la e nella formazione delluniversità italiana università degli studi milano-bicocca corso di...

38
La “e” nella formazione dell’Università Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella Rubino Aula Virtuale Psicotecnologie e processi formativi 02 Maggio 2006

Upload: debora-d-amato

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

La “e” nella formazione dell’Università Italiana

Università degli Studi Milano-Bicocca

Corso di laurea in

Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale

Donatella Rubino

Aula Virtuale

Psicotecnologie e processi formativi

02 Maggio 2006

Page 2: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

La “e” nella formazione dell’Università

•E-learning:una strategia per l’innovazione

•Fonti e Tassonomia

•Dal pony express al digitale: evoluzione della FAD

•L’UE azioni e obiettivi per l’e-learning

•L’Università Italiana: cornice normativa.

•L-e-learning nelle Università: scenari e sviluppi

•2 Esperienze di Laurea on Line

C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti . Henry Ford

Page 3: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Analisi dei siti di tutti gli Atenei Italiani (77 fra pubblici e privati) e dei portali campus One escludendo quelli di Facoltà, Dipartimenti e corsi di laurea , per individuare sezioni e link a progetti di e-learning o didattica on-line[1].

L’utilizzo dei motori di ricerca interni ai siti degli atenei, laddove presenti, per individuare iniziative di FAD scarsa,mente visibili in home page [2]

Questionario somministrato da Anee/Assinform ai referenti e-learning di ogni Università, cui hanno risposto 34 atenei.

•Fonti utilizzate:

Page 4: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

E-learning

Teledidattica

Web-Enhanced

Newly Created Institution

Evolution of an existing institution

Consortium

Commercial Enterprise offering on line education

•Tassonomia e definizioni (Unesco)

Page 5: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

E’ un ambiente integrato e continuo di apprendimento caratterizzato da:

percorsi personalizzati

apprendimento collaborativo

assistenza didattica

monitoraggio dei risultati

•E-learning:non “e-training”

Imparare è un'esperienza; tutto il resto è solo informazione. Albert Einstein

Page 6: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Teledidattica e Web Enhanced

Teledidattica: erogazione di interventi formativi con tecnologie quali la video conferenza o la televisione satellitare per consentire la comunicazione sincrona fra docenti e allievi.

Web Enhanced:   percorsi formativi che integrano e-learning e formazione d’aula, modalità sincrone e asincrone di apprendimento

Page 7: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Università:Newly Created Institution

Sono le nuove università create ad hoc per erogare corsi esclusivamente in modo virtuale.

I corsi sono erogati esclusivamente in modo virtuale attraverso ambienti software dedicati e spazi virtuali.

In questi spazi si possono svolgere pratiche amministrative, frequentare i corsi, consultare materiali e interagire con gli altri attori (Guglielmo Marconi, Tel.M.A,Leonardo da Vinci, Uninettuno)

Page 8: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Università

Evolution of an existing istitution

Sono le università tradizionali che, pur continuando ad offrire corsi in presenza, erogano anche corsi in rete. E’ il modello prevalente in Italia

Consortium

Raccolgono diverse università (anche di paesi differenti) per erogare corsi a distanza, spesso anche insieme ad aziende private e Pubbliche Amministrazioni (in Italia Nettuno, FOR.COM, ICoN ecc..)

Commercial Enterprise offering on line education: MBA on line full-time o part-time

Page 9: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

FAD di 1° Generazione:da metà ‘800 –primi ‘900

invio del materiale didattico per corrispondenza, in un secondo tempo telefono e radio usati come supporti

FAD di 2° Generazione: dagli anni ‘50/’60

introduzione degli audiovisivi (televisione e videocassette)

FAD di 3° generazione: metà anni ’80

avvento del digitale, diffusione del p.c, introduzione reti telematiche. E-learning

•Dal Pony Express agli Ambienti Telematici

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa Albert Einstein

Page 10: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Scuola Radio Elettra

Fu la prima scuola per corrispondenza riconosciuta dal sistema formativo italiano

Istituto privato fondato nel 1951 a Torino

Si basava sull’invio per corrispondenza dei materiali didattici, la correzione dei test di volta in volta erogati e rinviati per posta agli studenti, assistenza agli esami di stato

•FAD di I° generazione in Italia

Page 11: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Scuola Radio Elettra

Attualmente si chiama Scuola Radio Elettra Editrice S.p.A

Svolge attività di Fad e di e-learning (corsi di elettronica, informatica, Ecologia, ECDL, Inglese e corsi multimediali per il recupero degli anni scolastici)

Il sito internet è: www.scuolaradioelettra.

FAD di I° generazione in Italia

Page 12: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

LA formazione nella TV pubblica Italiana

1954 “Una risposta per Voi” (programma in cui si rispondeva alle lettere dei telespettatori)

1954 “Passaporto” (corso di lingua e cultura inglese per ragazzi)

1958 “Telescuola” (trasmetteva corsi di “avviamento professionale”)

1960 “Non è mai troppo tardi”

FAD di II° generazione in Italia

Page 13: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

1975 nasce il “DSE” (Dipartimento Scuola Educazione) che sino al 1994 produce trasmissioni educative per vari target

Nel 1994 diventa “Videosapere”

Fine anni ‘90 “Rai Educational” raccoglie l’eredità di Video sapere

1° Ottobre 2001 nasce “Rai Lab” il primo canale interamente dedicato alla FAD

FAD di II° generazione in Italia

Page 14: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Evoluzione Tecnologica:

Pone una domanda crescente di istruzione e formazione; aumenta la possibilità e la velocità di accesso alle informazioni; rende possibili “retroazioni on line” da parte dell’allievo

Variabili sociali e del mercato del lavoro

Società complesse fondate sulla conoscenza,alta flessibilità del mercato del lavoro;il singolo individuo deve assumersi la responsabilità diretta dei propri processi di apprendimento

Scenario Mondiale:

Page 15: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Politiche Pubbliche focalizzate su:

Educazione e formazione come beni di pubblico interesse

Promozione di uno “spazio europeo” di long life learning

•Scenario Europeo:

Page 16: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Promozione della diffusione dell’e-learning da parte dell’UE attraverso il finanziamento di diverse iniziative:

1998 “Programma Delta” di indagine sulle nuove tecnologie applicate alla formazione (20 milioni Euro)

Costituzione di ”European Schoolnet”, un consorzio dei ministeri per la Pubblica Istruzione dei paesi membri finalizzato alla messa a punto di strategie comuni per la FAD

•Scenario Europeo:

Page 17: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Altre importanti iniziative finanziate dall’UE:

Socrates (Comenius, Erasmus,Gruntvig, Lingua..)

Leonardo da Vinci (focalizzato sulla formazione professionale)

eTEN per lo sviluppo di servizi nel campo della formazione, dell’impiego e della cultura.

•Scenario Europeo:

Page 18: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

La proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante l'adozione di un programma pluriennale (2004-2006 ):

Lotta contro il divario digitale.

Sostegno del processo di Bologna (mobilità virtuale e fisica)

Sostegno progetti di sviluppo di Lauree Transnazionali e a programmi di studio “bimodali”

Sviluppo di nuovi modelli per la cooperazione tra gli istituti europei di istruzione superiore.

Gemellaggio scolastico via Internet

•Scenario Europeo:

Page 19: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Riforma Universitaria (DL.509/1999; L.253/2004)

riforma degli ordinamenti didattici ed entrata in vigore dell’autonomia (didattica, finanziaria, organizzativa e amministrativa) degli Atenei

Campus One:

progetto sperimentale di durata triennale ( 2001/2004) della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per sostenere e diffondere l’innovazione tecnologica e formativa conseguente alla Riforma Universitaria.

•Scenario Italiano:

Page 20: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Decreto 16 Aprile 2003 Moratti – Stanca (pubblicato sulla G.U. n. 98 del 29 Aprile 2003)

Decreto ministeriale sulle Università a distanza

nasce ufficialmente una formazione on line riconosciuta e accreditata, cioè viene formalizzato e regolamentato dal punto di vista giuridico :

l’E-Learning.

•Scenario Italiano:

Page 21: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Il Decreto stabilisce i criteri didattici e tecnologici richiesti per ottenere il necessario accreditamento ministeriale;

prevede che i titoli accademici potranno essere rilasciati anche da Istituzioni Universitarie e da soggetti pubblici e privati (secondo precisi criteri e procedure)

Il Decreto apre ai privati questa tipologia didattica

•Scenario Italiano:

Page 22: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

In particolare, per l’accreditamento ministeriale sono previsti:

una Carta dei servizi che prevede la metodologia didattica

la stipula di un apposito contratto con lo studente.

•Scenario Italiano:

Page 23: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Contratto con lo Studente

Il presente contratto viene sottoscritto dall’Università Telematica “Guglielmo Marconi” e lo studente . . . iscritto alla facoltà di . . . . nato a . il . . . residente in via . . . c.a.p. . . città. . . . . . . . . . di…cittadinanza…come atto formale che accompagna l’iscrizione all’Università.

Art.1

I due contraenti intendono cooperare per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal Regolamento di Ateneo e dalla Carta dei Servizi per lo Studente.

