istituto - liceomunari.edu.it · programmi svolti nelle singole discipline 2. tabella credito...

71

Upload: others

Post on 24-Feb-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio
Page 2: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

1

Istituto Superiore Liceo “Bruno Munari”

Sede centrale con liceo artistico, indirizzi design moda, design arredamento e grafica: via Armando Diaz, 43 - 80011 Acerra (NA) tel. centralino: 0815205935, segreteria: 0813192770

Sede succursale con liceo scienze umane ed economico sociale: via T. Campanella, 80011 Acerra (NA), tel. : 081/8850905 Sede succursale con liceo musicale: via S. Pellico, 80011 Acerra (NA), tel. : 081/19660921 Sito web:

www.liceomunari.edu.it e-mail: [email protected] pec : [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2019 – 2020

Classe V Sezione B

Indirizzo: DESIGN

Redatto il 30 maggio 2020

Affisso all’albo il 30 maggio 2020

La coordinatrice Il Dirigente Scolastico

Maddalena Allocca Dott. Geol. Umberto Boiano

Istituto Superiore “Bruno Munari”

Acerra

(Na) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B

INDIRIZZO ARTISTICO

Acerra, 30 maggio 2020

Page 3: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

1.1 Breve descrizione del contesto pag. 4

1.2 Presentazione dell’Istituto pag. 5

1.3 Perché “Bruno Munari” pag. 6

1.4 Profilo professionale pag. 6

1.5 Rapporto scuola e territorio pag. 7

1.6 Progetto educativo e didattico pag. 7

1.7 Iniziative formative e didattiche pag. 8

1.8 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione pag. 8

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Descrizione della classe pag. 8

2.2 Elenco degli alunni pag. 9

2.3 Quadro orario settimanale pag. 9

2.4 Continuità dei docenti pag. 9

2.5 Composizione Consiglio di Classe pag. 10

2.6 Debiti formativi e loro superamento pag. 11

2.7 Livelli di partenza pag. 11

3. INDICAZIONI GENERALI SULLE ATTIVITA’ DIDATTICHE, SUI PROGETTI, SU

PERCORSI FORMATIVI E OBIETTIVI

3.1 Clil: attività e modalità insegnamento pag. 11

3.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento pag. 14

3.3 Attività extracurricolari afferenti ai PCTO pag. 16

3.4 Attività di orientamento pag. 16

3.5 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione pag. 16

3.6 Obiettivi formativi raggiunti, in termini di competenze disciplinari e pag. 17 competenze

chiave, nonché competenze trasversali pag. 18

3.7 Obiettivi didattici generali e comportamentali pag. 19

3.8 Attività di recupero potenziamento pag. 20

3.9 Schede delle singole programmazioni disciplinari per unità di apprendimento pag. 21

3.10 Percorsi interdisciplinari svolti pag. 47

Page 4: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

3

4. INDICAZIONE SU STRATEGIE E METODI PER LA DIDATTICA A DISTANZA,

ADOTTATE A PARTIRE DAL MESE DI MARZO

4.1 Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza COVID-19 pag. 47

4.2 Strategie e metodi per la didattica a distanza pag. 47

4.3 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria pag. 48

5. CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI, COMPORAMENTO, E CREDITO

5.1 Criteri di valutazione pag. 48

5.2 Criteri di corrispondenza fra voti e livelli tassonomici pag. 48

5.3 Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento pag. 49

5.4 Criteri per l’attribuzione del credito pag. 49

5.5 Tabella di conversione del credito assegnato al termine della classe terza pag. 50

5.6 Tabella di conversione del credito assegnato al termine della classe quarta pag. 50

5.7 Tabella di attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di pag. 50

ammissione all’Esame di Stato

5.8 Crediti attribuiti al termine delle classe terza e quarta pag. 51

6. GRIGLI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

6.1 Griglia di valutazione della prova orale pag. 52

ALLEGATI

1. Programmi svolti nelle singole discipline

2. Tabella credito scolastico del triennio

3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio per l’a.s. 2019/2020.

4. Elenco Tracce d’esame per discipline Progettuali Design

5. Relazione di presentazione alla commissione all’esame di stato per l’alunna Russo Rebecca

Page 5: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

4

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

1.1 Breve descrizione del contesto

L’Istituto Superiore “Bruno Munari” svolge la sua attività in un hinterland territoriale situato nella

zona periferica dell’area metropolitana napoletana. Questa collocazione ha favorito/alimentato, nel

tempo passato, la crescita di una vocazione agricola con produzioni tipiche (pomodori, patate,

carciofi etc.) affiancate da una modesta attività nel terziario. Negli ultimi decenni, però, il territorio

ha vissuto una trasformazione che ha stravolto la sua vocazione con insediamenti di industrie, alcune

di nuova concezione, altre trasferite, che hanno creato occupazione marginale e, nel contempo,

hanno disatteso la prospettiva di un riscatto in termini di benessere e di circolazione di ricchezza tra

le giovani generazioni. Da tale situazione nasce l’anomalia di questi “paesi-città” in quanto il

mancato decollo economico, la disgregazione del tessuto abitativo, con la crescita caotica delle

periferie, l’immigrazione dai paesi vicini e dal capoluogo per la disponibilità di nuove abitazioni a

prezzi competitivi, hanno generato fratture e contraddizioni nel sociale tra il ceto

operaioimpiegatizio ed il persistente nucleo di contadini-artigiani. Le conseguenze dirette sono state

la sovrapposizione di nuove visioni del mondo laddove i figli dei contadini e qualche artigiano erano

diventati operai nelle fabbriche del comprensorio in contrapposizione/diversificazione rispetto a

quei ceti in cui l’occupazione continua, ancora oggi, ad essere un miraggio.

I processi di integrazione non sempre sono riusciti: ad aggravare la situazione contribuisce la

mancanza assoluta di strutture ricreative/aggreganti eccezion fatta per la scuola che rimane l’unica

alternativa alle varie sale da gioco ed ai bar capillarmente diffusi e frequentati. Non esistono, infatti,

sul territorio, luoghi di socializzazione per giovani, se si escludono gli oratori parrocchiali e la

pratica sportiva. I pochi impianti e le scarse strutture pubbliche non consentono il decollo e la

veicolazione di modelli comportamentali socialmente gratificanti.

La popolazione in età scolare corre, di conseguenza, seri rischi di maturare e sviluppare una

mentalità intrisa di sfiducia verso le istituzioni e di indifferenza verso i valori della convivenza

civile.

In tale contesto la scuola rappresenta l'unico e vero luogo di incontro tra giovani di estrazione per

lo più modesta, sia sotto l'aspetto economico, che culturale e di confronto coi pari età, provenienti

dal bacino territoriale cui afferisce la nostra utenza.

Nel corso degli anni, le famiglie hanno superato, in parte, la mentalità “dell’affido” e si sono

mostrate, in generale, più disponibili alla collaborazione ed al dialogo franco e costruttivo con gli

insegnanti per cui il livello di partecipazione alla vita della scuola, sebbene ancora limitato e poco

consapevole, è diventato più regolare.

Da monitoraggi effettuati nel corso degli ultimi anni fra gli alunni e tra le famiglie e sulle

comunicazioni dei docenti con pluriennale esperienza sul territorio si deduce che:

l’estrazione sociale degli allievi è, in generale, media e medio-bassa. Le famiglie hanno

diffusamente un reddito non elevato e un modesto livello d'istruzione. Nelle occasioni d'incontro

con i genitori si rileva una partecipazione delle famiglie alla vita scolastica alquanto scarsa, anche

se in trend positivo.

Page 6: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

5

1.2 Presentazione dell’Istituto

L’insegnamento pubblico dell’arte applicata in Campania ha la sua origine verso la fine

dell'ottocento con l’istituzione del “F. Palizzi”; prima scuola del genere in Italia che però rimase per

circa un secolo, anche l’unica a Napoli. Nel 1970, fu fondato il secondo Istituto d’Arte della città.

Questo, intestato al pittore e scultore futurista Umberto Boccioni si presentò, fin dalla sua creazione,

con una configurazione più “moderna” proponendo sezioni disciplinari non previste nel primo

Istituto e più vicine alle esigenze professionali del nuovo secolo. Tra il 1989 e il 1990, il “Boccioni”

realizzò in Acerra, al piano terra di un edificio del parco Ice/Snei di Via U. Nobile, una sede

distaccata. Essa formò in quell’anno sei prime classi, già divise nelle tre sezioni disciplinari ancora

offerte. Nel 1995 la scuola ebbe, come sede definitiva, una parte dell’edificio che occupa ancora

oggi: un capannone industriale ristrutturato sito in Via Diaz, 43. Dal marzo 1998 l’Istituto poté

usufruire anche del corpo di fabbrica contiguo; con l’aggiunta di quest’ultimo spazio, le necessità

minime della scuola si realizzarono, e si poté procedere alla piena attrezzatura dei laboratori. Il

primo settembre del 2000, a seguito del Piano Regionale di riordino delle Sedi scolastiche, l’I.S.A

di Acerra diventò Istituto

Autonomo, intitolato al pittore, industrial designer e pedagogo Bruno Munari. Nell’anno 2009, e

precisamente in seguito alla Delibera dell’Ufficio Scolastico Regionale, prot. n. A00DRCA Uff.

Dir. 1267 del 22/01/2009, in ottemperanza alle disposizioni Ministeriali sul ridimensionamento

delle sedi scolastiche, all’I.S.A. di Acerra viene accorpato il corso di Liceo socio-psico-pedagogico

già funzionante presso l’I.S. De Liguori di Acerra. Quindi dall’anno scolastico 2009/2010 l’Istituto

“Munari” acquista la connotazione di Istituto Superiore, con due indirizzi: quello artistico e quello

sociopsico-pedagogico. Nell’anno 2013, in seguito alla Delibera di Giunta Regionale n. 32 del

8/2/2013, in materia di riordino e ridimensionamento della rete scolastica regionale, all’Istituto

Superiore “Munari” di Acerra viene accorpato il Liceo Artistico di Cardito con annesso Liceo

Scientifico di Frattaminore. Il Liceo Artistico Statale di Cardito, nacque a sua volta come sezione

staccata del Liceo Artistico Statale di Napoli nell’ a.s. 1987-1988. Dall’ a.s. 2000-2001 all’anno

20082009, è stata sede autonoma; in precedenza, dall’anno scolastico 2004-2005 all’anno scolastico

200708, è stato Istituto di Istruzione Superiore Statale, con la sede aggregata del Liceo Scientifico

di Frattaminore. Due identità scolastiche con una storia articolata, simile, ma poste su due realtà

territoriali molto distanti fisicamente e con bacini di utenza ben differenziati. Nell’anno scolastico

2013/2014, nasce, quindi, il nuovo Istituto Superiore “Bruno Munari” di Acerra – Cardito.

Nell’anno 2014, in seguito ad un nuovo piano di dimensionamento provinciale, viene scorporato

dal “Munari” il Liceo artistico di Cardito e viene accorpato all’Istituto Superiore “Sereni” di

Afragola. Resta così determinato, per l’anno 2014/2015, l’Istituto Superiore Liceo “Bruno Munari”

di Acerra. Con l’avvio della Riforma scolastica dall’anno 2010/2011, i licei sono disciplinati PTOF

- piano triennale offerta formativa – Istituto superiore “Munari” – Acerra – redazione GV 5 dal

decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 e successive modificazioni e dal regolamento in

attuazione del piano programmatico di interventi di cui all’articolo 64, comma 3, del decreto legge

25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, volto alla

razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, tali da conferire

efficacia ed efficienza al sistema scolastico. Nell’anno 20152016 parte un ampliamento dell’offerta

formativa con l’Istituzione del Liceo Musicale, in risposta delle esigenze di diverse scuole

secondarie di primo grado a indirizzo musicale e della vocazione musicale fortemente radicata nel

territorio acerrano. Nell’anno scolastico 2019-2020 per la mancanza di iscrizioni al liceo scientifico

di Frattaminore l’istituto perde l’indirizzo scientifico. Con quest’anno scolastico quindi la

configurazione dell’Istituto “Munari” è così articolata:

Page 7: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

6

- Liceo Artistico - indirizzi: Grafica, Design Moda, Design Arredamento: presso la sede

centrale di Acerra, via Diaz;

- Liceo delle Scienze Umane: presso la sede succursale di Acerra, via Campanella;

- Liceo Musicale: presso la sede succursale di Acerra, via Silvio Pellico;

1.3 “Perché Bruno Munari”

L'intitolazione della scuola a Bruno Munari rispose a motivazioni che andavano oltre il puro

riferimento e omaggio ad una figura eminente del panorama artistico italiano del Novecento.

