its e buona scuola

16
Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 [email protected] www.retedellaconoscenza.i Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Upload: retedellaconoscenza-uds-link

Post on 22-Jul-2016

224 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Gli Istituti Tecnici Superiori al bivio tra innovazione e continuità

TRANSCRIPT

Page 1: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 2: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 3: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

ITS e Buona ScuolaGli Istituti Tecnici Superiori al bivio tra innovazione e continuità

scheda tecnica

Indice

Premessa: cosa sono gli Istituti Tecnici Superiori.............................................................4Cosa prevede La Buona Scuola......................................................................................5Alcune questioni cruciali per il futuro del sistema ITS......................................................8

La natura dei percorsi ITS e il nodo del diritto allo studio.............................................8La tutela dei tirocinanti: diritti e qualità......................................................................9La governance interna.............................................................................................10La governance di sistema e il finanziamento premiale................................................11

Conclusioni.................................................................................................................13

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 4: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Nel corso della discussione parlamentare della Buona Scuola, la prevista delega al Governo

in materia di riordino degli Istituti Tecnici Superiori è stata stralciata per far posto ad un

articolato, l’art. 6 del disegno di legge approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati.

Premessa: cosa sono gli Istituti Tecnici Superiori

Gli ITS sono un canale formativo post-secondario, di fatto parallelo ai percorsi

accademici: si tratta di un settore dedicato alla formazione di tecnici specializzati

rispetto ad alcune aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo del

Paese. Tali aree sono: efficienza energetica; mobilità sostenibile; nuove tecnologie della

vita; nuove tecnologie per il made in Italy; tecnologie innovative per i beni e le attività

culturali; tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Gli ITS sono stati codificati a seguito di una riorganizzazione del sistema di Istruzione e

Formazione Tecnica Superiore avvenuta con il dpcm 25/01/2008. Nell’ambito dei Piani

Territoriali triennali stilati dalle Regioni, i singoli Istituti Tecnici e Professionali promuovono

fondazioni di diritto privato senza scopo di lucro che devono includere almeno un

istituto scolastico, una struttura formativa accreditata a livello regionale, un’impresa del

settore produttivo afferente all’ambito dell’ITS, un dipartimento universitario o un’altra

struttura di ricerca scientifica e tecnologica; un Ente Locale.

I corsi durano solitamente 4 semestri per circa 1800/2000 ore erogate (alcuni ITS erogano

corsi di 6 semestri in collaborazione con le Università), di cui almeno il 30% di tirocinio

(anche se di fatto, nella maggior parte dei casi, tale percentuale arriva anche al 50%).

Almeno la metà dei docenti deve provenire dal mondo del lavoro e delle professioni (nei

fatti tale percentuale si attesta attorno al 60%) . Al termine del percorso è rilasciato il

Diploma di Tecnico Superiore.

Attualmente si contano 74 ITS in tutta Italia, per un totale di circa 6.000 iscritti.

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 5: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Cosa prevede La Buona Scuola

Nell’articolo 6 sono contenute alcune indicazioni che contribuiscono a definire la direzione

verso la quale si sta muovendo il sistema dell’istruzione tecnica superiore.

comma 1

Questo comma, oltre a confermare per legge i parametri premiali di ripartizione dei fondi

destinati agli ITS in base all'accordo MIUR/Enti Locali del 5/08/14, estende la porzione

di quota di finanziamenti premiali, assegnati alle singole fondazioni, dal 10%

del 2015 al 30% del 2016. I parametri considerati dall’accordo del 2014 sono cinque:

l’attrattività del corso, con peso 25/100; il tasso di occupazione a 6 e 12 mesi, con peso

30/100; la professionalizzazione in impresa, con peso 25/100; la partecipazione attiva, con

peso 15/100; l’interregionalità, con peso 5/100. Quelli citati dal testo di legge sono invece

il numero dei diplomati e il tasso di occupazione a 12 mesi.

Questa quota premiale dovrebbe essere destinata all’apertura di nuovi corsi da parte delle

fondazioni già esistenti, anche se il calo dei finanziamenti all’Istruzione e

Formazione Superiore nei prossimi anni (dai 13,8 mln di € del 2014 ai 13,3 mln

di € del 2016) potrebbe aprire a una strada già vista in altri contesti: l’uso di

risorse per attività complementari al fine di garantire le attività ordinarie.

Un’analisi critica dei criteri per l’attribuzione della quota premiale sarà esposta in seguito.

comma 2

Il secondo comma ridefinisce i criteri d’accesso ai corsi erogati dagli ITS. Accanto

all’accesso tradizionale, successivo al conseguimento del Diploma di Istruzione Secondaria

Superiore, viene previsto l’accesso a seguito dei percorsi quadriennali di Istruzione e

Formazione Professionale, integrati da un anno di Istruzione e Formazione Tecnica

Superiore.

