istituto di istruzione superiore statale “michele … · • acquisire la conoscenza e...

111
Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 1 - ESAME DI STATO 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Michele BUNIVA” Liceo Artistico 10064 PINEROLO (Torino) Via dei Rochis, 25 [email protected] http://buniva.scuole.piemonte.it 0121 322374 fax 0121 322666 Codice Fiscale 85007140016 ESAME DI STATO 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Architettura LICEO ARTISTICO

Upload: nguyencong

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 1 - ESAME DI STATO 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Michele BUNIVA”

Liceo Artistico

10064 PINEROLO (Torino) – Via dei Rochis, 25 [email protected]

http://buniva.scuole.piemonte.it 0121 322374 fax 0121 322666 Codice Fiscale 85007140016

ESAME DI STATO 2016/2017

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5A

Architettura

LICEO ARTISTICO

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 2 - ESAME DI STATO 2016/2017

INDICE

1. PROFILO DELL'INDIRIZZO pag. 4

1.1 Identità e finalità del curricolo

1.2 Piano orario quinquennale

2. PROFILO DELLA CLASSE pag. 10

2.1 Docenti del triennio e attuale composizione del C.d.C.

2.2 Relazione sulla classe

2.3 Tavole riepilogative

3. CURRICULUM SCOLASTICO – ATT. DIDATTICHE – ATT. EXTRAC. pag. 12

3.1 Scrutinio 1° trimestre (allegato A.1 cartaceo)

3.2 Corsi di recupero (allegato A.2 cartaceo)

3.3 Attività extracurricolari e attività di potenziamento

4. VALUTAZIONE pag. 15

4.1 Valutazione e strumenti di verifica

4.2 Criteri di valutazione

4.3 Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale

4.4 Interventi di recupero e sostegno

4.5 Griglia di valutazione

5. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI pag. 19

6. SIMULAZIONI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA – RIEPILOGO pag. 20

7. PROVE DI SIMULAZIONE pag. 21

7.1 Simulazione I prova + griglie di valutazione

7.2 Simulazione II prova + griglia di valutazione

7.3 Simulazione III prova + griglie di valutazione

Storia dell’arte

Filosofia

Inglese

Matematica

Griglia di valutazione comune per Esame di Stato

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 3 - ESAME DI STATO 2016/2017

8. PROGRAMMI pag. 49

8.1 Italiano

8.2 Storia

8.3 Storia dell’Arte

8.4 Inglese

8.5 Filosofia

8.6 Matematica

8.7 Fisica

8.8 Discipline Progettuali

8.9 Laboratorio di Architettura

8.10 Scienze Motorie

8.11 Religione

9. FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DEI DELEGATI DI CLASSE pag. 112

10. ALLEGATI ( formato misto digitale-cartaceo) pag. 113

Allegato 1: Tabellone Scrutinio Primo Trimestre Dicembre 2016

Allegato 2: Corsi di recupero

Allegato 3: Tabelloni Scrutini finali terzo e quarto anno (2015/2016)

Allegato 4: Fascicolo Riservato alunno DSA

Allegato 5: Fascicolo Riservato alunna BES

Allegato 6: Fascicolo Riservato alunna Legge 104

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 4 - ESAME DI STATO 2016/2017

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

1.1 Identità e finalità del curricolo

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali.1

L’orientamento generale del piano di studi fornisce all'alunno una cultura nell'ambito

dell’architettura; questo presupposto gli consente di esprimere e sviluppare compiutamente le

sue doti creative. Il percorso di studi specifico, fornisce allo studente competenze teorico -

pratiche nell’ambito dei laboratori e della progettazione architettonica. Lo studente sviluppa i

saperi della creatività attraverso i processi progettuali ed operativi della comunicazione visiva nei

diversi ambiti artistici e con l’impiego di differenti tecniche e medium multimediali.

Al termine del percorso il diplomato conseguirà, dunque, competenze specifiche dell’indirizzo e

competenze generali così riassumibili:

A. Competenze specifiche dell'indirizzo Architettura e Ambiente: “Discipline Progettuali e

“Laboratorio di Architettura.”

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

• conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle

logiche costruttive fondamentali;

• avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare

(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici

come metodo di rappresentazione;

• conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle

problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

• avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico,

sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

• acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale

degli elementi dell’architettura;

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 5 - ESAME DI STATO 2016/2017

• saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione

grafico-tridimensionale del progetto;

1 Tratto dalle indicazioni ministeriali

B. Competenze generali

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i

processi progettuali e operativi inerenti all’architettura ed il contesto ambientale, individuando, sia

nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi,

funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca architettonica. Pertanto,

conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli

strumenti e i metodi della rappresentazione; comprenderà e applicherà i principi e le regole della

composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo studente avrà inoltre la

consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico stilistici che interagiscono con il

proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione

architettonica ed urbanistica del passato e della contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra

l’architettura e le altre forme di linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali,

espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze

adeguate nell’uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie, e sarà

in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico, geometrico-proiettivo

tradizionale e quello mediato dalla grafica digitale del disegno assistito. La concentrazione

sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come

“pratica artistica” è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa;

attraverso la “pratica progettuale”, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà

circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale,

sociale e ambientale dell’architettura. Sarà in grado, infine, di padroneggiare le tecniche grafico-

geometriche e compositive, di gestire l’iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione

dell’opera in scala, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici, al modello

tridimensionale fino alle tecniche espositive, coordinando i periodi di elaborazione e produzione,

scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 6 - ESAME DI STATO 2016/2017

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Discipline Progettuali

SECONDO BIENNIO

Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso dei metodi proiettivi del disegno

tecnico orientandolo verso lo studio e la rappresentazione dell’architettura e del contesto

ambientale, nonché dell’elaborazione progettuale della forma architettonica. Nell’approccio al

processo della composizione architettonica è opportuno che l’alunno tenga conto della necessità

di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con quelle strutturali, i principi funzionali della

distribuzione, con quelli basilari della statica, imparando a conoscere, orientare e sistematizzarne

sia i dati quantitativi e qualitativi, sia i caratteri invarianti. Lo studente analizzerà e applicherà le

procedure necessarie alla realizzazione di opere architettoniche esistenti o ideate su tema

assegnato, attraverso elaborati grafici, e rappresentazioni con ausilio del disegno bidimensionale

e tridimensionale CAD; sarà pertanto indispensabile proseguire e ampliare lo studio dei principi

proiettivi, acquisire la conoscenza e l’esercizio delle proiezioni prospettiche e della teoria delle

ombre, delle tecniche grafiche finalizzate all’elaborazione progettuale. Utilizzando supporti di

riproduzione fotografica, cartografica e grafica, multimediale, modelli tridimensionali è necessario

che lo studente acquisisca la capacità di analizzare e rielaborare opere architettoniche antiche,

moderne e contemporanee, osservando le interazioni tra gli attributi stilistici, tecnologici, d’uso e

le relazioni con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico. Nell’esercizio di analisi di

un’opera o nel processo ideativo, su un tema assegnato, lo studente verificherà i significati di

modularità, simmetria, asimmetria, proporzione, riconoscendo procedure operabili sui volumi; i

significati di schema distributivo e di tipologia; imparerà a scegliere e saper utilizzare, i materiali,

gli elementi della costruzione, i differenti sistemi strutturali. È altresì importante che riesca ad

individuare nuove soluzioni formali applicando in maniera adeguata le teorie della percezione

visiva. Le conoscenze e l’uso dei mezzi audiovisivi e multimediali finalizzati alla descrizione degli

aspetti formali, all’archiviazione dei propri elaborati, alla ricerca di fonti, all’elaborazione di disegni

di base e alla documentazione di passaggi tecnici e di opere rilevate, saranno in ogni caso

approfonditi.

QUINTO ANNO

Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma

e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative inerenti l’architettura:

l’individuazione del tema, l’organizzazione dei dati quantitativi e qualitativi, l’ipotesi, il programma

di lavoro, l’elaborazione compositiva dello schema, gli schizzi preliminari, fino ai disegni definitivi

e alla rappresentazione grafico-proiettiva e plastica. Confrontandosi con la molteplicità degli

aspetti funzionali, strutturali, formali, presterà particolare attenzione alla produzione

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 7 - ESAME DI STATO 2016/2017

contemporanea dell’architettura in relazione con il contesto ambientale. A tal fine, si guiderà

l’alunno verso la piena conoscenza, l’uso adeguato e la sperimentazione delle tecniche e dei

materiali tradizionali e contemporanei, sia per la lettura degli esempi sia per esigenze creative; è

indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e

della “contaminazione” fra i vari linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità espositive -

siano esse grafico proiettive (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo cura

dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le

diverse metodologie di presentazione: tavole da disegno, modelli tridimensionali, modelli virtuali,

“slideshow”, animazioni, fotomontaggi. E’ auspicabile infine che lo studente sviluppi una ricerca

artistica individuale o di gruppo, che conosca i principi essenziali che regolano il sistema della

committenza e del mercato dell’opera architettonica, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le

relative figure professionali, gli ambiti di intervento ed in particolare la sostenibilità ambientale e la

dimensione etico-sociale, e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi

di studio futuri.

Laboratorio di Architettura

SECONDO BIENNIO

Il laboratorio di architettura ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline progettuali

architettura e ambiente, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure

specifiche. Inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta, il laboratorio

rappresenta il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo

in atto sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro. Tramite l’esperienza

laboratoriale, oltre a mettere in pratica il disegno per l’architettura, lo studente, secondo le

necessità creative e funzionali, acquisirà l’esperienza dei materiali, dei metodi, delle tecnologie e i

processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di

manufatti per l’architettura e l’urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali.

L’applicazione pratica dei metodi del disegno dal vero, del rilievo e della restituzione di elementi,

parti e insiemi del patrimonio architettonico urbano e del territorio, può consentire allo studente,

lungo il percorso, di riconoscere la città come un laboratorio in cui convivono linguaggi artistici

differenti.

QUINTO ANNO

Nel laboratorio del quinto anno lo studente approfondirà o completerà quanto effettuato durante il

biennio precedente rafforzando la propria autonomia operativa. E’ tuttavia opportuno

sperimentare in maniera autonoma nuove soluzioni tecniche ed estetiche, facendo oltretutto

interagire altro tipo di medium artistico.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 8 - ESAME DI STATO 2016/2017

Sbocchi professionali

1. Prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie in particolare presso

Politecnico: Ingegneria, Architettura, Design;

Accademia di Belle Arti;

Laurea magistrale di restauratore di beni culturali (Venaria);

Laurea in Beni Culturali e in Storia dell'arte (facoltà di Lettere e Filosofia) D.A.M.S.;

Istituti d’Istruzione Artistica Superiore;

Corsi di formazione di livello superiore (IFTS).

2. Diretto inserimento nel mondo del lavoro

- Lavoro dipendente.

- Collaborazione in qualità di disegnatore in studi professionali di Architettura, design,

trattamento delle immagini.

- Collaborazione nei laboratori per la produzione di allestimenti, scenografie, arredi

urbani,complementi d’arredo, disegni per l’ideazione di tessuti e possibilità di

progettare abiti e accessori di moda.

- Collaborazioni con Musei e Fondazioni private.

- Applicazione delle competenze acquisite, presso laboratori di restauro e Enti pubblici.

Libera iniziativa privata

- Costituire studi di grafica, illustrazione, design, trattamento delle immagini

- Avviare attività e costituire studi professionali e/o laboratori per operare in campo

artistico.

- Creare agenzie per gestire eventi artistico-culturali, territoriali, museali con istallazioni.

C. Competenze generali

- Conoscere la produzione architettonica antica, moderna e contemporanea.

- Individuare gli aspetti progettuali, estetici, concettuali, espressivi, comunicativi e funzionali

che caratterizzano la ricerca architettonica;

- Analizzare tecniche costruttive e linguaggi architettonici, coniugando le differenti esigenze:

estetiche, concettuali, comunicative e conservative al fine di raggiungere una sintesi

stilistica individuale.

- Elaborare ed esprimere la propria progettualità utilizzando diversi linguaggi artistici.

- Utilizzare software specifici per la progettazione architettonica (Autocad e sketcup.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 9 - ESAME DI STATO 2016/2017

1.2 Piano orario quinquennale (Liceo Artistico – Architettura e Ambiente)

PIANO ORARIO

MATERIE 1° ANNO 2° ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

AREA DI BASE

Italiano 4 4 4 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Lingua straniera-inglese 3 3 3 3 3

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali 2 2 - - -

Chimica dei materiali - - 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1

AREA CARATTERIZZANTE

Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -

Discipline Progettuali - - 6 6 6

Discipline geometriche 3 3 - - -

Storia dell'Arte 3 3 3 3 3

Laboratorio architettura - - 6 6 8

AREA DI INDIRIZZO

Discipline grafico-pittoriche 4 4 - - -

Laboratorio Artistico 3 3 - - -

ORE TOTALI 34 34 35 35 35

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 10 - ESAME DI STATO 2016/2017

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 Docenti del triennio e attuale composizione del Consiglio di Classe

Materia 3A ARCH 4A ARCH 5A ARCH

Italiano Chiesa Patrizia Chiesa Patrizia Chiesa Patrizia

Storia Chiesa Patrizia Chiesa Patrizia Chiesa Patrizia

Storia dell’Arte Villarboito Sara Villarboito Sara Villarboito Sara

Inglese Alossa Maria Grazia Alossa Maria Grazia Vitolo Milena

Filosofia Gosso Maria Grazia Saudino Matteo Gragnani Nicola

Matematica Bologna Francesco Bologna Francesco Bologna Francesco

Fisica Delle Donne Serena Bologna Francesco Bologna Francesco

Discipline Progettuali Raissi Hassan Cecere Tiberio Cecere Tiberio

Laboratorio di Architettura Tiberio Cecere Annalisa Cairola Chiavacci Marco

Scienze Motorie Zucchini Ardelia Zucchini Ardelia Zucchini Ardelia

Chimica Messina Enrico Messina Enrico /

Religione Negro Paolo Negro Paolo Negro Paolo

Sostegno Fasulo Giovanni Libanore Luca Pompili Vittoria

Coordinatore della classe III:Patrizia Chiesa

Coordinatore della classe IV: Patrizia Chiesa

Coordinatore della classe V: Chiavacci Marco

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 11 - ESAME DI STATO 2016/2017

2.2 Relazione sulla classe

La classe 5° A architettura è composta da 14 ragazzi di cui 8 allieve e 6 allievi. Il gruppo è formato

dagli studenti provenienti dalle tre classi seconde dell’Istituto che hanno scelto l’indirizzo di

Architettura per il percorso triennale.

Durante la classe terza gli alunni frequentanti erano 18 (erano inseriti anche i seguenti alunni:

Silvana Guri, Raphel Auer, Toader Albert, Matteo Cialone) per poi passare a 16 in quarta. Verso la

fine del quarto anno gli alunni Guri e Auer non ha più frequentato e pertanto non sono stati ammessi

alla classe successiva, inoltre allo scrutinio finale dell’anno scolastico 2015/16 non sono stati

ammessi alla classe successiva gli alunni Cialone e Toader, per eccessive insufficienze.

Dalla tabella dei docenti, si può notare che non tutte le materie sono state caratterizzate da

continuità didattica lungo il percorso del triennio. Ciononostante, l’attività dell’intero Consiglio di

classe è stata unanimemente finalizzata a suscitare negli alunni la consapevolezza delle proprie

responsabilità, l’acquisizione di un metodo di studio ragionato e sufficientemente proficuo e la

maturazione graduale di un’autonomia di giudizio.

Il gruppo appare piuttosto eterogeneo per preparazione di base, attitudini personali, impegno

mostrato e obiettivi didattici conseguiti, delineandosi pertanto su due fasce di livello.

Una parte minima dei ragazzi rivela ottime attitudini, è decisamente autonomo, propositivo,

impegnato e motivato e ha conseguito risultati molto soddisfacenti, in relazione alla maggior parte

della classe, che contrariamente è costituita da allievi generalmente deboli nella preparazione di

base e nelle attitudini personali e conseguentemente meno costanti e motivati nel percorso di

apprendimento; gli stessi alla fine del primo trimestre hanno rivelato carenze in una o più

discipline che in alcuni casi sono riusciti a superare a seguito delle attività di recupero in itinere.

La restante parte del gruppo, ha conseguito risultati buoni in quasi tutte le materie dimostrando un

interesse ed un impegno abbastanza costanti.

Gli alunni non sono abbastanza integrati all’interno della classe, forse a causa della presenza di

personalità molto diverse tra di loro e non sempre dialoganti; tuttavia il gruppo classe presenta

degli aspetti positivi.Nella classe sono presenti una alunna con Disturbi Specifici di Apprendimento

e una alunna con Bisogni Educativi Speciali,ed una alunna valutata con obiettivi minimi ai sensi

dell’articolo 15 comma 3 dell’OM 90 del 2001, entrambi sono state costantemente supportate in

itinere attraverso il piano didattico personalizzato, il PEI secondo la Legge 104/92, e secondo le

indicazioni del M.I.U.R. n. 4099/A/4 del 5.10.2004, n.26/A/4 del 5.01.2005 e n.1787 del 1.03.2006 e

secondo la legge 170/2010.

