ita_retorica - repertorio

3
RETORICA - repertorio TROPI Metonimia – Sineddoche - Metafora - Ironia - Perifrasi - Antonomasia - Enfasi - Litote - Iperbole - Adynaton FIGURE DI PAROLA Figure di parola per aggiunzione Figure di ripetizione con uguaglianza di membri a contatto Epanalessi (Geminazione, reminatio, repetitio) Anadiplosi (anticamente anche Epanastrofe, reduplicatio) Climax 1 (gradatio) Figure di ripetizione con uguaglianza di membri a distanza Epanadiplosi (Ciclo, Inquadramento) Anafora (repetitio) e Polisindeto Epifora (Epistrofe) Simploche (complexio, Intreccio) Figure di ripetizione con differenze fra i membri per variazioni di forma Paronomasia (ossia, secondo molti, Annominazione, Bisticcio; annominatio) Poliptoto Figura etimologica Sinonimia Figure di ripetizione con differenze fra i membri in forma immutata Diafora (distinctio) Antanaclasi (reflexio) Figure di accumulazione coordinante Climax 2 (gradatio) Diallage Enumerazione (Elenco, enumeratio) Distribuzione (distributio) Endiadi Figure di accumulazione subordinante Epiteto Enallage Ipallage o Enallage dell'aggettivo Figure di parola per soppressione Ellissi (Sottinteso) Zeugma (Sillepsi) Asindeto Figure di parola per ordine Figure di permutazione Anastrofe (Inversio) Iperbato (Trasposizione, transgressio)

Upload: macprof

Post on 27-Jun-2015

179 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: ITA_RETORICA - repertorio

RETORICA - repertorio TROPI Metonimia – Sineddoche - Metafora - Ironia - Perifrasi - Antonomasia - Enfasi - Litote - Iperbole - Adynaton FIGURE DI PAROLA Figure di parola per aggiunzione Figure di ripetizione con uguaglianza di membri a contatto Epanalessi (Geminazione, reminatio, repetitio) Anadiplosi (anticamente anche Epanastrofe, reduplicatio) Climax 1 (gradatio) Figure di ripetizione con uguaglianza di membri a distanza Epanadiplosi (Ciclo, Inquadramento) Anafora (repetitio) e Polisindeto Epifora (Epistrofe) Simploche (complexio, Intreccio) Figure di ripetizione con differenze fra i membri per variazioni di forma Paronomasia (ossia, secondo molti, Annominazione, Bisticcio; annominatio) Poliptoto Figura etimologica Sinonimia Figure di ripetizione con differenze fra i membri in forma immutata Diafora (distinctio) Antanaclasi (reflexio) Figure di accumulazione coordinante Climax 2 (gradatio) Diallage Enumerazione (Elenco, enumeratio) Distribuzione (distributio) Endiadi Figure di accumulazione subordinante Epiteto Enallage Ipallage o Enallage dell'aggettivo Figure di parola per soppressione Ellissi (Sottinteso) Zeugma (Sillepsi) Asindeto Figure di parola per ordine Figure di permutazione Anastrofe (Inversio) Iperbato (Trasposizione, transgressio)

Page 2: ITA_RETORICA - repertorio

Epifrasi (Aggiunta) Sinchisi (mixtura verborum) Figure di Corrispondenza Parallelismo (Isocòlo, Parisosi) Omeoteleuto (oppure Omoteleuto) ed Allitterazione Omeoptoto (o Omoptoto) Paromeosi (quasi uguaglianza) FIGURE DI PENSIERO Figure di pensiero per aggiunzione Figure di amplificazione Commoratio (Indugio, Insistenza) Ipotiposi (Descrizione, Evidentia) Entimema (Sillogismo ellittico) Figure di chiarificazione semantica Definizione Dubitatio Correctio (o, secondo alcuni, Epanortosi) Figure di dilatazione semantica per antitesi Antitesi Ossimoro Reversio (inversione) o regressio (regressione) Chiasmo (e Antimetabole) Figure di dilatazione semantica per luogo comune Sentenza (Gnome) Epifonema Figure di dilatazione semantica per somiglianza Similitudine Esempio Figure di pensiero per soppressione Laconismo (o Laconicità) Percursio Preterizione Reticenza (Aposiopesi) Figure di pensiero per mutamento di ordine Hysteron proteron Parentesi (Inciso) Subnexio (Prosapodosi) Figure di pensiero per sostituzione Sostituzione nel contenuto Allusione

Page 3: ITA_RETORICA - repertorio

Allegoria Prosopopea (Personificazione) Dissimulazione e Simulazione Sostituzione nella situazione di discorso: Aversio dal locutore Sermocinatio (Discorso) Sostituzione nella situazione di discorso: Aversio dall'oggetto del discorso Digressione o Disgressione (excursus) Licenza Concessio Dubitatio Sostituzione nella situazione di discorso: Aversio dall'ascoltatore / lettore Apostrofe Sostituzione nella struttura sintattica Domanda retorica o Interrogazione Esclamazione Bibliografia Mortara Garavelli, B., Manuale di Retorica. Bompiani Marchese, A., Dizionario di Retorica e di Stilistica. A. Mondadori Autori Vari, Enciclopedia Dantesca. Treccani Brioschi, F., Di Girolamo, C., Elementi di teoria letteraria. Principato Dardano, M., Trifone, P., La lingua italiana. Zanichelli Autori Vari, La nuova enciclopedia della letteratura. Garzanti Bellini, G., Mazzoni, V., Letteratura italiana. Storia, forme, testi. Laterza Eco, U., Semiotica e filosofia del linguaggio. Einaudi