invito alla geometria - effediessefds.mate.polimi.it/file/1/file/11_12seminari...

61
Invito alla Geometria Renato Betti Corso per studenti di Liceo Classici – Politecnico di Milano 29 gennaio 2013

Upload: hahanh

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Invito alla Geometria

Renato Betti

Corso per studenti di Liceo Classici – Politecnico di Milano

29 gennaio 2013

Renato Betti – Politecnico di Milano

La geometria è la scienza del

ragionare corretto su figure

scorrette

(J.-H. Poincaré)

Invito alla Geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla Geometria – 27 marzo 2012

La geometria è la “misura della terra”

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Altezza di monumenti,

volumi di solidi

5

3

10

1

2

1

Frazioni egiziane: 1/2, 1/3, 1/4 ….

Aritmetica

Papiro Rhind

Circa 2000 aC

Renato Betti – Politecnico di Milano

Solstizio d’estate

Invito alla geometria

Astronomia

Orione

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla Geometria – 27 marzo 2012

Renato Betti – Politecnico di Milano

Matematica

forme dello spazio rapporti quantitativi

(aspetti qualitativi, geometria) (calcolo, aritmetica/algebra)

Eraclito (VI-V sec. aC):

“La natura ama nascondersi”

M. Kline: “La matematica è il tentativo più

profondo fatto dall’uomo per utilizzare la

propria ragione”

La geometria diventa una scienza razionale

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

La scuola di Atene Raffaello Sanzio 1509-10

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Il metodo scientifico

Talete di Mileto

(VII-VI sec. aC)

''

''

DC

BA

CD

AB

tgABOB

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Un diametro divide

il cerchio in due

parti uguali

Il metodo scientifico

I teoremi di Talete

Angoli opposti al vertice sono uguali

Gli angoli alla base di un triangolo

isoscele sono uguali (pons asinorum)

Angoli inscritti in

una

semicirconferenza

sono retti

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Pitagora di Samo

(VI-V sec. aC)

“L’amore degli uomini per i numeri forse

è più antico della teoria dei numeri”

André Weil

Numeri figurati

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

2

)1(...321

nnnTn

2)12(...531 nn

tetractys

2

)1(

2

)1(

1

2

nnnn

TTn nn

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

I poliedri regolari convessi (solidi platonici)

terra

fuoco

acqua

aria

etere

(modello di universo)

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

“Quelli che affermano che le scienze matematiche

non parlano della bellezza sono in errore. Le

maggiori forme di bellezza sono ordine,

commensurabilità, precisione”.

Aristotele

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Bellezza dei poliedri

Luca Pacioli (1445 circa – 1517)

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Mysterium Cosmographicum

(Keplero 1596)

Johannes Kepler

(1571-1630)

Armonia del mondo

Invito alla geometria

Teorema di Morley

(Frank Morley, 1860-1937)

Renato Betti – Politecnico di Milano

Teorema di Napoleone

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

.............

415,12414,1

42,1241,1

5,124,1

221

Dubbi e critiche

Incommensurabilità della diagonale del quadrato rispetto al lato =

irrazionalità della radice di 2

Invito alla geometria

Dubbi e critiche

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla Geometria – 27 marzo 2012

Achille e la tartaruga

Zenone di Elea (V sec.aC)

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Euclide di Alessandria

(IV-III sec. aC)

Gli «Elementi» di Euclide

Definizioni

1. il punto è ciò che non ha parti,

2. La linea è lunghezza senza larghezza,

3. lasuperficie è ciò che ha soltanto lunghezza e

larghezza,

….…..

Nozioni comuni (o assiomi)

1. Cose uguali ad una stessa sono uguali tra loro

2. Aggiungendo quantità uguali a quantità uguali si ottengono quantità uguali

3. Sottraendo quantità uguali da quantità uguali si ottengono quantità uguali

4. Cose che coincidono sono uguali

5. Il tutto è maggiore delle parti

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Postulati

1. Una retta può essere disegnata per due punti qualsiasi

2. Una retta può essere estesa indefinitamente in entrambe le

direzioni

3. un cerchio può essere disegnato usando un segmento come

raggio ed un punto come centro

4. Tutti gli angoli retti sono uguali tra loro

5. Per un punto esterno a una retta passa una sola retta parallela

Gli «Elementi» di Euclide

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

V postulato (delle parallele):

Per un punto esterno a una retta passa una sola retta parallela

P

Invito alla geometria

r

.

Renato Betti – Politecnico di Milano

Il problema delle parallele

V postulato (delle parallele):

Per un punto esterno a una retta passa una sola retta parallela

Geometria euclidea

Esiste un’unica parallela a r passante per P

Invito alla geometria

P

r

.

Renato Betti – Politecnico di Milano

Postulato non euclideo iperbolico

Esistono almeno due parallele a r

passanti per P

Postulato non euclideo ellittico

Non esistono parallele ad r passanti per P

Geometria non euclidea

sfera

pseudosfera

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

I protagonisti della geometria non euclidea

N.I. Lobačevskij

(1792-1856)

J. Bolyai

(1802-1860)

Eugenio Beltrami

(1835-1900)

C.F. Gauss

(1777-1855)

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Costruzioni con riga e compasso

punto medio perpendicolare

parallela

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Costruzioni con riga e compasso

Operazioni aritmetiche a a+b a-b somma/sottrazione

prodotto e divisione

a

b

ab

1

abxx

b

a

1

a

1

b

b/a

a

bx

b

x

a

1

1 a

a

radice quadrata

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

3/

Costruzioni con riga e compasso

Problemi classici: quadratura del cerchio

duplicazione del cubo

trisezione dell’angolo

ciclotomia (poligoni regolari)

