istituto istruzione superiore “s. os ardin”...lingua e cultura straniera - inglese ... nello...

60
1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008 tel. 0444-928688/928488 - fax 0444-928775 e-mail:[email protected]www.boscardin.gov.it pec: [email protected] succursale: via Mora, 16 Vicenza - ex scuola Rodolfi ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^DLA Liceo Artistico - Indirizzo Audiovisivo e Multimediale Coordinatore Prof. Pulin Vincenzo Indice 1. Presentazione sintetica della classe. 1.1.Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio. 1.2.Composizione del Consiglio di Classe nel triennio. 1.3.Flussi degli studenti nel triennio. 2. Programmazione collegiale. 2.1.Composizione del Consiglio di Classe. 2.2.Documenti a disposizione della Commissione. 2.3.Presentazione dell’indirizzo. 2.4.Obiettivi del corso di studi. 2.5.Metodologie. 2.6.Strategie. 2.7.Valutazione. 3. Obiettivi raggiunti 3.1.Relativamente alle conoscenze. 3.2.Relativamente alle competenze. 3.3.Relativamente alle capacità. 4. Attività scolastiche e integrative, progetti e concorsi. 4.1.Viaggi d’istruzione. 4.2.Uscite didattiche. 4.3.Attività extrascolastiche, concorsi e manifestazioni. 4.4.Attività PCTO (ex ASL). 4.5.Orientamento universitario. 5. Attività di Cittadinanza e Costituzione 6. Esempi di prima e seconda prova scritta. 6.1.Prima prova. 6.2.Seconda prova. 7. Relazioni finali dei docenti e Programmi svolti.

Upload: others

Post on 29-May-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza

c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

tel. 0444-928688/928488 - fax 0444-928775

e-mail:[email protected] – www.boscardin.gov.it

pec: [email protected]

succursale: via Mora, 16 Vicenza - ex scuola Rodolfi

ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5^DLA

Liceo Artistico - Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

Coordinatore Prof. Pulin Vincenzo

Indice

1. Presentazione sintetica della classe.

1.1. Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio.

1.2. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio.

1.3. Flussi degli studenti nel triennio.

2. Programmazione collegiale.

2.1. Composizione del Consiglio di Classe.

2.2. Documenti a disposizione della Commissione.

2.3. Presentazione dell’indirizzo.

2.4. Obiettivi del corso di studi.

2.5. Metodologie.

2.6. Strategie.

2.7. Valutazione.

3. Obiettivi raggiunti

3.1. Relativamente alle conoscenze.

3.2. Relativamente alle competenze.

3.3. Relativamente alle capacità.

4. Attività scolastiche e integrative, progetti e concorsi.

4.1. Viaggi d’istruzione.

4.2. Uscite didattiche.

4.3. Attività extrascolastiche, concorsi e manifestazioni.

4.4. Attività PCTO (ex ASL).

4.5. Orientamento universitario.

5. Attività di Cittadinanza e Costituzione

6. Esempi di prima e seconda prova scritta.

6.1. Prima prova.

6.2. Seconda prova.

7. Relazioni finali dei docenti e Programmi svolti.

Page 2: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

2

1. Presentazione sintetica della classe.

1.1. Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio.

La classe è composta da sedici femmine e sei maschi.

Vanno considerati quali elementi caratterizzanti l’interesse per le attività proposte, la discreta

partecipazione al dialogo educativo e il buon rispetto delle regole. In generale si può dire che la

classe si è impegnata in modo più che sufficiente nell’attività scolastica, mostrandosi però

prevalentemente interessata e motivata nelle materie d’indirizzo.

Gli alunni che presentavano difficoltà, anche in varie discipline, si sono impegnati per colmare,

le lacune. Per quanto riguarda le attività extrascolastiche proposte quali concorsi artistici, corsi

di tecniche, mostre, uscite e visite didattiche gli alunni hanno partecipato con molto interesse,

ottenendo anche buoni risultati.

Il comportamento è sempre stato corretto e la frequenza generalmente regolare.

1.2. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio.

Discipline

Docenti

III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana Michelin Carla Michelin Carla Michelin Carla

Storia Michelin Carla Michelin Carla Michelin Carla

Matematica Pace Alberto Pace Alberto Pace Alberto

Fisica Pace Alberto Pace Alberto Pace Alberto

Lingua e cultura straniera -

inglese

Barcaro Cristina Barcaro Cristina Marta Marchetti

Filosofia Dall’Ara Alessandra Vitale Antonia Peritore Viviana

Storia dell’Arte Cera Annalisa Cera Annalisa Cera Annalisa

Scienze motorie e sportive Mazzaretto Tullio Preto Giulia Preto Giulia

Laboratorio audiovisivo e

multimediale

Pulin Vincenzo Pulin Vincenzo Pulin Vincenzo

Discipline audiovisive e

multimediali

Rancati Claudia Rigon Loris Rigon Loris

Religione cattolica o attività

alternative

Montemezzo Vania Montemezzo Vania Montemezzo Vania

Scienze naturali Marioni Elisabetta Marioni Elisabetta n.p.

Sostegno area logico-

matematica

Bertuzzo Paolo M. Bertuzzo Paolo M.

Magaraggia Sara

Bertuzzo Paolo M.

Cantanna Roberta

Sostegno area espressiva Carletta Maria A. Zanella Marco

Carletta Maria A.

Zanella Marco

Carletta Maria A.

Sostegno area linguistica Bevilacqua Eva Bevilacqua Eva Bevilacqua Eva

n.p. non presente nel curricolo

1.3. Flussi degli studenti nel triennio

Anno di corso Alunni iscritti Inserimenti Promossi a

giugno

Con giudizio

sospeso*

Respinti

III 23 1 17 6 1

IV 24 2 16 6 2

V 22 -

Page 3: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

3

2. Programmazione collegiale

2.1. Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Michelin Carla

Storia Michelin Carla

Matematica Pace Alberto

Lingua e cultura straniera -

inglese

Marchetti Marta

Filosofia Peritore Viviana

Fisica Pace Alberto

Storia dell’Arte Cera Annalisa

Scienze motorie e sportive Preto Giulia

Laboratorio audiovisivo e

multimediale

Pulin Vincenzo

Discipline audiovisive e

multimediali

Rigon Loris

Religione cattolica o attività

alternative

Montemezzo Vania

Sostegno area logico-

matematica

Bertuzzo Paolo M.

Cantanna Roberta

Sostegno area espressiva Zanella Marco

Carletta Maria A.

Sostegno area linguistica Bevilacqua Eva

2.2. Documenti a disposizione della Commissione.

1. Documento di classe

2. Dati relativi alla classe: nominativi, crediti formativi e scolastici

3. P.O.F.T

4. Verbale dei consigli di classe

5. Pagelle degli studenti

6. Registri degli insegnanti

7. Compiti, elaborati e test di ciascun alunno

8. Piano di lavoro annuale dei docenti

9. Elenco dei libri di testo

10. Allegati P.E.I.

2.3. Presentazione dell’indirizzo artistico

Il Liceo artistico propone allo studente un percorso di studi – comune agli altri Licei - che fornisce “gli

strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con

atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed

acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

(art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo

e didattico dei licei...”).

Page 4: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

4

Nello specifico “il percorso del Liceo artistico e indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica

artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la

padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per

conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il

valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale

nell’ambito delle arti”.

Il percorso del liceo artistico si articola in due bienni e in un anno conclusivo. Il primo biennio

e comune,

gli alunni sceglieranno l'indirizzo di studi nel corso del secondo anno.

Il secondo biennio ed il quinto anno si articolano nei seguenti indirizzi:

Indirizzo Arti figurative

Indirizzo Architettura e Ambiente

Indirizzo Design industriale

Indirizzo audiovisivo e multimediale

Al termine del piano di studi lo studente che ha frequentato l’Indirizzo “Audiovisivo e

multimediale” dovrà:

• avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli

aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le

intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi; avere capacità procedurali;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione

dell’immagine.

Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame di Stato al termine del quinto

anno sarà un Diploma di Liceo Artistico indirizzo: Audiovisivo e multimediale.

2.4. Obiettivi del corso di studi.

a) Obiettivi comportamentali

Sviluppare l'autonomia e il senso di responsabilità della classe, sviluppare le capacità valutative

e decisionali; abituare al rispetto degli orari, alla puntualità nelle consegne, alla limitazione dei

ritardi e delle assenze; promuovere la capacità di partecipare a colloqui e dibattiti, ascoltando

ed intervenendo; promuovere la partecipazione attiva alla vita scolastica in tutte le sue forme

e organismi, nel rispetto delle idee altrui e delle regole sociali, educare alla comprensione

reciproca, alla solidarietà e alla tolleranza.

b) Obiettivi cognitivi

Si è inteso potenziare le seguenti abilità trasversali: capacità di comprensione dei testi nei vari

ambiti disciplinari e anche con linguaggi specifici; capacità di osservazione, analisi e riflessione,

di estrapolazione, di astrazione, logiche e di sintesi; consolidamento del metodo di studio e

Page 5: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

5

capacità di organizzare il tempo di studio individuale; capacità critiche e di collegamento tra

argomenti affini, acquisizione di un linguaggio adatto ai contenuti delle varie discipline;

capacità di utilizzare le metodologie acquisite in situazioni nuove, organizzare un lavoro e

collaborare alla fase di esecuzione.

c) Obiettivi specifici di disciplina

I contenuti, previsti per ogni singola disciplina ed elencati nel piano di lavoro individuale, sono

scanditi in unità didattiche, suddivise per quadrimestri.

2.5. Metodologie.

Per realizzare gli obiettivi sopra elencati sono state approvate le seguenti indicazioni

metodologiche generali:

a) trattare la materia fornendo non solo le conoscenze essenziali e i chiarimenti, ma anche

la chiave d’interpretazione delle diverse problematiche e dei principi basilari che le

regolano;

b) sollecitare i collegamenti interdisciplinari e tra temi della stessa disciplina;

c) invitare gli alunni ad approfondire in modo autonomo particolari tematiche;

d) offrire griglie e schemi per l'osservazione e l'analisi.

Gli insegnanti hanno utilizzato sia la lezione frontale sia il colloquio, privilegiando il lavoro

individuale ma ricorrendo anche a momenti di lavoro collettivo o di gruppo anche in relazione

alle specificità delle singole discipline. Si è cercato sempre di motivare il proprio intervento

didattico, in modo da ottenere il massimo coinvolgimento degli studenti.

2.6. Strategie.

a) Programmare un carico di lavoro domestico equilibrato e adeguato alle attività svolte in

classe e conseguente verifica.

b) Responsabilizzazione degli alunni nella gestione dello studio domestico attraverso l’uso

autonomo delle fonti: dizionari, atlanti, riviste specifiche, documenti, videocassette, CD-

ROM, Internet, banche dati, biblioteche.

c) Fornire tecniche per la rielaborazione personale e critica dei contenuti disciplinari.

Ogni singola disciplina si è avvalsa dei laboratori e degli strumenti di lavoro idonei al

conseguimento degli obiettivi tra i quali: libri di testo, appunti, fotocopie, sussidi audiovisivi e

multimediali, conferenze, visite culturali e uscite didattiche, biblioteche di laboratorio, secondo

quanto indicato nel piano di lavoro individuale.

2.7. Valutazione e verifiche

La valutazione è stata svolta attraverso verifiche di tipo formativo, ogni qualvolta l'insegnante

l’ha ritenuto utile, e verifiche di tipo sommativo al termine di ogni Unità Didattica, tenendo

presenti i tempi diversificati di apprendimento. È stata valutata anche la quantità di lavoro

prodotto e l'impegno profuso. Oltre che lo studio e l'assimilazione dei concetti è stata valutata

anche la capacità espositiva e la precisione di linguaggio. Per ciascuna disciplina sono state

inoltre individuate ed illustrate alla classe le abilità specifiche che si intendevano valutare.

Sono state previste diverse tipologie di verifica per far esercitare gli allievi con differenti

modalità, mettendo alla prova tutte le loro abilità: prove scritto-grafiche, pratiche, scritte,

Page 6: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

6

orali, test oggettivi, questionari, relazioni scritte, prove strutturate. Sono stati valutati anche

compiti svolti a casa, interventi in classe ed ogni altro elemento utile a definire completamente

il livello di preparazione degli alunni.

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI

OTTIMO 9 – 10/10

BUONO 8/10

DISCRETO 7/10

SUFFICIENTE 6/10

INSUFFICIENTE 5/10

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 – 4/10

3. Obiettivi raggiunti

3.1. Relativamente alle conoscenze.

Gli obiettivi sono stati raggiunti a livelli più che sufficienti. L’acquisizione dei contenuti, la loro

esposizione anche con terminologia specifica è da considerarsi sufficienti. Le conoscenze

teoriche relative alle aree disciplinari, sono usate per la produzione di testi orali e scritti e per

la rielaborazione personale in modo più che sufficienti.

3.2. Relativamente alle competenze.

Gli alunni sanno utilizzare le conoscenze acquisite per l’esecuzione delle consegne, per

elaborazioni pluridisciplinari, per la produzione di elaborati pratico-grafici in applicazione

concreta in contesti organizzati in modo più che sufficiente.

3.3. Relativamente alle capacità.

Gli alunni hanno raggiunto un livello discreto nella capacità di ascolto, l’acquisizione di un

metodo di lavoro sufficiente; discreto rispetto agli obiettivi trasversali quali: la capacità di

organizzare l’autoapprendimento, capacità di porre e porsi domande, capacità di comprensione

dei messaggi scritti, orali e visivi, acquisizione di una terminologia e di un linguaggio adatto ai

contenuti delle varie discipline.

