istituto comprensivo “g. pascoli” -...

59
1

Upload: vonhu

Post on 22-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

1

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

2

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – VALLATA

PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA a.s. 2014/2015

Codice meccanografico dell'istituto AVIC87400Q

Ordine di scuola Istituto Comprensivo

Via San Giorgio di Sopra,149

Cap e Città 83059 Vallata

Provincia Avellino

Telefono 082790038

Fax 082790038

Indirizzo di posta elettronica del Sistema Informativo

MPI

Sito Web

PEC

[email protected]

www.icpascolivallata.it/

[email protected]

DATI GENERALI L'Istituto Comprensivo di Vallata assume l'attuale configurazione di scuola verticalizzata a

seguito del piano nazionale di razionalizzazione. Comprende le sezioni associate di Infanzia,

Primaria e Secondaria di 1° grado dei comuni di Vallata, Trevico, Vallesaccarda e Scampitella.

La sede dell'Istituto è situata in Vallata, Via San Giorgio di Sopra 149; la Dirigenza dell'Istituto è

affidata al prof. Sabato Centrella (Dirigente Scolastico Reggente); il docente che ricopre

l'incarico di collaboratore della Presidenza, per l'anno scolastico 2014/2015, è la prof.ssa

Pascale Cristina; l’incarico di secondo collaboratore è affidato alla docente Salzarulo Clara.

Gli uffici amministrativi dell'Istituto sono costituiti da 3 unità di personale amministrativo e dal

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, sig. Gerardo Todisco.

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

3

PREMESSA

L’autonomia delle scuole, decretata dalla legge n. 59/1997, trova la sua naturale connotazione nel

POF che ogni istituto mette a disposizione della propria utenza.

Il Piano dell’ Offerta Formativa viene annualmente proposto per realizzare il dettato della legge

che prevede, tra l’altro, una migliore efficacia e credibilità dell’azione di insegnamento-

apprendimento, al fine di:

sviluppare gradualmente capacità di organizzazione per il potenziamento del tasso di

successo scolastico e del livello di scolarità;

valorizzare il già avviato processo di introduzione alle nuove tecnologie didattiche;

realizzare interventi per la valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema

scolastico secondo parametri ben definiti di Qualità.

Risulta impellente la necessità di organizzare e pianificare interventi didattici ed educativi che

siano efficienti ed efficaci; che siano facilmente fruibili e leggibili da parte dell’utenza, e, quindi,

in una parola, trasparenti; che riqualificano il ruolo svolto dai singoli docenti in tale

pianificazione didattico- educativa.

Il nostro P.O.F. intende superare la logica di una progettazione che si definisce in ambiti separati

e attuare un disegno complessivo attraverso processi che, a partire da esperienze già realizzate e

interventi sulla dimensione didattico- organizzativa e gestionale che si realizza grazie ai percorsi

predisposti dall’istituzione per formarlo con i peculiari e professionalizzanti profili in uscita, fatti

non solo di contenuti, ma anche di principi, di regole etiche, civili e morali proprie di ogni libero

cittadino.

Raccogliendo in un unico documento le:

attività curricolari: azioni didattiche, di continuità, di orientamento, di sostegno e di

recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni, concretamente rilevate;

attività extra-curricolari, integrative e complementari: i progetti che si intendono

realizzare in vista della ricaduta didattica e sociale sulla personalità dell’alunno;

l’articolazione del monte-ore annuale di ciascuna disciplina e attività;

le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni;

l’organizzazione delle risorse interne dell’istituto utilizzate per il raggiungimento degli

obiettivi generali e specifici dell’azione educativa e didattica;

le attività di formazione e aggiornamento.

il Piano dell’offerta Formativa per l’Anno Scolastico 2014/2015 viene predisposto, e

continuamente monitorato nell’ambito dell’autonomia scolastica, risultando flessibile e adattabile

alle sollecitazioni e alle proposte che possano, in qualsiasi momento dell’anno scolastico,

giungere all’istituzione.

L’idea ispiratrice del P.O.F. La scuola , attraverso gli strumenti e le nuove opportunità dell’autonomia, persegue l’obiettivo

dello “stare bene “ a scuola, garantendo un clima sereno e ritmi di apprendimento adeguati ai

tempi della crescita degli alunni, in linea con i principi fondamentali enunciati.

Politica scolastica La Dirigenza di questo Istituto definisce la propria politica scolastica della Qualità nel modo

seguente:

- la scuola è un’ istituzione che eroga una varietà di servizi agli utenti e alle parti interessate

( allievi, famiglie, docenti, personale ATA , contesto socio-economico e Stato) in rapporto alle

diverse esigenze e questo comporta la definizione e il miglioramento di tutti i processi scolastici,

dell’organizzazione, della gestione, della comunicazione con particolare riferimento ai processi di

insegnamento-apprendimento.

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

4

L’obiettivo generale, pertanto, è quello di finalizzare gli sforzi di tutto il personale ad una attenta

gestione delle problematiche legate alla Qualità attraverso:

1. il soddisfacimento delle esigenze dei utenti e delle parti interessate nel rispetto dei fini

istituzionali e delle norme vigenti;

2. il controllo dei processi e dei risultati;

3. il miglioramento continuo.

Per la realizzazione della presente politica saranno perseguiti i seguenti obiettivi a lungo termine:

a) Realizzare strategie educative e didattiche che tengano conto della singolarità di ogni persona,

della sua articolata identità, delle sue capacità e delle sue fragilità nelle varie fasi di sviluppo e di

formazione, ponendo l’alunno al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti cognitivi,

affettivi, relazionali, corporei, etici e spirituali.

b) Stimolare la partecipazione degli alunni alla vita della scuola sia nelle forme istituzionali, sia in

quelle associative.

c) Educare alla convivenza e alla cultura dell’accoglienza attraverso la valorizzazione delle

diverse identità e radici culturali di ogni alunno.

d) Promuovere e sostenere le diverse iniziative di educazione: valori del dialogo, della

comprensione e della solidarietà, integrazione delle diverse abilità, potenziamento della

formazione nell’area scientifica e diffusione delle tecnologie informatiche nell’ambito delle

attività didattiche, educazione stradale, accoglienza degli alunni stranieri, sostegno alla creatività,

educazione motoria, ambiente e strumenti atti a educare alla sana competizione e al rispetto degli

altri e delle regole.

e) Sostenere l’attuazione del Piano Nazionale per il benessere dello studente, per promuovere stili

di vita positivi.

f) Promuovere lo sviluppo e la diffusione di azioni e politiche volte all’affermazione della cultura

della legalità ed alla diffusione della cittadinanza attiva.

g) Prevenire e contrastare il bullismo e la violenza dentro e fuori la scuola.

h) Integrare i saperi di scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, ricomponendo i

grandi oggetti della conoscenza, per cogliere gli aspetti essenziali dei problemi; comprendere le

implicazioni degli sviluppi delle scienze e delle tecnologie per la condizione umana e la capacità

di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento; acquisire le capacità di valutare i limiti

e le possibilità delle conoscenze; premesse indispensabili per l’esercizio di una coscienza

nazionale ed europea.

Valorizzazione dell’Autonomia Scolastica Questa Istituzione Scolastica tende ad incrementare l’offerta formativa attraverso l’ampliamento

degli spazi e degli orari di fruizione del servizio scolastico; si apre alle famiglie e al territorio

circostante facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia scolastica.

Le funzioni di progettazione, organizzazione, gestione delle attività didattiche, valutazione,

orientamento, rapporti con i genitori sono di pertinenza di tutti i docenti che operano

collegialmente all’interno della comunità professionale in un quadro di pari responsabilità fra i

contitolari. La scuola assicura una funzione di accompagnamento e di orientamento nei confronti

di ciascun alunno e istaura un rapporto costante e non burocratizzato con le famiglie,

riconoscendo i genitori come “risorsa per la comunità scolastica” e condividendo con gli stessi il

ruolo di partner nell’educazione.

Le indicazioni nazionali hanno piena forza prescrittiva, quindi le scelte curricolari dell’ istituzione

sono coerenti con tali riferimenti; le impostazioni metodologiche e didattiche che attengono al

campo della libertà didattica e della ricerca sono orientate a rispondere ai bisogni fondamentali di

apprendimento e a garantire il raggiungimento degli standard stabiliti.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

5

PRINCIPI FONDAMENTALI I servizi offerti dall’Istituto e il Piano dell’ Offerta Formativa si fondano sui principi

fondamentali, ispirati alla Costituzione e, più in particolare, agli artt. 3, 33, 34:

1. Nessuna discriminazione può essere compiuta nell’ attuazione del servizio scolastico per

motivi riguardanti sesso, etnia, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-

economiche.

2. Tutto il personale della scuola deve agire secondo criteri di obiettività ed equità, garantendo

con interventi adeguati, l’inserimento e l’integrazione di ogni alunno, con particolare riguardo

alla fase d’ingresso, alle situazioni di necessità e di disagio.

3. Istituzioni, personale, alunni e genitori, sono protagonisti responsabili del corretto

funzionamento dell’istituzione scolastica attraverso una gestione collegiale della scuola

nell’ambito degli organi esistenti e delle procedure in vigore.

4. L’istituzione scolastica, nell’ambito delle sue competenze, s’impegna a favorire le attività

extrascolastiche che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale,

sociale e civile.

4. La scuola, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione

ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, nel rispetto della libertà

d’insegnamento dei docenti, intende rispondere alle esigenze culturali e formative degli alunni,

per favorirne le potenzialità evolutive e lo sviluppo armonico della personalità.

5. Tutte le componenti della scuola colloquiano fra loro in un clima di rispetto, stima e

collaborazione reciproci.

IDENTITA’

Utenti

La realtà nella quale si inserisce l’ Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Vallata, comprendente le

sezioni associate di Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado dei comuni di Vallata, Trevico,

Vallesaccarda e Scampitella, con sede dell'Istituto situata in Vallata, Via San Giorgio di Sopra

149, è quella che caratterizza la vita quotidiana dei paesi dell’ Alta Irpinia, ovvero condizionata

da una marcata povertà di occasioni culturali extrascolastiche e da una limitata possibilità di

usufruire di situazioni e strutture in grado di favorire la crescita personale e sociale degli alunni.

Le scuole in questione ed i rispettivi bacini di utenza sono situati in zone collinari e medio

montane, poco popolose e poco distanti tra di loro ma molto dal capoluogo di provincia.

Non trascurabili, inoltre, sono i disagi derivanti dalle caratteristiche climatiche della zona

soprattutto in coincidenza con il periodo invernale.

Quanto al servizio sanitario, invece, la situazione si presenta più favorevole per la presenza di

un presidio di Pronto Soccorso a Vallata e un Ospedale a Bisaccia.

ESIGENZE E RISORSE DEL TERRITORIO La nostra scuola è costituita dalle realtà territoriali dei Comuni di Vallata, Trevico,

Vallesaccarda e Scampitella, tra loro confinanti. L’area è una “zona interna” della Campania

situata all’estremità orientale della provincia di Avellino. Costituisce, per un breve tratto, lo

spartiacque della penisola e si eleva fino a 1094 metri sul livello del mare con la montagna di

Trevico.

2

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

6

Sotto il profilo morfologico, il territorio è caratterizzato da una parte centrale più elevata, con

punte intorno ai 1.000 metri, che degrada a nord verso il torrente Fiumarella e a sud verso il

fiume Ufita.

Il supporto infrastrutturale principale è costituito dall’asse statale 91 e dalla sua

diramazione 91 bis. In prossimità di tali assi è localizzato il paese di Vallata, mentre Trevico ,

paese più interno, è collegato al primo con strade provinciali. Vallata, collegata alla Autostrada

A16, si espande anche verso il territorio di Vallesaccarda e Scampitella, collegate con la SS91bis.

La sua posizione, a guardia del passo più agevole tra la Campania e la Puglia, gli ha

consentito, fin dall’antichità, di assumere grande importanza strategica, militare e commerciale.

Una parte dell’area si protende, con un esteso e spoglio altopiano, verso il confine pugliese, quasi

annunciando la struttura uniforme e arida della vicina provincia foggiana.

CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

Quasi tutte le famiglie sono in buone condizioni socio-economiche in considerazione del fatto

che:

- sono alloggiate in idonee abitazioni accessoriate e con sufficienti locali e spazi per le

pertinenze;

- hanno redditi sufficienti per soddisfare tutte le primarie esigenze;

- è in fase di completamento l’urbanizzazione delle frazioni e delle case sparse, per cui

l’agibilità e la fruibilità delle zone extraurbane si è uniformata al centro urbano, grazie

alle opere idriche, viarie e illuminazione pubblica.

Bisogna, però, rilevare che l’andamento demografico continua ad essere negativo sia per le

nascite, sia per l’emigrazione delle forze giovani verso le regioni del centro-nord d’Italia.

Negli ultimi anni, nel territorio sta crescendo ed affermandosi una nuova figura lavorativa:

collaboratore familiare, che gli immigrati extracomunitari offrono alla popolazione anziana.

La realtà territoriale è ricca di vegetazione, di sorgenti e di fertili terreni: dall’alto si può

ammirare un panorama ameno che consente di praticare una discreta agricoltura, fortemente

migliorata negli ultimi venti anni.

La realtà economica fruisce di un ambiente naturale che richiama un turismo interessato

all’aspetto paesaggistico ed enogastronomico. Pub, ristoranti, agriturismo, pizzerie, gelaterie,

pasticcerie e bar offrono ottimi servizi ricettivi, specie nel periodo estivo. Gli insediamenti

industriali nel PIP di Vallata e nell’area del Calaggio offrono qualche fonte di reddito in qualche

nucleo familiare.

Il territorio, ricco di vegetazione, di sorgenti e fertili terreni, nelle zone con altitudini non

superiori ai 870 metri, consente di praticare una discreta agricoltura, che, unita all’allevamento,

costituisce ancora il settore con il maggiore numero di addetti. Discreto è il patrimonio zootecnico

costituito principalmente da bovini e ovini. I prodotti agricoli, quali l’olivo, la vite e tutti i

prodotti caseari vengono trasformati prevalentemente in aziende a conduzione familiare.

Rinomata è la produzione del “caciocavallo”, che ha avuto prestigiosi riconoscimenti a livello

nazionale e della mozzarella.

Nel settore artigianale meritano menzione la lavorazione della pasta fresca, la lavorazione del

pane e della carne, la lavorazione e il commercio di infissi metallici o in legno e del ferro battuto.

Nonostante la crisi, reggono bene la “LAMES” e gli altri opifici industriali ubicati nell’area

PIP.

