la condivisione tra insegnanti

36
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyui LA CONDIVISIONE Risorse educative condivise e professionalità docente 07/01/2014 wilmadotti

Upload: wilma-dotti

Post on 23-Oct-2015

153 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Risorse educative condivise e professionalità docente

TRANSCRIPT

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw

ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop

asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas

dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh

jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl

zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv

bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw

ertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyui

LA CONDIVISIONE

Risorse educative condivise

e professionalità docente

07/01/2014

wilmadotti

1

Sommario Risorse educative condivise e professionalità docente .......................................................................................................... 1

Condivisione - Wikipedia .................................................................................................................................................... 2

The Cape Town Open Education Declaration ................................................................................................................. 3

Esempi di servizi elettronici virtuali nazionali

Favorire condivisione online tra docenti per una scuola migliore .......................................................................................... 4

La guida “Facebook for educators” - 2011 - Education 2.0 ................................................................................................ 5

Comunità di insegnanti in rete ...................................................................................................................................... 6

2

Risorse educative condivise e professionalità docente

Le nuove sfide introdotte dalla società della conoscenza e gli ultimi sviluppi del Web stanno mettendo in discussione le funzioni dell'insegnante tradizione, il quale deve sempre più rapportarsi con un sapere accelerato, globalizzato e complesso e con una popolazione di studenti con caratteristiche nuove. In questo contesto si sviluppano nuove didattiche legate ai concetti di open learning e di conoscenza distribuita, che in ambito educativo spostano l'attenzione dai paradigmi comportamentista e cognitivista di prima generazione, verso il paradigma costruttivista di matrice socio-culturale. I nuovi sviluppi del Web e il concetto di formazione aperta, portano inoltre a sostenere nuovi processi di collaborazione fra i soggetti della rete, stimolando la nascita di comunità di insegnanti online, e al tempo stesso alimentano lo scambio di materiali didattici prodotti durante le attività di formazione. Da questo scambio, che spesso avviene liberamente e gratuitamente online, nasce il concetto di risorsa educativa aperta e lo sviluppo di nuove banche dati per la condivisione di oggetti digitali (repository). Nonostante queste risorse sembrino stimolare l'interesse di molti docenti, gli insegnanti hanno ancora molte difficoltà a condividere i loro materiali. Come favorire quindi la condivisione di risorse educative nelle banche dati di oggetti digitali? Scambiare esperienze didattiche, oltre che contenuti, può servire per facilitare il riuso di queste risorse e attivare nuovi processi di innovazione e crescita professionale nei docenti? Possono i repository contare sulle comunità di insegnanti per il loro sviluppo, e soprattutto diventare una risorsa pedagogicamente efficace, che vada incontro ai nuovi bisogni educativi degli insegnanti? E infine, qual è l'impatto di queste tecnologie nelle pratiche professionali dei docenti? L'ipotesi da cui muove l'indagine è che, tramite uno scambio di esperienze d'uso dei materiali all'interno di un gruppo di insegnanti, è possibile supportare un utilizzo efficace delle risorse e migliorare la didattica degli insegnanti, e di conseguenza la qualità dell'educazione. Dopo aver analizzato diversi progetti inerenti le risorse educative, si è indagato sul campo come gli insegnanti scambiano i loro materiali, coinvolgendo un campione di 100 utenti, ed evidenziando come i docenti che collaborano in una comunità siano più propensi a riutilizzare le risorse, anche modificando la loro didattica, trovando nel gruppo di appartenenza un valido supporto. Si è poi messa in atto la sperimentazione di un modello per lo scambio di risorse educative, che si basa sulla condivisione di esperienze d'uso dei materiali attraverso una comunità di docenti, che ha visto coinvolte 40 persone. La verifica di questo modello ha dimostrato come condividere esperienze d'uso delle risorse, non solo serva per alimentare nuovi processi di collaborazione fra i docenti, ma attivi anche processi di innovazione e di crescita professionale.

Fonte : Dottorato di ricerca in

SCIENZE DELLA COGNIZIONE E DELLA FORMAZIONE, XXIV CICLO Anno di discussione 2013 Risorse educative aperte e professionalità docente SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: M-PED/04- Tesi di Dottorato di PAOLO TOSATO, matricola 955587 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. UMBERTO MARGIOTTA Prof.ssa MONICA BANZATO Co-tutore del Dottorando Prof. GIORGIO OLIMPO

3

Condivisione - Wikipedia

it.wikipedia.org · November 1, 2013 La condivisione è l'utilizzo in comune di una risorsa o dello spazio. In senso stretto si riferisce all'uso congiunto o alternato di un bene finito come ad esempio una residenza. È anche correlato al processo di dividere e distribuire. Oltre a questi usi ovvi, che possiamo osservare nell'attività umana, vi sono altri esempi che si possono trovare in natura. Quando un organismo si nutre o respira, gli organi interni sono costruiti in modo tale da dividere e distribuire l'energia in ingresso e rifornire le parti del corpo che ne necessitano. In senso lato si può riferire al libero uso di un bene, come un'informazione. ……………………….. Nell’attuale dibattito filosofico, il tema della condivisione è strettamente intrecciato ai temi delle problematiche economiche e sociali. La crisi economica che si è accentuata a partire dal 2008 ha favorito il dibattito di filosofi e sociologi sui temi della condivisione e del solidarismo, intesi come possibili vie per risolvere molti dei problemi del mondo moderno e liberare la buona volontà degli uomini. Sostituendosi alla competizione, all’avidità e all’egoismo, la condivisione e la cooperazione vengono inoltre considerate le vie d’accesso più importanti alla felicità dei singoli e dei gruppi, essendo in grado di favorire un clima più sereno, grazie al quale può essere apprezzata meglio la bellezza delle relazioni e il rispetto per l’ambiente. ………………….

The Cape Town Open Education Declaration

capetowndeclaration.org · September 15, 2007 Info Dichiarazione di Città del Capo sulla Istruzione Aperta: sbloccare la prospettiva di risorse educative aperte Siamo all'apice di una rivoluzione globale nell'insegnamento e nell'apprendimento. Educatori di tutto il mondo stanno sviluppando un ampio bacino di risorse educative su Internet, aperte e gratuite per tutti. Questi educatori stanno creando un mondo in cui ogni persona sulla Terra possa accedere e contribuire alla somma delle conoscenze dell'umanità. Inoltre stanno piantando i semi di una nuova pedagogia, in cui insegnanti e studenti insieme creino, diano forma e sviluppino la conoscenza, approfondendo le loro capacità e la loro comprensione mentre operano. Questo movimento emergente per un'educazione aperta unisce la tradizione consolidata di condividere le buone idee tra colleghi insegnanti, con la cultura collaborativa ed interattiva di Internet. Si basa sul principio che tutti devono essere liberi di usare, adattare alle proprie esigenze, migliorare e redistribuire le risorse senza restrizioni. Insegnanti, studenti, ed altri che condividono questo concetto, si stanno unendo per prendere parte ad un impegno mondiale per rendere l'istruzione più accessibile e più efficace. La crescita della raccolta globale di risorse educative aperte ha creato un terreno fertile per questa iniziativa. Queste risorse comprendono materiali per corsi con licenza aperta, programmi didattici, libri di testo, giochi, software ed altro materiale di supporto all'insegnamento ed all'apprendimento. Tutto ciò contribuisce a rendere l'istruzione più accessibile, specialmente là dove i fondi per i materiali didattici sono scarsi. Alimenta inoltre un modo partecipativo di apprendere, di creare, di condividere e cooperare che è necessario in società in cui le conoscenze si evolvono rapidamente. L'educazione aperta non è limitata solo alle risorse didattiche aperte, ma si fonda anche su tecnologie aperte, in grado di facilitare un apprendimento collaborativo e flessibile, e sull'aperta condivisione di tecniche didattiche che permettano ai docenti di giovarsi delle migliori idee dei loro colleghi. Il tutto può crescere fino ad includere nuovi approcci alla valutazione, al riconoscimento dei meriti ed all'apprendimento collaborativo. Comprendere ed adottare innovazioni come queste è fondamentale in una prospettiva di lungo termine del movimento. Ci sono molti ostacoli alla realizzazione di questa visione. La maggior parte dei docenti resta ignara della crescente quantità di risorse educative aperte. Molti governi ed istituzioni educative non conoscono o non sono convinti dei benefici di una formazione aperta. Le differenze fra i tipi di licenza per le risorse aperte generano confusione ed incompatibilità. E, naturalmente, la maggior parte del mondo ancora non ha accesso ai computer ed alle reti che sono parte integrante degli attuali sforzi in direzione di un'educazione aperta. Questi ostacoli possono essere superati, ma soltanto lavorando insieme. Invitiamo studenti, insegnanti, educatori, autori, scuole, licei, università, editori, sindacati, associazioni professionali, legislatori, governi, fondazioni, e altri che condividono la nostra visione ad impegnarsi per raggiungere e promuovere l'educazione aperta e, in particolare, li invitiamo a seguire queste tre strategie per aumentare la diffusione e l'effetto delle risorse educative aperte:

