la famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che...

94
LA FAMIGLIA Paola Cerratti

Upload: others

Post on 27-Jun-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

LA FAMIGLIA

Paola Cerratti

Page 2: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

FAMIGLIA = sistema emozionale plurigenerazionale

• CAMBIAMENTO

• Trasformarsi in relazione ai diversi bisogni evolutivi dei

singoli componenti.

• STABILITÀ

• Conservare il senso della propria identità e continuità nel

tempo

Paola Cerratti

Page 3: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

IL CAMBIAMENTO

• Livello individuale: ciascun membro della famiglia evolve, cresce e si trasforma nel tempo, per cui ogni famiglia deve adattarsi e assecondare le trasformazioni relative allo sviluppo dei suoi diversi componenti.

• Livello interpersonale: le relazioni tra i membri si evolvono. Es. figlio adolescente

• Livello gruppale: trasformazioni nella composizione. Es. nascita o adozione di un figlio, accoglimento in casa di un anziano, uscita di casa di un figlio o separazione dei coniugi.

• Livello sociale: trasformazioni che avvengono nel contesto sociale o culturale di riferimento. Es. guerre, disoccupazione

Paola Cerratti

Page 4: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il modello del ciclo di vita individuale

• Gli studiosi si sono soffermati sulle modificazioni che assume il

processo di costruzione di identità nel corso del ciclo di vita, le

fasi critiche e gli obiettivi da raggiungere per superarle in

maniera adeguata (vs sintomi psicopatologici).

• Erickson

• Guidano: l’identità si esprime come un tentativo di integrazione

coerente tra la storia passata, lo stile di vita passata, lo stile di

vita e l’immagine attuale del Sé.

• Il mantenimento del senso di identità personale è legato a un

continuo processo conoscitivo grazie al quale le perturbazioni

provenienti dall’interazioni con il mondo esterno sono

trasformate in informazioni utili a raggiungere livelli più

complessi e integrati di identità personale.

Paola Cerratti

Page 5: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Famiglia e identità

• La famiglia è un contesto che orienta in senso cognitivo le

azioni dei suoi componenti: i comportamenti assumono

significato in rapporto alla situazione e alle circostanze

specifiche e che privi di contesto i comportamenti non

hanno alcun significato.

Paola Cerratti

Page 6: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Famiglia e identità

• La famiglia contribuisce a costruire un senso di identità

nei suoi membri, attraverso l’esperienza di appartenenza

e della differenziazione.

• Il senso di appartenenza si forma attraverso la

sperimentazione e l’acquisizione di modelli di relazione

che si ripetono in quella determinata famiglia.

• Il senso di differenziazione e di individualità si forma con

la partecipazione di ciascun membro della famiglia sia ai

diversi sottosistemi, che a gruppi extrafamiliari.

Paola Cerratti

Page 7: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il modello sistemico-relazionale del ciclo di

vita della famiglia Concetto di trigenerazionalità:

• Integrazione tra ciclo di vita individuale e ciclo di vita della famiglia.

• In ogni fase del ciclo vitale sono i membri di almeno 3 generazioni che, per affrontare specifici compiti evolutivi, devono cambiare le proprie reciproche relazioni.

La famiglia come sistema aperto

L’intensità dei legami e dell’interdipendenza tra i membri della famiglia cambiano durante l’intero ciclo di vita, oscillando tra momenti di maggiore e minore coesione.

Paola Cerratti

Page 8: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia come sistema aperto 1. Totalità

Ogni parte del sistema, e quindi ogni membro della famiglia, è in rapporto tale

con le altri parti/membri che lo costituiscono che qualunque cambiamento in

una parte provoca un cambiamento in tutte le parti/membri e in tutto il sistema

famiglia. Il corollario della totalità, ovvero la non sommatività, chiarisce che la

famiglia rappresenta un sistema interpersonale diverso dalla somma delle sue

parti.

2. Retroazione

Può essere positiva o negativa. La retroazione negativa caratterizza

l'omeostasi (stato stazionario) del sistema e gioca un ruolo imporrante nel far

raggiungere e mantenere la stabilità del sistema. La retroazione positiva indica

la tendenza del sistema interpersonale a cambiare, ovvero ricalibrare le

relazioni secondo diverse modalità.