Nel settore dell’energia alternativa si sta imponendo, sempre più, la cultura dell’eolico e del

fotovoltaico. I cambiamenti, sia a livello paesaggistico che economico sono già molti; si pensa

di trarne in breve tempo notevoli benefici sia con l’installazione diretta che indiretta. Per l’utenza

scolastica tutto ciò rappresenta una particolare motivazione alla conoscenza diretta non solo di

questa nuova realtà ma anche della cultura del risparmio energetico, delle energie alternative e

del rispetto dell’eco compatibilità ambientale.

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

7

Nel settore socio-culturale delle quattro comunità è predominante l’uso del dialetto. La lettura

di quotidiani, di periodici e di libri è abbastanza limitata, mentre l’unico mezzo prevalente

d’informazione e trasmissione di cultura è la Televisione e Internet. I ragazzi dispongono di

poche strutture ricreative e molti preferiscono trascorrere il tempo libero nei locali pubblici,

soprattutto bar e sale giochi, con conseguenze negative sia per la loro crescita morale e civile che

per l’armonica formazione della personalità.

La maggioranza degli alunni proviene da famiglie di piccoli agricoltori, di operai e di impiegati,

sensibili all’azione educativa della scuola ed alle necessità di miglioramento dei loro figli.

Purtroppo le difficoltà economiche e gli impegni quotidiani di lavoro costringono, spesso, le

famiglie a delegare alla scuola l’azione educativa e didattica dei propri figli. Tuttavia non esistono

fenomeni di abbandono o di evasione scolastica, anzi negli ultimi anni si annovera la frequenza di

alunni appartenenti a famiglie extracomunitarie.

Qui subentra la capacità di incidere dell’Istituzione Scolastica, che deve veicolare una

“speranza” di vivibilità per l’avvenire delle nuove generazioni. Infatti, se le istituzioni devono

operare un’inversione di tendenza nella direzione di una ripresa delle attività produttive, la Scuola

ha il compito di valorizzare il passato di questa Terra, la sua storia, le sue tradizioni che da

sempre richiamano i turisti interessati alle numerose manifestazioni socio religiose locali

(Commemorazione della Battaglia di Chianchione, Processione alla “Mattinella”, Processione del

Venerdì Santo, Processione delle” Panelle” di San Vito, Festività della Madonna della Libera e di

Sant’ Euplio, Manifestazioni Enogastronomiche e varie).

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

8

Premesso che l’Offerta Formativa di questi anni ha permesso di portare al conseguimento di risultati

scolastici e formativi positivi per quasi la totalità degli allievi, in risposta agli indirizzi generali dettati dal

Consiglio di Istituto per la stesura del P. O .F., si declinano i cardini dell’Offerta Formativa come segue:

INCREMENTARE

L’AUTONOMIA E L’UNITA’

DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

LA NOSTRA SCUOLA

COSTRUIRE L’IDENTITA’ E

L’UNITARIETA’ DEL NUOVO

ISTITUTO COMPRENSIVO

Sviluppare l’identità e l’appartenenza negli operatori ,

negli allievi e nei genitori

Favorire la crescita della solidarietà organizzativa tra gli

operatori scolastici

Favorire la connessione e l’integrazione delle competenze

anche attraverso l’uso della delega

Valorizzare le funzioni strumentali al POF e il ruolo dello

staff di direzione

LA SCUOLA DEL

TERRITORIO

SVILUPPARE LA CULTURA

DEL SERVIZIO E LA

VISIBILITA ESTERNA

DELL’ISTITUTO E DELLE

SUE SCUOLE

Ampliare la conoscenza, i rapporti, le integrazioni e le

sinergie con le istituzioni e le agenzie educative del

territorio

Migliorare la cultura del servizio attraverso una risposta

qualificata alle richieste degli alunni e dei genitori

LA QUALITA’ DELLE

ESPERIENZE COME

MOTORE

DELL’APPRENDIMENTO

LE SCUOLE DEL NOSTRO

ISTITUTO COME AMBIENTI

SERI, SERENI E IDONEI

ALL’APPRENDIMENTO

Favorire negli apprendimenti il coinvolgimento attivo degli

allievi e l’operatività

Utilizzare i laboratori e gli strumenti tecnici e multimediali

in dotazione alla scuola

Promuovere l’esplorazione , la conoscenza e

l’approfondimento degli aspetti paesaggistici, culturali e

scientifici del territorio

Sviluppare negli allievi la curiosità e l’interesse verso

realtà culturali ed esperienze diverse dalle proprie

Presentare le discipline di studio come campi di significato

per sé oltre che come orizzonte intersoggettivo

L’AUTONOMIA PER IL

MIGLIORAMENTO DEL

CURRICOLO

RIFOCALIZZARE

L’ATTENZIONE SULLA

QUALITA’ DEGLI

APPRENDIMENTI

ESSENZIALI

Motivare gli alunni all’apprendimento curriculare curando

la scelta dei contenuti e delle metodologie nella attuazione

delle Unità di Apprendimento

Garantire un’attenzione privilegiata alla personalizzazione

degli apprendimenti

Introdurre elementi di verifica e valutazione comuni

concordati con i colleghi

Ripensare il modo di fare scuola alla luce delle

disposizioni contenute nei decreti applicativi della legge di

riforma.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

9

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

Promuovere la maturazione dell’ identità personale

Acquisire la capacità di vivere la corporeità come valore ;

Acquisire fiducia nelle proprie capacità;

Acquisire sicurezza e stima di sé;

Avere consapevolezza dei propri limiti;

Saper riconoscere e sviluppare le proprie attitudini anche in vista delle scelte future.

Promuovere la maturazione delle capacità di essere autonomi e responsabili

Riconoscere e gestire correttamente i propri bisogni ;

Riconoscere situazioni di pericolo ed attivare comportamenti adeguati ;

Sviluppare capacità di autocontrollo;

Acquisire la capacità di confrontarsi ed interagire con gli altri ;

Acquisire la capacità di confrontarsi con gli adulti;

Raggiungere autonomia di giudizio, di scelta e di assunzione dell’impegno;

Saper valutare e giudicare se stessi e le conseguenze del proprio comportamento e del

proprio lavoro.

Maturare la capacità di socializzare

Saper accettare l’altro come diverso da noi ;

Saper essere disponibili al rapporto con gli altri;

Sapersi mettere nei panni degli altri;

Saper argomentare e collaborare in modo costruttivo con l’altro;

Imparare a ricercare soluzioni possibili e condivise per i problemi concreti che la

convivenza presenta ;

Accettare regole comuni ;

Maturare un atteggiamento di fiducia nella sensibilità morale dell’altro ;

Imparare ad essere solidali con gli altri vicini e lontani.

OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA • Consolidare, ampliare, approfondire conoscenze, intese come il sapere;

• Consolidare, promuovere delle abilità, intese come il “saper fare”, cioè il sapere le ragioni e le

procedure di questo fare;

• Acquisire delle competenze, intese come “l’insieme delle buone capacità che rendono una

persona capace di utilizzare conoscenze e abilità, che apprende e che possiede, per arricchire il

personale modo di essere nel mondo e di affrontare le situazioni e risolvere i problemi”.

L'attività didattica, nei tre ordini di scuola, si espliciterà in percorsi personalizzati (per l'alunno,

per gruppi di alunni, per classe), partendo dall'esperienza del bambino - fanciullo - ragazzo, nel

rispetto delle finalità, dei "traguardi per lo sviluppo delle competenze" e degli "obiettivi di

apprendimento" posti dalle "Indicazioni per il curricolo" .L' alunno entra nella scuola con un

bagaglio di conoscenza ed abilità, punto di partenza dell'attività didattica, che si organizzerà in

traguardi formativi o compiti di apprendimento ritenuti realmente accessibili, in un tempo e ad un

livello stabilito, ad uno o più allievi.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

10

CONTRATTO FORMATIVO All’offerta formativa di un Istituto scolastico alla propria utenza contribuiscono tutte le figure

professionali e l’utenza medesima dell’istituto: Dirigente scolastico, docenti, alunni, personale di

segreteria, collaboratori scolastici, genitori e comunità locale. Ciò, per quanto riguarda il

personale della scuola e secondo lo spirito e la lettera del relativo Contratto Nazionale, fa

riferimento alla qualità dei servizi scolastici ed ai diritti e doveri del personale medesimo.

Pertanto l’Istituto Comprensivo prevede un impegno specifico tra le componenti sopra

indicate interne ed esterne alla scuola, basato sulla condivisione degli obiettivi generali della scuola

di base e delle linee progettuali e dei valori espressi dal P.O.F., che ciascuna componente è tenuta a

rispettare.

Tale impegno, o Contratto Formativo, è a disposizione di tutti i membri della comunità scolastica e

locale. Se ne riporta di seguito il testo integrale.

Nel rapporto tra personale della scuola, alunni e genitori, l’Istituto prevede un impegno

reciproco basato sulla condivisione delle linee progettuali e dei valori espressi nel P.O.F., in un

confronto di diritti-doveri che ciascun componente è tenuto a rispettare.

Pertanto i docenti si impegnano a:

conoscere il Regolamento d’Istituto;

svolgere le lezioni secondo i curricoli previsti dalla programmazione,

motivando eventuali variazioni;

comunicare lo scopo dell’insegnamento in termini di abilità e di capacità da

conseguire;

adeguare il metodo alle esigenze dell’alunno;

presentare attività, strumenti, materiali adatti alle situazioni formative;

organizzare la classe;

definire i tempi di lavoro;

chiarire i ruoli e le regole di vita scolastica;

annunciare su quali competenze il lavoro sarà verificato e da quali condizioni

sarà valutato positivamente;

segnare sul registro di classe il calendario delle verifiche;

predisporre interventi di recupero ove necessario;

incontrare i genitori negli incontri previsti o previo appuntamento;

rispettare la vita culturale e religiosa degli alunni;

censurare ogni forma di pregiudizio e di emarginazione.

Gli studenti si impegnano a rispettare i seguenti doveri "di ruolo" e "di comportamento":

doveri di ruolo

conoscere il Regolamento d’Istituto;

frequentare regolarmente e puntualmente le lezioni;

assolvere costantemente agli impegni di studio;

rispettare, anche formalmente, il Dirigente Scolastico, i Docenti, il

personale A.T.A. (con particolare riferimento ai Collaboratori scolastici) e

i compagni;

rispettare in ogni sua parte il Regolamento d’Istituto;

tenere in ordine il diario, esibendo le firme dei genitori per presa visione

quando richiesto dai Docenti;

esibire puntualmente le giustificazioni di ritardi e assenze;

portare a scuola solo l’occorrente richiesto e nessun altro oggetto o

prodotto (es.: cellulare, videogiochi, i-pod…);

accettare le correzioni ed anche eventuali rimproveri.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

11

doveri di comportamento

essere corretti, responsabili, rispettosi delle regole del vivere civile e del

Regolamento dell'Istituto in ogni momento della giornata scolastica;

rispettare i beni materiali ed i locali;

collaborare nel riordino della classe, condividendo la responsabilità di

rendere gradevole l'ambiente scolastico;

intervenire in modo ordinato per esprimere opinioni o chiedere

spiegazioni;

usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si

opera;

presentarsi a scuola con un abbigliamento decoroso e adeguato

all’ambiente;

non sottrarsi alle verifiche scritte previste dai docenti e svolgerle con

lealtà;

evitare di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio

della scuola.

Le famiglie, da parte loro, si impegnano a:

conoscere il Regolamento d’Istituto;

sostenere l’impegno dei propri figli, necessario per il buon esito dello

studio;

rispettare il regolamento di Istituto e il regolamento della mensa;

partecipare alle assemblee ed agli incontri programmati dalla scuola;

dialogare con gli insegnanti per ricercare una linea educativa coerente e

condivisa, nel rispetto degli orari destinati agli incontri o previo

appuntamento;

partecipare alle iniziative della scuola, dando valore alle attività culturali

e formative;

collaborare alle richieste e alle consegne degli insegnanti, controllando e

firmando circolari, comunicazioni sul diario, prove di verifica;

fornire puntualmente giustificazioni di assenze, ritardi, uscite anticipate

sull’apposito libretto;

vigilare affinché i figli portino a scuola solo il materiale occorrente;

dialogare con i docenti in caso di convocazione, evitando di difendere ad

oltranza eventuali comportamenti poco consoni dei figli;

rimborsare alla scuola eventuali danni riferibili ad accertata

responsabilità dei propri figli.

Il personale non docente si impegna a:

conoscere il Regolamento d’Istituto;

conoscere l’Offerta formativa della scuola e a collaborare per realizzarla;

garantire con puntualità e diligenza il supporto alle attività didattiche;

segnalare al Dirigente Scolastico e ai docenti eventuali problemi

rilevanti;

favorire un clima di collaborazione e rispetto fra tutte le componenti della

scuola.

Il Dirigente Scolastico si impegna a:

conoscere il Regolamento d’Istituto;

garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta formativa, ponendo tutti i

soggetti nella condizione di espletare al meglio il proprio ruolo;

garantire e favorire un sereno dialogo, la collaborazione e il rispetto

all’interno della comunità scolastica;

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

12

cogliere le esigenze formative degli studenti e del territorio, per ricercare

risposte adeguate.

E’ essenziale che il contratto non sia considerato come ambito di reclami, ma di interesse

condiviso, in quanto l’educazione è azione complessa ed integrata; la conoscenza e l’ascolto

reciproci rappresentano le condizioni per un confronto utile e costruttivo.

Per quanto riguarda l’applicazione normativa sulla Scuola ed i rapporti tra personale ed utenza, si fa

altresì riferimento alla Carta dei Servizi dell’Istituto, allegata al presente documento.

