istituto di istruzione superiore - stefanibentegodi.gov.it 3... · a) può ammettere un asintoto...

13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Stefani-Bentegodi” Sede coordinata di CALDIERO Classe 5 ^ sezione B - Professionale Settore dei servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Anno scolastico 2017-2018 Allegato n.3 al documento del Consiglio di Classe SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Upload: dinhthuan

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Stefani-Bentegodi”

Sede coordinata di CALDIERO

Classe 5^

sezione B - Professionale Settore dei servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

Anno scolastico 2017-2018

Allegato n.3 al documento del Consiglio di Classe

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

STORIA Docente: Sara Griso

DOMANDE APERTE (5 punti per ogni risposta esatta e completa)

a) Illustra il contesto, le cause e le conseguenze dell' armistizio dell' 8 settembre 1943.

(RISPOSTA IN 10 RIGHE) b) Individua i principali aspetti (sociali, politici, economici) della dittatura di Stalin

(RISPOSTA IN 10 RIGHE) QUESITI A SCELTA MULTIPLA (1 punto per ogni risposta esatta)

La Russia si ritirò dal primo conflitto mondiale perché:

a) gli Stati Uniti erano entrati in guerra

b) la Russia doveva affrontare rivolte interne

c) la guerra ormai era vinta

d) i Russi intendevano dichiarare guerra alla Cina

Il 1 settembre 1939 i Tedeschi invasero

a) La Polonia

b) La Finlandia

c) La Lituania

d) La Cecoslovacchia

Dopo l’arresto di Mussolini, divenne Capo del Governo Italiano

a) Palmiro Togliatti

b) Pietro Badoglio

c) Alcide De Gasperi

d) Vittorio Emanuele III Alla conferenza di Yalta nel 1945 parteciparono

a) Truman, Churchill, Stalin

b) Stalin, Truman, Roosevelt

c) Roosevelt, Churchill, Stalin

d) Churchill, Truman, Roosevelt

Nel luglio 1943 gli Alleati sbarcarono in

a) Normandia

b) Toscana

c) Liguria

d) Sicilia

MATEMATICA Docente: Antonina Puleo

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA

1) Il valore del seguente limite 23

1lim

2

2

xx

x

x è:

a) 2 b) 0 c) -1 d)

2) Il dominio della seguente funzione 2

1

2

xx

xy

è:

a) 1x b) 1x c) 12 xx d) 12 x

3) La funzione rappresentata nel seguente grafico

a) è derivabile in ogni punto del dominio b) ammette un punto angoloso per x=-1 e una cuspide per x=2 c) ammette due cuspidi d) ammette un punto angoloso per x=-1 e un flesso a tangente verticale per x=2

4) Dall’analisi del seguente grafico si può dedurre che:

a)

0)(lim1

xfx b)

1)(lim1

xfx c) 2

1)(lim

1

xfx d)

)(lim1

xfx non esiste

5) Il dominio di una funzione è 15;77;2

. Tale funzione.

a) Può ammettere un asintoto verticale e uno orizzontale

b) Può avere solo un asintoto verticale

c) Può avere solo un asintoto orizzontale

d) Non può avere alcun asintoto

6) Determinare gli intervalli di monotonia e i punti stazionari della seguente funzione:

42

3

x

xy

7) Dopo aver definito la funzione continua in un punto, determinare i punti di

discontinuità e la relativa specie della seguente funzione: 23

22

2

xx

xxy

LINGUA INGLESE Docente: Angela Paradiso STUDENT……………………………………….......................CLASS………….DATE……………….

READING COMPREHENSION:

STICK WITH REAL FRUIT

Small children need two servings of fruits and three servings of vegetables per day, according to federal guidelines. Older children and teens need more: three to four servings of fruit and four to five servings of vegetables.But few children of any age consume the reccomended amounts. A survey of more than 8,000 Americans, recently published in the Journal of the American Dietetic Assn., revealed that just under half of 2-to-3 years olds get enough fruits and vegetables, and the figure plummets with age.

