iva scorporo

Upload: stoffa

Post on 11-Feb-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    1/9

    80.00 compreso iva 21 13.8852

    iva rical

    66.12

    13.89

    80.01 Attenzione rifare calcolo IVA vedi sotto

    -

    -

    -

    66.11 Attenzione variato imponibile

    13.89 Attenzione variato IVA rispetto imponibile

    80.00 totale fattura

    La soluzioneche consente di preservare gli

    imponibili di riga una sola. E necessario

    ridurre limponibile di un centesimo, nel

    nostro caso portandolo a 66,11 e lasciando

    invariata lIVA. Non possiamo ridurre lIVA

    perch commetteremo evasione.

    Naturalmente se applichiamo direttamente il

    21% al nuovo importo di 66,11 otteniamo

    13,8831 che per le regole di arrotondamento

    diventerebbe 13,88. Il totale fattura

    diventerebbe cos 79,99, di nuovocontravvenendo al nostro obiettivo iniziale,

    cio una fattura IVA inclusa di

    80,00. Come si visto lunica soluzione

    arrotondare lIVA per eccesso e limponibile

    per difetto.

  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    2/9

    -0.0048

    diff iva con 2 decimali

  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    3/9

    http://gestionaleamica.com/Blog/problemi-nello-scorporo-dei-prezzi-ivati-a-causa-degli-arrotond

    Problemi nello scorporo dei

    prezzi ivati a causa degliarrotondamenti: ecco la

    nostra soluzione

    Con questo articolo affrontiamo alcuni casi di scorporo IVA nei quali la

    nuova aliquota 21% crea situazioni matematicamente complicate, dando

    risultati apparentemente errati. In realt situazioni di questo tipo

    capitavano anche con la precedente aliquota 20% (e capitano tuttora con

    le altre aliquote standard), ma erano pi rari.Partiamo dal concetto che a causa degli arrotondamenti ci sono alcuni

    importi fiscalmente non raggiungibili senza dover ricorrere a trucchi che

    manomettono il risultato matematico ma che fiscalmente sono, oltre che

    leciti, necessari.

    Esempio pratico

    Prendiamo un prezzo IVA 21% inclusa di 80,00. Applicando lo scorporo

    otteniamo 66,115702. Poich per obbligo di legge limporto di riga deve

    essere arrotondato a due decimali e le regole di arrotondamento ci dicono

    che se il terzo decimale maggiore o uguale a 5 dobbiamo arrotondare al

    centesimo superiore, il nostro importo di riga diventa 66,12.

    Fin qui tutto chiaro, ma se andiamo a calcolare lIVA 21% sul nostro

    imponibile di 66,12 otteniamo 13,8852 che, per le stesse regole di

    arrotondamento, diventa 13,89. Se ora sommiamo il nostro imponibile

    allaliquota otteniamo un totale fattura di 80,01 (66,12 + 13,89) e non,

    come ci aspetteremmo, di 80,00.

    La scorciatoiaEsistono diverse strade per affrontare il problema. Alcuni programmi di

    fatturazione rinunciano a mostrare gli imponibili di riga in fattura, in questo

    modo il problema pur presente non viene nemmeno rilevato da chi

    emette il documento. Si tratta di una scorciatoia che non riteniamo

    percorribile: in molti casi e per ragioni importanti chi acquista vuole sapere

    esattamente quale limponibile e quale limposta di ognuno dei prodottiin fattura.

    La soluzione

    http://gestionaleamica.com/Blog/problemi-nello-scorporo-dei-prezzi-ivati-a-causa-degli-arrotondamenti-ecco-la-nostra-soluzione/http://gestionaleamica.com/Blog/problemi-nello-scorporo-dei-prezzi-ivati-a-causa-degli-arrotondamenti-ecco-la-nostra-soluzione/
  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    4/9

    La soluzioneche consente di preservare gli imponibili di riga una sola.

    E necessario ridurre limponibile di un centesimo, nel nostro caso

    portandolo a 66,11 e lasciando invariata lIVA. Non possiamo ridurre

    lIVA perch commetteremo evasione. Naturalmente se applichiamo

    direttamente il 21% al nuovo importo di 66,11 otteniamo 13,8831 che per

    le regole di arrotondamento diventerebbe 13,88. Il totale fatturadiventerebbe cos 79,99, di nuovo contravvenendo al nostro obiettivo

    iniziale, cio una fattura IVA inclusa di 80,00. Come si visto lunica

    soluzione arrotondare lIVA per eccesso e limponibile per difetto.

