italian portfolio

65
portfolio

Upload: giada-gemignani

Post on 10-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Lavori universitari

TRANSCRIPT

  • portfolio

  • giada gemignaniportfolioportfoliointerior designer.

  • curriculum vitae

    informazioni personali

    GIADA GEMIGNANI

    istruzione e formazione

    INDIRIZZO

    DOMICILIO

    TELEFONO

    E-MAIL

    CITTADINANZA

    DATA DI NASCITA

    via Ghiacciaia 2B, Monselice (PD)

    via Marcoantonio Colonna 36, Milano

    340/8373645

    [email protected]

    italiana

    07/03/1986

    2012 Laurea Magistrale in Design dInterni presso il Politecnico di Milano, Facolt di Design. VALUTAZIONE: 103/110Titolo tesi: Una nuova identit per la Galleria darte Moderna, design-museografia-marketing

    07/2011-06/2012 Tirocinio e prosecuzione collaborazione presso Grioni studio, design dimmagine dinterni. REFERENTE: Architetto dinterni Mita Grioni

    2008 Laurea Triennale in Design dInterni presso il Politecnico di Milano, Facolt di Design.

    2005 Diploma presso Liceo scientifico C. Cattaneo, Monselice (PD)VALUTAZIONE: 98/100

    2004 Attestato di frequentazione stage presso Istituto di fisica nucleare, Legnaro (PD) ARGOMENTO: Utilizzo degli acceleratori di particelle nucleari per la datazione e lo studio delle opere darte

    esperienze professionali

  • 05/2010

    ATTIVITA: progettazione per privati di spazi residenziali e di spazi pubblici, assistenza nella pianificazione del progetto, rapporto con fornitori e cliente, supervisioni in cantiere, ricerca e gestione di progetti innovativi nel campo del design e della comunicazione

    In&out stonesFrancesco Lucchese, Trentino Sprint in collabora-zione con il Politecnico di Milano

    05/2009

    MADRELINGUA

    ALTRA LINGUA

    Exposing Creativity, Innovation and Inven-tionPeter di Sabatino

    italiana

    INGLESE

    05/2008 Ambiti protesici terapeutici per lo sviluppo di terapie non farmacologicheAlessandro BiamontiIstituto di cura per malati di Alzheimer Fondazio-ne Giusmini Vertova, Bergamo in collaborazione col Politecnico

    2011-2012 Progettazione stampati per eventi, consulenza grafica per privati

    04/2010 Consulenza come designer dinterni per progettazione appartamento privato. REFERENTE: Francesca Branchi, via Olga Mandelli 55, Vaprio dAdda, Milano

    07/2007-09/2007 Assistenza in uno studio tecnico per lutilizzo di programmi informatici per la progettazioneREFERENTE: Geometra Antonella Bergamini, via Abate Brunacci, Monselice (PD)

    workshop

    conoscenze linguistiche

  • CAPACITA E COMPETENZE

    INFORMATICHE

    COMPETENZE REALAZIONALI

    COMPETENZE ORGANIZZATIVE

    CAPACITA ARTISTICHE

    INTERESSI

    PATENTE

    Conseguimento del certificato TOEIC in data 31/05/2008

    Certificato di frequentazione corso di lingua inglese presso Whitelands College, Londra 2000

    Eccellente utilizzo del computerPACCHETTO OFFICE: Microsoft Power Point, Micosoft Word, Microsoft ExcellPACCHETTO ADOBE MASTER COLLECTION: Illustrator, Photoshop, IndesignAUTOCAD 2DMODELLAZIONE 3D: Sketchup con v.Ray, Studio Tools con Lightscape

    Spiccata capacit di lavorare in team maturata durante gli anni universitari e proseguita negli ambiti lavorativi nel relazionarsi con figure professionali

    Capacit di coordinare lavori in team al fine di presenta-re entro le scadenze gli elaborati richiesti

    Frequentazione corso di disegno a mano libera Studio del pianoforte

    B

    Particolare interesse per larte, assidua frequentatrice di mostre ed eventi culturali, particolare attenzione alla fotografia, passione per il viaggio in una fusione tra esperienza personale, multiculturale e interesse per larchitettura

    capacit di lettura BUONA

    BUONA

    BUONA

    capacit di scrittura

    capacit di espressione orale

    capacita' e competenze

  • index

    2aa BRAND STAND

    6b YATCH DESIGN

    18c EXHIBITION

    24d URBAN DESIGN

    30e MUSEUM

    46f CONTEST

    52g OTHERS

  • giada gemignaniworks.interior designer.

  • A

  • STAND BRAND

    PROGETTO: SPAZI DI COMUNICAZIONEANNO: 2006LUOGO:IPOTESI, SUPERSTUDIO PIU

    progetto grafico

    task. progettare uno spazio per la Fiera di Milano durante la settimana del Salone del Mobile per una rivista grafica.

    Il progetto consiste nellallestimento di uno stand fieristico per una nota rivista di comunicazione: Progetto Grafico. Lo spazio a disposizione un cubo di 3m di lato. Considerati i valori del brand e gli obiettivi comunicativi, il progetto consiste in un box interattivo che riprenda nella tridimensionalit i principi delle pagine bidimensionali. Le mappe mentali connettono gli articoli e le immagini facen-ti parte dei campi pi disparati. Allinterno dello spazio fieristico, il visitatore approfondir i temi e articoli proposti attraverso la presentazione di video e oggetti ad essi correlati, in un continuum esprenziale.