4

Insegnanti e studenti: In primo luogo, consigliamo agli insegnanti e studenti di partecipare attivamente al nascente movimento per l'istruzione libera. Questa partecipazione comprende: creare, usare, adattare e migliorare le risorse educative aperte; adottare le tecniche didattiche sviluppate sulla collaborazione, sulla scoperta e sulla creazione di conoscenza; ed invitare omologhi e colleghi a partecipare. Creare ed usare risorse aperte dovrebbe essere considerato parte integrante del processo formativo e dovrebbe essere sostenuto e ricompensato di conseguenza. Risorse educative aperte: In secondo luogo, invitiamo insegnanti, autori, editori e istituzioni a rilasciare con licenza libera le loro risorse. Queste risorse educative aperte dovrebbero essere rilasciate sotto licenze che ne facilitino l'uso, la modifica, la traduzione, il miglioramento e la condivisione da parte di chiunque. Le risorse dovrebbero essere pubblicate in formati che facilitino sia l'uso sia la pubblicazione e che siano compatibili con le diverse piattaforme tecniche. Per quanto possibile, dovrebbero anche essere disponibili in formati accessibili a persone disabili ed a persone che ancora non hanno accesso a Internet. Politiche di formazione aperta: In terzo luogo, governi, istituti scolastici, licei e università dovrebbero dare la massima priorità alla formazione aperta. Teoricamente, le risorse educative finanziate con fondi pubblici dovrebbero essere risorse educative aperte. Le procedure di adozione e di riconoscimento dovrebbero dare la preferenza alle risorse educative aperte. Le raccolte di risorse educative dovrebbero attivarsi per includere ed evidenziare le risorse educative aperte al loro interno. Queste strategie rappresentano non sono solo la cosa corretta da fare ma costituiscono un saggio investimento per l'istruzione e l'apprendimento nel ventunesimo secolo. Permetteranno di spostare gli investimenti oggi rivolti a costosi manuali verso un migliore apprendimento. Aiuteranno gli insegnanti ad eccellere nel loro lavoro e ad offrire nuove occasioni di visibilità e di effetto globale. Accelereranno l'innovazione nell'istruzione. Daranno maggior controllo sull'apprendimento agli studenti stessi. Queste sono strategie sono ragionevoli per chiunque. Migliaia di insegnanti, studenti, autori, operatori e legislatori sono già coinvolti in iniziative di formazione aperta. Ora abbiamo l'occasione di far crescere questo movimento per includere milioni di insegnanti e di istituzioni da tutti gli angoli della terra, ricchi e poveri. Abbiamo l'opportunità di raggiungere i legislatori, lavorando insieme per rendere concrete le prospettive che ci si presentano. Abbiamo l'occasione di coinvolgere gli imprenditori e gli editori che stanno sviluppando innovativi modelli aperti di business. Abbiamo la possibilità di sostenere una nuova generazione di studenti che si misurino con i materiali didattici aperti, facilitati nell'apprendimento dalla condivisione della loro nuova conoscenza e consapevolezza con altri. Ma prima di ogni altra cosa, abbiamo un'occasione per migliorare sensibilmente le vite di centinaia di milioni di persone nel mondo attraverso opportunità didattiche e di apprendimento liberamente disponibili, di alta qualità e adatte alle realtà locali. Noi, sottoscritti, invitiamo tutti gli individui e tutte le istituzioni ad unirsi a noi nel sottoscrivere la dichiarazione di Città del Capo per l'educazione aperta e, così facendo, ad impegnarsi ad attuare le tre strategie indicate sopra. Inoltre incoraggiamo i firmatari a seguire strategie supplementari per la tecnologia didattica aperta, per la condivisione delle pratiche d'istruzione aperta ed altri metodi che promuovano la più ampia causa dell'educazione aperta. Con ogni persona o istituzione che assume questo impegno - e con ogni sforzo teso ad articolare ulteriormente la nostra visione - ci avviciniamo ad un mondo di educazione aperta, flessibile ed efficace per tutti. 15 settembre 2007 Città del Capo, Sudafrica Grace Baguma, Department of Education, Uganda Richard Baraniuk, Connexions / Rice University Karien Bezuidenhout, Shuttleworth Foundation Ahrash Bissell, Creative Commons / CCLearn Rhett Bowlin, Open Society Institute Delia Browne, Ministerial Council on Employment, Education, Training and Youth Affairs (Australia) Darius Cuplinskas, Open Society Institute James Dalziel, LAMS Foundation Heather Ford, iCommons Eve Gray, Centre for Educational Technology, UCT Melissa Hagemann, Open Society Institute Mark Horner, Free High School Science Textbooks Jason Hudson, Shuttleworth Foundation Helen King, Shuttleworth Foundation John Lesperance, VUSSC Peter Levy, Curriki Jaroslaw Lipszyc, Fundacja Nowoczesna Polska Lisa Petrides, Institute for the Study of Knowledge Management in Education Andrew Rens, Shuttleworth Foundation David Rosenfeld, Student PIRGs Jan Philipp Schmidt, University of the Western Cape (UWC) Mark Surman, Shuttleworth Foundation Aleesha Taylor, Open Society Institute Jimmy Wales, Wikimedia Foundation Paul West, Commonwealth of Learning Werner Westermann, Educalibre David Wiley, Utah State University, COSL capetowndeclaration.org · September 15, 2007

5

Esempi di servizi elettronici virtuali nazionali

Bibliotek.dk (<http://bibliotek.dk>) è la dorsale della biblioteca ibrida. Essa non è costituita da reti bibliotecarie, ma dal Danish Bibliographic Centre (DBC) ed è sostenuta dallo stato. Rappresenta l'accesso a Internet del Danish Union Catalog (il database DanBib), ed dà la possibilità di ricercare e ordinare qualsiasi documento all'interno del sistema bibliotecario danese; i vostri ordini arriveranno automaticamente alla vostra biblioteca locale. Il sistema ha avuto uno straordinario successo fin dal suo inizio, nell'ottobre del 2000. Per quanto sia amministrato e gestito dal DBC, esso è costruito sul database DanBib, che fa affidamento sul contributo dei dati bibliografici e sul posseduto delle biblioteche; queste ultime devono pagare una tariffa al DBC per usare DanBib, mentre l'uso di bibliotek.dk è libero per tutti, e ciò attualmente causa alcuni problemi ai direttori delle biblioteche, argomento su cui mi soffermerò brevemente alla fine di questa presentazione. L'idea è che bibliotek.dk si sviluppi in un portale bibliotecario nazionale, mentre già oggi è possibile trovare legami alla maggior parte dei servizi virtuali prodotti dalle biblioteche in rete. BibHit.dk (<http://www.bibhit.dk/>) è un database che combina la ricerca di materiali selezionati a testo pieno su Internet con il posseduto di otto diverse biblioteche, mediante l'utilizzo dei metadati che usano Dublin Core e il protocollo Z39.50 per la ricerca, allo scopo di ampliare il posseduto delle biblioteche grazie al materiale a testo pieno presente su Internet. Il progetto è stato sviluppato dalle due principali biblioteche e più tardi allargato alle altre sei, e per il suo sviluppo ha ricevuto finanziamenti dal DNLA. Molti bibliotecari e studenti di biblioteconomia in tutto il paese hanno inviato suggerimenti e descritto nuovi testi pieni. E' presente un meccanismo di ricerca automatica con una raccolta di link da server specifici, ed anche gli utenti danno buone idee per i testi pieni. Public LibrariesNet Guide - FNG (<http://www.fng.dk>) è una guida per soggetto di oltre 4000 siti web, con una serie di link commentati. E' indirizzato agli adulti a partire dai 15 anni di età, ed è mantenuto da circa 100 bibliotecari in più di 20 biblioteche, ciascuna delle quali è responsabile per una determinata area di soggetto. Sono solito dire che questo è il modo per le biblioteche pubbliche di marcare i siti più utili e vantaggiosi presenti sulla rete: non sprecate il vostro tempo con i motori di ricerca per avere oltre 12.000 risposte; usate FNG e avrete quella giusta! L'idea di una guida a Internet è nata in una specifica biblioteca, ma è stata è stata ben presto raccolta dalle altre 16 biblioteche di contea e dalle quattro maggiori biblioteche pubbliche; oggi FNG è il più usato servizio elettronico virtuale sviluppato dalla cooperazione bibliotecaria. Il finanziamento proviene in primo luogo dalle biblioteche partecipanti, ma anche dalla DNLA. Public Library Children's Net Guide - Dotbot (<http://www.dotbot.dk>) è nata da FNG e fornisce legami commentati a una serie di siti Internet, ed allo stesso tempo costituisce l'ingresso alla biblioteca dei ragazzi, fornendo "infotainment" e molto altro materiale per ragazzi. Questa risorsa viene mantenuta da oltre 50 bibliotecari in tutta il paese, mentre tempo e denaro sono forniti dalle biblioteche coinvolte, con contributi da parte del DNLA. Ask a librarian - Biblioteksvagten (<http://biblioteksvagten.dk>) è un servizio di reference di una biblioteca virtuale. Attraverso il sito web gli utenti possono fare domande usando il telefono, il fax o la posta elettronica, ed hanno una garanzia di 24 ore entro cui possono ottenere risposta. Vi è anche la possibilità di una chat online, attraverso cui si possono fare richieste a un bibliotecario di reference dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 16.00 e la domenica dalle 16.00 alle 22.00, allo scopo di avere un servizio disponibile 24 ore al giorno tutti i giorni. Due le biblioteche che hanno dato vita a questo servizio, anche se oggi sono più di 35 le biblioteche coinvolte, che si ruotano nell'orario di apertura mettendo in atto una serie di logistiche per realizzare un'attività priva di contrasti. I bibliotecari coinvolti possono lavorare sia dalla biblioteca che da casa, e molti siti web di biblioteche locali fanno legami a Biblioteksvagten, in modo che gli utenti possano avere risposte anche quando le loro biblioteche sono chiuse. Ask a Children's Librarian - Spørg Olivia (<http://www.spoergolivia.dk/>) è un sito per ragazzi equivalente a Biblioteksvagten, ma che nasce da un programma molto famoso della televisione danese chiamato "Ask Olivia". Si può mandare un email al sito web, ma c'è anche una facilitazione con chat dal lunedì al sabato. Altre informazioni su Olivia si possono trovare nella sua "Stanza nella Torre", con legami ad altre notizie interessanti. Information for Ethnic Minorities in Denmark - FINFO (<http://www.finfo.dk>) è un sito web che fornisce informazioni sulla società danese: asili e residence, lavoro, istruzione, politica e cultura; allo stesso tempo è un indice globale di link a notizie, cultura, politica, e notizie utili da altri paesi. L'informazione è fornita in 11 lingue, le più usate dagli immigrati in Danimarca, allo scopo di favorire l'integrazione nella società danese. L'iniziativa ha avuto origine dall'idea e dalla determinazione di un bibliotecario di Aarhus, ma si è subito diffusa ad altre tre biblioteche. Oggi oltre 50 comuni

6

forniscono informazioni al sito web, e gli immigrati presenti in queste località possono trovare notizie d'interesse locale nei singoli luoghi, insieme con informazioni più generali. FINFO è integrato o legato a molti siti web di biblioteche pubbliche locali; i finanziamenti provengono dalle biblioteche locali, e la DNLA offre sostegno con finanziamenti per lo sviluppo. Literatursite - Litteratursiden (<http://www.litteratursiden.dk/>) è l'insieme di una e-zine su fiction e informazione, con una retrospettiva sulla fiction. E' nato come "Author Net's" - creato da più di 45 biblioteche e siti web locali, tentando di mettere in rete una disseminazione quotidiana di buone letture. Cinque grandi biblioteche hanno deciso di cooperare alla creazione di un sito web nazionale, e in tal modo "uccidere le proprie creature". E' stato inaugurato ufficialmente nel settembre dello scorso anno, e si è trasformato in un bellissimo cigno. Si possono trovare raccomandazioni di lettura da parte dei bibliotecari, notizie sui libri, biografie degli autori e storia della letturatura, ma si possono anche porre domande a bibliotecari esperti e ricevere un newsletter ogni settimana. Litteratursiden è proprio il posto dove andare, se volete essere ispirati. I finanziamenti per il sito vengono dalle biblioteche partecipanti, ma una parte sostanziale proviene dalla DNLA e dal Consiglio per la letteratura. Music library - Musikbibliotek.dk (<http://www.musikbibliotek.dk>) è un equivalente di Litteratursiden, ed ha lo scopo di dare informazioni sulla musica e gli eventi musicali, con raccomandazioni per l'ascolto e altre notizie. Il bibliotecario musicale può essere contattato per email, e si può ricevere un newsletter ogni settimana; il sito è gestito da nove bibliotecari, che sono aiutati da un bel gruppo di colleghi in tutta la Danimarca. Per quanto ne so, questo servizio non riceve alcun finanziamento dalla DNLA. Questi sono i servizi elettronici che trovo i più interessanti da mostrare, ma ve ne sono anche altri: ad esempio servizi elettronici regionali, calendari di eventi culturali, etc.

