l aurea m agistrale a ciclo unico in conservazione e restauro ......il corso di laurea magistrale a...

17
Scuola di Lettere e Beni culturali – Campus di Ravenna Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali a.a. 2013/2014  2013  Rapporto

Upload: others

Post on 26-Mar-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Scuola di Lettere e Beni culturali – Campus di Ravenna

Laurea Magistrale a ciclo unicoin Conservazione e restauro dei

beni culturali a.a. 2013/2014

  20

13 

Rap

por

to

Page 2: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Rapporto del Corso di StudioConservazione e restauro dei beni culturaliCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8616 – Classe LMR/02Scuola di Lettere e Beni culturali – Campus di Ravenna 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore Quality Assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: luglio 2013 

 Anno Accademico di riferimento: 2013/2014 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Indice Rapporto del Corso di Studio 2013

I

INDICECos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Requisiti di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.3. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3A.4. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5A.5. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

A.6. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Page 4: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Indice Rapporto del Corso di Studio 2013

II

Page 5: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.4 Sbocchi occupazionali eA.5 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, inoltre ai servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2013/2014:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2013/2014.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009. Per questo motivo, pergli anni accdemici meno recenti, per alcune informazioni come ad esempio, il numero e l’opinione dei laureati, la condizioneoccupazionale, al paragrafo D.5. vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornatial 28 maggio 2013.

Page 6: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Rapporto del Corso di Studio 2013

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2013/2014.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo. 

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare laureati magistralicon il profilo corrispondente alla qualifica professionale di Restauratore di Beni Culturali, di cui all'art. 29, co. 6,7,8,9 D.Lgs. 42/04 esuccessive modificazioni (D.M. 02.03.2011 art.1 co.2).Il restauratore di beni culturali è il professionista che definisce lo stato di conservazione e mette in atto un complesso di azioni direttee indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valoreculturale (D.M.26.05.2009 art.1 co.1).I laureati magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali sono pertanto in grado di operare con autonomia decisionale edoperativa per definire lo stato di conservazione dei manufatti e mettere in atto azioni di prevenzione, manutenzione, restauro, atte alimitare i processi di degrado dei materiali costitutivi e ad assicurarne la conservazione contestualizzando il valore artistico e culturaledelle opere. Possiedono approfondite conoscenze delle metodologie e tecniche di conservazione e restauro necessarie alla progettazionedegli interventi nonchè elevate competenze pratiche, sensibilità, abilità manuale.In accordo con le parti sociali si intendono attivare i seguenti percorsi formativi:PF1 - materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura;PF4 - materiali e manufatti ceramici e vitrei, materiali e manufatti in metallo e leghe.Entrambi i percorsi prevedono attività scientifiche e tecnico-pratiche, tra cui studio e inquadramento storico, costituzione materica ediagnosi dello stato di conservazione, mirate alla predisposizione ed esecuzione di un corretto progetto di intervento di restauro e/o dicontrollo e prevenzione dei processi di degrado. I percorsi individuati prevedono l'integrazione tra la docenza convenzionale e, comeprevisto del DM istitutivo,una attività di laboratorio che integra esperienze universitarie e esperienze esterne (Scuola del Mosaico diRavenna, Parco archeologico di Classe), che assicurino la effettiva proiezione dello studente verso il ruolo di restauratore.Vengono inoltre forniti agli studenti elementi di conoscenza della normativa riguardante i beni culturali e altri relativi alla economia diimpresa, indispensabili per lo svolgimento della professione, sia in ambito di attività privata autonoma che in enti pubblici.Per perseguire gli obiettivi previsti e per consentire allo studente di confrontarsi fin dall'inizio del corso con le problematiche relative alrestauro, le attività pratiche di laboratorio vengono distribuite lungo l'arco dei cinque anni.Infine si intende segnalare che è sotto attentaconsiderazione la costruzione del percorso formativo "PF6", che, oltre a quanto già attivo e "fruibile" in Ateneo (Dip. di Conservazionee di Scienze Informatiche), può trovare un formidabile punto di forza nella Cineteca di Bologna. La recentissima modifica della naturagiuridica di quell'Ente e la complessità connessa al coordinare l'attività di diverse strutture,suggerisce,malgrado i contatti già in corso, dinon proporsi di implementare fin d'ora questo settore nella proposta, riservandosi più tempo(un anno) per darle un impianto organico.Riteniamo però utile segnalare fin d'ora l'idea di una estensione del corso in questa direzione e il lavoro in atto a questo scopo.Completa la formazione del laureato magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali(abilitante ai sensi del D.lgs n.42/2004) laconoscenza di una lingua dell'Unione Europea a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche(lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso distudi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi Accademici.

