(l-lin/01-glottologia e linguistica) linguistica generale...

121
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1(b) Lingue del mondo Lingue del mondo a.a.2012-2013 Anna Pompei

Upload: vuthuy

Post on 21-Sep-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica)

Linguistica generale 1(b)Lingue del mondoLingue del mondo

a.a.2012-2013Anna Pompei

Testi

• Grandi, N., (2003), Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci

• Banfi, E., Grandi, N., 2003, Lingue d’Europa, Roma, Carocci (cap. 1, [1.4-1.5-1.7-1.8 da leggere]; cap. 3, parr. 4.1-4.2)

• Banfi, E., Grandi, N., 2008, Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci (capp. 11-13)

• D. Crystal, 1993, Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio, ediz. italiana a cura di P. M. Bertinetto, Zanichelli, Bologna [parte IX: pp. 283-327].

Ipotesi di diffusione degli Indoeuropei

Ipotesi dei kurgan (Gimbutas 1980).Dalle steppe dell’Ucraina per ondateDalle steppe dell’Ucraina per ondatesuccessive, a partire dal V millennio a.C(poi ‘popoli delle asce da guerra’).Nell’età del bronzo (II-I millennio)formazione del quadro linguisticoindoeuropeo d’Europa.

Ipotesi di diffusione degli Indoeuropei

Ipotesi della ‘dispersione neoliticaindoeuropea’ (Renfrew 1987,indoeuropea’ (Renfrew 1987,Gamkrelidze-Ivanov 1995).Continuità degli stanziamenti di genti proto-indoeuropee nel periodo neolitico (età del ramee del bronzo).Primi stanziamenti dall’Anatolia nel VII millennio,con scoperta dell’agricoltura.

Ipotesi di diffusione degli Indoeuropei

≠ guerrieri-invasori centro-asiaticiguerrieri-invasori centro-asiaticivs.

‘agricoltori’ medio-orientali

Ipotesi di diffusione degli Indoeuropei

Teoria della ‘continuità uralica’Applicazione alle popolazioni indoeuropeeApplicazione alle popolazioni indoeuropeedi studi sugli insediamenti uralici in zonaeuropea già nel paleolitico (Alinei 1996).Conferma dagli studi genetici.

Europa non indoeuropea

Almeno:BascoMalteseMalteseUngherese – finnico – estone - lapponeTurco e altre lgg. turcheCalmucco

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia uralicaUgrofinnico: finnico (o finlandese o suomi)

estonelapponeungherese (o magiaro)ugrico dell’Ob (chanty o ostiaco e mansi o ugrico dell’Ob (chanty o ostiaco e mansi o

vogulo)ingrico, livone, voto, carelio, vepsovolgaico, mordvino, ceremisso (o mari), permiano, votiaco (o udmurt), sirieno (o komi)

Samoiedo nenezo (o jurak), sel’kup, nganasan, enezoIl protouralico è collocato sui monti Urali, tra Russia europea e Siberia, e datato a ca 7000 anni fa. Le prime attestazioni scritte si hanno a partire dal sec. XIII.

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia caucasica

Zona compresa tra Mar Nero e Mar Caspio, non molto estesa, macaratterizzata da un’altissima concentrazione di lingue (ca quaranta)per la conformazione orografica. In questo caso è spesso difficileper la conformazione orografica. In questo caso è spesso difficiledistinguere tra lingua e dialetto. Oltre alle lingue caucasiche, negliultimi tre millenni nella zona si sono diffuse lingue indoeuropee,semitiche e altaiche. Ci sono pertanto interessanti fenomeni areali,ora in particolare dal russo; anche la grafia usata è spesso basatasul cirillico.

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia caucasica

cartvelico (S) georgiano zansuano

abcaso-adyghé (NO) abcaso, adyghé, circasso, abaza, ubico

nacho-daghestano (NE) daghestanico (lesgio, avaro, dargua, lakh, tabarassano)nach (ceceno, inguscio, bats)

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia paleo-siberiana

Si tratta di una famiglia di lingue relative a una cultura ormairappresentata da poche migliaia di persone, presenti nella Siberianord-orientale. I quattro gruppi di lingue sono classificati insieme sinnord-orientale. I quattro gruppi di lingue sono classificati insieme sindall’Ottocento, ma non si tratta di lingue che presentino davvero unaparentela genetica. All’inizio del Novecento si è diffusa la grafia,basata sull’alfabeto cirillico.

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia paleo-siberiana

luoravetlano (NE) ciukcio, coriaco, camciadalo, aljutor, kerek

iucaghiro (o odulo)jenisiej ketjenisiej ketgiliacho (o nivchi)

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia altaica

Il gruppo altaico comprende una quarantina di lingue, distribuite trapenisola balcanica e Asia NO, area in cui si collocano anche i montiAltai. Per la definizione di questo gruppo si hanno delle incertezzedovute alla possibilità di somiglianza tra alcune lingue perdovute alla possibilità di somiglianza tra alcune lingue permotivazioni areali, anziché genetiche. Altri problemi sono legati alladistinzione tra lingua e dialetto.Le prime attestazioni scritte del turco risalgono al sec. VIII (runeturche), al XIII quelle mongole e al XVII quelle del manciù. Lariforma della grafia turca dai caratteri arabi all’alfabeto latino risale al1929.