4. Attività scolastiche integrative, progetti e concorsi

4.1 Viaggi d’istruzione

2016/17 III Viaggio di istruzione a Firenze

2017/18 IV Viaggio di istruzione a Vienna

2018/19 V Viaggio di istruzione a Barcellona, Figueras, Avignone e Arles

4.2 Uscite didattiche

2016/17 III Vicenza gotica e rinascimentale - Uscita didattica

2017/18 IV Carnevale di Venezia - uscita didattica - reportage di fotografia

2018/19 V Uscita didattica a Rovigo e Ferrara

Page 7: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

7

4.3 Attività extrascolastiche, concorsi, progetti e concorsi.

2016/17 III Proiezione film: “La pelle dell’orso” - Incontro con il regista

2016/17 III Corso avanzato di digital storytelling

2017/18 IV La strada giusta - produzione video - primo premio

2017/18 IV Corso di fotografia creativa con A. Pavin

2017/18 IV Gli stati della mente - progetto

2017/18 IV Spettacolo teatrale musicale “Rosalba Carriera”

2018/19 V Spettacolo teatrale sull’olocausto

2018/19 V Le donazioni - progetto

2018/19 V Incontro di premiazione booktrailer (solo alcuni alunni)

4.4 Attività PCTO (ex ASL)

Incontro su “Le leggi razziali”.

Introduzione alla mostra di D. Chipperfield e relativa attività di presentazione ad alunni delle

scuole elementari.

Composizione video su IPAB Monte Crocetta (solo alcuni alunni).

Corso online sulla sicurezza.

Corso formazione salute e sicurezza.

“FIERABILMENTE - Vicenza”.

Visita osservativa all’Archivio di Stato di Vicenza.

Corso sul Rischio elettrico.

Corso sul rischio informatica e terminali.

Ogni alunno ha effettuato uno o più periodi di stage presso aziende.

4.5 Attività di orientamento universitario e lavorativo

L’Istituto, tramite la responsabile dell’orientamento in uscita, ha organizzato vari incontri

informativi e illustrativi con rappresentanti di università. Gli alunni hanno partecipato in modo

autonomo al Job-Orienta di Verona e a vari open-day presso strutture universitarie.

5. Attività di Cittadinanza e Costituzione

Nel percorso di formazione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione si è fatto

riferimento ai seguenti fonti:

● Costituzione

● Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

● Statuto delle studentesse e degli studenti

● Competenze chiave per l’apprendimento permanente

● Decreto n.139 del 22 Agosto 2007 "Regolamento recante norme in materia di

adempimento dell'obbligo di istruzione (Allegato 2 Competenze chiave di cittadinanza

da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria)

Attività svolte Breve descrizione

dell’attività

Competenze coinvolte

Partecipazione ad assemblee

d’istituto

Gli studenti partecipano alle

diverse attività proposte

nelle assemblee d’istituto

Competenze chiave -

Competenza sociali e

civiche

Agire in modo autonomo e

Page 8: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

8

responsabile, conoscendo

e osservando regole e norme,

con particolare riferimento

alla Costituzione. Collaborare

e partecipare comprendendo i

diversi punti di vista delle

persone.

Decreto n. 139

Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le

proprie e le altrui capacità,

gestendo la conflittualità,

contribuendo

all'apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

Statuto delle studentesse

e degli studenti-

Art 2, c. 4

Lo studente ha diritto alla

partecipazione attiva e

responsabile alla vita della

scuola

Art 2, c. 9

La scuola garantisce e

disciplina nel proprio

regolamento l'esercizio del

diritto di riunione e di

assemblea degli studenti, a

livello di classe, di corso e di

istituto.

Attività di tutoraggio, solo

alcuni alunni

Alcuni studenti del triennio

effettuano attività di

accoglienza rivolte agli

studenti di prima, favorendo

l’inserimento nell’istituto e

nella classe, fornendo

indicazioni sul regolamento

della scuola, dando un

contributo per la gestione

dell’assemblea di classe

Competenze chiave -

Competenze sociali e

civiche

Decreto n. 139

Collaborare e partecipare

Statuto delle studentesse

e degli studenti- Art 2, c. 2

La comunità scolastica

promuove la solidarietà tra i

suoi componenti e tutela il

diritto dello studente alla

Page 9: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

9

riservatezza.

Inaugurazione murales in

casa di riposo e

presentazione del video

prodotto, solo alcuni alunni

Produzione video. Carta dei diritti - Articolo

25

Diritti degli anziani

L’Unione riconosce e rispetta

il diritto degli anziani di

condurre una vita dignitosa e

indipendente e di partecipare

alla vita sociale e culturale.

Competenze chiave -

Competenze sociali e

civiche

Le donazioni

Incontro con le associazioni

Fidas, Aido, Admo per

sensibilizzare gli studenti

alle donazioni del sangue,

organi e midollo

Costituzione – Art. 2

La Repubblica riconosce e

garantisce i diritti inviolabili

dell'uomo, sia come singolo,

sia nelle formazioni sociali

ove si svolge la sua

personalità, e richiede

l'adempimento dei doveri

inderogabili di solidarietà

politica, economica, sociale

Art. 32

La Repubblica tutela la salute

come fondamentale diritto

dell'individuo e interesse della

collettività, e garantisce cure

gratuite agli indigenti. (…)

Carta dei diritti - Articolo

35

Protezione della salute

Ogni individuo ha il diritto di

accedere alla prevenzione

sanitaria e di ottenere cure

mediche alle condizioni

stabilite dalle legislazioni e

prassi nazionali. Nella

definizione e nell’attuazione di

tutte le politiche ed attività

dell’Unione Ł garantito un

livello elevato di protezione

della salute umana.

Conferenza di storia. Tracce

– sulla shoah

“La lezione – spettacolo

utilizza nuove forme e nuovi

linguaggi per comunicare

con gli studenti le memorie e

le storie legate alla seconda

Guerra mondiale e alla

Costituzione - Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari

dignità sociale e sono eguali

davanti alla legge, senza

distinzione di sesso, di razza,

di lingua, di religione, di

Page 10: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

10

Shoah. Nello spettacolo

verranno affrontati alcuni

nodi storici fondamentali

mediante fotografie,

musiche, accanto alle voci

dei testimoni della Shoah e

degli storici. La narrazione

segue le storie di alcune

famiglie triestine,

considerato il fatto che

Mussolini proprio da Trieste

nel 1938 proclamò le leggi

razziali”

opinioni politiche, di

condizioni personali e sociali

Art. 9

La Repubblica promuove lo

sviluppo della cultura e la

ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il

patrimonio storico e artistico

della Nazione

Agripolis orientamento in

uscita

Orientamento in uscita con

esperti di Confindustria

Gli studenti hanno

partecipato ad uscite e

conferenze finalizzate a

fornire conoscenze sui

percorsi universitari e sulla

realtà lavorativa del

territorio

Costituzione Art. 4

La Repubblica riconosce a

tutti i cittadini il diritto al

lavoro e promuove le

condizioni che rendano

effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di

svolgere, secondo le proprie

possibilità e la propria scelta,

un’attività o una funzione che

concorra al progresso

materiale o spirituale della

società.

Statuto delle studentesse

e degli studenti- Art 2, c. 1

Lo studente ha diritto ad una

formazione culturale e

professionale qualificata che

rispetti e valorizzi, anche

attraverso l'orientamento,

l'identità di ciascuno e sia

aperta alla pluralità delle

idee. La scuola persegue la

continuità dell'apprendimento

e valorizza le inclinazioni

personali degli studenti,

anche attraverso un'adeguata

informazione, la possibilità di

formulare richieste e di

sviluppare temi liberamente

scelti.

Sicurezza in rete (circ. 414)

Conferenza con esperto

rivolta a tutte le quinte.

Sono state fornite

informazioni sui rischi della

navigazione in rete

Costituzione - Art 2

Costituzione - Art 32

La Repubblica tutela la salute

come fondamentale diritto

dell'individuo e interesse della

Page 11: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

11

collettività, e garantisce cure

gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato

a un determinato trattamento

sanitario se non per

disposizione di legge.

Carta dei diritti - Articolo 8,

c. 1

Ogni individuo ha diritto alla

protezione dei dati di

carattere personale che lo

riguardano

Viaggi d’istruzione all’estero

Statuto delle studentesse

e degli studenti - Art 2, c.1

Competenze chiave -

Comunicazione nelle

lingue straniere

Incontro Diritti umani in

assemblea d’istituto di aprile

Conferenza nella quale il

relatore fa conoscere ai

giovani il prezzo economico

ed umano altissimo prodotto

in alcune regioni dell’Africa

per l’estrazione del coltan,

minerale indispensabile per

la fabbricazione di

smartphone e di altri

dispositivi elettronici di

ultima generazione

Costituzione - Art. 2

Statuto delle studentesse

e degli studenti Art 1, c.1

La scuola è luogo di

formazione e di educazione

mediante lo studio,

l'acquisizione delle

conoscenze e lo sviluppo della

coscienza critica.

La costituzione italiana

(genesi, principi

fondamentali, l’architettura

costituzionale dello stato

italiano, raffronto con lo

statuto albertino) e

riferimenti all’Europa unita

6. Prove pluridisciplinari e prove scritte comuni – simulazioni

6.1 Sono state svolte le seguenti simulazioni di Prima prova

TIPOLOGIA

DATA Prima prova scritta Italiano

19 febbraio Tipologia A - Analisi del testo 1 - Giovanni Pascoli: Patria (traccia)

Tipologia A - Analisi del testo 2 - Elsa Morante: La Storia (traccia)

Tipologia B - Testo argomentativo 1 - Studiare la storia (traccia)

Tipologia B - Testo argomentativo 2 - I diritti umani (traccia)

Tipologia B - Testo argomentativo 3 - Globalizzazione e tecnologia (traccia)

Tipologia C - Tema d'attualità 1 - Leopardi e la felicità (traccia)

Page 12: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

12

Tipologia C - Tema d'attualità 2 - La fragilità umana (traccia)

DATA Prima prova scritta Italiano

26 marzo Tipologia A - Analisi del testo 1 - Eugenio Montale: L'agave sullo scoglio

(traccia)

- Tipologia A - Analisi del testo 2 - Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal

(traccia)

- Tipologia B - Testo argomentativo 1 - Il marketing del Made in Italy

(traccia)

- Tipologia B - Testo argomentativo 2 - Intelligenza Artificiale e domotica

(traccia)

- Tipologia B - Testo argomentativo 3 - L'eredità del 4 novembre 1918:

Trieste (traccia)

- Tipologia C - Tema d'attualità 1 - Il Racconto e il Viaggio (traccia)

- Tipologia C - Tema d'attualità 2 - La Nostalgia (traccia)

Il Dipartimento di Lettere, riunitosi il giorno 30 aprile 2019 ha concordato di allegare al

Documento del 15 Maggio le Griglie di Tipologia A, B e C con gli indicatori del Ministero

utilizzate nella prima parte dell’anno scolastico e anche quelle con i descrittori elaborate e

approvate dal Dipartimento nella seconda parte dell’anno.

TIPOLOGIA A

INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI (MAX 60 PT)

INDICATORE 1: max 10 p (suff. 6) PUNTEGGIO SUFF.

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. …… su 5 3

• Coesione e coerenza testuale. ……su 5 3

INDICATORE 2: max 30 p (suff.18)

• Ricchezza e padronanza lessicale. …su 15 9

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

…su 15 9

INDICATORE 3: max 20 p (suff.12)

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

…su 15 9

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. ..…su 5 3

ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (MAX 40 PT)

• Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

…su 10

6

• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

…su 10 6

• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

…su 10 6

• Interpretazione corretta e articolata del testo. …su 10 6

TOT…………../ 5 = …………… 60

/20 1-4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

/10 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Page 13: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

13

TIPOLOGIA B

INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI (MAX 60 PT)

INDICATORE 1: max 10 p (suff.6) PUNTEGGIO SUFF

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. ………su 5 3

• Coesione e coerenza testuale. .……su 5 3

INDICATORE 2: max 30 p (suff.18)

• Ricchezza e padronanza lessicale. ..…su 10 6

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

…su 20 12

INDICATORE 3: max 20 p (suff.12)

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

…su 10 6

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. …su 10 6

ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (MAX 40 PT)

• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

……su 15 9

• Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

…su 15 9

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

…su 10 6

TOT…………../ 5 = …………… 60

/20 1-4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

/10 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

TIPOLOGIA C

INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI (MAX 60 PT)

INDICATORE 1: max 10 p (suff.6) PUNTEGGIO SUFF

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. ………….su 5 3

• Coesione e coerenza testuale. …………su 5 3

INDICATORE 2: max 30 p (suff.18)

• Ricchezza e padronanza lessicale. ………su 10 6

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

………su 20 12

INDICATORE 3: max 20 p (suff.12)

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

……su 10 6

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. ……su 10 6

ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (MAX 40 PT)

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

……su 15 9

• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. ………su 15 9

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

………su 10 6

TOT…………../ 5 = …………… 60

Page 14: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

14

/20 1-4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

/10 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

==================================================================================

NOME ……………………… CLASSE …………..

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA

(MAX 60 PT)

PUNTI

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

a) Il testo presenta una scarsa o inadeguata ideazione e

pianificazione.

b) Il testo è ideato e pianificato in modo schematico

con l’uso di strutture semplici.

c) Il testo è ideato e pianificato con idee reciprocamente

correlate e le varie parti sono tra loro ben organizzate.

d) Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee

tra loro correlate da rimandi e riferimenti plurimi,

supportati da una robusta

organizzazione del discorso

1

2-3

4

… /5

Coesione e

coerenza

testuale

a) Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro coerenti. I

connettivi non sempre sono appropriati.

b) Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare,

collegate da connettivi basilari. c) Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate in modo

articolato da connettivi linguistici appropriati.

d) Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coerenti,

collegate da connettivi linguistici appropriati e con una

struttura organizzativa

personale.