Oggetto del richiamo era ed è anzitutto un metodo. Il metodo con cui Munari ha operato, a livello

didattico come nella produzione artistica, associando il rigore formale e progettuale di ogni

intervento ad una visione che con gioiosa lucidità rifiuta rigide divisioni fra teoria e concretezza del

fare, nonché fra le singole discipline nelle quali i due ambiti si strutturano. Questo era anche il

cardine del progetto formativo intorno al quale nacque l'Istituto Statale d'Arte di Acerra e che ben

si adatta anche all’attuale conformazione dell’Istituto stesso: l'idea che lo stimolo culturale possa

più proficuamente svilupparsi se innestato nella dinamica del fare e che gli allievi, siano essi

indirizzati all'ambito del design, dell'arredamento o della comunicazione grafica, al mondo della

moda o alla creazione artistica, all’architettura e ambiente, alla pedagogia o alle scienze sociali,

possano costruirsi una preparazione completa solo attraverso l'approfondimento interdisciplinare,

prezioso oggi a scuola come nel loro futuro professionale.

1.4 Profilo professionale

Con l’avvio della Riforma scolastica dall’anno 2010/2011, i licei sono disciplinati dal decreto

legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 e successive modificazioni e dal regolamento in attuazione del

piano programmatico di interventi di cui all’articolo 64, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008.

112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 volto alla razionalizzazione

dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, tali da conferire efficacia ed efficienza al

sistema scolastico.

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la

padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per

conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la

presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria

creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Gli studenti, a conclusione del percorso di

studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei

diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

• cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

• conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico- scultoree, architettoniche e multimediali

e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

• conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche

e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

• conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della

composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico

e architettonico.

Page 8: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

7

Inoltre il percorso liceale, con i nuovi insegnamenti dell'Inglese e della Filosofia, rende più completa

ed adeguata alla realtà d'oggi la preparazione degli studenti che conseguiranno un diploma di

Maturità di Liceo Artistico che permetterà l'accesso all’università e/o al mondo del lavoro.

1.5 Rapporto scuola e territorio

La platea scolastica dell'I.S. “B. Munari” di Acerra è articolata e complessa, certamente tra quelle

definite "a rischio". Gli allievi provengono da molti comuni limitrofi di Acerra. L'estrazione sociale

è, in generale, medio-bassa: famiglie di reddito non elevato e con basso livello d’istruzione. Nelle

occasioni d’incontro con i genitori si rileva una partecipazione scarsa, che corrisponde ad un

altrettanto scarso sostegno che gli studenti ricevono nello studio. Nonostante una certa vivacità

rivendicativa degli abitanti, e certe tradizioni associative, Acerra è una città che lotta per uscire dal

degrado, e soffre della mancanza di strutture per la vita giovanile.

Tale quadro sociale determina un rilevante disinteresse nei confronti della scuola ed una

inadeguatezza nelle capacità comunicative degli allievi, che in primis sono incoraggiati e sollecitati

a parlare in italiano, mentre sono per lo più abituati a rapportarsi agli altri in dialetto.

1.6 Progetto educativo e didattico

Finalità generali

Perseguire la formazione culturale e la formazione artistico professionale ed etico- sociale

consentendo sia un migliore inserimento nel mondo del lavoro che un più agevole accesso agli studi

d'ordine superiore.

Consentire l'acquisizione di un livello di conoscenza e di capacità critiche adeguato alle esigenze

del pieno sviluppo della personalità degli studenti anche in riferimento alla partecipazione alla vita

democratica.

Sviluppare una cultura dell'interdisciplinarità, per far sì che le varie scienze, pur nelle differenze di

metodologia e di linguaggi contribuiscano realmente alla formazione dell'alunno-cittadino.

Obiettivi trasversali

Promuovere una forma di comunicazione di contenuti al fine di dare spazio a modi propri del pensiero

creativo e associativo.

Organizzare in modi pluridisciplinari i saperi culturali ed artistico-professionali.

Potenziare le possibilità cognitive dell'alunno mediante la valorizzazione del pensiero visivo, della

riflessione personale, delle capacità progettuali e tecnico-operative.

Favorire l'acquisizione di una metodologia della ricerca e dell'esplorazione autonoma, finalizzata anche

alla gestione delle situazioni problematiche della realtà territoriale.

Sviluppare un percorso scuola-lavoro-territorio integrato nella formazione artistica e professionale.

Recuperare e migliorare la socialità e le capacità relazionali attraverso la collaborazione e la

tolleranza.

1.7 Iniziative formative e didattiche

Progetti P.O.N.

Incontri / Corsi di orientamento Post Diploma

Visite guidate

Page 9: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

8

1.8 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

Per la gestione degli studenti che necessitano di inclusione, e' attiva una commissione per l’Intercultura

e un referente GLI. Per i BES la scuola ha sviluppato un protocollo e apposita modulistica secondo la

normativa recente che prevede la compilazione di un Piano Educativo Individualizzato (PEI) per

l'inclusione degli studenti con disabilità e un PDP per gli alunni con DSA e in situazione di svantaggio

socio culturale. La scuola realizza attività per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità nei

gruppi dei pari. Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano dei Piani Educativi Individualizzati

e personalizzati per la didattica inclusiva, monitorati ed aggiornati con regolarità. La scuola attiva

interventi sia linguistici che culturali per gli studenti stranieri.

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Descrizione della classe

La classe V B è composta da 13 allieve di cui una che segue una programmazione curricolare ad

obiettivi minimi per tutte le discipline considerate, chiaramente, le capacità e competenze acquisite

negli anni precedenti.

Il livello di socializzazione realizzato all’interno del gruppo classe è buono, il rapporto tra alunni e

docenti è sempre stato sereno, improntato al reciproco rispetto.

La condotta strettamente intesa si è rivelata adeguata per la classe che non ha manifestato

comportamenti irregolari strategici, mostrandosi abbastanza rispettosa delle norme scolastiche. Il

Consiglio di classe ha sempre richiamato i discenti ad una frequenza regolare e ad un operoso

impegno, in vista non solo della prova di fine anno, ma per affrontare con senso di responsabilità e

determinazione l’imminente percorso di vita post-scolastica.

L’azione educativa è stata mirata a fornire agli allievi strumenti cognitivi disciplinari ed abilità

trasversali non solo squisitamente scolastici, ma volti alla creazione di cittadini consapevoli e

responsabili, con un bagaglio culturale arricchente ed organico.

E’ da mettere in evidenza che quasi tutta la classe ha fatto registrare nel triennio finale un generale

miglioramento rispetto ai deboli livelli di partenza.

Dal punto di vista didattico, tutte le allieve hanno frequentato le lezioni regolarmente e hanno

partecipato in maniera adeguata al dialogo educativo. Tutti si sono impegnati con costanza e serietà

anche durante il periodo della didattica a distanza, dimostrando buona volontà nel migliorare i propri

bagagli conoscitivi.

Qualcuno, condizionato invece da una preparazione di base più frammentaria e lacunosa, grazie ad

un maggiore impegno, all’impiego di un più proficuo metodo di studio, è riuscito a recuperare le

carenze e a conseguire in maniera accettabile quasi tutti gli obiettivi prefissati.

2.2 Elenco alunni

N Alunno

1 BIFULCO ILARIA

2 D’ANGELO FEDERICA

3 D’ANGELO VALENTINA

4 ESPOSITO MARIANNA

5 MONTANO ALESSIA

6 NAPOLITANO GELSOMINA

7 OIONE LOREDANA

Page 10: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

9

8 PANE ANNA

9 POLITO SARA

10 ROMANO MARTA ORSOLA

11 RUSSO REBECCA

12 SAPIO MAGDA

13 TUFANO TERESA

2.3 Quadro orario settimanale

Religione 1 Storia dell'arte 3 Filosofia 2 Laboratorio design

Moda

8

Lingua e letteratura

italiana

4 Matematica 2 Lingua e cultura

inglese

3 Scienze motorie e

sportive

2

Storia 2 Fisica 2 Progettazione

design Moda

6 Ore complessive 3

5

2.4 Continuità del corpo docenti nel triennio

MATERIE III ANNO IV ANNO V ANNO

ITALIANO CASTALDO CLARA CASTALDO CLARA CASTALDO CLARA

STORIA CASTALDO CLARA CASTALDO CLARA CASTALDO CLARA

STORIA DELL’ARTE ROEHRSSEN DI

CAMMERATA AGATA

ROEHRSSEN DI

CAMMERATA

AGATA

ROEHRSSEN DI

CAMMERATA

AGATA

MATEMATICA PATRICIELLO

IMMACOLATA

ALLOCCA

MADDALENA

ALLOCCA

MADDALENA

FISICA PATRICIELLO

IMMACOLATA

ALLOCCA

MADDALENA

ALLOCCA

MADDALENA

INGLESE CERBONE LUCIANA CERBONE LUCIANA BRUSCINO

ROSAMARIA

FILOSOFIA PELUSO PASQUALE PELUSO PASQUALE PELUSO PASQUALE

CHIMICA BOGGIA IMMA BOGGIA IMMA ----------------------------

PROGETTAZIOZIONE

DESIGN MODA

DE ROSA

ANNUNZIATA

DE ROSA

ANNUNZIATA

DE ROSA

ANNUNZIATA

LABORATORIO DESIGN

MODA

MUROLO MARINA MUROLO MARINA MUROLO MARINA

SCIENZE MOTORIE DE MARTINO MICHELE DE MARTINO

MICHELE

NAPOLITANO

PAOLINO

RELIGIONE MORRA RAFFAELA MORRA RAFFAELA MORRA RAFFAELA

Page 11: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

10

2.5 Composizione del consiglio di classe

DOCENTE DISCIPLINA

CASTALDO CLARA Lingua e letteratura

Italiana Storia

ALLOCCA MADDALENA

Matematica

Fisica

ROEHRSSEN DI CAMMERATA AGATA

Storia dell’arte

PELUSO PASQUALE

Filosofia

BRUSCINO ROSAMARIA

Lingua e cultura Inglese

DE ROSA ANNUNZIATA

Progettazione Design Moda

MUROLO MARINA

Laboratorio di Design Moda

NAPOLITANO PAOLINO

Scienze Motorie e Sportive

MORRA RAFFAELA

Religione

STOMPANATO VITTORIA PIA

Sostegno

Page 12: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

11

2.6 Debiti formativi e loro superamento

Al terzo e al quarto anno tutti gli alunni della classe, sono stati promossi a giugno, pertanto

nessuno ha avuto debiti.

