D (relative all’ora di punta del mattino di un giorno feriale tipo) sugli assi di quartiere hanno evidenziato che: Sezione 1 Nuvolari-Moro: Il 21% dei flussi in

transito ha origine e destinazione nella città di Arese, il 18% è rappresentato da flussi in attraversamento e il 61% ha origine o destinazione esterna;

Sezione 4 Gran Paradiso: il 21% è rappre-sentato da flussi in attraversamento e il 79% ha origine o destinazione esterna;

Sezione 5 Resegone: Il 20% dei flussi in transito ha origine e destinazione nella città di Arese, il 9% è rappresentato da flussi in attraversamento e il 71% ha origine o desti-nazione esterna.

Page 19: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 18 di 30

fase analitica.2 il sistema della viabilità

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

Come è possibile osservare dalla tavola 6a, le direttrici più cariche risultano quelle orientate in direzione nord-sud è il caso ad esempio, con riferimento all’ora di punta del mattino, di: via Gran Paradiso 812 veicoli/ora in direzio-

ne sud; via Monte Grappa 726 veicoli/ora sempre in

direzione sud.

Tale fenomeno si giustifica dalla forte domanda di spostamento in direzione sud in particolare verso Milano (vedi tabella successiva) e dall’inca-pacità degli assi extraurbani di livello superiore a svolgere tale ruolo garantendo buoni livelli di servizio.

1 Nuvolari-Moro 15% 12% - 11% -

2 Vismara 28% - 29% - -

3 Monte Grappa 41% 18% 9% - -

4 Degli Orti 37% 39% - - -

5 Monte Resegone 23% 0% 15% - 13%

Destinazioni prevalenti esterne alla città di Arese

Sezioni Rho BollateMilano Lainate GarbagnateMilanese

La forte congestione sia sulla A8, sia in par-ticolare sulla ex-SS233 varesina induce l’utente ad utilizzare strade alternative locali a carattere prevalentemente urbano.

Sulla Ex-SS233 varesina, infatti si sono rilevati: 728 veicoli/ora in direzione Garba-gnate, 1.184 in direzione Milano, ed un TGM di circa 27.500 veicoli/giorno (2008), con fenomeni di consistenti accodamenti che si verificano non solo nelle fasce di punta del mattino (7-9) e della sera (17-19).

Fenomeni tra loro diversi, in valore assoluto, si registrano invece sugli assi urbani est-ovest, infatti ad esempio con riferimento all’ora di punta del mattino si sono rilevati carichi di traffico modesti in direzione est verso la ex-SS233 Varesina, probabilmente in relazione al forte livello di congestione di questa arteria; in direzione ovest, si sono rilevati carichi di traffico consistenti sia diretti verso l’autostrada che diretti verso itinerari alternativi agli assi congestionati. E’ il caso ad esempio di via Monte Resegone che in direzione ovest presenta circa 730 veicoli/ora, via degli Orti in direzione Rho 736 veicoli/ora.

Per quanto riguarda, inoltre, i flussi rilevati sulle strade provinciali radiali est-ovest (SP119 e SP153) si osserva: SP119: in direzione ovest si è rilevato un

flusso giornaliero di circa 7.000 veicoli/ giorno; di cui il 69% transita tra le 7.00 e le 19.00. Nell’ora di punta del mattino (8.00-9.00) transitano 500 veicoli/ora un valore decisamente modesto in relazione alla geometria della strada e al ruolo stesso (adduzione al sistema auto-

stradale). L’incidenza dei mezzi pesanti (veicoli di lunghezza superiore a 8 m) è pari al 4% rispetto al traffico giornaliero. Dai rilievi del 2007 si osserva che i flussi rilevati in direzione ovest sono leggermente inferiori (circa 6.500 veicoli/giorno); in direzione op-posta (est) invece si sono rilevati circa 6.200 veicoli/giorno. Sulla SP119 si è quindi rilevato complessivamente un flusso gior-naliero di poco inferiore ai 13.000 veicoli/ giorno. Anche questi dati mostrano un carico di traffico modesto in relazione al ruolo e alla geometria della strada.

