istituto comprensivo statale · istituto comprensivo statale "g. ponti'! via don orionc,...

40
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " G. PONTI '! via Don Orion c, 2 - TREBA SEL EG HE (PD) Sella la Pr i maria c Seco nd ar i" di prim o gra do de i Co muni eli Trcbasc leghc c Massanza go E- MoU ' PDIC87600V@istruzi on e.i t_ CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO L' a nn o 2016, il gi or no 15 , il mes e di febbra i o, presso I' Istituto Comprensivo Statal e "G. Ponti" di Trebaseleghe (Pd), in sede di negoziazione int egrati va a li vel lo di ist it uzione scolastica, tra 10 del egaz i one di parte pubblica nell a persona del Dirigente Sco lastico, Pr of .ssa Lui sa Bettin elli e 10 del egaz ione di parte sindacale , com po sta dai compo nenti della R.S.U. Domenico Palazzo , Si l vana Tommasini , Giuliano Zanella, i del ega ti provinciali: CGI L sig.ra Milena Ge mi gnani , UIL prof . Fran co Rossin, e sottoscritto il seguente contratto integrativo d'Istituto in attuQzione a quanta previsto dol CCN L in vig ore. L' it er negoz ial e e iniziato con convocaz ion e prot. n. 6074/E07 del 04/11/2015. TITOLO I FONDI OGGETTO DI CONTRATTAZIONE Art. 1 Limiti e durata dell'accordo 1. II pr ese nt e titolo riguarda Ie materie oggetto di co ntrattaz ione decent rata di Istituto r elativamente all'impi ego delle ri so r se finanzi arie riferite 01 fondo di I stituto ed a ogni a ltr a risorsa a qual sia si titolo perve nu ta nell a di spon ibilit a dell'Istituto che venga parzialmente 0 t otalmente impi egata per corr isp on dere com pen si, indennita a quant'altro 01 personale in servizio presso l'Istitut o stesso. 2. II presente titolo ha validita pe r I'anna sco l astico 20 1 5/ 16. Art. 2 Calcolo delle risorse 1. Le risorse per [ 'o tt ribuzione del so lar io acces so r io oggetto del presente cant at So no det erminat e:

Upload: others

Post on 10-Sep-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " G. PONTI '!

via Don Orionc, 2 - TREBASELEG HE (PD) Sella la Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbasc leghc c Massanzago

E- MoU ' [email protected] t _

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO

L'anno 2016, il giorno 15, il mese di febbraio, presso I' Istituto Comprensivo Statale "G.Ponti " di Trebaseleghe (Pd), in sede di negoziazione integrati va a li vel lo di ist ituzione scolastica, tra 10 delegazione di parte pubblica nella persona del Dirigente Sco lastico, Prof .ssa Lui sa Bettinelli e 10 delegazione di parte sindacale, composta dai componenti della R.S.U. Domenico Palazzo, Si lvana Tommasini , Giuliano Zanella, i delegati provinciali: CGIL sig.ra Milena Gemignani , UIL prof. Franco Rossin, e sottoscritto il seguente contratto integrativo d'Istituto in attuQzione a quanta previsto dol CCNL in vigore. L'iter negoziale e iniziato con convocazione prot. n. 6074/E07 del 04/11/2015.

TITOLO I

FONDI OGGETTO DI CONTRATTAZIONE

Art. 1 Limiti e durata dell'accordo

1. II presente titolo riguarda Ie materie oggetto di contrattazione decent rata di Istituto r elativamente all'impiego delle risorse finanziarie riferite 01 fondo di I stituto ed a ogni altra risorsa a qualsiasi titolo pervenuta nella disponibilita dell'Istituto che venga parzialmente 0 t otal mente impiegata per corr ispondere compensi, indennita a quant'altro 01 personale in servizio presso l'Istituto stesso. 2. II pr esente titolo ha validita pe r I'anna scolastico 2015/16.

Art. 2 Calcolo delle risorse

1 . Le r isorse per ['ottribuzione del solar io accessor io oggetto del presente cant at So no det erminate:

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

1.1 dalle assegnazioni per I'anno scolastico 2015/16, calcolate in base ai parametri fissati nel Contratto sottoscritto presso I'ARAN in attuazione dell' intesa, sottoscritta in data 07 agosto 2015, costituenti la dotazione per a) iI Fondo dell' Istituzione Scolastica b) I'attribuzione ai docenti delle Funzioni Strumentali all' offerta formativa c) I' attribuzione degli Incarichi Specifici al personale AT A

1.2 dagli avanzi determinati sulle risorse del Fondo dell' Istituzione Scolastica, delle Funzioni Strumentali e degli Incarichi Specifici AT A, dell' anna scolastico precedente

1.3 da altre risorse assegnate dal MIUR e da altri enti, pubblici 0 privati, destinate a retribuire il persona Ie della istituzione scolastica, a seguito di accordi, convenzioni 0

altro.

Le risorse disponibili per il contratto integrativo dell'anno scolastico 2015/16 sono dimostrate nel seguente prospetto e nella TABELLA "ALLEGATa 1" che, allegata al presente contratto, ne diventa parte integrante :

Voce di finanziamento Lordo stato Lordo dipendente

Fondo Istituto a.s. 2015/16 rI~776,97 54.844,36

Funzioni strumentali docenti a.s. 2015/16 D.fH~~A -/fI'YL ""-,. L 4 5.252,91 ~" ..,.".." ,"'~

Incarichi specifici ata a.s. 2015/16 4.547,70 3.427,05

Avanzo Fondo Istituto a.s. 2014/15 0,00 0,00

Fondi art.9 ccnl 2002-2005 avanzo 2013/14 172,53 130,02

Fondi art.9 ccnl 2002-2005 a.s.2014/15 1.800,00 1.356,44

Fondi Accordo Rete Mosaico a.s. 2015/16 Comune Trebaseleghe 3.357,00 2.529,76 Comune Massanzago 1.428,00 1.076,11

Altre risorse da bilancio scolastico: L 440/97 2.292,45 1.727,52

Totali 93.345,26 70.344,17

are eccedenti docenti a.s.2015/16 5.038,41 3.796,85

are compl. Ed.fisica a.s. 2015/16 2.022,57 1.524,17 presentato progetto per 120 ore

Totale complessivo 100.406.24 '15.665,19

\ ~~/

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

Art. 3 Clausola di salvaguardia

Le economie derivanti dall'applicazione del presente contratto e da eventuali nuovi finanziamenti potranno essere oggetto di ulteriore contrattazione 0 in mancanza di quest'ultima costituiranno economie da riportare all'anno successivo. PERSONALE DOCENTE: si concorda che, nei limiti delle risorse spettanti al Personale Docente e co ntrattuali zzate , potranno esserci compensazioni -a consuntivo- tra Ie risorse attribuite aile singole attivita. Valorizzazione del merito: I'attribuzione del bonus, come detta la L. 107/2015 art.1 c. 127, puo determinare economie tra Ie risorse qui attribuite a determinate attivita; tali economie verranno utilizzate per maggiorare il compenso attribuito ad attivita funzionali all'insegnamento e a figure di sistema previa convocazione tavolo contrattuale. PERSONALE ATA: si concorda che, do po aver liquidato i compensi per il lavoro straordinario che non si e potuto recuperare, I'avanzo del budget prefissato andra corrisposto al Personale ATA maggiorando I'importo della voce "Sostituzione colleghi assenti", secondo iI budget assegnato.

TITOLO II

FONDO I)'ISTITUTO

Art. 4 Criteri generali per l'impiego delle risorse del Fondo in re/azione aile diverse

professiona/ita, ai vari ordini di scuo/a eolia tip%gia di affivita

1. II Fondo dell'Istituzione Scolastica, (di seguito "Fondo") determinato in base ai criteri previsti dall'ipotesi di contratto sopra citato, integrato dalle economie dell'anno scolastico precedente e da altre assegnazlonl provenienti dall' Amministrazione e da altri enti pUbblici e privati e destinate a tutto il personale, costituisce un unico cumulo di risorse, da utilizzare secondo i criteri e Ie modalita stabilite nel presente contratto.

2. Le risorse del Fondo da riservare ai compensi accessori del personale docente e del personale AT A, vengono determinate con iI criterio della suddivisione percentuale, attribuendo la misura del 22,8% al personale ATA e del n,2% al personale docente.

3. Prima di procedere alia divisione percentuale di cui al punto 2.si fanno i seguenti accantonamenti: la parte variabile dell'indennita di direzione spettante al DSGA ai sensi dell'art. 88 del <=CNL 29/11/2007, comma 2, lettera j. La suddetta indennita,

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

dalJ'art.62 del CCNL 29/11/2008, e stata determinata per I'anno scolastico 2015/16 in € 5.460,00 lordo dipendente; la somma di € 1.000,00 lordo dipendente per compensare iI lavoro straordinario del personale AT A, come da nota MIUR prot. n. 13439 del 11.09.2015 che richiama all'art. I, comma 332 della L. n. 190 del 23.12.2014 (Iegge di stabilita 2015). Per I'anno scolastico in corso non viene accantonato it fondo di riserva ( € 0,00 per I'a.s. 2015/16).

La suddivisione delle risorse di cui all'art. 4 c.2 e c.3 sono dimostrate netta TABELLA "ALLEGATO 2" che, allegata al presente contratto ne diventa parte integrante.

4. Le attivita possono essere incentivate con Ie seguenti modalita: 4.1 secondo parametrazione oraria: nel qual caso la retribuzione per i docenti sara corrispondente al valore contrattuale per attivita d'insegnamento e non d'insegnamento e, per iI personale AT A, al valore dell'ora di straordinario, in relazione aile diverse categorie di personale;

4.2 con I' incentivazione forfetaria, ove questa si intende" a prestazione", Senza una diretta correlazione al n° di unita orarie prestate (che rappresentano -pertanto- una indicazione). Quando - nel prospetto delle attivita incentivate con it FIS - non si facesse riferimento alia parametrazione oraria, questa si intende automaticamente come forfetaria.