1

2-3 … /5

4

5

Ricchezza e

padronanza

lessicale

a) Lessico generico, povero e ripetitivo.

b) Lessico generico, semplice, ma adeguato.

c) Lessico appropriato.

d) Lessico specifico, vario ed efficace.

1-7

8-9

10-12

13-15

…/15

Correttezza a) Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso

scorretto della punteggiatura.

b) L’ortografia e la punteggiatura risultano

abbastanza corrette, la sintassi

sufficientemente articolata.

c) L’ortografia e la punteggiatura risultano corrette

e la sintassi articolata.

d) L’ortografia (senza errori) è corretta, la

punteggiatura efficace; la sintassi risulta ben

articolata, espressiva e funzionale al contenuto (uso

corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi

verbali, connettivi).

1-7

grammaticale; uso

adeguato ed

efficace della

punteggiatura

8-9

10-12

…/15

13-15

Ampiezza delle a) L’alunno mostra di possedere una scarsa o parziale

conoscenza dell’argomento e la sua trattazione è del

1-7

conoscenze e dei

riferimenti

Page 15: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

15

culturali. tutto priva di riferimenti culturali.

b) L’alunno mostra di possedere sufficienti

conoscenze e riesce a fare qualche riferimento

culturale.

c) L’alunno mostra di possedere adeguate

conoscenze e la trattazione presenta precisi

riferimenti culturali.

d) L’alunno mostra di possedere conoscenze approfondite e la

trattazione presenta ampi riferimenti culturali.

…/15

Espressione di a) L’elaborato manca di originalità,

creatività e rielaborazione.

b) L’elaborato presenta una rielaborazione

parziale e contiene una interpretazione

semplice

c) L’elaborato presenta un taglio personale

con qualche spunto di originalità.

d) L’elaborato contiene interpretazioni personali molto valide,

che mettono in luce un’elevata capacità critica dell’alunno.

1

giudizi critici e

valutazioni 2-3 …/5

personali 4

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A (MAX

40 PT)

PUNTI

Rispetto dei vincoli a) Il testo non rispetta i vincoli posti nella consegna o li

rispetta in minima parte.

b) Il testo rispetta in modo sufficiente quasi tutti i vincoli

dati. c) Il testo rispetta i vincoli adeguatamente

d) Il testo rispetta tutti i vincoli dati, mettendo in evidenza

un’esatta lettura ed interpretazione delle consegne.

1-4

5-6

7-8

9-10

posti nella

consegna: …/10

lunghezza, forma

parafrasata o

sintetica della

rielaborazione

Capacità di a) Non ha compreso il testo proposto o lo ha recepito in

modo inesatto o parziale, non riuscendo a riconoscere i

concetti chiave e le informazioni essenziali o, pur

avendone individuati alcuni, non li interpreta

correttamente.

b) Ha analizzato ed interpretato il testo proposto in maniera

parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti

chiave e delle informazioni essenziali, o pur avendoli

individuati tutti, commette qualche errore

nell’interpretazione.

c) Ha compreso in modo adeguato il testo e le consegne,

individuando ed interpretando correttamente i concetti

e le informazioni essenziali.

d) Ha analizzato ed interpretato in modo completo,

pertinente e ricco i concetti chiave, le informazioni

essenziali e le relazioni tra queste.

1-3

comprendere il testo

nel suo senso

complessivo e nei

suoi snodi tematici e

stilistici

4-5

…/10

6-7

8-10

Puntualità

nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica

(se richiesta)

a) L’analisi stilistica, lessicale e metrico-retorica del testo

proposto risulta errata in tutto o in parte.

b) L’analisi lessicale, stilistica e metrico-retorica del testo

risulta svolta in modo essenziale.

c) L’analisi lessicale, stilistica e metrico- retorica del testo

risulta completa ed adeguata.

d) L’analisi lessicale, stilistica e metrico- retorica del testo

risulta ricca e pertinente, appropriata ed approfondita sia

per quanto concerne il lessico, la sintassi e lo stile, sia

1-4

5-6

…/10

7-8

Page 16: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

16

per quanto riguarda l’aspetto metrico-

retorico.

Interpretazione

corretta e articolata

del

testo

a) L’argomento è trattato in modo limitato e mancano le

considerazioni personali.

b) L’argomento è trattato in modo adeguato e

presenta alcune considerazioni personali. c) L’argomento è trattato in modo completo e

presenta diverse considerazioni personali.

d) L’argomento è trattato in modo ricco, personale ed

evidenzia le capacità critiche dell’allievo.

5-6

…/10

TOT ……………… 5 = …………………

/20 1-4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

/10 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Il punteggio della prova in centesimi si ottiene con la somma dei singoli punteggi

degli indicatori. Per avere la valutazione in decimi il punteggio totale deve essere

diviso per 10.

Esempio: se il punteggio totale è pari a 90/100 la corrispondente valutazione in decimi sarà 90 /10=9.

Il corrispondente punteggio in ventesimi si ottiene dividendo il punteggio totale per 5. Esempio: 90/5=18.

NOME …………………. CLASSE ………….

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA

(MAX 60 PT)

PUNTI

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo

b) Il testo è ideato e pianificato in modo schematico con

l’uso di 1

2-3

4

5

strutture semplici.

c) Il testo è ideato e pianificato con idee reciprocamente

correlate e le varie parti sono tra loro ben organizzate.

d) Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee tra

loro

…/5

Coesione e coerenza

testuale

a) Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro coerenti.

I connettivi non sempre sono appropriati.

b) Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare,

collegate da connettivi basilari.

1

2-3

4

5

… /5

Ricchezza e

padronanza

lessicale

a) Lessico generico, povero e ripetitivo.

b) Lessico generico, semplice, ma adeguato.

c) Lessico appropriato.

d) Lessico specifico, vario ed efficace.

1-4

5-6

7-8

9-10

…/10

Correttezza a) Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso scorretto della 1-10

11-12

13-16

17-20

grammaticale;

uso

punteggiatura.

adeguato ed efficace

della punteggiatura

b) L’ortografia e la punteggiatura risultano abbastanza

corrette, la sintassi sufficientemente articolata. …/20

Page 17: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

17

Ampiezza delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

a) L’alunno mostra di possedere una scarsa o parziale

conoscenza dell’argomento e la sua trattazione è del

tutto priva di riferimenti culturali.

b) L’alunno mostra di possedere sufficienti

conoscenze e riesce a fare qualche riferimento

culturale.

c) L’alunno mostra di possedere adeguate

conoscenze e la trattazione presenta precisi

riferimenti culturali.

d) L’alunno mostra di possedere conoscenze

approfondite e la trattazione presenta ampi riferimenti

culturali.

1-4

…/10

5-6

Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

a) L’elaborato manca di originalità,

creatività e rielaborazione.

b) L’elaborato presenta una rielaborazione

parziale e contiene una interpretazione

semplice

c) L’elaborato presenta un taglio personale

con qualche spunto di originalità.

d) L’elaborato contiene interpretazioni personali molto valide,

che mettono in luce un’elevata capacità critica dell’alunno.

1-4

5-6 …/10

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B

(MAX 40 PT)

PUNT

I

Individuazione a) L’alunno non sa individuare la tesi e le argomentazioni

presenti nel testo o le individua in modo errato.

b) L’alunno sa individuare la tesi, ma non riesce a

rintracciare le argomentazioni a sostegno della

tesi.

c) L’alunno ha individuato la tesi e qualche

argomentazione a sostegno della tesi. d) L’alunno ha individuato con certezza la tesi espressa

dall’autore e le argomentazioni a sostegno della tesi.

1-5

corretta di tesi e

argomentazioni 6-8 …/15

presenti nel testo

proposto 9-10

Capacità di a) L’alunno non è in grado di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo e/o non utilizza connettivi

pertinenti.

b) L’alunno è in grado di sostenere con sufficiente

coerenza un percorso ragionativo e utilizza

connettivi di base, ma pertinenti.

c) L’alunno sostiene un percorso ragionativo articolato

ed organico ed utilizza i connettivi in modo

appropriato.

d) L’alunno sostiene un percorso ragionativo in modo

approfondito

ed originale ed utilizza in modo del tutto pertinenti i

connettivi.

1-8

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

9-10

11-12

…/15

connettivi pertinenti

13-15

Page 18: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

18

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

a) L’alunno utilizza riferimenti culturali scorretti e/o poco

congrui.

b) L’alunno utilizza riferimenti culturali abbastanza corretti,

ma non del tutto congrui.

c) L’alunno utilizza riferimenti culturali corretti ed

abbastanza congrui. d) L’alunno utilizza riferimenti culturali corretti e del tutto

congrui.

1-2

3-5

6-7

8-10

…/10

TOT ……………… 5 = …………………

/20 1-4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

/10 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Il punteggio della prova in centesimi si ottiene con la somma dei singoli punteggi

degli indicatori. Per avere la valutazione in decimi il punteggio totale deve essere

diviso per 10.

Esempio: se il punteggio totale è pari a 90/100 la corrispondente valutazione in decimi sarà 90 /10=9.

Il corrispondente punteggio in ventesimi si ottiene dividendo il punteggio totale per 5. Esempio: 90/5=18.

Page 19: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

19

NOME ………………… CLASSE …………

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA:

TIPOLOGIA C

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA (MAX 60

PT)

PUNTI

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

a) Il testo presenta una scarsa o inadeguata ideazione e

pianificazione.

b) Il testo è ideato e pianificato in modo schematico

con l’uso di strutture semplici.

c) Il testo è ideato e pianificato con idee reciprocamente

correlate e le varie parti sono tra loro ben organizzate.

d) Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con

idee tra loro correlate da rimandi e riferimenti plurimi,

supportati da una robusta

organizzazione del discorso

1

2-3 …/5

4

Coesione e

coerenza

testuale

a) Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro coerenti.

I connettivi non sempre sono appropriati.

b) Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare,

collegate da connettivi basilari. c) Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate in modo

articolato da connettivi linguistici appropriati.

d) Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coerenti,

collegate da connettivi linguistici appropriati e con una

struttura organizzativa

personale.

1

2-3 …/5

4

5

Ricchezza e

padronanza

lessicale

a) Lessico generico, povero e ripetitivo.

b) Lessico generico, semplice, ma adeguato. c) Lessico appropriato.

d) Lessico specifico, vario ed efficace.

1-4

5-6

7-8

9-10

…/10

Correttezza

grammaticale; uso

adeguato ed

efficace della

punteggiatura

a) Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso scorretto della

punteggiatura.

b) L’ortografia e la punteggiatura risultano abbastanza

corrette, la sintassi sufficientemente articolata.

c) L’ortografia e la punteggiatura risultano corrette e la sintassi

articolata.

d) L’ortografia è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi

risulta ben

articolata, espressiva e funzionale al contenuto (uso

corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi

verbali, connettivi).

1-10

11-12

13-16

…/20

17-20

Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali.

a) L’alunno mostra di possedere una scarsa o parziale

conoscenza dell’argomento e la sua trattazione è del

tutto priva di riferimenti culturali.

b) L’alunno mostra di possedere sufficienti

conoscenze e riesce a fare qualche riferimento

culturale.

c) L’alunno mostra di possedere adeguate

conoscenze e la trattazione presenta precisi

riferimenti culturali.

d) L’alunno mostra di possedere conoscenze approfondite e la

trattazione presenta ampi riferimenti culturali..

1-4

…/10

valutazioni personali a) L’elaborato manca di originalità, creatività e 5-6 …/10

Page 20: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

20

capacità di rielaborazione e capacità di

rielaborazione.

b) L’elaborato presenta una rielaborazione

parziale e contiene una interpretazione

semplice

c) L’elaborato presenta un taglio personale

con qualche spunto di originalità.

d) L’elaborato contiene interpretazioni personali molto valide,

che mettono in luce un’elevata capacità critica dell’alunno.

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C

(MAX 40PT)

PUNTI

nella formulazione

del titolo e

a) Il testo non è per nulla pertinente rispetto alla traccia o

lo è in modo parziale. Il titolo complessivo e la

paragrafazione non risultano coerenti.

b) Il testo risulta abbastanza pertinente rispetto

alla traccia e coerente nella formulazione del

titolo e dell’eventuale paragrafazione.

c) Il testo risulta pertinente rispetto alla traccia e

coerente nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione.

d) Il testo risulta pienamente pertinente rispetto alla

traccia e coerente nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione.

9-10 …/15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell’esposizione

a) L’esposizione del testo non presenta uno sviluppo ordinato e

lineare e/o debolmente connesso.

b) L’esposizione del testo presenta uno sviluppo

sufficientemente ordinato e lineare. c) L’esposizione si presenta organica e lineare.

d) L’esposizione risulta organica, articolata e del tutto lineare.

1-8

9-10

…/15

TOT ……………… 5 = …………………

/20 1-4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

/10 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Il punteggio della prova in centesimi si ottiene con la somma dei singoli punteggi

degli indicatori. Per avere la valutazione in decimi il punteggio totale deve essere

diviso per 10.

Esempio: se il punteggio totale è pari a 90/100 la corrispondente valutazione in decimi sarà 90 /10=9.

Page 21: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

21

6.2 Sono state svolte le seguenti simulazioni di Seconda prova

TIPOLOGIA

DATA Seconda prova scritta Discipline Audiovisive e Multimediali

28 feb. 1 e 2

marzo 2019

La Sinestesia / video artistico o spot pubblicitario

Maggio La fine della Prima guerra mondiale / video presentazione

Nella seconda prova è stata utilizzata la griglia di valutazione nazionale.