3. Equifinalità

ln un sistema aperto i risultati (da intendersi come modificazioni dello stato

dopo un certo periodo di tempo), ad esempio Ie condizioni attuali della famiglia,

non sono determinate tanto dalle condizioni iniziali. quanto dalla natura dei

processo o dai parametri del sistema.

Paola Cerratti

Page 9: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il modello di ciclo di vita di Carter e

McGoldrick • In ogni fase del ciclo di vita familiare almeno tre o quattro

generazioni di trovano a dover cambiare simultaneamente e ad adattarsi alle transizioni del ciclo di vita attraverso confronti con aspettative e bisogni diversi tra loro.

• Lo sviluppo procede su due assi: • Verticale: storia trigenerazionale

• Orizzontale: storia individuale

• Generazione 1: si avvicina alla vecchiaia

• Generazione 2: nido vuoto

• Generazione 3: formazione della vita di coppia

• Generazione 4: processo di crescita

Paola Cerratti

Page 10: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il modello di ciclo di vita di Carter e

McGoldrick • I sintomi nascono laddove si intrecciano problematiche

derivanti dalla storia trigenerazionale (asse verticale) con

quelle che si possono incontrare durante il proprio ciclo di

vita (asse orizzontale)

Paola Cerratti

Page 11: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La teoria dello stress familiare

• Presuppone lo studio dei processi di funzionamento

familiare e l’analisi delle strategie di adattamento per far

fronte a eventi stressanti.

Paola Cerratti

SVILUPPO

EVENTO

CRITICO

lo sviluppo sarebbe scandito in

eventi critici che innescano processi

trasformativi necessari al passaggio

da una fase all’altra del ciclo di vita.

DISCONTINUITÀ

Page 12: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La posizione attuale

• Le diverse fasi del ciclo di vita sono composte al loro

interno da microtransizioni che caratterizzano la vita

quotidiana e possono preparare o ostacolare la capacità

di affrontare con successo gli eventi critici che si

presentano nei diversi momenti evolutivi.

• MICROTRANSIZIONI: cambiamenti che si verificano

giorno dopo giorno e che permettono di acquisire abilità e

competenze in maniera graduale. CONTINUITÀ

• EVENTI CRITICI: DISCONTINUITÀ

Paola Cerratti

Page 13: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Gli eventi critici

• Ciascun evento non è critico in sé, ma assume un peso a

seconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari

e sociali che lo anticipano.

• Il significato che viene attribuito ad un particolar evento

critico concorre a determinare il tipo e l’intensità della

difficoltà da esso suscitato.

• L’evoluzione della famiglia è legata alle modalità con cui

affronta lo squilibrio prodotto da ciascun elemento critico.

Paola Cerratti

Page 14: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Dinamica dell’evento critico

• Ogni evento critico innesca processi che si articolano in

diversi momenti:

Paola Cerratti

transizione

Crisi o rottura

riorganizzazione destrutturazione

Compiti di sviluppo innescati

dall’evento critico:

• Rinegoziazione dei ruoli e

delle funzioni

• Riorganizzazione delle

relazioni

Page 15: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Tipologia di eventi critici

normativo

Sono attesi in un ciclo di vita

Matrimonio

Nascita di un figlio

Crescita

paranormativo

Inattesi e meno frequenti

Malattie

Crisi economiche

Morti prematura

Paola Cerratti

Page 16: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Eventi critici normativi

Paola Cerratti

Page 17: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Esempi di eventi critici

Page 18: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le microtransizioni

• Lo sviluppo è un processo continuo fatto da microtransizioni in cui oscillano

vecchie e nuove modalità comportamentali, relazionali e rinegoziazioni di

ruoli e regole.

• Nelle microtransizioni coesistono vecchie e nuove

modalità comportamentali, connesse a livelli di sviluppo

precedenti e successivi, e possiamo assistere a diversi

esiti (Fruggeri, 1997).

Paola Cerratti

sostegno

autonomia

Page 19: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Esiti non funzionali

• Continuano a ripetersi comportamenti che favoriscono il

mantenimento di queste modalità relazionali a un livello di

sviluppo precedente alla transizione e che diventano

inadeguati.

Paola Cerratti

Page 20: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

• Vengono favoriti i comportamenti che si trovano a livello

superiore della transizione.

Paola Cerratti

Page 21: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo e comportamento

sintomatico • Le risorse della famiglia riguardano il suo stile di

funzionamento e in particolare il modo in cui essa

gestisce e integra i bisogni di unità e stabilità con quelli di

crescita, trasformazione e autonomia.

