jakobson traduzione ♡

8
 Jakobsón e la t raduzione Nella produzione di Romàn Jakobsón, un saggio del 1959 risalta per la sua importanza nell'àmbito delle riflessioni generali e fondamentali sui problemi della traduzione On Linguistic Aspects of Translation in sette pagine concentra ciò ce oltre !uarant'anni dopo costituisce ancora una "era e propria miniera d'oro per ci si interroga sulle !uestioni della traduzione# $ncora prima di entrare nel merito, % necessaria un'a""ertenza& non bisogna lasciarsi fuor"iare n dal titolo del saggio, e in particolare dall'aggetti"o ()inguistic*, n dal titolo del libro ce lo ospita nella traduzione italiana, +aggi di linguistica generale# l concetto di (linguistico* per Jakobsón % infatti assai esteso, e "a ben oltre i limiti tradizionali attuali di !uesta disciplina# -i proponiamo pertanto di darne !ui una lettura commentata, soffermandoci su tutti gli spunti di riflessione ce ci "engono offerti# .i/ ce di un saggio sulla traduzione, si tratta a nostro parere di un saggio sull'importanza ce la traduzione ri"este nelle riflessioni in campo semiotico, sulla traduzione come concetto, prima ancora ce sulla traduzione come atti"ità# )e citazioni "erranno !u i ri portate in li ngua orig inale, po ic ci sembrerebbe fuor"iante tradurre riflessioni sulla traduzione ce prendono come ese mpi parole ce sono state scelte app ositam ente in una certa lingua per illustrare !ualcosa di ben preciso# 0no dei primi e importanti concetti % il seguente& (No one can understand te ord 2ceese2 unless e as a nonlinguistic ac!uaintance it ceese* afferma 3ertrand Russell, citato da Jakobsón# n altre parole Russell sostiene ce le parole di per s non possono con"ogliare significati ce non abbiano alla loro ori gin e un' esperienza diretta dell'o gge tto del discorso# .er un traduttore, !uesto concetto % ricco di spunti problematici perc significerebbe affermare l'impossibilità, per un indi"iduo estraneo a una cultura, di assimilare parole ce fanno riferimento a concetti4ogg etti propri di !ue lla cultura ed estranei alla pro pria# uesta affermazione "iene contestata da Jakobsón ce aff erm a ce in !uesto caso si tratta di spiegare ce (ceese* significa (food made of pressed curds*# 6 !uindi sufficiente ce una persona appartenente a una cultura do"e non esiste il formaggio sappia cos'% il latte cagliato per farsi un'idea di cosa possa significare (ceese*# n effetti, !uando per esempio ci "iene detto ce gli ebrei in fuga dall'7gitto durante il loro lun go percorso nel deserto si nutrirono di man na, noi lettori della 3ibbia, pur non a"endo mai potuto assaggiare la manna, ci facciamo un'idea di ciò ce possa essere& un'idea di"ersa per ciascun indi"iduo, ma c e a delle caratteristic e comu ni# 8a ciò Jakobsón trae una conclusione fondamentale& (e meaning :###; of an< ord or prase atsoe"er is definitel< :###; a sem iotic fact*# Non a perciò senso attribuire un significato =signatum> alla cosa in s e non al segno& nessuno a mai sentito l'odore n il sapore del significato di (ceese* o di (apple*# l signatum può esistere solo se esiste ance un signum# 0na persona ce assaggi il gorgonzola o l'emmental non può riuscire, senza l'ausilio del codice "erbale, a inferire il sig nificato della par ola (ceese*, perc per spiegare il significato di una parola sconosciuta % necessaria una serie di segni linguistici# l significato di una parola non % altro ce la sua traduzione in altre parole& e !ui "ediamo !uale im po rtanza ri"esta la traduzione, intesa in senso lato, per la comunicazione in genera le, e in par ticolare per la com unicazione tra culture# +enza la traduzione sarebbe impossibile portare a conoscenza di !ualcuno oggetti ce non fanno parte della sua cultura# +econdo Jakobsón esistono tre modi per interpretare un segno "erbale& =1> )a traduzione intralinguistica o riformulazione % un'interpretazione di segni "erbali per mezzo di altri segni della stessa lingua

