kancha inca

of 112 /112
La Kancha inca come tema architettonico Introduzione al Progetto urbano e architettonico

Author: andrea-rosada

Post on 13-Mar-2016

222 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

kancha inca

TRANSCRIPT

  • La Kancha inca come tema architettonicoIntroduzione al Progetto urbano e architettonico

  • Kancha

    Nella lingua quechua, assume una grande variet di significati, basati sullidea di recinto.Rappresenta una soluzione architettonica di base, che si adatta a usi sociali differenziati.

  • Kancha

    Nella lingua quechua, assume una grande variet di significati, basati sullidea di recinto.Rappresenta una soluzione architettonica di base, che si adatta a usi sociali differenziati. I primi esempi rimontano allepoca Wari (c. 700 d.C.). Nellurbanistica Wari, le case sono grandi quadrati, isolati (kanchas) da 30 a 120 m di lato con uno o due accessi dallesterno, con edifici distribuiti attorno ad un grande patio interno, quadrato. Gli edifici sono stretti, da 3 a 5 m di profondit.

  • Kancha

    Nella lingua quechua, assume una grande variet di significati, basati sullidea di recinto.Rappresenta una soluzione architettonica di base, che si adatta a usi sociali differenziati. I primi esempi rimontano allepoca Wari (c. 700 d.C.). Nellurbanistica Wari, le case sono grandi quadrati, isolati (kanchas) da 30 a 120 m di lato con uno o due accessi dallesterno, con edifici distribuiti attorno ad un grande patio interno, quadrato. Gli edifici sono stretti, da 3 a 5 m di profondit. Nella civilt inca, la kancha una tipologia di isolato murato che riunisce al suo interno diversi gruppi di edifici monofunzionali e a spazio unico, destinati a residenza o a altri usi, formando una piazza centrale.

  • Il caso di Ollantaytambo particolarmente significativo: un isolato formato da 2 kanchas, con una casa a cavallo del muro di confine tra le 2 kanchas.

  • La kancha come unit morfologica

  • Patallaqta citt inca

  • Lidea di Kancha (recinto) nel Moderno

  • Cesare Cattaneo, Progetto per una Casa dell'Assistenza fascista per una citt di 100.000 abitanti, presentato ai Littoriali della Cultura e dell'Arte, 1935

  • Giuseppe Terragni, Cesare Cattaneo, Pietro Lingeri, Concorso per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi allE42, Roma, 1937-38

  • Cesare Cattaneo (con Lingeri, Terzaghi), concorso per la Sede Unione Fascista Lavoratori Industria, Como, 1938

  • Progetto definitivo, 1939-43

  • Le Corbusier, Schizzi per il Ministero dellEducazione a Rio de Janeiro, 1936

  • Louis I. Kahn, Progetto per il Convento domenicano a Media, Pensylvania, 1965-68

  • Gino Valle, Monumento alla Resistenza di Udine, 1959-69

  • Progetto realizzato, 1969

  • Enrique Ciriani, 640 alloggi e servizi a Matute, Lima, 1962

  • Henri Ciriani, Scuole a Torcy, Marne-la-Valle, 1986

  • 73

    Sige social de lOffice Dpartemental HLM, Alenon, 1997

    15-03-2013

    Michel W. Kagan, progetti sul tema dellisolato aperto, 1997-2010

  • 74

    Universit Neuville III 1, Cergy-Pontoise, 1999

    15-03-2013

  • 75

    Groupe scolaire Jules Ferry, Noisy-le-Grand, 2000

    15-03-2013

  • Residence pour tudiants et jeunes travailleurs, Paris 13e, 2002- 2010

    15-03-2013 76

    batiment lamellaire: une extension horizontale

  • 15-03-2013 77

    Michel W. Kagan, Cit technique, Paris, 1987-92

  • 15-03-2013 78

  • 15-03-2013 79

    CROQUIS 1987 Michel Kagan

  • 15-03-2013 80

  • 15-03-2013 81

  • COUPE 1994 - ATELIERS ARTISTES15-03-2013 82

  • 15-03-2013 83

    100 logements pour tudiants et jeunes travailleurs

  • 15-03-2013 84

  • 15-03-2013 85

  • 15-03-2013 86

  • 15-03-2013 87

    REZ-DE-CHAUSSEE

  • 15-03-2013 88

    ETAGE COURANT

  • 15-03-2013 89

    COUPES

  • 15-03-2013 90

  • 15-03-2013 91

  • 15-03-2013 92

    Centre Social et culturel, Champs Manceaux, Rennes, 2005- 2010

    Construire le vide

  • 15-03-2013 93

  • 15-03-2013 94

  • 15-03-2013 95

  • 15-03-2013 96

  • 15-03-2013 97

    REZ-DE-CHAUSSEE

  • 15-03-2013 98

    1ER ETAGE

  • 15-03-2013 99

    2eme ETAGE

  • 15-03-2013 100

  • 15-03-2013 101

  • Joao Carilho de Graa, Padiglione della Conoscenza dei Mari, Lisboa, 1998

  • Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6Pagina 7Pagina 8Pagina 9Pagina 10Pagina 11Pagina 12Pagina 13Pagina 14Pagina 15Pagina 16Pagina 17Pagina 18Pagina 19Pagina 20Pagina 21Pagina 22Pagina 23Pagina 24Pagina 25Pagina 26Pagina 27Pagina 28Pagina 29Pagina 30Pagina 31Pagina 32Pagina 33Pagina 34Pagina 35Pagina 36Pagina 37Pagina 38Pagina 39Pagina 40Pagina 41Pagina 42Pagina 43Pagina 44Pagina 45Pagina 46Pagina 47Pagina 48Pagina 49Pagina 50Pagina 51Pagina 52Pagina 53Pagina 54Pagina 55Pagina 56Pagina 57Pagina 58Pagina 59Pagina 60Pagina 61Pagina 62Pagina 63Pagina 64Pagina 65Pagina 66Pagina 67Pagina 68Pagina 69Pagina 70Pagina 71Pagina 72Pagina 73Pagina 74Pagina 75Pagina 76Pagina 77Pagina 78Pagina 79Pagina 80Pagina 81Pagina 82Pagina 83Pagina 84Pagina 85Pagina 86Pagina 87Pagina 88Pagina 89Pagina 90Pagina 91Pagina 92Pagina 93Pagina 94Pagina 95Pagina 96Pagina 97Pagina 98Pagina 99Pagina 100Pagina 101Pagina 102Pagina 103Pagina 104Pagina 105Pagina 106Pagina 107Pagina 108Pagina 109Pagina 110Pagina 111Pagina 112