Fruit leather and Fruit Roll-Ups have been around for decades, but newer versions of the sticky snacks-products such as Clif’s Twisted Fruit and Stretch Island’s Fruit Strips and Smooshed Fruit- now attract parents with the promise of “a serving of fruit” with each bar or roll. The snacks usually derive their fruit content from the same few sources: purée of apple or pear, apple juice concentrate and grape juice concentrate. Apples, pears and grapes are such popular ingredients in fruit snacks because they’re naturally very sweet, says Anuradha Prakash, professor of food science. Sugars, in addition to vitamin C, potassium, fiber and an array of antioxidants, are the key nutrients in whole fruits. But vitamin C levels drop during processing because the vitamin is sensitive to heat. Fiber is removed when a fruit is pressed into a juice, and so are antioxidants, many of which are found in the peel.

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:

1)What has a recent survey about American children’s eating habits revealed?

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

2) What are the main ingredients of fruit snacks?

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

WRITING: 80 words

3) Give some information about ferlilizers and in particular about organic fertilizers and their use in sustainable and organic farming. (RISPOSTA IN 10 RIGHE)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Antonella Residori

1. COS’E’ IL DOPING SECONDO L’AGENZIA WADA? (RISPOSTA IN 10 RIGHE)

2. STORIA, CARATTERISTICHE E SIMBOLI DELL’ OLIMPIADE MODERNA? (RISPOSTA IN 10 RIGHE)

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA:

1. La creatina è a. una sostanza vietata perché dichiaratamente migliora la prestazione b. una sostanza immagazzinata nei muscoli c. Un integratore indispensabile per garantire il corretto apporto giornaliero d. nessuna delle precedenti risposte è corretta

2. Nelle olimpiadi greche il pentathlon era costituito da cinque prove. Quali? a. Corsa veloce, pancrazio, salto in lungo, lancio del disco, lotta b. Corsa veloce, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta c. Lancio del giavellotto, gare ippiche, lotta, pugilato, corsa veloce d. Corsa veloce, resistenza, pancrazio, lancio del disco, lotta

3. Quale affermazione riguardante l’eritropoietina è corretta

a. La sua assunzione esogena è l’unico modo per migliorare l’ossigenazione del sangue b. La sua produzione endogena può essere stimolata dall’allenamento in alta quota c. Il suo utilizzo è consentito solo durante gli allenamenti in alta quota d. La sua assunzione non migliora il livello di ossigenazione ematico

4. Nelle olimpiadi classiche il pugile poteva colpire:

a. tutto il corpo b. il busto c. il tronco d. solo il capo

5. La sequenza delle gare nelle cinque giornate era:

a. lotta, corsa, corsa con i cavalli, pentathlon, giuramento b. giuramento, corsa, corsa con i cavalli, lotta, pentathlon c. giuramento, lotta, corsa con i cavalli, corsa e pentathlon d. giuramento, corsa, lotta, corsa con i cavalli, pentathlon

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

Docente: Francesco Pietro Di Gregorio

Descrivi brevemente i principi su cui si basano le potature di allevamento in arboricoltura. (RISPOSTA IN 10 RIGHE) Definisci il concetto di patologia nei sistemi agricoli. (RISPOSTA IN 10 RIGHE)

Cosa si intende per induzione antogena?

E’ il processo biologico che sta alla base della fase fenologica dell’allegagione.

Prima fase del ciclo di fruttificazione che indica l’acquisizione di una capacità morfogenetica di tipo riproduttivo nelle gemme.

Si intende una delle modalità o vettori con cui avviene l’impollinazione.

Prima fase del ciclo di vegetazione che indica l’acquisizione di una capacità morfogenetica di tipo vegetativo nelle gemme.

Essenzialmente la differenza tra le concimazioni di produzione e di fondo sono:

Una è sinonimo dell’altra.

Entrambi riguardano il mantenimento della fertilità del terreno, ma una riguarda le colture arboree e l’altra le colture erbacee.

Vengono effettuate entrambi solo quando la coltura manifesta carenze nutrizionali.

Entrambi riguardano il mantenimento della fertilità del terreno, ma una riguarda il ciclo annuale della coltura arborea e l’altra il ciclo vitale.

Cosa sono il L.A.I. e il L.A.D. ?

Sono degli indici che permettono di individuare le soglie di intervento nei confronti di una patologia

Sono degli indici che permettono di determinare gli apporti nutritivi ad una coltura.

Sono degli indici vegetativi che permettono di poter determinare la superficie fotosintetica e di poter optare a delle scelte tecniche idonee.