Favorire condivisione online tra docenti per una scuola migliore

adi.ideascale.com Gli insegnanti sviluppano nelle loro pratiche didattiche quotidiane un'ampia gamma di "conoscenza pratica": esperienze, soluzione di problemi, risorse. Questa conoscenza, che è la più utile nelle attività professionali, rimane troppo spesso di "proprietà" del singolo docente e rinchiusa nella quattro mura di un'aula. La condivisione di questa esperienza che sta già avvenendo attraverso social network generalisti e dedicati promette impatti significativi sul miglioramento della competenza complessiva della professione ma va ulteriormente promossa creando migliori condizioni per un ampio e continuativo utilizzo di pratiche di social networking per la formazione informale degli insegnanti. Si dovrebbe riconoscere come tempo di formazione quello dedicato alla partecipazione ad attività di social networking, assegnare tempo di servizio per queste attività, contribuire ai costi materiali associati a queste attività. Oltre che sostenere le attività dei social network, quali autentiche "scuole" per la formazione degli insegnanti. adi.ideascale.com

7

La guida “Facebook for educators” - 2011 - Education 2.0

educationduepuntozero.it in Community di Anna Maria Pani | del 26/07/2011 | | La recensione di “Facebook for educators”, una guida sull’uso di Facebook nell’insegnamento, scritta a tre mani da Linda Fogg Phillips, Derek Baird e B.J. Fogg.

“La proliferazione delle tecnologie digitali, sociali e mobili ha creato una cultura in cui i giovani partecipano maggiormente alla creazione e alla condivisione dei contenuti, modificando profondamente il modo in cui gli studenti comunicano, interagiscono ed imparano. In molti casi gli studenti dedicano molto (o più) tempo on-line, in un ambiente di apprendimento informale interagendo con i coetanei e ricevendone feedback più di quanto facciano con i loro insegnanti nell’ambiente tradizionale: l’aula.Gli educatori di tutto il mondo stanno realizzando gli aspetti positivi del social networking nell’apprendimento degli studenti e stanno lavorando sui modi per integrarlo nel curriculum. Ad esempio, nel Piano nazionale di formazione tecnologica 2010, il dipartimento dell’istruzione degli Stati Uniti chiede di applicare le tecnologie utilizzate nella vita quotidiana e lavorativa al sistema di istruzione, per migliorare l’apprendimento degli studenti.Molti insegnanti sono alla ricerca di un modo per capire meglio studenti attraverso gli emergenti stili di apprendimento digitale; hanno anche interesse ad apprendere come integrare Facebook nelle proprie lezioni al fine di arricchire le esperienze educative degli studenti, di aumentare la rilevanza dei contenuti e di incoraggiare gli studenti a collaborare efficacemente con i loro coetanei. Facebook è in grado di fornire agli studenti l’opportunità di presentare le loro idee in modo efficace, di condurre discussioni online e di collaborare. Come educatori, Facebook può aiutare ad attingere gli stili di apprendimento digitale degli studenti; inoltre Facebook può essere un potente strumento per collegarsi con i colleghi, condividere contenuti educativi e migliorare la comunicazione tra insegnanti, genitori e studenti. In alcuni casi, gli educatori che vogliano utilizzare Facebook e altri aspetti del social media subiscono le resistenze da parte di genitori e dirigenti. La preoccupazione è che gli studenti possano incontrare “predatori sessuali” o contenuti inappropriati on-line. Si possono aiutare questi colleghi attraverso la condivisione dei risultati della ricerca sui rischi. Ad esempio, la ricerca pubblicata nella rivista scientifica “Journal of the American Psychologist” ha scoperto che molte credenze sui rischi sessuali del web sono esagerate e che lo stereotipo di predatore da internet, che utilizza l’inganno e la violenza per assaltare i bambini è in gran parte impreciso. Altri esperti confermano questa visione; tra questi anche David Finkelhor, direttore del centro di ricerca del crimine contro i bambini nel New Hampshire (www.unh.edu/ccrc/internet-crimes) Pertanto occorre incoraggiare genitori e colleghi a basare su fatti concreti e oggettivi l’approccio nell’uso dei social media in aula.” È questa l’introduzione contenuta in “Facebook for educator”, una guida sull’uso di Facebook nell’insegnamento, scritta a tre mani da Linda Fogg Phillips, Derek Baird e B.J. Fogg, esperti in media education. La guida, scaricabile e stampabile da www.FacebookForEducators.org, fornisce consigli e istruzioni passo-passo per ottenere il maggior beneficio educativo dagli strumenti di Facebook. Unico neo: è disponibile solo in lingua inglese. Fonte: www.FacebookForEducators.org Education 2.0 Tv Si può uscire a 18 anni dalla scuola. Ma… (parte 2)Intervista a Maurizio Tiriticco sul riordino del “Sistema educativo d’istruzione e di formazione”. Riflessioni e proposte. Gli Speciali In un unico file il meglio di education 2.0 da scaricare. pdf

Scarica le raccolte dei nostri articoli piu belli, i commenti piu interessanti, i contributi della community, i saggi. Siti Amici

Vuoi inserire education2.0 sul tuo sito? clicca qui Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via

Rizzoli, 8 - 20132 Milano - Tel. +39 02 50951 - Fax +39 02 5065361 - Capitale Sociale € 42.405.000 - Registro Imprese e Codice Fiscale / Partita IVA n. 05877160159 - R.E.A. 1045223 - Soggetta ad attivita di direzione e coordinamento di RCS MediaGroup S.p.A. | Per la pubblicità su Education 2.0 scrivi a [email protected] - Dati societari af8b7e06-b783-11e0-b671-c562f23ca10e

Comunità di insegnanti in rete

| Bricks | ISSN: 2239-6187

bricks.maieutiche.economia.unitn.it • November 23, 2011

8

Diciamocelo, facciamo davvero fatica a volte a parlare con il collega della classe a fianco anche solo davanti alla macchinetta del caffè ma ci ritroviamo poi a passare ore in rete a discutere, a scambiare idee e a condividere materiali e progetti con colleghi mai visti e che probabilmente non conosceremo mai in carne e ossa. Gli insegnanti che sono iscritti e partecipano a diversi gruppi nei socialnetwork o a forum e comunità on-line sono sempre più numerosi. In questo articolo cercherò di raccontare qualcosa sulla vita del docente nella rete. Le motivazioni Quali sono le motivazioni che portano un insegnante a frequentare gruppi dedicati alla scuola sui social network? Ho posto questo quesito all’interno del gruppo “Insegnanti” che da un anno amministro su Facebook, e queste sono le risposte ricevute, in ordine di importanza: perché mi piace condividere idee e progetti; perché è un modo comodo per aggiornarsi; perché con i colleghi della mia scuola faccio fatica a collaborare; perché mi fa sentire meno isolato; perché trovo sempre nuovi spunti per migliorare; perché, anche se non partecipo, mi piace leggere cosa scrivono i colleghi. Da un altro sondaggio risulta che molti insegnanti sono iscritti a più gruppi, alcuni più generalisti e altri con tematiche più specifiche (dislessia, uso della lavagna interattiva, progettazioni in 3D, lingua straniera, …). Si entra in un gruppo, si curiosa, se l’ambiente è accogliente si partecipa con commenti e/o con segnalazioni e spunti di riflessione; si invitano i membri ad iscriversi anche ad altri gruppi che si apprezzano o che noi stessi abbiamo creato … Dopo un po’ tanti nomi iniziano ad essere familiari, si impara a conoscere le competenze acquisite dagli altri e a rivolgersi a loro nel momento del bisogno. Se il gruppo è attivo e “vivace” succede spesso che non appena si inserisce un appello o si pone una domanda si venga bombardati da offerte di aiuto e da segnalazioni di materiale che potrebbe esserci utile. Quando capita che i membri di un gruppo sanno di doversi ritrovare ad un convegno c’è una sorta di emozione perché si potranno incontrare e conoscere “colleghi digitali” in carne ed ossa, si chiedono e danno indicazioni per riconoscere e farsi riconoscere. In fondo a forza di vivere e lavorare con i ragazzini si finisce con il non crescere mai del tutto. Aperto o chiuso Alcuni gruppi richiedono un’iscrizione e un’approvazione da parte degli amministratori, in altri casi basta inserire i propri dati e si è accettati automaticamente, in altri ancora il gruppo è aperto a tutti. Le motivazioni di tali scelte di gestione sono diverse: richiedere l’iscrizione garantisce un minimo di controllo, e a volte è l’unico modo per sapere quante persone scaricano e utilizzano il materiale disponibile. La scelta del gruppo chiuso è anche giustificata dal voler garantire ai membri una maggiore libertà di espressione (tra colleghi in rete ci si confronta a volte animatamente, ci si sfoga, si raccontano soprusi e si chiede aiuto per questioni sindacali o di conflitto con il dirigente, …). La scelta del gruppo aperto ha motivazioni “filosofiche”, il voler condividere con tutti è indubbiamente un ottimo principio, ma può ingenerare problemi di gestione se non si garantisce una buona amministrazione. Le piattaforme La parte del leone la fanno i gruppi su Facebook. Su questo social network, come è noto, si possono avere profili personali, pagine ufficiali, gruppi e pagine di comunità, ecc. Ognuna di queste pagine permette interazioni sociali e ha caratteristiche diverse. Molti gruppi sono a supporto di siti e blog, in altri casi gli amministratori hanno creato spazi di condivisione su altre piattaforme. I motivi principali sono due: su Facebook tutto scorre troppo rapidamente, è importante cercare di fermare il flusso salvando gli interventi più significativi; gli insegnanti si incontrano e conoscono su Fb, ma hanno bisogno di altri spazi per organizzare attività cooperative. Fino al 2010 era molto utilizzata anche la piattaforma Ning, che però dal maggio di quell’anno è diventata a pagamento costringendo molti gruppi a migrare verso spazi alternativi. Unico sopravvissuto famoso è il gruppo de “La scuola che funziona” che ha mantenuto il suo spazio grazie alle donazioni dei propri iscritti. Le Community più conosciute Presento ora un elenco di alcune tra le più conosciute e frequentate comunità di docenti nella rete, divise per grandi aree tematiche. Ho scoperto che, tranne in pochi casi, conosco (virtualmente) tutti i docenti che li hanno creati e che li amministrano, e sono molto contenta che la maggioranza di loro faccia anche parte del gruppo che gestisco. E’ a loro pertanto che mi sono rivolta per avere dalla loro “viva voce” alcune informazioni. Community legate a temi generalisti del modo scolastico La scuola che funziona (646 membri) è la pagina su Facebook che funge da raccordo con il network di pratica in NING creato da Gianni Marconato. Il gruppo è amministrato con Cristina Galizia, Alessia Riccardi e Dany Maknouz. Gruppo insegnanti: 1.490 membri (gruppo chiuso)