    2

    RICERCA ED ANALISI DI UN BRANDE COME ESSO POSSA ESSERE COMUNICATO

    ALLINTERNO DI UNO SPAZIO

  • esplorazione attraverso un video touch screen del catalogo degli articoli delle riviste, lettura di uno di essi

    accensione di alcuni elementi del box, e nel monitor di immagini correlate per connessione logica allarticolo

    selezionandone una rimangono accesi i video inerenti e un cassetto allinterno del quale si trovano alcuni oggetti e la rivista

    rivista di settore

    divisione attraverso il colore

    lettura attraverso le immagini

    collaborazione coi lettori

    continui riferimenti logici

    target mirato e professio-nale

    analisi brand

    storyboard

    Mind uno spazio reale che rappresenta la mente umana, le sue memorizzazioni dimmagini e le coseguenti rielaborazioni.

    logo

    1 2 3

    BRAND STAND

    3

  • vista a.

    vista b.

    parete interattiva costituita nella parte superiore da video, un touch screen e una scacchiera dei colori della rivista grafica, alcuni contenenti gli oggetti

    lo spazio di 3m di lato costituito da due pareti interattive ed unaltra nella quale sono collocate le riviste gratuite.

    stand progetto grafico

    mind3

    a

    4

  • CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    B

  • CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    YATCH DESIGN

    PROGETTO: COSTA MAGICAANNO: 2009LUOGO:NAVE COSTA

    COSTA CROCIERE

    task. Ripensare una nave, nuove soluzio-ni spaziali e funzionali per il rinnovo del brand attraverso il design

    La compagnia Costa Crociere si rinnova. Lobbiettivo pensare ad un nuovo stile per una delle sue navi, personalizzato che rivaluti il brand. La nave un insieme di luoghi differenti, ricchi di stimoli, che si scoprono durante il viaggio. La rotta di Costa Magica comprende il Sud America, lEuropa e lAsia, paesaggi diversi ciascuno caratte-rizzato dai propri elementi distintivi. Le cabine riportano ad un mondo di esplorazioni e di sensa-zioni che stimolano la fantasia. La nave quindi stata suddivisa nelle quattro principali aree climati-che del mondo ricreando le sensazioni e le forme che caratterizzano il paesaggio.

    6

    ARGOMENTO APPROFONDITO CON INCONTRI CON AZIENDE LEADER

    NELLO YATCH DESIGN

  • polo

    cabine oceano

    cabine amazzonia

    cabine africa

    2.

    2+1

    4+4

    Lintera nave viene reinterpretata secondo il tema dellecosistema e del viaggio, scopo del sistema crociera per

    coppie o per gruppi

    ecosistema

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    cc

    ponte 1-2

    ponte 6-7

    ponte 8-9

    ponte 10-11

    YATCH DESIGN

    7

  • G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    YATCH DESIGN

    PROGETTO: COSTA MAGICAANNO: 2009LUOGO:NAVE COSTA

    CABINA 4+4

    task. Ripensare le cabine standard per offrire unopportunit a gruppi di vivere lesperienza del viaggio

    La domanda alla base dellintervento quali siano le possibili reinterpretazioni dello spazio pubblico nella citt contemporanea. Larredo urbano assume sempre pi significato e funzione, dal luogo di ritrovo allo strumento di rivalutazione di intere aree urbane. Nello specifico il progetto prevede la reinter-pretazione di un luogo monumentale allinterno della citt di Milano: la rotonda della Besana. Il barocco contemporaneo riletto oggi con il proces-so anamorfico.

    8

    RICERCA DI SOLUZIONI SPAZIALI INNOVATIVE ATTRAVERSO LUTILIZZO

    DI MATERIALI E DELLE FORME

    B

  • G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    La conformazione dello spazio ripren-de quindi le forme c urve delle abitazioni. Nello spazio standard ridotto di 5m per 3.5m la soluzione per molte persone quella di fargli vivere lesperienza dellavventura: di giorno lo spazio di ritrovo, di notte si trasforma attraverso luso di sacchi a pelo. Dare la possibilit di fare lesperienza della crociera anche a gruppi di giovani meno abienti.

    trasformabilita'

    giorno notte

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    in out

    4+4

    YATCH DESIGN

    9

  • G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    LAYOUT

    1

    a

    CD4

    3

    5

    2

    bagni1

    area giorno con arredi componibili

    2

    divanetti cavi al cui interno si trovano i kit per la notte

    3

    armadio porta oggetti

    Le cabine si differenzia-no per le stampe dei tessuti, dando la possibilit al cliente di selezionare la preferita

    area relax esterna

    4

    5

    B

    B rovere piallato

    D

    Dba c

    vetro tessuto

    A smalto avorio

    C arredi in corda

    MATERIALI

    TEXTURE

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    B

    10

  • Con lapertura della cabina, lo spazio fluidifica allesterno

    creando un unicum spaziale

    4+4 people costa crociere

    OSMOSI

    YATCH DESIGN

    11

  • CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    YATCH DESIGN

    PROGETTO: COSTA MAGICAANNO: 2009LUOGO:NAVE COSTA

    RISTORANTE LIGHT GREEN

    task. Scegliere un servizio allinterno della nave, introducendo un nuovo modo di vivere gli spazi comuni

    Allinterno della nave si apre un nuovo scenario che quello delleco nella ristorazione. Un luogo di ritrovo dove degustare frutta e verdura biologica in un mix di food design. Allombra degli alberi viene progettato uno spazio di servizio per chi si tiene in forma e per chi pensa alla natura. Le forme e i materiali scelti richiamano il parco come ad esempio gli alberi strutturali. La copertura filtra la luce in geometrie organiche, i materiali richiamano un parco rinominato Light green

    12

    RICERCA DI UN NUOVO FOOD CONCEPTATTENTO ALLECOSOSTENIBILITA

    IN OGNI PARTE DEL SERVIZIO

    B

  • 16

    4

    9

    21

    6

    4

    9

    2

    G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    la foresta

    sezione

    layout

    Il ristorante formato da una struttura portante con pilastri ad albero per sorreggere la cupola superiore. Allinterno vi sono due piani per la consu-mazione: ristorante nella parte inferiore e break time nel soppalco

    La scelta dei materiali impor-tante per ricreare latmosfera, sono stati selezionati materiali caratterizzati dalla leggerezza come Efta e prodotti Bencore date le rigide regole navali

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    G

    A A

    G Pianta scala 1:100

    G

    YATCH DESIGN

    13

  • 83

    5

    78

    3

    5

    7

    copertura in acciaio che filtri la luce in modo organico

    struttura reticolare a cupola di cpertura

    G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    EFTE, materiale di rivestimento

    copertura materiali

    1 2

    3

    Suwide,materiale di pavmentazione

    4

    Panelite, materiale versatile di Bencore

    5

    Solidfloor, materiale di pavmentazione

    6

    7Mazy diAdrenalina 8

    Patricia Urquiola per Moroso 9

    Mr Impossible, Kartell

    CABINA 4+4

    Lo spazio si sviluppa attorno allo spazio centrale circolare attorno al quale si intersecano ulteriori ambienti funzionali. Al centro lo spazio del focolare costi-tuito da un tavolo con delle sedute( zona giorno), di sera invece lo spazio viene utilizzato per dormire per terra, in dei sacchi a pelo in vero e proprio stile safari. Le forme fluidificano verso il ban-cone collegando linterno con lesterno creando ulteriori spazi.

