italiano - libero community homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/progettazioni... · web...

26

Click here to load reader

Upload: doanliem

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

DIREZIONE DIDATTICA STATALECIRCOLO DI CIMITILE

Viale Fratelli Mercogliano 80030 Cimitile (NA) Codice Meccanografico NAEE13100G Telefono e fax 081 8231920 e-mail: [email protected]

Sito Web: http://spazioinwind.libero.it/circolocimitile

ITALIANOU.A: PAROLE, DISCORSO E SIGNIFICATO.O.S.A. (B1-C1-E1-C2-E2-D2)

ABILITA’ B) Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità-mimica ecc….). C) Comprendere,ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. E) Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale. D) Interviene nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente.

CONOSCENZE1) Comunicazione orale: concordanze (genere/numero), tratti prosodici2) ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in

contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa).

3) Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale

CONTENUTI – ATTIVITA’ Giochi per stimolare la percezione uditiva; conversazioni libere e guidate; racconti dell’insegnante o dei compagni; lettura dell’insegnante con domande guida; lettura di immagini in sequenza; rappresentazione della realtà con il disegno.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariSTORIA: successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni.GEOGRAFIA: organizzatori temporali-spaziali nello spazio vissuto.MATEMATICA: ascolto e relazione positiva nei confronti degli altri.

VERIFICA – VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F.

1

Page 2: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

- Utilizzare la lingua come strumento di pensiero per ragionare, riflettere e per esprimere la propria esperienza affettiva emozionale.- Intuire che la comunicazione è strumento per relazionarsi con gli altri.- Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunicativo ed è in relazione con i soggetti che lo producono e con gli scopi che lo determinano.

U.A.: Lettura e comprensione di testi di genere diverso.

O.S.A. (F3-F6-G6)

ABILITA’ F) Utilizzare tecniche di lettura. G) Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia.

CONOSCENZE4) Tecniche di letture.6) La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo.

CONOSCENZE – ATTIVITA’Giochi di scomposizione e ricomposizione; scoperta e individuazione delle vocali e consonanti presenti in una parola; uso delle sillabe; ricostruzione di parole; esercizi-giochi per la scoperta di parole nuove; conoscenza e uso dei principali segni di punteggiatura; conoscenza e uso delle convenzioni ortografiche.

RACCORDI pluri- inter- transdisciplinariMUSICA: le espressioni vocali (parlato-cantato-recitato-ecc…).SCIENZE: la percezione visiva.ARTE E IMMAGINE: segni-segnali-simboli.

VERIFICA/VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Comprendere che il percorso di lettura si articola su una pluralità di forma adeguate ai testi e agli scopi. - Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunicativo.

U.A: Scrittura e comunicazione

O.S.A. (A4-H2-H4-H5-H6-I5-L5-L6)

ABILITA’ A) Lettura e scrittura in lingua italiana.

2

Page 3: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

H) Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto.

I) Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri.L) Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.

CONOSCENZE 2) Organizzazione del contesto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. 4) Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento, consonanti, accento, parole tronche, elisione, troncamento, scansione in sillabe. 5) I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica della pagina. 6) La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo.

CONOSCENZE – ATTIVITA’Attività di pregrafismo; vocali e consonanti; suoni dolci e duri (c/g); uso della ”h” come valore fonico; uso di diagrammi; suoni affini; doppie; apostrofo; accento; maiuscole; giochi linguistici; catene di parole; dettati; riordino o completamento di sequenze iconiche, narrative e verbali; utilizzo di schemi per produrre semplici testi; verbalizzazione e illustrazione di esperienze soggettive e oggettive; completare vignette; scrittura in autonomia; uso dei segni di punteggiatura.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariINGLESE: fonemi e grafemi presenti in altri alfabeti.MATEMATICA: le sequenze.ARTE E IMMAGINE: forme e segni.TECNOLOGIA E INFORMATICA: videoscrittura e disegni al computer.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F.- Formulare e scrivere brevi testi per comunicare esperienze personali ed emozioni,per inventare e completare storie.- Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunitivo.-Scoprire la lingua come mezzo creativo.

