la dimensione quantitativa della gestione · costante osmosi tra teoria e “pratica”, tra...

21
Guido Migliaccio LA DIMENSIONE QUANTITATIVA DELLA GESTIONE Aspetti teorici e applicativi Presentazione di Paolo Ricci Terza edizione rivista e aggiornata FrancoAngeli

Upload: phamkhuong

Post on 16-Feb-2019

242 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1820.268.1 Guido Migliaccio

LA DIMENSIONE QUANTITATIVA DELLA GESTIONE

Guido Migliaccio

LA DIMENSIONE QUANTITATIVA DELLA GESTIONEAspetti teorici e applicativi

Presentazione di Paolo Ricci

Terza edizione rivista e aggiornata

Franco

Angeli

FrancoAngeliLa passione per le conoscenze

L’insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accade-mici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. Lacostante osmosi tra teoria e “pratica”, tra aspetti concettuali apparentementeastratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmentecomplessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazionedell’affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassio-nata da una maggioranza quasi “ostile”.

Il volume concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero con-tabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca glistrumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica allarilevazione contabile. Tenta, cioè, un’audace ricomposizione delle diverse areedella materia, evitando di fornire una visione frammentaria.

In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi dida-scalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolatemodalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell’ambito del più ampiofenomeno gestionale, necessariamente da supportare con un efficace e moder-no sistema informativo.

È proprio la ricerca dell’informazione tempestiva ed utile l’alimento principaledel processo decisionale che caratterizza la gestione e che deve procederesecondo logiche economiche nelle sempre più ristrette tempistiche imposte dalrapido evolversi degli eventi.

Parole chiave: Gestione aziendale; Metodi e sistemi contabili; Ragioneriagenerale; Computisteria; Tecnica amministrativa e mercantile; Rilevazione;Contabilità; Bilancio.

Guido Migliaccio è professore associato di Economia aziendale e di Ragioneriagenerale ed applicata nell’Università del Sannio. Ha conseguito due Phd: in Econo-mia e direzione delle aziende pubbliche e in Marketing e comunicazione. È curatoree autore di numerosi saggi, tra i quali tre volumi della collana Amministrazione e con-tabilità delle operazioni bancarie (Edibank, 1994-1996), e le monografie Il “nuovo”bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile(Giappichelli, 2004), Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive diforme e strutture del bilancio d’esercizio (FrancoAngeli, 2007), Gli schemi di rendi-contazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e pro-spettive (FrancoAngeli, 2010), Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d’a-zienda. Il contributo della dottrina italiana (FrancoAngeli, 2012).

1820.268 terza_Layout 1 25/06/18 16:53 Pagina 1

Informazioni per il lettore

Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile con

La versione completa dell’e-book (a pagamento) è leggibile con Adobe Digital Editions. Per tutte le informazioni sulle condizioni dei nostri e-book (con quali dispositivi leggerli e quali funzioni sono consentite) consulta cliccando qui le nostre F.A.Q.

ECONOMIA AZIENDALE & RAGIONERIA

Guido Migliaccio

LA DIMENSIONE QUANTITATIVA DELLA GESTIONEAspetti teorici e applicativi

Presentazione di Paolo Ricci

Terza edizione rivista e aggiornata

Franco

Angeli

Monografia sottoposta a doppio referaggio

ISBN 9788891778536 Coordinamento redazionale e impaginazione a cura di Guido Migliaccio

Terza Edizione rivista e aggiornata Copyright © 2013, 2018 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy.

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. L’Utente nel momento in cui effettua il download dell’opera accetta tutte le condizioni della licenza d’uso dell’opera previste

e comunicate sul sito www.francoangeli.it.

Guido Migliaccio

The management quantitative dimension

Theoretical and applied aspects

Introduction by Paolo Ricci

ABSTRACT: Accounting in the school curriculum, especially for academics, repre-sents a significant challenge for every expert in the subject. The link between theory and practice and between conceptual aspects and their application, makes the learning process of this subject particularly complex and highlights the challenge of bridging the gap that divides a passionate minority from a “hostile” majority. The book includes different accounting theories. It covers the principles of Business Economics and builds on the administrative techniques as a necessary preliminary step to the knowledge of bookkeeping tools. It tries to present the various areas of Business Economics, to avoid providing a disjointed point of view. In these pages there are many references to both theories and practical examples, from the simplest administrative techniques to the more complex multiple-currency bookkeeping systems. These references are always considered within a broader management context, necessarily supported by an effective and modern accounting system.