Per quanto riguarda le regole della vita scolastica dell’Istituto G. Pascoli, si fa riferimento al

Regolamento d’Istituto.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

13

Nell'anno scolastico 2014/2015 nell'Istituto funzionano complessivamente 11 classi

Scuola Infanzia di VALLATA

Numero sezioni

Alunni n°66

3

Orario scuola N° 8 ore giornaliere (40 h

settimanali) 5 giorni escluso sabato

Entrata ore 8:30

Uscita ore 16:30

Scuola Infanzia di TREVICO

Numero sezioni

Alunni n°26

2

Orario scuola N° 8 ore giornaliere (40 h

settimanali) 5 giorni escluso sabato

Entrata ore 8:20

Uscita ore 16:20

Scuola Infanzia di Vallesaccarda

Numero sezioni

Alunni 36

2

Orario scuola N° 8 ore giornaliere (40 h settimanali)

5 giorni escluso sabato

(25 ore settimanali con flessibilità

organizzativa interna)

Entrata ore 8:30

Uscita ore 16:30

Scuola Infanzia di Scampitella

Numero sezioni

Alunni 14

1

Orario scuola N° 8 ore giornaliere (40 h sett.li ) 5

giorni escluso sabato

Entrata ore 8:20

Uscita ore 16:20

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

14

Scuola Primaria di VALLATA

Numero classi

Alunni 100

7

Orario ordinario

(Classi:1^A-1^B-2^A-3^A-4^A-

5^A-5^B)

N° ore giornaliere 4,30 (27 h

settimanali con flessibilità

organizzativa interna)

Entrata ore 8.30

Uscita ore 13:00

Scuola Primaria di TREVICO

Numero classi

Alunni 20

2 Pluriclassi (2^- 3^) e (1^- 4^

5^) Settimana Corta

(dal lunedì al venerdì)

Orario ordinario

Orario prolungato

N° ore giornaliere 4

N° ore giornaliere 4h+3h+1h

mensa

Entrata ore 8.20

Uscita ore12:20 (Merc.)

Entrata ore 8.20

Uscita ore12:50 (Giov.)

N° 2 rientri settimanali

con mensa: entrata ore

8:20, uscita ore 16:20

(Lun., Mart.,Ven.)

Scuola Primaria di VALLESACCARDA

Numero classi

Alunni 60

5

Orario ordinario (Classi 2^-3^-4^

5^)

Orario Tempo pieno (Classe 1^)

N° ore giornaliere 4 h e 40

min. (27 ore settimanali con

flessibilità organizzativa

interna)

N° 40 ore settimanali

Entrata ore 8:30

Uscita ore 13:00

Entrata ore 8.30

Uscita ore 13:00

(Mercoledì e Sabato)

N° 4 rientri settimanali

con mensa: entrata ore

8:30, uscita ore 16:15

(Lun.,mart.,giov.,ven.)

Scuola Primaria di SCAMPITELLA

Numero classi

Alunni 49

3 Classi

1pluriclasse (2^ - 3^)

*=Prescuola (h 8.05-8.25)

Orario scuola (1^-4^-5^)

Orario Tempo pieno (2^/3^)

N° ore giornaliere 4,30 (27 h

settimanali con flessibilità

organizzativa interna)

N° 40 ore settimanali

Entrata ore 8:30

Uscita ore 13:00

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

15

Entrata ore 8.30 Uscita

ore 13:00 (Mercoledì e

Sabato)

N° 4 rientri settimanali

con mensa: entrata ore

8:30, uscita ore 16:15

(Lun./mart./giov./ven.)

Scuola Secondaria di Primo Grado di VALLATA

Numero classi

(classi 1^A- 1^B - 2^A - 2^B -

3^A)

Alunni 81

5

Orario 30 ore

Orario con rientro

N° 30 ore settimanali

Classi 1^ A e 2^ A (per

Strumento Musicale)

Entrata ore 8:20 uscita

ore13,20

Entrata ore 8:20 uscita

ore13,20 con rientro.

Scuola Secondaria di Primo Grado di VALLESACCARDA

Numero classi (1^A - 2^A -3^A)

Alunni 48

3

Orario ordinario

Orario prolungato

N° ore giornaliere 5

N° ore giornaliere 5h+2h+1h

mensa

Totale 36 ore settimanali

Orario ore 8:20 Uscita

ore 13:20(Lun. – Merc.-,

Giov.-Sabato)

Orario8:20-16:20

(Martedì., Venerdì.)

Scuola Secondaria di Primo Grado di SCAMPITELLA

Numero classi (1^A - 2^A -3^A)

Alunni 30

3

Orario con rientri pomeridiani

Orario prolungato

N° ore giornaliere 5

N° ore giornaliere 5h+2h+1h

mensa

Totale 36 ore settimanali

Orario ore 8:10 Uscita

ore 13:10(Lun., merc.,

giov., sabato)

Orario 8:10–16:10

(Mart.-Ven.)

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

16

L’Istituto Comprensivo, costituito da 11 scuole, è una realtà complessa che necessita di

un’organizzazione chiara e di figure di riferimento con competenze e deleghe definite.

Assemblea A.T.A.

Giunta

esecutiva

Consiglio

d’Istituto

CONSIGLI INTERSEZIONE,

INTERCLASSE, CLASSE

DIRIGENTE

Prof. Centrella Sabato

Documentazione Continuità Laboratori Integrazione

Gruppo della Dirigenza

Collab.Presidenza: Prof.ssa C. Pascale

Secondo Collab.: Ins. C. Salzarulo

Collegio dei Docenti

Area di competenza

Prevenzione

disagio

DIRETTORE

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Sign. Gerardo Todisco

Referenti del

Collegio

Segreteria

Orientamento Autoanalisi

d’Istituto

VALUTAZIONE

Solo Docenti

COMPLETO

Con Genitori

COORDINATORI

DI CLASSE

Rappresentanti

di classe

Coordinatori di plesso

e Sezioni staccate

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

17

PARTE ORGANIZZATIVA Il documento delinea l'aspetto organizzativo delle scuole dell’Istituto comprensivo di Vallata per

l'a.s. 2014/2015, al fine di rendere il Piano Offerta Formativa chiaro, graduale e soprattutto

verificabile. La premessa per lo sviluppo del Piano Offerta Formativa sarà costituita da una serie di

dati sulla qualità percepita e sulle aspettative di qualità di genitori e corpo insegnante. L'esame

dell'andamento delle attività proposte dal Piano Offerta Formativa verrà effettuato dalle Intersezioni,

dalle Interclassi, dai Consigli di classe e dal Collegio dei Docenti.

Sotto il profilo organizzativo i rapporti interni all’Istituto (orizzontali e verticali) e quelli esterni

(famiglia, extrascuola, istituzioni del territorio ...) sono improntati dalla volontà di dialogare, ossia di

progettare le azioni didattico-educative tramite il confronto, la ricerca costante di obiettivi praticabili

e la definizione di metodologie di lavoro comuni, affinché ognuno possa trovare la propria identità e

collocazione, sentendosi al contempo adeguato ai compiti condivisi dalla collegialità. Seguendo

questa procedura la collaborazione di ciascuno al Piano per l'Offerta Formativa, rendendo flessibile

l'organizzazione stessa, contribuisce alla sua attuazione e promozione come patto sociale, favorendo

al contempo le occasioni di confronto e valutazione del lavoro in una prospettiva di rete, sempre

aperta al cambiamento e al servizio della collettività.

Prospettiva organizzativa interna L'organizzazione per gruppi di progetto contraddistingue da sempre la prassi di coloro che

operano nella scuola. Il nostro istituto cercherà di iniziare questa procedura, sia nelle attività di

insegnamento/apprendimento con gli alunni, sia nei rapporti tra il personale interno (Dirigente

Scolastico, Staff di Presidenza, Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Interclassi, Intersezioni, ,

Personale ATA, Commissioni), creando le strutture e stimolando i momenti di discussione,

progettazione, negoziazione e verifica del lavoro svolto.

I nostri obiettivi fanno perno sulle seguenti modalità organizzative: Valorizzare il concetto di

collegialità e collaborazione, senza per questo limitare la libertà professionale di ogni docente,

che, pur prendendo decisioni autonome o concordate da un piccolo team di lavoro, individua in

un "fare contestuale e sociale" (la rete collegiale) anche la propria ragione di affermare diversità o

consonanze.

A questo livello opera il Collegio Docenti, sede per eccellenza della comunicazione formale e

generale, che, attivando la partecipazione dei singoli e dei gruppi, integra le diversità e rende

attiva la collaborazione di ognuno al Progetto Educativo. In questa fase la funzione attribuita al

Dirigente Scolastico e ai suoi collaboratori (comprese le Funzioni Strumentali) è quella di gestire

l'organizzazione del Piano nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l'esterno,

rimuovendo gli ostacoli di tipo tecnico -organizzativo, al fine di rendere l'organizzazione stessa

più flessibile, funzionale agli obiettivi, aderente al contesto e pronta al rinnovamento.

Nella prospettiva organizzativa rientra anche lo Staff di Presidenza, costituito dal Dirigente

Scolastico, dai suoi collaboratori, dai Coordinatori di Plesso e dalle Funzioni Strumentali, il cui

compito consiste proprio nel favorire la gestione del Piano per l'offerta Formativa, sia nella sua

articolazione interna, che nei rapporti con l'esterno. Il nostro Staff si occupa anche

dell'organizzazione dell'aggiornamento professionale dei docenti e del personale ATA,

raccogliendo e stimolando i bisogni formativi emersi nei diversi contesti di lavoro, allo scopo di

progettare percorsi formativi "in itinere", contribuendo alla loro attuazione.

Lavorare in Commissioni: è stata individuata nel tentativo di dar vita a gruppi di lavoro,

che,occupandosi in maniera specifica di alcune tematiche di interesse comune, non solo crescono

in professionalità, acquisendo competenza in un determinato settore, ma svolgono al contempo un

servizio scolastico, il cui esito diventa oggetto di scelte collettive.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

18

RISORSE UMANE Gli insegnanti, nella maggioranza, sono con contratto a tempo indeterminato, stabili , con

discreta anzianità di servizio e tutti con seria preparazione culturale e professionale. La motivazione

degli insegnanti all’impegno ed alla partecipazione anche ad attività integrative e/o progetti viene

incentivata attraverso la valorizzazione della professionalità e della competenza specifica di

ciascuno.

I Docenti svolgono prioritariamente i compiti educativi e didattici, come indicato dalla normativa

vigente e definito annualmente dalle scelte dell’Istituto. Essi svolgono, inoltre, funzioni particolari:

collaboratore del Dirigente Scolastico, Funzioni Strumentali, fiduciari, referenti, coordinatore delle

attività di sostegno per l’handicap, coordinatori e segretari dei Consigli di Classe e, nell’ambito dei

progetti e dei laboratori, coordinatore o responsabile per la classe.

Ogni docente incaricato per l’anno scolastico in corso, svolgerà le funzioni indicate nella specifica

nomina del Dirigente Scolastico.

INCARICHI E COMMISSIONI VARIE A.S. 2014-2015

SUPPORTO ORGANIZZATIVO AL CAPO D'ISTITUTO

Collaboratori di Plesso

Prof.ssa Pascale Carmela

Cristina

(Scuola Sec.1°grado di Vallata)- Collaboratore

Vicario D.S.

Ins. Salzarulo Clara (Scuola Prim. di Vallata)-Secondo collaboratore D.S.

Ins. Fusco Anna Responsabile dei plessi della Scuola Primaria di

Trevico

Ins. Cicchetti Maria Responsabile della Scuola dell’Infanzia di Vallata e

coordinatrice dell’Infanzia.

Ins. Frisiello Maria Libera

Responsabile del plesso della Scuola dell’Infanzia di

Scampitella

Ins. Pagliarulo Angelina

Responsabile del plesso della Scuola dell’Infanzia di

Vallesaccarda

Ins.Napolitano Pasqualina Responsabile del plesso della Scuola dell’Infanzia di

Trevico

Ins. Salzarulo Clara Responsabile del plesso della Scuola Primaria di

Vallata

Ins. Arminio Giovanna Rosaria Responsabile del plesso della Scuola Primaria di

Vallesaccarda

Ins. Cela Maria Antonietta

Responsabile del plesso della Scuola Primaria di

Scampitella

Prof.ssa Aurilia Laura Responsabile del plesso della Scuola Secondaria di 1°

grado di Vallata

Prof.ssa La Ferrara Simona Responsabile del plesso della Scuola Secondaria di 1°

grado di Vallesaccarda

Prof.ssa Cassese Vincenza Responsabile del plesso della Scuola Secondaria di 1°

grado di Scampitella

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

19

DOCENTI COORDINATORI DI PLESSO DELL’ I. C.

Prof.ssa Aurilia Laura docente coordinatore della Scuola Secondaria di 1°

grado dell’I. C.

Ins. Salzarulo Clara docente coordinatore della Scuola Primaria dell’I. C.

Ins. Cicchetti Maria docente coordinatore della Scuola dell’Infanzia dell’I. C.

Ins. Fusco Anna Responsabile dei plessi delle Scuole dell’Infanzia,

Primaria e Secondaria di 1° grado di Trevico

COORDINATORI DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA

Vallata Ins. Cicchetti Maria

Trevico Ins. Napolitano Pasqualina

Vallesaccarda Ins. Pagliarulo Angelina

Scampitella Ins. Frisiello Maria Libera

COORDINATORI DI INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA

Vallata Ins. Salzarulo Clara

Trevico Ins. Fusco Anna

Vallesaccarda Ins. Arminio Giovanna Rosaria

Scampitella Ins. Cela Maria Antonietta

COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

DI VALLATA

1^ A Prof. Roccia Lucia

2^ A Prof.Oliva Palmerino

3^ A Prof. Ragazzo Gerardo

1^ B Docente di lettere

2^ B Prof.ssa Aurilia Laura

COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI

SCAMPITELLA

1^ A Prof.ssa Rauseo Filomena

2^ A Prof.ssa Cassese Vincenza

3^ A Prof.ssa Di Marco Concordia

COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI

VALLESACCARDA

1^ A Prof. Marano Michela

2^ A Prof.ssa Curcio Rosa Rita

3^ A Prof.ssa La Ferrara Simona

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

20

FUNZIONI STRUMENTALI DELL’OFFERTA FORMATIVA

AREA 1Gestione del P.O.F

Ins. Cautillo Filomena Gerarda

Ins.Capriglione Michelina

AREA 2 Supporto al lavoro dei docenti (senza la cura del sito Web)

Prof.ssa La Ferrara Simona

AREA 3 : Interventi e servizi per gli studenti

Prof. ssa Cassese Vincenza

Prof. ssa Roccia Lucia

AREA 4: Progettazione integrata (Scuola – Territorio)

Prof. ssa Curcio Rosa Rita (Scuola secondaria di primo grado)

Ins. D’Agostino Giuseppina (Scuola primaria)

COMMISSIONE PIANO OFFERTA FORMATIVA

Scuola dell’Infanzia Ins. Cicchetti Maria

Ins. Toto Carmela

Ins. Pagliarulo Angelina

Ins. Frisiello Maria Libera

Scuola Primaria Ins. Iula Teresa : Referente

Ins. Arminio Giovanna Rosaria

Ins. Pirchio Fortunata

Scuola Secondaria Prof . ssa Bozza Michelina

Prof . ssa Cassese Vincenza

Prof . ssa La Ferrara Simona

COMMISSIONE ELETTORALE

Sc. Infanzia Ins. Nuzzo Euplio

Sc. Primaria Ins. Cautillo Filomena Gerarda

Personale A.T.A. Arminio Maria Costanza

Rappresentanti genitori Bozza Michelina

Speranza Monica

ORGANO INTERNO DI GARANZIA

Presidente Dirigente Scolastico

Componente genitori designati dal Consiglio di

Istituto

Cerullo Sonia

D’Alessandro Luciano

Bisogno Tiziana (supplente)

Componente docente designati dal Collegio dei

Docenti

Prof.ssa Pascale Carmela Cristina,

Prof.ssa Rauseo Filomena

Prof.ssa Bozza Michelina (supplente)

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

21

SITO WEB

Ins. Salzarulo Clara

COMMISSIONE INVALSI

Scuola Primaria F.S. D’Agostino Giuseppina e i docenti delle

classi interessate (seconde e quinte Primaria):

Pizzulo Lucia, Cipriano Giuseppina,

Pagliarulo Wanda, Pirchio Fortunata,

Lavanga Antonia, Guiducci Teresa, Speranza

Monica, Salzarulo Clara, Rigillo Maria

Libera, Fusco Anna, Aulisio Pasquale.