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 6: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Riteniamo che l’accessibilità ai percorsi ITS vada rafforzata prevedendo la necessità di

integrare i percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale non

con un anno di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, bensì con un anno

di scuole superiori che porti al conseguimento del Diploma. Questo ragionamento

dovrebbe essere ricompreso in un riordino complessivo dei cicli scolastici con

l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni.

comma 3

Il terzo comma contiene alcune indicazioni relative al funzionamento ordinario dei

percorsi ITS e alla natura delle fondazioni di diritto privato cui fanno capo gli ITS.

L’articolato rimanda a una successiva decretazione da parte del MIUR che, entro 90 giorni

dall’approvazione della legge, dovrà fissare le linee guida per raggiungere i seguenti

obiettivi: semplificare le procedure di certificazione finale; fissare l’ammontare del

contributo per il sostegno della prova finale; prevedere che la partecipazione dei soggetti

pubblici alle fondazioni possa avvenire senza ulteriori oneri per le stesse; fissare la quota

minima del capitale della fondazione in 100.000 € e comunque una cifra non inferiore a

quella necessaria per portare a termine un ciclo di corsi; uniformare a livello nazionale il

regime contabile e lo schema di bilancio delle fondazioni.

Queste indicazioni, volte a semplificare e riordinare alcuni aspetti burocratici legati

all’attività degli ITS e delle loro Fondazioni, non modificano sostanzialmente la

struttura della governance interna di questi percorsi, come invece sarebbe necessario

fare nella direzione di una maggiore collegialità e dell’innalzamento della qualità della

formazione.

commi 4-5-6-8

Il quarto comma consente l’equiparazione della prova finale dei percorsi ITS relativi agli

ambiti “Mobilità delle persone e delle merci – conduzione del mezzo navale” e “Mobilità

delle persone e delle merci – gestione degli apparati e impianti di bordo” con l’esame di

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 7: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

abilitazione per ufficiale di marina mercantile, di coperta e di macchina.

Il quinto comma consente a chi consegue il titolo di tecnico superiore nel settore

dell’efficienza energetica di operare come tecnico abilitato alla certificazione energetica

degli edifici. Il sesto comma riguarda sempre chi consegue il titolo nel settore

dell’efficienza energetica, e abilita all’installazione di impianti negli edifici.

L’ottavo comma, infine, consente l’accesso all’Esame di Stato per agrotecnico, geometra,

perito agrario e perito industriale con il titolo rilasciato dagli ITS.

Questi commi sono sostanzialmente orientati al rafforzamento della riconoscibilità

professionale dei corsi ITS e quindi, in linea teorica, ad un aumento della loro

attrattività, che tuttavia non dipende esclusivamente da questi aspetti, ma anche dalle

questioni legate al diritto allo studio, alla mobilità studentesca, alla qualità dei percorsi

formativi.

comma 7

Anche settimo comma demanda a un decreto del MIUR, da emanare entro 90 giorni

dall’approvazione della legge, i criteri per il riconoscimento dei crediti conseguiti nei

percorsi di ITS ai fini di un loro trasferimento nei percorsi universitari

assimilabili. La norma fissa in 100 CFU la quantità minima di crediti riconosciuti per i

percorsi di quattro semestri e in 150 CFU quelli per i percorsi di sei semestri.

L’allineamento del percorso ITS ai percorsi universitari apre alcune questioni relative al

diritto allo studio e alla qualità dei percorsi formativi che saranno affrontati

successivamente.

In generale, è possibile affermare che La Buona Scuola sceglie esplicitamente di

operare alcune modifiche marginali al fine di gestire la situazione attuale, tanto

rispetto all’assetto della governance interna quanto a quella di sistema. L’aumento vistoso

della quota premiale, accompagnato con la diminuzione dei fondi stanziati per questo

settore formativo, determinerà un aumento del già esistente divario tra i diversi territori.

Nulla è previsto in materia di diritto allo studio sebbene l’unico intervento di rilievo e in

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 8: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

discontinuità sia quello della transizione dai percorsi ITS a quelli universitari. In sintesi, si

tratta di un articolato che non affronta affatto i problemi strutturali dei percorsi

di specializzazione tecnica, dal riconoscimento dei frequentanti come studenti a tutti

gli effetti, dalla qualità e dai diritti connessi ai tirocini alla collegialità, dagli spazi della

contrattazione sociale nella determinazione delle strategie nazionalie e territoriali alla

rimodulazione radicale del sistema di premialità. La Buona Scuola, lungi dal rilanciare

questo settore attribuendogli un’importanza strategica, rischia di segnare

l’impossibilità di costituire, tramite i percorsi ITS, degli spazi di orientamento

del sistema produttivo a partire dall’innovazione.

