introduzione - su ali d'aquila · quaresima e pasqua con papa francesco, introduzione c’e un...

34
GIAN FRANCO POLI - GLORIA CONTI (a cura), Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso di Dio per l’umanità: A Èfraim io insegnavo a camminare, ma essi non compresero che avevo cura di loro, lo li traevo con legami di bontà, con vincoli d'amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare. [...] Come potrei abbandonarti, Efraim [...] Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione [...] perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò da te nella mia ira (Os 11,3-4.8-9). Sono parole che ci guidano e ci accompagnano non solo nel cammino quaresimale verso la Pasqua, ma in tutto questo anno giubilare voluto da papa Francesco ed esplicitamente dedicato alla consapevolezza e all’esperienza della misericordia di Dio per noi. Francesco ha fatto della misericordia il fondamento, la pietra miliare del suo magistero e il pri- mato della sua azione pastorale, indicandola anche come tema della giornata mondiale della gioventù che si terrà prossimamente a Cracovia, perché, come scrive nella Bolla d’indizione dell’Anno della misericordia: Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. [...] Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l'atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l'uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato (Misericordiae Vultus, n.1). Questo piccolo libretto che ritma le nostre giornate nel tempo forte della Quaresima vuol essere un semplice strumento per aiutarci a capire che uno degli aspetti essenziali della misericordia di Dio è la gratuità del perdono. Un perdono che è incontro, pace e riconciliazione e che si è fatto carne e umanità in Cristo Gesù. Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, con un'acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo, che Dio ha effuso su di noi in abbondanza per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, affinché, giustificati per la sua grazia, diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna (Tt 3,4-7). La misericordia non si compra e non si può scontare con le buone opere: essa è assolutamente gratuita da parte del Padre, chiede di essere creduta e accolta; non che la dobbiamo pretendere o sottovalutare, perché è costata il sangue di suo Figlio, ma si tratta di un amore che va oltre ogni umana possibilità, perché solo un amore come questo è capace di rinnovare dal di dentro, di restituire la dignità perduta, di far rifiorire vita nuova. E Francesco, nella Bolla si augura che «la parola del perdono possa giungere a tutti e la chiamata a sperimentare la misericordia non lasci nessuno indifferente». Per questo, non teme di rivolgere un

Upload: others

Post on 15-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

GIAN FRANCO POLI - GLORIA CONTI (a cura),

Quaresima e Pasqua con papa Francesco,

Introduzione

C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso di

Dio per l’umanità:

A Èfraim io insegnavo a camminare, ma essi non compresero che avevo cura di loro, lo

li traevo con legami di bontà, con vincoli d'amore, ero per loro come chi solleva un

bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare. [...] Come potrei

abbandonarti, Efraim [...] Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme

di compassione [...] perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non

verrò da te nella mia ira (Os 11,3-4.8-9).

Sono parole che ci guidano e ci accompagnano non solo nel cammino quaresimale verso la

Pasqua, ma in tutto questo anno giubilare voluto da papa Francesco ed esplicitamente dedicato alla

consapevolezza e all’esperienza della misericordia di Dio per noi.

Francesco ha fatto della misericordia il fondamento, la pietra miliare del suo magistero e il pri-

mato della sua azione pastorale, indicandola anche come tema della giornata mondiale della

gioventù che si terrà prossimamente a Cracovia, perché, come scrive nella Bolla d’indizione

dell’Anno della misericordia:

Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra

trovare in questa parola la sua sintesi. [...] Abbiamo sempre bisogno di contemplare il

mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della

nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità.

Misericordia: è l'atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia:

è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi

sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce

Dio e l'uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il

limite del nostro peccato (Misericordiae Vultus, n.1).

Questo piccolo libretto che ritma le nostre giornate nel tempo forte della Quaresima vuol essere

un semplice strumento per aiutarci a capire che uno degli aspetti essenziali della misericordia di Dio

è la gratuità del perdono. Un perdono che è incontro, pace e riconciliazione e che si è fatto carne e

umanità in Cristo Gesù.

Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini,

egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, con

un'acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo, che Dio ha effuso su di noi in

abbondanza per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, affinché, giustificati per la sua

grazia, diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna (Tt 3,4-7).

La misericordia non si compra e non si può scontare con le buone opere: essa è assolutamente

gratuita da parte del Padre, chiede di essere creduta e accolta; non che la dobbiamo pretendere o

sottovalutare, perché è costata il sangue di suo Figlio, ma si tratta di un amore che va oltre ogni

umana possibilità, perché solo un amore come questo è capace di rinnovare dal di dentro, di

restituire la dignità perduta, di far rifiorire vita nuova.

E Francesco, nella Bolla si augura che «la parola del perdono possa giungere a tutti e la chiamata

a sperimentare la misericordia non lasci nessuno indifferente». Per questo, non teme di rivolgere un

Page 2: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

accorato e insistente appello alla conversione non solo ai vicini, a quelli che si trovano dentro il

recinto dell’ovile, ma espressamente a quelle persone e a quei gruppi ritenuti lontani, più peccatori

degli altri, per i quali forse umanamente sembra ben più difficile il ritorno alla casa del Padre.

Ebbene, proprio a loro - come un tempo Gesù verso i pubblicani e le prostitute - chiede apertura e

disponibilità ad accogliere la grazia di Dio:

Penso in modo particolare agli uomini e alle donne che appartengono a un gruppo

criminale, qualunque esso sia. Per il vostro bene, vi chiedo di cambiare vita. Ve lo

chiedo nel nome del Figlio di Dio che, pur combattendo il peccato, non ha mai rifiutato

nessun peccatore. [...]; alle persone fautrici o complici di corruzione. Questa piaga

putrefatta della società è un grave peccato che grida verso il cielo, perché mina fin dalle

fondamenta la vita personale e sociale. La corruzione impedisce di guardare al futuro

con speranza, perché con la sua prepotenza e avidità distrugge i progetti dei deboli e

schiaccia i più poveri. [...] Questo è il momento favorevole per cambiare vita! Questo è

il tempo di lasciarsi toccare il cuore [...] di ascoltare il pianto delle persone innocenti

depredate dei beni, della dignità, degli affetti, della stessa vita (Miseri- cordiae Vultus,

n19).

Alla misericordia non si chiede il conto: «O siamo gente che si lascia amare da Dio o siamo degli

ipocriti», dice papa Francesco. È esattamente questo l’intento del presente libretto: aiutare a fare

esperienza dell’amore misericordioso di Dio narrato nella Parola di ogni giorno e tradotto

concretamente nella vita e nel magistero del papa. Di qui la struttura del testo che contiene la

pericope evangelica della liturgia quotidiana, un breve commento tratto dall’insegnamento di papa

Francesco e, infine, alcuni interrogativi o qualche impegno concreto da prendersi come sprone alla

conversione o una provocazione a convertire la rotta e cambiar vita.

«La gioia di Dio è perdonare!», dice forte il papa durante l’Angelus di una domenica battuta

dalla pioggia eppure affollata di gente corsa ad ascoltare una parola di speranza. Perché, dice, «Dio

è gioioso» e la misericordia «è la vera forza che può salvare l’uomo e il mondo dal cancro che è il

peccato, il male morale, il male spirituale».

Misericordia e gioia chiede il papa ai cristiani, «ma guardate - avverte - che essa non è

buonismo».

Page 3: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Mercoledì delle ceneri

Vi supplichiamo in nome di Cristo:

lasciatevi riconciliare con Dio

(2 Cor 5,20)

Inizia oggi, mercoledì delle ceneri, l’itinerario quaresimale di quaranta giorni che ci condurrà al

triduo pasquale, memoria della passione, morte e risurrezione del Signore, cuore del mistero della

nostra salvezza. La Quaresima ci prepara a questo momento tanto importante, per questo è un

tempo forte, un punto di svolta che può favorire in ciascuno di noi il cambiamento, la conversione.

Tutti noi abbiamo bisogno di migliorare, di cambiare in meglio. La Quaresima ci aiuta e così

usciamo dalle abitudini stanche e dalla pigra assuefazione al male che ci insidia; è un momento

favorevole per convertirsi all’amore verso Dio e verso il prossimo; un amore che sappia fare proprio

l’atteggiamento di gratuità e di misericordia del Signore, il quale «si è fatto povero per arricchirci

della sua povertà» (cf. 2Cor 8,9). Meditando i misteri centrali della fede, la passione, la croce e la

risurrezione di Cristo, ci renderemo conto che il dono senza misura della redenzione ci è stato dato

per iniziativa gratuita di Dio.

(Udienza generale, 5 marzo 2014)

Impegno

In questo cammino, vogliamo invocare con particolare fiducia la protezione e l'aiuto della

Vergine Maria: sia lei, la prima credente in Cristo, ad accompagnarci nei giorni di preghiera intensa

e di penitenza, per arrivare a celebrare, purificati e rinnovati nello spirito, il grande mistero della

Pasqua del suo Figlio.

(Udienza generale, 5 marzo 2014)

Giovedì dopo le ceneri

Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene,

la morte e il male

(Dt 30,15)

Tutti noi abbiamo da fare delle scelte nella vita. Infatti, il Signore ci ha dato la libertà, una libertà

per amare, per camminare sulle sue strade. E così noi siamo liberi e possiamo scegliere. Purtroppo

però, non è facile scegliere. È più comodo vivere lasciandosi portare dall'inerzia della vita, delle

situazioni, delle abitudini. Per questo oggi la Chiesa ci dice: «Tu sei responsabile; tu devi

scegliere». Scegliere fra Dio e gli altri dèi, quelli che non hanno il potere di darci niente, soltanto

piccole cosine che passano. Oggi la Chiesa ci dice: «Fermati e scegli». È un buon consiglio. Inco-

mincia la Quaresima così con piccole domande che aiuteranno a pensare: «Come la mia vita?»,

«Chi è Dio per me?», «Io scelgo il Signore?», «Come il rapporto con Gesù?». E poi: «Come il

rapporto con i tuoi genitori, con i tuoi fratelli, con la tua sposa, col tuo sposo, con i tuoi figli?».

Infatti, bastano queste domande e sicuramente troveremo cose che dobbiamo correggere.

(Omelia Santa Marta, 19 febbraio 2015)

Impegno

Oggi, nel momento in cui noi ci fermiamo per pensare a queste cose e prendere decisioni,

scegliere qualcosa, sappiamo che il Signore è con noi, è accanto a noi, per aiutarci. Mai ci lascia

andare da soli. È sempre con noi. Anche nel momento della scelta.

(Omelia Santa Marta, 19 febbraio 2015)

Page 4: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Venerdì dopo le ceneri

Lavami tutto dalla mia colpa,

dal mio peccato rendimi puro

(Salmo 50)

È importante riconoscere di aver peccato e di aver bisogno del perdono di Dio. Non si devono

trovare scuse e scaricare la colpa sugli altri. Forse l’altro mi ha aiutato a peccare, ha facilitato la

strada per farlo: ma l’ho fatto io. E se noi facciamo questo, quante cose buone ci saranno: saremo

uomini. Inoltre, con questo atteggiamento di pentimento siamo più capaci di essere misericordiosi,

perché sentiamo su di noi la misericordia di Dio. Tanto che nel Padre nostro non preghiamo

soltanto: «Perdona i nostri peccati», ma diciamo: «Perdona come noi perdoniamo». Infatti, se io non

perdono sono un po' fuori gioco. Il secondo atteggiamento per essere misericordiosi è allargare il

cuore. Proprio la vergogna, il pentimento, allarga il cuore piccolino, egoista, perché dà spazio a Dio

misericordioso per perdonarci. Ma cosa significa allargare il cuore? Anzitutto, nel riconoscersi

peccatori, non si guarda a cosa hanno fatto gli altri. E la domanda di fondo diventa questa: «Chi

sono io per giudicare questo?», «Chi sono io per chiacchierare di questo?», «Chi sono io, che ho

fatto le stesse cose o peggio?». Per essere misericordiosi bisogna, dunque, invocare il Signore -

perché è una grazia - e avere questi due atteggiamenti: riconoscere i propri peccati vergognandosi e

dimenticare i peccati e le offese degli altri.

(Omelia Santa Marta, 17 marzo 2014)

Impegno

Avere il cuore largo, grande, tu puoi ricevere di più! E un cuore grande non s'immischia nella

vita degli altri, non condanna, ma perdona e dimentica, proprio come Dio ha dimenticato e

perdonato i miei peccati.