5. Le risorse del fondo non possono essere distribuite " a pioggia", ma finalizzate alia valorizzazione economica delle attivita effettivamente prestate. Cosl pure, al fine di favorire la partecipazione di piu soggetti alia vita scolastica e di conseguenza permettere un piu largo accesso al fondo d'istituto, e auspicata la ripartizione d'incarichi fra tutto iI Personale, evitando concentrazioni dei medesimi sulla stessa persona, fatto salvo la mancanza di disponibilita personale e/o di requisiti specifici richiesti dall'incarico.

6. L'accesso al Fondo e consent ito anche ai titolari di Funzioni Strumentali al POF ed Incarichi Specifici, a condizione che I'attivita svolta a carico del Fondo non sia riconducibile alia specifica funzione 0 incarico di cui si e titolari.

7. Secondo i nuovi criteri fissati dal CCNL, la presente contrattazione riguarda anche i compensi per Ie Funzioni Strumentali al POF e per gli Incarichi Specifici, utilizzando Ie specific he risorse.

Le Funzioni Strumentali operanti nel presente anne scolastico sono quelle deliberate dal C. D. nella sed uta del 06/10/2015.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

Gli Incarichi Specifici sono quelli previsti dal Piano delle Attivita del personale ATA. L'assegnazione di incarichi, attivita e funzioni strumentali ed aggiuntive sara effettuata mediante comunicazione scritta nominativa agli interessati , anche risultante da prospetti cumulativi. Le remunerazioni connesse agli incarichi, attivita e funzioni comprendono ogni genere di onere anche connesso alia partecipazione a riunioni interne/esterne, che rappresentano obbligo funzionale all'incarico, all'attivita 0 alia funzione.

Nella tabella "ALLEGATO 2" che, allegata al presente contratto ne diventa parte integrante, sono dimostrate Ie risorse disponibili per Ie attivita delle singole componenti.

Art. 5 PersonQle Docente - stQnziQmenti totQle QI lordo dipendente € 49.425,48

1. Visto il Piano dell' Offerta Formativa dell'Istituto Comprensivo "G.Ponti" di Trebaseleghe e Massanzago elaborato dal Collegio Docenti ed adottato dal Consiglio di Istituto in data 02/07/2015, predisposto il Piano delle attivita del Personale Docente per I'anno scolastico in corso, Ie attivita incentivabili con iI Fondo di Istituto risultano essere Ie seguenti:

A) flessibilita organizzativQ e didQtticQ riguardante Ie seguenti prestazio?~ previa disponibilita dichiarata per I'intero anna scolastico: € aoo,oo 3::,DIOD---t1JV

- servizio a scavalco su pill plessi su disposizione del D.S. (solo per docenti con n. 3 plessi)

B) Qttivita d'insegnQmento svolte oltre l'orQrio d'obbligo riguardanti attivita effettuate entr~ od oltre I'orario scolastico degli alunni. Si privilegiano Ie seguenti attivita aggiuntive: € 15.013,33

- attivita di alfabetizzazione linguistica nei confronti degli alunni immigrati; - attivita di recupero per alunni in situazione di svantaggio didattico (Successo

formativo ); - attivita per i I potenziamento e I' ampliamento dell' offerta formativa

C) funzioni strumentQIi al Piano dell'offerta formQtivQ: € 9.450,00 D) attivita funzionali all'insegnamento: € 14.780,00: la partecipazione a

- attivita delle commissioni, incontri con ALS, Comune, vari ordini di Scuole; - attivita di progettazione legate a percorsi didattici specifici e alia gestione dei

Laboratori; - attivita di tutoraggio con I' Universita; attivita - anche di Rete - di

progettazione , coordinamento, documentazione;

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

- superamento 40 ore partecipazione ai Consigli di classe; - coordinatori di classe scuola secondaria per la predisposizione e raccolta

materiali per la valutazione degli alunni ed i Consigli di classe; - segretari verbalizzanti nei Consigli di classe scuola secondaria, se in servizio in

n.6 classi e/o segretari verbalizzanti in n.2 Consigli di classe.

E) attivita aggiuntive svolte da figure specifiche: € 9.570,00 - collaboratori (max. 2 ) del Dirigente Scolastico; - fiduciari di plesso; referenti per la sicurezza; - tutor per docenti in anna di formazione; - referenti d'Istituto DSA (L.170/2010)

3. L' UTILIZZO DELLE RISORSE DESTINATE A PERSONALE DOCENTE in relazione aile attivita incentivabili di cui al presente articolo e riportato nella TABELLA: "ALLEGATO 3" che, allegata al presente contratto, ne diventa parte integrante.

Art. 6 Personale ATA - Stanziamenti totale al lordo dipendente € 15.485,69

1. Visto iI Piano delle attivita per I' anna scolastico 2015/16 predisposto dal DSGA, sentito iI personale ATA in apposite riunioni, visto il Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto "G.Ponti" di Trebaseleghe e Massanzago elaborato dal Collegio Docenti ed adottato dal Consiglio di Istituto in data 02/07/2015, il Dirigente Scolastico individua Ie attivita incentivabili con iI Fondo di Istituto a ciascuna delle quali vengono assegnate Ie risorse di seguito specificate:

prestazioni aggiuntive del personale ATA (art.88 CCNL 29/11/2077, comma 2, lettera e) Lavoro straordinario: prestazione di lavoro oltre I'orario d'obbligo - € 1.992,50-

Per corrispondere ai dettami della L. n. 190 del 23.12.2014 (Iegge di stabilita 2015) t\

all'art. 1, comma 332 - ribadito con nota MIUR prot. n. 2116 del 30.09.2015- e per particolari ed imprevedibili eSigenze derivanti dal funzionamento della scuola, come di seguito indicato, da retribuire in base aile tabelle allegate al CCNL qualora non sia possibile il recupero con riposi compensativi:

a) Assistenti Amministrativi: disponibilito complessiva 40 ore b) Collaboratori Scolastici: disponibilita complessiva 113 ore

Intensificazione di prestazioni lavorative: € 9.827,58 - si conviene che i relativi compensi siano da attribuire in modo differenziato

secondo quanti to, efficacia e precisione del lavoro svolto;

~~o/. ~ ~

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

Come indicato dall'art.7 del CCNL 7/12/2005 e dalle norme relative alia sua attuazione, messe a punto dal tavolo di confronto previsto dall'art.9 dell' Accordo Nazionale 10 maggio 2006, si conviene di affidare ai destinatari dei benefici di cui al citato articolo 7, ulteriori e pili complesse mansioni secondo i seguenti criteri:

1 Relazione dell'incarico con I'area di competenza 2 Esperienza e capacita acquisite 3 Formazione specifica 4 Buona conoscenza della normativa inerente I'incarico assegnato.

3. L' UTILIZZO DELLE RISORSE DESTINATE A PERSONALE ATA in relazione aile attivita incentivabili di cui al presente articolo e riportato nella TABELLA: "ALLEGATO 4" che, allegata al presente contratto, ne diventa parte integrante

TITOLO nI

Attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Premessa L'Istituto comprensivo Ponti considera la sicurezza come parte integrante della propria offerta formativa sia nell'ambito delle attivita didattico- educative collegate all'educazione alia salute in senso lato sia nella pili ampia considerazione dell'acquisizione, a tutti i livelli, di una cultura della sicurezza nei luoghi di studio e di lavoro. Di conseguenza, I'istituto non considera la sicurezza come somma di meri adempimenti di legge, ma come tratto caratterizzante la propria presenza nel territorio, adottando tutte Ie misure ritenute pili idonee - ivi comprese attivita di informazione, di formazione, di sensibilizzazione e di promozione - per garantire uno standard sempre pili elevato di sicurezza in termini persona Ii e di prevenzione di eventuali danni causati da un ambiente fisico poco adatto 0 comunque in contrasto con la presenza delle attivita di studio e di lavoro di chi 10 frequenta.

Art. 7 Campo di applicazione

1. II presente Titolo viene predisposto sulla base ed entro i Iimiti di quanto previsto in materia di sicurezza e igiene del lavoro dalla normativa vigente Testo Unico per la Sicurezza n. 8112008 e si aggiorna al CCNL 29/11/2007. 2. Rispetto a quanto non espressamente indicato, la normativa di riferimento primaria e costituita dalle norme legislative e contrattuali di cui al comma precedente. 3. I soggetti tutelati sono tutti coloro che nella scuola prestano servizio con qualsiasi rapporto di lavoro; ad essi sono equiparati tutti 91i studenti della scuola per,i;0

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

- i compensi saranno decurtati in modo proporzionale solamente in caso di assenza superiore a 30 gg. continuativi;

- i compensi relativi alia voce "Sostituzione colleghi assenti" saranno decurtati in caso di assenza di 30 gg. anche non continuativi.