Scuola Secondaria F.S. Prof. ssa Curcio Rosa Rita e i docenti

delle classi interessate (terze): Aurilia Laura,

Bozza Michelina, La Ferrara Simona, Mari

Nicoletta, Fusco Giuseppina, Di Marco

Concordia.

COMMISSIONE CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

Scuola dell’ Infanzia Ins.ti: Frisiello Maria Libera, Carsillo Elena,

Picari Gioconda, De Salvatore Lina,

Napolitano Pasqualina.

Scuola Primaria Ins.ti: Capriglione Michelina. Iula Teresa.

Speranza Monica, Salzarulo Clara, Pagliarulo

Olga, Pizzulo Lucia, Lavanga Antonia, Rauseo

Giovanna, Fusco Anna.

Sc. Secondaria Prof ssa Rauseo Filomena

COMMISSIONE VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Funzione Strumentale: Prof. sse: Roccia Lucia, - Cassese Vincenza

Scuola Primaria Ins.ti: Arminio Giovanna Rosaria, Aulisio

Pasquale, Fusco Anna, Pagliarulo Annamaria.

Scuola Secondaria Prof.ssa Rauseo Filomena

.

COMITATO DI VALUTAZIONE INSEGNANTI

Prof. ssa Cassese Vincenza

Ins. D’Agostino Giuseppina

Ins. Aurilia Laura

Ins. Pirchio Fortunata

Membri effettivi

Ins. Piccolo Eugenia

Ins. Lavanga Antonia

Membri supplenti

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

22

RESPONSABILI BIBLIOTECA

Plesso Vallata Scuola Primaria Ins. Speranza Monica

Plesso Vallata Scuola Secondaria Prof. Piccolo Eugenia

Plesso Scampitella Scuola Primaria Ins. Lavanga Antonia

Plesso Scampitella Scuola

Secondaria

Prof.ssa Di Marco Concordia

Plesso Vallesaccarda Scuola

Primaria

Ins. Arminio Maria Giovanna

Plesso Vallata Scuola Secondaria Prof. Rauseo Filomena

Plesso Trevico Scuola Primaria e

Infanzia

Ins. Rigillo Maria

COMMISSIONE GRUPPO “H”

Scuola dell’Infanzia Tutti i docenti delle classi interessate

Scuola Primaria Tutti i docenti delle classi interessate

Scuola Secondaria di1° Tutti i docenti delle classi interessate

Scuola Primaria Scampitella Tutti i docenti delle classi interessate

Scuola Secondaria di primo grado Scampitella Tutti i docenti delle classi interessate

REFERENTI Ins. Cela Maria Antonietta

Ins. De Gruttola Antonio.

Funzioni strumentali H

PROGETTI “Frutta nella scuola”

“Le arance della salute”

“Progetto Bisogni educativi speciali

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

Ing. OLIVA Palmerino Agostino

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Vallata/Trevico Prof.ssa Pascale C.Cristina

Scampitella/ Vallesaccarda Prof.ssa Cassese Vincenza

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

23

FIGURE SENSIBILI: ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Scuola dell’Infanzia Vallata (Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze): Cicchetti Maria (ASPP), Sciaraffa Adele, De Salvatore Lina,

(ATA) Cipriano Rosetta

(Squadra di 1° intervento sanitario): Pagliarulo Clelia, Picari Gioconda,Sciaraffa Adele,

(ATA) Capobianco Felicia

Scuola Primaria Vallata (Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze: Capriglione Michelina (ASPP); Di Donato Maria Rosaria,

Speranza Monica, (ATA) Toto Giovanna

(Squadra di 1° intervento sanitario): Salzarulo Clara, Iula Teresa, (ATA) Capuano Carmela

Scuola Secondaria Vallata (Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze: Curcio Rosa Rita (ASPP), Ragazzo Gerardo, Roccia Lucia,

(ATA) Rosata Antonietta

(Squadra di 1° intervento sanitario): Bozza Michelina, Gargano Salvatore, Aurilia Laura,

(ATA) Intoccia Carmela

Scuola dell’ Infanzia – Primaria

– Secondaria di Trevico

(Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze: Napolitano Pasqualina (ASPP), Pizzulo Marisa,

(ATA) Fonzo Gerardo

(Squadra di 1° intervento sanitario):

Toto Carmela, Fusco Anna, Rigillo M, Aulisio Pasquale,

(ATA) Fonzo Gerardo

Scuola dell’ Infanzia -

Vallesaccarda

(Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze: Pagliarulo Angelina (ASPP), Del Vecchio Maria Grazia,

(ATA) Moccia Santa

(Squadra di 1° intervento sanitario):

Carsillo Elena Pasqualina, Puopolo Filomena,

(ATA) Basci Grazia

Scuola Primaria- Vallesaccarda

(Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze: De Gruttola (ASPP), Pagliarulo Olga, Cipriano Giuseppina,

(ATA) Lavanga Euplio

(Squadra di 1° intervento sanitario): Pizzulo Lucia, Cipriano Amalia., Rauseo Maria,

(ATA) Lavanga Euplio

Scuola Secondaria-

Vallesaccarda

(Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze: Curcio Rosa Rita (ASPP), Cozzi Maria, La Ferrara Simona,

(ATA) Mariello Michela

(Squadra di 1° intervento sanitario):

Gargano Salvatore, Rauseo Filomena,

(ATA) Mariello Michela

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

24

Scuola dell’infanzia – Scampitella (Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze:

Frisiello Maria Libera (ASPP),Nuzzo Euplio,

(ATA)ColicchioRosetta

(Squadra di 1° intervento sanitario): Nuzzo Euplio

(ATA)Colocchio Rosetta

Scuola Primaria - Scampitella

(Squadra prevenzione incendi ed evacuazione/ gestione

emergenze: Cela Maria Antonietta (ASPP), Lavanga Antonia, Pagliarulo

Wanda

(ATA)Archidiacono Giuseppe

(Squadra di 1° intervento sanitario):

Rauseo Giovanna, Pirchio Fortunata

(ATA)Archidiacono Giuseppe

Scuola Secondaria –

Scampitella

(Squadra prevenzione incendi ed Evacuazione/gestione

emergenze):

Rauseo Filomena (ASPP), Di Marco Concordia,

Salandra Carmela, (ATA) Cipriano Antonio

(Squadra di 1° intervento sanitario):

Cassese Vincenza, Fusco Giuseppina,Cozzi Maria,

(ATA) Cipriano Antonio

RESPONSABILI RISPETTO DIVIETODI FUMO

Sc. Infanzia Vallata Ins. De Salvatore Lina

Sc. Primaria Vallata Ins. Speranza Monica

Sc. Secondaria Vallata Prof.ssa Pascale Carmela Cristina

Sc. Infanzia-Primaria-Secondaria di

Trevico

Ins. Toto Carmela

Sc. Infanzia Vallesaccarda Ins. Del Vecchio Maria Grazia

Sc. Primaria Vallesaccarda Ins. Rauseo Maria

Sc. Secondaria Vallesaccarda Prof.ssa Cerrone Rosa Maria

Sc. Infanzia Scampitella Ins. Frisiello Maria Libera

Sc. Primaria Scampitella Ins. Cela Maria Antonietta

Sc. Secondaria Scampitella Prof.ssa Di Marco Concordia

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

25

PRE-SCUOLA PER GLI ALUNNI CHE USUFRUISCONO DEL

TRASPORTO SCUOLABUS La Scuola cerca di eliminare le difficoltà organizzative per poter garantire all’utenza il trasporto

scolastico in modo ottimale. In alcuni plessi dell’I. C. ci sono alunni che arrivano a scuola in

anticipo perciò

nella scuola Primaria di Scampitella le docenti Curatolo Orsola e Rauseo Giovanna

effettueranno l’accoglienza agli alunni trasportati fino alle ore 8:20 (orario di inizio delle

lezioni).

nei giorni di tempo prolungato gli alunni, dei plessi di Vallesaccarda, Scampitalla e

Trevico, in coincidenza della pausa pranzo del collaboratore restano da soli per circa

un’ora e trenta.

SERVIZI AMMINISTRATIVI L'ufficio di Segreteria ha compiti amministrativi, contabili, organizzativi ; è costituito dal

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, cui compete l’organizzazione dell’Ufficio stesso

e da tre Assistenti Amministrativi; è organizzato in uno schema unitario che, sostanzialmente, non

prevede differenziazioni tra Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1°

grado. L'attività della Segreteria è svolta secondo criteri di efficienza, prontezza, semplicità,

trasparenza ed economicità.

A capo dell'ufficio di segreteria è preposto il Dirigente Servizi Generali Amministrativi

(D.S.G.A.) che si avvale della collaborazione di uno o più assistenti amministrativi.

Il ricevimento dell’utenza, durante i periodi di attività didattica, si effettua secondo il seguente

orario: dalle ore 9:00 alle ore11:00, dal Lunedì al Sabato.

E' possibile pertanto organizzare i seguenti settori operativi:

Area Affari Generali

L'area affari generali si occupa della gestione del protocollo,della corrispondenza,dell'invio dei

fascicoli, richieste di visite medico-fiscali, etc.

Area Alunni

L'area alunni si occupa delle iscrizioni,dei nulla osta,degli organici,delle borse di studio,dei

certificati, etc.

Area Personale

L'area del personale si occupa dei contratti, delle convocazioni di supplenti temporanei,delle

assenze, degli organici etc.

SETTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE

L'area contabilità e patrimonio si occupa dell'elaborazione stipendi con relativi adempimenti

contributivi e fiscali mensili e annuali quali EMENS, DMA, DM10,770 IRAP e IRPEF;

elaborazione dei TFR, arretrati stipendiali, dichiarazione PRE96; programma annuale, variazioni

del bilancio, consuntivo, progetti, rapporti enti pubblici e privati, contratti prestazioni d'opera,

inventario beni dell'istituto.

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

26

LA PROGETTAZIONE DEL PIANO DELLE ATTIVITÀ

NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

La programmazione educativa tende ad armonizzare l’attività degli insegnanti e garantire che per

ogni alunno siano raggiunte le finalità e gli obiettivi stabiliti dalle Indicazioni per il curricolo per

la Scuola del 1° ciclo

Fondamentalmente ha lo scopo di organizzare il piano delle attività: definizione degli obiettivi,

contenuti e attività, metodologie, modalità e strumenti di verifica, secondo quanto previsto dalle

suddette Indicazioni.

Tutti gli insegnanti si impegnano a predisporre per gli alunni le esperienze che riterranno più

adatte per far loro acquisire quelle conoscenze e quelle abilità che di comune accordo hanno

ritenuto irrinunciabili; conservando un’ampia autonomia e discrezionalità nell’individuare altri

obiettivi, esperienze, attività, ecc., oltre a quelle concordate con i colleghi.

Per organizzare al meglio il piano delle attività è necessario predisporre collegialmente gli

strumenti e le procedure che ogni docente poi utilizzerà con la classe e/o col gruppo di alunni,

dopo aver proceduto alla rilevazione della situazione iniziale degli alunni e in funzione della

rilevazione della situazione finale.

Si terrà conto, oltre alle esigenze, alle caratteristiche e alle competenze già acquisite dagli alunni,

anche delle condizioni familiari e socio- ambientali e degli stimoli offerti dall’ambiente nei suoi

vari aspetti.

La costruzione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente e la strutturazione

dei progetti ad esso relativi utilizzano obiettivi formativi, e obiettivi specifici di apprendimento

che si diramano nelle diverse discipline (saperi) e nelle diverse educazioni (valori).

In una scuola formativa l’aspetto del sapere e quello dei valori si uniscono per garantire il

conseguimento di obiettivi irrinunciabili alla crescita consapevole dell’individuo e al

raggiungimento delle competenze personali.

OBIETTIVI FORMATIVI hanno lo scopo di: Promuovere:

lo sviluppo della personalità in tutte le direzioni (etiche, sociali, religiose, intellettive,

creative, operative...)

Favorire: 1. la progressiva maturazione della coscienza di sé e del proprio rapporto col mondo esterno;

2. la progressiva acquisizione di un’immagine sempre più chiara e approfondita della realtà

sociale;

3. lo sviluppo della socialità intesa come partecipazione alla vita di gruppo;

4. la conquista di capacità logiche, scientifiche, artistiche, operative;

5. la conquista della propria identità di fronte al contesto sociale al fine di operare scelte

realistiche nell’immediato e nel futuro;

6. la convivenza democratica, intesa come interiorizzazione dei principi e dei valori morali in

grado di ispirare atteggiamenti di apertura, accettazione, interazione costruttiva con gli

altri;

7. l’acquisizione di un livello culturale adeguato alle potenzialità di ognuno.

Perseguire:

il raggiungimento di una preparazione di base e porre le premesse per il

proseguimento del percorso formativo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO hanno lo scopo di: Fornire un’alfabetizzazione di base, intesa come:

1. competenza espressiva e comunicativa.

2. conseguimento di autonomia d’azione.

3. capacità di orientarsi nella realtà sociale e nel proseguimento degli studi.

4. formazione del pensiero critico.

Dare continuità ai contenuti, attraverso:

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

27

coerenza tra i diversi approcci disciplinari all’interno dello stesso corso di studio

coerenza e congruenza degli approcci disciplinari all’interno dei tre ordini di

scuola

L’attenzione della scuola verso questi aspetti permette ai singoli allievi il raggiungimento di una

piena consapevolezza di sé e del mondo che li circonda perché capaci di scoprire interessi e

motivazioni, di sviluppare e potenziare abilità, di ampliare le conoscenze, di acquisire un metodo

di lavoro autonomo e produttivo, di affrontare situazioni nuove e di esprimere giudizi.