I fascicoli riservati delle tre allieve verranno inseriti in allegato.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 12 - ESAME DI STATO 2016/2017

3. CURRICULUM SCOLASTICO – ATTIVITA’ DIDATTICHE – ATTIVITA’

EXTRASCOLASTICHE

3.1 Scrutinio 1° Periodo classe VA Architettura e Ambiente (All.1 cartaceo)

3.2 Recuperi classe 5A Architettura e Ambiente(All.1 bis cartaceo)

3.3 Progetti, attività extracurricolari e attività di potenziamento.

Alcuni studenti hanno collaborato, durante gli stage estivi, con i seguenti enti:

-Studio di Architettura e Progettazione, “ARCHdesign” di Rocco Miriam,

Moncalieri, Torino

- Comune di Pinasca

- Comune di Bricherasio

-Comune di Villar Perosa

-Comune di None

-Studio Mittica, Volvera

-Studio Massetani Immobili, Torino

-White House di Scavolini, Rivoli, Torino

-Studio Ripamonti, Pinerolo

-Studio di Architettura di Siani Michele, Piossasco

-Studio di Architettura di Acume Gianluca, Pinerolo

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 13 - ESAME DI STATO 2016/2017

Progetti di indirizzo con committenze esterne

Classe Terza

MOSTRA FINE ANNO SCOLASTICO LICEO ARTISTICO

Come consuetudine, ogni anno, al fine di promuovere e rendere visibile il lavoro specifico delle

materie artistiche caratterizzanti del Liceo artistico, mostra didattica degli elaborati.

Classe quarta

PROGETTO DI RILIEVO A PIOSSASCO

I ragazzi hanno partecipato al progetto di rilievo dei monumenti e degli edifici della piazza XX

Settembre nel Comune di Piossasco.

PROGETTO AUTO C ZERO

Concorso di idee indetto dalla Stilcar S.p.A., rivolto agli studenti del Liceo artistico M. Buniva di

Pinerolo, per la progettazione di grafiche promozionali di due auto dimostrative della serie Citroën C

ZERO, che verranno utilizzate per promuovere la concessionaria ed il suo impegno verso

l’abbattimento delle emissioni di CO2.

MOSTRA FINE ANNO SCOLASTICO LICEO ARTISTICO

Come consuetudine, ogni anno, al fine di promuovere e rendere visibile il lavoro specifico delle

materie artistiche caratterizzanti del Liceo artistico, mostra didattica degli elaborati.

ALTRE DISCIPLINE

Laboratorio di Architettura:

- visita didattica presso La fondazione Renzo Piano a Genova.

Lingua Inglese

- Soggiorno Studi in Inghilterra, presso la Kent School of English di Broadstairs, della durata di

una settimana (al terzo anno).

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 14 - ESAME DI STATO 2016/2017

Scienze motorie e sportive

- Classe terza: Corso di 5 lezioni di Acrobatica svolte presso la palestra Sportica di Pinerolo.

Corso di 5 lezioni di Curling svolte presso il Palazzetto del Ghiaccio di Pinerolo.

- Classe quarta: Corso di 5 lezioni di Pattinaggio svolte presso il Palazzetto del Ghiaccio di

Pinerolo.

Coro di 5 lezioni di Arrampicata svolte presso la palestra Sportica di Pinerolo.

- Classe quinta: Corso di 5 lezioni di Scherma svolte presso l’Associazione “La Maschera di

Ferro” di Pinerolo.

Viaggi d’Istruzione

- Classe terza: Soggiorno Studi in Inghilterra, presso la Kent School of English di Broadstairs,

della durata di una settimana

- Classe quinta: Viaggio d’istruzione a Barcellona

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 15 - ESAME DI STATO 2016/2017

4. VALUTAZIONE

4.1 Valutazione e strumenti di verifica.

Lo studente ha diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il

proprio rendimento.

La valutazione è stata effettuata mediante verifiche orali, complete e/o parziali, al termine di una o

più unità didattiche, verifiche scritte e grafiche formative e sommative (es. verifiche di cartelline).

Sono stati inoltre valutati esercizi assegnati come compiti a casa ed eventuali tesine assegnate

come approfondimento di argomenti particolarmente significativi. Le verifiche scritte sono state di

tipo semi strutturato e hanno contenuto item di vario tipo oppure quesiti a risposta aperta e

esercizi. Per ognuna si è specificato il punteggio minimo per raggiungere la sufficienza.

Numero minimo di verifiche

- Prove scritte: almeno due verifiche per ogni periodo didattico

- Prove orali: almeno una interrogazione a periodo, eventualmente come sintesi di più

interrogazioni parziali e uno o più test sulle conoscenze

Il numero di verifiche minimo, in caso di assenza, è garantito, per ciascun alunno,

mediante verifiche di recupero e/o interrogazioni orali.

4.2 Criteri di valutazione

Prove scritte:

- Comprensione del testo

- Rigorosità nello svolgimento degli esercizi

- Corretto uso dei simboli e della terminologia specifica

Prove orali:

- Pertinenza della risposta, in termini di conoscenze e competenze

- Uso di un linguaggio appropriato e della terminologia tecnica

- Capacità di collegamento

- Sicurezza nell’argomentazione, anche mediante esempi significativi

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 16 - ESAME DI STATO 2016/2017

Prove grafiche:

- per tali prove si rimanda ai piani di lavoro delle materie caratterizzanti.

Le valutazioni sono state espresse in decimi, usando l’intervallo 2-10.

Sono s t a te usate una griglia di valutazione per gli scritti e una scheda di misurazione per gli

orali.

Si rimanda per ulteriori precisazioni alle indicazioni contenute nei singoli piani di lavoro

presentati dai docenti ed a quanto è stato deciso nelle riunioni di dipartimento.

La scala di voti utilizzata può essere più ristretta nel caso di prove meno impegnative.

L’assegnazione delle insufficienze – specie le più gravi - ha tenuto sempre presente che il voto,

per quanto meritato, fosse realisticamente recuperabile da parte dell’allievo, che altrimenti,

vedendo come irraggiungibile la sufficienza, rischia di abbandonare. E’ o pportuno che la

struttura della disciplina e delle verifiche consenta nel concreto di mantenere viva in tutti la

speranza della riuscita, per non ingenerare prematuri abbandoni.

4.3 Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale.

Si è fatto riferimento alla situazione individuale di partenza, alle dinamiche della classe e ad

un criterio assoluto (conoscenza degli elementi essenziali della disciplina).

In particolare si è stabilito di tener conto dei fattori seguenti:

qualità delle prestazioni delle singole discipline

progressione rispetto ai livelli di partenza

costanza durante i vari periodi di valutazione

voto di condotta

raggiungimento di un livello di conoscenze disciplinari minimo ma indispensabile per

consentire un proficuo proseguimento degli studi;

livello complessivo della classe;

valutazione in relazione a: potenzialità in studio effettivo, capacità nel saper programmare

responsabilmente gli impegni di studio, responsabilità nel presentarsi alle verifiche,

puntualità nel rispettare le scadenze

situazioni di difficoltà familiare, personali o di salute.

4.4 Interventi di recupero e sostegno.

Per superare situazioni di difficoltà, ovviamente considerando le risorse finalizzate a ciò,

abbiamo praticato le seguenti strategie:

Un sostegno di tipo motivazionale, prestando da parte nostra attenzione

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 17 - ESAME DI STATO 2016/2017

particolare agli allievi in difficoltà in ore di lezione, segnalando tempestivamente le

situazioni ai colleghi ed al coordinatore e lasciando all’allievo la possibilità di prove

supplementari.

Recupero in itinere. Tutte le materie hanno scelto questa modalità di recupero

(tranne matematica e inglese).

Recupero disciplinare extra-curricolare. Il recupero è stato anche effettuato

mediante attività extracurricolari come gli sportelli di matematica, secondo le

modalità stabilite dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe, in base alla

normativa vigente e concordemente alle decisioni prese in dipartimento

4.5 Griglia di valutazione

Voto Conoscenza Capacità Competenza Analisi Sintesi Valutazione

2

3

Nessuna Commette gravi

errori

Non riesce ad

applicare

conoscenze in

situazioni

nuove

Non è in

grado di

effettuare

nessuna

analisi

Non è in

grado di

sintetizzare

le

conoscenze

acquisite

Non è

capace di

autonomia di

giudizio

anche se

sollecitato

4

5

Frammentaria

e superficiale

Commette errori

anche

dell’esecuzione

di compiti

semplici

Sa applicare

le

conoscenze

in compiti

semplici ma

commette

errori

E’ in grado di

effettuare

analisi

parziali

E’ in grado

di effettuare

una sintesi

parziale e

imprecisa

Se sollecitato

e guidato è

in grado di

effettuare

valutazioni

non

approfondite

6

7

Completa ma

non

approfondita

Non commette

Errori nella

esecuzione di

compiti semplici

Sa applicare

le

conoscenze

in compiti

semplici

senza errori

Sa effettuare

analisi

complete ma

non

approfondite

Sa

sintetizzare

le

conoscenze

ma deve

essere

guidato

Se

sollecitato e

guidato è in

grado di

effettuare

valutazioni

approfondite

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 18 - ESAME DI STATO 2016/2017

8

9

Completa e

approfondita

Non commette

errori gravi

nella

esecuzione di

compiti

complessi ma

incorre in

imprecisioni

Sa applicare

i contenuti e

le procedure

acquisite

anche in

compiti

complessi ma

con

imprecisioni

Analisi

complete e

approfondite

ma con aiuto

Ha acquisito

autonomia

nella sintesi

ma restano

incertezze

E’ in grado

di effettuare

valutazioni

autonome pur

se parziali e

non

approfondite

10

Completa,

coordinata e

ampliata

Non commette

errori ne ll’

esecuzione dei

problemi, tali da

inficiare i

risultati globali

Applica le

procedure e

le

conoscenze

in problemi

nuovi senza

errori e

imprecisioni

Ha

padronanza

delle capacità

di cogliere gli

elementi di un

insieme e di

stabilire tra

essi relazioni

Sa

organizzare

in modo

autonomo e

completo le

conoscenze

e le

procedure

acquisite

E’ capace di

valutazioni

autonome,

complete e

approfondite

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 19 - ESAME DI STATO 2016/2017

5. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DI CREDITI SCOLASTICI E

FORMATIVI

Il Consiglio di Classe ha valutato positivamente:

la frequenza scolastica che non abbia presentato particolari discontinuità, tali da compromettere

la partecipazione al dialogo educativo; fanno eccezione casi di comprovate patologie.

gli eventuali approfondimenti personali che siano emersi nel corso di verifiche ed interrogazioni;

un andamento sostanzialmente regolare ed eventuali miglioramenti nei risultati conseguiti sia

negli scritti che negli orali;

la partecipazione ad attività complementari, di carattere culturale e sportivo, proposte dalla

scuola;

l’ammissione alla classe successiva in sede di scrutinio di giugno.

Il Consiglio di Classe, facendo riferimento al Decreto Ministeriale del 24/02/2000, decide di

valutare come credito formativo ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale

derivino competenze coerenti con il tipo di corso; valuta inoltre ogni impegno attivo in ambito

lavorativo, sociale e sportivo, purché certificato e purché svolto in un congruo numero di ore.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 20 - ESAME DI STATO 2016/2017

6. SIMULAZIONI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

6.1 Simulazione Prima prova:

- La simulazione si è svolta lunedì 20 Marzo 2017

Durata della prova: 6 ore (8.20 – 14.20)

6.2 Simulazione Seconda prova:

- La simulazione si é svolta martedì, mercoledì, giovedì 21 , 22 , 23 Marzo 2017

Durata della prova: tre giorni da 6 ore (8.20 – 14.20)

6.3 Simulazione Terza prova:

- La simulazione si é svolta: sabato 25 Marzo 2017

Materie interessate nella simulazione : Storia dell’Arte, Filosofia, Inglese, Matematica

Durata della prova: 3 ore (8:35 – 11:35)

Tipologia B : quesiti a risposta breve (3 domande aperte con risposte di max 10 righe).

Per gli alunni DSA e BES la prova é durata tre ore e mezza . E’ stato concesso ai ragazzi mezz’ora

aggiuntiva ma non si é ridotto il numero di quesiti.

7. SIMULAZIONE

7.1 SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 21 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 22 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 23 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 24 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 25 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 26 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 27 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 28 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 29 - ESAME DI STATO 2016/2017

I.I.S. “MICHELE BUNIVA” – PINEROLO

Griglia di Valutazione della Prima Prova

Tipologia A: analisi e commento di un testo

Disciplina: Italiano Commissario: ………………………………

CANDIDATO: ……………………………… CLASSE 5^ sez……….

* “Si consiglia di valutare la voce ORTOGRAFIA a punteggio pieno nel caso di alunno con Disortografia".

Indicatori Descrittori Punti Punteggio

attribuito

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio

1

Comprensione e sintesi

Tutti i concetti chiave individuati rispetto alle consegne 3

Concetti chiave individuati parzialmente 2

I concetti chiave non individuati 1

Analisi e interpretazione

Completa rispetto alle domande, ordinata; coesa nella trattazione

4

Completa ma non sequenziale 3

Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata

2

Incompleta rispetto alle domande; trattazione disorganica e poco coesa

1

Osservazioni personali

Commento personale ampio e originale 2

Spunti personali non sufficientemente sviluppati 1

Assenza di considerazioni personali 0

Approfondimenti

Numerosi e pertinenti riferimenti storico-letterari 3

Riferimenti storico-letterari non sempre appropriati 2

Assenze di riferimenti storico-letterari 1

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 30 - ESAME DI STATO 2016/2017

I.I.S. “MICHELE BUNIVA” – PINEROLO

Griglia di Valutazione della Prima Prova

Tipologia B: saggio breve

Disciplina: ………………………………… Commissario: ………………………………

CANDIDATO: ………………………………………… CLASSE 5^ sez…………

Indicatori Descrittori Punti Punteggio

attribuito

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato

3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio

1

Uso dei documenti, analisi dei dati

Analisi dei documenti esauriente; efficace rielaborazione dei dati

4

Analisi significativa dei documenti, utilizzo adeguato dei dati 3

Analisi adeguata dei documenti ma utilizzo non sempre appropriato dei dati

2

Analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginale dei dati 1

Chiarezza espositiva e Pertinenza del titolo

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni chiare e significative, titolo coerente con il contenuto

4

Contenuti strutturati in modo coerente, argomentazioni non sempre motivate, titolo pertinente

3

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni, titolo non del tutto aderente al testo

2

Esposizione confusa e dispersiva, titolo non aderente ai contenuti

1

Collegamenti a conoscenze ed esperienze personali

Ottimi collegamenti a conoscenze ed esperienze personali 4

Significativi collegamenti con esperienze e conoscenze personali

3

Collegamenti con esperienze e conoscenze personali appena accennati

2

Conformismo alla documentazione di supporto

1

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 31 - ESAME DI STATO 2016/2017

I.I.S. “MICHELE BUNIVA” – PINEROLO

Griglia di Valutazione della Prima Prova

Tipologia C,D: argomento storico e argomento generale

Disciplina: ………………………………… Commissario: ………………………………

CANDIDATO: ………………………………………… CLASSE 5^ sez………..

Indicatori Descrittori Punti Punteggio

attribuito

Correttezza

ortografica,

lessicale e

sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio

1

Aderenza alla

traccia e

completezza

della trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto

4

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico

3

Analisi articolata, trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia

1

Articolazione e

Coerenza dei

contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni chiare e significative

5

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente, tesi centrale chiara

4

Contenuti strutturati in modo coerente, argomentazioni non motivate

3

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente senza informazioni essenziali per la comprensione

1

Capacità di

approfondi-

mento critico

e originalità delle

opinioni

espresse

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati, stile personale e originale

3

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati 2

Giudizi e opinioni non sempre motivati

1

Non si riscontra autonomia di giudizio

0

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 32 - ESAME DI STATO 2016/2017

7.2 SIMULAZIONE SECONDA PROVA:DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E

Ambiente

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 33 - ESAME DI STATO 2016/2017

Recupero antica chiesa

Nel centro storico di un piccolo comune si vuole recuperare la struttura fatiscente di un’antica

chiesa priva di copertura, della quale si forniscono pianta e prospetti, per realizzare una sala

concerti, spettacoli e conferenze. Il progetto dovrà comprendere il restauro della struttura esistente

e le opere di adeguamento necessarie per la nuova distribuzione d’uso, anche con interventi non

esclusivamente finalizzati al puro restauro conservativo, in considerazione però del contesto storico

con cui il nuovo edificio dovrà rapportarsi. Il candidato può liberamente decidere quali servizi

collocare negli ambienti annessi alla chiesa.

Elaborati richiesti

Pianta edificio ristrutturato scala 1:100 – due prospetti scala 1:100 – Una sezione scala 1:100 –

Eventuali particolari costruttivi in scala scelta dal candidato – Eventuali schizzi, didascalie e

annotazioni che illustrino sinteticamente le scelte progettuali e tecniche – Sintesi delle operazioni di

restauro – Modellino virtuale esterno dell’edificio.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 34 - ESAME DI STATO 2016/2017

ESAMI DI STATO 2016/2017

LICEO ARTISTICO IIS MICHELE BUNIVA PINEROLO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVAMATERIA: Progettazione area

ARCHITETTURA E AMBIENTE

DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ARREDO E SCENOTECNICA

Cognome Nome A B C D E TOT.