Le attivita Sono cosl suddivise:

Qttivita Qggiuntive Assistenti QmministrQtivi: - sostituzione colleghi assenti e supporto aree in caso di necessita; - responsabilita e adeguamento qualificato delle procedure

Qttivita Qggiuntive ColIQborQtori Scolastici: - prescuola fino a 10 alunni; - prescuola oltre 10 alunni; - sostituzione colleghi assenti; - collaborazione docenti e laboratori- supporto qualificatolcollaborazione

docenti; - collaborazione qualificata organizzazione complessa scuola: valore economico

modulato in relazione alia complessita della scuola; - giardinaggio 0 manutenzioni; - primo soccorso 0 assistenza alunni h in assenza di incarico specifico.

incQrichi specifici del personQle AT A Q supporto dell' QmministrQzione e dellQ didQtticQ: € 3.634,00

- si concorda che gli incarichi asseg nat i al Personale Amministrativo siano retribuiti in modo differenziato in relazione al grado di impegno e responsabilita richiesti dall'incarico stesso, fer me restando efficacia e precisione; - si concorda che, nell'ambito degli incarichi assegnati al personale Collaboratore Scolastico, siano da valorizzare economicamente quelli relativi alia cura della persona e quelli consistenti in compiti non previsti dal profilo professionale. Pertanto, comportando gli incarichi assegnati gradi diversi di impegno, si concorda che i relativi compensi siano differenziati secondo iI grado di responsabilita e di competenze specifiche richieste. Le specifiche attivita e i relativi compensi sono esposti alia tabella di cui alii allegato Prospetto.

2. Ai sensi dell'art. 88 del CCNL 29/1112007, comma 2, lettera j Ie risorse del Fondo sono volte a riconoscere Ie mansioni complesse svolte dal DSGA, secondo i parametri della sequenza contrattuale del 25/07/2008 prevista daWart.62 del CCNL 29/11/2008. Per I'anno scolastico 2015/16, la quota variabile della suddetta indennita e stata determinata in € 5.460,00 lordo dipendente.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

programmi e Ie attivita di insegnamento prevedano espressamente la frequenza e I'uso di laboratori con possibile esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici, I'uso di apparecchi e strumenti di lavoro, ivi compresi i videoterminali; sono altresl da comprendere, ai fini della gestione delle ipotetiche emergenze, anche gli studenti presenti a scuola in orario curriculare ed extracurriculare per iniziative complementari previste dal POf. 4. Gli studenti non sono numericamente computati nel numero del persona Ie impegnato presso I'istituzione scolastica, mentre sono numericamente computati ai fini degli obblighi di legge per la gestione e la revisione annuale del Piano di emergenza. 5. Sono parimenti tutelati tutti i soggetti che, avendo a qualsiasi titolo diritto di presenza presso i locali della scuola, si trovino all'interno di essa (esempio: ospiti, ditte incaricate, genitori, fornitori, pubblico in genere, rappresentanti, utenti , insegnanti, corsisti di corsi di formazione).

Art.8 Obblighi in materia di sicurezza del dirigente scolastico

II Dirigente scolastico, in qualita di datore di lavoro individuato ai sensi del D.M. 292/96 ha i seguenti obblighi in materia di sicurezza: a) adozione di misure protettive in materia di sicurezza di locali, strumenti, materiali, apparecchiature, videoterminali; b) valutazione dei rischi esistenti, tramite elaborazione di apposito documento nel quale siano esplicitati i criteri di valutazione seguiti, Ie misure e i dispositivi di prevenzione adottati; c) designazione del persona Ie incaricato di attuazione delle misure; • pubblicazione del documento sulla sicurezza; informazione e formazione

rivolta a favore degli studenti e del personale scolastico da organizzare compatibilmente con ogni altra attivita sia per aggiornamento periodico sia per informazione e formazione iniziale dei nuovi assunti, anche con consegna di specifico materiale informativo;

e) promozione di tutte Ie azioni ritenute idonee per favorire il benessere nell I ambiente di lavoro.

Art.9 Servizio di prevenzione e protezione

1. Nell'unita scolastica, il Dirigente scolastico, in quanto datore di lavoro, deve organizzare iI servizio di prevenzione e protezione, designando per tale compito, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, una 0 piu persone tra i dipendenti secondo Ie dimensioni della scuola. 2. I lavoratori designati, docenti e ATA, individuati garantendo il piu ampio coinvolgimento e la rotazione egli incarichi, devono essere in numero sufficiente, possedere Ie capacita necessarie e disporre di mezzi e di tempo ade uati per 10

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

svolgimento dei compiti assegnati. Essi non possono subire pregiudizio a causa dell'attivita svolta nell'espletamento del loro incarico e debbono essere retribuiti per Ie prestazioni rese in eccedenza al proprio orario di servizio e per I'eventuale intensificazione del lavoro, compatibilmente con Ie risorse specifiche.

Art. 10 Sorveglianza Sanitaria

1. I lavoratori addetti ad attivita per Ie quali it documento di valutazione dei rischi ha evidenziato un rischio per la salute so no sottoposti alia sorveg/ianza sanitaria. 2. Essa e obbligata quando i lavoratori sono esposti a rischi specifici individuati dalla legge come particolarmente pericolosi per la salute: ad es. I'esposizione ad alcuni agenti chimici, fisici e biologici elencati nel DPR 303/56, nel D.Lgs 77/92 e nello stesso D.Lgs 81108 e successive modifiche; oppure I'uso sistematico di videoterminali, per almeno 20 ore settimanali, dedotte Ie interruzioni. 3. Per quanto attiene ai commi 1 e 2 l'Istituto si avvale delle prestazioni di un medico assunto in regime libero-professionale.

Art. 11 Riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi

1. II dirigente scolastico direttamente 0 tramite it persona Ie del servlZlo di prevenzione e protezione, indice almena una volta I'anno una riunione sulla prevenzione e protezione dei rischi, alia quale partecipano 10 stesso dirigente, 0 un suo rappresentante, che la presiede, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente ove previsto, it rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. 2. Nel corso della riunione il dirigente scolastico sottopone all'esame dei partecipanti iI documento sulla sicurezza, I'idoneita dei mezzi di protezione individuale, i programmi di informazione e formazione dei lavoratori ai fini della sicurezza e della salute. 1. La riunione non ha poteri decisionali, ma carattere informativo - consultivo. 4. II Dirigente scolastico decidera se accogliere in tutto 0 in parte, suggerimenti scaturiti dalla riunione, assumendosi tuttavia la responsabilita di non tener conto degli eventuali rilievi documentati nell'apposito verbale che dovra essere redatto a ogni riunione.

Art. 12 Rapporti con gli enti locali proprietari

1. Per gli interventi di tipo strutturale e impiantistico deve essere rivolta all'ente locale proprietario richlesta formale di adempimento motivandone I'esigenza soprattutto per quanto riguarda la sicurezza.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

2. In caso di pericolo grave e imminente it dirigente scolastico adotta i provvedimenti di emergenza resi necessari dalla contingenza ed informa tempestivamente I'ente locale proprietario. 3. L'ente locale proprietario con tale richiesta formale diventa responsabile ai fii della sicurezza a termini di legge.

Art. 13 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

1. II RLS e designato dalla RSU al suo interno 0 eletto dall'Assemblea tra il personale che sia disponibile e possieda Ie necessarie competenze; 2. La consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza da parte del dirigente scolastico, prevista dal D.Lgs 81108, si deve svolgere in modo tempestivo; in occasione della consultazione il rappresentante dei lavori per la sicurezza ha facolta di formulare proposte e opinioni che devono essere verbalizzate; inoltre, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti del servizio prevenzione nella scuola; e altresl consultato in merito all'organizzazione della formazione di cui all'art. 22, comma 5, del D.Lgs 81108; 3. II rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto di ricevere Ie informazioni e la documentazione relativa alia valutazione dei rischi e aile misure di prevenzione, nonche que lie inerenti aile sostanze e ai preparati peri colosi I aile macchine, agli impianti, all'organizzazione del lavoro e agli ambienti di lavoro, la certificazione relativa all'idoneita degli edifici, agli infortuni e aile malattie professionali; riceve, inoltre, informazioni provenienti dai servizi di vigilanza; 4. AI RLS viene assicurato il diritto alia formazione attraverso I'opportunita di frequentare un corso di aggiornamento specifico. 5. II RLS puc> accedere liberamente ai plessi per verificare Ie condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro e presentare osservazioni e proposte in merito. 6. II RLS go de dei diritti sindacali e della facolta di usufruire dei permessi retribuiti, secondo quanto stabilito nel CCNL all'art. 73 e dalle norme successive, ai quali si rimanda.

Art. 14 II Rappresentante del Sistema di Prevenzione e Protezione (RSPP)

1. II RSPP e designato dal Dirigente tra il personale docente a condizione che assicuri Ie necessarie competenze tecniche indispensabili all'assunzione della funzione ovvero all'esterno, in caso non vi sia tale possibilita 0 non sussista il requisito del rapporto di fiducia professionale.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

Art. 15 Figure sensibili e referenti per la sicurezza

1. Per ciascun plesso sono individuate Ie seguenti figure: a) addetti al primo soccorso (APS) e addetti alia prevenzione antincendio (API); b) i referenti per la sicurezza.

2. Le suddette figure sono individuate tra il personale fornito delle competenze necessarie e saranno appositamente formate attraverso specifico corso, come previsto dal D. Lgs. 81/2008. 3. Aile figure di plesso competono tutte Ie funzioni previste dalle norme di sicurezza, che esercitano sotto il coordinamento del RSPP e collaborano con il dirigente 0 suo delegato nella segnalazione di eventuali situazioni di rischio e nell'adozione di prowedimenti idonei a mantenere alto illivello di sicurezza nell'istituto. Per questi incarichi i lavoratori riceveranno un'incentivazione concordata forfetariamente in sede di contrattazione d'Istituto, attingendo ai fondi destinati alia sicurezza, compatibilmente con Ie risorse specifiche.

Art. 16 Attivita per gli alunni

1. L'Istituto si fara promotore di iniziative di natura didattica per stimolare negli alunni la consapevolezza che la cultura della sicurezza propria e delle altre persone che frequentano la scuola non dipende da fatalita ma e frutto di comportamenti in gran parte prevedibili con attenta pianificazione. Tra queste si indicano a titolo esemplificativo: concorsi grafico-pittorici 0 espressivi, allestimento di mostre 0

raccolte di materiali, preparazione della giornata della sicurezza, contatti con gli organismi di volontariato e della protezione civile.