Sono degli indici inerenti alla sola fase di antesi. Cosa si intendono per fasi fenologiche.

Sono le fasi che riguardano solo la stasi vegetativa di una coltura.

Sono le fasi che attraversa lo sviluppo di una coltura durante il ciclo annuale.

Sono le fasi che attraversano una coltura durante il ciclo della malattia.

Sono le fasi che attraversa lo sviluppo di una coltura durante il ciclo vitale. Quale è l’inoculo della Plasmopara Viticola e quale dell’Oidium Tucheri?

Suolo per la Peronospora e germogli per l’Oidium.

Germogli per la Peronospora e suolo per l’Oidium.

Acino per l’Oidium e Germogli per la Peronospora.

Suolo per la Peronospora e suolo per l’Oidium.

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Docente: Marco Tomasi e Giulio Zanetti (ITP)

1) Si descrivano le componenti di un bacino idrografico le caratteristiche dei corsi d’acqua di

montagna, collina e pianura ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Descrivere vantaggi e svantaggi della vegetazione riparia nel reticolo idrografico ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Segnare la lettera della risposta esatta 3) Per diminuire la velocità dell’acqua si utilizzano:________

a) Sistemazione a cunetta b) una briglia o una soglia c) gabbionate d) viminate 4) Il tempo di corrivazione è_________

a) Il tempo in cui ci mette l’acqua a correre giù per i monti b) Il tempo che intercorre tra due piene c) Il tempo necessario aduna goccia di acqua caduta nel punto più sfavorevole per

raggiungere la sezione di chiusura d) Il tempo che ci mettono due uomini a percorrere di corsa un reticolo idrografico

5) Un intervento non strutturale è:________________

a)un piano di assestamento forestale b)una sistemazione di movimento franoso c)un consolidamento di pendici d) la protezione dalla caduta massi

6) Un intervento strutturale è:_________________ a)la valutazione dei singoli dissesti b)la gestione attiva del territorio c)un intervento di manutenzione degli impluvi d) la regimazione delle acque superficiali

7) È una struttura di sostegno:___________________ a)una briglia in legname b)una canaletta rinverdita c)una gabbionata d)una rete metallica

ECONOMIA DEI MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

Docente: Salvatore Turturici

Quesiti a risposta multipla (segna con una X la risposta corretta) 1) La marca di un prodotto e’:

a. Un simbolo, un disegno o l’insieme di tali elementi che contraddistinguono un prodotto o un insieme di prodotti.

b. Un simbolo che contraddistingue un prodotto o un insieme di prodotti. c. Un disegno che contraddistingue un prodotto o un insieme di prodotti. d. l’identità di marca

2) Per sviluppo sostenibile si intende?

a. Uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente e che non pensa alle generazioni future.

b. Uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente e che pensa alle generazioni future.

c. Il confronto continuo dei prodotti, dei servizi e delle pratiche aziendali con altre aziende.

d. Utilizzare le risorse naturali quando necessarie.. 3) I prodotti tipici si evidenziano per alcuni elementi caratterizzanti, quali:

a. Territorio e tradizione

b. Territorio e tecniche produttive

c. Tradizione e tecniche produttive

d. Territorio, tradizione e tecniche produttive

4) Nella produzione di un prodotto biologico gli organismi geneticamente modificati possono essere presenti o no?:

a. È consentita la presenza per un 30%

b. Non sono consentiti

c. Possono essere presenti per contaminazione indiretta fino all’0,9%

d. Nessuna delle ipotesi sopra elencate

5) Il logo comunitario inerente ai prodotti biologici è consentito per : a. Sempre nei prodotti biologici

b. È consentito solo per i prodotti che contengono almeno il 85% in peso di ingredienti biologici. c. È consentito solo per i prodotti che contengono almeno il 95% in peso di ingredienti

biologici. d. È consentito solo per i prodotti che contengono almeno il 100% in peso di ingredienti

biologici. Due quesiti a domanda aperta ( si deve rispondere massimo con 10 righe)

Definisci il sistema di controllo HACCP su cosa si basa e a chi è destinato.

Indica quali sono le informazioni obbligatorie in etichetta nei prodotti alimentari.