9

Creato da Paola Limone nel 2010 e amministrato con i colleghi Maurizio Zambarda, Antonio Fini e Carmen Piazza, il gruppo raccoglie esclusivamente insegnanti di ogni ordine e grado che possono far conoscere le proprie esperienze, trattare temi legati alla didattica ma anche al fare scuola sempre più problematico, incontrarsi, sfogarsi, arrabbiarsi, decidere future collaborazioni, … Il gruppo ha un’area di condivisione di materiali e progetti su piattaforma Sharepoint. Insegnanti Italiani Uniti: 4.810 membri (gruppo chiuso) Creato nel 2008 e amministrato da Giovanni Di Palma, il gruppo nasce dal desiderio tenersi informati ed aggiornati sul mondo “caotico” dell’intero sistema scolastico. La casa degli insegnanti: 90 membri (gruppo aperto) Gruppo creato e amministrato da Donatella Merlo e Claudia Testa. La casa degli insegnanti si propone di sostenere la professionalità docente per dare a tutti una formazione di qualità; favorire la trasmissione del sapere da una generazione all’altra, sviluppando l’informazione, lo scambio, la messa in comune delle risorse individuali e collettive riguardanti l’insegnamento, la formazione, l’educazione, la cultura. Si vuole favorire la ricerca nei diversi ambiti disciplinari, creare collegamenti e continuità, sviluppare la riflessione critica sulle pratiche e i programmi, sulle attività pedagogiche proposte, iniziative ed attività educative, scolastiche e parascolastiche per contribuire a combattere la violenza e il bullismo. Il gruppo vuole anche favorire la conoscenza dei sistemi educativi degli altri Paesi, sviluppare il dialogo con scambi di informazioni e realizzazione di attività didattiche diffondere le buone pratiche. Il gruppo ha un suo sito. Forumlive Docenti: 2811 amici. Il gruppo è amministrato da Marisa Galliani. L’associazione Forumlive nasce dall’esperienza dei forum ForTic nel 2005. Il gruppo, che in tutti questi anni è rimasto unito e vitale, ha saputo allargarsi, rinnovarsi e arricchirsi, riconoscendosi sempre nello spirito di una didattica nuova, viva, entusiastica: quella didattica di cui la scuola italiana, ormai da tempo svilita e ridotta a scadente catena di montaggio intellettuale, avrebbe tanto bisogno. Il gruppo ha un suo sito. Pinocchio 2.0: 660 membri. Gruppo creato e amministrato da Linda Giannini e Carlo Nati. Pinocchio 2.0, rappresenta la realizzazione delle idee, dei sogni, delle aspirazioni, dei desideri di grandi e piccini; diviene dunque, qualsiasi “oggetto” o “soggetto” costruito e/o condiviso – in presenza o grazie alla rete – da diversi compagni di viaggio, i quali assumono il ruolo di “Geppetto”, poiché “creano” concretamente, da soli e/o in forma collaborativa, un manufatto artistico, un racconto, un disegno, un video, un robot, … avvalendosi sia di materiale di riciclo che delle potenzialità offerte dal web 2.0 e dall’open source. Il progetto da anni tende alla creazione una comunità per l’apprendimento e per lo sviluppo di competenze di tipo tecnologico – scientifico, anche mediante l’attuazione di laboratori di robotica; sino ad ora ha coinvolto oltre 1.000 soggetti (in ospedale e non): bambine/i e adolescenti; docenti in pensione e non; tirocinanti studentesse universitarie; osservatori esterni (enti di ricerca, università, …); genitori, nonni, esperti. Il progetto ha un suo blog. Community legate a temi di gemellaggi e lingua straniera L’Ecole hors les murs Si tratta di un portale educativo internazionale aperto alla collaborazione fra tutti gli attori dell’educazione e della formazione. Il multiblog offre la possibilità di aggregarsi sulla base di progetti nati all’interno delle scuole attraverso le azioni europee Etwinning e Comenius. LEND – Lingua e nuova didattica151 membri (gruppo chiuso) Gruppo amministrato da Chiara Ferronato, Antonella Elia e Silvia Minardi, e legato all’associazione culturale senza fini di lucro alla quale aderiscono insegnanti di lingue straniere e di lingua italiana che intendono sostenere il rinnovamento della scuola ispirandosi ai principi dell’educazione e della diversificazione linguistica nell’ottica interculturale indicata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. La partecipazione di LEND a progetti comunitari contribuisce a rinforzarne la spinta innovativa in condivisione con i paesi dell’Unione Europea. Community legate a temi tecnologici e/o di utiizzo delle Itc nella didattica Bricks 331 membri (gruppo aperto) Amministrato da Pierfranco Ravotto, Antonio Fini, Valerio Eletti e Nicola Villa, il gruppo è legato alla rivista on line per la scuola Bricks. Bricks è rivolta al mondo della scuola e intende dare la parola alle scuole per presentare e discutere i migliori esempi di utilizzo delle tecnologie informatiche nella didattica e di attività per lo sviluppo delle competenze informatiche e digitali degli studenti. Ogni articolo può essere commentato. Docenti e Lim: 229 membri (gruppo chiuso) Creato da Giusi Carini e amministrato conPaolo Gallese Ludovico Zodiaco. Scuola 3d185 membri (gruppo aperto) Gruppo creato e amministrato da Luisanna Fiorini Scuola3d è il progetto dell’Istituto pedagogico di Bolzano dedicato al mondo dell’istruzione e formazione. Qui trovano spazio anche sperimentazioni per l’apprendimento informale e non formale nella rete.

10

Il progetto si sviluppa principalmente nel mondo 3d proprietario ma si avvale anche di strumenti Web 2.0 che consentono costruzione collettiva connettiva di conoscenza. Obiettivo prioritario di Scuola3d è la costruzione di competenze per una cittadinanza digitale consapevole e responsabile. Le scuole, gli enti di formazione e di ricerca, i docenti, studenti e genitori possono partecipare a totale titolo gratuito al progetto. Il gruppo è legato a questo sito. Gruppo Dschola 130 membri (gruppo aperto) Gruppo creato e amministrato da Eleonora Pantò e Stella Perrone. Lo scopo dell’Associazione Dschola è quello di promuovere nelle scuole la valorizzazione della dimensione informatica della cultura, l’innovazione didattica, e la condivisione della conoscenza attraverso le ICT. Gli Istituti fondatori hanno i requisiti tecnici e organizzativi tali da poter svolgere una funzione di riferimento sul territorio e contribuire allo sviluppo di metodi, sistemi e contributi innovativi. Il gruppo ha un suo sito. Community legate a temi del disagio, dell’inclusione e integrazione scolastica, della dislessia e dell’handicap La community del blog “Bianco sul nero” : 694 membri (gruppo aperto) Si tratta di una comunità legata al blog omonimo, dedicata principalmente a chi si occupa di disabilità e didattica. Questo gruppo nasce dall’esigenza di un professionale confronto diretto e per un aiuto reciproco. Tutti a bordo dislessia 1421 membri (gruppo chiuso) Gruppo creato e amministrato da Francesca Storace e Annapaola Capuano. L’obiettivo è quello di offrire gli strumenti per una “didattica coinvolgente”, che si avvalga dell’informatica come strategia e che promuova e stimoli l’apprendimento significativo. Nel gruppo si raccolgono risorse didattiche utilizzabili anche con la LIM, risorse online sul web, software didattici free, news sulla scuola e sulla dislessia. Dislessia passo dopo passo: 2375 membri (gruppo aperto) Gruppo creato e amministrato da Anna Rossi, Nadia Rovida e Manuela Nanti. E’ un gruppo composto da genitori e insegnanti che credono che con la conoscenza si possa aiutare i ragazzi a superare le difficoltà nella loro vita da studenti. SOS sostegno 1018 membri (gruppo chiuso) Creato e amministrato da Gabriella Nanni. Il gruppo ha un forum. Il forum SOS SOSTEGNO è un’agorà dell’insegnante di sostegno dedicata a tutti coloro che si occupano di disabilità e didattica. E per finire… Dopo aver presentato gruppi già molto conosciuti e apprezzati dai docenti voglio augurare buon lavoro a un gruppo nato da pochi giorni, ma che promette bene: GRIIS – Integrazione e inclusione scolastica 546 membri (gruppo aperto) Creato e amministrato da Francesco Zambotti, Dario Janes e Heidrun Demo, del Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica – Facoltà Scienze della Formazione, Università di Bolzano L’obiettivo è la diffusione di ciò che di nuovo esiste sul tema dell’integrazione e dell’inclusione scolastica, e la condivisione del lavoro di ricerca per avere sempre nuove possibilità di collaborazione e crescita. Il gruppo ha un suo sito, nato il 10 novembre 2011. bricks.maieutiche.economia.unitn.it • November 23, 2011 Docenti e Lim- Vuoi fare far conoscere le tue esperienze e i tuoi lavori a scuola, incontri problemi tecnici con gli strumenti LIM, ricerchi confronti e aggiornamenti didattici? Sei nel posto giusto. Come indicato dal titolo si tratta di uno spazio riservato soprattutto agli utenti della LIM (non importa la marca, il tipo…). Per altri supporti esistono anche altri gruppi, i cui amministratori si trovano anche qui e saranno contenti di indirizzarti o accoglierti. Docenti e LIM è uno spazio di scambi didattici, di best practice, anche, a volte, di sfoghi mantenendo ovviamente un tono adeguato. Le risorse gratuite sono più che benvenute, e vi ricordiamo che a questo proposito, esistono File condivisi. Li trovate in "FILE" sotto il banner del gruppo, sono link a risorse organizzati per temi che possono essere anche arricchite dai membri del gruppo.