Art. 17 Commissione sicurezza

1. AII'interno dell'Istituto e nominata dal dirigente la commissione sicurezza formata . dai referenti per la sicurezza di ciascun plesso di cui al precedente art.9. La commissione, che ha valenza didattica e organizzativa, e istituita per i seguenti scopi:

a) Collaborare con il dirigente per I'attuazione di programmi di prevenzione degli incidenti scolastici e protezione degli ambienti di lavoro, con particolare riferimento a quanto previsto al precedente art.10;

b) Monitorare in ciascun plesso la situazione reale in rapporto alia sicurezza; c) Proporre modifiche e integrazioni al documento sulla sicurezza; d) Segnalare Ie situazioni di rischio; ~. e) Contribuire al radicamento, all'interno dell'istituto della culturq della sicurezza. "{

~v~r

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

TITOLO IV

RELAZIONI SINDACALI A LIVELLO DI ISTITUZIONE

Art. 18 Strumenti

1. Le relazioni sindacali, sulla base del vigente CCNL, comprendono seguenti strumenti;

a. Informazione preventiva e successiva b. Contrattazione integrativa

Art. 19 Ambito della contrattazione

1. La contrattazione integrativa d'istituto si svolge sulle materie indicate dal vigente CCNL all'art.6.

Art. 20 Delegazioni

1. Le delegazioni trattanti sono costituite, per la parte pubblica, dal dirigente scolastico e, per la parte sindacale, dalla R.5.U. e dai rappresentanti delle 00.55. di categoria territoriali firmatarie del CCNL 29/1112007 2. Ognuna delle parti puo avvalersi, in qualita di consulenti, di persone sia interne sia esterne all'istituzione scolastica, la cui presenza sara comunicata contestualmente alia convocazione.

Art. 21 Tempi e procedure

1. La contrattazione decentrata si apre su autonoma iniziativa del dirigente scolastico oppure entr~ 10 99. dalla richiesta 0 dalla presentazione della piattaforma rivendicativa da parte della R5U. 2. II dirigente scolastico deve formalizzare la propria proposta contrattuale entr~ termini congrui con I'inizio dell'anno scolastico, e, in ogni coso, entr~ i successivi 10 giorni lavorativi decorrenti dall'inizio delle trattative. Queste ultime devono comunque iniziare non oltre iI 15 settembre. 3. Le trattative sulle materie che incidono sull'avvio dell'anno scolastico devono concludersi nei termini stabiliti dal direttore generale regionale, comunque in tempi congrui con I'inizio delle lezioni.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

4. Gli incontri sono convocati di comune intesa tra RSU e iI dirigente scolastico. 5. La convocazione deve avvenire per iscritto con un preavviso di almeno 5 giorni e contenere I'ordine delgiorno. 6. AI/'awio di ciascuna contrattazione, la RSU, sia individualmente che complessivamente, comunichera la composizione della delegazione trattante, nel numero massimo complessivo di ulteriori 3 consulenti. La contrattazione si concludera, di norma, entro 15 giorni dal suo formale awio. 7. Dal momento della richiesta e/o della convocazione, Ie parti non assumeranno iniziative unilaterali, ne procederanno ad azioni dirette. 8. Degli incontri viene redatto sintetico verba Ie. 9. Prima della firma definitiva dell'accordo, la RSU puo riservarsi di consultare i dipendenti interessati. 10. II dirigente scolastico curera I'affissione all'albo del contratto e la sua diffusione a tutto i I personale i nteressato.

Art. 22 Interpretazione autentica

1. Qualora insorgano controversie sull'interpretazione degli accordi decentrati, Ie parti, entro 10 gg. dalla richiesta, si incontrano per definire consensualmente il significato della clausola controversa. 2. L'accordo raggiunto sostituisce la clausola controversa con effetto sin dall'inizio della validita del contratto. 3. Di tale ulteriore accordo sara data informazione al personale con Ie modalita di cui al precedente articolo 4, ultimo comma.

Art. 23 Garanzie

1. Qualora gli incontri si svolgessero all'interno dell'orario di lavoro di qualcuno 0 di tutti i componenti la RSU, iI dirigente scolastico mettera in otto tutte quelle iniziative, ivi compresa la riorganizzazione del servizio, che garantiscano a tutti componenti la delegazione di parte sindacale di partecipare alia trattativa.

Art. 24 Informazione ed esame

1. L'informazione da parte del dirigente scolastico si esplica mediante convocazione della RSU, con la preventiva consegna, almena 48 ore prima, di materiale cartaceo e/o su supporto magnetico. 2. L'informazione preventiva annuale riguarda Ie all'art.6, comma 2. punti a) b) c) d) e) f) g).

materie indicate dal vigente CCNL

.. ~.~

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

3. Sulle seguenti materie I'informazione e successiva: a) nominativi del personale utilizzato nelle attivita e progetti retribuiti con

iI fondo di istituto; b) verifica dell'attuazione della contrattazione collettiva integrativa

d'istituto sull'utilizzo delle risorse. 4. Ricevuta I'informazione la RSU puc> chiedere un esame dell'argomento oggetto di informazione e il dirigente scolastico procede, di norma, entr~ 5 giorni, alia formale convocazione della RSU. 5. Gli incontri finalizzati all'esame congiunto possono concludersi con un'intesa vincolante tra Ie parti oppure con un verba Ie di mancato accordo, sottoscritto da tutti i partecipanti, da cui risultino Ie diverse posizioni.

TITOLO V

DIRITTI SINDACALI

Art. 25 Assemblee sindacali

1. Fermo restando il limite individuale di 10 ore annue pro capite per la partecipazione aile assemblee sindacali in orario di lavoro, Ie suddette assemblee possono essere a livello di istituzione scolastica 0 per ambito territoriale. 2. Le assemblee di istituto, che possono riguardare la generalita dei dipendenti 0

gruppi di essi, hanno una durata massima di due ore e possono essere indette, con specifico ordine del giorno~

a)singolarmente 0 congiuntamente da una 0 piu organizzazioni sindacali rappresentative nel comparto;

b)dalla RSU nel suo complesso e non dai singoli componenti; c)dalla RSU congiuntamente con una 0 piu organizzazioni sindacali

rappresentative del comparto. 3. La convocazione dell'assemblea deve essere presentata per iscritto almeno 6 giorni prima al dirigente scolastico che avra cura di affiggerla, nello stesso giorno in cui e pervenuta, all'Albo della scuola, compresi i plessi scolastici staccati, e di darne avviso, mediante circolare interna, al persona Ie interessato al fine di raccogliere la dichiarazione individuale di partecipazione. 4. la dichiarazione individuale di partecipazione, espressa in forma scritta, del personale in servizio nell'orario dell'assemblea sindacale, fa fede ai fini del computo del monte ore individuale ed e irrevocabile. Pertanto i partecipanti non sono tenuti ad apporre firme di presenza durante I'assemblea ne ad assolvere ulteriori adempimenti. 5. Se aile assemblee, cui partecipa anche, 0 solo, il personale ATA, I'adesione e totale, il dirigente scolastico e la RSU, verificando prioritariamente Ie disponibilita individuali, stabiliscono la quota e i nominativi del personale tenuto ad assicurare i

%~~

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

servizi essenziali relativi aile attivita indispensabili ed indifferibili coincidenti con I'assemblea. Si concorda che I' attivita indispensabile ed indifferibile coincidente con I'assemblea e la vigilanza dell'ingresso della scuola media (sede di Uffici Amministrativi e di Presidenza) e che N° 1 collaboratore scolastico deve rimanere in servizio al centralino-guardiola della scuola media. Negli altri plessi, qualora tutto iI persona Ie ATA partecipi all'assemblea, sara affisso un cartello che avvisi I'utenza della momentanea chiusura. In assenza di dichiarata disponibilita si procede a sorteggio a rotazione.

Art. 26 Permessi sindacali

1. Per 10 svolgimento delle assemblee, per la partecipazione aile riunioni degli organismi statutari delle OO.SS. nonche per gli appositi incontri, concordati tra Ie parti, sulle materie oggetto di relazione sindacale a livello d'istituzione scolastica, possono essere usufruiti dalla RSU permessi sindacali nei limiti complessivi e individuali e con Ie modalita previste dalla normativa vigente (pari a 30 minuti annui per dipendente a tempo indeterminato).

Art. 27 Bacheca sindacale

1. Si concorda di allestire la bacheca sindacale della RSU nel seguente luogo: ALBO SINDACALE di ciascun plesso elementare, per la scuola media ex guardiola ingresso principale. 2. La RSU, sia collettivamente che individualmente, ha diritto di affiggere in bacheca sindacale, 0 negli appositi spazi assegnati, e non in altri spazi, materiale di interesse sindacale e di lavoro, in conformita alia legge sulla stampa e senza la preventiva autorizzazione del dirigente scolastico. Stampati e documenti possono essere inviati nelle scuole per I'affissione direttamente dalle strutture sindacali territoriali 0

nazionali. 3. II dirigente scolastico assicura la tempestiva trasmissione alia RSU del materiale sindacale inviato per posta, fax, via e-mail 0 internet.

Art. 28 Agibilita sindacale

1. Alia RSU e consentito comunicare con il personale durante I'orario di servizio per motivi di carattere sindacale, purche non sia pregiudicata la normale attivita. Per gli stessi motivi e consentito I'uso gratuito del telefono, del fax, del duplicatore e della fotocopiatrice, nonche I'uso del personal computer, compreso I'utilizzo della posta

A'w0~

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

elettronica e delle reti telematiche con attivazione di casella di posta riservata alia RSU. 2. Alia RSU e riservato un locale per Ie riunioni ed un armadio per la conservazione del materiale sindacale 3. E' consentito I'accesso al locale sede di riunione RSU a consulenti 0 rappresentanti sindacali previa comunicazione al dirigente scolastico.

