istituto n g v l’infrastruttura di knowledgemanagement ... · lo scopo del knowledge management...

24
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia L’infrastruttura di Knowledge Management della “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV Gianpaolo Cecere Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sede di Grottaminarda (AV)

Upload: hoangnhan

Post on 17-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

L’infrastruttura di Knowledge Management della “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV

Gianpaolo CecereIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sede di Grottaminarda (AV)

Page 2: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Nasce verso la fine

del 2004 da un

progetto

finanziato dal

MIUR

Ad oggi 115 stazioni

GPS attive

� co-localizzazione di

sismometri,

accelerometri e CGPS

� Acquisizione in Real

Time

� 30s e 1s data stream

Page 3: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Broad band Sismometer

Accelerometer GPS

Page 4: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Ricevitori, antenne, radome:

� Ricevitori Leica SR520, GRX 1200 Pro

� Antenna choke ring AT504

� Scign adaptor and radome

Page 5: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Monumentazione: in superficie “Pilastrino”

Page 6: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Monumentazione: FONDAZIONE “tripode superficiale”

VANTAGGI

� Non richiede l’utilizzo di esperti saldatori

� Meno di 1 giorno per completare le operazioni

� Ottimo per istallazioni veloci in aree a forte rischio.

Page 7: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

VANTAGGI

� Quasi real-time data stream

� Re-transmissione dei pacchetti corrotti

� Autonomia dalla rete elettrica

� Economia

3 3 centralcentral hubhub::

Grottaminarda, Roma and CataniaGrottaminarda, Roma and Catania

Satellite Satellite TransmissionTransmission

Page 8: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia Data Policy

Prodotti che verranno rilasciati

in futuro:

•Soluzioni giornaliere

•Time Series e campi di velocità

•Correzione in Real Time ad 1 s??

Vengono rilasciati i Rinex a 30s

per tutti i siti con più di 1 anno di

funzionamento e con buona

continuità nella trasmissione dati

http://ring.gm.ingv.it

Page 9: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Il Knowledge Management

Lo scopo del Knowledge Management è di creare una

struttura in cui le persone vengono incoraggiate alla

creazione, apprendimento, condivisione e utilizzo di

conoscenza per il beneficio dell’organizzazione, delle

persone che ci lavorano e dei clienti.

La risorsa più importante di un organizzazione è costituita

dalla conoscenza posseduta delle persone che la

compongono.

Page 10: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

La Piattaforma

Database

relazionale

Sorgenti

esterne

Database

dei metadati

DiffondereVisualizzareRicercareImmagazzinareCreare

KnowledgeRepository

KnowledgePortal

Utente Utente

Data Sources Layer

Processi di Knowledge Management

Knowledge

Management Layer

Comunicazione, Collaborazione e Condivisione

Knowledge

PresentationLayer

Fogli di campagna

File systemAcquisizione in continuo

Loggingdelle stazioni

E-mailRepository

Page 11: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

La piattaforma tecnologica

Acquisizione

Storage

Web distribution and data management

Oracle ® RDBMS Database

GSM / LAN

Nanometrics

http://www.gm.ingv.it

web

Page 12: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Utilizzo combinato di due Tecnologie di Knowledge Storing (TKS) utilizzare

per gestire le risorse disponibili in base al loro grado di strutturazione:

• il file system per risorse non strutturate o semi-strutturate; ovvero i file

delle registrazioni da cui non è possibile (non o conveniente) estrarre il

contenuto informativo.

Tecnologia Utilizzata: FileSystem ext3 (Linux)

• risorse strutturabili in un database relazionale; ovvero i metadati sui file

delle registrazioni, le informazioni sui siti, il magazzino strumenti, ecc.

Tecnologia Utilizzata: RDBMS ORACLE Database 10g

Data Sources Layer

Page 13: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

• I software di creazione automatica dei rinex

• I tools di data e text mining:

• Porting delle informazioni sul database

• Elaborazione dei rawdata

• CLINIC

• Creazione e visualizzazione delle serie temporali

• Simulazione e analisi dei pattern di deformazione

Knowledge Management Layer

Page 14: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

2 livelli di servizi web

• servizio web pubblico: http://ring.gm.ingv.it per la diffusione dei dati e delle informazioni sui siti

GPS rilasciati

• area riservata per la gestione della rete da parte dei soli utenti INGV: http://bancadati.gm.ingv.it

Page 15: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Area Riservata

• Operazioni ad accesso controllato

• Operazioni consentite al pubblico

• Il sistema consente un controllo degli accessi tramite configurazione ed

autenticazione degli utenti

• Sicurezza

– Crittografia password (MD5)

– Gestione della sessione attiva

– Utilizzo certificato (X509)

– Sign su singolo File in upload

Page 16: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Web basato sui dati

• L’applicazione si propone come nuovo servizio di secure information sharing.(condivisione di file, dati, monografie, ecc.)

• Il modello applicativo utilizzato è basato su tecnologie web.

• Utilizzo di un browser per accedere al servizio

– Raggiungibilità web del servizio

– Software sempre aggiornato per i client

– Dati visibili real-time

• Accesso controllato ai dati

– Configurazione permessi ed operatività

– Tracciato attività

Page 17: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Processo WWW

Architettura WEB: JSP-Servlet

Request

Connettore

Response

Server WEB+Servlet Container

Server DATABASE

Browser

1

2

3

4

7

8

Servlet Container

Servlets

5

6

L’application server di riferimento sarà J2EE compliant.

Architettura web

• Il sistema è stato sviluppato sulla piattaforma SUN J2EE (Java 2 Enterprise Edition)

• L’application Server utilizzato è Apache Tomcat(opensource versione 6.0.10)

• Il database di riferimento è Oracle 10g

Page 18: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

• Amministrazione� Gestione utenti

� Gestione Permessi e Privilegi (Filtri)� Gestione log di sistema� Cambio password

• Log� Inserimento dati� Creazione / Stampa

• Status

� Inserimento task� Storico Problematiche• Files

� Upload singolo� Upload multiplo� Download

• Monitoraggio� Network� Zoom

� Inserimento di un nuovo sito� Ricerca di un sito• Time series

� Configurazione dei grafici delle serie temporali� Visualizzazione delle serie temporali

Le sezioni

Page 19: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Sezione Administration

Per ogni utente è possibile definire l’operatività e

criteri di applicazione.

– Abilitazione/Restrizione operazione

– Gestione filtri

– Applicazione filtri

– Accesso funzionalità

Page 20: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia Log Update e Log Download

LOG UpdateInserimento e modifica delle 13

sezioni necessarie alla

compilazione del Log File

Log DownloadCreazione in run time del Log file

mediante procedura Lato Server

(si evitano ridondanze)

Page 21: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Sezione StatusPer ogni sito è possibile inserire degli interventi di manutenzione

(tasks) in modo da facilitare il lavoro di campagna mediante la

generazione di un promemoria operativo. L’elenco di tali tasks ci

fornirà la cronistoria delle maggiori problematiche che hanno afflitto

la stazione.

Page 22: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia Rinex Download

Page 23: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Monografie

• Gestione delle informazionie delle logistiche di sito

• Generazione e download delle Monografie dei siti

Page 24: Istituto N G V L’infrastruttura di KnowledgeManagement ... · Lo scopo del Knowledge Management è di creare una ... campagna File system Acquisizione in continuo ... • Simulazione

IstitutoNazionale di Geofisica e

Vulcanologia

Sezione Time series

•Possibilità di personalizzare le pagine di visualizzazione delle serie temporali;

•Accesso solo alle metodologie non filtrate;

•Grafici sempre aggiornati con impostazione del tempo di refresh.