Griglia di valutazione seconda prova di Audiovisivo e Multimediale – Esame di Stato – Liceo

Artistico Boscardin Vicenza

Correttezza dell’iter

progettuale

Insufficienza

grave

Sviluppo del progetto inesistente. 1

Insufficienza Sviluppo del progetto incompleto e frammentario. 2

Sufficienza Sviluppo del progetto lineare e completo.

Informazioni basilari.

3

Discreto Sviluppo del progetto lineare, informazioni corrette, fasi

progettuali adeguatamente definite.

4

Buono Sviluppo del progetto lineare, informazioni coerenti e

corrette, fasi progettuali ben definite.

5

Ottimo Sviluppo del progetto lineare, informazioni corrette e

esaustive, fasi progettuali corrette e ben definite, chiare

e comprensibili, personali e originali.

6

Pertinenza e

coerenza con la

traccia

Insufficienza

grave

Informazioni inesistenti. 1

Insufficienza Produzione del prodotto multimediale non coerente con

la traccia, informazioni inesatte.

2

Sufficienza Produzione del prodotto multimediale coerente

con la traccia e il processo progettuale,

informazioni corrette ma basilari.

3

Buono Prodotto multimediale coerente con la traccia e il

processo progettuale, informazioni corrette.

4

Ottimo Produzione congruente, coerente, approfondita,

personale e creativa. Informazioni chiare e complete.

5

Padronanza degli

strumenti, delle

tecniche e dei

materiali

Insufficienza Applicazione e uso degli strumenti inesistente. 1

Sufficienza Uso degli strumenti corretto. Efficace padronanza

delle tecniche.

2

Page 22: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

22

Buono/Ottimo Uso corretto degli strumenti, approfondito, consapevole,

personale e creativo.

3

Autonomia e

originalità della

proposta

progettuale e degli

elaborati

Insufficienza Elaborati poco originali, stereotipati; proposta

progettuale superficiale.

1

Sufficienza Elaborati personali, proposta progettuale lineare e

chiara.

2

Buono/Ottimo Elaborati personali, originali e creativi, proposta

progettuale approfondita.

3

Efficacia

comunicativa

Insufficienza L’elaborato non comunica chiaramente le informazioni

richieste.

1

Sufficienza L’elaborato comunica con chiarezza le

informazioni.

2

Buono/Ottimo L’elaborato comunica con chiarezza l’informazione, in

modo completo, originale ed efficace.

3

7. Relazioni finali dei docenti e Programmi svolti

1. Laboratorio audiovisivo e multimediale

2. Scienze motorie

3. Matematica

4. Fisica

5. Lingua Inglese

6. Storia dell’arte

7. Discipline audiovisive e multimediali

8. Filosofia

9. Religione

10. Italiano

11. Storia

Page 23: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

23

RELAZIONE FINALE

Laboratorio audiovisivo e multimediale Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Pulin Vincenzo

DISCIPLINA: Laboratorio audiovisivo e multimediale

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 8

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: non è stato adottato nessun testo ma dispense scaricabili dal sito

www.boscardin.gov.it prodotte dell'insegnante.

1. Criteri didattici e metodologici seguiti

Obiettivi: a) avviare l'alunno alla progettazione visuale, sia di carattere illustrativo, fotografico,

filmico sia propriamente creativo, mediante l'apprendimento delle tecniche informatiche e

grafico-visuali e allo studio approfondito delle tecniche relative. b) Favorire l'acquisizione di

una sempre maggiore capacità comunicativa ed espressiva. c) L'acquisizione di nuove forme

visive attraverso l'uso consapevole di segni e immagini. d) L’acquisizione delle competenze

concernenti l’uso di strumenti software nella progettazione di grafica vettoriale, fotoritocco,

presentazioni, video-editing e web-design. Questi obiettivi sono formulati tenendo conto della

realtà della classe. L'adempimento dei prerequisiti indica, di fatto, la collocazione di ogni

contenuto in una progressione di conoscenze, abilità, capacità critiche e analitiche sempre più

consapevoli. Le scelte didattiche suggeriscono due finalità fondamentali: 1) sviluppare e

maturare le capacità espressive e comunicative che si realizzano attraverso i linguaggi della

rappresentazione; 2) contribuire alla formazione culturale complessiva. La metodologia

fornisce indicazioni di precisi criteri di lavoro per guidare una graduale evoluzione dei modi

espressivi e delle capacità critiche; la sperimentazione di varie tecniche (grafiche ed

informatiche), consente all'alunno la scelta degli strumenti espressivi più adeguati alla sua

personalità.

2. Criteri di valutazione utilizzati

La continua verifica del processo di apprendimento fornisce le indicazioni per la valutazione sia

formativa sia sommativa, sono stati valutati tutti gli elementi utili quali interventi orali,

interessi, produzione di elaborati e verifiche scritte e scritto-grafiche.

3. Riflessione sull'apprendimento e sui risultati ottenuti dagli studenti

La classe in generale ha risposto in modo positivo alle proposte didattiche dimostrandosi molto

attiva sul piano dell'impegno e molti alunni hanno lavorato con la giusta convinzione e con

l'intensità che gli impegni richiedevano. In questo quadro positivo solo pochi alunni hanno

dimostrato poca partecipazione. Il clima in classe è sempre stato positivo.

4. Analisi sui rapporti con le famiglie

Gli incontri con le famiglie si sono svolti sempre in maniera cordiale e regolare.

5. Descrizione delle attività parascolastiche: gite, visite guidate, film, teatro ecc.

Tutte le attività parascolastiche sono state accolte con interesse e partecipazione.

6. Osservazioni sull'utilizzo delle attrezzature didattiche e sul loro funzionamento

Le attrezzature del laboratorio 50 hanno dimostrato la loro efficienza in relazione all'utilizzo dei

nuovi programmi di video-editing e fotoritocco.

Page 24: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

24

Argomenti svolti fino al 15 maggio periodo

Progettazione logo Accademia olimpica.

La sceneggiatura americana / stesura.

Stesura della sceneggiatura / Uso di Celtx software.

Settembre

Pre-produzione “corto” sequel (L.G.)

Produzione “corto” sequel (L.G.)

Ottobre

Post-produzione “corto” sequel (L.G.)

Visione del film "New York stories"

Novembre

Remake scene di "New York stories", pre-produzione,

produzione e post-produzione. (L.G.)

Dicembre

Progettazione trailer film.

pre-produzione, produzione e post-produzione.

Visione del film "Orizzonti di gloria" di S. Kubrick.

Gennaio

Linee guida per la realizzazione di uno spot pubblicitario.

Pre-produzione, produzione e post-produzione spot.

Febbraio

Simulazione seconda prova.

Progettazione video musicale (L.G.).

Marzo

Pre-produzione, produzione e post-produzione videoclip. Aprile

Simulazione seconda prova. Maggio

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Visione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini.

Visione del film “Mediterraneo” di G. Salvatores

Visione del film “Full metal jacket” di S. Kubrick.

Produzione Portfolio personale.

Mappa concettuale interattiva sulla storia del cinema.

Revisione finale.

Mag/Giu

Vicenza, 15 maggio 2019 Prof. Vincenzo Pulin

Page 25: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

25

RELAZIONE FINALE

Scienze motorie Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Preto Giulia

DISCIPLINA: Laboratorio audiovisivo e multimediale

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 2

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

Sviluppare le competenze motorie della scuola secondaria di secondo grado per favorire negli

alunni un miglior rapporto con la propria corporeità e con l'ambiente. Far conoscere ed

apprezzare il valore dell'attività motoria e sportiva, affinché questa possa divenire una libera

scelta durante e dopo l'esperienza scolastica.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Conoscere e padroneggiare il proprio corpo. Percezione sensoriale. Coordinazione espressività.

Gioco, sport, regole e fair play (con particolare attenzione allo sviluppo dell'intelligenza tattica

e strategica) sicurezza, salute e benessere. Ambiente naturale.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Resistenza cardio respiratoria, forza, velocità, mobilità articolare. Capacità coordinative

Ginnastica di base e pre-acrobatica, anche con l'uso di piccoli e grandi attrezzi. Atletica

leggera: analisi ed approfondimento delle principali specialità. Giochi sportivi - pallacanestro,

pallavolo, calcio a cinque, frisbee, dodgeball, tennis. Argomenti teorici Nozioni di anatomia e

fisiologia umana. Approfondimento di alcune tematiche inerenti il benessere, la salute e la

prevenzione. Qualità motorie di base. Teoria dei giochi sportivi. Storia dell'Educazione Fisica.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti trattati Periodo

Capacità coordinative attraverso la rielaborazione del gesto motorio in

particolare i fondamentali della pallavolo della pallacanestro.

Settembre

Ottobre

Inizio tornei interclasse di pallavolo, calcio a 5, pallacanestro.

Teoria: regolamento federale dei giochi di squadra.

Ginnastica Artistica: capovolta avanti e dietro. Storia delle Olimpiadi

antiche e moderne.

Novembro

Dicembre

Atletica leggera

Corsa di velocità: test m.50 e m.80.Cronometraggio.

Corsa di resistenza. Prove ripetute dei m.1000, m.400. Cronometraggio.

Getto del peso: prove ripetute del getto del peso, Verifica finale.

Lancio del disco: prove ripetute del lancio. Verifica finale.

Gennaio

Febbraio

Salto in lungo: prove ripetute del salto in lungo. Verifica finale.

Regolamento federale Atletica leggera.

Marzo

Aprile

Page 26: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

26

Argomenti che verranno trattati dopo il 15 maggio

Tennis tavolo: tecnica e regolamento federale.

Tennis: diritto e rovescio, volée, servizio.

Go back: tecnica di palleggio.

Badmington: tecnica di gioco partite.

Ore svolte dal docente 51

3. METODOLOGIE: lezione frontale, a gruppi di lavoro.

4. MATERIALI DIDATTICI: palestra, spazi esterni, circuiti allenanti, dispense fornite

dall’insegnante, libro di testo.

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA: verifiche pratiche, orali, interrogazioni.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE: prove pratiche, interrogazioni teoriche, lavoro di gruppo

(squadre).

Gli argomenti sono stati trattati attraverso dispense prodotte e somministrate dall’insegnante

(si trovano nel materiale condiviso nella Didattica multimediale – Classe viva).

15 maggio 2019 Prof.ssa Preto Giulia

Page 27: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

27

RELAZIONE FINALE

Matematica Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Pace Alberto

DISCIPLINA: matematica

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 2

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

La classe è formata da 22 alunni che hanno saputo interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestire le conflittualità,

contribuire all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti degli altri.

Per quanto concerne l'approccio allo studio della matematica, si sono tutti sin da subito inseriti

in modo attivo e consapevole, ma a causa di apparati informativi frammentari e non sempre

corretti, i risultati finali sul rendimento non sono stati del tutto omogenei.

Dal punto di vista del profitto si possono individuare tre livelli. Un gruppo con un profitto buono

o più che buono che sta raccogliendo i frutti di un lavoro serio e continuo fatto negli anni, un

secondo gruppo, più nutrito, in cui si trovano allievi che hanno raggiunto una preparazione

sufficiente ed infine un piccolo gruppo in cui confluiscono studenti che non sempre riescono a

produrre prestazioni apprezzabili, studiando poco ed in modo discontinuo, che stanno trovando

difficoltà nel raggiungere gli standard minimi della disciplina.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la maggior parte degli studenti ha utilizzato i contenuti in maniera

corretta, con limiti nell'approfondimento, dimostrando nel complesso sufficienti capacità

analitiche ma orientate capacità di sintesi. Ha evidenziato inoltre una sufficiente proprietà di

linguaggio ed una adeguata comprensione del testo in uso. Nelle procedure e metodi di studio

alcuni studenti hanno evidenziato residui di meccanicità ed una autonomia di procedura non

del tutto autonoma. I restanti allievi oltre ad aver evidenziato buona capacità di sintesi, hanno

esposto gli argomenti trattati con coerenza, organicità, ordine e proprietà di linguaggio; hanno

mostrato inoltre un'adeguata e talvolta originale interpretazione e risoluzione dei quesiti

proposti.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso

la maggior parte degli allievi ha risolto in modo pertinente i quesiti, i problemi e i compiti

affidati manifestando talvolta carenze nei calcoli algebrici, nelle conoscenze pregresse,

rilevando nel procedere residui di meccanicità ed una vacillante autonomia. I rimanenti hanno

dimostrato una vivace intuizione delle tematiche proposte evidenziando una buona capacità di

analisi e sintesi.

Page 28: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

28

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento si sono

potuti evidenziare pochi allievi con sicure abilità di disciplina, con manifesta autonomia

critico/rielaborativa e con apprezzabile proprietà di linguaggio.

Tuttavia dei miei restanti allievi, che sono la maggior parte della classe, non posso

disconoscere l'impegno nello studio del programma in itinere ricco di conoscenze pregresse.

Per essi, lontani dal poter raggiungere capacità rielaborative ed organizzative del proprio

apprendimento, rimane la consapevolezza, di aver colmato molte lacune pregresse, che

formano quelle tessere di un puzzle che hanno definito “matematica”.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

Ripasso sui prerequisiti: disequazioni di secondo grado

intere, fratte, di grado superiore al secondo (scomponibili

mediante raccoglimento), sistemi di disequazioni.

Intervalli chiusi e aperti, limitati e illimitati.

Settembre

Concetto di funzione, dominio e codominio, funzioni iniettive,

suriettive e biettive. Composizione di funzioni. Funzioni

crescenti e decrescenti, funzioni pari e dispari. Funzioni

definite a tratti (rette e parabole )

Ottobre

Classificazione di una funzione e relative condizioni per determinarne il

dominio ( Razionali intere, fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali e

di alcune semplici funzioni composte).

Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani, studio del segno di una

funzione e ricerca di eventuali simmetrie (funzioni algebriche razionali intere

e fratte)

Novembre

Page 29: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

29

Definizioni intuitive di limite di una funzione e sua

rappresentazione grafica nei vari casi possibili. Limite destro

e sinistro. Operazioni con i limiti. Forme indeterminate del

tipo 0/0, infinito – infinito e infinito/infinito e procedure per

superarle. Ricerca degli asintoti di una funzione: verticale,

orizzontale ed obliquo (per funzioni algebriche razionali

intere e fratte).

Dicembre

Continuità di una funzione in un punto, classificazione dei

punti di discontinuità e loro rappresentazione grafica.

Gennaio

Rapporto incrementale e definizione di derivata di una

funzione in un suo punto. Significato geometrico di derivata.

Derivata di funzioni elementari. Teoremi sulle operazioni

delle derivate(somma, prodotto, quoziente). Derivata di

funzioni composte.

Febbraio

Crescenza e decrescenza di una funzione in base allo studio

del segno della derivata prima. Punti stazionari di una

funzione e loro ricerca.

Marzo

Continuità e derivabilità. Teoremi sulle funzioni derivabili:

Teorema di Rolle e Lagrange (enunciati e significato

geometrico).

Aprile

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in

un suo punto.

Maggio

Studio completo di funzioni algebriche razionali intere e

fratte.

Caratteristiche deducibili dal grafico di una funzione (Dominio, codominio,

crescenza/decrescenza, limiti, punti stazionari)

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Cenni sui punti di non derivabilità. Ripasso generale.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale:

3. METODOLOGIE

Lezioni frontali e partecipate con applicazioni degli argomenti teorici mediante esempi ed esercizi svolti alla lavagna. Esercitazioni guidate sia per verificare l'interesse che la comprensione degli argomenti trattati.

4. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo “Matematica.azzurro vol 5”, appunti forniti dall'insegnante.

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte sono state prevalentemente di tipo scritto, avendo privilegiato l'aspetto operativo della disciplina rispetto a quello teorico. Anche per le interrogazioni orali si è data maggiore importanza alla correzione ed allo svolgimento di esercizi.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Recupero in itinere

Page 30: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

30

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione del rendimento è stata considerata nell'ottica del raggiungimento degli

obiettivi didattici già indicati, ed è avvenuta, nell'arco dell'intero anno scolastico, nei termini

di un controllo graduale dell'acquisizione di quanto è stato oggetto di trattazione nel corso

delle lezioni.

Nell'accertamento del livello finale di preparazione si terrà conto :

del livello di preparazione iniziale e quindi delle eventuali carenze di base

della partecipazione alle lezioni

dei progressi del singolo in rapporto ai progressi del gruppo classe

della continuità e dell'intensità dell'applicazione

Vicenza, 15 maggio 2019 prof. Pace Alberto

Page 31: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

31

RELAZIONE FINALE

Fisica Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Pace Alberto

DISCIPLINA: Fisica

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 2

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

Per quanto riguarda la Fisica la classe ha mostrato di possedere un apparato informativo

sostanzialmente completo anche se alcuni allievi hanno evidenziato difficoltà nell'uso delle

formule dirette ed inverse e sulle unità di misura delle grandezze in esame. La maggior parte

degli allievi possiede una certa padronanza della terminologia specifica e quei pochi restanti si

sono espressi in modo poco corretto e confuso. Il mio insegnamento si è concretizzato

mediante un costante riferimento alla realtà, traendo spunto dalle conoscenze intuitive degli

studenti e dalle semplici osservazioni dei fenomeni, per procedere gradualmente verso la

formalizzazione e la sistemazione teorica dei concetti. Ho usato un linguaggio estremamente

semplice, evitando l'introduzione dell'analisi nei concetti fisici.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la classe ha utilizzato i contenuti in maniera corretta, dimostrando

buone capacità di sintesi e capacità analitiche apprezzabili. Ha evidenziato una buona proprietà

di linguaggio ed un'adeguata comprensione del libro di testo. Alcuni allievi, dotati di un

apparato di conoscenze pregresse più ricco e diversificato, mi hanno permesso di proporre loro

una tipologia di esercizi più ampia, sia in relazione ai singoli argomenti trattati, sia in relazione

al livello di difficoltà.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso

gli allievi hanno dimostrato una certa attitudine alle tematiche proposte sapendo riconoscere

analogie e differenze tra fenomeni elettrici e magnetici ed interpretare anche le loro

interazioni.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento si può

evidenziare in quasi tutti gli allievi un'apprezzabile proprietà di linguaggio della disciplina (nella

sua forma più semplice). Sanno fare una trattazione sintetica degli argomenti proposti ed

evidenziare le relazioni. Sanno fare considerazioni e ragionamenti ed in ogni procedimento

dedicano particolare attenzione ai calcoli con le relative unità di misura.

Page 32: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

32

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

Fenomeni elettrici e cariche microscopiche, proprietà elettriche, protoni ed

elettroni, unità di misura della carica elettrica, elettrizzazione per strofinio,

principio di conservazione della carica elettrica, elettrizzazione per

contatto, isolanti e conduttori, elettroscopio, elettrizzazione per induzione

elettrostatica, induzione elettrostatica in un conduttore, elettroforo di

volta, polarizzazione. Legge di Coulomb, costante dielettrica del vuoto,

costante dielettrica di un mezzo materiale. Principio di sovrapposizione.

Analogia tra legge di Coulomb e legge di gravitazione universale.

Settembre

Ottobre

Vettore campo elettrico, le linee di forza. Campo elettrico generato da

cariche puntiformi, linee di forza del campo elettrico, campo elettrico nella

materia, campo elettrico di due cariche puntiformi. Energia potenziale

elettrica. Potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme, lavoro e

differenza di potenziale, superfici equipotenziali, relazione tra campo

elettrico e potenziale, flusso del vettore campo elettrico attraverso una

superficie.

Novembre

Dicembre

Equilibrio elettrostatico, conduttori in equilibrio elettrostatico, campo elettrico

in un conduttore, potenziale elettrico in un conduttore, densità superficiale di

carica. Campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico:

conduttore piano e sferico, potenziale di un conduttore sferico, equilibrio

elettrostatico tra conduttori sferici. Capacità elettrica, bottiglia di Leida,

condensatori elettrici, condensatore piano, capacità di un condensatore

piano, condensatori ed energia.

Gennaio

La pila di Volta, la corrente elettrica, verso della corrente.

Forza elettromotrice, resistenza elettrica, prima legge di Ohm, seconda

legge di Ohm, circuiti elettrici, risolvere un circuito, resistori in serie ed in

parallelo, potenza elettrica, effetto Joule.

Febbraio

Marzo

Magnetismo, campo magnetico, effetti magnetici dell'elettricità, azione di

un campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magnetico di

un filo percorso da corrente, interazione magnetica tra fili percorsi da

corrente.

Cariche elettriche in movimento, la forza di Lorentz, spire e solenoidi, campo

magnetico di una spira percorsa da corrente, campo magnetico di un

solenoide percorso da corrente.

Aprile

Maggio

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Attività di ripasso

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 50

3. METODOLOGIE

Lezioni frontali e partecipate dove si è particolarmente insistito nella padronanza del linguaggio

e sull'acquisizione di un metodo scientifico nell'affrontare gli argomenti.

4. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo “Le parole della fisica” .

Page 33: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

33

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

La verifica della preparazione è stata effettuata sia con compiti scritti, ma soprattutto con

interrogazioni tradizionali per verificare la conoscenza e la comprensione dei fenomeni

studiati.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Recupero in itinere

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza

dei contenuti, capacità di rielaborazione, acquisizione di un linguaggio rigoroso e corretto e

capacità di individuare corrette strategie di risoluzione.

Alla valutazione finale concorrono anche i progressi fatti rispetto ai livelli di partenza,

l’impegno nello studio personale e la partecipazione alle attività

Vicenza, 15 maggio 2019 prof. Pace Alberto

Page 34: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

34

RELAZIONE FINALE

Lingua inglese Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Marchetti Marta

DISCIPLINA: Lingua inglese

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 3

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

Nel corso dell’anno la classe si è dimostrata in generale attenta e sufficientemente impegnata,

anche se molto passiva nei confronti delle varie attività svolte. Il lavoro a casa e lo studio,

invece, sono stati a volte superficiali ed in alcuni casi ciò ha determinato risultati al di sotto

delle effettive capacità. Alcuni alunni hanno raggiunto delle competenze linguistiche che

permettono loro di esprimersi e comprendere messaggi ad un livello intermedio. Tutti sono in

grado di comprendere le idee principali contenute in un messaggio su argomenti letterari e di

storia dell’arte. L’esposizione sia scritta che orale dei contenuti esaminati in classe è

comprensibile ed in generale accettabile da un punto di vista formale, pur presentando a volte

delle imprecisioni e delle scorrettezze grammaticali.

Alla fine dell'anno sette studenti hanno raggiunto una buona preparazione, la maggioranza

della classe ha raggiunto una più che sufficiente conoscenza delle strutture morfosintattiche e

delle funzioni comunicative, mentre solo un gruppo ristretto di alunni presenta ancora delle

lacune nella produzione scritta e scarsa efficacia comunicativa.

Fino alla data di svolgimento del test Invalsi, dunque fino a marzo, sono state effettuate

numerose esercitazioni in classe ed in laboratorio per rafforzare il più possibile le abilità di

comprensione e di ascolto.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare mediamente discreta.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Per quanto riguarda l'utilizzazione delle conoscenze acquisite, la risoluzione di problemi,

l'effettuazione di compiti affidati e in generale l'applicazione concreta di quanto appreso, la

classe ha maturato un livello discreto. Gli alunni hanno mediamente raggiunto delle

competenze linguistiche che permettono loro di esprimersi in modo accettabile, anche se non

sempre scorrevole. Alcuni alunni hanno raggiunto una buona autonomia operativa di carattere

comunicativo-relazionale.

Gli alunni sono mediamente in grado di comprendere le idee principali contenute in un

messaggio su argomenti letterari e di attualità. L’esposizione, sia scritta che orale, dei

contenuti esaminati in classe è in genere comprensibile, pur presentando talvolta delle

imprecisioni.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento, la classe

ha raggiunto un livello mediamente più che sufficiente.

Page 35: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

35

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

The Romantic Age

The Romantic Movement p.172-173-174

Art Lab: Romantic Landscapes p.176-177

Settembre

● William Blake p.178

The Lamb p.179

The Tyger p.180

London p.182

Critical notes p.184

● William Wordsworth p.185

I Wandered Lonely as a Cloud p.192

Composed upon Westminster Bridge p.194

Critical notes p.196

Art Lab: Vision of London: Beauty and the Beast p.198-199

Ottobre

● Samuel Taylor Coleridge p.201-202

The Rime of the Ancient Mariner Part 1 p.203-204-205

Critical notes p.209

Novembre

● Jane Austen p.235

Pride and Prejudice p.236-237-238-239

Critical notes p.240-241

Dicembre

The Victorian Age

● Charles Dickens p.286

Oliver Twist p.287-288-289

Critical notes p.296

Gennaio

● Robert Louis Stevenson p.311

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde p.312-313

Critical notes p.315

The Aesthetic Movement p.316-317

Art Lab: The Aesthetic Movement: Beauty above all p.318-319

Febbraio

● Oscar Wilde p.320

The Picture of Dorian Gray p.322-323

The Importance of Being Earnest p.324-325-326-327

Critical notes p.329-330

Marzo

The Modern Age

Modernism p.343

Stream of Consciousness Technique p.392-393

● James Joyce p.394

Dubliners: Eveline p.395-396-397-398-399

Ulysses p.400-401-402

Critical notes p.404-405

● Francis Scott Fitzgerald p.415

The Great Gatsby p.416-417

Critical notes p.419

Aprile

Maggio

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

● George Orwell p.422

Animal Farm p.423-424-425

Critical notes p.426-427

Ripasso generale

Page 36: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

36

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 77

3. METODOLOGIE

Le lezioni sono state di tipo frontale, ma sono stati utilizzati video presi da Youtube per

approfondire autori e/o movimenti letterari ed artistici e sono stati costruiti documenti

utilizzando internet.

4. MATERIALI DIDATTICI

Il materiale di studio degli alunni è stato tratto dal libro di testo di letteratura (Ansaldo, Bertoli,

Mignani “Visiting Literature Compact” ed. Petrini), corredato da video presi da internet. In

preparazione alla prova Invalsi è stato utilizzato il testo “Training for successful Invalsi” della

casa editrice Pearson.

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate prove scritte ed orali sul programma di

letteratura svolto. Sono state inoltre effettuate prove di comprensione ed ascolto.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le attività di recupero sono state svolte in itinere.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono stati la conoscenza degli argomenti svolti, l’abilità linguistica ed

espressiva, l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di analisi, di sintesi e la

rielaborazione dei contenuti. Per la valutazione finale sono stati tenuti in considerazione anche

l’impegno, la partecipazione ed i progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza.

Vicenza, 15 maggio 2019 Prof.ssa Marta Marchetti

Page 37: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

37

RELAZIONE FINALE

Storia dell’Arte Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Cera Annalisa

DISCIPLINA: Storia dell’Arte

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 3

La classe nel corso del triennio ha manifestato una certa fragilità nell’apprendimento e nella

rielaborazione della disciplina, sebbene l’atteggiamento verso i contenuti proposti sia stato

sufficientemente interessato.

Lo studio domestico è stato per lo più adeguato, consentendo in generale un rendimento

discreto.