KEYWORDS: Business management, Accounting systems, Financial Accounting, Ad-ministrative techniques, Bookkeeping, Financial Statements, Financial Reporting.

GUIDO MIGLIACCIO is Associate Professor of Business Administration and Accounting at the University of Sannio. He has one PhD in Public Sector Management (2007) and another PhD in Marketing and Communication (2010) both awarded by the University of Salerno. He has written many books including three volumes of the series “Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie” (Edibank, 1994-1996) and monographs: Il “nuovo” bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile (Giappichelli, 2004); Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d’esercizio (FrancoAngeli, 2007); Gli schemi di rendi-contazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e prospettive (FrancoAngeli, 2010); Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d’azienda. Il contributo della dottrina italiana (FrancoAngeli, 2012).

FrancoAngeli

Principali pubblicazioni di Guido Migliaccio Manuali

1) La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi, Angeli, Milano, III ed. riveduta 2018 (I ed. 2013), pp. 728.

2) Tecnica amministrativa e ragioneria. Strumenti per l’apprendimento, (Curato-re e co-autore con G. Napoli, C. Rispoli e L.U. Rossetti) Angeli, Milano, 2017, pp. 503.

Monografie

3) Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d’azienda. Il contributo del-la dottrina italiana, Angeli, Milano, 2012, pp. 480.

4) Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evo-luzione, comparazioni e prospettive, Angeli, Milano, 2010, pp. 338.

5) Verso nuovi schemi di bilancio. Note su evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d’esercizio, Angeli, Milano, 2007, pp. 212.

6) Profili gestionali e contabili delle imprese alberghiere, Angeli, Milano, 2007, pp. 256. Coautore con Paolo Ricci e Roberto Jannelli.

7) Il “nuovo” bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile, Giappichelli, Torino, 2004, pp. 144.

8) Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie, vol. 1: La raccolta, il sistema dei pagamenti, l’interbancario, Edibank, Milano, 1994, pp. 388.

9) Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie, vol. 3.1: L’attività sui mercati mobiliari: emissioni e portafoglio titoli, Edibank, Milano, 1996, pp. 444 (con un contributo di Claudio Rispoli).

10) Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie, vol. 3.2: L’attività sui mercati mobiliari: intermediazione e finanza derivata, Edibank, Milano, 1996, pp. 448 (con contributi di F. Abbinante, A. Califano, G. Napoli).

Curatele

11) La risorsa umana “diversamente abile” nell’economia dell’azienda. Disabili-ty management e accountability, Giappichelli, Torino, 2009. Co-curatore con Gerardino Metallo e Paolo Ricci; co-autore con altri.

12) Le rivoluzioni contabili di inizio millennio, Atti del Convegno di Paestum del 14 maggio 2005, Angeli, Milano, 2006, pp. 144. Curatore e co-autore.

13) Aziende e sindacati: profili etici. Elementi teorici e tracce esperienziali, Giap-pichelli, Torino, 2005. Co-curatore con Gerardino Metallo e Paolo Ricci; co-autore con altri.

Capitoli, paragrafi e focus in monografie

14) in CARVALHO LUÍSA CAGICA & TRUANT ELISA (Eds.), Maintaining Sustain-able Accounting Systems in Small Business, IGI Global, Hershey, USA (in attesa di pubblicazione), Capitolo: “Glocal” Small Business for Sustainabil-ity. What Reporting?”.

15) in PACE SERGIO, PAVONE MARISA e PETRINI DAVIDE (a cura di), UNIversal Inclusion. Rights and Opportunities for Students with Disabilities in the Aca-demic Context, Angeli, Milano, 2018, Capitolo: “Disabilità, economia e uni-versità: alcune considerazioni progettuali”.

16) in MARCHI LUCIANO, LOMBARDI ROSA, ANSELMI LUCA (a cura di), Il gover-no aziendale tra tradizione e innovazione, Angeli, Milano, 2016, Capitolo con FUSCO FLORIANA: “Cooperatives and Crisis: Financial Dynamics on the Italian Primary Sector Cooperatives”.

17) in MARCHI LUCIANO, LOMBARDI ROSA, ANSELMI LUCA (a cura di), Il gover-no aziendale tra tradizione e innovazione, Angeli, Milano, 2016, Capitolo: “Economicità e disabilità: un connubio possibile? Il governo inclusivo dell’azienda per un’economia e una società inclusive”.