A Efficacia comunicativa padronanza del mezzo grafico e conoscenza delle convenzioni

Adeguate = 3

Parzialmente adeguate =2

Non adeguate = 1

B Esattezza del procedimento adottato, cura e precisione nella stesura grafica strumentale

Eseguita correttamente = 3

Parzialmente eseguita = 2

Non eseguita = 1

C Razionalità del procedimento progettuale della distribuzione e del dimensionamento

Corretta e completa = 3

Corretta ma incompleta = 2

Incompleta e/o scorretta = 1

D Originalità e creatività intese come capacità di produrre risposte diverse e inedite

Originalità = 3

Parzialmente creativo = 2

Non creativo e originale = 1

E Restituzione prospettica e /o creazione modello

Precisione corretta strumentale = 3

Approssimata = 2

Imprecisa = 1

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 35 - ESAME DI STATO 2016/2017

ELENCO MATERIALI E SUSSIDI PER L’ESECUZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME.

a.s. 2015/2016

MEZZI A DISPOSIZIONE DEGLI ALLIEVI:

Uso organizzato della fotocopiatrice della scuola b/n e colori.

Dotazione informatica comprendente: stampante-scanner multifunzione (forniti dalla Scuola);

postazioni pc per relazioni scritte e uso programmi non in rete per elaborazione immagini.

Libri di testo

Testi presenti in Biblioteca Riviste

Cartellina 50x70 corredata di buste trasparenti per contenere la Progettazione

Nastro di carta

Colla stick

Fogli A4 e A3

Fogli 70x100 e 50x70 bianchi e colorati

Carta da lucido

Fogli spolvero

Fogli 50x70 50% cotone

MEZZI UTILIZZATI DAGLI ALLIEVI: (portati dagli studenti)

Libri di testo

Riviste

Immagini fotografiche Carte e supporti speciali

Colori e materiali utili per l’esecuzione.

LUOGO DELLE PROVE:

Laboratori di Architettura attrezzate di banchi (uno doppio per ogni candidato), sedie o

sgabelli, banco per fogli comuni, banchi con libri della biblioteca.

7.3 SIMULAZIONE TERZA PROVA

durata 3 ORE ( tre ore e mezza per i DSA , BES e Legge 104)

MATERIE: STORIA DELL’ARTE, FILOSOFIA, INGLESE, MATEMATICA

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 36 - ESAME DI STATO 2016/2017

STORIA DELL’ARTE

I.I.S. BUNIVA – LICEO ARTISTICO

ESAME DI STATO

STORIA DELL’ARTE

DATA:………………

Cognome e nome del candidato

………………….……………………………………

Pablo Picasso «Natura morta Geoges Braque «Violino e

con sedia impagliata», 1912. brocca» 1910. Olio su tela,

Collage di olio, tela cerata, carta 117 x 73,5 cm. Basilea,

e corda su tela, 27X35 cm. Kunstmuseum

Parigi, Musée Picasso.

1. Il candidato, aiutandosi con le due opere sopraesposte, ponga in

evidenza le caratteristiche formali del cubismo sintetico e del

cubismo analitico (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 37 - ESAME DI STATO 2016/2017

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

2. Si espongano quali sono state le peculiari caratteristiche dell’arte

DADA (max 10 righe).

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

3) Si descriva formalmente una delle due opere a scelta ( max 10 righe).

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 38 - ESAME DI STATO 2016/2017

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

Gustave Klimt Umberto Boccioni

Il Fregio di Beethoven (particolare) 1902, Forme uniche della

Caseina su stucco – tecnica mista. continuità nello spazio, 1913.

Palazzo della Secessione, Vienna. Bronzo dorato

126,4x89x40,6 cm.

Museum of Modern Art

di New York.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 39 - ESAME DI STATO 2016/2017

FILOSOFIA

LICEO ARTISTICO BUNIVA – PINEROLO

ALUNNO/A…………………………………..

Simulazione di terza prova

Filosofia / V A ARC / 24-04-2017 Nome e Cognome ....................................................

1. In che senso Hegel intende l’Assoluto come un “soggetto spirituale in movimento”?

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

2. Perché la vita, secondo Schopenhauer, implica necessariamente la sofferenza?

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 40 - ESAME DI STATO 2016/2017

3. Commenta la seguente affermazione di Nietzsche: “Apollo mi sta innanzi come il genio

trasfiguratore del principium individuationis, grazie a cui soltanto si può conseguire davvero

la liberazione nell’illusione; per contro al mistico grido di giubilo di Dioniso la catena

dell’individuazione viene spezzata e si apre la via verso le Madri dell’essere, verso l’essenza

intima delle cose”

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

Griglia utilizzata per la simulazione della terza prova

Quesito

Conoscenza dei

contenuti

Punti 1-7

Competenza nell’uso

corretto del lessico

specifico /correttezza nei calcoli

Punti 1-5

Capacità di organizzare le conoscenze in

base alle richieste

Punti 1-3

Punteggio TOTALE

Media in ___/15 tra

i tre quesiti

MATERIA 1

2

3

MATERIA 1

2

3

MATERIA 1

2

3

MATERIA 1

2

3

SOMMA PUNTEGGI MATERIE ___/60

TOTALE IN QUINDICESIMI ____/15

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 41 - ESAME DI STATO 2016/2017

I.I.S. BUNIVA – LICEO ARTISTICO

SIMULAZIONE ESAME DI STATO

LINGUA INGLESE

Data: ………………

Cognome e nome del candidato:

…………………………………..

1- Analyse the poem “The Tyger” by William Blake (max. 10 lines)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2- Outline the differences between the North and the South of America in the 19th century and

explain how they led to the outbreak of the Civil War (max. 10 lines)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

3- Describe the differences between the Victorian novel and the novel of manners (max 10

lines)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 42 - ESAME DI STATO 2016/2017

ALLEGATI

Hints on the age of anxiety and the cultural revolution of the XX century

- 20th century: Age of anxiety, two world wars, atomic bombs, MA development and progress

- The sets of values changed (Victorian values were abandoned) -> the concepts of family and sexuality

changed in the 60s after protest movements

- New set of ideas: Sigmund Freud, The interpretation of dreams -> the human psyche is affected by the

subconscious, men’s actions can be motivated by irrational forces -> shock (vs the prevalence of reason).

Freud also talked about the super-ego (constraints and limitations imposed on the individual by society,

education), which can have effects on men’s behaviour. His intepretation of dreams through free association

influenced writers.

- Scientific revolutions: theory of relativity (Einstein), Quantum Mechanics

- After the 2 world wars, people expected social change and justice, but change never happened -> 60s

disillusionment, anger, contrast with the old generation (ex: marches against nuclear weapons, protests in

universities). 70s: individualistic values (Thatcher’s policies), immigrants from the Commonwealth started

asking for integration, not assimilation (preserving their cultural identity)

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 43 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 44 - ESAME DI STATO 2016/2017

Pinerolo,……………

….

SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATEMATICA E

INFORMATICA

(tipologia B)

Classe: 5 ……………

Candidato:

…………………………………………

Indicatori

Punteggi

o

massimo

attribuibil

e

Livelli

Punteggi

corrispondent

i

quesit

o

quesito

quesit

o

Conoscenza e

comprensione dei

contenuti

Capacità di elaborare

una risposta logica

5

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

Applicazione delle

regole, correttezza dei

calcoli e padronanza dei

contenuti teorici

8

Nulla

Grav. Insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buona

Ottima

1

2 – 3

4

5

6

7

8

Conoscenza

terminologia e

simbologia adeguata

Precisione grafici

2

Sufficiente

Buona/Ottim

a

0

1

2

TOTALE

/15 /15 /15

Voto come media delle valutazioni dei singoli quesiti

/15

/10

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 45 - ESAME DI STATO 2016/2017

La commissione esaminatrice:

-------------------------------------------

--------------------------------------------

--------------------------------------------

--------------------------------------------

--------------------------------------------

--------------------------------------------

Il Presidente

--------------------------------------------

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 46 - ESAME DI STATO 2016/2017

Proposta per Esame di Stato

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

Allievo

Classe

Data

Materia q

u

e

s

i

t

o

Conoscenza

dei contenuti

Punti 1-7

Competenza

nell’uso

corretto del

lessico

specifico

/correttezza

nei calcoli

Punti 1-5

Capacità di

organizzare

le

conoscenze

in base alle

richieste

Punti 1-3

Punteggio TOTALE

media

In

___/15

tra i

tre

quesiti

MATERIA 1

2

3

MATERIA 1

2

3

MATERIA 1

2

3

MATERIA 1

2

3

SOMMA PUNTEGGI MATERIE ___/60

TOTALE IN QUINDICESIMI ____/15

Nei criteri valutativi per gli alunni DSA BES e HC bisogna tener conto soprattutto dei contenuti piuttosto che della forma.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 47 - ESAME DI STATO 2016/2017

MATERIA

Allievo

Classe

Data

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PUNTI q.1 q.2 q.3

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Nessuna conoscenza Gravemente

insufficiente

1

Conosce pochi

argomenti e in modo

lacunoso

Insufficiente 2-3

Conosce alcuni degli

argomenti

indispensabili

Quasi sufficiente 4

Conosce gli argomenti

indispensabili

Sufficiente 5

Conosce un buon

numero di argomenti in

modo abbastanza

approfondito

Buono 6

Conosce tutti/quasi

tutti gli argomenti in

modo approfondito

Ottimo 7

COMPETENZA DELL’USO

CORRETTO DEL

LESSICO/CORRETTEZZA

NEI CALCOLI

Esposizione

manchevole

Gravemente

insufficiente

1

Esposizione scorretta

e povertà lessicale

/nessun uso di

linguaggio specifico

Insufficiente 2

Correttezza e lessico

accettabili /linguaggio

specifico non sempre

appropriato

Sufficiente 3

Esposizione

generalmente corretta /

linguaggio specifico

abbastanza

appropriato

Buono 4

Esposizione ricca ed

originale/ linguaggio

specifico appropriato

Ottimo 5

CAPACITA’ DI

ORGANIZZARE LE

CONOSCENZE IN BASE

ALLE RICHIESTE

Nessuna

organizzazione

Insufficiente 1

Organizzazione

superficiale

Sufficiente 2

Organizzazione

articolata ed aderenza

alla consegna

Buono

3

TOTALE _____/15 __ __ __

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 48 - ESAME DI STATO 2016/2017

8. PROGRAMMI

8.1 LETTERE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. CHIESA PATRIZIA

Testo adottato: B. Panebianco - M. Gineprini - S. Seminara, LetterAutori, Percorsi ed esperienze

letterarie, Il secondo Ottocento e il Novecento e Contemporaneità e postmoderno, Zanichelli

Prospetto sintetico degli obiettivi perseguiti

Conoscenze

- Conoscenza dei contenuti disciplinari - Conoscenza delle caratteristiche dei generi Competenze

- Saper operare autonomamente sintesi - Saper individuare tematiche trasversali e interdisciplinari su cui costruire dei percorsi - Analisi del testo poetico e narrativo nelle specificità presentate dai generi nel Novecento - Perfezionamento delle competenze relative alle tipologie testuali previste dall’esame di Stato - Saper presentare, in modo documentato ed argomentato, autori, movimenti letterari, testi poetici

e narrativi Capacità

- Capacità critiche - Capacità di operare selezioni e scelte sulle conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici

che presentino originalità e creatività - Consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi

Metodologie didattiche

- Lezioni frontali di inquadramento con supporto di analisi testuali (quadri generali, argomenti specifici, motivi trasversali)

- Lettura del testo in classe: analisi dei contenuti, delle problematiche, degli aspetti formali - Metodo induttivo in prevalenza: dal testo all’opera, all’autore, al contesto (con particolare rilievo

dato alla lettura dei testi) - Riflessione e discussione dei contenuti con la mediazione dell’insegnante

Strumenti di lavoro

- Testi contenuti nel manuale - Materiale fornito dall’insegnante

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 49 - ESAME DI STATO 2016/2017

Criteri di valutazione

- Conoscenza e correttezza dei contenuti - Pertinenza della risposta - Correttezza formale - Padronanza lessicale - Coerenza logica e coesione testuale nella organizzazione dei contenuti - Capacità argomentative - Capacità di analizzare un testo - Scorrevolezza e chiarezza nell’esposizione - Apporto personale

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

- prove scritte secondo le modalità previste dall’esame - interrogazioni orali - test a risposta chiusa o aperta sul modello delle tipologie previste per la terza prova dell’esame

di Stato - verifica di esercitazioni di scrittura domestica - relazioni su argomenti indicati dall’insegnante

Quadro delle verifiche sommative svolte durante l’anno

5/8 verifiche orali

6/7 verifiche scritte (di cui una simulazione di prima prova, 20 marzo 2016, sulle tracce proposte

nelle ultime sessioni d’esame)

Scansione dei contenuti

I criteri che hanno ispirato l’organizzazione didattica miravano a garantire:

- la presenza di un percorso storico-culturale che permetta di collocare gli eventi culturali nel tempo e nello spazio;

- una scelta di moduli di tipologie diverse, che permettano la conoscenza di testi dei principali autori secondo approcci diversificati;

- almeno un percorso sul genere che colleghi le vicende letterarie italiane alla scena europea; - almeno un percorso tematico che consenta confronti fra discipline diverse e stimoli il dialogo

con il presente.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 50 - ESAME DI STATO 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso storico-culturale

Dal Naturalismo al “presente” (modalità estensiva)

Naturalismo e Verismo; il Simbolismo, Estetismo e Decadentismo; il primo Novecento e la narrativa

della crisi; la narrativa italiana tra gli anni Trenta e il Neorealismo.

Incontro con l’autore, con l’opera e con il genere: Giacomo Leopardi

Inquadramento, opere principali; ideologia e poetica: lo sviluppo del pensiero leopardiano e i temi

centrali della sua opera.

Lo Zibaldone

- Riflessioni sulla poetica/pag.905 - La teoria del piacere/pag.910 I Canti

- L’infinito/pag.924 - Alla luna/pag.930 - A Silvia/pag.940 - La quiete dopo la tempesta/pag.952 - A se stesso/pag.970 Le operette morali

- Dialogo della Natura e di un Islandese/pag.989

Incontro con l’autore e i generi della letteratura: Giovanni Verga, il romanzo e la novella

Il Verismo italiano: caratteri generali; il rapporto tra Verismo e Naturalismo.

Inquadramento, opere principali; il pensiero, la poetica e le tecniche narrative dell’autore.

La lettura di Verga si è soffermata in particolare sulle novelle, e attraverso il confronto sui temi della

passionalità, della legge economica che regola la vita umana e i rapporti sociali e la figura

femminile.

- I Malavoglia. Il ciclo dei “Vinti”. La vicenda e la struttura narrativa dei Malavoglia; tecniche narrative e scelte

stilistiche; il sistema dei personaggi.

- La fiumana del progresso/pag.159 Le novelle di Vita dei campi e le Novelle rusticane

- Nedda/pag.119 - Rosso Malpelo/pag.130 - La lupa/pag.145 - La roba/pag.189 - La chiave d’oro - Tentazione

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 51 - ESAME DI STATO 2016/2017

Incontro con l’autore, con l’opera e con il genere: I fiori del male di Charles Baudelaire.

Il Simbolismo francese

Baudelaire: le “corrispondenze”. La poetica del Simbolismo; i poeti maledetti e la figura dell’artista

(la frattura storica e il ruolo del poeta nella società moderna).

Il pensiero e la poetica dell’autore

- L’albatro /pag. 236 - Spleen/pag. 238 - Corrispondenze/pag.241

Incontro con l’autore: Giovanni Pascoli

Inquadramento, la poetica, i temi della poesia pascoliana.

La poetica del fanciullino:

- E’ dentro noi un fanciullino (da Il fanciullino) /pag.323 Myricae. L’impressionismo di Myricae, l’innovazione stilistica e i temi.

- Temporale/pag.331 - Il lampo/pag.331 - Il tuono/pag.332 - Novembre/pag.344 I canti di Castelvecchio. I temi.

- La mia sera/pag.353 - Il gelsomino notturno/pag.356

Incontro con l’autore e con i generi della letteratura: Gabriele D’Annunzio e il romanzo

dell’estetismo decadente

La narrativa: Estetismo e decadentismo

Gabriele D'Annunzio

Inquadramento, ideologia e poetica.

La narrativa. Il piacere: estetismo, edonismo

Il Piacere, romanzo dell’estetismo decadente:

- L’esteta Andrea Sperelli Da Alcyone, la struttura e i temi della raccolta:

- La sera fiesolana/405 - La pioggia nel pineto/pag.411

Incontro con i generi della letteratura e con l’opera: il romanzo del primo Novecento

Il contesto: ideologia e cultura. I nuovi orientamenti della scienza: Freud e la teoria dell’inconscio, il

complesso edipico; gli orientamenti filosofici.

Le avanguardie storiche tra letteratura e altri linguaggi

Il romanzo come forma letteraria che recepisce le istanze innovatrici, i mutamenti della prospettiva e

del gusto. La crisi della forma romanzo nella prima metà del novecento; le trasformazioni che il

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 52 - ESAME DI STATO 2016/2017

genere romanzo subisce sia nell’impianto formale che nell’elaborazione tematica nella generale

tensione verso il rinnovamento. (Elementi di novità del romanzo novecentesco: trasformazione delle

strutture e del linguaggio, un nuovo modo di percepire la realtà, la crisi del personaggio, la nuova

concezione del tempo, molteplicità dei punti di vista)

All’interno di questo percorso si è evidenziata la figura dell’inetto: una condizione esistenziale che

si rivela una efficace chiave interpretativa di tanta letteratura del novecento. E che ci ha permesso

di richiamare Baudelaire, naturalmente, ma anche Leopardi e Montale (Non chiederci la parola) e di

collegare Svevo e Pirandello (Il fu Mattia Pascal).