STORIA

U.A.. Il tempo e le azioni.

O.S.A. (A3- B3-C3-D3)

ABILITA’A) Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i rapporti di

successione esistenti tra loro.B) Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni.

3

Page 4: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

C) Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni,…)

D) Organizzare il lavoro scolastico utilizzando il diario.

CONOSCENZE3) Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (giorni, settimane,

mesi, stagioni, anni,…).

CONTENUTI / ATTIVITA’ Il susseguirsi giorno/notte, mattina/pomeriggio/sera; significati di prima/dopo/infine; i nomi dei mesi, dei giorni,delle stagioni. Domande-stimolo per rievocare azioni compiute prima e dopo l’ingresso a scuola, disegno delle fasi della giornata, uso delle locuzioni temporali, ricostruzione di avvenimenti personali, valutazione dello scorrere del tempo prima con misure arbitrarie e poi con misure convenzionali, realizzazione della striscia del tempo.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariARTE E IMMAGINE:produzione di disegni.GEOGRAFIA/SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: rapporti spazio-temporali.MUSICA: misurazioni non convenzionali e convenzionali.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Divenire consapevoli del trascorrere del tempo e degli effetti che si determinano nell’uomo, negli animali, nelle cose, nell’ambiente. - Distinguere tra durata “soggettiva” e durata “reale” nell’esperienza quotidiana.

U.A.: Storia e storie

O.S.A. (D1-E1-E2-E3)

ABILITA’D) Organizzare il lavoro scolastico utilizzando il diario.E) Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni

in una storia, in leggende, in aneddoti e semplici racconti storici.

CONOSCENZE 1) Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni. 2) Concetto di durata e valutazione delle durate delle azioni. 3)Ciclicità dei fenomeni temporali e loro

durata(giorni, settimane, mesi, stagioni,….)

CONTENUTI/ATTIVITA’Il rapporto di causa-effetto, la ricostruzione di una giornata, di un’esperienza, di un evento sulla basedella memoria propria ed altri, l’inizio e la fine in una storia, in un racconto, ecc…, il significato intuitivo di “documento” ; costruire la linea del tempo personale , osservazione degli effetti che il trascorrere del tempo produce sulle persone, sulle piante, sugli oggetti;

4

Page 5: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

lettura e ascolto di storie; rappresentare la sequenza narrativa di semplici storie “in disordine”, drammatizzare favole , esercizi-gioco, conservazione.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinari ARTE E IMMAGINE: produzione di disegni relativi alla storia personale.ITALIANO: ascolto e comprensione di una storia, di un racconto, ecc…, memorizzazione di filastrocche sui giorni della settimana, sui mesi.SCIENZE: il ciclo vitale.TEC. E INFORMATICA : produzione di immagini in sequenza con semplici software.

VERIFICARE/VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F.

- Cogliere i concetti di “modificazione”, “trasformazione” negli esseri viventi, non viventi e nell’ambiente, a partire dall’esperienza diretta.

- Cogliere la “storicità” degli eventi e dei fatti , personali e sociali.

GEOGRAFIA

U.A.. Lo spazio e le relazioni nello spazio.

O.S.A. (A1-B1-C1-C2)

ABILITA’

A) Riconoscere la proprie posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

B) Descrivere verbalmente , utilizzando indicatori tipologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

C) Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni.

CONOSCENZE1) Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, avanti,

dietro, vicino, lontano, ecc…).2) Elementi costitutivi dello spazio vissuto:funzioni,relazioni e

rappresentazioni.

CONTENUTI/ATTIVITA’Lo spazio e le sue caratteristiche(aperto/chiuso,ecc…). Le relazioni spaziali: verbalizzazioni per descrivere la posizione di persone e oggetti che si vedono nell’aula , usando le “parole dello spazio”(gli indicatori topologici). Rappresentare spazi aperti/chiusi; il territorio interno/esterno, confine.Gli oggetti presenti negli spazi vissuti (casa scuola, ecc…). Conversazioni guidate, osservazione e verbalizzazione degli elementi dello spazio.