1.OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti compresi tra la fine del '700 e la prima metà del

'900, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, la conoscenza della

classe appare discreta.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, al riconoscimento delle opere degli

artisti e degli stili studiati e alla capacità di collocarli nelle corrette coordinate spazio-temporali,

e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello

discreto.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe

ha raggiunto un livello discreto.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

Modulo 1 - L'ILLUMINISMO

Caratteri generali del Neoclassicismo

J.L. David: Il giuramento degli Orazi, 1784; La morte di Marat, 1793; Le

Sabine, 1794-1799; Bonaparte valica le Alpi al passo del Gran San Bernardo,

1800-1801

A. Canova: Teseo sul Minotauro, 1781-1783; Amore e Psiche, 1787-1793;

Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, 1798-1805

Caratteri generali del Preromanticismo

J.H. Füssli: L'artista si dispera dinanzi alle rovine, 1778-1779; The

Set/Ott

Page 38: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

38

nightmare, 1781; Lady Macbeth, 1783; Brunilde osserva Gunther, 1807; Lady

Macbeth con i pugnali, 1812

F. Goya: Il sabba delle streghe, 1789; Il sonno della ragione genera mostri,

1797 ca.; Le streghe in aria, 1797-1798; Non c'è rimedio, 1797-1799; Le

fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del principe Pio, 1814; Saturno

divora uno dei suoi figli, 1821-1823

Modulo 2 - IL ROMANTICISMO

Caratteri generali del Romanticismo

C.D. Friedrich: dalla lettura delle opere ai caratteri generali del romanticismo

tedesco

● Monaco in riva al mare, 1808-09; Paesaggio invernale con chiesa,

1911; Viandante sul mare di nebbia, 1818; Le bianche scogliere di

Rügen, 1818; Il mare di ghiaccio, 1824

T. Géricault e E. Delacroix: dalla lettura delle opere ai caratteri generali del

romanticismo francese

● Géricault: La zattera della Medusa, 1818; serie degli Alienati

(Alienata con monomania dell’ invidia), 1822-23

● Delacroix: La barca di Dante, 1822; La libertà che guida il popolo,

1830; Donne di Algeri, 1834; Giacobbe lotta con l’angelo, 1854-61

● F. Hayez: dalla lettura delle opere ai caratteri generali del

romanticismo italiano

● La congiura dei Lampugnani, 1826-1829; Il bacio (nelle due versioni

del 1859 e 1867)

● J. Constable e J.W. Turner: dalla lettura delle opere ai caratteri

generali del romanticismo inglese

● Constable: Il mulino di Flatford, 1817

● Turner: Tormenta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le

Alpi, 1812; Pioggia, vapore, velocità, 1844

● Preraffaelliti: W. Morris

Nov

Modulo 3 - IL REALISMO

Caratteri generali del Realismo

G. Courbet: dalla lettura delle opere ai caratteri generali del realismo

francese

Gli spaccapietre, 1849; Le signorine in riva alla Senna, 1856; Un

funerale a Ornans, 1849; L’atelier dell’artista, 1854-1855

Macchiaioli: dalla lettura delle opere ai caratteri generali del realismo

italiano

G. Fattori: La rotonda di Palmieri, 1866

T. Signorini: La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze, 1865;

Bagno penale a Portoferraio, 1894.

Dic

Modulo 4 - L’IMPRESSIONISMO

Caratteri generali dell’Impressionismo

Aspetti generali e motivazioni

Influenza delle stampe giapponesi e della fotografia sui pittori impressionisti

Dic/gen

Page 39: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

39

I protagonisti: E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas

1. E. Manet: Colazione sull’erba, 1863; Olympia, 1863; Il bar delle Folies

Bergères, 1881-82.

2. C. Monet: La Grenouilère, 1869; Impressione, sole nascente, 1872;

Cattedrale di Rouen: il portale (al sole), 1894; Lo stagno delle ninfee,

1899; serie delle ninfee con cenni alle tele dell'Orangerie.

3. A. Renoir: La Grenouilère, 1869; Ballo al Moulin de La Galette, 1876;

Colazione dei canottieri, 1881; Dopo il bagno, 1888.

4. E. Degas: La lezione di ballo, 1873-1875; L’assenzio, 1875-76; Cavalli

di corsa davanti alle tribune, 1879; La tinozza, 1886; Piccola

danzatrice di quattordici anni, 1921-1931.

Modulo 5 - IL SIMBOLISMO

La ricerca formale di P. Cézanne:

La casa dell'impiccato, 1872-1873; La montagna Sainte-Victoire vista

da Bellevue, 1882-1885; I giocatori di carte, 1890-92; Natura morta

con pesche e ciliegie, 1883-87; La montagna di Sainte-Victoire dai

Lauves, 1904-06

La ricerca scientifica di G. Seurat:

Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, 1883-1885; Il

circo, 1891.

La ricerca cromatica di P. Gauguin:

Il Cristo giallo, 1889; Come sei gelosa?, 1892.

La ricerca esistenziale di Van Gogh:

I mangiatori di patate,1885; Ritratto di Père Tanguy, 1887; Cenni a :

La casa gialla, 1888; Vaso con quattordici girasoli, 1888; La notte

stellata, 1888; Autoritratto, 1889, Musée d’Orsay; Campo di grano con

voli di corvi, 1890

La ricerca esistenziale di E. Munch

La bambina malata, 1885-86; Sera sulla via Karl Johann, 1892; Il

grido, 1893; Pubertà, 1894

La ricerca esistenziale di H. Toulouse-Lautrec

Moulin Rouge : la Goulue, litografia, 1891 ; Al Moulin Rouge, 1892-93

Gen/feb

Modulo 6 - L’ART NOUVEAU

Caratteri generali del Art Nouveau; confronto con Arts and Crafts Exhibition

Society di W. Morris.

Aspetti generali, committenza, elementi stilistici.

Le Secessioni di Monaco, Berlino, Vienna

● Olbrich: Palazzo della Secessione

● Gaudi: Sagrada Familia; Parco Güell; Casa Milà.

● Beardsley: Salomè con testa di Battista, dalle illustrazioni per la

Salomè di O.Wilde

Mar

Page 40: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

40

● G. Klimt: Giuditta I, 1901; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907;

Danae, 1907-1908.

Modulo 7 - LE AVANGUARDIE EUROPEE

L’espressionismo francese: i fauves

a) H. Matisse: La tavola imbandita, 1897; Donna con cappello, 1905; La

stanza rossa, 1908; La danza, 1909-1910.

L’espressionismo tedesco: Die Brücke

b) E.L. Kirchner: Marcella, 1910; Cinque donne sulla strada, 1911;

Davos in inverno, 1821

L’espressionismo austriaco

c) E. Schiele: Autoritratto, 1910; Sobborgo II (Case con panni stesi),

1914; Abbraccio, 1917; La famiglia, 1918.

Il cubismo

Caratteristiche generali

d) P. Picasso: il periodo blu: Poveri in riva al mare 1903; il periodo rosa:

Famiglia di saltimbanchi, 1905; Les demoiselles d’Avignon, 1907;

Ritratto di Vollard; 1909-1910; Natura morta con sedia impagliata,

1912; Grande bagnante, 1921; Sulla spiaggia, 1937; Guernica, 1937;

Massacro in Corea, 1951; La Guerra e la Pace, cappella a Vallauris,

1952-1957.

Futurismo

Caratteristiche generali

e) U. Boccioni: Autoritratto, 1908; La città che sale, 1910-11; Stati

d’animo: gli addii, 1911 (versione di Milano e versione di New York);

Forme uniche della continuità nello spazio, 1913; Ritratto del maestro

Busoni, 1916.

Astrattismo

Caratteristiche generali

● W. Kandinskij: l’esperienza del Der Blaue Reiter attraverso l’opera

Murnau. Cortile del castello, 1908; Senza Titolo (Primo Acquerello

astratto), 1910; Alcuni cerchi, 1926, Blu cielo, 1940

● P. Mondrian: Mulino Oostzijde con esteso cielo blu, giallo e viola,

1907-08; L’albero rosso, 1908; L’albero grigio, 1911; Melo in fiore,

1912; Composizione 10 con bianco e nero, 1915; Composizione in

rosso, blu e giallo, 1930; Victory boogie-woogie, 1943-1944

● K. Malevic: Raccolta della segala, 1912; Arrotino, 1912-13; Quadrato

nero su fondo bianco, 1915; Torso (prototipo di una nuova immagine),

1928-1929

Mar/mag

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Dadaismo

Caratteristiche generali

M. Duchamp: Nudo che scende le scale, 1912; Ruota di bicicletta,

1913; Lo scolabottiglie, 1914; Fontana, 1916; L.H.O.O.Q.,1919

Mag/giu

Page 41: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

41

Surrealismo

Esempi di arte surrealista:

⮚ Automatismo psichico: Breton, Tzara, Hugo, Knutzen, Cadavere

squisito, 1923

⮚ Associazione improbabile; M. Oppenheim, Oggetto – Tazza con

cucchiaio e pelliccia, 1936; S. Dalì, Oggetto – Telefono aragosta, 1936

Artisti surrealisti:

● M. Ernst: La vergine che sculaccia il Bambino Gesù davanti a tre

testimoni: André Breton, Paul Eluard e Max Ernst, 1920; La vestizione

della sposa, 1939-40

● R. Magritte: L’uso della parola I, 1928-29; L’impero delle luci,1954.

● S. Dalì: La persistenza della memoria, 1931; Costruzione molle con

fave bollite. Presagio di guerra civile, 1936; Sogno causato dal volo di

un’ape, 1944

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 80

3. METODOLOGIE

Si è proceduto quasi esclusivamente tramite lezioni frontali.

La metodologia adottata prevede la partecipazione attiva dello studente attraverso le fasi di:

1. presentazione dell’immagine (dati generali) e sua osservazione;

2. riconoscimento dell’iconografia e di eventuali simboli

3. messa a confronto con le opere precedentemente studiate e individuazione della

relazione tra opera/artista e il contesto storico culturale da cui è influenzata/o e che ha

motivato il cambiamento rispetto a quanto già conosciuto (analisi iconologica)

4. analisi della composizione e dello stile dell’opera

4. MATERIALI DIDATTICI

I testi in uso sono:

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Versione gialla,

Zanichelli;

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, Versione gialla,

Zanichelli.

Le lezioni si sono svolte in classe, dove gli alunni hanno usufruito del libro di testo, e, quando

si è potuto, di supporto informatico.

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

Le tipologie delle prove somministrate sono state verifiche orali e prove scritte semistrutturate.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il recupero delle insufficienze del 1° quadrimestre è stato fatto con prove orali. La tipologia di

recupero è stata lo studio individuale.

Page 42: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

42

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono stati la conoscenza degli argomenti, l’abilità linguistica ed

espressiva, l’uso corretto della terminologia specifica e dei simboli, la capacità di analisi, di

sintesi e la rielaborazione dei contenuti

Vicenza, 15 maggio 2019 prof.ssa Cera Annalisa

Page 43: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

43

RELAZIONE FINALE

Discipline audiovisive e multimediali Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Rigon Loris

DISCIPLINA: Discipline audiovisive e multimediali

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 6

L’impegno degli allievi non è sempre stato all’altezza delle aspettative, alternando momenti di

interesse, entusiasmo ed applicazione a momenti di rallentamento, in funzione degli argomenti

proposti. Il comportamento è sempre stato abbastanza corretto, motivato, forse, dalla

continua ricerca di sperimentazione e messa alla prova della materia stessa che su determinati

lavori ha portato risultati di tutto rispetto, conseguendo anche dei riconoscimenti.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, le conoscenze della classe appaiono mediamente sufficienti per

la gestione di alcuni aspetti progettuali-descrittivi, ma discrete o addirittura buone in alcuni

casi per ciò che concerne l’abilità di gestione dei programmi utilizzati,

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso

la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, non mantenendo, comunque, livelli

costanti ma sempre variabili a seconda dell’argomento affrontato. Alcune incertezze sono

presenti per limitate applicazioni e/o interesse.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe

ha raggiunto un livello discreto, con buona dimestichezza e creatività, appena sufficiente, però,

il rispetto delle tempistiche e delle scadenze di consegna fissate. Innegabili risultati buoni in

determinate esercitazioni, anche se, comunque, sono ancora presenti alcune difficoltà

organizzative del lavoro.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale:154

Modulo 1: Cinema: Mostra del Cinema di

Venezia, analisi dell’evento dopo la giornata di

partecipazione ad una proiezione del film premiato dalla

critica e agli eventi collaterali

1° quadrimestre

Il fenomeno Cinecittà:

“la cinematografia è l’arma più forte” nascita e sviluppo

1° quadrimestre

Page 44: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

44

della macchina Cinecittà. Progettazione e realizzazione

di un video illustrativo

Modulo 2: visione di alcune pellicole contemporanee 1° quadrimestre

analisi dei film secondo delle schede impostate

secondo passi logici di conoscenza ed analisi

ragionata

1° quadrimestre

in occasione dell’anniversario del disastro avvenuto nel

1963 proiezione della pellicola “Vajont” e del Monologo

di Marco Paolini sulla stessa tematica, confronto tra la

rappresentazione cinematografica e la rappresentazione

teatrale

1° quadrimestre

“Novecento” tematica legata a temi di storia 1° quadrimestre

“ The Artist” tematica legata alla storia del cinema 1° quadrimestre

la storia e la sua rappresentazione nel cinema,

esempio del film documentale come Novecento che

illustra tradizioni e situazioni del passato

1° quadrimestre

Modulo 3: analisi del testo 2° quadrimestre

trasformazione di un racconto in un video illustrativo-

interpretativo di un racconto: “Aurora”

2° quadrimestre

Ideazione e progettazione, struttura di un lavoro 2° quadrimestre

Modulo 4: infografiche 2° quadrimestre

Progettazione e realizzazione di un’infografica

aziendale, ricerca e raccolta dati, ideazione,

traduzione grafico-conoscitiva dei dati

2° quadrimestre

Modulo 5: Il booktrailer: cenni sull’impostazione e sulle

caratteristiche di una produzione video sulla

promozione di un libro

2° quadrimestre

Modulo 6: Progetto e realizzazione di una carpetta

contenitrice

personalizzata per lavori grafico-multimediali

2° quadrimestre

Modulo 7: Progettazione e realizzazione di un video che

promuovesse il premio Dedalo Minosse, analizzando il

rapporto storico tra committenza e progettista in

architettura - L’architettura del potere.