(Omelia Santa Marta, 17 marzo 2014)

Sabato dopo le ceneri

Tu sei buono, Signore, e perdoni,

sei pieno di misericordia con chi t'invoca.

(Salmo 85)

Tutta la storia della salvezza è la storia di Dio che cerca l'uomo, gli offre il suo amore, lo

accoglie. Ha chiamato Abramo a essere padre di una moltitudine, ha scelto il popolo di Israele per

stringere un’alleanza che abbracci tutte le genti, e ha inviato, nella pienezza dei tempi, il suo Figlio

perché il suo disegno di amore e di salvezza si realizzi in una nuova ed eterna alleanza con

l’umanità intera. Quando leggiamo i Vangeli, vediamo che Gesù raduna intorno a sé una piccola

comunità che accoglie la sua parola, lo segue, condivide il suo cammino, diventa la sua famiglia, e

con questa comunità egli prepara e costruisce la sua Chiesa. Ancora oggi qualcuno dice: «Cristo sì,

la Chiesa no». Come quelli che dicono: «Io credo in Dio ma non nei preti». Ma è proprio la Chiesa

che ci porta Cristo e che ci porta a Dio; la Chiesa è la grande famiglia dei figli di Dio. Certo, ha

anche aspetti umani; in coloro che la compongono, pastori e fedeli, ci sono difetti, imperfezioni,

peccati, anche il papa li ha e ne ha tanti, ma il bello è che quando noi ci accorgiamo di essere pecca-

tori, troviamo la misericordia di Dio, il quale sempre perdona. Non dimenticatelo: Dio sempre

perdona e ci riceve nel suo amore di perdono e di misericordia. Alcuni dicono che il peccato è

un’offesa a Dio, ma anche un’opportunità di umiliazione per accorgersi che c’è un’altra cosa più

bella: la misericordia di Dio. Pensiamo a questo.

Page 5: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

(Udienza generale, 29 maggio 2013)

Interrogativi

Domandiamoci oggi: quanto amo io la Chiesa? Prego per lei? Mi sento parte della famiglia della

Chiesa? Che cosa faccio perché sia una comunità in cui ognuno si senta accolto e compreso, senta la

misericordia e l'amore di Dio che rinnova la vita? La fede è un dono e un atto che ci riguarda

personalmente, ma Dio ci chiama a vivere insieme la nostra fede, come famiglia, come Chiesa.

(Udienza generale, 29 maggio 2013)

Page 6: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Prima domenica di Quaresima

Dopo aver esaurito ogni tentazione,

il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

(Lc 4,13)

Neanche per Gesù è stato facile. Il diavolo, nel deserto, nelle tentazioni, gli ha fatto vedere altre

strade, ma non si trattava della volontà del Padre e lui lo ha respinto. Lo stesso accade quando Gesù

non viene capito e lo lasciano; tanti discepoli se ne vanno perché non capiscono come la volontà del

Padre, mentre Gesù prosegue nel fare questa volontà. Una fedeltà che ritorna anche nelle parole:

«Padre, sia fatta la tua volontà», pronunciate «prima del giudizio», la sera in cui pregando nell’orto

chiede a Dio di allontanare «questo calice», questa croce. Gesù soffre tanto. Ma dice: «Che sia fatta

la tua volontà!». Questo è il cibo di Gesù, ed è anche la strada del cristiano. Lui ci ha fatto strada

per la nostra vita, e non è facile fare la volontà di Dio, perché ogni giorno ci presentano su un

vassoio tante opzioni: fa’ questo che va bene, non è male. Invece bisognerebbe subito chiedersi: «È

la volontà di Dio»?, «Come faccio per compiere la volontà di Dio?». La preghiera per voler fare la

volontà di Dio e la preghiera per conoscere la volontà di Dio. E quando conosco la volontà di Dio,

anche una terza preghiera: per realizzarla. Per compiere quella volontà, che non è la mia, ma è

quella di lui.

(Omelia Santa Marta, 27 gennaio 2015)

Interrogativi

Occorre pregare e chiedere la grazia di voler fare la volontà di Dio. Successivamente occorre

anche domandarsi: «lo prego che il Signore mi dia la voglia di fare la sua volontà o cerco i

compromessi, perché ho paura della volontà di Dio?».

Omelia Santa Marta, 27 gennaio 2015)

Lunedì della prima settimana di Quaresima

Non ti vendicherai

e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo,

ma amerai il tuo prossimo come te stesso.

Io sono il Signore. (Lv 19,18)

Dal cuore dell'uomo, rinnovato secondo Dio, provengono i comportamenti buoni: parlare sempre

con verità ed evitare ogni menzogna; non rubare, ma piuttosto condividere quanto si possiede con

gli altri, specialmente con chi è nel bisogno; non cedere all'ira, al rancore e alla vendetta, ma essere

miti, magnanimi e pronti al perdono; non cadere nella maldicenza che rovina la buona fama delle

persone, ma guardare maggiormente al lato positivo di ognuno. Si tratta di rivestirci dell’uomo

nuovo, con questi atteggiamenti nuovi. Possiamo parlare della speranza di Dio: nostro Padre ci

aspetta sempre, non solo ci lascia la porta aperta, ma ci aspetta. Lui è coinvolto in questo aspettare i

figli. E questo Padre non si stanca nemmeno di amare l’altro figlio che, pur rimanendo sempre in

casa con lui, tuttavia non è partecipe della sua misericordia, della sua compassione.

(Omelia, 28 marzo 2014)

Impegno Se tu vai a lui con tutta la tua vita, anche con tanti peccati, invece di rimproverarti fa' festa:

Page 7: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

questo è nostro Padre. Questo dovete dirlo voi, dirlo a tanta gente, oggi. Chi sperimenta la

misericordia divina, è spinto a farsi artefice di misericordia tra gli ultimi e i poveri. In questi

«fratelli più piccoli» Gesù ci aspetta (cf. Mt 25,40); riceviamo misericordia e diamo misericordia!

Andiamogli incontro e celebreremo la Pasqua nella gioia di Dio!

Martedì della prima settimana di Quaresima

... e rimetti a noi i nostri debiti (Mt 6,13)

I santi hanno sentito il bisogno di dare al popolo la cosa più grande, la ricchezza più grande: la

misericordia del Padre, il perdono. «Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri

debitori». In queste parole del Padre nostro c’è tutto un progetto di vita, basato sulla misericordia.

La misericordia, l’indulgenza, la remissione dei debiti, non è solo qualcosa di devozionale, di

intimo, un palliativo spirituale, una sorta di olio che ci aiuta a essere più soavi, più buoni, no! È la

profezia di un mondo nuovo: misericordia è profezia di un mondo nuovo, in cui i beni della terra e

del lavoro siano equamente distribuiti e nessuno sia privo del necessario, perché la solidarietà e la

condivisione sono la conseguenza concreta della fraternità. Non è una fuga, non è un’evasione dalla

realtà e dai suoi problemi, è la risposta che viene dal vangelo.

(Discorso, Isernia, 5 luglio 2014)

Impegno

Sappiamo anche che siamo peccatori, che noi per primi siamo sempre tentati di non seguire

questa strada e di conformarci alla mentalità del mondo, alla mentalità del potere, alla mentalità

delle ricchezze. Perciò ci affidiamo alla misericordia di Dio, e ci impegniamo a compiere con la sua

grazia frutti di conversione e opere di misericordia. Queste due cose: convertirsi e fare opere di

misericordia.

(Discorso, Isernia, 5 luglio 2014)

Martedì della prima settimana di Quaresima

Dio vide le loro opere,

che cioè si erano convertiti dalla loro condotta malvagia (Gn 3,10)

Non dubitare mai del dinamismo del vangelo e neppure della sua capacità di convertire i cuori a

Cristo risorto, e di condurre le persone lungo il cammino della salvezza che attendono nel più

profondo di se stesse. Pertanto, è necessario che la fede, di cui i cristiani rendono testimonianza, sia

vissuta nel quotidiano. La vita deve essere coerente con la fede affinché la testimonianza sia

credibile. Vi invito anche a suscitare nelle vostre comunità, a tutti i livelli, un lavoro di ap-

profondimento della fede per viverla in modo sempre più vigoroso. Il sacerdozio e la vita consacrata

non sono strumenti di ascesa sociale, ma un servizio a Dio e agli uomini. Lo stesso vale per il

rapporto con i beni temporali e la prudenza nella loro gestione. La contro testimonianza in tale

ambito è particolarmente disastrosa per lo scandalo che provoca, soprattutto di fronte a una

popolazione che vive nell’indigenza.

(Discorso ai vescovi del Madagascar, 28 marzo 2014)

Impegno

Preghiamo insieme la Vergine Maria, perché ci aiuti, vescovo e popolo, a camminare nella fede e

nella carità, fiduciosi sempre nella misericordia del Signore: lui sempre ci aspetta, ci ama, ci ha

Page 8: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

perdonato con il suo sangue e ci perdona ogni volta che andiamo da lui a chiedere il perdono.

Abbiamo fiducia nella sua misericordia!

(Angelus, 7 aprile 2013)

Mercoledì della prima settimana di Quaresima

Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:

hai ascoltato le parole della mia bocca (Salmo 137)

L’incontro con la parola di Cristo è in grado di trasformare completamente la nostra vita. Non è

possibile ascoltare questa Parola e restare fermi al proprio posto, restare bloccati sulle proprie

abitudini. Essa ci spinge a vincere l’egoismo che abbiamo nel cuore per seguire decisamente quel

Maestro che ha dato la vita per i suoi amici. Ma è lui che con la sua parola ci cambia; è lui che ci

trasforma; è lui che ci perdona tutto, se noi apriamo il cuore e chiediamo il perdono. Anche noi, se

per caso cadessimo nei peccati più gravi e nella notte più oscura, Dio è sempre capace di

trasformarci, come ha trasformato Pietro e Paolo; trasformarci il cuore e perdonarci tutto,

trasformando così il nostro buio del peccato in un’alba di luce. Dio è così: ci trasforma, ci perdona

sempre, come ha fatto con Pietro e come ha fatto con Paolo.

(Angelus, 29 giugno 2014)

Impegno

Pietro ci insegna a guardare i poveri con sguardo di fede e a donare loro ciò che abbiamo di più

prezioso: la potenza del nome di Gesù. Questo ha fatto con quel paralitico: gli ha dato tutto quello

che aveva, cioè Gesù (cf. At 3,4-6). Dio ci chiede di mettere tutta la nostra esistenza a servizio del

vangelo.

(Angelus, 29 giugno 2014)

Giovedì della prima settimana di Quaresima

Se dunque tu presenti la tua offerta sull'altare

e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te,

lascia lì il tuo dono davanti all'altare,

va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono (Mt 5,23-24)

Tante persone forse non capiscono la dimensione ecclesiale del perdono, perché domina sempre

l’individualismo, il soggettivismo, e anche noi cristiani ne risentiamo. Certo, Dio perdona ogni

peccatore pentito, personalmente, ma il cristiano è legato a Cristo, e Cristo è unito alla Chiesa. Per

noi cristiani c’è un dono in più, e ce anche un impegno in più: passare umilmente attraverso il

ministero ecclesiale. Questo dobbiamo valorizzarlo; è un dono, una cura, una protezione e anche è

la sicurezza che Dio mi ha perdonato. Io vado dal fratello sacerdote e dico: «Padre, ho fatto

questo...». E lui risponde: «Ma io ti perdono; Dio ti perdona». In quel momento, io sono sicuro che

Dio mi ha perdonato! E questo è bello, questo è avere la sicurezza che Dio ci perdona sempre, non

si stanca di perdonare. E non dobbiamo stancarci di andare a chiedere perdono. Si può provare

vergogna a dire i peccati, ma le nostre mamme e le nostre nonne dicevano che è meglio diventare

rosso una volta che non giallo mille volte. Si diventa rossi una volta, ma ci vengono perdonati i

peccati e si va avanti.

(Udienza generale, 20 novembre 2013)

Impegno

Page 9: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Egli ci permette di alzare la testa e ricominciare, con una tenerezza che mai ci delude e che

sempre può restituirci la gioia. Non fuggiamo dalla risurrezione di Gesù, non diamoci mai per vinti,

accada quel che accada. Nulla possa più della sua vita che ci spinge in avanti.

(Evangelii gaudium, n. 3)

Venerdì della prima settimana di Quaresima

Infatti, se annate quelli che vi amano,

quale ricompensa ne avete?