• Il SINTOMO può essere visto come la difficoltà a superare

uno stadio del ciclo di vita della famiglia e allo stesso

tempo come un tentativo di provocare un cambiamento, o

meglio, una richiesta di cambiamento.

Paola Cerratti

Page 22: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo e comportamento

sintomatico • Un comportamento sintomatico di un individuo può essere

spiegato come una «crisi di crescita» della famiglia, in cui

si correlano in modo contrastante i bisogni evolutivi dei

singoli individui con le problematiche derivanti dalla storia

trigenerazionale.

• Lo scopo dell’intervento psicologico consisterà in questo

caso, nell’aiutare l’individuo e la famiglia a ristrutturarsi e

riorganizzarsi in modo tale che possano essere assolti i

compiti di sviluppo propri di quella fase.

Paola Cerratti

Page 23: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

I compiti di sviluppo della famiglia

Page 24: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La struttura familiare

• Le ripetizioni di determinate interazioni tra i vari membri della famiglia crea dei modelli di interazione e scambio.

Questi modelli regolano il comportamento dei membri di una famiglia attraverso 2 livelli che riguardano:

• Le regole condivise rispetto all’organizzazione familiare.

• Le aspettative reciproche dei singoli componenti della famiglia

• Attraverso questi meccanismi guidati dai modelli, il sistema familiare tende a mantenere una specifica identità e a opporre resistenza al cambiamento.

Paola Cerratti

È l’invisibile insieme di richieste funzionali che determina i

modi in cui i componenti della famiglia interagiscono (Minuchin, 1974)

FLESSIBILITÀ = funzionalità

Page 25: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Sottosistemi familiari

• I sottosistemi valorizzano le relazioni diadiche e che sono

delineati tra loro da CONFINI, cioè da regole che

definiscono chi e come partecipa ad un determinato

sistema.

• I confini svolgono la funzione di differenziare i sottosistemi

rispetto a funzioni e ruoli, in quanto indicano sia la

distanza/vicinanza interpersonale che la gerarchia dei

ruoli da un punto di vista generazionale

Paola Cerratti

Coniugale Genitoriale Fratelli

Page 26: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

I confini tra sottosistemi

Paola Cerratti

Rigidi Chiari Diffusi

Famiglie

disimpegnate Famiglie

funzionali

Famiglie

invischiate

Page 27: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia funzionale con confini chiari

• I confini sono definiti in modo tale da permettere ai

membri del sottosistema sia di esercitare le proprie

funzioni senza interferenze, sia id entrare in contatto l’uno

con l’altro. Le informazioni che passano tra i diversi

sottosistemi sono adeguate per quantità e pertinenza

rispetto alla relazione e alla fase del ciclo di vita.

Paola Cerratti

Page 28: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia disimpegnata con confini rigidi

• I sottosistemi sono eccessivamente separati tra di loro, la

comunicazione è difficile sia come passaggio di

informazioni che come scambio emotivo.

• Il senso di appartenenza familiare è molto labile, tanto

che mancano le possibilità di chiedere aiuto quando

necessario.

• Se un membro della famiglia incontra problemi in una

fase del suo ciclo di vita e non trova sostegno e conforto

negli altri, può addirittura manifestare o amplificare un

sintomo perché la sua sofferenza sia notata.

Paola Cerratti

Page 29: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia invischiata con confini diffusi

• I confini tra i sottosistemi sono labili e diffusi, se non

inesistenti e la differenziazione tra essi scompare.

• Tutti sanno tutto e tutti sono in diritto di «aiutare» tutti.

• Un’emozione di un singolo è vissuta dall’intero sistema

familiare.

• Il senso di appartenenza può essere eccessivamente

forte tanto da ostacolare la differenziazione e la presa di

autonomia dei vari membri.

Page 30: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

• L’invischiamento e il disimpegno non sono di per sé

disfunzionali:

• In alcuni momenti di vita una maggiore coesione tra i

membri può essere necessaria per lo sviluppo della

famiglia (es. nascita di un figlio), così come in alcuni

momenti è più funzionale una rigidità dei confini.

• La diffusione e la rigidità diventano inadeguate quando si

cronicizzano e non evolvono in relazione alle diverse

esigenze trasformative dei membri della famiglia.

