italo calvino nasce a cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a san...

9
Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma l’anno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori universitari, gli permettono di respirare un’atmosfera culturale aperta, democratica e laica. Alla fine della 2^ Guerra Mondiale, si iscrive alla Facoltà di lettere a Torino, dove si laurea nel 1947. Nel 1948 entra a far parte del gruppo redazionale della casa editrice Einaudi, dove ha modo di stringere amicizia con gli intellettuali italiani più impegnati ed attivi. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. …La lettura è un atto necessariamente individuale molto più bello dello scrivere…

Upload: cosimo-d-ambrosio

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori

Italo CalvinoNasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma l’anno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo.I genitori, entrambi scienziati e professori universitari, gli permettono di respirare un’atmosfera culturale aperta, democratica e laica.Alla fine della 2^ Guerra Mondiale, si iscrive alla Facoltà di lettere a Torino, dove si laurea nel 1947.

Nel 1948 entra a far parte del gruppo redazionale della casa editrice Einaudi, dove ha modo di stringere amicizia con gli intellettuali italiani più impegnati ed attivi.

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

…La lettura è un atto necessariamente individuale molto più bello dello scrivere…

Page 2: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori

I luoghi di Calvino a Sanremo

La Pigna, parte della città vecchia di Sanremo. Questa fotografia la rappresenta dal torrente San Romolo. Si nota il torrione saraceno, unica costruzione rimasta dopo la copertura del torrente e gli sventramenti per la costruzione di piazza Eroi Sanremesi, di via Martiri e di via Pietro Agosti.

… Italo e suo fratello potevano passare dentro la Pigna per andare a scuola. Nello spirito dello scrittore questi luoghi sono rimasti indelebili.

Page 3: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori

Il porto e il mare di Sanremo

…La vita di Italo Calvino era proiettata verso la città moderna, verso la Sanremo degli spettacoli, dei cinema e dei ristoranti…il suo limite era il mare….

Il Forte di Santa Tecla situato nei pressi del Porto Vecchio di Sanremo, sino a pochi anni fa era utilizzato come Carceri Giudiziarie, ombreggiato all'ingresso da un piccolo giardino di pini marittimi, è una tipica fortificazione militare del settecento ligure. Deve il suo attuale nome al fatto che nella posa della prima pietra fu posta una reliquia di Santa Tecla, ma il suo nome originario era di Fortezza San Giorgio.

Page 4: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori

Dalle opere letterarie…

Page 5: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori
Page 6: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori
Page 7: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori
Page 8: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori

L’ArenellaVerso il 1890, con il prolungamento del porto venne insabbiata la zona dell’Arenella. Al centro si trovava l’Officina del Gas che emetteva del fumo maleodorante, ma in quel periodo veniva adoperato anche per guarire dalla tosse asinina perché si pensava che quei fumi uccidessero i germi.

Oggi,l’Arenella è una delle spiagge comunali di Sanremo.

Page 9: Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma lanno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori

La Piazza dei DoloriNella Piazza dei Dolori o di San Sebastiano si affacciano il palazzo Pretorio e l’Oratorio di San Sebastiano. La piazza prende il nome dalla Madonna dei Sette Dolori.

L’antico Palazzo Pretorio conserva ancora sulla facciata il blasone dei Podestà genovesi, della città di Sanremo e di Genova.