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia altaica

Altaico turco-tataro turco osmanli (o finlandese o suomi)azero, turkmeno (o turcomanno)usbeco, uigurotataro, kasaco, kirghiso, baschirotataro, kasaco, kirghiso, baschiroiacuto, tuva, altai, (o oirot)ciuvascio ?

Tipologia e classificazione geneticaFamiglia altaica

Altaico

mongolico mongolo (o khalkh), buriato, santa, daguur, monguordaguur, monguor

manciù-tungusoevenki, lamut, (o even), nanai, manciù

coreano?

giapponese (?)

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaIII sec. a.C. / II sec. d. C.

Espansione dell’Impero romano.Latino lingua di superstrato, veicolata principalmenteLatino lingua di superstrato, veicolata principalmentedall’esercito e dall’amministrazione.Modello di prestigio, condiviso soprattutto nella parteoccidentale dell’impero, mentre nella parte orientale siattua una resistenza alla penetrazione della lingua inquanto il suo prestigio è ritenuto inferiore a quello delgreco, diffuso prima da Alessandro Magno.

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaII a.C. / I d.C.

Si crea una sostanziale convergenza tra greco e latino, alivello culturale, ma anche linguistico, con un massicciolivello culturale, ma anche linguistico, con un massiccioscambio di prestiti e di calchi, soprattutto nella direzionegreco → latino.La comune cultura viene rafforzata dalla diffusione delcristianesimo.Si può quindi parlare di koiné greco-romana di etàimperiale.

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaEtà tardo-antica e Alto Medioevo

La koiné greco-romana è favorita nell’età tardo-antica ealto medievale (IV-VII sec.) dall’esistenza della via Egnaziaalto medievale (IV-VII sec.) dall’esistenza della via Egnazia(146.a.C.), che portava dall’attuale Durazzo aCostantinopoli e si profilava come ideale continuazionedella via Appia (Roma-Brindisi) oltre l’Adriatico.Nel VI-VII sec. d.C. la ‘continuità’ della linea è infrantadall’arrivo di genti slavo-meridionali (Sklavini), sia dai turco-tatari, che si fondono con le genti slave, in particolare con iproto-bulgari.

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaAlto MedioevoCosì di definisce una separazione tra la tradizione greco-bizantina, dauna parte, e quella latino-romana/romano-germanica, dall’altra.Momento focale della divisione è l’invenzione dell’alfabeto glagoliticoMomento focale della divisione è l’invenzione dell’alfabeto glagoliticoda parte di Cirillo e Metodio, prima scripta slava su base greca, veicolodi una lingua a base slava-macedone, ma con influsso del grecobizantino a livello sintattico e lessicale. Così nasce lo slavoecclesiastico (o paleo-slavo, o antico bulgaro), lingua ecclesiastica, mapoi anche dell’amministrazione.

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaAlto MedioevoLa creazione della scrittura per le lingue slave, essenzialmente orali,crea coesione tra gli slavi meridionali e quelli orientali, mentre gli slavioccidentali e, tra i meridionali, gli sloveni e i croati, risentirannooccidentali e, tra i meridionali, gli sloveni e i croati, risentirannomaggiormente dell’attrazione nell’ambito romano-germanico (e infattimanterranno l’alfabeto latino).Nel 1054 si arriverà allo scisma, che porterà alla divisione tra Chiesaromana e Chiesa ortodossa. Alla divisione religiosa si accompagneràanche un diverso modello di impero.

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaMedioevo: mantenimento del modello latinoNel VII secolo la koiné greco-latina è già spezzata e il latino divental’unica lingua della Chiesa occidentale. L’eredità romana, culturale elinguistica, sarà la base del primo tentativo di creazione di una strutturalinguistica, sarà la base del primo tentativo di creazione di una strutturapolitica europea da parte di Carlo Magno. Il latino diventa lingua francae i clerici (detti vagantes) possono viaggiare ovunque da soli.Nel Basso Medioevo vengono fondati gli studia, prototipodell’Università, e il sapere diventa anche laico. Nel trivio, alla base deglistudi, la grammatica è una delle tre discipline e consiste proprio nellostudio di un latino che non è più la L1 di nessuno ed è diventato quasiuna lingua artificiale, sclerotizzata, che serve anche a tradurre i testiscientifici dall’arabo.

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaUmanesimo e RinascimentoIl latino più ‘puro’ è parlato nelle zone meno toccate o totalmenteesterne alla diffusione dell’Impero Romano prima della caduta, in cui èpiù forte il contrasto con i volgari e c’è una marcata situazione dipiù forte il contrasto con i volgari e c’è una marcata situazione dibilinguismo (più che di diglossia, come nella Romània). Già CarloMagno, di L1 thiotisca, usava la scripta germanica perl’amministrazione, ma aveva fatto andare a corte da York Alcuino perdiffondere la cultura.Il latino continua ad essere lingua di cultura almeno fino al XVII secoloe unica lingua della Chiesa fino al Concilio Vaticano II.