Upload: manuela-putzu

Post on 05-Jul-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 1/8

 Jakobsón e la traduzioneNella produzione di Romàn Jakobsón, un saggio del 1959 risalta per la suaimportanza nell'àmbito delle riflessioni generali e fondamentali suiproblemi della traduzione On Linguistic Aspects of Translation in settepagine concentra ciò ce oltre !uarant'anni dopo costituisce ancora una"era e propria miniera d'oro per ci si interroga sulle !uestioni della

traduzione# $ncora prima di entrare nel merito, % necessariaun'a""ertenza& non bisogna lasciarsi fuor"iare n dal titolo del saggio,e in particolare dall'aggetti"o ()inguistic*, n dal titolo del libro celo ospita nella traduzione italiana, +aggi di linguistica generale# lconcetto di (linguistico* per Jakobsón % infatti assai esteso, e "a benoltre i limiti tradizionali attuali di !uesta disciplina# -i proponiamopertanto di darne !ui una lettura commentata, soffermandoci su tutti glispunti di riflessione ce ci "engono offerti# .i/ ce di un saggio sullatraduzione, si tratta a nostro parere di un saggio sull'importanza ce latraduzione ri"este nelle riflessioni in campo semiotico, sulla traduzionecome concetto, prima ancora ce sulla traduzione come atti"ità# )ecitazioni "erranno !ui riportate in lingua originale, poic ci

sembrerebbe fuor"iante tradurre riflessioni sulla traduzione ce prendonocome esempi parole ce sono state scelte appositamente in una certalingua per illustrare !ualcosa di ben preciso#0no dei primi e importanti concetti % il seguente& (No one can understandte ord 2ceese2 unless e as a nonlinguistic ac!uaintance it ceese*afferma 3ertrand Russell, citato da Jakobsón# n altre parole Russellsostiene ce le parole di per s non possono con"ogliare significati cenon abbiano alla loro origine un'esperienza diretta dell'oggetto deldiscorso#.er un traduttore, !uesto concetto % ricco di spunti problematici percsignificerebbe affermare l'impossibilità, per un indi"iduo estraneo auna cultura, di assimilare parole ce fanno riferimento aconcetti4oggetti propri di !uella cultura ed estranei alla propria#

uesta affermazione "iene contestata da Jakobsón ce afferma ce in!uesto caso si tratta di spiegare ce (ceese* significa (food made ofpressed curds*# 6 !uindi sufficiente ce una persona appartenente a unacultura do"e non esiste il formaggio sappia cos'% il latte cagliato perfarsi un'idea di cosa possa significare (ceese*# n effetti, !uando peresempio ci "iene detto ce gli ebrei in fuga dall'7gitto durante il lorolungo percorso nel deserto si nutrirono di manna, noi lettori della3ibbia, pur non a"endo mai potuto assaggiare la manna, ci facciamoun'idea di ciò ce possa essere& un'idea di"ersa per ciascun indi"iduo,ma ce a delle caratteristice comuni# 8a ciò Jakobsón trae unaconclusione fondamentale& (e meaning :###; of an< ord or praseatsoe"er is definitel< :###; a semiotic fact*# Non a perciò senso

attribuire un significato =signatum> alla cosa in s e non al segno&nessuno a mai sentito l'odore n il sapore del significato di (ceese* odi (apple*# l signatum può esistere solo se esiste ance un signum# 0napersona ce assaggi il gorgonzola o l'emmental non può riuscire, senzal'ausilio del codice "erbale, a inferire il significato della parola(ceese*, perc per spiegare il significato di una parola sconosciuta %necessaria una serie di segni linguistici# l significato di una parolanon % altro ce la sua traduzione in altre parole& e !ui "ediamo !ualeimportanza ri"esta la traduzione, intesa in senso lato, per lacomunicazione in generale, e in particolare per la comunicazione traculture# +enza la traduzione sarebbe impossibile portare a conoscenza di!ualcuno oggetti ce non fanno parte della sua cultura#+econdo Jakobsón esistono tre modi per interpretare un segno "erbale&

=1> )a traduzione intralinguistica o riformulazione % un'interpretazionedi segni "erbali per mezzo di altri segni della stessa lingua

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 2/8

=?> )a traduzione interlinguistica o traduzione "era e propria %un'interpretazione di segni "erbali per mezzo di un'altra lingua#=@> )a traduzione intersemiotica o trasmutazione % un'interpretazione disegni "erbali per mezzo di segni di sistemi segnici non "erbali# Negliesempi ce face"amo sopra a proposito della parola (ceese*, c'era iltentati"o di darne una traduzione intralinguistica, ossia di spiegare con