SP153, si è rilevato un flusso giornaliero di circa 20.000 veicoli/giorno; di cui nell’ora di punta del mattino 440 veicoli/ ora in direzione est e 1.074 veicoli/ora in direzione opposta. In relazione alla geo-metria dell’asse stradale i flussi rilevati risultano consistenti.

Con riferimento, infine, alla viabilità di connes-sione con il sistema autostradale afferente al territorio comunale della città di Arese sono stati effettuati i rilievi manuali dei flussi di traffico in entrata e in uscita dai caselli di Arese e di Lainate dell’autostrada A8 Milano-Varese. I rilievi manuali sono stati effettuati in un giorno feriale tipo (martedì 24 marzo 2009) con-teggiando i veicoli in transito nelle due fasce biorarie di punta del mattino (7.00-9.00) e della sera (17.00-19.00) e durante la fascia bioraria di morbida (12.00-14.00). Dall’analisi dei dati raccolti emerge che:

Page 20: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 19 di 30

fase analitica.2 il sistema della viabilità

INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO Città di Arese

casello di Arese: o nell’ora di punta del mattino si sono

rilevati: 911 veicoli/ora in entrata nel si-stema autostradale in direzione A4 (Mila-no-Venezia) e A50 (tangenziale Ovest di Milano) di cui il 92% (841 veicoli/ora) proviene da nord e 273 veicoli/ora in uscita dal sistema autostradale di cui 75% (204 veicoli/ora) è diretto verso nord;

o nell’ora di punta della sera l’entità più consistente dei flussi si registra sempre in entrata nel sistema autostradale; infatti si sono rilevati 1.006 veicoli/ora in entrata di cui il 96% (971) proviene da nord e 658 veicoli/ora in uscita di cui il 79% (521) è diretto verso nord;

casello di Lainate: o nell’ora di punta del mattino si sono

rilevati 1.798 veicoli/ora in entrata nel sistema autostradale di cui il 62% (1.108 veicoli) in direzione A4 e A50 e 690 veicoli/ora in direzione nord; in uscita, invece, il flusso rilevato è pari a 896 vei-coli/ora di cui il 58% (518 veicoli) proviene da sud;

o nell’ora di punta della sera l’entità più consistente dei flussi si registra sempre in entrata nel sistema autostradale; infatti si sono rilevati 1.181 veicoli/ora in entrata di cui il 61% (726) è diretto a nord (A8-A9) e 1.086 veicoli/ora in uscita di cui il 59% (645) proveniente da sud (A4 –

A50); o nella fascia di morbida (12.30-13.30)

l’entità dei volumi di traffico presenta valori simili sia in entrata (752 veicoli/ ora) che in uscita (796 veicoli/ora) dal sistema autostradale.

Infine le variazioni dei carichi di traffico fra i rilievi del 2008/09 e quelli del 1997 evi-denziano consistenti incrementi di traffico sia sulla ex-SS233 varesina (+30%) sia su via Alfa Romeo in prossimità dello svincolo autostradale sulla A8 (+30%). Negli altri casi gli elevati valori in termini percentuali di incremento di traffico si tra-ducono in valori assoluti modesti condizionati dagli accodamenti presenti.

Per ulteriori dettagli si rimanda al PGTU vigente della città di Arese.

L’analisi dei volumi di traffico relativi al 2012, sulla rete provinciale e autostradale del nodo milanese ci mostrano un quadro della mobilità, sostanzialmente simile a quanto

rilevato nel 2008. Il recente quadriennio (2008-2012) infatti è stato caratterizzato da lievi incrementi di traffico nel biennio 2009-2010 e da decrementi nel biennio successivo 2011-2012. In particolare l’analisi dei dati relativi al 2012 del-la SPex-SS233 (fonte provincia di Milano) mostra un‘entità del traffico giornaliero medio dello stes-so ordine di grandezza rispetto al 2008, mentre si continua a registrare un aumento dei volumi nelle ore di punta del mattino e della sera (+4% ri-spetto al 2008). Tale fenomeno si giustifica dal fatto che le ore di punta sono caratterizzate da fenomeni di accodamento che condizionano i flussi in circolazione e quindi il valore assoluto dei flussi rilevati. Il decremento che si registra nella domanda di mobilità giornaliera, si traduce nelle ore di punta in un (seppur minimo) migliora-mento delle condizioni della circolazione con conseguente aumento dei flussi rilevati.