Il romanzo italiano del primo Novecento

Luigi Pirandello. Ideologia e poetica: la poetica dell’umorismo, la scissione dell’io: persona e

personaggio/il motivo del doppio.

- Vita e forma (da L’umorismo) pag.609 - Avvertimento e sentimento del contrario (da L’umorismo) pag.612 Le Novelle per un anno:

- La carriola/pag.625 I romanzi.

Lettura integrale di uno dei due romanzi seguenti:

- Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno e centomila L’impostazione narrativa, il personaggio antieroico, la narrazione retrospettiva e le caratteristiche

strutturali, le tematiche

Italo Svevo. Le opere, la poetica.

Lettura integrale di uno dei due romanzi seguenti:

- Senilità - La Coscienza di Zeno. Un romanzo innovativo. Il protagonista-narratore, una figura di inetto; il conflitto con il padre; il rapporto salute-malattia; la

dimensione temporale; il narratore inattendibile.

Incontro con i generi della letteratura: La poesia italiana del Novecento

Giuseppe Ungaretti

Inquadramento; la poetica e le scelte stilistiche.

Percorso: Il poeta e la guerra

L’Allegria: i temi, la poetica e le scelte stilistiche

- Soldati /pag.892 - Stasera/pag.892 - Solitudine/pag.892 - Veglia/pag.899

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 53 - ESAME DI STATO 2016/2017

- Non gridate più/pag.924 - Allegria di naufragi/pag.914 - Mattina /pag.913 - Sono una creatura

Umberto Saba

Inquadramento, la poetica: la poesia del dolore.

- Amai/pag.849 Percorso: Psicoanalisi e infanzia

- Mio padre è stato per me “l’assassino” /pag.864

Eugenio Montale

Inquadramento, l’ideologia e la poetica. La concezione della vita; il “correlativo oggettivo” e la

disarmonia tra individuo e realtà, il “male di vivere”. Le caratteristiche formali.

Ossi di seppia e il male di vivere. I temi e la poetica degli oggetti.

- Non chiederci la parola /pag.952 - Spesso il male di vivere ho incontrato /pag.965 - Meriggiare pallido e assorto /pag.962 - Cigola la carrucola del pozzo/pag. 969 - Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni) /pag.976 - “Spenta l’identità” (da Quaderno di quattro anni) - “Si deve preferire” (da Diario del ’71 e del ’72)

Neorealismo: impegno civile e testimonianza della guerra, della Resistenza e della nuova realtà

sociale.

- Lettura integrale estiva, ripresa durante l’anno scolastico, di: - Beppe Fenoglio, Una questione privata - Cesare Pavese, La casa in collina o La luna e i falò (scelta individuale) - Elie Wiesel, La notte.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 54 - ESAME DI STATO 2016/2017

Percorso tematico 1

Questo percorso nasce dalla volontà di “spingere” gli allievi a misurarsi autonomamente con le

competenze acquisite, con le proprie specificità e rispondendo alle proprie curiosità di lettura. Esso

inoltre permette loro di incontrare anche la letteratura del secondo Novecento e contemporanea,

territorio difficile da esplorare.

Gli allievi sono dunque stati invitati a svolgere un approfondimento, in modo il più possibile

completo, attraverso la lettura di testi narrativi e poetici, scegliendo tra i seguenti argomenti

proposti:

a. Il racconto della guerra attraverso voci femminili della narrativa italiana

Due a scelta tra:

Elsa Morante con il romanzo La Storia

Dacia Maraini con Il treno dell’ultima notte

Margaret Mazzantini con Venuto al mondo (eventualmente accompagnato dalla visione del film

omonimo di S. Castellitto)

b. Il racconto della guerra, della lotta partigiana e della Shoah

Beppe Fenoglio, Golia

Vercors, Il silenzio del mare

Uno a scelta tra:

C. Cassola, La ragazza di Bube

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny

c. La poesia della guerra

S. Quasimodo, Alle fronde dei salici

S. Quasimodo, Uomo del mio tempo

G. Ungaretti, Fratelli

C. Rebora, Viatico

C. Rebora, Voce di vedetta morta

E. Montale, Il sogno del prigioniero

P. Celan, Qualunque pietra tu alzi

Si aggiunge ai componimenti poetici l’ascolto, analisi e commento di almeno due tra le seguenti

canzoni:

F. De Andrè, La guerra di Piero

T. Chapman, Why

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 55 - ESAME DI STATO 2016/2017

F: Guccini, Auschwitz

U2, Sunday bloody Sunday

The Beatles, Imagine

d. Un’ ultima proposta ruota attorno al tema dell’indifferenza, quella nella quale si riconosce il rifiuto

della soluzione comune, la solitudine dell’esistenza, un sostanziale disinteresse per la vita,

l’atteggiamento che precipita nell’inettitudine a vivere e nell’abulia non sempre consce, sempre

sofferte

A. Moravia, Gli indifferenti (lettura che può essere affiancata dalla visione dell’omonimo film di F.

Maselli

G. Perec, Un uomo che dorme

C. Sbarbaro, Taci anima stanca

Pinerolo, 10 maggio 2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 56 - ESAME DI STATO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. CHIESA PATRIZIA

Testo adottato: M. Fossati G. Luppi E. Zanette – Storia concetti e connessioni – volume III –

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Gli studenti sono in grado complessivamente di:

- orientarsi e ricostruire nelle linee fondamentali i grandi avvenimenti della storia del novecento - impostare collegamenti e connessioni con riferimento alle cause e alle conseguenze - utilizzare i concetti, il linguaggio, i modelli interpretativi più praticati della storiografia

contemporanea

Metodologia di lavoro:

- lezione frontale aperta a domande e riflessioni degli studenti - lettura e commento di documenti - lavori di gruppo perlopiù incentrati su attività di paragrafazione e schematizzazione

Strumenti didattici:

- libro di testo - materiale fornito dall’insegnante - Strumenti di verifica

verifiche scritte:

- quesiti a risposta singola - quesiti a risposta multipla - trattazione sintetica di argomenti - temi storici - verifiche orali:

- interrogazione su argomenti studiati - riflessioni personali su fatti o documenti

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 57 - ESAME DI STATO 2016/2017

PROGRAMMA DI STORIA

Contenuti

Scenario di inizio secolo

L’Europa della belle époque

L’Italia giolittiana

La Grande Guerra

Alleanze e contrasti tra le grandi potenze

Tensioni e contraddizioni del quadro economico-politico

La Grande Guerra: le condizioni le cause le caratteristiche del conflitto (la brutalità della guerra,

nelle retrovie e al fronte, trincee e assalti), l’Italia dalla neutralità all’intervento, la guerra di

logoramento, il crollo degli imperi centrali : il nuovo instabile assetto europeo)

La rivoluzione russa e l’Urss

La Russia rivoluzionaria: le rivoluzioni, la guerra civile e il comunismo di guerra

La crisi del dopoguerra

Il dopoguerra dell’Occidente: le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra; le riparazioni di

guerra e le relazioni economiche internazionali; il quadro politico: movimenti di massa e crisi delle

istituzioni liberali; il quadro economico: industrie e produzioni di massa; il dopoguerra degli sconfitti

e quello dei vincitori

A questo punto del percorso si è aperta un’unità didattica sui Totalitarismi, mirata a coglierne

attraverso il confronto affinità e differenze. Si sono considerati la natura dei totalitarismi e i loro

elementi costitutivi e le categorie interpretative (si è fatto riferimento soprattutto alla analisi teorica di

H. Arendt)

Il Fascismo

Il fascismo al potere (il quadro politico italiano nell’immediato primo dopoguerra; le aree di crisi nel

biennio 1919-20; la nascita del fascismo; la costruzione del regime; la dittatura totalitaria; la politica

economica e sociale del fascismo; consenso e opposizione)

La crisi del ’29 e le sue conseguenze

La crisi del ’29; il New Deal di F.D. Roosevelt

Il nazismo

L’ascesa del nazismo; l’ideologia nazista; le strutture del regime nazista; l’edificazione della

comunità nazionale; la violenza nazista e la cittadinanza razziale; i nuovi segni di instabilità: la

guerra civile in Spagna

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 58 - ESAME DI STATO 2016/2017

L’Unione Sovietica di Stalin: un’economia pianificata; la paura come strumento di governo;

conservatorismo culturale

La seconda guerra mondiale e la Shoah

Le cause del conflitto e il primo anno di guerra; l’apogeo dell’Asse e la mondializzazione del

conflitto; la sconfitta dell’Asse

L’Europa sotto il nazismo e la Resistenza (il “nuovo ordine” nazista, la nascita della resistenza

italiana, la guerra di liberazione; la Shoah

Lo studio di questa orribile pagina di storia è stato affiancato alla lettura di E. Wiesel, La notte

Il “lungo dopoguerra”

Le eredità di una guerra “barbarica”; la competizione bipolare fra le due superpotenze: il blocco

occidentale e quello orientale; il quadro economico e sociale: l’età dello sviluppo; il quadro politico:

Est e Ovest negli anni cinquanta e sessanta

L’Italia nel secondo dopoguerra .

La ricostruzione in Italia e gli anni del centrismo. La Repubblica, la Costituzione, l’avvio del

centrismo; l’Italia dal “miracolo economico” alla crisi degli anni settanta

Pinerolo, 10 maggio 2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 59 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.3 STORIA DELL’ARTE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. VILLARBOITO SARA

Caratteristi-

che della

classe

La classe V A ARC Liceo ARTISTICO è composta da n° 14 allievi, di cui n°6

maschi e n°8 femmine. L’intero gruppo si presenta poco coeso e poco solidale nel

prendere decisioni in comune. E’ presente uno specifico caso di dislessia ed un altro

caso con programmazione per ob. minimi; entrambi sono stati costantemente

supportati in itinere e attraverso il piano didattico personalizzato secondo la Legge

104/92 del 5.10.2004, n. 26/A/4 del 5.01.2005 e n. 1787 del 1.03.2006. Un gruppo di

allievi ha dimostrato di aver ben accolto la disciplina e la relativa metodologia

presentata raggiungendo ottimi e buoni risultati, altri studenti, pur dimostrandosi

attenti durante le spiegazioni, hanno raggiunto un livello sufficiente e, in alcuni casi,

appena sufficiente.

COMPETENZE DISCIPLINARI TRASVERSALI

DELLA CLASSE QUINTA

Obiettivi generali di competenza definiti

nell’ambito della programmazione per

gruppi disciplinari: Imparare ad imparare,

progettare, risolvere problemi, acquisire ed

interpretare l’informazione, individuare

collegamenti e relazioni.

COMPETENZA N.° 1: Saper analizzare e

leggere le opere d’arte .

COMPETENZA N.° 2: Saper padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale nel contesto artistico

COMPETENZA N° 3 Avere un approccio

efficace a temi e argomenti artistici che

riguardano vari periodi della storia umana

comprendendone il cambiamento in una

dimensione diacronica (attraverso il confronto

fra epoche) e in una dimensione sincronica

(attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali).

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 60 - ESAME DI STATO 2016/2017

Competenze specifiche

N°2. Saper padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale nel

contesto artistico.

Abilità/ Capacità (saper fare)

Saper adottare il linguaggio

specifico della disciplina .

Possedere un adeguato lessico

tecnico.

Possedere un adeguato lessico

critico.

Saper trovare, durante la

lettura di un’opera, riferimenti a

precedenti modelli o derivati.

Saper fare collegamenti

interdisciplinari.

Saper collaborare alle

discussioni in classe attraverso

interventi costruttivi.

Saper prendere appunti.

Saper relazionare oralmente

circa gli appunti presi.

Saper elaborare per iscritto le

nozioni apprese.

Saper elaborare semplici

prodotti multimediali.

Saper utilizzare una

molteplicità di strumenti di

analisi, mettendo in relazione

varie fonti documentarie.

Conoscenze (saperi)

. I generi

. Le tecniche

. I materiali

. La linea

. Il punto

. Il colore

. La composizione

. La luce

. L’ombra

. Il volume

. Il restauro e la conservazione.

Conoscere temi e argomenti

che riguardano i periodi della

storia umana relativi ai

contenuti di programmazione:

. I fenomeni artistici e le

relative opere d’arte di fine

Ottocento.

. I fenomeni artistici e le

relative opere d’arte del

Novecento

( approfondimenti relativi agli

specifici indirizzi).

. Elementi fondamentali di

lettura/ascolto di un’opera

d’arte

(pittura, architettura, fotografia,

film…).

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 61 - ESAME DI STATO 2016/2017

Competenze specifiche

N°3. Avere un approccio

efficace a temi e argomenti

artistici che riguardano vari

periodi della storia umana

comprendendone il

cambiamento in una

dimensione diacronica

(attraverso il confronto fra

epoche) e in una dimensione

sincronica( attraverso il

confronto fra aree geografiche

e culturali).

Abilità/ Capacità (saper fare)

Saper analizzare e

decodificare un’opera in

relazione al contesto

culturale/storico che l’ha

prodotta.

Comprendere le relazioni che

le opere ( di ambiti, di civiltà e

di epoche diverse) hanno con il

contesto, considerando l’autore

e l’eventuale corrente artistica,

la destinazione e le funzioni.

Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi

diversi.

Mostrare interesse verso il

patrimonio artistico locale e

nazionale, fondato sulla

consapevolezza del suo valore

estetico, storico, culturale.

Conoscenze ( saperi )

Conoscere temi e argomenti

che riguardano i periodi della

storia umana relativi ai

contenuti di programmazione:

. I fenomeni artistici e le

relative opere d’arte di fine

Ottocento.

. I fenomeni artistici e le

relative opere d’arte del

Novecento

( approfondimenti relativi agli

specifici indirizzi).

Conoscere le questioni storico-

artistiche, scientifiche e

tecniche connesse alla tutela,

alla conservazione e al

restauro – collegate ai

contenuti esaminati.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 62 - ESAME DI STATO 2016/2017

Identità

e

finalità

della

disciplina.

ASPETTI DID. FONDAMENTALI E IRRINUNCIABILI DELLA DISCIPLINA

Introdurre gli studenti all’analisi delle opere d’arte partendo dal riconoscimento degli elementi del linguaggio visuale.

Permettere agli allievi un approccio efficace a temi e argomenti che riguardano vari periodi della storia umana.

Consentire lo sviluppo di moduli multidisciplinari così che l’apprendimento divenga sempre più consapevole e critico.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 63 - ESAME DI STATO 2016/2017

Obiettivi

didattici

disciplina

-

ri:

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI ( per la soglia della sufficienza)

a. Saper conoscere i principali tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica.

b. Saper analizzare e decodificare un’opera in relazione al contesto culturale che l’ha prodotta.

c. Saper prendere, durante le spiegazioni dell’insegnante, costantemente appunti .

d. Saper consultare , autonomamente, manuali. e. Saper consultare , autonomamente, internet per la ricerca di notizie e materiali. f. Saper elaborare per iscritto le nozioni apprese.

OBIETTIVI DIDATTICI MASSIMI (per la soglia oltre la sufficienza)

1. Saper riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo: linea, punto, colore, composizione, luce, ombra ,volume (in riferimento alla lettura formale delle opere d’arte – vedi mappa lettura testo visivo).

2. Saper collaborare alla discussione in classe attraverso interventi costruttivi.

3. Raggiungere la capacità logico-critica di ragionare ed argomentare (circa ogni U.D. proposta).

4. Saper adottare un linguaggio specifico della disciplina.

5. Saper riconoscere l’Impressionismo come ambito in cui vennero introdotte nuove metodologie nella tecnica pittorica con una scelta dei soggetti non più legata alla storia, alla religione o alla mitologia, ma alla vita comune e ai fenomeni atmosferici.

6. Saper quali sono state le sperimentazioni di tecniche basate sui nuovi studi scientifici riguardo alla natura e alla percezione della luce.

7. Saper riconoscere le valenze simboliche e scientifiche della luce nell’Impressionismo.

8. Saper individuare gli autori Impressionisti e alcune loro opere.

9. Saper riconoscere autori e tendenze post impressioniste.

10. Conoscere il contesto storico europeo e italiano tra ottocento e novecento

11. Saper quali sono stati i presupposti dell’Art Nouveau e le sue caratteristiche tecniche.

12. Saper riconoscere le caratteristiche fauves e un loro principale esponente: Henri Matisse

13. Conoscere le caratteristiche dell’esasperazione formale nell’Espressionismo.

14. Conoscere le caratteristiche peculiari del Cubismo.

15. Saper riconoscere e conoscere alcuni dei maggiori esponenti del Cubismo.

16. Saper riconoscere l’estetica futurista come pittura di stati d’animo, di cose in movimento e di architetture impossibili.

17. Conoscere il movimento Dada.

18. Conoscere il Surrealismo come arte dell’inconscio.

19. Saper riconoscere e conoscere alcuni fra i maggiori esponenti del Surrealismo.

20. Sapere quali sono stati i maggiori esponenti dell’arte astratta.

21. Conoscere le caratteristiche filosofiche della corrente Metafisica.

22. Sapere riconoscere e conoscere alcuni esponenti della corrente Metafisica.

23. Conoscere le principali tendenze artistiche del secondo dopoguerra.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 64 - ESAME DI STATO 2016/2017

Metodolo-

gie

adoate

METODI E STRUMENTI

- LEZIONE FRONTALE ( CON USO E PROIEZIONE DI IMMAGINI). - CONVERSAZIONE LIBERA. - CONVERSAZIONE GUIDATA

La metodologia utilizzata ha visto la lezione frontale, finalizzata, prima, alla

verifica dei prerequisiti, poi, alla contestualizzazione del periodo artistico da

trattare con spiegazione di ciò che sarebbe stato lo schema degli argomenti di

approfondimento, ovvero, dei nodi portanti. E’ stata successivamente presentata ,

ove possibile, una carrellata di autori o di maggiori esponenti del periodo,

cercando di rendere la lezione il più possibile interattiva, coinvolgendo gli allievi e

impegnandoli in discussioni e confronti attraverso strumenti bibliografici,

multimediali, video, visite d’istruzione.