una perifrasi, un giro di parole, ma senza usare un'altra lingua, ilsignificato di (ceese*# n sostanza si tratta di cercare delle parolece siano, !uasi, dei sinonimi# (.erò di norma la sinonimia non %e!ui"alenza completa*, ci ammonisce Jakobsón# l modo di spiegare inaltre parole il significato di un'espressione % sempre un'interpretazionee può "ariare a seconda di ci ne % il protagonista# 8i !ui il "ariaredelle "ersioni possibili ance nella traduzione interlinguistica# ($llcogniti"e eAperience and its classification is con"e<able in an< eAistinglanguage# Bene"er tere is a deficienc<, terminolog< can be !ualifiedand amplified b< loanords or loan translations, b< neologisms orsemantic sifts, and, finall<, b< circumlocutions*# Naturalmente nonesiste un metodo uni"ersale empirico e ripetibile per decidere !uandotali deficienze si "erificano, se occorre inter"enire con la propriacapacità di mediazione e in ce modo, tra !uelli elencati da Jakobsón# naltre parole non % possibile affidarsi a un unico metodo per affrontareil problema del residuo tradutti"o# .er esempio, i ciukci, nella +iberianordorientale, ciamano la "ite (ciodo rotante*, l'acciaio (ferro duro*,la latta (ferro sottile* e il gesso (sapone ce scri"e*# Ca, come ognitraduttore tecnico sa bene, non sempre % sufficiente dire la cosa giusta,molto spesso % indispensabile dirla nel modo giusto#rattando della traduzione interlinguistica, !uella ce costituiscel'atti"ità pi/ e"identemente riconoscibile del traduttore professionale,ci si tro"a a do"er affrontare lo stesso problema dell'e!ui"alenzaimpossibile# 8ato ce in due lingue molto difficilmente esistono dueparole ce coprono lo stesso campo semantico 1, % molto pi/ fre!uente ce

a essere tradotte non siano singole unità di codice, ma messaggicompleti# (e translator recodes and transmits a message recei"ed fromanoter source*# )'esempio riportato da Jakobsón % !uello della fraserussa (prinesi s<ru i t"orogu* ce, tradotta alla lettera, in inglesesuonerebbe cosD& (bring ceese and cottage ceese*# 8alla "ersioneinglese di !uesta frase, con la ripetizione della parola (ceese*, ancoradi pi/ ce dalla traduzione italiana, risulta particolarmente e"identece (cottage ceese* rientra nella pi/ ampia categoria semantica di(ceese*, e !uindi all'oreccio di un anglofono la frase suona assurda,ridondante, parzialmente ripetiti"a# l cottage ceese % uno dei tanticeese, ma lo t"oróg non % uno dei tanti s<r# l problema comunicati"o %do"uto al fatto ce la parola russa (s<r* rimanda soltanto ai formaggifermentati# +e in un testo di tipo tecnico, di carattere puramentedenotati"o, % possibile o""iare a !uesta differenza di campo semanticotenendone conto e, se necessario, traducendo (s<r* come (formaggiofermentato* e non semplicemente (formaggio*, in un testo a caratteremaggiormente connotati"o tradurre espressioni di !uesto genere, do"e % ladifferenza culturale e non linguistica a creare l'ostacolo, di"enta pi/complesso perc non sempre la specificazione, l'esplicitazione =in!uesto caso (fermentato*> può ser"ire da e!ui"alente pragmatico ofunzionale# )addo"e in passato "i sono stati casi in cui, per studiare iproblemi della traduzione, si % fatto ricorso alla linguistica, Jakobsónper certi "ersi capo"olge il problema# (No linguistic specimen ma< beinterpreted b< te science of language itout a translation of its signsinto oter signs of te same s<stem or into signs of anoter s<stems*#

uesto significa ce la ricerca linguistica a bisogno di fare ricorsoalla traduzione, ce si tratti di traduzione intralinguistica ointerlinguistica o intersemiotica# Non esiste la possibilità di studiarela lingua senza entrare nel merito della sua interpretazione, ossia delle

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 3/8

sue traduzioni possibili, perciò la linguistica si impernia sullasemiotica e sulla traduzione intesa in senso lato# Jakobsón in !uestomodo propone una ri"oluzione concettuale paragonabile al passaggio dallaconcezione tolemaica a !uella copernicana# Eli studi sulla traduzione, daramo marginale dell'attenzione dello scienziato della lingua,di"enterebbero il +ole attorno al !uale ruota la scienza della lingua# $