    LAYOUT

    zona relax sul balcone

    1) DISTRIBUZIONE DI GIORNO

    1

    22) DISTRIBUZIONE DI NOTTE

    divanetto apribile per rico-vero di sacchi a pelo ,valigie

    porta oggetti

    zona living/notte

    armadio

    arredo

    B

    14

  • G G

    sezione del ristorante

    rivestimento della cupolacupola di copertura

    immagine coordinata

    + +

    Il nome light green deriva dallidea di uno spazio in cui mangiare cibo leggero allaria aperta fra la natura. Il gioco di parole inoltre si riferisce alla luce che filtra allinterno dello spazio. La scelta del font dovuta allidea di slancio e semplicit.

    logo

    kit light

    a

    restaurant take awayfruit bar

    e

    fc

    db

    YATCH DESIGN

    15

  • c

  • EXHIBITION

    PROGETTO: MOSTRA TEMPORANEAANNO: 2009LUOGO:BASE B, MILANO

    trama

    task. progettare una mostra, a partire dallargomento, arrivando agli spazi e alla comunicazione

    Il progetto prevede lallestimento di una mostra temporanea allinterno di Base B (Mi). La tematica affrontata quella dei tessuti sintetici, particolar-mente nelle loro applicazioni tecniche. Il concept sintetico vs naturale prevede un allestimento che sottolinei quindi le peculiarit dei tessuti selezio-nati facendo un diretto confronto con il loro oppo-sto cio i tessuti naturali. La sostituzione, la negazione dellesposizione aumenter la curiosit del visitatore che si trover in un mondo capovolto

    18

    APPROFONDIMENTO DEI MATERIALIE DEI SISTEMI ESPOSITIVI

    PER IL RECUPERO DI EDIFICI

  • 19

    EXHIBITION

    5 4 2

    13

    COTONENYLON2

    OLEFINICHE CANAPA4

    TESSUTI MISTI LINO5

    POLIESTERE SETA3

    LYCRA LANA1

    natural forest

    natural materials interior exhibition exterior exhibition

    scheme

    synthetic materials

    artificial forest

    +

    base b

    planimetria base b

    sezione longitudinale

    sezione trasversaleBase B un complesso ex-industriale allinterno del quale si trovano spazi dedicati al design ed altri attualmente inutilizzati

  • 20

    C

    linterno della mostra costituito da una foresta artificiale creata attraverso i tessuti che rivestono le superfici. Lidea di un mondo in negativo dove i materiali si invertono creer unambientazione surreale dove il visitatore in prima persona esplorer un mondo poco conosciuto

    trama/naturalmente sintetico

    objects

  • 21

    EXHIBITION

    system

    milan

    element

    shape

    information

    exhibition 15-30/10

    naturalmente sintetico

    Base BBovisa (MI)

    trama

    printed communication

    system communication

    dandelion

    idea/communication

    la comunicazione

    Il simbolo dellesposizione il soffione, un elemento naturale che si diffonde nella citt portando notizia dellevento. Partendo dalla

    forma naturale, attraverso un processo di semplifica-zione delle geometrie degli elementi, stata stabilita la forma sia delle strutture

    principali simbolo che come esse contengano gli elementi di comunicazione

    tramasinteticamente naturale

  • 22

    C

    printed

  • d

  • URBAN DESIGN

    PROGETTO: LA CITTA DEL FUTUROANNO: 2010LUOGO:BESANA, MILANO

    task. pensare al nuovo modo di vivere la citt e i suoi monumenti attraverso il design

    La domanda alla base dellintervento quali siano le possibili reinterpretazioni dello spazio pubblico nella citt contemporanea. Larredo urbano assume sempre pi significato e funzione, dal luogo di ritrovo allo strumento di rivalutazione di intere aree urbane. Nello specifico il progetto prevede la reinterpretazione di un luogo monumentale allinterno della citt di Milano: la rotonda della Besana. Il barocco contemporaneo riletto oggi con il processo anamorfico.

    24

    UN LAVORO DI RICERCA, TRA ARTEE MODO DI VIVERE CONTEMPORANEO

    NELLAPPROCCIO ALLO STORICO

    anamorphi c ity

  • 25

    point of view+

    =

    architecture

    construction

    concept

    costruzione griglie

    Rivalutare ledificio costruen-do delle geometrie attraverso il processo anamorfico che si trasformino in arredo urbano. Dalla composizione bidimen-sionale alla scomposizione tridimensionale

    URBAN DESIGN

  • 26

    La costruzione parte dal disegno che si vuole ottenere, unendo i punti con il punto di vista si crea una trama di direttrici che si intersecano coi piani verticali nati da una griglia orizzontale ai piedi del soggetto. Gli elementi si costruiscono per punti dintersezione

    costruzione prospettica

    Dalla corretta composizio-ne degli elementi nel giusto punto di vista alla loro scomposizione in parti

    spostandosi

    DISEGNO COMPOSTO

    facciata besana

    griglia orizzontale

    griglia verticale

    piani prospettici

    costruzione centrale

    costruzione laterale

    D

  • 27

    Rotonda della Besana

    anamorphi c ity

    URBAN DESIGN

  • e

  • MUSEOGRAPHY-MARKETING

    PROGETTO: TESI DI LAUREA

    MUSEO DI VILLA BELGIOJOSO

    task. capire come oggi si presentino i musei allinterno del mercato competitivo di cui essi fanno parte

    La tesi di laurea sviluppa il tema della creazione di una nuova identit museale per un museo esisten-te. La prima parte studia la storia museologica e museografica mondiale per inquadrare il tema museo proseguendo nellevoluzione che abbrac-cia oltre al design anche il marketing. La proposta per il rinnovo del museo scelto prevede la creazio-ne di una nuova identit che si collega ai contenuti e ai servizi predisposti, oltre allinserimento di un abaco espositivo interattivo, modulare e mobile per permettere un continuo cambiamento del museo

    30

    IMPORTANTE SENSIBILIZZAZIONENEI CONFRONTI DELLE REALTA

    CULTURALI ITALIANE

    ANNO: 2012POLITECNICO DI MILANO

  • 31

    MUSEOGRAPHY-MARKETING

    RESEARCH

    task. cos oggi un museo, quali obiettivi si pone. Sempre pi si avvicina al mondo del marketing, ma attraverso quale metodo?