Alcune questioni cruciali per il futuro del sistema ITS

La natura dei percorsi ITS e il nodo del diritto allo studioIl fatto di considerare i percorsi ITS come un canale post-secondario al pari dell’Università

- indicazione evidente alla luce di quanto contenuto nel comma 7 - non può che portare ad

una diretta conseguenza: sotto il profilo della tutela del diritto allo studio, coloro i

quali frequentano tali corsi devono essere considerati studenti a tutti gli effetti,

anche se in buona parte dei casi si tratta di persone che sono già inserite nel mercato del

lavoro. In tal senso dalla Circolare n. 17/E del 24/4/15 dell’Agenzia delle Entrate emergono

alcune indicazioni contraddittorie: da un lato l’Agenzia, recependo il parere del Miur che

colloca gli ITS al V livello nel quadro europeo di qualifica dei percorsi di istruzione (EQF),

quindi tra il IV livello (diploma) e il VI livello (laurea), considera tali percorsi alla stregua

della formazione secondaria e terziaria, legittimando dunque la detraibilità al 19% delle

spese di istruzione; dall’altro lato, la stessa Agenzia delle Entrate considera non

assimilabile ai percorsi universitari i percorsi di ITS, non consentendo dunque

l’applicazione della detrazione per i contratti di locazione stipulati dagli iscritti.

In sostanza, l’attuale interpretazione del MIUR colloca tali percorsi in un limbo,

una formazione post-secondaria che però non è considerabile pienamente

terziaria, anche se la convertibilità di tali percorsi in CFU è viceversa un segnale

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 9: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

evidente del tentativo di allineamento e affiancamento tra i percorsi di ITS e

quelli universitari. Un ulteriore elemento in tal senso deriva dal fatto che gli iscritti ai

corsi ITS sono tenuti, secondo il Decreto Interministeriale 7/02/2013, a versare la

stessa tassa regionale per il diritto allo studio prevista per gli studenti

universitari.

E’ dunque necessario includere pienamente coloro i quali frequentano i corsi ITS

nel sistema del diritto allo studio previsto per i soggetti in formazione,

rafforzandolo in un’ottica universale e declinata secondo le esigenze delle diverse categorie

di soggetti in formazione, prevedendo delle specifiche integrazioni per chi frequenta un

corso di ITS mentre continua ad essere occupato, per chi viene espulso dal mercato del

lavoro o per chi è in cassa integrazione, in una prospettiva complessiva di reinserimento

nei percorsi formativi ai fini di innalzare il livello generale delle conoscenze e delle

competenze nel mondo del lavoro. L’attrattività di tali percorsi deriva anche da questo

aspetto che finora è evidentemente mancato.

La tutela dei tirocinanti: diritti e qualitàUn altro tema caldo è quello relativo alla qualità e alla tutela dei percorsi di tirocinio, che

costituiscono una quota cospicua (30%) dell’intero percorso di ITS. Da questo punto di

vista sono necessari tre strumenti: uno statuto che tuteli i diritti di coloro i quali sono

impiegati in percorsi di tirocinio; una carta nazionale che preveda regole stringenti per

le aziende che intendono promuovere percorsi di tirocinio, nel campo della qualità del

lavoro, della quantità di formazione erogata ai lavoratori, nella sostenibilità ambientale e

nell’anticorruzione; la previsione di uno spazio di codeterminazione delle condizioni

di svolgimento dei tirocini partecipato tanto dalle parti contraenti (gli ITS e le aziende

o gli enti erogatori) quanto da studenti e docenti.

Inoltre è necessario rafforzare la prospettiva della mobilità degli iscritti, tanto sul

territorio nazionale quanto sul piano europeo, prospettiva che necessita di un’erogazione

di risorse specifica, orientata in particolare rispetto ai quei contesti territoriali nei quali il

tessuto produttivo esistente non è caratterizzato da un adeguato potenziale formativo.