A.2. REQUISITI DI ACCESSOConoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio.

Requisiti di accesso e loro verificaPer essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolodi studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativoanno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.E' necessario altresì il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'Ordinamento didattico del corso di studio nonché laconoscenza della lingua inglese di livello B1.Poiché il corso prevede una ampia attività pratica di laboratorio e restauro il corso di studio adotta un numero programmato di studentiin relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubbliciogni anno con il relativo bando di concorso. L'accesso al corso di studio è regolamentato dal Decreto del Ministero dei Beni e AttivitàCulturali N. 87 del 26 maggio 2009 e prevede il superamento di apposite prove pratico-attitudinali ed un test per accertare il possesso diconoscenze di base di cultura storica, artistica e scientifica, nonché la conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1.Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica

Page 7: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali

3

Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissioneal corso di studio a numero programmato, della votazione minima indicata nel bando di concorso. Qualora la verifica non sia positiva,viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) - da assolversi entro il termine indicato annualmente dagli Organi dell'Ateneo -consistente nell' assegnazione di attività individuali definite dal Consiglio di Corso di Studio.L'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'apposita prova di verifica, che sisvolgerà nel/nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo.Gli studenti devono altresì dimostrare la conoscenza della lingua inglese di livello B1 che sarà accertata tramite il supporto del CentroLinguistico di Ateneo. Agli studenti che non superano la prova di lingua straniera verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo daritenere assolto previo superamento di una prova di idoneità di lingua inglese B1 o di livello uguale o superiore al B2, qualora effettuataentro il termine previsto annualmente dagli Organi dell'Ateneo per l'assolvimento degli OFA.Il mancato soddisfacimento degli OFA comporta, in entrambi i casi, la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno.

A.3. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE E CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE1. Area delle scienze di baseConoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- possiede approfondite conoscenze scientifiche relative alla composizione materica e alla struttura dei manufatti e alle interrelazioni trai materiali costitutivi, propedeutiche a una adeguata conoscenza delle cause che determinano il degrado dei beni culturali.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- sa leggere, analizzare e utilizzare i dati delle indagini scientifiche necessarie a definire lo stato di conservazione di un manufatto e/obene culturale e a progettare gli interventi conservativi più adeguati.2.Area storico e storico-artisticaConoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- possiede adeguate conoscenze storiche, storico-artistiche e archeologiche per assegnare ai relativi contesti culturali i manufatti in uno opiù dei seguenti settori:dipinti, materiali lapidei, materiali tessili, arredi lignei, metalli ceramici e vetri, carta e beni librari, materiali fotografici, cinematografici edigitali;- possiede approfondite conoscenze relative alle antiche tecniche di produzione dei manufatti.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- è in grado di riconoscere, descrivere e interpretare opere e manufatti inquadrandoli e collocandoli nel proprio contesto storico-artistico;- è in grado di integrare una corretta prospettiva storico-artistica nella progettazione e pianificazione di interventi sia a livelloconservativo che di restauro e manutenzione in uno o più dei seguenti settori: dipinti, materiali lapidei, manufatti tessili, arredi lignei,metalli ceramici e vetri, carta e beni librari, materiali fotografici, cinematografici e digitali.3. Area delle scienze applicate e della metodologia per la conservazione e il restauroConoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- possiede adeguate conoscenze tecnico-scientifiche e metodologiche per rilevare e valutare criticamente lo stato di conservazione deimanufatti in uno o più dei seguenti settori:dipinti, materiali lapidei, materiali tessili, arredi lignei, metalli ceramici e vetri, carta e beni librari, materiali fotografici, cinematografici edigitali;- possiede una adeguata conoscenza delle metodologie per la diagnostica del degrado dei beni culturali;- possiede una approfondita conoscenza, teorica e pratica, delle metodologie e tecniche di conservazione di manufatti in uno o più deiseguenti settori:dipinti, materiali lapidei, materiali tessili, arredi lignei, metalli ceramici e vetri, carta e beni librari, materiali fotografici, cinematografici edigitali.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- è in grado di applicare le proprie conoscenze metodologiche alla pratica di interventi di recupero, conservazione, anche in realtàcomplesse;