L’insieme della progettazione di un uno o più obiettivi formativi, nonché delle attività, dei

metodi, delle soluzioni organizzative e delle modalità di verifica necessarie per trasformarle in

reali competenze degli allievi, va a costituire le Unità di Apprendimento, individuali o di classe,

disciplinari o interdisciplinari.

L’insieme delle Unità di Apprendimento dà origine al Piano di Studio Personalizzato.

Gli strumenti che permettono di tradurre la programmazione in attività ed esperienze sono

di vario tipo, quali: materiale didattico- disciplinare, strumentazione audiovisiva,

apparecchiature informatiche, attrezzature sportive, attrezzature scientifiche, attività

laboratoriali, strumenti e materiale per attività artistiche, espressive, musicali. L’insegnamento partirà sempre dalle conoscenze e dalle motivazioni degli alunni, avendo cura di

utilizzare metodi particolari come il passaggio graduale dal concreto all’astratto, la

personalizzazione della problematica, il lavoro per gruppi, le attività laboratoriali, la

compartecipazione dell’esperienza, l’inter, la multi e la transdisciplinarità, il metodo scientifico.

L’unitarietà dell’insegnamento sarà perseguita attraverso la definizione degli obiettivi trasversali

riguardanti la formazione della personalità negli aspetti sopra evidenziati: cognitivi, affettivi,

relazionali, conoscenza degli alunni, gradualità, concretezza e significatività delle proposte

didattiche, valorizzazione continua delle competenze di cui l’alunno è destinatario.

Per quanto possibile, si progetteranno argomenti comuni da sviluppare sotto molteplici punti di

vista. L’impostazione metodologica sarà concordata in modo da risultare coerente con gli

obiettivi di apprendimento.

Con la progettazione dei piani delle attività saranno definiti i percorsi operativi specifici delle

discipline per il raggiungimento delle mete fissate dalle Indicazioni, sulla base della

programmazione educativa e della situazione di partenza della classe.

Nelle Unità di Apprendimento si delineeranno le conoscenze e le abilità che formano gli obiettivi

specifici di apprendimento, gli obiettivi formativi, i contenuti e le attività. Verranno delineate le

indicazioni metodologiche, segnalati i mezzi e gli strumenti d’uso, le prove e gli strumenti di

verifica.

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

28

La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la

risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, incoerenza con i principi di pluralismo culturale

ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti

dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea.

Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della

competenza e li avvia alla cittadinanza.

Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di

apprendimento di qualità, garantita dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed

educativo con le famiglie e con la comunità.

Tra le priorità della scuola dell’infanzia vanno, quindi, considerate le necessità di:

dialogare e collaborare con le famiglie e le altre istituzione per attuare in modo

concreto una autentica centralità educativa;

proporre un ambiente educativo capace di offrire possibili risposte al bisogno di

cura e di apprendimento;

realizzare un progetto educativo che renda concreta l’irrinunciabilità delle diverse

dimensioni della formazione sensoriale, corporea, artistico - espressiva, intellettuale

psicologica,etica,sociale;

fare della scuola un luogo significativo per interventi compensativi finalizzati alla

piena attuazione delle pari opportunità .

L’organizzazione del curricolo per Campi di esperienza consente di mettere al centro del

progetto educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi, le mani dei bambini.

Ogni Campo di esperienza delinea una prima mappa di linguaggi, alfabeti, saperi, in forma di

traguardi di sviluppo che, poi, troveranno una loro evoluzione nel passaggio alla scuola primaria.

Il sé e l’altro ( l’ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini)

Questo campo rappresenta “l’ambito elettivo in cui i temi della cittadinanza attiva, dei diritti e dei

doveri, del funzionamento della vita sociale e delle istituzioni trovano una prima opportunità per

essere affrontati, rielaborati e praticati concretamente”.

Il corpo e il movimento (Identità, autonomia, salute)

Il campo che “mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere, capire ed inter-

pretare i messaggi provenienti dal corpo proprio ed altrui, rispettandolo e avendone cura; a

sviluppare la capacità di esprimersi e di comunicare attraverso il corpo per giungere ad affinarne

le capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio, di

muoversi e di comunicare secondo immaginazione, fantasia e creatività.

Immagini, suoni e colori (linguaggi, creatività, espressione, arte, musica e i media)

“I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività: l’arte orienta questa

propensione, educando al piacere del bello e al sentire estetico. L’ esplorazione dei materiali a

disposizione consente di vivere le prime esperienze acquisite, che sono in grado di stimolare la

creatività e contagiare altri apprendimenti. I linguaggi a disposizione dei bambini, come la voce,

il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione dei materiali, le esperienze

grafico-pittoriche, i mass- media, vanno scoperti ed educati perché sviluppino nei piccoli il senso

del bello, la conoscenza di sé stessi, degli altri e della realtà.

I discorsi e le parole (Comunicazione, lingua, cultura)

La lingua, in tutte le sue funzioni e forme, è uno strumento essenziale per comunicare e

conoscere, per rendere via via più complesso, meglio definito e chiaro il proprio pensiero, per

esprimersi in modo personale, creativo e sempre più articolato. La scuola dell’infanzia ha la

responsabilità di “ promuovere in tutti i bambini la padronanza della lingua italiana, rispettando

l’uso della lingua di origine. La lingua materna è parte dell’identità di ogni bambino, ma la

conoscenza di altre lingue apre all’incontro con i nuovi mondi e culture”. L’incontro e la lettura di

libri illustrati, l’analisi e i messaggi presenti nell’ambiente incoraggiano il progressivo avvicinarsi

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

29

dei bambini alla lingua scritta e motivano un rapporto positivo con la lettura e la scrittura, il cui

apprendimento avverrà compiutamente nella scuola Primaria.

La conoscenza del mondo (oggetti, fenomeni, viventi, numero e spazio)

I bambini “esplorano continuamente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere sulle

proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri.

Attraverso le prime attività di ricerca, esplorazione di oggetti, materiali e simboli, osservando, la

vita di piante ed animali, i bambini elaborano idee personali da confrontare con quelle dei

compagni e degli insegnanti”. Pongono, così, le basi per la successiva elaborazione di concetti

scientifici e matematici che verranno proposti nella scuola Primaria

Obiettivi formativi

prendere coscienza della propria identità

scoprire le diversità

apprendere le prime regole della vita sociale

controllare il corpo, le sue funzioni, la sua immagine e le sue possibilità sensoriali

rispettare il corpo

padroneggiare l’interazione motoria

esprimere con immaginazione e creatività le proprie emozioni e i propri pensieri

esprimersi con linguaggi differenti (voce, gesto, suono, manipolazione)

coltivare il senso del bello

avvicinarsi alla cultura e al patrimonio artistico

familiarizzare con l’esperienza della multimedialità

esprimersi verbalmente in modo personale, creativo e sempre più articolato ,utilizzando

la lingua in tutte le sue funzioni e forme necessarie per addestrarsi nei diversi campi di

esperienza

avvicinarsi alla lingua scritta

esplorare la realtà imparando ad organizzare le proprie esperienze

confrontare le proprie idee con quelle altrui

osservare , organizzare , ordinare gli oggetti e le esperienze

organizzarsi gradualmente nel tempo e nello spazio

acquisire consapevolezza del proprio corpo attraverso una consapevolezza del mondo.

Fondamentale è la valenza del curricolo implicito che affida grande importanza alle attività

ricorrenti di vita quotidiana, le quali sono legittimamente assunte nella progettazione didattica

come occasione per sviluppare identità autonomia e competenze.

INGRESSO - USCITA

Acquisire norme di vita sociale

Superare e controllare la propria emotività

Acquisire norme di vita pratica

USO DEL BAGNO

Curare autonomamente la pulizia e l’ordine personali

Rispettare le regole

Attuare la consequenzialità degli atti richiesti

PRANZO

Accettare la varietà dei cibi

Assumere le regole di appartenenza alla cultura

Essere autonomo

RIORDINO DEL

MATERIALE

Rafforzare la capacità di collaborare in vista di una meta comune

Saper collocare il materiale negli appositi spazi

Avere rispetto del materiale durante l’uso e il riordino

PICCOLO INCARICO

Riconoscere e leggere la simbologia (cartelloni)

Cogliere la successione degli eventi

Rispettare il proprio turno

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

30

Lo sviluppo dei percorsi didattici per la formazione del bambino e della bambina avviene

attraverso:

* Programmazione Didattico Annuale

* Attività d’intersezione

* Feste, Uscite, Visite, Escursioni ambientali nel territorio e fuori Comune, Spettacoli teatrali in

sede ( dicembre/aprile), visite presso laboratori artigianali (marzo, aprile, maggio),

* Progetti Integrativi

Allo scopo di favorire l’acquisizione delle competenze, si riportano di seguito:

a) le Unità di lavoro, le attività didattiche scolastiche ed extrascolastiche, da organizzare

per Campi di Esperienza trasversali:

1. “COME E’ BELLO RITROVARSI TUTTI INSIEME”- “ I COLORI

DELL’AUTUNNO”

2. “IO NEL NATALE”- “CHE FREDDO! ! ! E’ ARRIVATO L’ INVERNO”

3. “M I TRAVESTO” –“ LA FAMIGLIA”-“ I COLORI DELLA NATURA”- “

PASQUA”

4. “ESPLORO L’AMBIENTE DELLA NATURA”- “E’ PRIMAVERA”- “FORME

E PERCORSI”-

“LA FAMIGLIA”- “ESTATE”

Le .U.A. sopra elencate, proposte con cadenza bimestrale, offrono una vasta gamma di

proposte operative flessibili ed adattabili ai bisogni del momento, alle diverse esigenze dei

bambini ed ai vari contesti operativi.

Il metodo che si intende seguire ha lo scopo di promuovere la partecipazione delle istituzioni

educative e formative autonome, nella loro progettualità e nel rapporto con le comunità locali,

in un’ampia fase di attuazione nella quale l’innovazione si può affermare e consolidare

attraverso la metodologia della ricerca/azione;

- Gli insegnanti predispongono occasioni di apprendimento orientate e strutturanti per favorire

nei bambini l’organizzazione di ciò che vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il

procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato di approfondire

e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare, processi di simbolizzazione e formalizzazione.

Gli insegnanti individuano, pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia,

dietro ai vari campi di esperienza il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti.

- Verifiche Bimestrali (registrazione su griglie predisposte dai docenti).

- Valutazioni Quadrimestrali - intermedie e finali (registrazione su griglia - di sezione,

sommativa di plesso, di Istituto.

- Rapporti con le Famiglie (Colloqui individuali con Incontri Bimestrali).

- Incontri con gli alunni e docenti delle Scuole Primarie Plessi dipendenti.

Osservazione, verifica e valutazione

Un primo periodo dell’anno scolastico (il primo mese di scuola) è dedicato all’accoglienza: i

bambini vengono inseriti in un ambiente strutturato in modo da consentire alle insegnanti di

iniziare una fase di attenta osservazione dei comportamenti dei bambini nei momenti di:

1. gioco libero e guidato;

2. attività didattiche e igienico/sanitarie;

3. relazione con i coetanei e gli adulti.

Contemporaneamente all’osservazione, vengono somministrate “prove” motorie, grafico-

pittoriche, linguistiche e logiche... Dopo aver valutato i dati ricavati da questa serie di

osservazioni e di prove, le insegnanti elaborano la programmazione didattica di plesso/sezione.

Successivamente vengono avviate le nuove attività inerenti i contenuti e gli obiettivi previsti dalla

programmazione.

Il percorso di realizzazione delle diverse attività svolte viene documentato, per consentire sia ai

soggetti direttamente interessati, che al resto della comunità educativa, di avere un riscontro

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

31

concreto del lavoro eseguito. La documentazione consiste in raccolte strutturate di foto, di

diapositive, di video, di materiale cartaceo (disegni, schede)...

Sono previste inoltre prove di verifica in itinere o al termine dell’unità didattica o delle varie

attività. Questa fase si ripete nell’arco di tutto l’anno scolastico.

Una volta somministrata la prova di verifica, qualora se ne ravvisasse la necessità, le insegnanti

predispongono un itinerario di recupero individualizzato (o di piccolo gruppo).

La verifica delle attività serve anche come momento per valutare la pertinenza e validità degli

interventi didattici svolti.

Alla fine dell’anno scolastico:

Per i bambini di cinque anni è prevista la compilazione della scheda di passaggio alla scuola

Primaria. Anche questa scheda viene presentata ai genitori con le modalità sopra descritte.

Successivamente la scheda di passaggio viene illustrata agli insegnanti di scuola elementare e a

loro trasmessa.

Formazione delle sezioni

Le sezioni sono formate in base ai criteri stabiliti del Consiglio di Istituto

I tempi delle attività

Le insegnanti definiscono per ciascuna sezione l’organizzazione giornaliera delle attività allo

scopo di:

garantire ampio spazio al gioco libero e organizzato, in quanto momento di crescita;

favorire negli alunni lo sviluppo dell’autonomia nelle pratiche quotidiane (sapersi

disimpegnare” nell’utilizzo dei materiali didattici/ludici/igienici, nell’esecuzione di

consegne e nella gestione della quotidianità);

rispettare le singole individualità dei bambini.

I rapporti scuola-famiglia

I rapporti tra la scuola e la famiglia si attuano a partire da ottobre con una prima riunione di

carattere informativo. Successivamente con i genitori dei nuovi iscritti vengono fissati dei

colloqui individuali per una prima conoscenza allo scopo di formulare un’anamnesi delle

caratteristiche del bambino.

Nel corso dell’anno scolastico, qualora se ne ravvisasse la necessità da parte dei docenti o dei

genitori, sono previsti ulteriori incontri individuali.

A novembre viene illustrata la programmazione didattica di plesso/sezione in un’assemblea aperta

a tutti i genitori.

A gennaio si tiene un incontro con i genitori dei bambini che frequenteranno la scuola

dell’infanzia nell’anno scolastico successivo, allo scopo di presentare l’organizzazione delle

diverse scuole dell’infanzia dell’Istituto.

Questa riunione ha lo scopo anche di raccogliere le iscrizioni. Un’ultima assemblea, nel mese di

maggio consente di valutare l’intero lavoro svolto durante l’anno scolastico. Come già detto,

l’ultimo momento di incontro tra i docenti e i genitori, è quello dell’illustrazione delle schede.