2.7 Livelli di partenza

Promossi a giugno

Sufficiente (6)

Buono (7-8)

Distinto (9)

Ottimo (10)

n° alunni 13 8 5

0

0

Promossi con sospensione di giudizio

4 materie

3 materie

2 materie

1

materia

n° alunni 0

3 . INDICAZIONI GENERALI SULLE ATTIVITA’ DIDATTICHE, SU PROGETTI E

PERCORSI FORMATIVI

3.1 CLIL : attività e modalità insegnamento

Docenti coinvolte: Prof.ssa De Rosa Nunzia / Bruscino RosaMaria

Titolo: A short history of costume

DNL coinvolta: Progettazione

Lingua coinvolta: Lingua inglese

Prerequisiti

Disciplinari Saper contestualizzare un evento, inserendolo in un processo

storico del costume;

Essere in grado di esporre con chiarezza e linearità,

individuando le relazioni fondamentali tra gli eventi

storici del costume e operando i dovuti collegamenti;

Saper utilizzare correttamente fonti e documenti

Page 13: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

12

Linguistici Essere in grado di comprendere in modo globale e

dettagliato messaggi orali e/o multimediali di carattere

generale e specialistico;

Essere in grado di comprendere in modo globale e

dettagliato messaggi scritti di tipo

informativo, descrittivo, narrativo, argomentativo;

Saper produrre oralmente messaggi di carattere generale e

specialistico;

Saper produrre brevi testi scritti, a lunghezza predefinita, su

argomenti noti

Obiettivi modulari comuni

• Incoraggiare gli studenti a utilizzare la LS in modo ricettivo e produttivo nell’approccio a una disciplina

non linguistica

• Potenziare la conoscenza del lessico utilizzato nelle due lingue in relazione agli argomenti proposti

• Favorire lo sviluppo di una duplice prospettiva nell’analisi di fenomeni filosofici

Obiettivi generali per la DNL

• Potenziare la conoscenza della terminologia specifica della disciplina

• Potenziare la capacità di conoscere, comprendere e ricostruire eventi e fenomeni filosofici

• Consolidare la capacità di analisi in rapporto a eventi e relative interpretazioni

• Rafforzare la capacità di operare confronti

Obiettivi specifici per la DNL

• Conoscere, comprendere, descrivere e operare collegamenti della storia del costume caratterizzanti

gli anni 60

• Essere in grado di cogliere l’interdipendenza dei fenomeni dei costumi presentati, tenendo conto di

aspetti sociali, economici, politici e culturali

• Favorire l’analisi critica del periodo storico proposto attraverso riferimenti alla società

contemporanea

Obiettivi linguistici generali

• Consolidare l’uso della lingua inglese per apprendere contenuti non linguistici

• Saper ricavare le informazioni principali e specifiche da testi e presentazioni

• Saper produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare

• Saper operare collegamenti tra diversi contenuti in modo semplice e comprensibile

Obiettivi linguistici specifici

• Saper comprendere e riportare informazioni su fenomeni ed eventi storici presentati, utilizzando

il lessico specifico

• Saper utilizzare le funzioni linguistiche necessarie per esprimere opinioni e operare confronti • Essere in grado di utilizzare e manipolare fonti e documenti in lingua inglese

Page 14: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

13

Obiettivi trasversali

• Obiettivo metacognitivo: acquisire un metodo di studio razionale, basato sulla capacità di

individuare, comprendere e relazionare i concetti chiave relativi agli argomenti studiati,

elaborando mappe concettuali; essere capaci di individuare i punti di forza e di debolezza della

propria preparazione e di effettuare l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento.

• Educazione alle relazioni interpersonali e di gruppo: interagire in gruppo, comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali di tutti.

Contenuti disciplinari THE VICTORIAN AGE FEMMINISM IN THE 1960’s THE HIPPIE

MOVEMENT

• Modello operativo

Video lezione secondo

modalità Dad.

Articolazione oraria

Il percorso CLIL è stato sviluppato nel corso del periodo Dad Marzo Aprile Maggio in orario

curricolare, per un’ora settimanale ,per un complessivo di monte ore di n° 6 come

approfondimento in lingua inglese delle attività proposte dalla docente di DNL.

Materiali e supporti

Fotocopie, strumenti di presentazione, materiali multimediali

Si fa presente che il docente ha provveduto ad elaborare semplici testi e presentazioni, adattando

materiali diversi.

Metodologie

Video lezione in teams classe di apprendimento collaborativo e cooperativo, lavoro in coppia e individuale

Verifica

Verifiche orali (formali e informali). Verifica sommativa orale, unica per la DNL e per la lingua

veicolare, predisposta di comune accordo dalle docenti in funzione degli obiettivi disciplinari e

linguistici.

Firma del Docente

Page 15: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

14

3.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel terzo e quarto anno

Il percorso formativo di alternanza scuola-lavoro proposto si è posto come obiettivo quello di formare

i giovani partecipanti sulle basi del mondo del lavoro nell’ambito del design della moda.

SCHEDA DI SINTESI DEL PERCORSO SCUOLA LAVORO IN

PROGETTAZIONE “COSTUMI PER EVENTI, CINEMA, TEATRO E

TV”

INDIRIZZO di STUDIO

LICEO ARTISTICO

REFERENTE

PROF.SSA ROSSELLA MONTANO

CLASSE/I INTERESSATA/E

QUARTE

NUMERO STUDENTI

50

PROFILO PROFESSIONALE

INDIVIDUATO

COSTUMISTA DI EVENTI, TV,

TEATRO E CINEMA

AZIENDA/E PARTNER

SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL

A.P.S.

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO: (obiettivi e finalità – aderenza con i bisogni formativi

del territorio e della scuola – attività – risultati in termini

di competenze acquisite)

Il percorso formativo di alternanza

scuolalavoro proposto si pone come

obiettivo quello di formare i giovani

partecipanti sulla basi del mondo del

lavoro nell’ambito dei costumi per cinema,

tv, teatro ed eventi.

Il territorio in cui si realizzano le attività,

Acerra, vede una drammatica percentuale

di giovani inoccupati pertanto il progetto si

candida a fornire ai giovani partecipanti

una possibilità di conoscere il mondo del

lavoro e al contempo fornire una

referenzialità lavorativa ai ragazzi oltre ad

una nuova competenza tecnica acquisita e

certificata dall’impresa organizzatrice.

TUTOR INTERNO

TUTOR ESTERNO

PROF.SSA ANNALISA CIARAMELLA

Page 16: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

15

FASI DELLA CO-PROGETTAZIONE (indicare un cronoprogramma delle attività/fasi del

percorso formativo)

1) INCONTRO CONOSCITIVO E

FORMATIVO COMUNE

2) ACCOMPAGNAMENTO AL

MONDO DEL LAVORO

3) PARTECIPAZIONE ATTIVA AL

SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL E/O

ALTRI EVENTI AFFINI

ARTICOLAZIONE E SVILUPPO DELLE ORE DI FORMAZIONE NEL CURRICOLO

DELLA CLASSE

1) INCONTRO CONOSCITIVO E

FORMATIVO COMUNE (5h) con

presentazione attività e formazione

lavorativa specifica, da tenersi presso il vs

Istituto

ARTICOLAZIONE E SVILUPPO DELLE

ORE DI FORMAZIONE

EXTRACURRICULARI

2) ACCOMPAGNAMENTOAL

MONDO DEL LAVORO (due incontri e

assegni a casa – 10 h) i ragazzi

lavoreranno presso la nostra sede e/o a

casa in funzione degli assegni che gli

verranno assegnarti

3) PARTECIPAZIONE ATTIVA AL

SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL O

EVENTI AFFINI (5h)

partecipazione dei ragazzi alle attività del festival, visione del loro lavoro svolto,

partecipazione attiva alle giurie del

festival, incontro con attori, registi e

professionisti del settore, organizzazione

esposizione dei lavori e attività svolte dai ragazzi o attività affini

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA

FINE DEL PERCORSO PROGETTUALE

Conoscenza del mondo del lavoro

nell’ambito dei costumi.

MODALITA’ DI

CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE

Ad inizio corso il tutor esterno presenterà

un questionario ai partecipanti. Lo stesso

questionario sarà presentato al termine

delle attività. Saranno poi valutate le

differenze e certificate le competenze al

singolo partecipante.

Page 17: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

16

3.3 Attività extracurricolari afferenti ai PCTO

Le attività inerenti al PCTO non sono stati attivati ne prima della didattica a distanza, ne durante,

attraverso corsi online.

3.4 Attività di orientamento

• Incontro l’associazione “ASSORIENTA” per un incontro di orientamento alle carriere

militari.

• Incontro presso la sede in Via Diaz col referente dell’Accademia delle belle arti “NABA” di

Milano

• Incontro con i referenti dell’Università Suor Orsola Benincasa

• Visita presso l’Università Suor Orsola Benincasa

• Visita a Montecitorio

• Partecipazione al convegno al Teatro Italia per la shoah

3.5 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione

• Costituzione della Repubblica italiana

• La costituzione come: affermazione della solidarietà sociale,umana e dignità d’uomo Principi

fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana:

• Art. 1( l’Italia, Repubblica fondata sul lavoro)

• Art. 2 (solidarietà)

• Art. 3 (uguaglianza)

• Art.4 (diritto al lavoro)

• Art. 11 (ripudio della guerra)

• Tematiche del percorso formativo:

• la tutela dei diritti inviolabili e della dignità umana;

• il principio di uguaglianza;

• l’uomo: cittadino del mondo;

• cittadinanza attiva (interesse collettivo)

Page 18: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

17

3.6 Obiettivi formativi raggiunti, in termini di competenze disciplinari e competenze chiave,

nonché competenze trasversali

OBIETTIVO FORMATIVO Competenza disciplinare

Competenze chiave di

cittadinanza Competenze

trasversali

Valorizzazione e potenziamento

delle competenze linguistiche, con

particolare riferimento alla Storia

nonché alla lingua inglese anche

mediante l'utilizzo della

metodologia CLIL (Content and

language integrated learning).

Saper adoperare la lingua inglese per apprendere contenuti non linguistici

Saper produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare

Saper operare

collegamenti tra diversi contenuti in modo semplice e

comprensibile

Essere in grado di utilizzare e manipolare fonti e documenti in lingua inglese

Imparare ad imparare

Comunicare e

comprendere

Collaborare e

partecipare

Avere la capacità di utilizzare un metodo di studio razionale, basato sulla capacità di individuare, comprendere e relazionare i concetti chiave relativi agli argomenti studiati, elaborando mappe concettuali;

Essere in grado di

interagire in

gruppo,

comprendendo i

diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo

la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle

attività collettive,

nel riconoscimento dei diritti

fondamentali di

tutti.

Page 19: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

18

Sviluppo delle competenze

digitali degli studenti, con

particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo

critico e consapevole dei social

network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il

mondo del lavoro.

Collaborare e

partecipare

Progettare

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Essere in grado di

interagire in

gruppo,

comprendendo i

diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive,

nel riconoscimento dei diritti

fondamentali di

tutti.

In particolare, in riferimento alle competenze chiave di cittadinanza gli studenti dovranno: - affrontare tutti gli

aspetti della vita scolastica con senso di responsabilità e rispetto delle regole. -partecipare in maniera attiva

all'attività didattica dando un contributo personale -instaurare rapporti consapevoli e corretti con le varie

componenti scolastiche ed extrascolastiche - sviluppare attenzione e sensibilità per le tematiche legate alla legalità

-imparare a collaborare nella creazione di uno spirito di gruppo -riuscire a selezionare i dati e ad elaborare , dato

un problema un percorso di cui individua la tappa iniziale ,quella conclusiva ed i nessi logici intermedi strutturando

i contenuti appresi, -utilizzare nella produzione scritta e orale il lessico specifico ed i costrutti sintattici in modo

adeguato - saper individuare le parole chiave ed enucleare i concetti basilari riassumendoli in modo coerente e

organico

Page 20: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

19

3.7 Obiettivi didattici generali e comportamentali

Obiettivo Disciplina/e o aree disciplinari

Essere in grado di rispettare sé, gli altri, le cose e l’ambiente,

sensibilizzando gli altri a fare altrettanto.

Tutte

Riconoscere i propri diritti e doveri e fare scelte autonome e

responsabili

Tutte

Acquisire conoscenze approfondite nell’ambito delle singole

discipline utilizzando linguaggi specifici.

Tutte

Saper relazionare e produrre in maniera autonoma, articolata

ed organica, collegando fatti e fenomeni, potenziando capacita

organizzative.