2° quadrimestre

Page 45: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

45

3. METODOLOGIE

Lezioni frontali e approfondimenti individuali;

indicazione di precisi criteri di lavoro per guidare una progressiva evoluzione dei

modi espressivi e delle capacità critiche;

sperimentazione delle varie tecniche, per consentire all'alunno la scelta degli strumenti

espressivi più adeguati alla sua personalità;

Far fare esperienze che passano gradualmente a dimensioni sempre più ampie nel tempo

continua verifica del processo di apprendimento

4. MATERIALI DIDATTICI

Alla normale attività di laboratorio si sono affiancati momenti di ricerca e di

approfondimento con strumenti audiovisivi e multimediali. Sono stati utilizzati manuali,

riviste, monografie, testi personali e ricerche internet.

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

Le verifiche sono state di tipo pratico e pratico-operativo, si è fatto quindi ricorso a prove

pratico-operative e grafiche, i cui requisiti essenziali erano la coerenza con gli obiettivi e il

"tipo" di prova.

- Fase di ideazione e progetto complessivo.

- Realizzazione dei layout e dei definitivi in formato digitale e rispetto della consegna e

tempistiche.

- Valutazione complessiva del lavoro svolto durante l’anno scolastico.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Interventi individualizzati sono stati effettuati in classe ponendo come obiettivo il

raggiungimento degli obiettivi minimi e gradualmente fino al livello prefissato

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si sono tenuti presente i seguenti criteri:

- Obiettivi raggiunti.

- Progressi ottenuti.

- Conoscenze, competenze e capacità acquisite.

- Partecipazione e impegno.

Vicenza, 15 maggio 2019 prof. Loris Rigon

Page 46: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

46

RELAZIONE FINALE

Filosofia Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Paratore Viviana

DISCIPLINA: Filosofia

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 2

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

La classe composta da 22 alunni di cui 16 alunne e 6 alunni, a livello comportamentale risulta

essere una classe vivace mentre in base al livello di apprendimento della materia, è risultata

essere abbastanza omogenea nella preparazione che è stata più che discreta e con alcuni

elementi maggiormente portati per la riflessione filosofica e che hanno rispecchiato continuità

nello studio si è raggiunto un buon livello.

Dal punto di vista disciplinare dopo un primo periodo di assestamento e di conoscenza

reciproca si è riusciti a collaborare e ad avere un clima relazionale nel complesso sereno.

Questo periodo si è reso necessario anche a causa della non continuità dello stesso insegnante

di filosofia negli ultimi tre anni scolastici. Si evidenzia una discreta capacità critica e

partecipazione abbastanza attiva soprattutto da parte di alcuni alunni rispetto al gruppo-classe

in generale.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi per gli

alunni dell’indirizzo audiovisivo e multimediale

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In relazione all'acquisizione in termini di lessico, concetti, argomenti, procedure e metodi, la

conoscenza della classe in merito alla materia, ha raggiunto un livello generale più che

discreto, soprattutto per alcuni argomenti che più di altri hanno manifestato interesse.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Riguardo all'uso delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'effettuazione

di compiti da svolgere e più in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso, la

classe ha raggiunto un livello generale discreto. Per alcuni tale livello può essere considerato

anche buono. Solo pochi hanno un livello sufficiente.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

In riferimento alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, alla capacità di

organizzare il proprio apprendimento, la classe ha raggiunto un livello più che discreto.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

L'estetica illuministica e romantica

Caratteri generali dell'Illuminismo

Kant: il criticismo e i limiti della scienza, il bello, il sublime e il genio;

Il problema della conoscenza; il problema della morale e il problema estetico;

Il modello estetico-idealistico romantico e l'infinito nell'arte: linee generali del

Romanticismo e il legame con l'arte;

Glossario: criticismo, giudizi determinanti e giudizi riflettenti; fenomeno e

noumeno; piacevole, bello, sublime, genio, gusto ed estetica.

Ott

Nov

Dic

Page 47: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

47

I trionfi della ragione

Hegel: "La fenomenologia dello spirito", sistema e dialettica; la dialettica del

servo-padrone;

Lo spirito assoluto, arte e morte nell'arte

Glossario: fenomenologia, dialettica, figure, assoluto, spirito

La filosofia come arte

A. Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione; caratteri e

manifestazioni della volontà di vivere; la sofferenza universale e il pessimismo

cosmico nella condizione umana; le vie di liberazione dal dolore: arte, etica e

ascesi.

L'esistenzialismo:

S. Kierkegaard: l'esistenza come possibilità e gli stadi dell'esperienza

Glossario: rappresentazione e volontà, dolore e noia, velo di Maya e nirvana,

disperazione e angoscia, fede.

Gen

Feb

La filosofia come critica del reale

Feuerbach: il materialismo naturalistico e l'alienazione religiosa

C. Marx: la concezione materialistica e dialettica della storia(materialismo

storico), struttura e sovrastruttura, la storia come lotta di classe, critica

dell'ideologia, alienazione e rivoluzione.

Glossario: alienazione, dialettica, ideologia, struttura e sovrastruttura,

materialismo storico,plusvalore,classi sociali (lotta di classe) e rivoluzione -

proletariato.

La crisi delle certezze

F. Nietzsche: le tre metamorfosi dello spirito: il cammello come fedeltà alla

tradizione, il leone come avvento del nichilismo, il fanciullo come uomo nuovo e

superamento del nichilismo.

Glossario: apollineo e dionisiaco, nichilismo e morte di Dio, super uomo,

volontà di potenza

Mar

Apr

La psicanalisi

S.Freud: la scoperta dell'inconscio, la psicoanalisi, la struttura della psiche

umana e le nevrosi, la teoria sessuale, l'origine della società e della morale, il

sogno : la via di accesso all'inconscio.

Mag

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

La scuola di Francoforte: Marcuse e Benjamin

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale 40

3. METODOLOGIE

Durante lo svolgimento del programma sono state usate: lezioni frontali su argomenti vari;

Letture, analisi e commenti di testi scritti tratti dal libro; fonti e documenti forniti

dall'insegnante; schemi di sintesi e/o confronto.

4. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati usati i manuali in adozione: "La Comunicazione Filosofica" di Domenico Massaro,

secondo e terzo volume, integrati da fotocopie.

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

Sono state effettuate periodiche verifiche scritte semi-strutturate ed a risposte multiple, per

valutare la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di progresso dialettici e

cognitivi raggiunti dal gruppo-classe.

Page 48: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

48

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nella classe, in presenza di difficoltà, o carenze nell'apprendimento dei contenuti proposti,

sono state effettuate le seguenti modalità di recupero:

rielaborazione dei contenuti; momenti di riepilogo e/o ripasso; consegna individuale dei

compiti, per l'accertamento della corretta comprensione degli errori commessi

contestualmente; correzione di compiti lasciati per casa, momento usato per la comprensione

più approfondita dell'argomento.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state attribuite su scala decimale completa e formulate utilizzando la griglia

di valutazione proposta dal Dipartimento di Filosofia.

Inoltre, la valutazione ha tenuto conto delle seguenti manifestazioni: partecipazione, interesse,

attenzione, impegno e disponibilità al dialogo educativo.

Vicenza, 15 maggio 2019 Prof.ssa Viviana Peritore

Page 49: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

49

RELAZIONE FINALE

Religione Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Montemezzo Vania

DISCIPLINA: Religione

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 1

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

nel corso dell’anno scolastico, la maggior parte degli alunni ha mantenuto un buon livello di

attenzione durante le lezioni, mentre la partecipazione si è manifestata in modi diversi: un

piccolo gruppo ha contribuito attivamente al dibattito, attraverso l'analisi critica dei temi svolti;

un secondo gruppo ha conservato un discreto livello di interesse intervenendo nei momenti di

sintesi, un terzo gruppo, è stato rimotivato partendo dalle domande sugli argomenti proposti

dall’insegnante o che emergevano dal dibattito in classe e guidato ad un ascolto più costante e

propositivo.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la classe ha compreso in modo complessivamente omogeneo i

seguenti contenuti proposti: le ragioni dell’impegno morale, il valore della vita umana, il

dovere morale di rispettarla apprezzandone la ricchezza di relazioni che nascono in ambito di

accoglienza concreta della vita, il significato e le forme dell’impegno contemporaneo a favore

della pace e della giustizia, l'emergere di domande di senso nelle "situazioni limite" e nelle

scelte di vita.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso

complessivamente gli studenti hanno dimostrato autonomia nell’articolare alcune risposte a

partire dal pensiero umano e dalla religione. Nell'analisi della società contemporanea, una

parte della classe riconosce la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella cultura, attraverso

le manifestazioni concrete dei suoi valori di base.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe

sa orientarsi nel dibattito etico contemporaneo e, nel confronto con "l'altro", sanno motivare le

proprie posizioni a partire dalla consapevolezza della propria e altrui identità.

Page 50: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

50

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

LA VITA TRA RESPONSABILITÀ E FUTURO

Attività di accoglienza: “odori, profumi, ricordi dell’estate…” Odori di

bottega di Ermanno Olmi. Powerpoint: verso quale società stiamo andando?

Brainstorming: “futuro”. “Il futuro ai giovani” di Rita Levi Montalcini.

L’accoglienza un dono e uno stile di vita. L’accoglienza secondo la pedagogia

interculturale. L’accoglienza come testimonianza della carità. “Se il mondo fosse...": qual è la tua idea del mondo in cui viviamo?

Statistiche e confronto con la realtà. Visione documentario: "La storia

delle cose": economia solidale, modelli di sviluppo. Decalogo del consumo

sostenibile.

Settembr

e

Novembr

e

LA VITA COME INCONTRO CON L’ALTRO

Visione del film: “Il Concerto”. Alterità, diversità, differenza. La

prossimità. La parabola del Buon Samaritano. Chi è il mio prossimo?

Dicembre

Gennaio

LA VITA COME IMPEGNO

L’etica della pace: l’alfabeto della pace e della guerra. Pace, pacifismo, non

violenza. Riflessioni sulla “Giornata della Memoria”. Educare alla pace, nella

pace, per la pace. Brevi cenni sulla Teologia della liberazione. La comunità di

S. Egidio e l’impegno per la pace. Le parole della pace: giustizia, solidarietà e

sviluppo, sobrietà, convivialità.

Febbraio

Marzo

LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO

Visione del film: “Il Figlio dell’altra “ Dal muro ai muri. Lo straniero”: la

difficoltà dell’incontro. Il razzismo. Perché far lavorare i bambini? Incontro

sullo sfruttamento del lavoro minorile. La cura della vita: prendersi cura di

chi? “L’amoroso abbraccio dell’universo” di Frida Khalo e “Le tre età della

donna” di Gustav Klimt. La cura della vita dal suo inizio alla sua fine. Che

valore si da alla vita oggi? Il limite…quale limite?

Aprile

Maggio

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Custodire la vita, custodire il creato.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 23

3. METODOLOGIE

La lezione frontale è sempre stata associata al dialogo guidato, per stimolare da una parte la

partecipazione attiva degli alunni e, dall’altra, assicurare riferimenti chiari alla religione

cattolica. I dibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non è pietrificato, ma un organismo

vivente; l’alunno esce così dalla passività per tentare di inventare nuove forme di sapere.

4. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati fotocopie, schede di sintesi e Powerpoint preparati dall’insegnante. Testi di

riferimento: la Bibbia - “Religione e religioni” di S. Bocchini – “Confronti 2.0”di M. Contadini –

“Incontro all’Altro” di S. Bocchini – “A carte scoperte” di M. Contadini e S. Frezzotti- “La sfida

della mondialità e dell’interculturalità” di M. Contadini - Sono stati inoltre utilizzati audiovisivi

opportunamente scelti per introdurre o approfondire gli argomenti.

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

In ottemperanza della normativa vigente in materia, la valutazione degli alunni viene formulata

in base all’interesse espresso durante le lezioni, all’impegno profuso, nonché ai risultati

formativi conseguiti e verificati attraverso lavori in piccoli gruppi e nella capacità di intervenire

Page 51: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

51

in modo puntuale e preciso durante le lezioni.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il recupero non è previsto se non nei termini della ripetizione di alcuni temi in itinere.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Se la finalità globale della scuola è quella di contribuire a favorire la maturazione della persona,

la verifica dell’apprendimento dei contenuti deve comprendere anche il livello di crescita e il

consolidamento delle abilità dello studente. La verifica degli obiettivi finali del lavoro si baserà

su alcuni indicatori di valutazione:attenzione in classe; interesse; partecipazione e

cooperazione alle attività didattiche; conoscenza dei contenuti; capacità espositive e di

rielaborazione dei contenuti proposti.