Non fanno così anche i pubblicani? (Mt 5,46)

Il racconto evangelico continua, infatti, con la descrizione di Gesù seduto a tavola con

pubblicani e peccatori, per una festa con tutti quelli che non erano precisamente la crema della

società, anzi, erano quelli scartati dalla società. È la contraddizione della festa di Dio: il Signore fa

festa con i peccatori, mentre raramente la fa con i giusti. Si festeggia l’incontro con Gesù, la

misericordia di Dio: lui guarda con misericordia, cambia la vita e fa festa. La festa è incominciare

una nuova strada, ma poi deve esserci il lavoro quotidiano, che si deve alimentare con la memoria

di quel primo incontro. Proprio come avvenuto nella vita di Matteo, che questo lavoro lo ha fatto,

andando «a predicare il vangelo». In questo caso, non si tratta di «un momento»; si tratta di «un

tempo», che si protrae «fino alla fine della vita».

(Omelia Santa Marta, 5 luglio 2013)

Impegno

Quanti deserti, anche oggi, l'essere umano deve attraversare! Soprattutto il deserto che c'è dentro

di lui, quando manca l'amore di Dio e per il prossimo, quando manca la consapevolezza di essere

custode di tutto ciò che il Creatore ci ha donato e ci dona. Ma la misericordia di Dio può far fiorire

anche la terra più arida, può ridare vita alle ossa inaridite (cf. Ez 37,1-14).

(Messaggio, 31 marzo 2013)

Page 10: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Seconda domenica di Quaresima

Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto

e la sua veste divenne candida e sfolgorante

(Lc 9,29)

Ascoltare, la grazia di ascoltare, e la grazia di purificare gli occhi. Quando il Signore si trasfigura

davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni, questi sentono la voce di Dio Padre, che dice: «Questo è mio

Figlio! Ascoltatelo!». Purificare gli occhi! Io sono invitato ad ascoltare Gesù e Gesù si manifesta e

con la sua trasfigurazione ci invita a guardarlo. E guardare Gesù purifica i nostri occhi e li prepara

alla vita eterna, alla visione del cielo. Forse i nostri occhi sono un po’ ammalati perché vediamo

tante cose che non sono di Gesù, anche sono contro Gesù: cose mondane, cose che non fanno bene

alla luce dell’anima. E così questa luce si spegne lentamente e senza saperlo finiamo nel buio

interiore, nel buio spirituale, nel buio della fede: un buio perché non siamo abituati a guardare, a

immaginare le cose di Gesù. Ascoltare Gesù, per rendere più forte la nostra fede; guardare Gesù,

per preparare i nostri occhi alla bella visione del suo volto.

(Omelia, 16 marzo 2014)

Interrogativi

Quali sono i compiti del cristiano? Il primo compito del cristiano è ascoltare la parola di Dio,

ascoltare Gesù, perché lui ci parla e lui ci salva con la sua Parola. Ma vi faccio una domanda:

«Prendiamo un po' di tempo, ogni giorno, per ascoltare Gesù, per ascoltare la parola di Gesù?». A

casa, noi abbiamo il Vangelo? E ogni giorno ascoltiamo Gesù nel Vangelo, leggiamo un brano del

Vangelo? 0 abbiamo paura di questo, o non siamo abituati?

(Omelia, 16 aprile 2014)

Lunedì della seconda settimana di Quaresima

Siate misericordiosi,

come il Padre vostro è misericordioso

(Lc 6,36)

Gesù è l’incarnazione del Dio vivente, colui che porta la vita, di fronte a tante opere di morte, di

fronte al peccato, all’egoismo, alla chiusura in se stessi. Gesù accoglie, ama, solleva, incoraggia,

perdona e dona nuovamente la forza di camminare, ridona vita. In tutto il Vangelo noi vediamo

come Gesù con i gesti e le parole porta la vita di Dio che trasforma. Dio, il Vivente, è

misericordioso. Siete d’accordo? Diciamo

lo insieme: Dio, il Vivente, è misericordioso! Gesù ci porta la vita di Dio, lo Spirito Santo ci

introduce e ci mantiene nella relazione vitale di veri figli di Dio. Ma spesso l’uomo non sceglie la

vita, non accoglie il «vangelo della vita», ma si lascia guidare da ideologie e logiche che mettono

ostacoli alla vita, che non la rispettano, perché sono dettate dall’egoismo, dall’interesse, dal profitto,

dal potere, dal piacere e non sono dettate dall’amore, dalla ricerca del bene dell’altro.

(Omelia, 16 giugno 2013)

Impegno

Il cristiano è un uomo spirituale, e questo non significa che sia una persona che vive «nelle

nuvole», fuori della realtà, come se fosse un fantasma. No! Il cristiano è una persona che pensa e

agisce nella vita quotidiana secondo Dio, una persona che lascia che la sua vita sia animata, nutrita

dallo Spirito Santo perché sia piena, da veri figli. E questo significa realismo e fecondità. Chi si

lascia condurre dallo Spirito Santo è realista, sa misurare e valutare la realtà, ed è anche fecondo: la

Page 11: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

sua vita genera vita attorno a sé.

(Omelia, 16 giugno 2013)

Martedì della seconda settimana di Quaresima

Lavatevi, purificatevi,

allontanate dai miei occhi il male delle vostre azioni

(Is 1,16)

Di fronte alle sollecitazioni del profeta: «Allontanate dai miei occhi il male delle vostre azioni»,

ce chi dice: «Ma, Signore, io non faccio il male; vado a messa tutte le domeniche, sono un buon

cristiano, faccio tante offerte». Ma tu sei entrato nel tuo cuore? Sei capace di accusare te stesso

nelle cose che trovi lì? E nel momento in cui si avverte la necessità della conversione, ci si può

anche chiedere: «Ma come posso convertirmi»? La sporcizia del cuore non si toglie come si toglie

una macchia: andiamo in tintoria e usciamo puliti. Si toglie col fare. La conversione è fare una

strada diversa, un’altra strada da quella del male. Conversione significa, quindi, che siamo chiamati

a fare il bene «ai più bisognosi: la vedova, l’orfano, gli ammalati, gli anziani abbandonati, che

nessuno ricorda»; ma anche «i bambini che non possono andare a scuola» o i bambini «che non

sanno farsi il segno della croce». In una città cattolica, in una famiglia cattolica ci sono bambini che

non sanno pregare, che non sanno farsi il segno della croce. E allora occorre andare da loro a

portare l’amore del Signore.

(Omelia Santa Marta, 3 marzo 2015)

Impegno

Mettiti in cammino per convertirti, per fare il bene; sempre troviamo una strada che non è quella

giusta, per sembrare più giusti di quello che siamo: è la strada dell'ipocrisia.

(Omelia Santa Marta, 3 marzo 2015)

Mercoledì della seconda settimana di Quaresima

Tra voi non sarà così;

ma chi vuole diventare grande tra voi,

sarà vostro servitore

e chi vuole essere il primo tra voi,

sarà vostro schiavo

(Mt 20,26-27)

La nostra forza, la nostra certezza, perché è la via sicura: umiltà, solidarietà, servizio. Non ce

un’altra via. E guardando Gesù noi vediamo che lui ha scelto la via dell’umiltà e del servizio. Anzi,

lui stesso in persona è questa via. Gesù non è stato indeciso, non è stato «qualunquista»: ha fatto

una scelta e l’ha portata avanti fino in fondo. Ha scelto di farsi uomo, e come uomo di farsi servo,

fino alla morte di croce. Questa è la via dell’amore: non ce n’è un’altra. Perciò vediamo che la

carità non è un semplice assistenzialismo, e meno un assistenzialismo per tranquillizzare le

coscienze. No, quello non è amore, quello è negozio, quello è affare. L’amore è gratuito. La carità,

l’amore è una scelta di vita, è un modo di essere, di vivere, è la via dell’umiltà e della solidarietà.

Non c’è un’altra via per questo amore: essere umili e solidali.

(Discorso, Cagliari, 22 settembre 2013)

Impegno

Questa parola, «solidarietà», in questa cultura dello scarto: quello che non serve si butta fuori per

Page 12: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

rimanere soltanto quelli che si sentono giusti, che si sentono puri, che si sentono puliti... Poveretti!

Questa parola, «solidarietà», rischia di essere cancellata dal dizionario, perché è una parola che dà

fastidio, dà fastidio. Perché? Perché ti obbliga a guardare all'altro e darti all'altro con amore.

(Discorso, Cagliari, 22 settembre 2013)

Giovedì della seconda settimana di Quaresima

C'era un uomo ricco,

che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo,

e ogni giorno si dava a lauti banchetti

(Lc 16,19)

In realtà, il testo non dice che era cattivo: era piuttosto un uomo di vita agiata, si dava alla buona

vita. In fondo il Vangelo non dice che si divertisse alla grande; la sua era piuttosto una vita

tranquilla, con gli amici. E forse era anche un uomo religioso, a suo modo. Recitava, forse, qualche

preghiera; e due o tre volte l’anno sicuramente si recava al tempio per fare i sacrifici e dava grosse

offerte ai sacerdoti. In fin dei conti, il ricco non era cattivo, era ammalato: ammalato di mondanità.

E la mondanità trasforma le anime, fa perdere la coscienza della realtà: vivono in un mondo

artificiale, fatto da loro. La mondanità anestetizza l’anima. Del resto, con il cuore mondano non si

possono comprendere la necessità e il bisogno degli altri. Con il cuore mondano si può andare in

chiesa, si può pregare, si possono fare tante cose. E la mondanità è un peccato sottile, è più di un

peccato: è uno stato peccaminoso dell’anima.

(Omelia Santa Marta, 5 marzo 2015)

Impegno I mondani hanno perso il nome e anche noi, se abbiamo il cuore mondano, abbiamo perso il

nome. Però non siamo orfani. Fino alla fine, fino all'ultimo momento c'è la sicurezza che abbiamo

un Padre che ci aspetta. Affidiamoci a lui. E il Padre si rivolge a noi dicendoci «figlio», anche in

mezzo a quella mondanità: «figlio». E questo significa che «non siamo orfani».

Venerdì della seconda settimana di Quaresima

Ascoltate un'altra parabola:

c'era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna.

La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio

e costruì una torre.

La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano

(Mt 21,33)

Dei peccatori non è necessario parlare troppo, perché tutti noi lo siamo. Ci conosciamo da

dentro e sappiamo cosa è un peccatore. E se qualcuno di noi non si sente così, vada a farsi una visita

dal medico spirituale: qualcosa non va. I contadini ai quali la vigna è affidata si sono sentiti forti, si

sono sentiti autonomi da Dio. E così si sono impadroniti di quella vigna; e hanno perso il rapporto

con il padrone della vigna: i padroni siamo noi! E quando va qualcuno a ritirare da loro la parte del

raccolto della vigna che spetta al padrone, lo bastonano, lo insultano, lo ammazzano. Questo si-

gnifica perdere il rapporto con Dio, non avvertire più il bisogno di quel padrone. È ciò che fanno i

corrotti, quelli che erano peccatori come tutti noi, ma hanno fatto un passo avanti: si sono

consolidati nel peccato e non sentono il bisogno di Dio. O almeno, si illudono di non sentirlo,

perché nel codice genetico ce questo rapporto a Dio. E siccome non possono negarlo, si fanno un

Page 13: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Dio speciale: loro stessi.

(Omelia Santa Marta, 3 giugno 2015)

Impegno

Nella parabola del Vangelo i santi sono quelli che vanno a prendere l'affitto e loro sanno cosa li

aspetta. Ma devono farlo e fanno il loro dovere. I santi: quelli che ubbidiscono al Signore, quelli che

adorano il Signore, quelli che non hanno perso la memoria dell'amore con il quale il Signore ha

fatto la vigna. I santi nella Chiesa. E così come i corrotti fanno tanto male alla Chiesa, i santi fanno

tanto bene.