    Il museo oggi viene sempre pi affiancato al concetto di lluogo di svago e tempo libero, un servizio che si apre sempre di pi alla comunit. Storicamente la sua identi-t infatti rispecchiava i concetti di nazionalismo, di macchina dellarte, di luogo di conservazione, ma nella contemporaneit abbraccia logiche di marketing che lo rendano unico e competitivo nel mercato culturale. Lobiettivo principale non sar solo la visibilit ma la fidelizzazione dei propri visitatori in aumento e quindi il richiamo allattenzione pubblica la quale finanzier alcuni progetti nonch i servizi stessi.

    DALLA STORIA DELLIDENTITA AD OGGI ATTRAVERSO LELABORAZIONE

    INFORMAZIONI E ANALISI CRITICA

    MUSEUM

    PROGETTO: TESI DI LAUREAANNO: 2012POLITECNICO DI MILANO

  • Fonte: MiBAC, Sistan, 2009

    parchidivertimento

    monumenti aree archeologiche

    16.528.632

    7.116.952

    11.230.650

    usa europa

    1circuito archeologicocolosseo,palatino,foro romano

    epcot

    MOMA

    louvre

    4.655.203

    9.400.000

    6.500.000

    8.300.000

    british museum5.800.000

    2 musei vaticani4.441.734

    3 gardaland3.100.000

    4 scavi di pompei2.253.633

    5 Mirabilandia1.600.000

    6 galleria degli uffizi1.553.951

    7 palazzo ducale venezia1.358.186

    8 galleria dellaccademia firenze1. 234.321

    (Universit Cattolica, 2009)

    Fonte: Dossier Musei 2009 del Touring Club Italiano

    disneyland paris

    14.721.00017.063.000

    walt disney magic kingdom

    WALT DISNEY PARKS

    ATTRAZIONI E NUMERO VISITATORI

    ITALIA

    Musei Circuiti museali

    1

    2

    3

    VISITATORI

    VISITATORI

    VISITATORI

    musei parchi divertimentovs

    32

    E

  • luogo di coservazione e restauro

    +10 %

    +40 %

    +20 %

    +35 %

    +30 %

    luogo di esperienze e emozioni

    luogo di studio e ricerca

    luogo ricreativo di svago

    luogo di incontro e intrattenimento

    3 41 2

    Utilizzando come proxy del merchandising museale (a) e del patrimonio artistico e culturale di un paese, il numero dei siti storico culturali Unesco (b), stato calcolato un indice di ritorno economico sul patrimonio artistico e culturale come rapporto tra (a) e (b), ponen-do il dato italiano come

    patrimonio culturale

    RACstudenti studiosi

    ++ +

    famiglie altri

    Il target group principale costituito dagli studenti delle scuole dellobbligo e superiori. Ci coerente con il fatto che una delle funzioni pi importanti quella educativa. Le occasioni sono le gite organizzate con le scuole, passo cruciale poich utile a stimolare linteresse per la cultura negli individui giovani poich essi saranno i visitatori del futuro

    TARGET GROUP

    Questionario rivolto a 545 direttori museali, le risposte pervenute sono state 167 cio il 30,64% dei contattati. Il Questionario era costituito da 16 domande di vario genere per comprendere la situazione attuale e i cambiamenti avvenuti.

    Dalle risposte emerso che in atto unevoluzione nella percezione del concetto e del ruolo del museo. Se oggi la principale funzione rimane quella di conservazione di opere ( circa l80% dei rispondenti ha attribuito un giudizio pari a 4 o 5 sulla scala di Likert). Chiedendo agli intervistati di proiettare le risposte nel futuro (5 anni) sono emerse slcune tendenze di cambiamento: le istituzioni culturali saranno considerate sempre pi luoghi dove si vivono esperienze ed emozioni, centri ricreativi.

    aumento in 5 anni

    IL CONCETTO DI MUSEO

    Fonte: (a cura di) Renato Fiocca, Il museo fra cultura e management, Milano, 2006

    1

    2

    3

    4

    5

    il museo il pubblicoperIL PUBBLICO DEI MUSEI

    33

    MUSEUM

  • $u N S C OEpatrimonio culturale cifrein u N S C OE $

    Il ritorno commerciale suggli asset culturali (RAC) degli USA circa sedici volte quello italiano mentre quello della Francia e del Regno Unito tra 4 e 7 volte quello italiano. A fronte della ricchezza del patrimonio culturale italiano, rispetto alle realt estere esaminate, emergo-no enormi potenizialit di crescita non ancora valorizzate

    Quella di Sito Patrimonio dell'Umanit la denominazio-ne ufficiale delle aree registrate nella lista del Patrimonio dell'umanit,cio quei siti che rappresentano delle particolari-t di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. La lista composta da un totale di 936 siti (di cui 725 beni culturali, 183 naturali e 28 misti) presenti in 153 Nazioni del mondo

    Utilizzando come proxy del merchandising museale (a) e del patrimonio artistico e culturale di un paese, il numero dei siti storico culturali Unesco (b), stato calcolato un indice di ritorno economico sul patrimonio artistico e culturale come rapporto tra (a) e (b), ponen-do il dato italiano come

    RACUtilizzando come proxy del merchandising museale (a) e del patrimonio artistico e culturale di un paese, il numero dei siti storico culturali Unesco (b), stato calcolato un indice di ritorno economico sul patrimonio artistico e culturale come rapporto tra (a) e (b), ponen-do il dato italiano come indice di riferimento pari a 100.