11

Alcuni elenchi a titolo d’esempio

Libri... liber-amente... liber-amanti Di Annie Mazzocco, Venerdì 2 novembre 2012 alle ore 9.41 Biblioteche online molti e-books gratuiti A AUDIOLIBRI Audio Libri www.audiolettori.itwww.librivivi.com in home page cliccare su Audiolibrihttp://audiolibri.it/www.ilnarratore.com vai in Archivio audio ad accesso gratuitowww.goodmood.it a sinistra andiamo in Generi www.recitarleggendo.com andiamo su Archivio audio gratuito MP3 B BARTLEBY (EN) http://www.bartleby.com/ BACHECA http://bachecaebookgratis.blogspot.it/2010/12/autori-vari-racconti-e-favole-di-natale.html BIBLIOMANIA http://www.bibliomania.com/ BOOK SPRINT http://www.booksprintedizioni.it/ebookgratis.htm?gclid=CNeD8f_A37MCFctQ3godw2YAbA BRITISH LIBRARY http://www.bl.uk/onlinegallery/ttp/ttpbooks.html BIBLIOTECA DIGITALE IN INGLESE ED ALTRE LINGUE http://www.childrenslibrary.org/icdl/SimpleSearchCategory?ilang=English C CLASSICI ITALIANI (IT) http://www.classicitaliani.it/ CULTUREthèque (FR/UK) http://www.culturetheque.org.uk/ D DODECAEDRO http://www.dodecaedro.it/biblioteca.php E E-TEXTS http://etexts.free.fr/

12

G GOOGLE BOOKS http://books.google.com/ I INTERNET ARCHIVE http://archive.org/index.php L LETTURE LIBERE http://www.letturelibere.net/info.php Library for the World's Children ricca risorsa che può essere utilizzata in una meravigliosamente vasta gamma di attivtà. http://www.childrenslibrary.org/icdl/SimpleSearchCategory?ilang=English LIBER LIBER http://www.liberliber.it/home/index.php LIVRES EN LIGNE (FR) http://lirenligne.net/auteurs-celebres/ M MANY BOOKS http://manybooks.net/ http://www.medialibrary.it/home/home.aspx O THE ONLINE BOOKS PAGE (EN) http://onlinebooks.library.upenn.edu/new.html OPEN LIBRARY (INT) http://openlibrary.org/ OZOZ (IT) http://www.ozoz.it/cyberbooks/ P PIANETAEBOOK http://www.pianetaebook.com/ PROGETTO GUTENBERG http://www.gutenberg.org/ http://www.pianetaebook.com/ R ReadMe http://www.readme.it/index.asp

13

S SCRITTORI D'ITALIA (IT) http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia//index.xml W Wikibooks http://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale

Lista di siti di musei, spazi o monumenti virtuali e anche in 3D Di Annie Mazzocco, Domenica 6 novembre 2011 alle ore 21.33 STORIA Museo di Cremona Con poche e semplicissime mosse si può entrare nel Museo Civico, Stradivariano e Archeologico, ruotare, zoomare, esplorare in ogni angolo con una lente d'ingrandimento alcune delle sale e delle singole opere http://musei.comune.cremona.it/PostCE-display-ceid-35.phtml Museo Virtuale dell’Iraq 3D Il progetto “Museo Virtuale dell’Iraq” nasce da un protocollo di intesa stipulato nel dicembre 2005 tra il Ministero degli Affari Esteri e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Esistono otto sale da visitare, ciascuna corrisponde ad una fase storica: preistoria, periodo sumerico, accadico, neosumerico, assiro, babilonesi, achemenide e seleucide http://www.virtualmuseumiraq.cnr.it/homeITA.htm Musei Capitolini 3D Roma http://tourvirtuale.museicapitolini.org/#it Museo militare del Cairo (Egitto) 3D – programma da scaricare Lingue araba, turca e inglese http://www.3dmekanlar.com/en/military-museum.html Roma Rewind 3D Sito dedicato alla Roma antica http://www.3drewind.com/ Museo di Auschwitz-Birkenau 3D Sito dedicato ai due campi di concentramento e al Memoriale. Lingua inglese http://en.auschwitz.org.pl/z/index.php?option=com_content&task=view&id=6&Itemid=8 Museo della Sindone di Torino http://www.sindone.org/pls/diocesitorino/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=25155 Museo di Arromanches (FR) 3D sullo sbarco in Normandia lingue francese e inglese http://www.musee-arromanches.fr/visite/index.php?lang=it Museo della carta e della Filigrana di Fabriano (3D) http://www.viamar.org/mdcf/start.html

14

Visita alla Roma imperiale in 3D ..in lingua spagnola http://www.robertosconocchini.it/discipline-storia/2099-visita-virtuale-nella-roma-imperiale-romanorum-vita.html Museo di storia di Budapest (HU) Mostra temporanea Greek Heritage Temporary Exhibition in Budapest History Museum http://www.3dtour.eu/joomla/en/cultural-monuments.html Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei (SANP) http://www.pompeiisites.org/

ARTE

Google Art project Esplorare musei dell’intero pianeta in 3D http://www.googleartproject.com/ Art finder Artfinder non è il solito museo online, ma un sito dove è possibile scoprire, esplorare e condividere migliaia di immagini di dipinti (insieme alle guide, biografie e articoli) appartenenti alle migliori collezioni al mondo. http://www.100web2.it/index.php?/archives/4475-Artfinder-Esplora-larte-che-piu-ti-piace!.html Il MOBA The Museum of Bad Art è l'unico museo al mondo dedito dedito alla collezione,celebrazione, diffusione ed esposizione di "arte troppo brutta per essere ignorata". http://www.museumofbadart.org/collection/index.php Museo degli Uffizi di Firenze 3D http://www.googleartproject.com/museums/uffizi L’Hermitage (Russia) 3D http://www.hermitagemuseum.org/html_En/08/hm88_0.html Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay, a Torino fino a 27 gennaio 2013 http://www.pixeet.com/pano/FJQRVULT Museo del Prado Risorse multimediali Si trovano giochi didattici, relativi ai quadri in esposizione come riconoscere particolari e attribuirli al quadro e all'autore o sviluppare la vostra attenzione ai dettagli,guardando nelle opere oggetti nascosti e scoprire quello che non avreste altrimenti visto. http://www.museodelprado.es/educacion/recursos/

SCIENZE

Second Life: Atlante di slurl relativi a spazi educativi a carattere scientifico https://spreadsheets.google.com/pub?hl=en&key=0AkP1COanpEMQdG1MOHFaVmVpblNlT3lvXzFOc3k2WlE&output=html Museo Galileo di Firenze Visita tutte le sale in 3D del dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza a Firenze. http://catalogo.museogalileo.it/

15

Visitate in 3D il National Museum of Natural History (NMNH) (Smithsonian Institution) di Washington DC (USA) http://www.mnh.si.edu/panoramas/htmlVersion/01M.html Museo delle Scienze di Oxford (GB) Tour virtuale in 3D del museo di storia delle scienze dell’Università di Oxford. (necessario QuickTime) Lingua inglese http://www.chem.ox.ac.uk/oxfordtour/hosm/ The Franklin Institute (US) Museo di scienza della città di Philadelphia Lingua inglese http://www2.fi.edu/ Museo delle Scienze di Chicago (US) Lingua inglese http://www.msichicago.org/ Planetario Virtuale Lingua inglese http://jove.geol.niu.edu/faculty/stoddard/planetarium.html Sistema solare in 3D proiezione in 3D del sistema solare con possibilità di cambiare la propsettiva, calcolare distanze, settare la data. Lingua inglese http://www.solarsystemscope.com/

SCIENZE NATURALI e ACQUARI

Acquario di Milano 3D http://www.acquariocivicomilano.eu/cms/images/img3D/Eugenio_Acquario_04.html Acquario di Genova virtual Tour http://www.acquariodigenova.it/cms/virtual-tour.html Museo di scienze naturali di New York city (US) Lingua inglese con possibilità di attivare il traduttore di Google http://www.amnh.org/ Bioparco di Roma Tour virtuale http://www.tourvirtuale.bioparco.it/ MONUMENTI Arounder Visita varie città nel mondo in 3D http://www.arounder.com/ Musei Vaticani Cappella Sistina in 3D

16

http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.html Parigi 3D panorama della capitale francese http://www.paris-26-gigapixels.com/index-en.html Versailles 3D Ambiente WebGL - si può scegliere il percorso automatico oppure solo alcune parti del Castello o del Parco.http://www.chaostoperfection.com/ ABITAZIONI Casa e museo della famosa pittrice messicana Frida Kahlo (Messico) 3D Lingua spagnola http://www.recorridosvirtuales.com/frida_kahlo/museo_frida_kahlo.html

GIOCHI ONLINE COLLEGATI AI MUSEI

British Museum lingua inglese http://www.britishmuseum.org/explore/young_explorers/play.aspx GEOGRAFIA Lingua iataliana Virtual Earth 3D http://downloads.phpnuke.org/en/download-item-view-x-n-b-z-a/MICROSOFT%2BVIRTUAL%2BEARTH%2B3D.htm Scienze /Tecnologia- links Di Annie Mazzocco, Giovedì 24 novembre 2011 alle ore 9.22 RACCOLTA DI SITI COLLEGATI ALLE SCIENZE

ASTRONOMIA

Celestia Freeware di astronomia, simolatore dell'ambiente spaziale (Windows, Linux, e Mac OS X) http://www.shatters.net/celestia/download.html I movimenti della terra:http://libropiuweb.mondadorieducation.it/media/libropiu/contenuti/cavallisforza_pianetainevoluzione/00_itinerari_cavallisforza/lab_cavallisforza_web2010/01/files/osserva_impara.htm Simulatore spaziale: http://orbit.medphys.ucl.ac.uk/ Discovery/Nasa - gestite una missione spaziale (EN):http://dsc.discovery.com/tv/nasa/mission-control/mission-control.html Stellarium: Pagina principale: http://www.stellarium.org/it/ e Download page: https://launchpad.net/stellarium/+download Planet maker: pianieti in 3D modificabili in WebGL http://planetmaker.wthr.us/

17

Scale Planets: http://planets.wthr.us/ VIDEO DAL BIG BANG ALLA VITA - Guido Cossard (parti 1, 2 e 3) Un fisico racconta come è nato e si è evoluto l'universo. http://www.youtube.com/watch?v=8ttKQl0agIg http://www.youtube.com/watch?v=WaQlq-jpHE0 http://www.youtube.com/watch?v=VMRV2VggS7o Lo Studio dell'Universo (parti 1e 2) http://www.youtube.com/watch?v=m1X02vpzGvY http://www.youtube.com/watch?v=LGKCTsiKKk8 Esperienze filmate http://online.scuola.zanichelli.it/facciamo-scienze/category/esperienze-filmate/ Immagini e video per le scienze naturali www.arkive.orgenergia in un ecosistema http://libropiuweb.mondadorieducation.it/media/libropiu/contenuti/cavallisforza_pianetainevoluzione/01_vol_pianetainevoluzione/14_unita/01_energia_ecosistema/bi_135.html Processo a Galileo Galilei http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50179273 Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia http://www.ingv.it/ Il corpo umano: occhio, orecchio, cervello, cuore, ...http://tecnologicamenteweb.blogspot.it/2013/07/il-corpo-umano.html#links