STORIA DELL’ARTE

Libro di testo adottato :

DAL BAROCCO ALL’ART NOUVEAU, LA STORIA DELL’ARTE - BERTELLI

CARLO- SCOLASTICHE MONDADORI ( SOLO ULTIMA PARTE…VEDI

PROGRAMMAZIONE)- vol. 4 -.

NOVECENTO E OLTRE, LA STORIA DELL’ARTE - BERTELLI CARLO-

SCOLASTICHE MONDADOR – vol. 5 -.

Dossier con immagini, sempre a disposizione dei ragazzi, per la lettura

formale dell’opera durante l’interrogazione orale.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 65 - ESAME DI STATO 2016/2017

Valutazio

ne

e

strumenti

di verifica

Criteri di

valutazio

ne

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

E’ stato necessario stabilire la linea di demarcazione che separava la soglia della

sufficienza da quella dell’ insufficienza. L’attribuzione del giudizio del voto di

sufficienza ha fatto pertanto riferimento al raggiungimento degli ob. minimi,

ritenuti patrimonio indispensabile del bagaglio culturale di un alunno di una

determinata fascia scolare.

Dopo la prima valutazione diagnostica, ossia conclusiva dell’analisi della

situazione all’inizio di un processo di apprendimento, si è proceduto

continuamente all’informazione circa l’apprendimento ( valutazione formativa) e al

termine di ogni fase di attività si sono valutate complessivamente le capacità e le

conoscenze acquisite (valutazione sommativa).

Si sono utilizzate prove non strutturate aperte, scritte e orali (la relazione,

l’interrogazione); prove strutturate aperte e chiuse ( relazioni in funzione della

ricerca). Sono state previste n°1 prova scritta e n°1 prova orale nel trimestre e n°

2 prove orali e n° 1 prova scritta nel pentamestre, completando poi la specifica

valutazione relativa alla classe quinta con le prove di simulazione . Le eventuali

lacune e/o insuccessi sono stati recuperati sempre in itinere anche attraverso il

lavoro di gruppo. Le verifiche scritte sono state fornite di specifica griglia di

valutazione, mentre, le interrogazioni orali si sono svolte con tre domande

attinenti a un contenuto, un confronto e una lettura di un’opera valutate, ognuna,

secondo il seguente punteggio e schema:

3p. = completa e argomentata;

2p. = buona, ma generica;

1p. = superficiale.

Durante l’interrogazione orale i ragazzi sono sempre stati forniti di immagini

sulle quali poter argomentare e descrivere formalmente le opere richieste.

Sia gli ob. , sia i criteri di valutazione sono stati chiariti agli studenti fin dall’inizio

dell’anno scolastico, insieme alla presentazione delle attività progettate. Il

coinvolgimento degli studenti, la loro responsabilizzazione nei confronti del

cammino che dovevano percorrere, l’informazione costante sulle tappe via via

conseguite, la comunicazione chiara e motivata dei voti conseguiti nelle loro

prestazioni sono stati strumenti preziosi per instaurare un clima di fiducia

reciproco tra docente e studenti .

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O COMPLEMENTARI

.

I RAGAZZI SONO STATI CONDOTTI A BARCELLONA, DOVE HANNO

POTUTO AMMIRARE DIRETTAMENTE ALCUNI SPECIFICI AUTORI DEL

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE QUALI GAUDI’ E PICASSO

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 66 - ESAME DI STATO 2016/2017

CONTENUTI

CONTENUTI del quinto anno (In riferimento alla numerazione degli obiettivi - Per tutte le unità

didattiche e per il raggiungimento della sufficienza è stato necessario aver conseguito tutti gli ob.

minimi di cui ai punti “a, b, c, d, e, f”).

Numero

minimo

di

verifich

e

Prove scritte: almeno una verifica per anno scolastico

Prove orali: almeno due interrogazione a periodo, eventualmente come sintesi

di più interrogazioni parziali e uno o più test sulle conoscenze

Modalit

à di

sosteg

no,

recuper

o e di

potenzi

a-

mento

delle

eccelle

n-ze

L’attività di recupero è stata svolta in itinere ogni qual volta il docente ne abbia

verificata la necessità, prevedendo eventualmente pause didattiche, dividendo

la classe per gruppi di livello. Il recupero e/o il sostegno è stato svolto secondo

le modalità stabilite dal CD e dal C. di C., in base alla normativa vigente, e

concordemente alle decisioni prese in dipartimento.

Per l’ allieva con disturbo specifico di DSA si è fatto riferimento al piano

didattico personalizzato secondo la Legge 104/92, secondo le indicazioni

del M.I.U.R. n. 4099/A/4 del 5.10.2004, n.26/A/4 del 5.01.2005 e n.1787 del

1.03.2006

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 67 - ESAME DI STATO 2016/2017

Modulo 1

Trasversale

Il colore, la luce e l’ombra, il punto e la linea, la superficie e lo spazio, la composizione – in riferimento alle opere analizzate -ob. 1, 2, 3,4.

Le tecniche – in riferimento alle opere analizzate - ob. 1, 2, 3, 4.

Lettura dell’opera d’arte – in riferimento alle opere analizzate - ob.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26.

MAPPA LETTURA OPERA D'ARTE

Modulo 2

L’Impressionismo (caratteri generali): Manet (Colazione sull’erba), Monet (Impressione, sole nascente), Degas (L’Assenzio), Renoir (Ballo al Moulin de la Galette) – ob.1,2,3,4,8,9,10, 11,12.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 68 - ESAME DI STATO 2016/2017

Modulo 3

Il Post-Impressionismo, Neoimpressionismo, Pointillisme (caratteristiche generali) : Cézanne (La montagna Saint-Victoire solo come esempio, I giocatori di carte), Seurat (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte ), Gauguin ( Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?), Van Gogh (I mangiatori di patate, Veduta di Arles con iris in primo piano, Campo di grano con volo di corvi – Possibile confronto fra Veduta di Arles e Campo di grano… ), Toulouse - Lautrec ( Au Moulin Rouge ) – ob. 1, 2,3,4,8,9,10,11,1.

Modulo 4

Il Divisionismo: Segantini (Le due madri), Pellizza (Il Quarto Stato) - ob. 1, 2,3,4,8,9,10,11,1-.

Modulo 5

Simbolismo (accenni) - ob.1,2,3,4,13,14-.

Modulo 6

L’ Art Nouveau (presupposti e conseguenti caratteristiche), Il Palazzo della Secessione di Olbrich, Il Liberty a Torino (accenni), IL DESIGN ( William Morris, Michael Thonet), Klimt ( Giuditta I, Il Fregio di Beethoven ), Gaudì (Sagrada Familia, casa Battlò, casa Milà), Le Corbusier (Le Corbusier e la residenza, Le Corbusier e le regole), Wright (Wright e l’architettura organica ) -ob.1,2,3,4,13,14-.

Modulo 7

L’Espressionismo (caratteri generali) : Egon Schiele (L’Abbraccio, La famiglia), Munch ( Il grido, Madonna – possibile confronto fra due Madonne)- ob. 1,2, 3,4,15-.

I Fauves (caratteri generali): Henri Matisse ( La stanza rossa, La tavola imbandita – possibile confronto), Die Brücke ( accenni ) - ob. 1, 2, 3,4,15-.

Modulo 8

Il Cubismo (caratteri generali): Picasso, Periodo rosa e blu , il Cubismo (La Celestina, Chitarrista cieco, Una famiglia povera, Famiglia di acrobati – come esempi e possibile confronto tra periodo rosa e blu -, Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica, ), Braque ( Violino e brocca ) -ob. 1,2, 3,4,17,18-.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 69 - ESAME DI STATO 2016/2017

Modulo9

Il Futurismo (caratteri generali), Marinetti e l’estetica futurista: Boccioni (Forme uniche della continuità nello spazio, La città che sale), Balla ( Dinamismo di un cane al guinzaglio, Lampada ad arco ), De Pero (Libro imbullonato) -ob. 1,2,3,4, 19-.

Modulo10

Il movimento Dada : Marcel Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.), J. Heartfield (Adolfo il superuomo ingoia monete e dice sciocchezze) - ob. 1,2,3,4,20-.

Modulo11

Il Surrealismo (caratteri generali): Mirò ( Il carnevale di Arlecchino), Magritte (Il fantino perduto, Il tradimento delle immagini “ Questa non è una pipa”, La firma in bianco, Gli amanti, Le grazie naturali – esempio di metamorfosi - ), Dalì (Giraffa infuocata, Venere di Milo con cassetti, La persistenza della memoria) -ob. 1, 2, 3,4,21,22-.

Modulo12

L’Astrattismo: Vasilij Kandinskij (Blaue Reiter, Diversi cerchi) , Il Bauhaus (accenni), -ob. 1, 2, 3,4,2-.

Modulo13

La Metafisica (caratteri generali): De Chirico (Le muse inquietanti) -ob. 1,2,3,4,24.25-.

Modulo14

Verso il contemporaneo: Fontana, Pollock (Dripping), Warhol, Lichtenstein e la Pop Art, la Body Art -ob. 1,2, 3,4, 26 -.

Nei criteri valutativi per gli alunni DSA BES e HC bisogna tener conto soprattutto dei contenuti piuttosto che della forma.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 70 - ESAME DI STATO 2016/2017

STORIA DELL’ARTE

Libro di testo adottato: DAL BAROCCO ALL’ART NOUVEAU, LA STORIA DELL’ARTE –

BERTELLI CARLO – SCOLASTICHE MONDADORI (SOLO ULTIMA PARTE …VEDI

PROGRAMMAZIONE) – VOL.4.

NOVECENTO E OLTRE, LA STORIA DELL’ARTE - BERTELLI CARLO- SCOLASTICHE

MONDADORI - VOL.5.

La programmazione presenta alcuni esempi, puramente indicativi, di confronti fra opere,

richiesti

frequentemente durante la prova scritta.

Dossier con immagini, sempre a disposizione dei ragazzi, per l’argomentazione e la lettura

formale dell’opera, durante l’interrogazione orale.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 71 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.4 INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. VITOLO MILENA

A – Caratteristiche della classe

La classe è composta da 14 allievi e allieve il cui livello di competenza sulla lingua inglese è

eterogeneo: varia da un B2 a un A2. Ciò ha reso difficile da una parte l’approfondimento di

tematiche e di aspetti linguistici dall’altro il recupero degli allievi più deboli, spesso in affanno

rispetto ai contenuti del programma.

B – Obiettivi

Per gli obiettivi dettagliati si fa riferimento ai curricoli del triennio del liceo artistico elaborati dal

dipartimento di inglese.

Conoscenze: conoscenza lessicale e sintattica degli argomenti trattati durante le lezioni. Gli

allievi e le allieve sono abituati a trattare gli argomenti storici e letterari in linea generale, a

descrivere e commentare i testi letterari con specifici riferimenti al testo (avendolo di fronte).

Capacità: saper parlare e comprendere (sulle quattro competenze di reading, writing, listening,

speaking) la lingua inglese, rispetto agli argomenti funzionali e situazionali affrontati nel programma.

Obiettivi per fasce di livello: rispetto a test scritti, gli obiettivi minimi si aggirano su un punteggio del

60%. Rispetto allo speaking, si fa riferimento all’allegato 1, ma in sintesi gli obiettivi minimi

consistono nella capacità di portare a termine un breve discorso sugli argomenti trattati (durata da 2

a 3 minuti), anche se con scorrettezze sintattiche e scelte lessicali non sempre appropriate ma

senza aiuti da parte dell’insegnante.

C– Metodi e strumenti

La lezione si è svolta principalmente in aula; dopo un inizio di carattere frontale, la lezione si è

svolta con attività di esecuzione e interazione in piccoli gruppi e con il docente.

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

- LIM

- laboratorio lingue (saltuariamente, in caso di visione di video relativi al programma e di incontri

con la lettrice di lingua inglese)

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 72 - ESAME DI STATO 2016/2017

D – Verifica e valutazione

È stata somministrata una verifica su grammatica e lessico a inizio anno, quattro verifiche

sommative, di cui una secondo la tipologia B sulle conoscenze storico-letterarie e sulle competenze

di scrittura per ogni periodo storico affrontato; infine ci sono state verifiche sommative orali sulle

conoscenze storico-artistico-letterarie e sulle competenze comunicative (almeno una per periodo

scolastico). Il 60% del punteggio di ogni test indica la soglia della sufficienza.

Per gli indicatori di livello si fa riferimento al progetto educativo e formativo elaborato dal consiglio di

classe.

E – Attività integrative e di recupero

Attività di recupero in itinere in seguito a scrutinio primo trimestre. Settimana dei recuperi secondo

calendarizzazione del POF (9-14 gennaio 2017).

Alcuni allievi hanno sostenuto e superato l’esame B1-PRELIMINARY ENGLISH TEST lo scorso

anno (Arnaudo, Alonge, Coruzzi, Mascolo, Trombotto); gli alunni Cavalli e Vaglienti hanno

sostenuto l’esame, senza superarlo.

Altri allievi hanno sostenuto e superato l’esame B2 – FIRST CERTIFICATE OF ENGLISH lo scorso

anno (Favaro, Alocco).

Attività CLIL durante 8 delle ore di lezione di architettura, sulla storia dell’architettura (vedi

programma di Architettura).

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 73 - ESAME DI STATO 2016/2017

F– Contenuti

I contenuti si basano sul libro di testo adottato, “THE PROSE AND THE PASSION.

THE ROMANTIC AGE

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND (from page 138 to 140, page 135)

Key-concepts: the age of revolutions; emotion versus reason; nature; imagination and childhood,

the individual; the exotic.

Britain and America; Industrial and Agricultural Revolutions; Industrial Society; From the French

Revolution to the Regency (pages 130-134)

LITERATURE

ROMANTIC POETRY:

William Blake (from page 148 to 150): from ‘Songs of Innocence’ The Lamb (page 151)

from ‘Songs of Experience’ The Tyger (page 152)

William Wordsworth (pages 154-155): Daffodils (page 156)

Samuel Taylor Coleridge (pages 161-162), The Rime of the Ancient Mariner, part 1 (pages 162-164)

Jane Austen (pages 184-186), extract from Pride and Prejudice, pages 187-188

Videos taken from the BBC series Pride and Prejudice (1995)

THE VICTORIAN AGE

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND (from page 194 to page 203)

The Early Victorian Age, The later years of Queen Victoria’s reign, Life in Victorian Britain, The

American Civil War and the settlement of the West, The Victorian Compromise (pages 194-203)

LITERATURE

THE VICTORIAN NOVEL: (page 204)

Charles Dickens (pages 220-221): extract from Hard Times, book 1 chapter 1; (pages 222-223)

Extract from Oliver Twist (photocopy), chapter 2

Robert Louis Stevenson (pages 239-240): extract from Dr Jekyll and Mr Hyde, chapter 10 (pages

241-243)

Oscar Wilde (244-245): extract from The Picture of Dorian Gray, chapter 20 (pages 247-250)

Extract from The importance of being Earnest, act I (pages 216-218)

Walt Whitman (pages 257-258): O Captain, my Captain! (page 260)

ART:

William Holman Hunt, The awakening conscience

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 74 - ESAME DI STATO 2016/2017

THE MODERN AGE

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND (from page 266 to page 275)

The Edwardian Age and World War I, From the twenties to World War II, The United States during

the World Wars, The Great Depression of the 1930s in the USA, Britain after World War II, The

United States after World war II, hints at the Cultural Revolution and the age of anxiety

LITERATURE

Virginia Woolf (340-341): extract from Mrs Dalloway (pages 344-346)

The Stream of Consciousness and the Interior Monologue (page 282)

Extract from To the lighthouse (page 283)

James Joyce (pages 330-332): extract from Dubliners, “Eveline” (pages 334-337)

Extract from Ulysses (p.284)

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 75 - ESAME DI STATO 2016/2017

ASSESSMENT CRITERIA ON SPEAKING

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

PRONUNCIATI

ON,

INTONATION

AND STRESS

Serious and

impending errors

Pronunciation, stress

and intonation

influenced by L1

Pronunciation, stress

and intonation slightly

influenced by L1

Good and no L1

influence

ACCURACY

Many basic grammar

errors (hard to

understand)

Several errors

causing confusion

A few grammatical

errors but only few

causing confusion

Only very few

grammatical errors

VOCABULARY

Extremely limited

expression, not able

to name things

Limited expression,

only basic words of a

semantic field

Searches for words,

but quite varied and

rich vocabulary

Rare searching for

words, very rich

voc., uses

modifiers and

adjectives

STYLE AND

FLUENCY

Unnaturally long

pauses

Longer pauses to

search for words or

meaning

A few unnatural

pauses

Only natural

pauses, even if it

might be a bit slow

CONTENT Very few of oral skills

on course mastered

Has mastered only

some of oral skills on

course

Has mastered most

of oral skills on

course

Has mastered all

oral skills on course

4 …………….. 5 6 7 …………….. 8 9

Mark 3 means that the candidate hasn’t uttered a single word in proper English or that he refuses to

bassessed

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 76 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.5 FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. GRANIANI NICOLA

Identità e finalità della

disciplina.