    RAC

    Fonte: Elaborazione PwC sui dati SISTAN 2007

    Utilizzando come proxy del merchandising museale (a) e del patrimonio artistico e culturale di un paese, il numero dei siti storico culturali Unesco (b), stato calcolato un indice di ritorno economico sul patrimo-nio artistico e culturale come rapporto tra (a) e (b), ponendo il dato italiano come indice di riferimento pari a 100.

    RAC

    SITI UNESCO proxy

    ITALIA

    FRANCIA

    REGNO UNITO

    STATI UNITI

    6033

    27

    100 400 700 1600

    IT fr uk usa

    90

    1

    4

    7

    16

    ITALIA

    FRANCIA

    REGNO UNITO

    STATI UNITI

    21

    20

    43

    160

    stima normalizzata dellindice di ritorno economico sugli asset culturali (rac)

    34

    E

  • come costruire l identita

    In ci che lorganizzazione fa, possiede e produce, essa dovrebbe proiettare unidea chiaramente leggibile della sua natura e dei suoi obiettivi. La maniera ottimale di conseguire una simile trasparenza consiste nel rendere quanto esiste dellorganizzazione e intorno a essa cio i suoi prodotti, la sua sede, le sue modalit di comuni-cazione e il suo comportamento

    Il museo si rinnova radicalmente, prendendo spunto dalle metodo-logie del marketing, per arrivare alla notoriet attraverso limmagine percepita dai propri visitatori.

    Utilizzando come proxy del merchandising museale (a) e del patrimonio artistico e culturale di un paese, il numero dei siti storico culturali Unesco (b), stato calcolato un indice di ritorno economico sul patrimonio artistico e culturale come rapporto tra (a) e (b), ponen-do il dato italiano come

    RACRACbrand image

    strategia

    personalita

    anima

    scopo

    storia

    convinzioni

    fiducia

    distinzione

    attrarre visitatori

    attrarre sponsor

    unicitaprom

    essa

    valoridifferenza

    logo

    identita visiva

    prodotti

    ambiente

    Come il museo si dichiara, i valori che trasmette attraverso una comunicazione efficace, genera limmagine, cio come ffettivamente viene percepito. Se la strategia vincente allora limmagine cioincider con gli obiettivi che listituzione si posta

    attivita

    servizi

    futuro

    Fonte: (a cura di) Renato Fiocca, Il museo fra cultura e management, Milano, 2006

    congruenza

    coerenza

    marketingdesign

    identita

    il modo unico in cui un'organizzazione costruisce e presenta se' stessa

    sociale

    vera

    olistica

    1

    2

    +

    35

    MUSEUM

  • bonding

    brand

    73

    ness Press, 1996, pagg. 65-81.), e in particolare: il logo; lidentit visiva; linsieme delle attivit e dei prodotti di unorganizzazione, ossia tutto quanto essa fa e dice, deliberatamente o meno, come risultato di una strategia sviluppata in

    -municazione o progetto istituzionale, laddove lidentit comprende gli elementi visivi di auto rappresentazione, insieme a tutti gli altri modi in cui unorganizzazione comunica con i suoi interlocutori, sia internamente sia ester-

    namente. Qualunque sia la modalit di comu-nicazione prescelta dallorganizzazione, essa devessere coerente con questi simboli, dalla carta intestata al materiale promozionale. E importante sottolineare come il potere dei sim-boli nel comunicare la natura e la missione di unorganizzazione e nellinfondere un senso di appartenenza a coloro che operano al suo inter-no rappresentando i sentimenti e le convinzioni di chi opera allinterno dellorganizzazione. Tut-tavia, il sempre pi frequente ricorso ai simboli e al logo per indicare un mutamento di iden-tit e per suggerire una dierenziazione tra

    fedelta

    VALORI DEL BRANDnotorieta

    interpretazione delle informazioni

    la sicurezza nella decisione

    la soddisfazione duso

    allistituzione al VISITATORE

    la fedelta del visitatore

    il vantaggio competitivo

    efficacia delle attivita

    VALORI DEL BRAND

    valori associati altre risorse

    valorE AGGIUNTO

    QUALITA PERCEPITABRAND

    il nome comporta la riconoscibilita

    2.4

    La marca un nome o un simbolo distintivo (logo, marchio, servizio, immagine) che serve a identificare dei beni o i servizi e a differen-ziarlo dai concorrenti, essa infatti segnala al cliente lorigine e la storia e i valori del prodotto e costituisce protezione dalla concorrenza

    Il legame tra brand e museo definito con il legame che si viene a creare con il proprio pubblico e gli obbiettivi futuri quali notoriet e fidelizzazio-ne

    Il consumatore raggiunge un livello di attaccamento alla marca tale che, automatica-mente esclude altri brand dal proprio scenario di riferimen-to. I consumatori che sono legati ad una marca sono portati ad acquistare quella marca 10 volte di pi delle altre marche

    36

    E

    bonding

    advantage

    performance

    rilevanza

    presenza

    bass

    aal

    ta

    attitudine alla fedelta

    piramide Brand Dynamics

    metbritish museum

    louvre

    momaguggenheim

    bondingadvantageperformance

    rilevanza

    presenzaLa presenza implica che il consumatore conosca qualcosa della promessa della marca: abbastanza da accettarla o riutarla

    Per sessere una scelta accettabile il brand deve incontrare i criteri che il consumatore pensa che una marca debba avere. Se non corrispondono, allora quella marca resta a livello di presenza.