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 10: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

La governance internaLa natura privata delle fondazioni promotrici degli ITS mal si è conciliata, finora, con la

previsione di uno spazio vero di autogoverno collegiale di questi istituti, partecipato

dunque non solo dai ‘soci promotori’ delle fondazioni, ma soprattutto da studenti e

docenti. Ritornando all’ottica sopracitata, se riconosciamo negli ITS un percorso formativo

a tutti gli effetti, è necessario prevedere gli adeguati strumenti di partecipazione alla

vita di tali istituti da parte dei componenti della comunità didattica, nonché delle

forme più forti di coinvolgimento e messa in rete delle scuole e degli altri enti formativi e

di ricerca, anche in termini di condivisione degli spazi e delle strutture per svolgere le

attività formative.

Gli ambiti decisionali sui quali è necessario prevedere uno spazio di codecisione tra

studenti e docenti dovrebbero riguardare tanto gli aspetti di bilancio e di amministrazione,

quanto quelli legati alla programmazione didattica. Affrontare adeguatamente il nodo

della didattica è imprescindibile soprattutto a fronte della progressiva

equiparazione degli ITS ai percorsi universitari, con la conseguente previsione dei

‘ponti’ di passaggio tra un percorso e l’altro, al fine di evitare una ‘concorrenza’ ai percorsi

universitari dequalificata dal punto di vista formativo. Da questo punto di vista, risulta

cruciale definire regole e standard chiari per l’abilitazione, il reclutamento e la

formazione dei docenti e dei tutor, in un ambito di contrattazione con le parti sociali.

Infine, è necessario prevedere una maggiore elasticità nella definizione dei requisiti minimi

per la realizzazione delle fondazioni promotrici degli ITS: alcuni percorsi formativi sono - o

potrebbero essere - proiettati in una direzione caratterizzata dalla presenza del pubblico:

facendo due esempi, la messa in sicurezza del territorio o la gestione dei beni culturali. Da

questo punto di vista le indicazioni contenute nel dpcm 25/01/2008, segnatamente la

previsione di obbligatorietà di partecipazione di almeno “un’impresa del settore produttivo

dell’ambito cui afferisce l’ITS”, è troppo stringente. E’ necessario viceversa immaginare

anche l’eventualità della costituzione di fondazioni che coinvolgano, sul fronte

‘datoriale’, le stesse istituzioni pubbliche. Sempre in quest’ottica, è necessario

prevedere processi di aggregazione tra corsi già esistenti e con i corsi che

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 11: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

saranno attivati in futuro, e quindi di accorpamento delle fondazioni di

riferimento, al fine di ridurre le fondazioni ‘monotematiche’ e di concentrare il governo

dei percorsi ITS in luoghi dove sugli interessi privati e particolari prevalga il ruolo

generalista del soggetto o dei soggetti pubblici promotori.

La governance di sistema e il finanziamento premialeIl nodo della governance di sistema non può essere affrontato senza sciogliere una

questione più complessiva, quella relativa al ruolo degli ITS nella relazione tra formazione,

lavoro e sviluppo socio-economico. E’ possibile immaginare in tal senso due strade

percorribili: una ‘via bassa’ e una ‘via alta’. Seguendo la ‘via bassa’ i percorsi di ITS

rispondono ad esigenze collocate nel breve periodo e riconducibili agli interessi

particolari delle singole imprese o delle singole filiere produttive, che compongono un

tessuto produttivo spesso frammentato e (anche) per questo incapace di incorporare la

formazione necessaria per la riproduzione del proprio modello di produzione. Seguendo

invece la ‘via alta’ i percorsi di ITS si orientano verso le esigenze di medio-lungo

periodo, con l’ambizione di trasformare l’attuale modello produttivo, di

incrementare la capacità di innovazione del sistema e di fungere da supporto

strategico per la realizzazione fattiva dei piani industriali. Riteniamo che sia

necessario percorrere la seconda strada: questo per tre ragioni.

Innanzitutto è necessario sottolineare il ritardo strutturale dell’Italia nel campo della

formazione continua: secondo il XV Rapporto sulla Formazione Continua realizzato

dall’ISFOL, nel 2013 solo il 6,2% della popolazione italiana tra i 25 e i 64 anni era coinvolta

in un percorso di formazione. La media UE era del 10,2%, con picchi del 31,4% in

Danimarca, del 28,9% in Svezia, del 17,7% in Francia, l’obiettivo previsto dalla strategia

Europa2020 è fissato al 15%. Il dato più allarmante è che, per quanto riguarda il nostro

Paese, il trend non è affatto in crescita: assistiamo infatti a un calo dal 6,6% del 2012 al

6,2% del 2013.

Un altro ritardo evidente è costituito dall’incapacità del sistema produttivo italiano di

garantire un’impiegabilità di qualità, corrispondente ai profili formativi dei soggetti in

formazione che escono dai percorsi formativi ed entrano nel mondo del lavoro. I dati sui

laureati, da questo punto di vista, parlano chiaro: nonostante l’esiguo numero di laureati

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 12: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

rispetto alla media europea, essi sono in media meno occupati e meno remunerati.