SITI GESTITI DA SCUOLE E COLLEGHI

Scienze fisiche IC Valesium - Torchiarolo (BR) http://www.icvalesium.it/websec1/SEZDOCENTI/didattica/FISICA.htm Scienze per bambini- dd Rivoli http://www.ddrivoli1.it/portoscienze/scienze.htm PoliLab-Kids, collezione di animazioni didattiche rivolte a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.http://www.polilabkids.it/index.cfm?stato=menu_cosae Materia http://fisica.cattolica.info/biblioteca/scoperte/materia/ CHIMICA la molecola dell'acquahttp://libropiuweb.mondadorieducation.it/media/libropiu/contenuti/cavallisforza_pianetainevoluzione/01_vol_pianetainevoluzione/09_unita/01_molecola_acqua/bi_04.html TPM interattivo in italiano http://www.ptable.com/

18

Per i TPM in inglese, vedere qui sotto: INGLESE BIOLOGIA 3D - corpo umano - free (necessità account Google/Twitter o Facebook) https://www.biodigitalhuman.com/home/ Memoria uditiva gioco in francese ma non è un problema, è un semplice memory http://www.cite-sciences.fr/francais/ala_cite/expo/explora/sons/anim/memory/jeu.htm Giocare con le proteine http://fold.it/portal/ Video: il corpo umano, rappresentazione steampunk. Rivisitazione del poster di Fritz Kahn: Der Mensch als Industriepalast del 1926. http://www.youtube.com/watch?v=__OGncEPgrE&feature=player_embedded#! EDITORI Scienze interattive http://online.scuola.zanichelli.it/lupia-files/Data/udmplayer.html?LP1Un03 CLIL FRANCESE TPM interattivo (bellissimo!!!) http://archives.universcience.fr/francais/ala_cite/expo/tempo/aluminium/science/mendeleiev/index.html INGLESE Cell webquest http://mrscienceut.net/CellWebquest.html Energia (sito UK-Flash interattivo sulle varie fonti di energia. Presentazioni, testi audio e scritti, animazioni e simulazioni della gestione delle energie costieri)http://www.succeedingwithscience.com/resources/energycoast/index.html TPM visivohttp://www.rsc.org/periodic-table TPM (you need Chrome) http://www.biocourseware.com/iphone/elements/index_chrome.htm Costruire un circuito elettrico http://www.echalk.co.uk/Science/physics/circuitBuilder/circuitBuilder.html Genetica http://learn.genetics.utah.edu/ http://www.youtube.com/watch?v=4Z8E_T2_e3k

19

Stato della materia http://phet.colorado.edu/en/simulation/states-of-matter Sito della NASA http://www.nasa.gov/offices/education/programs/national/nes2/home/index.html Canale youtube di Steve Spangler - esperimenti http://www.youtube.com/user/SteveSpanglerScience Le ultime ricerche scientifiche http://www.ansa.it/scienza/ Simulazioni PhET: http://phet.colorado.edu/en/simulations/category/new materiali online molto utili anche con la LIM:http://www.istitutosangiovannibosco.net/cennini_donbosco/e-learning/percorsi%20di%20scienze/scelta_iniziale.htm

MUSICA MAESTRO!!

Di Giusi Carini, Lunedì 16 gennaio 2012 alle ore 21.16 Risorse per l'insegnamento musicale e di strumento (img:358597067499025) Articoli: Elisabetta Nanni: Wiild http://formare.erickson.it/wordpress/it/2012/itinerari-musicali-con-la-wiild/ Ascolto: Riconoscere il suono (gioco) http://www.echalk.co.uk/tasters/taster1/taster.html Music Games (Inglese) http://www.musicgames.net/play_musicgames.htm Solfeggio: Per cantare e suonare (web app) http://www.musicbus.it/ Sia per canto, sia per flauto e ritmo, con spartiti scorrevoli e note evidenziate http://www.musicbus.it/ discrimazione auditiva e riconoscimento delle note dalla tastiera del pianoforte http://it.y8.com/games/Music_Match Solfeggio in inglese http://www.sfskids.org/templates/musicLabF.asp?pageid=23 PC toons http://www.ild.rai.it/giochi/fileapp/18/

20

Creare musica The Incredible Box http://www.incredibox.com/ Toy Theater http://www.toytheater.com/music.php Audiotool digitale http://www.audiotool.com/app Creare musica online http://www.audiosauna.com/ Sito di Rai scuola - gioco sulla musica (grazioso) http://www.raiscuola.rai.it/giochi/fileapp/18/ Orchestra virtuale http://eng.musicshake.com/create/ Creare spartiti http://limecondida.blogspot.com/2011/12/musescore.html#links Aviary online music creator http://advanced.aviary.com/tools/music-creator Sequenziario (scala pentatonica) http://seaquence.org/ http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=512548412ba0110a Pianoforte Tastiera virtuale http://www.webalice.it/mazzuma/ Tastiera virtuale (prop. di G. Auletta) http://www.bgfl.org/bgfl/custom/resources_ftp/client_ftp/ks2/music/piano/index.htm Tastiera virtuale a colori http://mudcu.be/journal/2011/12/color-piano/ Mixer/Editor ARDOUR (OS X o Linux )http://ardour.org/ Percussioni Batteria http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/under2/5a/batteria.htm

21

Karaoke http://www.suonolandia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=18&Itemid=67 vanBasco's Karaoke Player riproduce i fileMIDI Karaoke. I testi possono essere mostrati a schermo intero. Puoi cambiare e richiamare tempo, volume, e la chiave di un brano, disabilitare o impostare l'assolo agli strumenti. Soprattutto: il nostro riproduttore è totalmente gratuito e senza pubblicità. Si possono anche proiettare alla lim i testi delle canzoni se i file scaricati hanno l'estensione.kar(lyric)- Spunti: http://primariamelia.jimdo.com/home-il-progetto/musica-con-la-lim/ http://edumus.com/download/index.php?act=category&id=3 Video: http://www.youtube.com/watch?v=cqH8-w-Jcl8&lr=1&feature=mhum Musicografia Jitterbug http://www.jitterbug.tv/index.php?au=FkpJH3nvBX

GEOGRAFIA - Risorse

Di Lippia Citriodora, Martedì 7 maggio 2013 alle ore 19.36 Geografia – Risorse didattiche online 1- Orientamento Punti cardinali Sito interactif della Loescher http://www.loescher.it/librionline/risorse_punticardinali/download/interattivo/start.html 2- Videografi Le regioni italiane di G. Auletta http://tecnologicamenteweb.blogspot.it/2013/05/le-regioni-italiane.html?spref=fb Regioni italianie di G. Auletta http://giusaul.wix.com/geografia 3- Cartografia – Venti - Carta animata e visualizzazione delle condizioni climatiche. http://earth.nullschool.net/#current/wind/isobaric/1000hPa/orthographic=-296.52,58.49,512 Un bel "repertorio cartografico" è nel sito D-maps.com: carte geografiche (ripartite per continente) e anche una serie di mappe storiche. http://d-maps.com/index.php?lang=it Carte tematiche con Google Earthhttp://geteach.com/one.html

22

Atlante online: http://em.atlante.unimondo.org/ Il Geoportale Nazionale Visualizzazione e utilizzo della cartografia di base nazionale http://www.pcn.minambiente.it/GN/index.php?lan=it Cartografia: altro sito http://www.egeo.unisi.it/ e ancora...Mappe gratuite, mappe mute gratuite, carte gratuite, cartine gratuite, tutti i paesi del mondo, ad alta risoluzione: GIF, PDF, CDR, AI, SVG, WMF http://d-maps.com/ sito Puzzle di atlanti National Geographic http://maps.nationalgeographic.com/maps/atlas/puzzles.html Carte mute Sotto forma di verifica con la possibilità di trascinare gli elementi da aggiungere alle mappe. http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/mute/indicemute.html Cartina delle migrazioni (interattiva) La cartina permette di vedere per ciascun paese del mondo il flusso migratorio. Per ciascun paese è possibile vedere anche la popolazione totale, il PIL pro capite, i dati legati all’HIV e la Tubercolosi, il tasso di mortalità dei bambini al di sotto dei cinque anni.http://migrationsmap.net/#/ USA/arrivals Mappe interattive in flash http://serbal.pntic.mec.es/ealg0027/mappeflash.htm Tripline: web application che permette di creare percorsi interattivi animati sfruttando le mappe di Google http://www.tripline.net/ Giochi interattivi per i più piccoli http://www.baby-flash.com/esercizi_geo.swf Tante notizie per le ricerche sulle Regioni d'Italia http://www.mediasoft.it/italy/ Notizie su città e Regioni con luoghi per i bambini http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/viaggiare_in_italia.htm Public domain country maps (no copyright) http://ian.macky.net/pat/map/country.html Vecchie mappe e cartine http://www.oldmapsonline.org/#bbox=10.49999,45.233075,11.499746,45.633006&q=&datefrom=1000&dateto=2010 4- Siti specifici e enciclopedici per la LIM World Geography: giochi per bambini http://www.robertosconocchini.it/discipline-geografia/3666-geografia-25-giochi-per-beambini-da-world-geography.html

23

ZonaGeografiaPresentazioni multimediali, carte geografiche, dati e grafici da proiettare, visualizzare, rielaborare.http://www.zonageografia.scuola.com/SpecialeLIM GEOLim https://sites.google.com/site/nonsolotic/ Italia“Su e giù per l’Italia” è un percorso multimediale dedicato agli alunni della scuola primaria, in maniera semplice e divertente vengono presentate le nostre regioni:http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/su_giu_italia/home.htm Gioco su fiumi laghi e mari d'Italia http://www.ild.rai.it/giochi/fileapp/7/ Educ@geo portale geoweb rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e i 13 annihttp://educageo.provincia.arezzo.it/geografia/ita/ PROGETTO GEA http://www.progettogea.com/gea/ambiente/index-ambiente.htm The Atlantic Magazine (verificare se la disponibilità del link è duratura) Quiz su foto di Google earth del nostro pianeta da localizzare http://www.theatlantic.com/infocus/2011/11/where-in-the-world-part-2-a-google-earth-puzzle/100197/ Earth science Sito della NASA: Earth http://prime.jsc.nasa.gov/earthplus/http://www.educageo.provincia.arezzo.it/ Giochi interattivi per la Sc. Primaria http://www.educageo.provincia.arezzo.it/inglese/ita/ Giocare a Tetris con gli Stati Europei http://www.flashgames.it/webmaster/webmastergame.php?icona=statetris.europe GeoGame un gioco in Flash in inglese che permette il drag-and-drop http://www.reachtheworld.org/geogames/Play-GeoGames.html Oxfam Education Varie attività in inglese di geografia x ragazzi da 8 a 14 http://www.oxfam.org.uk/education/resources/mapping_our_world/mapping_our_world/