Tutte

Capacità di ascolto

Tutte

Disponibilità al dialogo educativo

Tutte

Capacità di lavorare in gruppo

Tutte

a. Attività di recupero potenziamento prima della DAD

Attività di recupero

Le attività si sono svolte durante tutto l’anno scolastico e sono state decise dal Consiglio di Classe

in relazione a quanto indicato nel PTOF.

In particolare il recupero è stato effettuato:

- in itinere (durante la normale attività didattica, durante la correzione delle verifiche scritte, dei compiti

assegnati per casa e durante le verifiche orali)

- con lo studio individuale

Attività di potenziamento

Sono stati attivati corsi pomeridiani per italiano e inglese

Page 21: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

20

3.9 Schede delle singole programmazioni disciplinari per unità di apprendimento

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: FILOSOFIA Docente: PASQUALE PELUSO

Libri di testo adottati: Autore, FRANCESCA OCCHIPINTI titolo, IL CORAGGIO DELLA DOMANDA. VOL. III editore , EINAUDI SCUOLA.

RELAZIONE SINTETICA: La classe ha seguito con assiduità e costante interesse le lezioni di Filosofia, evidenziando curiosità e

partecipazione per le tematiche della filosofia e della psicologia contemporanee. Nel complesso la preparazione risulta più che

adeguata ed in alcuni casi più che buona. Il recupero e l’ approfondimento di alcune tematiche più complesse per alcuni alunni si è attuato in itinere, nel corso dell’ anno scolastico, anche con la didattica a distanza e le video lezioni, nella seconda fase dell’anno scolastico.

.

Obiettivi

Programmati e conseguiti

Conoscenze

La vita, le opere ed il pensiero dei principali filosofi dell’ 800 e del ‘ 900.

Arthur Schopenhauer, Soren Kierkegaard, Ludwig Feuerbach, Karl Marx,

Auguste Comte, Henri Bergson, Charles Darwin, Friedrich Nietzsche, Sigmund

Freud, Benedetto Croce, Jean Paul Sartre e Martin Heiddeger.

Competenze Saper presentare ed esporre con un linguaggio appropriato e specifico della

disciplina, La vita, le opere e le idee filosofiche dei principali pensatori della

filosofia contemporanea.

Capacità

Anche per ciò che concerne le capacità, si sottolinea l’importanza di una

adeguata proprietà di linguaggio e padronanza nell’ esposizione delle linee

guida del pensiero filosofico dell’ 800 e del ‘900.

P rot. titolo Classe V B FILOSOFIA Artistico.

Page 22: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

21

Metodi d’insegnamento Lezione d’aula, problemsolving, situazioni da modellizzare. Sistematizzazione,

per formulare scelte coerenti.

Mezzi e strumenti di lavoro

Manuale didattico, prontuario …………………..

Computer, …………………………………….

Spazi utilizzati per le attività didattiche

L’aula della classe, solo nella prima fase dell’anno scolastico.

Tipologia delle prove di

verifica

Verifiche orali 2 per il

trimestre

3 per il

pentamestre

Durata media delle dette

prove

Variabili/ …… 10/ 15 Minuti.

N° delle prove di verifica svolte

2 per il

trimestre

3 per il

pentamestre

Criterio di sufficienza

adottato

In coerenza con il PTOF

Esposizione sufficientemente chiara dei contenuti della disciplina. Questi

intesi come obiettivi minimi.

Macroargomenti svolti

nell'anno

Tempi impiegati

per la realizzazione

La Filosofia Idealista e

Positivista.

Primo Trimestre.

Nel corso del

pentamestre la classe ha

seguito lezioni specifiche

di Cittadinanza e

Costituzione.

Il Comunismo. Il Fascismo.

L’ Esistenzialismo.

La Psicoanalisi.

Secondo Pentamestre.

Firma del Docente. Pasquale Peluso

Page 23: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

22

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: CASTALDO CLARA

Libri di testo adottati: Sambugar-Salà ”Letteratura+” volume3- La Nuova Italia

RELAZIONE SINTETICA:

La classe 5B, sin dall’inizio dell’operatività, ha mostrato positiva apertura al dialogo scolastico.

L’atmosfera di lavoro è sempre stata serena ed interlocutoria in presenza e nella DAD.

Le allieve hanno quasi tutte espresso partecipazione adeguata, apprezzabile attenzione ai contenuti letterari ed

interesse per l’interpretazione.

Il gruppo, ,anche nel periodo di emergenza sanitaria ha accolto con consapevolezza le sollecitazioni, risultate in alcuni passaggi necessari ad un lavoro più sistematico ed ha seguito con attenzione il programma svolto e l’itinerario di rinforzo degli strumenti disciplinari e delle abilità espressive, per qualche alunna inizialmente non sempre corrette nella formulazione linguistica. Rispetto agli obiettivi stabiliti la risposta della classe è stata generalmente positiva. Anche se diversi sono stati

l’impegno, l’interesse e le personali attitudini, tuttavia i risultati conseguiti, nel loro complesso, possono cons iderarsi

sufficienti, discreti e in alcuni casi molto buoni. Dal mese di marzo, gli argomenti di studio sono stati presentati

attraverso diversi canali di comunicazione operando nella conduzione e nella fruizione della “didattica a distanza”,

unica tipologia di didattica possibile in questo momento particolare per il nostro Paese e non solo ,colpito dal Covid

19.Questa emergenza ha reso le alunne più fragili, ansiose e apprensive perché chiuse in casa e lontane da amici e

parenti hanno sentito il bisogno di avere certezze, di sentirsi rassicurate. Questo è avvenuto nella DAD che ha

funzionato bene perché fortunatamente quasi tutte le ragazze hanno computer e connessioni internet. Il lavoro

virtuale è stato utile non solo per pensare e per crescere, ma anche per condividere percorsi formativi strutturati e

non improvvisati.

Ridotta la presenza di allieve che evidenziano carenze nella preparazione ed oggettive difficoltà di carattere

stilisticoespressive.

Le lezioni, dedicate ai percorsi di “Cittadinanza e Costituzione” sono servite a favorire nelle discenti la maturazione di una capacità di interpretazione della realtà contemporanea sottratta all’uso degli stereotipi e ai condizionamenti mediatici. Tra gli argomenti trattati : l’emergenza sanitaria, la famiglia e il lavoro, la discriminazione, i diritti fondamentali dell’uomo(diritto alla vita, alla salute ,alla libertà religiosa-di pensiero-di parola…)

Attività di rinforzo e recupero

Nel primo trimestre e fino alla chiusura delle scuole a marzo per l’emergenza coronavirus, sono state aperte frequenti

“sequenze” per il rinforzo delle abilità.

Nella DAD sono state presentate (prima di riprendere il programma ) attività semplificate per il recupero di alcune

competenze.

Il recupero delle carenze è stato comunque affidato allo studio autonomo delle allieve, per il quale sono state fornite

consegne. Le prove di verifica hanno avuto, nel complesso, esito positivo.

Page 24: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

23

criticamente i contenuti appresi

Obiettivi

Programmati e conseguiti

Conoscenze

Settembre-Ottobre

La lirica romantica

Giacomo Leopardi

Novembre

La narrativa realistica dell’800

Naturalismo e Verismo

Capuana-Verga

La poesia moderna

G.Carducci

Dicembre-Gennaio

Il Decadentismo

G.Pascoli

G.D’Annunzio

Febbraio

Il ‘900

Le Avanguardie

Il Futurismo

Marzo (Avvio della didattica a distanza attraverso canali ufficiali) Il nuovo romanzo italiano L.Pirandello

I.Svevo

Aprile-Maggio

La poesia tra gli anni ’20 e ‘50

L’Ermetismo:Quasimodo

G.Ungaretti

E.Montale

Ottobre/Maggio

Lab. di scrittura in presenza e poi in videolezione.

Competenze

-Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario, sua collocazione in un genere di pertinenza e nella produzione dell’autore e sua contestualizzazione. -Acquisizione di adeguate competenze nella produzione scritta per operare all’interno dei diversi modelli di scrittura e rielaborare - Operare sintesi

Abilità/Capacità

-Migliorare la padronanza linguistica nell’esposizione scritta e orale. -Potenziare le capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche, filosofiche e letterarie. -Potenziare le abilità nella comprensione di testi letterari e di critica letteraria . -Operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.

-Formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti.

Metodi d’insegnamento Lezione d’aula e utilizzo della Lim prima della DAD,lettura e analisi diretta dei

testi, attività di ricerca ,discussione-dibattito,videolezione,visione di film, problem

Mezzi e strumenti di lavoro

.

Libri di testo,Riviste,dispense,appunti,materiali didattici

digitali,filmati,video,computer,LIM

Spazi utilizzati per le attività didattiche

L’aula della classe, laboratorio informatica …(fino a marzo)

Page 25: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

24

Tipologia delle prove di

verifica

Verifiche orali Interventi Prove scritte

sommative

Almeno 1 nel trimestre. Almeno 3 nel pentamestre (nella DAD)

Almeno 1 nel trimestre. Almeno 3 nel pentamestre (nella DAD) consistenti soprattutto nella produzione di elaborati.

Durata media delle dette prove

Variabili Variabili

N° delle prove di verifica svolte

Orali

Coerenti con gli argomenti

presentati anche nella

DAD

Scritte

Coerenti con gli argomenti presentati anche nella

DAD

Criterio di sufficienza adottato

In coerenza con il PTOF

In coerenza con il PTOF

Si considera raggiunto il livello di sufficienza quando l’alunno avrà manifestato

una conoscenza sufficientemente corretta ed una esposizione sostanzialmente

chiara dei contenuti disciplinari richiesti.(obiettivi minimi della programmazione )

Macroargomenti svolti

nell'anno

Tempi impiegati

per la realizzazione

Eventuali interventi pluridisicplinari

Eventuali attività integrative/

extrascolastiche svolte a supporto

Sviluppo della letteratura

Italiana dal Romanticismo

al Decadentismo

attraverso i movimenti e le

personalità significative.

Trimestre

Storia- filosofia-

storia dell’arte

inglese

La produzione scritta

all’interno dei diversi

modelli di scrittura

Da ottobre a maggio

Storia- filosofia-

storia dell’arte

inglese

Attività di recupero e

potenziamento

svolte nella DAD

Page 26: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

25

Sviluppo della letteratura

Italiana dal Decadentismo

al Novecento.

Pentamestre Storia- filosofia-

storia dell’arte

inglese

Attività di recupero e potenziamento svolte nella DAD

(poesia tra gli anni ’20 e ’50)

attraverso i movimenti e le

personalità significative.

Firma del

docente

Prof.ssa Castaldo Clara

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: Storia Docente: CASTALDO CLARA

Libri di testo adottati: Vittoria Calvani “ Storia e progetto” Il novecento e oggi vol.5 A.Mondadori

RELAZIONE SINTETICA:

La classe 5 B ha dimostrato sempre interesse e attenzione adeguati verso lo studio della storia; quasi tutte

le alunne hanno partecipato attivamente alle lezioni in presenza e nella DAD, ponendo domande e

rispondendo alle sollecitazioni.

In generale la conoscenza e la competenza nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina sono da

ritenersi sufficienti per alcune alunne, buone per un buon numero di allieve e molto buone per le restanti

studentesse.

Un esiguo numero di alunne continua a limitarsi ad una conoscenza mnemonica delle varie posizioni

storiografiche.

Attività di rinforzo e recupero

Periodicamente, sono state aperte frequenti “sequenze” per il recupero e il rinforzo delle abilità,

soprattutto nel primo periodo di chiusura della scuola per l’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19.

Infatti, nella DAD ,sono state presentate attività semplificate per il recupero di alcune competenze.

Il recupero delle carenze è stato comunque affidato allo studio autonomo delle allieve, per il quale sono state fornite consegne. Gradualmente, sono stati presentati gli altri argomenti della programmazione e il lavoro a distanza è continuato in un clima di serenità e interesse. Le prove di verifica presentate e svolte dopo la sospensione della didattica in presenza, attraverso i canali ufficiali , hanno avuto, nel complesso, esito positivo.