Page 8: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Rapporto del Corso di Studio 2013

4

- è in grado di pianificare, progettare e dirigere interventi a livello conservativo e manutenzione in uno o più dei seguenti settori: dipinti,materiali lapidei,manufatti tessili, arredi lignei, metalli ceramici e vetri, carta e beni librari, materiali fotografici, cinematografici e digitali.4. Area del restauroConoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- possiede una approfondita conoscenza, teorica e pratica, delle metodologie e tecniche di restauro di manufatti in uno o più deiseguenti settori:dipinti, materiali lapidei, materiali tessili, arredi lignei, metalli ceramici e vetri, carta e beni librari, materiali fotografici, cinematografici edigitali;Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- è in grado di applicare le proprie conoscenze metodologiche alla pratica di interventi di restauro anche complessi;- è in grado di riconoscere le situazioni di emergenza e urgenza del restauro, conoscendo le modalità di intervento;- è in grado di interfacciarsi e collaborare con gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro.5. Area giuridica, economica e gestionaleConoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- possiede adeguata conoscenza della normativa riguardante i beni culturali ed elementi relativi alla economia di impresa, indispensabiliper lo svolgimento della professione, sia in ambito di attività privata autonoma che in enti pubblici.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- è in grado di individuare quali sono gli aspetti rilevanti sotto il profilo economico e normativo nella definizione di un progetto dimanutenzione e di intervento conservativo;- sa utilizzare gli strumenti informatici per la gestione dei dati e del progetto di conservazione.AUTONOMIA DI GIUDIZIOIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- è in grado di rilevare e valutare criticamente, ed in una visione unitaria, i dati relativi alla tecnica e allo stato di conservazione deimanufatti;- affronta responsabilmente i problemi conservativi dal punto di vista della prevenzione, della manutenzione e dell'intervento;- ha la capacità di reperire e vagliare fonti di informazione e bibliografiche;- è in grado di svolgere attività di ricerca e sperimentazione nel campo della conservazione;- è capace di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo con responsabilità;- conosce le norme deontologiche e i principi etici connessi all'elevata responsabilità professionale dei restauratori.L'autonomia di giudizio viene conseguita attraverso lo studio e l'interpretazione critica di tesi e argomentazioni storico-artistiche,l'analisi di opere, di problemi conservativi e la valutazione di interventi di restauro.Strumenti di verifica sono gli esami di profitto, oltre che le relazioni sulle attività pratiche nei laboratori di restauro, le presentazioni oralie la discussione della tesi di laurea.ABILITÀ COMUNICATIVEIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- possiede adeguata capacità di relazione e coordinamento in gruppi di lavoro in cantieri e laboratori di restauro;- possiede capacità di comunicazione nei confronti delle altre figure professionali che operano nel campo dei beni culturali;- è in grado di organizzare relazioni e comunicazioni secondo gli standard richiesti dal settore della conservazione;- è in grado di comunicare contenuti di tipo didattico e divulgativo nel campo del restauro e della conservazione;- possiede una conoscenza della lingua inglese a livello B2.Le abilità comunicative sono conseguite attraverso l'esecuzione, con l'uso di strumenti informatici adeguati, di relazioni tecnichegrafiche e testuali, e la loro presentazione e discussione orale.Strumenti didattici di verifica sono le valutazioni delle attività pratiche, delle presentazioni orali, di relazioni ed elaborati finali e dieventuali rapporti relativi ad altre attività didattiche.La prova di verifica di Ateneo della conoscenza della lingua inglese completa l'accertamento dell'acquisizione delle abilità comunicative.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali:- possiede un metodo di studio ed è in grado di porsi obiettivi di auto-apprendimento;- è in grado di intraprendere, in modo autonomo, studi e ricerche finalizzati al proprio aggiornamento professionale;- è in grado di acquisire nuovi strumenti per sviluppare ulteriormente la propria formazione professionale.La capacità di apprendimento viene conseguita attraverso l'integrazione tra l'estesa attività pratica di restauro e l'approcciointerdisciplinare nei corsi teorici e nelle attività frontali, oltre che con la partecipazione a seminari, a tirocini e cantieri didattici, e ad altreattività di approfondimento.