ATTIVITA’ INTERSEZIONALI

E’ opportuno che alcune attività, i cui argomenti sono comuni alle sezioni, vengano svolte con

gruppi omogenei per U. d. A. e in tempi prestabiliti.

Saranno previste, inoltre, nel corso dell’anno scolastico visite guidate nel nostro territorio per

consentire ai bambini di osservare dal vivo alcune attività del mondo agricolo e artigianale

esistenti nei nostri paesi.

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

32

La realizzazione di quanto previsto è subordinata all’assenso scritto dei genitori ed

all’approvazione del Dirigente Scolastico a seguito di apposita relazione progettuale, da parte dei

docenti, in cui verranno indicati obiettivi, tempi di attuazione e finalità.

LABORATORI VERTICALI

1 ACCOGLIENZA

Vallata–Trevico-Vallesaccarda-

Scampitella

2 CONTINUITA’

Vallata–Trevico-Vallesaccarda-

Scampitella

3 INTEGRAZIONE

Vallata-Trevico-Vallesaccarda

Con tali laboratori si intende migliorare:

L’ integrazione dei bambini svantaggiati.

L’apprendimento individualizzato.

L’espressione della propria individualità.

La socializzazione con i compagni.

Individuare e risolvere eventuali disagi del bambino.

RISORSE UMANE UTILIZZATE

Personale docente in organico.

SEZIONI COINVOLTE

Sono coinvolte 8 sezioni .

MODALITA' DI REALIZZAZIONE

I laboratori si pongono in collegamento con il P. O. F. per finalità educative, contenuti di

percorsi operativi, metodologia di lavoro ed infine risponde alle diverse richieste delle famiglie.

Saranno coinvolti tutti i bambini di tutte le fasce di età della scuola dell'infanzia.

La realizzazione di tali attività laboratoriali , impostate su criteri e standard di qualità, necessita di

una diversa e maggiore flessibilità organizzativa e didattica che riguardi in modo speciale

l'impiego dei docenti. I bambini delle varie sezioni si divideranno in gruppi per fasce d’età,

lavorando in intersezione, per agevolare la realizzazione dei laboratori flessibili e sistemi di

rotazione dei diversi docenti

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”:

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è stato istituito dalla legge 169 del 30/10/2008 ed

integrata, poi, dal decreto del Presidente della Repubblica n°89 del 20 marzo 2009. E’ una

disciplina di studio introdotta nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado che, oltre ai

temi classici dell’educazione civica, comprende l’educazione ambientale, l’educazione alla

legalità, i principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi

dell’educazione stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole

Per “Cittadinanza e Costituzione” si prevedono, per ogni ordine e grado di scuola, percorsi

specifici:

o Nella Scuola dell’infanzia: si dovranno trasmettere conoscenze specifiche sul concetto di

famiglia, di scuola e di gruppo, i corretti modi di agire con i compagni, con i genitori, con

gli insegnanti e con gli altri adulti.

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

33

FINALITA’ GENERALI

( dalle Indicazioni per il Curricolo - settembre 2007)

SCUOLA DEL PRIMO CICLO

Il primo ciclo dell’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado,

già elementare e media. Esso ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la

costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze

indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.

“La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona .Per realizzarla la

scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura

l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità, previene l’evasione dell’obbligo scolastico e

contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di

istruzione. In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della

propria esperienza; promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione

degli alfabeti di base della cultura.”

Pertanto la scuola del primo ciclo deve porre una particolare attenzione a quelle aree e discipline

in cui le indagini internazionali e gli stessi esiti della prova nazionale INVALSI denunciano le

sofferenze più marcate e che soprattutto sono aree decisive per lo sviluppo successivo degli

apprendimenti.

Nel perseguire questa finalità si evidenzia la necessità di :

favorire un clima scolastico relazionale rispondente ai reali bisogni dei singoli alunni

favorire lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni

fornire i riferimenti culturali essenziali alla conoscenza e alla interpretazione della realtà

proporre contenuti culturali articolati e calibrati in funzione dell’età e delle capacità

stabilire con i genitori rapporti personali non episodici o dettati dall’emergenza ma

costruiti dentro un progetto educativo condiviso e continuo.

LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

Promuove

il pieno sviluppo della personalità degli alunni

l’elaborazione del senso della propria esperienza

la pratica consapevole della cittadinanza attiva

l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura

mirando a

valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni

attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità

favorire l’esplorazione e la scoperta, realizzando percorsi in forma di laboratorio

incoraggiare l’apprendimento collaborativo e a promuovere la consapevolezza del proprio

modo di apprendere.

Secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e

del primo ciclo d’Istruzione le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non

favorire un’affinità più intensa tra alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e

interconnessioni più ampie e assicurare l’unitarietà del loro insegnamento. Sul piano

organizzativo e didattico la definizione di aree o di assi funzionali all’ottimale utilizzazione delle

risorse è, comunque, rimessa all’autonoma valutazione di ogni scuola. Le discipline si

raggruppano in tre grandi “Aree Disciplinari”

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

34

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI

ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad

affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età,

riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi

simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole

condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie

personali opinioni e sensibilità.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi

di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in

lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita

quotidiana,in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti

della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il

possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di

elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni

complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed

interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per

ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che

necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel

mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare

e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in

modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la

necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali

partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non

formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta,

azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto

quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed

artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli

imprevisti.

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

35

Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e

le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche

dell’esposizione orale;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e

utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità

dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il

dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo

utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti

culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di

giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi

riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” , dai media, riconoscendone la

fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione di emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche

avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer,ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di

studio personali e collaborative,per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,informazioni e

concetti; costruisce sulla base di quanto letto, testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti

tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruire

un’interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) adeguati a situazioni, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediale utilizzando, in modo efficace, l’accostamento dei linguaggi verbali

con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa, in modo appropriato, le parole del vocabolario di base (fondamentale; di

alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce ed usa termini specialistici di base ai campi di discorso.

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

36

Adatta, opportunamente, i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e

agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello

spazio geografico, sociale e comunicativo.

Padroneggia e applica, in situazioni diverse,le conoscenze fondamentali relative al lessico,

alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior

precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

.

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

straniera.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su

argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive, oralmente, situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone

argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta

con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per

apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali.

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

37

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle

lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio

e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la

storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero

romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di

risorse digitali.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare

in testi.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende

opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medioevali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della

Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medioevale, moderna e

contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica

alla rivoluzione industriale , alla globalizzazione.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione

con i fenomeni storici studiati.

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

38

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di

viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,

colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.)

con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali

paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul

paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statici, sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli

elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta

gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in

natura o che sono state create dall’uomo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro…).

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina

misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava

informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

39

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie

di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con

il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,

percentuali, scale di riduzione…).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le

diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie

le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un

problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad es. sa utilizzare i

concetti di proprietà caratterizzante e di definizioni).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando

concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze

logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi …) si orienta con valutazioni di

probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze

significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni

per operare nella realtà.

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base

di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e

schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

40

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura

della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e

apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni

fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le

conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando

è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e

microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli

negli specifici contesti ambientali.

E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse,

nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente

responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e tecnologico.

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e

in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le

esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture

differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

41

musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a

processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico

con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi

anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in

modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione

originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo

funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici

espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di

immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e

contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi

diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio

territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio

appropriato.

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport

anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

42

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse

gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia

nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura

del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che

inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione

con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come da modalità di

relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in

ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

E? capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene

comune.

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del

relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne

la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a

seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi

del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia

attuale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le

molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce

le diverse forme di energia coinvolte.

E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e

di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

43

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni e sui servizi

disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di

farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera

metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i

compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o

altri linguaggi multimediali e di programmazione.

RELIGIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa

collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi

sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della

nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre; identifica

le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine

a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si

impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si

interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi

domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal

contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità

capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della

salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende

della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione

consapevole.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le

tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal

punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di

scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza

e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se

stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

44

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”:

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è assicurato nei modi previsti dal D. L. 137 del 1°

settembre 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 169 del 30/10/2008 e dal decreto del

Presidente della Repubblica n°89 del 20 marzo 2009.

Obiettivi irrinunciabili della “Cittadinanza e Costituzione” sono la costruzione del senso di

legalità , lo sviluppo di un’etica della responsabilità e la prima conoscenza della Costituzione

della Repubblica italiana : vengono introdotti nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e

grado seppur adattati alle capacità e alle modalità proprie delle diverse tipologie di scuole

Si tratta di un insegnamento che comprende l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, i

principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione

stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole.

Il documento di indirizzo per la sperimentazione dell’ insegnamento di “Cittadinanza e

Costituzione” prevede, per ogni ordine e grado di scuola, percorsi specifici:

o Nella scuola primaria: si dovranno insegnare le prime nozioni sulla Costituzione e sulla

convivenza, in particolare i diritti fondamentali dell’uomo, il significato delle formazioni

sociali, l’importanza della tutela del paesaggio, alcune basilari nozioni di educazione

stradale, la salvaguardia della salute, il valore del rispetto delle regole.

o Nella scuola secondaria di primo grado : si studierà la Costituzione, con una particolare

attenzione ai diritti e ai doveri del cittadino a il diritto internazionale in materia di diritti

umani.

Conclusione Un ponte verso…..

Il primo ciclo di istruzione - che generalmente affonda le proprie radici già nella significativa

esperienza triennale della scuola dell’infanzia - impegna un arco temporale di otto anni: anni

davvero fondamentali per la crescita umana, sociale, culturale e civile degli alunni .

In questo senso il primo ciclo di istruzione - come per altro ci insegna la storia della scuola

(primaria prima e secondaria dopo) – contribuisce a rispondere al dettato Costituzionale di

“Rimuovere gli ostacoli che,limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono

il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione all’organizzazione politica,

economica e sociale del Paese.

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

45

.

alla fine della Scuola dell’Infanzia

alla fine della classe quinta della Scuola Primaria

alla fine del terzo anno della Scuola Secondaria di I Grado

Competenze comuni alle tre aree dell’apprendimento

COMUNICARE

Bisogni, vissuti, emozioni

attraverso linguaggi verbali

e non, compresi quelli

multimediali , il linguaggio

del corpo e la scrittura, con

attenzione al corretto uso

della lingua

Attraverso messaggi

semplici chiari e pertinenti

acquisendo un primo nucleo

di terminologia specifica e

utilizzando i vari tipi di

linguaggi .

In modo efficace in diverse

situazioni ed utilizzando

linguaggi verbali e non,

compresi quelli delle lingue

comunitarie, in modo

appropriato.

COLLABORARE E

PARTECIPARE

Controllando la forza del

corpo, seguendo regole di

comportamento ed

assumendosi responsabilità

al fine di raggiungere una

buona autonomia personale

In modo costruttivo

intervenendo in modo

pertinente in scambi

comunicativi di diversa

natura nel rispetto delle

regole della vita associata,

esponendo le proprie tesi e

ragionamenti e rispettando

punti di vista diversi dal

proprio

In modo attivo alla

realizzazione di esperienze

sapendo dare ad esse un

significato, analizzandone gli

aspetti formali e strutturali e

collocandole nei rispettivi

contesti.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Porre domande, discutere,

confrontare ipotesi,

spiegazioni, soluzioni e

azioni.

Sapendo gestire i

movimenti del proprio

corpo e la voce , evitando

l’utilizzo improprio di

mezzi e strumenti,

controllando i propri stati

d’animo.

Evitando l’uso improprio

della comunicazione verbale

e non, mirando a costruire

un’identità personale e la

consapevolezza dei propri

limiti e dei propri successi

nel rispetto del vantaggio o

svantaggio altrui.

RISOLVERE I

PROBLEMI

Raggruppare ed ordinare

secondo criteri diversi,

confrontare e valutare

quantità.

Riuscire a risolvere facili

problemi legati alla realtà

costruendo ragionamenti e

avvicinandosi

scientificamente ai

fenomeni.

Riuscire ad analizzare un

problema, elaborare una

valida ed efficace strategia di

soluzione, formulare ipotesi

attendibili e trarre

conclusioni.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Ascoltare e comprendere le

narrazioni e la lettura di

storie, chiedere spiegazioni e

spiegare.

Percepire e rappresentare

forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o

che sono state create

dall’uomo.

Ricercare analogie e

differenze, saper distinguere

causa-effetto di un fenomeno

o di un evento.

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Sviluppare abilità

funzionali allo studio

gradualmente, evincendo

dai testi scritti informazioni

su un dato argomento,

raccogliendo personali

impressioni e/o collettive,

registrando opinioni

proprie/altrui.

Usare i manuali delle

discipline o altri testi di

studio al fine di ricercare,

raccogliere e rielaborare i

dati, le informazioni, i

concetti e le esperienze

necessarie, anche con

l’utilizzo di strumenti

informatici.

COMPETENZE

Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I

grado

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

46

PROGETTO CONTINUITA’ (SCUOLA DELL’INFANZIA– PRIMARIA-

SECONDARIA- VALLATA, TREVICO, VALLESACCARDA E SCAMPITELLA)

Da tempo ormai tutti gli operatori scolastici concordano sulla necessità di coinvolgere e mettere a

proprio agio gli studenti, attenuando le preoccupazioni che inevitabilmente si accompagnano ad

ogni situazione nuova; i ragazzi, per crescere, devono abituarsi a gestire le proprie emozioni;

all’insegnante spetta il compito di creare un clima favorevole al processo di socializzazione e di

crescita di tutti i ragazzi.

La scuola attiva percorsi di accoglienza che prevedono incontri con insegnanti e alunni

dell’ultima classe di scuola primaria per svolgere insieme le attività che il progetto Continuità

propone ogni anno.

All’inizio dell’anno scolastico ogni consiglio di classe predispone attività finalizzate alla

conoscenza reciproca degli alunni e alla possibilità di esprimere emozioni, paure,

curiosità,all’orientamento nel nuovo spazio-scuola nonché alla conoscenza motivata del

regolamento da rispettare spiegato in modo chiaro per favorirne una serena e adeguata

condivisione.

L’ “Accoglienza” non rappresenta un’attività limitata ai primi giorni dell’anno scolastico,ma un

processo continuo in grado di dare centralità ai ragazzi e di favorire anche l’inserimento in corso

d’anno di nuovi alunni.