L'ultimo ritardo è quello relativo alla capacità di innovazione di processo e di

prodotto: da questo punto di vista è necessario legare in maniera stretta la redazione dei

piani territoriali con la previsione di nuovi piani industriali di orientamento degli

investimenti pubblici privati in settori strategici per lo sviluppo del Paese. La

programmazione dell’offerta formativa degli ITS non può prescindere da una correlazione

stretta con le strategie di sviluppo del Paese e con il contributo, fondamentale e non

limitabile solo allo spazio della governance delle singole fondazioni, del sistema di ricerca

delle Università e dei centri di ricerca.

Analizzando assieme questi tre ordini di problemi (formazione, occupabilità e

innovazione), sarebbe ragionevole immaginare un livello doppio di

programmazione, concependo lo spazio nazionale come quello di definizione

delle direttrici strategiche di sviluppo, e quello regionale/locale come campo di

definizione dei percorsi di specializzazione anche in ragione delle differenti

esigenze socio-territoriali. Nella definizione dei livelli di programmazione nazionale e

regionale/locale è altresì necessario individuare spazi e processi chiari di

contrattazione con le parti sociali, includendo anche le rappresentanze degli

studenti.

La definizione di tali direttrici potrebbe essere anche l’occasione per operare una

revisione costante dei settori strategici di riferimento per l’attivazione di corsi

ITS, senza affidare tale articolazione a termini di legge rigidi, e anche per individuare gli

ambiti di intreccio delle filiere strategiche - ad esempio tra made in Italy ed efficienza

energetica, o tra tecnologie dell’informazione e mobilità sostenibile - che garantiscano da

un lato l’aumento delle possibilità di specializzazione e dall’altro una formazione

maggiormente trasversale che possa permettere di far fronte alle trasformazioni delle

filiere produttive e alle innovazioni di prodotto e di processo.

Infine, la questione della governance di sistema intercetta anche il problema della

premialità. In premessa, è necessario ribadire che la distribuzione premiale dei fondi

non può a nostro parere coinvolgere i fondi necessari per il funzionamento

ordinario degli ITS, mentre può essere destinata alla realizzazione dei nuovi percorsi e

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 13: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

all’implementazione di quelli già esistenti. Questo però deve avvenire a partire da una

valutazione eseguita da un ente indipendente e sulla base di criteri diversi da quelli

attuali, che prendano in considerazione, per esempio, la qualità e la durabilità dell’impiego

trovato dagli studenti al termine del percorso ITS, o l’eventuale aumento di qualifica

rispondente alla maggiore specializzazione del lavoratore. È necessario in ogni caso

correggere e calibrare tali parametri tanto rispetto al contesto socio-economico

di riferimento dei singoli ITS, al fine di non generare evidenti sperequazioni territoriali

tra le aree più e meno sviluppate, quanto rispetto al settore tecnologico di

riferimento dei singoli corsi, al fine di promuovere anche quei percorsi che, pur

rischiando di non avere un’immediata spendibilità nell’attuale contesto produttivo, possono

essere funzionali a produrre, nel medio-lungo periodo, una trasformazione dei settori e

delle filiere esistenti.

Conclusioni

Analizzare la contorta e frammentaria vicenda dell’evoluzione dei percorsi di formazione

tecnica e professionale in Italia significa anche rintracciare i ritardi e le difficoltà strutturali

del sistema economico e produttivo del nostro Paese. Stabilire quale prospettiva di

sviluppo dare ai percorsi di ITS significa porsi davanti a un bivio: da un lato, la

formazione come variabile dipendente dei processi produttivi, come appendice

tecnica neutra degli interessi di profitto delle imprese; dall’altro, la formazione come

strumento vivo di trasformazione della realtà e come bene collettivo e riproducibile

necessario per l’emancipazione individuale e collettiva. E’ lo stesso bivio di fronte al quale

ci si trova quando si affrontano le conseguenze della riforma del mercato del lavoro e di

quella della scuola. E’ necessario prendere la direzione giusta, ripartendo dalla conoscenza

e dalla sua riproducibilità come leva per spostare un sistema produttivo obsoleto e sempre

più lontano dalla giustizia sociale e ambientale.

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 14: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 15: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332

Page 16: ITS e Buona Scuola

Rete della ConoscenzaVia IV Novembre, 98 - 00187 RomaTel. 06/69770332 – Fax 06/6783559

[email protected]

Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma [email protected] Tel. 06/69770332