Paola Cerratti

Page 31: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il modello circonflesso di Olson

• Analizza il funzionamento della famiglia così come viene

percepito dai suoi membri attraverso 3 dimensioni:

• La COESIONE: indica la lontananza o vicinanza dal punto

di vista psicologico, cognitivo e affettivo, e si evidenzia

attraverso il legame emotivo tra i membri.

• L’ADATTABILITÀ : indica la capacità di cambiare la

struttura familiare in base agli eventi che si verificano nel

corso del ciclo di vita.

• La COMUNICAZIONE: intesa sia come modalità che i

membri della famiglia utilizzano per esprimere i loro

bisogni e sentimenti, sia come elemento che facilita il

movimento dinamico della famiglia.

Paola Cerratti

Page 32: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Paola Cerratti

Page 33: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le famiglie funzionali secondo il modello di Olson

• Riescono a mantenere una coesione interna e a fornire

una sensazione adeguata di sicurezza, sia a permettere

la differenziazione dei vari membri come persone

«separate».

• Hanno una flessibilità tale da poter affrontare i

cambiamenti.

• La comunicazione è basata sulla fiducia sia in se stessi

che negli altri membri e facilita il riadattamento di fronte ai

cambiamenti.

Paola Cerratti

Page 34: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le famiglie disfunzionali secondo il modello di Olson

• Alta adattabilità - caotiche.

• Hanno difficoltà a organizzarsi in maniera adeguata e a stabilire regole precise per il loro funzionamento soprattutto di fronte ad eventi critici.

• Bassa adattabilità – rigide.

• Le regole sono vissute come «intoccabili», date dall’alto, che non possono essere discusse.

• Il cambiamento non appare possibile, neanche quando se ne vede l’esigenza.

• La comunicazione appare costretta in schemi strutturati che rendono difficile uno scambio basato sulla reciprocità e sull’empatia.

Paola Cerratti

Page 35: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le famiglie difunzionali secondo il modello di Olson

• Bassa coesione - disimpegnate.

• I componenti appaiono distanti e differenziati tra loro e mostrano una scarsa attitudine alla condivisione delle emozioni e degli affetti.

• Di fronte alla difficoltà, i membri non procedono secondo una strategia comune, ma mettono in atto strategie autonome anche diverse tra loro.

• Alta coesione – invischiate.

• C’è una scarsa differenziazione tra i membri e un’eccessiva responsività reciproca.

• I componenti appaiono incastrati in relazioni fortemente condizionanti.

Paola Cerratti

Page 36: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

IL CICLO DI VITA La famiglia

Paola Cerratti

Page 37: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

LA FORMAZIONE DELLA

COPPIA Il ciclo di vita

Paola Cerratti

Page 38: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La formazione della coppia

• La coppia «è un animale a quattro zampe» (Cancrini e

Harrison, 1991):

• Lui

• Lei

• Il modello di coppia e le aspettative di Lui

• Il modello di coppia e le aspettative di Lei

• Ciascun partner propone inconsapevolmente all’altro, ma

anche a se stesso, un’immagine ideale di sé; il partner

sarà più o meno attratto da questa immagine, nella

misura in cui questa corrisponde alla soluzione di antichi

bisogni profondi.

Paola Cerratti

Page 39: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La formazione della coppia

«Ci innamoriamo sempre dell’immagine che l’altro ci

rimanda di noi, e dell’immagine che a lui

rimandiamo. Da questo incrocio e scambio reciproco di

immagini scaturisce quella che chiamiamo relazione»

Cancrini

Paola Cerratti

Page 40: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

• Il processo di formazione di identità di coppia è strettamente legato a quello individuale di costruzione di una propria identità e di svincolo dalla famiglia di origine.

• Soltanto se sono stati compiuti questi movimenti di uscita e differenziazione del giovane adulto dalla famiglia di origine il legame che unisce la coppia può evolvere dall’innamoramento (tu sei perfetto per me, sei tutto quello che ho potuto desiderare, realizzerai tutti i miei desideri) e passare all’amore (ti accetto per quello che sei, non per come ti vorrei) e a un rapporto fondato sulla condivisione e sull’empatia e che, allo stesso tempo, consenta l’espressione della propria individualità.

• Ci sono continui movimenti di assimilazione e accomodamento.

Paola Cerratti

Page 41: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Fattori che ostacolano l’adattamento alla

vita di coppia • La coppia si sposa prima dei 20 anni e dopo i 40 anni.