Vicenza, 15 maggio 2019 Prof.ssa Vania Montemezzo

Page 52: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

52

RELAZIONE FINALE

Letteratura italiana Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Michelin Carla

DISCIPLINA: Letteratura italiana

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 4

Premessa riguardante la situazione generale della classe

Gli studenti interessati all’attività didattica e disponibili al dialogo educativo, hanno evidenziato

sensibilità per le tematiche proposte a livello letterario e partecipato alle lezioni con contributi

e riflessioni personali. La vastità del programma, la rilevanza degli autori e dei movimenti

letterari non hanno favorito una approfondita acquisizione dei contenuti. La preparazione

risulta diversificata per conoscenze acquisite e competenze maturate, in relazione all’impegno

individuale e all’applicazione personale.

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

Gli studenti sono in possesso di conoscenze sufficienti sui movimenti letterari, gli autori e i testi

più rappresentativi affrontati in classe della Letteratura Italiana dall’età postunitaria al primo

Novecento.

La preparazione risulta eterogenea, con un livello discreto per gli studenti in possesso di

sufficiente preparazione sugli argomenti proposti e un livello globalmente sufficiente per la

maggior parte della classe, che risulta poco sicura nel possesso delle conoscenze e presenta

incertezze nell’esposizione, per cui alcuni studenti devono ancora essere guidati.

Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

La classe è generalmente in grado di progettare testi che, nel rispetto delle richieste, risultino

sufficientemente organici nella struttura espositiva, adeguati per sviluppo dei contenuti e

proprietà linguistica, corretti sul piano morfo-sintattico.

Per quanto riguarda la produzione orale solo alcuni studenti sono in grado di esporre le proprie

conoscenze in modo chiaro, utilizzando un linguaggio appropriato; la maggior parte della

classe presenta una fragilità emotiva che non consente di organizzare un discorso rispondente

alla preparazione personale.

Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Il livello raggiunto in relazione alla capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in modo

autonomo risulta appena sufficiente, per quanto il giudizio complessivo sia frutto di una realtà

differenziata in relazione al diverso livello di preparazione. Alcuni studenti hanno maturato una

buona capacità di rielaborare le conoscenze per utilizzarle in altri ambiti e contesti.

Page 53: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

53

2 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

L’età del Romanticismo

Giacomo Leopardi

La vita, il pensiero, la poetica

dallo Zibaldone

▪ La teoria del piacere

▪ Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

▪ Indefinito e infinito

dai Canti

▪ L’ Infinito

▪ Alla luna

▪ La sera del dì di festa

▪ A Silvia

▪ La quiete dopo la tempesta

▪ Il sabato del villaggio

▪ Il passero solitario

dalle Operette morali

▪ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

▪ Dialogo della Natura e di un Islandese

settembre

ottobre

La letteratura del secondo Ottocento

Il Naturalismo e il Verismo

Giovanni Verga

La vita, il pensiero, la poetica

da L’amante di Gramigna, Prefazione

▪ Impersonalità e “regressione”

da Vita dei campi

▪ Fantasticheria

▪ Rosso Malpelo

da I Malavoglia

▪ da Prefazione, I “vinti” e la fiumana del progresso

▪ Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, cap. I

▪ I Malavoglia e la comunità del villaggio; valori ideali e interesse

economico, cap. IV

▪ La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, cap. XV

da Novelle rusticane

▪ La roba

▪ Libertà

da Mastro-don Gesualdo

▪ La tensione faustiana del self-made man, cap. IV

▪ La morte di Mastro-don Gesualdo, cap. V

ottobre

novembre

Il Simbolismo

Charles Baudelaire

da I Fiori del male

▪ L’albatro

dicembre

Il Decadentismo

Gabriele D’Annunzio

La vita, l’estetismo, il superomismo

da Il piacere

▪ Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, cap. II

▪ Una fantasia “in bianco maggiore”, cap. III

da Alcyone

dicembre

gennaio

Page 54: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

54

▪ La pioggia nel pineto

▪ La sera fiesolana

Giovanni Pascoli

La vita, la visione del mondo, la poetica

da Il fanciullino

▪ Una poetica decadente

da Myricae

▪ Arano

▪ Lavandare

▪ X Agosto

▪ Temporale

▪ Novembre

▪ Il lampo

da I Canti di Castelvecchio

▪ Il gelsomino notturno

gennaio

Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bombardamento

febbraio

Il romanzo nel primo Novecento

Italo Svevo

La vita, la formazione, il romanzo

da Una vita

▪ Le ali del gabbiano, cap. VIII

da Senilità

▪ Il ritratto dell’inetto, cap.I

▪ La trasfigurazione di Angiolina, cap. XIV

da La coscienza di Zeno

▪ Il fumo, cap. III

▪ La morte del padre, cap. IV

▪ La salute “malata” di Augusta, cap. VI

▪ Psico-analisi, cap. VIII

▪ La profezia di un’apocalisse cosmica, cap. VIII

febbraio

marzo

Luigi Pirandello

La vita, la visione del mondo, la poetica

da L’Umorismo

▪ Un’arte che scompone il reale

da Novelle per un anno

▪ Ciàula scopre la luna

▪ Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal

▪ La costruzione della nuova identità, capp. VIII e IX

▪ Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”, capp. XII e XIII

da Uno, nessuno e centomila

▪ “Nessun nome”

da Sei personaggi in cerca d’autore

▪ La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

aprile

La lirica del primo Novecento

Umberto Saba

La vita, la formazione, la poetica

dal Canzoniere

da Casa e campagna

aprile

Page 55: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

55

▪ La capra

da Trieste e una donna

▪ Trieste

da Mediterranee

▪ Amai

▪ Ulisse

Giuseppe Ungaretti

La vita e la poetica

da L’allegria

▪ Il porto sepolto

▪ Veglia

▪ Soldati

▪ San Martino del Carso

▪ I fiumi

▪ Mattina

maggio

Salvatore Quasimodo

La vita e il pensiero

Da Acque e terre

▪ Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno

▪ Alle fronde dei salici

maggio

Eugenio Montale

La vita e la poetica

da Ossi di seppia

▪ Meriggiare pallido e assorto

▪ Non chiederci la parola

▪ Spesso il male di vivere ho incontrato

▪ Cigola la carrucola del pozzo

da Le occasioni

▪ Non recidere, forbice, quel volto

▪ La casa dei doganieri

maggio

Dante

Divina Commedia

L’analisi di alcuni Canti del Paradiso è stata anticipata in classe Quarta

3 METODOLOGIE

Nel corso dell’anno scolastico si è fatto ricorso alla lezione frontale partecipata con particolare

attenzione all’analisi e all’interpretazione testuale. Si è favorito quanto più possibile

un’impostazione dialogica per consentire agli studenti di esprimersi con interventi personali al

fine di favorire il dialogo e la discussione, strumenti di fondamentale importanza per consentire

la rielaborazione delle tematiche letterarie proposte.

4 MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo in adozione, ha rappresentato lo strumento fondamentale di studio, lettura e

approfondimento.

Libro di testo: Baldi-Giusso-Ranzetti-Zaccaria, L’attualità della letteratura vol. 3.1 Dall’età

postunitaria al primo Novecento e 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, Paravia.

Page 56: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

56

5 ATTIVITÀ DI VERIFICA

Per quanto riguarda la produzione scritta in Italiano, nel corso dell’anno scolastico si sono

sperimentate le diverse tipologie previste per l’Esame di Stato: analisi e interpretazione di un

testo letterario italiano, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di

carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

La verifica della produzione orale in Letteratura Italiana si è articolata in esposizioni con

riferimento all’analisi contenutistica dei testi analizzati in classe.

6 ATTIVITÀ DI RECUPERO

E’ stato predisposto un corso di recupero per le difficoltà incontrate dagli studenti nella

produzione scritta con particolare riferimento all’organizzazione dell’elaborato. Le attività

proposte si sono rivelate un proficuo momento per consolidare conoscenze ed abilità.

7 CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto del grado di acquisizione dei contenuti della disciplina, delle

abilità linguistico-espressive, dei risultati delle verifiche scritte e orali.

Nella valutazione complessiva degli studenti si sono stati considerati anche l’impegno nello

studio, l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività scolastiche.

Vicenza, 4 maggio 2019 Prof.ssa Carla Michelin

Page 57: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

57

RELAZIONE FINALE

Storia Anno scol. 2018/2019

DOCENTE: Michelin Carla

DISCIPLINA: Storia

CLASSE: 5DLA ORE SETT: 2

Premessa riguardante la situazione generale della classe

La classe si presenta al proprio interno eterogenea per quanto riguarda l’interesse, l’impegno e

il livello di competenze raggiunto per la disciplina.

Lo studio è risultato poco approfondito per buona parte degli studenti, per cui l’acquisizione

delle conoscenze risulta essenziale e talora frutto di uno studio mnemonico.

Molti studenti non hanno ancora sviluppato sufficienti abilità espressive e sicurezza

nell’esposizione dei contenuti affrontati, per cui devono ancora essere guidati.

Un gruppo ristretto ha raggiunto una discreta preparazione, anche a livello di rielaborazione

personale delle tematiche proposte.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

Per quanto riguarda la Storia, le conoscenze della classe si riferiscono al periodo compreso tra

l’Italia postunitaria e gli anni Sessanta del Novecento. Gli studenti hanno maturato una

sostanziale capacità di orientarsi, di porre in relazione fatti e fenomeni, di cogliere le

problematiche dei principali eventi storici. La conoscenza risulta diversificata con un livello

discreto, per un gruppo di studenti e una preparazione appena sufficiente e non sempre sicura,

per la maggior parte della classe.

Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

La maggior parte degli studenti sa individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno storico,

è in grado di riconoscere i rapporti di causa ed effetto, di confrontare situazioni cogliendo

analogie e differenze. Permangono ancora difficoltà nell’utilizzo della terminologia specifica

della disciplina e nella rielaborazione personale.

Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Gli studenti sono in grado, se guidati, di riflettere sulla relazione tra i principali problemi

contemporanei e i momenti più significativi dei periodi storici studiati e di utilizzare

conoscenze e abilità acquisite con lo studio della disciplina per contestualizzare tematiche

affrontate in altre discipline che caratterizzano il loro corso di studi.

Page 58: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

58

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

Politica e società tra Ottocento e Novecento

La seconda rivoluzione industriale

La Destra storica

La Sinistra al potere

L’età dell’Imperialismo

Giolitti

settembre

ottobre

La prima guerra mondiale

Le origini del conflitto

L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento

L’Italia in guerra: dalla neutralità all’intervento

Guerra di logoramento e guerra totale

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Intervento americano e sconfitta tedesca

La Rivoluzione russa

novembre

L’età dei totalitarismi

L’Italia dopo la prima guerra mondiale

Il movimento fascista

Lo stato totalitario

La Repubblica di Weimar

Adolf Hitler e la conquista del potere

Il regime nazista

dicembre

Economia e politica tra le due guerre mondiali

La grande depressione e il New Deal Lo scenario politico negli anni Venti e Trenta Lo stalinismo

gennaio

La seconda guerra mondiale

I successi tedeschi in Polonia e Francia

La guerra globale

L’Italia dalla non belligeranza alla guerra parallela

La guerra in Africa e in Russia

Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo

La Resistenza in Italia e in Europa

La sconfitta della Germania e del Giappone

Lo sterminio del popolo ebraico

febbraio

marzo

I problemi del secondo dopoguerra

Un mondo diviso tra USA e URSS

La guerra fredda

Gli anni di Kruscev e Kennedy

Il processo di decolonizzazione

aprile

Gli anni della “coesistenza pacifica” e della contestazione

Lo sviluppo economico del dopoguerra

Economia e società negli anni Sessanta e Settanta

La contestazione studentesca negli Stati Uniti

Il Sessantotto in Europa

aprile

maggio

L’Italia repubblicana

La nascita della repubblica Gli anni Cinquanta e Sessanta Gli anni del terrorismo

maggio

Cittadinanza e Costituzione

Nel percorso di formazione delle competenze di Cittadinanza

e Costituzione si è fatto riferimento alle fonti citate nella programmazione

concordata in Consiglio di Classe in relazione a:

Costituzione

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

maggio

Page 59: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

59

3. METODOLOGIE

L’attività didattica ha preso avvio da un inquadramento generale seguito dalla presentazione

di avvenimenti e problematiche relative al periodo oggetto di studio.

La lezione frontale partecipata è stata lo strumento prevalentemente utilizzato nella

presentazione dei contenuti; importanza particolare hanno assunto i momenti dedicati agli

interventi personali degli alunni, al dialogo e alla discussione, strumenti fondamentali

nell’insegnamento della Storia.

4. MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo in adozione, ha rappresentato lo strumento fondamentale di studio, lettura e

approfondimento.

Libro di testo: Feltri- Bertazzoni-Neri Tempi vol. 3 Dal Novecento a oggi, SEI

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte hanno privilegiato la forma orale; oltre all’esposizione di quanto studiato

e approfondito, sono state valutate, in quanto ritenute validi momenti di verifica anche le

attività di dialogo, confronto e dibattito strumento essenziale di crescita personale.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Non è stata svolta una specifica attività di recupero, ma sono stati concordati dei tempi da

dedicare, a livello individuale, allo studio a all’approfondimento personale dei contenuti

specifici nell’ambito dell’attività didattica.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti storici, della

chiarezza espositiva, dell’uso appropriato del linguaggio specifico, della capacità di

argomentare in relazione alle problematiche proposte.

Nella valutazione complessiva degli studenti sono stati considerati anche la costanza

dell’impegno nello studio, l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività

scolastiche.

Vicenza, 15 maggio 2019 Prof.ssa Carla Michelin

Page 60: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN”...Lingua e cultura straniera - inglese ... Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni

60

ALLEGATI

1. Elenco alunni.

2. Giudizi sospesi.

3. Crediti formativi e scolastici.

4. P.E.I.

Vicenza, 15 maggio 2019 Il coordinatore di classe

prof. Pulin Vincenzo