(Omelia Santa Marta, 3 giugno 2013

Sabato della seconda settimana di Quaresima

Egli perdona tutte le tue colpe,

guarisce tutte le tue infermità,

salva dalla fossa la tua vita,

ti circonda di bontà e misericordia

(Salmo 102)

Si tratta di un messaggio al quale frequentemente ci abituiamo, lo ripetiamo quasi

meccanicamente, senza però assicurarci che abbia una reale incidenza nella nostra vita e nelle

nostre comunità. Come pericolosa e dannosa questa assuefazione che ci porta a perdere la

meraviglia, il fascino, l’entusiasmo di vivere il vangelo della fraternità e della giustizia! La parola di

Dio insegna che nel fratello si trova il permanente prolungamento dell’incarnazione per ognuno di

noi: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me»

(Mt 25,40). Quanto facciamo per gli altri ha una dimensione trascendente: «Con la misura con la

quale misurate sarà misurato a voi» (Mt 7,2); e risponde alla misericordia divina verso di noi: «Siate

misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non

condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato [...] con la

misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio» (Lc 6,36-38). Ciò che esprimono

questi testi è l’assoluta priorità dell’“uscita da sé verso il fratello” come uno dei due comandamenti

principali che fondano ogni norma morale e come il segno più chiaro per fare discernimento sul

cammino di crescita spirituale in risposta alla donazione assolutamente gratuita di Dio. Per ciò

stesso «anche il servizio della carità è una dimensione costitutiva della missione della Chiesa ed è

espressione irrinunciabile della sua stessa essenza»(BENEDETTO XVI, Intima Ecclesiae natura).

Come la Chiesa è missionaria per natura, così sgorga inevitabilmente da tale natura la carità

effettiva per il prossimo, la compassione che comprende, assiste e promuove».

(Evangelii gaudium, n. 179)

Impegno

Ci farà bene domandarci: io semino pace? Per esempio, con la mia lingua, semino pace o semino

zizzania? Quante volte abbiamo sentito dire di una persona che ha una lingua di serpente, perché fa

sempre quello che ha fatto il serpente con Adamo ed Èva, ha distrutto la pace. E' un male, questa è

una malattia nella nostra Chiesa: seminare la divisione, seminare l'odio, non seminare la pace.

Sarebbe bene porsi tutti i giorni: «lo oggi ho seminato pace o ho seminato zizzania?». E a nulla vale

provare a giustificarsi dicendo «ma alle volte si devono dire le cose perché quello e quella...».

(Omelia Santa Marta, 4 settembre 2015)

Page 14: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Terza domenica di Quaresima

Perché quanto il cielo è alto sulla terra,

così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono

(Salmo 102)

Un Anno Santo straordinario, dunque, per vivere nella vita di ogni giorno la misericordia che da

sempre il Padre estende verso di noi. In questo Giubileo lasciamoci sorprendere da Dio. Lui non si

stanca mai di spalancare la porta del suo cuore per ripetere che ci ama e vuole condividere con noi

la sua vita. La Chiesa sente in maniera forte l’urgenza di annunciare la misericordia di Dio. La sua

vita è autentica e credibile quando fa della misericordia il suo annuncio convinto. Essa sa che il suo

primo compito, soprattutto in un momento come il nostro colmo di grandi speranze e forti

contraddizioni, è quello di introdurre tutti nel grande mistero della misericordia di Dio,

contemplando il volto di Cristo. La Chiesa è chiamata per prima ad essere testimone veritiera della

misericordia professandola e vivendola come il centro della Rivelazione di Gesù Cristo. Dal cuore

della Trinità, dall’intimo più profondo del mistero di Dio, sgorga e scorre senza sosta il grande

fiume della misericordia.

(Misericordiae vultus, n. 25)

Impegno

In questo Anno Giubilare la Chiesa si faccia eco della Parola di Dio che risuona forte e

convincente come una parola e un gesto di perdono, di sostegno, di aiuto, di amore. Non si stanchi

mai di offrire misericordia e sia sempre paziente nel confortare e perdonare. La Chiesa si faccia

voce di ogni uomo e ogni donna e ripeta con fiducia e senza sosta: «Ricordati, Signore, della tua

misericordia e del tuo amore, che è da sempre» (Sai 25,6).

(Misericordiae vultus, n. 25)

Lunedì della terza settimana di Quaresima

C'erano molte vedove in Israele al tempo di Elia [...];

ma a nessuna di esse fu mandato Elia,

se non a una vedova in Sarepta di Sidone

(Lc 4,25-26)

Lo stile di Dio è la semplicità: inutile cercarlo nello spettacolo mondano. Anche nella nostra vita

egli agisce sempre nell’umiltà, nel silenzio, nelle cose piccole. Mentre la gente sentiva con piacere

quello che diceva Gesù, a qualcuno non è piaciuto quello che diceva, e forse qualche chiacchierone

si è alzato e ha detto: questo è il figlio del falegname e ben lo conosciamo! Tutti cercavano lo

spettacolo; Dio agisce nell’umiltà, nel silenzio, nelle cose piccole. E se noi vediamo tutta la storia

della salvezza, troveremo che sempre il Signore fa così, sempre, con le cose semplici (Omelia Santa

Marta, 9 marzo 2015). Un’altra lezione che la Chiesa deve ricordare sempre è che non può

allontanarsi dalla semplicità, altrimenti disimpara il linguaggio del mistero e resta fuori dalla porta

del mistero, e, ovviamente, non riesce a entrare in coloro che pretendono dalla Chiesa quello che

non possono darsi da sé, cioè Dio. A volte, perdiamo coloro che non ci capiscono perché abbiamo

disimparato la semplicità, importando dal di fuori anche una razionalità aliena alla nostra gente.

Senza la grammatica della semplicità, la Chiesa si priva delle condizioni che rendono possibile

«pescare» Dio nelle acque profonde del suo mistero.

(Discorso, 27 luglio 2013)

Page 15: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Impegno

Sarà [...] utile in questo periodo ricordare le tante volte in cui nella nostra vita il Signore ci ha

visitato con la sua grazia e abbiamo capito che l'umiltà e la semplicità sono il suo stile.

Martedì della terza settimana di Quaresima

Non ci abbandonare fino in fondo,

per amore del tuo nome,

non infrangere la tua alleanza;

non ritirare da noi la tua misericordia

(Dn 3,34-35)

Oggi chiediamo misericordia. Azaria, chiede perdono del peccato del suo popolo. Il profeta,

quindi, nella prova non si lamenta davanti a Dio, non dice: ma tu sei ingiusto con noi, guarda cosa

ci accade adesso... Egli invece afferma: abbiamo peccato e noi meritiamo questo. Ecco il dettaglio

fondamentale: Azaria «aveva il senso del peccato». Azaria non dice al Signore: scusa, abbiamo

sbagliato. Infatti, chiedere perdono è un'altra cosa, è un’altra cosa che chiedere scusa. Si tratta di

due atteggiamenti differenti: il primo si limita alla richiesta di scuse, il secondo implica il

riconoscimento di aver peccato. Il peccato, infatti, non è un semplice sbaglio. Il peccato è idolatria,

è adorare i tanti idoli che noi abbiamo: l’orgoglio, la vanità, il denaro, il me stesso, il benessere.

L’altra faccia del perdono: dal perdono chiesto a Dio al perdono dato ai fratelli.

(Omelia Santa Marta, 10 marzo 2015)

Interrogativi

Qual è la misura del mio perdono? Se io non sono capace di perdonare, non sono capace di

chiedere perdono. Perciò, Gesù ci insegna a pregare così il Padre: «Rimetti a noi i nostri debiti

come noi li rimettiamo ai nostri debitori».

(Omelia Santa Marta, 10 marzo 2015)

Mercoledì della terza settimana di Quaresima

Bada a te e guardati bene dal dimenticare

le cose che i tuoi occhi hanno visto,

non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita:

le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli

(Dt 4,9)

E Lui è venuto per noi, quando noi riconosciamo che siamo peccatori. Ma se noi siamo come

quel fariseo, davanti all’altare: «Ti ringrazio Signore, perché non sono come tutti gli altri uomini, e

nemmeno come quello che è alla porta, come quel pubblicano» (Cfr. Lc 18,11-12), non conosciamo

il cuore del Signore, e non avremo mai la gioia di sentire questa misericordia! Non è facile affidarsi

alla misericordia di Dio, perché quello è un abisso incomprensibile. Ma dobbiamo farlo! «Oh,

padre, se lei conoscesse la mia vita, non mi parlerebbe così!». Perché? cosa hai fatto? «Oh, ne ho

fatte di grosse!». Meglio! Vai da Gesù: a Lui piace se gli racconti queste cose! Lui si dimentica, Lui

ha una capacità di dimenticarsi, speciale. Si dimentica, ti bacia, ti abbraccia e ti dice soltanto:

«Neanch’io ti condanno; va’, e d’ora in poi non peccare più» (Gv 8,11). Soltanto quel consiglio ti

dà. Dopo un mese, siamo nelle stesse condizioni... Torniamo al Signore. Il Signore mai si stanca di

perdonare: mai! Siamo noi che ci stanchiamo di chiedergli perdono.

(Omelia, 17 marzo 2013)

Page 16: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Impegno Chiediamo la grazia di non stancarci di chiedere perdono, perché Lui mai si stanca di perdonare.

Chiediamo questa grazia.

Giovedì della terza settimana di Quaresima

Camminate sempre sulla strada che vi prescriverò,

perché siate felici

(Ger 7,23)

Dio chiama a scelte definitive, ha un progetto su ciascuno: scoprirlo, rispondere alla propria

vocazione è camminare verso la realizzazione felice di se stessi. Dio ci chiama tutti alla santità, a

vivere la sua vita, ma ha una strada per ognuno. Vi chiedo di essere rivoluzionari, vi chiedo di

andare contro corrente; sì, in questo vi chiedo di ribellarvi a questa cultura del provvisorio, che, in

fondo, crede che voi non siate in grado di assumervi responsabilità, crede che voi non siate capaci

di amare veramente. Abbiate il coraggio di «andare contro corrente». E abbiate anche il coraggio di

essere felici. Ma ce anche una fame più profonda, la fame di una felicità che solo Dio può saziare.

Fame di dignità. Non ce né vera promozione del bene comune, né vero sviluppo dell’uomo, quando

si ignorano i pilastri fondamentali che reggono una nazione, i suoi beni immateriali.

(Discorso, 28 luglio 2013)

Impegno

Gesù è tutto misericordia, Gesù è tutto amore: è Dio fatto uomo. Ognuno di noi, ognuno di noi, è

quella pecora smarrita, quella moneta perduta; ognuno di noi è quel figlio che ha sciupato la propria

libertà seguendo idoli falsi, miraggi di felicità, e ha perso tutto. Ma Dio non ci dimentica, il Padre

non ci abbandona mai. È un Padre paziente, ci aspetta sempre!

(Angelus, 15 settembre 2013)

Venerdì della terza settimana di Quaresima

Amerai il tuo prossimo come te stesso.

Non c'è altro comandamento più grande di questi

(Mc 12,31)

Noi saremo giudicati da Dio sulla carità, su come lo avremo amato nei nostri fratelli,

specialmente i più deboli e bisognosi. Certo, dobbiamo sempre tenere ben presente che noi siamo

giustificati, siamo salvati per grazia, per un atto di amore gratuito di Dio che sempre ci precede; da

soli non possiamo fare nulla. La fede è anzitutto un dono che noi abbiamo ricevuto. Ma per portare

frutti, la grazia di Dio richiede sempre la nostra apertura a lui, la nostra risposta libera e concreta.

Cristo viene a portarci la misericordia di Dio che salva. A noi è chiesto di affidarci a lui, di

corrispondere al dono del suo amore con una vita buona, fatta di azioni animate dalla fede e

dall’amore

(Udienza generale, 24 aprile 2013).

Quanti deserti, anche oggi, l’essere umano deve attraversare! Soprattutto il deserto che c’è dentro

di lui, quando manca l’amore di Dio e per il prossimo, quando manca la consapevolezza di essere

custode di tutto ciò che il Creatore ci ha donato e ci dona. Ma la misericordia di Dio può far fiorire

anche la terra più arida, può ridare vita alle ossa inaridite (cf. Ez 37,1-14).

Page 17: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

(Messaggio, 31 marzo 2013)

Impegno

Pensate bene a questo: chi pratica la misericordia non teme la morte! Siete d'accordo? Lo

diciamo insieme per non dimenticarlo? Chi pratica la misericordia non teme la morte. E perché non

teme la morte? Perché la guarda in faccia nelle ferite dei fratelli, e la supera con l'amore di Gesù

Cristo.

(Udienza generale, 27 novembre 2013)

Sabato della terza settimana di Quaresima

Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;

nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità.