18) in AIELLO LUCIA (Ed.), Management of Cultural Products: E-Relationship Marketing and Accessibility Perspectives, Igi Global, Hershey, USA, 2014. Capitolo: “The Disability Marketing and the Cultural “Product”. Italian Expe-rience and Propositions for International Contexts”.

19) in RICCI PAOLO (a cura di), L’economia dell’azienda: paradigmi e declinazio-ni, Giuffrè, Milano, 2012. Capitoli: VIII “La gestione straordinaria”, e X “L’impresa cooperativa”, oltre ad alcuni paragrafi e focus.

20) in GIAMPAOLI ATTILIO, Per un’armonia dell’economia, Terre di Confine, Ur-bino, 12a ed., 2011. Capitolo: “L’handicap in una economia dell’armonia”;

21) in METALLO GERARDINO, RICCI PAOLO E MIGLIACCIO GUIDO (a cura di), La risorsa umana “diversamente abile” nell’economia dell’azienda. Disability management e accountability, Giappichelli, Torino, 2009. Capitoli: 1 “Le di-verse abilità negli approcci economico ed etico-economico”, e 20 “Le “diverse abilità nel sistema informativo aziendale”, oltre a due focus.

22) in ANTONELLI VALERIO e D’ALESSIO RAFFAELE (a cura di), Summa Bilancio 2008, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008. Capitolo: “Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi a imprese controllate e collegate”.

23) in RICCI PAOLO, JANNELLI ROBERTO e MIGLIACCIO GUIDO, Profili gestionali e contabili delle imprese alberghiere, Angeli, Milano, 2007. Capitolo: “Un caso emblematico: i Jolly Hotels”. Paragrafi: “L’applicazione dei principi contabili IAS/IFRS in Italia” e “L’applicabilità dei principi contabili IAS/IFRS alle impre-se turistico-alberghiere italiane”.

24) in METALLO GERARDINO, RICCI PAOLO E MIGLIACCIO GUIDO (a cura di), Aziende e sindacati: profili etici. Elementi teorici e tracce esperienziali, Giap-pichelli, Torino, 2005. Capitoli: 1 “Etica, economia, globalizzazione, svilup-po”, 6 “Il commercio etico”, 7 “La finanza etica”, 10 “La situazione attuale negli esiti di un’indagine”, oltre ad alcuni paragrafi.

25) in PAOLO RICCI (a cura di), Enti strumentali regionali e loro accountability, Angeli, Milano, 2005. Paragrafo: “La sanità: l’Arsan”.

26) in PAPPALARDO SALVATORE, Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie, volume secondo: L’attività sui mercati valutari, Edibank, Milano, 1994. Paragrafi: “La rimessa diretta di assegno per l’esportazione” e “La rac-colta da banche non residenti”.

Relazioni in atti di Convegni

27) “Corporate Crisis in Italy: Yomo Spa”, con PAVONE PIETRO, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Global and national busi-ness theories and practice: bridging the past with the future, 10th Euromed Conference, Roma, 13-15 settembre 2017, EuroMed Press: Cyprus.

28) “Citizen satistaction in Italy: results from an empirical research”, con RUSSO AGOSTINO, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Global and national business theories and practice: bridging the past with the future, 10th Euromed Conference, Roma, 13-15 settembre 2017, Eu-roMed Press: Cyprus.

29) “Economic and financial balance of italian plastic manufacturers during the crisis (2008-2015)”, con DE BLASIO VERONICA, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Global and national business theories and practice: bridging the past with the future, 10th Euromed Conference, Roma, 13-15 settembre 2017, EuroMed Press: Cyprus.

30) “Companies without equity: considerations from Italian recent experiences”, con NAPOLI GIUSEPPE, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Innovation, Entrepreneurship and Digital Ecosystems, 9th Eu-romed Conference, Varsavia, 14-16 settembre 2016, EuroMed Press: Cyprus.

31) “E-Marketing by energy companies”, con IOVINO FELICETTA, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Innovation, Entrepreneur-ship and Digital Ecosystems, 9th Euromed Conference, Varsavia, 14-16 settembre 2016, EuroMed Press: Cyprus.

32) “Profitability of Italian cooperatives: the impact of geographical area and busi-ness sectors”, con FUSCO FLORIANA, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Innovation, Entrepreneurship and Digital Ecosys-tems, 9th Euromed Conference, Varsavia, 14-16 settembre 2016, EuroMed Press: Cyprus.

33) “The ‘disability management’: economic considerations on disability as a re- source to increase business productivity”, in Atti del Convegno internazionale UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context, Università di Torino, del Piemonte orientale e Politec-nico di Torino, Torino, 12-14 maggio 2016, su pen drive con ISBN.