Page 9: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali

5

Strumenti didattici di verifica sono le valutazioni delle attività pratiche, delle presentazioni orali, di relazioni ed elaborati finali e dieventuali rapporti relativi ad altre attività didattiche.

A.4. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

Il laureato magistrale è abilitato a svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:Restauratore di Beni Culturali (art.29, co. 6,7,8,9 D.Lgs 42/04 successive modificazioni). 

Funzioni:- definisce lo stato di conservazione anche attraverso sopralluoghi e analisi dell'opera e del suo contesto;- mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarnela conservazione, salvaguardandone il valore culturale;- svolge attività di ricerca, documentazione e archiviazione, di supporto ai successivi processi di lavoro;- analizza i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di conservazione dei beni e li interpreta;- progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi; esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro;- dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro;- svolge attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione;- controlla le condizioni fisiche e ambientali di reperti e opere d'arte. 

Le attività svolte da questa figura variano profondamente in funzione degli oggetti da restaurare. 

Sbocchi occupazionali- Laboratori ed imprese di restauro;- Istituzioni del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi,ecc.);- Aziende ed organizzazioni professionali del settore;- Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali.

A.5. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

In data 24/2/2012 la Commissione ha esaminato la sintesi della consultazione delle parti interessate avvenuta mediante incontri con iresponsabili di organismi di tutela e conservazione sia regionale che nazionale. Sono emerse le seguenti indicazioni:- Ravenna, con otto siti UNESCO patrimonio dell'umanità, è da decenni caratterizzata dalla presenza di elevate competenze siascientifiche che di restauro del patrimonio dei BC. Il settore del restauro del mosaico, delle superfici architettoniche e decoratedell'arch., nonché di strutture e oggetti archeologici ha visto una stretta collaborazione tra l'Ateneo sede di Ravenna e quelli di tutelae conserv. del patrimonio quali la Soprint. ai monumenti e quella Archeol.. Si ritiene che tale sinergia di competenze debba esserestrutturata in un percorso did.di LM a CU in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali per formare laureati con la qualifica profess.di Restauratore di BC, di cui all'art. 29, co. 6,7,8,9 D.Lgs. 42/04 e successive modificazioni.- La necessità che la professione del restauratore dei BC goda di conoscenze e competenze sia scientifiche che umanistiche e dioperatività del restauro è stata riconosciuta dalle parti sociali che hanno ritenuto che tali competenze siano fornite dagli Atenei e daquelli dei BC.- La professione del restauratore dei BC potrà operare nel contesto sia italiano che internaz., in particolare nei paesi mediterranei chehanno molti mosaici sia parietali che pavimentali sia storico-artistici che archeologici, nonché di strutture architettoniche ed oggettiarcheologici.- Nel contesto nazionale, i contatti avuti con responsabili dell'amministrazione centrale del MIBAC, confermano la necessità cheRavenna per la sua storia e completezza di competenze possedute, possa costituire un polo di eccellenza nel restauro sia del mosaicoche delle superfici architettoniche ed i materiali e strutture di provenienza archeologicaLa Commissione concorda che il progetto di corso è coerente con le esigenze del sistema socio-economico.Le parti sociali consultate sono: Direttore Regionale per i BC e Paesaggistici dell'ER – Bologna; Soprintendente ai beni archeologicidell'ER, Bologna; Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di RA, FE, FC, RM-RA; Direttore Generaleper le Antichità, Fondazione Ravennantica.