Art. 29 Calendario degli incontri di informazione e di contrattazione

1. Visto l'art.6 comma 4 del CCNL 29/11/2007, gli incontri sulle materie che incidono sull' ordinato e tempestivo avvio dell' anna scolastico, concernenti Ie relazioni sindacali a livello dell'istituzione scolastica, avverranno secondo la tempistica indicata dal Direttore Generale Regionale nella Direttiva del 16 giugno 2008, allegata al presente contratto di cui diventa parte integrante, a cui si rimanda.

Art. 30 Trasparenza

1. L'affissione all'albo Docenti ed AT A dei prospetti analitici relativi al fondo d'istituto, indicanti i nominativi, Ie attivita, gli impegni orari e i relativi importi, in quanto prevista da precise norme contrattuali in materia di rapporto di lavoro non costituisce violazione della privacy (L.675/96 e D.L. 30.06.03 nO 196). Copia dei suddetti prospetti viene consegnata ai componenti la RSU nell'ambito del diritto all'informazione.

Art. 31 Patrocinio e diritto di accesso agli atti

1. I rappresentanti della RSU, fatte salve Ie norme di cui alia legge 675/96 e al D.L. 196/03, su delega degli interessati, da acquisire agli atti della scuola, han no il diritto di accesso agli atti, in ogni fase dei procedimenti che riguardano iI personale coinvolto e su tutte Ie materie di cui all'art.6 del vigente CCNL. 2. II rilascio di copia degli atti eventual mente richiesti avviene senza oneri entro 2 giorni dalla richiesta, salvo manifesta impossibilita.

Art.32 Contingente ATA in caso di sciopero

1. Per determinare Ie quote dei contingenti del personale AT A necessario per garantire Ie prestazioni indispensabili in caso di sciopero, si fa riferimento a quanto stabilito nell'accordo nazionale dell'8/10/99.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

2. Per la determinazione delle unita di persona Ie e per la definizione dei criteri, facendo salvo quello, prioritario, della disponibilita individuale, si fa rinvio all'accordo specifico di seguito allegato.

Art. 33 Organizzazione del servizio in caso di sciopero personale docente

1. Le modal ita dell'organizzazione del servizio e Ie procedure da adottare in caso di sciopero del persona Ie docente sono definite in uno specifico accordo di seguito allegato.

ALLEGATO

SCIOPERO AT A

A) CONTINGENTE ATA IN CASO DI SCIOPERO

PREMESSO che:

a - I servizi indispensabili da garantire con il minimo del personale in caso di sciopero, indicati in base all'accordo nazionale dell'8.10.99, sono :

1. Ie prestazioni indispensabili allo svolgimento delle attivita dirette e strumentali riguardanti 10 svolgimento degli scrutini e delle valutazioni finali

2. vigilanza durante il servizio mensa solo se per motivi eccezionali il servizio e mantenuto

3. Ie prestazioni indispensabili allo svolgimento delle attivita amministrative e gestionali degli esami di Stato conclusivo del primo cicio di istruzione

4. il pagamento degli stipendi al persona Ie con contratto di lavoro a tempo determinato

b - In occasione di ogni sciopero il D.S. invita per iscritto il personale a dare comunicazione di adesione allo sciopero almeno 7 giorni prima Yt c - sulla base delle comunicazioni volontarie il D.S. individua , tra coloro che non scioperano, i nominativi del personale da includere nel contingente per garantire i servizi indispensabili elencati al punto precedente ;' d ~ illavoratore obbligato al servizio e avvertito per iscritto almeno 5 gg. prima dello ~_

sClopero "

~~ r

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

e - in caso di adesione totale il D.S. procede alia precettazione del personale necessario per garantire i servizi minimi seguendo I'ordine alfabetico, comunque assicurando la rotazione tra il persona Ie f - nel caso in cui la totalita del personale abbia espresso adesione allo sciopero 0 non si sia pronunciata iI D.S. provvedera all'individuazione del personale necessario secondo la procedura prevista dal punto e-II personale cosl individuato, che non si sia pronunciato precedentemente, potra esprimere la propria adesione allo sciopero: in tal caso sara considerato aderente allo sciopero, ma senza trattenuta di retribuzione. 9 - in caso di malattia del lavoratore obbligato al servizio si procedera all'individuazione di un secondo nominativo scorrendo I'elenco di cui al punto e- con tempi di preavviso compatibili con la comunicazione di malattia.

Art. 1 Per garantire Ie prestazioni indispensabili allo svolgimento delle attivita dirette e strumentali relative all' effettuazione degH scrutini e delle valutazioni finaH e necessaria la presenza di:

a. un assistente amministrativo per Ie attivita di natura amministrativa b. un collaboratore scolastico per plesso per I'uso dei locali interessati, per I'apertura

e chiusura della scuola e per la vigilanza sull'ingresso .

Art. 2 Per garantire la vigilanza durante il servizio di mensa solo se per motivi eccezionali il servizio e mantenuto e necessaria la presenza di:

un collaboratore per plesso, uno ogni 6 classi per la sede centrale.

Art. 3 Per garantire Ie prestazioni indispensabili allo svolgimento delle attivita amministrative e gestionali degli esami finali di licenza e media e necessaria la presenza di:

a. un assistente amministrativo b. un collaboratore scolastico per plesso per I'uso dei 10caH, I'apertura e <,

chiusura della scuola e la vigilanza sull'ingresso se non sono gia presenti per effetto dell' articolo n° 1.

Art. 4 Per garantire iI pagamento degli stipendi al personale con contratto a tempo determinato nel caso in cui 10 sciopero coincida con eventuali termini perentori iI cui mancato rispetto comporti ritardi nel pagamento della retribuzione, e necessaria la

presenzQ di: ~V

pz~r

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

a. direttore amministrativo b. 1 assistente amministrativo c. 1 collaboratore scolastico

per Ie attivita connesse, se non so no gia presenti per effetto di articoli precedenti.

ALLEGATO

SCIOPERO DEL PERSONALE DOCENTE

Art. 1 - II Dirigente Scolastico non si awale della facolta (prevista dalla legge 146/90 e successive integrazioni) di chiedere la preventiva dichiarazione volontaria del Personale, considerata la scarsa utilita della stessa ai fini dell' organizzazione del servizio.

Art. 2 - In caso di sciopero nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di 11' grade verra emanata una apposita Comunicazione che invita i genitori a verificare preventivamente la presenza dei Docenti in servizio ed a non utilizzare - per il giorno dello sciopero - il trasporto scolastico. Non potranno entrare a Scuola Ie dassi elementari e Ie dassi medie che non avessero presente (per sciopero) iI Docente della prima ora. Art. 3 - I Docenti non aderenti allo sciopero si preoccuperanno di firmare la presenza suII' apposito stampato.

Art. 4 - I Docenti presenti in servizio in giorno di sciopero proclamato e non occupati in operazioni di docenza 0 vigilanza, svolgeranno comunque il loro orario nel Plesso di servizio in attivita connesse all'insegnamento, potendo chiedere volontariamente di assentarsi e di recuperare tale orario (total mente 0 parzialmente) in altri giorni da stabilirsi - anche successivamente - dal Dirigente Scolastico ( secondo Ie modalita dei Permessi brevi).

Art. 5 - Qualora il Plesso fosse chiuso per I'adesione allo sciopero dei collaboratori scolastici I iI D.S. provvedera ad accertarsi in mer ito all' apertura dei plessi e valutera la presenza delle condizioni ottimali a garanzia dell'erogazione del servizio in situazione di sicurezza: di conseguenza provvedera 0 a far aprire il Plesso da personale non scioperante, 0 a sospendere iI servizio. I Docenti non scioperanti , se non dovessero avere la dasse, si presenteranno presso la sede centrale per firmare e concordare illoro utilizzo.

Art. 6 - Per garantire la sorveglianza dei minori durante 10 sciopero del personale Docente, i Docenti in servizio dovranno effettuare innanzitutto la sorveglianza dei

b't ~

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

minori presenti in Istituto e, in secondo luogo, se la situazione 10 permette, svolgere normal mente Ie lezioni.

NORME FINALI Durata e validita del contratto

II presente contratto ha valid ita fino a stesura di nuovo accordo di Istituto. Su richiesta di ciascuno dei soggetti contraenti e soggetto a verifica, al fine di apportare eventuali variazioni che si rivelassero necessarie, anche in relazione a possibili modifiche derivanti da accordi nazionali e/o da nuove norme di legge. Per quanto non previsto si fa riferimento ai CCNL e CCNI. vigenti.

Copia del presente accordo Sara affissa all' Albo.

TABELLA "ALLEGATO 1" Risorse per finanziamento Fondo Istituto a.s. 2015/16 TABELLA "ALLEGATO 2" Suddivisione risorse tra componente Docente e ATA TABELLA "ALLEGATO 3" Prospetto utilizzo risorse Personale Docente TABELLA "ALLEGATO 4" Prospetto utilizzo risorse Personale ATA

Delegazione di parte sindacale Delegazione di parte pubblica

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

@ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

"G. Pon ti" " ia DOll OriO Il C, 2 - Trcbasclcghc (1'1»

Scuola I'rimaria c Sccondnria di primo grodo dei Cornuni di Trebasc1cghc c t\ lass:U11.ngo tel. O-,993K50 19 - 0499387304 - 0-199388 189 - fax 0499388861

Dj, lrCl10 ScoillSlico N. 25 Cod. Fisc. :80026340283 SiIO:ww,. ,icsllcbasclcghc.go\'j l

IPOTESI OI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO A.S. 2015/2016

VERBALE OJ SOTTOSCRJZIONE

L'anno 2016 il giorno 15 del mese di febbraio aile ore 11.00, presso I' IC di TREBASELEGHE (PO) nei locali della Dirigenza, in Via Don Orione n.2, in sede di contrattazione integrati va tra la parte pubbl ica firmataria del presente Contratto I ntegrativQ di I stituto e i rappresentan ti del le organizzazioni sindacali, viene sottoscritta la presente ipotesi di accordo finalizzata alia stipu la del Contratto Co llettivo Integrativo dell'Istituto Comprensivo Stata le di TREBASELEGHE (PO).