• I due partner dipendono dalle proprie famiglie di origine dal punto di vista economico, relazionale, affettivo ed emotivo.

• La coppia va a convivere con una delle due famiglie d’origine.

• La coppia si incontra e si sposa in corrispondenza di un lutto significativo.

• La coppia si sposa col parere contrario di una o di entrambe le famiglie d’origine.

• I due partner provengono da famiglie separate.

• I due partner provengono da famiglie molto diverse sul paino culturale, religioso, economico, politico.

Paola Cerratti

Page 42: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Sfide per la costruzione di un’identità di

coppia • Organizzazione della vita quotidiana

• Gestione del bilancio familiare

• Regolazione delle distanze con famiglie d’origine

• Equilibrio di potere tra coniugi

• Litigare

• Metacomunicare

Paola Cerratti

Page 43: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il conflitto

• Evitamento del conflitto

• Argomenti e contenuti di cui non si può parlare rimangono

non elaborati e non elaborabili.

• Il risentimento e il disaccordo che ne derivano possono

essere espressi soltanto, indirettamente, attraverso

diverse manifestazioni di disagio.

• Superamento del conflitto attraverso la

metacomunicazione.

Paola Cerratti

Page 44: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico
Page 45: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

DALLA COPPIA ALLA

FAMIGLIA Il ciclo di vita

Paola Cerratti

Page 46: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Dalla coppia alla famiglia

Perché si desidera un figlio?

• Per riempire un vuoto personale

Coppia fusionale

• Per aderire a stereotipi sociali

Coppia rigida disimpegnata

• Il figlio può diventare una dimostrazione delle proprie

capacità sia come genitore sia come persona.

Paola Cerratti

Page 47: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

• Se il matrimonio è causato da una gravidanza…

• Può essere più difficile raggiungere un equilibrio perché è

stata «saltata» la fase della formazione dell’identità di

coppia. Ciò significa che si troveranno a dover affrontare

contemporaneamente due eventi critici: il matrimonio e la

nascita del figlio.

Paola Cerratti

Page 48: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo

1. Ridefinizione della relazione coniugale

2. Costruzione di ruoli e funzioni genitoriali

3. Rinegoziazione dei ruoli e delle posizioni

nei confronti della propria famiglia

d’origine.

Page 49: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo: rinegoziazione dei ruoli e delle

posizioni nei confronti della propria famiglia d’origine.

• La nascita di un bambino provoca un maggior

coinvolgimento delle famiglie d’origine.

• I neogenitori «salgono» di una generazione.

• Quando i neogenitori non riescono a compiere questo

passaggio si presentano difficoltà quali:

• Conflitti sulle regole.

• Conflitti sugli impegni e sulle responsabilità genitoriali.

• Incapacità di esercitare l’autorità e porre regole

• Scarsa definizione dei confini generazionali.

Paola Cerratti

Page 50: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo: ridefinire la relazione coniugale.

• Sentirsi uniti da un compito comune aumenta la coesione

familiare.

• Aumentano le tensioni e i motivi di conflitti.

• La donna può attraversare un momento depressio nei

mesi successivi al parto.

Page 51: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo: ridefinire la relazione coniugale.

• Sentirsi uniti da un compito comune aumenta la coesione

familiare.

• Aumentano le tensioni e i motivi di conflitti.

• La donna può attraversare un momento depressione nei

mesi successivi al parto.

• È necessario che la coppia crei dei confini chiari tra quella

che è la relazione di coppia e quella che sarà la relazione

genitoriale.

Page 52: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo: ridefinire la relazione coniugale.

Ridefinizione dei propri spazi e funzioni

Nascita del bambino

Relazione basata su empatia e intimità

Differenziazione e svincolo dai propri genitori

Sono stati assolti con successo i compiti delle fasi precedenti

Page 53: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Compiti di sviluppo: costruzione di ruoli e funzioni

genitoriali.

• I genitori devono arrivare a negoziare il tipo di

atteggiamento educativo che si avrà con il figlio.

• COERENZA EDUCATIVA

• Un atteggiamento educativo non condiviso:

• crea nel bambino la convinzione che le regole non hanno

valore e possono essere trasgredite;

• Scredita l’immagine del genitore stesso in quanto autorità.