Oltre all’entità dei volumi di traffico caratterizzanti la situazione esistente, la rete stradale, in par-ticolare gli assi di quartiere (Moro, Nuvolari, Sempione, Gran Paradiso, Monte Resegone), dovrà essere in grado di assorbire i flussi gene-rati/attratti dalle attività che andranno ad inse-diarsi nel polo ex Alfa Romeo.

Page 21: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 20 di 30

fase propositiva/progettualeINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Città di Arese

FASE PROPOSITIVA/PROGETTUALE

Page 22: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 21 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

3 GLI INTERVENTI SUGLI ASSI D’ATTRAVERSAMENTO

Affinchè gli assi urbani di quartiere (Moro, Nuvo-lari, Sempione, Gran Paradiso, Monte Resego-ne), siano in grado di svolgere il loro molteplice ruolo di: assi di accesso alla città; di collegamento fra i quartieri; destinati ad assorbire la quota di traffico di

attraversamento (leggeri e pesanti); è necessario attuare una serie di interventi previsti dal vigente PGTU al fine di risolvere le criticità esistenti, mettere in sicurezza tutte le componneti viarie, garantire una fluidità del traffico transitante, fermo restando la necessità del rispetto dei limiti di velocità in ambito urbano (50 Km/h). Tali interventi risultano ancor di più necessari in quanto con riferimento al quadro infrastrutturale, la mancata realizzazione della “tangenzialina di Terrazzano” (ad ovest dell’abitato della città di Arese) comporta da parte degli assi di quartiere (in particolare Moro, Nuvolari, Gran Paradiso, ecc) la necessità di svolgere il ruolo della tangenzialina ed assorbire di conseguenza il traffico per essa atteso. Le quote di traffico attese risulteranno maggiori rispetto a quelle della situazione esistente, sia per l’incremento indotto dai flussi generati ed attratti dagli insediamenti previsti nell’ex-Polo Alfa di Arese, sia per il miglioramento delle condizioni di circolazione verso Milano ed in

particolare verso la fermata ferroviaria e metro-politana di Rho-Fiera con la realizzazione del nuovo collegamento tra le vie De Gasperi-Arese (Rho).

Analizziamo nel dettaglio gli interventi proposti.

Gli assi Monte Resegone, Sempione, Nuvolari, Moro e Gran Paradiso rappresentano la viabilità di quartiere della città di Arese (tavole 7 PGTU classificazione funzionale), come evidenziato nella fase analitica sono caratterizzati da ele-vate criticità: elevato numero di immissioni, che tra l’altro

penalizzano la fluidità dell’itinerario stesso; elevate situazioni di pericolosità per la com-

ponente debole: pedoni e ciclisti; corsie carrabili ampie, che di fatto, nelle ore

di morbida incentivano elevate velocità.

La proposta di riqualificazione, come si può osservare dalla tavola 8 propone: l’eliminazione degli impianti semaforici e

delle intersezioni canalizzate; l’individuazione di 11 porte principali (rota-

torie dove sono ammesse tute le manovre; la parzializzazione, ammettendo solo mano-

vre in destra, alle altre intersezioni esistenti lungo gli assi oggetto d’intervento;

la rimodulazione delle corsie di marcia (2 corsie per senso di marcia rispettivamente da 3,50 m la corsia di destra e da 3 m l’altra);

la sistemazione/realizzazione di uno sparti-traffico centrale che in corrispondenza degli attraversamenti pedonali assume anche il ruolo di salvagente per i pedoni;

Page 23: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 22 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

la sistemazione degli spazi stradali a mar-gine della carreggiata con la realizzazio-ne/adeguamento dei marciapiedi (larghezza almeno pari a 1,50 m su entrambi i lati) e la realizzazione di un percorso ciclopedonale bidirezionale sul lato sud o, in alternativa, l’ampliamento dei marciapiedi esistenti al fine di realizzare, sul lato del marciapiede più prossimo alla carreggiata stradale, un percorso monodirezionale ciclabile su en-trambe i lati dell’asse urbano.

Le rotatorie proposte hanno caratteristiche simili tra loro e precisamente: diametro isola centrale minimo 19 m (rota-

toria intersezione Monte Resegone-Mon-viso-Marmolada) massimo 24 m (rotatoria intersezione Monte Resegone-SS233);

corona sormontabile 1,50 m (per agevolare il transito degli autobus del trasporto pub-blico);

anello giratorio di 8 o 9 m.

Tratto Monte Resegone-Sempione Per questo tratto di lunghezza pari a circa 750 m si propone: l’adeguamento dell’asse stradale rimodulan-

do la carreggiata stradale (due corsie per senso di marcia);

la riqualifica delle intersezioni con le vie Marmolada, Viola, Matteotti, Gran Paradiso mediante la realizzazione di 3 rotatorie;

di consentire nelle altre intersezioni lungo l’asse solo entrate e uscite in destra (via Monte Rosa, XXV Aprile, Cascina San Pie-tro, ecc);

per la rotatoria con via Matteotti, essendo quest’ultima l’asse di adduzione alla piazza pedonale e al centro della città, il rial-zamento a livello del marciapiede di tutta l’area dell’intersezione al fine di favorire le relazioni nord-sud per la mobilità debole (pedoni e ciclisti). Il rialzamento unito alla colorazione e alla diversa pavimentazione

rispetto al manto stradale indurrà infatti un deciso rallentamento dei veicoli in transito e infonderà maggior sicurezza ai pedoni e ai ciclisti e la riqualifica dell’asse di via Matteotti (200 m) farà percepire all’utente veicolare che quest’asse è di adduzione ad un’isola ambientale zona 30;

Page 24: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 23 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

Proposta di riqualifica Matteotti tratto sud

la realizzazione di un parcheggio ad est dell’intersezione Matteotti-Resegone, finaliz-zato all’eliminazione della sosta in carreg-giata in via Sempione. Sosta che per ragioni di sicurezza e ruolo della strada non potrà essere più ammessa;

completamento del percorso ciclabile esi-stente (cfr stralcio tav.9 PGTU a pag.25).

Page 25: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 24 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

Tratto via Gran Paradiso

Per questo tratto di lunghezza pari a circa 600 m si propone: l’adeguamento dell’asse stradale rimodulan-

do la carreggiata stradale (due corsie per senso di marcia) e la pista cilabile esistente;

la riqualifica delle intersezioni a rotatoria con viale Sempione e via Degli Orti;

la realizzaione di una rotatoria all’inter-sezione con via Valera;

di consentire nelle altre intersezioni o ac-cessi lungo l’asse solo entrate e uscite in destra).

Tratto via Nuvolari-Moro Per questo tratto di lunghezza pari a circa 500 m si propone: l’adeguamento dell’asse stradale rimodulan-

do la carreggiata stradale (due corsie per

Page 26: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 25 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

senso di marcia); la realizzazione di una rotatoria alle inter-

sezioni con le vie Dei Platani, Sempione e Allende;

l’adeguamento dell’intersezione esistente con via Moro;

di consentire nelle altre intersezioni lungo l’asse solo entrate e uscite in destra (via Don Minzoni, Dei Tigli, ecc).

Infine con riferimento alle previsioni di poten-ziamento del servizio di traporto pubblico tra la città di Arese e le stazioni Rho-Fiera della linea metropolitana M1 e del servizio ferroviario sub-urbano lungo gli assi Gran Paradiso-Nuvolari, nelle fasi successive della progettazione potrà essere valutata la possibilità di riservare la corsia in destra al trasporto pubblico.

Per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati del PGTU vigente della città di Arese.