La riflessione filosofica si presenta come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana, che ripropone

costantemente domande dalla portata universalistica sulla

conoscenza, sull’ esistenza e sul senso dell’essere in contesti

storico culturali diversi. Lo studente è messo in grado di

orientarsi su problemi fondamentali riguardanti i diversi ambiti:

etico, estetico, politico, logico, conoscitivo.

Obiettivi formativi generali La disciplina sviluppa la riflessione personale, il giudizio critico,

l’attitudine all’approfondimento e alla discussione, la capacità

argomentativa.

Conoscenze (sapere) Conoscenza delle teorie e delle problematiche affrontate.

Conoscenza, comprensione, utilizzo dei termini e del lessico

specifici della disciplina.

Competenze (saper fare) Esposizione coerente, lineare, appropriata. Effettuare analisi ed

esprimere ragionamenti motivati. Produrre sintesi organizzate.

Comprendere, utilizzare un testo filosofico ponendolo in relazione

anche con altre discipline. Far emergere interrogativi e confronti

critici rispetto alle tematiche affrontate.

Capacità (saper essere) Metodo di studio adeguato, autonomo, strutturato. Esprimere

valutazioni, giudizi coerenti e motivati. Partecipazione attiva al

dialogo educativo.

Metodologie Lezione frontale, lettura di brani, discussione sulle problematiche

affrontate.

Saperi minimi Conoscenza delle linee essenziali delle tematiche affrontate e

loro contestualizzazione. Riconoscimento del lessico e delle

categorie specifiche della disciplina.

Valutazione e strumenti di

verifica

La valutazione sommativa ha tenuto conto degli esiti delle prove

di verifica, della partecipazione attiva in classe e dell’impegno

nell’ approfondimento individuale. Sono state svolte

interrogazioni in forma orale e scritta. (Domanda aperta Max. 10

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 77 - ESAME DI STATO 2016/2017

righe).

Criteri di valutazione La tabella di valutazione utilizzata ha tenuto conto di 5 livelli di

conseguimento degli obiettivi (Grave insufficienza, inadeguato,

sufficiente, discreto, buono-ottimo.) in termini di acquisizione

delle conoscenze, competenze e capacità.

Numero minimo di verifiche Due nel trimestre, tre nel pentamestre.

Modalità di sostegno,

recupero e di potenziamento

delle eccellenze

L’attività’ di sostegno è stata svolta in itinere in base alle

necessità manifestatasi durante il corso dell’anno scolastico.

Inoltre, sono state svolte le ore di recupero in orario curricolare,

come deliberato dal Collegio Docenti.

Programmazione per obbiettivi minimi

- Capacità di seguire e di partecipare attivamente alle lezioni;

- Capacità di prendere appunti e riordinarli, servendosi del manuale;

- Acquisizione di elementari competenze semantico-concettuali specifiche della materia;

- Comprensione a un livello semplificato e soltanto parzialmente articolata delle tematiche

studiate;

- Breve esposizione guidata di alcuni concetti rappresentativi degli autori trattati

- Essere in grado di rintracciare i nuclei essenziali del pensiero di un filosofo, riproducendoli con

coerenza in forma scritta od orale

Programma in base agli obiettivi minimi

1. Concetti generali del pensiero di Hegel:

- la concezione dell’Assoluto (l’identità di reale e razionale e il movimento dialettico);

- cenni sulla struttura del sistema hegeliano, con particolare riferimento alla concezione dell’arte.

2. Concetti generali del pensiero di Schopenhauer:

- il dualismo rappresentazione e volontà (la conoscenza fenomenica come “velo di Maya”,

l’esperienza del corpo come via d’accesso alla metafisica, la concezione della volontà come

principio della realtà);

- la concezione della vita come spinta cieca, fuga dalla morte, lotta incessante;

- la dinamica del desiderio e la radicalità del dolore;

- le vie di liberazione dalla volontà (il rifiuto del suicidio, il senso della contemplazione artistica, il

rovesciamento della volontà operato dalla compassione, le pratiche ascetiche come esercizi di

soppressione della volontà).

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 78 - ESAME DI STATO 2016/2017

3. Concetti generali del pensiero di Kierkegaard:

- l’esistenza singolare come orizzonte della ricerca filosofica;

- la dimensione abissale della scelta (la libertà, l’angoscia e la disperazione);

- le figure, il significato e la criticità della vita estetica e della vita etica;

- la vita religiosa e lo scandalo della fede.

4. Concetti generali del pensiero di Marx:

- il materialismo dialettico e la lotta di classe (sovrastruttura e rapporti di produzione);

- la critica del capitalismo (plusvalore, alienazione, coscienza di classe);

- la rivoluzione proletaria e la società comunista.

5. Concetti generali del pensiero di Nietzsche:

- la nascita della tragedia (l’apollineo e il dionisiaco);

- la morte di Dio e la questione del nichilismo;

- il superuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza.

6. Concetti generali del pensiero di Freud:

- l’interpretazione dei sogni e la psicanalisi;

- l’inconscio e la scomposizione della personalità;

- il principio di piacere e il principio di realtà, la sublimazione, la rimozione;

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 79 - ESAME DI STATO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO L’idealismo tedesco

a) Fichte La “Dottrina della scienza”: - Concetto dell’io, del non-io: l’idealismo - Il senso del non-io

b) Schelling

- Filosofia della natura - Filosofia dell’arte - Filosofia della mitologia

c) Hegel

- La concezione dell’Assoluto (l’identità di reale e razionale e il movimento dialettico);

- La concezione della verità come divenire e come interezza e la forma sistematica del vero

sapere;

- Cenni sulla struttura del sistema hegeliano, con particolare riferimento alla concezione

dell’arte e della storia

La reazione ad Hegel

a. Schopenhauer

- Il mondo della rappresentazione

- La “volontà di vivere” e le sue manifestazioni

- Il dolore e le vie della liberazione dal dolore

b. Kierkegaard

- L’ esistenza come possibilità, la singolarità,

- Gli stadi dell’ esistenza, l’ angoscia, disperazione e fede

Il lavoro

a. Marx:

- Caratteri generali del marxismo

- La critica ad Hegel e alla modernità

- L’ alienazione

- Il materialismo storico, il “Manifesto”, “Il Capitale”.

b. Hannah Arendt

- Lavorare, operare ed agire

- Lavoro e totalitarismo

c. Nietzsche

- La nascita della tragedia

- L’accettazione totale della vita, la critica della morale tradizionale, la “morte di Dio”

- Il “superuomo”, l’ eterno ritorno, la volontà di potenza.

c. Freud:

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 80 - ESAME DI STATO 2016/2017

- La rivoluzione psicanalitica e l’ipnosi

- L’ inconscio, la scomposizione della personalità, i sogni - La teoria della sessualità e il

complesso di Edipo

La filosofia contemporanea tra scienza ed esistenza

a. Popper:

- Il criterio di falsificabilità

- Il metodo della scienza

b. Il concetto di paradigma

- Kuhn: rivoluzioni scientifiche

- Feyerabend: contro il metodo

- Riflessioni attorno al paradigma novecentesco: relatività e meccanica quantistica

Libro di testo N. Abbagnano, G. Fornero, Percorsi di filosofia, Paravia, Milano-Torino, ed.2012

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 81 - ESAME DI STATO 2016/2017

Griglia utilizzata per le verifiche orali

Voto in decimi

Voto in quindicesimi

CONTENUTI PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO

PERTINENZA DELLA RISPOSTA

2-3 1-6 L’informazione è del tutto insufficiente, le argomentazioni non sono consistenti

Molto scarsa o inesistente

Per nulla pertinente e totalmente incoerente con la richiesta

4-5 7-9 Informazione Insufficiente Argomentazioni poco chiare e confuse

Insufficiente Pertinente solo in alcuni punti, per il resto insufficiente

6 10 Informazione sufficiente Sufficiente Sufficientemente pertinente

7 11-12 Informazione discretamente ricca e chiara

Discreta Discreta e coerente

8 13-14 Informazione buona Buona Buona e coerente

9-10 15 Informazione ampia ed approfondita

Ottima Coerenza e pertinenza ottime

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 82 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.6 MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. BOLOGNA FRANCESCO

ord

Contenuti /

Conoscenze

Livelli / Competenze (minimi/e) stabiliti

dal Dipartimento di Matematica per

l'ottenimento della relativa certificazione

("saper fare"):

0

RECUPERO

DEI

PREREQUISITI

Concetto di funzione. Ripasso delle

principali funzioni studiate negli anni

precedenti: retta, parabola, iperbole.

Funzioni goniometriche. Funzioni

logaritmica ed esponenziale.

Possedere il concetto di funzione.

Saper distinguere il grafico di una

funzione e saper analizzare

correttamente il grafico di una

funzione.

Saper tracciare correttamente e

analizzare il grafico delle funzioni

goniometriche, della funzione

esponenziale e della funzione

logaritmo, nonchè delle altre semplici

funzioni trattate nel corso degli anni

precedenti.

1

FUNZIONI

Generalità, determinazione del

dominio e del codominio,

classificazione delle funzioni,

determinazione degli intervalli di

positività e negatività. Funzioni

inverse e composizione di funzioni.

Saper applicare correttamente gli

strumenti e le procedure proposti

nell'analisi di semplici funzioni.

Saper ricavare il grafico di semplici

funzioni a partire dalla conoscenza del

grafico di funzioni note.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 83 - ESAME DI STATO 2016/2017

2

LIMITI DI

FUNZIONI.

FUNZIONI

CONTINUE

Approccio intuitivo al concetto di

limite;

Definizioni e principali teoremi sui

limiti;

Calcolo di limiti;

Continuità delle funzioni. Punti di

discontinuità di una funzione;

Calcolo di limiti di forme

indeterminate.

Possedere il concetto di limite. Saper

verificare un limite. Saper calcolare

semplici limiti mediante l'uso dei

teoremi relativi.

Saper risolvere semplici casi di

indeterminazione.

3

DERIVATE

Generalità. Significato geometrico

della derivata;

Teoremi sul calcolo delle derivate;

Calcolo si semplici derivate di funzioni

di una variabile;

Equazione della retta tangente ad una

curva in un suo punto;

Possedere il concetto di derivata.

Saper calcolare semplici derivate.

Saper determinare l'equazione della

retta tangente ad una curva in un suo

punto.

4

APPLICAZIONI

DEL CALCOLO

DIFFERENZIAL

E ALLO

STUDIO DI

FUNZIONI

Calcolo differenziale;

Studio di funzioni e loro

rappresentazione grafica mediante il

calcolo differenziale.

Saper impostare e portare

correttamente a termine lo studio di

semplici funzioni.

5

*

CENNI SUGLI

INTEGRALI

Il problema della misura: lunghezza ,

area e volume;

Concetto di integrale definito e

indefinito;

Cenni sull'integrazione immediata;

Calcolo di integrali definiti elementari.

Possedere il concetto di integrale

definito e indefinito e conoscere

qualche esempio di applicazione

pratica del calcolo integrale.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 84 - ESAME DI STATO 2016/2017

Strumenti e materiali: Libro di testo Appunti dalle lezioni Lavagna luminosa Personal

computers

Valutazione trimestrale e pentamestrale: almeno 2 prove scritte (svolgimento di esercizi di vario

tipo) 1 o più questionari (durata max. 1 ora) su segmenti limitati del programma, eventualmente

integrati da 1 o più eventuali interrogazioni individuali eventuali lavori individuali o di gruppo

prodotti in Laboratorio di Informatica

Da trattare entrofine anno delle attività didattiche.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 85 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.7 FISICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. BOLOGNA FRANCESCO

QUINTO ANNO

ELETTROSTATICA

PREREQUISITI - Il campo gravitazionale - La struttura dell’atomo

COMPETENZE - Saper calcolare il campo elettrico di particolari distribuzioni di carica - Analizzare il potenziale di un conduttore - Calcolare capacità di condensatori posti in serie o in parallelo

STANDARD MINIMI - Saper calcolare il campo elettrico di particolari distribuzioni di carica - Analizzare il potenziale di un conduttore - Calcolare capacità di condensatori posti in serie o in parallelo

CONTENUTI OBIETTIVI

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 86 - ESAME DI STATO 2016/2017

QUINTO ANNO

- La carica elettrica - Conduttori ed isolanti - L’elettrizzazione per strofinio e per contatto - La legge di Coulomb - L’induzione elettrostatica - L’elettrizzazione per induzione - La distribuzione della carica nei conduttori - Il campo elettrico - Le linee di forza del campo elettrico - Il campo elettrico generato da una carica

puntiforme - Il flusso del campo elettrico - Il teorema di Gauss per il campo elettrico

(dim.) - L’energia potenziale elettrica - Il potenziale elettrico - Superfici equipotenziali - Capacità di un conduttore - Il condensatore;

Essere in grado di saper spiegare perché ad

es. un pettine attrae pezzettini di carta e un

palloncino strofinato si attacca ad una parete.

Essere in grado di enunciare la Legge di

Coulomb e di usarla per trovare la forza

esercitata da una carica puntiforme su

un’altra. Inoltre, saper usare la Legge di

Coulomb per ricavare il valore delle cariche o

la distanza alla quale sono poste conoscendo

l’intensità della forza elettrica.

Essere in grado di enunciare con proprietà di

linguaggio il concetto di campo vettoriale.

Essere in grado di enunciare con proprietà di

linguaggio il concetto di flusso di un vettore .

Essere in grado di enunciare e dimostrare con

proprietà il teorema di Gauss.

Essere in grado di descrivere il potenziale elettrico e di descrivere la relazione tra potenziale e campo elettrico.

Essere in grado di ricavare il potenziale di una carica puntiforme e tracciarne il grafico in funzione della distanza dalla carica.

Essere in grado di definire la d.d.p. e spiegare la differenza tra la d.d.p. e il potenziale.

Essere in grado di definire la capacità di un condensatore e calcolare la capacità equivalente di alcuni condensatori in serie e in parallelo.

Essere in grado di esprimere l’energia immagazzinata in un condensatore e ricavare la densità di energia.

CORRENTI ELETTRICHE

PREREQUISITI - Il campo elettrico - La struttura dell’atomo - La struttura della materia. - Elettrostatica

COMPETENZE - Saper disegnare un circuito elettrico e calcolarne la resistenza equivalente

- Saper risolvere un circuito utilizzando le equazioni di Kirchhoff

STANDARD MINIMI - Saper disegnare un circuito elettrico e calcolarne la resistenza equivalente

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 87 - ESAME DI STATO 2016/2017

QUINTO ANNO

- Saper risolvere un circuito utilizzando le equazioni di Kirchhoff

CONTENUTI OBIETTIVI

- La corrente elettrica - Il circuito elettrico - Il generatore di tensione - La prima legge di Ohm - La resistenza elettrica - Resistività - Energia e potenza nei circuiti elettrici - La seconda legge di Ohm - Resistenze in serie e in parallelo - Le leggi di Kirchhoff

Essere in grado di definire e discutere i concetti di corrente elettrica, resistenza e forza elettromotrice.

Essere in grado di enunciare la legge di Ohm e di distinguerla dalla definizione di resistenza.

Essere in grado di descrivere la resistività, di distinguerla dalla conducibilità e di descriverne la dipendenza dalla temperatura.

Essere in grado di descrivere il modello semplice di una pila reale facendo riferimento ad una f.e.m. ideale e una resistenza interna e di trovare la tensione ai morsetti di una pila, quando essa produce una corrente I.

Essere in grado di determinare la resistenza equivalente di sistemi di resistenze in serie e in parallelo.

Essere in grado di enunciare i principi di Kirchhoff e di usarli per analizzare circuiti in corrente continua.

MAGNETISMO *

PREREQUISITI - Il campo elettrico - Le correnti elettriche.

COMPETENZE - Saper calcolare il campo magnetico di particolari configurazioni - Saper dimostrare i teoremi essenziali del campo magnetico - Capire e saper riconoscere analogie e differenze fra campi elettrici e

magnetici - Saper riconoscere ed interpretare le interazioni magneti-correnti e

correnti- correnti.

STANDARD MINIMI - Saper dimostrare i teoremi essenziali del campo magnetico - Capire e saper riconoscere analogie e differenze fra campi elettrici e

magnetici - Saper riconoscere ed interpretare le interazioni magneti-correnti e

correnti- correnti.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 88 - ESAME DI STATO 2016/2017

QUINTO ANNO

CONTENUTI OBIETTIVI

- Il campo magnetico - Magneti naturali ed artificiali - Il campo magnetico terrestre - L’esperimento di Oersted - L’esperimento di Faraday - La definizione di campo magnetico - L’esperimento di Ampere - Il teorema di Biot - Savart - Il campo magnetico del filo rettilineo percorso

da corrente - Il campo magnetico della spira - La circuitazione del campo magnetico

(teorema di Ampere) - Il campo magnetico del solenoide - Il teorema di Gauss per il campo magnetico - Il magnetismo della materia - Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e

ferromagnetiche - La forza magnetica sulle cariche in

movimento (forza di Lorentz) - Moto di una carica puntiforme in un campo

magnetico

Essere in grado di inquadrare l’elettromagnetismo nel contesto storico e scientifico in cui si è sviluppato.

Essere in grado di fornire la definizione operativa di campo magnetico e di descriverlo mediante linee di induzione.

Essere in grado di descrivere B in punti vicini ad un lungo filo, a due fili conduttori paralleli, in una spira, in un solenoide.

Essere in grado di descrivere il campo

Essere in grado di risolvere esercizi e problemi sul campo magnetico e su fili, spire, solenoidi percorsi da una corrente e situati in un campo magnetico.