differenza dei linguaggi artificiali, nei !uali % possibile tracciarelinee di demarcazione abbastanza precise tra i significati dei "arienunciati, il problema centrale della linguistica, secondo Jakobsón, %!uello dell'(e!ui"alenza nella differenza*# Non si può certo negare cela comunicazione "erbale sia almeno in parte possibile, ma, nel contempo,bisogna registrare ce la comunicazione "erbale lascia di norma unresiduo, e ce due persone non condi"idono mai in modo totale lacorrispondenza tra segno, senso e immagine mentale#8i conseguenza, il la"oro linguistico % imperniato sulla traducibilità,sulla possibilità di trasmissione di una comunicazione "erbale da unindi"iduo all'altro e dalla mente di un indi"iduo all'enunciato cel'indi"iduo predispone per comunicarlo all'esterno& % imperniato suifenomeni ce abbiamo delineato nelle unità precedenti# 8ato ce larelazione tra materiale mentale e la sua espressione "erbale % diinfluenza reciproca, esiste poi una differenza concettuale do"uta a unadi"ersa formulazione di fatti apparentemente uguali# (Facts are unlike tospeakers ose language background pro"ides for unlike formulation oftem* afferma il noto linguista Borf, citato nel saggio di Jakobsón#$pplicando rigidamente !uesto assunto ci ritro"eremmo ancora alriconoscimento di una impossibilità di !ualsiasi tipo di traduzione#)'espressione linguistica non "iene in !uesto caso concepita comefunzionale al contenuto mentale, ma come forma ce plasma il contenutomentale stesso# -on affermazioni di !uesto tipo, ce mettono in risaltole esistenti peculiarità espressi"e, percetti"e e cogniti"edell'indi"iduo, non possiamo arri"are a scoprire i punti comuni, ce sono

!uelli utili in un discorso sulla traduzione, e dun!ue sulla comprensionereciproca# Fortunatamente abilità linguistice e metalinguistice sonosempre compresenti, e !uesto % di grande utilità per capirsi# ($n abilit<to speak a gi"en language implies an abilit< to talk about tis language#+uc a metalinguistic operation permits re"ision and redefinition of te"ocabular< used*# .erciò !ualsiasi parlante % in grado di esprimersirelati"amente a ciò ce sta esprimendo e, se necessario, di procedere adaggiustamenti del "ocabolario proprio o altrui per rendere lacomunicazione possibile#0n importante aspetto dei problemi della traduzione riguarda il peso cele categorie grammaticali anno sulla traduzione e sui suoi esitipossibili# 8i primo accito, "errebbe da pensare ce (.asseggiare per ilparco % piace"ole* e (0na passeggiata per il parco % un piacere* sianoespressioni molto simili, !ualcuno direbbe addirittura 2e!ui"alenti2#Jakobsón sostiene ce !uesto aspetto, la differenza di categoriagrammaticale, per esempio l'uso di un sostanti"o al posto di un "erbo odi un aggetti"o, a un peso note"ole# n due saggi, .oesia dellagrammatica e grammatica della poesia 1 e l parallelismo grammaticale eil suo aspetto russo, Jakobsón si sofferma sull'importanza strutturaledelle parti del discorso nel testo, in particolare nel testo letterario#Non % indifferente l'uso di un "erbo al posto di un sostanti"o, a un suopeso espressi"o# Nel pi/ "olte citato saggio sulla traduzione, "ieneposta la necessaria enfasi proprio sui problemi deri"anti dalletraduzioni tra lingue ce possiedono categorie grammaticali di"erse# tis more difficult to remain faitful to te original en e translate

into a language pro"ided it a certain grammatical categor< from alanguage lacking suc a categor<# 0n caso classico % !uello delletraduzioni dall'inglese !uando si incontra il simple past# n certi casi% impossibile capire dal contesto se si de"e attribuire al "erbo un senso

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 4/8

perfetti"o o imperfetti"o, se si tratta di azione compiuta e definita oripetuta abitualmente o incompiuta, e !uindi a !uali tempi "erbalibisogna fare ricorso nella traduzione# 0na complicazione ulterioreconsiste nel fatto ce, per ci scri"e in inglese, non % nemmenonecessario decidere se a un "erbo al simple past "ada attribuito un"alore perfetti"o o imperfetti"oG la possibilità, offerta dalla lingua