Page 27: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

26

Obiettivi

Programmati e conseguiti

Conoscenze

Settembre-Ottobre

La seconda rivoluzione industriale

La belle Epoque

Ottobre-Novembre

L’Età giolittiana

Dicembre-Gennaio

La prima guerra mondiale Gennaio-Febbraio ll primo dopoguerra Febbraio

La Russia:rivoluzioni e guerra civile

Marzo (DAD)

Il Fascismo

La crisi del ‘29

Marzo-Aprile

Il Nazismo

Lo Stalinismo

Aprile-Maggio

La seconda guerra mondiale

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Competenze

Conoscenza di figure, eventi e dinamiche del divenire storico. Definizione e analisi di concetti storici.

Abilità/Capacità

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina . Saper analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate. Saper produrre schemi, mappe concettuali, tabelle, grafici. Indicare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone

informazioni su eventi storici di diverse epoche e di diverse aree geografiche. Saper cogliere la complessità della dimensione sistemica della realtà storica e comprendere le relazioni tra storia e le altre discipline .

Metodi d’insegnamento Lezione d’aula (prima della DAD),discussione-dibattito,videolezione,visione di

film, brain storming,circle time

Mezzi e strumenti di lavoro

.

Libri di testo,riviste,dispense,appunti,materiali didattici digitali,computer,LIM

Spazi utilizzati per le attività didattiche

L’aula della classe, laboratorio d’informatica … (prima della DAD) …

Page 28: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

27

Vicende e temi

storiografici dalla fine del

XIX secolo al primo

conflitto mondiale.

Trimestre

Italiano-filosofia-storia

dell’arte

Percorso di Cittadinanza e

Costituzione.

Da ottobre a Maggio

Percorso di Cittadinanza e

Costituzione in orario

curricolare e nella DAD

Vicende e temi

storiografici dal primo

dopoguerra alla seconda

guerra mondiale

Pentamestre Italiano-filosofia-storia

dell’arte.

Firma del docente

Prof.ssa Castaldo Clara

Page 29: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

28

Page 30: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

SCHEDA INFORMATIVA DISSCIPLINA anno scolastico 2020

Materia: Modellistica- Taglio e confezione

Docente: MARINA MUROLO

Libri di testo adottati: “Tecniche della modellistica e della confezione”, Tataiana Aglietti

Relazione Sintetica:

La classe 5B, sin dall’inizio ha mostrato una lenta operatività, ciò nonostante l’atmosfera di lavoro è sempre stata

serena ed interlocutoria.

Il gruppo, se pur continuamente sollecitato , non sempre ha risposto con adeguata partecipazione salvo alcune

alunne che si sono sempre distinte per il loro impegno costante e puntuale , questo ha determinato un rallentamento

delle attività ,nella prima metà dell’anno scolastico. Dal mese di marzo fino a conclusione dell’anno scolastico, in

emergnza Covid, la classe ha partecipato alla DAD, nella maggior parte dei asi in modo discontinuo.

Rispetto agli obiettivi stabiliti la risposta della classe è stata generalmente positiva. Anche se diversi sono stati

l’impegno,l’interesse e le personali attitudini,tuttavia i risultati conseguiti,nel loro complesso,possono considerarsi

sufficienti, discreti e in alcuni casi molto buoni.

Attività di rinforzo e recupero:

Periodicamente, e fino al mese di febbrio, sono state aperte frequenti “sequenze” per il rinforzo delle abilità.

Sono state presentate attività semplificate per il recupero in itinere di alcune competenze.

Il recupero delle carenze è stato comunque affidato allo studio autonomo delle allieve, per il quale sono state fornite

consegne. Le prove di verifica hanno avuto, nel complesso, esito positivo.

Page 31: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

30

28

obiettivi programmati

e conseguiti

Conoscenze Settembre/ottobre LE BASI PRINCIPALI DELLA MODELLISTICA – in scala 1/2

Contenuti Rappresentazione grafica del cartamodello del corpetto, della gonna base, del pantalone base, della camicia, della manica e del vestito base Attività svolta costruzione del tracciato di ogni base, su carta da modello, in scala 1/2 Obiettivi raggiunti Conoscenza della tecnica di costruzione delle basi della modellistica in scala ridotta

Ottobre/novembre ABITO A TELI MODELLO SIRENA Contenuti Rappresentazione grafica del modello Attività svolta -Costruzione del tracciato base del modello abito con teli e variante godet – studio del taglio e confezione in tela del modello -scheda tecnica Obiettivi raggiunti Conoscenza delle tecniche di costruzione del tracciato base del modello abito a teli e delle sue trasformazioni Novembre/dicembre ABITO FANTASIA CON ROTAZIONE DEGLI SCARTI Contenuti Rappresentazione grafica del modello Attività svolta -Costruzione del tracciato base del modello abito con teli e variante godet – studio del taglio e confezione in tela del modello -scheda tecnica Obiettivi raggiunti Conoscenza delle tecniche di costruzione del tracciato base di un abito e delle sue trasformazioni

Dicembre/gennaio STUDIO DEL MODELLO GIACCA LENTA Contenuti

Page 32: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

Rappresentazione grafica del modello ,doppio petto con collo rever Attività svolta -Costruzione del tracciato base del modello – studio del taglio e confezione in tela o tessuto, in scala 1/2 -scheda tecnica Obiettivi raggiunti Conoscenza delle tecniche di costruzione del tracciato e delle fasi operative di confezionamento della giacca.

Gennaio/febbraio STUDIO SCHEDA TECNICA –modello abito fantasia Contenuti Impaginazione di una scheda tecnica, definizione tecnica di un modello, descrizione tecnica di un modello Attività svolta Realizzazione di una scheda tecnica dettagliata e relativo prototipo in scala ½ Obiettivi raggiunti Conoscenza delle modalità di presentazione tecnica di un progetto

Marzo/aprile Didattica DAD – esercitazioni schede tecniche Contenuti Schede tecniche e realizzazione di prototipi in scala ridotta ½ Attività svolta Durante tutto il periodo della DAD, le allieve hanno prodotto , in correlazione con le attività di progettazione , le schede tecniche dei modelli proposti nelle varie tematiche assegnate. Realizzazione di schede tecniche di modelli di abito femminile a scelta dello studente, e realizzazione del relativo prototipo in scala ridotta ½ con tela modello. Obiettivo raggiunto Conoscenza approfondita della modalità di impaginazione e descrizione di una scheda tecnica e della realizzazione di un capo in scala ridotta

competenze Competenze maturate Saper eseguire tracciati di cartamodelli base ed eseguire eventuali trasformazioni per la realizzazione di modelli di abiti per donna; saper riconoscere e organizzare le varie fasi propedeutiche di lavoro saper impaginare una scheda tecnica con i relativi contenuti descrittivi saper realizzare un prototipo in scala ridotta utilizzano la tela saper utilizzare gli strumenti tecnici di lavoro

Abilità/capacità Capacità di progettare autonomamente e creativamente , personalizzando schede tecniche e relativo prototipo Capacità di eseguire gli elaborati con ordine grafico, segni convenzionali e diciture tecniche Capacità di interpretare qualunque figurino di moda femminile e definire la relativa scheda tecnica

Metodi di insegnamento

Mezzi e strumenti di lavoro

Manichini sartoriali, macchine cucitura lineare, tavoli da taglio, tele modello, fogli modello, forbici,

spilli ,aghi, cotni,squadre , penne e matite

Spazi utilizzati per le attività didattiche

Laboratorio di modellistica

Page 33: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

32

Tipologia delle prove di verifica

la verifica, richiede la realizzazione di scheda tecnica e prototipo in tela, e avviene mediante correzione

dell’elaborato prodotto,: esecuzione corretta del lavoro; ordine e completezza del lavoro; rispetto dei

tempi di consegna. la valutazione segue i criteri indicati nella griglia di valutazione

Durata media delle prove di verifica

La durata delle prove varia a seconda della complessità del lavoro da svolgere

29

Numero delle prove di verifica

Le prove di verifica corrispondono agli argomenti trattati, per ogni argomento l’allievo produce un

elaborato.

Criterio di sufficienza adottato

In coerenza con il PTOF Si considera raggiunto il livello di sufficienza quando l’alunno avrà manifestato una conoscenza sufficientemente corretta ed una esposizione sostanzialmente chiara dei contenuti disciplinari richiesti.(obiettivi minimi della programmazione )

Macroargomenti svolti

Firma del docente

Marina Murolo

Page 34: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio
Page 35: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

34

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: Lingua e cultura inglese Docente: Bruscino Rosa Maria Classe 5B Indirizzo Moda

Libro di testo adottato: Cornerstone, Cinzia Medaglia -Beverly Anne Young, Loescher , Volume Unico

Ore di lezione calcolate alla data di adozione del presente documento (a. s. 2018–19): n° ore effettive di

lezione

RELAZIONE SINTETICA:

La classe è formata da 15 alunne. Lavorando con impegno e costanza , quasi tutte sono riuscite a conseguire miglioramenti nelle abilità linguistiche e nelle competenze letterarie. La maggior parte di esse ha partecipato attivamente al dialogo educativo, con contributi personali positivi, rendendo lo svolgimento del programma più interessante e vivace. Per quanto riguarda il profitto, si evidenziano essenzialmente tre fasce di livello. La prima è composta da un ristretto gruppo di alunne che, grazie ad uno studio costante, dimostra di aver acquisito una preparazione soddisfacente in relazione ai contenuti disciplinari appresi, esposti con un linguaggio semplice ma corretto. Queste alunne evidenziano, altresì, un discreta capacità nel cogliere collegamenti interdisciplinari. La seconda fascia comprende un gruppo di allieve che ha conseguito buoni risultati complessivi grazie ad un impegno costante e puntuale. Infine , è possibile individuare una terza fascia che corrisponde ad un gruppo di allieve, piuttosto esiguo, che mostra difficoltà nell’uso delle strutture morfosintattiche e grammaticali fondamentali della lingua inglese. Grazie ad una maggiore applicazione durante la didattica a distanza DAD ,le alunne di tale gruppo sono riuscite a superare positivamente le lacune riscontrate nel corso del primo pentamestre.

Attività di recupero e potenziamento

Per quanto riguarda il recupero, in coerenza con il Ptof, sono state adottate opportune strategie didattiche per aiutare le studentesse che presentavano carenze diffuse. In particolare, l’impostazione metodologica adottata ha consentito di riprendere ciclicamente i contenuti via via introdotti e di consolidare progressivamente le abilità anche duante la modalità Dad costituendo un supporto costante al recupero delle carenze in itinere. Per coloro che hanno avuto particolari necessità, sono state attivate in itinere procedure di intervento individualizzato. Per quanto riguarda l’espressione orale, è stata facilitata la partecipazione attiva di tutte le studentesse alla lezione on line tramite video lezioni in piattaforma teams e sono state offerte molteplici occasioni di puntualizzazione e correzione contestuale.

Page 36: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

35

Obiettivi

Programmati e conseguiti

Conoscenze

The Romantic Age • The historical background (the age of revolutions)

• The literary context Genre: Romantic poetry Authors:

: W. Blake ( life and main works- main themes) • Wordsworth and Coleridge(life and works-main themes) • Keats(life and works-main themes)

The Romantic Age Genre: Romantic fiction Author:

• Jane Austen(life and works-main themes) The Victorian Age

• The historical and social background

The Victorian Age

• The literary context Genre: Victorian Fiction Authors: • O.Wilde(life and works-main themes) • C.Dickens(life and works-main themes) • R.L.Stevenson(life and works-main themes)

The Modern Age The historical background

The literary context Genre: Innovative techniques(the experimental novel) Authors:

- James Joyce(life and works-main themes) - Virginia Woolf(life and works-main themes) - Stevenson ( life and main works)

The Dystopian novel - George Orwell(life and works-main themes)

Competenze Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico;

comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di vario genere;

produrre oralmente messaggi di carattere generale e specialistico con chiarezza logica e precisione lessicale; produrre in forma scritta brevi testi di lunghezza predefinita su argomenti noti ;

Capacità

inserire gli autori studiati nel periodo e nella corrente culturale a cui

Saper contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale e culturale ; saper operare semplici collegamenti tra i contenuti appresi in forma scritta e orale; saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e

comprensibile.