Lavami tutto dalla mia colpa,

dal mio peccato rendimi puro

(Salmo 50)

Il Signore non si stanca mai di avere misericordia di noi, e vuole offrirci ancora una volta il suo

perdono - tutti ne abbiamo bisogno -, invitandoci a tornare a lui con un cuore nuovo, purificato dal

male, purificato dalle lacrime, per prendere parte alla sua gioia. Questo sforzo di conversione non è

soltanto un’opera umana, è lasciarsi riconciliare. La riconciliazione tra noi e Dio è possibile grazie

alla misericordia del Padre che, per amore verso di noi, non ha esitato a sacrificare il suo Figlio

unigenito. Infatti il Cristo, che era giusto e senza peccato, per noi fu fatto peccato (cf. 2Cor 5,21)

quando sulla croce fu caricato dei nostri peccati, e così ci ha riscattati e giustificati davanti a Dio.

«In lui» noi possiamo diventare giusti, in lui possiamo cambiare, se accogliamo la grazia di Dio e

non lasciamo passare invano questo «momento favorevole» (2Cor 6,2). Per favore, fermiamoci,

fermiamoci un po’ e lasciamoci riconciliare con Dio.

(Omelia, 18 febbraio 2015)

Impegno «Convertitevi e credete nel Vangelo» (cf. Me 1,15). È un richiamo alla verità dell'esistenza

umana: siamo creature limitate, peccatori sempre bisognosi di penitenza e di conversione. Quanto è

importante ascoltare e accogliere tale richiamo in questo nostro tempo!

(Omelia, 18 febbraio 2015)

Page 18: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Quarta domenica di Quaresima

Se uno è in Cristo, è una nuova creatura;

le cose vecchie sono passate;

ecco, ne sono nate di nuove

(2Cor 5,17)

C’è bisogno di cristiani che rendano visibile agli uomini di oggi la misericordia di Dio, la sua

tenerezza per ogni creatura. Sappiamo tutti che la crisi dell’umanità contemporanea non è

superficiale, è profonda. Per questo la nuova evangelizzazione, mentre chiama ad avere il coraggio

di andare controcorrente, di convertirsi dagli idoli all’unico vero Dio, non può che usare il

linguaggio della misericordia, fatto di gesti e di atteggiamenti prima ancora che di parole. La Chiesa

in mezzo all’umanità di oggi dice: venite a Gesù, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e troverete

ristoro per la vostra vita (cf. Mt 11,28-30). Venite a Gesù. Lui solo ha parole di vita eterna. Il Figlio

di Dio è «uscito» dalla sua condizione divina ed è venuto incontro a noi. Incontrare tutti, perché

tutti abbiamo in comune l’essere creati a immagine e somiglianza di Dio. Possiamo andare incontro

a tutti, senza paura e senza rinunciare alla nostra appartenenza.

(Omelia, 14 ottobre 2013)

Impegno C'è bisogno dell'ossigeno del Vangelo, del soffio dello Spirito di Cristo risorto, che lo riaccenda

nei cuori. La Chiesa è la casa in cui le porte sono sempre aperte non solo perché ognuno possa

trovarvi accoglienza e respirare amore e speranza, ma anche perché noi possiamo uscire a portare

questo amore e questa speranza.

(Omelia, 14 ottobre 2013)

Lunedì della quarta settimana di Quaresima

Ecco, [...] io creo nuovi cieli e nuova terra;

non si ricorderà più il passato, non verrà più in mente,

poiché si godrà e si gioirà sempre di quello che sto per creare,

poiché creo Gerusalemme per la gioia, e il suo popolo per il gaudio

(Is 65,17-18)

Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita. Per amore

appunto. A noi chiede solo di avere la fede per lasciarlo fare. E così possiamo solo piangere di gioia

davanti a un Dio che ci «ri-crea». Parecchie volte abbiamo parlato di queste due creazioni di Dio: la

prima, quella che è stata fatta in sei giorni, e la seconda, quando il Signore «rifà» il mondo, rovinato

dal peccato, in Gesù Cristo. Abbiamo detto tante volte che questa seconda è più meravigliosa della

prima. Infatti, la prima è già una creazione meravigliosa; ma la seconda, in Cristo, è ancor più

meravigliosa. In sostanza, il Signore pensa a quello che farà, pensa che lui, lui stesso sarà nella

gioia con il suo popolo. È come se fosse un sogno del Signore, come se il Signore «sognasse» di

noi: come sarà bello quando ci troveremo tutti insieme, quando ci troveremo là o quando quella

persona, quell’altra, quell’altra camminerà...

(Omelia Santa Marta, 16 marzo 2015)

Impegno

Dio pensa a ognuno di noi, ci vuole bene, sogna di noi, sogna della gioia di cui godrà con noi. Ed

è proprio per questo il Signore vuole ri-crearci, fare nuovo il nostro cuore, ri-creare il nostro cuore

Page 19: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

per fare trionfare la gioia.

(Omelia Santa Marta, 16 marzo 2015)

Martedì della quarta settimana di Quaresima

Vidi che sotto la soglia del tempio usciva acqua verso oriente, [...]

e dove giungono quelle acque, risanano,

e là dove giungerà il torrente tutto rivivrà

(Ez 47,1.9)

La misericordia non è contraria alla giustizia ma esprime il comportamento di Dio verso il

peccatore, offrendogli un’ulteriore possibilità per ravvedersi, convertirsi e credere. L’esperienza del

profeta Osea ci viene in aiuto per mostrarci il superamento della giustizia nella direzione della

misericordia. L’epoca di questo profeta è tra le più drammatiche della storia del popolo ebraico. Il

Regno è vicino alla distruzione; il popolo non è rimasto fedele all’alleanza, si è allontanato da Dio e

ha perso la fede dei Padri. Secondo una logica umana, è giusto che Dio pensi di rifiutare il popolo

infedele: non ha osservato il patto stipulato e quindi merita la dovuta pena, cioè l’esilio. Le parole

del profeta lo attestano: «Non ritornerà al paese d’Egitto, ma Assur sarà il suo re, perché non hanno

voluto convertirsi» (Os 11,5). Eppure, dopo questa reazione che si richiama alla giustizia, il profeta

modifica radicalmente il suo linguaggio e rivela il vero volto di Dio: «Il mio cuore si commuove

dentro di me, il mio intimo freme di compassione. Non darò sfogo all’ardore della mia ira, non

tornerò a distruggere Efraim, perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò

da te nella mia ira» (11,8-9). Sant’Agostino, quasi a commentare le parole del profeta dice: «E più

facile che Dio trattenga l’ira più che la misericordia». E proprio così. L’ira di Dio dura un istante,

mentre la sua misericordia dura in eterno.

(Misericordiae vultus, n. 21)

Impegno

Come desidero che gli anni a venire siano intrisi di misericordia per andare incontro ad ogni

persona portando la bontà e la tenerezza di Dio! A tutti, credenti e lontani, possa giungere il

balsamo della misericordia come segno del Regno di Dio già presente in mezzo a noi.

(Misericordiae vultus, n. 5)

Mercoledì della quarta settimana di Quaresima

Misericordioso e pietoso è il Signore,

lento all'ira e grande nell'amore.

Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza

si espande su tutte le creature

(Salmo 144)

E lo stesso accadde a Paolo, anche se in modo diverso. Paolo da giovane era nemico dei cristiani,

e quando Cristo risorto lo chiamò sulla via di Damasco la sua vita fu trasformata: capì che Gesù non

era morto, ma vivo, e amava anche lui, che era suo nemico! Ecco l’esperienza della misericordia,

del perdono di Dio in Gesù Cristo: questa è la buona notizia, il vange

lo che Pietro e Paolo hanno sperimentato in se stessi e per il quale hanno dato la vita. Misericordia,

perdono! Il Signore sempre ci perdona, il Signore ha misericordia, è misericordioso, ha un cuore

misericordioso e ci aspetta sempre. Che gioia credere in un Dio che è tutto amore, tutto grazia!

Questa è la fede che Pietro e Paolo hanno ricevuto da Cristo e hanno trasmesso alla Chiesa.

Page 20: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Lodiamo il Signore per questi due gloriosi testimoni, e come loro lasciamoci conquistare da Cristo,

dalla misericordia di Cristo.

(Angelus, 28 giugno 2013)

Impegno

Il Vangelo dice che i discepoli rimasero meravigliati che il loro Maestro parlasse con quella

donna. Ma il Signore è più grande dei pregiudizi, per questo non ebbe timore di fermarsi con la

Samaritana: la misericordia è più grande del pregiudizio. Questo dobbiamo impararlo bene! La

misericordia è più grande del pregiudizio, e Gesù è tanto misericordioso, tanto!

(Angelus, 23 marzo 2014)

Giovedì della quarta settimana di Quaresima

Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna:

sono proprio esse che danno testimonianza di me.

Ma voi non volete venire a me per avere vita

(Gv 5,39-40)

«Dalla parola del Signore furono fatti i cieli» (Sal 33,6). Così ci viene indicato che il mondo

proviene da una decisione, non dal caos o dalla casualità, e questo lo innalza ancora di più. Vi è una

scelta libera espressa nella parola creatrice. L’universo non è sorto come risultato di un’onnipotenza

arbitraria, di una dimostrazione di forza o di un desiderio di autoaffermazione. La creazione

appartiene all’ordine dell’amore. [...] Così, ogni creatura è oggetto della tenerezza del Padre, che le

assegna un posto nel mondo. Perfino l’effimera vita dell’essere più insignificante è oggetto del suo

amore, e in quei pochi secondi di esistenza, egli lo circonda con il suo affetto. Diceva san Basilio

Magno che il Creatore è anche «la bontà senza calcolo», e Dante Alighieri parlava de «l’amor che

move il sole e l’altre stelle». Perciò, dalle opere create si ascende «fino alla sua amorosa

misericordia».

(Laudato sì, n. 77)

Impegno

Una persona tende a morire com'è vissuta. Se la mia vita è stata un cammino con il Signore, un

cammino di fiducia nella sua immensa misericordia, sarò preparato ad accettare il momento ultimo

della mia esistenza terrena come il definitivo abbandono confidente nelle sue mani accoglienti, in

attesa di contemplare faccia a faccia il suo volto.

(Udienza generale, 27 novembre 2013)

Venerdì della quarta settimana di Quaresima

Gesù allora, mentre insegnava nel tempio, esclamò:

«Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono.

Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero,

e voi non lo conoscete, io lo conosco,

perché vengo da lui ed egli mi ha mandato (Gv 7,28-29)

Siamo amati da Dio, che è nostro Padre e che ha inviato il suo Figlio Gesù per farsi vicino a

ciascuno di noi e salvarci. Ha inviato Gesù a salvarci, a perdonarci tutto, perché lui sempre perdona:

lui sempre perdona, perché è buono e misericordioso. Tre parole: accoglienza, festa e missione.

Page 21: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Queste parole non siano solo un ricordo di ciò che è avvenuto a Rio, ma siano anima della nostra

vita e di quella delle nostre comunità. (Udienza generale, 4 settembre 2013). L’essenziale del

vangelo è la misericordia. Dio ha inviato suo Figlio, Dio si è fatto uomo per salvarci, cioè per darci

la sua misericordia. «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36).

Misericordia. E allora la Chiesa si comporta come Gesù. Non fa lezioni teoriche sull’amore, sulla

misericordia. Non diffonde nel mondo una filosofia, una via di saggezza.

(Udienza generale, 10 settembre 2014)

Interrogativi

Può esistere un cristiano che non sia misericordioso? No. Il cristiano necessariamente deve

essere misericordioso, perché questo è il centro del Vangelo. E fedele a questo insegnamento, la

Chiesa non può che ripetere la stessa cosa ai suoi figli: «Siate misericordiosi», come lo è il Padre, e

come lo è stato Gesù.

Udienza generale, 10 settembre 2014)

Sabato della quarta settimana di Quaresima

Costui è il Cristo!

(Gv7,41)

La settimana santa è un tempo di grazia che il Signore ci dona per aprire le porte del nostro

cuore, della nostra vita, delle nostre parrocchie - che pena tante parrocchie chiuse! - dei movimenti,

delle associazioni, e «uscire» incontro agli altri, farci noi vicini per portare la luce e la gioia della

nostra fede. Uscire sempre! E questo con amore e con la tenerezza di Dio, nel rispetto e nella

pazienza, sapendo che noi mettiamo le nostre mani, i nostri piedi, il nostro cuore, ma poi è Dio che

li guida e rende feconda ogni nostra azione. Gesù non vive questo amore che conduce al sacrificio

in modo passivo o come un destino fatale; certo non nasconde il suo profondo turbamento umano di

fronte alla morte violenta, ma si affida con piena fiducia al Padre. Gesù si è consegnato

volontariamente alla morte per corrispondere all’amore di Dio Padre, in perfetta unione con la sua

volontà, per dimostrare il suo amore per noi. Sulla croce Gesù «mi ha amato e ha consegnato se

stesso per me» (Gal 2,20). Ciascuno di noi può dire: mi ha amato e ha consegnato se stesso per me.