34) “Cooperatives and global economic crisis 2008-2013: financial dynamics. Some Considerations From Italian Context”, con FUSCO FLORIANA, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Innovation, En-trepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment, 8th Euromed Conference, Verona, 16-18 settembre 2015, EuroMed Press: Cy-prus.

35) “The contribution margin in commercial companies of furniture. Some Consid-erations From the Italian Context”, con ROSSETTI LUIGI UMBERTO, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Innovation, Entrepreneur-ship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment, 8th Euromed Conference, Verona, 16-18 settembre 2015, EuroMed Press: Cyprus.

36) “Disability stakeholders. Considerations from Italian Context”, in VRONTIS

D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Innovation, Entrepre-neurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment, 8th Eu-romed Conference, , Verona, 16-18 settembre 2015, EuroMed Press: Cyprus.

37) “Disability management and ‘glocalization’ for an inclusive society”, in DERMOL V., TRUNK A. and SMRKOLJ M. (Eds), Conference proceedings of MakeLearn & TIIM 2015 International Conference “Managing Intellectual Capital and Innovation for Sustainable and Inclusive Society”, Bari, 27-29 maggio 2015, ToKnowPress, Bangkok - Celje - Lublin, 2015.

38) “Il bilancio tangibile e intangibile dell’inclusione”, in DOVIGO F., FAVELLA C., GASPARINI F., PIETROCARLO A., ROCCO V., ZAPPELLA E. (a cura di), Atti del Convegno internazionale Bisogni Educativi Speciali e Pratiche Inclusive. Una prospettiva internazionale, Università di Bergamo, 23-24 ottobre 2014.

39) “Formats for primary financial statements of city council: an international comparison”, in ENDER D. (Editor), Ebes 2011 Anthology, paper from Ebes 2011 Istanbul & Zagreb Conferences, Sazak Ofset, Istanbul - Turkey, 2012.

40) “Financial statements for glocal companies? Socio-economic and financial communication issues for firms and agencies with a global vocation and strong ties with local contexts”, in VRONTIS D., WEBER Y, KAUFMANN R. and TARBA S. (Eds.), Managerial and Entrepreneurial Developments in the Medi-terranean Area, 2nd Euromed Conference, Salerno, 26-28 ottobre 2009, Eu-roMed Press, Cyprus, 2009.

41) La disabilità nell’economia e nel bilancio sociale d’azienda”, in ATTANASIO ANTONINO (a cura di), Atti del Convegno dei Giuristi Telematici su ITC disa-bilità e diritto, Roma, 28-29 ottobre 2005, Nyberg, Milano, 2007.

42) “Funzioni e qualità innovative di un progetto di software applicativo per le analisi di bilancio, ai fini di corrette decisioni aziendali”, in Atti del convegno dell’Accademia italiana di economia aziendale su Strumenti informativo-contabili per le decisioni aziendali, Verona, 6-7 ottobre 1987, Clueb, Bologna, 1988.

43) “L’impresa cooperativa: uno strumento per lo sviluppo economico e sociale degli allevatori del bovino podolico nelle zone marginali”, in Atti del conve-gno CNR/IABBAM (Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di ricerche per l’adattamento dei bovini e dei bufali all’ambiente del mezzogiorno) su L’alle-vamento del bovino podolico nel Mezzogiorno d’Italia, in Acerno (Sa) 6-8 giugno 1986, ed. Lino Ferrara, Napoli, 1990.

Articoli su riviste

44) “Cooperatives and Crisis: Economic Dynamics in Italian Context”, con FUSCO FLORIANA, in International Journal of Business and Globalisation, in attesa di pubblicazione.

45) “Financial Dynamics of Energy Companies During Global Economic Crisis” con IOVINO FELICETTA, in International Journal of Business and Globalisa-tion, in attesa di pubblicazione.

46) “Crisis, Sectoral and Geographical Factors: Financial Dynamics of Italian Cooperatives” con FUSCO FLORIANA, in Euromed Journal of Business, in at-

tesa di pubblicazione. 47) “Disabled people in the stakeholder theory: a literature analysis”, in Journal

of the Knowledge Economy, in attesa di pubblicazione. 48) “Neutrality and ‘Prism Effect’ of the Financial Report in the Global Contest:

What Prospects?”, in Journal of Modern Accounting and Auditing, vol. 14, n. 3, 2018.