PROGETTO “SICUREZZA” (SCUOLA DELL’INFANZIA – PRIMARIA-

SECONDARIA)

a) informare e formare gli utenti ad eventuali forme di calamità naturali che possono

verificarsi nei luoghi di lavoro.

b) fare conoscere le norme di sicurezza nei posti di lavoro responsabile per la sicurezza dei

lavoratori DM n 81/08

Deve essere predisposto un piano di evacuazione che è uno strumento operativo, attraverso il

quale devono essere studiate e pianificate le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine

di consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti di un edificio.

Devono essere nominate delle figure sensibili che operano nell’ambiente di lavoro e deve essere

predisposto un organigramma della sicurezza dove vengono individuati i compiti che ciascun

operatore scolastico deve compiere sia in caso di emergenza che in condizioni di normalità.

Il presente documento tenta di sintetizzare funzioni e ruoli, compiti e adempimenti da parte dei

soggetti che a vario titolo si trovano nella scuola (alunni, collaboratori scolastici, docenti,

personale di segreteria, e più occasionalmente i genitori).

E’ esperienza di ognuno che non si può controllare l’imprevisto e l’imprevedibile, né si può avere

la presunzione di stabilire regole capaci di rispondere perfettamente e adeguatamente alla

complessità del reale; è anche vero però che la prevenzione passa attraverso:

la conoscenza dei rischi;

il rispetto di comportamenti corretti;

l’obbedienza a regole valide per tutti;

la consapevolezza delle responsabilità individuali e sociali.

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

47

PROGETTO INSERIMENTO/ACCOGLIENZA PER ALUNNI ANTICIPATARI

(SCUOLA DELL’INFANZIA DI VALLATA/TREVICO/VALLESACCARDA)

Premessa

Lo spunto è offerto dalla circolare inerente le iscrizioni che prevede per l’anno scolastico

2014/2015 la possibilità di iscrizioni anticipate per bambini/e che compiono tre anni entro il 30

aprile 2015 in base all’ Art 2 del DM n 89.

Da una attenta analisi della situazione nell’Istituto Comprensivo:

la legge consente alle famiglie un’opportunità che spetta poi agli operatori scolastici tradurre

in un’occasione di crescita e sviluppo “sostenibili” per i bambini;

nella scuola dell’infanzia di Vallata (n°12),Trevico (n°2), di Vallesaccarda (n°7) e di

Scampitella

( N° 2).

L’idea del progetto è supportata dai seguenti concetti:

-nella vita dei piccoli comuni un punto di forza particolare è rappresentato dalla qualità del

servizio scolastico che coinvolge la vita quotidiana delle famiglie e dell’intera comunità;

-emerge il ruolo strategico delle scuole che rappresentano , sul territorio, una ricchezza

umana e una risorsa culturale;

-occorre valorizzare la funzione di “edificio sociale”, favorire forme associative tra

comuni e scuole , sviluppare una progettazione territoriale più mirata, sperimentare nuovi

modelli organizzativi della scuola.

ATTIVITA’ DIDATTICHE curricolare di L2 ”Inglese”

PLESSIVallata/Trevico/Vallesaccarda/Scampitella

Le attività di L2 sono destinate ai bambini che frequentano l’ultimo anno della Scuola

dell’Infanzia.

PROGETTO ALLA LEGALITA’

Incontro sulla legalità per le classi quinte della Scuola Primaria di Vallata dell’I. C. e tutte le

classi della Secondaria di 1° grado in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri di Ariano Irpino,

presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di Vallata.

PROGETTO “COMENIUS”: TUTTI I PLESSI DELL’I. C.

VIAGGI D’ISTRUZIONE

Facendo riferimento al regolamento approvato dal Consiglio di Istituto e in base a quanto

deliberato dai vari Consigli di Classe, la Scuola organizza solitamente visite guidate , viaggi di

istruzione per approfondire la conoscenza storico-geografica, artistica e naturalistica di varie

località.

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

48

Natale nell’arte

(Arminio Giovanna)

Primaria Vallesaccarda

Ore e numero docenti da

definire

Forfettario oltre le 10 ore

a testa.

Novembre

Dicembre 2014

Natale nell’arte

(Cela M. Antonietta)

Primaria Scampitella Forfettario oltre le 10 ore

a testa Ore e numero

docenti da definire

Novembre

Dicembre 2014

Francese

(Curcio Rosa R.)

5^A/ 5^B di Vallata/ 5^A

di Vallesaccarda/ 5^A di

Scampitella

40 ore - 10 per plesso Secondo quadr.

partendo da

gennaio

Progetto

cinematografico –

teatrale “ATTORI

SI DIVENTA”

(Speranza Monica)

Primaria Vallata 2 docenti per 30 ore

ciascuno/ 30 ore per 1 ATA

5 ore per 1 esperto esterno

Da Febbraio

A Maggio

Muoversi, giocare,

crescere e

conoscersi

(Fusco Anna e

Rigillo Maria )

Plesso di Trevico

Docente esperto di

educazione fisica CONI

10 ore ciascuno

Gennaio

Maggio 2014

Natale è

(Fusco A./Rigillo M.

Plessi di Trevico Curricolare/extracurricolare

20 ore per 2 ciascun docente

Per Natale

Frutta nella scuola

(Cela M.A.)

Primarie dell’Istituto curricolare Tutto l’anno

Il teatro dei ragazzi

(Cassese Vincenza)

Secondaria di Scampitella 6 docenti – 80 ore

30 ore per ATA

2° quadrimestre

Io canto - suono

e….

(Salandra Carmela)

Secondaria Vallesaccarda e

Scampitella

30 ore –Scampitella

30 ore - Vallesaccarda

Novembre/Mag

gio

Accompagniamo

con la chitarra i

nostri canti

(Ragazzo Gerardo)

Secondaria di Vallata 40 ore Novembre/Mag

gio

Le arance della

salute - AIRC

Vallesaccarda Trevico

Scampitella

Volontariato Gennaio

Telethon Tutti i plessi Volontariato Dicembre

Sport per conoscere

crescere integrarsi

Primaria di Vallesaccarda,

Scampitella

docente esperto di

educazione fisica CONI

10 ore per ogni docente

della primaria coinvolto

Secondo

quadrimestre

Comenius Tutti i plessi – Scuola

Primaria e Secondaria

-----

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

49

ORARIO AD ATTIVAZIONE STRUMENTO MUSICALE PER LE CLASSI PRIME, SECONDE

E TERZE SEZ. A DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI VALLATA

Orario lezioni

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì 13,30/14,30 Lezione

individuale

Lezione

individuale

Lezione individuale Lezione

individuale

Lezione Musica d’

Insieme

14,30/15,30 Lezione

individuale

Lezione

individuale

Lezione individuale Lezione

individuale

Lezione Musica d’

Insieme

15,30/16,30 Lezione

individuale

Lezione

individuale

Lezione individuale

Lezione

individuale

!6,30/17,30

Lezione

individuale

Lezione

individuale

Lezione individuale

Lezione

Individuale

Laboratori A.S. 2014-2015

Nella scuola Primaria la quota di orario superiore alle 27 ore settimanali è collocata in maniera

integrata e coerente con l’orario obbligatorio. Gli insegnanti sostengono l’importanza di un

orario disteso, salva disponibilità di organico, poiché una maggiore distensione del tempo

scuola e l’attivazione di laboratori favoriscono:

un approccio metodologico diversificato di tipo collaborativo;

un miglior utilizzo delle risorse umane;

una maggiore personalizzazione degli interventi per valorizzare le capacità degli alunni;

l’articolazione flessibile della classe in alcuni momenti della giornata scolastica.

Finalità

La personalizzazione del piano di studi, le attitudini dell'allievo e, soprattutto, le attività

laboratoriali diventano, quindi, un potenziamento diversificato del curricolo, cui sono

strettamente connesse, anche perché:

Sono inserite nel POF,

Sono obbligatorie per chi le sceglie.

Sono deliberate dal collegio docenti ed inserite nel POF,

Sono organizzate "tenendo conto delle prevalenti richieste delle famiglie"

Sono gratuite

E' obbligatoria la frequenza di quelle scelte "al momento dell'iscrizione"

I LABORATORI dell’Istituto Comprensivo sono:

Plessi ore Attività

TREVICO 30 (27 curric. + 3 laboratorio) Laboratorio linguistico-espressivo,

Laboratorio logico-matematico

Laboratorio eco-ambientale

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

50

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L’integrazione dei soggetti diversamente abili all’interno dell’Istituzione educativa è un processo

attivo e graduale che passa da una visione centrata sul recupero come condizione dell’inserimento

ad una visione che parte dall’inserimento per attuare il recupero.

Obiettivi (Piano educativo personalizzato)

L’azione educativa e rieducativa promossa dalla nostra scuola, nei confronti degli alunni

diversamente abili, ha il fine di:

far raggiungere la massima autonomia;

potenziare le abilità possedute;

sviluppare e/o potenziare le capacità di attenzione e di memoria;

promuovere e sviluppare il processo di socializzazione;

far acquisire competenze ed abilità espressive e comunicative;

far acquisire basilari strumenti linguistici e matematici.

Strategie

La personalizzazione educativa e l’individualizzazione dell’insegnamento, trova la sua massima

espressione nella didattica dell’handicap, rendendo necessaria la predisposizione di un Piano

educativo personalizzato.

Il P. E. P. delineerà percorsi formativi adeguati al singolo alunno partendo dall’analisi delle sue

potenzialità.

Esso sarà strutturato fissando gli obiettivi formativi e didattici ritenuti possibili nel Piano

dinamico funzionale.

Metodo

Gli interventi didattici privilegeranno la concretezza e l’operatività, il “ saper essere ” ed il “ saper

fare ”degli alunni. Le attività didattiche saranno semplificate e selezionate in riferimento alle loro

potenzialità. Gli alunni lavoreranno in classe e al di fuori di essa con attività atte a:

• promuovere lo sviluppo delle possibili competenze attentive, motorie, strumentali, espositive,

logico-operative.

Si farà ricorso, come supporto didattico, ai sussidi didattici disponibili, agli audiovisivi e all’uso

del computer.

Formazione e Aggiornamento La scuola dell’Autonomia passa attraverso la qualità dei soggetti che vi operano, pertanto, in

conformità alle scelte orientative del Piano dell’Offerta Formativa, si ritiene indispensabile

promuovere attività di formazione e aggiornamento che possano concorrere:

al miglioramento scolastico

ad essere di supporto per il percorso formativo degli insegnanti

alla diffusione di positive innovazioni sia di carattere metodologico - didattico, sia di

carattere organizzativo

Lo scopo fondamentale dei percorsi formativi scelti è quello di creare un ambiente che valorizzi

le professionalità esistenti e che non sviluppi soltanto le conoscenze e le competenze dei singoli

insegnanti e la qualità dell’offerta formativa, ma apra interessanti prospettive sulla ricerca

educativa attraverso la riflessione sul proprio lavoro, la verifica e il confronto sistematico. Senza

una pratica costante di ricerca-azione, infatti, non potrà mai esserci vera innovazione.

Tutto il personale docente e non docente partecipa ogni anno ad attività di formazione e

aggiornamento organizzate dall’Istituto e da enti esterni.

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

51

NORME PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DPR n.122 del 22/06/2009 e Legge n. 169 del 30/10/2008

Assunto “ex Lege” che la Valutazione degli Alunni è “espressione dell’autonomia professionale,

propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché

dell’autonomia didattica delle Istituzioni Scolastiche” (Art. 1, comma 2 del DPR n. 122) –

Sotteso che la detta Valutazione “ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento

ed il rendimento scolastico complessivo degli Alunni”, e che la stessa concorre, con le sue

finalità, anche formativa e tramite l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascuno,

ai processi di “autovalutazione” dei medesimi Alunni ed al miglioramento dei livelli di

conoscenza e di successo formativo

Ritenuto che ogni Alunno ha diritto ad una Valutazione obiettiva, trasparente, tempestiva degli

“esiti apprenditivi” e delle competenze maturate, (SAPERE;SAPER FARE;SAPER ESSERE)

che discenda da rigorose e sistematiche osservazioni-riflessioni, connesse ai processi cognitivi e

formativi, e che le Verifiche intermedie e finali, in ordine alla “misura” del rendimento

scolastico, devono essere coerenti con gli Obiettivi previsti nel POF dell’Unità Scolastica -

Inteso che la pratica della Valutazione non è e non può essere soltanto l’espressione terminale di

un giudizio, che evidenzi, in termini sommativi e comparativi, il Comportamento, i livelli di

apprendimento degli Alunni. il grado di maturazione delle Abilità-Competenze raggiunto dagli

stessi, al termine di scadenze prefissate, ma la “messa in questione” di tutti i fattori, che hanno

sostanziato il processo formativo–educativo: insegnanti, alunni, obiettivi, contenuti, metodologie,

finalità, “sostegni”, prove di verifica, retroazioni, interventi compensativi.

Il collegio dei docenti ritiene:

La valutazione uno degli elementi fondamentali della programmazione didattica-educativa

e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere

dagli alunni ) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dagli stessi alunni )

Il processo valutativo,pertanto, consta di tre momenti:

valutazione diagnostica o iniziale. Serve a individuare, attraverso la somministrazione di prove

d’ingresso, il livello di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei pre-requisiti e a

predisporre eventuali attività di recupero.

valutazione formativa o in itinere. È finalizzata a cogliere, informazioni analitiche e continue

sul processo di apprendimento. Favorisce l’autovalutazione da parte degli alunni e fornisce ai

docenti indicazioni per attivare eventuali correttivi all’azione didattica o predisporre interventi di

rinforzo/recupero.

valutazione sommativa o complessiva o finale. Consente un giudizio sulle conoscenze e abilità

acquisite dall’alunno in un determinato periodo di tempo o al termine dell’anno scolastico.

- L’attribuzione del “voto”, nelle singole discipline e nel comportamento, deve

rappresentare, dunque, “la sintesi ponderata e convergente” delle distinte “performance”,

cognitive, relazionali, emozionali, nella considerazione che le stesse, non di rado, intersecano

taluni “impalpabili” aspetti della condizione umana dell’alunno.

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

52

SCUOLA PRIMARIA

La delicatezza del momento valutativo degli alunni di Scuola Primaria delle classi prime e seconde, in età evolutiva e ai primi passi dell’approccio con il sapere, induce a non attribuire voti inferiori al sei, mirando a promuovere maggiormente l’autostima e la fiducia in sé, mentre per gli alunni delle classi superiori viene introdotto il voto quattro

Griglia di corrispondenza tra voti e conoscenze, abilita’ e competenze disciplinari

OBIETTIVI

COGNITIVI

ABILITA’-COMPETENZE GIUDIZIO SINTETICO VOTO

DECIMALE

Assimilazione difettosa.