5

Page 6: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: descrizioni; lessico relativo agli organizzatori spazio temporali.ARTE E IMMAGINE:osservazioni e produzioni di disegni dell’ambiente.TEC. E INFORMATICA: coordinamento oculo-manuale nall’uso del mouse e dei testi direzionali.SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE : il coordinamento motorio del corpo; giochi in palestra.MATEMATICA: Le forme ; confine/perimetro.

VERIFICA/VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F.-Saper esplorare ambienti vissuti e individuare e stabilire relazioni significative tra sé e l’ambiente.- Riconoscere nei vari ambienti geografici gli elementi fisici ed antropici che li caratterizzano e saperli descriverli.

U.A.: Lo spazio e la sua rappresentazione.

O.S.A. (C2-D2)

ABILITA’C)Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni.D)Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi anche utilizzando una simbologia non convenzionale.

CONOSCENZE 2)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni.

CONTENUTI / ATTIVITA’Osservazione dell’ambiente: ambienti e paesaggi conosciuti ( città,paese, mare, pianura, montagna, collina, quartiere, case, stanza, scuola, aula, ecc…).Ricerca e raccolta di immagini di paesaggi di vario tipo.Riproduzione grafica di ambienti diversi, uso della tecnica delle “impronte” per rappresentare oggetti.Conversazioni guidate, osservazioni e riflessioni sulla struttura di ambienti diversi.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: lettura di testi descrittivi; verbalizzazioni di descrizioni mediante l’uso di un elementare linguaggio cartografico.ARTE E IMMAGINE: produzioni di disegni, disegni di ambienti.SCIENZE: differenze climatiche nei diversi ambienti.SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: percorsi e labirinti.ED. ALL’AMBIENTE: rispetto degli spazi individuali e di quello ad uso collettivo.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.O.F.

6

Page 7: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

- Saper analizzare e rappresentare uno spazio mediante simboli.

MATEMATICA

U.A.: Il numero.

O.S.A. (A1- A2- B1- C3- D1- E3)

ABILITA’A) Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti

di oggetti.B) Contare sia in senso progressivo che regressivo.C) Esplorare, rappresentare (con disegni, parole e simboli) e risolvere

situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni.D) Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parole.E) Comprendere le relazioni tra operazioni di addizioni e sottrazioni.

CONOSCENZE1) I numeri naturali (fino a 20) nei loro aspetti ordinali e cardinali.2) Concetto di maggiore, minore e uguale.3) Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri naturali.

CONTENUTI / ATTIVITA’ Costruzione della linea dei numeri, giochi e attività, conte e filastrocca dei numeri, costruzione di modelli di rappresentazione per le qualità numeriche, giochi di corrispondenza biunivoca. Il precedente e il successivo, spostamento sulla linea dei numeri, raggruppamenti secondo una regola stabilita, i numeri pari e i numeri dispari; uso dei regoli, dell’abaco e del materiale strutturato per avviare al concetto di dozzina; la dozzina, analisi e confronto di insiemi, costruzione e uso dei simboli maggiore, minore e uguale sia a livello manipolativo che grafico. Lettura e scrittura dei numeri, composizione e scomposizione, tabelle e giochi per il calcolo mentale.Addizione e sottrazione sulla linea dei numeri. La sottrazione come resto e come differenza, addizione e sottrazione come operazioni inverse, uso do macchine con operatori diversi.Conversazioni sulle situazioni problematiche e rappresentazioni con disegni e diagrammi.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariARTE E IMMAGINE: illustrare i numeri e gli insiemi.ITALIANO: conversazioni sugli insiemi, lettura e scrittura di numeri.SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: giochi motori, esecuzione di percorsi, gioco del gambero, salti sulla linea dei numeri.

VERIFICA/VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Intuire il concetto di numero naturale cardinale. - Acquisire il concetto di numero naturale ordinale. - Riconoscere ed usare i simboli numerici. - Operare con materiale strutturato e non per giungere alla consapevolezza della convenzione posizionale delle cifre. - Comprendere il significato delle operazioni di addizione e sottrazioneU.A.: La geometria

7

Page 8: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

O.S.A. ( A1- A2- B3- C3- D4)

ABILITA’A) Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre

persone ed oggetti, usando termini adeguati (sopra-sotto, davanti-dietro, dentro-fuori).

B) Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

C) Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa.D) Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

CONOSCENZE1) Collocazione di oggetti in un ambiente,avendo come riferimento se stessi,

persone, oggetti.2) Osservazione ed analisi delle caratteristiche (proprietà) di oggetti piani e solidi.3) Mappe, piantine, orientamento.

CONTENUTI/ATTIVITA’Le relazioni spaziali: davanti-dietro, sopra-sotto, dentro-fuori, destra-sinistra; osservazione dell’ambiente e riconoscimento degli oggetti nello spazio; giochi e percorsi negli spazi interni dell’edificio scolastico; percorsi guidati e liberi. Rappresentazioni grafiche dei percorsi. Il confine, la regione interna, la regione esterna.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariGEOGRAFIA: relazioni spaziali; rappresentazione cartografica.SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: spostamenti del corpo e degli oggetti nello spazio; percorsi.ITALIANO: arricchimento lessicale.ARTE E IMMAGINE: rappresentazione grafica di percorsi e di figure geometriche.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Acquisire la capacità di orientarsi nello spazio. - Saper osservare l’ambiente e riconoscere gli oggetti nello spazio. - Distinguere il confine, la regione interna ed esterna in uno spazio.

U.A.: La misura.

O.S.A. (A1-B2-C2)

ABILITA’A) Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili.B) Compiere confronti diretti di grandezze.C) Effettuare misure con oggetti e strumenti elementari.

CONOSCENZE1) Riconoscimento di attributi (grandezze) misurabili (lunghezza,

superficie…)

8

Page 9: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

2) Confronto diretto e indiretto di grandezze.

CONTENUTI / ATTIVITA’Misure di tempo: i giorni della settimana, i mesi, gli anni.Confronto e ordinamento di lunghezze, di volumi, di superfici,di pesi e di capacità.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariSTORIA: il trascorrere del tempo; la successione temporale; la ciclicità.ITALIANO: storie e racconti; arricchimento lessicale.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Saper rilevare alcune proprietà che si possono misurare: lunghezza, peso, capacità. - Saper effettuare misurazioni e formulare una loro stima per compiere eventuali scelte.

U.A.: Introduzione al pensiero razionale.

O.S.A. (A1)

ABILITA’A) In situazioni concrete classificare oggetti fisici e simbolici (figure,

numeri…)in base ad una data proprietà.

CONOSCENZE1) Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro.

CONTENUTI / ATTIVITA’Classificazioni, relazioni, orientamenti, ritmi e regolarità.Costruzione e rappresentazione di tabelle, griglie, mappe, piano cartesiano, diagramma di Venn, diagramma ad albero. Problemi desunti dal concreto della vita familiare e scolastica. Problemi con soluzione aritmetica o senza, problemi con dati sovrabbondanti, problemi con dati carenti, problemi a più soluzioni, problemi impossibili.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: uso corretto di termini specifici; formulazione di testi problematici; invenzione di storie.ARTE E IMMAGINE: rappresentazioni grafiche di vario genere; disegni e coloriture.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Porsi e risolvere problemi mediante la ricerca di informazioni, mediante il confronto di soluzioni possibili. - Risolvere problemi posti da altri e comprenderne l’opportunità.

U.A.: Dati e previsioni

9

Page 10: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

O.S.A. (A1)

ABILITA’A) Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con

rappresentazioni iconiche, secondo opportune modalità.

CONOSCENZE1) Rappresentazioni iconiche di semplici dati, classificati per modalità

(istogrammi, tabelle di frequenza).