    Per arrivare al livello di performance il brand deve essere, dal consu-matore: usato, guida-to, visitato nel rispet-to delle promesse fatte

    Per durare nel tempo la marca deve trovare un vantaggio competitivo che non sia necessaria-mente legato al prodotto ma al bisogno emotivo del prodotto

    Il consumatore raggiunge un livello di attaccamento alla marca tale che, automaticamente, esclude altri brand dal proprio scenario di riferimento. I consumatori che sono legati ad una marca sono portati ad acquistare quella marca 10 volte di pi delle altre marche

    bonding

    advantage

    performance

    rilevanza

    presenza

    bass

    aal

    ta

    attitudine alla fedelta

    piramide Brand Dynamics

    metbritish museum

    louvre

    momaguggenheim

    tate

    museo del prado

    uffizimuseo egiziomusei vaticaninational gallery

    te

    museo del prado

    uffizimuseo egiziomusei vaticaninational gallery

  • 37

    MUSEOGRAPHY-MARKETING

    PROJECT

    task. creare una nuova identit museale attraverso il rinnovo degli allestimenti e la cura dellimmagine coordinata

    In seguito allo studio della creazione di una nuova identit museale, il focus ricade su un museo esisten-te di Milano. La Galleria darte moderna, un museo dell800 lombardo le cui collezioni sono sempre pi disperse nel creare ulteriori nuovi musei. Il museo viene riletto come Diario di viaggio nell800, un luogo dove esplorare le memorie non solo dellarte ma anche dal punto di vista sociologico. Guerre, personaggi, scoperte scientifiche, in un percorso dinamico e interattivo, riportando alla luce il museo rendendolo continuamente rinnovabile

    TRA LAVORO CURATORIALENELLO STUDIO DELLARTE E QUELLO

    DELLA PROGETTAZIONE

    PROGETTO: TESI DI LAUREAANNO: 2012POLITECNICO DI MILANO

    MUSEUM

  • museo di villa belgiojoso"esplorare le memorie dell' 800"

    di guida al territorio, organizzando mostre, rac-

    della Regione Lombardia di creare sinergie tra enti e istituzioni, la Rete vuole promuovere la ricerca e la cultura e diventare elemento di riferi-mento per il pubblico e per gli studiosi delle dis-cipline. La Galleria dArte Moderna di Milano si colloca allinterno del contesto museale otto-centesco. Attualmente, data la sua esposizione di sole opere darte vede come propri competi-

    Queste ultime, rinnovate secondo il progetto

    ampio progetto previsto per lExpo 2015. Se in questi musei larte il soggetto principale, Nei musei del costume e quello del Risorgimento, collocati rispettivamente allinterno di Palazzo Morando e Palazzo Moriggia, sono approfondi-ti alcuni ambiti socioculturali dell800 in un ac-cenno di parallelismo con lambito artistico. La Galleria dArte Moderna, nel progetto di rinno-

    musei DELL800

    ambito socio

    culturale

    arte

    La Galleria darte moderna di Milano si colloca nel panorama museale inerente lesposizioni di collezioni ottocentesche

    PINACOTECA DI BRERA

    museo del risorgimento

    palazzo moriggia

    palazzo di brera

    gallerie di via manzoni

    palazzo morandi

    GALLERIA ARTE MODERNAgallerie d'italia

    museo del costume

    1

    2

    3

    4

    di guida al territorio, organizzando mostre, raccogliendo bibliograe ed esaudendo il desiderio della Regione Lombardia di creare sinergie tra enti e istituzioni, la Rete vuole promuovere la ricerca e la cultura e diventare elemento di riferimento per il pubblico e per gli studiosi delle discipline. La Galleria dArte Moderna di Milano si colloca allinterno del contesto museale ottocentesco. Attualmente, data la sua esposizione di sole opere darte vede come propri competitors la storica

    museograco di Italo Rota fanno parte di un ampio progetto previsto per lExpo 2015. Se in questi musei larte il soggetto principale, Nei musei del costume e quello del Risorgi-mento, collocati rispettivamente allinterno di Palazzo Morando e Palazzo Moriggia, sono approfonditi alcuni ambiti socioculturali dell800 in un accenno di parallelismo con lambito artistico. La Galleria dArte Moderna, nel progetto di rinnovo si collocher come punto dintersezione fra questi musei, dando

    lottocento lombardo

    milano in percentuale

    Case museo 10%Musei ecclesiastici 10%Musei scientifici 12%Altri musei 12%Istituzioni c ulturali 21%Fondazioni private 10%

    "esplorare le memorie dell' 800"

    analisi contesto

    musei artistici 25%

    38

    E

  • Lallestimento del museo si presenta come un diario che narri le esperienze s o c i o c u l t u r a l i correlate alle opere esposte

    CONCEPT

    diario di viaggioexploring memories

    "museo"arte/cultura

    tempopercorsoraccoltaesperienzaracconto

    +

    MILANO DEL 1800

    A B C

    diario culturale viaggiatore dell'800 lettore contemporaneo

    esperienza

    39

    MUSEUM

  • missione livello

    mettere in comunio-ne oggetti e visioni di viaggio invogliando il pubblico alla scoper-ta dell800 per rivivere il secolo

    motto IDENTITA'

    una macchina in movimento tra arte e cultura per racconta-re concetti attraverso esperienze

    ESPLORARE LE MEMORIE

    BONDING belgiojosomuseo di villa

    nuova identita

    98

    Nuove Gallerie dItalia di recente apertura. Queste ultime, rinnovate secondo il progetto

    40

    E

  • Il progetto comincia dalla nuova rifunzionalizzazione dellesistente, raccogliendo la collezione dell800 in un percorso omogeneo, seguen-do lesistente conformazione dellarchitettura. La suddivi-sione degli spazi comporta una semplificazione del percorso per lutente che compir il viaggio.Il visitatore

    si immedesima in un viaggia-tore dell800 e attraverso il racconto esplora la storia del secolo, nello specifico nella citt di Milano. Lo schema rappresenta le fasi di viaggio che si ritrovano nel percorso, dallingresso fino al termine del viaggio, punto cruciale