Formalizazioni incerte e

poco evidenziabili, tramite canali

convenzionali e la relazione

educativa

Capacità strumentali di base non

categorizzate.

INSUFFICIENTE

o

SCARSO

4

Espressione –comunicazione poco

significativa

Apprendimenti lacunosi

Utilizzo non pertinente dei

“linguaggi specifici”

Conoscenze parziali dei concetti

disciplinari

Abilità –competenze da rinforzare

MEDIOCRE

o

NON SUFFICIENTE

5

Conoscenza sostanziale degli

argomenti, nella dimensione

dell’essenzialità

Idonee capacità di comprensione-

interpretazione-comunicazione

Uso adeguato di strumenti e tecniche

elaborative.

SUFFICIENTE

6

Apprendimenti strutturati e congrui,

che soddisfano la “giusta misura”

Articolate e coerenti abilità –

capacità di interazione linguistica

Individua e riflette su situazioni

problematiche

DISCRETO

o

BUONO

7

Concettualizzazione lodevole degli

obiettivi disciplinari e transdisciplinari

Pregevole uso dei “linguaggi”

Attitudine- capacità di strutturare gli

argomenti, con rigore logico e

sequenziale

DISTINTO

8

Alta qualità e massimo risultato nella

simbolizzazione dei Saperi

Chiare ed evidenti Abilità trasversali

e metacognitive

Competenze interdisciplinari

all’interno dei distinti

contesti

OTTIMO

o

ECCELLENTE

9/10

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

53

Griglia di corrispondenza tra voti e conoscenze,abilità e competenze disciplinari SCUOLA SECONDARIA 1 grado

GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

LIVELLO DI PROFITTO

VOTO

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite, senza errori,

ottima capacità di comprensione e di analisi, corretta ed efficace applicazione

di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell’analisi e nella

soluzione di un problema con risultati esaurienti, esposizione fluida, rigorosa,

ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio

specifico appropriato, sicurezza e competenza nell’utilizzare le strutture

morfosintattiche, autonomia di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione

delle conoscenze acquisite con apporti critici originali e creativi, capacità di

operare collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni

ECCELLENTE

con possibilità di

lode agli esami di

Stato di fine 1°

ciclo

10

Conoscenze ampie, complete e approfondite, apprezzabile capacità di

comprensione e di analisi, efficace applicazione di concetti, regole e procedure

anche in situazioni nuove, orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di

un problema con risultati soddisfacenti, esposizione chiara, precisa, ricca e ben

articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico

appropriato, competenza nell’utilizzare le strutture morfosintattiche, autonomia

di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici

originali, capacità di operare collegamenti tra discipline

OTTIMO 9

Conoscenze sicure, complete e integrate con qualche apporto personale, buona

capacità di comprensione e di analisi, idonea applicazione di concetti, regole e

procedure, orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema

con risultati apprezzabili, esposizione chiara e articolata con uso di

terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, buona

correttezza ortografica e grammaticale, autonomia di sintesi e di rielaborazione

delle conoscenze acquisite con apporti critici talvolta originali

DISTINTO 8

Conoscenze generalmente complete e sicure, adeguata capacità di

comprensione e di analisi, discreta applicazione di concetti, regole e procedure,

orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati

largamente sufficienti, esposizione chiara e sostanzialmente corretta con uso di

terminologia appropriata e discretamente varia, ma con qualche carenza nel

linguaggio specifico, sufficiente correttezza ortografica e grammaticale,

parziale autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

BUONO 7

Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti disciplinari più

significativi, elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi,

accettabile e generalmente corretta applicazione di concetti, regole e procedure,

orientamento sicuro se guidato nell’analisi e nella soluzione di un problema,

esposizione semplificata sostanzialmente corretta con qualche errore a livello

linguistico e grammaticale, lessico povero ma appropriato, imprecisione

nell’effettuare sintesi con qualche spunto di autonomia di rielaborazione delle

conoscenze acquisite

SUFFICIENTE 6

Conoscenze generiche e parziali, limitata capacità di comprensione e di analisi,

modesta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento difficoltoso

e incerto nell’analisi e nella soluzione di un problema, esposizione non sempre

lineare e coerente, errori a livello grammaticale, bagaglio minimo di

conoscenze lessicali con uso della lingua appena accettabile, scarsa autonomia

di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

MEDIOCRE 5

Conoscenze frammentarie e incomplete, stentata capacità di comprensione e di

analisi, difficoltosa applicazione di concetti, regole e procedure, esposizione

superficiale e carente, gravi errori a livello grammaticale, povertà lessicale con

utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai linguaggi delle singole

discipline

INSUFFICIENTE 4

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

54

Valutazione delle prove scritte

Al fine di ottenere omogeneità nelle valutazioni disciplinari, di rendere trasparente l’azione

valutativa della Scuola e di avviare gli alunni alla consapevolezza del significato attribuito al voto

espresso in decimi, i docenti della stessa disciplina concordano ad inizio di anno scolastico ed

esplicitano in forma scritta, attraverso griglie di misurazione predisposte per i diversi tipi di

verifiche e per le singole discipline, i criteri di valutazione delle prove scritte sulla base di

indicatori e descrittori condivisi, informando gli alunni.

Criteri generali per l’attribuzione del voto di comportamento

La Scuola oltre che all’istruzione e all’educazione degli alunni è impegnata in un costante

processo di formazione che aiuti l’alunno a diventare un cittadino rispettoso delle regole che

disciplinano i rapporti di convivenza civile in una comunità.

Il voto di comportamento, o voto di condotta, ha la funzione di registrare e di valutare

l’atteggiamento e il comportamento dell’allievo durante la vita scolastica e di suggerirgli un

ripensamento di eventuali comportamenti negativi.

La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2,

del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni e integrazioni ;articolo 2 del

DPR 122/09, è espressa: nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti

contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal

collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione;

nella scuola secondaria di primo grado, con voto numerico espresso collegialmente in decimi; il

voto numerico è illustrato con specifica nota e riportato anche in lettere nel documento di

valutazione.

Il “Voto di Comportamento”, o Voto di Condotta viene attribuito, “collegialmente”, dai Docenti

della classe, o dai Consigli di classe, a seconda degli Ordini di Scuola, sulla base dei seguenti

parametri:

- Puntualità nell’orario di entrata in classe

- Assiduità nella frequenza alle lezioni

- Decoro nell’abbigliamento e cura dell’aspetto

- Autocontrollo nell’uso della Gestualità e della Parola

- Dimensione del “silenzio e dell’ascolto”

- Motivazione–impegno nelle attività d’aula e nello studio a casa

- Rispetto delle persone, degli arredi, del Regolamento d’Istituto

- Modalità della relazione con i compagni e con i docenti

Penalizzazioni che inducono “flessione” vesso il basso del “voto”

- Vivacità eccessiva e “disturbo” delle pratiche scolastiche

- Ritardo/i nell’orario di entrata e assenza/e non giustificati

- Ammonizioni ripetute da parte degli insegnanti

- Rimprovero formale del Dirigente Scolastico

- Nota/e- diffida/e riportate sul Registro di Classe

- Provvedimento/i di “sospensione temporanea” dalle lezioni

- Atti illeciti compiuti all’Esterno, con “ridondanza” in ambito scolastico.

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

55

Per la Scuola Primaria la valutazione del comportamento viene espresso con articolato giudizio.

Nella Scuola Secondaria, per norma di legge (art. 2, comma 3, legge 30 ottobre 2008, n. 169), “la

valutazione del comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe,

concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso e all’esame conclusivo del ciclo”.

Griglia di corrispondenza tra voti e comportamento

GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO LIVELLO DI

COMPORTAMENTO

VOTO

Assenze irrilevanti, interesse costante e curioso e partecipazione

assidua alle lezioni, responsabilità e autodisciplina nel lavoro

scolastico e domestico, regolare e serio svolgimento dei compiti

scolastici, comportamento corretto e non violento, eccellente

socializzazione e interazione attiva e costruttiva nel gruppo classe da

leader maturo e responsabile, pieno rispetto di sé, degli altri e

dell’ambiente, consapevole accettazione della diversità, scrupoloso

rispetto delle regole di classe, del regolamento d’Istituto, delle norme

di sicurezza

ESEMPLARE 10

Assenze minime, vivo interesse e attiva partecipazione alle lezioni,

costante adempimento dei lavori scolastici, comportamento corretto ed

educato, ottima socializzazione e ruolo positivo e collaborazione nel

gruppo classe, pieno rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente,

consapevole accettazione della diversità, scrupoloso rispetto delle

regole di classe, del regolamento d’Istituto, delle norme di sicurezza

OTTIMO 9

Assenze saltuarie non frequenti ma sempre giustificate, essenziale

attenzione e partecipazione alle attività scolastiche, non sempre

regolare svolgimento dei compiti assegnati, comportamento per lo più

corretto ed educato, buona socializzazione e normale partecipazione al

funzionamento del gruppo classe, discreto rispetto di sé, degli altri e

dell’ambiente e adeguata accettazione della diversità, osservanza

regolare delle norme relative alla vita scolastica

DISTINTO 8

Episodi di inosservanza del regolamento interno (assenze ingiustificate

e frequenti uscite dall’aula, nei corridoi e fuori dal proprio banco,

mancanza ai doveri scolastici, negligenza abituale, ecc.), disinteresse e

non entusiasta partecipazione alle attività scolastiche, frequente

disturbo delle lezioni, comportamento non sempre corretto nel

rapporto con compagni e personale scolastico, inadeguata

socializzazione e funzione poco collaborativa all’interno della classe

BUONO 7

Episodi frequenti di inosservanza del regolamento interno come per il

7/10, disinteresse e poca partecipazione alle attività scolastiche,

assiduo disturbo delle lezioni, rapporti problematici e comportamento

poco corretto verso compagni e personale scolastico, scarsa

socializzazione e funzione non collaborativa nel gruppo classe

SUFFICIENTE 6

Episodi persistenti di inosservanza del regolamento interno come per il

7/10 che indicano la volontà di non modificare l’atteggiamento, atti di

bullismo, completo disinteresse e scarsa partecipazione alle attività

scolastiche, rapporti problematici e comportamento scorretto verso

compagni e personale scolastico, bassissima socializzazione e funzione

negativa nel gruppo classe.

INSUFFICIENTE < 6

N.B. Il voto di comportamento è attribuito anche per mancanze commesse fuori dall’Istituto, purché i fatti siano

connessi alla vita scolastica

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

56

Calendario e organizzazione oraria

Scuola Primaria e Secondaria Le lezioni dell'anno scolastico 2014/2015 iniziano il 15 settembre 2014 e termineranno il 10

giugno 2015 Scuola dell’Infanzia iniziano il 15 settembre 2014 e termineranno il 30 giugno 2015

Calendario Scolastico Regione Campania

15 settembre 2014, Inizio delle lezioni

10 giugno 2015, Termine delle lezioni

1° novembre, festa di Ognissanti

dal 22 dicembre 2014 al 5 gennaio 2015, festività natalizie

17 febbraio 2015, Carnevale

dal 2 aprile al 7 aprile 2015, festività pasquali

Feste Nazionali:

Tutte le domeniche;

8 dicembre, Immacolata Concezione;

25 dicembre, Natale;

26 dicembre, Santo Stefano;

1° gennaio, Capodanno;

6 gennaio, Epifania;

5 aprile, Pasqua

6 aprile Lunedì dell’Angelo;

25 aprile, Anniversario della Liberazione;

1°maggio, Festa del Lavoro;

2 giugno, festa nazionale della Repubblica

Festa del Santo Patrono

Adattamento del calendario scolastico deliberato dal C.d.I. dell’ 11 settembre 2014: 16 febbraio 2015: penultimo giorno di Carnevale

2 maggio 2015: sabato infrafestivo

9 maggio 2015: sabato Santo Patrono Scampitella

1 giugno 2015: lunedì infrafestivo.

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

57

INDICE

Presentazione Istituto Comprensivo……………… ………...........................................pag.2

Premessa.............................................................................................................................pag.3

Principi fondamentali - Identità……………………………………..………………..….pag.5

Mission …………………………….............………………………….………………..….pag.8

Obiettivi generali del processo formativo e dell’attività didattica ............................... pag.9

Contratto formativo......................................................................................................... pag.10

Analisi della popolazione scolastica................................................................................ pag.13

Organizzazione dell’Istituto............................................................................................ pag.16

Parte organizzativa ………………………………………………….………..…..….… pag.17

Risorse umane.................................................................................................................. pag.18

Servizi amministrativi...................................................................................................... pag.25

Progettazione piano delle attività nella Scuola del 1° ciclo .......................................... pag.26

Finalità della Scuola dell’Infanzia................................................................................... pag.28

Finalità della Scuola del 1° ciclo...................................................................................... pag.33

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione................................ pag.34

Profilo dell’alunno competente........................................................................................ pag.45

Area progettuale – progetti curriculari trasversali……………..………...………...… pag.46

Progetti extracurriculari……………………………..…………………………...…..… pag.48

Attività facoltative/laboratoriali………………………………………………….…..… pag.49

Integrazione alunni diversamente abili……………………..………………….……… pag.50

Norme per la valutazione degli alunni............................................................................ pag.51

Calendario e organizzazione oraria................................................................................ pag.56

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

58

Indice ……………………………………………………………………………..……… pag.57

Approvato dal C.d.I. in data 5.12.2014

Le docenti F.S. del P.O.F.

Ins. Michelina CAPRIGLIONE

Ins. Filomena G. CAUTILLO

Il Dirigente Scolastico Reggente

Prof. Sabato CENTRELLA

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - icpascolivallata.iticpascolivallata.it/attachments/article/117/POF 2014-2015.pdf · Provincia Avellino Telefono 082790038 Fax 082790038 Indirizzo

59

SI ALLEGA DOCUMENTO COME PARTE INTEGRANTE DEL POF

COMMISSIONE “VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO”

Scuola Primaria Ins.ti: D’Agostino Giuseppina, Salzarulo

Clara, Pirchio Fortrunata,

Sc. Secondaria Prof sse: Cassese Vincenza, Curcio Rosa Rita,

La Ferrara Simona.

“GRUPPO DI PROGETTO PER LE COMPETENZE”

Scuola Primaria Ins.ti: Aulisio Pasquale, D’Agostino

Giuseppina, Lavanga Antonia, Pizzulo Lucia,

Salzarulo Clara, Speranza Monica

Sc. Secondaria Prof sse: Cappuccio Maria R., Cassese

Vincenza, La Ferrara Simona.