CONTENUTI / ATTIVITA’Informazione e le fonti di informazione, l’indagine, l’indagine scolastica, le previsioni. Progettazione di semplici indagini statistiche, discussioni.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariSTORIA: il tempo libero e le relative attività.GEOGRAFIA: i luoghi conosciuti (la località delle vacanze, ecc…)ITALIANO: uso corretto di termini specifici.ARTE E IMMAGINE: rappresentazioni grafiche di vario genere; coloritura.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Saper organizzare e svolgere un’indagine conoscitiva sulla base dell’affioramento di un problema da risolvere. - Saper costruire e utilizzare strumenti di indagine. - Saper utilizzare dati usando metodi statistici.

MUSICA

U.A.: Produzione di suoni e rumori

O.S.A. (A1-A2-A3-A4) ABILITA’

A) Utilizzare la voce, il proprio corpo, oggetti vari a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attivita’ per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro.

CONOSCENZE1) La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali.2) Tipologie di espressioni vocali (parlato, declamato, cantato, recitato,

ecc…).3) Giochi vocali individuali e di gruppo.4) Filastrocche, nonsense, proverbi, favole, racconti, ecc…

CONTENUTI / ATTIVITA’

10

Page 11: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

Il suono, il rumore, il silenzio: giochi vocali e strumentali individuali e di gruppo; giochi sonori con le onomatopee.Ascolto e distinzione dei suoni della realtà, produzione creativa di suoni e di rumori con oggetti vari presenti nel proprio ambiente.Il corpo, la voce, la gestualità, il movimento.Differenze timbriche legate ai diversi oggetti sonori e alle varie modalità di produzione-esecuzione individuali e di gruppo di melodie accompagnate dalla gestualità del proprio corpo; giochi di movimento secondo un ritmo dato.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: ascolto di letture recitate; le onomatopee; i tratti prosodici; lettura di favole, storie, fiabe, racconti.Linguaggi verbali e non verbali.ARTE E IMMAGINE: colori, disegni, simboli grafici.ED. AMBIENTALE: ambienti naturali e artificiali.ED. ALLA SALUTE: la respirazione e l’uso della voce.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve pratiche.

O.F. - Esprimersi con il canto e semplici strumenti valorizzando la propria corporeità musicale. - Cogliere gli elementi sonori presenti nell’ambiente e sapersi integrare attivamente nell’ambiente stesso. - Osservare, sperimentare e conoscere le possibilità sonore degli oggetti sonori e degli strumenti musicali.

U.A.: Percezione di suoni e rumori

O.S.A. (B5-C5)

ABILITA’B) Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati.C) Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità

quotidiane ed eventi naturali.

CONOSCENZE5) Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie.

CONTENUTI / ATTIVITA’Ascolto dei suoni dell’ambiente ed identificazione delle fonti sonore.Utilizzo del registratore per la raccolta di suoni e rumori; canzoncine; mosca cieca di suoni; ascolto di brani; traduzioni con i segni e con il corpo;sonorizzazione di letture, rime, filastrocche e poesie relative agli eventi atmosferici.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: il testo in musica.SCIENZE: i cinque sensi e le percezioni sensoriali.TECN. E INF.: l’uso del registratore; i simboli del computer.ARTE E IMM.: i simboli e i segnali.

11

Page 12: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

VERIFICA / VALUTAZIONEProve pratiche.O.F. - Sviluppare la capacità percettiva rispetto a eventi sonori. - Esplorare il mondo dei suoni presenti nell’ambiente - Acquisire la capacità di codificare e di decodificare i “messaggi” sonori e musicali provenienti dall’ambiente. - Riconoscere e differenziare la percezione uditiva dalle altre percezioni sensoriali.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

U.A.: L’uomo, i suoi bisogni primari e gli strumenti per soddisfarli.

O.S.A. (A1)

ABILITA’A) Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine d’uso

comune utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli classificandoli in base alle loro funzioni (di raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire, dirigere, trasformare, misurare, trasportare).

CONOSCENZE1) I bisogni dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li

soddisfano.

CONTENUTI / ATTIVITA’Gli elementi naturali e gli elementi antropici; oggetti, utensili della vita quotidiana, strumenti e macchine che sono funzionali alla qualità della vita dell’uomo.Attraverso l’uso di immagini, verbalizzazioni scritte e orali e l’analisi dei materiali, riconoscimento delle funzioni primarie degli oggetti, degli strumenti e delle macchine.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinari

SCIENZE: esplorazione del mondo con i cinque sensi.