Ciascuno può dire questo «per me».

(Udienza generale, 27 marzo 2013)

Impegno

Siamo un po' come san Pietro. Non appena Gesù parla di passione, morte e risurrezione, di dono

di sé, di amore verso tutti, l'apostolo lo prende in disparte e lo rimprovera. Quello che dice Gesù

sconvolge i suoi piani, appare inaccettabile, mette in difficoltà le sicurezze che si era costruito, la

sua idea di Messia.

(Udienza generale, 27 marzo 2013)

Page 22: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Quinta domenica di Quaresima

Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra.

Tuttavia, poiché insistevano nell'interrogarlo,

si alzò e disse loro:

«Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei».

E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra.

Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno,

cominciando dai più anziani (Gv 8,6-9)

Gesù solo sul monte, pregando. Gesù in mezzo al popolo. E poi, alla fine, lo lasciarono solo con

la donna. Quella solitudine di Gesù! Ma una solitudine feconda: quella della preghiera con il Padre

e quella, tanto bella, che è proprio il messaggio di oggi della Chiesa, quella della sua misericordia

con questa donna. Anche noi credo che siamo questo popolo che, da una parte vuole sentire Gesù,

ma dall’altra, a volte, ci piace bastonare gli altri, condannare gli altri. E il messaggio di Gesù è

quello: la misericordia. Per me, lo dico umilmente, è il messaggio più forte del Signore: la

misericordia. Ma lui stesso l'ha detto: io non sono venuto per i giusti; i giusti si giustificano da soli.

Va', benedetto Signore, se tu puoi farlo, io non posso farlo! Ma loro credono di poterlo fare. Io sono

venuto per i peccatori (cf. Mc 2,17).

(Omelia, 18 febbraio 2015)

Impegno Come popolo di Dio incominciamo il cammino della Quaresima, tempo in cui cerchiamo di

unirci più strettamente al Signore, per condividere il mistero della sua passione e della sua

risurrezione.

(Omelia, 18 febbraio 2015)

Lunedì della quinta settimana di Quaresima

Io sono la luce del mondo;

chi segue me, non camminerà nelle tenebre,

ma avrà la luce della vita

(Gv 8,12)

È lui la luce del mondo, lui la luce della nostra vita! Con la certezza della sua vittoria sulla morte

e della nostra partecipazione ad essa, possiamo affrontare la sfida di essere suoi discepoli oggi, nelle

nostre situazioni di vita e nel nostro tempo. Ciascuno ha un posto e un contesto proprio nei quali

siete chiamati a riflettere l’amore di Dio. Non abbiate paura di portare la sapienza della fede in ogni

ambito della vita sociale! Al tempo stesso, come cristiani, sapete anche che il Vangelo ha la forza di

purificare, elevare e perfezionare questo patrimonio. Mediante la presenza dello Spirito Santo dato a

voi nel battesimo e sigillato nella confermazione, in unione con i vostri pastori, potete apprezzare i

molti valori positivi delle diverse culture dell’Asia. Siete inoltre capaci di discemere ciò che è

incompatibile con la vostra fede cattolica, ciò che è contrario alla vita di grazia innestata in voi col

battesimo, e quali aspetti della cultura contemporanea sono peccaminosi, corrotti e conducono alla

morte.

(Omelia, 17 agosto 2014)

Impegno

Dobbiamo essere come Cristo, che risponde a ogni domanda d'aiuto con amore, misericordia e

Page 23: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

compassione. Nella vostra vita cristiana sarete molte volte tentati, come i discepoli nel Vangelo di

oggi, di allontanare lo straniero, il bisognoso, il povero e chi ha il cuore spezzato.

(Omelia, 17 agosto 2014)

Martedì della quinta settimana di Quaresima

Colui che mi ha mandato è con me:

non mi ha lasciato solo,

perché faccio sempre le cose che gli sono gradite.

A queste sue parole, molti credettero in lui

(Gv 8,30)

Pensiamo che l’incarnazione di Gesù sia un fatto solo del passato, che non ci coinvolge

personalmente? Credere in Gesù significa offrirgli la nostra carne, con l’umiltà e il coraggio di

Maria, perché lui possa continuare ad abitare in mezzo agli uomini; significa offrirgli le nostre mani

per accarezzare i piccoli e i poveri; i nostri piedi per camminare incontro ai fratelli; le nostre braccia

per sostenere chi è debole e lavorare nella vigna del Signore; la nostra mente per pensare e fare

progetti alla luce del Vangelo; e, soprattutto, offrire il nostro cuore per amare e prendere decisioni

secondo la volontà di Dio. Tutto questo avviene grazie all’azione dello Spirito Santo. E così, siamo

gli strumenti di Dio perché Gesù agisca nel mondo attraverso di noi.

(Preghiera mariana, 12 ottobre 2013)

Impegno

La fede in quanto legata alla conversione, è l'opposto dell'idolatria; è separazione dagli idoli per

tornare al Dio vivente, mediante un incontro personale. Credere significa affidarsi a un amore

misericordioso che sempre accoglie e perdona, che sostiene e orienta l'esistenza, che si mostra

potente nella sua capacità di raddrizzare le storture della nostra storia.

(Lumen fidei, n. 13)

Mercoledì della quinta settimana di Quaresima

Girando lo sguardo

su quelli che erano seduti attorno a lui, disse:

«Ecco mia madre e i miei fratelli!

Perché chi fa la volontà di Dio,

costui per me è fratello, sorella e madre»

(Mc 3,34-35)

Pregare per avere la voglia di seguire la volontà di Dio, per conoscere la volontà di Dio e, una

volta conosciuta, per andare avanti con la volontà di Dio. Signore, «guida i nostri atti secondo la tua

volontà, perché portiamo frutti di opere buone» (Colletta). La sottolineatura riguarda in particolare

«secondo la tua volontà», perché oggi questa parola «volontà», la volontà di Dio, pervade ambedue

le letture e anche il salmo responsoriale della liturgia. «Gesù, quando entra nel mondo, dice: “Tu

non hai voluto né sacrificio né offerta”» (Eb 10,5), perché sono provvisori; non dico inutili,

provvisori. «Un corpo invece mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il

peccato. Allora ho detto: ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà» (Eb 10,5-7). E questo atto di

Cristo, di venire nel mondo per fare la volontà di Dio, è quello che ci giustifica, è il sacrificio: il

vero sacrificio che, una volta per sempre, ci ha giustificato. In effetti anche i peccati sono atti di non

obbedire a Dio, di non fare la volontà di Dio. Invece, il Signore ci insegna che questa è la strada,

Page 24: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

non ce ne un’altra.

(Omelia Santa Marta, 27 gennaio 2015)

Interrogativi

È la volontà di Dio? Come faccio per compiere la volontà di Dio? Ecco quindi un suggerimento

pratico: prima di tutto chiedere la grazia, pregare e chiedere la grazia di voler fare la volontà di Dio.

Questa è una grazia.

(Omelia Santa Marta, 27 gennaio 2015)

Giovedì della quinta settimana di Quaresima

Disse Dio ad Abramo:

«Da parte tua devi osservare la mia alleanza,

tu e la tua discendenza dopo di te,

di generazione in generazione»

(Gerì 17,9)

Non bisogna mai dimenticare che i credenti dell’Islam, «professando di avere la fede di Abramo,

adorano con noi un Dio unico, misericordioso, che giudicherà gli uomini nel giorno finale» (Lumen

gentium, n. 16). Gli scritti sacri dell’Islam conservano parte degli insegnamenti cristiani; Gesù

Cristo e Maria sono oggetto di profonda venerazione ed è ammirevole vedere come giovani e

anziani, donne e uomini dell’islam sono capaci di dedicare quotidianamente tempo alla preghiera e

di partecipare fedelmente ai loro riti religiosi. Al tempo stesso, molti di loro sono profondamente

convinti che la loro vita, nella sua totalità, è di Dio e per lui. Riconoscono anche la necessità di

rispondere a Dio con un impegno etico e con la misericordia verso i più poveri.

(Evangelii gaudium, n. 252)

Impegno

Insisto ancora una volta: Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di

chiedere la sua misericordia. Colui che ci ha invitato a perdonare «settanta volte sette» (Mt 18,22) ci

dà l'esempio: egli perdona settanta volte sette. Torna a caricarci sulle sue spalle una volta dopo

l'altra. Nessuno potrà toglierci la dignità che ci conferisce questo amore infinito e incrollabile. Egli

ci permette di alzare la testa e ricominciare, con una tenerezza che mai ci delude e che sempre può

restituirci la gioia.

(Evangelii gaudium, n. 3)

Venerdì della quinta settimana di Quaresima

Ti amo, Signore, mia forza, Signore,

mia roccia, mia fortezza, mio liberatore

(Salmo 17)

L’amore di Gesù Cristo dura per sempre, non avrà mai fine perché è la vita stessa di Dio. Questo

amore vince il peccato e dona la forza di rialzarsi e ricominciare, perché con il perdono il cuore si

rinnova e ringiovanisce. Tutti lo sappiamo: il nostro Padre non si stanca mai di amare e i suoi occhi

non si appesantiscono nel guardare la strada di casa, per vedere se il figlio che se n’è andato e si è

perduto fa ritorno (Omelia, 28 marzo 2014). Condividere l’esperienza della fede, testimoniare la fe-

de, annunciare il Vangelo è il mandato che il Signore affida a tutta la Chiesa, anche a te; è un

comando, che, però, non nasce dalla volontà di dominio, dalla volontà di potere, ma dalla forza

dell’amore, dal fatto che Gesù per primo è venuto in mezzo a noi e non ci ha dato qualcosa di sé,

ma ci ha dato tutto se stesso, egli ha dato la sua vita per salvarci e mostrarci l’amore e la

Page 25: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

misericordia di Dio.

(Omelia, 28 luglio 2013)

Impegno San Bernardo si domanda: ma su che cosa posso contare? Sui miei meriti? Ma mio merito è la

misericordia di Dio. Non sono certamente povero di meriti finché lui sarà ricco di misericordia. Che

se le misericordie del Signore sono molte, io pure abbonderò nei meriti. Questo è importante: il

coraggio di affidarmi alla misericordia di Gesù, di confidare nella sua pazienza, di rifugiarmi

sempre nelle ferite del suo amore.

(Omelia, 7 aprile 2013)

Sabato della quinta settimana di Quaresima

Gesù doveva morire per la nazione;

e non soltanto per la nazione,

ma anche per riunire insieme i figli di Dio

che erano dispersi (Gv 11,51-52)

Questa sete di vita ha trovato la sua risposta reale e affidabile nella risurrezione di Gesù Cristo.

La risurrezione di Gesù non dà soltanto la certezza della vita oltre la morte, ma illumina anche il

mistero stesso della morte di ciascuno di noi. Se viviamo uniti a Gesù, fedeli a lui, saremo capaci di

affrontare con speranza e serenità anche il passaggio della morte. La Chiesa infatti prega: «Se ci

rattrista la certezza di dover morire, ci consola la promessa dell'immortalità futura». Una bella

preghiera della Chiesa questa! Una persona tende a morire come vissuta. Questa è la cosa più bella

che può accaderci: contemplare faccia a faccia quel volto meraviglioso del Signore, vederlo come

lui è, bello, pieno di luce, pieno di amore, pieno di tenerezza. Noi andiamo fino a questo punto:

vedere il Signore.

(Udienza generale, 27 novembre 2013)

Impegno

Pertanto, una via sicura è recuperare il senso della carità cristiana e della condivisione fraterna,

prenderci cura delle piaghe corporali e spirituali del nostro prossimo. La solidarietà nel compatire il

dolore e infondere speranza è premessa e condizione per ricevere in eredità quel regno preparato per

noi. Chi pratica la misericordia non teme la morte. Pensate bene a questo: chi pratica la misericordia

non teme la morte! Siete d'accordo? Perché la guarda in faccia nelle ferite dei fratelli, e la supera

con l'amore di Gesù Cristo.