24

Linkiamo la Storia Di Annie Mazzocco, Giovedì 1 dicembre 2011 alle ore 22.22

STORIA

ATLANTE STORICO La Cronologia Generale presenta gli eventi piu' importanti della storia, divisi in tre principali zone geografiche: Asia, Europa e Americhe, Africa, Oceania http://www.silab.it/storia/?pageurl=00-appunti-storia PREISTORIA Lavoro su Didapage notevole di Silvia Di Castro http://www.latecadidattica.it/originineolitico/index.html Visita virtuale della grotta di Lascaux http://www.focus.it/curiosita/arte/la-visita-virtuale-alla-grotta-di-lascaux_C11.aspx Otzi: la storia dell'uomo venuto dai ghiacchi http://www.iceman.it/kids/it/11-14/scelta.htmlL'evulozione dell'uomo: dalle scimmie all'Homo Sapiens.http://prezi.com/irgm2claxoy9/levoluzione-delluomo/ Preistoria su Promethean: http://www1.prometheanplanet.com/it/server.php?show=ConResource.32505 La nascita della civiltà: http://giusaul.wix.com/preistoria STORIA ANTICA Rino nella storia percorsi e giochi per la scuola primaria: http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_storia/start.htm Picchetto l'Archeologo (video) http://www.youtube.com/playlist?list=PLEB2A0F4421896134 ROMA strade romane Progetto ALIdigitALI - Innovascuola - I.C.S."Luigi Pirandello" - Pesaro - Scuola Primaria "Gianni Rodari" http://win.icpirandellopesaro.it/innovascuolaoggdida/strade/index.html ZANICHELLI Dalla preistoria a Roma repubblicana Impero romano http://zte.zanichelli.it/#exerciser%20id=50 La Roma imperiale visitabile su Google Earth http://earth.google.it/rome/ La Roma imperiale in Rome reborn, Università della Virginia http://www.romereborn.virginia.edu/ Il porto di Cartagine http://www.youtube.com/watch?v=q7zSHksGaWE&feature=fvsr L'accampamento romano http://www.youtube.com/watch?v=YzG8Jrrnvag&feature=related La taberna romana, un antico bar tavola calda http://www.youtube.com/watch?v=OPys7I4nTuk&feature=related La domus: casa signorile romana http://www.youtube.com/watch?v=8unLEPfJ4Gc&feature=related

25

L'insula: la casa popolare romana http://www.youtube.com/watch?v=jIWQvdZdaAA Granai e magazzini: luoghi di lavoro che non si vedono mai http://www.youtube.com/watch?v=CkQ0nB20Nlo&feature=related Mondo romano in 3D Risorse di un canale youtube con decine di ricostruzioni http://www.youtube.com/user/gabaedu Per i colleghi di francese: CLIL: France 5 (TV) Education costruire una città romana http://www.curiosphere.tv/romains/accueil.html Giza 3D Viaggio virtuale tridimensionale (e personalizzabile) a Giza, con informazioni archeologiche dettagliate (inglese e francese) http://giza3d.3ds.com ASIA Babilonia video in 3D http://www.youtube.com/watch?v=_EPc6Gn9-zs&feature=share L' acropoli di Pergamo in 3D http://www.youtube.com/watch?v=XTMoW185tLk&feature=share MEDIOEVO ZANICHELLI Impero romano e Alto Medioevo http://zte.zanichelli.it/#exerciser%20id=50 La rinascita delle campagne dopo l'anno Mille e lo sviluppo delle città I.C.S."Luigi Pirandello" - Pesaro Il percorso proposto si rivolge ad alunni della scuola secondaria di primo grado, stranieri o con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) http://win.icpirandellopesaro.it/medioevo/index.html STORIA CONTEMPORANEA (xx SECOLO) La grande Guerra, rassegna filmati di Rai Storia di Paolo Gallese http://prezi.com/scynzfx7f4-n/la-grande-guerra/ CLIL SITI GENERICI

INGLESE

BBC Sito per fare conoscere mondi della stria, incontrare personaggi famosi e scoprire fatti affascinanti esplorando una ampia selezione di giochi storici e di attività. http://www.bbc.co.uk/history/forkids/ Generatori di cuciverbi, crossword, puzzle... Di Annie Mazzocco, Domenica 9 dicembre 2012 alle ore 18.19 GENERATORI DI CRUCIVERBA - QUIZ, PUZZLE ECC. CROSSWORDS ArmoredPenguin: http://www.armoredpenguin.com/crossword/ Eclipse: http://www.eclipsecrossword.com/ (file disponibile qui: .http://www.facebook.com/download/132535656904253/EclipseCrossword.rar ) Hot Potatoes suite di sei applicazioni, tra queste possibilità di generare cruciverba http://hotpot.uvic.ca/index.php#downloads

26

ReadWriteThink http://www.readwritethink.org/files/resources/interactives/crossword/ Printable Crossword Puzzle Generator: http://www.classhelper.org/crossword_generator.shtml WORDSEARCH Armored Penguin http://www.armoredpenguin.com/wordsearch/ QUIZ QuestBase http://www.questbase.com/ Quizinator http://www.quizinator.com/ Kahoothttps://getkahoot.com/ VARI PUZZLE creazione di esercizi interattivi in flash – 10 tipi di attività: in francese/inglese e spagnolo Carte (géographique ou à partir de tout autre suport visuel) • Devinette • Textes à compléter • Mots croisés • Dialogue (à écouter et à répéter) • Dictée • Ordonner les lettres • Ordonner les mots • Relier (des segments de phrases, des mots, des syllabes) • Mots mêlés • Test (pour préparer des QCM) http://fr.educaplay.com/ Armored Penguin http://www.armoredpenguin.com/ Magnum Opus http://www.crauswords.com/ Tools for educators http://www.toolsforeducators.com/

MATEMATICA in...un link

Di Anna Milac, Lunedì 7 novembre 2011 alle ore 17.55 SCUOLA PRIMARIA Materiali didattici scuola primaria http://www.capitello.it/online/esercizise.html http://www.pianetamatematta.lamatematta.net/index.html Per consolidare la conoscenza dei numeri :http://www.coloring4all.com/dot_to_dot.htm PRIMARIA i Sottrazione come resto, classe prima primaria: http://www1.prometheanplanet.com/it/server.php?show=ConResource.44152 Addizione, classe prima primaria: http://www1.prometheanplanet.com/it/server.php?show=ConResource.44151 PRIMARIA ii La moltiplicazione, classe seconda primaria http://www1.prometheanplanet.com/it/server.php?show=ConResource.44206

27

http://www.classeseconda.blogspot.it/2013/10/il-tutto-e-la-parte.html GIOCHI MATEMATICI Problemi a risposta multipla scuola primaria http://www.classeseconda.blogspot.it/2013/07/i-problemi-di-strega-pasticcia.html Dal portale "Siete pronti a navigare?" http://www.ddrivoli1.it/PORTOMATE/giochi_di_matematica.htm Programmi di matematica da usare con la LIM http://www.robertosconocchini.it/discipline-matematica/3024-programmi-di-matematica-da-usare-con-la-lim.html http://verifichematematica.blogspot.it Grandissimo elenco di siti italiani ed esteri per la matematica http://www.math.it/bookmark.htm Giochi matematici 1 http://matematica.unibocconi.it/giochi-matematici giochi matematici 2 http://it.darkorbit.bigpoint.com/big/16?aid=332&aig=22&aip=DCO_DO_23 giochi matematici 3http://www.matematicamente.it/option,com_puarcade/Itemid,/fid,9997/ APPLICAZIONI Applets per la matematica http://www.matlet.ch/italiano.htm Verifiche e test di matematica scuola primaria http://verifichematematica.blogspot.it SECONDARIA Matematica per la scuola secondaria di 1° http://matemedie.blogspot.it Matematica con numeri romani http://www.teacherled.com/resources/romnum/romnumload.html Esercizi diversi http://www.matematicamente.it/test_e_quiz/ Proprietà delle 4 operazioni http://www.latecadidattica.it/proprieta_operazioni/proprieta_operazioni.html La divisione

28

http://www.classeseconda.blogspot.it/2013/12/tutto-sulla-divisione.html Divisioni in colonna http://www.latecadidattica.it/divisioni/divisioni1.html Presentazione del migliaio http://www.latecadidattica.it/mille/mille.html Moltiplicazioni http://www.teacherled.com/resources/multiplicationsquare/multiplicationsquareload.html Wiris -Collezione di esercizi per il I e II ciclo ( direttamente dall'Indire) http://wiris.indire.it/collection/html/index.html Frazioni ( uso di un modello ...in video ) http://repository.indire.it/repository/working/export/474/files/DV0001.MPG http://repository.indire.it/repository/working/export/474/files/DV0002.MPG http://repository.indire.it/repository/working/export/474/files/DV0003.MPG Frazioni in movimento.... approfondimento. http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1532.htm http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1533.htm http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1534.htm Frazione..come si rappresenta sulla retta orientata http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1527.htm http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1528.htm http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1529.htm http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1530.htm Frazioni in un libro interattivo http://www.latecadidattica.it/frazioni1/frazione/frazione1.html Sudoku http://exchange.smarttech.com/details.html?id=d0401032-f059-4d24-9d31-b26ae281a437 Mate Primaria http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.com/ http://www.teseo.cc/ris-matematica.htm Matematica..e non solo scuola primaria http://www.vbscuola.it/index.htm

29

Giochiamo con le frazioni: http://pbskids.org/cyberchase/math-games/melvins-make-match/ http://www.bbc.co.uk/skillswise/game/ma17frac-game-dolphin-racing-fractions http://www.bbc.co.uk/skillswise/game/ma17frac-game-fractions-side-by-side www.fractionmonkeys.co.uk Per il ripasso delle tabelline http://lnx.sinapsi.org/wordpress/giochi-didattici/tabelline/ http://www.classeseconda.blogspot.it/p/qui-potete-trovare-tanti-giochi-con-le.html Learning object ( Ansas )..varie materie http://www.saroalioto.it/ansas/risorse/risorse_mate.htm Esercizi online per varie discipline...scuola primaria e media http://www.scuolaelettrica.it/ Sito francese per giocare con la matematica http://mathenpoche.sesamath.net/ Per ripassare la matematica....semplicemente http://www.ripmat.it/index.html Test di matematica con autovalutazione per scuola media http://www.matematicamente.it/test_e_quiz/matematica_primo_grado/ Come una LIM.... http://www.everydaymath.com/EM_eToolkit_Demo/eTools_v1.html Clip Art http://etc.usf.edu/clipart/sitemap/math.php#.Tr1L48ZJeCE.facebook Piano cartesiano - calcolatore grafico https://www.desmos.com/ Piano cartesiano http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/matematica/pianocartesiano/cartesio.html GEOMETRIA Area delle principali figure piane: http://www1.prometheanplanet.com/it/server.php?show=ConResource.32366 Pitagora http://guamodi.blogspot.it/2012/06/matematica-con-pitagora.html Goniometro http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/matematica/goniometrohtml/goniometro2.html

30

Geoequazioni, divertente http://www.math.it/geoequaz/geoequazioni.htm Atlante di Geometria http://books.google.it/books?id=0oAv3hZmllYC&printsec=frontcover&dq=atlante+geometria&hl=it&ei=qPV_TfquMMSaOvXAzOsK&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=1&sqi=2&ved=0CDQQ6wEwAA#v=onepage&q&f=false Piano cartesiano http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/matematica/pianocartesiano/cartesio.html ALTRO Fisica...alimentazione...salute http://www.my-personaltrainer.it/peso-luna.html Animazioni matematiche http://www.seemath.com/#/Menu--Fractions/ Risorse di matematica ....per la LIM http://brunella-beato.blogspot.com/2011/11/matematita.html Il quaderno a quadretti...raccolta di argomenti matematici http://quaderno.altervista.org/ CLIL: INGLESE Risorse varie Toy Theater http://www.toytheater.com/math.php Topmarks http://www.topmarks.co.uk/Interactive.aspx?cat=20 Axis and coordinates http://www.learningtoday.com/Player/swf/Geometry_Coordinate_L5_V1_t1a.swf matematica in inglese, (tutti i livelli materna, primaria e secondaria di primo grado) http://www.ixl.com/promo?partner=google&phrase=Display%20-%20General%20-%20Image%20Ad&gclid=CITsoZWOvawCFaEhtAodqimToQ A maths dictionary for kids: http://www.amathsdictionaryforkids.com/dictionary.html Maths games Si gioca, s'impara... s'impara, si gioca http://www.mathsgarden.com/about-2/ Esercitarsi con gli angoli http://pbskids.org/cyberchase/math-games/star-gazing/ Fractions http://www.echalk.co.uk/tasters/taster2/taster.html FRANCESE Teorema di PItagora http://www.palais-decouverte.fr/index.php?id=858 LEZIONI VIDEO DI MATEMATICA La divisione esatta (video lezione) http://www.youtube.com/watch?v=4YF3uj8a8JA La divisione con resto (video lezione) http://www.youtube.com/watch?v=Y1Mkg4QnuWg La divisione in riga, esatta e con resto

31

http://www.youtube.com/watch?v=HDP_-X4jX7w

Lista di siti per arte e immagine e il Digital drawing/painting e grafica

Di Annie Mazzocco, Giovedì 17 novembre 2011 alle ore 8.06 Software Semplici Adobe Kuler Ruota e regole dei colori, cromatica ecc. https://kuler.adobe.com/create/color-wheel/ Art rage ArtRage è un pacchetto di pittura potente e intuitiva. Non è free però, si può scaricare il demo e provarlo.... è splendido, si possono anche importare immagini personali e trasformarle... dipingerle...elaborarle con tutte le tecniche proposte. http://www.artrage.com/artrage-demos.html Apri anche i tutorial qui http://www.artrage.com/artrage-tutorials.html Color Method divertente software on line sui colori; facile la prima parte più complessa le seconda ma da provare. http://color.method.ac/ Toy Theater (peccato per la pubblicità :( ) http://www.toytheater.com/art.php Sketch Star La versione light è gratuita: http://www.miniclip.com/sketch-star/en/create/ Beautiful Curves Dicertente sito gratuito per disegnare simpatiche curve e immagini, adatto anche ai piccoli http://tholman.com/experiments/html5/beautiful-curves/ Muro Dipingere online in modo asemplice ma di grande effetto, anche per i piccoli; la maggior parte degli strumenti è gratuita. http://muro.deviantart.com/ Fumetti Disegnare fumetti on line con personaggi e sfondi già pronti http://stripgenerator.com Drawing for children Software ideale per i piccoli. http://drawing.gamemaker.nl/ The Endless mural (un po lungo a caricare, quindi verificate lo stato di connessione) Collaborazione globale, con i disegni si crea una collezione di lavori fatti da varie persone, con forme prestabilite e generate tipo frattali, tracciando una direzione si anima il disegno. Provate è divertente. http://www.endlessmural.com/#20556 Jackson Pollock Solo tocchi di colori che cambiano ogni volta che si clicca il mouse, come l'arte di Jason Polllock. http://jacksonpollock.org/

32

Bomomo Creare con figure geometriche e tocchi di pennello http://bomomo.com/ ArtPad Classico modo di dipingere, si può modificare l'intensità e l'acquosità del colore http://artpad.art.com/artpad/painter/ Canvastic Classico modo di dipingere http://canvastic.net/net.html Odosketch Inchiostro/acquarella http://sketch.odopod.com/sketches/new Wiipaint come disegnare su un whiteboard http://www.wiiplayable.com/playgame.php?gameid=230 Myoats Un tool per realizzare motivi ornamentali. Myoats lavora praticamente in maniera semi automatica; basta accedere al sito e cliccare in alto ''create'' per accedere all'interfaccia di editing. Basta utilizzare semplicemente il puntatore del mouse all'interno dell'area di lavoro per creare temi e simmetrie da veri artisti (provare per credere). Myoats offre un'ampia gamma di opzioni di lavoro. Sul sito sono disponibili alcune realizzazioni degli utenti della community. Per partecipare, salvare e pubblicare le proprie creazioni è necessario registrare un account gratuito. http://www.myoats.com/create.aspx TuxPaint Tux Paint è un programma di disegno libero e gratuito dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni Combina un'interfaccia facile da usare, effetti sonori divertenti e un simpatico personaggio animato che guida i bambini nell'uso del programma. Ai bambini viene presentato un foglio bianco e una grande varietà di strumenti per incoraggiarli ad esprimere la propria creatività. Tux Paint per Windows viene fornito in due parti: il programma e la raccolta di 'timbri' facoltativa (http://tuxpaint.org/download/windows/ )http://www.tuxpaint.org/ How to draw it In questo sito si trovano brevi lezioni di disegno ottime per insegnare ai piccoli le tecniche corrette per creare animali di tutti i tipi e in pochi, semplici tratti . Ogni disegno è proposto in una piccola, originale ed efficace schermata visiva con delle brevi filastrocche in lingua inglese. http://www.howtodrawit.com/ Unclefred In questo sito si trovano indicazioni per i bambini più piccoli per creare simpatici disegni da colorare. Basta scegliere uno degli oggetti proposti (animali, piccoli personaggi) e seguire i vari step cliccando su “next“. Non è vincolante conoscere l’inglese, perché le istruzioni sono visualizzate in maniera molto chiara. http://www.unclefred.com/ Flipbook: software per pcreare piccole animazioni a partire da disegni fatti in tempo reale che per la versione gratuita vi autorizza a 100 frames. http://www.benettonplay.com/toys/flipbookdeluxe/guest.php

33

Fare animazione online Software online per la realizzazione di animazioni in stopmotion link: http://www.culturestreet.org.uk/activities/stopframeanimator/ Online coloring pages Immagini da colorare online http://www.coloring4all.com/index.htm Picozu Editor Editore grafico semplice, una via di mezzo fra Paint e Gimp http://www.picozu.com/editor/ Un medley di strumenti (la maggior parte gratuiti) http://www.kerpoof.com/ Disegnare tra le nuvole e condividere con gli amici http://www.klowdz.com/ Meno semplici di utilizzo Disegnare come Picasso Si tratta di trascinare sagome e creare http://www.picassohead.com/ Pencil Software tradizionale anche per fare fumetti http://www.pencil-animation.org/ Tassellature Metodi per fare tassellature del piano come quelle di Escher http://www.tessellations.org PsyKopaint Creare dipinti da foto http://www.psykopaint.com/painter.html Applicazioni Elaborate Powtoon Presentazioni e grafica animate http://www.powtoon.com/ Lezioni online d'arte un prof condivide sul web le sue lezioni di analisi delle opere link: http://artescuola.altervista.org/lezioni.htm CLIL Inglese Sito Museo The Walker - Liverpool (secondaria) Saperne di più sui pittori, sui personaggi, sulle epoche attraverso l'analisi di ritratti http://www.liverpoolmuseums.org.uk/nof/portraits/index.html

34

National Gallery of art previa registrazione è possibile scaricare gran parte del loro patrimonio iconico con una piccola scheda di presentazione dell'opera link: https://images.nga.gov/en/page/show_home_page . Yerka galleria di opere online di JACEK YERKA (pittore che usa le metafore visive per "guardare la realtà" da altre prospettive. Link: http://www.yerkaland.com/rate/preview.php Botticelli nel dettaglio Una analisi dettagliata di alcune opere di Botticelli e dellla realtà contemporanea all'autore. Link: http://botticelli.passioneperlacultura.it/ Inglese e francese Mostra virtuale del Grand Palais (2010) http://www.monet2010.com/ Renaissance painting and innovation (secondaria) Serve di supporto ad un progetto didattico su English Renaissance divertente http://www.renaissanceconnection.org/index2.cfm Spagnolo MisMuseo: i 4 maggiori musei spagnoli mettono a disposizione online il loro patrimonio artistico (è possibile fare ricerca per collezioni e per artista) link: http://mismuseos.net/comunidad/museos Art detectives (secondaria) attività della Tate da fare sulla LIM http://kids.tate.org.uk/games/art-detective/ Joan Mirò online imagebank http://catalogue.successiomiro.com/ Siti utili raccolta di materiali prodotti dall'autrice del blog in corsi di storia dell'arte e disegno in un liceo scientifico. Spunti davvero interessanti. http://www.didatticarte.it/home.html Visitate anche pagina facebook https://www.facebook.com/www.didatticarte.it?fref=ts Arte e immagine sito didattico http://artescuola.altervista.org/

35

Creare libri digitali

Di Annie Mazzocco, Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 6.41 1- Software libri interattivi - Didapages: http://nilocram.altervista.org/spip/article.php3?id_article=119 Software in italiano(zippato): http://nilocram.altervista.org/materiali/didapages/Didapages.zip 2- Sofware libri lettura - VBScuola: http://www.vbscuola.it/ 3- Formato ePub - ePub Editor (di EspertoWeb): http://www.epubeditor.it/ - Sigil - https://code.google.com/p/sigil/ - eCub - http://webdesign.about.com/gi/o.htm?zi=1/XJ&zTi=1&sdn=webdesign&cdn=compute&tm=27&f=10&su=p284.13.342.ip_p504.6.342.ip_&tt=3&bt=0&bts=0&zu=http%3A//www.juliansmart.com/ecub - Calibre: http://calibre-ebook.com/ - Atlantis: http://www.atlantiswordprocessor.com/en/ - Cuadernia http://cuadernia.educa.jccm.es/ - Cuadernia: Videocorso a cura di Jessica Rodeghieri - http://www.youtube.com/playlist?list=PL5zHZPAxZldrxcOuhzvKLIan4xWZFaPWg -dotEPUB: come convertire pagine web in formato ePub e Kindle http://www.ebook-reader.it/news/dotepub-come-convertire-pagine-web-in-formato-epub-e-kindle/