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA Docente: Paolo Beghini Che forme poteva assumere la rendita feudale(RISPOSTA IN 10 RIGHE) Condizioni per la libera concorrenza perfetta (RISPOSTA IN 10 RIGHE) I terreni delle ville venete erano

Privi di miglioramenti fondiari

Coltivati prevalentemente a mezzadria

Sempre irrigui

Gestiti da coltivatori diretti proprietari Il modo di produzione idraulico- asiatico era

Dominato da grandi masse contadine in condizioni schiavistiche

Era una rendita in natura

Tipico di zone con presenza di un grande fiume che attraversava territori desertici o semidesertici

Espressione di una società di piccoli proprietari indipendenti La paleoclimatologia

Correla i cambiamenti climatici con le fasi di crisi o di espansione delle società

Individua nella lotta di classe il motore dei cambiamenti in agricoltura

Spiega gli aumenti di produttività agricoli nell’ultimo secolo

Induce nel mondo agricolo una situazione di fatalismo Secondo il pensiero liberista

Lo stato deve intervenire nell’economia agricola nei momenti di difficoltà

L’impresa privata deve essere liberata da tutti i “lacci e lacciuoli” che ne possono frenare la crescita

Non è possibile una crescita equilibrata se non è presente un riequilibrio sociale della domanda aggregata

L’economia agraria dipende dalle condizioni di efficienza del settore pubblico La moderna struttura dell’aratro (coltro, vomere, versoio) fu introdotta

Durante il periodo romano

Nel periodo di rinascita dopo il mille

Grazie a conoscenze metallurgiche di origine cinese

Dopo la conclusione della guerra dei 30 anni

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE Docenti: Francesco Pietro Di Gregorio, Amari Federico Vito (ITP) Descrivi le caratteristiche fondamentali del Catasto Italiano. (RISPOSTA IN 10 RIGHE)

Definisci brevemente quali sono le fasi dell’estimo con cui si giunge ad un giudizio di valore. (RISPOSTA IN 10 RIGHE) Cosa permette di determinare la formula dell’Accumulazione Iniziale.

□ Tale formula permette di determinare la rata annua di ammortamento che è la somma pagata ogni anno per estinguere un debito in un certo numero di anni. □ Mediante questa formula è possibile determinare la somma che, accantonata annualmente per un certo numero di anni pari a n, permette di avere una determinata somma al termine del periodo. □ Mediante questa formula si determina la quota di reintegrazione che è la somma che si deve accantonare annualmente in previsione di dover sostenere una spesa futura per la sostituzione di un mezzo di produzione fisso □ Questa formula, detta anche di ammortamento di un capitale, permette di poter determinare la somma che, accantonata annualmente per un certo numero di anni pari a n, permette di avere una determinata somma all’inizio del periodo. Quali sono gli aspetti o criteri di un bene economico?

□ Un bene che sia mobile o immobile ha sempre un solo aspetto economico e non altri.

□ Stima a vista, stima storica, stima per confronto diretto o comparativa e stima per valori tipici

□ Sintetici e analitici.

□ I valori di mercato, di trasformazione, di costo, di capitalizzazione e complementare, di surrogazione.

Come si determinano i costi unitari di una macchina agricola?

Cosa prevede il principio dell’ordinarietà nella stesura di un bilancio economico?

□ Prevede che la remunerazione per l’attività imprenditoriale sia maggiore della p.l.v. □ Prevede che la remunerazione per l’attività imprenditoriale sia uguale a zero. □ Prevede che la remunerazione per l’attività imprenditoriale sia maggiore dei costi. □ Prevede che il Tornaconto per l’attività imprenditoriale sia sempre positivo.

Nella stesura di un bilancio economico cosa si rappresenta con la voce di interessi sul capitale di anticipazione colturale ?

□ Sono gli interessi maturati dal capitale fondiario che rappresenta l'importo monetario equivalente al complesso dei beni immobili dell'azienda, comprendente il terreno e i capitali in esso stabilmente e fisicamente investiti. □ Sono gli interessi maturati da una parte del capitale di circolazione che rappresenta l'importo monetario anticipato nel corso dell'anno di esercizio per far fronte all'acquisto di mezzi tecnici e servizi. □ Sono gli interessi maturati dal capitale di scorta che è costituito da tutti i mezzi produttivi fisicamente mobili necessari per ottenere la produzione. □ Sono gli interessi maturati dall’intero capitale agrario inteso come sono l’insieme del capitale fondiario e capitale d’esercizio.