(Udienza generale, 27 novembre 2013)

Page 26: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Domenica delle Palme

Umiliò se stesso

(Fil 2,8)

Questa parola ci svela lo stile di Dio e, di conseguenza, quello che deve essere del cristiano:

l’umiltà. Uno stile che non finirà mai di sorprenderci e di metterci in crisi: a un Dio umile non ci si

abitua mai! Umiliarsi è prima di tutto lo stile di Dio: Dio si umilia per camminare con il suo popolo,

per sopportare le sue infedeltà. In questa settimana che ci conduce alla Pasqua, noi andremo su

questa strada dell’umiliazione di Gesù. E solo così sarà «santa» anche per noi! Questa è la via di

Dio, la via dell’umiltà. È la strada di Gesù, non ce n’è un’altra. E non esiste umiltà senza

umiliazione. Percorrendo fino in fondo questa strada, il Figlio di Dio ha assunto la «condizione di

servo» (Fil 2,7). In effetti, umiltà vuol dire anche servizio, vuol dire lasciare spazio a Dio

spogliandosi di se stessi, «svuotandosi», come dice la Scrittura (cf. Fil 2,7). Questa - svuotarsi - è

l’umiliazione più grande.

(Omelia, 29 marzo 2015)

Impegno C'è una strada contraria a quella di Cristo: la mondanità. La mondanità ci offre la via della

vanità, dell'orgoglio, del successo... È l'altra via. Il maligno l'ha proposta anche a Gesù, durante i

quaranta giorni nel deserto. Ma Gesù l'ha respinta senza esitazione. E con lui, con la sua grazia

soltanto, col suo aiuto, anche noi possiamo vincere questa tentazione della vanità, della mondanità,

non solo nelle grandi occasioni, ma nelle comuni circostanze della vita.

(Omelia, 29 marzo 2015)

Lunedì santo

Gridò a gran voce:

«Lazzaro, vieni fuori!»

(Gv 11,43)

Tutti noi abbiamo dentro alcune zone, alcune parti del nostro cuore che non sono vive, che sono

un po’ morte; e alcuni hanno tante parti del cuore morte, una vera necrosi spirituale! E noi quando

abbiamo questa situazione ce ne accorgiamo, abbiamo voglia di uscirne, ma non possiamo. Soltanto

il potere di Gesù, il potere di Gesù, è capace di aiutarci a uscire da queste zone morte del cuore,

queste tombe di peccato, che tutti noi abbiamo. Tutti siamo peccatori! Ma se noi siamo molto

attaccati a questi sepolcri e li custodiamo dentro di noi e non vogliamo che tutto il nostro cuore

risorga alla vita, diventiamo corrotti e la nostra anima incomincia a dare, come dice Marta, «cattivo

odore» (Gv 11,39), l’odore di quella persona che è attaccata al peccato. E la Quaresima è un po’ per

questo. Perché tutti noi, che siamo peccatori, non finiamo attaccati al peccato, ma possiamo sentire

quello che Gesù ha detto a Lazzaro: «Gridò a gran voce: “Lazzaro, vieni fuori!”» (Gv 11,43).

(Omelia, 6 aprile 2014)

Interrogativi

Dov'è la parte morta della mia anima? Dov'è la mia tomba? Pensate, un minutino, tutti in

silenzio. Pensiamo: qual è quella parte del cuore che si può corrompere, perché sono attaccato ai

peccati o al peccato o a qualche peccato? E togliere la pietra, togliere la pietra della vergogna e

Page 27: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

lasciare che il Signore ci dica, come ha detto a Lazzaro: «Vieni fuori!».

(Omelia, 6 aprile 2014)

In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà

(Gv 13,21)

Martedì santo

Dio ha messo sulla croce di Gesù tutto il peso dei nostri peccati, tutte le ingiustizie perpetrate da

ogni Caino contro suo fratello, tutta l’amarezza del tradimento di Giuda e di Pietro, tutta la vanità

dei prepotenti, tutta l’arroganza dei falsi amici. Era una croce pesante, come la notte delle persone

abbandonate, pesante come la morte delle persone care, pesante perché riassume tutta la bruttura del

male. Tuttavia, è anche una croce gloriosa come l’alba di una notte lunga, perché raffigura in tutto

l’amore di Dio che è più grande delle nostre iniquità e dei nostri tradimenti. Nella croce vediamo la

mostruosità dell’uomo, quando si lascia guidare dal male; ma vediamo anche l’immensità della

misericordia di Dio che non ci tratta secondo i nostri peccati, ma secondo la sua misericordia. Di

fronte alla croce di Gesù, vediamo quasi fino a toccare con le mani quanto siamo amati

eternamente; di fronte alla croce ci sentiamo «figli» e non «cose» o «oggetti», come affermava san

Gregorio Nazianzeno rivolgendosi a Cristo.

(Discorso, 18 aprile 2014)

Preghiera

O nostro Gesù, guidaci dalla croce alla risurrezione e insegnaci che il male non avrà l'ultima

parola, ma l'amore, la misericordia e il perdono. 0 Cristo, aiutaci a esclamare nuovamente: «Ieri ero

crocifisso con Cristo; oggi sono glorificato con lui. Ieri ero morto con lui, oggi sono vivo con lui.

Ieri ero sepolto con lui, oggi sono risuscitato con lui».

(Discorso, 18 aprile 2014)

Mercoledì santo

Signore Dio mi ha aperto l'orecchio

e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro

(Is 50,5)

Vivere la settimana santa seguendo Gesù vuol dire imparare a uscire da noi stessi per andare

incontro agli altri, per andare verso le periferie dell’esistenza, muoverci noi per primi verso i nostri

fratelli e le nostre sorelle, soprattutto quelli più lontani, quelli che sono dimenticati, quelli che

hanno più bisogno di comprensione, di consolazione, di aiuto. C’è tanto bisogno di portare la

presenza viva di Gesù misericordioso e ricco di amore! Gesù entra in Gerusalemme per compiere

l’ultimo passo, in cui riassume tutta la sua esistenza: si dona totalmente, non tiene nulla per sé,

neppure la vita (Udienza generale, 27 marzo 2013). L’uomo vive dentro di sé il dramma di non

accettare la salvezza di Dio, perché vorrebbe essere salvato «a modo suo». E Gesù arriva persino a

piangere per questa «resistenza» dell’uomo, riproponendo sempre la sua misericordia e il suo

perdono.

(Omelia Santa Marta, 3 ottobre 2014)

Impegno

Non è mai l'apparente tranquillità ad appagare il nostro cuore, ma la vera pace che è dono di Dio.

Non si deve mai cercare il «compromesso» facile, né si devono praticare facili «irenismi». Solo il

Page 28: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

discernimento ci salva dal vero sradicamento, dalla vera «soppressione» del cuore, che è l'egoismo,

la mondanità, la perdita del nostro orizzonte, della nostra speranza, che è Gesù, che è solo Gesù.

(Omelia, 27 settembre 2014)

Giovedì santo Se dunque io, il Signore e il Maestro,

ho lavato i vostri piedi,

anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri

(Gv 13,14)

Questo è commovente. Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli. Pietro non capiva nulla, rifiutava.

Ma Gesù gli ha spiegato. Gesù - Dio - ha fatto questo! E lui stesso spiega ai discepoli: «Capite

quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se

dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli

altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come ho fatto io» (Gv 13,12-15). È

l’esempio del Signore: lui è il più importante e lava i piedi, perché fra noi quello che è il più alto

deve essere al servizio degli altri. Come prete e come vescovo devo essere al vostro servizio. Ma è

un dovere che mi viene dal cuore: lo amo. Amo questo e amo farlo perché il Signore così mi ha

insegnato. Ma anche voi, aiutateci: aiutateci sempre. L'un l’altro. E così, aiutandoci, ci faremo del

bene.

(Omelia, 28 marzo 2013)

Impegno

E questo è un simbolo, è un segno, no? Lavare i piedi è: «lo sono al tuo servizio». E anche noi,

fra noi, non è che dobbiamo lavare i piedi tutti i giorni l'uno all'altro, ma che cosa significa questo?

Che dobbiamo aiutarci, l'un l'altro. A volte mi sono arrabbiato con uno, con un'altra... ma... lascia

perdere, lascia perdere, e se ti chiede un favore, fatelo. Aiutarci l'un l'altro: questo Gesù ci insegna e

questo è quello che io faccio, e lo faccio di cuore, perché è mio dovere.

(Omelia, 28 marzo 2013)

Venerdì santo

Gesù disse: «È compiuto!».

E, chinato ii capo,

consegnò lo spirito

(Gv 19,30)

Vivere la settimana santa è entrare sempre più nella logica di Dio, nella logica della croce, che

non è prima di tutto quella del dolore e della morte, ma quella dell'amore e del dono di sé che porta

vita. È entrare nella logica del Vangelo. Seguire, accompagnare Cristo, rimanere con lui esige un

«uscire», uscire. Uscire da se stessi, da un modo di vivere la fede stanco e abitudinario, dalla

tentazione di chiudersi nei propri schemi, che finiscono per chiudere l’orizzonte dell'a- zione

creativa di Dio. Dio è uscito da se stesso per venire in mezzo a noi, ha posto la sua tenda tra noi per

portarci la sua misericordia che salva e dona speranza. Anche noi, se vogliamo seguirlo e rimanere

con lui, non dobbiamo accontentarci di restare nel recinto delle novantanove pecore, dobbiamo

«uscire», cercare con lui la pecorella smarrita, quella più lontana. Ricordate bene: uscire da noi,

come Gesù, come Dio è uscito da se stesso in Gesù e Gesù è uscito da se stesso per tutti noi.

(Udienza generale, 27 marzo 2013)

Impegno

Page 29: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Qualcuno potrebbe dirmi: «Ma, padre, non ho tempo», «ho tante cose da fare», «è difficile», «che

cosa posso fare io con le mie poche forze, anche con il mio peccato, con tante cose»? Spesso ci

accontentiamo di qualche preghiera, di una messa domenicale distratta e non costante, di qualche

gesto di carità, ma non abbiamo questo coraggio di «uscire» per portare Cristo.

(Udienza generale, 27 marzo 2013)

Sabato santo Non è qui, è risorto

(Lc 24,6)

Il Vangelo della risurrezione di Gesù Cristo incomincia con il cammino delle donne verso il

sepolcro, all’alba del giorno dopo il sabato. Esse vanno alla tomba, per onorare il corpo del Signore,

ma la trovano aperta e vuota. Dopo la morte del Maestro, i discepoli si erano dispersi; la loro fede si

era infranta, tutto sembrava finito, crollate le certezze, spente le speranze. Ma ora, quell’annuncio

delle donne, benché incredibile, giungeva come un raggio di luce nel buio. La notizia si sparge:

Gesù è risorto, come aveva predetto... Rileggere tutto - la predicazione, i miracoli, la nuova

comunità, gli entusiasmi e le defezioni, fino al tradimento - rileggere tutto a partire dalla fine, che è

un nuovo inizio, da questo supremo atto d’amore.

(Omelia, 19 aprile 2014)

Impegno

Anche per ognuno di noi c'è una «Galilea» all'origine del cammino con Gesù. «Andare in

Galilea» significa qualcosa di bello, significa per noi riscoprire il nostro battesimo come sorgente

viva, attingere energia nuova alla radice della nostra fede e della nostra esperienza cristiana.

Tornare in Galilea significa, anzitutto, tornare lì, a quel punto incandescente in cui la grazia di Dio

mi ha toccato all'inizio del cammino. È da quella scintilla che posso accendere il fuoco per l'oggi,

per ogni giorno, e portare calore e luce ai miei fratelli e alle mie sorelle. Da quella scintilla si

accende una gioia umile, una gioia che non offende il dolore e la disperazione, una gioia buona e

mite.

(Omelia, 19 aprile 2014)

Page 30: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Pasqua di risurrezione

Non avevano, infatti, ancora compreso la Scrittura,

che cioè egli doveva risorgere dai morti

(Gv 20,9)

«Entrate nel sepolcro». Ci fa bene, in questa notte di veglia, fermarci a riflettere sull’esperienza

delle discepole di Gesù, che interpella anche noi. Per questo, in effetti, siamo qui: per entrare,

entrare nel mistero che Dio ha compiuto con la sua veglia d’amore. Non si può vivere la Pasqua

senza entrare nel mistero. Non è un fatto intellettuale, non è solo conoscere, leggere... E di più, è

molto di più! Entrare nel mistero significa capacità di stupore, di contemplazione; capacità di

ascoltare il silenzio e sentire il sussurro di un filo di silenzio sonoro in cui Dio ci parla (cf. IRe

19,12). Entrare nel mistero ci chiede di non avere paura della realtà: non chiudersi in se stessi, non

fuggire davanti a ciò che non comprendiamo, non chiudere gli occhi davanti ai problemi, non

negarli, non eliminare gli interrogativi...