La presente ipotesi sara inviata ai Revisori del conti, corredata della Relazione tecnico­finanziaria e della Relazione ill ustrativa, per iI previsto parere.

L'ipotesi di accordo viene sottoscritta tra:

PARTE PUBBLICA

II Dirigente pro-tempore

BETTINELLI LUISA

PARTE SINDACALE

RSU

PALAZZO DOMENICO .... o-~Sf. {:b ......................... . TOMMASINI SILVANA Q,\Q.~M,f!..,ToJ .. \M...~ .. .

ZAN ELLA GIULIANO ~ =->£ ;:>

SINDACATI TERRITORIALI SCUOLA

FLC/CGIL ..\ .. ;; ..... ...... ................. .

UIL/ SCUOLA ~~.~~-........................ .

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

Voce di finanziamento

Fondo Istituto a.s.15/16

I

I Avanzo fis a.s. 14/15

Art.9 avanzo 13/14 Art.9 a.s. 14/15

Rete Mosaico 2014/15 Comune Trebaseleghe Comune Massanzago

Altre risorse da bilancio scolastico : L.440/97

Funz. strum. a.s.15/16/15

Incarichi spec. a.s.14/15

RISORSE PER FINANZIAMENTO FONDO ISTITUTO an no scolastico 2015/16

Parametri di calcolo Lordo stato

Importo per sedi erogazione 17.486,28 del servizio € 2.498,04 7 55.290,69 Addetti in organico di dirittoi: 352,17 157 78 primaria 47 secondaria 32 ata

72.776,97

0,00

172,53 1.800,00

I € 3,00 ad alunno 1.119 3.357,00 I

€ 3,00 ad alunno 476 1.428,00

2.292,45

I Totale complessivo 2015/16 (a) 81.826,95

Quota base per scuola € 1.341,45 1 6.970,61 Complessita organizzativa € 636,66 1 Docenti in organico diritto € 39,94 125

Ata organico diritto € 146,70 31,00 4.547,70

TABELLA ALLEGATOI

I

Oneri statu Lordo dipend.

17.932,611 54.844,36

0,00 0,00

42,51 130,02 443,56 1.356,44

827,24 2.529,76 351,89 1.076,11

564,93 1.727,52

20.162,74 61.664,21

1.717,70 5.252,91

1.120,65 3.427,05

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

Ore ecc. doc. a.s. 15/16 5.038,41 1.241,56 3.796,85

Ore ecc. att.sport. 15/16 € 74,91 x 27 classi sc.sec. 2.022,57 498,40 1.524,17

Totale complessivo 2015/16 (b) 18.579,29 4.578,31 14.000,98

Totale complcssivo 2015/16 (a+b) 100.406,24 24.741,06 75.665,19

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

TABELLA ALLEGATO 2

SUDDIVISIONE RISORSE TRA COMPONENTE DOCENTE E COMPONENTE ATA

i Voce Importi complessivi Docente A.t.a. Dsga

I I lordo dipendente

1 lordo netto ! lordo netto I lordo netto lordo netto

I Fondo Istituto a.s.15/16 Tot.(a) 72.776,97 54.844,361 I I

Indennita Direzione 2015/16 I -5.460,001 I I 1 5.460,00

Ore ecc.sost. pers. ata -1.000,00 I 1.000,00

Differenza da ripartire 48.384,36 1 I 1 77,2% docenti - 22,8% ata 1 37.352,721 11.031,641

Funzioni strumentali 2015/16 1 6.970,61 5.252,91 5.252,911 1 Incarichi spec. 2015/16 I 4.547,701 3.427,05 I 3.427,05 1 Altre risorse: - 1 I Avanzo fis a.s. 14/15 I I ,

1 Art.9 avanzo a.s. 13/14 172,53 130,02 130,02 -Art.9 a.s. 14/15 1.800,00 1.356,44 1.356,44 1 Rete Mosaico 2015/16 Tbs 3.357.00 2529,76 2.529,76

Rete Mosaico 2015116 Mss 1.428,00 1.076,11 1.076,11

Altre risorse da bil. L.440/97 2.292,45 1.727,52 1.727,52

Ore ecc. docenti a.s. 2015116 5.038,41 3.796,85 3.796,85 I

lOre ecc.att.sport. a.s. 2015116 2.022,57 1.524,17 1.524,17

Totale (b) 20.820,83

Totale (a+b) 75.665,19 54.746,50 15.458,69 5.460,00

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

TABELLA "ALLEGATO 3"

PROSPETTO DELL'UTILIZZO DELLE RISORSE DESTINATE AL PERSONALE DOCENTE PROVENIENTE DAL FONDO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA E PER LA RETRIBUZIONE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

anno seolastieo 2015/16

N. UNITA' PARAM ETRA IMPORTO IMPORTI TOT ALE DESCRIZIONE PERSONALEIMPEGNATO ZIONE TOTALE ALTRE

UNIT ARIA RISORSEA RISORSE CARICO F.I.S.

lordo lordo lordo lordo dipendente dipendente dipendente

dipendente

A FLESSmILITA'ORGANIZZ.IDIDATT.

A 1 Doeenti eon oltre sei elassi Seuola Primaria n. 7 docenti

~ 50,00 350,00

Totale iJDD DD

A2 Parteeipazione a visite e viaggi d'istruzione

1. compenso per visite d'istruzione d'intera giornata

2. compenso per visite d'istruzione di piil giorni (x 24 ore)

Totale (somma vincolata ad impegno previsto) NO

TOT ALE VOCE A 350,00 0,00

/~

-----b1W -a;/

~~ I/I~

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

B ATTIVITA' D'INSEGNAMENTO SVOLTE OLTRE L'ORARIO D'OBBLIGO

Bl Docenti impegnati in attivita aggiuntive di alfabetizzazione Iinguistica per alunni ore programmate Prim. TRES. 35,00 (1) Fondi immigrati. n. 56 h.; MASS. n. 41 h. Rete Mosaico

TotaIe ore programmate Sec. TREB. € 2.529,76 € 3.605,87 n. 37 h. ; MASS. n. 10 h. Treb. n. 72 h +

€ 1.076,11 € 1.486,46 Mass. n. 30 h =

€ 5.092,33 Art.9 14/15 € 1.486,46

, B 2 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva

"Progetto successo formativo" recupero per alunni in situazione di svan ore programmate n. 40 35,00 taggio didattico (con precedenza Sc. Secondaria e in proporzione n. classi) 1.400,00

TotaIe

B 3 Docenti impegnati in attivitil espressiva:

1 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva n.3 docenti sc. secondaria Teatro"Trechiavi" Sc. Sec. Treb ore programmate 40 35,00 1.400,00

2 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva n.l docente sc. secondaria "G.Ponti Band" Musica insieme ore programmate 30 35,00 1.050,00

3 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva n.l docente sc. secondaria "Laboratorio Musicale" Sc. Prim TP ore programmate 16 35,00 560,00

4 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva n.l docente sc. secondaria Progetto "Libro Ponti" Treb. ore programmate 6 35,00 210,00

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

5 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n.1I2 docenti sc. secondaria banda Mazzarollo ore programmate 6 35,00 210,00

6 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n.2 docenti sc. secondaria Progetto "Un viaggio a ... ssieme" Sec.Treb.- ore programmate 50 35,00 1.750,00 Mass

7 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n.l docenti Progetto "Teatro Role Play Ingl" Seuola ore programmate 8 35,00 288,00 Primaria cl.5

8 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n.3 docenti Progetto "Aggiungi un posto a .. Natale" Seuola ore programmate 12 35,00 420,00 Primaria Massanzago

9 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n. 1 docente sc. seeondaria Progetto "Coppa Playmath 2014" ore programmate 18 35,00 630,00

10 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n. 1 docente sc. primaria Progetto Certifieazione Cambridge Lingua ore programmate 8 35,00 288,00 Inglese el. 5/\ Scuola Primaria Mass

11 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n. 1 docente sc. primaria Progetto Certifieazione Lingua Spagnola el. 3/\ ore programmate 6 35,00 210,00 Scuola Secondaria Mass

~ ~-

12 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n. 1 docente sc. secondaria Progetto Avvio Lingua Spagnola el. 5/\ ore programmate 3 35,00 105,00 Scuola Primaria Mass

13 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva alunni n.20 doeenti se. primaria 300,00* Progetto "Intercettazione precoce DSA" classi ore program mate 40 ( n.2 h. x 35,00 1.100,00 *altre risorse 1/\ (n. 9 classi); classi 2/\ (n. 11) classe) Comune

\ i\N Sc. Primaria Ibilaneio sc.: (910,00 TREB. 490,00 MASS= 1.400,00) n L.440/97.

r> G

Totale (numero ore massime in pagamento) g.££;, O'J ~~ ", .... 1"\,.. 300,00 --11fY

~) 'II ./.V"",vv

B 4 Docenti impegnati in attivita aggiuntiva ore programmate 120 Fondi Attivita complementari Educazione Fisica speeifici

~o/ ~ .1 pf <...

p'

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

TOTALE VOCE B

C FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

L'attribuzione relativa aIle varie Funzioni e determinata m base al Progetto ed al cointeressamento (0 meno) di entrambi gli Ordini di Scuol~ tenendo presente: complessitil, utilitil, qualitil, secondo un criterio di equim. II criterio per la suddivisione del compenso tra i titolari della Funzione sara concordato tra gli stessi