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Eredità linguisticaLessicoAlfabeti (latino, greco, cirillico)Composti neoclassicisociologia vs. caloriferosociologia vs. calorifero

Prefissoidi= semiparole o confissi

Suffissoidi

dal greco: primo elemento –o (termolabile)

dal latino: primo elemento –i (fruttifero)

Lingue d’Europa:eredità greco-latina

Diffusione storicaEredità linguisticaGli affissoidi si collocano tra composizione e derivazione, in quanto sono simili ad affissi, ma hanno un valore lessicale (=morfemi lessicali).Prefissoidi = suffissoidi: metro-metro (termometro, metrolnomo; Prefissoidi = suffissoidi: metro-metro (termometro, metrolnomo; logopedista, podologo)auto- < gr. autós ‘se stesso’ (autonomo, autoconvincimento) vs auto- < automobile (autolavaggio)tele- < gr. têlē ‘lontano’ (telepatia, telecomunicazione) vs tele- < televisione (telegenico, telequiz)

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

LatinoVarietà diacroniche- Latino preletterario (dalle origini al III a.C.)- Latino arcaico (III-I a.C.)- Latino arcaico (III-I a.C.)- Latino classico- Latino tardo- Latino medievale

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

LatinoVarietà diatopiche- Urbanitas vs. rusticitas

Varietà diastraticheVarietà diastratiche- Sermo familiaris vs. sermo vulgaris vs. sermo

plebeius

Varietà diafasiche- Sermo castrensis – Latino dei cristianiVarietà diamesiche

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

LatinoVocalismo latino i:

u:

e: ε:

ε

o:

:

ε: ε :

a

a:

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italianoVocalismo latino

Sistema vocalico del latino classicoSistema vocalico del latino classicoPĀLUS ‘palo’ ~ PĂLUS ‘palude’['pa:lo] vs [pa'let:o]

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Italiano

- Sistema vocalico tonico dal latino all’italiano

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū

i e ´ a ø o u

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

VĪNU(M) > vinoVĬRIDE(M) > verdeVĬRIDE(M) > verdeGǓLA(M) > golaNŌS > noi

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Italiano

- Sistema vocalico atono dal latino all’italiano

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ō Ŏ Ŭ Ū

i e a o u i e a o u

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

In toscano, la e pretonica tende a chiudersi in i:NĔPŌTE(M) > nipoteNĔPŌTE(M) > nipoteEccezioni: prestiti (dettaglio)

ripristino per modello latino (iguale > eguale)motivi di appartenenza a una famiglia semantica

(tela → telaio)

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

Una vocale pretonica palatale (e, i) può passare a vocale velare (o, u) – per assimilazione – vicino vocale velare (o, u) – per assimilazione – vicino a un fono labiale (p, b, m, f, v) o labiovelare (kw, gw):

DEBĒRE > devere > dovereDEMANDARE > demandare > domandareAEQUALE(M) > iguale > eguale > uguale

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

- Dittongamento:Ĕ > ´ > j´ / 'CV.´ ´ '

PĔDE(M) >piedeŎ > ø > wø / 'CV.

BONU(M) > buonoEccezioni: parole di origine dotta, che non hanno subito

l’evoluzione propria della lingua popolare (SPĔCIE(M) > specie; PŎPULU(M) > popolo).

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

- MonottongazioneAE > Ĕ (LAETU(M) > lieto)AE > Ĕ (LAETU(M) > lieto)OE > Ē (poena(m) > pena)AU > ø (AURU(M) > oro)

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

- Anafonesie [ACC] > i / __[µ] < NJ (GRAMĬNEA(M) > gramigna)[ACC] µ

o [ACC] > u / __[˜] (FǓNGU(M) > fungo)

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

- Anafonesie [ACC] > i / __[µ] < NJ (GRAMĬNEA(M) > gramigna)[ACC] µ

[λ] > LJ (FAMĬLIA(M) > famiglia)[˜] (VĬNCO > vinco)

o [ACC] > u / __[˜] (FǓNGU(M) > fungo)

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

CONSONANTISMO

- Caduta di –t# –m# –s#- Caduta di –t# –m# –s#tm > Ø / __#s

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano- ASSIMILAZIONI

A > B / C- Sonorizzazione delle occlusive sorde intervocaliche

( ( ) > lago, sopr. Romania occidentale):(LACU(M) > lago, sopr. Romania occidentale):k gp > b / V_Vt d- Spirantizzazione di –B- intervocalica:HABĒRE > avere

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano- Palatalizzazione di [k] e [g] (cfr. Kaiser <

CAESARE(M)):k [tß] ig > [dΩ] / eg > [dΩ] / e

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano- Esiti di consonante + [j]: rafforzamentoFACIO > faccioVITIU(M) > vezzo (vs vizio)

> prezzo (vs pregio)PRETIUM > prezzo (vs pregio)FILIU(M) > figlioIUNIU(M) > giugnovsLIGNUM > legno

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano- Esiti di consonante + [l]: Cl > CiFLORE(M) > fiore

( ) > pianoPLANU(M) > pianoPLUS > più

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano- Esiti di consonante + [t]: raddoppiamentoOCTO > ottoSEPTEM > sette

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

- Formazione dell’articoloFILIA MATRIS > ILLA FILIA DE ILLA MATRE > la figlia

della madredella madre

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

deissi (deíknumi = “mostrare”, “indicare”)

pronomi anafora (anafora / catafora = endofora)anafora (anafora / catafora = endofora)

deissi: della persona, spaziale, temporale, testuale, sociale

deissi testuale = meccanismi anaforici

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

ILLU(M) / ILLA(M) > il / lo / lasd. IPSU(M) / IPSA(M) > su / saUNU(M) UNA(M) > uno / una

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

- Formazione delle preposizioniAD DE CUM IN... > a di con inPROPTER ERGA APUD > ØAB + ANTE > avantiDE +INTRO > dentroDE + RETRO > dietro

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

NomeCasoAMORE(M) > amoreMONTE(M) > montevsMULIER > moglieHOMO > uomo

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

GenereMARE > il mare / la merSALE > il sale / la salGenere/numero (metaplasmi)FOLIA (nt.pl.) > foglia (f.sg.)

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italiano

VerboFormazione del futuro semplice e del condizionalecantabo monebo legam audiam

CANTARE + HABEO > cantarò > canteròcantare + ei / esti / ebbe > cantarei > canterei

Lingue romanze: passaggio latino > italiano

Latino > italianoSelezione dell’ausiliareamavi monui legi cucurri audivi fui

ho amato ho ammonito ho letto ho/sono corso ho ascoltato sono statoascoltato sono stato

sum. ausiliare del passato passivo: lectum est (‘è stato/fu/fu stato letto’)

HABEO EPISTULAM SCRIPTAM > HABEO SCRIPTAM

EPISTULAM > ho scritto la lettera

Lingue romanze

Formazione di volgari fortementecaratterizzati da fenomeni di sostrato, aseguito di una lunga fase di effettivobilinguismo.

Modello della teoria delle onde per ladiffusione del mutamento e aree di Bartoli:area centrale/focale – area laterale – areaisolata – area maggiore – area seriore

Lingue romanze

Formazione di quattro aree nella Romània:

ibero-romanza (spagnolo-portoghese)

→catalano Romània occidentale gallo-romanza gallo-romanza

(francese, franco-provenzale, provenzale, guascone)

italo-romanza(italiano, sardo, retotomanzo) Romània orientale

→dalmatico romeno

Lingue romanze

Diverse Romànie:

Romania continua (zona di substrato):Romania occidentale e orientale

Romania submersa (zona di superstrato):Romania submersa (zona di superstrato):Altre parti dell’impero romano che non hanno conservato il latino

Romania nova (area seriore):Aree extraeuropee in cui si sono diffuse lingue romanze a seguito del colonialismo

Lingue romanze: francese

Primi documenti

842 Giuramenti di Strasburgo (Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo)

XII sec. Chanson de geste (Chrétien de Troyes, langue d’oc)

XIII sec. Roman de la rose (langue d’oïl)XIII sec. Roman de la rose (langue d’oïl)

Lingue romanze: francese

Fonetica: consonantismo

Punto

Modo bilabiali labio-

dentali

dentali-

alveolari

palato-

alveolari

palatali velari uvulari

occlusive p b t d k g

affricate affricate

fricative f v s z ∫ Ω (∏)

nasali m (M) n µ ()

laterali l

polivibranti

approssimanti j / w (®)

Lingue romanze: francese

Fonetica: vocalismo

anteriori centrali posteriori

chiuse i u

y

semichiuse e o ø

Solo atone: Solo toniche: o - å

ø

semiaperte ε

œ

aperte a

Lingue romanze: francese

Approssimanti

j+V bien - miette

w+V joueur - mouettew+V joueur - mouette

+V huit - muette

Lingue romanze: francese

Suoni vs. grafia (francese)α) 2 simboli ≠

1 suono

s / ç siège – façade [s]s / ç siège – façade [s]β) 1 simbolo

2 suoni ≠

x soixante / sixième [s] [z]

Lingue romanze: francese

Suoni vs. grafia (francese)γ) 2 simboli

1 suono

ch chêne [∫]ch chêne [∫]δ) 3 simboli

1 suono

sch schéma [∫]

Lingue romanze: francese

Vocali nasali

fonema realizzazione grafica

/ / in, în, yn, im, ein, eim, ain, aim

/ eun, um, un

// on,om (um, un)

- Denasalizzazione di fronte a vocale:brun vs. brune

// on,om (um, un)

/ / am, an, em, en, aen, aon, ean

Lingue romanze: francese

Vocali nasaliCoalescenza: fusione di due segmenti in un unico segmento.

Come ben noto, se in francese la consonante nasale si trova in un contestosillabico VC[+nas], la vocale che precede si nasalizza e ha valore distintivo,come messo in evidenza dalle seguenti coppie minime:

fait /ε/ ~ fin /ε/jeune /œ/ ~ jeun /œ/côte // ~ conte //

Lingue romanze: francese

Vocali nasali

Questo fenomeno, però, avviene solo quando la sequenza appartiene alla stessa sillaba.

Se, infatti, la consonante nasale trova alla sua destra una vocale, nucleo diSe, infatti, la consonante nasale trova alla sua destra una vocale, nucleo diuna sillaba successiva, la nasale entra a far parte di tale sillaba e viene cosìpienamente pronunciata (per cui si ha un processo di desanalizzazione

della vocale precedente):

un / œ) / vs. une /yn/

en plein = /αplε/ ma en plein air = /αplεnε/

Lingue romanze: francese

Coppie minime per /a/ ~ /α/<là> /la/ ~ <las> /lα/

<ta> /ta/ ~ <tas> /tα/

Lunghezza vocalicaLunghezza vocalica<mettre> /mεtR/ ~ <maître> / mε:tR /<tache> /taß/ ~ <tâches> / ta:ß //V/ → /V:/ / '(C)VC./ø/ → /ø:/ /R/ /Ω/

/o/ → /o:/ / /z/ /v//α/ → /α:/ /vR/ /Vl/

Lingue romanze: francese

Sviluppo di #k- dal latino volgare al franceseK > k / _o

_u_C

K > ß / _a

K > s / _e_i

lt. vg. fr.CORPUS > corps /køë/CRUX > croix /këwa/CANTARE > chanter /ßαte/

CENTUM > cent /sα/

Lingue romanze: francese

Sviluppo di #k- dal latino volgare al francese

CIVITAS > cité /site/CALIDUS > chaud /ßo/

> quel /kεl/QUALIS > quel /kεl/SEPTEM > > sept /sεt/

Lingue romanze: francese

Allungamento consonantico

c[a]s-sacit-‘t[a]rapport = /apo/accord = /ako/pelle ~ péle = /pel/ ~ /pεl/date~ datte = /dat/ ~ /dat/cela dura longtemps = du[]a

vs.cela durera longtemps = du[]ail courait = cou[]ait

vs.il courrait = cou[]ait

Lingue romanze: spagnolo

Primi documenti

IX – XIII secc. glosse isolate, docc. giuridici e una storiografia in aragonese

X-XIII sec. glosse isolate, docc. giuridico-amministrativi, omelie, testi cronachistici in castiglianocronachistici in castigliano

1206 Cantar de mio Cid: inizio della tradizione letteraria in castigliano

Lingue romanze: spagnolo

Fonetica: consonantismo

Punto

Modo bilab labio-

dent.

interd dent-

alveo

palat-

alveo

l.

palat. velari uvul.

occlusive p b t d k g

affricate t∫

fricative [∫] f † [∂] s z x [©]

nasali m (M) (n§) (ņ) n (n,) ñ ()

laterali (l§) (l≤) l Ò

polivibr. r

monovibr À

appross. j w

Lingue romanze: spagnolo

Consonantismo

Occlusive#_ ['boka] ‘bocca’_[+nas] ['døņde] ‘dove’

_l ['kal≤do] ‘brodo’_l ['kal≤do] ‘brodo’_. ['kap.sula] ['ka∫.sula]

Lingue romanze: spagnolo

Consonantismo

Fricative

(allofoniche)Tutti gli altri contestiTutti gli altri contestiV_V ['ese '∂e∂o] ese dedo ‘questo dito’._ ['la©o] ‘lago’

Fonemichecaja ‘cassa’ ['kaja]

Lingue romanze: spagnolo

Consonantismo

Nasaliconfiar ‘confidare’ [køM'fjar]lance ‘lancio, caso’ ['lan§†e]donde ‘dove’ ['døņde]donde ‘dove’ ['døņde]

sueño ‘sogno’ ['sweño]

chinche ‘cimice’ [∫t∫in,t∫e]_# /n/

Lingue romanze: spagnolo

Consonantismo

Laterali_† ['dul§†e] ‘dolce’

_ [+occl] [+dent] ['kal≤do] ‘brodo’

caballo ‘cavallo’ [ka'∫aÒo]llama ‘fiamma’ < FLAMMA ['Òama]llamar ‘chiamare’ < CLAMARE [Òa'mar]lluvia ‘pioggia’ < PLUVIA ['Òu∫ja]

Lingue romanze: spagnolo

Consonantismo

Vibranticero ‘zero’ ['†èÀo]cerro ‘dorso’ ['†èro]_# /À/_# /À/

Lingue romanze: spagnolo

Vocalismo

anteriori centrali posteriori

chiuse i u

semichiuse e o

semiaperte ε

aperte a

Vocali toniche: e oVocali atone: è ø

Lingue romanze: morfosintassi

Formazione dell’articolo

ILLU(M) / ILLA(M) > fr. le [lë] - la / les [le]

sp. el la /los – las

IPSU(M) / IPSA(M) > catalano

UNU(M) UNA(M) > fr. un – une / dessp. un una

Lingue romanze: morfosintassi

NomeCasoCIVITATE(M) > fr. cité sp. ciudad

( ) > fr. mont sp. monteMONTE(M) > fr. mont sp. montevsMULIER > fr. (femme) sp. mujerHOMO > fr. homme sp. hombre

Lingue romanze: morfosintassi

moglie donna signora

latino uxor mulier domina

italiano moglie donna signora

Lingue romanze: morfosintassi

GenereMARE > fr. la mer / sp. el mar - la marSALE > fr. le sel / sp. la sal

> fr. le sang / sp. la sangreSANGUINEM > fr. le sang / sp. la sangre

Numero: residui di neutrofr. ce (ce que, cela) / sp. lo que

Lingue romanze: morfosintassi

VerboFormazione del futuro semplice e del condizionalecantabo monebo legam audiam

CANTARE + HABEO > cantarò > canteròfr. je chanterai / sp. cantarécantare + ei / esti / ebbe > cantarei > cantereifr. je chanterais / sp. cantaría

Lingue romanze: morfosintassi

Selezione dell’ausiliareamavi monui legi cucurri audivi fui

ho amato ho ammonito ho letto ho/sono corso ho ascoltato sono stato

sum. ausiliare del passato passivo: lectum est (‘è sum. ausiliare del passato passivo: lectum est (‘è stato/fu/fu stato letto’)

HABEO EPISTULAM SCRIPTAM > HABEO SCRIPTAM

EPISTULAM > ho scritto la lettera

Lingue romanze: morfosintassi

Selezione dell’ausiliarefr. tr.att. j’ai mangé pass. je suis mangé

intr. j’ai dormi je suis allé≠ it. j’ai été

sp. tr.att. he comido pass. soy comidointr. he dormido he ido

Lingue romanze: morfosintassi

Interrogative

fr. As-tu acheté le livre de français?

sp. Has comprado el libro de francés?sp. Has comprado el libro de francés?

Lingue romanze: tipologia

FonologiaLunghezza vocalica:

fr.

sp.sp.

Lunghezza consonantica:fr. ()sp.

Lingue romanze: tipologia

Morfologiafr. lingua flessivasp. lingua flessiva

Sintassifr. SVO Pr NG NAsoggetto obbligatoriosp. SVO Pr NG NApro-drop

Lingue romanze: linguistica areale

Area di Carlo Magnofr.

sp.

Lingue germaniche: passaggio indoeuropeo > protogermanico

ProtogermanicoSi tratta di una lingua ricostruita, alla base dei tre rami delle lingue germaniche. Si distingue dalle altre famiglie indoeuropee per la cosiddetta altre famiglie indoeuropee per la cosiddetta prima rotazione consonantica (Legge di Grimm o Lautverschiebung):

Lingue germaniche: passaggio indoeuropeo > protogermanico

ProtogermanicoPrima rotazione consonantica o Legge di Grimm o Lautverschiebung:

*/bh, dh, gh, gwh/ > /b, d, g, gw/ (it. fratello, ingl. brother, td. Bruder) */b, d, g, gw/ > /p, t, k, kw/ (it. piede, ingl. foot) */b, d, g, gw/ > /p, t, k, kw/ (it. piede, ingl. foot) */p, t, k, kw/ > /f, Þ, h, hw/ (it. piede, ingl. foot, td. fuss)

Lingue germaniche: passaggio protogermanico > antico alto tedesco

Antico alto tedescoSi tratta della lingua che è alla base del tedesco attuale, in quanto Lutero la utilizzò per la traduzione della Bibbia nel 1521. Si distingue dal sassone (basso tedesco antico), parlato nel Nord e affine all’anglosassone, sulla base della seconda rotazione consonantica. all’anglosassone, sulla base della seconda rotazione consonantica. Importante è anche il fenomeno della metafonesi, che si ritrova, in realtà, anche in inglese.

Lingue germaniche: passaggio protogermanico > antico alto tedesco

Antico alto tedescoSeconda rotazione consonantica (fenomeno attivo dal IV al VII sec.)

[p] > [pf] [t] > [ts] [k] > [kx] > [x][d] > [t][d] > [t][θ] > [d]

ingl. [p] path pipe pound

ted. [pf] Pfad Pfeife Pfund

in. [k] book make seek

ted. [x] Buch machen suchen

Lingue germaniche: passaggio protogermanico > antico alto tedesco

Antico alto tedescoSeconda rotazione consonantica (fenomeno attivo dal IV al VII sec.)

p>pf/ #_C_

t>z=ts/ #_C_

k>kh>h/ #_C_

Lingue germaniche: passaggio protogermanico > antico alto tedesco

Antico alto tedescoSeconda rotazione consonantica (fenomeno attivo dal IV al VII sec.)

p>ff/ v¤_ p>f/ v‡_

_#

t>z=ss/ v¤_ t>z=s/ v‡_

_#

k>hh/ v¤_ k>h/ v‡_

_#

Lingue germaniche: passaggio protogermanico > antico alto tedesco

Antico alto tedescoSeconda rotazione consonantica (fenomeno attivo dal IV al VII sec.)

[p] > [pf] [t] > [ts] [k] > [kx] > [x][d] > [t][θ] > [d]

Ingl. [t] ten tell to town two cat set

ted. [ts] zehn zählen zu Zaun zwei Katze setzen

ingl.[d] dear do door

ted. [t] teuer tun Tür

ingl.[θ] thanks thing three

ted. [d] danke Ding drei

Lingue germaniche: passaggio antico alto tedesco > medio alto tedesco

Antico alto tedescoMetafonesi (o metafonia o Umlaut)

Fenomeno attivo nell’antico alto tedesco; la grafia lo mostra giàcompiuto nel medio alto tedesco. Si tratta di un fenomeno diassimilazione regressiva a distanza, secondo cui la vocale dellaassimilazione regressiva a distanza, secondo cui la vocale dellasillaba precedente subisce un’anteriorizzazione a causa dell’effettodella vocale alta presente nella sillaba seguente.Effetti della metafonesi in tedesco sono differenze tra singolare eplurale del tipo Gast ~ Gäste.Anche l’opposizione foot ~ feet in inglese è dovuta alla metafonesi(pg.*fotiz > aingl. fœt > ingl feet, poi [fe:t] > [fi:t] per il great vowelshift).

Lingue germaniche: passaggio antico alto tedesco > medio alto tedesco

Antico alto tedescoMetafonesi (o metafonia o Umlaut)

aat. mat. ted.scōni schœ ´ne schön /ßø:n/scōni schœ ´ne schön /ßø:n/scōniro schœ ´nere schöner /ßø:në/scōnisto schœ ´neste schönste /ßø:nst/scōno schōne schon /ßo:n/

(‚propriamente’)

Lingue germaniche: inglese medio > primo inglese moderno

Primo inglese modernoGreit vowel shift

Si tratta di un mutamento di tutto il sistema delle vocali lunghe, chediventano più alte; la [i:] e la [u:] dittongano, dando rispettivamente[ai] e [au]:[ai] e [au]:

/V:/ > /V:[+alto]

/i:/ > /ai//u:/ > /au/keep ~ kept divine ~ divinity

Lingue germaniche: inglese

Primi documenti

X sec. Iscrizioni runiche

IX sec. Prosa (cronache - Alfredo il Grande)

XI sec Prosa agiografica (Ælfric – Wulfstan))XI sec Prosa agiografica (Ælfric – Wulfstan))

Lingue germaniche: tedesco

Primi documenti

VIII sec. Iscrizioni runiche

VII-VIII sec. Abrogans, Vocabularius Sancti Galli (antico alto tedesco)

IX-XI sec. Traduzioni di opere religiose trado-latine (antico alto tedesco)IX-XI sec. Traduzioni di opere religiose trado-latine (antico alto tedesco)

IX-X sec. Poesia in sassone (basso tedesco antico: Heliand – Genesis)

Lingue germaniche: morfosintassi

Formazione dell’articolo

*so *sā *tod

Old English (X sec. óe) > Middle English (XII sec. so sā óat)

ingl. the

td. der die dastd. der die das

ingl. a/(one)

td. ein eine ein

Lingue germaniche: morfosintassi

NomeCaso / Genereingl. man woman child

pron. he/him/his she/her it/its

he-baby she-babyhe-baby she-baby

vstd. N. der Mann die Frau das Kind

G. des Mannes der Frau des Kindes

D. der Mann den Frau dem Kind

Acc. den Mann die Frau das kind

Lingue germaniche: morfosintassi

Numero: ingl. boy-s man/men woman/women child/children

td. Mann/Männer Frau/Frauen Kind/Kindertd. Mann/Männer Frau/Frauen Kind/Kinder

Lingue germaniche: morfosintassi

VerboFormazione del futuro semplice e del condizionaleingl. will – shall – be going to

would

td. werden

(würde)

Lingue germaniche : morfosintassi

Selezione dell’ausiliareingl. tr.att. I have eaten pass. I am eaten

intr. I have slept I have gone

≠ it. I have been

td. tr.att. ich habe gegessen pass. ich wird gegessen

intr. ich habe geschlafen ich bin gegangen

rifl. ich habe mich gestern enem Krimi

angesehen

Lingue germaniche : morfosintassi

Interrogative

ingl. Did you buy the book?

td. Hast Du das Buch gekauft?td. Hast Du das Buch gekauft?

Lingue germaniche: tipologia

FonologiaLunghezza vocalica:

ingl. td. td.

Lunghezza consonantica:ingl. td.