    Unaltra conseguenza di questo comportamento che reiterando gli

    arrotondamenti su pi righe si ottiene una apparente anomalia nei dati

    riepilogativi di fattura. Prendiamo lesempio della situazione riprodotta

    nella immagine (ricavata dal nostro programma Amica Fatturazione):

    Si noteranno i tre prezzi ivati 80,00, 100,00 e 10,00 con i relativi prezzi

    IVA esclusa, scorporati. Con un semplice calcolo otteniamo limporto IVAper per ogni riga del documento:

    prezzo iva incluso

    80

    100

    10

    A causa degli arrotondamenti otteniamo una anomalia matematica:

    calcolando il 21% di 157,01 otteniamo 32,97. Ma cos facendo avremmo

    venduto prodotti a prezzo ivato per190,00 ed avremmo una fattura di

    189,98. Di conseguenza lunico modo di operare quello sopra descritto.

    Abbiamo giudicato questa soluzione la migliore perch porta meno

    inconvenienti, incoraggiati anche da una risposta della Agenzia delle

    Entrate di Ravenna che, interpellata in merito, ha confermato non esserci

    una soluzione univoca, accogliendo positivamente quella da noi

    presentata.

    http://gestionaleamica.com/Fatturazione/http://gestionaleamica.com/Fatturazione/http://gestionaleamica.com/Fatturazione/http://gestionaleamica.com/Fatturazione/http://gestionaleamica.com/Fatturazione/http://gestionaleamica.com/Fatturazione/http://gestionaleamica.com/Fatturazione/http://gestionaleamica.com/Fatturazione/
  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    5/9

    amenti-ecco-la-nostra-soluzione/

  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    6/9

    prezzo iva escluso iva per differenza

    66.11 13.89

    82.64 17.36

    8.26 1.74

  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    7/9

  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    8/9

    http://www.shermanpartners.net/news/aumento-dell-aliquota-iva-ordinaria-al-21

    Utilizzo obbligatorio del metodo matematico

    Come anticipato, a decorrere dalle operazioni effettuate a partire dalla data di entrata in vigore della legge di

    conversione del DL 138/2011, per i commercianti al minuto e i soggetti ad essi equiparati diventa obbligatoriolutilizzo del metodo matematico. In particolare, in base al riformulato art. 27 co. 2 del DPR 633/72, se le

    operazioni poste in essere sono soggette alla nuova aliquota ordinaria (21%), i corrispettivi, al lordo

    Il metodo matematico consente di evitare linconveniente che, invece, caratterizza il metodo percentuale

    di scorporo, dato che con questultimo si ottengono una base imponibile e unimposta che, se sommate, non

    Il mio problema lo scorporo dellIVA al 21%. Purtroppo anche utilizzando il metodo matematico ci sono casi in cu

    Esempio: prezzo IVA inclusa: euro 49,00

    imponibile = 49 / 121 * 100 = 40,4958677 che arrotondato d 40,50

    Quindi imponibile 40,50 e IVA per differenza 8,50

    Ma se parto dallimponibile di 40,50 e calcolo lIVA arrotondando il centesimo al valore medio come prevede la leg40,50 * 21 / 100 = 8,505 che arrotondato d 8,51

    Se lIVA corretta 8,51 40,50 + 8,51 non d 49,00 cio balla il solito centesimo.

    Come ci si deve regolare in questo caso:

    49,00 = 40,50 + 8,50

    oppure

    49,00 = 40,49 + 8,51

    dando come ipotesi che devo per forza ottenere il fatidico 49,00 ?

    Rispondo io, per chi fosse interessato, dopo aver domandato al commercialista.

    Se il listino al dettaglio, occorre dapprima calcolare lIVA con la formula

    iva=totale * 21 / 121 e arrotondare il risultato al valore medio tenendo conto del terzo decimale.

    Nel nostro esempio:

    iva = 49 * 21 /121 = 8,504132 che arrotondata d 8,50

    quindi limponibile sar 49,00 8,50 = 40,50

    Questo tipo di calcolo partendo dallIVA sempre accettato dallUfficio delle Entrate.

  • 7/23/2019 Iva Scorporo

    9/9

    i imponibile e IVA sommati non danno il prezzo ivato.

    e ottengo: