l e.e.e. e li.t.i.s. e. fermi. perché partecipare alle.e.e.? perché partecipare alle.e.e.? l...

12
L’ E.E.E. e l’I.T.I.S. “E. L’ E.E.E. e l’I.T.I.S. “E. Fermi” Fermi”

Upload: marta-mauri

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

L’ E.E.E. e l’I.T.I.S. “E. L’ E.E.E. e l’I.T.I.S. “E. Fermi”Fermi”

Page 2: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

Perché partecipare Perché partecipare all’E.E.E.?all’E.E.E.?

L’ I.T.I.S. “E. Fermi” di Lecce non poteva L’ I.T.I.S. “E. Fermi” di Lecce non poteva certo mancare all’ appuntamento con il certo mancare all’ appuntamento con il progetto E.E.E. (Extreme Energy Events), progetto E.E.E. (Extreme Energy Events), un progetto che avvicina le conoscenze un progetto che avvicina le conoscenze tecnologiche tipiche degli alunni di un ITIS tecnologiche tipiche degli alunni di un ITIS alla ricerca sperimentale applicata alla alla ricerca sperimentale applicata alla fisica delle particelle.fisica delle particelle.

Page 3: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

Il progetto E.E.E. non è solo un’ occasione Il progetto E.E.E. non è solo un’ occasione per vivere una nuova esperienza, ma è per vivere una nuova esperienza, ma è prima di tutto un motivo di interesse e prima di tutto un motivo di interesse e curiosità per gli studenti dell’I.T.I.S. curiosità per gli studenti dell’I.T.I.S.

Page 4: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

Come è nato questo Come è nato questo interesse?interesse?

Gli alunni appena sono venuti a Gli alunni appena sono venuti a conoscenza della partecipazione conoscenza della partecipazione dell’istituto a questo importante dell’istituto a questo importante progetto Nazionale ne sono rimasti progetto Nazionale ne sono rimasti affascinati ed hanno aderito con affascinati ed hanno aderito con entusiasmo ed interesse alle attività entusiasmo ed interesse alle attività programmate.programmate.

Page 5: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

L’ interesse è scaturito soprattutto da L’ interesse è scaturito soprattutto da quanto è stato studiato durante quanto è stato studiato durante questi anni scolastici e dal modo in questi anni scolastici e dal modo in cui sono stati trasmessi gli argomenti cui sono stati trasmessi gli argomenti didattici. didattici.

Page 6: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

Grazie a chi?Grazie a chi?

Per questo un particolare Per questo un particolare ringraziamento va ai docenti, sia ringraziamento va ai docenti, sia quelli teorici sia quelli tecnico-pratici quelli teorici sia quelli tecnico-pratici di laboratorio che hanno contribuito di laboratorio che hanno contribuito ad “eliminare” i soliti pregiudizi sulla ad “eliminare” i soliti pregiudizi sulla disciplina della fisica, da sempre disciplina della fisica, da sempre ritenuta una materia complessa e, a ritenuta una materia complessa e, a volte, quasi incomprensibile …volte, quasi incomprensibile …

Page 7: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

……anzi, grazie a loro abbiamo potuto anzi, grazie a loro abbiamo potuto rendere nostri molto facilmente rendere nostri molto facilmente alcuni argomenti che ci sembravano alcuni argomenti che ci sembravano in principio articolati e noiosi. Siamo in principio articolati e noiosi. Siamo rimasti affascinati dalla Fisica perché rimasti affascinati dalla Fisica perché è forse l’unica materia che riesce a è forse l’unica materia che riesce a studiare fenomeni complessi con studiare fenomeni complessi con l’aiuto di strumenti e materiali che l’aiuto di strumenti e materiali che potremmo definire poveri.potremmo definire poveri.

Page 8: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

Un esempio “antico”…Un esempio “antico”…

Il primo esempio di materiali poveri Il primo esempio di materiali poveri utilizzati per determinare fenomeni utilizzati per determinare fenomeni complessi è costituito dai primi complessi è costituito dai primi rudimentali cannocchiali utilizzati da rudimentali cannocchiali utilizzati da Galileo Galilei, padre della fisica Galileo Galilei, padre della fisica moderna e del metodo scientifico.moderna e del metodo scientifico.

Page 9: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

Grazie Galileo!Grazie Galileo!

È principalmente grazie a Galileo se È principalmente grazie a Galileo se oggi disponiamo di formule oggi disponiamo di formule matematiche che permettono di matematiche che permettono di comprendere e di interpretare la comprendere e di interpretare la natura. Pertanto non è errato natura. Pertanto non è errato considerare Galilei il primo vero considerare Galilei il primo vero genio della fisica moderna.genio della fisica moderna.

Page 10: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

Un esempio “moderno” Un esempio “moderno” ……

Un esempio invece moderno di Un esempio invece moderno di materiali poveri utilizzati nella fisica materiali poveri utilizzati nella fisica è costituito proprio dal rivelatore è costituito proprio dal rivelatore MRPC. Questo rivelatore di particelle MRPC. Questo rivelatore di particelle riesce ad evidenziare particelle riesce ad evidenziare particelle elementari con l’uso di materiali elementari con l’uso di materiali poveri (vetro, lamierini di rame,ecc).poveri (vetro, lamierini di rame,ecc).

Page 11: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

La forza della fisicaLa forza della fisica

… … Tutti questi sono materiali che, presi Tutti questi sono materiali che, presi singolarmente, non sapremmo che singolarmente, non sapremmo che farcene, ma se assemblati nella giusta farcene, ma se assemblati nella giusta maniera costituiscono uno strumento di maniera costituiscono uno strumento di incredibile precisione e importanza. La incredibile precisione e importanza. La forza della fisica sperimentale sta proprio forza della fisica sperimentale sta proprio qui: nel saper utilizzare strumenti poveri qui: nel saper utilizzare strumenti poveri come le dita di una mano, che da sole non come le dita di una mano, che da sole non fanno male, ma se chiuse a formare un fanno male, ma se chiuse a formare un pugno possono colpire davvero forte.pugno possono colpire davvero forte.

Page 12: L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento

GrazieGrazie

D’Armento AndreaD’Armento Andrea