•Scenario Italiano:

Page 24: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Art. 2

L’Università si impegna ad erogare in modo continuativo i servizi amministrativi e didattici come previsto dai

documenti di cui all’Art. 1;

e a seguire lo studente nel proprio percorso d’apprendimento sostenendolo e affiancandolo

nell’individuazione del percorso di studio più rispondente alle sue esigenze

•Scenario Italiano:

Page 25: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Art. 3

L’Università si impegna a garantire a tutti gli studenti i servizi offerti in termini di usabilità, accessibilità e pari opportunità mettendo a disposizione:

Piattaforma di erogazione dei contenuti didattici

Piattaforma di gestione dei contenuti

Sistema per la gestione delle attività sincrone e asincrone

Risorse di formazione ( Docenza, Tutoraggio, Laboratori ecc.)

Garantisce, inoltre, l’accesso a particolari categorie di utenti (es. diversamente abili) che fruiranno dei corsi di formazione a distanza tramite specifiche tecnologie

•Scenario Italiano:

Page 26: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Art. 4

Lo studente si impegna a rispettare dei Regolamenti Universitari e fare buon uso delle attrezzature e delle strutture preposte allo svolgimento delle attività didattiche.

Art. 5

Lo studente, in qualsiasi momento, può recedere da questo contratto, nel rispetto dei suoi diritti di scelta e dei Regolamenti universitari

 

Lo Studente Il Rettore

•Scenario Italiano:

Page 27: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Crescita continua dell’e-learning in Italia ormai da quattro anni consecutivi

il settore delle aziende rappresenta la principale fonte della spesa di e-learning

incremento costante della spesa e-learning della Pubblica Amministrazione

incremento dell’utilizzo di e-learning nelle Università; sforzo di innovazione e miglioramento dei prodotti e dei servizi erogati: attenzione alle certificazioni di qualità, moltiplicazione dei poli decentrati e dei relativi corsi.

•Scenario Italiano 2005:

Page 28: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Istituzioni

77 Università (pubbliche e private)

4 Virtual University

8 Consorzi Interuniversitari

•Scenario Italiano 2005:

Page 29: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Consorzi:

1. CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica

2. CISIR Consorzio Interuniversitario per i servizi informativi in rete

3. CNIT Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni

4. COREP Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente5. GARR Gestione Ampliamento Rete e Ricerca6. FOR.COM Formazione per la Comunicazione7. IcoN Italian Culture on the Net8. Nettuno Network per l’Università ovunque

•Scenario Italiano 2005:

Page 30: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

Consorzio Nettuno,

24 tipi diversi di corso

Oggi il 50% delle Università italiane fa parte di questo circuito.

Trasmette le proprie lezioni su Rai Nettuno sat1 e sat2 e su rai2 nella programmazione notturna.

È il portale più ricco di contenuti d’Europa: 450 moduli didattici; 20.000 ore di videolezioni; 20.000 ore di esercitazioni; 5000 professori on line; 2000 docenti video e 3000 tutor

•Scenario Italiano:

Page 31: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

le università italiane che offrono e-learning sono sempre più numerose

le università che si sono dotate di un proprio centro per l’e-learning sono cresciute con un andamento ancora più aggressivo

tutte le principali modalità di erogazione on-line hanno avuto un netto incremento quantitativo (e-learning, teledidattica e didattica web-enhanced)

la comunicazione delle iniziative di e-learning può e deve essere migliorata

Page 32: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

94%

83%

70% 70%

40%

23%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Gestione Amministrativa

Comunicazione E-publishing FAD Trasmissioneeventi

Altri servizi

Modalità di impiego

Modalità di Impiego delle risorse ICT

Page 33: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

86%

60%

40%

34%30% 29%

26%21%

16%14%

5%

14%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%A

tene

i

SERVIZI

GESTIONE AMMINISTRATIVA

Page 34: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

Modalità di erogazione della FAD

57%

36%

14%

E-learning Teledidattica Web enhanced

Page 35: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

31%

22%

17%

8%

22%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

E-learning FAD Didattica on line Teledidattica Altro

Nome

Naming dei link

Page 36: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

36%

31%

22%

6% 6%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

In alto a sinistra In basso a sinistra Al centro In alto a destra In basso a destra

Collocazione

Collocazione spaziale link

Page 37: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

33%

25% 25%

6% 6%

3% 3%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

2 clic 1 clic 3 clic 6 clic 7 clic 4 clic 5 clic

profondità a livello gerarchico del sito

Page 38: La e nella formazione dellUniversità Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Corso di laurea in Discipline della Ricerca Psicologico- Sociale Donatella

•Scenario Italiano 2005:

50%

32%

18% 18% 18%

26%

12%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Centro di ateneo

progettazione e

gestione e-learning

Centro di ateneo per

supporto tecnologico

Struttura di ricerca

per nuovi modelli

didattici

Struttura di ricerca

per l'applicazione di

metodi e tecniche e-

learning

Struttura

amministrativa

dedicata alla gestione

progetti e-learning

Iniziativa di

dipartimento/facoltà

nessun assetto

organizzativo

strumenti organizzativi

Assetto organizzativo dell'ateneo (campione:34/77)