MATEMATICA: classificazione, seriazione, ordinamenti; raggruppamenti per somiglianza.

STORIA: collocazione nel tempo di fatti ed eventi.

U.A.: Il computer

O.S.A. (B2-C2-D2)

ABILITA’B) Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici.C) Accendere e spegnere la macchina con le procedure canoniche, attivare il

collegamento a internet.D) Accedere ad alcuni siti internet (per esempio a quello della scuola).

12

Page 13: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

CONOSCENZE2) Le principali componenti del computer: pulsante di accensione, monitor,

tastiera, mouse.

CONTENUTI / ATTIVITA’Il laboratorio informatico. Il mouse: tasti, gestione del cursore, scroll, velocità.La tastiera: le lettere, i numeri, alcuni tasti/funzione.Il procedimento di accensione e di spegnimento del computer.Individuazione dell’icona del Paint ed accesso al programma.Utilizzo degli strumenti del Paint per elaborare disegni, discriminazione delle icone e delle rispettive funzioni.Individuazioni dell’icona di Word per accedere al programma, utilizzazione degli strumenti indispensabili per la scrittura e il disegno. Esercizi-gioco.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariMATEMATICA: insiemistica.ITALIANO: riconoscimento di lettre; uso corretto di termini specifici; attenzione al messaggio orale.SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: spostamenti della mano sulla tastiera; motricità fino-motoria.INGLESE: conoscenze ed uso di termini informatici.ED. ALLA SALUTE: le posture corrette durante l’utilizzo del computer.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve pratiche.

O.F. - Riconoscere il pulsante di accensione ed usare correttamente le procedure di accensione e di spegnimento del computer. - Sviluppare la coordinazione oculo-manuale. - Comprendere l’uso della tastiera riconoscendo i tasti alfanumerici. - Utilizzare il PC come mezzo di comunicazione e come strumento didattico.

SCIENZE

U.A.: Esplorazione e osservazione del mondo circostante.

O.S.A. (A1-B1-C2-D3)

ABILITA’A) Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.B) Definire con un nome corpi di diverso tipo (che cos’è? Com’è questo?).C) Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono

(com’è? Com’è fatto?).D) Raggruppare per somiglianze (veicoli, animali, piante,…).

CONOSCENZE1) Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e “viventi”.2) Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.3) I primi confronti (più alto di; più duro di; il più duro di;ecc…).

13

Page 14: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

CONTENUTI / ATTIVITA’Le “cose” che ci circondano: raccolta di immagini, cartoline, foto e racconti dei bambini per cogliere elementi caratteristici delle stagioni. I nomi degli oggetti: giochi per la rilevazione delle differenze e delle somiglianze e confronto (colore, forma, spessore). Il corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli altri; lo schema corporeo: capo, tronco, arti. Animali e piante nell’ambiente circostante: caratteristiche principali, classificazioni. La materia e gli stati della materia: liquido, solido, gassoso. Uguaglianze, similitudini,diversità nell’ambiente circostante.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariGEOGRAFIA: la localizzazione delle persone, degli animali e degli oggetti nell’ambiente; rapporto tra habitat e viventi: esplorazione di ambienti.ITALIANO: nomi di persona, animale, cosa.ARTE E IMMAGINE: i colori nell’ambiente; immagini di persona, animali e cosa.STORIA: le trasformazioni che si determinano nei viventi col trascorrere del tempo.ED. AMBIENTALE: educazione al rispetto dell’ambiente.ED. ALLA CITT.: il rispetto delle diversità biologiche, culturali, religiose.ED. ALLA SALUTE: le norme igieniche.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.O.F. - Sviluppare la capacità di osservazione e usarla consapevolmente per riflettere ed esprimere. - Esplorare situazioni familiari per evidenziarne elementi e caratteristiche. - Acquisire la capacità di conoscere le caratteristiche di alcune specie animali e vegetali, con attenzione alle modifiche che subiscono nel tempo, utilizzando un linguaggio appropriato; conoscere le principali caratteristiche e funzioni del corpo.