Page 27: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 26 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

Page 28: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 27 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

Stima dei costi Le stime dei costi includono gli importi delle opere che sono state computate ed il relativo quadro economico. Gli importi delle opere sono stati determinati attraverso una stima parametrica delle lavo-razioni, valutando per ogni sotto-lotto la tipologia e l’estensione delle lavorazioni da effettuare in funzione degli spazi geometrici delle strada esistente e della sezione tipo di progetto.

L’importo delle opere da quadro A è com-prensivo inoltre degli oneri per l’attuazione dei Piani di Sicurezza (4,15%). Il Quadro Econ-omico (B), che comprende tutti i costi accessori connessi alla realizzazione delle opere stesse, comprende spese generali (0,3%), interferenze e sottoservizi (8%), imprevisti (5%), prove e monitoraggi (0,5%), costi di progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudi (14%) e IVA. I prezzi dei costi unitari sono stati ricavati dal listino ufficiale del Comune di Milano edizione 2012.

Per quanto riguarda il costo degli espropri, con riferimento al DPR 327/2001 e successive modificazioni, per quantificare un costo parame-trico al mq, in generale, è necessario valutare: la tipologia dei terreni soggetti ad esproprio; una occupazione di urgenza che duri 2 anni:

al proprietario è dovuta una indennità per ogni anno pari a 1/12 di quanto sarebbe dovuto in caso di esproprio dell’area;

accantonamento per le spese di perizia: 2.500,00€ a perito; nell’ipotesi che il 50% dei privati faccia ricorso e ricorra ad un perito;

spese di registrazione all’ufficio registro dell’eventuale decreto di esproprio interes-sante tutte le proprietà. Per ogni partita catastale è necessario accantonare per spese fisse (imposta di registro e imposta ipotecaria) circa 400,00€ e per l’imposta catastale l’1% del valore di esproprio (calcolato senza triplicazione per le aree agricole e ridotto del 40% per le aree edificabili);

spese per tipo di frazionamento aree; valore del soprasuolo.

Ne deriva quindi che la determinazione del costo degli espropri [indicativamente circa 1.200 mq concentrati soprattutto in corrispondenza dell’intersezione tra via Monte Resegone e via Matteotti (sotto-lotto D), tra via Nuvolari e via dei Platani (L), e nella rotatoria via Moro via Allende (N)], necessita di una verifica puntuale delle effettive proprietà interessate dagli espropri e degli eventuali accordi bonari e delle conven-zioni che potranno essere stipulati con i privati. Tali specifici approfondimenti dovranno essere oggetto delle fasi successive della proget-tazione. Ne deriva di conseguenza che non è stato computato il costo degli eventuali espropri.

Per la stima dei costi le opere in progetto sono state suddivise in tre lotti funzionali (cfr figura pagina successiva). Complessivamente la stima del quadro econo-mico per la realizzazione del riassetto proposto ammonta a circa 7.500.000,00 € esclusi i costi per eventuali espropri (vedi tabelle successive) di cui: circa 4.500.000,00 €, per la riqualificazione

del tratto Monte Resegone-Sempione e realizzazione del parcheggio multipiano, Lotto 1 (sotto-lotti A, B, C, D, O, P);

circa 1.500.000,00 €, per la riqualifica del tratto di via Gran Paradiso Lotto 2 (sotto lotti E, F, G);

poco più di 1.500.000,00 €, per la riqualifica del tratto Nuvolari-Moro e rotatoria Moro-Allende, Lotto 3 (sotto lotti H, L, M, N).

Per maggiori dettagli si rimanda alle tabelle suc-cessive.

Per quanto riguarda, infine, i tempi di realiz-zazione è necessario si attui una stretta sinergia fra gli interventi dell’AdP del Polo ex-Alfa di Arese relativi alla fase 1 e quelli sulla viabilità urbana di quartiere in Arese (fase 2). Per quest’ultimi è necessario che gli interventi ab-biano inizio contestualmente o non oltre tre mesi da quelli della fase 1 e abbiano termine contestualmente.