Page 54: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Stili educativi dei genitori

Page 55: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Paola Cerratti

Page 56: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

LA FAMIGLIA CON

BAMBINI Il ciclo di vita

Paola Cerratti

Page 57: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia con bambini

sostegno

autonomia

Paola Cerratti

Page 58: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia con bambini

• Altre variabili in gioco…

• Caratteristiche individuali del bambino

• Dinamiche familiari

• Modalità comunicative della famiglia

• Posizione nella fratria

Paola Cerratti

A seconda della posizione nell’ordine di genitura il

bambino sperimenta una differente organizzazione

relazionale nella stessa famiglia

Page 59: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Eventi critici: l’entrata a scuola

• La scuola

• È un regolatore esterno dello sviluppo: la scuola ha una

funzione nella scansione temporale e nel succedersi delle età,

definisce le competenze e «ritualizza» la crescita.

• È un’area di passaggio tra la famiglia e la società: il bambino

può trovare soddisfatti contemporaneamente i bisogni di

protezione e di indipendenza.

• Nel gruppo classe il bambino trova soddisfatte le sue esigenze

di accettazione, di competenza e coinvolgimento e sviluppa

capacità di negoziare e di distinguere i diversi ruoli.

• Attenzione ai significati che la scuola attribuisce alla scuola, al

rapporto dei genitori stessi con la scuola e gli insegnanti.

Paola Cerratti

Page 60: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico
Page 61: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

LE FAMIGLIE

SEPARATE Il ciclo di vita

Paola Cerratti

Page 62: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le famiglie separate

La separazione e il divorzio sono eventi

attesi e quindi normativi, cui la famiglia

può andate incontro nel corso dello

sviluppo o eventi paranormativi?

Paola Cerratti

Page 63: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le fasi della separazione secondo Kaslow

• Kaslow mette in relazione le emozioni con i

comportamenti agiti dagli ex partner nelle diverse fasi del

processo separativo.

1. Fase dell’alienazione (precedente la separazione)

2. Conflittuale/legale (separazione)

3. Riequilibratrice (dopo la separazione)

Paola Cerratti

Page 64: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Fase dell’alienazione

• Coincide con la decisione, cioè il riconoscimento di

incompatibilità profonde e insanabili che coinvolgono

l’intera relazione.

Page 65: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Fase conflittuale

• Coincide con la fase legale, la presa di contatto con gli

avvocati e il sistema giudiziario. Si ufficializza la decisione

di separarsi.

Page 66: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Fase riequilibratrice

• Consiste nella riorganizzazione familiare. Il vero e proprio

«divorzio psichico» si raggiunge quando ognuno dei due

riacquista la capacità progettuale rispetto al proprio futuro

attraverso adeguate scelte affettive e relazionali.

Page 67: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Separazione e ciclo di vita

• Il processo di separazione si configura diversamente in

relazione alla fase del ciclo di vita in cui avviene.

• Ci sono alcune fasi del ciclo di vita in cui è più probabile la

separazione coniugale:

• Nella fase di formazione della coppia.

• Nella fase della nascita del primo figlio.

• Nella fase dell’adolescenza dei figli.

Perché?

Page 68: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Formazione della coppia e separazione

• Il matrimonio è fatto di unione e separazione in quanto separare significa rendere indipendente e quindi riconoscere le differenze.

• Solo con un buon livello di identità personale è possibile trasformare le differenze in informazioni significative e utili all’organizzazione di un sistema relazionale più complesso, altrimenti si rischia il conflitto permanente o la fusione simbiotica delle coppie disfunzionali. (Withaker, 1988)

• La coppia deve passare dalla fase dell’illusione a quella di disillusione per ascoltare e accettare l’altro come un individuo diverso da sé.

Page 69: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Formazione della coppia e separazione

• La coppia deve passare dalla fase dell’illusione a quella di

disillusione per ascoltare e accettare l’altro come un

individuo diverso da sé.

• Le coppie che non riesco in questo hanno separazioni

caratterizzate da un conflitto aspro e duraturo e dalla

incapacità dei coniugi di rompere un legame ormai

«disperante».

Page 70: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Nascita del primo figlio e separazione

• E se i coniugi non hanno completato il loro svincolo dalle

famiglie d’origine?

• Queste coppie si basano spesso su una relazione

fusionale

• C’è l’aspettativa della condivisione totale e spontanea da

parte dell’altro nella relazione di coppia con l’effetto di

evitare di prendere coscienza l’uno dell’latro in quanto

persona distinta, diversa, autonoma, differenziata,

separata.

Page 71: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Nascita del primo figlio e separazione

• Anche il bambino viene inglobato in questa dinamica

fusionale.

• Il figlio può essere amato solo dopo che è stato

«fusionalmente» fatto proprio dai genitori.

• Sono frequenti dinamiche di triangolazione e

invischiamento, cioè dinamiche relazionali che derivano

dalla diffusione dei confini intergenerazionali.

• In questi casi si può arrivare all’allontanamento fisico ed

emotivo del partner per il nuovo rapporto simbiotico con il

bambino.

Page 72: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Nascita del primo figlio e separazione

• Gli ex partner tornano nella famiglia d’origine.

• In alcuni casi la famiglia d’origine diventa il vero sostituto del

partner sia per il genitore affidatario che per in non affidatario,

per cui sono i nonni ad esercitare la funzione di accudimento

del minore insieme al proprio figlio.

• Famiglia separata a relazione chiasmatica

• Il bambino è il simbolo dell’unione indissolubile tra le due

famiglie, ma anche l’elemento scatenante il conflitto.

• Ciascuna famiglia reclama l’appartenenza del bambino al

proprio «clan».

• Il bambino non riesce a integrare in un’unica rappresentazione

le sue radici, la sua storia, a discapito della costruzione del suo

senso di identità e della percezione della sua continuità.

Page 73: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Adolescenza e separazione

• I genitori impegnati emotivamente a far fronte alla propria

separazione, sono meno sensibili e disponibili a far fronte

ai bisogni evolutivi dei figli.

• Le famiglie con adolescenti dovrebbero presentare una

maggiore demarcazione dei confini per permettere i

processi di svincolo tra genitori e figli, ma in caso di

separazione i confini possono diventare confusi e

impedire lo svincolo.

Page 74: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico
Page 75: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Percorsi possibili della famiglia separata

• La famiglia collaborante

• La famiglia monogenitoriale

• La famiglia conflittuale

Page 76: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia collaborante

• COALIZIONE PARENTALE: i genitori biologici e quelli

acquisiti, nel rispetto delle separazioni e dei confini dei

singoli nuclei familiari, definiscono una relazione

collaborativa orientata al compito di crescere i figli.

• I minori possono accedere ad entrambi i genitori e

possono contare anche sui genitori acquisiti come figure

di riferimento e sostegno.

Page 77: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia monogenitoriale

• C’è il rischio che uno dei figli (di solito quello più

disponibile) rimanga coinvolto in una relazione

eccessivamente invischiata con la madre assumendo dei

ruoli che non gli competono e che sono disfunzionali.

• Eterno bambino

• Partner

• Parental Child

• Emancipazione precoce

Page 78: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Ruoli tipici del minore nella famiglia

monogenitoriale

Page 79: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia conflittuale

• Genitorialità «parallele»: i genitori in disaccordo sui

rispettivi stili educativi agiscono ciascuno per conto suo.

• Agiti del conflitto:

• La madre (affidataria) agisce il conflitto limitando il diritto

di visita del padre, che per simmetria cerca di non

rispettare gli impegni economici.

• I minori sono utilizzati coma arma di ricatto dalla madre

per avere soldi, il padre concede soldi in funzione del

rapporto quantitativo e qualitativo con il figlio.

Page 80: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le triadi rigide (Minuchin, 1974)

• LA COALIZIONE

• È l’unione tra due persone a danni di un terzo.

• Uno dei genitori si allea con il figlio contro l’altro genitore.

• I confini intergenerazionali sono tipicamente diffusi.

• Non esiste un rapporto autentico tra coloro che l’hanno

formata

Page 81: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le triadi rigide (Minuchin, 1974)

• LA TRIANGOLAZIONE

• È una coalizione instabile in cui ciascun genitore desidera

che il figlio parteggi per lui contro l’altro.

• Quando il figlio si schiera con uno dei genitori l’altro lo

percepisce come un tradimento.

• Il figlio rimane come paralizzato o diventa incongruo.

Page 82: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Le triadi rigide (Minuchin, 1974)

• LA DEVIAZIONE

• Due persone in conflitto tra loro spostano il conflitto sul

terzo.

• Nelle famiglie in cui il conflitto non è esplicitato i genitori

diventano rigidi sul loro modello educativo producendo nel

figlio delle condotte devianti.

Page 83: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico
Page 84: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Fattori di rischio e di protezione per figli

separati • Le conseguenze della separazione sui bambini non

dipende dalla separazione in sé, ma dalla conflittualità

coniugale.

• FATTORI PROTETTIVI E FATTORI DI RISCHIO

• Agiscono sui processi evolutivi riducendo o potenziando

le diverse competenze sottese all’adattamento.

• Secondo la concezione iterazionista, il rischio non è una

condizione oggettiva, ma deriva dallo squilibrio tra i fattori

protettivi e quelli di rischio.

• I fattori di stress amplificano la vulnerabilità, quelli

protettivi agiscono riducendo l’effetto.

Page 85: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Fattori protettivi

• Le relazioni che il bambino instaura con i suoi genitori

• I fratelli.

• Famiglia d’origine.

• Il nuovo partner.

• Disponibilità dei genitori a fornire spiegazioni ai figli.

• I coetanei e gli insegnanti.

Page 86: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il bambino protagonista attivo

• I bambini reagiscono al conflitto genitoriale nella misura in

cui esso sembra minacciare le relazioni familiari e la

propria sicurezza emotiva. Un bambino emotivamente

insicuro può percepire il conflitto come più pericoloso

rispetto a un bambino fiducioso nella disponibilità

psicologica dei genitori, e quindi metterà in atto strategie

di coping meno adattive.

Page 87: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Il bambino protagonista attivo

• Il figlio agisce spesso le sue gelosie o le sue vendette,

nascondendo qualche parte della verità, comportandosi in

modo ricattatorio con l’uno e/o l’altro genitore, per

ottenere giocattoli o altri vantaggi secondari.

• Collude con i modelli relazionali proposti dai genitori, o

perché non vede altre soluzioni o perché lo reputa il male

minore, di fronte al timore di restare solo e di essere

abbandonato da entrambi i genitori.

Page 88: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Tipi di difficoltà presenti nei bambini nelle

differenti fasi di sviluppo

Page 89: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico
Page 90: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

LA FAMIGLIA

DELL’ADOLESCENTE Il ciclo di vita

Paola Cerratti

Page 91: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

La famiglia dell’adolescente

• La famiglia dell’adolescente è messa di fronte al compito

di conciliare la spinta coesiva all’unione e alla stabilità del

sistema familiare con l’altrettanto forte tendenza all’uscita

e all’autonomia da parte del figlio.

• Gli adolescenti introducono nella famiglia nuove idee,

nuovi valori, mettono in discussione le figure genitoriali, si

muovono in modo sempre più autonomo nell’ambiente

sociale.

Page 92: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Separazione - individuazione

• Il principale compito di sviluppo consiste nel realizzare il

processo di separazione tra adolescente e genitori e

costruire una propria identità separata (individuazione).

• Se genitori e figli falliscono in questo compito uno dei

rischi maggiori è rappresentato dall’incapacità

dell’adolescente di sviluppare un’identità adulta ben

definita, a favore di un’identità «diffusa», caratterizzata da

estrema confusione delle regole e dei modelli di

identificazione avuti fino a quel momento della propria

vita.

Non ci si può separare se prima non si è appartenuti.

Page 93: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

Separazione - individuazione

• Se la famiglia ha raggiunto un buon livello di differenziazione al

suo interno, per cui i diversi sottosistemi presentano confini

chiari e flessibili, queste trasformazioni saranno affrontate

senza particolari difficoltà e l’adolescente potrà assumere il

proprio posto nella storia familiare.

• Nel caso in cui i confini della famiglia sono diffusi, e non vi è la

giusta differenziazione fra i sottosistemi, il processo di svincolo

potrà essere impedito dalle forti spinte centripete della famiglia.

• Nel caso in cui i confini sono rigidi, e non vi è condivisione e

partecipazione emotiva tra i diversi membri della famiglia,

l’adolescente potrà trovarsi senza alcun sostegno nei momenti

di bisogno, sviluppare una bassa autostima e una forte

insicurezza.

Page 94: La famiglia - unich.itseconda delle aspettative, delle attese individuali, familiari e sociali che lo anticipano. •Il significato che viene attribuito ad un particolar evento critico

• Le famiglie caratterizzate da eccessiva rigidità e

disimpegno affettivo o da caoticità ed eccessivo

invischiamento, non permettono ai membri giovani di

sperimentare sia l’appartenenza al sistema familiare che

l’indipendenza da esso, dando origine a forme di disagio

e insoddisfazione.