    dal concept all'esperienza

    1 2 3 4 5 6

    PIANO 0

    33

    D

    E

    F G

    a bc

    h

    21 3 4 5 6

    77a

    7b

    viaggiatore

    ESPERIENZA

    personalizzazione

    rivisitazione

    mememorizzazione

    decisioneinfluenza

    informazione

    partenza

    ricerca

    PIANIFICAZIONECONDIVISIONE

    DIARIO DI VIAGGIO

    i

    GAM

    RESTAURO

    piano -1

    GAM

    piano 0

    GAM

    piano 1

    GAM

    piano 2

    la villa

    40

    MUSEUM

  • 89101112

    13

    16

    21

    17

    14

    18

    20

    19

    15

    PIANO 1

    12

    13

    1415

    16

    17

    18

    19

    19a

    20 21

    M

    N

    O

    P

    I

    L

    0 5 10 m

    12

    13

    16

    14

    15

    liberta' d'espressione

    la citta' industriale

    fotografia

    lo studio dell'artista

    teorie ottiche

    21

    17

    18

    20

    19

    il lavoro

    fine del secolo

    poesia del quotidiano

    fuga dalla citta'

    la ricerca del vero

    8

    9

    10

    11

    accademia

    borghesia

    popolo

    esposizioniaccademia

    nazionalismo

    titanismo

    6

    7

    ingresso

    biglietteria

    guardaroba

    A

    B

    C

    accoglienza

    LA VILLAD

    IDENTITA'E

    PIANIFICAZIONEF

    IL VIAGGIATOREG

    introduzione

    personaggi

    collezionismo

    grand tour

    ideali politici

    pittori architetti neoclassici

    1

    2

    3

    4

    5

    esposizione

    INTRODUZIONEINTRODUZIONE

    ACCOGLIENZA

    collezioni 900

    PASSAGGIOPASSAGGIO

    PASSAGGIOSERVIZI

    ESPOSIZIONE

    struttura museale

    servizi

    SALA CONFERENZE

    MEDIATECA

    CAFFETTERIA

    BOOKSHOP

    M

    N

    O

    P

    da neoclassicismoa romanticismo

    hh

    da romanticismoa divisionismo

    i

    dall'800 al '900l

    41

    E

  • SALA

    la borghesia

    5

    abaco espositivio

    Il sistema desposizione delle sale del Museo di Villa Belgiojoso (gam) consiste nellinserimento di elementi pensati secondo un abaco.I pezzi sono progettati secondo alcuni principi: mobilit, versatilit e assem-blaggio. Alcuni di essi, infatti, si uniscono per creare strutture pi grandi, secondo le differenze spaziali delle stanze.

    TAVOLO MULTIMEDIALE SEDUTE

    TAVOLO ESPOSITIVO

    3

    5

    4

    7

    pANNELLO GRAFICO COMUNICATIVO GRANDE

    MONITOR VIDEO LOOP GRANDI

    TOWER AUDIO

    2

    1

    pANNELLO GRAFICO COMUNICATIVO

    TOTEM INTERATTIVO

    POSTAZIONE MULTIMEDIALE INTERATTIVA + VIDEO LOOP

    POSTAZIONE MULTIMEDIALE VIDEO LOOP

    ESPOSITORE PICCOLO

    ESPOSITORE MEDIA GRANDEZZA

    ESPOSITORE GRANDE

    7 8 9

    1011

    1212

    +

    13

    98

    POSTAZIONE MULTIMEDIALE VIDEO LOOP + ESPOSITORE GRANDE

    ESPOSITORE PICCOLI OGGETTI + POSTAZIONE MULTIMEDIALE

    ESPOSITORE MEDIA GRANDEZZA +ESPOSITORE MULTIMEDIALE

    PANNELLO GRAFICO COMUNICATIVO + ESPOSITORE PICCOLO+ ESPOSITORE GRANDE

    14 15

    16 17

    + 1210

    + 119+ 109

    1

    3

    4

    2

    1 ingresso principale

    2 catalogo del museo

    3 fidelity card

    4 merchandising

    42

    MUSEUM

  • SALA

    la borghesia

    5SALA COSTUME

    il viaggiatore visitale stanze private

    la ricchezza della borghesia rappresentata dai vestiti alla moda, ai gioielli preziosi

    cassetto apribile contenente MONILI

    SUPPORTO espositivoabiti con fissaggio alla base

    teca piccoli oggetti (50 x 50)

    pannelli estraibili con tessuti e modelli

    1

    3

    4

    2

    1 ingresso principale

    2 catalogo del museo

    3 fidelity card

    4 merchandising

    43

    E

  • SALA COLLEZIONISMO

    SALA ACCADEMIA

    SALA

    il collezionismo

    3

    1

    3

    4

    2

    1 ingresso principale

    2 catalogo del museo

    3 fidelity card

    4 merchandising

    1

    3

    4

    2

    1 ingresso principale

    2 catalogo del museo

    3 fidelity card

    4 merchandising

    SALA

    l'accademia

    2

    TAVOLA 13TAVOLA 3

    sezione aa

    pianta

    SALA 6

    0 0,5 1 M

    a

    a

    TAVOLA 13TAVOLA 4

    TAVOLA 13TAVOLA 2

    sezione aa

    pianta

    a

    a

    SALA 3

    0 0,5 1 M

    44

    MUSEUM

  • immagine coordinata

    La scelta del nome finalizzata alla rivalutazione non solo dellente musea-le ma anche del monumento storico. Il logo rappresentato dalliniziale del conte Belgiojoso, sotto forma calligrafi-ca, formato da due tratti: arte e cultura, lineare e libero.

    museo di villa

    elgiojoso

    museo di villa

    belgiojoso

    museo di villa

    elgiojoso

    i personaggi si raccontano

    logo

    1

    3

    4

    2

    1 ingresso principale

    2 catalogo del museo

    3 fidelity card

    4 merchandising

    1

    3

    4

    2

    1 ingresso principale

    2 catalogo del museo

    3 fidelity card

    4 merchandising

    1

    3

    4

    2

    1 ingresso principale

    2 catalogo del museo

    3 fidelity card

    4 merchandising

    elgiojosoesplorare le memorie

    museo di villa

    aticket card

    merchandising

    exhibition book

    b

    C

    45

    E

  • F

  • CONTEST

    CONCORSO: EPIDERMIC HAPPINESSANNO: 2012LUOGO:FAVARA (AG), ITALIA

    bob system

    task. creare un sistema di arredo urbano il cui tema fosse la felicita' partendo dalla citt di Favara.