49) “Reporting and Economic and Financial Equilibrium of Italian Non-Profit Companies: AIL - Italian Association Against Leukemia”, con DE LUCA BARBARA, in China-USA Business Review, vol. 17, n. 1, 2018.

50) “Reshaping the Energy Market: The Italian Case” con IOVINO FELICETTA, in International Journal of Business and Social Science, Vol. 9, No. 1, 2018.

51) “Imbalances System Enterprise in Italy. Case Study: Main Features of Yomo's Crisis”, con PAVONE PIETRO, in International Journal of Business and Social Science, vol. 8, n. 10, 2017.

52) “ICT for disability management in the net economy”, in International journal of globalisation and small business, vol. 8, n. 1, 2016.

53) “Imbalances System Enterprice: Reflections From Italian Doctrine”, in Review of international comparative management, vol. 16, n. 2, 2015.

54) “Crisi economica e capitalismo morale-culturale”, in Link, Trimestrale di cul-tura e formazione politica, anno II, n. 4, 2014.

55) “Diritto o economia delle aziende in crisi?”, in Economiaediritto.it, Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici e tributari, n. 12, 2014.

56) “Computational Sciences, Business Management, Accounting and Law: Po-tential Intersections”, in Informatica e diritto, n. 1, 2013.

57) “Economicità, efficacia ed efficienza dei fattori produttivi «limitati». Produtti-vità delle «diverse abilità» e tutela della loro sicurezza”, in L’integrazione sco-lastica e sociale, vol. 11, n. 2, aprile 2012.

58) “Aspects of Communication and Reporting in Italian Public Administration: Considerations about Recent Innovations”, in Review of international compar-ative management, vol. 12, n. 4, 2011.

59) “Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale di imprese ed enti lo-cali: profili evolutivi e comparativi”, in esperienze d’impresa, n. 2, 2007.

60) “La didattica nella scuola secondaria superiore e nell’università: aspetti com-parati”, in Pedagogia e vita, n. 1, 2004.

61) “Esami conclusivi. Economia aziendale. Istituto Tecnico Commerciale. IGEA”, in Nuova secondaria, n. 4, 2003.

62) “Programmazione. Economia aziendale”, in Nuova secondaria, n. 1, 2003. 63) “Occupazione, istruzione, formazione professionale”, in Il Follaro, n. 2, 1999. 64) “Trasparenza, economicità ed efficienza dei pubblici servizi comunali: aspetti

programmatici per lo sviluppo di un sistema contabile per la gestione”, in Il Follaro, n. 1, 1993.

65) “Servizi ed imprese di servizi nell’ambito del processo di terziarizzazione del-l’economia: le imprese di consulenza professionale in particolare”, in Il Folla-ro, n. 2, 1992.

Ai veri Sapienti unicamente ispirati dalla Parola di Dio

Alla cara memoria del prof. Luciano Nicastri “Dio dei padri e Signore di misericordia, * che tutto hai creato con la tua parola, che con la tua sapienza hai formato l'uomo, * perché domini sulle creature che tu hai fatto, e governi il mondo con santità e giustizia * e pronunzi giudizi con animo retto, dammi la sapienza, che siede accanto a te in trono * e non mi escludere dal numero dei tuoi figli, perché io sono tuo servo e figlio della tua ancella, † uomo debole e di vita breve, * incapace di comprendere la giustizia e le leggi. Anche il più perfetto tra gli uomini, † privo della tua sapienza, * sarebbe stimato un nulla. Con te è la sapienza che conosce le tue opere, * che era presente quando creavi il mondo; essa conosce che cosa è gradito ai tuoi occhi * e ciò che è conforme ai tuoi decreti. Mandala dai cieli santi, * dal tuo trono glorioso, perché mi assista e mi affianchi nella mia fatica * e io sappia ciò che ti è gradito. Essa tutto conosce e tutto comprende, † e mi guiderà con prudenza nelle mie azioni * e mi proteggerà con la sua gloria”.