Essere in grado di calcolare il momento magnetico di una spira di corrente e il momento di forza a cui è soggetta una spira di corrente in un campo magnetico

Essere in grado di descrivere la forza magnetica che agisce su un elemento di corrente e su una carica elettrica in moto che si trovino in un campo magnetico.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

PREREQUISITI - Il campo elettrico - Il campo magnetico - Le correnti elettriche

COMPETENZE - Saper unificare le conoscenze relative a campo magnetico, campo elettrico e le

correnti elettriche

STANDARD MINIMI - Saper unificare le conoscenze relative a campo magnetico, campo elettrico e le

correnti elettriche

CONTENUTI OBIETTIVI

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 89 - ESAME DI STATO 2016/2017

QUINTO ANNO

- Gli esperimenti di Faraday - La corrente indotta - La legge di Faraday – Neumann - La legge di Lenz

Essere in grado di descrivere gli esperimenti di Faraday.

Essere in grado di enunciare la legge di Faraday - Neumann e di usarla per trovare la f.e.m. indotta da un flusso magnetico variabile.

Essere in grado di enunciare la legge di Lenz ed usarla per trovare il verso della corrente indotta in diverse applicazioni della legge di Faraday-Neumann.

I contenuti relativi al magnetismo saranno trattati nell’ultima parte dell’anno scolastico.

Da trattare entrofine anno delle attività didattiche.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 90 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.8 DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. TIBERIO CECERE

Caratteristiche della classe

Per l’ultimo anno, gli studenti hanno tenuto un comportamento finalizzato al raggiungimento di

risultati sufficienti. L’interesse per la disciplina non è stata tale da raggiungere risultati ottimi hanno

comunque dimostrato disponibilità verso i coetanei e verso gli insegnanti.

Gli obiettivi specifici, prefigurati in sede di programmazione annuale, sono stati raggiunti, anche se

con diversi livelli di preparazione dovuti all’impegno e alle capacità dei singoli. La media dei voti

raggiunta complessivamente, discreta.

Identità e finalità della disciplina

L’insegnamento della disciplina si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell’allievo,

favorendone l’affinamento tecnico ed estetico attraverso lo sviluppo delle abilità di rappresentazione

grafica e realizzazione pratica.

Lo studio dell’Urbanistica, dell’Architettura e dell’Arredamento, sia dal punto di vista storico, sia dal

punto di vista tecnico, è finalizzato alla progettazione, alla restituzione grafica o digitale e/o alla

realizzazione di modelli convenzionali e/o digitali.

Obiettivi formativi generali

Conoscere gli elementi costitutivi dell’Architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle

logiche costruttive fondamentali;

saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-

tridimensionale del progetto.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 91 - ESAME DI STATO 2016/2017

Obiettivi didattici disciplinari

Conoscenze (sapere)

Delle norme e convenzioni del disegno architettonico e costruttive fondamentali. Dei materiali,

compresi quelli moderni, tecnologicamente avanzati ed ecocompatibili. Dell’arredo urbano. Della

storia dell'Architettura moderna e contemporanea come fondamento della progettazione.

Abilità (saper fare)

Progettare oggetti architettonici. Progettare oggetti di arredamento. Progettare arredi urbani.

Progettare interventi di riuso e riqualificazione. Essere protagonisti dello sviluppo dell’ambiente

umano.

Capacità e Competenze (saper essere)

Relazionare le differenti forme nello spazio. Creare forme modulari, originali, composite ed efficaci

per le proprie progettazioni. Gestire la distribuzione degli spazi in relazione ai temi assegnati.

Gestire l’iter progettuale in tutte le sue fasi.

Metodologie

Lezione frontale con supporti iconici e multimediali. Ricerca e documentazione. Apprendimento

cooperativo. Didattica laboratoriale. Tutti i progetti proposti sono stati rielaborati partendo da prove

d’esame fatte negli anni passati.

Saperi minimi

Vedi obiettivi didattici

Valutazione e strumenti di verifica

In base agli obiettivi fissati i lavori fatti sono stati valutati utilizzando tutta la scala numerica

decimale. Criteri e griglie si sono basati sui criteri di valutazione per la misurazione degli obiettivi,

approvata dal dipartimento A018 di Discipline Geometriche, Architettoniche, Arredamento e

Scenotecnica.

Criteri di valutazione

Criteri generali della materia: fase ideativa, schizzi preparatori; corretto e completo sviluppo degli

elaborati richiesti, tavole tecniche, ambientazione; corretto utilizzo della strumentazione; cura

grafica degli elaborati e corretto uso del software vettoriale.

Numero minimo di verifiche

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 92 - ESAME DI STATO 2016/2017

Sono state somministrate verifiche per ogni modulo o unità didattica svolta. Sono state considerate

verifiche tutte le progettazioni assegnate.

Modalità di sostegno, recupero e di potenziamento delle eccellenze

Per gli allievi che hanno conseguito valutazioni insufficienti è stata attivata una didattica

individualizzata. Gli studenti particolarmente brillanti sono stati sollecitati ad approfondire il proprio

percorso formativo presso la facoltà di Architettura del Politecnico.

Conoscenze teoriche

Strutture portanti e portate (fondazioni, pilastri, travi, solette, c.a.); travi sistemi di travatura

tradizionale e innovazioni tecnologiche per strutture con grandi luci; sistemi costruttivi in ferro;

materiali di finitura per interni ed esterni caratteristiche ed usi; analisi dei Collegamenti verticali; le

coperture vetrate.

Fasi grafiche della progettazione

Fase ideativa

Ricerca iconografica e tecnico strutturale su testi e riviste specifiche e dispense; schizzi e studi

preliminari, bidimensionali e prospettici, possibilmente a mano libera, da cui si evidenzi la fase

ideativa e l’iter progettuale;

Esecutivi

Restituzione grafica quotata e in scala di: planimetria, pianta/e, prospetti orientati, sezioni, elemento

tecnico di finitura e/o decorativo, approfondimento progettuale. Nel caso di restituzione vettoriale

degli elaborati: impostazione del codice grafico e delle fasi di stampa.

Prospettiva

Ambientazione del complesso progettato mediante la prospettiva lineare con metodo a scelta.

Relazione illustrativa

dell’iter progettuale contenente i criteri di scelta della soluzione adottata ed i particolari tecnici del

progetto.

Casa unifamiliare

In un lotto di circa 2000 m3, affiancato sul lato più lungo da una strada comunale urbana di 10 m, progettare una casa unifamiliare per un nucleo di 4/5 persone. Prevedere inoltre uno spazio lavorativo (studio del professionista) all’interno dell’abitazione, ma comunque separato

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 93 - ESAME DI STATO 2016/2017

distributivamente dall’ambiente domestico (preferibilmente con accesso indipendente). La distribuzione sarà relativa a tre livelli, un piano garage, un piano terra e un piano primo.

Dati del progetto

Superficie del lotto = 2000 m2 Indice di fabbricabilità = 0,30 m3/m2 Indice di copertura = 7% del lotto Altezza massima = 7,50 m Elaborati richiesti - planimetria: scala I:500 - piante dei diversi livelli scala 1:100 - piante alloggio - sezioni longitudinale e trasversale scala 100 - viste prospettiche o assonometriche Giardino costruito Si progetti l’arredo e si riqualifichi una piazza avente una conformazione triangolare con situazione morfologica del terreno in dislivello, accesso tramite scalinata e due spazi di incontro allineati. Si progetti un sistema di sedute ai bordi del triangolo, un piccolo chiosco ligneo, al margina di uno spazio di incontro, e altri elementi di arredo urbano: illuminazione, fontane, sedute etc. Elaborati richiesti Planimetria della piazza scala 1:200 Dettagli costruttivi della seduta scala 1:20 Dettagli costruttivi della fontana scala 1:20 Dettagli costruttivi del chiosco scala 1:20 Centro Sociale Su un lotto trapezoidale di 2000 m2 collocato in una densa zona residenziale, elaborare il progetto di un centro sociale. L’edificio deve essere strutturato su un unico livello. Il complesso, di circa 200 m2, dovrà comprendere una sala principale, bar, cucina, spogliatoio e servizi. Elaborati richiesti - planimetria: scala I:500 - pianta scala 1:100 - sezioni longitudinali, trasversali scala 1:100 - viste prospettiche o assonometriche

Piazza in un centro collinare In un centro collinare (10.000 persone), in zona decentrata, progettare una piazza di circa 2000 m2,

da dotare delle necessarie attrezzature di arredo urbano che ne permettano un uso assiduo

nell’arco della giornata (diurno e notturno) e dell’anno (estate e inverno) da parte delle classi di ogni

età. Quindi progettare un piccolo edificio destinato a servizi e ristoro.

Elaborati richiesti - planimetria scala I:500 - piante e sezioni d’insieme scala I:200 - sezione

longitudinale 1:100, dettagli costruttivi 1:20 - dettagli costruttivi dei vasi ed altri elementi di arredo a

discrezione del candidato scala 1:20 - viste prospettiche o assonometriche

Piccolo albergo con 12 stanze

Progettare un piccolo albergo con 12 stanze (diverse combinazioni) a due livelli (max 3) Prevedere

al p.t. una sala attesa, un ristorante-bar, uffici, direzione Superficie del lotto 3.000 m2. I.f. = 0,20

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 94 - ESAME DI STATO 2016/2017

m3/m2 H. max 7,50 m. Utilizzare anche dei sistemi trasparenti in zone d'attesa e una sistemazione

esterna con verde, parcheggi.

Elaborati richiesti - planimetria: scala I:500 - piante dei diversi livelli scala I:200 - piante alloggio tipo

- sezioni longitudinali, trasversali scala 1:200 - viste prospettiche o assonometriche

Recupero antica chiesa (prova simulazione esame)

Nel centro storico di un piccolo comune si vuole recuperare la struttura fatiscente di un’antica chiesa

priva di copertura, della quale si forniscono pianta e prospetti, per realizzare una sala concerti,

spettacoli e conferenze. Il progetto dovrà comprendere il restauro della struttura esistente e le opere

di adeguamento necessarie per la nuova distribuzione d’uso, anche con interventi non

esclusivamente finalizzati al puro restauro conservativo, in considerazione però del contesto storico

con cui il nuovo edificio dovrà rapportarsi. Il candidato può liberamente decidere quali servizi

collocare negli ambienti annessi alla chiesa.

Elaborati richiesti

Pianta edificio ristrutturato scala 1:100 – due prospetti scala 1:100 – Una sezione scala 1:100 –

Eventuali particolari costruttivi in scala scelta dal candidato – Eventuali schizzi, didascalie e

annotazioni che illustrino sinteticamente le scelte progettuali e tecniche – Sintesi delle operazioni di

restauro – Modellino virtuale esterno dell’edificio.

Edificio di civile abitazione con sei unità abitative

Lotto su terreno pianeggiante 60x40 m con indice di edificabilità di 0,8m3/m2 altezza massima di 9,5

m, lambito sul lato più corto da una strada di 9 m. Venga progettato un edificio di civile abitazione.

Sia previsto il parcheggio.

Elaborati richiesti

Schizzi preliminari e formali idonei alla definizione dell’ipotesi progettuale. – Pianta e prospetti e

sezioni in scala 1:100 – Planimetria e particolari costruttivi di dettaglio alle scale opportune –

Modello Sketch Up e prospettiva

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 95 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.9 LABORATORIO DI ARCHITETTURA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI ARCHITETTURA

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. CHIAVACCI MARCO

Libri adottati

Architettura e ambiente.

Laboratorio di Architettura, Daniela Vedovi e Piero De Giorgi

Libri utilizzati per integrazioni di programma

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA, De Fusco Renato

Appunti di morfologia del politecnico di Torino A.A. 2016/17

RELAZIONE

La classe 5° A architettura è composta da 14 ragazzi di cui 8 allieve e 6 allievi,

eterogenea per composizione, è poco interessata alle attività proposte, tranne alcuni allievi.

L’attività didattica si è svolta comunque in un clima di collaborazione e partecipazione al dialogo.

Gli allievi hanno dimostrato un buon accordo tra loro, durante le attività laboratoriali e un rapporto

costruttivo con l’insegnante. Un’attenzione particolare è stata dedicata, fin dall’inizio dell’anno

scolastico, alla preparazione specifica al rispetto delle consegne degli elaborati. Nel corso dell’anno

la classe ha risposto alle richieste didattiche e alle consegne in modo piuttosto omogeneo

raggiungendo un risultato nella maggior parte dei casi buona e discreta per un numero minoritario.

Gli allievi sono in grado di utilizzare in modo completo gli strumenti informatici inerenti alla

progettazione architettonica Autocad 2d e 3d e Sketchup.

LINEE GENERALI E COMPETENZE

lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi

inerenti all’architettura ed il contesto ambientale, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria

produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che

interagiscono e caratterizzano la ricerca architettonica. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di

impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i metodi della

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 96 - ESAME DI STATO 2016/2017

rappresentazione; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione

architettonica. Lo studente avrà inoltre la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e

storicostilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare

la principale produzione architettonica ed urbanistica del passato e della contemporaneità, e di

cogliere le interazioni tra l’architettura e le altre forme di linguaggio artistico. In funzione delle

esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà

altresì le competenze adeguate nell’uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali e delle

nuove tecnologie, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico,

geometrico-proiettivo tradizionale e quello mediato dalla grafica digitale del disegno assistito. La

concentrazione sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione

intesa come “pratica progettuale” è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia

creativa; attraverso la “costruzione di modelli architettonici ricercando e interpretando il valore

intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il

valore culturale, sociale e ambientale dell’architettura. Sarà in grado, infine, di padroneggiare le

tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire l’iter progettuale dallo studio del tema, alla

realizzazione dell’opera in scala, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici, al modello

tridimensionale fino alle tecniche espositive, coordinando i periodi di elaborazione e produzione,

scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio.

Durante il quinto anno gli studenti dovranno:

Approfondire le conoscenza delle norme di comportamento nei laboratori e delle norme di

sicurezza.

Approfondire l’uso degli strumenti per la rappresentazione architettonica

Utilizzare in modo appropriato i materiali per la costruzione di modelli

Osservare, analizzare, sintetizzare, progettare, rilevare e rappresentare un oggetto

architettonico.

Coordinare il pensiero creativo, usare un buon metodo di lavoro

Approfondire precisione nel disegno, nella stesura del colore.

Approfondire metodologie di presentazione accurate, anche attraverso i linguaggi multimediali

Formare le proprie conoscenze e la struttura del linguaggio personale con padronanza

tecnica, anche in relazione all'esame di stato

Obiettivi e articolazione delle conoscenze

OBIETTIVI FORMATIVI

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 97 - ESAME DI STATO 2016/2017

Al termine del triennio di questo indirizzo del Liceo Artistico, per la materia, "lo studente dovrà aver

acquisito, in particolare, i codici linguistici e stilitici e le metodologie operative attinenti alla

progettazione e alla realizzazione dell' “opera architettonica" attraverso i seguenti obiettivi formativi:

Puntualità nella consegne degli elaborati

Capacità di collaborazione e di lavoro in gruppo

Acquisizione di consapevolezza nello sviluppo del percorso di apprendimento

Autonomia esecutiva a scuola e di rielaborazione a casa

Rispetto dei materiali e degli spazi messi a disposizione dalla struttura scolastica

Favorire nell’allievo una preparazione culturale e tecnica di base che lo renda capace di

produrre elaborati grafico-progettuali che esprimano in termini formali e stilistici la cultura

architettonica acquista nel triennio del liceo.

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE –sapere-

Conoscenza degli stili architettonici .

Conoscenza dei processi progettuali

Conoscenza dei basilari principi di statica delle costruzioni

Uso appropriato della terminologia tecnica essenziale.

Osservare, analizzare, sintetizzare, progettare, coordinare il pensiero creativo, usare un buon

metodo di lavoro.

Saper redigere una relazione esauriente relativa ai progetti.

COMPETENZE –saper fare-

Gestire autonomamente l’iter progettuale di un’opera architettonica dalla ricerca del soggetto,

alla realizzazione. passando dagli schizzi preliminari, definitivi ed esecutivi, indicare i materiali

più idonei e dalle tecniche costruttive più adeguate in funzione della scelta compositiva.

Precisione e pulizia nel disegno, nella stesura del colore.

Presentazione accurata.

CAPACITA’ -saper essere-

Raggiungimento di una maggior rapidità di esecuzione degli elaborati.

Acquisizione di un sicuro metodo operativo di analisi strutturale e formale.

Acquisizione delle capacità di sintesi e di elaborazione.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 98 - ESAME DI STATO 2016/2017

Attivazione delle potenzialità creative individuali.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

saper gestire i tempi di lavoro;

lavorando in gruppo definire i ruoli e le competenze che ognuno deve avere per la

realizzazione di un elaborato;

rispettare i tempi di consegna;

acquisire una corretta metodologia operativa;

esprimere, motivandoli, i primi giudizi critici sul proprio operato e su quello altrui;

acquisire, nel linguaggio verbale, la terminologia appropriata e specifica della disciplina;

saper accettare e comprendere le diversità;

mantenere un comportamento corretto, avere cura della propria attrezzatura e di quella

scolastica

CONTETENUTI

I contenuti fondamentali della materia di Laboratorio di Architettura, integrano e si uniformano al

programma della materia di Discipline Progettuali che, utilizzando le competenze di base come

prerequisiti indispensabili, nell’ambito dell’indirizzo di Architettura, forniscono allo studente gli

strumenti relativi al conseguimento della maturità liceale.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 99 - ESAME DI STATO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO

Progetto di un’architettura ipogea in pianta, sezioni e prospetti ed assonometria con tavole di

particolari costruttivi

Studio e progettazione di un architettura libera / oggetto di design , in pianta, sezioni e

prospetti ed assonometria con tavole di particolari costruttivi

Lezioni teorico/pratiche sull’utilizzo dei programmi Autocad 2d/3d e sketchup, con particolare

riferimento alla modellazione 3d con l’esecuzione di diversi elaborati progettuali

Urbanistica:

Cenni sulla legislazione urbanistica: La nascita dell’urbanistica moderna; 1865 legge

Napoli; legge n. 1150/42 è la prima legge statale organica in materia urbanistica,

approvata il 18 agosto del 1942.