(Omelia, 4 aprile 2015)

Impegno Per entrare nel mistero ci vuole umiltà, l'umiltà di abbassarsi, di scendere dal piedistallo del

nostro io tanto orgoglioso, della nostra presunzione; l'umiltà di ridimensionarsi, riconoscendo quello

che effettivamente siamo: delle creature, con pregi e difetti, dei peccatori bisognosi di perdono. Per

entrare nel mistero ci vuole questo abbassamento che è impotenza, svuotamento delle proprie

idolatrie... adorazione. Senza adorare non si può entrare nel mistero.

(Omelia, 4 aprile 2015)

Lunedì dell’ottava di Pasqua

Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti

ne siamo testimoni

(At 2,32)

Per annunciare Gesù, Paolo si è fatto «servo di tutti». Evangelizzare è testimoniare in prima

persona l’amore di Dio, è superare i nostri egoismi, è servire chinandoci a lavare i piedi dei nostri

fratelli come ha fatto Gesù. Tre parole: Andate, senza paura, per servire. Andate, senza paura, per

servire. Seguendo queste tre parole sperimenterete che chi evangelizza è evangelizzato, chi

trasmette la gioia della fede, riceve più gioia. Portare il Vangelo è portare la forza di Dio per sradi-

care e demolire il male e la violenza; per distruggere e abbattere le barriere dell’egoismo,

dell’intolleranza e dell’odio; per edificare un mondo nuovo.

(Omelia, 28 luglio 2013)

Impegno

Pietro ci insegna a guardare i poveri con sguardo di fede e a donare loro ciò che abbiamo di più

prezioso: la potenza del nome di Gesù. Anche per noi l'incontro con la parola di Cristo è in grado di

trasformare completamente la nostra vita. Non è possibile restare fermi al proprio posto, restare

bloccati sulle proprie abitudini. Essa ci spinge a vincere l'egoismo che abbiamo nel cuore per

seguire decisamente quel Maestro che ha dato la vita per i suoi amici. Ma è lui che con la sua parola

ci cambia; è lui che ci trasforma; è lui che ci perdona tutto, se noi apriamo il cuore e chiediamo

il perdono.

(Angelus, 29 giugno 2014)

Page 31: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Martedì dell’ottava di Pasqua

Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare

nel nome di Gesù Cristo,

per il perdono dei vostri peccati,

e riceverete il dono dello Spirito Santo

(At 2,38)

L’uomo nuovo, «creato secondo Dio» (Ef 4,24), nasce nel battesimo, dove si riceve la vita stessa

di Dio, che ci rende suoi figli e ci incorpora a Cristo e alla sua Chiesa. Questa vita nuova permette

di guardare alla realtà con occhi diversi, senza più essere distratti dalle cose che non contano e non

possono durare a lungo, dalle cose che finiscono con il tempo. Per questo siamo chiamati ad

abbandonare i comportamenti del peccato e fissare lo sguardo sull’essenziale. «L’uomo vale più per

quello che “è” che per quello che “ha”» (Gaudium et spes, n. 35). Ecco la differenza tra la vita

deformata dal peccato e quella illuminata della grazia (Omelia, 28 marzo 2014). Attraverso i

sacramenti dell’iniziazione cristiana, il battesimo, la confermazione e l’eucaristia, l’uomo riceve la

vita nuova in Cristo. Ora, tutti lo sappiamo, noi portiamo questa vita «in vasi di creta» (2Cor 4,7),

siamo ancora sottomessi alla tentazione, alla sofferenza, alla morte e, a causa del peccato, possiamo

persino perdere la nuova vita.

(Udienza generale, 19 febbraio 2014)

Impegno

Quando io vado a confessarmi è per guarirmi, guarirmi l'anima, guarirmi il cuore e qualcosa che

ho fatto che non va bene; Gesù si rivela allo stesso tempo medico delle anime e dei corpi.

(Udienza generale, 19 febbraio 2014)

Mercoledì dell’ottava di Pasqua

Gloriatevi del suo santo nome:

gioisca il cuore di chi cerca il Signore.

Cercate il Signore e la sua potenza,

ricercate sempre il suo volto

(Salmo 104)

Guardiamo Gesù: lui è la nostra gioia, ma anche la nostra forza, la nostra certezza, perché è la

via sicura: umiltà, solidarietà, servizio. Non ce un’altra via. Gesù non è venuto nel mondo a fare una

sfilata, per farsi vedere. Non è venuto per questo. Gesù è la via, e una via serve per camminare, per

percorrerla. Allora io voglio anzitutto ringraziare il Signore per il vostro impegno nel seguirlo,

anche nella fatica, nella sofferenza. Non possiamo seguire Gesù sulla via della carità se non ci

vogliamo bene prima di tutto tra noi, se non ci sforziamo di collaborare, di comprenderci a vicenda

e di perdonarci, riconoscendo ciascuno i propri limiti e i propri sbagli. Dobbiamo fare le opere di

misericordia, ma con misericordia! Con il cuore lì. Le opere di carità con carità, con tenerezza, e

sempre con umiltà!

Page 32: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

(Discorso, 22 settembre 2013)

Impegno

Alcuni si fanno belli, si riempiono la bocca con i poveri; alcuni strumentalizzano i poveri per

interessi personali o del proprio gruppo. Lo so, questo è umano, ma non va bene! Non è di Gesù,

questo. E dico di più: questo è peccato! È peccato grave, perché è usare i bisognosi, quelli che

hanno bisogno, che sono la carne di Gesù, per la mia vanità. Uso Gesù per la mia vanità, e questo è

peccato grave! Sarebbe meglio che queste persone rimanessero a casa!

(Discorso, 22 settembre 2013)

Giovedì dell’ottava di Pasqua

Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture

e disse loro: «Così sta scritto:

il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno,

e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli

la conversione e il perdono dei peccati,

cominciando da Gerusalemme.

Di questo voi siete testimoni» (Lc 24,45-48)

Nel procedere della storia della salvezza, l’uomo scopre che Dio vuol far partecipare tutti, come

fratelli, all’unica benedizione, che trova la sua pienezza in Gesù, affinché tutti diventino uno.

L’amore inesauribile del Padre ci viene comunicato, in Gesù, anche attraverso la presenza del

fratello. La fede ci insegna a vedere che in ogni uomo c’è una benedizione per me, che la luce del

volto di Dio mi illumina attraverso il volto del fratello. Quanti benefici ha portato lo sguardo della

fede cristiana alla città degli uomini per la loro vita comune! Grazie alla fede abbiamo capito la

dignità unica della singola persona, che non era così evidente nel mondo antico. Al centro della fede

biblica, c’è l’amore di Dio, la sua cura concreta per ogni persona, il suo disegno di salvezza che

abbraccia tutta l’umanità e l’intera creazione e che raggiunge il vertice nell’incarnazione, morte e

risurrezione di Gesù Cristo. Quando questa realtà viene oscurata, viene a mancare il criterio per

distinguere ciò che rende preziosa e unica la vita dell’uomo. Egli perde il suo posto nell’universo, si

smarrisce nella natura, rinunciando alla propria responsabilità morale, oppure pretende di essere

arbitro assoluto, attribuendosi un potere di manipolazione senza limiti.

(Lumen fidei, n. 54)

Venerdì dell’ottava di Pasqua

Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro,

e così pure il pesce.

Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli,

dopo essere risorto dai morti

(Gv 21,13-14)

Non ce né vera promozione del bene comune, né vero sviluppo dell'uomo, quando si ignorano i

pilastri fondamentali che reggono una nazione, i suoi beni immateriali: la vita, che è dono di Dio,

valore da tutelare e promuovere sempre; la famiglia, fondamento della convivenza e rimedio contro

Page 33: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

lo sfaldamento sociale; l’educazione integrale, che non si riduce a una semplice trasmissione di

informazioni con lo scopo di produrre profitto; la salute, che deve cercare il benessere integrale

della persona, anche della dimensione spirituale, essenziale per l’equilibrio umano e per una sana

convivenza; la sicurezza, nella convinzione che la violenza può essere vinta solo a partire dal cam-

biamento del cuore umano (Discorso, 25 luglio 2013). Diventiamo strumenti di questa misericordia,

canali attraverso i quali Dio possa irrigare la terra, custodire tutto il creato e far fiorire la giustizia e

la pace.

(Pasqua, 31 marzo 2013)

Impegno

Ricordiamolo sempre: solo quando si è capaci di condividere ci si arricchisce veramente; tutto

ciò che si condivide si moltiplica! Pensiamo alla moltiplicazione dei pani di Gesù! La misura della

grandezza di una società è data dal modo con cui essa tratta chi è più bisognoso, chi non ha altro

che la sua povertà !

(Discorso, 25 luglio 2013)

Sabato dell’ottava di Pasqua

Noi non possiamo tacere

quello che abbiamo visto e ascoltato

(At 4,20)

Agli apostoli Gesù donò, insieme con la sua pace, lo Spirito Santo, perché potessero diffondere

nel mondo il perdono dei peccati, quel perdono che solo Dio può dare, e che è costato il sangue del

Figlio (cf. Gv 20,21-23). La Chiesa è mandata da Cristo risorto a trasmettere agli uomini la

remissione dei peccati, e così far crescere il regno dell’amore, seminare la pace nei cuori, perché si

affermi anche nelle relazioni, nelle società, nelle istituzioni. E lo Spirito di Cristo risorto scaccia la

paura dal cuore degli apostoli e li spinge a uscire dal Cenacolo per portare il vangelo. Abbiamo

anche noi più coraggio di testimoniare la fede nel Cristo risorto! Non dobbiamo avere paura di

essere cristiani e di vivere da cristiani! Noi dobbiamo avere questo coraggio, di andare e annunciare

Cristo risorto, perché lui è la nostra pace, lui ha fatto la pace, con il suo amore, con il suo perdono,

con il suo sangue, con la sua misericordia (Regina Coeli, 7 aprile 2013). Credere significa affidarsi

a un amore misericordioso che sempre accoglie e perdona, che sostiene e orienta l’esistenza, che si

mostra potente nella sua capacità di raddrizzare le storture della nostra storia. La fede consiste nella

disponibilità a lasciarsi trasformare sempre di nuovo dalla chiamata di Dio. Ecco il paradosso: nel

continuo volgersi verso il Signore, l’uomo trova una strada stabile che lo libera dal movimento

dispersivo cui lo sottomettono gli idoli.

(Lumen fidei, n. 13)

Impegno

A quanti incontrerete, potrete comunicare la gioia di ricevere il perdono del Padre e di ritrovare

l'amicizia piena con lui. E direte loro che nostro Padre ci aspetta, nostro Padre ci perdona, di più fa

festa.

Page 34: Introduzione - Su ali d'aquila · Quaresima e Pasqua con papa Francesco, Introduzione C’e un testo nel libro del profeta Osea particolarmente espressivo dell’amore misericordioso

Seconda domenica di Pasqua o della Divina Misericordia

Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani;

tendi la tua mano e mettila nel mio fianco;

e non essere incredulo, ma credente!».

Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!».

Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto;

beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!»

(Gv 20,27-29)

Al centro di questa domenica che conclude l'ottava di Pasqua, e che san Giovanni Paolo II ha

voluto intitolare alla «divina misericordia», ci sono le piaghe gloriose di Gesù risorto. Egli le

mostrò già la prima volta in cui apparve agli apostoli, la sera stessa del giorno dopo il sabato, il

giorno della risurrezione. Le piaghe di Gesù sono scandalo per la fede, ma sono anche la verifica

della fede. Per questo nel corpo di Cristo risorto le piaghe non scompaiono, rimangono, perché

quelle piaghe sono il segno permanente dell’amore di Dio per noi, e sono indispensabili per credere

in Dio. Non per credere che Dio esiste, ma per credere che Dio è amore, misericordia, fedeltà. San

Pietro, riprendendo Isaia, scrive ai cristiani: «Dalle sue piaghe siete stati guariti» (lPt 2,24; cf. Is

53,5).

(Omelia, 27 aprile 2014)

Impegno La speranza e la gioia pasquali, passate attraverso il crogiolo della spogliazione, dello

svuotamento, della vicinanza ai peccatori fino all'estremo, fino alla nausea per l'amarezza di quel

calice. Queste sono la speranza e la gioia che i due santi papi hanno ricevuto in dono dal Signore

risorto e a loro volta hanno donato in abbondanza al popolo di Dio, ricevendone eterna

riconoscenza.

(Omelia, 27 aprile 2014)