Dal libro biblico della Sapienza 9, 1-6. 9-1

LEGENDA DELLE PRINCIPALI SIGLE E ABBREVIAZIONI

AA. VV. = Autori Vari Bdi = Banca d’Italia c. c. = Codice civile cfr. = confronta cit. = citato d. l. = decreto legge d. lgs. = decreto legislativo dm = decreto ministeriale dpcm = decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dpr = decreto del Presidente della Repubblica es. = esempio GU = Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana GUCE = Gazzetta ufficiale della Comunità europea GUUE = Gazzetta ufficiale dell’Unione europea IAS = International Accounting Standards IFRS = International Financial Reporting Standards IPSAS = International Public Sector Accounting Standards l. = legge pag. = pagina pagg. = pagine par. = paragrafo parr. = paragrafi rd = regio decreto seg. = seguente segg. = seguenti SO = Supplemento ordinario alla GU spa = società per azioni srl = società a responsabilità limitata

11

INDICE

Pag. Elenco delle tabelle » 19

Presentazione di Paolo Ricci » 25

Prefazione – Introduzione » 27

Capitolo Primo La gestione, il processo decisionale e il sistema informativo

»

33

1.1 La gestione » 34 1.2 I momenti tipici della gestione » 39

1.2.1 La gestione iniziale » 39 1.2.2 La gestione ordinaria e le funzioni aziendali » 41 1.2.3 La gestione straordinaria » 43 1.2.4 La gestione finale » 43

1.3 Il processo decisionale e le informazioni » 45 1.4 Il sistema informativo » 47

1.4.1 Definizione » 47 1.4.2 I sub sistemi » 49

Appendice. Gli strumenti computistici per la gestione aziendale » 52

Parte prima Strumenti amministrativi, tecnici e contabili iniziali

Capitolo Secondo L’elaborazione dei dati

»

67

2.1 L’input dei dati: le fonti » 68 2.2 La rilevazione » 72

2.2.1 Definizione » 72

12

2.2.2 Le principali classificazioni » 72 2.2.3 I moduli in particolare » 80

2.3 La classificazione » 80 2.4 La codificazione » 83 2.5 Il trattamento » 84 2.6 L’output delle informazioni » 87

2.6.1 La presentazione » 87 2.6.2 L’archiviazione » 88

Capitolo Terzo La rilevazione elementare, sezionale e sistematica

»

95

3.1 Le rilevazioni sistematiche » 96 3.2 Le rilevazioni elementari » 97

3.2.1 Il conto » 97 3.2.2 I registri di carico e scarico » 105

3.3 Le rilevazioni sezionali » 106 3.4 Un esempio di ciclo amministrativo-contabile » 107

Capitolo Quarto I metodi contabili

»

109

4.1 I metodi e i sistemi contabili » 110 4.2 La partita doppia » 111

4.2.1 Le incerte origini » 111 4.2.2 La regola generale e i teoremi » 112 4.2.3 Gli strumenti della partita doppia » 113

Capitolo Quinto I sistemi contabili

»

117

5.1 Scritture sistematiche e sistemi contabili » 118 5.2 I sistemi algebrici » 120

5.2.1 Introduzione al sistema del reddito di Gino Zappa » 120 5.2.2 Il sistema del capitale e del risultato economico di Aldo

Amaduzzi (cenno) »

137

5.2.3 Il sistema patrimoniale di Fabio Besta: un primo ap-proccio

»

141

5.2.4 Il sistema “ibrido” della prassi » 146 5.3 I sistemi aritmetici » 148

5.3.1 Dei beni di terzi presso noi » 149 5.3.2 Dei nostri beni presso terzi » 151 5.3.3 Degli impegni » 151 5.3.4 Dei rischi » 152

13

Capitolo Sesto La gestione finanziaria nella dimensione quantitativa: primi strumenti

»

153 6.1 Introduzione alla gestione finanziaria » 155 6.2 Il calcolo finanziario » 157

6.2.1 L’interesse e il montante » 157 6.2.2 Lo sconto e il valore attuale » 162

6.3 La gestione e la rilevazione di incassi e pagamenti » 166 6.3.1 La cassa » 166 6.3.2 Il conto corrente commerciale » 168 6.3.3 Il conto corrente bancario » 170 6.3.4 La rilevazione delle scadenze » 178

6.4 Le fonti interne di finanziamento » 178 6.4.1 Il capitale proprio alla costituzione » 178 6.4.2 L’autofinanziamento (cenni e rinvio) » 182

6.5 Le fonti esterne di finanziamento: le operazioni bancarie » 182 6.5.1 L’apertura di credito » 182 6.5.2 Il mutuo » 185 6.5.3 Lo sconto cambiario » 191 6.5.4 L’anticipazione garantita » 196 6.5.5 Gli anticipi su fattura » 200 6.5.6 Le operazioni con ricevute bancarie » 202