inglese, di esprimere il concetto di (passato non meglio precisato* % unostrumento espressi"o in pi/, perc permette allo scri"ente inglese dilasciare nel "ago ciò ce la categoria grammaticale non impone diprecisare# ()anguages differ essentiall< in at te< must con"e< and notin at te< can con"e<# 7ac "erb of a gi"en language imperati"el<raises a set of specific <esHorHno !uestions, as for instance& is tenarrated e"ent concei"ed it or itout reference to its completionI iste narrated e"ent presented as prior to te speec e"ent or notINaturall< te attention of nati"e speakers and listeners ill beconstantl< focused on suc items as are compulsor< in teir "erbal code*#Nel momento in cui il testo "iene tradotto in una lingua in cui taleambiguità non % pre"ista dalle categorie grammaticali, il traduttore %costretto a compiere un'interpretazione ce l'autore non a "oluto dare,% costretto a operare una scelta e a propendere per una "isionesopprimendo le potenzialità dell'altra# Eli esempi ce propone Jakobsónsono molto interessanti# +i tratta di tradurre in russo la frase inglese( ired a orker*# l traduttore russo de"e compiere due scelte nonpre"iste dall'autore ingleseG la prima consiste appunto nell'attribuireal "erbo (ired* un aspetto di compiutezza o incompiutezza, ce a comeconseguenza la scelta tra (nanal* e (nanimal*G la seconda riguarda ilsesso del la"oratore ce "iene assunto, ce dà come esito (rabotnika* o(rabotnicu*# n compenso, dalla "ersione russa, astratta dall'originale,non si capirà se il la"oratore4la la"oratrice assunto4a % (un4una* o %(il4la*, ossia se si tratta di una persona indefinita o di una benprecisa a cui si % già fatto riferimento in precedenza, nel !ual caso

l'articolo determinati"o assume "alore anaforico =!uesto a""iene a causadell'assenza dell'articolo in russo># )e osser"azioni fin !ui fattesull'uso delle categorie grammaticali "algono perlopi/ per un uso non deltutto razionale del linguaggio# uando il linguaggio "iene impiegato infunzione razionale, il modello grammaticale passa in secondo piano,perc la definizione della nostra esperienza % strettamente correlata aun continuo la"oro di interpretazione e ricodificazione, insomma ditraduzione# .erciò % inconcepibile ce dati razionali sianointraducibili, perc ciò implicerebbe un'incomprensione dell'esperienzarazionale stessa# )'esperienza ce può risultare intraducibile % !uellapresente (in est, in dreams, in magic, briefl<, in at one ould calle"er<da< "erbal m<tolog<, and in poetr< abo"e all*, do"e le categoriegrammaticali anno una note"ole portata semantica# l saggio di Jakobsónsulla traduzione si conclude con un riferimento all'epigramma italiano inrima& Traduttore, traditore#Nella storia degli studi sulla traduzione, la !uantità di banalità dettein proposito % cosD grande, ce ancora una "olta stupisce come in"eceJakobsón sappia trarne spunto per riflessioni profonde, originali e digrande respiro scientifico# n primo luogo, "iene esaminato il problemadella traduzione di tale epigramma in inglese# +e lo si do"esse tradurre(te translator is a betra<er*, lo si pri"erebbe di tutto il suo "aloreparonomastico# =)a paronomasDa o paronomàsia consiste nell'accostare dueparole ce abbiano un suono simile, o nell'accostare due parole ce sonol'anagramma una dell'altra#> +i sarebbe !uindi indotti ad assumere unpunto di "ista cogniti"o ce ci costringerebbe a rendere pi/ esplicito

!uesto aforisma e a rispondere alle domande& traduttore di !ualimessaggiI traditore di !uali "aloriI-on l'eleganza e la leggerezza di Jakobsón il lettore % indotto cosD aintuire i moti"i ce caratterizzeranno la terza parte di !uesto corso, il

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 5/8

cui scopo % di sgombrare il campo degli studi sulla traduzione dai luogicomuni ce per anni l'anno ingombrato# raditore di !uali "aloriI 7, diconseguenza, ce cosa si intende per (fedeltà*I Nessun traduttore, credo,e nessun partner amoroso si "anterebbe di essere 2infedele2# .erciòaffermare ce le traduzioni sono o do"rebbero essere 2fedeliall'originale2 a lo stesso "alore della frase& (3isogna comportarsi

bene# Non bisogna comportarsi male*# soldati del capitano francese J#de -abannes, signore di )a .alice, morto nella battaglia di .a"ia=15?5>, ce lo ricordarono con strofe del tipo (0n !uarto d'ora primadella sua morte 4 era ancora in "ita*, in confronto sono dei dilettanti#K""iamente bisogna essere fedeli, ma !uesto non significa nulla dipreciso, ci dice tra le rige Jakobsón, se non si stabilisce fedeli a cecosa# raduttore di !uali messaggiI 7 !uesto !uesito ci spinge aindagare la complessità della traduzione, la sua natura molteplice e, diconseguenza, la relati"ità della !uestione# +e non si definiscono prima itermini del discorso, % impossibile pensare di fare un la"oro serio incampo scientifico# +u !uesto fronte, attingeremo generosamente dal la"orodi .eter orop, titolare della cattedra di semiotica dell'0ni"ersità diartu, ed erede scientifico e accademico del grande studioso Juri)otman, di cui % stato allie"o# )a sua concezione della (traduzionetotale* ci sarà di grande aiuto per rispondere alla domanda di Jakobsón#