Design:

Cenni di storia dell’architettura e dello stile del design: Disegno a mano libera lampada di

Gae Aulenti Pipistrello, lampada Arco dei fratelli castigliane, chaise longue di Le Corbusier

Storia dell’architettura:

CIAM Congresso internazionale dell’ Architettura Moderna

L’Architettura dell’ingegneria

Architetture Liberty in L’eclettismo storicistico

Le varianti dell’Art Noveau

Neoplasticismo

Il proto- razionalismo di Adolf Loose: la casa in Michaelerplatz

Il razionalismo in architettura

Bauhaus di W.Gropius

Razionalismo Francese di Le Corbusier

Scuola di Chicago, Home Insurance Building

Organicismo Americano di Frank Lloyd Wright e Architettura del Ferro e del vetro

Crystal Palace, Londra

International Style

Statica delle strutture architettoniche e tecnologia dei materiali da costruzione:

Cenni di statica delle costruzioni, con particolare riferimento alle travi semplici su appoggi

(Isostatiche, ed Iperstatiche)

Cenni sui diagrammi di taglio e di momento flettente delle strutture

Cenni sulle caratteristiche strutturali del Carburo di Ferro (Acciaio e Ghisa) e applicazioni

costruttive

Realizzazione di particolari costruttivi di solai, coperture a capriata, e coperture piane, particolari

costruttivi di tetto giardino per architetture ipogee

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 100 - ESAME DI STATO 2016/2017

Cenni di acustica e propagazione del calore nelle strutture architettoniche.

Realizzazione di modello Architettonico

Metodologia e strumenti

Le lezioni si sono articolate mediante in trattazione teorica, pratica e laboratoriale, descrizione di

metodologie ed itinerari di lavoro, interventi esplicativi individuali nella fase operativa, esercitazioni

grafiche, dialogo, discussione. Largo spazio è stato accordato all’operatività in tutte le attività in

modo da sottolineare costantemente l’inscindibilità della elaborazione intellettuale da quella

materiale. Le esercitazioni hanno ampliato il bagaglio di conoscenze dello studente sulle

metodologie operative, sulle tecniche e sull’uso dei materiali. E’ stata favorita la fruizione diretta

delle opere di Architettura, sia per agevolare il processo di apprendimento, sia per stimolare la

sensibilità degli allievi nei confronti della cultura visiva e delle sue implicazioni conoscitive ed

operative. La scelta di questa metodologia è dettata dalla volontà di “accompagnare” lo studente

attraverso linee programmatiche comuni, verso una consapevolezza individuale del saper operare

nel campo Architettonico.

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel Laboratorio di Autocad, appositamente attrezzato per

la modellazione tridimensionale attraverso la computer grafica.

L’approfondimento teorico è stato svolto in classe.

Si sono utilizzati: fogli di carta, matite, libri,video, fotocopie, riviste, fotografie, diapositive, computer,

scanner, stampante, oggetti di varia morfologia, apparecchi fotografici e biblioteca scolastica.

Tipologie di verifiche – Griglie di correzione e Criteri di valutazione

Ogni elaborato eseguito è considerato uno strumento per individuare la corretta applicazione dei

metodi operativi, legati alla disciplina. Ogni lavoro è osservato e preso in esame con lo studente

esecutore, al fine di individuare dubbi, errori o metodologie errate.

Estremamente importante per la valutazione, anche il rispetto delle scadenze nelle consegne.

Gli indicatori di livello per la valutazione, sono stati concordati e riportati nella programmazione

elaborata dal consiglio di classe, nonché definiti dal Dipartimento delle materie d’indirizzo, corredati

delle relative scale di valutazione.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 101 - ESAME DI STATO 2016/2017

Criteri di valutazione

- Padronanza dei linguaggi specifici della disciplina.

- Capacità creative.

- Capacità operative.

- Uso corretto degli strumenti.

- Per la progettazione architettonica: capacità di lettura della forma nello spazio e capacità di

impaginare al centro del foglio la figura; capacità di analizzare le proporzioni; capacità di

analizzare formalmente lo stile architettonico. La capacità di ricerca e di analisi nel creare un iter

progettuale; capacità di rielaborare in modo personale le immagini; capacità tecniche con uso di

strumenti e materiali adeguati, nella risoluzione progettuale.

- Grado di autonomia nell’esecuzione degli elaborati.

- Impegno (irrilevante, discontinuo, regolare); interesse (inesistente, saltuario, accettabile,

costante, vivace); frequenza (scarsa, discontinua, regolare).

- Puntualità nella consegna degli elaborati e cura nell’esecuzione dei medesimi.

I criteri di valutazione sono formulati sugli obiettivi da raggiungere e sono resi noti agli studenti.

Poiché la Disciplina è costituita da vari segmenti differenti tra loro, i criteri di valutazione sono scelti

in base agli obiettivi relativi al lavoro proposto.

Raggiungimento saperi essenziali:

Nel disegno e rilievo saper leggere, impostare, costruire la forma secondo rapporti lineari

proporzionati e organizzati in una struttura unitaria.

Saper utilizzare in modo autonomo gli strumenti di lavoro dal punto di vista architettonico.

Conoscere la teoria della composizione architettonica e le relative applicazioni attraverso la

padronanza delle tecniche di rappresentazione grafica (piante, sezioni, prospetti,

assonometrie e prosettive).

Acquisizione di un linguaggio verbale idoneo per esporre il proprio lavoro.

Conoscenza del percorso progettuale, almeno nelle fasi minime, accompagnate da adeguata

applicazione visiva e contenutistica, con pertinenza al tema proposto.

Saper individuare la struttura e gli elementi essenziali di una forma architettonica e saperli

ricondurre graficamente seguendo una corretta procedura d’impaginazione, utilizzando

correttamente gli schemi proporzionali.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 102 - ESAME DI STATO 2016/2017

Conoscere le tecniche di rappresentazione e le funzioni comunicative delle immagini.

Distinguere i diversi “codice stile” nella “storia dell’architettura classica, gotica, rinascimentale,

Barocca, eclettica e razionalista.

Gli obiettivi minimi si ritengono raggiunti se l’allievo è in grado di operare in autonomia, dimostrando

di aver prodotto un discreto numero di elaborati. Competenze e conoscenze di base devono essere

interiorizzate e dimostrate, anche se in modo appena sufficiente.

Modalità di sostegno, recupero e di potenziamento delle eccellenze

Il recupero è stato costantemente attuato in itinere.

Le eccellenze sono state evidenziate e qualificate soprattutto all’interno di Progetti specifici nel

percorso dell’anno scolastico.

Indicatori di livello per la valutazione

INSUFFICIENZA GRAVISSIMA: VOTO 2 - 3

Mancata consegna dell’elaborato, assenza di

impegno, mancanza di competenze, gravi lacune di

apprendimento, nessuna volontà di migliorare

nonostante la sollecitazione e la disponibilità offerta

dal docente.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4

Elaborato eseguito non correttamente, consegna

reiterata nel tempo.

Grande difficoltà ad eseguire mandati semplici e ad

applicare le più semplici regole del linguaggio

disciplinare. Non si verificano miglioramenti neanche

con mirati recuperi.

INSUFFICIENTE: VOTO 5

Elaborato eseguito in modo mediocre e senza ricerca

operativa.

Conoscenza minima dei linguaggi e degli strumenti

specifici.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 103 - ESAME DI STATO 2016/2017

Possibilità di miglioramento con opportuni recuperi.

SUFFICIENTE: VOTO 6

Esecuzione dell’elaborato corretta nell’impostazione

ma carente di elaborazione personale minima.

In assenza di gravi errori, il voto può essere utilizzato

anche come incoraggiamento al fine di promuovere

un motivato miglioramento.

DISCRETO: VOTO 7

Elaborato corretto e pulito, eseguito nel rispetto delle

conoscenze stabilite e con competenze radicate.

Possibilità reali di miglioramento.

BUONO: VOTO 8

Obiettivi raggiunti rispetto competenze e capacità.

Elaborato eseguito con impegno e consapevolezza.

Buona padronanza delle tecniche e dei linguaggi

della materia e valida applicazione di essi.

OTTIMO-ECCELLENTE: VOTO 9-10

Conoscenze approfondite e consolidate,

applicazione significativa e personale dei linguaggi

visuali.

Capacità di rielaborazione e sintesi progettuale.

Completa autonomia nella gestione di un progetto,

creatività pronta, totale acquisizione metodologica.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 104 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.8 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5 A ARCHITETTURA

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. ZUCCHINI ARDELIA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Nella classe terminale del percorso liceale gli alunni hanno ottenuto un buon livello di capacità

psicomotoria e hanno manifestato un interesse adeguato per le attività svolte.

Per quanto riguarda i rapporti interpersonali con gli allievi, non ho incontrato particolari difficoltà.

Gli allievi sono stati collaborativi sia nei confronti delle attività teoriche come in quelle pratiche.

Il rendimento é sempre stato abbastanza costante e rispondente alle mie richieste.

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti appieno e la resa generale è parsa più che soddisfacente.

I ragazzi hanno scelto Scherma e Capoeira come attività extracurricolari, rivelando una particolari

attitudini per entrambe.

Inoltre sono state svolte due ore di lezione pratica sul BLS, per imparare le principali azioni da

praticare in caso di arresto cardiaco e altri tipi di emergenza.

IDENTITA’ E FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

Le attività svolte mirano a:

- Favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare il

rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitato alla sfera motoria,

ma estesa all’intera area cognitiva.

- Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente aiutandolo a superare difficoltà e

contraddizioni tipiche dell’età.

- Acquisire abitudini allo sport come costume di vita.

- Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico.

- Estendere la coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 105 - ESAME DI STATO 2016/2017

- Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione degli

infortuni.

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Nel Monoennio finale ho cercato di consolidare le qualità acquisite nel secondo biennio e di

introdurre elementi tecnico-sportivi con caratteristiche più avanzate.

VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

TIPOLOGIA E NUMERO DI PROVE EFFETTUATE

Le prove somministrate ai ragazzi sono state principalmente pratiche ( almeno quattro per ciascun

quadrimestre). A queste ho aggiunto un’interrogazione orale di teoria ed alcune prove scritte

strutturate e semi-strutturate.

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Il conseguimento degli obiettivi didattici è stato verificato con correttezza metodologica, cioè nel

rispetto dei principi di validità, affidabilità ed obiettività.

All’interno di ogni singolo obiettivo ho valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni

studente, monitorato nel tempo.

Oltre alla globalità dei risultati tecnico-sportivi , ho tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e

dell’interesse dimostrati durante tutto il periodo scolastico anche nella lezioni teoriche.

La scala di valutazione da me adottata è stata la seguente:

- 5 a coloro che, pur possedendo buone capacità motorie, non hanno partecipato e non

hanno collaborato al processo di apprendimento, dimenticando il materiale e/o rifiutandosi

di lavorare.

- 6 a coloro che, pur con difficoltà motorie e/o di sovrappeso, hanno lavorato ma in modo

superficiale e passivo raggiungendo obiettivi minimi di apprendimento e non dimostrando

interesse e impegno.

- 7,8,9 in base ai risultati teorico-pratici, all’impegno e all’interesse manifestati.

- 10 a chi ha dimostrato ottimi risultati tecnici , ha fornito un contributo determinante nelle

attività sportive scolastiche (campionati studenteschi di atletica, gare di sci, di arrampicata

sportiva) e ha partecipato ai vari tornei d’istituto.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 106 - ESAME DI STATO 2016/2017

Numero minimo di verifiche

Prove pratiche: almeno quattro verifiche per ogni periodo didattico

Prove orali: almeno una interrogazione a periodo, eventualmente come sintesi di più

interrogazioni parziali e uno o più test sulle conoscenze

Modalità di sostegno, recupero e di potenziamento delle eccellenze

L’attività di sostegno è stata svolta in itinere ogni qual volta che ne evidenziavo la necessità,

prevedendo eventualmente pause didattiche, dividendo la classe per gruppi di livello: sostegno e

approfondimento. Il recupero e/o il sostegno è stato effettuato mediante attività extra-curricolari,

secondo le modalità stabilite dal CD e dal C. di C. in base alla normativa vigente e concordemente

alle decisioni prese in dipartimento.

CONTENUTI PRATICI

Le seguenti attività sono state utilizzate tenendo conto che ciascuna di esse, a seconda della

metodologia adottata, può essere utile al conseguimento di obiettivi diversi:

- Attività ed esercizi a carico naturale

- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati.

- Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e per il

controllo della respirazione.

- Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e in volo.

- Attività sportive individuali. Due specialità da scegliere tra: atletica leggera. ginnastica acrobatica,

ginnastica ritmica, pattinaggio, nuoto, sci, arrampicata, danza sportiva,ecc.

- Attività sportive di squadra (pallacanestro, pallavolo)

- Giochi ludici con la palla ( es. palla prigioniera, schiaccia sette...).

- Alcune specialità dell’atletica leggera: la corsa veloce (100mt), corse di velocità prolungata (400 e

800 ), la corsa di resistenza e campestre (1000mt, 2000mt-3000mt), il salto in lungo, il salto in alto,il

getto del peso.

- Attività ai grandi attrezzi ( spalliere, scala orizzontale)-

- Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali.

- Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento relative alle attività

svolte.

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 107 - ESAME DI STATO 2016/2017

- Attività integrative:

- Corso di 5 lezioni di Capoeira svolte presso la palestra scolastica.

- Corso di 5 lezioni di Scherma indetto dalla società ”La maschera di ferro” di Pinerolo.

PROGRAMMA TEORICO

- Storia dello sport : dall’archeologia del movimento allo sport contemporaneo.

- Anatomia:

- Apparato scheletrico.

- Apparato articolare.

- Cinesiologia muscolare.

- Teoria di tutti gli sport pratici affrontati, con particolare riferimento all’Atletica leggera, alla

Pallacanestro e alla Pallavolo.

- Educazione alimentare

- Disturbi alimentari:

- Anoressia, bulimia e obesità

- La Prevenzione: Fumo, alcool , droghe e doping

- Nozioni di primo soccorso (BLS) : massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore.

Libro di

testo

LIBRO DI TESTO

P.L. DEL NISTA, J.PARKER, A. TASSELLI

PER VIVERE IN PERFETTO EQUILIBRIO

PER FARE MOVIMENTO IN PERFETTO EQUILIBRIO

G . D’ANNA CASA EDITRICE

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 108 - ESAME DI STATO 2016/2017

PROGETTI

Progetti: extracurriculari – VA ARC del Liceo Artistico Michele Buniva

a.s. 2014/2015 – III ANNO

1.

Corso di 5 lezioni di Arrampicata svolte presso la Palestra Sportica di Pinerolo.

Corso di 5 lezioni di Pattinaggio svolte presso il Palaghiaccio di Pinerolo.

a.s. 2015/2016 – IV ANNO

1.

Corso di 5 lezioni di Acrobatica svolta presso la Palestra Sportica di Pinerolo.

Corso di 5 lezioni di Curling. svolte presso il Palacurling di Pinerolo

a.s. 2016/2017 – V ANNO

1.

Corso di 5 lezioni di Capoeira svolte presso la palestra scolastica.

Corso di 5 lezioni di Scherma indetto dalla società ”Maschera di ferro” di Pinerolo.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 109 - ESAME DI STATO 2016/2017

8.10 RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

CLASSE 5 A ARCH.

Liceo Artistico “ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO

INSEGNANTE: PROF. NEGRO PAOLO

Ho sempre ritenuto utile sviluppare questa materia dando ampio spazio all’espressione degli

alunni, guidandoli verso approfondimenti etici che spesso partono dalla cronaca o dall’attualità in

generale, senza tralasciare eventuali esperienze personali. Dunque, anche in questa classe,

seppur con la presenza di una sola alunna, ho proceduto in tal senso. Il dibattito sulle tematiche

affrontate è risultato, ovviamente, un po’ limitato e più povero; tuttavia, ho avuto modo di

apprezzare la serietà dell’alunna Laura Facciti che ha quasi sempre presenziato attivamente alla

lezione nonostante fosse la sola alunna della sua classe a doversi fermare a scuola al martedì

pomeriggio. L’interesse e la partecipazione dimostrate mi portano a formulare un giudizio

decisamente positivo.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 110 - ESAME DI STATO 2016/2017

Liceo Artistico - Michele BUNIVA - - 111 - ESAME DI STATO 2016/2017

10. ALLEGATI ( Vedi fascicolo aggiuntivo).

Allegato 1:Tabellone scrutinio primo trimestre

Allegato 2: Corsi di recupero 16/17

Allegato 3: Tabelloni scrutini finali III e IV anno

Allegato 4:fascicolo riservato alunna DSA

Allegato 6: fascicolo riservato alunna BES

Allegato 7: fascicolo riservato alunna Legge 104