6.6 Gli impieghi finanziari » 205 6.6.1 Il portafoglio valori mobiliari: classificazioni » 205 6.6.2 I valori mobiliari pubblici del mercato monetario » 216 6.6.3 I valori mobiliari privati del mercato monetario » 218 6.6.4 I valori mobiliari pubblici del mercato finanziario » 219 6.6.5 I valori mobiliari privati del mercato finanziario » 222 6.6.6 Le tecniche di negoziazione di borsa » 236

Capitolo Settimo La gestione commerciale nella dimensione quantitativa: primi strumenti

»

243 7.1 Introduzione alla gestione commerciale » 245

7.1.1 L’approvvigionamento dei fattori di produzione: il mar-keting degli acquisti

»

245

7.1.2 L’alienazione dei prodotti aziendali: il marketing delle vendite

»

247

7.2 La tecnica e il calcolo mercantile e commerciale » 249 7.2.1 La compravendita » 249 7.2.2 La merce » 251

14

7.2.3 L’imballaggio » 255 7.2.4 La consegna » 257 7.2.5 Il pagamento » 260

7.3 La dimensione fiscale della compravendita (cenni) » 275 7.4 La gestione e la rilevazione dei fattori d’esercizio » 276

7.4.1 Gli approvvigionamenti e i pagamenti » 276 7.4.2 Le alienazioni e gli incassi » 285 7.4.3 Il magazzino » 292

7.5 La gestione e la rilevazione dei fattori pluriennali » 302 7.5.1 Profili gestionali » 302 7.5.2 La contabilità sezionale » 302 7.5.3 Le contabilità sistematica » 304

Capitolo Ottavo La gestione dei tributi nella dimensione quantitativa: primi strumenti

»

309 8.1 Il fabbisogno finanziario pubblico e la sua copertura » 311

8.1.1 Le uscite pubbliche » 311 8.1.2 Le entrate pubbliche » 312 8.1.3 Elementi di contabilità finanziaria degli enti pubblici » 315 8.1.4 Le relazioni tra entrate e uscite pubbliche » 322

8.2 Le imposte: caratteri generali » 324 8.2.1 Definizione, classificazione e modalità di determinazio-ne

»

324

8.2.2 L’accertamento e la riscossione » 327 8.3 Le imposte dirette: IRPEF e IRES » 329

8.3.1 L’IRPEF – Imposta sul reddito delle persone fisiche (cenni)

»

329

8.3.2 L’IRES – Imposta sul reddito delle società » 331 8.4 Le imposte indirette: l’imposta sul valore aggiunto (Iva) » 336

8.4.1 Le caratteristiche dell’imposta » 336 8.4.2 La pre-fatturazione » 341 8.4.3 La fatturazione » 342 8.4.4 La post fatturazione » 347 8.4.5 I corrispettivi e la loro ventilazione » 349 8.4.6 Profili contabili » 351

8.5 Le tasse » 352 8.5.1 Definizione, classificazione e riscossione » 352 8.5.2 Profili contabili » 353

15

Capitolo Nono La gestione del personale nella dimensione quantitativa: primi strumenti

»

355 9.1 Il lavoro: profili etici » 356 9.2 L’acquisizione e l’organizzazione del fattore umano » 360 9.3 L’amministrazione del personale » 362

9.3.1 La retribuzione » 362 9.3.2 La tutela previdenziale e assistenziale » 364 9.3.3 La busta paga e il costo del lavoro » 366 9.3.4 La contabilità semplice, elementare e sezionale » 368 9.3.5 La contabilità sistematica » 368 9.3.6 La valutazione e la rappresentazione del capitale uma-no: il bilancio dell’intangibile e il bilancio sociale

»

371

Capitolo Decimo L’assestamento dei conti

»

375

10.1 Nozione e finalità » 376 10.2 Reddito e competenza finanziaria ed economica: alcune ne-

cessarie precisazioni »

379

10.2.1 Reddito totale e d’esercizio: determinazione » 379 10.2.2 La competenza finanziaria ed economica: definizioni e determinazioni

»

381

10.3 Le fasi: approcci teorici ed applicativi » 388 10.3.1 Le scritture di completamento » 388 10.3.2 Le scritture di integrazione: i ratei in senso stretto e la-to

»

388

10.3.3 Le scritture di rettifica: i risconti in senso stretto e lato » 396 10.3.4 La determinazione dei risultati lordi (cenni) » 405 10.3.5 Lo sdoppiamento di alcuni conti » 406

Capitolo Undicesimo La chiusura e la riapertura dei conti. Introduzione al bilancio d’esercizio

»