    BOB un sistema darredo urbano che trae ispira-zione dalle bolle di sapone. Elementi giocosi che si diffondono in una scia di gioco allinterno della citt, contagiando persone oggetti e gli edifici stessi. Il sistema costituito da 3 elementi indipen-denti adibiti ciascuno ad una funzione: seduta, verde, luce. La progettazione si basa sulla leggerez-za degli elementi affich essi possano diffondersi nello spazio e occupare non solo superfici orizzon-tali ma anche verticali. Lo studio della forma permette infatti di ruotare gli elementi e di creare spazi urbani anche sulle pareti, arricchendo di luce e verde pubblico la cittspoglia e permettendo di ammirarla da un diverso punto di vista: laria.

    46

    UN LAVORO SUL CONCEPT, UN BUDGET E UNA CITTA DA CAMBIARE ATTRAVERSO IL

    DESIGN E IL SUO METODO

  • epidermic bubbles

    b bo

    CREDO CHE NON CI SIA NESSUNO IN QUESTA STANZA CHE NON ABBIA FATTO QUALCHE VOLTA UNA COMUNE BOLLA DI SAPONE E CHE, AMMIRANDONE LA FORMA PERFETTA E LA MERA-VIGLIOSA LUCENTEZZA DEI COLORI, NON SI SIA CHIESTO COME FOSSE POSSIBILE FARE TANTO FACILMENTE UN OGGETTO COSI' STUPENDO

    Charles V. Boys, le bolle di sapone e le forze che le modellano, Zanichelli, 1974

    47

    light

    play

    b b

    CONTEST

  • BOB un sistema di arredo urbano composto da tre elementi: luce , verde e seduta. Si tratta di bolle di sapone che hanno invaso la citt e che con la loro forma di sfere tagliate si appoggia-no su superfici verticali e orizzontali. La semplicit delle forme ben si avvicina alla citt di Favara, dove gli spazi pubblici sono ridotti e quindi, tramite lutilizzo delle pareti, si vengono a recuperare nuovi non luoghi.Leggerezza data dal materiale e gioco dato dalla forma

    b b

    180

    9045

    30

    70

    140

    lateral viewtop view

    pubblic wall

    pubblic partecipation

    new pubblic spaces

    wallhook

    informazioni tecniche e materiali

    parassita

    materiali

    system

    90

    48

    La rete elastica rende la bolla confortevole dando la sensazione di morbidezza

    Le strutture sono in plastica termoformata di colore bianco

    La bolla per il verde cava per poterla riempire di terra e permettere la coltivazione

    vegetazione plasticarete elastica

    F

  • a49

    CONTEST

  • 7

  • g

  • DESIGN

    PROGETTO: VARIANNO: 2010-2012REALIZZATI

    task. tutto ci che ha aumentato la mia esperienza, dalle richieste lavorative allhome made

    Il design nasce dalle passioni coltivate giorno per giorno, dalla necessit o dal desiderio di eccellenza e di riscoprirsi. La committenza sempre diversa, le richieste spaziano dalla comunicazione alla fotografia allinterior, compito del progettista affrontare una nuova sfida per ottenere il miglior risultato. Questo grazie alla multidisciplinariet, allimpegno e allesperienza, senza mai dimentica-re la creativit che lo caratterizza.

    52

    RICERCA, PASSIONE, MULTIDISCIPLINARIETAFORMANO UN INDIVIDUO NELLA

    SUA PROFESSIONE

    others

  • DESIGN

    53

    PROTOTYPING

    PROGETTO: LAMP MACHINEANNO: 2012AUTOPRODUZIONE

    LIGHT AND SHADOW

    task. Un elemento darredo, che si basi sulla luce e ombra, come esso possa trasformare lo spazio e diventare anche altro

    La ricerca su larchitettura giapponese, la dinamicit degli edifici e la loro fusione tra materiali innovativi e temi legati alla natura ha portato alla sperimentazio-ne nella creazione di un sistema che portasse alla creazione di continue nuove architetture. Una gabbia regolare supera la propria rigidit nellincontro della propria ombra con quella dellelemento rotante centrale costituito da un struttura curva complessa. Una macchina generatrice di nuovi spazi.

    PROTOTIPAZIONE DELLOGGETTO EDEL SISTEMA ELETTRICO, SPERIMENTAZIONE

    NELLALAVORAZIONE DEL LEGNO

    OTHERS

  • ARCHITECTURE OF LIGHT AND SHADOW.

    54

    PROTOTYPING

    G

  • 55

    GRAPHIC

    PROGETTO: COMUNICAZIONEANNO: 2012LUOGO:MONSELICE (PD)

    FORMA MENTIS LOGO

    task. Pensare ad un logo e alla comunica-zione per unassociazione giovanile, un sistema che la rappresenti

    Forma mentis unassociazione culturale in provin-cia di Padova. La committenza richiedeva un logo che rappresentasse la filosofia mentale dellassociazione, la propositivit di giovani menti pensanti riunite in una comunit. Il logo, il nome rappresenta questo:le idee, le basi per costruire un futuro culturale. prose-gue la collaborazione nella preparazione degli stampati comunicativi, lavorando per un sito.

    CONSULENZA LAVORATIVA IMPORTANTE:RICHIESTA, RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

    E PRESENTAZIONE AL COMMITTENTE

    OTHERS

  • comunity

    + +

    giovani esperti famiglie

    EM NR TO IF SMA

    www.formamentis.name

    risvegliamo le coscienze

    Immagine di presentazio-ne del logo e dellassociazione coi soci e membri

    Incontro con il magistrato Ingroia,Duomo Vecchio, Monselice

    task.

    solution

    presentation

    printed version

    ?

    56

    GRAPHIC

    G

    inizio finestand brandnave crociera e cabinatrama naturalmente sintetico 22urban designtesi ricercatesi progettocompetitionlight and shadowforma mentisTUTT I PROGETTI.pdfstand brandnave crociera e cabinaA TRAMAtrama naturalmente sintetico12trama naturalmente sintetico 34trama naturalmente sintetico 5trama naturalmente sintetico 6

    A URBAN DESIGNurban design12urban design34urban design5urban design7

    tesi ricercatesi progettocompetitionA LIGHTforma mentis