l invito del papa alla preghiera autentica la

Upload: gherman-alexandru-paul

Post on 07-Jul-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/18/2019 L Invito Del Papa Alla Preghiera Autentica La

    1/2

    Sommario del 31/07/2010 L'invito del Papa alla preghiera autentica: la riflessione di mons. Piero Coda

    ◊ Domani Benedetto XVI presieder a me!!ogiorno l"#ngelus nel cortile del Pala!!oapostolico di Castel $andolfo. In %ueste domeniche numerosi sono i pellegrini che

    giungono da tutto il mondo nella cittadina la!iale per pregare insieme con il Papa. Proprio

    domenica scorsa& il Pontefice& commentando il Padre (ostro)& ha invitato i fedeli a farel"esperien!a della preghiera autentica. *a cosa significa pregare)+ Luca Collodi lo ha

    chiesto a mons. Piero Coda presidente dell'#ssocia!ione teologica italiana e preside

    dell'Istituto ,niversitario -ophia di Loppiano& fondato da Chiara Luich:

    /. 0 La preghiera& innan!itutto& 1 mettersi in ascolto come ha detto Benedetto XVI

    nell"#ngelus di domenica scorsa. La preghiera 1 ascolto: cio1& fare silen!io dentro di s2&mettere a tacere i tanti rumori& le tante voci della vita %uotidiana e ascoltare la Parola

    molto discreta& molto attenta& un soffio& una re!!a& che ci viene da Dio. Lasciarsiinterpellare da Dio. Poi& certamente& ci sar anche il momento in cui vengono presentate

    le nostre richieste& a lui gli si offre la nostra vita& ma prima di tutto la preghiera 1imparare ad ascoltare la voce di Dio nel silen!io.

    D. 0 *ons. Coda& c"1 un luogo privilegiato dove pregare+ Perch2 spesso noi vediamo laChiesa come luogo principe dell"incontro spirituale con Dio& ma spesso in estate noi

    siamo al mare& in montagna ... C"1 un modo& un luogo privilegiato dove pregare o la

     preghiera 1 comun%ue accettata in ogni luogo e in ogni tempo+

    /. 0 La preghiera pu3 accadere in ogni luogo e in ogni momento della nostra vita. Ci3

    non toglie che vi siano dei luoghi privilegiati. -e noi vediamo l"esperien!a dei grandisanti& dei grandi maestri della preghiera& vedremo che loro cercano sempre dei luoghi incui il contatto con Dio 1& direi& pi4 spontaneo& pi4 naturale& e %uindi la montagna&

    l"ori!!onte infinito del mare& il tramonto& la natura& sono luoghi che naturalmente ci

     portano ad elevare il nostro animo verso Dio. Perch2 %uesta 1 la preghiera: elevatiomentis ad Deum)& dicevano gli antichi5 cio1& apertura& eleva!ione della nostra mente

    verso Dio. 6uindi& %uando mi trovo in montagna& di fronte a un ghiacciaio& oppure in una

    foresta& di fronte al mormorio della re!!a del vento& in me!!o agli aleri& tra i fiori o in%ualun%ue altra situa!ione naturale ella& io sono portato attraverso la natura a incontrare

    la voce di Dio.

    D. 7 *ons. Coda& anche in vacan!a non doiamo dimenticarci di utili!!are %uestostrumento per comunicare con Dio& anche se apparentemente pu3 semrare forse pi4

    difficile...

    /. 0 Penso proprio che paradossalmente la vacan!a sia luogo principe e pi4 adeguato per

    incontrare Dio perch2 nel momento della vacan!a si 1 lieri da tante occupa!ioni

    %uotidiane& la nostra mente e il nostro cuore spontaneamente sono aperti a ci3 che pi4intimamente 1 essen!iale nella nostra vita. 6uindi& consiglierei con tutto il cuore di

  • 8/18/2019 L Invito Del Papa Alla Preghiera Autentica La

    2/2

    sfruttare %uesti momenti di liert e di gra!ia come il momento in cui ci possiamo aprire

    a un incontro pi4 vero& pi4 liero pi4 gratuito con Dio e& %uindi& un momento di preghiera

    intenso& semplice& spontaneo. 8*ontaggio a cura di *aria Brigini9