U.A.: Le caratteristiche degli elementi e delle cose.

O.S.A. (E1-F2)

ABILITA’E) Descrivere animali mettendo in evidenza le differenze (bipedi e

quadrupedi, carnivori erd erbivori, volatili/terrestri/acquatici, mammiferi e ovipari, diurni e notturni, domestici e non…e altre caratteristiche facili da cogliere).

F) Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità.

CONOSCENZE1) Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e “viventi”.2) Identificazione di alcuni materiali (legno,plastica, metalli,vetro…).

ATTIVITA’ / CONTENUTIIl mondo animale specie e caratteristiche; osservazione e descrizione delle caratteristiche fisiche e rappresentazione con il disegno. Il significato esperienziale di: leggero, pesante, duro, fragile, morbido, ruvido, liscio,…; scoperta e confronto delle qualità degli oggetti in base

14

Page 15: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

all’esperienza diretta, osservazione e descrizione delle caratteristiche fisiche di oggetti e loro rappresentazione con il disegno.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: descrizione orale di ambiente, di persone, di animali e di cose.ARTE E IMMAGINE: rappresentazione creativa di ciò che si osserva; costruzione di cartelloni.GEOGRAFIA: gli animali e il loro habitat naturale.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Saper effettuare classificazioni e seriazioni di reperti raccolti durante l’esplorazione di un ambiente, sapendo riferire su ciò che si è scoperto. - Osservare l’ambiente circostante e comprenderne eventi che vi si producono, in relazione alle persone e alle cose.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

U.A.: Il corpo nello spazio: movimento e coordinamento.

O.S.A. (A1-B1-C2-D3-E4-F4-D6)

ABILITA’A) Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.B) Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento.C) Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni

sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).D) Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di

movimenti naturali (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare,arrampicarsi…)

E) Collocarsi in posizioni diverse, in rapporto ad altri a/o ad oggetti.F) Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adottando gli

schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.

CONOSCENZE1) Le varie parti del corpo.2) I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.3) L’alfabeto motorio.4) Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo.6) Giochi tradizionali.

CONTENUTI / ATTIVITA’

15

Page 16: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

Il corpo umano e i cinque sensi; il corpo nello spazio in relazione a persone e oggetti; le possibilità motorie del corpo umano; le posture.Uso degli organizzatori spaziali, giochi tradizionali, percorsi con indicazioni verbali e non, esperienza tattile e visiva e disegno del proprio corpo.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: uso corretto di termini specifici; verbalizzazioni.ARTE E IMMAGINE: rappresentazioni grafiche.MUSICA: percorsi sonori.STORIA: gli organizzatori temporali.GEOGRAFIA: i rapporti spaziali; le direzioni.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve pratiche.

O.F. - Muoversi padroneggiando le abilità motorie di base in situazioni diverse. - Gestire e controllare consapevolmente la propria fisicità. - Saper giocare con gli altri, riconoscendo il valore delle persone e del gioco.

U.A.: Gestualità, movimento corporeo e comunicazione.

O.S.A. (G5-G6-H5-I6)

ABILITA’G) Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni

comunicative reali e fantastiche.H) Comprendere il linguaggio dei giochi.I) Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.

CONOSCENZE5) Codici espressivi non verbali in relazione al contesto sociale.6) Giochi tradizionali.

CONTENUTI / ATTIVITA’La comunicazione verbale e non verbale: giochi individuali e di gruppo per mimare azioni, situazioni, personaggi.Il corpo umano: disegno del proprio corpo e riconoscimento delle parti.Giochi e regoli: campana, nascondino, rubabandiera.

RACCORDI pluri-inter transdisciplinariITALIANO: linguaggi verbali e non verbali: storie reali e storie fantastiche.ED. ALLA CITT.: il rispetto delle regole nei giochi collettivi.ARTE E IMMAGINE: rappresentazioni di storie reali e/o fantastiche eseguite con il corpo.SCIENZE: il corpo umano e le sue parti.MUSICA: sonorità del corpo.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve pratiche.