 Traduzione intersemiotica+i % accennato in "arie parti del corso, a cominciare dall'unità L,!uando si % riciamata la suddi"isione dei tipi di traduzione secondoJakobsón, ce la traduzione da un sistema di segni =per esempio ilsistema "erbale> a un altro sistema di segni =per esempio un sistema non"erbale> e "ice"ersa rientra a pieno titolo nel campo di studi dellatraduttologia# l fatto ce in !uesto caso all'inizio, o alla fine, delprocesso tradutti"o non "i sia un testo "erbale non solo non lo rende per!uesto secondario ma, al contrario, a implicazioni ce lo rendonofondamentale per cercare di descri"ere il processo tradutti"o in

generale# .er !uesto moti"o, % con"eniente, anzic trascurare latraduzione intersemiotica come un caso limite tirato in ballo cissàperc da J$kobsón in !uell'ormai classico saggio sugli aspettilinguistici della traduzione M forse il pi/ citato in assoluto nei saggitraduttologici M, prenderla in considerazione in !uanto atti"ità cepermette di concepire il processo tradutti"o da angolature inedite e, per!uesto, molto interessanti# .er fare ciò % necessario ampliare ilconcetto di (testo*# +egre dice& Nell'uso comune, testo, ce deri"a dallat# 70+ 'tessuto', s"iluppa una metafora in cui le parole cecostituiscono un'opera sono "iste, dati i legami ce le congiungono, comeun tessuto# uesta metafora, ce anticipa le osser"azioni sulla coerenzadel testo, allude in particolare al contenuto del testo, a ciò ce sta

scritto in un'opera# +e interpretiamo !uanto detto in senso lato, etrascuriamo di soffermarci sul fatto ce ci si riferisce a (parole* e a(scritto*, possiamo trasferire il concetto di testo a !ualsiasi opera,ance musicale, pittorica, cinematografica e cosD "ia# $nce in !uestialtri casi l'opera infatti % un tessuto coerente e coeso, (un sistema distrutture coimplicate a di"ersi li"elli, in modo tale ce ogni elementoassuma un "alore in rapporto agli altri*# $nce +teiner dà ragione a cicoin"olge la traduzione intersemiotica nella pi/ ampia scienza dellatraduzione&$ 2teor<2 of translation, a 2teor<2 of semantic transfer, must mean oneof to tings# t is eiter an intentionall< sarpened, ermeneuticall<oriented a< of te totalit< of semantic communication =includingJakobson's intersemiotic translation or 2transmutation2># Kr it is a

subsection of suc a model it specific reference to interlingualeAcanges, to te emission and reception of significant messages beteendifferent languages# :###; e 2totalizing2 designation is te more

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 6/8

instructi"e because it argues te fact tat all procedures of eApressi"earticulation and interpretati"e reception are translational, eterintraH or interlinguall<#Kra cerceremo di mostrare l'utilità metodologica dell'inclusione dellatraduzione intersemiotica nella ricerca di una descrizione del processotradutti"o#

nnanzitutto % necessario precisare ce esistono alcune differenze tra ilinguaggi "erbali, ce sono discreti, e i linguaggi iconici =come peresempio la pittura e le arti figurati"e in generale>, ce sonocontinuii"# -e cosa significa !uestoI -e nei linguaggi discreti %possibile distinguere un segno dall'altro, mentre nei linguaggi continuiil testo non % di"isibile in segni discreti# +e un !uadro raffigura unalbero, !uesto testo non "erbale non % facilmente scomponibile in singolisegni# )o a spiegato in modo efficace )otman& )'impossibilità di unatraduzione precisa dei testi da linguaggi discreti a linguaggi nondiscreti4continui e "ice"ersa discende dalla loro struttura di"ersa perprincipio& nei sistemi linguistici discreti il testo % secondario inrelazione al segno, ossia si di"ide distintamente in segni# 8istinguereil segno come unità elementare iniziale non costituisce difficoltà# Neilinguaggi continui % primario il testo, ce non si di"ide in segni, ma %esso stesso segno, o isomorfo a un segno# +i % detto pi/ "olte ce!ualsiasi tipo di atto comunicati"o, i"i compreso !ualsiasi tipo diprocesso tradutti"o, non % mai completo& si a sempre un residuo, unaparte di messaggio ce non arri"a a destinazione# Nella prossima unità"edremo cosa ciò comporta nella traduzione intersemiotica#Nella traduzione intersemiotica, come in generale in !ualsiasi tipo ditraduzione, anzic fingere ce sia possibile tradurre4comunicare tutto,negando l'e"idenza, % opportuno tenerne conto fin dall'inizio e, diconseguenza, impostare una strategia tradutti"a ce razionalmenteconsenta di decidere !uali 2parti2, !uali componenti del testo sono lepi/ caratterizzanti, e !uali in"ece possono essere sacrificate in nome