Page 29: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 28 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

Individuazione dei lotti

Page 30: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 29 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

Tratto Tipologia Nome Dimensioni Importo OPERE Oneri Sicurezza Somma A

A‐B strada Resegone L= 175 m 121.532,86€                 5.043,61€              126.576,47€                

B rotatoria Resegone‐Monviso D= 36 m 174.606,80€                 7.246,18€              181.852,98€                

B‐C strada Resegone L= 260 m 149.150,17€                 6.189,73€              155.339,90€                

C rotatoria Resegone‐Viola D= 40 m 191.902,80€                 7.963,97€              199.866,77€                

C‐D strada Resegone L= 260 m 142.431,64€                 5.910,91€              148.342,55€                

D rotatoria Resegone‐Matteotti D= 40 m 346.989,50€                 14.400,06€            361.389,56€                

D‐E strada Resegone L= 475 m 271.136,65€                 11.252,17€            282.388,82€                

O strada Matteotti L= 195 m 99.192,10€                   4.116,47€              103.308,57€                

P park Resegone 1.495.000,00€             62.042,50€            1.557.042,50€            

2.991.942,52€             124.165,61€          3.116.108,13€            

E rotatoria Resegone‐Gran Paradiso D= 40 m 273.143,40€                 11.335,45€            284.478,85€                

E‐F strada Gran Paradiso L= 220 m 146.996,79€                 6.100,37€              153.097,16€                

F rotatoria Gran Paradiso‐Valera D= 36 m 177.057,45€                 7.347,88€              184.405,33€                

F‐G strada Gran Paradiso L= 350 m 251.946,88€                 10.455,80€            262.402,68€                

G rotatoria Gran Paradiso‐Orti D= 34 m 151.754,00€                 6.297,79€              158.051,79€                

1.000.898,52€             41.537,29€            1.042.435,81€            

E‐H strada Resegone L= 215 m 209.976,57€                 8.714,03€              218.690,60€                

H rotatoria Resegone‐Nuvolari D= 40 m 175.246,20€                 7.272,72€              182.518,92€                

H‐L strada Nuvolari L= 380 m 175.197,67€                 7.270,70€              182.468,37€                

L rotatoria Nuvolari‐Platani D= 40 m 195.157,30€                 8.099,03€              203.256,33€                

L‐M strada Nuvolari L= 95 m 56.952,02€                   2.363,51€              59.315,53€                  

N rotatoria Allende‐Moro D= 40 m 216.497,85€                 8.984,66€              225.482,51€                

1.029.027,61€             42.704,65€            1.071.732,26€            

5.021.868,65€             208.407,55€          5.230.276,20€            

Totale Lotto 3

TOTALE GENERALE

Lotto 3

Lotto 1

Lotto 2

A ‐ IMPORTO OPERE

Totale Lotto 1

Totale Lotto 2

Page 31: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),

dicembre 2012CON_05_11_ELA_TE_03 pag. 30 di 30

fase propositiva/progettuale3 Interventi propostiINTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO

Citta’ di Arese

Tratto Tipologia b1 b2 b3 b4 b5 IVA 10% IVA 21% Somma B Totale

A‐B strada 6.328,82€            632,88€           10.126,12€        379,73€           17.720,71€        14.303,14€        3.934,00€          53.425,40€            180.001,87€        

B rotatoria 9.092,65€            909,26€           14.548,24€        545,56€           25.459,42€        20.549,39€        5.651,99€          76.756,51€            258.609,49€        

B‐C strada 7.767,00€            776,70€           12.427,19€        466,02€           21.747,59€        17.553,41€        4.827,96€          65.565,87€            220.905,77€        

C rotatoria 9.993,34€            999,33€           15.989,34€        599,60€           27.981,35€        22.584,94€        6.211,86€          84.359,76€            284.226,53€        

C‐D strada 7.417,13€            741,71€           11.867,40€        445,03€           20.767,96€        16.762,71€        4.610,49€          62.612,42€            210.954,98€        