Lingue germaniche: tipologia

Morfologiaingl. lingua isolantetd. lingua flessiva

Sintassiingl.SVO Pr GN/NG ANpro-droptd. SOV/SVO Pr NG ANpro-drop

Lingue germaniche: tipologia

Sintassitd. SVO

Frase principale

Ich lege das Buch weg‘I put down the book’‘I put down the book’

Ich will das Buch weglegen‘I want to put down the book’

Ich habe das Buch weggelegt

‘I have put down the book’

Lingue germaniche: tipologia

Sintassitd. SVO

Frase principale

Ich fahre morgen Vormittag um halb 7 mit meiner Freundin und meiner Mutter mit dem Zug weg.meiner Mutter mit dem Zug weg.

‘I leave tomorrow morning at 7 o’clock with my friend and my mother by train’

Ich gehe von Rom weg.

Ich gehe weg von Rom.

Lingue germaniche: tipologia

Sintassitd. SOV

Frase subordinata

[….], dass ich das Buch weglege‘[…], that I put down the book ’‘[…], that I put down the book ’

[….], weil ich weggehe von Rom.

Lingue germaniche: linguistica areale

Area di Carlo Magnoingl. td.

Tipologia e classificazione geneticaEserciziCorreggete eventuali errori nelle seguenti attribuzioni di caratteristichea lingue:

a. vietnamita: lingua austro-asiatica, isolante, SOV;b. turco: lingua altaica, agglutinante, SOV;c. arabo: lingua afro-asiatica, ramo semitico, introflessiva, SOV;c. arabo: lingua afro-asiatica, ramo semitico, introflessiva, SOV;d. russo : lingua indoeuropea, ramo slavo, flessiva, SVO;e. rumeno: lingua indoeuropea, ramo slavo, flessiva, SVO;f. tedesco: lingua indoeuropea, ramo germanico, agglutinante, SVO;g. francese: lingua indoeuropea, ramo romanzo, flessiva, SOV.

Tipologia e classificazione geneticaEserciziAbbinate gli elementi della lista A a quelli della lista B:

A B(a) È una lingua semitica (1) finlandese(b) È una lingua isolante (2) eschimese(b) È una lingua isolante (2) eschimese(c) È una lingua a toni (3) ceco(d) È una lingua uralica (4) maltese(e) È una lingua polisintetica (5) svedese

Tipologia e classificazione geneticaEserciziDite a quali parole italiane hanno dato origine le seguenti parole latine:

a. COLUMNA(M)b. HISTORIA(M)c. MULIERE(M)d. MENSURA(M)d. MENSURA(M)e. PAGENSE(M)f. CALIDA(M)g. DICERE

h. OBTUSU(M)i. SANCTU(M)j. REMEM(O)RARI

Tipologia e classificazione geneticaEserciziAbbinate gli elementi della lista A a quelli della lista B:

A B(a) Famiglia indoeuropea (1) georgiano(b) Famiglia afro-asiatica (2) albanese(b) Famiglia afro-asiatica (2) albanese(c) Famiglia uralica (3) kannada(d) Famiglia caucasica (4) arabo(e) Famiglia dravidica (5) estone

Tipologia e classificazione geneticaEserciziSpiegare i seguenti esiti del latino:

vĕnit ‘viene’ > it. viene, fr. il vient, sp. viene

vēnit ‘venne’ > it. venne, fr. il vint, sp. vinovēnit ‘venne’ > it. venne, fr. il vint, sp. vino

mălum ‘male’ > it. male fr. mal sp. mal

mālum ‘mela’ > it. mela fr. pomme sp. manzana

Tipologia e classificazione geneticaEserciziConfrontare:Lt. It.quaesii chiesipedem piedepenso pènsopenso pènsobēluam bélvabellum bèllomēntem méntesēmen sémemaestum mèstolaetum lieto

Tipologia e classificazione geneticaEserciziConfrontare:Lt. It.porcum pòrcofocum fuocoaurum òroaurum òrosōlem sólecausa còsalocum luogotolero tòlleroclaustrum chiòstrohōram óra

Lingue romanze: francese

Esercizi di trascrizione IPAchampignon j’aimechoucroute c’est à moiaubergine les abeillesépinard mangéarriver cinqdroit il n’y a paspomme de terre abbayepomme de terre abbayeharicot mangerpleur ma soeurpoésie mangéesschisme peignepapillon pèrescoussin j’achettefleur dentlinguistique filsaux eaules enfants enchantéecousin elles avaient

Lingue romanze: spagnolo

Esercizi di trascrizione IPAhijoalgodonun vaso de aguaniňocuatrocientosmi bolsael dedoun perrotrinidadvestiryeguajamónllamar

Lingue germaniche: inglese

Esercizi di trascrizione IPAmanager establishsponge gearsport gentlesteak dealsteep higheststew historystonestreetbatbackbodygaze

Lingue germaniche: tedesco

Esercizi di trascrizione IPAfünfundzwanzigdas RadspäterWettervorübergehendsich benehmendie MilchunmöglichsauberWörterzurückLiebeScheibeschreiben