della traducibilità di un'altra parte del testo# -ome afferma -lO"er, %ine"itabile ce una traduzione non sia e!ui"alente all'originale, e cecontenga, nel contempo, di pi/ e di meno dell'originale#$n< translation ill ine"itabl< offer bot less and more tan te sourceteAt# $ translator's success ill depend :###; also on te decisions madeas to at ma< be sacrificed :###;#n sostanza, il discorso di -lO"er % affine al discorso sulla dominantece abbiamo già affrontato, in particolare nell'unità 19# )'insieme delledecisioni ce un traduttore de"e prendere prima di affrontare un testoriguarda l'indi"iduazione della dominante del testo, non solo in sensointrinseco, ma ance in funzione del contesto culturale in cui si situal'originale nella cultura in cui % nato, e del contesto culturale "ersocui si proietta il progetto tradutti"o nella cultura rice"ente# uando sicompie la traduzione di un testo in un altro testo, tale insieme didecisioni può risultare non del tutto e"idente al lettore dellatraduzione =se, per esempio, manca una postfazione del traduttore oun'altra forma di metatesto o apparato critico ce dia conto delle sceltecompiute># n certi casi, nemmeno il traduttore % consape"ole delleproprie scelte, perc le a compiute in modo irrazionale& a affrontatola traduzione, se mi si passa il termine, con incoscienza# n !uesto casola sua strategia tradutti"a % affidata al caso# 0no dei moti"i per cuitale atti"ità può sfuggire al controllo razionale % ce, comun!ue, tantoall'inizio ce alla fine del processo tradutti"o si a un testo# +e nonse ne analizzano le differenze in modo approfondito, può sfuggire cosa %andato perduto nel passaggio# $spetti denotati"i, connotati"i, immagini,

suoni, ritmi, strutture sintattice, coesione lessicale, riferimentiintratestuali, intertestuali e cosD "ia& alcune di !ueste componentipossono non ritro"arsi nel testo tradotto senza ce !uesto salti subitoall'occio# uando in"ece nella traduzione intertestuale uno dei due

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 7/8

testi non % "erbale, la scelta delle parti da tradurre e di !uelle dasacrificare % ben pi/ e"idente# l traduttore intersemiotico % infatticostretto, "olente o nolente, a di"idere il testo originale in parti =nonimporta in ce modo& denotazione4connotazione, espressione4contenuto,dialogi4descrizioni, rimandi intertestuali4intratestuali ecc#> e asmontare l'originale in !ueste parti, tro"are per ciascuna un traducente,

e rimontarle ricreando la coerenza e la coesione ce, come abbiamo appenadetto, sono l'essenza di un testo#.rendiamo l'esempio della traduzione filmica# +u !uesto si % pronunciatoin modo interessante orop&)a differenza fondamentale tra film e opera letteraria sta nel fatto cela letteratura "iene fissata sotto forma di parola scritta, !uando in"ecenel film l'immagine =rappresentazione> % sostenuta dal suono, sotto formadi musica o di parole#)a differenza messa in e"idenza da orop % !uella tra parola scritta eparola pronunciata# Nel film % difficile tro"are posto per la prima,mentre % assai possibile ce "i sia spazio per il dialogo# 0nacomposizione filmica può essere scomposta in di"ersi elementi& il dialogotra i personaggi, l'ambientazione naturale, le e"entuali "oci fuoricampo, la colonna sonora, il montaggio, l'in!uadratura, la luce, ilcolore, il piano, lo scorcio, nel caso della "oce umana ance il timbro el'intonazione, la composizione del fotogramma# .er realizzare latraduzione filmica di un testo "erbale, % ine"itabile compiereun'operazione razionale di suddi"isione dell'originale per decidere a!uali elementi della composizione filmica affidare la traduzione ditaluni elementi stilistici o narratologici dell'originale# Facciamoalcuni esempi# +upponiamo di a"ere a ce fare con la traduzione filmicadi un romanzo# )'autore della sceneggiatura può decidere di prendere idialogi dell'originale testuale e riportarli tali !uali nel film sottoforma di dialogi# 6 la scelta compiuta, per esempio, nella !uasitotalità dei casi, per la "ersione filmica di .ride and .reudice