D rotatoria 18.069,48€         1.806,95€       28.911,17€        1.084,17€       50.594,54€        40.837,02€        11.231,99€        152.535,31€          513.924,87€        

D‐E strada 14.119,44€         1.411,94€       22.591,11€        847,17€           39.534,43€        31.909,94€        8.776,64€          119.190,67€          401.579,49€        

O strada 5.165,43€            516,54€           8.264,69€          309,93€           14.463,20€        11.673,87€        3.210,83€          43.604,48€            146.913,05€        

P park 77.852,13€         7.785,21€       124.563,40€     4.671,13€       217.985,95€     175.945,80€     48.392,88€        657.196,50€          2.214.239,00€    

155.805,41€       15.580,54€     249.288,65€     9.348,32€       436.255,14€     352.120,22€     96.848,64€        1.315.246,92€      4.431.355,06€     

E rotatoria 14.223,94€         1.422,39€       22.758,31€        853,44€           39.827,04€        32.146,11€        8.841,60€          120.072,83€          404.551,68€        

E‐F strada 7.654,86€            765,49€           12.247,77€        459,29€           21.433,60€        17.299,98€        4.758,26€          64.619,25€            217.716,40€        

F rotatoria 9.220,27€            922,03€           14.752,43€        553,22€           25.816,75€        20.837,80€        5.731,32€          77.833,80€            262.239,14€        

F‐G strada 13.120,13€         1.312,01€       20.992,21€        787,21€           36.736,37€        29.651,50€        8.155,48€          110.754,92€          373.157,60€        

G rotatoria 7.902,59€            790,26€           12.644,14€        474,16€           22.127,25€        17.859,85€        4.912,25€          66.710,50€            224.762,29€        

52.121,79€         5.212,18€       83.394,86€        3.127,31€       145.941,01€     117.795,25€     32.398,90€        439.991,31€          1.482.427,11€     

E‐H strada 10.934,53€         1.093,45€       17.495,25€        656,07€           30.616,68€        24.712,04€        6.796,90€          92.304,93€            310.995,53€        

H rotatoria 9.125,95€            912,59€           14.601,51€        547,56€           25.552,65€        20.624,64€        5.672,69€          77.037,58€            259.556,50€        

H‐L strada 9.123,42€            912,34€           14.597,47€        547,41€           25.545,57€        20.618,93€        5.671,12€          77.016,25€            259.484,62€        

L rotatoria 10.162,82€         1.016,28€       16.260,51€        609,77€           28.455,89€        22.967,97€        6.317,21€          85.790,43€            289.046,76€        

L‐M strada 2.965,78€            296,58€           4.745,24€          177,95€           8.304,17€          6.702,65€          1.843,53€          25.035,90€            84.351,43€          

N rotatoria 11.274,13€         1.127,41€       18.038,60€        676,45€           31.567,55€        25.479,52€        7.008,00€          95.171,66€            320.654,17€        

53.586,61€         5.358,66€       85.738,58€        3.215,20€       150.042,52€     121.105,74€     33.309,44€        452.356,75€          1.524.089,01€     

261.513,81€       26.151,38€     418.422,10€     15.690,83€     732.238,67€     591.021,21€     162.556,98€     2.207.594,98€      7.437.871,18€     

LEGENDA Quadro Economicob3)Interferenze con sottoservizi (8% di a)   

IVA 10% (a+b1+b3)    IVA 21% (b2+b4+b5)   b5)Progettazione,DL,Sicurezza in fase di progettazione,collaudi (14% di a)   

TOTALE GENERALE

b) Somme a disposizione della stazione appaltante per:b2) Prove, monitoraggi (0,5%di a)   

b1) Imprevisti  (5% di a)   b4) Spese generali (0,3% di a)   

Lotto 3

B ‐ QUADRO ECONOMICO

Totale Lotto 1

Totale Lotto 2

Totale Lotto 3

Lotto 1

Lotto 2

Page 32: INTERVENTI SUL SISTEMA VIARIO D’ATTRAVERSAMENTO · Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM dott. Franco Sacchi (Direttore),