16

Page 17: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

O.F. - Comprendere il linguaggio dei gesti e del corpo. - Divenire progressivamente consapevoli della necessità di rispettare le regole in ambito collettivo (gioco, lavoro,….).

ARTE E IMMAGINE

U.A.: Il colore nella realtà e nella rappresentazione.

O.S.A. (A1-B1-B2-C2-D3-D4)

ABILITA’A) Usare creativamente il colore.B) Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.C) Rappresentare figure tridimensionali con materiali plastici.D) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione: relazioni

spaziali(vicinanza, sopra,sotto,destra,sinistra,dentro,fuori); rapporto verticale, orizzontale; figure e contesti spaziali.

CONOSCENZE1) I colori primari e secondari.2) Potenzialità espressiva dei materiali plastici(argilla, plastilina,

cartapesta, pastasale,ecc…) e di quelli bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli,tempere,ecc…).

3) Le differenze di forma.4) Le relazioni spaziali.

CONTENUTI / ATTIVITA’Osservazione dell’ambiente e riconoscimento dei colori naturali e artificiali; miscuglio di colori e creazione di nuovi colori. Uso di diversi strumenti e tecniche per colorare: pennelli, matite, colori a dita. Manipolazioni di materiali diversi e creazioni di forme; disegni liberi, giochi per collocare correttamente oggetti diversi nel contesto di appartenenza; riconoscere forme geometriche in immagini semplici e complesse, individuare forme chiuse/aperte, distinguere forme.

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinariITALIANO: uso corretto del lessico specifico.MATEMATICA: linee verticali e orizzontali.SCIENZE: ambiente naturale; le stagioni.SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: organizzatori spaziali: il corpo nello spazio.GEOGRAFIA: spazio chiuso/aperto; confini.ED. ALL’AFF.: colori ed emozioni.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Esprimere e rappresentare la realtà attraverso forme e colori. - Acquisire l’esperienza dell’unitarietà di forme e colori e dimensioni nella realtà e nelle rappresentazioni. - Riconoscere la versatilità dei materiali plastici per creare, inventare, riprodurre soggetti di tipo diverso e per esprimersi e comunicare con gli altri.

17

Page 18: ITALIANO - Libero Community Homepagespazioinwind.libero.it/circolocimitile/Progettazioni... · Web viewIl corpo umano e i cinque sensi: descrizione di se stessi e confronto con gli

U.A.: Figure e contesti.

O.S.A (E3-F3-G4)

ABILITA’E) Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo e inserire elementi

del paesaggio fisico tra le due linee.F) Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.G) Distinguere la figura dello sfondo.

CONOSCENZE3) Le differenze di forma.4) Le relazioni spaziali.

CONTENUTI / ATTIVITA’Le linee nello spazio: rappresentare paesaggi reali e paesaggi fantastici, illustrare testi letti, lo spazio corporeo.Giochi ed attività di animazione finalizzati alla conoscenza del corpo e delle sue parti (filastrocche, canti popolari, ecc…); osservazione ed auto-osservazione del corpo fermo e in movimento; giochi ed attività finalizzati allo sviluppo grosso-motorio e fino-motorio, letture di immagini.Sfondo e sua funzione (in primo piano-in secondo piano sullo sfondo).

RACCORDI pluri-inter-transdisciplinari

ITALIANO: verbalizzazione dei paesaggi disegnati; fiabe e racconti.

ED. ALL’AFFETTIVITA’: il rispetto del proprio corpo e di quello altrui.

MATEMATICA: le linee.

GEOGRAFIA: il paesaggio fisico.

SCIENZE: il corpo e le sue parti.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: lo schema corporeo; i giochi.

VERIFICA / VALUTAZIONEProve strutturate. Prove semistrutturate.

O.F. - Sviluppare la capacità di occupare lo spazio (grafico, ambientale,…) e di saperlo gestire. - Riconoscere la collocazione degli elementi (naturali e artificiali).

18