Metodi d’insegnamento Lezione frontale, lezione dialogata, esercitazioni guidate ,esercitazioni

autonome, problem solving, cooperative learning, peer tutoring, groupwork,

Mezzi e strumenti di lavoro

Testo in adozione, dizionario bilingue, materiale fornito in fotocopia, mind

maps, presentazioni in PowerPoint, materiali audio/video a corredo del libro di

testo oppure tratti da internet, DVD,CD,LIM.

Page 37: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

36

Spazi utilizzati per le attività didattiche

Per avviare in modo efficace l’azione didattica specifica, sono stati utilizzati gli

spazi disponibili nella struttura scolastica: l’ aula e il laboratorio linguistico-

Page 38: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

37

Tipologia delle prove di

verifica

Verifiche orali

Formali ed

informali

Interventi

Interventi brevi e

frequenti

da posto

Prove scritte sommative Strumenti per la verifica sommativa: Verifiche scritte di tipo oggettivo incentrate prevalentemente su:

• questionari con

risposte a scelta multipla

• questionari con

risposte aperte o

con numero

Durata media delle dette prove

15 minuti Variabili 2 ore

N° delle prove di verifica svolte

4

1(pentamestr

e)

DAD)

Variabili 4

1(pentamestre)

DAD

Criterio di sufficienza adottato

La valutazione delle prove è stata determinata dal raggiungimento degli obiettivi cognitivi e didattici interessati di volta in volta. Per le verifiche orali, si è valutata la competenza comunicativa e la capacità di interazione delle allieve sia durante l’attività didattica, sia nell’ambito di interrogazioni più formali. Sono stati presi in considerazione la conoscenza degli argomenti trattati, l’intelligibilità e la correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato e scorrevole. Le prove sono state calibrate sulle abilità da verificare e ,quando possibile, sono stati utilizzati criteri oggettivi; in ogni caso i criteri di valutazione sono stati esplicitati alle allieve. ll livello di sufficienza è stato dato dal raggiungimento degli obiettivi minimi concordati a livello di dipartimento. Nelle valutazioni finali ,si è tenuto conto anche dei progressi fatti dall’allievo rispetto al suo livello di partenza, della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno profuso e del livello medio della classe.

Page 39: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

38

Macroargomenti svolti

nell'anno

Tempi impiegati

per la realizzazione

Eventuali interventi pluridisicplinari

Eventuali attività integrative/

extrascolastiche svolte a supporto

The Romantic Age

• The historical background (the

age of revolutions)

• The literary context Genre: Romantic poetry

Genre: Romantic fiction

Pentamestre

The Victorian Age

• The historical background

The Victorian Age

• The literary context

Genre: Victorian

Fiction

Pentamestre / DAD

The Modern Age

The historical background

The literary context Genre: Innovative techniques(the experimental novel) The Dystopian novel

Modalità DAD

Firma del docente

Rosa Maria Bruscino

Page 40: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

39

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: PAOLINO NAPOLITANO

RIPROGRAMMAZIONE DALL’INIZIO DEL LOCK DOWN A FINE ANNO SCOLASTICO

Libri di testo adottati: Titolo Dell’Opera: Il Diario Di Scienze

Motorie E Sportive Codice ISBN 9788879525619

Autore: Vicini Marisa

Volume: Unico

Editore: Archimede Edizioni

Altri sussidi didattici: Riviste specialistiche.

Ore di lezione calcolate alla data di adozione del presente documento (a. s. 2019–2020): n….. ore effettive di

lezione RELAZIONE SINTETICA:

..

indicare anche le strategie di recupero specificando se curata attuate all’ interno del curriculare / in via

extracurriculare.

Obiettivi

Programmati

e conseguiti

Conoscenze

• Presa di coscienza delle possibili conseguenze dovute alla mancanza di un’attività fisica

corretta e programmata ; • conoscere le modalità di intervento idonee al primo soccorso ; • conoscere i principi alimentari anche in funzione dell’attività fisica;

conoscere le principali regole degli sport oggetto di studio.

Competenze

• Essere in grado di resistere ad uno sforzo il più a lungo possibile ; • saper eseguire movimenti ampi ed efficaci ; • saper eseguire esercizi specifici correttamente e con minor dispendio energetico ; • essere in grado di elaborare tutte le informazioni spaziali, temporali e corporee per il

controllo del movimento ; • saper controllare la palla con le varie parti del corpo ed in situazioni di adattamento a

condizioni ambientali variabili ; • saper eseguire i fondamentali di base dei giochi proposti.

Capacità

• Saper lavorare autonomamente e in gruppo ; • aver consapevolezza di sé ; • saper accettare i propri limiti e quegli degli altri ; • saper arbitrare ; • saper valutare i risultati ; • avere capacità di scegliere interventi opportuni nelle relazioni inter individuali.

Obiettivi

Programmati

e non

conseguiti

Specificare

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// /////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Page 41: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

40

Motivazione

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// /////////////////// //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// /////////////////// /////////////////////////////////

Metodi d’insegnamento

Lezione frontale, lavori di gruppo, processi individualizzati, attività di recupero all’interno

del curriculare, sostegno e integrazioni.

Mezzi e strumenti di lavoro

Testo adottato, orario settimanale della palestra, attrezzature (vari tipi di palloni ; attrezzi

piccoli e grandi in uso nella palestra). biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali.

Spazi utilizzati per le

attività

didattiche

Palestra, spazi antistanti all’edificio scolastico.

Tipologia delle prove

di verifica

Verifiche

orali

Interventi

Prove scritte sommative

Verifiche

pratiche

Durata media delle

dette prove

1 ora

1 ora

1 ora

1 ora

N° delle prove di verifica

svolte

2

1

1

4

Criterio di sufficienza

adottato

In coerenza con il PTOF

Partecipazione costante, interesse normale, impegno adeguato, progressiva maturazione,

metodo di lavoro ordinato, comportamento corretto.

Macroargomenti

svolti

nell'anno

Tempi impiegati

per la realizzazione

Eventuali interventi

pluridisicplinari

Eventuali attività integrative/

extrascolastiche svolte a supporto

Cibo, sport e salute

<<Educazione Alimentare>>.

Trimestre

////////////////////////////////////////////////// //////////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////// //////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////

La cultura dello sport

Studio ed analisi di uno

sport di squadra “Pallavolo”

Pentamestre

////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////// //////////////////////////////////////////////////

//////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////// //////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////

Firma del Docente

Prof. Paolino Napolitano

Page 42: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

41

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: Religione Cattolica Docente: MORRA RAFFAELA

Libri di testo adottati: LUIGI SOLINAS, LA VITA DAVANTI A NOI, Ed. SEI, Torino 2018.

RELAZIONE SINTETICA:

La classe 5B, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ha mostrato positiva apertura al dialogo scolastico. L’atmosfera di

lavoro è sempre stata serena ed interlocutoria. Le allieve hanno quasi tutte espresso partecipazione adeguata,

apprezzabile attenzione ai contenuti didattici. Il gruppo ha accolto con consapevolezza le sollecitazioni, risultate in

alcuni passaggi necessari ad un lavoro più sistematico ed ha seguito con attenzione il programma svolto, anche durante

il periodo della DAD. Rispetto agli obiettivi stabiliti la risposta della classe è stata positiva. Anche se diversi sono stati

l’impegno, l’interesse e le personali attitudini, tuttavia i risultati conseguiti, nel loro complesso, possono considerarsi

buoni.

Obiettivi

Programmati e

conseguiti

Conoscenze

Settembre-Ottobre Valori da vivere I

valori umani I valori cristiani

Novembre-Dicembre I Giovani, la Fede e il Discernimento I giovani nel mondo di oggi Fede, Discernimento e Vocazione La

vita quotidiana e l’impegno sociale La questione ambientale

Gennaio-Febbraio-Marzo Vita come impegno e progetto

La Libertà nell’adesione al bene Il Decalogo La valenza morale della Legge Sinaitica Le Beatitudini

Aprile-Maggio Vita come ricerca e scelta

L’etica Le etiche contemporanee

L’etica cristiana – cattolica Etica e bioetica: difendere la vita dal concepimento alla morte 4.5. Eutanasia

Page 43: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

42

Esame di Stato a.s. 2019/20

Competenze

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle tradizioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone

correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Sviluppare le competenze Digitali.

Abilità -Capacità

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del

limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano

di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero.

Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di

comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo.

Analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti.

Confrontare i valori etici proposti dal Cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi

di significato.

Page 44: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

43

Metodi d’insegnamento

Lezione d’aula, problem solving, situazioni da modellizzare. Sistematizzazione, per formulare scelte coerenti, videolezione,visione di film, utilizzo della LIM. Durante la DAD, la metodologia seguita è la seguente: Approfondimenti con schede

preparate ad hoc per i ragazzi e da materiali scaricati da internet, somministrazione test ed

attività per via digitale, interazione con messaggistica e piattaforme aule virtuali,

videoscrittura, utilizzo di software di didattica nella restituzione dei compiti svolti.

Utilizzo di aule virtuali, raccolta di materiali di approfondimento da internet, audio e

video-lezioni, scrittura digitale, utilizzo piattaforme e-learning, piattaforma di

messaggistica. L’interazione con gli alunni è stata a cadenza settimanale; la piattaforma

utilizzata: Registro Elettronico – Argo.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, Riviste, dispense,appunti, materiali didattici digitali, computer,LIM.

Spazi utilizzati per le attività didattiche

L’aula della classe, laboratorio informatica, Aula Virtuale.

Tipologia delle prove di verifica

Verifiche orali 1. Discussione guidata.

2. Esercitazioni pratiche sull’uso delle fonti.

3. Dialogo con l’uso del linguaggio specifico. 4. Socializzazione attraverso aule virtuali di verifiche di attività

svolte.

Criterio di sufficienza adottato

In coerenza con il PTOF

Si considera raggiunto il livello di sufficienza quando l’alunno avrà manifestato una

conoscenza sufficientemente corretta ed una esposizione sostanzialmente chiara dei contenuti

disciplinari richiesti.(obiettivi minimi della programmazione Firma del docente

Prof.ssa Raffaela Morra

Page 45: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

44

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: MATEMATICA Docente: prof. ALLOCCA MADDALENA

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi, MATEMATICA AZZURRO, vol. 5, ZANICHELLI EDITORE

Altri sussidi didattici: Aula attrezzata con LIM, Laboratorio di informatica, Software didattico Geogebra.

Ore di lezione calcolate alla data di adozione del presente documento (a. s. 2019–20): n° ore effettive di lezione

RELAZIONE SINTETICA:

La classe 5B, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ha mostrato positiva apertura al dialogo scolastico. L’atmosfera di

lavoro è sempre stata serena ed interlocutoria. Le allieve hanno quasi tutte espresso partecipazione adeguata, apprezzabile

attenzione ai contenuti didattici. Il gruppo ha accolto con consapevolezza le sollecitazioni, risultate in alcuni passaggi

necessari ad un lavoro più sistematico ed ha seguito con attenzione il programma svolto, anche durante il periodo della

DAD. Anche se diversi sono stati l’impegno, l’interesse e le personali attitudini, tuttavia i risultati conseguiti, nel loro

complesso, possono considerarsi buoni. Data la situazione di partenza è stata dedicato un grande sforzo da parte della docente a guidare le allieve allo studio della

matematica e della fisica i ragazzi e a fare in modo che essi avessero un approccio più entusiastico nei confronti di queste

discipline. Sono perciò stati semplificati e ridotti di molto i contenuti ricavando maggiori spazi per collegamenti

interdisciplinari o “lezioni pratiche” in laboratorio di informatica con l’aiuto di appositi software. Nella metodologia il

tutoraggio e di brain storming hanno affiancato la classica lezione trasmissiva. Gli strumenti utilizzati sono stati la LIM

presente in aula e il laboratorio informatico. Gli obiettivi minimi tracciati a inizio anno dalla programmazione

dipartimentale possono considerarsi conseguiti. Il recupero delle carenze è stato effettuato in orario curricolare attraverso

lezioni tenute dal docente titolare a tutta la classe sulle parti di programmazione da recuperare, apprendimento guidato

con la consulenza della docente, apprendimento guidato con il tutoraggio di compagni più preparati. Tutti gli alunni

hanno raggiunto una preparazione più che sufficiente.