3 2ll

Teorema: Con riga e compasso si possono risolvere solo le

equazioni (irriducibili) che hanno come grado una potenza di 2

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Costruzioni con riga e compasso

Triangolo regolare Pentagono regolare

0)1)(1(1 23 XXXX 0)1)(1(1 2345 XXXXXX

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Costruzioni con riga e compasso

Ciclotomia: 3, 5… )

3

1

5

2(2

15

2

Gauss (1801): I poligoni regolari con un

numero primo di p lati che si possono

costruire con riga e compasso sono soltanto

quelli che hanno

lati

122 k

p

k = 0 p = 3

k = 1 p = 5

k = 2 p = 17

k = 3 p = 257

k = 4 p = 65.537

I numeri primi di Fermat

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

a

b ba

4

2

24

2 ab

ax

Algebra geometrica

baxx 2

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Quali forme?

Nel piano, poligoni, spezzate, circonferenze…. ma anche…

Nello spazio, poliedri, superfici

di rotazione … intersezioni ...

Spirale di Archimede

Cicloide

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

La geometria è lo studio delle proprietà delle forme

che sono “invarianti” rispetto alle trasformazioni di un

“gruppo” (Felix Klein, 1872)

Quali proprietà delle forme?

Le proprietà delle forme si possono classificare tenendo

conto delle trasformazioni dello spazio rispetto alle quali

non variano

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Proprietà delle forme

Lo spazio è omogeneo

e

isotropo

invarianza rispetto alla scelta

dell’unità di misura

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Ogni diametro divide la circonferenza

in due parti uguali

La somma degli angoli interni di un

poligono convesso di n lati vale

n

i

i n1

)2(

Proprietà delle forme

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

3n

3

1i

i

n

i

i nn1

)2(2

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Una proprietà dell’iperbole

L’area del triangolo OAB non

dipende dal punto di tangenza

1xy

200 yxxy

)0,/2( 0yA )/2,0( 0xB

224

2

1

0000

yxyx

S

Renato Betti – Politecnico di Milano

affinità

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Geometria metrica

Gli invarianti metrici fondamentali sono:

la distanza di due punti (AB=A’B’):

l’angolo fra due direzioni (α=α’):

22 )()( BABA yyxxAB

coscoscoscos)cos(rs

Il gruppo delle trasformazioni piane generato da traslazioni,

rotazioni e riflessioni è il gruppo delle “isometrie”: dist(T(P),T(Q)=dist(P,Q)

)1(

'

'bdae

feydxy

cbyaxx

…… ……

Renato Betti – Politecnico di Milano

Geometria delle similitudini

l’incentro e il circocentro di un triangolo sono nozioni invarianti

per similitudine

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Geometria affine

Invarianza rispetto alle affinità:

feydxy

cbyaxx)0( bdae

L’invariante affine fondamentale è il rapporto semplice

di tre punti allineati:

BC

ACABC )(

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

In particolare è invariante il punto medio di un segmento:

Esempio:

la nozione di baricentro di un triangolo è una nozione affine

1)( BC

ACABC

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Esempio

Il teorema di Pitagora è una proprietà simile

2

'k

T

Sk

CB

BC

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

U=T+S

2

2

c

a

U

T

c

a

2

2

c

b

U

S

c

b

222

2

2

2

2

1 cbac

b

c

a

U

S

U

T

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

In un triangolo rettangolo, la somma delle aree di due figure simili

costruite sui cateti è uguale all’area della figura, simile alle precedenti,

costruita sull’ipotenusa

Il teorema di Pitagora generalizzato

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Esempio

L’area dell’ellisse

feydxy

cbyaxx)0( bdae

bdaeed

badet )(' bdaeSS

con una affinità, l’area delle figure viene moltiplicata per una costante

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

222 ryx 12

2

2

2

b

y

a

x

yr

by

xr

ax

'

'

2det

r

abA

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

2det'

r

abSASS

L’area dell’ellisse di semiassi a e b è: S’=πab

Area dell’ellisse

πr2 πr2·ab/r2= π·ab

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Creare lo spazio

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

La nascita della prospettiva

Giotto (XIII-XIV sec.)

Piacemi il pittor sia dotto in

quanto e’ possa in tutte l’arti

liberali; ma in prima desidero

sappi geometria.

Leon Battista Alberti

De Pictura, 1435

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Il punto di fuga

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Ambrogio Lorenzetti

(1344)

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

La Trinità,

di Masaccio,

1426-1428

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

La costruzione legittima

Leon Battista Alberti

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

La costruzione con punto di distanza

Piero della Francesca

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Paolo Uccello,

Il miracolo dell’ostia profanata,

1465-69

Piero della Francesca,

“De prospectiva pingendi”,

1475 circa

Paolo Uccello,

Studio di prospettiva

Renato Betti – Politecnico di Milano

Proiettività

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Il piano proiettivo è il piano esteso con i “punti impropri” in modo

che due rette parallele abbiano sempre esattamente un punto di

intersezione.

I punti del piano improprio si rappresentano analiticamente con tre

“coordinate omogenee”.

3332321313

3232221212

3132121111

'

'

'

xaxaxax

xaxaxax

xaxaxax

0det

333231

232221

131211

aaa

aaa

aaa

AD

BD

BC

AC

ABD

ABCABCD

)(

)()(Invariante proiettivo: il birapporto

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Il teorema dei triangoli omologici

Desargues, 1636

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Renato Betti – Politecnico di Milano

Invito alla geometria

Il modello di Poincaré