407 11.1 La chiusura dei conti » 408

11.1.1 Definizione, finalità, modalità: i conti di epilogo » 408 11.1.2 Le fasi e le regole » 409 11.1.3 Un esempio » 411

11.2 Introduzione al bilancio d’esercizio » 417 11.2.1 I contenuti del bilancio: preposizioni » 417 11.2.2 Gli schemi di bilancio: forme e strutture (cenno) » 421 11.2.3 La disciplina del bilancio (elementi) » 422

16

11.2.4 Introduzione all’analisi di bilancio » 438 11.2.5 Il bilancio previsionale (cenni) » 456

11.3 La riapertura dei conti » 460 11.3.1 Definizione, finalità, modalità: il conto di riapertura » 460 11.3.2 Un esempio » 461

11.4 Le scritture post-riapertura » 464 11.4.1 La mutazione di alcune denominazioni » 464 11.4.2 La destinazione dei ratei in senso stretto: il ciclo com-pleto

»

464

11.4.3 La destinazione dei risconti in senso stretto: il ciclo completo

»

473

11.4.4 La destinazione dei fondi e l’autofinanziamento » 481

Parte seconda Strumenti amministrativi, tecnici e contabili avanzati

Capitolo Dodicesimo I sistemi contabili: approfondimenti

»

493

12.1 Ancora sul funzionamento bifase dei conti economici di red-dito

»

494

12.1.1 Il funzionamento “a costi, costi e rimanenze”; “a costi, ricavi e rimanenze”; “a ricavi, ricavi e rimanenze”: il conto “Merci”

»

494 12.1.2 Gli effetti sul bilancio del funzionamento bifase dei conti economici di reddito: prime considerazioni

»

504

12.1.3 Conti economici di reddito bifase e immobilizzazioni » 505 12.2 Ancora sulla natura dei conti accesi a debiti e crediti di finan-

ziamento »

508

12.2.1 Conti economici di reddito a funzionamento unifase » 509 12.2.2 Conti economici di reddito a funzionamento bifase » 511 12.2.3 Conti economici di capitale » 515 12.2.4 Conti finanziari » 516

12.3 Le possibili configurazioni del “Conto del reddito d’esercizio”: precisazioni finali

»

517

Capitolo Tredicesimo La gestione finanziaria nella dimensione quantitativa: strumenti avanzati

»

523 13.1 Le fonti interne: profili gestionali e contabili » 525

13.1.1 Gli aumenti del capitale proprio » 525 13.1.2 Le riduzioni del capitale proprio » 530

17

13.2 Le fonti esterne: profili gestionali e contabili » 534 13.2.1 Il finanziamento dei soci » 534 13.2.2 L’emissione e la gestione delle obbligazioni » 536 13.2.3 Il leasing » 550 13.2.4 Le operazioni pronti contro termine » 559 13.2.5 Il factoring » 564 13.2.6 La cartolarizzazione dei crediti (securitization) » 566 13.2.7 I contributi pubblici » 574

13.3 Gli impieghi finanziari: la gestione del portafoglio valori mo-biliari

»

584

13.4 Gli impieghi finanziari: la contabilità del portafoglio valori mobiliari

»

590

13.4.1 La contabilità semplice, elementare e sezionale » 590 13.4.2 I conti relativi alle obbligazioni » 591 13.4.3 I conti relativi alle partecipazioni (cenno) » 613 13.4.4 Aspetti contabili peculiari del portafoglio azionario » 614 13.4.5 L’acquisto e la gestione di azioni proprie » 619 13.4.6 Aspetti contabili peculiari del portafoglio obbligazio-nario

»

621

13.5 Gli impieghi finanziari: l’erogazione di acconti sugli utili » 625

Capitolo Quattordicesimo La gestione commerciale nella dimensione quantitativa: stru-menti avanzati

»

627 14.1 La dimensione internazionale dell’economia » 628

14.1.1 Elementi di economia internazionale » 628 14.1.2 Profili etici della globalizzazione » 630 14.1.3 Verso un’economia “glocale” » 634

14.2 La tecnica dei cambi » 637 14.3 Le operazioni con l’estero in contabilità mono o plurimoneta-

ria »

641

14.4 La contabilità sistematica in euro » 646 14.4.1 Secondo il sistema del reddito » 646 14.4.2 Secondo il sistema patrimoniale: il conto “Gestione cambi”

»

647

14.5 Le differenze di cambio, in particolare » 654 14.6 Le operazioni “a termine”, in particolare » 656

Appendice. La contabilità plurimonetaria: una simulazione » 659