A.6. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Page 10: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Rapporto del Corso di Studio 2013

6

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2013/2014), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Page 11: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali

7

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2013/2014.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 28 maggio 2013.

Docenti e ricercatori:Beretta, MarcoBraga, RobertoDe Maria, SandroFalini, Giuseppe

Galletti, PaolaLepore, GiuseppeMinguzzi, VannaModelli, Alberto

Morigi, Maria PiaRighi, SerenaSavigni, RaffaeleTagliavini, Emilio

Vandini, Mariangela

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI 

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti.

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Page 12: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Rapporto del Corso di Studio 2013

8

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREIl Corso è stato attivato per la prima volta nell’a.a. 2013/2014 e per questo motivo non ci sono dati relativi agli anni accademici passati.

Page 13: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali

9

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi la crescita personale, culturale e professionale degli studenti e il miglioramento della qualitàdell'apprendimento, anche in relazione alle esigenze della società (Piano Strategico 2010/2013).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2010/2013 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Page 14: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Rapporto del Corso di Studio 2013

10

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x x x

Servizio diorientamento

x x Area Didattica eServizi agli Studenti

Tirocini x x Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio. 

Organi Accademici

AutovalutazioneLe Scuole ed i Corsi di Studio valutano l'efficacia delle soluzioniadottate in precedenza, analizzano l'andamento delle proprieattività formative e formulano proposte di miglioramento. 

Scuole e Corsi di Studio

Page 15: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali

11

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza i documentidi riesame, considerando la capacità di identificare i problemi,di proporre soluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema diassicurazione interna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore Delegato per la Didattica e la Formazione 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le Scuole ed i Corsi di Studio pianificano le attività di miglioramento, perrendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con la definizioni di azioni damettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanzia della qualità della didattica.

Page 16: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Rapporto del Corso di Studio 2013

12

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.620.000 cv presso 64 Atenei italiani al05/07/2012) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento tutti i corsi di studio, dello stesso ciclo, raggruppati per affinità disciplinare.I raggruppamenti sono 4 e sono così composti:  

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Page 17: L aurea M agistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro ......Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali

13

Osservatorio Statistico dell'Università di BolognaL'Osservatorio Statistico è stato costituito nel 1997 al fine di "assicurare agli organi di governo dell'Ateneo un'attendibile e tempestivabase documentaria e di verifica, volta a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimentoa quelle di formazione e di servizio destinate alla popolazione studentesca" (art.1 del Regolamento costitutivo e di funzionamento).A seguito della disattivazione dell’Osservatorio Statistico, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 14 dicembre 2010,a decorrere dal secondo semestre dell’anno accademico 2010-11 la rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studentifrequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settore quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto allaValutazione in collaborazione con il Consorzio AlmaLaurea. I risultati complessivi e le metodologie di raccolta e analisi sono descrittenel documento pubblicato online alla pagina "Osservatorio Statistico".

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studi di altro Ateneo.

Stato IscrizioneIn relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che, senza aver conseguito il titolo, si è iscritto a tutti gli anni di corso previsti e che, per i corsi a frequenzaobbligatoria, ha ottenuto tutte le attestazioni di frequenza.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoL’iscrizione a un Corso di Studio può essere a libero accesso oppure a numero programmato.Per tutti i corsi a numero programmato, è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalitàdi gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico perun singolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei (almomento dell'iscrizione i candidati devono indicare la loro prima scelta).Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi gliulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per i Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo; per tutti i corsi a numero programmato a livello nazionale, non sonocompresi i posti riservati a studenti che effettuano passaggio o trasferimento).*Numero di iscritti al test = numero di candidati iscritti al test. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il dato corrispondeal n. di candidati che hanno indicato il Corso di studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test = numero di partecipanti effettivi. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il datocorrisponde al numero di partecipanti al test che hanno indicato il Corso di Studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test per ogni posto disponibile = partecipanti in rapporto al numero di posti disponibili per il Corso.Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio umero di partecipanti al test che ha indicato il Corso di Studio come prima scelta inrapporto al numero di posti disponibili per il Corso.