C 1 Teenologie informatiehe e della eomunie.: 1. supporto allavoro docente 2. registro digitale 3. assistenza rete WI-Fi per registro elet; tablet 4. supporto tecnico e didattico LIM 5. sicurezza in rete; Educomecon; Bimbi in rete

6. gestione server didattico di rete e dellab.lin. 7. gestione sito internet docenti 8. aggiornamento sito scolastico 9. aggiornamento sistema operativo lab. Inf

10. percorsi/incontri formazione Doc. -Genitori per garantire il diritto alla partecipazione attiva alIa cittadinanza digitale 11. assistenza tecnica e didattica responsabili lab. Inform. plessi 12. incremento sistema operativo Edoubunto

i 13. prime conoscenze con Google app for edu 10.collaborazione gestione POF

C 2 Una seuola per tutti: IncIusione 1. programmazione e coordinamento iniziative a supporto inclusione; stesura Piano Annuale

9. ~ A I 00 IW c n ~"1 _no (1) € 5392,33 € 15.013,33

n.2 docenti (2 sc. sec.) budget complessivo forfettario 2.400,00

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

per l'Inclusione 2. promozione e coordinamento percorsi di sensibilizzazione alia diversabilita rivolto agli alunni e ai genitori attraverso progetti e attivita 3. promozione, consulenza, coordinam. attivita di compensazione e recupero (laboratori espressivi-musicali, lab. del fare; consulenza classi)

4. prosecuzione Progetto di intercettazione precoce DSA 5. partecipazione Rete Arcobaleno e gruppi di lavoro a livello territoriale e ULS 6. collegamento servizi USL e altri Centri 7. collegamento/coordinamento con iniziative

nel territorio 8. archivio esperienze e documentazione spec. 9. rnonitoraggio e valutazione finalc 10. collaborazione gestione POF

C 3 Una seuola per tutti: Integrazione I. programrnazione e coordinamento iniziative a supporto inclusione-integrazione 2. prornozione e coordinamento di percorsi finalizzati alIa reciproca conoscenza tra alunni e alia valorizzazione delle culture provenienza (didattica culturale) 3. promozione, consulenza, coordinam attivita di compensazione e recupero (lab. Linguistici, espressivi); consulenza classi con inserimento alunni stranieri 4. partecipazione Rete Mosaico e traduzione relative iniziative nell'Istituto 5. collegamento/coordinamento con iniziative nel territorio 6. archivio esperienze e documentazione spec. 7. monitoraggio e valutazione finale 8. collaborazione gestione POF

n. 6 docenti (4 sc. prim. e 2 sc. sec.) budget eomplessivo forfettario

n. 4 docenti (2 sc. prim. e 2 sc. sec.) budget complessivo forfettario

1.500.00

1.100,00

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

C 4 Orientamento e Continuita 1. programmazione e coordinamento iniziative di continuiUi nei 3 ordini di scuola 2. preparazione e gestione incontri e materiali relativi al percorso specifico 3. sensibilizzazione, informazione, incontri con i genitori suIle tematiche inerenti

4. programmazione e coordinamento iniziative progetto Orientamento d'Istituto 5. preparazione e gestione incontri e materiali relativi 6. verifica esiti di uscita nel biennio Sc. Sec. 2A g. ex a1unni Istituto 7. monitoraggio e valutazione fmale 8. collaborazione gestione POF

C 5 Successo formativo l.programmazione e gestione iniziative a

sostegno del successo formativo a1unni 2.organizzazione pratica attiviUi recupero,

approfondimento, potenziamento, lettorato 3.organizzazione pratica attiviUi di creativita 4. preparazione materiali, coordinamento 5. monitoraggio della situazione 6.attuazione eventuali iniziative formative

relative 7. collegamento con Enti ed Associazioni 8. monitoraggio e valutazione finale 9. collaborazione gestione POF

C 6 Lettura e Biblioteca 1. programmazione e gestione delle iniziative

del progetto 2. programmazione e gestione biblioteche

Istituto 3. collaborazione con la Biblioteca comunale

per attivita varie

n.4 docenti (3 sc. sec. e 1 sc. prim.) budget complessivo forfettario

n.2 docenti (1 sc. primaria, 1 sc. secondaria) budget complessivo forfettario

n.3 docenti ( 2 sc. prim. 1 sc. Sec.)

1.150,00

1.400,00

1.000,00

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

r-

4. programmazione e gestione iniziative budget complessivo forfettario tematiche specifiche

5. coordinamento con Enti ed Associazioni 6. monitoraggio e valutazione finale 7. coIIaborazione gestione POF

C 7 Salute e Ambiente 1. programmazione e gestione progetto Istituto 2. preparazione e gestione incontri e materiali

relativi n.2 docenti ( 1 sc.prim 1 sc. 3. coIIegamento con Enti ed Associazioni sec.) 900,00 4. coIIegamento-coordinamento con iniziative budget complessivo forfettario

nel territorio 5. monitoraggio e valutazione finale 6. coIIaborazione gestione POF

TOTALE VOCE C € 4.197,09 € 5.252,91 € 9.450,00

\( D ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGN.

~V D 1 Attivita connesse al funzionamento della budget complessivo forfettario

biblioteca d'Istituto 50 h 875,00 875,00 , D 2 Attivita connesse al progetto "Educazione (' 1 all'affettivita" budget complessivo forfettario 420,00 420,00 I

D 3 Attivita connesse al progetto d'Istituto ~

\ "Un viaggio a ... ssieme" budget complessivo forfettario 70,00 70,00 (n. 2 doc. ) 4h

D 4 Docenti impegnati in attivita connesse al n.1 docente sc. secondaria Progetto "Dipingiamo" Scuola Primaria ore programmate 10 17,50 175,00 Secondaria

D 5 Attivita connesse al progetto d'Istituto 0(J/ "Tre chiavi" budget complessivo forfettario 105,00 105,00 .

~1'

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

(n. 3 doc.) 6h

D 6 Attivita connesse al progetto d'Istituto "Scuola del fare" budget complessivo forfettario 350,00 350,00 (n. I doc.) 20h

o 7 Doventi impegnati ad attivita connesse al budget complessivo forfettario 280,00 280,00 Progetto "Aggiungi un posto a .. Natale" Scuola 16 h Primaria Massanzago

D 8 Attivita connesse al progetto d'Istituto "Coppa Playmath 2014" e giochi matematici budget complessivo forfettario 105,00 105,00

(n. I doc.) 6h

D 9 Attivita connesse al progetto d'Istituto budget complessivo forfettario 210,00 210,00 "Certificazione inglese francese spagnolo" (n. 6 doc.)

010 Attivita connesse al progetto d'Istituto budget complessivo forfettario 280,00 280,00 "Educhiamo alia pace .. "Prim. Massanzago 16 h (n. 1 doc.) I

D 11 Docenti impegnati in attivita connesse al n.1 docente sc. primaria Progetto "Musicale" Scuola Primaria ore programmate 20 17,50 350,00 Massanzago

012 Docenti responsabili laboratori, biblioteche Laboratori vari docenti alunni (13 docenti) 50,00 650,00

(vedasi Prospetto nomina) Laboratori informatica (8 docenti) 120,00 960,00 compenso forfettario unitario

'013 preparazione attivita sportiva di istituto in Compenso forfettario totale 140 140,00 orario aggiuntivo; documentazione relativa

D 14 incontri docenti con equipe ASL ore programmate sc. prim.: 120 17,50 h. TREB. + 60 h. MASS. 17,50 ore program mate sc. sec.: 60 h.

Totale TREB. + 20 h. MASS. 4.550,00

D 15 Commissioni l.referenti (non viene retribuita a parte la budget forfettario di € 1.500,00

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

f funzione di referente, quando e svolta da I da suddividere per il massimo Docente Collaboratore 0 docente con funzione di ore stabilite dal Collegio. strumentale al POF) Com pen so erogabiJe solo con

presenza minima del 70% delle 17,50 2. componenti: (anche funzioni strumentali se ore di lavoro della superano Ie 10 ore) commlSSlone (budget

forfettario Totale € 1.500,00) 1.500,00

D 16 Aggiomamento, oltre I'orario di servizio I Budget max forfettario da I -compenso orario forfettario I suddividere tra i docenti che

documentano I'attivita 0,00

I (comunque fino a concorrenza del budget assegnato)

D 17 Partecipazione ai consigli di c1asse oltre Ie n. docenti 40 ore budget max erogabiJe 17,50 700,00

D 18 coordinatori e segretari scuola secondaria

!/ 1. coordinatori di c1asse per la predisposi- n. 19+8 = 27 coordinatori predisposilzione e raccolta materiali per la compenso forfettario unitario 80,00 2.160,00 valutazione degli alunni ed i C. di C.

2. segretari verbalizzanti nei C.di C. (se in n. 9+5 = 14 segretari ,

servizio in n.6 c1assi e/o segretario verbaliz- compenso forfettario unitario 30,00 420,00 zante in n.2 C.di C.

(vedasi Prospetto nomina)

i f\

~ <: D 19 Attivita connesse all'utilizzo di Edubunto e compenso forfettario unitario 240,00 480,00* \ Informatica ... mente - Formazione(n.2 doc.) *altre risorse

bilancio sc.: L.440/97.