Obiettivi

Programmati e conseguiti

Conoscenze

Saper riconoscere e classificare funzioni analitiche.

Saper riconoscere e classificare gli intervalli. Saper esprimere nel linguaggio specifico il limite di una funzione nei vari casi.

Competenze

Saper tradurre in un grafico o leggere su un grafico le caratteristiche di una funzione.

Saper riconoscere i punti isolati e i punti di accumulazione di un insieme.

Page 46: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

45

Capacità

Saper determinare il dominio di una funzione.

Saper individuare gli zeri e stabilire gli intervalli di positività di negatività di una funzione. Saper verificare mediante la definizione il limite di una funzione nei vari casi. Saper eliminare le forme indeterminate dei limiti Saper calcolare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione.

Saper disegnare il grafico probabile di una funzione

Metodi d’insegnamento Lezioni frontali, lezioni guidate, attività laboratoriali, problem solving, lavori di gruppo,

esercitazioni pratiche.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, computer, schede predisposte dal docente.

Spazi utilizzati per le attività

didattiche

L’aula della classe, laboratorio di informatica.

Tipologia delle prove di

verifica

Verifiche orali Verifiche

scritte

Durata media delle dette prove

Variabile 2 ore

N° delle prove di verifica svolte nel

trimestre/pentamestre

3 2

Criterio di sufficienza adottato

In coerenza con il PTOF

Conoscenze: complete ma non approfondite, esposizione semplice ma corretta. Competenze: applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime anche

a problemi più complessi ma con errori. Capacità: coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni,

analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove.

Macroargomenti svolti nell'anno

Tempi impiegati per

la realizzazione

Eventuali interventi

pluridisicplinari

Eventuali attività integrative/ extrascolastiche

svolte a supporto

RICHIAMI DI ALGEBRA E GEOMETRIA ANALITICA

OTTOBRE- NOVEMBRE

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

Page 47: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

46

NOVEMBRE -

DICEMBRE

ELEMENTI DI TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE

GENNAIO

I LIMITI, LE FORME INDETERMINATE E GLI ASINTOTI

FEBBRAIO - MAGGIO

PROF. MADDALENA ALLOCCA

Page 48: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

47

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: FISICA Docente: prof. ALLOCCA MADDALENA

Libro di testo: Parodi, Ostili, Mochi Onori, LINEAMENTI DI FISICA VOLUME UNICO, LINX EDITORE

Altri sussidi didattici: Aula attrezzata con LIM, Laboratorio di informatica, Software didattico.

Ore di lezione calcolate alla data di adozione del presente documento (a. s. 2019–20): n° ore effettive di lezione

RELAZIONE SINTETICA:

La classe 5B, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ha mostrato positiva apertura al dialogo scolastico. L’atmosfera di

lavoro è sempre stata serena ed interlocutoria. Le allieve hanno quasi tutte espresso partecipazione adeguata, apprezzabile

attenzione ai contenuti didattici. Il gruppo ha accolto con consapevolezza le sollecitazioni, risultate in alcuni passaggi

necessari ad un lavoro più sistematico ed ha seguito con attenzione il programma svolto, anche durante il periodo della

DAD. Anche se diversi sono stati l’impegno, l’interesse e le personali attitudini, tuttavia i risultati conseguiti, nel loro

complesso, possono considerarsi buoni. Data la situazione di partenza è stata dedicato un grande sforzo da parte della docente a guidare le allieve allo studio della

matematica e della fisica i ragazzi e a fare in modo che essi avessero un approccio più entusiastico nei confronti di queste

discipline. Sono perciò stati semplificati e ridotti di molto i contenuti ricavando maggiori spazi per collegamenti

interdisciplinari o “lezioni pratiche” in laboratorio di informatica con l’aiuto di appositi software. Nella metodologia il

tutoraggio e di brain storming hanno affiancato la classica lezione trasmissiva. Gli strumenti utilizzati sono stati la LIM

presente in aula e il laboratorio informatico. Gli obiettivi minimi tracciati a inizio anno dalla programmazione

dipartimentale possono considerarsi conseguiti. Il recupero delle carenze è stato effettuato in orario curricolare attraverso

lezioni tenute dal docente titolare a tutta la classe sulle parti di programmazione da recuperare, apprendimento guidato

con la consulenza della docente, apprendimento guidato con il tutoraggio di compagni più preparati. Tutti gli alunni

hanno raggiunto una preparazione più che sufficiente.

Obiettivi

Programmati e

conseguiti

Conoscenze

Conoscere le cariche elettriche e principio di conservazione della carica; Conoscere isolanti e

conduttori elettrici. Conoscere i vari tipi di elettrizzazione.

Conoscere l’interazione fra cariche elettriche e legge di Coulomb. Concetto di campo e definizione operativa del vettore campo elettrico. Conoscere e distinguere energia potenziale elettrica e potenziale elettrico;

Conoscere il moto di una particella carica sottoposta all’azione di un campo elettrico; Conoscere i condensatori: capacità e applicazioni; Descrivere le caratteristiche della corrente elettrica e le modalità della sua propagazione nei solidi. Conoscere il moto delle cariche in un circuito elettrico. Conoscere un generatore di forza elettromotrice;

Competenze

Conoscere la resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

Saper calcolare la forza con cui interagiscono cariche elettriche, in relazione alla carica e alla

distanza.

Padroneggiare il concetto di campo elettrico.

Saper riconoscere le caratteristiche di semplici circuiti elettrici con elementi in serie e in parallelo.

Page 49: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

48

Capacità

Saper descrivere fenomeni elettrici elementari. Determinare le caratteristiche del campo elettrico generato da una o più cariche elettriche.

Calcolare la differenza di potenziale tra due punti in un campo elettrico; Calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico su una particella carica.

Competenze

Padroneggiare il concetto di campo Magnetico

Saper riconoscere le caratteristiche di semplici delle esperienze di Oesterd, Faraday e Ampere.

Saper descrivere i fenomeni magnetici Determinare le caratteristiche del campo magnetico generato da un magnete o da un filo percorso da corrente.

Capacità

Metodi d’insegnamento

Lezioni frontali, lezioni guidate, attività laboratoriali, problem solving, lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, computer, schede predisposte dal docente.

Spazi utilizzati per le attività

didattiche

L’aula della classe, laboratorio di informatica.

Macroargomenti svolti nell'anno

Tempi impiegati per

la realizzazione

Eventuali interventi

pluridisicplinari

Eventuali attività integrative/ extrascolastiche svolte

a supporto

ELETTROSTATICA: LA LEGGE DI COULOMB OTTOBRE- NOVEMBRE

ELETTROSTATICA: IL CAMPO ELETTRICO

NOVEMBRE -

DICEMBRE

Page 50: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

49

ELETTROSTATICA: LA DIFFERENZA DI POTENZIALE

GENNAIO - MARZO

ELETRODINAMICA: LA CORRENTE ELETTRICA

IL CAMPO MAGNETICO

MARZO - MAGGIO

PROF. ALLOCCA MADDALENA

Page 51: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

50

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: Design moda Docente: De Rosa Annunziata

Libri di testo adottati: Autore, titolo …Disegno di moda, ………………. editore …………Hoepli

Altri sussidi didattici: Riviste di moda

Ore di lezione calcolate alla data di adozione del presente documento (a. s. 2019–20): n°6 ore effettive di lezione

➢ RELAZIONE SINTETICA:

La classe è composta da 13 alunne. In classe è presente un’alunna seguita dal l’insegnante di

sostegno che segue il PEI. La frequenza è stata sostanzialmente assidua. Le risorse, gli interessi,

i requisiti delle alunne sono sufficienti in alcuni casi buoni e eccellenti. Le attività di recupero

sono state svolte nel curricolare………………………….. Obiettivi

Programmati e

conseguiti

Conoscenze

Collezione moda. Studio per la realizzazione del figurino stilizzato.

Approfondimento delle linee e delle forme e stilizzazione della figura

umana. Interpretazione di abiti.Uso degli strumenti e sperimentazione di

tecniche miste.

Competenze Saper trasformare il prototipo,mantenendone l’aspetto proporzionale e

volumetrico.Saper progettare con chiarezza gusto personale, accostando

degli accessori ai capi progettati.Essere in grado di curare la collocazione

spaziale del figurino è la sua impaginazione

Capacità Utilizzare con competenza strumenti e materiali specifici e complessi.

Affinare le tecniche apprese nei precedenti anni, personalizzandole.

Ottenere effetti particolari associando al segno e alle campionature a

pastello,o acquerello, ombreggiature e stesure di diverso colore

Metodi d’insegnamento

Lezione d’aula, proiezione sfilate, attività di ricerca, Lim

Mezzi e strumenti di lavoro

Manuale didattico libri di testo, riviste tavolo luminoso

Spazi utilizzati per le attività

didattiche

L’aula della classe, laboratorio moda,e progettazione

Esame di Stato a.s. 2018/19

Page 52: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

51

Firma del docente De Rosa Annunziata

Page 53: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

52

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA

Materia: STORIA DELL’ arte Docente: ROEHRSSEN DI CAMMERATA AGATA

Libri di testo adottati: Autori :A.Bacchetta,S.Guastalla,E.Parente, titolo :Immaginarti,corso di storia dell’arte, Vol 3 editore Archimede

Altri sussidi didattici: Immagini,documenti,video tratti da Internet

Ore di lezione calcolate alla data di adozione del presente documento (a. s. 2019–20): n° 60 ore di lezione

RELAZIONE SINTETICA: La classe V B risulta composta da tredici allieve,di cui una segue una programmazione con obiettivi minimi; sono

per lo più di Acerra e qualcuna dei comuni limitrofi ed hanno vissuto la scuola superiore come occasione di aggregazione e di crescita,

sociale e culturale. Le ragazze hanno raggiunto un buon livello di socializzazione, sia tra di loro, che con gli insegnanti, impostando

sempre i rapporti scolastici in modo sereno e improntati al reciproco rispetto.

Hanno frequentato le lezioni con una discreta regolarità, ed hanno risposto positivamente alle richieste di

maggior impegno e di senso di responsabilità nel prepararsi all’esame di Stato.

Dal punto di vista strettamente didattico quasi tutte hanno partecipato attivamente al dialogo educativo,

studiando con costanza e serietà. Pochi sono stati i casi per cui è stato necessario spronare allo studio con

maggiore forza e per i quali sono state attivate strategie di recupero in itinere.

Dall’inizio di questa terribile pandemia, abbiamo attivato la didattica a distanza, abbiamo iniziato con gruppi

whatsapp, con l’utilizzo di mail, poi con portale Argo- scuola next e con gruppi Teams e con video-lezioni,

rimanendo continuamente connesse. Le ragazze , anche se preoccupate e spaesate, confuse dalle notizie incerte,

si sono mostrate quasi tutte molto collaborative ed impegnate, desiderose di completare al meglio il ciclo di

studi.

Il programma,ovviamente, è stato rimodulato in relazione alla DAD, in realtà ha subito poche decurtazioni, anche

se le ore in presenza non sono paragonabili alle ore della DAD.