realizzata da Nick 8ear per la 33-# 7sistono però altri aspettidell'originale ce possono essere resi in "ario modo# Restando alla"ersione filmica di $usten, nel testo, !uando 7lizabet 3ennet rice"e unalettera, il narratore o""iamente la riporta# Nel film, in"ece, si "edel'attrice Jennifer 7le aprire la busta, leggere la lettera, però unaparte del testo lo si sente sotto forma di "oce fuori campo =dell'attricestessa>, mentre altre parti ser"ono da sfondo sonoro per scene successi"e=si a, in sostanza una prolessi o flasforard delle immagini rispettoal sonoro>, e altre parti ancora "engono "iste dal punto di "ista delmittente mentre le scri"e, come nel caso di una lettera di 8arc<, con unrapido flasback, o analessi# $ltre parti della traduzione filmicanecessariamente sono interpretate in modo molto pi/ libero# +olo per farealcuni esempi citeremo& la musica ce accompagna i numerosi balli# nassenza di un'indicazione precisa dell'autrice, lo sceneggiatore si %"isto costretto a scegliere arbitrariamente, all'interno del repertoriodelle musice ballate nell'ngilterra di fine +ettecentoHinizioKttocento, !uelle della colonna sonora# 7 lo stile, il modo di raccontaredi Jane $usten forse rappresenta un residuo tradutti"o# +i % detto ce latraduzione intersemiotica comporta una sorta di scomposizionedell'originale in elementi e l'indi"iduazione di componenti atte atradurre tali elementi nell'àmbito della coesione del testo tradotto# -iò"ale ance per la traduzione testuale e intertestuale# .i/ in generale sipuò dire !uindi ce tradurre % un'operazione razionalizzante# +enell'originale compaiono elementi ambigui o polisemici, il traduttorede"e innanzitutto leggerli, indi"iduarli, interpretarli e, razionalmente,

cercare di tradurre il traducibile# -iò indurrebbe a pensare ce in untesto tradotto fosse pi/ facile discernere i "ari elementi dell'opera, "ifossero meno passi ambigui, la polisemia delle parole si attenuasse#uando però il testo tradotto % in un codice eAtraletterario, come nel

8/16/2019 Jakobson traduzione ♡

http://slidepdf.com/reader/full/jakobson-traduzione- 8/8

caso della traduzione filmica, si riscontra il paradosso ce in un film %pi/ complesso distinguere il piano dell'espressione dal piano delcontenutoG la serie delle immagini in mo"imento e dei suoni e delleparole % pi/ difficile da analizzare rispetto a un testo scritto# .er!uesto moti"o, in un film, come ance in poesia, si può manifestare inmodo pi/ marcato un procedimento artistico basato su un principio pi/

irrazionale rispetto alla prosa scritta# Ca allora la "ersione filmica diun romanzo % nel contempo pi/ razionale e meno razionale dell'originaleINonostante il pre"alere intrinseco della componente irrazionale nel film,o nel !uadro, o in musica M ossia nel prodotto del processo tradutti"o M,% e"idente ce il processo % comun!ue pi/ razionale# uantomeno nellamente del 2traduttore2, % esplicito !uale traducente corrisponde a unacerta componente# .rendiamo il caso di .ierino e il lupo di .rokofPe"& inalcune "ersioni per bambini, "i % addirittura una sorta di 2prefazione2nella !uale si spiega a !uale personaggio della fiaba corrispondonodeterminati strumenti musicali, di modo ce, una "olta ce l'interpretea compiuto la sua scelta, !uesta sia trasparente ance per il fruitore#n !uesto caso i criteri tradutti"i sono e"identi, % e"idente cosa %stato trasposto in musica e cosa era presente nella fiaba ed % rimastocome residuo tradutti"o# 0n ultimo aspetto della traduzioneintersemiotica ce "orremmo prendere in considerazione % !uello dellatraducibilità# 8ato ce il testo originale e il testo tradotto, ometatesto, sono difficilmente raffrontabili con parametri precisi, iconcetti di (traducibilità* e (adeguatezza* possono essere consideratisolo in termini con"enzionali# +e già per la traduzione testuale "ale ilprincipio in base a cui un originale può originare numerose traduzionidi"erse ma tutte potenzialmente adeguate, per la traduzioneintersemiotica tale potenzialità % ulteriormente amplificata, al puntoce % inconcepibile !ualsiasi tentati"o di ritradurre un testo nellinguaggio originario sperando di ritro"are, come frutto di taleprocesso, il testo originale# -ome afferma orop, % impossibile

riconoscere il testo ce sia stato ritradotto all'in"erso, poic risultaun testo nuo"o#