TOTALE VOCE D € 14.300,00 I 480,00 € 14.780,00

I E ATTIVITA' AGGIUNTIVE SVOLTE DA

I FIGURE SPECIFICHE (J1l~ v E 1 Collaboratori del Dirigente Scolastico

1 I I I y~ ~ '" 10 ~ '-../ ]JO'

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

1. Collaboratore con funzioni vicarie: Sostituzione del Dirigente scolastico in caso di sua assenza; Gestione del POF e conduzione attivita collegiali connesse; Collaborazione gestione orario Scuola Primari~ controllo e sistemazione; Coordinamento degli incontri di programmazione n.l docente con esonero n. 12h. per c1assi parallele e per dipartimenti in corso compenso forfettario 1.600,00 1.600,00 anno;Gestione supplenze brevi Scuola Primaria Plesso Trebaseleghe; Facilitazione del rapporto Dirigenza/Plessi; Presiedere Interclasse Scuola Primaria Plesso Trebaseleghe; Accoglienza nuovi Docenti ; Supporto, assistenza e contributi redazionali nell'attuazione del Curricolo d'Istituto;

I

Segretario verbalizzante del Collegio U nitario; Organizzazione attuazione Prove Invalsi

2. 2A Collaboratore e res120nsabile Plesso Sec. n.1 docente con esonero n. 8 h. 1.050,00 1.050,00 Mass.: compenso forfettario Collaborazione alIa gestione del POF; Collaborazione gestione orario Scuola Secondaria di l"g. di Massanzago; Gestione supplenze brevi Scuola Secondaria di l"g. di Massanzago; Facilitazione del rapporto Dirigenza/Plessi Massanzago; Coordinamento degJi incontri di programmazione per dipartimenti in corso anno; Supporto, assistenza e contributi redazionali nell'attuazione del Curricolo d'Istituto; Coordinamento attivitil Plesso-rapporti con la Segreteria Segretario verbalizzante del Collegio Unitario; Organizzazione attuazione Prove Invalsi; Predisposizione calendario degli Esami Scuola 2.650.00 Secondaria di I" grado

Totale

E 2 Docenti fiduciari di Plesso Primaria-

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

~

I I Secondaria Trebaseleghe

Collaborazione alia gestione del POF n.l docente (Plesso Sec. Treb.) 1.250,00 1.250,00 Gestione supplenze brevi e compilazione del registro com pen so forfettario unitario dei permessi/recuperi; Collaborazione gestione orario Scuola Primaria Plesso/Scuola Secondaria 1/\ g. Plesso n.1 docentc (Plesso Prim. I Predisposizione calendario degli Esami Scuola Mass.) 1.000,00 1.000,00 Secondaria di 1/\ g. Plesso ; Coordinamento attivita del

compenso forfettario unitario Plesso; Accoglienza nuovi Docenti; Rapporti con la scgreteria; Presiedere it Consiglio di Interclasse Plesso

n.3 docenti (Plessi Prim Foss., 800,00 2.400,00 Scuola Primaria; Organizzazione attuazione Prove Invalsi Plesso; Gestione postalcircolari S.A., Sil.) Controllo del materiale inventariabile; gestione Iibri di compenso forfettario unitario I testo in visione

,

Totale 4.650,00

E 3 Referenti per la sicure7.za 1. coordinamento delle attivita di prevenzione e

controllo delle strutture, dei presidi di sicurezza e antincendio, della segnaletica

2. segnalazione di eventuali situazioni non confor-mi alIa nonna

3. programmazionc delle simulazioni

nell'ordine della sc. Primaria con funzioni di n.2 docenti , rcferente di plesso centrale Treb esc. Prim. Mass compenso forfettario unitario 140,00 280,00

nell'ordine della sc. Prim-Sec. Mass, con n.4 docenti funzione di referente di plesso delle frazioni compenso forfettario unitario 90,00 360,00

nell'ordine della sc. Secondaria di 10 grado con n.1 docente \ funzione di referente compenso forfettario unitario 140,00 140,00

Totale 780,00

E 4 Tutor docenti anno formazione n.11 docenti 770,00* Jifv ; docenti in fonnazione 11 Budget forfettario totale 770,001 *altre risorse

/ v

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

E 5 Referenti Istituto DSA

TOTALE VOCE E

TOTALE COMPLESSIVO

Nota 1) € 130,02 fondi art.9 CCNL avanzo 13/14 € 1.356,44 fondi art.9 CCNL avanzo 14115

(da suddividere: € 70,00 x docente)

n.2 docenti com pen so forfettario per docente

I

bilancio sc.: L.440/97.

360,00 720,00

€ 8.800,00 770,00

€ 37.268,09 € 11.895,24

€ 2.529,76 quota parte fondi comunaJi Accordo Rete Mosaico Trebaseleghe (1. s. € 3.357,00) € 1.076,11 quota parte fondi comunali Accordo Rete Mosaico Massanzago (1. s. € 1.428,00)

PROSPETTO RIASSUNTIVO

DESCRIZIONE RISORSE RISORSE DISPONIBILI RISORSE UTILIZZATE lordo dipendente lordo dipendente lordo dipendente

Fondo Istituto 2015/16 37.352,72 A Flessibilita organizzativa didattica

Funzioni strumentali 2015/16 5.252,91 B Attivita d'insegnamento oltre l'orario ...

Fondi art.9 Ccnl2002-2005 0,00 C Funzioni strumentali...

Fondi art.9 Ccn12002-2005 2013/14 avanzo 130,02

Fondi art.9 Ccn12002-2005 2014114 1356,44

Fondi Accordo Rete Mosaico Trebaseleghe 2.529,76 D Attivita funzionali all'insegnamento 2015116

Fondi Accordo Rete Mosaico Massanzago 1.076,11

€ 9.570,00

€ 49.163,33

350,00

15.013,33

9.450,00

14.780,00

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

2015116

Altre risorse da bilancio sc .. L440/97 e I

IComune

I Totale I

-

I I

Attivita complcmentari Ed. Fisica a.s. I 2015/16 (ipotesi su calcolo a.s. 2014/15)

Ore ecc. Docenti a.s. 2015/16

TOTALE

AVANZO € 262,15 di cui: € 177,52 L.440/97 € 84,63 FIS

1.727,52 E Attivita aggiuntive figure specitiche 9.570,00

€.49.425,48 Totale € 49.163,33

€ 1.524,17 Attivita complementari Ed. Fisica € 1.524,17

€ 3.796,85 Ore ecc. Docenti a.s. 2015/16 € 3.796,85

€ 54.746,50 TOTALE € 54.484,35

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

T ABELLE ALLEGATO 4

PROSPETTO DIMOSTRATIVO UTILIZZO RISORSE FONDO ISTITUTO E INCARICHI A.S. 2015/16-PERSONALE ATA

Attivita agg. ve - assistenti ammo vi Importo forfett. l.d. n.unita coinvolte Importo Totale l.d. Note intero (adeguato a orario/tempo

servizio) 1 sostituzione colleghi assenti e supporto aree

116,00 8 802,33 in caso di necessita 2 responsabilitil e adeguamento qualificato

310,00 9 2.242,77 delle procedure Totale 426,00 3.045,10

Attivita agg.ve - eollaboratori seol. Importo forfett. l.d. n.unita coinvolte Importo Totale l.d. intero (adeguato a orario/nomina)

~~ la prescuola fino a 10 alunni 70,00 7 394,54 1 b prescuola oltre 10 alunni 110,00 6 510,72

/~ 1 c prescuola oltre 10 alunni in supporto 65,00 3 179,64 2 sostituzione colleghi assenti 98,00 27 2.197,39 3a coll.docenti e lab.- supporto qualificato 130,00 14 1.607,84

J 3b collaborazione docenti 80,00 12 765,08

4 collab.qualificata organizzazione complessa della scuola: valore economico

40,00 8 595,24 modulato in relazione alIa complessitil della scuola

~ 5 giardinaggio 0 manutenzioni 40,00 1 40,00

6 primo soccorso 0 ass.alunni h 30,00 19 492,03 Totale 6.782.48 Totale attivita agg.ve (A) 9.827,58

Lavoro straordinario Assistenti amministrativi ore 40 580,00 Collaboratori scolastici ore 113 1.412,50 Totale lavoro straordinario (B) 1.992.50

Incariehi speeifici - assistenti amm.vi 5 1.844,00

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PONTI'! via Don Orionc, 2 -TREBASELEG HE (PD) Sellala Primaria c Secondari" di primo grado de i Comuni eli Trcbascleghc

Gestione graduatorie ... docenti lata 395,00 2 790,00 Supporto Ds Progetto sicurezza (part-time) 395,00 1 264,00 Gestione corsi sicurezza in rete 395,00 1 395,00 Gestione inventario/patrimonio 395,00 1 395,00 Gestione rete informatica ammo va pos.retr. 1 0,00 Gestione della carriera del personale pos.retr. 1 0,00

Incarichi specifici - collaboratori scolastici 9 1.790,00 Collaborazione uffici/docenti 210,00/250,00 2 460,00 Primo soccorso-assistenza alunni h 210,00 5 1.050,00 Giardinaggio-Con collaborazione 190,00/90,00 2 280,00 Primo soccorso-assistenza alunni h pos.retr. 4 0,00 Collaborazione uffici/docenti pos.retr. 1 0,00 Giardinaggio pos.retr. 2 0,00 Totale incarichi specifici (C) 3.634,00 Totale complessivo (A+B+C) 15.454,08

RISORSE DISPONIBIILI RISORSE UTILIZZA TE Descrizione Risorse Importo Descrizione utilizzo Importo

Fondo Istituto a.s. 2015/16 (22,8 % di 48.384,36) 11.031,64 Attivita agg.ve 2015116 9.827,58

Prelevamento quota per lavoro straord. a.s. 2015/16 1.000,00 Lavoro straordinario a.s. 2015/16 1.992,50 Incarichi specifici a.s. 2015/16 3.427,05 Incarichi specifici 2014/15 3.634,00

Avanzo Fondo Istituto a.s. 2014115 0,00 Totale 15.458,69 Totale 15.454,08

{jr )