In conclusione,le allieve, in modo differenziato , hanno raggiunto gli obiettivi prefissati ad inizio d’anno. Alcune

ragazze, mettendo a frutto le proprie capacità di acquisizione,esposizione e rielaborazione dei concetti

studiati,hanno maturato un livello di preparazione buono ed anche ottimo.

Obiettivi

Programmati e conseguiti

Conoscenze

Conoscenza dei più importanti movimenti artistici dalla metà del Settecento ai primi decenni del primo Novecento.

Conoscenza dei massimi rappresentantidell’arte Italiana ed Europea e delle

relative opere più importanti.

Competenze

Riconoscere i caratteri stilistici dei vari movimenti artistici.

Riconoscere le caratteristiche stilistiche degli artisti studiati.

Saper operare collegamenti tra i movimenti .

Comprendere le connessioni storico-artistiche.

Capacità

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione dei concetti acquisiti.

Capacità di osservare, di leggere e di commentare criticamente l’opera d’arte.

Page 54: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

53

Metodi d’insegnamento Lezione d’aula con l’attiva partecipazione della classe, problemsolving. DAD

Mezzi e strumenti di lavoro

Manuale didattico. Immagini,documenti,video da Internete i tramite LIM. Schede

sinottiche elaborate con gli allievi iDAD: Portale Argo-scuola next¸Whatsapp, mail

Spazi utilizzati per le attività didattiche

L’aula della classe.

Tipologia delle prove di

verifica

Verifiche orali Interventi

degli allievi

Colloquio di

classe

Durata media delle dette

prove

Variabili

N° delle prove di verifica svolte

Due nel trimestre,

nel pentamestre qualcuna in presenza , molte in

video.lezione o con prove

scritte tramite

scuolanext

Frequenti Frequente

Criterio di sufficienza adottato

In coerenza con il PTOF

Si considera raggiunto il livello di sufficienza quando l’alunno mostradi aver

compreso,di conoscere e di saper esporre in maniera essenziale i contenuti

disciplinari richiesti.

Macroargomenti svolti

nell'anno

Tempi impiegati

per la realizzazione

Eventuali interventi pluridisicplinari

Eventuali attività integrative/

extrascolastiche svolte a supporto

Il Rococò. Il Vedutismo. Il

Neoclassicismo. Il

Romanticismo

Primo trimestre

Connessioni essenziali con

la storia, la letteratura e la

filosofia del tempo.

L’Arte dell’Ottocento e dei primi decenni del

Novecento in Italia e in

Europa

Pentamestre

Connessioni essenziali con

la storia, la letteratura e la

filosofia del tempo.

Page 55: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

54

(Romanticismo, Verismo,

Impressionismo,Postimpres sionismo, Simbolismo, Art

Nouveau.Espressionismo in

Francia e Germania.)

Firma del docente

Agata Roehrssen di Cammerata

3.10 Percorsi interdisciplinari svolti

1) Uomo e natura

2) Felicità e tristezza

3) La psiche

4) Fragilità e resilienza

5) La bellezza

6) Famigli e società

7) Sogno e realtà

8) Moda e costume

9) Bene e male

4. INDICAZIONE SU STRATEGIE E METODI PER LA DIDATTICA A DISTANZA,

ADOTTATE A PARTIRE DAL MESE DI MARZO

4.1 Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in

itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obbiettivi, semplificando le consegne e le

modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente

anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla proseguo

delle attività didattiche.

4.2 Strategie e metodi per la didattica a distanza

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”

durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la

demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando

Page 56: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

55

di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione

di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro

elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di canali ufficiali e non ufficiali come

Whazapp. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico

e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Nonostante le molteplici

difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive

nel primo trimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e

adeguata.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni

riassunti, schemi, mappe concettuali, video e audio per il supporto.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo

svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga.

4.3 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n.388 del 17 marzo

2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3, della legge “Cura Italia”, che hanno

progressivamente attribuito efficacia alla valutazione degli apprendimenti acquisiti durante la didattica

a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto

dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza

delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c)puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/veri che.

5. CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI, COMPORAMENTO, E CREDITO

5.1 Criteri di valutazione

In sede di programmazione delle attività didattiche ed educative, il Consiglio di Classe ha sottoscritto

la valutazione periodica e finale approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel PTOF. L'anno scolastico

è stato diviso in due periodi, un trimestre (dall'inizio dell'a.s. al 22 dicembre) e un pentamestre. Tale

pentamestre è stato interrotto dall’emergenza sanitaria che ci ha coinvolto dalla fine del mese di

febbraio, pertanto le attività didattiche sono proseguite con la DAD utilizzando OFFICE 365 (

TEAMS). Gli strumenti utilizzati per le verifiche prevedevano interrogazione lunga e/o breve; tema o

problema; relazioni; prove strutturate e semistrutturate.

La valutazione degli studenti ha riguardato le competenze raggiunte dagli studenti e non solo le singole

conoscenze attraverso prove appositamente predisposte che hanno riguardato anche eventuali

esperienze di alternanza scuola-lavoro;

Page 57: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

56

• Per superare la estrema soggettività della valutazione degli studenti si sono utilizzate prove e

strumenti di valutazione condivise comuni per classi parallele e standardizzate;

• Si sono utilizzate forme di insegnamento che hanno privilegito la didattica laboratoriale e la didattica

per competenze piuttosto che la lezione frontale come strumento prevalente anche per l’emergenza che ci

ha coinvolto;

5.2 Criteri di corrispondenza fra voti e livelli tassonomici

I termini di “conoscenze”, “abilità” e “competenze” sono stati definiti secondo il Quadro Europeo delle

qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF):

CONOSCENZE: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze

sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto

del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

ABILITA’: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine

compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte

come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti

l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

COMPETENZE: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o

metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel

contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e

autonomia.

5.3 Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento

La valutazione del comportamento, espressa in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce a tutto

il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le attività di carattere

didattico-educativo poste in essere al di fuori di essa. In quanto espressione di un comportamento

relativo ad un periodo ampio, non si riferisce ad un singolo episodio, ma scaturisce da un giudizio

complessivo della maturazione e della crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno

scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere

l’attribuzione del voto sul

comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i

miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

Di seguito criteri generali fissati dal Collegio dei docenti per la valutazione del comportamento, che

concorre, unitamente a quella relativa agli apprendimenti nelle diverse discipline, alla complessiva

valutazione dello studente:

• il rispetto delle regole d’Istituto, rispetto delle persone, degli ambienti, delle strutture, dei sussidi didattici;

• l’interesse e la partecipazione alle attività d’Istituto, interne ed esterne (visite guidate, viaggi di istruzione,

soggiorni studio, scambi culturali, stage, ecc.);

• la frequenza alle lezioni e alle attività integrative e complementari;

• l’atteggiamento tenuto durante l’attività scolastica;

• gli adempimenti e la puntualità (orario di lezione, ritardi, giustificazione delle assenze e dei ritardi, ecc.).

Page 58: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

57

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero 6/10, riportata dallo studente in

sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso alla classe successiva o

all’esame conclusivo del corso di studi.

Non sono previsti giudizi dall’1 al 4, visto che il 5 stabilisce la valutazione del comportamento negativa

a cui è associata la massima sanzione, ovvero la non ammissione alla classe successiva o la non

ammissione all’esame di stato.

5.4 Criteri attribuzione crediti

Concorrono a formare il credito scolastico:

- la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da ciascun candidato nell’anno

scolastico in corso con riguardo al profitto;

- assiduità, frequenza, interesse ed impegno;

- partecipazione ad attività complementari o integrative organizzate dall’Istituto quali:

1. attività di promozione della scuola su segnalazione del docente referente dell'orientamento;

partecipazione a progetti curricolari ed extracurricolari proposti dalla scuola;

2. partecipazione all’alternanza scuola lavoro in maniera proficua;

3. L’interesse, l’impegno e la partecipazione attiva al dialogo educativo;

4. Gli eventuali crediti formativi da valutare in funzione della coerenza con l’indirizzo di studi ed in

funzione della durata e dell’impegno profuso nell’esperienza extracurricolare.

5.5 Tabella di conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

5.6 Tabella di conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito

attribuito

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 59: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

58

5.7 Tabella di attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

CLASSE QUINTA

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

5.8 Crediti attribuiti al termine delle classe terza e quarta

N. STUDENTE SOMMA DEL CREDITO SCOLASTICO DEL TERZO E QUARTO ANNO

(convertito ai sensi del Dlgs 62/17 All A art

15, co 2)

3^ Nuovo

credito 4^ Nuovo

credito TOTALE Nuovo

credito

totale

1 BIFULCO ILARIA 8 12 9 14 17 26

2 D’ANGELO FEDERICA 9

14

10 15 19 29

3 D’ANGELO VALENTINA

9

14

10

15

19

29

4 ESPOSITO MARIANNA

8

12

9

14

17

26

5 MONTANO ALESSIA

9

14

10

15

19

29

6 NAPOLITANO GELSOMINA

7

11

10

15

17

26

7 OIONE LOREDANA

11

17

11

17

22

34

8 PANE ANNA

9

14

9

14

18

28

9 POLITO SARA

10

15

11

17

21

32

10 ROMANO MARTA ORSOLA

11

17

11

17

22

34

11 RUSSO REBECCA

10

15

10

15

20

30

Page 60: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

59

12 SAPIO MAGDA

11

17

11

17

22

34

13 TUFANO TERESA

8

12

9

14

17

26

6. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,

descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

Liv

elli

Descrittori Pun

ti

Punteg

gio

Acquisizion

e dei

contenuti e

dei metodi

delle

diverse

discipline

del

curricolo,

con

particolare

riferimento

a quelle

d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha

acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e

incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

II

I

Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo

corretto e appropriato.

6-7

I

V

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e

utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e

approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di

utilizzare

le

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in

modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in

modo stentato

3-5

Page 61: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

60

conoscenz

e acquisite

e di

collegarle

tra loro

II

I

È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo

adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

I

V

È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomentare

in maniera

critica e

personale,

rielaborando

i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in

modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo

in relazione a specifici argomenti

3-5

II

I

È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una

corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

I V È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali

, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza

lessicale e

semantica,

con

specifico

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di

settore, parzialmente adeguato

2

II

I

Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

I

V

Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e

settoriale, vario e articolato

4

riferimento

al

linguaggio

tecnico e/o

di settore,

anche in

lingua

straniera

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di

analisi e

comprensio

ne della

realtà in

chiave di

cittadinanza

attiva a

partire dalla

riflessione

sulle

esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione

sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione

sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

II

I È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una

corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

I

V

È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta

riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una

riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Page 62: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

61

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

Page 63: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

62

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA

CASTALDO CLARA

(Lingua e letteratura italiana - Storia)

ALLOCCA MADDALENA

(Matematica – Fisica)

ROEHRSSEN DI CAMMERATA AGATA

(Storia dell’arte)

PELUSO PASQUALE

(Filosofia)

BRUSCINO ROSAMARIA

(Lingua e cultura Inglese)

DE ROSA ANNUNZIATA

(Progettazione Design - Moda)

MUROLO MARINA

(Laboratorio di Design Moda)

NAPOLITANO PAOLINO

(Scienze Motorie e Sportive )

MORRA RAFFAELA

(Religione )

STOMPANATO VITTORIA PIA

( Sostegno)

Page 64: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

63

Acerra, lì 30 maggio 20 Visto:

Il Dirigente Scolastico

(Dott. geol. Umberto Boiano)

Page 65: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

64

Page 66: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

65

Page 67: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

66

Page 68: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

67

Page 69: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

68

Page 70: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

61 62 63

Page 71: Istituto - liceomunari.edu.it · Programmi svolti nelle singole discipline 2. Tabella credito scolastico del triennio 3. Testi di Italiano che saranno oggetto di discussione al colloquio

64 65 66